PREVENZIONE L’evoluzione dei servizi dopo la pandemia PROCEDURE Pulizia ambientaledisinfezionee COMFORT Spazi e impianti per un’aria di qualità DISINFESTAZIONE nelleInfestantiRSA ANNO 31 n. LUGLIO6 2022 ISSN: 2612-4068 RSASpecialedimensionepulito.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/9b1aa04a66d37bc5d21f74794bec35ed.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/1dfbbdfa13651fccf5aa7a7d69a8bbf2.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/4602082a62fab4956c9912ad83ca68e7.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/89f082146a871ba86951e13a09072c1d.jpeg)
TECNOLOGIABREVETTATA CONTROLLO DA REMOTO IN TEMPO REALE SPRECHIZERO REPORT DEL AMBIENTALEMIGLIORAMENTOGENERATO IL FUTURO DELLA DETERGENZA PROFESSIONALE SICUREZZA CANONE MENSILE MADEINITALY info@arcochimica.it www. arcochimica.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/4551398c5e41c9f3b383306295786930.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/02583522123546c36a8b5a1edec2fd6d.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/2c2e45ce4d8214b7537daf23718cd114.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/6d5f33678611e9d6f174fc511a67a9dd.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/7529ba839f6b50c0cef4664f2d155cc4.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/b21ae0ceae9c1e30248da58c3cf4cc86.jpeg)
. Via
EFFICACE E PROFESSIONALE ANCHE NELLE SITUAZIONI PIÙ DIFFICILI
Comac
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/41d0889f1d0dc7b81acdba7d7d09da21.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/04700629eb39030191635fb39f46e3e8.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/5c3308109eddc2d81e0672c7dd8edeab.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/36b15766f19213a4ce45bd7f75b34ebc.jpeg)
Tel.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/16dad1b5a6f5c1b772560d8926a769a6.jpeg)
COMAC S.p.A Maestri del Lavoro, - 37059 Santa Maria di Zevio - Verona - ITALY 045 8774222 - www.comac.it - com@comac.it S.p.A. org. cert. ISO 9001:2015, ISO 14001:2015, ISO 45001:2018, SA 8000:2014
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/9f4c76d2dc63a17cdd0b8bf2933726f0.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/08bad7a14394c6f9adb11eb9ac37afd3.jpeg)
Innova Comfort è adatta a lavorare in ambienti caratterizzati da ampio passaggio di persone come nel settore sanitario e nelle RSA. La possibilità di regolare la pista di lavoro da 75 a 85 cm permette di poter configurare con la massima flessibilità la macchina di cui si ha realmente bisogno.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/4ec2c78b64a2e68680077de920df2088.jpeg)
Innova Comfort è una lavasciuga pavimenti uomo a bordo comoda e facile da utilizzare. La capacità dei serbatoi e le caratteristiche tecniche la rendono un’ottima alleata per la pulizia, anche quando bisogna garantire alti standard di igiene e sanificazione. Rapida ed efficace, sa garantire la massima discrezione nello svolgimento delle operazioni grazie ai dispositivi di serie per la riduzione del rumore.
13
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/72632e3617d27aba8da52b1d9f2ac403.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/d7bb0957da952e1da6b5b232f649e1bb.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/e7fd00e50ed9a369968a3c8256c123f6.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/09325346ebb369a633b25eb60f57afc8.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/f7b25898f2646ef1b825ad6ee5af385c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/37b29783bd3d08598146735dc1170a09.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/f3796f4230c490fd8da1d094b3511547.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/da6e82c31c11ca2c518b160e927b38f6.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/0a0dca3112bdcbd8c604a7362a59ebb9.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/d92fa669f2a11f6c9865c65ca6076636.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/30c7c3de9d791085f592b0a888a38d84.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/19370bda50a296028601b4c0ac3fe299.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/0c9e067714b2c69f3f242632adb16763.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/76c8d5f9862cb738a2b57ade3d2b1203.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/36a35f9bab97d41e3350b0ab599fe0c8.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/e357add39e3e44906f6629ed021b475b.jpeg)
Hygenia è una realtà in continua evoluzione, reattiva, pronta all’innovazione e a prendersi cura dell’igiene degli ambienti e della qualità della vita delle persone, sempre guidata nella sua attività di engineering dalla ricerca di qualità e design. Nuove divisioni si sono aggiunte negli anni per offrire prodotti e servizi sempre più focalizzati sull’evoluzione dei bisogni della clientela. Ieri, oggi e domani Hygenia continua a innovare, a sviluppare, a realizzare soluzioni sempre più customer oriented.
S12 A cosa potrà servire la lezione del Covid-19 Maurizio Pedrini LINEE GUIDA S18 Pulizia e disinfezione ambientale Cristina Cardinali PROGETTAZIONE S26 Il Village Landais Alzheimer Silvia Mangili Sommario S26 S18 S12
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/84463cefb7c438d991321cb8e3ce11a0.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/5972613366ff60459ec97c058303c829.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/e3c49e9c96120d2f56a9e5a0315d8c5b.jpeg)
SPECIALE | RSA
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/e357add39e3e44906f6629ed021b475b.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/b6120b00fe24a5393867390a13eb91d4.jpeg)
IN COPERTINA
REGOLE IGIENICHE
Ne combiniamo di tutti FOR CLEANING
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/45fb2d3b9c690eead32ac5bac2a089ea.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/3a4557c15d12ea966cd4eabc7b780a69.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/172e599186814f780915a14c219a601b.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/165ad2b6e8779af8c1ed500977572186.jpeg)
i COLOR
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/a60c8f0119888383b4c40870649683c4.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/3364d67aec0f1c8612228d16352e18ee.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/6895ab1a6340edf33a65e6bfd1f5b6b3.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/89c041236056cebc623350e28c7724c8.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/3daf9fbe6e570a70eb5308c187a3b630.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/c8e0742ee134afa50931b8f9a9915474.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/5dec7be920c0e4870bd8096633410a2c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/659d4dfab80f26c17b1a8cc5aebf70ca.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/6f9c27727a96b6f3c3ea50ff99e73bad.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/a43145d40cd13f480c016d1933c059ac.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/b4a49e55462a44bd464189f2f00521c6.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/2ff5329edd39a4e901730782ec45c836.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/784b0e5e4ca904c6cea2d3ecae741610.jpeg)
WWW . FALPI . COM kubipro
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/7189c4abbaec9e2e2919f538dcdda021.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/c93adf55ed823459e3e0084c5ac5847c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/d0a5159154927361e1ca054267ee4c0c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/d3a78ee4f10852a464d92e9c806c88ba.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/f31ae0abbbbc5103ee6a7db687c80ed9.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/fb074e289091327e8a78152e6b13031b.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/12674a726184bd579a14d940b8bc5053.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/0a851886d96ab50c5d4808a7f0674b34.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/7485a154d6d560aa06ce9b0b80d9a6ce.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/a1aa014b3bea45cf8002907ce5bfab60.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/063c3a4a4b9b1b77f05a9d4f4e1f68d6.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/e2a2009167e9945603d4b972bae802ef.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/38802fbb515f09ec66a0b44be7c761de.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/2c73cc51bb73368f9621e651f1614bf8.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/1edd81420030101855422cdad84b8b79.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/e54115bae840a10d7570d3c7dc25d168.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/e36c92e6d2e394fa675ab2f0dc2db89f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/be0e2792a5e02a07c518c3130faf046a.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/78abc9a8ccb2e9ea78f6b9c9af20dd09.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/dedafcd1bd6949564080834ac6d0038e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/de912d989a10b2c636671d7b4374cb12.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/662077ef4f88277242aaea0cc6db7c91.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/946322fb45c844f65bbdfe3d3b27ad51.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/b507d5b9a1fa4c54cef0e6c1071a1d31.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/3e44f335eda06034e69214455b83037b.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/84e00d3630452fa744fc035ddd134eab.jpeg)
MODELLI GESTIONALI S38
PROFESSIONALILAVANDERIE S48
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/aee3c054fdc27d370fcaf92b09b0addf.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/291d798069d11480ebe0d6180e3e9a2c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/71723592a4385ae7c61177944c8dc38d.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/8d2682068173c6b69d6b715363b320d2.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/7dddb8078c50d02d6058d521ed51753e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/3ebe9e1e097003ad6198a747e666700d.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/13c0186ad573b5d2fc902d09b3d6ece0.jpeg)
DISINFESTAZIONE S62
Di cosa stiamo parlando? Graziano e Chiara Dassi
Progettazione spazi e impianti: esigenze di sicurezza e comfort a cura di Simone Ciapparelli
L’evoluzione dei servizi dopo la pandemia Fabio Chiavieri
S32
S42
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/efc3d978c2ad31b1a9abd4f220660a55.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/78835df997befe95e6bfa680e4056298.jpeg)
SPECIALE | RSA SOMMARIO LIVE WEBINAR Gli Incontri di Coordinati e moderati da Maurizio Pedrini, giornalista di settore e direttore tecnico della rivista Dimensione Pulito Prenota il tuo posto all’evento del 30 settembre SAVE THE DATE Con il patrocinio di Per informazioni: redazione.cleaning@quine.it “I nuovi CAM per i servizi ospedalieri e di pulizia alla prova del nove del mercato: opportunità e problematiche da sciogliere” 30 SETTEMBRE Si utilizzerà Bigmarker, è possibile partecipare alla sessione tramite qualsiasi dispositivo Al termine del webinar sarà possibile richiedere l’attestato di partecipazione
Sostenibilità economica della ristorazione socio-ospedaliera Francesca De Vecchi
SERVIZI MENSA
Regione che vai… RSA che trovi! a cura di Alex Pezzin
TRATTAMENTO ARIA
S64
Lavaggio, noleggio e sterilizzazione della biancheria Francesca Leone
Protezione con Amuchina
www.amuchina.it
e dell’industriaconfezionamentoalimentare e della ristorazione, Amuchina Multiuso Area Food è un prodotto indicato per tutte le superfici, anche quelle in acciaio. Per un’azione efficace, sarà sufficiente applicare il Infine,dall’HACCP.perparticolarmentedistriaturenonsostanzepiùstrofinandodadirettamenteprodottosullasuperficietrattareconunpanno,sullosporcoostinato.Noncontieneabrasive,quindilasciagraffie/oenonnecessitarisciacquo.Ilprodottoèindicatoleprocedureregolate
Amuchina Multiuso Area Food è, invece, un detergente igienizzante studiato per la pulizia delle superfici dell’area food a rapida leperAppositamenteasciugatura.pensatol’igieneditutteareediproduzione
assicurare la più profonda pulizia degli garantisconovetrate,quellodelleprofessionali.ambientiDall’igienepiccolesuperficiadeibagniedelleiprodottiAmuchinaun’azionemirataedefficace.
ProfessionalAmuchina, da sempre sinonimo di igiene pensatiappositamentedilineaproponedisinfezione,eunacompletaprodottiper
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/d77f29d515341a0ad63038f531bb6ae6.jpeg)
è un detergente sgrassante igienizzante pronto all’uso, adatto a tutte le superfici unte in cui sia richiesto uno sgrassaggio rapido e totale. Indispensabile per tutte le attività che operano con procedure di pulizia regolate dall‘HACCP, è inoltre in grado di eliminare perfettamente e velocemente untuosità, ditate e nicotina. Per un’azione mirata ed efficace, basta spruzzare il prodotto direttamente sulla superfice da sgrassare, strofinare sullo sporco più ostinato e ripassare con un panno pulito o carta monouso fino a ottenere una superficie asciutta e brillante.
la pulizia di specchi, vetri e vetrate, il prodotto rimuove anche germi e batteri da tavoli, sedie, piani di lavoro, seggioloni, fasciatoi, comodini e mensole. Per un’azione igienizzante
informazione pubblicitaria
IgienizzanteAmuchinaVetriMultiuso
quotidiana basta spruzzare il prodotto direttamente sulle superfici da trattare, passare un panno pulito e lasciar asciugare. Grazie alla sua particolare formula, che non lascia residui chimici sulle superfici, il prodotto non solo è adatto per l’igiene delle superfici a contatto con gli alimenti, ma non necessita neanche di risciacquo. Amuchina Vetri Multiuso Igienizzante è anche indicato per le procedure regolate dall’HACCP.
Che si tratti di ambienti ospedalieri, scuole, asili o palestre l’igienizzazione e la detersione delle superfici è centrale ambienti.detersioneerimanediffusionepresidioinquelloinprofessionale,nell’ambitosoprattuttouncontestocomeodiernocuiilmigliorcontroladelvirusl’attentaconsapevoledegli
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/c62c26e46d4b88f5fca1ae7715e9aec7.jpeg)
, in
TecnicoDetergenteAmuchinaSgrassante
formato trigger da 750 ml, è l’alleato ideale per l’igiene delle piccole indicatoParticolarmentesuperfici.perl’igiene e
Amuchina s.r.l. Gruppo Angelini Customer Service: tel. www.amuchina.it071.809809 PROFESSIONAL
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/6cf08d1e370c46f85bf8046e0e783937.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/3ce50b50447a1d9b5f50403ec4293ea4.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/5763ec9679b5e838d8cf4783d4f6ba53.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/5763ec9679b5e838d8cf4783d4f6ba53.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/f9183bc9177ecb29416a591ada7713d7.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/5763ec9679b5e838d8cf4783d4f6ba53.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/3d0376e40d9e03747254720b70c13ad3.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/5763ec9679b5e838d8cf4783d4f6ba53.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/93da40211438ca70406e6ac3928b36b0.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/5763ec9679b5e838d8cf4783d4f6ba53.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/30690c41fe4712504fcf528b4874f24d.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/6cf08d1e370c46f85bf8046e0e783937.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/3ce50b50447a1d9b5f50403ec4293ea4.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/5763ec9679b5e838d8cf4783d4f6ba53.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/5763ec9679b5e838d8cf4783d4f6ba53.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/f9183bc9177ecb29416a591ada7713d7.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/5763ec9679b5e838d8cf4783d4f6ba53.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/3d0376e40d9e03747254720b70c13ad3.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/5763ec9679b5e838d8cf4783d4f6ba53.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/93da40211438ca70406e6ac3928b36b0.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/5763ec9679b5e838d8cf4783d4f6ba53.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/30690c41fe4712504fcf528b4874f24d.jpeg)
IL PULITO IMBATTIBILE PULITO IMBATTIBILE
Amuchina s.r.l. Gruppo Angelini Customer Service: tel. www.amuchina.it071.809809
DA AMUCHINA PROFESSIONAL IL
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/ef3572889039b30ea7809be04a479f49.jpeg)
DA AMUCHINA
Una linea completa di prodotti dedicati all’universo Ho.Re.Ca.
spetto di rigorosi e preziosi protocolli di sanificazione, igienizzazione e disin fezione - al fine del conseguimento di efficaci ed elevati standard negli inter venti di pulizia e prevenzione messi in atto. A fronte, infatti, dei drammatici dati di morti, contagi e positività in alcuni contesti, durante il periodo ini ziale, più acuto e tragico – per l’Italia –dell’emergenza dettata dal propagarsi del virus, si sono avute in altre realtà (a volte presenti nella stessa area geo grafica) situazioni in cui, non solo non si sono registrati decessi, ma nemme no casi di positività tra gli ospiti. Il so spetto che vi possa essere una qualche correlazione tra la mancata incisività e rigorosità nell’attuazione delle regole igieniche di pulizia e sanificazione da un lato, e incremento della casistica negativa dall’altro, appare – pertanto – un dubbio legittimo. Pur senza voler accusare minimamente il personale, che ha sempre dato il massimo, anche
l tema dell’igiene e sanificazione nel le Case di Riposo - RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali), come ben sappiamo, è stato posto ancor più al centro dell’attenzione dalla pandemia SARS CoV 2. Mantenere la massima igiene, a prescindere dalla condizione di autosufficienza o non dell’ospite, rappresenta infatti un imperativo cate gorico per la dirigenza e il personale, medico, paramedico, infermieristico e degli operatori ausiliari socio assisten ziali di qualsiasi struttura, pubblica o privata che sia. L’amara esperienza del Covid 19, ce lo ha fatto comprendere ancora di più. L’impegno finalizzato alla prevenzione e cura dell’anziano ha messo indubbiamente a dura pro va, nella massima fase emergenziale, tutte le strutture socio-assistenziali di questo tipo presenti nel nostro Paese. Col risultato di premiare in buona par te gli sforzi di quelle realtà che meglio si erano attrezzate - nel consolidato ri
A cosa potrà servire la lezione del Covid
È predisporreindispensabileunpiano di intervento che assicuri la costanza e la sistematicità delle operazioni di pulizia
S•12 DIMENSIONE PULITO | LUG 2022 SPECIALE | RSA REGOLE IGIENICHE
I
a costo di mettere a rischio la propria vita, compiendo enormi sacrifici. Il so spetto è che qualche volta gli stessi siano stati vanificati da qualche pic cola falla anche nell’attuazione delle procedure di igienizzazione e sanifi cazione, certo in parte dovuta all’im prevedibilità di una pandemia così inedita e pericolosa. Un dubbio che sorge spontaneo, dunque, anche se certamente sulle cause dell’elevato tasso di mortalità in talune Regioni, come la Lombardia, andranno svolte approfondite indagini d’inchiesta.
La sfida dell’igienizzazione e sanificazione delle Case di Riposo-RSA, richiede sempre più veri, motivati e preparati “professionisti del pulito”, che sappiano anzitutto rispettare l’anziano come persona, portatore di quei valori del passato in cui affondano le radici del presente
Maurizio Pedrini
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/4e23fea8ad0fd571f2aa477fac3f6ee7.jpeg)
sono, oggi ancor più, nella Case di Ri poso - RSA? Inoltre, cosa intendiamo per sanificazione? Il livello di pulizia in qualsiasi ambiente è assai importante, a prescindere dalla specifica tipologia. Infatti, è quasi inutile ribadirlo, lo spor co di qualsivoglia superficie, l’accumu lo di polvere o residui di vario genere nei luoghi in cui trascorriamo la mag
|
Ma cerchiamo, innanzitutto di esami nare proprio il periodo che più ha ri marcato l’assoluta necessità della pu lizia nelle Case di Riposo - RSA come forma di sistematica azione igieni co-sanitaria, di fondamentale impor tanza per prevenire il contagio. Sotto l’aspetto del cleaning, la base delle procedure applicate è stata la Di rettiva 5543 del Ministero della Salute, con le successive indicazioni operative date dai rapporti periodici del Ministe ro stesso, che nei primi sei mesi dell’e mergenza, con cadenza quasi quin dicinale, forniva degli aggiornamenti su tecnologie, prodotti e modalità di sanificazione. Il ruolo delle imprese di pulizia specializzate che hanno opera to nei delicatissimi contesti delle strut ture residenziali riservate alla terza età, in questa fase si è rivelato davvero efficace, al pari di quello – altrettanto
S•14 DIMENSIONE PULITO | LUG 2022
19. In base alle molteplici tipologie di ambienti e ai diversi livelli di rischio e contaminazione che gli addetti hanno dovuto affrontare, sono state messe a punto specifiche tipologie di sanifica zione, sostanzialmente con due tipo logie di servizi. Il primo prevedeva la pulizia-sanificazione giornaliera, da ef fettuarsi una o più volte, secondo i pro grammi di interventi e gli orari indicati nel Capitolato; il secondo prevedeva invece la pulizia – sanificazione perio dica, in aggiunta a quella giornaliera, da effettuarsi secondo scadenze setti manali, quindicinali, mensili, bimestrali, semestrali e annuali, sempre seguendo i dettami del contratto d’appalto. Ma facciamo un passo indietro per mo tivare l’asserzione da cui siamo partiti: perché la pulizia e l’igiene, indispen sabili in qualsiasi luogo comunitario, lo sono stati durante la pandemia e lo
ammirevole e indomito – del perso nale interno. Non a caso, con onestà intellettuale, mass media, istituzioni e opinione pubblica, hanno equiparato gli addetti alle pulizie negli ospedali e nella Case di Riposo - RSA, agli stessi medici e infermieri, definendoli come gli “eroi” del momento, perché espo sti in prima linea nella lotta al Covid
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/6c5d03c46f9955793c06917c36ebed41.jpeg)
gior parte del nostro tempo, aiuta la diffusione dei virus e dei batteri al loro interno. Per questo motivo è di enorme importanza che le pulizie siano effet tuate in modo costante e metodico. In particolare, per le strutture sanitarie e socio assistenziali deputate a garantire un’adeguata ospitalità alle persone an ziane, particolarmente fragili, e spesso malate, è indispensabile la predisposi zione di un piano accurato d’intervento che assicuri al meglio la costanza e la sistematicità di tali operazioni. In que sti ambienti deve essere garantita l’ef fettiva sicurezza, ovvero la cosiddetta “protezione totale”. Pulizia, dunque, “di sostanza”, attuata tramite rigorose procedure e metodologie, con l’impie go di prodotti altamente selezionati, col supporto di adeguate tecnologie, di macchine e attrezzature ad hoc. Il tutto tramite l’impiego di personale adeguatamente addestrato, formato e aggiornato, non solo sotto il profilo tecnico-pratico, ma anche dal punto di vista psicologico e relazionale, data l’estrema delicatezza del contatto con persone anziane e sofferenti, che ab bisognano non solo di cortesia, tatto e sorrisi, ma soprattutto di umanità e pazienza. Peraltro - ed è ciò che più conta – i risultati di una corretta e pun tuale pulizia non si devono esplicitare e vedere solo dal punto estetico, oppure olfattivo, ma vanno resi pienamente fruibili, sia da parte degli ospiti che da tutti i lavoratori impegnati all’interno: medici, infermieri e addetti agli altri servizi. In molte situazioni, come dice vamo, le pulizia sono affidate a perso nale interno, ma va prendendo sempre più piede il ricorso – da parte delle Case di Riposo - RSA – a ditte esterne specializzate che possono contare sia su operatori adeguatamente formati, sia su prodotti e attrezzature adatte, in grado perciò di scegliere le migliori modalità d’intervento per combattere virus, muffe, funghi e batteri. Ovvia mente, a fronte di un accurato studio preliminare della situazione e di un particolareggiato piano d’azione.
