BLU&ROSSO n°285 – Settembre 2022

Page 1

Poste italiane Target Magazine GIPA/LO/CONV/003/2013Omologazione n. DCOCI0168 #285 SETTEMBRE 2022 ISSN: 2612-3924 Passaggio generazionale IMPRESE FAMILIARI, EREDITÀ DIFFICILE? ORGANO UFFICIALE ANGAISA (Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrotermosanitari, Climatizzazione, Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno) ANGAISA SEZIONE SICILIA L’isola che c’è ANTEPRIMA CERSAIE Sempre più internazionale TENDENZE Arredobagno e tecnologia: come cambia il bagno MERCATI REGIONALI Conoscere il territorio per essere competitivi B LU& R OSSO
BLU & ROSSO2
44 anni, sposato con Eleonora GROHE Eurosmart Vive a Milano Miscelatore lavabo Installatore specializzato Installazione facile e veloce Partner GROHE da più di 20 anni Canale interno dedicato al passaggio dell’acqua piombo e nichel free Più di 20.000 progetti realizzati Ricambi disponibili per 10 anni INCONTRA PAOLO GARBATI SCOPRI IL SUO PREFERITO, EUROSMART prodotti professional esclusivi 44 anni, sposato con Eleonora GROHE Eurosmart Vive a Milano Miscelatore lavabo Installatore specializzato Installazione facile e veloce Partner GROHE da più di 20 anni Canale interno dedicato al passaggio dell’acqua piombo e nichel free Più di 20.000 progetti realizzati Ricambi disponibili per 10 anni INCONTRA PAOLO GARBATI SCOPRI IL SUO PREFERITO, EUROSMART prodotti professional esclusivi 44 anni, sposato con Eleonora GROHE Eurosmart Vive a Milano Miscelatore lavabo Installatore specializzato Installazione facile e veloce Partner GROHE da più di 20 anni Più di 20.000 progetti realizzati INCONTRA PAOLO GARBATI SCOPRI IL SUO PREFERITO, EUROSMART sposato Eleonora GROHE Eurosmart Miscelatore lavabo Installazione facile e veloce GROHE anni Canale interno dedicato al passaggio dell’acqua piombo e nichel free realizzati Ricambi disponibili per 10 anni INCONTRA GARBATI SCOPRI IL SUO PREFERITO, EUROSMART prodotti professional esclusivi 44 anni, sposato con Eleonora GROHE Eurosmart Vive a Milano Miscelatore lavabo Installatore specializzato Installazione facile e veloce Partner GROHE da più di 20 anni Canale interno dedicato al passaggio dell’acqua piombo e nichel free Più di 20.000 progetti realizzati Ricambi disponibili per 10 anni INCONTRA PAOLO GARBATI SCOPRI IL SUO PREFERITO, EUROSMART prodotti professional esclusivi
Il bollitore vetrificato per pompa di calore con accumulo inerziale PRODOTTO UNICO FUNZIONE MULTIPLA Elevata produzione di acqua calda sanitaria Grande inerziale (oltre 100 lt.) per l’impianto Ottimizzazione degli spazi www.elbi.it I-BOLL TU LO PROGETTI NOI TI SERVIAMO PRODOTTO NOVITÀ

n. 285 Settembre 2022 www.bluerosso.it

Redazione Giorgio Albonetti | Direttore Responsabile Silvia Martellosio | Coordinamento Editoriale silvia.martellosio@quine.it - Cell. 349.1801063

GDS

Collaboratori | Assocaaf, Marco Barbetti, Enzo Cartaregia, Roberta Mutti, Roberto Schiesari, Maruska Scotuzzi

Organo ufficiale di ANGAISA (Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrosanitari, Climatizzazione, Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno)

Responsabile ANGAISA per Blu&Rosso Maurizio Lo Re

Commissione ANGAISA per Blu&Rosso Bruno Corsini, Riccardo Fiorentini, Antonio Miele, Giulia Orsolini, Michele Pergola

Pubblicità dircom@quine.it Elena Genitoni | Ufficio traffico e.genitoni@lswr.it

Servizio abbonamenti abbonamenti.quine@lswr.it - Tel. 02.864105

Abbonamento annuale: 40 € Costo copia singola: 1,30 € (presso l’editore)

Produzione Antonio Iovene | Procurement Specialist a.iovene@lswr.it | Cell. 349.1811231

Grafica e Fotolito: Fabio Castiglioni

Stampa: Aziende Grafiche Printing Srl Peschiera Borromeo (MI)

Editore Quine Srl Sede legale

Via Spadolini, 7 - 20141 Milano www.quine.it – info@quine.it – Tel. 02.864105

Quine è iscritta al Registro Operatori della Comunicazione n° 12191 del 29/10/2005.

Registrazione del Tribunale di Milano n° 79 del 3/3/1986. Tutti i diritti di riproduzione degli articoli pubblicati sono riservati. Manoscritti, disegni e fotografie non si restituiscono.

Testata associata

IL PUNTO

Pag. 5 FRA DUBBI E INCOGNITE, ALLA RICERCA DI STABILITÀ E NUOVE CERTEZZE di Maurizio Lo Re

STRATEGIE D’IMPRESA

Pag. 7 DI PADRE IN FIGLIO: ITS E PASSAGGIO GENERAZIONALE di Roberto Schiesari

NEWS

Pag. 10 VOCI DAL MONDO Pag. 14 COSA OFFRE IL MERCATO

ITS E DINTORNI

Pag. 18 VIENIMI A TROVARE PERCHÉ… Visitare un punto vendita può essere un’occasione per scoprire curiosità, location e siti interessanti che si trovano nei dintorni a cura di Maruska Scotuzzi

ANGAISA SICILIA

Pag. 20 L’ISOLA CHE C’È

La Sezione Sicilia di ANGAISA si è ritrovata in presenza a Palermo per eleggere i nuovi consiglieri e confrontarsi sulla situazione del mercato: tra luci e ombre, si rafforza la convinzione che “fare rete” sia più importante che mai a cura di Sebastian Bendinelli

INTERVISTA

Pag. 24 CAMBIAMENTI? QUESTIONE DI MENTALITÀ

Nata durante la crisi finanziaria e cresciuta negli anni del Covid-19, Progetto Group è una realtà giovane che ha saputo trasformare le difficoltà in opportunità di successo. Il racconto di Giacomo Bortone, titolare dell’azienda di Silvia Martellosio

TENDENZE

Pag. 28 ARREDOBAGNO

E TECNOLOGIA: COME CAMBIA

L’AMBIENTE BAGNO

Le ultime tendenze nell’arredobagno sottolineano la ricerca di forme e materiali che coniugano le moderne tecnologie con lo spirito del passato di Roberta Mutti

INCHIESTA: PASSAGGIO GENERAZIONALE

Pag. 34 IMPRESE FAMILIARI, EREDITÀ DIFFICILE?

Un processo delicato quello del passaggio generazionale che coinvolge le PMI. Occorre pianificarlo per tempo, evitando errori che potrebbero compromettere la continuità dell’azienda familiare. Alcuni associati ANGAISA ci raccontano la loro esperienza a cura di Maruska Scotuzzi

ANTEPRIMA CERSAIE

Pag. 51 SEMPRE PIÙ INTERNAZIONALE

La 39a edizione di Cersaie occuperà integralmente i 15 padiglioni del Quartiere Fieristico di BolognaFiere, dove saranno presenti 623 espositori, il 38% dei quali esteri, provenienti da 28 nazioni di Silvia Martellosio

MCE | VISTI IN FIERA

Pag. 56 PRONTI, (RI)PARTENZA, VIA! Nonostante l’insolita collocazione estiva, grande successo per la 42a edizione di Mostra Convegno Expocomfort. Protagonista, come sempre, l’innovazione tecnologica a cura della redazione

MERCATI TERRITORIALI

Pag. 66 CONOSCERE IL TERRITORIO PER ESSERE COMPETITIVI

Come sta evolvendo l’economia italiana? Quali tendenze per i mercati della filiera edilizia e con che impatto in ogni territorio? Queste le domande a cui ha cercato di rispondere la nuova edizione dell’Osservatorio sulla competitività delle province 2022, realizzato da ANGAISA in collaborazione con Cresme a cura della redazione

Pag. 72 ANGAISA: NUOVI INGRESSI

Pag. 76 ULTIMISSIME DA…

B&R | 285 3 Sommario #285 Settembre 2022
Poste italiane Target Magazine GIPA/LO/CONV/003/2013 Omologazione n. DCOCI0168 #285 Passaggio generazionale IMPRESE FAMILIARI, EREDITÀ DIFFICILE? ANGAISA SEZIONE SICILIA ANTEPRIMA CERSAIE Sempre più internazionale TENDENZE Arredobagno tecnologia: come cambia bagno MERCATI REGIONALI per essere competitivi 285B LU& ROSSO B&RBLU& R OSSO
a confronto Elettrico e ITS SOCIAL NETWORK Una miniera da sfruttare CONVEGNO ANGAISA Implementare digital nell’ITS BIM Rivoluzionare la progettazione

Fra dubbi e incognite, alla ricerca di stabilità e nuove certezze

Dopo la pausa estiva, l’attività delle aziende è ripartita in un quadro ancora caratterizzato da molte varia bili “fuori controllo” che rendono gli scenari di mercato particolarmente complessi e di difficile lettura. C’è voglia e bisogno di ottimismo e stabilità. Il contributo che ANGAISA sta cercando di dare a tutte le aziende associate è legato soprattutto alla cultura di impresa, all’innovazione tecnologica, alla formazione e al ricambio generazionale; così come ai rapporti di filiera e alle part nership strategiche, come quelli che riguardano le fiere di settore. Se ne parla diffusamente in questo numero di Blu&Rosso. A partire dalle anticipazioni legate alla nuova edizione di CERSAIE (tornato in presenza già nel 2021) e a un primo consuntivo relativo alla parteci pazione di ANGAISA alla 42a edizione di Mostra Con vegno Expocomfort. Tecnopolis /CasANGAISA – lo stand associativo presente in MCE – ha visto il debutto del “Punto Installatori”, frequentato dalla clientela pro fessionale dei distributori associati. Un nuovo segnale concreto della volontà di “fare sistema”, all’insegna del gioco di squadra e nel rispetto dei relativi ruoli. Pro prio in quest’ottica di coinvolgimento e partnership abbiamo dovuto constatare, con rammarico, l’assenza di alcuni brand “storici”, da sempre protagonisti di una manifestazione fieristica leader a livello internazionale come Mostra Convegno. Una spiacevole sorpresa per chi, come ANGAISA, promuove da sempre strategie di filiera condivise, che non possono prescindere da una collaborazione a tutto campo con tutta la produzione più qualificata del comparto. Mentre questo editoriale viene scritto, il mercato sta vivendo ancora una fase eufo rica, solo in parte mitigata dalle preoccupazioni derivanti dalla “stretta” delle banche sull’acquisizione dei crediti legati ai bonus edilizi. Per discutere di questo e delle pro

spettive di medio e lungo periodo, l’associazione ha orga nizzato, tra i mesi di maggio e luglio, una serie di webinar e incontri in presenza – “Le nuove sfide della nuova normalità” – che hanno consentito di prendere in esame i dati aggiornati dell’Osservatorio sulla competitività delle province, realizzato dal Cresme. Nuove opportu nità di incontro e confronto che hanno messo a fuoco le specificità dei singoli territori e le loro effettive potenzia lità di crescita, nel tentativo di fornire preziosi strumenti di analisi e di strategia (a 360 gradi). È evidente che la cultura d’impresa e i suoi valori fondanti non possono non essere alla base di un percorso che guardi sempre all’eccellenza. Un percorso che resta sotteso anche a una tematica fondamentale per la vita delle aziende e per la loro continuità nel tempo. Mi riferisco al ricambio generazionale e quindi alla crescita delle nuove leve e al loro progressivo inserimento in azienda. Un passaggio delicatissimo che chiama in causa il presidio del brand aziendale, la valorizzazione di competenze e servizi, la formazione continua e l’aggiornamento professionale. Si lega a questi aspetti anche il rilancio del progetto ANGAISA Giovani, che intende innescare un vero e proprio circolo virtuoso volto al coinvolgimento e alla formazione di figure manageriali fino a 40 anni, con una serie di attività e iniziative che intendono favorire anche il loro progressivo avvicinamento all’associazione (del resto, anche ANGAISA è chiamata ad attivarsi per garantire il ricambio fisiologico dei propri organi diret tivi!). Tanti temi di estrema delicatezza, in cui – come spesso avviene – a fianco delle potenziali minacce, si pos sono trovare altrettante opportunità per favore e gestire i cambiamenti, in modo tale da poterli pilotare senza renderli traumatici. Torneremo a parlarne nei prossimi mesi, con alcune importanti novità legate, in particolare, alla digitalizzazione dei processi.

