Numero 4, anno 1975, queste istituzioni

Page 1

queste istituzioni 4

rassegne e documentì

Il potere militare: gli argomenti del dibattito critico sull'assetto delle Forze Armate di Paolo Mieli 1 Premessa: le ragioni di una analisi critica del "potere militare"

4 Forze armate e Costituzione 7 Forze armate e Nato 8 Forze armate e industria 10 Esercito di leva o esercito di mestiere? 13 Il bilancio della difesa 15 La giustizia militare 17 1 servizi di informazione 19 Indice bibliografico

E' solo in questi ultimi tempi che tra gli alti gradi delle forze armate italiane si è cominciato a parlare della necessità di una « ristrutturazione » del complesso militare italiano. Potenziamento della Marina e dell'Aeronautica, riduzione delle strutture e del numero degli uomini nell'Esercito, semplificazione dell'ordinamento delle unità operative, meccanizzazione tattica dell'Esercito, aumento della presenza militare in Friuli e nelle Puglie: queste le prime indicazioni avanzate, volta a volta, dall'ammiraglio Henke nel 1974, dal ministro della Difesa Forlani e dal nuovo Capo di Stato Maggiore Viglione nel gennaio del 1975. Il ruolo attribuito alle forze armate italiane non aveva finora reso necessario alcun intervento che modificasse la loro struttura inefficiente ed elefantiaca: per l'Italia, soprattutto rispetto al suo inquadramento nella NATO, non era questione di « capacità bellica », ma di « garanzia » di un determinato assetto politico istituzionale e, secondariamente, di appoggio logistico alle basi NATO. Oggi la situazione internazionale si va configurando in modo diverso, ed il problema dei paesi produttori di petrolio e del Me-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.