SPECIALE RSA REGOLE IGIENICHE
K al i b r a 400 che è in grado di diluire con estrema precisione 4 tipologie di prodotto super concentrato.
zione sterilizzante. Insomma, un vero alleato per prevenire il pericolosissi mo rischio di contagio. Senza contare la sua specifica peculiarità di saper ar rivare proficuamente anche negli an goli più difficili e nascosti. Infine, sem pre a proposito di incisività, ribadiamo l’importanza della scelta di prodotti mirati, verificando accuratamente le tipologie di pavimentazione prima di eseguire il trattamento antipolvere, così come l’estrema attenzione alla pulizia dei bagni, in particolare dei sa nitari, facilmente aggrediti da virus e batteri; senza dimenticare che anche porte, vetrate e finestre vanno sanifi cate con cura. In definitiva, la sfida dell’igienizzazione e sanificazione delle Case di Riposo - RSA, richiede sempre più veri, motivati e preparati “professionisti del pulito”, che sappia no anzitutto rispettare l’anziano come persona, portatore di quei valori del passato in cui affondano le radici del presente.
Nascono due modelli:
K al i b r a 100 la prima macchina capace di controllare con estrema precisione i PPM di cloro durante la fase di diluizione.
Entrambe le macchine sono facili, intuitive ed estremamente compatte per dare sempre il massimo risultato ai nostri clienti.
Qualche riflessione e considerazio ne anche sulla sanificazione comune mente intesa: essa consiste anzitutto nell’ideale combinazione di tutte le operazioni che, oltre alla pulizia delle superfici da polvere, residui organici e macchie, comprendano anche il ri sciacquo delle zone che sono state pu lite e la loro accurata disinfezione. Si potrebbero scrivere molte cose a tale proposito, ma mi limito a sottoline are un concetto fondamentale che, probabilmente, le racchiude tutte in poche parole. Per prevenire l’insorgen za all’interno di una Casa di RiposoRSA, di pericolose – a volte tragiche –epidemie, la sanificazione deve essere eseguita con straordinaria costanza e precisione, nonché con la massima at tenzione, tramite l’impiego di prodotti specifici. Non badando al risparmio, ma alla qualità e all’efficacia degli stes si perché, non dimentichiamolo mai, da questa forma di prevenzione deriva non solo la sicurezza degli ospiti - al
fine della tutela del loro fondamentale diritto alla vita - ma anche un risparmio economico, evitando ulteriori, possibi li, costose cure. Non dimentichiamo che, dalla sapiente combinazione tra professionalità degli operatori, impie go di adeguati prodotti e uso di mo derne macchine e attrezzature di ulti ma generazione, nasce la certezza dell’efficacia degli interventi e del loro successo. Infine, il capitolo ozono, oggi assai dibattuto, tra favorevoli e contrari al suo impiego. A tale propo sito, ci limitiamo ad osservare che ne gli ultimi tempi si è molto diffuso il si stema basato su di esso, grazie al quale questi particolari luoghi posso no essere sanificati in tempi assai ri dotti rispetto a quelli, per così dire “classici” e “canonici”, con l’indubbio vantaggio di ridurre i problemi sia agli ospiti che agli operatori. L’ozono è un disinfettante naturale assai potente, che si è verificato molto efficace an che contro il Coronavirus, grazie all’a
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/099473dc34333de32ed3ba0ca5eb4783.jpeg)
bottonisrl.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/da4c2b96f4292d3fbacdd61a99655bd0.jpeg)
Profondità mm. 87 diMaterialeCostruzione
Innovazione tecnologica e design italiano
Durata refill GIORNI: 15-20-30-60 regolato su 24H con raddoppio circa dei tempi se regolato su NIGHT-DAY
questo avviene ad intervalli cadenzati e per tutta la durata del tempo rispettandoèpersonalizzabilediprodottoSANYFRESH,prescelto.italiano,qualità,èedstatorealizzatoiprincipi
generali di prevenzione in materia di sicurezza e di salute, con le scelte progettuali e tecniche, inoltre, sono stati usati dispositivi di protezione rispondenti ai requisiti essenziali di sicurezza previsti nelle disposizioni legislative e regolamenti vigenti (vedi “Testo unico sulla sicurezza” Dlgs 81/08.)
SANYFRESH é l’apparecchio a ventola prodotto da ITALSAN che consente di profumare gli ambienti in modo economico ed efficace grazie al sistema “long lasting”. È stato progettato, realizzato e brevettato per rispondere alla pressante richiesta della clientela ad avere un profumatore a ventola che mantenesse nel tempo la stessa intensità di SANYFRESH,profumazione.abbinatoalsuo REFILL, é in grado di mantenere inalterata la percezione di profumo nel tempo. Vale a dire che, per effetto del sistema brevettato “long lasting“, l’apparecchio SANYFRESH farà evaporare periodicamente nell’ambiente solo alcune gocce di essenza prelevata fresca dal REFILL e quindi non ossidata; tutto
Programmazione Solo giorno/solo notte/24 h
Involucro in ABS
LA CARTUCCIA O REFILL SANYFRESH
SANYFRESH SCATOLE SINGOLE CONF. DA 32 PZ
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/dab31ea118fb4aac7699046b2166d0f3.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/fc8e2acee9e7bc5fb917bf3e1098054d.jpeg)
Larghezza mm. 83
Alimentazione 2 torce alcaline LR-20 funzionanti a 3 W Copertura area 150-160 m3
Altezza mm. 240
LA RIVOLUZIONE NELLA PROFUMAZIONE AMBIENTALE
Le essenze - Fresia & Gardenia, Mango, Agrumi del Brasile
La ITALSAN, alla luce di 35 anni di esperienza specifica, maturata progettando e brevettando apparecchiature destinate alla igienizzazione dei W.C., alla profumazione e deodorizzazione degli ambienti, al trattamento biologico e allo smaltimento degli assorbenti igienici femminili e comunque, ai servizi di carattere igienico rivolti alle Comunità, ha messo a punto una serie di apparecchi innovativi ed esclusivi come concezione e come modalità di funzionamento.
Elevati standard di pulizia, eliminazione degli odori e controllo delle infezioni sono essenziali per l’assistenza di alta qualità in ospedali, case di cura, case di riposo (RSA), reparti oss, reparti di lunga degenza, sale d’attesa e ambulatori. Batteri, virus, muffe e funghi trasportati nell’aria creano odori sgradevoli e diffondono infezioni. Un ambiente con aria pulita e fresca fa bene a residenti, visitatori e personale e consente loro di rimanere protetti da eventuali infezioni o contaminazioni.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/26dcbbc62d91a8ba7e0638fc5c7ec3b1.jpeg)
Peso gr. 502
www.italsan.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/1c51ca4278e4a580f5a454605e331722.jpeg)
• Molteplici possibilità di programmazione
REFILL SANYTRONIK
Il suo consumo energetico è contenuto – la durata di due batterie a torcia LR-20 alcaline è mediamente di 6/8 mesi. SANYTRONIK è stato realizzato rispettando i principi generali di prevenzione in materia di sicurezza e di salute, con le scelte progettuali e tecniche, inoltre, sono stati usati
• Possibilità di utilizzare altri tipi di refill (bioenzimatico – igienizzante generico a traccia di colore)
• Possibilità
Peso gr. 444 Altezza mm. 240 Larghezza mm. 83 Profondità mm. 87 Materiale di Costruzione Involucro in ABS
Programmazione Solo giorno/solo notte/24 h Attacco 6 mm. (su richiesta varie possibilità di guarn. di tenuta Tempistica Giorni: 15-20-30-60 con attività di 24 ore al giorno ma con possibilità di funzionamento solo di giorno o solo di notte e quindi il raddoppio della tempistica Alimentazione 2 torce alcaline LR-20
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/1c51ca4278e4a580f5a454605e331722.jpeg)
informazione pubblicitaria
SANYTRONIK è il nuovo sanitizer per wc che ITALSAN propone alla propria clientela. Le caratteristiche principali dell’apparecchio sono:
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/c921a5cef33b00386a6221ce09ab82b0.jpeg)
necessariatuttadisponibileL’aziendawashroom.personalizzazionedidellascoccaInSANYTRONIKerelativoREFILLèracchiusal’esperienzaeilknowhowcheITALSANhamaturatoinalcunidecennidilavoronellospecificomondodeiserviziedelèinoltreafornirel’assistenzatecnicaperfarloconoscere
• Affidabilità dell’apparecchio
- sono conformi codice IFRA e certificate con scheda di sicurezza a norma regolamentazione europea del giugno 2015 e successive modifiche con l’elenco degli allergeni. L’essenza profumante viene propagata per evaporazione spontanea e a temperatura ambiente tramite una ventola. Non é nebulizzata quindi non produce emissione
SANYTRONIK: L’APPARECCHIO CHE IGIENIZZANDO IL WC
ed installare in breve tempo. SANYTRONIK, abbinato al suo REFILL, è in grado di igienizzare e sanificare qualsiasi tipo di wc (tazza – turca – orinatoio) per 24 ore su 24 oppure solo di giorno oppure solo di notte per periodi che vanno da 2 settimane fino ad arrivare alle 16 settimane (per i tempi di rilascio disinfettante vedi tempistica in tabella). È inoltre possibile personalizzarlo per rispondere alle diverse esigenze delle aziende.
SCATOLE DA 2 PEZZI
• Prodotto e design italiani (produzione esclusiva ITALSAN)
• Efficacia della funzione del disinfettante utilizzato (presidio medico chirurgico)•Triplice azione (disinfettante –detergente – deodorante)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/6611a6df80d020cf7d579f86ce4aa5fa.jpeg)
dispositivi di protezione rispondenti ai requisiti essenziali di sicurezza previsti nelle disposizioni legislative e regolamenti vigenti (vedi “Testo unico sulla sicurezza” Dlgs 81/08.).
• Facilità di montaggio
È composto da un disinfettante specifico con triplice funzione: disinfettante – detergente – deodorante (PMC registrato al Ministero della Salute). Inoltre, oltre al refill MEDISEPT PLUS, SANYTRONIK offre la possibilità di utilizzare cartucce con prodotto biologico o con igienizzante a tracciante colorato di azzurro.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/1965a42a92399fa47cfd6cc01950d7b4.jpeg)
PROFUMASANYTRONIK
ATTENZIONE: quando inserite il refill premete con decisione la valvola della fiaschetta fino ad inserirla precisa nel suo alloggiamento
nell’ambiente di micro-gocce difficilmente tollerate dall’apparato respiratorio dell’uomo e degli animali. Inoltre, l’essenza non é riscaldata e la composizione chimico-molecolare della stessa non è modificata artificialmente dal calore: il risultato finale é la non tossicità del prodotto.
Disinfezione: consiste nella applicazio ne di agenti disinfettanti, quasi sempre di natura chimica o fisica (calore), che sono in grado di ridurre (significativa mente), tramite la distruzione o l’inat tivazione, il carico microbiologico pre
PROCEDURE OPERATIVE
Le operazioni di pulizia tipologicamen te sono inquadrate come:
Pulizia e disinfezione ambientale
scarsa applicazione di misure di igiene ambientale e di prevenzione.
• pulizie periodiche: comprendo attivi tà di pulizia più profonda a periodicità più lunga da svolgersi con frequenze
•prestabilite;puliziestraordinarie: comprendono interventi imprevedibili richiesti per esigenze occasionali che possono comprendere attività di tipo quotidia no e Sanificazione:periodico. secondo le normati ve vigenti, la sanificazione è definita come il complesso di procedimenti e operazioni di pulizia e/o disinfezione e mantenimento della buona qualità dell’aria. I prodotti e le procedure da utilizzare per la sanificazione devono essere attentamente valutati prima dell’impiego, per tutelare la salute di tutti coloro che accedono alle aree sanificate. I prodotti utilizzati a scopo di disinfezione devono essere autoriz zati con azione virucida come PMC o come biocidi dal Ministero della salute, ai sensi della normativa vigente.
’European antimicrobial surveil lance System, l’Agenzia Europea di controllo, dichiara che le infe zioni batteriche sono in aumento negli ospedali europei. Le infezioni correlate all’assistenza (ICA) sono infezioni ac quisite che costituiscono la complican za più frequente e grave dell’assistenza sanitaria e possono verificarsi in ogni ambito assistenziale. Queste infezioni hanno un impatto clinico ed economi co rilevante: secondo il primo rapporto globale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, le ICA provocano un pro lungamento della durata di degenza, disabilità a lungo termine, aumento della resistenza dei microrganismi agli antibiotici, un carico economico ag giuntivo per i sistemi sanitari e per i pazienti e le loro famiglie e una signifi cativa mortalità in eccesso. A seconda del microrganismo, le ICA si possono trasmettere per contatto diretto, da persona a persona (soprattutto trami te le mani) o per via aerea o per via in diretta, mediante oggetti contamina ti. Tra le molteplici cause, troviamo la
Col termine di “Pulizia” in ospedale e nelle strutture sanitarie si intende l’in sieme di procedimenti e di operazioni che occorre praticare per rimuovere lo “sporco visibile” di qualsiasi natura (polvere, grasso, liquidi, materiale or ganico) da qualsiasi tipo di ambien te, superficie, macchinario, etc. È una operazione preliminare, indispensabi le ai fini delle successive fasi di sani ficazione, disinfezione o bonifica. La pulizia si ottiene con la rimozione, ma nuale o meccanica dello sporco, anche eventualmente con acqua e/ sostanze detergenti (detersione).
L
Col termine di “pulizia” in ospedale e strutture sanitarie si intende il complesso di procedimenti e di operazioni atto a rimuovere ed asportare rifiuti, polveri e sporco, di qualsiasi natura esso sia, dalle superfici e dagli ambienti
S•18 DIMENSIONE PULITO | LUG 2022 SPECIALE | RSA LINEE GUIDA
Cristina Cardinali
• pulizie ordinarie: comprendono atti vità di pulizia di carattere continuativo e routinario;
• Scopa a trapezio: attrezzo per la sco patura a umido dei pavimenti, composto
uno o più sacchi portarifiuti. Attrezzature per scopatura manuale (ad umido e a secco)
Carrelli di servizio Sono attrezzature articolate e com plesse, strutturabili a seconda delle esigenze dei cantieri di pulizia. Sono essenziali per l’industrializzazione del le pulizie nei cantieri in quanto con sentono una razionale pianificazione e organizzazione delle operazioni di pu lizia. Relativamente all’utilizzo, si pos sono dividere nelle seguenti famiglie: • per la raccolta dei rifiuti e della carta •(portasacco)periltrasporto di materiali destinati alle operazioni di pulizia (carrelli di tra •sporto)peril lavaggio delle pavimentazioni e il trasporto (combinati o multiuso, sono i più diffusi e comprendono un si stema di lavaggio per i pavimenti, una zona per il trasporto delle attrezzature,
• Scopa a frangia: detta anche scopa lineare e composta da un manico fis sato su uno snodo cardanico, un tela io in plastica o metallo e dalla frangia che è composta da tessuto in cotone o in microfibra, realizzate in varie misu re per adattarle ai telai. La parte della frangia che ospita il telaio è composta da un tessuto a trama e ordito, la parte che viene a contatto con il pavimento è formata da un cuscinetto in grado di adeguarsi alle eventuali irregolarità del pavimento. La frangia può essere utilizzata asciutta, per l’operazione di scopatura a secco, o inumidita con ac qua e soluzione di prodotti chimici, o impregnata di oli o prodotti antistatici per la scopatura ad umido.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/b0bb7056c1103e5ed05b6ccbbdea761c.jpeg)
ATTREZZATURE DI BASE PER LE OPERAZIONI DI PULIZIA
sente su oggetti e superfici da trattare. Come la sanificazione, deve essere preceduta dalla pulizia per evitare che residui di sporco possano compromet terne l’efficacia; consente di distrugge re i microorganismi patogeni. Bonifica: è una procedura di pulizia e disinfezione mirata a privare un am biente, un’apparecchiatura, un im pianto, di qualsiasi traccia di materiale contenuto o trattato precedentemen te all’interno dello stesso. L’operazio ne garantisce l’abbattimento della cross-contamination (contaminazione Sterilizzazione:incrociata). processo che si pre figge di distruggere su un substrato o in un determinato ambiente tutte le forme di vita, spore comprese. È per seguibile con mezzi fisici (Filtrazione, Calore, Radiazioni ionizzanti, Radiazio ni UV) o mezzi chimici (Ossido di Eti lene; Gas-plasma).
• Spazzatrice: è una macchina che può spazzare su qualsiasi superficie pa vimentata (inclusa la moquette), rac cogliendo sia sporco grossolano che polvere fine. Le spazzatrici si dividono in due grandi categorie: uomo a terra, uomo a bordo. Nell’ambito di queste categorie, esistono ulteriori classifica zioni: a caricamento anteriore o poste riore, alimentazione a spinta manua le, a batteria, a motore endotermico, senza trazione (solo macchine uomo a terra), trazione semiautomatica (l’a vanzamento è dato dalla trazione delle spazzole), trazione elettrica/elettroni ca, idraulica o idrostatica.
da un manico fissato ad uno snodo. Un telaio a forma trapezoidale (spesso rivestito in gomma), la cui parte infe riore (a contatto con il pavimento) è costituita da lamelle flessibili lineari o ondulate che consentono di far ade rire l’attrezzo al pavimento. Sul trape zio vengono applicate garze di solito pre-trattate con oli minerali o disinfet tanti. Le garze, che si utilizzano anche come rivestimento delle frange in co tone, sono realizzate in diverse misure e possono essere in: cotone, tessuto a trama larga, TNT in viscosa o polipro pilene, microfibra.
Attrezzatura per il lavaggio manuale e meccanico con lavasciuga
– vapore saturo: è lo stato in cui è stata eliminata tutta l’aria ed è presente solo vapore acqueo;
• il lavaggio meccanico: utilizzato ge neralmente per ampi spazi. Viene con dotto con macchina lavasciuga pavi menti a spinta o semovente, che lava e asciuga i pavimenti. Le lavasciugapa vimenti si dividono in due grandi cate gorie: uomo a terra e uomo a bordo. Nell’ambito di queste categorie, esisto no ulteriori classificazioni: con spazzo la/e a disco o a rullo, alimentazione a cavo (220V solo macchine uomo ter ra), a batteria, a motore endotermico (solo macchine uomo a bordo), a tra zione manuale (uomo a terra), a trazio ne elettrica o elettronica. La lavasciuga agisce distribuendo il prodotto sulla superficie da trattare e inizia a lavora re con gli appositi dischi della testata lavante. In questo modo si sfrutta il tempo di azione del prodotto asso ciato all’azione meccanica dei dischi. Successivamente la macchina aspira la soluzione e prosegue con l’asciugatu ra. La lavasciuga è indicata per pulire qualsiasi superficie pavimentata-dura, tessile interna ed esterna, in qualsiasi condizione di sporco. È sempre neces sario completare la pulizia negli spazi, come angoli e punti non raggiunti, con le attrezzature manuali.
Macchine
– alta velocità HS (high speed): alto numero di giri (350-500 rpm) e bassa coppia (< 30 Nm)
– vapore saturo secco: vapore saturo
• Aspirapolvere e Aspirapolvere/liqui di: sono macchine aspiranti che sii di vidono essenzialmente in due famiglie: aspirapolvere per l’aspirazione delle polveri secche e di particelle fini (do tati di un sistema di filtrazione in tes suto poliestere con un abbattimento delle polveri sopra ai 25 micron - fino a raggiungere il grado del 99,99% con polveri di 03 micron con i filtri assolu ti HEPA) e aspirapolveri/liquidi (nella funzione aspiraliquidi hanno una fil trazione nulla o bassa e sono dotati di un sistema in grado di bloccare l’a
– bassa velocità ST (standard): basso numero di giri (150-200 rpm) ed eleva ta coppia (> 30 Nm)
• Macchina ad estrazione iniezione: è concepita essenzialmente per pulire moquette e tessuti attraverso l’eroga zione sulla superficie da pulire di una soluzione di acqua e detergente e l’im mediata aspirazione della miscela di soluzione e sporco. Le macchine ad iniezione-estrazione si dividono in due –famiglie:macchine con gruppo levante esterno; – macchine compatte che hanno il gruppo levante solidale al corpo mac Entrambechina. le famiglie possono essere ulteriormente divise in due catego rie: ad acqua fredda o ad acqua cal da (riscaldata dalla macchina stessa). Tramite una serie di ugelli, l’acqua o la soluzione detergente viene spruzzata sulla superficie da pulire e immediata mente aspirata con lo sporco rimosso. Alcuni modelli di macchina dispongo no di una terza funzione, esplicata da una spazzola a rullo, posta tra la zona di iniezione e quella di estrazione, che aumenta l’efficacia del prodotto chimi co esercitando un’azione abrasiva.
• Generatori di vapore: sono macchine concepite per la pulizia di vari tipi di su perficie, resistenti all’acqua e a tempe rature elevate, con l’utilizzo del vapore e, quando necessario di una miscela di acqua e detergente o disinfettante, erogati a una notevole pressione di uscita (da 4 a 7 bar), proporzionale alla temperatura raggiunta (fino a 180°C in uscita). I generatori di vapore possono essere classificati in base alle dimen sioni della caldaia al tipo di caldaia e quindi di vapore saturo prodotto, che può essere:
• il lavaggio manuale: viene esegui to con più sistemi dal mop ai sistemi in microfibra e ogni struttura adotta quelli più appropriati.
spirazione quando il contenitore rag giunge il pieno di liquidi). Esiste anche una famiglia di macchine denominate Aspiratori industriali, di dimensioni e peso elevati, con motori elettrici per uso continuativo, con elevata potenza di aspirazione.