B&R | 285 5
Il Punto di Maurizio Lo Re – Presidente ANGAISA

Di padre in figlio: ITS e passaggio generazionale

Realizzare un passaggio generazionale positivo non è semplice. Poche regole e alcuni strumenti che possono aiutare a realizzarlo in modo efficace

La “rinascita” di ANGAISA giovani annun ciata durante l’ultima Mostra Convegno Expocomfort – iniziativa certamente lodevole e lungimirante – evidenzia come il tema del passaggio generazionale sia, forse ora più che mai, uno dei punti chiave nell’evoluzione del settore. Il richiamo al settore, e non solo alle imprese distributrici, non è casuale, in quanto il passaggio generazionale nel comparto produttivo può avere un impatto anche significativo sulla configurazione e sulle prospettive della filiera. Non possiamo, infatti, dimenticare la “lezione” di Michael Porter, tra i più famosi studiosi mondiali di strategia sul vantaggio competitivo, che nel proprio “Modello delle 5 forze” evidenzia il ruolo dei fornitori nella redditività di un settore e di come una forte concentrazione degli stessi possa alterare gli equilibri nella creazione di valore.

Ibridazione tra catene Realizzare un passaggio generazionale positivo (favo rendo nel periodo precedente un’efficace “sinergia ge nerazionale”) può permettere alle imprese di affrontare meglio sia la crescente incertezza che sta caratterizzando questi anni, sia le grandi transizioni (digitale, energetica, ambientale e sociale) che stanno cambiando molti setto ri con impatti crescenti sul quadro competitivo. Questo scenario di cambiamenti riserva al settore dell’ITS non solo rischi, ma anche notevoli opportunità. Le transizioni energetica e ambientale passano attraverso edifici carat terizzati da un minor consumo di energia, senza dover rinunciare al comfort a cui si è abituata parte sempre più larga della popolazione; la necessità di ridurre i consu mi anche di acqua indurrà sempre di più a ottimizzarne l’utilizzo riducendo gli sprechi. Lo Stato, fruendo anche di risorse comunitarie, difficilmente azzererà meccanismi di incentivazione a famiglie e imprese per favorire il ri

sparmio energetico e l’autoproduzione di energia “verde”. Nel contempo, queste transizioni – e i vantaggi gestionali derivanti dall’innovazione tecnologica – stanno portando a una maggiore ibridazione tra catene, in particolare tra ITS e materiale elettrico, con un potenziale aumento del la pressione competitiva.

Sinergia generazionale Questi scenari evidenziano l’importanza di affrontare la maggiore complessità che ne deriva per la gestione delle imprese, facendo leva su un continuo accrescimento del le competenze, da ottenersi con adeguati e non episodici programmi di formazione, anche “sul campo”, e aumen tando l’attrattività verso giovani preparati e motivati. Sa persi adeguare rapidamente alle mutate esigenze con un approccio innovativo è infatti essenziale per competere in modo sostenibile. L’esigenza di gestire per tempo e con un approccio adeguato il tema del passaggio generazio nale è fortemente connesso alle esigenze di formazione continua e alla necessità di inserire (non come “corpi estranei”) professionalità con competenze e attitudini adeguate alle mutate esigenze. I figli degli imprenditori possono, infatti, svolgere un ruolo importante all’interno delle aziende anche durante il loro “percorso”, fungen do da catalizzatori di un processo di cambiamento che sappia però comprendere e preservare i valori fondanti e caratteristici dell’azienda di famiglia. Qualunque per corso di preparazione a svolgere un ruolo imprenditoriale si deve comunque prefiggere di sviluppare e testare nel/i candidato/i alla successione le caratteristiche essenziali per assumere un ruolo imprenditoriale.

Doti di imprenditorialità e conoscenza dell’impresa Essere imprenditori significa perseguire opportunità an che al di là delle risorse che si possiedono; saper scor gere le opportunità e avere il coraggio di perseguirle

B&R | 285 7 Strategie d’impresa di Roberto Schiesari

anche senza avere a disposizione subito tutte le risorse necessarie. Manager professionali esterni possono offrire competenze tecniche e capacità di execution, ma è il ruolo dell’imprenditore avere e infondere il coraggio di agire, di rischiare, di evolvere, tanto più in periodi di rapido cam biamento. Sviluppare, per quanto possibile, nei successori queste caratteristiche è quindi l’obiettivo essenziale di un piano efficace di successione generazionale. Le doti di imprenditorialità non possono però prescindere dalle ca pacità di conoscere in profondità l’impresa, le sue risorse e competenze, la proposizione di valore che la caratterizza e la distingue nel mercato. Comprendere in modo non superficiale l’essenza del posizionamento competitivo dell’impresa richiede nei giovani un ap proccio teso, in primis, ad approfondire i processi operativi e la conoscenza dei col laboratori e a individuare i punti di forza (e anche di debolezza) dell’impresa con un approccio costruttivo. È quindi impor tante che i futuri potenziali imprenditori lavorino in aree operative con impegno e umiltà, garantendosi il rispetto e la considerazione degli altri collaboratori, che possono talvolta essere prevenuti verso il loro ingresso. Il ruolo loro assegnato deve essere adeguato alle competenze ed esperienze effettive, senza privilegi di sorta. Ma se il “candidato alla successione” avrà dimostrato di saper svolgere positivamente il proprio lavoro, si apre una fase in cui l’enfasi dovrà essere posta in particolare sulla verifica delle capacità propositive. Van no incrementati i momenti di scambio e confronto con l’imprenditore/gli imprenditori sulle possibilità di evolu zione di aree e funzioni, allargando progressivamente il raggio di autonomia del giovane in modo da delegargli alcuni ambiti o progetti. In questa fase potrebbe essere importante collegare parte della sua retribuzione al rag giungimento di obiettivi nelle aree o progetti in cui abbia più autonomia, autonomia che non deve essere revocata al primo errore, tanto più se di minore entità. Creare un sistema di remunerazione variabile basato su indicatori quantitativi e qualitativi (magari ricorrendo alla “balan ce scorecard”) può infatti aiutare ad abituare il giovane ad assumere decisioni imprenditoriali, tipicamente “a risul tato variabile”. In questa fase può essere opportuno che la valutazione dei risultati, anche qualitativi, ottenuti non sia affidata al solo genitore, che potrebbe farsi coadiuvare da collaboratori esperti e/o da un consulente di fiducia. Tali processi di “preparazione” alla successione generazio nale sono propedeutici alla decisione finale: comprendere se almeno uno dei candidati alla successione sia in grado di assumere un ruolo imprenditoriale, avendo sviluppato le capacità e le doti necessarie, e sia comunque convinto

delle responsabilità che l’essere imprenditori comporta. È certamente una decisione difficile da assumere, soprattut to se in solitudine, perché influenzabile da aspetti affetti vi e di equilibrio familiare e quindi anche in questo caso può essere valutato l’eventuale coinvolgimento di terzi indipendenti. Se il giudizio fosse definitivamente non positivo (e può accadere anche se il candidato avesse di mostrato buone capacità operative) la famiglia imprendi toriale in mancanza di altri potenziali candidati, dovreb be avere il tempo per valutare opzioni alternative quali operazioni di M&A o, in alcuni casi, il coinvolgimento nella proprietà di sog getti, interni o esterni all’azienda in grado di assumere un ruolo imprenditoriale, in collaborazione con i successori. Le opera zioni di M&A da valutare possono non essere limitate alla sola vendita, ma tese a realizzare combinazioni che valorizzino competenze operative e imprenditoriali dei partecipanti anche in ottica prospet tica. Va ricordata l’importanza che può rivestire l’adozione tempestiva di un “pat to di famiglia”, che definisca principi, regole e procedure da adottare sin dall’inserimento in azienda dei familiari. Tale patto non deve “ingessare” il percorso o le scelte, ma costituire un “corpus”, tanto più importante ove non vi sia una proprietà monocratica o i figli/ie siano più di uno. È un documento da redigere dopo un’attenta analisi della società e delle sue peculiarità, evitando eccessivi “copia e incolla” lontani dalla cultura aziendale.

Confronto e formazione

In un processo così complesso e delicato (le percentuali di insuccesso dei passaggi generazionali lo testimoniano), un progetto come ANGAISA giovani può certamente essere di notevole utilità, tanto più se in sinergia con le attività di formazione da anni in atto e che in parte pos sono anche essere “customerizzate”. I giovani in questo loro percorso verso un ruolo imprenditoriale diretto pos sono trarre un grande stimolo a confrontarsi sia con altri giovani che vivono esperienze simili sia con imprenditori senior di altre aziende del settore ITS (italiane ed estere) da cui attingere esperienze e consigli, sia da momenti di confronto con aziende esterne al settore “ eccellenti” in un’ottica di benchmarking, magari organizzando “scambi” di giovani per periodi anche non brevissimi. Esperienze associative dedicate ai giovani hanno di mostrato un ruolo anche nel trasmettere entusiasmo e consapevolezza nei partecipanti del privilegio di poter essere imprenditori aperti al confronto e a “fare siste ma”, consci dei rischi, ma dotati degli strumenti per affrontarli proattivamente. 

B&R | 2858
Strategie d’impresa

Giacomini SpaVia Per Alzo, 3928017 San Maurizio d’Opaglio (NO)ItaliaTelefono +39 0322 923111 -

Performance di un’altra dimensione.

Defangatore R145XC: extra compattezza per chi vuole extra prestazioni.