• Monospazzola: è una macchina de stinata al lavaggio di pavimenti duri e tessili, alla lucidatura, alla raschiatura, alla cristallizzazione e alla levigatura di pavimenti in marmo e parquet. Le mo nospazzole si dividono essenzialmente in 3 famiglie:
Il funzionamento della monospazzola è il rapporto tra la pressione sul pavi mento e il numero di giri, che dipende dal tipo di operazione da effettuare.
– altissima velocità UHS (lucidatrici, ultra high speed): altissimo numero di giri (900-200 rpm), coppia trascurabi le (<15 Nm)
S•20 DIMENSIONE PULITO | LUG 2022 SPECIALE | RSA LINEE GUIDA
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/93906ed1c10e0956e89199f8f642954c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/9328e5d94c79b6407c6f73fbc9950daa.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/61d2a3678772ef2a88fd262f8a99c7ea.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/86db6f76e48318545b1b353b37a04037.jpeg)
sporco viene asportata o manualmen te o, se le macchine sono dotate di apparato aspira liquidi, attraverso l’a spirazione. I generatori di vapore, oltre a permettere la pulizia delle superfici, esercitano anche azione sanificante e sgrassante. È possibile aggiungere all’azione del vapore l’azione chimica e battericida con l’aggiunta rispettiva mente di detergenti e disinfettanti.
È un attrezzo che si utilizza per la ce ratura dei pavimenti. Ne esistono varie -versioni:tradizionale, che è costituito da un te laio cilindrico, a forma di T, solitamen te in plastica che viene immerso in un secchio rettangolare che contiene la cera da applicare.
da cui si è fatta evaporare completa mente la parte liquida; – vapore saturo umido: vapore saturo che reca particelle di liquido in sospen L’acquasione. contenuta nella caldaia viene riscaldata a temperatura elevata, tale da provocare la formazione di vapore, che viene fatto fuoriuscire attraverso il tubo flessibile e l’ugello collegato. Il vapore aggredisce le particelle di spor co, facendole precipitare e facilitando l’asportazione. La miscela di acqua e
È lo strumento professionale per asciu gare i vetri dopo il lavaggio. La parte principale del tergivetro è costituita da una lamina in gomma e, più precisa mente dal suo spigolo. Esso deve es sere rettilineo e tagliente. La perfezio ne dello spigolo è garantita da speciali mescole di gomma ed elastomeri.
- spandicera con serbatoio di alimen tazione che permette all’operatore di erogare la cera sul pavimento e suc cessivamente distribuirla.
• Panni: sono utilizzati per operazioni di pulizia e spolveratura.. Quelli più co muni sono i panni monouso T.N.T. o in carta. Per le aree ad alto rischio è da utilizzare quasi esclusivamente il mo •nouso.Panni riciclabili in microfibra (utiliz zato a secco e a umido). La microfibra ha azione elettrostatica e permette di raccogliere nelle maglie del panno lo
SonoSpruzzatorideivaporizzatori, abbinati a si stemi tipo randazza. Possono essere manuali e con pompa di pressione. Sono indicati per la pulizia a secco e spray cleaning.
• Dischi abrasivi: sono accessori che attraverso un disco di trascinamento, si applicano alle monospazzole e alle lavasciugapavimenti per il lavaggio e il trattamento dei pavimenti. General mente rotondi, sono realizzati in diver se misure e sono costituiti in fibre non tessute di diversa natura, legate con resine sintetiche e impregnate di gra nuli abrasivi: ossido di alluminio, car buro di silicio, silicio e talco, a secon da del grado di abrasività. Anche per i dischi abrasivi viene adottato il codice colore, che segnala la maggiore o mi nore capacità abrasiva.
sporco depositato; sono inoltre lavabili a 90°C. Per la spolveratura ad umido è sempre consigliabile utilizzare panni e soluzioni in secchi colorati, abbinati con codice di colore che ne identifica il corretto utilizzo in base alla superficie da pulire.
S•22 DIMENSIONE PULITO | LUG 2022 SPECIALE | RSA LINEE GUIDA
-Infezioni correlate all'assistenza: cosa sono e cosa fare (salute.gov.it)
- Sanificare Italia Covid_19. Buone pra tiche igieniche nei confronti di SARS_ CoV-2. Linee guida per la pulizia e la sanificazione degli ambienti
• Svuotatura, pulizia e allontanamento dei cestini e dei contenitori per la carta e di raccolta rifiuti. • Scopatura dei pavimenti. • Spolveratura delle superfici e degli arredi. • Detersione e disinfezione delle superfici. • Detersione e disinfezione degli arredi. • Lavaggio manuale e disinfezione dei pavimenti. • Lavaggio meccanico dei pavimenti. • Pulizia e disinfezione dei servizi igienici. • Pulizia di caloriferi, condizionatori, bocchette di aerazione, tapparelle avvolgibili, persiane, tende a lamelle verticali e persiane. • Lavaggio dei punti luce. • Pulizia vetri e infissi. • Lavaggio delle pareti lavabili. • Deceratura e inceratura dei pavimenti • Manutenzione dei pavimenti non cerati. • Ristrutturazione del pavimento in marmo (cristallizzazione). • Asportazione delle ragnatele ed aspirazione soffitti. • Pulizia delle scale e degli ascensori. • Pulizia esterna davanzali, lavaggio terrazzi e balconi. • Pulizia in caso di contaminazione accidentale con materiale organico
I rischi e i fattori di rischio nell’attività di pulizia sono riconducibili a diverse situazioni, tra le più significative se gnaliamo: cadute, scivolate e inciampi; manipolazione inappropriata di pro dotti, materiali, oggetti; posture di la voro non adeguate; rischio chimico; rischio biologico; rischi elettrici. I di spositivi di protezione individuale (DPI) sono attrezzature che hanno lo scopo di tutelare il lavoratore dai rischi per la sicurezza o la salute non altrimen ti evitabili con misure tecniche e am bientali. I DPI devono essere forniti dal datore di lavoro e devono essere di uso individuale; il datore di lavoro, inoltre, deve curare la loro manutenzione e la loro sostituzione quando necessario.
SANITARIAPERDIOPERAZIONIPRINCIPALIPULIZIAPREVISTEUNASTRUTTURA
Tergivetro
Panni e Fibre
SICUREZZA SUL LAVORO
-Linee guida per la gestione delle ope razioni di pulizia e sanificazione nelle strutture ospedaliere
Spandicera
FRESH CHLOR sono 3 prodotti ideali per le igieneadattiOspedalierestruttureeRSA,agarantiretotalee
IGIENIZZAZIONE informazione pubblicitaria
indicati per la pulizia di tutte le superfici dure lavabili resistenti al cloro. Rep chlor – leggermente viscoso è indicato per servizi igienici, wc, bidet, lavelli, vasche da bagno, pareti lavabili, pavimenti, attrezzature. Indicato anche per l’eliminazione di residui e macchie di muffa. Disponibile in flacone da 1 L (cartone da 12 pz).
Il cloro come elemento chimico ha un ruolo fondamentale nella tutela dell’igiene negli ambientipuliziaRSA.OspedalieriambientiedelleUn’adeguatadeglipermette
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/11a3475f89056b1a8861a97d494d087a.jpeg)
impiega diluito in acqua con metodi manuali o con macchine monospazzola per pulizie di fondo. Disponibile in canestro da 5 kg (cartone da 4 pz).
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/9867ff4389b4d73808522d3d5fd780b9.jpeg)
Speedy chlor – detergente pronto all’uso, efficace per interventi rapidi localizzati su sanitari, piastrelle, piani di lavoro, superfici di contatto alimentare, arredi. Disponibile in flacone da 750 ml con vaporizzatore (cartone da 12 pz).
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/928143b819450ed24207be59480b2c66.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/2398954b2bfcb4eeb0eff995c4c79a4d.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/504bc886c05afa664bcaec3836509e50.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/6ebcf095f8be5394702c2030ecb77688.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/f8574d8962864daa176e3362c7683f6b.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/a7f1198b2b9dd765ed211a05b5233be8.jpeg)
SPEEDY CHLOR –
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/941ef085a0b3130e0802bb1fdf799295.jpeg)
di tenere sotto controllo la trasmissione dei virus e di diminuireconseguenza,il rischio di contagio tra gli ospiti. Le indicazioni del Ministero della salute in merito all’impiego di prodotti a base di cloro per sanificare
e igienizzare le superfici, hanno dato ottimi risultati e dimostrato di essere efficaci anche contro il virus Sars CoV-2. Per questo Polychim ha sviluppato una vera e propria linea specifica di prodotti Igienizzanti a base di cloro.REPCHLOR –
Fresh chlor – prodotto liquido dotato di buon potere detergente e profumato, è indicato per pavimentazioni piastrellate e superfici dure lavabili. Si
L’igiene con prodotti cloro-attivi Polychim
www.polychim.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/d2cb588b22a0cce8c2c6a8e2fcb33e16.jpeg)
tossiche, rispettando la salute delle persone e Ildell’ambiente.brevettoconseguito da
Le residenze sanitarie, le case di cura, gli ospedali, gli ambulatori medici e i centri diagnostici accolgono ogni giorno una moltitudine di persone tra pazienti e ospiti fragili, operatori sanitari e visitatori ed è fondamentale leigienizzarecomprovataapparecchièpuliticostantementemanteneregliambientiedisinfettati.Perfarlo,necessarioutilizzaredeglidall’efficaciaingradodiedisinfettaresuperficisenzasostanze
System e Polti Vaporetto MV gli strumenti ideali per igienizzare e disinfettare gli ambienti, in modo facile, sicuro, veloce ed efficace contro il 99,999%* di virus, germi, batteri, funghi, spore e Dalieviti.sempre il vapore Polti è un alleato potente e naturale: permette di disinfettare anche in presenza di persone e animali perché privo di sostanze tossiche, così come comprovato anche dall’attribuzione del marchio SIMA Verified, Società Italiana di Medicina Ambientale che ha validato scientificamente i DDV Polti certificando come il vapore Polti non arrechi danno all’ambiente circostante. I DDV Polti, infatti, funzionano con la semplice acqua del rubinetto. Prodotti made in Italy, frutto dell’esperienza di un’azienda che, grazie a costanti investimenti in ricerca e sviluppo, ha fatto del vapore la sua vocazione. In particolare Polti Sani System è una gamma completa di apparecchi brevettati sviluppati in collaborazione con la Facoltà di Medicina e di Chirurgia dell’Università degli Studi di Pavia, che erogano una nuvola avvolgente, secca e potente di vapore surriscaldato fino alla temperatura di 180°C, che consente di disinfettare in tutta sicurezza e rapidità.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/6d3f6a888c15cf5384b36f62cfbd59ab.jpeg)
L’erogazione avviene senza contatto con le superfici e non richiede l’asciugatura con altri diadpossonodigrazielagammaaspirapolveremultifunzionepotentiadPoltidiverseanchespazzolapavimentioltreMVLacomplessa.suieagiscecamici,tessuti,lelaripetutadisinfezionecross-infection.prevenendostrumenti,lacosiddettaInoltre,lapuòesserepiùvoltedurantegiornata.Adattoatuttesuperfici-compresiicomematerassioeoggetti–ilvaporeinpochisecondiarrivaovunque,anchematerialiageometriagammaPoltiVaporettoèinvecededicataachi,avolerdisinfettareiconl’utilizzodellaVaporflexi,vuolepulireeigienizzaresuperfici:imodelliVaporettoMV,oltreesseredeiDDVsonodeipulitoriavaporedotatidiintegrato.Lasicaratterizzapersuaversatilità:imodelli,all’ampiadisponibilitàaccessoriopzionali,essereconfiguratihocinbasealleesigenzechiliutilizza.
*Test e/o studi di laboratori terzi e attestanoindipendentichePolti Sani System uccide fino al 99,999% di microrganismi (virus, germi, batteri, funghi, spore e lieviti)
Polti e il riconoscimento DDV – Dispositivi di Disinfezione a Vapore, secondo la norma AFNOR NF T72-110 (al momento l’unica a livello internazionale che definisce uno standard per validare la disinfezione con dispositivi a vapore), fanno dei prodotti della linea professionale Polti Sani
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/7140a461fe049c06e922cf4178ac7e2f.jpeg)
Pazienti e operatori sanitari più sicuri con la disinfezione a vapore
informazione pubblicitaria
www.polti.it
* L’efficacia dei prodotti della gamma Polti Vaporetto MV utilizzati con la spazzola Vaporflexi o con il Kit Polti Sani System per Polti Vaporetto MV è stata testata per l’ambito medicale in conformità alla norma AFNOR NF T72-110 – marzo 2019 dimostrando effetto disinfettante battericida, sporicida, fungicida, levuricida e virucida. **Test e/o studi di laboratori terzi e indipendenti attestano che Polti Sani System uccide fino al 99,999% di microrganismi (virus, germi, batteri, funghi, spore e lieviti) MV 60.20 MV 40.20 MV 20.20 MV 10.20CHECK PRO EXPRESS BUSINESS IL NOSTRO VAPORE DISINFETTA I TUOI AMBIENTI E TUTTE LE SUPERFICI POLTI.IT I prodotti Polti Sani System e Polti Vaporetto MV* sono dei Dispositivi di Disinfezione a Vapore (DDV) conformi alla norma AFNOR NF T72-110 - ambito medicale e hanno dimostrato effetto battericida, sporicida, fungicida, levuricida e virucida - incluso il virus SARS-CoV-2. EFFICACE Elimina fino al 99,999%** di microrganismi in pochi secondi. RISPETTOSO Il segreto dei DDV (Dispositivi di Disinfezione a Vapore) Polti è la forza naturale del nostro vapore. TUTTE LE SUPERFICI Il vapore Polti è ideale su tutte le superfici, avvolge gli ambienti disinfettando istantaneamente e senza lasciare aloni. SEMPRE PRONTO I DDV (Dispositivi di Disinfezione a Vapore) Polti possono essere usati più volte al giorno, anche in presenza di persone e animali. Disinfezione senza contatto Disinfezione a contatto
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/7f41c8204a9a9d451b4034012d8fe0df.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/9df30a6ae92e076bbcf78e56928823ea.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/2390c68faf7faaa0b3a9812b56033b99.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/e2d1ceb3de6d970e8c70b5d1e2a2b209.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/cb8585e23a02fe63adcb2e52e90e598f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/5a57fcb4a3b60d0c9b2523748fe64bb5.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/b38e960fe560166d544bb906c37b1508.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/030ee74140cdf2ff4f2cf358cee4af3d.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/1a2035346751b49fefb7746f3a4c8166.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/27d270a7f771f6fa42495da2d5142d94.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/b78e467ddb2f0424a4bc41348741a5bb.jpeg)
In Francia sorge il Villaggio pensato per utenti affetti da demenza e Alzheimer. Qui i residenti possono vivere liberamente, in un luogo aperto ma protetto e immerso nel verde. Il Village Landais Alzheimer progettato dai NORD Architects nasce sulla scia del modello del villaggio pilota olandese di Weesp, vicino ad Amsterdam, che ha rivoluzionato il concetto di residenzialità per anziani con demenza
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/84071b8ab728a7ba6709455ae15cc86a.jpeg)
SPECIALE | RSA PROGETTAZIONE
Silvia Mangili
Il Village Landais Alzheimer
tipica dei malati di Alzheimer di essere circondati da elementi ben riconoscibili che ricordino il luogo da cui provengo no in modo tale da non impattare sulle loro facoltà cognitive. Progettando con un esplicito carattere locale, infatti, è stata possibile la creazione di una con tinuazione culturale che può favorire il passaggio tra una classica abitazione
Sorge a Dax, città sud-occidentale della Francia. Rappresenta un’evoluzione del concetto di Villaggio per anziani con demenza ed è stato realizzato a partire dall’analisi della città medioevale, tipi ca della regione in cui sorge, la Nuova Aquitania. Tale scelta, come spiegano i progettisti, è stata dettata dall’esigenza
DIMENSIONE PULITO | LUG 2022 S•27
una vita significativa in un ambiente che sembra una continuazione naturale della casa e del quartiere in cui viveva no, senza elementi alienanti o ostrut tivi. Uno dei problemi principali nella relazione con l’ambiente nelle perso ne con demenza è proprio la modifica nella percezione dello spazio. Per que sto motivo gli ambienti devono essere di semplice comprensione e familiari
C
om’è possibile realizzare edifici che accolgano gli anziani con demenza il cui numero è in con tinuo aumento? Il benessere e l’inclu sione sono fondamentali nel progetto visionario di NORD Architects per la prima casa di cura per persone affet te da demenza in Francia. Il numero di persone con demenza è in aumento sia in Europa che in tutto il mondo, e i dati continueranno a crescere nei prossimi anni complice l’aumento dell’aspettati va di vita. La malattia, infatti, colpisce prevalentemente anziani con più di 65 anni, associandosi spesso ad altre mor bilità. Siamo di fronte a una sfida assi stenziale che si svilupperà, man mano che il numero globale di persone an ziane aumenterà aggiungendo una grande pressione sull’in tero settore sanitario, in ter mini di capacità, ambien te fisico, trattamento e cura. La domanda che si sono posti i proget tisti è stata “come possiamo affronta re la sfida e creare ambienti costruiti in grado di acco gliere le edicondiversichitectscurativo?”.efficiente,pertempofornendostiamosignificativetendenzeacuiassistendo,alconunospaziountrattamentorilassanteeINORDArhannoprogettatovillaggiperanzianidemenzaealtretipologieedificisanitari,qualihospicecentriperilcancro.Sitrattadi
uno studio interdisciplinare composto da architetti, ingegneri edili, urbanisti, paesaggisti, consulenti di processo e accademici, e negli ultimi anni hanno progettato diversi edifici innovativi, educativi e legati al benessere come scuole, piani di co-housing, centri spor tivi e spazi urbani. Non si può negare che progettino con empatia e stanno
riscontrando un ampio interesse inter nazionale per il loro approccio alla pro gettazione e ai processi di innovazione, che includono anche il coinvolgimento degli utenti.
ALZHEIMER VILLAGE
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/58f294d8f4644ff171fbb17618bedfe6.jpeg)
ad un villaggio comune per pazienti che, a causa della malattia degenerati va dalla quale sono affetti, hanno serie problematiche legate all’orientamen to. Il villaggio può ospitare circa 120 pazienti, accompagnati da oltre 100 assistenti domiciliari e un gruppo di ri cercatori che monitora l’evoluzione e la progressione della malattia. Gli opera tori sanitari in questa struttura possono togliere il camice per immedesimarsi, a seconda delle situazioni, in differen ti figure tipiche della quotidianità dei pazienti. L’idea è che un aumento della libertà dei malati di Alzheimer migliori anche il loro livello di felicità e, automa ticamente, porti alla diminuzione del loro bisogno di farmaci e contenzioni. Riconoscibilità degli spazi: conti nuità e senso di appartenenza L’Alzheimer’s Village di Dax è stato progettato per creare un ambiente in cui i residenti, i parenti e gli operatori sanita ri si sentono bene, prerequisito impor tante per fornire assistenza e cure qualificate. Attual mente non esiste una cura medica per la demenza, ma la ricerca indica che diversi
stantericonoscerelattia.sulpositivosonodell’ambienteelementiposavereuneffettosuisintomieprogrediredellamaEssereingradodil’ambientecircoèessenzialepercondurre
S•28 DIMENSIONE PULITO | LUG 2022
do. Il complesso si articola in quattro edifici a corte, alti due piani, che si inse riscono in modo organico nel contesto naturale di cinque ettari. Questi sono collegati da percorsi urbani tematizzati e differenti input sensoriali. Ognuno dei quattro complessi di edifici raggruppa ti a corte ospita circa 30 residenti che vivono in piccole “famiglie” con tutti i servizi e le aree giorno in comune. Il fulcro, dal punto di vista distributivo, è l’edificio centrale, la Bastide, organizza to intorno a una piazza porticata, che ospita tutte le funzioni commerciali, gli studi medici e le abitazioni tempora nee messe a disposizione dei visitatori. Quest’area, posizionata in ingresso del borgo ospita tutte le unità commerciali e comuni gestite dagli operatori assi stenziali e dagli ospiti. Sono presenti un auditorium, una biblioteca multimedia le, una stanza dedicata a varie attività,
Le abitazioni sono distribuite all’inter no di un contesto fortemente naturale grazie alla configurazione a corte, tipo logia progettuale ideale per il controllo degli accessi e per la creazione di uno spazio in cui l’interazione è favorita. All’interno del complesso è presente anche un centro di ricerca e alloggi per ricercatori e volontari in visita nel villag gio, per attrarre risorse da tutto il mon
noscibile. Non deve essere una sfida o disturbare le loro capacità cognitive. Ecco perché questa architettura ha an che un’atmosfera esplicitamente locale, con elementi dello stile di costruzione locale. L’ambiente costruito fornisce una sorta di estensione culturale che allevia la transizione dal vivere a casa a vivere con una grave malattia mentale in un centro Alzheimer”.