Così piccolo eppure così potente: nel nuovo filtro defangatore R145XC di Giacomini è tutto “extra”, non solo la compattezza! È extra performante, con Il magnete ad alte prestazioni e l’ampia superficie filtrante che riduce gli interventi di manutenzione. Extra efficiente, grazie al campo di portata più alto che diminuisce perdite di carico e consumi. Extra comodo, perché puoi collegarlo in qualsiasi posizione sotto la caldaia, e si pulisce senza dover svuotare l’impianto.

giacomini.com

Voci dal Mondo

In povertà energetica 9 milioni di italiani

Si stima che le famiglie italiane a rischio povertà energetica siano circa 4 milioni; pertanto, si trovano in questa condizione di difficoltà oltre 9 milioni di persone. Questo emerge dall’elaborazione realizzata dall’Ufficio studi CGIA sugli ultimi dati disponibili del Rapporto OIPE 2020. Dati allarmanti, anche perché sicuramente sottodimensionati, poiché sono stati stimati ben prima dello shock energetico scoppiato nel nostro Paese a partire dalla seconda metà del 2021. Secondo l’elaborazione degli artigiani veneti si stimano in condizioni di povertà energetica i nuclei familiari che non riescono a utilizzare con regolarità l’impianto di riscaldamento d’inverno, quello di raffrescamento d’estate e, a causa delle precarie condizioni economiche, non dispongono o utilizzano saltuariamente gli elettrodomestici a

elevato consumo di energia (lavastoviglie, lavatrice, asciugatrice, aspirapolvere, microonde, forno elettrico, etc.). Nell’identikit delle famiglie “vulnerabili” energeticamente spesso troviamo quelle con un elevato numero di componenti che risiedono in alloggi in cattivo stato di conservazione, con il capofamiglia giovane, spesso inoccupato e/o immigrato.

Campania, Sicilia e Calabria le più “vulnerabili”

A livello geografico la situazione più critica si verifica soprattutto nel Mezzogiorno: in questa macro area la frequenza della povertà energetica è la più elevata d’Italia e interessa tra il 24% e il 36% delle famiglie residenti in questo territorio. In termini assoluti è la Campania la regione maggiormente in difficoltà: il numero delle famiglie che utilizza saltuariamente luce e gas oscilla tra le 519.000 e le 779.000 unità. Altrettanto critica è la situazione in Sicilia dove la forchetta oscilla tra i 481.000 e i 722.000 nuclei familiari e in Calabria che presenta un range tra le 191.000 e le 287.000 famiglie in difficoltà nell’utilizzo quotidiano di energia elettrica e metano.

Caro energia, Confindustria Ceramica: “Molte aziende rischiano di non riprendere dopo l’estate”

La corsa del prezzo del gas rischia di rivelarsi disastrosa per le imprese italiane, specialmente nei settori maggiormente “energivori”. La produzione della ceramica è uno di questi e a lanciare l’allarme è Giovanni Savorani, presidente di Confindustria Ceramica (nella foto): “Come Paese rischiamo di buttare una grossa fetta del Made in Italy. Quasi tutte le aziende del settore stanno ritardando l’accensione dei forni in attesa di non si sa bene cosa”. A fine luglio “siamo andati in ferie con il prezzo del gas a 1,80 euro a metro cubico e a fine agosto lo abbiamo ritrovato a 2,95 euro”. Il portafoglio ordini delle aziende del settore è “ancora discreto, ma come facciamo a fare i prezzi e a produrre? Il costo del gas sta superando i ricavi. Molte aziende rischiano quindi di non riprendere la produzione dopo l’estate o di presentarsi sui mercati internazionali a prezzi non competitivi”.

Il problema, prosegue Savorani, è l’export: l’industria ceramica italiana, infatti, esporta l’85% della produzione ed è quindi fondamentale la competitività sui mercati internazionali. Il comparto conta in Italia oltre 260 aziende attive, con più di 26.000 addetti e un fatturato di 7,5 miliardi di euro.

Le richieste al Governo

L’associazione presieduta da Savorani chiede al Governo di creare una “gas release” di almeno 2 miliardi di metri cubi di metano nazionale, “estratto dai pozzi italiani esistenti, che per qualche ragione sono stati chiusi, ma che potrebbero ancora produrre, dirottandolo al prezzo di estrazione alle imprese manifatturiere energivore, in modo da difendere la competitività sui mercati nazionali e il lavoro”. Si chiede poi una moratoria sui mutui e che il credito di imposta del 25% concesso nei primi tre trimestri diventi del 50% nel quarto trimestre.

B&R | 28510

Semplice, come respirare

Seguici su: www.valsir.it
Il rivoluzionario sistema Ariasilent permette di realizzare un impianto di Ventilazione Meccanica Controllata con soli 4 componenti: l’installazione diventa finalmente pratica, veloce ed intuitiva. E anche la gestione del magazzino è estremamente semplificata! ARIASILENT BOX 1 ARIASILENT POINT 2 ARIASILENT LINK 3 ARIASILENT TUBE 4

Mercato immobiliare: in calo la domanda nel secondo trimestre 2022

Disponibile, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, il Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia, relativo al secondo trimestre 2022, frutto della collaborazione tra Agenzia, Banca d’Italia e Tecnoborsa. L’indagine, condotta presso 1.465 agenti immobiliari, mostra prezzi stabili, con un saldo tra giudizi di rialzo e di ribasso di poco in aumento rispetto alla precedente rilevazione.

Calo diffuso della domanda

Dopo tre trimestri consecutivi di rialzi è attesa, tuttavia, un’inversione di tendenza per le quotazioni, con valori al ribasso. Dalle interviste realizzate dal 23 giugno al 20 luglio 2022 emerge un diffuso calo della domanda. Anche se il livello è ancora alto, è diminuito il numero degli operatori che hanno venduto almeno un immobile e il saldo negativo fra i giudizi di aumento e riduzione del numero dei potenziali acquirenti si è ampliato. Nel dettaglio, le agenzie che hanno venduto almeno un’abitazione nel secondo trimestre è scesa all’84,9% rispetto ai tre mesi precedenti,

mantenendosi, comunque, su livelli storicamente elevati. Come nelle statistiche precedenti, i risultati mostrano che più di tre quarti degli operatori hanno venduto esclusivamente abitazioni preesistenti, e il 2% di nuova costruzione.

I rincari energetici fanno scendere i prezzi delle case

Al ribasso anche i nuovi incarichi a vendere. Il trend negativo è generalizzato. A pesare, i rincari energetici e la guerra in Ucraina, che scoraggiano i potenziali acquirenti e fanno scendere i prezzi delle case. Per circa la metà degli agenti, le compravendite si bloccano a causa del mancato accordo sul prezzo tra venditori e acquirenti. I primi ritengono le offerte troppo basse e i secondi troppo alte le somme richieste. Inoltre, è salita di circa 5 punti percentuali rispetto alla precedente rilevazione la quota di operatori che segnalano mutui più difficili da ottenere da parte dei compratori (23,9%). Gli acquisti tramite mutuo ipotecario sono stati il 67,5% contro il 69,7% dello scorso trimestre. Il rapporto tra il prestito concesso e il valore dell’abitazione è di nuovo, seppur di poco, in salita, ed è pari al 78,9%, il valore più alto dall’inizio della rilevazione. Lieve crescita per gli immobili locati (dal 77,1% al 78,7%), mentre rallentano i valori dei canoni anche se il saldo resta positivo. In particolare, l’aumento che ha caratterizzato le aree urbane (20,1 da 16,9) è stato più che compensato da un calo in quelle non urbane (21,4 da 26,6).

Per molti operatori le premesse non sono incoraggianti Guardando al futuro, secondo gli operatori, le premesse non sono incoraggianti. La guerra in Ucraina e l’inflazione stanno influenzando al ribasso sia il numero dei potenziali acquirenti sia i prezzi di vendita. Per

B&R | 28512
Voci dal Mondo

quanto riguarda gli effetti della pandemia, è nuovamente in salita il saldo fra le agenzie che attendono prezzi in rimonta a seguito dell’emergenza sanitaria e gli operatori che invece ne prefigurano una flessione (16,9%, da 11,7). Stesso discorso per i canoni di locazione (24,9 % contro il 20,3% del trimestre precedente). È, comunque, opinione diffusa tra gli agenti che l’input positivo innestato dal Covid-19 perdurerà almeno fino a tutto il 2022.

Continua la corsa dell’inflazione: ad agosto registrato +8,4%

Secondo le stime preliminari dell’Istat, nel mese di agosto 2022 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,8% su base mensile e dell’8,4% su base annua (da +7,9% del mese precedente).

L’accelerazione dell’inflazione su base tendenziale si deve prevalentemente da una parte ai prezzi dei beni energetici (la cui crescita passa da +42,9% di luglio a +44,9%) e in particolare degli energetici non regolamentati (da +39,8% a +41,6%; i prezzi dei beni energetici regolamentati continuano a registrare una crescita molto elevata, ma stabile a +47,9%), e dall’altra a quelli dei beni alimentari lavorati (da +9,5% a +10,5%) e dei beni durevoli (da +3,3% a +3,9%). Registrano, invece, un rallentamento i prezzi dei servizi relativi ai trasporti (da +8,9% a +8,4%).

L’“inflazione di fondo”, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, accelera da +4,1% a +4,4% e quella al netto dei soli beni energetici da +4,7% a +4,9%. Su base annua accelerano i prezzi dei beni (da +11,1% a +11,8%), mentre è sostanzialmente stabile la crescita di quelli dei servizi (da +3,6% a +3,7%); si amplia, quindi, il differenziale inflazionistico negativo tra questi ultimi e i prezzi dei beni (da -7,5 di luglio a -8,1 punti percentuali). Accelerano i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona (da +9,1% a +9,7%), mentre rallentano quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto (da +8,7% a +7,8%). L’aumento congiunturale dell’indice generale è dovuto prevalentemente ai prezzi dei Beni energetici non regolamentati (+3,0%), dei Servizi relativi ai trasporti (+2,4%, anche a causa di fattori stagionali), degli Alimentari lavorati (+1,2%), dei Beni durevoli (+0,8%) e dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+0,7%, anche a causa di fattori stagionali). L’inflazione acquisita per il 2022 è pari a +7,0% per l’indice generale e a +3,5% per la componente di fondo. Secondo le stime preliminari, l’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) aumenta dello 0,8% su base mensile e del 9,0% su base annua (da +8,4% nel mese precedente).

Cosa offre il Mercato

Gruppo di riempimento

Il gruppo di riempimento è indicato in tutti gli impianti di riscaldamento a circui to chiuso, in cui permette di mantenere costante la pressione del fluido all’in terno della tubazione. Caratteristica principale è il funzionamento a pistone con camera di compensazione.