SPECIALE | RSA PROGETTAZIONE
ai suoi fruitori. Il progetto Alzheimer Village è concepito per ospitare una graduale inclusione di persone con de menza e Alzheimer e dei loro parenti, integrando nel villaggio elementi fami liari ai residenti, come un mercato, un parrucchiere, un ristorante, un centro culturale e un centro di assistenza sa nitaria. Questo aiuta a fornire il senso di una vita quotidiana relativamente normale e riconoscibile. Il design è sta to ispirato dallo stile e dalla tradizione architettonica locale ed è adattato al sito, con un’architettura riconoscibile per far sentire i residenti a casa e dare loro un naturale senso di appartenenza. Morten Gregersen, architetto e partner di NORD Architects, descrive il bisogno di riconoscibilità nella vita quotidiana e nell’architettura come segue: “Per le persone con Alzheimer o demenza, è fondamentale che l’ambiente sia rico
PROGETTO FUNZIONALE
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/3160047cd23c3016cca847b58e08fb32.jpeg)
cato e il ristorante sono aperte anche alla comunità vicina, così i residenti del Villaggio Alzheimer possono godere del contatto con la gente del posto. Le connessioni quotidiane, attraverso ca regiver, visitatori, le istituzioni e la città, sono essenziali quando si tratta di inte grare il Villaggio Alzheimer nell’am biente locale e rafforzare il senso di continuità e coesione attraverso diversi modelli di vita. L’architettura del Villag
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/e97f7a81fb964a4f5e21a6331e316955.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/003cada715896459e838db63d7153964.jpeg)
DIMENSIONE PULITO | LUG 2022 S•29
NATURA E CENTRALITÀ
Il complesso è integrato nella natura, trasformando il paesaggio esistente con i suoi caratteristici pini antichi in uno spazio ricreativo, dove i residenti possono rilassarsi o fare una passeg giata all’interno dei giardini. Un sentiero attraversa il paesaggio, disegnando un anello, in modo che nessuno dei resi denti sperimenti vicoli ciechi o si perda lungo la strada e in modo tale da favo rire percorsi circolari e continuati, che permettono di essere usufruiti in modo sicuro e facilitando la tendenza al va gabondaggio, tipica di chi è affetto da Lademenza.natura è presente anche in prossimi tà delle unità residenziali con erbe, piante rampicanti e fiori profumati, che hanno un effetto stimolante e creano ulteriori spazi ricreativi. I rampicanti schermano e dividono gli spazi esterni, dando loro una sensazione di giardino privato, in contrasto con la natura più selvaggia del bosco vicino. Le funzioni come il parrucchiere, la piazza del mer
il salone di bellezza, il mini-market e il bar/ristorante. Il posizionamento in in gresso di questa funzione strategica permette l’apertura delle stesse funzio ni alla collettività, favorendo l’integra zione e lo sviluppo di una tipica quo tidianità per gli abitanti del villaggio. Inoltre, questo quartiere ospita i servizi ambulatoriali a disposizione sia degli abitanti interni che a quelli esterni. La particolarità di questo progetto è proprio la progettazione di un vero e proprio villaggio, organizzato in quar tieri, ciascuno dei quali ad uso esclusivo degli ospiti. Questa caratteristica risulta essere particolarmente indicata per il morbo di Alzheimer che vede nella diffi coltà di orientamento e di riconoscimen to uno dei problemi maggiori per gli an ziani. A differenza di un classico nucleo Alzheimer, il Landais Village decide di concentrare le funzioni “innovative” dal punto di vista dell’assistenza all’Alzhei mer in un quartiere indipendente.
gio Alzheimer risponde alle esigenze sia della comunità che degli utenti, for nendo a ciascun residente opzioni di verse. Le interazioni sociali con altre persone sono spesso stimolanti per gli anziani e le persone con demenza, ma poter scegliere il tempo e il contenuto delle attività sociali è essenziale per ga rantire un’esperienza positiva e limitare possibili momenti di agitazione. Progettare per la Sanità 02 22
DEL PAZIENTE
Wheelchair, è possibile contenere sensibilmente i rischi di contaminazione per persone ed ambienti anche in ambito sanitario, dove se ne ravvisa ancor più la Lanecessità.tragedia mondiale che ancora stiamo vivendo ha messo in luce la chiara esigenza di comportamentiadottarevirtuosi e sane prassi a tutela della salute di tutti i cittadini, in particolar modo di quanti non godono di piena autonomia. Molto spesso a stati di disabilità si accompagnano condizioni
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/793a6522e56298596636153c9f797afc.jpeg)
di carenza o addirittura totale assenza delle difese immunitarie. Nelle case di cura, nei pronto soccorso, nei reparti ospedalieri o in una abitazionequalunqueincuiviva un disabile, l’ausilio di una sedia a rotelle ne impone almeno una quotidiana e completa sanificazione, con l’arrivo dell’estate e del caldo, poi, l’esigenza si fa più stringente, a causa di sudore, cattivi odori ed accumulo di batteri. Nei casi di uso promiscuo come per le strutture sanitarie, pubbliche o private
che siano, dal sedile allo schienale al poggiatesta ai braccioli, tutte le parti della sedia a contatto con la persona grazieineilsediainavanzato,sistemaHygienicancheportatorididallapotenzialmentesonointeressatesgraditapresenzaagentibiologicinocividipatologiespessoletali.WheelchairèuntecnologicamentetotalmenteMadeItaly,chesanificalaarotelleeliminando99,8%digermiebatterirendendoinattiviivirussolicinquesecondi,e,all’atomizzazione
Prevenzione e sicurezza nelle RSA
SANIFICAZIONE
Hygienic Wheelchair, si chiama così il primo sanificatore per sedie a rotelle, prodotto da Hygienic Srl, pensato e realizzato grazie alla sanificatoreGDOesperienzasignificativafattanelladaHygienicCart,dicarrelliper la spesa, brevettato nel 2013. Dall’Aprile 2020, da Nord a Sud dell’Italia, milioni di utenti hanno sanificato il proprio carrello o cestino della adesso,inserendolosecondi,autonomamentespesa,einpochisemplicementenellamacchina,grazieadHygienic
a ridurre, in ogni comunità che la adotti, i rischi di infezione normalmente veicolati da una sedia a rotelle Hygienicinfetta.Wheelchair è estremamente flessibile, è infatti possibile settare la macchina per i diversi
garantiscono continuità e qualità del servizio.
Contatti Hygienic Srl: Amministratore Unico Ing. Claudio Barbieri +39 347 8652079
www.hygieniccart.com
modelli di sedia. In più, pur avendo necessità minime di manutenzione, è dotato di un monitoraggio h24 da remoto e una capillare rete nazionale di manutentori qualificati, coordinati dalla Hygienic S.r.l. consente interventi tempestivi, che
Il sanificatore per sedie a www.hygieniccart.comeUnaèInHygienicrotelle:Wheelchairsoli5secondilasediasanificataeprontaall’uso.verabarrieraatuteladimalatiambientidicuradiognigenere. informazione pubblicitaria
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/fd4a37f12d858af6ad61f2a391a454f1.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/2c5f9267f077514bbb790fa04cbf2381.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/feafb7cd6eb89480bfd2ce8d4be864c2.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/38a2cf75e09c9a85c455be94ad33e7fb.jpeg)
Hygienic Wheelchair sanifica la sedia a rotelle in soli cinque secondi.
del liquido sanificante non bagna le superfici, dunque non richiede tempi di attesa, consentendo un uso immediato del dispositivo. L’adozione di questa sana prassi, oltre a tutelare l’utente con problemi di deambulazione, contribuisce
l’ultima edizione del convegno Risto razione 2022 a Milano (Ristorazione socio-sanitaria: sostenibilità economi ca e qualità dei servizi di ristorazione Ilospedaliera).serviziodinutrizione è parte integran te del percorso di recupero post-inter vento. La malnutrizione di un degente corrisponde al peggioramento delle condizioni cliniche e al prolungamento dei tempi di degenza e può anche es sere causa di decesso, ricorda Luisel la Vigna, Presidente dell’Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica (ADI), che ha presentato l’incontro in cui si sono analizzati alcuni esempi di gestione del servizio in realtà pubbli che e private.
Alcuni casi in particolare danno la mi sura di quanto la refezione socio-as sistenziale debba essere in grado di andare incontro ad esigenze specifi che. "Nell’alimentazione dei soggetti autistici bisogna considerare la selet tività alimentare, che viene affrontata con metodi cognitivo-comportamen tali da esperti che affiancano il sog getto al momento del pasto - spiega Enzo Grosso, direttore scientifico di Villa Santa Maria - tuttavia, è im portante proporre costantemente una dieta bilanciata e varia, perché la preferenza verso alimenti come pane, pizza, cibi dolci e ricchi di gras si può portare facilmente a sovrap peso ed obesità". Quando poi i pa
Questa tipologia di refezione deve essere in grado di soddisfare esigenze molto specifiche. Attualmente, una sfida consiste nello riuscire ad assorbire l’aumento dei costi ed essere in grado di offrire un servizio all’altezza delle aspettative
S•32 DIMENSIONE PULITO | LUG 2022 SPECIALE | RSA SERVIZI MENSA
Francesca De Vecchi tecnologa alimentare OTALL e divulgatrice scientifica
uanto sia importante la risto razione socio-sanitaria lo ab biamo imparato in questi due ultimi anni di pandemia, in cui si sono dovute affrontare situazioni al limi te delle possibilità pur di garantire il funzionamento del servizio e delle strutture di assistenza alla salute. In un momento storico di grande incer tezza, instabilità e di cambiamenti da affrontare perché l’impatto delle atti vità umane sia sostenibile, come può il servizio di refezione socio-sanitaria essere economicamente sostenibile garantendo gli standard di assistenza sociale e ambientali oggi richiesti? Se ne è parlato nell’ambito di un appro fondimento dedicato al tema durante
Q
economicaSostenibilità della socio-ospedalieraristorazione
La spesa per la ristorazione socio-sa
tazioni logistiche date dalla necessità di gestire in modo adeguato i flussi di accesso del personale alla struttu ra ospedaliera, per limitare i contagi. "L’Azienda ha da tempo investito sulle tecnologie e in particolare quella del freddo (cook and chill)", ha spiegato Stefano Mercandino, Direttore Tecnico divisione Sanità. Il Centro di produzio ne di Boara Pisana (Pd), infatti, ha pun tato sulla preparazione di pasti cotti e refrigerati, che durante la pandemia ha permesso di garantire la prosecuzione del servizio all’Ospedale di Schiavonia nel febbraio 2021, quando l’accesso di personale esterno è stato precluso. I vassoi con il cibo preparato e refrige rato venivano infatti lasciati in zone appositamente allestite dell’ospeda le, portati all’interno dal personale e il cibo rigenerato in stazioni riscaldanti appositamente allestite e servite ai pa zienti e al personale interno.
APPALTI ORIENTATI AL VALORE
In risposta, Niccolò Cusumano, Profes sore Associato presso SDA Bocconi School of Management ha portato una riflessione e una proposta, elaborata sulla base dell’esperienza dell’Osser vatorio MASAN (Osservatorio sul Ma nagement degli Acquisti e dei contratti in sanità di SDA Bocconi).
Nell’incontro si è anche affrontato il tema della complessità decisionale dei processi di acquisto dei servizi di ristorazione nella Pubblica Ammini strazione (PA).
Come si può infatti razionalizzare la spesa senza comprimere i margini del fornitore, risparmiare sul costo di ap provvigionamento delle materie pri me o del lavoro? È una via praticabile provare ad aumentare la produttività a parità di livelli di servizio oppure dimi nuire i livelli del servizio stesso?
DIMENSIONE PULITO | LUG 2022 S•33
zienti sono in età pediatrica diventa ancor più importante l’aspetto igie nico sanitario degli alimenti forniti, per soddisfare fabbisogni, adeguare l’alimentazione alle necessità cliniche e prevenire i quadri di malnutrizione ospedaliera, spiegano Lidia Pontillo e Paolo Fiore dei Servizi di dietologia e nutrizione clinica dell’ospedale Gasli ni di Genova.
Per l’epidemia ma anche per la situa zione di crisi economica successiva e che stiamo ancora vivendo le aziende di ristorazione faticano ad assorbire l’aumento dei costi di produzione e garantire il servizio secondo le attese dei clienti. L’esperienza di Serenissi ma Ristorazione, azienda con 9.000 dipendenti, 14 società correlate, 50 milioni di pasti all’anno e più di 400 milioni di euro di fatturato consolida to, racconta della difficoltà di garanti re in sicurezza un servizio con le limi
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/fa41ca5cd5ee2b8aee0fc033850c9ccc.jpeg)
Due sono i punti del processo di gestio ne su cui intervenire, sulla falsariga di come operano le aziende private. L’at tività di approvvigionamento della PA del resto, nota Cusumano, non è diver sa da quella che conduce un’impresa che qualifica, seleziona e sigla contratti con i fornitori seguendo regole azien dali codificate. A differenza di queste però, la PA non definisce in modo au tonomo le proprie regole di approvvi gionamento, ma segue le disposizioni di legge soprattutto nella fase di sele zione del fornitore e di esecuzione del contratto; nelle forniture e nei servizi la progettazione non è invece disciplinata così come per i lavori (vedi fig. 3) ed è a questi livelli che si può fare la differen za. "La PA può gestire in autonomia il progetto di un acquisto e il modo in cui applicare i CAM".
Fig. 2 L’evoluzione dei prezzi (Eurostat) producer price index 2005=100)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/70bfcd7dedcf80180cd2336e34d5f271.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/926d8df6a2a833aea735cd63c53598c7.jpeg)
Fig. 1 La spesa in ristorazione in sanità (dati SIOPE)
nitaria, premette Cusumano, dal 2005 ad oggi è rimasta in buona sostanza stabile (fig. 1), ma è stato costante l’au mento dei prezzi del cibo al produtto re (fig. 2). In questa tipologia di risto razione la procedura d’appalto spesso porta all’acquisizione di un servizio che non soddisfa in pieno le esigenze degli utenti. Tuttavia, le amministra zioni pubbliche nell’elaborazione dei contratti d’appalto si trovano strette fra il far quadrare i conti, garantire un servizio di livello e rispondere ai para metri di sostenibilità dei CAM (Criteri ambientali minimi), come richiesto dalla legge. "C’è bisogno di fare un cambio di passo – spiega Niccolò Cu sumano. Bisogna riuscire a superare gli ostacoli apparentemente invalica bili posti dal codice degli appalti".
(food
La costruzione di un buon capitolato coinvolge diversi livelli di responsabili tà, in grado di fornire diversi input ma deve essere gestita secondo dei buoni principi di management; bisognereb be inoltre cambiare anche il modo in cui si fa progettazione, adottando un approccio aperto e cioè cercando di recepire gli input che arrivano dal mercato, dagli utenti, dai pazienti e dai caregiver.
S•34 DIMENSIONE PULITO | LUG 2022 SPECIALE | RSA SERVIZI MENSA
I panni monouso preimpregnati del MAMA’S System con il nuovo dispositivo medico SanyPURPLE sono un valido strumento per la disinfezione delle superfici e contribuiscono all’abbattimento delle Infezioni Correlate all’Assistenza www.4hygiene.it www.pulitonelmondo.cominfo@4hygiene.it Per noi di 4Hygiene è importante l’impatto positivo dei nostri prodotti anche dopo la pulizia CiigieneteniamotutelasicurezzainambientisanitarieRSA YGIENE FOR A CLEANER WORLD
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/6791c441ae177ef8b41fabe4a09e6619.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/e6bea7a5f9cfcc576381305c569096dd.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/1d79329283aa2b56b663484a18476140.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/7701669952479e73617cec3db74f0270.jpeg)
Fig. 3 La PA segue le disposizioni di legge soprattutto nella fase di selezione del fornitore e di esecuzione del contratto.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/4bcbccfebea8a04321efcb02c60ba2b1.jpeg)
Le sfide del servizio socio-sanitario sul territorio richiedono un adattamento alle esigenze della comunità e l’offer ta tecnica deve prevedere una serie di elementi che rispondano innanzitutto ai bisogni di una utenza specifica. Monica Terlenghi, responsabile del servizio Diritto allo Studio, rappor to con l’Università e ristorazione so cio-scolastica del Comune di Brescia, ha elencato gli elementi peculiari per la ristorazione sociale a domicilio nel suo Comune (200 anziani assistiti dai servizi sociali comunali e 120 che usu fruiscono del servizio in forma privata/ sociale in rapporto diretto con la stes sa "LeAzienda).principali problematiche dei pasti a domicilio riguardano il mantenimen to delle temperature, l’ottimizzazione dei trasporti ma anche la relazione con gli utenti. L’obiettivo era quello di fornire almeno un pasto equilibra
mano; poi capire cosa offre il mercato per poi progettare l’acquisto e sce gliere il contratto più adatto con cui andare a gara (sono diversi gli schemi con trattuali già all’interno del Codice secondo quanto previsto dall’art. 66), re sponsabilizzando, fin dove possibile, il fornitore.
S•36 DIMENSIONE PULITO | LUG 2022 SPECIALE | RSA SERVIZI MENSA
"La gestione congiunta Ausl-Comu ne ha permesso di appoggiarsi ad un
Oggi, fa notare l’esperto, non c’è una vera e propria selezione, i contratti sono complessi e gli eventuali problemi, dopo la firma, ricadono su chi deve gestire il ser vizio. "Questa riflessione intende met tere in evidenza come seguire un per corso orientato al valore, come quello definito dal Value based procurement document non significhi necessaria mente impostare un contratto con pa gamento legato al conseguimento di un risultato, ma piuttosto in funzione degli obiettivi che ci si è dati, dando ri lievo alla fase di analisi dei propri fab bisogni", riassume Cusumano.
to al giorno ma anche di stabilire una relazione con i destinatari del servizio, molti dei quali in condizioni sociali di sagiate". Un’attenzione particolare è quindi stata rivolta al personale addet to alla consegna dei pasti per il quale era richiesto, nella gara, un piano di formazione ad hoc (comunicazione verbale e non verbale per favorire la fidelizzazione; tecniche di negozia zione e l’importanza del tono di voce e del sorriso). Il capitolato richiedeva le consegne del pasto direttamente all’utente, tenendo conto di eventua li difficoltà motorie; e nel rispetto dei Regolamenti relativi al contenimento dell’emergenza sanitaria si chiedeva anche che il personale stesso aiutasse l’utente a togliere il coperchio dei piat ti o compiere altre piccole operazioni per facilitare il consumo. Il Comune di Brescia per il servizio di domicilia zione dei pasti ha elaborato nel 2021 una gara con un’offerta economica più vantaggiosa dedicando alla qualità il 70% del punteggio totale.
Il tutto dovrebbe portare alla co struzione di un capitolato che eviti il minimo dettaglio, senza inserire ri chieste che non producono reale valo re ma delegando al mercato la respon sabilità di realizzare il servizio. All’interno dell’Osservatorio MASAN, continua Cusumano, si è provato ad elaborare un piano chiamato Value based procurement document (fig. 4) che si basa sull’orientamento al valo re e al risultato che si vuole ottenere con l’acquisto dei servizi; esito, che è funzione del processo decisionale di strutturazione dell’acquisto, dove l’a nalisi del fabbisogno, il confronto con gli stakeholder e la redazione del busi ness case assumono un ruolo centrale. Bisogna partire dall’analisi dei proble mi, che richiede una visione chiara di quanto è precedentemente già avve nuto. Il primo passo di questa fase di progettazione è un documento – un business case – che sintetizza le scel te strategiche e che poi potrà servire al decisore. Ma cosa significa essere orientati al valore? Significa chiedersi cosa si voglia ottenere, spiega Cusu
Per un costo totale di 7,72€ (+ IVA 10%) a pasto, l’offerta tecnica preve deva altri elementi come la funziona lità dei contenitori usati per trasporto e consegna e misure per il conteni mento degli impatti ambientali, oltre alla totale organizzazione del servizio e il piano dei trasporti (prelievo dei pasti dal Centro Cottura tutti i giorni dell’anno, in sistema di legame misto con contenitori individuali monopor zione). Sul versante della ristorazione scolastica, infine, un esempio virtuo so proviene dalla sinergia fra Ausl e Comune di Piacenza che hanno ope rato insieme per ottenere un servizio di ristorazione che, pur mantenendo alti standard di qualità, anche in riferi mento agli obiettivi dei CAM, è riuscito a razionalizzare e ottimizzare alcune voci di spesa. A presentare i risultati del progetto è stata Carolina Berga maschi, Responsabile Ristorazione Aziendale AUSL Piacenza.
ALCUNI ESEMPI VIRTUOSI
TTS CLEANIN G
Pockety
agganciare e sganciare i ricambi senza piegamenti o contatto con le mani è finalmente realtà Il ricambio usato viene raccolto direttamente nel sacco facilitando le operazioni in lavanderia.