Easyfill di F.A.R.G. è un gruppo di riempimento compatto, leggero e dal mini mo spazio di ingombro. Un’attenta progettazione ha portato alla riduzione delle dimensioni in tutti i suoi particolari, senza rinunciare alle caratteristiche idrau liche dei modelli più grandi. Gli attacchi per il collegamento all’impianto sono femmina e a bocchettone maschio filettati secondo la norma ISO 228/1. Due attacchi da 1⁄4”G, posti sul corpo, permettono il collegamento di un manometro di controllo. www.farg.it

Nuove tinte e finiture

La Piletta Basket di Lira è disponibile in una ricca varietà di finiture: satinate, lucide e perlate, declinate nelle tinte Chrome, Anthracite, Bronze, English Bronze, Copper, Iron, Nickel, Gold, Gold 24K e White Gold. È adatta per lavelli in acciaio inox, in materiali sintetici e in cera mica. Ha diametro 90 mm per velocizzare il sistema di scarico ed eli minare la formazione di ingorghi, favorendo una maggiore igienicità alle tubazioni. Il tappogriglia – capiente, asportabile e facilmente pulibile –raccoglie i residui rimasti dopo il lavaggio delle stoviglie. È realizzata in polipropilene con griglia in acciaio inox ed è disponibile in versione con e senza troppo pieno. La Piletta Basket, infine, è conforme alle normati ve UNI EN 274. www.lira.com

Minipiscina con idromassaggio

Heaven è la nuova minipiscina con idromassaggio di Treesse. Frutto della creatività di Marc Sadler, la minipiscina è caratterizzata dall’innovativa tecnologia Ghost Plus, brevetto esclusivo Treesse, che utilizza bocchette totalmente celate all’interno di una fessura perimetrale dove viene ospitata anche l’illuminazione a led multicolore che riproduce gli effetti della cromoterapia. I vantaggi generati da un bagno nella nuova minipiscina sono amplificati dalla presenza di bocchette più grandi che, sommandosi a quelle standard, potenziano i getti dell’idromassaggio restituendo un sollievo immediato. Una speciale soluzione costruttiva, inoltre, consente di abbassare le sedute, così che l’acqua arrivi fino alle spalle per un’immersione nel relax davvero straordinaria. Completa la dotazione la cusci natura strategicamente posizionata lungo tutto il perimetro della vasca. Pensata per inserirsi facilmente in ogni tipologia di spazio, Heaven può essere installata a incasso o in appoggio, con la possibilità di scegliere tra due tipi di pannellatura: bianca o nera. www.gruppotres.it

B&R | 28514

Valvola a sfera motorizzabile per impianti idrici

T4 E-READY è la valvola a sfera di Teco motorizza ta. Il motore della Serie E100 rende possibile l’inter cettazione acqua anche da remoto ed è disponibile, inoltre, nell’opzione con microinterruttore ausiliario, per rilevare l’effettiva chiusura della valvola. In gamma nelle versioni filettata e con sistema di connessione Fastec®, T4 E-READY è dotata di un gruppo di intercettazione che garantisce una manovra fluida nel tempo ed evita eventuali ristagni d’acqua (DVGW W570), come anche la formazione di calcare e depositi. L’installazione del motore è semplice e veloce: dopo aver collegato il cavo elet trico, il motore della Serie E100 può essere inserito nella sua sede con una semplice pressione manuale. Nella versione Fastec®, la valvola presenta un’estre ma semplicità e flessibilità nella composizione di so luzioni impiantistiche complesse. Infatti con Fastec® si lavora anche in spazi molto ristretti, senza l’utilizzo di attrezzi, usufruendo di un’ampia scelta di adattato ri e di raccordi presenti nella gamma prodotto dei principali produttori di sistemi sanitari. La valvola, infine, è caratterizzata da un’estrema compattezza. Il motore della Serie E100 presenta infatti dimensioni partico larmente ridotte e può essere montato in 4 diverse posizioni, a seconda delle necessità di impianto. www.tecosrl.it

Sistema di scarico e pilette sifonate

CRIAD450. Cover convessa. Finiture disponibili: cromo e bianco

Forte di oltre trent’anni di esperienza, Silfra Bathroom Tech – ac quisita nel 2006 da CRISTINA Rubinetterie – propone numerosi prodotti diversificati. Se, infatti, CRISTINA rappresenta il lato design-oriented, Silfra incarna l’indispensabile backstage, intro ducendo un ulteriore ampliamento di gamma per soddisfare le esigenze di un trend sempre più diffuso che vuole il lavabo freestanding a centro stanza. Così CRIUD68051 è lo scarico com pleto di sifone verticale a pavimento con piletta a scarico libero e tappo di 72 mm di diametro, disponibile nell’altezza di mm 810. Mentre il modello CRIUD68151, analogo per funzione e altezza, si differenzia nella piletta Up&Down e nella dimensione del tappo di 64 mm di diametro. Non meno importanti, le pilette sifonate ispezionabili per piatto doccia CRIAD450 (cover convessa, nelle finiture cromo o bianco) e CRIAD455 (cover piatta, nelle finiture cromo, bianco, nero o bianco opaco, cromo nero lucido o spazzolato, o in acciaio inox lucido o spaz zolato), entrambi con foro per piatto doccia di 90 mm di diametro e tappo con diametro di 120 mm.

Ma ancora più innovativo è l’ampliamento tipologico che riguarda l’ambito cucina, sempre più sviluppato e in progress, con gli scarichi per lavello con tappo a cestello CRIAC75051 (senza troppo pieno), CRIAC75151 (troppo pieno rettangolare) e CRIAC75251 (troppo pieno tondo) e i sifoni a “S” con attacco 1” ½ e connessione per lavastoviglie CRIAC75300 (scarico singolo) e CRIAC75400 (scarico doppio).

www.silfra.com

B&R | 285 15

Personalizza la tua doccia

BEST. Caratterizzata da porta battente con fisso in linea e fisso laterale; vetro colore grigio Europa spessore 6 mm, profili, cerniere, maniglia e barra di sostegno in finitura nero. La cerniera a tutta altezza consente di aprire la porta verso l’interno e l’esterno. Completa la proposta il piatto Parallel in geacril effetto ardesia bianco (L 120 x P 80cm)

Il programma Ibra Showers di Arbi Arredobagno permette di personalizzare le cabine doccia con materiali sempre più all’avanguardia, colori di tendenza e dimensioni su misura

Al fine di rinnovare i propri progetti, inter pretando sempre al meglio trend e stili di vita, Arbi Arredoba gno, realtà presente sul mercato da oltre 30 anni, investe costan temente in ricerca e innovazione. Oggi, con l’obiettivo di offrire una proposta di ambiente bagno completa e coordinata, l’azienda affianca alle linee di arredo bagno il programma Ibra Showers, che comprende box doccia e piatti doccia, vasche da bagno, termoarredi, nonché pannelli di rivestimento e accessori dallo

stile accattivante per una nuova espe rienza di benessere che unisce qualità e design.

Cabine doccia

Le più recenti innovazioni tra le cabine doccia sono rappresentate dai modelli Icon, Firma, Lode e Best, tutti con possibilità di realizzazione del vetro cristallo nelle finiture trasparente, grigio Europa, satinato, bronzo, nuvola, time less, extrachiaro o serigrafie, e persona lizzabili in sede di progettazione.

Il box doccia Icon è contraddistinto dal vetro con spessore di 8 mm e le sue

linee pulite sono enfatizzate da una selezione ricercata di finiture: oltre ai classici brill e nero, Arbi offre la pos sibilità di personalizzare profili, cer niere, aletta e braccetto del modello con le originali colorazioni “ Special ”, disponibili nelle nuove nuance inox spazzolato, bronzo, oro spazzolato, rame e rodio lucido. Ad angolo, a parete o a nicchia, Icon si presta a numerose configurazioni che preve dono soluzioni walk-in , a porte bat tenti o scorrevoli di diverse misure. Caratterizzano il box doccia la mani glia Beak di serie, fissata sul profilo

B&R | 28516 BOX DOCCIA

in alluminio, o l’alternativa Ti saldata direttamente sul vetro.

Firma, Lode e Best sono le propo ste caratterizzate da vetro cristallo di 6 mm. Plus distintivo per questi modelli è la possibilità di avere i profili verniciati in tutte le finiture laccate presenti nella gamma Arbi. Firma, come Icon, può essere progettata ad angolo, a parete o a nicchia, con ingresso nel box doccia tra mite soluzioni walk-in, a porte battenti o scorrevoli. Lode e Best si adattano meglio a configurazioni ad angolo o a nicchia, sfruttando la prima il sistema ad apertura pivotante e la seconda ad anta battente con apertura in/out. Tutti e tre i modelli possono accogliere le maniglie Firma, Ti o Wing direttamente fissate sul vetro.

Prodotti certificati e testati

Nel rispetto della normativa UNI EN 14428, i componenti delle cabine doccia Ibra Showers sono sottoposti a rigidi test

FIRMA. Caratterizzata da anta scorrevole soft-close di serie e vetro colore trasparente spessore 6 mm. Profili e maniglia sono realizzati in finitura laccato opaco colore rosso casale, così come il piatto doccia Parallel in geacril effetto ardesia (L 120 x 80cm)

ICON. Caratterizzata da porta battente ad angolo con fisso laterale, vetro colore grigio Europa spessore 8 mm, profili, cerniere, maniglia e barra di sostegno in finitura rodio lucido. Completano la proposta il piatto doccia Elle in tekno deimos bianco (L 120 x P 80cm) e la cerniera a filo vetro interno del box che garantisce un’elevata facilità di pulizia

interni di pulibilità, stabilità, tenuta all’ac qua, urto, rottura, usura, cicli di apertura e chiusura, corrosione, resistenza agli agenti chimici e alle macchie e resistenza a cicli umido/secco, garantendo un prodotto finale dagli altissimi standard qualitativi.

Estetica, attenzione al dettaglio e qua lità sono i valori che guidano da sempre Arbi Arredobagno nel proporre un design sempre più innovativo e totalmente Made in Italy, al servizio della bellezza stilistica e della funzionalità per esaudire ogni esi genza di spazio e di stile.

Arbi Arredobagno srl Viale Lino Zanussi, 34/A 33070 – Maron di Brugnera (PN) T. +39 0434 624 822 info@arbiarredobagno.it www.arbiarredobagno.it

B&R | 285 17 INFORMAZIONE DALLE AZIENDE

Vienimi a trovare perché…

Visitare un punto vendita può essere un’occasione per scoprire curiosità, location e siti interessanti che si trovano nei dintorni. Con l’aiuto dei distributori, Blu&Rosso porterà i lettori a conoscere itinerari inediti, senza tralasciare suggerimenti per una piacevole sosta enogastronomica

Andrea Levo, socio della Nuova BB srl – che dal 1979 rappresenta un punto di riferimento per il mer cato idrotermosanitario piemontese

Acqui Terme: la Bollente

nelle province di Alessandria e Asti e in Liguria dal 1986 con la filiale di Savona – ama vivere il suo territorio, riconoscendone la bellezza e l’unicità.

Per la Rubrica ITS e dintorni consiglia suggestivi luoghi da visitare e interes santi location, oltre che prodotti esclu sivi locali.

Roccaverano: Robiola DOP

Oltre che essere, per la sua tipicità e originalità, una delle attrattive principali del luogo, la fontana della Bollente di Acqui Terme è un po’ il simbolo della città in quanto emblema della sua antica storia come stazione termale. Già molto nota in epoca romana, oggi – con la sua splendida piazza restaurata – funziona anche come suggestivo salotto all’aperto, spesso utilizzata per spettacoli ed eventi culturali di vario genere. La “Bollente” si presenta come una sorta di basso tempio a forma ottagonale, con al centro una sorgente di acqua salso-bromoiodica che sgorga in modo naturale alla temperatura di oltre 70 °C con una portata di 560 litri al minuto. Dalla piazza della Bollente si dipartono strette vie che delineano il cosiddetto “Borgo Pisterna”, nucleo medievale in declivio sul colle che domina Acqui. Una visita al Borgo dovrebbe includere il Castello dei Paleologi, originario del XI secolo, oggi sede del Civico Museo Archeologico, ricco di testimonianze legate al periodo romano.

Gipsoteca di Bistagno

Tra le colline intorno a Roccaverano (AT) nasce un formaggio speciale, davvero unico al mondo. È la Robiola di Roccaverano DOP: un formaggio a pasta morbida – a latte 100% caprino oppure caprino/vaccino o caprino/ovino – che viene realizzato artigianalmente esclusivamente nel territorio intorno a Roccaverano. Le origini della Robiola di Roccaverano DOP risalgono ai Celti che, stabilitisi in Liguria, iniziarono a produrre un formaggio molto simile. Fu poi con l’avvento dei Romani che il formaggio prese il nome di rubeola, dal latino ruber, termine con cui veniva indicato il colore assunto dalla crosta al termine della stagionatura. Ottima come formaggio da tavola, sia fresca che stagionata, è prelibata condita con olio e un po’ di peperoncino. È tuttavia utilizzata anche come ingrediente per la preparazione dei ripieni di piatti tipici della gastronomia locale, quali paste e sformati. La delicatezza della robiola fresca richiede l’abbinamento con un vino bianco di carattere, anche maturo e profondo, mentre le robiole stagionate si adattano bene a vini rossi strutturati, alle vendemmie tardive e ai passiti.

La gipsoteca di Bistagno (AL) conserva modelli originali in gesso dello scultore Giulio Monteverde, nato a Bistagno nel 1837, ed è una delle cinque gipsoteche musealizzate del territorio piemontese, assieme a quelle di Leonardo Bistolfi a Casale Monferrato, di Davide Calandra a Savigliano, di Pietro Della Vedova a Rima San Giuseppe e di Paolo Troubetzkoy a Verbania. La Gipsoteca è il frutto di donazioni e comodato di gessi preparatori dello scultore, avvenute a varie riprese da parte del Comune di Genova al Comune di Bistagno. La Gipsoteca occupa sette sale al primo piano di Palazzo Leale, edificio costruito a fine Ottocento per ospitare le scuole locali. L’allestimento museale risale al 2001 e ripercorre in termini cronologici e tematici le tappe salienti dell’attività artistica dello scultore in un arco cronologico di grande ampiezza, dal 1870 al 1917, anno della sua morte. Una visita alla Gipsoteca di Bistagno può, quindi, considerarsi la riscoperta di un importante scultore dell’Ottocento italiano, dalla critica, a torto, un po’ trascurato.

B&R | 28518
ITS e dintorni a cura di Maruska Scotuzzi
Il segreto è nella semplicità. Valduggia (Vercelli) - ITALY info@lira.com PVD color collection Eleganti finiture per il tuo lavello di classe PILETTA Cucina

L’isola che c’è

La Sezione Sicilia di ANGAISA si è ritrovata in presenza a Palermo per eleggere i nuovi consiglieri e confrontarsi sulla situazione del mercato: tra luci e ombre, si rafforza la convinzione che “fare rete” sia più importante che mai a cura di Sebastian Bendinelli

Il commento del Presidente ANGAISA

Con la Presidenza di Giuseppe Agoglitta la Sezione Sicilia continua ad essere un punto di riferimento per tutti i Soci della regione e un esempio “virtuoso” per l’intera associazione sul territorio nazionale. L’evento di Palermo ha saputo coniugare contenuti di spessore, legati alla formazione e alla cultura d’impresa, a momenti di confronto e dibattito fra colleghi imprenditori, una formula che ritengo assolutamente vincente. Con il nuovo Comitato Esecutivo stiamo promuovendo tante iniziative e attività, che saranno sviluppate anche grazie al contributo e all’impegno delle Sezioni regionali e dei loro Presidenti. A questo proposito, la Sezione guidata da Giuseppe Agoglitta si sta già rendendo protagonista a livello propositivo e nel coinvolgimento dei distributori locali. Da Presidente nazionale sono davvero entusiasta, siamo sulla strada giusta... Anche in Sicilia, ANGAISA c’è!

GIUSEPPE AGOGLITTA e MAURIZIO LO
B&R | 28520 ASSEMBLEA | SEZIONE SICILIA
RE

CCon 18 aziende associate, divise tra le province di Trapani, Palermo, Messina, Catania e Ragusa, la Sezione Sicilia di ANGAISA è una delle più attive nella vita associativa. Lo scorso 27 maggio i membri della Sezione si sono ritrovati a Palermo per un’assemblea dedicata alla presenta zione delle new entry e all’elezione dei nuovi Consi glieri di Sezione: Alessandro Mortillaro di A.R.A. S.r.l., Carini (PA), e Sergio Melardi della Melardi S.r.l. di Bronte (CT). È stata un’occasione per ritro varsi e fare il punto sulle dinamiche e l’andamento del mercato ITS, in un periodo storico così parti colare, caratterizzato, da un lato, dalla forte ripresa economica post-pandemia, e dall’altro da difficoltà inedite, come la carenza di materie prime e il forte aumento dei prezzi. Senza tralasciare l’approfondi mento e l’aggiornamento professionale, affidato ai due interventi di Massimiliano Martino – commer cialista dello Studio Diesselle di Torino – che ha fatto una panoramica esaustiva sulle ultime novità relative ai Bonus fiscali e all’IVA nell’edilizia; e di Veronica Verona, titolare dell’Accademia dello Showroom, che ha fornito indicazioni e consigli preziosi per rendere più moderni, efficaci ed esteticamente appaganti gli allestimenti dei punti vendita specializzati.

L’assemblea è stata fortemente voluta in presenza dal presidente Giuseppe Agoglitta, amministratore della Agoglitta S.r.l. di Marsala e presidente della Sezione: “Dopo due anni di pandemia c’è la voglia di vedersi, di guardarsi negli occhi, di stringersi la mano. In questi mesi sono riuscito a far associare ben sette nuove aziende trasmettendo loro la mia passione per il mondo dell’associazionismo. Mi piace citare un passo tratto da Il barone rampante di Calvino: «Le associazioni rendono l’uomo più forte e mettono in risalto le doti migliori delle singole persone e danno la gioia che raramente s’ha restando per proprio conto, di vedere quanto gente c’è onesta, brava e capace, per cui vale la pena di volere cose buone». Questo è ciò che succede quando due o più persone con aspirazioni simili finiscono per condividere le loro esperienze. Purtroppo oggi troppi imprenditori si chiudono nelle loro aziende continuando ad affrontare da soli i loro problemi. La forza non sta nel singolo ma nelle frequentazioni che ogni giorno intrattiene l’impren ditore”.

Quali sono, dunque, le impressioni dei membri della sezione siciliana sulla congiuntura presente del mercato? E quali le aspettative e le speranze per il futuro? L’abbiamo chiesto direttamente a loro.

Consolidare l’esperienza di questi mesi

Il nostro settore ha visto, grazie all’introdu zione dello sconto in fattura e della cessione del credito, un periodo di forte sviluppo, con tribuendo con l’installazione di nuovi sistemi di impianto, anche all’ambiente. Attual mente si tratta di un mercato “drogato” dai bonus edilizi, in quanto molti lavori si sono svolti proprio grazie al 110%, antici pando nel 2021-2022 molto lavoro degli anni futuri. Questo ha fatto sì che sia l’industria sia la distribuzione abbiano avuto aumenti di fatturato vertiginosi, per i quali non tutti si sono fatti trovare pronti, con conseguente disservizio per la clientela. Mancanza di prodotto, aumento dei prezzi, sono stati altri due aspetti che hanno danneggiato le buone intenzioni del legislatore. Ritengo che una migliore programmazione dei bonus con una scadenza ampia fin dall’inizio avrebbe potuto permettere una programmazione dei lavori con una maggiore serenità per tutta la filiera, comprendendo sia gli artigiani che i professionisti. Il maggiore fatturato non si è tradotto in maggiori utili, perché sono capitati fornitori che hanno variato i loro listini al rialzo per ben 7 volte nell’arco di 12 mesi e non siamo stati in grado di ribaltare tali aumenti alla nostra clientela – per non parlare del fatto che in queste settimane ci vediamo costretti a fare ancora una volta da banca ai nostri clienti, visto il blocco dei pagamenti della cessione dei crediti. Per il futuro dobbiamo consolidare l’esperienza che abbiamo fatto con i cantieri del 110%, sfruttando la conoscenza acquisita per far sì che il futuro degli impianti, anche senza bonus, possa continuare nella direzione dell’efficientamento energetico uti lizzando i prodotti più evoluti. Abbiamo imparato a fare degli ottimi impianti, che contribuiscono all’ambiente e al risparmio energetico. Non perdiamo queste conoscenze acquisite solo in nome del rispar mio ma continuiamo su questa strada. Organizziamo le nostre aziende con personale preposto per lo sviluppo di questi cantieri. Ovviamente le grandi insegne, i competitori esteri si avvicinano sempre di più al nostro mondo, così come altri settori al nostro confine. Sono ferma mente convinto che, alla lunga, solo l’alta specializzazione vince, ma bisogna comunque guardare e carpire i plus che hanno anche gli altri giocatori sul mercato.

Per quanto riguarda la realtà associativa, la Sicilia è stata sempre una regione molto attiva in ANGAISA, come coesione e partecipa zione. Ha espresso più volte il presidente nazionale e una volta anche il presidente FEST. Le relazioni sono una dote che dobbiamo portarci dietro e consolidare. Dobbiamo essere dei costruttori di opportunità e in questo ANGAISA ci aiuta molto.

Giuseppe Agoglitta – Agoglitta S.r.l. –Marsala (TP) Presidente di Sezione
B&R | 285 21

Coinvolgere le nuove generazioni

Gli ultimi periodi hanno destabilizzato tutti noi, sia sotto il profilo professionale che sotto quello personale, facendo sì che ognuno di noi si abituasse ai cambiamenti repentini, anche in condizioni sfavorevoli. Sotto certi aspetti, questa ripresa ci ha portato a lavorare a ritmi frenetici, con ovvie conseguenze. La voglia di fare di noi giovani deve sempre portarci a trarre nuove opportunità, anche nei periodi bui, così da vedere le luci (senza mai sottovalutare le ombre). Come neo-consigliere, mi piacerebbe innanzitutto far conoscere meglio la nostra associazione ai vari colleghi e al pubblico del settore ITS, tramite canali social e altri mezzi di comuni cazione che diano una buona visibilità ad essa. Il mio obiettivo principale, però, è quello di coinvolgere le nuove generazioni del settore, affinché possano contribuire alla continua innovazione all’interno di ANGAISA. Considerati i recenti avvenimenti, è difficile fare previsioni a lungo termine. Ciò che è certo – e che abbiamo imparato negli ultimi anni – è che fare squadra è ormai diventato indispensabile. Pertanto mi auguro che in futuro ci sia maggiore coesione tra i protagonisti della nostra filiera, per affrontare con serenità ciò che il mercato ha in serbo per noi.

Aprire gli occhi sul mercato

È un periodo storico molto particolare: abbiamo tante difficoltà per la mancanza di prodotti finiti, come conseguenza della mancanza di materie prime. Ci sono sicuramente delle luci, ma anche tante ombre: lavoriamo, il periodo sta andando discretamente, non possiamo lamentarci per i fatturati, ma ci sono tante problematiche. Non riusciamo a chiudere molti lavori per la mancanza di materiali, e abbiamo paura che la cosa peggiori nei prossimi mesi. Le prospettive non mi sembrano tanto positive. Abbiamo tante scadenze da rispettare, ma molte aziende con cui trattiamo noi si stanno chiudendo a riccio, non sanno più cosa dirci. Cerchiamo sicuramente di restare positivi, ma è un periodo storico davvero particolare. Dal punto di vista associativo, con il Presidente Agoglitta, la sezione Sicilia si è data molto da fare, sono molto soddisfatto. Partecipare all’associazione ci permette di rimanere informati sulla situazione attuale, fa aprire gli occhi sul mercato, ci dà tanti vantaggi. Confrontarsi con i colleghi è molto utile, serve a crescere e a far emergere problematiche e risposte importanti. Trovarsi insieme, parlare, discutere, capire meglio il periodo attuale e come tirarsi fuori da questa situazione.