No magic spell needed, Pockety does it all for you
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/e4629ceafc75167654e186d2467c9d7e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/a671b104250e51da535fcea36c60321d.jpeg)
T O UCH-FRE E
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/7b9bc4e5a4bd8ccc6d844cb3404c7362.jpeg)
Fig. 4 Processo secondo il Value based procurement document (MASAN)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/b23833c0fdecb69f9d6ac1d8a3a1c53f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/7ec29ef2b7ace414542a3406c0401def.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/5609aee1b61da7a25b8bf99aa0ea29ed.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/41ae16c490eecc7b502cd23a56262fad.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/d04d04e4516f17470e7437c2c65ebeb3.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/d9a1ffcdeab532b040f89bd69f9e62b4.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/d2779902d9ed75b45f882bb37ee43c98.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/e757897ffa5616b4024cf451067e455b.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/6f08dc3d584a394bdddf03b5b38fdfb0.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/45e56db6d3013b90cc3ba9ad47c04408.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/45e56db6d3013b90cc3ba9ad47c04408.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/5ccb3c2fbd030a676c3cb0db7bb8e97e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/6c9279609de5e646254e4940baf4805a.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/a992ab3f876ed74ed3143349c959de57.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/d6089ed6072582f113daf03a2bc83955.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/d6089ed6072582f113daf03a2bc83955.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/2cbdf68376f8e14625c60606e0396503.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/d6089ed6072582f113daf03a2bc83955.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/d6089ed6072582f113daf03a2bc83955.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/d6089ed6072582f113daf03a2bc83955.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/0b80c0c6b1f673954049e2c1b43cd811.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/5959b51f4222a6253b523b7c081aa9d7.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/5959b51f4222a6253b523b7c081aa9d7.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/5959b51f4222a6253b523b7c081aa9d7.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/5959b51f4222a6253b523b7c081aa9d7.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/f4e5c0519ac4a0a031c21edf4a4b462b.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/8af928144f9ad32da9d05c3117eb4ff8.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/ba8d4a16137cc53469ffa861fa0e590d.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/e24cbb8d0040510e552643f359e58425.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/6f7295bbd0e76ecccce26a000c8c457d.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/c79986257a7c75f1bc0936fcceac3e76.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/db09464a27a75efe1f5fea45530a993b.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/16a2c35354de145326c96589920487a2.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/c79986257a7c75f1bc0936fcceac3e76.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/c79986257a7c75f1bc0936fcceac3e76.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/c79986257a7c75f1bc0936fcceac3e76.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/c79986257a7c75f1bc0936fcceac3e76.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/c79986257a7c75f1bc0936fcceac3e76.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/c79986257a7c75f1bc0936fcceac3e76.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/051eea8cb26f3cc8e5253f77e226f986.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/a7cd9983b0082f55f5b4e209f2b3fd20.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/e908e97748eaabdf64983ecf5681c6ec.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/e908e97748eaabdf64983ecf5681c6ec.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/6e807dc411ea555c13cc3bbd5c4ca490.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/2d684c0444c9352f2ec86fca6556ac5f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/7eaf4af1124f0f6c429ee6070e6e7d4e.jpeg)
Non servono incantesimi né formule magiche:
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/f8ed54cf9273129e3e2c2b15b045b570.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/cad7ba7a8df44c48fc015ea8f5a56b20.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/053dd1b27ef2c35d197b04be6e485916.jpeg)
www.ttsystem.com | TTS Cleaning S.R.L. - E-mail: info@ttsystem.com
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/65cea7a77e985505b7657acb4e5ded8f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/ac66aedd5ee8e111d9f775347ba9042c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/27c63f0f60e9bab209eb4362688616e7.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/b37c88707b2786760c442bde7862bd25.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/6ebc1d0dcddaba7806739da2d14fa4bb.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/fc65ccca24bf24cd22fe2703c67c03c4.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/909833e5b560af31ab60a779929b0f81.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/bf1d1df2a7998802ed4a3f75a414e1f2.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/daae6bb3f897ab962db03f1b1007f497.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/3760c9e25dbd879b2dec1d0f8ef4359e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/9b83515c40827c775b6734f8a7acb61f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/16026abea86450eb9424fc50a160e5ce.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/332f3fec31d58b2d61e9013fa71dfc32.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/c36302c1eecd74299981d81f512f3f8b.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/61e0a98c495bc16b715a28b1d3e5913b.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/83aafe739815d7f99194423b6fcfed72.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/9d6698bb401fc7dc3b53fb32da1cb292.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/d26ba03764ff8d309a2e249ac1367e44.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/04b026077f51b33dfb0185eff17e07c6.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/9cfab74b021c4018e4ed168ab81558ab.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/ccd0abf56520040d16e4b455323952cb.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/826ece00b7ac8a43e3338008361fc17a.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/e48e46f8412a19c79170d534e64c079a.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/7c629a49a5622ff9668ac2fc0271fc62.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/308ce506c9c4ab0031679ae95f038393.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/42bdc67e5f621c98bf80770d36e347b7.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/8b2bfa0cd9dfb4bdfe55167f6623772f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/2c1f0219b92d60c51e1d4ecdcdebdc16.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/0434af9016bd841deeb4e087661f48f2.jpeg)
unico Centro Cottura. Il Comune aveva un Centro di proprietà (900000 pasti per le scuole - nido: infanzia, primarie e secondarie) con una capacità resi dua non sfruttata; Ausl, che ha la ne cessità di servire tra degenti e comu nità psichiatriche circa 450.000 pasti, ha invece investito per l’ampliamento e l’ammodernamento tecnologico. La sinergia ha permesso quindi di unifica re le figure di riferimento, migliorare la rotazione del personale e la sostituzio
ne delle assenze e quindi migliorare in generale la produttività del Centro. Da un punto di vista dei costi si sono ot tenuti prezzi inferiori rispetto alla ge stione separata del servizio e raggiun ti gli standard qualitativi anche per le piccole realtà.
Infine, in merito agli aspetti di sostenibi lità ambientale, il capitolato prevedeva prodotti del territorio che grazie all’in tervento di un soggetto già attivo rac cordatore tra reti locali, ha promosso
l’economia del territorio, unendo azien de di diverse dimensioni e filiere ali mentari, contribuendo alla loro soprav vivenza e al buon governo del territorio. "Il bilancio della sinergia è certamente positivo – conclude Bergamaschi – per ché altri comuni della provincia hanno preso spunto da questa esperienza e potranno far nascere altre forme di col laborazione tra AUSL ed Enti locali per la gestione del Servizio Ristorazione dei Presidi periferici".
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/726a98fcf46ce830b73df02f5098eeea.jpeg)
I
L’evoluzione dei servizi dopo la pandemia
Fabio Chiavieri
male. Ciò che è accaduto, al contrario, ha messo in luce tutte le lacune di que ste strutture non sempre capaci di ri spondere ai bisogni di una popolazione
Pur in tutta la sua drammaticità, la pan demia ha acceso un potente riflettore sul mondo delle RSA, luoghi in cui pen savano che i “nostri” anzia ni fossero al riparo da ogni
LA LEZIONE DEL COVID-19
La maggior attenzione allo stato di salute delle persone anziane ha indirizzato le richieste di assistenza a lungo termine verso più alti standard qualitativi dettati dall’esperienza maturata durante la pandemia
S•38 DIMENSIONE PULITO | LUG 2022 SPECIALE | RSA MODELLI GESTIONALI
l dramma legato alla pandemia ha amplificato un problema che ci ha fatto notare come le RSA spesso non siano luoghi adeguati alle persone che accolgono. Il tema della qualità della vita nelle case di cura è diventato ancora più attuale se si guarda al fatto che la vita media delle persone nei paesi più avan zati è cresciuta notevolmente nel corso degli ultimi anni. Un secolo fa la vita me dia era più breve e gli anziani più fortu nati restavano in famiglia, mentre negli ospizi finivano gli emarginati. Sebbene le cose siano molto cambiate, nell’im maginario collettivo ancora oggi le resi denze per anziani rappresentano luoghi dove vincono malinconia e solitudine. In realtà, se si eccettuano alcuni rari casi balzati alle cronache, sono stati fatti im portantissimi passi avanti anche se nelle case di riposo restano ampi margini di miglioramento per salvaguardare il be nessere psico-fisico degli ospiti.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/ccb137b674df59fddfd6d24c125428db.jpeg)
L’INQUINAMENTO INDOOR
DIMENSIONE PULITO | LUG 2022 S•39
che sta invecchiando sempre di più e che ha esigenze sempre più complesse. Una progettazione delle RSA o il recu pero degli edifici più attenti alle neces sità di socializzazione e di dignità degli anziani, ottenibile con una divisione più attenta degli spazi, avrebbero garantito certamente migliori condizioni di sa lubrità. La stessa OMS riferisce che gli ambienti confinati sono fino a 10 volte più inquinati rispetto agli spazi all’aria aperta. L’architettura se ben progettata può concorrere, quindi, al miglioramen to della condizione fisica e psicologica degli anziani che siano malati o in salute. Tuttavia, occorre puntare anche sulla tecnologia che oggi offre soluzioni per proteggere e sanificare gli immobili. L’o biettivo può essere più facilmente rag giunto se si considereranno modelli di RSA più facilmente gestibili. Il modello con piccoli gruppi di ospiti, adottato in molti Paesi, oltre a contribuire a miglio
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/fd3b02651fdeec46b35d0b78ce1483cf.jpeg)
Ocse ha recentemente quantificato che a livello mondiale si ha circa il 20% di spesa sanitaria che non contribuisce a un reale miglioramento della salute delle popolazioni. In Italia, il Patto per la Salute firmato dalla Conferenza Sta to-Regioni nel periodo 2014-2016 è sta to un documento rivoluzionario perché
rare lo stato di benessere generale degli ospiti, riduce la possibilità di trasmissio ne delle infezioni che è fondamentale in tempo di Covid. Non dimentichiamo che il benessere psichico influisce molto su quello fisico soprattutto in una persona non più giovane, per cui conta la familia rità degli ambienti comuni, l’illuminazio ne, la qualità dell’aria e della pulizia degli ambienti stessi. La medesima situazione l’ospite la dovrà trovare nel proprio ba gno e nella propria camera da letto pen sati per singoli pazienti.
per la prima volta venivano citati temi quali “umanizzazione” delle cure, pre parazione degli operatori adeguamento tecnologico, valorizzazione dell’edilizia e qualità dell’aria indoor come obiettivi da perseguire. Tuttavia, sempre il rap porto Ocse mette in evidenza come la spesa pro-capite in Italia sia di 2.500 euro, contro i 3600 della Francia e i 4500 della Germania per non parlare dei paesi scandinavi. In Italia, quindi, finora le spese per la sanità e in parti colare per le RSA e le strutture socio
Pensare a nuovi modelli gestionali per le R.S.A. consentirà di salvaguardare il benessere psicofisico degli ospiti
procurano costi aggiuntivi sia in termi ni di sanità che di gestione. Le ICA, che raggiungo il 6,3% negli ospedali e il 3,9% nelle RSA portano spesso a ospe dalizzazione e aumenti di costi, i quali gravano enormemente sulla possibilità di erogare servizi di alta qualità. Fatta questa riflessione è ancora lecito che investire denaro in sistemi di purifica zione dell’aria e in azioni di sanificazio ne, pulizia e sanitizzazione siano costi da tagliare? Oltretutto, l’azione con giunta di queste attività non fa altro che incrementare l’aspettativa di vita dell’ospite, migliorare lo stato psico-fi sico e ridurre anche l’importanza e la presenza del personale all’interno del le strutture, riducendo il rischio di tra smissione di malattie.
residenziali e sociosanitarie” al fine di monitorare la situazione e adottare eventuali strategie di rafforzamento dei programmi e dei principi fondamentali di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza.[1] L'indagine si è conclusa il 17 giugno 2020, con pubblicazione di un report finale.
Durante la pandemia di Covid-19 in Italia, sono finite al centro di inchieste giudiziarie molte delle RSA per non aver rispettato i protocolli di sicurezza e aver causato l'esplosione di grossi focolai di contagio, nonché la conseguente morte di un numero di anziani pari a circa 6 - 7 mila in un arco temporale di due mesi, e in alcuni casi portando al sequestro di alcune delle suddette. Al contempo hanno probabilmente contribuito all'esplosione dei focolai le decisioni di diversi enti regionali di inviare pazienti affetti da Covid19, o comunque con sintomatologia attribuibile al Covid-19, nelle RSA per terminare la quarantena o nella parte finale della convalescenza e liberare in tal modo posti letto nelle strutture L'Istitutoospedaliere.Superiore di Sanità (ISS) ha avviato, a partire dal 24 marzo 2020, in collaborazione con il Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, una “Survey nazionale sul contagio Covid-19 nelle strutture
In sintesi, il 7,4% del totale dei decessi ha interessato residenti con riscontro di infezione da SARS-CoV-2 e il 33,8% ha interessato residenti con manifestazioni simil-influenzali a cui però non è stato effettuato il tampone. Il picco dei decessi è stato riscontrato nel periodo 16-31 marzo. Delle 1259 strutture che hanno risposto alla domanda, 972 (77,2%) hanno riportato al momento del completamento del questionario la mancanza di Dispositivi di
Protezione Individuale, mentre 263 (20,9%) hanno riportato una scarsità di informazioni ricevute circa le procedure da svolgere per contenere l’infezione. Inoltre, 123 (9,8%) strutture segnalano una mancanza di farmaci, 425 (33,8%) l’assenza di personale sanitario e 157 (12,5%) difficoltà nel trasferire i residenti affetti da Covid-19 in strutture ospedaliere. Infine, 330 strutture (26,2%) dichiarano di avere avuto difficoltà nell’isolamento dei residenti affetti da Covid-19 e 282 hanno indicato l’impossibilità nel far eseguire i tamponi.[3]
1 Ministero della Salute, Covid-19 e RSA: secondo Report della Survey nazionale avviata dall’ISS, su salute. gov.it2Istituto superiore di sanità (ISS), Survey nazionale sul contagio Covid19 nelle strutture residenziali e sociosanitarie - Report finale
SPECIALE | RSA MODELLI GESTIONALI
3 Conclusa l’indagine sulle RSA - ISS, su iss.it
RSA E PANDEMIA
La prima parola dell’acronimo RSA è “Residenze”. Ciò significa che queste strutture assistenziali dovranno dare la
S•40 DIMENSIONE PULITO | LUG 2022
prova concreta ai loro ospiti di essere a casa loro, non in un momentaneo par cheggio in attesa di chissà quale futu ro. Per arrivare a questo, è fondamen tale utilizzare gli elementi sopra citati unitamente al fatto, e anche questo è un insegnamento della pandemia, che non abbiamo bisogno esclusivamente di grandi immobili, ma potrebbero ba stare anche piccole strutture più facili da gestire e da rendere “umane”. Non dimentichiamo, peraltro, che lo stesso ISS nel 2019 metteva l’accento sul fatto che la salubrità dei luoghi di cura passa per la ventilazione, per la sanificazione e per impianti di monitoraggio di que ste prestazioni, poiché le infezioni cor relate all’assistenza (ICA) sono un grande problema a livello mondiale e
Ha risposto al sondaggio il 41,3% delle strutture contattate, perlopiù dal nord Italia.[2] Nel totale dei 9154 soggetti deceduti, 680 erano risultati positivi al tampone e 3092 avevano presentato sintomi simil-influenzali.
sanitarie, sono considerati dei costi. Lo stesso dicasi per spese dedicate alla pulizia, sanificazione e sanitizzazione di questi ambienti. Ancora una volta, il Covid-19 ci ha fatto capire, al contrario, che le stesse spese possono diventare un investimento economico sociale per lo sviluppo del nostro paese. Il PNRR rappresenta certamente un’occasione di grandi cambiamenti. L’ammoderna mento delle strutture, l’aria pulita, la sa nificazione saranno tutti elementi che potranno indirizzare gli investimenti ma, non ci sarà una vera e propria “rivo luzione”, se al centro di questi tre fattori non ci sarà la persona.
Panno mop in poliestere Il flat mop della linea Microfast
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/7072d82e6ded35c41a01b011c816ba79.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/8409fa8ec6388d3cff1c6974bd8e54e9.jpeg)
lavaggio: il sistema a strappo assicura praticità e velocità nelle operazioni di cambio mop. La sanificazione è garantita su ogni tipo di superficie. Il prodotto si presenta anche nella versione solo microfibra, per un uso più tradizionale di questo tipo di prodotto.
Essecinque offre tutti gli articoli per la pulizia in cotone e nelle altre fibre tessili, assieme alle attrezzature correlate.
spessore a forte assorbenza di cui è dotato nella parte centrale. La durabilità del panno è garantita anche dopo molti lavaggi: un bel risparmio economico e una considerevole riduzione dei rifiuti prodotti, se paragonato agli stessi panni usa e getta. Si adatta perfettamente a tutti i tipi di telai di 60 cm dotati di ferma panno.
Ora più che mai la sanificazione è fondamentale, ma perché usare solo panni monouso? Anche l’ambiente ha bisogno delle nostre attenzioni. È per questo che il panno mop in poliestere di Essecinque è perfetto per tutti i tipi di pavimenti! Se usato da asciutto lo sporco e la polvere sono totalmente attirati grazie all’elettricità statica del poliestere. Nell’uso da bagnato permette l’igienizzazione delle superfici con detergenti e sanificanti, grazie allo
Personalizzazionedelprodotto customizationProduct Ricerca di nuovi prodotti Research developmentandofnewproducts Partnership internazionali Internationalpartnerships Passion for cleaning. www.essecinque.net
informazione pubblicitaria
www.essecinque.net
SUPERFICI
Il flat mop è a filo continuo, in cotone e microfibra e presenta un sistema a strappo. Il mop permette una pulizia perfetta e senza aloni grazie al particolare intreccio tra la microfibra e il cotone. La microfibra rimuove sporco e polvere e allo stesso tempo il cotone permette al prodotto di conservare la giusta umidità, mantenendo il mop bagnato per più tempo e consentendo così di pulire molti più metri di superficie. Al termine dell’utilizzo l’operatore può facilmente rimuovere il mop per il suo
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/41853bdbe9bc911649162fc0bac5875f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/98ce8715560aa3a26ebb9e9be0a42e31.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/56ed1cc82b1a6b00e4dbbbb6edf2557e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/633ab9b96899cbedb050c5ac450d122a.jpeg)
Essecinque offers all the articles of cotton and other textile fibers with the related equipment.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/135728906d7596f87e454689d38e9151.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/26d7d49e8b0b7835d6f7f4c3410e37db.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/c70b550537090ea2b5e8ce29b0274d4e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/981a065eea41da0cd2be2cdbdecba90b.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/9dc4cc313ed379567225d3718431e82a.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/c16fe06763ef835d72e2485f8f8c7573.jpeg)
del Covid-19 ci ha insegnato una volta di più che per combattere le infezioni da virus e batteri l’arma più efficace è la prevenzione, che deve essere messa in campo già dalle fasi progettuali, senza dare per scontato che even tuali problemi igienici e sanitari siano risolvibili a posteriori con l’uso delle medicine. Le strutture sanitarie del futuro andranno pensate, partendo già da ora, seguendo principi di mi nor condivisione degli spazi privati e di minor movimentazione di aria, pur garantendo una buona ed abbondan te ventilazione. Un ripensamento del sistema edificio impianto porterà alla realizzazione di stanze “autarchiche” ed autonome, con grande attenzio ne alle tematiche del comfort e con
nuclei o moduli base, aggregabili tra loro e adattabili al diversificarsi del le esigenze. Ci saranno quindi nuclei elementari singoli per anziani non au tosufficienti che possono beneficia re anche dei servizi sanitari e sociali posti all'esterno e nuclei elementari singoli per disabili fisici, psichici e sen soriali che possono beneficiare anche dei servizi sanitari e sociali posti all'e sterno. L’organizzazione per nuclei fornisce il vantaggio di raccogliere nella stessa struttura gruppi di ospiti differenti e allo stesso tempo è utile a creare occasioni per la socializzazione spontanea all’interno del nucleo.
impianti dedicati ad aria esterna e senza ricircolo per la ventilazione e il controllo della IAQ. Riferimento nor mativo per la costruzione di queste strutture sono riscontrabili nella leg ge 67/88 e nel DPCM 29/12/89, che definiscono le caratteristiche minime che gli ambienti devono possedere. In merito alla scelta della localizzazione è consigliabile posizionare le strutture RSA in zone già urbanizzate, integra te nel contesto urbano o in aree facil mente raggiungibili da mezzi pubblici, per evitare il più possibile l’isolamento degli assistiti e agevolare l’incontro con le famiglie. Essendo fondamenta le avere chiaro già in fase preliminare la dovuta differenziazione degli spazi, la regola da seguire per la progetta zione è rappresentata dal concetto di
a cura di Simone Ciapparelli
L’esperienza
ESIGENZE DI QUALITÀ DELL’ARIA
S•42 DIMENSIONE PULITO | LUG 2022 SPECIALE | RSA INDOOR AIR QUALITY
Nelle RSA risulta importante la pre
In contesto post Covid-19, le esigenze degli ospiti delle RSA sono cambiate. Quali sono le necessità in termini di spazi e di controllo della qualità dell’aria interna? Come è possibile risolvere tali esigenze attraverso un’accurata progettazione?
Progettazione spazi e impianti: esigenze di esicurezzacomfort
radiante tra due superfici oppo ste (ad esempio un ospite della struttura posizionato accanto alla parete esterna mal coibentata e quindi molto più fredda delle altre superfici della camera);
• Temperatura del pavimento (né troppo calda né troppo fredda);
DIMENSIONE PULITO | LUG 2022 S•43
senza di un impianto di riscaldamento e/o di raffrescamento che garantisca una temperatura interna degli am bienti intorno ai 20 °C/22 °C nel pe riodo invernale e possibilmente non inferiore a quella esterna per più di 6 °C (o comunque non inferiore a 26 °C) nel periodo estivo. Nello specifico per i reparti di degenza si consigliano temperature comprese tra 20 °C e 24 °C in inverno, mentre tra i 22 °C e i 26 °C in estate; il valore di umidità rela tiva può variare tra i 40 e il 60% e la velocità dell’aria non deve essere infe riore a 0,2-0,3 m/sec. Nei reparti de finiti “di cura” (come eventuali sale di intervento, non sempre presenti nelle strutture di RSA) i valori di tempera tura e umidità devono essere più ele vati. Un tema che è stato molto dibat tuto negli ultimi due anni, è proprio quello relativo alla portata di rinnovo dell’aria. Questo valore, oltre che es sere connesso alla qualità dell’aria interna è un aspetto che garantisce nel periodo post-COVID di ridurre al
minimo la presenza di virus nell’aria. La riduzione del numero di persone in ambiente aiuterà sicuramente in que sto senso, ma è necessario comunque un aumento della portata d’aria di rinnovo immessa, l’implementazione di sistemi di filtraggio adeguati (dove siano presenti impianti di ventilazione meccanica) e un monitoraggio conti nuo degli inquinanti presenti nell’aria. Gli impianti di climatizzazione devono perciò essere opportunamente gestiti. Uno degli obiettivi fondamentali per il raggiungimento del comfort è proprio quello di evitare a priori situazioni di disagio alle quali gli ospiti delle RSA sono particolarmente sensibili: infatti, le persone anziane soffrono spesso di problemi circolatori o alle articolazio ni. Per evitare il verificarsi di questi di sagi, è necessario averli ben presente nella fase progettuale, sia che si tratti di un intervento di nuova costruzione che di riqualificazione. Essi sono:
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/36d83ececb8a09aaee1da066292fcd51.jpeg)
• Gradiente termico verticale (tra la temperatura dell’aria all’altezza della testa, ad 1,10 m dal suolo, e quella in corrispondenza delle ca viglie devono esserci al massimo 3 °C di differenza);
• Asimmetria radiante, ovvero la differenza di temperatura piana
• Presenza di correnti d'aria ecces sive.