Sergio Melardi –Melardi S.r.l. – Bronte (CT) Consigliere di Sezione Paolo Fontana –Elettricità Fontana S.r.l. – Castellammare del Golfo (TP)
B&R | 28522
ASSEMBLEA | SEZIONE SICILIA

Fare rete è essenziale

In questi ultimi due anni abbiamo concentrato le forze per avere merce sempre disponibile in magazzino e non creare disservizi, agendo con molta prudenza sia monitorando lo scenario internazionale e nazionale, sia facendo attenzione al livello di esposizione delle aziende rispetto alle agevolazioni edilizie. I segnali di positi vità sono sicuramente importanti, e se da un lato stiamo già iniziando a riversare i benefici degli acquisti a livello commerciale, dall’altro continuiamo ad essere cauti. L’unione fa la forza, e solo condividendo e lavorando su obiettivi comuni si può crescere. Nel nostro caso, da grossisti, fare rete è essenziale per capire come migliorarci. Diversi associati del territorio sono infatti anche nostri clienti, e dato che vivono la quotidianità del rap porto con l’acquirente finale, crediamo che le occasioni di networking siano per noi momenti di apprendimento in cui aggiorniamo le nostre dinamiche di distribuzione alle reali esigenze di mercato. Nel futuro continueremo a investire in due direzioni principali: la prima è quella di avere una gamma di prodotti sempre allineata alle esigenze di mercato, completando gli assortimenti laddove necessario e inserendo nuovi prodotti in linea con le evoluzioni del settore; la seconda è quella di avviare un processo di continuous improvement, ossia migliorare internamente nel livello di servizio facendoci guidare dai feedback dei nostri clienti in modo da poter continuare a crescere insieme e portare benefici sul territorio.

Confronto e dialogo per ridurre il gap

La graduale uscita dalla pandemia e la ripresa delle attività alberghiere e turistico-ricettive stanno dando grande impulso alla crescita. Sono riprese le ristrutturazioni degli immobili che, grazie ai Bonus fiscali, richiedono un mix tecnologico da fonti d’energia più eterogenee ma sicure e sostenibili, e quindi sicuramente qualità e valori professionali presenti da tempo nella distribuzione specializzata ITS. Tale scenario porta a un moderato ottimismo grazie alla ricerca e alla crescente domanda di una distribuzione specializzata e pronta a trovare soluzioni evolute che le nostre aziende portano nel loro bagaglio culturale. Ciononostante alcuni aspetti come l’indebitamento causato dalla pandemia, le problematiche di rischio finanziario durante il lockdown e le successive difficoltà nel reperire i materiali, per non parlare dell’impennata dei prezzi e delle implicazioni finanziarie derivanti da sconti in fattura e cessioni del credito, stanno evidenziando criticità che fino a qualche mese fa non ci saremmo mai aspettati. Pertanto sono più le difficoltà nel chiudere certe commesse che non la soddisfazione di disporre di una domanda maggiore di qualche anno fa.

Il divario tra Nord e Sud è notevole in infrastrutture e servizi. Noi della sezione siciliana abbiamo capito che solo grazie al confronto delle difficoltà e soddisfazioni giornaliere e dialogando sulla necessità di creare competenze che potessero raccogliere la nuova domanda siamo riusciti a ridurre il gap con le realtà più organizzate peninsulari, offrendo maggiore competenza e servizi adeguati al nuovo mercato.

Leonardo Lillo – Sipafer S.p.A. –Torrenova (ME) Antonino Pedone – Pedone S.r.l. –Palermo (PA)
B&R | 285 23

Cambiamenti? Questione di mentalità

Nata durante la crisi finanziaria e cresciuta negli anni del Covid-19, Progetto Group è una realtà giovane che ha saputo trasformare le difficoltà in opportunità di successo. Il racconto di Giacomo Bortone, titolare dell’azienda di Silvia Martellosio

B&R | 28524 INTERVISTA
HANG E XO. Design Bruna Rapisarda

CCome è nata Progetto Group?

Prima di fondare Progetto Group ho lavorato per otto anni in un’azienda del settore dove ho avuto la fortuna e la voglia di mettermi in gioco e imparare il mestiere. Entrato come “ragazzo di bottega”, suc cessivamente sono passato all’ufficio tecnico dove ho iniziato a disegnare qualche prodotto, ad avere con tatto con i fornitori e anche con i clienti principali. Nel 2007-2008 è sopraggiunta la crisi finanziaria che ha apportato grossi stra volgimenti nel nostro settore. Questa situazione mi hanno portato a prendere in considerazione l’idea di fondare un progetto tutto mio. Così, a giugno 2012, il sogno si trasforma in realtà e – insieme a mia cugina Francesca Niccolini – ho fondato Progetto Group con l’obiettivo di produrre accessori da bagno di fascia medio/alta per il retail.

Nella fase iniziale abbiamo dovuto affrontare tantissimi brutti incidenti di percorso, ma – grazie alle relazioni strette nel corso della mia precedente esperienza lavorativa – ho chiesto ad alcuni miei contatti se le proposte della nuova azienda potessero interessare. Ina spettatamente ci hanno dato fiducia e in pochi giorni ci siamo trovati a dover mettere a punto una produzione di migliaia di specchi da bagno al mese. Specchi che, oltre a essere diventati da qualche anno a questa parte un elemento fondamentale per arredare con personalità la sala da bagno, rappresentano il nostro core business insieme alle piantane da bagno in appoggio.

I primi due anni della nostra avventura sono stati sicuramente i più faticosi sia da un punto di vista economico che organizzativo, ma siamo riusciti ad assolvere tutti gli impegni presi con i fornitori e i clienti, facendoci percepire subito come un’azienda solida, seria e puntuale.

Oggi Progetto Group è composta da 32 dipendenti, la maggior parte under 40, e l’obiettivo di fatturato per il 2022 è rag giungere i 10 milioni di euro.

Sia nel 2019 che nel 2020 Il Sole 24 Ore vi ha incoronato “Leader della Cre scita”. La pandemia sembra non aver sortito alcun effetto su di voi…

Credo che per molte aziende il 2020 sia un anno da dimenticare. Devo con fessare che, con l’inizio della pandemia,

ci siamo trovati tra le mani un investimento enorme, avviato nel 2019, per un capannone da 5.000 mq. Ma, come sostengo da sempre, nel lavoro bisogna essere sempre preparati ai cambiamenti! Abbiamo, quindi, rapidamente splittato la produzione su piantane portagel e portaguanti, igienizzanti, etc. e abbiamo sviluppato una linea di gel igienizzanti a nostro mar chio (20.000 litri venduti). Questo ci ha permesso di incrementare il nostro fatturato del 20% rispetto al 2019. Sulle ali dell’entusia smo, abbiamo spinto molto sull’accele ratore, riuscendo a raggiungere nel 2021 un risultato decisamente positivo (+26% sul 2020) che ci auguriamo di poter rag giungere anche nel 2022. Al momento, al netto degli aumenti che si sono verifi cati in questi ultimi anni, abbiamo regi strato un incremento del 20% rispetto allo scorso anno.

Avete avuto dei problemi legati al rincaro dei prezzi delle materie prime?

A fine 2020, quando si iniziavano a percepire questi possibili aumenti, abbiamo deciso di muoverci in anticipo, raddoppiando le nostre scorte di magazzino. Questa scelta ci ha permesso sia di consegnare la merce nei tempi stabiliti sia di diluire i successivi aumenti subiti dai materiali.

Una “prevenzione” simile la stiamo attivando anche in merito alla ricerca di nuovi clienti. Dato che, nel breve periodo, ipotizziamo una significativa contra zione del mercato – dovuta principalmente alla fine degli incentivi e alla riduzione del potere di acquisto – e, di conseguenza, una notevole dimi nuzione dei consumi, in questi mesi abbiamo deciso di ampliare il nostro parco clienti. Se questa crisi dovesse davvero arrivare, non ci troverà impre parati.

Come state affrontando, invece, il tema della sostenibilità?

Essendo un’azienda giovane, com posta da giovani, la sostenibilità è sicu ramente uno dei temi che più ci sta a cuore. Non a caso, quest’anno abbiamo investito in maniera importante su tre macchinari automatici per la produzione e, attraverso la digitalizzazione, stiamo cercando di attuare in tutta l’azienda (sia uffici che produzione) una gestione 4.0.

GIACOMO BORTONE E FRANCESCA NICCOLINI, co-fondatori di Progetto Group COLLEZIONE SPECCHI “INCORNICIATI”. Design Piet Billekens
B&R | 285 25

Abbiamo deciso, inoltre, di attivare un sistema di economia circolare sui profili dei telai degli spec chi: grazie ai nuovi processi riusciamo a riutiliz zare il 100% degli scarti che produciamo sui profili. Oltre a essere certificati ISO 9001, ci stiamo sotto ponendo ad altre tre certificazioni: ISO 14001, che rappresenta il punto di riferimento normativo per le aziende dotate, o che intendano dotarsi, di un Sistema di Gestione Ambientale; ISO 45001, norma internazio nale che definisce gli standard minimi di buona pratica per la protezione dei lavoratori; e, infine, la certifica zione FSC sull’impatto ambientale dei materiali impie gati nella creazione degli imballaggi ecosostenibili. Inoltre, un’agenzia specializzata sta raccogliendo i dati per la carbon footprint dei nostri prodotti in modo tale da ridurre ulteriormente gli impatti e le emissioni di CO2 Per finire, abbiamo deciso di utilizzare il Miralite Pure di Saint-Gobain (unico specchio al mondo 100% VOC free) come specchio nelle nostre produzioni. Ad oggi, oltre il 70% della nostra produzione viene realizzato con questo tipo di materiale.

Parlando di Cersaie, quali novità avete deciso di presentare?

A Cersaie presenteremo in toto il nostro nuovo catalogo generale, al cui interno sono presenti molti nuovi specchi e accessori sia da appoggio che da fis saggio. Le novità saranno diverse. Bruna Rapisarda ha realizzato per noi una barra in alluminio, illuminata tramite LED sia sopra che sotto, a cui è possibile fis sare gli accessori a incastro, dando così movimento. Per quanto riguarda gli specchi, invece, abbiamo deciso di giocare con la tecnologia (vedi Box).

Come vi rapportate con il mondo della distri buzione?

Abbiamo sviluppato appositamente delle linee di prodotto per gli attori del nostro canale di ven dita (distributori ITS, showroom, grossisti, etc.) e le abbiamo inserite in uno specifico catalogo generale. La nostra rete di agenzie – coadiuvata dal nostro Direttore Commerciale, Giuseppe Stampanoni – è in grado di individuare per ciascuno dei nostri clienti specifiche soluzioni commerciali che possano garantire, oltre a un servizio impeccabile, anche i giusti margini di guadagno. In futuro, non so quanto la rete possa essere considerata più una minaccia o, al contrario, una grande opportunità di crescita; certo è che, sia per la distribuzione specializzata sia per noi produttori, sarà una grande sfida da raccogliere per riuscire a soddisfare le mutevoli esigenze dei consumatori che, sempre più spesso, vogliono tutto e subito. 

DARK SIDE Design Progetto Lab

La nuova collezione Dark Side nasconde specchi, monitor, luci, e arredi. L’effetto è quello di una lastra specchiante scura che nasconde un monitor da 27” con sistema operativo customizzato con il quale è possibile interagire. Le funzioni del monitor sono varie: consente di consultare il meteo, la temperatura, l’orario e così via. Permette, inoltre, di lasciare messaggi scritti tramite app. Lo specchio è retroilluminato con led con interruttore touch. Come per gli specchi di quasi tutte le collezioni, Dark Side è stato realizzato in Miralite Pure di Saint-Gobain che utilizza una vernice di protezione a base d’acqua, senza piombo aggiunto e dove l’uso dei solventi è mantenuto al minimo. La base del trattamento Miralite Pure è il Planiclear (float chiaro), riconosciuto sul mercato per la sua elevata trasparenza, che permette allo specchio di mantenere una tonalità luminosa, pura e con colori reali indipendentemente dalle condizioni di illuminazione.

B&R | 28526 INTERVISTA

Complementi per il bagno Made in Italy realizzati attraverso l’unione di necessità pratica e bellezza estetica. Scelte ecologiche, risparmio energetico, impiego di materiali riciclati e reagenti non inquinanti, tecnologia all’ avanguardia: questo è ciò che rende Progetto Group al passo con i tempi. Progetto Group crea soluzioni di design per la stanza da bagno nel rispetto dell’ambiente.

www.progetto-group.it

COMPOSIZIONE

LUXOR. Dettaglio della finitura in laminam ossido verderame di Arbi Arredobagno

B&R | 28528 TENDENZE

ARREDOBAGNO E TECNOLOGIA: COME CAMBIA

l’ambiente bagno

Le ultime tendenze nell’arredobagno sottolineano la ricerca di forme e materiali che coniugano le moderne tecnologie con lo spirito del passato. Così marmi, legni e finiture preziose sono sempre più industrializzati, per un look “antico”, dall’anima contemporanea e sempre più sostenibile. Le nuove rubinetterie, inoltre, si avvalgono della tecnologia per aiutare a risparmiare acqua, una necessità sempre più impellente di Roberta Mutti

B&R | 285 29

Il lusso che si ispira al passato

Arbi Arredobagno presenta Luxor, una nuova collezione che si ispira ai canoni della bellezza del passato, con un look più contemporaneo. Personalizzazione, dettagli ricercati e materiali performanti rappresentano il codice espressivo della collezione, che parla di un nuovo minimalismo, capace di esaltare il design essenziale, con raffinate soluzioni tecnolo giche. Disegnata dall’ufficio R&D di Arbi Arredobagno, Luxor offre lavorazioni preziose e texture innovative. In una sapiente combinazione di varietà materiche e cromatiche, ante sottili con apertura push-pull e telaio in alluminio oro spazzolato, nero ossidato o bianco, hanno il frontale a filo top, progettato per accogliere eleganti pannelli in diverse finiture. I classici Laminam e Gres si arricchiscono della nuova tinta Verde Alpi Lucido, mentre al legno rovere si affianca la finitura Millerighe, proposta anche in marmo tecnico. Tra le finiture più recenti, anche la nuova variante Intreccio, disegnata dallo studio Garcìa Cumini, la cui texture ricorda la lavorazione del vimini. Ad arricchire il catalogo, la specchiera Ajour – che ricopre anche l’intera parete – e altri nuovi elementi disegnati dallo studio Garcìa Cumini, come il lavabo Roman, disponibile nelle versioni basso, monolite e mezzo monolite, e il mobile contenitore Reed, caratterizzato da ante curve con la finitura Intreccio, che può trovare posto in tutti gli ambienti della casa. Ogni composizione può essere abbinata a lavabi, top, specchiere, faretti, accessori e complementi del catalogo Arbi, e ai piatti doccia, vasche freestanding e termoarredo del programma Ibra Showers. Tutti i prodotti sono totalmente Made in Italy. www.arbiarredobagno.it

La matericità del legno

Progettata da Enrico Cesana per Arthesi, la nuova collezione Heritage propone il legno come finitura principale, con venature sempre diverse, per mobili dove le varie texture restitu iscono sensazioni tattili uniche e note aroma tiche. Gli incastri e le lavorazioni ebanistiche sono accostati a materiali attuali come il grès, trasformando così i mobili in oggetti senza tempo. Le nuove finiture in rovere e noce cana letto consentono di collocare i vari pezzi in diverse aree della casa e di creare così un total look per tutto l’arredamento. Il mobile lavabo di Heritage è caratterizzato dall’anta a telaio con maniglia a gola integrata, oppure con apertura push-pull, in cui si inse riscono le lavorazioni in legno rovere o in noce canaletto. La madia, invece, è l’elemento che consente di coordinare l’ambiente bagno e le altre zone della casa. Rifinita in noce canaletto, ha un top in grès ed è sorretta da quattro piedini neri con puntale in nichel satinato. Oltre a garantire la massima funzionalità come contenitore, è un elemento d’arredo da posizionare nella stanza da bagno per completare la composizione Heritage oppure in altri ambienti. Infine, lo spec chio oversize nasce dall’incontro del cerchio con la bisettrice, da cui derivano una parte specchiante e una decorativa in grès, legno o laccato, permettendo di creare infinite possibilità cromatiche. www.arthesi.com

COMPOSIZIONE LUXOR #02 con finitura in laminam ossido verderame COLLEZIONE HERITAGE. Design Enrico Cesana
B&R | 28530
TENDENZE

Ceramica e legno morbidi e armoniosi

Diego Grandi ha progettato per Azzurra due nuovi prodotti: il lavabo Leuca e il mobile Charlotte. Il nome Leuca rimanda al luogo in cui le acque del mare Adria tico trovano il primo punto di incontro con quelle del mar Ionio: la mescolanza di due paesaggi al contempo simili e diversi diventa un motivo creativo che si traduce in linee e forme nel design del lavabo. Il profilo di Leuca si delinea attraverso un bacino, singolo o doppio, in cui dialogano spigoli netti e raccordi morbidi e sinuosi. La vasca del lavabo è caratterizzata da una sezione curva che riprende in astratto il disegno di un’onda e dona dinamismo alla materia ceramica liscia e uniforme.

La collezione Charlotte deve il suo nome a una delle principali esponenti del Movi mento Moderno, Charlotte Perriand, e nasce come omaggio ai suoi iconici pro getti d’arredo. Elemento centrale del mobile è la colonna in rovere con un profilo semicircolare che costituisce l’appoggio del piano, asimmetrico rispetto al lavabo. Il piano in legno – disponibile anche in dimensioni su misura – sviluppa l’arredo in senso orizzontale aggiungendo funzionalità, grazie alla presenza di cassetti perso nalizzabili a seconda delle necessità. Un volume inferiore laccato opaco completa il mobile, attraverso un ampio contenitore sospeso. Leuca e Charlotte creano un legame armonioso tra ceramica e legno, materiale naturale e organico che diventa protagonista dell’ambiente bagno. www.azzurraceramica.it

Uno stile personale

Da Inda una nuova collezione di mobili, Divo, dallo stile raffinato e funzionale. Fedele al motto “Your own style”, Inda propone una serie di finiture che consentono di trasformare l’ambiente bagno secondo il proprio gusto e secondo le proprie necessità. Tra finiture di ispirazione marmorea e superfici che evocano il mondo dei legni, spiccano le ine dite finiture: Milano, un noce dal carattere mediterraneo, e Copenhagen, un rovere naturale dai tratti nordici; proposte per “vestire” la nuova serie di mobili, dove è protagonista il prezioso legno intagliato, lavorato da maestri falegnami veneti. www.inda.net

Pietra e legno essenziali per il lusso

La nuova collezione Punto di Yabu Pushelberg per Salvatori si distin gue per l’estetica dal carattere deciso. Punto combina la pietra natu rale con legni dalle venature interessanti, in un sistema modulare, che sembra progettato su misura. Attualmente, la collezione offre due soluzioni diverse per il lavabo, un mobile con lavabo d’appoggio, o una mensola in legno, attraversata dal lavabo. Entrambe le versioni preve dono uno schienale con una venatura in continuità con il lavabo, che incrocia e si contrappone all’orizzontalità dei cassetti modulari o della mensola. Per completare Punto, due ampie specchiere retroilluminate hanno una forma morbida che si affianca armoniosamente alla geome tria di cassetti e piano. www.salvatoriofficial.com

LAVABO LEUCA E MOBILE CHARLOTTE di Diego Grandi COLLEZIONE DI ARREDOBAGNO DIVO COLLEZIONE PUNTO di Yabu Pushelberg
B&R | 285 31

Il minimalismo industriale

Firmato da Luca Nichetto (Nichetto Studio), Jeometrica è il nuovo progetto di Scavolini per cucina e bagno, caratterizzato da linee dalla grafica decisa. La riflessione progettuale di Luca Nichetto trae ispi razione da realizzazioni di Ellsworth Kelly, Gio Ponti e Donald Judd, reinterpretandone le morfologie in chiave contemporanea. Ellsworth Kelly per il suo “sculpture for a large wall”; Gio Ponti, per il lavoro sulle pareti organizzate e Donald Judd, uno degli esponenti più rigo rosi del minimalismo, per le strutture a tre dimensioni, disposte nello spazio come moduli che si ripetono in sequenze semplici o in pro gressione geometrica. Jeometrica, dunque, è un sistema d’arredo con dettagli sofisticati, che sottolineano l’abilità di Scavolini nella lavora zione industriale. Per creare spazi fluidi e coordinati, Jeometrica è un programma che prevede soluzioni per la cucina, il living e la stanza da bagno, e offre una coerenza stilistica in tutti gli ambienti della casa. Il design dell’anta a telaio da 29 mm di profondità esprime un linguag gio contemporaneo, minimal ed elegante, grazie ai profili in alluminio disponibili in tre differenti colori (bianco, antracite e titanio) e alla possibilità di creare diversi accostamenti materici, con laccati, decorativi, impiallacciati o vetro, per diversi stili di interior design. Elemento distintivo sono le nuove maniglie, in particolare quella curva in tubolare che tratteggia in modo sinuoso la superficie dell’anta. Una soluzione funzionale che diventa segno decorativo. Un’altra caratteristica è lo schienale attrezzato in laminato che, grazie ai fori, consente di inserire mensole, contenitori e piccoli complementi, in diverse posizioni, a seconda delle proprie necessità. Questa possibilità consente di progettare microarchitetture, riconfigurabili nel tempo, per diverse composizioni geometriche. Lo schienale è disponibile in tre differenti forme: rotonda in due dimensioni, a goccia in misura standard e rettangolare. La versione rettangolare è contraddistinta da un motivo che richiama una trapuntatura dal layout a formelle, in cui i fori per il fissaggio degli accessori sono posizionati all’incrocio delle linee; inoltre, è realizzabile su misura e posizionabile in verticale oppure in orizzontale. A completamento di un programma d’arredo curato in ogni dettaglio: Luca Nichetto ha disegnato una linea di comple menti che comprende sedie, sgabelli, tavoli, lampade. www.scavolini.com