Le normative di riferimento per la cor retta progettazione termo-igrome trica sono: la UNI EN ISO 7726:2002, la EN ISO 7730:2006, UNI EN ISO 9920:2009, la UNI 10339:2014. Posso no inoltre essere utili i riferimenti nor mativi ASHRAE 55-2004 e ASHRAE Problematica62-2004. comune all’interno degli spazi delle RSA è la sensazione di aria
• Eliminare totalmente l’area di ricir colo;
S•44 DIMENSIONE PULITO | LUG 2022 SPECIALE | RSA
ning Engineers) non è abbastanza alto e può causare secchezza della pelle, provocando una serie di sintomi cuta nei, come prurito e crepe. L’utilizzo di un sistema di umidifica zione, rispettando tutte le neces sarie cautele anti legionellosi, può portare ad un significativo migliora mento dell’umidità della stanza, ma deve essere allo stesso tempo fornita una ventilazione sufficiente per pre venire l'eccessiva umidificazione e i COV (Composti Organici Volatili, una serie di sostanze che evaporano con facilità a temperature ambiente) sup plementari emessi a causa dell'umidità elevata. È quindi consigliabile settare un'umidità minima del 41% contestual
interna “potenzialmente contamina ta”, soprattutto tra ambienti diversi. Per i nuovi edifici, una buona solu zione è rappresentata dall’utilizzo di soluzioni miste con sistema radian te e piccole unità per la ventilazio ne meccanica controllata dei singo li ambienti, abbinate a macchine ad espansione diretta per il trattamento dell’aria (dedicate al controllo della qualità dell’aria e dell’umidità am bientale, e quindi al bilancio di massa dell’ambiente interno). Così facendo è possibile ridurre i movimenti d’aria incontrollati all’interno e tra i diversi ambienti che compongono le RSA. Questo tipo di impianto ha inoltre il vantaggio di essere altamente rego
INDOOR AIR QUALITY
• Pulire le prese e le griglie di ven tilazione con panni puliti inumiditi con alcool etilico al 75% o con ac qua e sapone, e asciugare;
• Garantire un livello di umidità re lativa al di sopra del 40%, per evitare secchezza delle mucose (barriera naturale ai virus);
• Pulire settimanalmente, ad im pianto spento, i filtri dell’aria di ricircolo degli impianti di riscal damento/raffrescamento;
• Mantenere sempre in funzione ventilatori ed estrattori presenti in locali senza finestre (es. archivi, spogliatoi, bagni, ecc.), in modo tale da ridurre la concentrazione di patogeni.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/bc12ffe10bdf55b6e8cb1d0d2b5ce7f9.jpeg)
• Favorire al massimo la ventilazio ne naturale degli ambienti;
labile e adattabile alle esigenze spe cifiche del singolo ambiente o del singolo ospite. Fondamentale la re golazione degli impianti, per evitare condizioni di discomfort locale (ad esempio pavimenti troppo caldi pos sono causare problemi circolatori) o condensa superficiale durante l’esta te. Nel caso di riqualificazioni, la scel ta impiantistica dovrà tenere conto delle possibilità legate alla struttura dell’edificio stesso.
• Controllare attentamente il flusso dell’aria all’interno degli ambienti ed eventualmente modificarlo, in modo da prevenire la diffusione del contagio;
secca, ricollegabile al disturbo della pelle secca (xerosi), uno dei problemi di salute più frequentemente riscon trabili tra gli anziani. Diversi studi han no rivelato come le persone anziane siano meno sensibili alla bassa umi dità e normalmente preferiscono un ambiente più caldo di 2 °C in inverno rispetto alle fasce d'età più giovani. Gli standard di progettazione HVAC, per questi motivi, andrebbero svilup pati e aggiornati secondo le esigenze speciali degli occupanti più anzia ni. Infatti, il livello minimo di umidità del 30% in inverno, raccomandato da ASHRAE (American Society of Hea ting, Refrigerating and Air-Conditio
mente con una temperatura mantenu ta intorno ai 21 °C.
Nel caso invece di impianti HVAC, l’ASHRAE ha pubblicato una serie di linee guida e di opportune strategie preventive che possono mitigare il ri schio di contagio nell’ambiente in cui si opera:
• Per gli impianti di ventilazione, au mentare la portata di aria esterna e mantenere sempre attivi l’in gresso e l’estrazione dell’aria;
Fonte: Progettare e adeguare le RSA in epoca post Covid-19, www.ingenio-web.it
Per la climatizzazione delle strutture socio-sanitarie, sono requisiti fonda mentali il mantenimento delle condi zioni termo-igrometriche e un’ottima qualità dell’aria interna, garantita da adeguati livelli di ricambi d’aria di rin novo, in modo da ridurre la concentra zione di COV e agenti patogeni. Se da un lato però è essenziale garantire un buon livello di ricambio d’aria, dall’al tro è altrettanto necessario evitare di smuovere grandi quantitativi d’aria
POSSIBILI IMPIANTISTICHESOLUZIONI
Le macchine a vapore Steam Italy sono ideali per la sanificazione e igienizzazione degli spazi chiusi, pubblici e privati, con un flusso costante di visitatori, ospedali e strutture sanitarie, ambulatori veterinari e per il settore hospitality.
I generatori di Vapore Professional Line di Steam Italy esprimono un nuovo concetto di pulizia, un sistema innovativo in armonia con la natura e l’ambiente. Particolarmente adatti a uso indoor, consentono di portare a termine operazioni di pulizia anche gravose con ridottissimi consumi d’acqua e detergente. La pulizia a vapore rappresenta il metodo più ecologico e moderno per trattare le superfici sporche e per ottenere un’azione efficiente di sanificazione oltre che di pulizia. PC di Steam Italy è unica nella sua categoria. Ha prestazioni da macchine industriali, ovvero 9 bar e 180°C “in caldaia”, fondamentale quando si parla di vero vapore saturo secco (umidità < al 5%). In termini pratici, esercita una resa “industriale”
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/c34b46ad3076b76d320a303523302b42.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/9c83e43cb1f46f3d81d56f923224a558.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/9c83e43cb1f46f3d81d56f923224a558.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/9c83e43cb1f46f3d81d56f923224a558.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/7a9d2c4e48ed8642322b51cd87bee399.jpeg)
www.steamitaly.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/e51f2f6dde23974e388e438f0599821a.jpeg)
maPiccolaanchepotente
in ambienti piccoli (uffici, camere, cucine ecc.). In poco tempo pulisce, sgrassa e igienizza su tutte le superfici verticali e orizzontali, oltre che servizi igienici, letti, poltrone, mobili. Ideale per la pulizia e igienizzazione delle camere anche per la lotta alle cimici dei letti.
PC ha inoltre superato 2 importanti test: Virucida secondo standard EN 16615 e la conformità HACCP per l’uso in ambito alimentare.
VAPORE
SARIA
istema di P rifica ione dell'
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/de6b27fb85360a60a95c10da08210199.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/a9d49a799111cc7f18527f06e0ea3402.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/bcf03d60bb1e3298e112572628251bee.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/56034db7248040cf56e5bc1ed457a7e4.jpeg)
ANNI 1967 - 2017 Ditta Falvo di Marcello Falvo S.a.s. e mail info@falvo.info www.falvo.info che garan sce la sanifica ione con n a dell'aria anche in PRESENZA DI PERSONE Tel. 0765-40.00.03
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/338aa9d5308d68fc8601c8a4e322be9a.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/fc305d2482207d0910c6a8a6cf99e8f1.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/4a3ef7d4682afa56334b4e8408834405.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/9f88ecb988f40638f6d319c98dfd8e4b.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/050e8658a757fb327511c157768d10c0.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/6b7f719491405d2288c488a380baf81a.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/15a501b495eb0453f8f72e75a0f52ff8.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/56034db7248040cf56e5bc1ed457a7e4.jpeg)
Il ricorso a servizi professionali consente alle case di cura e residenze sanitarie di tutelare al meglio la salute degli anziani ospiti ma anche degli operatori impegnati nella loro assistenza e cura
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/30d840adecc9148adaae09a7ef5c6b2c.jpeg)
S•48 DIMENSIONE PULITO | LUG 2022 SPECIALE | RSA LAVANDERIE PROFESSIONALI
Lavaggio, noleggio e sterilizzazione della biancheria
Francesca Leone
DIMENSIONE PULITO | LUG 2022 S•49
abbastanza complessa per via delle varie criticità tipiche di ambienti come le RSA. A queste criticità bisogna fare attenzione soprattutto quando tale servizio viene gestito con i tempi, le quantità e le logiche aziendali di un’in dustria di lavanderia. Il trattamento di questo tipo di biancheria deve sod disfare i massimi standard di pulizia, sanificazione e disinfezione. Inoltre, a differenza di quella da letto riservata a strutture ricettive tradizionali, la bian cheria tecnica per il corredo del letto di degenza deve garantire particola re attenzione alla qualità dei materiali, soddisfacendo determinati standard di morbidezza, traspirabilità, leggerezza e controllo degli odori, consentendo allo stesso tempo agli operatori incaricati di cambiarla di semplificare e ottimizzare le tempistiche, in modo da potersi de dicare alla cura del paziente. La stessa attenzione va dedicata anche ai capi di abbigliamento dei singoli ospiti.
Negli abiti viene innanzitutto inserito un microchip, che ne garantirà la tracciabi lità, il programma di lavaggio dedicato, il numero dei lavaggi, lo stato d’usura. Una volta microchippato, l’indumento può iniziare il normale flusso di movi mentazione dei capi sporchi in uscita. Il personale della residenza provvederà a raccoglierli in appositi sacchi monouso, suddivisi per tipologia, cioè tenendo se parati, ad esempio, i capi di biancheria intima, dalle camicie, dalle maglie, dai pantaloni. È importante che tra gli in dumenti non ci siano altri oggetti di ma teriali diversi, come medicazioni o spille. Una volta arrivati in stabilimento, i capi saranno contabilizzati elettronicamente. Un adeguato sistema di tracciabilità consente di:
• individuare e quantificare il servizio effettuato;
• garantire l’assenza di contaminazioni in ingresso e in uscita dalla lavanderia;
I SERVIZI PER LE RSA
Le strutture geriatriche sono sempre più orientate verso la fornitura di un servizio globale che vada oltre il puro ambito as sistenziale, ma dedichi anche una gran de attenzione alla gestione corretta di tutti gli aspetti alberghieri, dalla ristora zione, alle pulizie, alla gestione del guar daroba e della lavanderia.
Ripristinare igienicamente la bian cheria e gli indumenti personali degli ospiti di una casa di riposo, offrendo una qualità ottimale, è un’operazione
siccazione, distinto per categoria, in modo che ogni capo sia sottoposto al trattamento più appropriato. Il lavaggio degli indumenti intimi dura minimo 8 minuti, con un bagno in acqua a tempe ratura ambiente e l’aggiunta di prodot ti imbibenti allo scopo di sciogliere lo sporco organico. La biancheria subisce un moderato aumento della tempera tura fino a 50°C÷55°C, accompagnato da un moderato dosaggio di prodotto detergente ed alcalinizzante che favo risce il distacco dello sporco più rimo vibile dal corpo dei tessuti. Lo stadio del lavaggio costituisce il momento de terminante dell’intero processo, perché consente di mantenere le condizioni fisiche e chimiche che garantiscono il processo di termo-disinfezione. Esso deve durare minimo 18 minuti, ad una temperatura di 80°C÷85°C. In tali con dizioni, si rimuove lo sporco depositato anche all'interno delle fibre. La succes siva fase di candeggio ha lo scopo di distruggere irreversibilmente eventuali cariche patogene presenti sui tessuti. Per quanto riguarda il lavaggio di indu menti delicati, il processo è simile, ma caratterizzato da tempistiche e tempe rature inferiori: a un prelavaggio a 40°C÷45°C, segue un lavaggio alla stes sa temperatura per minimo 10 minuti, con l’aggiunta di prodotto detergente specifico per indumenti delicati.
icorrere al supporto di una la vanderia industriale in ambito assistenziale è una scelta stra tegica e lungimirante. Le strutture di accoglienza per anziani sono ambienti sensibili, dove è sempre importante ga rantire un alto standard di igiene e sicu rezza, a maggior ragione in questo mo mento storico estremamente critico dal punto di vista sanitario. Con l’avanzare degli anni, infatti, il sistema immunitario si indebolisce progressivamente e va perdendo la capacità di rispondere ef ficacemente agli attacchi di agenti pa togeni, come i virus. In questi contesti, dunque, l’attività della lavanderia indu striale, già sensibile e di pubblica utilità, diventa ancora più fondamentale nella lotta alla diffusione del Covid-19. Eliminare diversi microrganismi presen ti sulla biancheria permette di diminuire efficacemente i potenziali rischi ai quali gli ospiti sono esposti, tutelando la loro salute e quella degli operatori.
R
• predisporre la riconsegna degli indu menti al proprietario. Segue quindi il ciclo di lavaggio ed es
LAVAGGIO E SANIFICAZIONE
• verificare la piena efficacia del servi zio in tutte le fasi del processo;
Il servizio, che include la fornitura e il noleggio della biancheria piana di corre do dei letti (lenzuola, federe, copriletti, coperte, ecc.) e della biancheria in ge nere, prevede che, dopo ogni utilizzo, i capi vengano ritirati, lavati e sanificati, prima di essere nuovamente consegnati alle strutture sanitarie. Un elevato livello di automazione e il ricorso a tecnologie all’avanguardia per la tracciabilità dei capi garantiscono un servizio nel rispet to della normativa vigente.
Il deglimaindumentibiancheriaincludendopotenzialmentetrattamentoprotocolliassistenzialedellaricondizionamentobiancheriainambitodeveseguirespecificiperildeimaterialiinfetti,nonsololadalettoeglideglioperatori,anchegliindumentiospiti
dell’Ozono e l’utilizzo
• SPEED-O Wash: Prodotto detergente a base di tensioattivi SPEED-O Boost: Prodotto Alcalinizzante
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/b0ff374d3aac95996574640c2ef85edc.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/527ffc69f117d49dce0a23a1538039a9.jpeg)
• Migliore operatività della olavanderia:Ciclidilavaggio più brevi del 50% o Risparmio del 90% di energia per ogni ciclo di olavaggioNotevole riduzione dei costi di lavaggio o Minor cernita dei tessuti ocoloratiImpatto ecologico ridotto
• Elevata qualità di olavaggio:Tessuti più soffici o Elevato grado di Bianco e Colori più brillanti o Riduzione del rischio di danneggiamento dei otessutiMaggiore vita del tessuto grazie ai lavaggi a bassa temperatura.
lavaggio
•
Christeyns arricchisce la sua linea di prodotti con Speed-O, l’innovativo sistema di lavaggio ad acqua che permette di lavare i tessuti in assoluta
innovativi prodotti chimici attivi a basseL’ozonotemperature.vienedosatoinpiccolequantitàdurantetuttoilciclodilavaggiodirettamenteinacquae,grazieallesuecaratteristichegarantisce: •
Igienizzazione della biancheria per comunità assistenziali e di cura
• PERACID CandeggianteFORTE:abase di PAA al seguentiSpeed-OIntemperature.ciclieconomicisiabianchilavaggioeccellentiSpeed-O15%.garantiscerisultatidisutessutisiachecolorati,notevolirisparmigrazieaidilavaggioabasseconclusioneconsihannoivantaggi:
• maggiore vita dei tessuti grazie ai lavaggi a bassa sono:ozonizataetemperaturedellepertreChristeynstemperatura.hasviluppatoprodottiinnovativiottenereilmassimoprestazioneabasse(<20°C)inpresenzadiacquaquestiprodotti
informazione pubblicitaria www.christeyns.com
sicurezza creando una sinergia tra le proprietà ossidanti di un risultato di utilizzatideiaumentandoimpeccabile,l’efficaciaprodottichimici
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/e1dc4cde2406c80222cc93631ae2133f.jpeg)
KITCHEN HYGIENE FLOOR CARE INTERIOR CLEANING WASHROOM CLEANING PERSONAL TEXTILECARE CARE CAMBIAMO LE REGOLE DEL GIOCO DELLA PULIZIA PROFESSIONALE CON PIÙ DI 85 PRODOTTI A MARCHIO ECOLOGICO CHRISTEYNS.COM
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/70399ed6e188222e2b92362a91e91da7.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/e9ae7fa094699a94a57a1800c47c0908.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/cc72e8f5c5cc7ee6e2c6099ba96a727c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/73f0526d3f45c99c75835a668f10b75e.jpeg)
La linea dei lenzuolini Paperdi, super assorbenti e resistenti, è sempre più completa con un’offerta di referenze in pura cellulosa o carta ecologica di differenti metrature e dimensioni. Per le più svariate richieste e per ogni ambiente di lavoro ed esigenza Paperdi si propone quindi di offrire il giusto rotolo garantendo qualità certificata fino all’ultimo strappo e massima igiene grazie al confezionamento singolo di ogni rotolo.
www.icoguanti.it
Icoguanti da oltre 50 anni si occupa della protezione delle mani producendo e distribuendo capillarmente guanti monouso e riusabili professionali, industriali, medicali, domestici. In questo periodo in cui l’igiene della persona è fondamentale per la prevenzione della diffusione delle infezioni trasmissibili attraverso il contatto dell’epidermide con superfici contaminate, Icoguanti consiglia, tra la vasta gamma di guanti professionali sia monouso che riutilizzabili in gomma naturale o sintetica della Icoguanti S.p.A, i guanti monouso in vinile, come il Multipro Vinyl Stretch, per i soggetti allergici agli additivi utilizzati per la vulcanizzazione della gomma sia naturale che sintetica e/o dove venga richiesta una minore resistenza e un costo più contenuto.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/a8b082f3230489e78b1ddf2049451dd5.jpeg)
PRIMO PIANO
ICO GUANTI
Multipro Vinyl Stretch
S•52 DIMENSIONE PULITO | LUG 2022 SPECIALE | RSA VETRINA
Good for all and the planet
a cura di Loredana Vitulano
TTS
PAPERDI Lenzuolini Paperdi, super assorbenti e resistenti
Alcuni dei prodotti di riferimento del panorama industriale
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/78075009bc0e6c2b3027a2a85eab8abd.jpeg)
www.paperdi.it
La gamma Ecolabel di TTS si arricchisce di una nuova eccellenza certificata conforme ai CAM: Allice Eco è l’esclusiva microfibra multiuso ecosostenibile che assicura una pulizia ad alte prestazioni, tutelando al tempo stesso salute e ambiente. Ideale per qualsiasi tipo di sporco e superficie e disponibile in codice colore per una corretta gestione del rischio, riduce significativamente i consumi di acqua e chimico grazie all’alta capacità assorbente e all’efficace azione meccanica.
www.ttsystem.com
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/fb341f16987f6c31f2a0e5a60e4ea6d4.jpeg)
DIMENSIONE PULITO | LUG 2022 S•53
4HYGIENE Disinfezione Monouso
Synclean azienda moderna e dinamica ma con una esperienza di alto livello e un know-how specifico nel mondo delle macchine per la pulizia industriale, dispone di un’ampia scelta di motori di aspirazione (l’azienda è distributrice ufficiale Ametek), dischi abrasivi; batterie e caricabatterie; gomme tergipavimento, spazzole, accessori e consumabili che soddisfa ogni richiesta.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/828cfee2b9b3251a783cefc3a48d18bf.jpeg)
Accu Italia, è da sempre specializzata nella produzione e distribuzione di batterie ermetiche al piombo, batterie ricaricabili al Ni-MH e al litio, pile e pacchi batterie alcaline e al litio. L’ufficio tecnico e laboratorio forniscono un prezioso servizio di assistenza pre e post vendita, assistendo i clienti con valutazioni tecniche e con la realizzazione di test e collaudi. Il magazzino offre un importante servizio di logistica e controllo delle batterie, garantendo la fornitura di prodotti sempre efficienti. I clienti possono contare sul supporto fornito dall’ufficio commerciale di Bologna e dai venditori presenti in ogni regione italiana.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/5045c5de07d13fe62dbd4baddc83e1fa.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/98e0b0a6323a28aeb88e0d5c1165de3e.jpeg)
4CLEANPRO
4Hygiene ha appena aggiornato la registrazione del suo panno monouso disinfettante. Ora SanyPurple è un Dispositivo Medico CE idoneo per la disinfezione negli ambienti sanitari come ospedali, cliniche e RSA. Si affianca quindi a tutti gli altri panni monouso che compongono il sistema MAMA’S per la pulizia e/o la disinfezione di superfici (SanyBlu e SanyPurple), pavimenti (SanyGreen), bagni (SanyRed) e cucine (SanyOrange) di tutte le strutture che necessitano un elevato standard igienico unito alla sicurezza di operatori e ospiti oltre ad un profondo rispetto per l’ambiente.
La pulizia professionale è uno degli aspetti fondamentali dell’accoglienza e l’utilizzo di adeguate tecnologie appare fondamentale per una reale igienizzazione. In particolare i modelli di lavasciuga pavimenti più compatti risultano molto utili in questo settore, garantendo un alto livello di igiene, operazione rapide, pavimenti subito asciutti e calpestabili senza fatica. Per il settore ospedaliero o ad alto rischio, 4CleanPro ha previsto l’applicazione, alla più piccola delle lavasciuga pavimenti presente nel suo catalogo MIRA, di un filtro assoluto di tipo HEPA classe H14 che filtra completamente l’aria aspirata garantendo così un’efficace sanificazione dell’aria di riflusso riemesso nell’ambiente. Il filtro HEPA 14 ha la capacità di trattenere il 99,95% del particolato di polvere sottile.
Vasta gamma di batterie
SYNCLEAN
Igiene ad alto livello
ACCU ITALIA
www.4cleanpro.com
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/bb2e656255fb8c871a845cb0d614205a.jpeg)
www.4hygiene.it
Soluzioni a supporto delle aziende
www.syncleanservice.com
www.accu-italia.com
gli anziani possono essere soggetti, più di uomini e donne più giovani, ad ammalarsi a causa di virus e batteri, i quali possono prosperare negli spazi comuni e sulle superfici, sui
Quando si parla di strutture pensate per ospitare gli anziani la pulizia diventa non solo un tema necessario, ma indispensabile. Tutti i processi per sgrassare, detergere e soprattutto disinfettare devono tenere conto della qualità della vita di chi vive all’interno degli spazi su cui si interviene: solitamente persone fragili, che meritano di trascorrere gli ultimi anni della propria vita in tutta sicurezza. Ma perché è così importante avere tanta cura di tali Perchéspazi?
www.alcachemical.it
Grazie a una composizione efficace, ma non troppo invasiva, sia OXYNET RTU che P1 RTU garantiscono, se correttamente utilizzati, la non contaminazione degli alimenti: per ogni applicazione è richiesta una semplice passata con un panno umido o tuttalpiù un risciacquo con acqua pulita che permette di eliminare qualsiasi residuo di sostanze che possono, in ultimo, essere ingerite o maneggiate dagli ospiti (come attraverso cibi, o medicinali, fino a protesi Nonrimovibili).solosuperfici, però:
con un’azione disinfettante che agisce, nel caso del SANITER PLUS, anche sui virus di tipo Sars CoV (la famiglia cui appartiene anche il coronavirus,famigeratochecausa la Inoltre,Covid-19).itre prodotti igienizzanti SANYDROPS 70, P1 RTU (in attesa della sua registrazione come Biocida) e OXYNET RTU IG completano la gamma dedicata. A base rispettivamente di sostanze idroalcoliche, clorattive e cessori di ossigeno essi procedono ad un’azione igienizzante, in base alle indicazioni per la sanificazione degli ambienti sanitari ed assistenziali pubblicate dall’ISS nel 2020, che agisce anche sui virus di tipo Sars CoV.
Alca nel suo assortimento ha anche prodotti pensati per bagni, pavimenti, lavaggio stoviglie, vetri e spolvero, saponi e shampoo oltre che profumatori di ambienti. Tutta la proposta commerciale può essere approfondita sul sito di Alca Chemical e specificatamente nella sezione dedicata al mondo della Sanità it/settore/sanita/).(alcachemical.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/c4179ee9c96f354fa97822a76a7bf1a9.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/e3997f0bba5780a8f74bb2b664ab014c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/43692f51d4d8198467e45151be231570.jpeg)
Le soluzioni disinfettanti di Alca per le RSA
pavimenti e nei tessuti. Grazie al suo laboratorio chimico, Alca ha pensato una serie di sporcopermettonoilsalidiallestimentoChirurgici)BATIGERMSANITERproposito,sullevaleperOltrepiacevoledidistudiatialleanchesettoreespressamenteprodottiperildelleRSA,sviluppatiinottemperanzanormativeHACCPeperunirel’efficaciaunapuliziaaprovamicroorganismoaunprofumo.atuttelepropostelevarieapplicazioni,lapenafocalizzarsisuperfici:aquestoiprodottiPLUS,SANI90e(PresidiMedicoformanoundistrumentigrandevalore.Abasediquaternarid’ammonio,setdisoluzioniAlcadiagiresulloprocedendoanche
DETERGENTI
igienizzare, rendono Antea una compagna perfetta.
SRO L e SRO XL ideali per le operazioni di pulizia di medi e ampi spazi riducono i tempi di intervento e i costi legati a queste attività.
• Innova comfort: una lavasciuga pavimenti uomo a bordo comoda e facile da usare. La capacità dei serbatoi e le caratteristiche tecniche fanno di lei un’ottima alleata per la pulizia di manutenzione. Rapida ed efficace, sa garantire la massima discrezione nelle operazioni di pulizia grazie ai dispositivi di serie per la riduzione del Trarumore.lesue tante proposte, Comac offre anche una gamma di •sipiccolipermettonodieverticalipavimentiprofessionalisoluzionipersanificareesuperficiinmodoefficaceveloce.Questemacchineultimagenerazionediigienizzaresiachegrandiambientiesuddividonoin:Sanificatoriapistola
Da sempre attenta a soddisfare i bisogni di tutti i settori, Comac è consapevole che gli ambienti come quello sanitario hanno la necessità di avere alti standard di pulizia, igiene e attrezzaturequindipiùchesanificazioneoperazioniambientiPeredegliperstrumentoSiquestionepuliziacomprendereoleTrattandosisanificazione.diluoghidovepersonesoggiornanopiùmenoalungo,èfacilequantolanonsiasolounadiimmagine.trattainfattidiunofondamentalegarantireilbenessereospiti,deilorofamiliarideglioperatorisanitari.questomotivo,neglidelleRSA,ledipuliziaesonoattivitàdevonoesseresvolteaialtilivellieprevedonol’impiegodiprofessionali
Una proposta di qualità per pulizia e sanificazione professionale
• Antea: la lavasciuga pavimenti operatore a terra altamente performante e versatile. Resistente e affidabile, questa lavasciuga è progettata per migliorare la produttività riducendo i costi delle operazioni di pulizia. Tra le molte caratteristiche la possibilità di dotarla di serbatoi antibatterici che permettono di mantenere la carica batterica ad un livello mediamente più basso rispetto agli standard o del trattamento EasyClean che li rende facili da
unite a personale formato e Nell’ampiacompetente.gamma di macchine per la pulizia progettate da Comac, alcune risultano essere particolarmente adatte a lavorare negli ambienti di questo settore come ad esempio:
spray: come E-Spray che è in grado di distribuire sulle superfici le soluzioni sanificanti in modo •uniforme.Sanificatori a carrello: come Sanex adatto per igienizzare ovunque sia necessario. Proprio perché compatto e trasportabile, consente all’operatore di muoversi come•medidisemplificandoliberamenteleoperazionisanificazionedipiccolieambienti.Sanificatoriuomoabordo:
• Tecnologia CED – Comac Electrostatic Disinfector: grazie a questa tecnologia le lavasciuga pavimenti Comac possono lavare, asciugare e sanificante,nebulizzarecontemporaneamenteunasoluzioneriuscendocosì a svolgere in un’unica passata sia la fase di pulizia che di Grazieigienizzazione.aquesta linea di macchine per la sanificazione, Comac è riuscita a meccanizzare non solo i processi di pulizia ma anche di semplicitàd’usocontempodelleadCoinvolgendosanificazione.l’utilizzatoreunimpiegoresponsabilerisorseeoffrendoalun’esperienzaimmersivaeunasenzaeguali.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/a25f326a57d26ee6da1ddfe4b405c4c7.jpeg)
www.comac.it
MACCHINE
ma ULTIMAXX di adattarsi
cazione a due vie permette di avere un controllo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, consen tendo ai team dell’assistenza TASKI di prevedere gli in terventi e agire da remoto. Meno interventi di assisten za e prevenzione dei guasti, evitando tempi morti e i co sti ad essi associati: sarà così possibile avere più tempo per concentrarsi sulla pro pria attività principale. “Per le aziende e i clienti, il mondo sta rapidamente cambiando. Le aziende che vogliono avere successo nel mondo in cui stiamo entran do devono poter dimostrare di soddisfare le aspettative dei propri clienti - ha affer mato Marcel Muller, Global Marketing Director Floorca re Machines presso TASKI. Igiene, efficienza ed intelligenza sono tre pilastri che permettono alla gam
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/b17ac46fb20b83d21458307b5e2fcda5.jpeg)
modello Swingo. Design e componenti all’avanguardia garantiscono affidabilità e robustezza, al fine di garan tire una riduzione dei costi operativi nell’arco della vita utile della macchina. Altri plus di ULTIMAXX sono rap presentati dalla sua notevole flessibilità, combinata con un nuovo livello di modula rità che consente la perso nalizzazione della macchi na e la gestione remota dei componenti IntelliTrail 2.0. I segnalatori della manuten zione necessaria prima di interrompere le operazioni, il supporto tramite assistenza remota e l’aggiornamento dei software consentono di gestire la flotta in maniera molto efficiente. Nello svi luppare le macchine ULTI MAXX attraverso tecnologie intelligenti e design smart, TASKI ha registrato diversi brevetti per assicurare una combinazione unica di ren dimento, affidabilità, lon gevità e costi di gestione estremamente contenuti. La telemetria GPS con comuni
MACCHINE
ULTIMAXX: Il futuro delle lavasciuga
www.taski.com
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/694c12728a5ddbf5c1bcc9a847d70ebc.jpeg)
Progettata da TASKI sfrut tando nuove tecnologie in telligenti, ULTIMAXX 1900 è il primo modello della sua gamma e pone nuovi stan dard per le lavasciuga uomo a terra. Massima efficienza, tecnologia smart e soluzioni di assistenza predittiva in telligente garantiscono che la macchina sia sempre in condizioni ottimali per l’uso. I tecnici R&D TASKI hanno migliorato tutte le funzioni e tutti i componenti delle lavasciuga ottimizzando ef ficienza, rendimento e affi dabilità. La quatonomiadell’autonomiadel2022modelloligentili.micheenergia,lavoro,durre,macchinaall’avanguardiaprogettazionediquestapermettediriduranteleattivitàdiilconsumoditempo,acqua,sostanzechiedelementideperibiGrazieacomponentiinteladaltaefficienza,ilULTIMAXX1900delvedeunmiglioramento30%perquantoriguardadellabatteriae40%relativamenteall’aunelconsumod’acrispettoalprecedente
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/888c3968f0a47b685e064e6ae7ffb8b9.jpeg)
a tutte le sfide della pulizia quotidiana. Grazie a carat teristiche come un’offerta di testate completa, innovazio ni brevettate e controlli re moti IntelliTrail 2.0, la gam ma ULTIMAXX rappresenta la via per un nuovo livello di pulizia. Inoltre, le esperienze fatte durante la pandemia hanno trovato applicazione nella progettazione delle macchine, con l’inclusione di filtro HEPA e di materia li antibatterici. Una gamma completa di macchine ULTI MAXX, completamente mo dulari, creerà nuovi standard per l’industria”.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/6b794d673b3d7875585f467de9910c8c.jpeg)
La versione aggiornata del permetteconfiguratoreinfattidi
il modello 3D. Inoltre, collegato al configuratore è stato sviluppato il calcolatore della Carbon FootPrint in grado di fornire i dati necessari al calcolo dell’impatto di Co2 del carrello appena configurato, questa novità è stata presentata durante la fiera Issa Interclean Amsterdam 2022 e per potervi accedere bisogna essere in possesso di un account “pro” (info@ Trafalpi.com).Azienda e Cliente ci sarà sempre la massima trasparenza, all’intelligentegrazieutilizzo delle nuove tecnologie.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/bfd332b56a4250aa7ecf77e6ea954b58.jpeg)
ATTREZZATURE
Il nuovo configuratore KUBI FUN www.falpi.com
selezionare i componenti tra quelli disponibili conrealeconClientediSidifinodelvisualizzarecontemporaneamente,e,lacreazionecarrelloKubiFunin3D,adinviarelarichiestapreventivoodell’ordine.ampliacosìilprogettoFalpicheconsentealdiinteragireal100%l’Azienda,intempoeintotaleautonomia,unoscambioreciproco
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/90e251e72325cee861dcf3b436b8afa8.jpeg)
Kubi Fun: più compatto di un Kubi Pro, più funzionale di un carrello a due secchiKubiFun dall’esigenzanascedi avere un carrello con dimensioni ridotte, in grado di mantenere la modularità e le richiestistandardinlodiesigenze.secondocomponentiècarrelloKubi.qualitativecaratteristichediuncarrelloAdifferenzadiunaduesecchi,personalizzabileconeaccessorileproprieInoltre,ilsistemalavaggiopreimpregnatorendeunprodottolineacongliattualiambientalidaiCAM.
di informazioni, che permettano, all’Azienda, di erogare un servizio sempre più completo e al Cliente di ottenere quanto realmente è necessario alla sua attività. Annullare le distanze, ottimizzare tempi, innalzare ulteriormente gli standard di qualità, riqualificando anche i rapporti umani e con la massima attenzione alla tutela dell’ambiente: queste le componenti fondamentali alla base della filosofia di ConFalpi.i nuovi configuratori KubiPro, Kubi Fun e Soli presenti sul sito dell’Azienda, in eaccessoriaggiungendoallechepotràaggiornamento,costanteilCliente“creare”icarrellimegliosiadattanoproprieesigenze,oescludendoecomponenti,sviluppandoinreal-time
L’ufficio tecnico Falpi è da tempo impegnato nella creazione dei modelli 3D che consentono di generare, in tempo reale, il carrello scelto step by step e oggi può finalmente annunciare che il configuratore di carrelli Kubi Fun è operativo al 100%, anche in modalità 3D.
CUBE BOX è uno strumento leggero, pratico, facilmente trasportabile con chiusura ermetica che contiene salviette impregnabili. Ideale per sanificare tutti gli oggetti e le superfici.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/868eb89dd2f0a9f0edad514a8b256d79.jpeg)
in ambienti diversi senza contaminazioni, con una differenziazione del telaio con codice colore blu e rosso. In più, il vantaggio di gran lunga più importante è il livello di igiene garantito dai panni monouso, anch’essi brandizzati Hygenia e soprattutto con codice colore blu e rosso. Grazie alla struttura a base di microfibra del panno Hygenia monouso, lo sporco viene assorbito e trattenuto e la superficie rimane pulita e priva di aloni. In più, viene creata una barriera igienica tra lo sporco e il telaio a cui è fissato il mop. Ciò garantisce che il telaio di pulizia rimanga
HYGENIA. La sicurezza del monouso
perfettamente pulito. “Decidere di implementare il catalogo Hygenia –dice Pasquale Fierro CEO dell’azienda – con prodotti dedicati alla pulizia monouso, come lo sprayhandle, o il Cube box, un trasportabile con chiusura ermetica e panni monouso in TNT - è stata una scelta che abbiamo previsto in anticipo rispetto all’avvento del Covid, ma che ci ha fatto trovare pronti a soddisfare le varie esigenze e richieste di tutti gli operatori sanitari e non, che hanno trovato in questi agili strumenti la sicurezza di espletare le corrette procedure di pulizia e igiene delle superfici”.
www.hygenia.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/bd8e8f83d67f0dd9eb2ee27d01d56f45.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/c3b3d30906396892b78c4c198b4d632a.jpeg)
ATTREZZATURE
più moderna industria del cleaning professionale, è incorporare tutte le esperienze e le esigenze nel settore sanitario nello sviluppo dei propri prodotti, innalzando il livello di efficienza ed efficacia nelle operazioni di pulizia.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/230c03b032c5b9e7801cdb4b20ebba64.jpeg)
Prodotti dedicati alla pulizia monouso Hygenia ha realizzato un prodotto lo SprayHandle, che coniuga la comodità di essere portatile e leggero, e, che grazie ad un capiente serbatoio (600 ml), può essere utilizzato
Molte le novità per il settore di pulizia healthcare da quando abbiamo fatto i conti con la pandemia da Covid-19. Sono infatti proprio le istituzioni sanitarie ad aver assunto un ruolo guida nell’adozione di innovativi prodotti per la pulizia usa e getta. La determinazione delle procedure e delle pratiche di pulizia possono variare da una struttura sanitaria all’altra in termini di prodotti, attrezzature utilizzate e frequenza. Ma quello che Hygenia ha realizzato, riuscendo ad essere al passo della
SPRAY HANDLE strumento ideale per sanificare i pavimenti con estrema facilità, garantendo il massimo dell’igiene con l’utilizzo di panni monouso.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/d75fee6ce9691ca6b10e2fd5b6d9efd4.jpeg)
www.industrieceltex.com
Le RSA nel corso degli anni hanno assunto maggiore rilevanza per la nostra società. Da semplici luoghi di accoglienza dei nostri cari, nel tempo le RSA si sono trasformate in centri specializzati per categorie di persone a rischio, fragili e con bisogno di assistenza continuativa e per la gestione delle loro attività quotidiane. Strutture e personale devono pertanto garantire attenzionesicurezza,eigiene di locali e pazienti. Un problema che coinvolge anche dirigenti e operatori, punibili per legge per aver disatteso le normative vigenti in materia di igiene della struttura. Tra i punti deboli di una struttura conquestadalleie,professionali,dotarsiedubbioresidenzialesociosanitariacisonosenzagliambienticondivisil’areabagno.Ènecessariodistrumentiperformantisoprattutto,inlineaconcriteridiigienerichiestinormativesanitarie.AsfidaCeltexrisponde
l’innovativa linea di sistemi di dispensazione elettronici con tecnologia no-touch Una gamma composta da sistemi per carta asciugamani, saponi, gel igienizzanti per mani e per la sanificazione del wc che consentono un’esperienza ancora più igienica dell’area bagno. I dispenser si attivano attraverso un sensore, erogando
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/50e4cb41700b5e04f6c2b20ac74604e6.jpeg)
contenuto necessario solo al momento del bisogno. L’utente non tocca il dispenser, ma entra in contatto solo con il prodotto erogato. Punta di diamante della gamma è il dispenser elettronico per asciugamani a rotolo. Minimale nel design e compatto nelle dimensioni, il sistema coniuga i vantaggi della tecnologia no-touch con quelli del sistema zero-sprechi. Il dispenser protegge la carta fino al suo utilizzo, erogando un morbido strappo in pura cellulosa solo al momento del passaggio della mano, inoltre, il pratico
rispettivamente di 0,4 Kg contro i 540 kg delle pile tradizionali, il tutto con una riduzione di emissione di CO2 in atmosfera di oltre 1.600 Kg. Un sistema che assicura maggiore autonomia di ricarica, minori costi di manutenzione e smaltimento di rifiuti e un ridotto impatto ambientale. E-Control è l’equilibrio tra la tecnologia Made in Germany e il design Made in Italy, che porta l’igiene del bagno di strutture come le RSA ad un livello superiore.
Megaminiil
Megamini E-Control,
E-Control: tecnologia no-touch, massima igiene
doppio alloggio interno consente di contemporaneamenteospitare il rotolo ad esaurimento e il rotolo nuovo. Nemmeno uno strappo di carta sprecato e continuità di servizio garantita. E-Control non è soltanto tecnologico, ma anche sostenibile. L’alimentazione a batterie ricaricabili, infatti, riduce sensibilmente la quantità di rifiuti immessi nell’ambiente. Il ciclo di vita di 1 batteria ricaricabile E-Control equivale a 4.000 normali batterie alcaline. Un rapporto che genera un rifiuto a fine vita
DISPENSER
8.Una volta sopralluogol’annocompleto per l’ordinaria presa visione dello stato del cantiere, con controllo del costo prodotti, attrezzature, materiali vari e delle rese orarie (costo manodopera) previste nel progetto Chieditecnico.supporto al Team Kemika: scrivi info@kemikaspa.coma
corretta applicazione delle metodologie operative da parte degli Addetti.
il costo manodopera e il costo giornaliero dei prodotti da impiegarsi sul cantiere, attrezzature,compresemateriali vari ed eventuali macchine.
Attenta alle esigenze che sono emerse nelle Residenze Sanitarie Assistite, da quando è scoppiata la pandemia legata al CoViD 19, Kemika ha da subito ritenuto fondamentale fornire a queste Strutture un accurato servizio di consulenza, formazione e addestramento delle figure professionali che organizzano e svolgono le operazioni di pulizia all’interno di questi Conambienti.questo obiettivo nasce “RSA a Nessun nelinformazionipossonoattivitàprepostecontinuo,nondiKemikaContaminante”,Elementoilprogettochehal’ambizioneessereilriferimento,occasionalemadovelefigureadoccuparsidellelegateallapuliziaacquisireprezioseche,trasferitelorolavoroquotidiano,Kemika e il Progetto “RSA a Nessun Elemento Contaminante”
www.kemikagroup.com
FORMAZIONE
6. Dopo 30 giorni dall’avvio di cantiere viene pianificato un primo sopralluogo di controllo sullo stato dei lavori e di
permettono di ottenere il massimo risultato in termini di detersione e disinfezione dei locali, quindi, di fatto, di prendersi cura della salute degli Ospiti della struttura.
Di seguito la metodologia applicata da Kemika nell’attività di preparazione, avvio e controllo della
2. Presentazione ai Responsabili della Residenza di una Relazione scritta riportante gli eventuali punti critici su cui è fondamentale intervenire, e di resailLamanutenzioneildevenecessarietutteconseguenza,leinformazionisucomeessereimpostatolavoroquotidianodiordinaria.relazioneriportaanchecontoeconomicoconlaorariaametroquadro,
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/ece021da8963e75ff382342d8f53a708.jpeg)
1.Residenza:Sopralluogo in struttura per verificare le reali esigenze della R.S.A.
5. In fase di avvio del cantiere personale Kemika è presente per verificare l’esecuzione corretta delle procedure predisposte.
7. Dopo 60 giorni dal primo sopralluogo (90 giorni dopo l’avvio di cantiere), secondo intervento di verifica dello stato dei lavori e di corretta applicazione delle metodologie operative da parte degli Addetti.
4. Addestramento sul Cantiere di tutto il Personale addetto alle pulizie con Training specifico sul tipo di lavoro che andranno a svolgere.
3. Approvazione, da parte dei Responsabili della Struttura, di quanto proposto nel Progetto Tecnico ed economico e conseguente pianificazione degli interventi.
performance straordinarie nel settore chimico. L’azienda ha un reparto Ricerca & Sviluppo che coopera direttamente con la facoltà di Chimica dell’Università di L’efficienzaBari. e l’impatto all’occhiellodellaigienizzantiTrainternazionali.conaltissimamaterieesclusivamente vengonoprocessitaleutilizzatori;eecocompatibilidimonitoratocostantementel’ambienteconèalfinetrovaresoluzionisicureperglipermotivo,neiproduttiviimpiegateprimediqualitàecertificazioniinumerosiarticolieprofumantiRubinoChem,ilfioreè
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/17536a444c8878b5e0ecec70f2365f05.jpeg)
Olè Ressenza è un formulato, usato dai professionisti del pulito, innovativo ad altissima resa; la formula equilibrata e le speciali materie prime contenute, le conferiscono una lunga persistenza negli ambienti dove si utilizza e grazie alla sua poterecomposizione,allafunzioneEssenzaconcentrazione,altalascianell’ambienteuninebrianteprofumocheeliminatuttigliodorisgradevolipresenti.Edèperquestocheilsuoutilizzoèindicatoinluoghipubblicicomeospedali,RSA,hotel,ristoranti.Racchiudetuttelecaratteristichedellalineaprecedenteconl’ulterioreIgienizzante.GrazienuovaesofisticatahaunaltonellaRimozionedi
Fragranze nelle RSA
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/47d2a177fe67d9a92fb2e5d5a547cb87.jpeg)
Olè Ressenza.
Germi e Batteri. Con cinque distinte funzioni: profuma, deodorizza ambienti, igienizza, deterge, spolvera superfici. Le fragranze uniche, originali e di lunga persistenza con bouquet inebrianti, racchiudono la freschezza dei fiori, il sapore delle spezie e tutta la dolcezza dei frutti maturi; contraddistinte dai colori, fatte per dare piacevoli sensazioni di profumo, creano la giusta atmosfera per il benessere negli ambienti utilizzareOlèquotidianamente.vissutiRessenzasipuòsusuperfici in Marmo, Ceramica, Klinker, Linoleum anche incerato, Resina, Legno e Parquet trattati con cere naturali o sintetiche. Le superfici trattate lasuddiviseinOlèpolvere.antistaticaRessenzalucidoottengonocostantementeuneffettononscivolante.Olèhaun’azionechediradalaRessenzasiarticolaben23profumazioniintrelinee:
www.rubinochem.it
Rubino Detergenti nasce nel 1960 da un’idea di Antonio Rubino e si evolve con la passione e la professionalità del figlio Luigi Amministratore(attualeUnico) a partire dal 2002, quando la società si trasforma in Rubino Chem. Tra le aziende più importanti nel settore chimico nazionale, ha saputo più volte diversificare l’attività ampliando gli orizzonti e offrendo prodotti di qualità per un uso professionale e industriale. Grazie al duro lavoro di due generazioni che hanno creduto in un cercanopernazionalepuntoRubinocomplesso.inmaiall’eccellenza,imprenditorialeprogettochemirasseoggipiùchelasocietàèvivaelottaunmercatosemprepiùChemèilnaturalediriferimentoeinternazionaletutteleaziendecheeccellenzae
Classica, frutto del know-how e l’dell’eccellenzamaestriaitaliana; Ipoallergenica, un mix di fragranze create esclusivamente da materie prime nobili e attentamente selezionate; la Luxury, unica ed esclusiva, mix di essenze preziose e inebrianti ad alta concentrazione.
IGIENIZZAZIONE
e Residenze Sanitarie Assistenzia li, sigla RSA, introdotte in Italia a metà degli anni '90, sono strutture non ospedaliere (comunque a impronta sanitaria) che hanno, come scopo prin cipale, la funzionalità di ospitare, per un periodo variabile da poche settimane al tempo indeterminato, persone non autosufficienti, che non possono esse re assistite in casa e che necessitano di specifiche cure mediche di più speciali sti e di un'articolata e costante assisten za sanitaria. Si differenziano dalle strut ture riabilitative per la minore intensità delle cure sanitarie e per i tempi più pro lungati di permanenza degli assistiti, che in relazione al loro stato psico-fisico possono in alcuni casi trovare nella stes sa anche "ospitalità permanente". Le RSA possono essere pubbliche (del Comune o della ASL), private conven zionate col SSN o completamente pri vate. In una stessa struttura possono esserci sia posti letto in convenzione sia privati. La gestione di questi siti sa nitari, da un punto di vista di Pest ma nagement, necessita di grande cura
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/5ae76794ae4bf5fc502353c34e831bcb.jpeg)
L
Regione che vai... RSA che trovi!
a cura di Alex Pezzin Responsabile tecnico scientifico Biblion Srl
RSA che trovi”, questo dovuto princi palmente al contesto territoriale in cui la struttura si presenta. Dunque va da sé che, in un piano di gestione infestan ti, andranno tenuti in considerazione i cosiddetti “fattori regionali”. Tra tutti i possibili infestanti menzionabili posso affermare che, statisticamente, se do vessimo fare una classifica dei primi quattro target che producono il mag gior numero di problemi e contestual mente richieste, essi sono, nell’ordine: formiche, roditori, zanzare e blatte.
La natura degli infestanti varia a seconda del territorio, ma alcuni di essi sono individuabili praticamente ovunque e producono il maggior numero di richieste di intervento
S•62 DIMENSIONE PULITO | LUG 2022 SPECIALE | RSA PEST MANAGEMENT
e attenzione progettuale, metodica e applicativa, poiché sovente queste strutture sono sottoposte a rigide cer tificazioni sanitarie che le abilitano e le elevano, standardizzando protocolli interni di gestione che impongono una altissima specializzazione di servizio. L’esperienza acquisita lavorando, a li vello nazionale, in molte realtà territo riali differenti, mi permette di affermare che, come per tante altri contesti lavo rativi, anche per le RSA a tutti gli effetti può valere il detto “Regione che vai…
ormai i protocolli sono standardizzati e le istruzioni operative sono note. Pur tuttavia i casi di emergenza sono per lo più legati a dimenticanze della gestione dei rifiuti e/o alla cattiva manutenzione delle condutture di spurgo delle acque.
per il target in questione, gli interventi sono eseguiti con massima attenzione e rispetto delle procedure interne della struttura, definendo l’intervento in ot temperanza di eventuale presenza di rischi interferenti.
Mediamente, in termini percentuali, le richieste per topi (roditori), zanzare e blatte si equivalgono e anche qui, con le dovute caratteristiche specifiche
SPECIE ALLOCTONE
Le formulazioni in gel dei prodotti a vari principi attivi (per esempio Imida cloprid, indoxacarb, acetamiprid) han no dato una grande mano dal punto di vista operativo-applicativo in termini di sicurezza operativa, minimizzando i rischi e permettendo una maggiore libertà in termini di utilizzo (sempre e comunque in sicurezza, adottando le dovute precauzioni applicative).
DIMENSIONE PULITO | LUG 2022 S•63
Facendo memoria di interventi pre gressi, mi tornano in mente anche un paio di richieste definibili “anomale”, nelle quali abbiamo dovuto fronteggia re due inusuali presenze che possono rappresentare delle eccezioni perché riferite a specie alloctone ma di recente introduzione: in Piemonte, in una RSA immersa nel verde, abbiamo avuto una richiesta urgente per “presenza di gros se vespe”. Ci aspettavamo di trovarci di fronte ad un classico intervento contro Vespa Crabro, ma giunti sul posto ab biamo individuato l’origine degli esem plari (che si manifestavano alle vetrate della sala principale d’aspetto) da una grossa struttura sferica tra i rami di un albero del giardino a circa 5 metri di al tezza: era un grosso nido di Vespa Ve Inlutina.un’altra occasione, invece, siamo sta ti sorpresi da una improvvisa richiesta dalla Toscana, fronte Tirrenico, città di Pisa: una telefonata ci ha fatto partire d’urgenza per “invasione di blatte in stanza di degenza…”, giunti sul posto, il tecnico, insospettito, mi ha mandato delle foto dalle quali ho potuto evincere che, contrariamente a quello che pen sava il personale infermieristico, le pre senze (reali) nell’ambiente segnalato erano riferite a numerosi esemplari (en trati dalla finestra aperta) di Cydnus aterrimus, una specie aliena (ordine Rincoti o Eterotteri) di origine asiatica di recente importazione nel nostro Pae se. Questo insetto si presenta appunto a macchia di leopardo in diverse aree litorali centro Tirreniche e può essere confuso (agli occhi dei meno esperti) con la blatta nera (Blatta orientalis). Che dire, il mondo è bello perché è va rio… ma questo detto, forse, vale ancor di più per gli insetti!
Può sembrare una “classifica” sorpren dente, ma da un punto di vista percen tuale posso affermare che almeno il 40% delle segnalazioni di intervento ri guardano proprio i suddetti formicidi: il motivo principale risiede nel fatto che, sovente, date le loro incredibili capaci tà di insediarsi anche all’interno dei più confacenti edifici, percorrendo interstizi, allacci tecnici e impiantistici, si rendono poi manifesti all’interno di ambienti di degenza creando un allarme generale che fa subito scattare una richiesta di intervento il più tempestiva possibile.
FORMICHE
All’interno delle strutture non è mai fa cile intervenire: sia per ovvi motivi di po tenziale interferenza con le attività del personale delle RSA, sia per la difficoltà di spostare gli ospiti delle strutture.
RODITORI, ZANZARE E BLATTE
RISCHI INTERFERENTI
Per i roditori si tratta soprattutto di mettere in sicurezza i punti esca. Gli erogatori per loro natura attirano l’at tenzione e la difficoltà è trovare il giu sto compromesso fra il razionale po sizionamento e la sicurezza. In alcuni casi, sembra che l’uso di detergenti profumati agli estratti di pino e eucalip to abbia dato risultati positivi. La diffi coltà nasce dal loro utilizzo negli spazi di Perristorazione.lezanzare, fatto salvo l’uso delle zanzariere e la loro corretta manuten zione, resta il problema delle entrate ove il loro impiego è oggettivamente impossibile. Per cui la soluzione è una attenta lotta larvicida, che può essere attuata in sicurezza, affiancata in alcu ni casi con trattamenti adulticidi. Sono questi ultimi a creare i problemi di si curezza, e vanno attenuati utilizzando formulati abbattenti e attrezzature che in pratica eliminano rischi di derive e di micro gocce “galleggianti nell’aria”. Risultati contraddittori sono dati dall’u tilizzo di trappole. In tal senso provo a razionalizzare i riscontri cercando di ca pire il loro corretto utilizzo. Per le blatte
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/dc9a0a7ab1a0692bd887aac70d1e83cb.jpeg)
C
VINCOLI
derati” ci limiteremo a prendere in esa me le blatte, le formiche, le zanzare e le vespe (fra gli invertebrati); mentre per i vertebrati si farà un cenno ai roditori e, assai marginalmente, ai piccioni e al randagismo felino.
S•64 DIMENSIONE PULITO | LUG 2022
Graziano e Chiara Dassi
INFESTANTI TARGET
ominciamo con il definire le RSA (Residenze Sanitarie Assisten ziali) come strutture socio-sani tarie dedicate ad anziani non autosuf ficienti, che necessitano di assistenza medica, infermieristica o riabilitativa, generica o specializzata. Vale a dire che i servizi di disinfestazione e derattizza zione se la devono vedere con non po chi vincoli progettuali. Mentre le Casa di Riposo ospitano anziani autosuffi cienti in cui la presenza di un medico h24 non è necessaria.
La presenza di persone che si presume abbiano qualche difficoltà cognitiva, verso cui è indispensabile indirizzare le nostre scelte progettuali supponendo, in primo luogo, che i cartelli e le eti chette potrebbero non essere lette. È un aspetto che non sempre è affrontato nei contratti dei nostri servizi anche per le implicazioni di carattere economico.
Di cosa stiamo parlando?
Nel vasto orizzonte degli “ospiti indesi
SPECIALE | RSA INFESTANTI
Cercheremo di descrivere, a volo radente, alcuni interventi in centri assistenziali per anziani, cogliendo l’occasione per delle digressioni tanto per spezzare le argomentazioni professionali con “finestre” che riteniamo, e speriamo, siano interessanti
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/de3a565ed735edadc0b155b98a267ab6.jpeg)
PUNTO CRITICO
A nostro parere le difficoltà si na scondono in due variabili: la prima è l’aspetto economico il secondo è l’i nerzia (vedi box) nel modificare “le consuetudini precedenti” l’ironico
• Economica: ***°°
trofe da un vero e proprio Randagismo felino, a tal proposito è stata attivata una collaborazione con una associa zione zoofila locale che se ne occupa.
› Primo caso
CONCLUSIONI
Grado di soddisfazione del committen te: non sono stati espressi giudizi, ma ci è parso di capire che non sia buono. Valutazione di importanza del cliente da parte della ditta: impossibile dare delle risposte.
Risorse tecniche: Aree interne: gel, bombole spray, gra nuli a base di Bacillus thuringiensis var. israeliensis, per quanto riguarda il mo nitoraggio murino posizionamento di 6 punti esca caricati con esca virtuale (senza avere riscontri di rosicchiature).
Ora senza voler fare troppi voli pindarici resta il fatto che l’inerzia (forza di inattività) ci coinvolge quotidianamente opponendosi all’introduzione di nuovi miglioramenti tecnologici. Forza con cui le funzioni commerciali (serie) se la devono vedere quotidianamente. Dal che deriva che il problema è sia tecnico sia di comunicazione che deve essere veritiera, ma anche convincente.
Nella struttura ciclicamente si riscon trano presenze di gatti, la difficoltà è distinguere il passaggio di gatti dome stici provenienti dalle abitazioni limi
• Attrezzature: pompa a spalla. Contratto: 4 interventi da giugno a settembre più interventi a chiamata. Grado di soddisfazione del commit tente: Valutazione****° di importanza del cliente da parte della ditta:
› Secondo caso
In una Casa di Riposo (quindi con ospi ti autosufficienti) lombarda collocata in una cittadina di circa 5.000 abitanti, con un territorio di 5 kmq e a di poco meno di 350 m s.l.m. La struttura è costituita da un unico edificio con un piazzale cementato e una aiuola, con pochi alberelli. Nel contesto si lamen tava la presenza di Blattella germani ca, Blatta orientalis, formiche e zan zare. Nessuna segnalazione, degna di nota, di vespe, roditori, piccioni e di randagismo felino. La recrudescenza delle blatte si può far risalire a cinque stagioni fa.
status quo. Le due cose sovente si in trecciano. Non è questa la sede per ap profondire tali aspetti gestionali-con trattuali, ma sono variabili che hanno un peso notevole sia nelle trattative sia nei servizi erogati e nella stesura dei capitolati.
raggio.Scienze
In questo caso si tratta di una RSA col locata in una cittadina di circa 40.000 abitanti struttura monoblocco a pianta a L, con ampio parcheggio con albe rature, con spazi a prato all’inglese e Problemisiepi. di blatte, formiche, zanzare,
ASPETTI TECNICO-APPLICATIVI
vespe con segnalazioni sporadiche mai confermate di roditori. Nel perio do Covid è aumentata l’avifauna (cor nacchie grigie, gazze e colombacci) senza rappresentare un problema.
Ci risulta difficile trarre delle conclu sioni obiettive. La sensazione è che per le aziende di servizio il problema sia “il personale” sempre più difficile da reperire e da motivare. In seconda battuta c’è la difficoltà di capire cosa c’è dietro l’angolo. Ci è parso di inten dere una maggior attenzione alle at trezzature e alle tecniche di monito
• Problematiche organizzative: irrile vanti
INERZIA
Contratto: interventi mediamente ogni 45 gg più interventi a chiamata. Grado di soddisfazione del commit tente: Valutazione****° di importanza del cliente da parte della ditta:
umane: condizione d'immobilità o inattività. Sinonimi: immobilità, indolenza, pigrizia. In fisica, la tendenza di un corpo a conservare il suo stato di quiete, di moto rettilineo o di rotazione Interessanteuniforme. è la definizione che ne dà Newton, nei suoi Principi nomandola vis inertiae o forza di inattività: “La vis insita, o forza innata della materia, è il potere di resistere attraverso il quale ogni corpo, in qualunque condizione si trovi, si sforza di perseverare nel suo stato corrente, sia esso di quiete o di moto lungo una linea retta. (omissis)”. (Principi matematici della filosofia naturale 1687).
Ditta disinfestatrice individuale a ca rattere Risorsefamiliare.tecniche:
Aree esterne: lotta alle zanzare ese guita dalla ditta di disinfestazione sto rica, di dimensioni medio grandi, che gestisce anche la lotta alle zanzare e dei roditori nel territorio comunale che ospita la struttura.
• Problematiche organizzative: qual che difficoltà nell’integrare gli inter venti nella cucina con quelli delle aree non Areealimentari.esterne:lotta alle zanzare (adul Risorseticida) tecniche: a base di piretroidi –attrezzature: nebulizzatore. Contratto: 5 interventi da giugno a set tembre a chiamata.
• Economica: **°°°
• Formulati gel (a base di imidaclo prid), bombole spray, granuli a base di Bacillus thuringiensis var. israeliensi, formulati a base di piretrine naturali.
• Di immagine: *****
DIMENSIONE PULITO | LUG 2022 S•65
• Di immagine: ****°
Aree interne: effettuata da una ditta di nuova costituzione molto ben organiz zata sul piano della modulistica e della gestione dei flussi di informazione (da due anni effettua gli interventi presso la mensa data in appalto).
vengono incentivareefficaceavvengaquindiall’infestazione.propriopresenzasottovalutareigienica.soprattuttononlestrutturedomesticoindividuateregolarmentesiainambitoquantonellepubblichedoveproblematichesuscitatesonodipococontodinaturaNonbisognalaloroperchésarannoloroadareinizioÈopportunocheladisinfezionenellamanierapiùpossibilepernonl’arrivodiquestiinfestanti.Perprevenireinfestazionidaformiche,èbenesemprepartiredall’opportunagestionedeirifiuti,speciequelliorganici.Lafrequentepuliziageneralepermetteunadeguatolivellodiigienenonchélarapidadenunciadieventualiintrusionidiinsettidall’esterno.Lapresenzadiintercapedini,crepeoogniformadicollegamento
insetticide infine sono particolarmente pratiche poiché possono essere spostate secondo necessità e garantiscono un tempo d’azione davvero prolungato. Tra le sue numerose soluzioni per l’eliminazione delle formiche, Newpharm® propone Blucyp® DP, insetticida in polvere inodore, attivo per contatto e ingestione da impiegare tal quale o diluito in acqua. Blucyp® DP è indicato per fronteggiare rapidamente e in maniera persistente le infestazioni da insetti striscianti come scarafaggi, formiche, d’argento,pesciolinicimici,scarabei, e per il trattamento dei nidi di vespe. Adatto per intervenire in ambienti domestici e civili. Per uso all’interno di locali impiegare il prodotto tal quale alla dose di circa 10 g/m2 in crepe e fessure, dietro il mobilio e gli elettrodomestici, lungo i battiscopa, sotto lavandini, divani, tappeti e cucce. Per uso all’esterno impiegare il prodotto tal quale alla dose di circa 10 g/m2 nelle aree intorno marciapiedi, garage, contenitori di rifiuti e in generale in tutti i luoghi in cui gli insetti possono annidarsi. Il prodotto può essere distribuito anche per irrorazione delle superfici alla dose di 25-50g diluiti in 5L d’acqua, in relazione alla gravità dell’infestazione.
secondoAgendorimaneritrosocoloniadopochediretto
www.newpharm.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/ca2bf835ff65cfc9474b075f52b83800.jpeg)
contro le formiche
Anche le strutture sanitarie non sono immuni dalle visite degli insetti: le infestazioni di blatte o formiche sono tra le più comuni. Colonne interminabili di formiche
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/8abaf6ad14899a8b6d19b5e3967e1b7d.jpeg)
dall’esterno va sigillata. Per effettuare il monitoraggio si può ricorrere a trappole “a pozzetto” con attrattivi alimentari che possono favorire l’individuazione dei percorsi delle formiche, risalendo i quali è possibile scoprire l’ubicazione del nido, premessa importante per eradicare rapidamente l’intera colonia. Per quanto riguarda la lotta, l’uso di insetticidi in gel a “processo lento” rimane uno degli approcci elettivi per controllare la popolazione infestante. Agendo molto lentamente, consentono a numerosi rappresentanti della colonia di nutrirsene ignari dell’azione tossica che si materializzerà solo dopo l’ingestione. L’impiego dei gel è utile nei locali interni sia industriali che civili, mentre l’individuazione del nido all’esterno permetterà un trattamento diretto con granuli idrosolubili o polveri bagnabili. Le trappole
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/f4c6880d63740025b333a43de141721c.jpeg)
OffVespa-15461n°Reg.(LabioguardChirurgiciMedicoPresidiReg.n°20353) prodotti.suiinformazionileel’etichettaattentamenteleggeredell’uso,Prima Speciale formulazione che consente di distruggere i nidi di vespe e calabroni operando a distanza di sicurezza (fino a 6 m). Vespicida pronto uso in aerosol per il trattamento specifico di vespe. LINEASCHIUMOGENOVESPAREX®LINEA - VESPAREX NON DifendiSCHIUMOGENOi tuoi ambienti da vespe e calabroni www.newpharm.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/339210dafc90780dc4130a071b568bd3.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/e00606c6ffa3e94bd016fd70ff725d28.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/d02b54cf58b5f3a4ef5488f27f45ef17.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/b48f35ae78ee37be8278bea7caa7f45d.jpeg)
Organizzato da Il 2 e 3 febbraio 2023 una serie di eventi online dedicati alla cultura del pulito e alle sue applicazioni nei settori sanità, horeca, civile, industria, commercio, trasporti SOSTENIBILITÀ LEDIGITALIZZAZIONE,AMBIENTALE,SALUTEPUBBLICA:NUOVESFIDEDELL’IGIENE redazione.cleaning@quine.it IL CONVEGNO DEL PULITO PROFESSIONALE SAVE THE DATE 2 - 3 FEBBRAIO 2023 Iscriviti ora su www.cleaningpiu.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/1580baf13baa5fc8dcc178a475ca2618.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/26952c696e5e4bf91c8b69d90d2f1d95.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/b93cc6804cb2c8859d2ad1a98a59cc87.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/cd4212158e07b27046378811828053ad.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/e1d9764c2a12c00e7643063944697630.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/60f159625f6c5ec847464d5db39f4347.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/51ff052a761c5e553647feaa5390273a.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/167f21b75ca8f430918931368f248599.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/3ff8fd74f2bd52bd1b5dc9ba024f529d.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/836ad767e2c461f0e48395787d538d38.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/c3d6f81aeffa979073134906abef8cb3.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/6a4bd5a2b76c2b6b76832f12f41a3de0.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/506c233cdfee20f7dbc0289d6c40e7ef.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220912144415-81dbe7565613eb962d4c5c779bb1ffe7/v1/eadf501bc2c3c17bd46ad45f637f0c09.jpeg)