I LED per il risparmio idrico

Da Planit, un concept di Martin Oberhauser, che spinge a riflettere sul con sumo di acqua. Th(s)ink è il primo lavabo intelligente con sistema integrato di segnalazione per rispar mio idrico, con l’obiettivo di sensibilizzare gli utenti a limitare il consumo di acqua. Un lavabo in Corian® integra nella superficie strisce di RGB-LED, che si intrecciano e si illuminano in trasparenza, in corrispondenza di scanalature appo sitamente realizzate, evidenziando un motivo a forma di diamante intermittente come un battito cardiaco. Le luci si attivano subito tramite un semplice contatto touch e successivamente, durante l’utilizzo del rubinetto, la luce da blu fissa cambia colore a rosso, in base alla durata di utilizzo dell’acqua. In questo modo, l’utente viene avvisato visivamente quando l’acqua scorre per troppo tempo. www.planit.it

TH(S)INK. Concept di lavabo in Corian con LED che si illuminano per indicare il consumo d’acqua JEOMETRICA. Collezione di arredobagno di Luca Nichetto
B&R | 28532 TENDENZE

Risparmiare acqua ed energia in un design accattivante

La nuova collezione Solos, di Ideal Standard, appartiene alla Atelier Collections, che comprende tutte le serie del segmento premium del brand. Solos è la perfetta espres sione di Singular™, il nuovo approccio alla progettazione degli ambienti bagno che mira a fornire soluzioni trasversali, facilmente adattabili a ogni progetto per un risultato persona lizzato. Il prodotto “icona” della nuova collezione è un’innovativa combinazione di lavabo e miscelatore totalmente integrato, dallo straordinario impatto visivo, reso possibile da tec nologie avanzate. Progettato da Roberto Palomba, il lavabo è disponibile in bianco o nero lucido, ed è abbinabile a miscelatori di forma cilindrica o quadrata, in un’ampia gamma di colori metallizzati e finiture satinate, tra cui cromato, oro spazzolato e grigio magnete. La semplicità del design, nella forma e nei dettagli, conferisce alla parte in ceramica un’e strema leggerezza. Il design minimalista con linee pure e bordi molto sottili dona al lavabo un aspetto etereo e la sofisticata struttura del miscelatore, completamente integrata, esalta ancora di più l’essenzialità della forma. Infatti, all’esterno si vedono solo la sottile bocca di erogazione e la manopola di comando, mentre la tecnologia di supporto rimane completamente nascosta sotto il bacino. Il lavabo è in Diama tec®, una miscela di allumina e chamotte che permette la creazione di forme alta mente complesse e al tempo stesso è robusto e durevole. Il miscelatore è dotato di tecnologia sequenziale, che consente un controllo accurato della temperatura e del flusso con una semplice rotazione della manopola di controllo. Un secondo modello, con tecnologia touchless e sensori capacitivi, offre ulteriori possibilità di applicazione. www.idealstandard.it

La rubinetteria a comando vocale

Guglielmi presenta VOCE, una tecnologia disponibile per diversi modelli delle sue collezioni, che si integrano facilmente nell’interior design. VOCE permette di far scorrere l’acqua nel lavabo del bagno, sotto la doccia, o nella vasca, con un semplice comando vocale, rendendo così questi ambienti sempre più tecnologici. Accedere all’utilizzo di VOCE è molto semplice e veloce, sia con la app Guglielmi, sia con l’integrazione ad Alexa. Oltre a permettere di gestire l’apertura, la chiusura e il flusso dell’acqua in qualsiasi momento e con la propria voce, la tecnologia offre la possibilità di monitorare i propri consumi in termini di litri erogati e costi e consente, inoltre, di personalizzare la quantità di acqua da rilasciare in qualsiasi momento, con una regolazione della temperatura di miscelazione in modo classico.

www.guglielmi.com

LAVABO E MISCELATORE SERIE SOLOS ATELIER COLLECTIONS di Roberto Palomba COLLEZIONE DI MISCELATORI SPRINT che possono utilizzare la tecnologia VOCE per i comandi vocali
B&R | 285 33

Imprese ereditàfamiliari, difficile?

Un processo delicato quello del passaggio generazionale che coinvolge le PMI. Occorre pianificarlo per tempo, evitando errori che potrebbero compromettere la continuità dell’azienda familiare. Alcuni associati ANGAISA ci raccontano la loro esperienza: senior e giovani a confronto, tutti sostenitori di una cultura del merito e della competenza per dare sempre più valore alle realtà distributive nazionali. In questo contesto è fondamentale il ruolo dell’Associazione che dovrà tendere sempre più a creare competenze manageriali a cura di Maruska Scotuzzi

B&R | 28534 INCHIESTA | PASSAGGIO GENERAZIONALE
B&R | 285 35

IIl passaggio generazionale nelle aziende familiari, in particolare nelle PMI, è un processo estremamente delicato e che va pianificato con attenzione. Non può certo avvenire dall’oggi al domani, necessita, infatti, tempistiche pluriennali. “Al di là dell’opportuno trasferimento delle compe tenze, esso racchiude diverse complessità dal punto di vista fiscale, amministrativo e giuridico. A ciò si aggiunge un aspetto psicologico, che interseca gli interessi della vita familiare e di quella lavorativa. Le difficoltà nell’affrontare questo ricambio fisiologico spesso si traducono in dati poco rassicuranti. Secondo un’indagine di Ascri (Associazione per la prevenzione delle crisi di impresa), solo il 31% delle aziende arriva in salute alla seconda generazione e appena il 15% sopravvive alla terza. Una delle ragioni di ciò è la scarsa lungimiranza nel programmare efficacemente il processo di successione. Dati ISTAT mostrano, infatti, che tale scenario viene considerato consape volmente solo dopo i 60 anni dell’imprenditore”.

(fonte: La Repubblica – Economia e Finanza, gennaio 2021).

Cosa non fare: gli errori più comuni

Secondo gli esperti l’errore più rile vante è quello di dare precedenza agli equilibri familiari mettendo in secondo piano la competitività dell’impresa. A ciò si aggiunge quello di non dedicare tempo a valutare l’evoluzione della pro prietà e della famiglia in un periodo medio-lungo (5-10 anni). Inoltre, non sempre viene monitorato l’andamento del processo di ricambio in corso in modo da intervenire qualora ce ne fosse la necessità. Un altro errore riguarda il mancato coinvolgimento di soggetti terzi – manager non familiari, consi glieri di amministrazione non familiari, consulenti – che possono, in caso di necessità, aiutare a ridurre l’area delle emozioni e ad ampliare quella della razionalità. Rilevante, infine, un’abitu dine molto frequente tra i senior: restare nell’azienda nonostante siano usciti di scena. Una sorta di figura supervisore che può intralciare il lavoro svolto dai figli e dagli eredi in generale. Se proprio non si riesce a uscire di scena, il suggeri mento, a detta degli esperti, è quello di limitarsi al ruolo di consulente.

E i giovani? Il primo errore è quello

di accettare il ruolo di timoniere dell’azienda senza alcuna o comunque poca esperienza. Dovrebbero, invece, svolgere mansioni di secondo piano per alcuni anni. Meglio ancora, fare esperienza fuori e poi rientrare per guidare l’attività di famiglia. Il secondo errore che commettono è quello di arrivare in azienda e voler cambiare tutto. Innovare subito per distinguersi e rompere con il passato comporta conse guenze negative. Quello che dovrebbero fare, invece, è adeguarsi all’andamento attuale dell’azienda e poi, gradualmente, introdurre cambiamenti solo quando si ha pienamente in mano l’azienda.

Competenza e cultura del merito

La strategia vincente per gestire il passaggio genera zionale è una sinergia generazionale dove l’esperienza di chi accoglie e le competenze di chi subentra riescano a bilanciarsi, arricchendosi in uno scambio reciproco. Coadiuvarsi e lavorare in sinergia per aiutare gli attori in campo a far crescere l’azienda. E nei processi di ricam bio generazionale deve essere valorizzata la competenza più della appartenenza alla famiglia di controllo: occorre promuovere la cultura del merito a prescindere dall’affi liazione familiare. Senza una cultura della competenza si rischia che persone senza la dovuta formazione o non performanti ricoprano posizioni di responsabilità, innescando un circolo vizioso con pericolose ricadute per l’azienda nel suo complesso. Principi questi che trovano d’accordo gli associati ANGAISA intervistati, che ci hanno rac contato le loro esperienze di convivenza e di passaggio generazionale.

“Secondo i dati dell’Osservatorio AUB – promosso da AIDAF (Associazione Italiana delle Aziende Familiari), Università Bocconi, UniCredit e Cordusio – in Italia la percentuale di aziende a conduzione familiare con un fatturato superiore ai 20 milioni di euro nel 2020 ha raggiunto il 65% e circa un terzo di queste presenta leader ultra-settantenni. Ciò significa che nei prossimi anni si dovrà necessariamente assistere a un progressivo passaggio di testimone. Una prospettiva che potrebbe realizzarsi in tempi ancor più rapidi dopo che la pandemia ha acceso nuove consapevolezze” (fonte: La Repubblica – Economia e finanza, gennaio 2021)

Per saperne di più, letture consigliate

• Ferrario S., Alberti F., “Patrimonio familiare e passaggio generazionale dell’impresa. Casi pratici e soluzioni”, Giuffrè, 2019

• Bertoldi B., Ferrando M., “Figli di papà: appunti e storie per costruire l’eternità dell’azienda di famiglia”, Franco Angeli, 2019

• Bertoldi B., Voltattorni D., “Imprese familiari al passaggio dimensionale: la sfida oltre la successione in azienda”, Egea, 2019

B&R | 28536 INCHIESTA | PASSAGGIO GENERAZIONALE

Come siamo…

Lo scorso 29 giugno durante la 42a edizione di MCE, presso lo stand Tecnopolis/CasANGAISA, si è tenuto il primo incontro del nuovo gruppo di lavoro ANGAISA Giovani, durante il quale il Presidente ANGAISA, Maurizio Lo Re, e il coordinatore della Commissione Giovani, Stefano Celin, hanno sintetizzato obiettivi e priorità: favorire l’aggiornamento professionale e la conoscenza del settore da parte delle “nuove leve” che saranno chiamate a garantire la continuità dell’azienda e, in prospettiva, il ricambio all’interno degli organi diret tivi dell’associazione. Per saperne di più, Blu&Rosso ha intervistato Stefano Celin e Maurizio Lo Re

Perché la necessità di creare un nuovo gruppo di lavoro ANGAISA Giovani oggi?

Stefano Celin: Vista la necessità di dover riaggior nare quotidianamente le priorità associative legate al mercato, la Commissione ANGAISA Giovani era ferma da diversi anni. Oggi possiamo dire che è tra le

priorità dell’Associazione. Io sono entrato poco più di un anno fa in ANGAISA come consulente della Com missione Innotech per lo sviluppo del B2B e la digitaliz zazione del ciclo d’ordine. Ora faccio parte ufficialmente della Commissione Innotech. Contestualmente, insieme al Presidente, ho contribuito al rilancio della Commis sione ANGAISA Giovani. Oggi l’apporto che possono portare i giovani all’interno delle aziende in cui ope rano è importante: con le loro competenze tecnologiche, infatti, danno sicuramente il loro contributo in tutti i processi di digitalizzazione. Non dimentichiamo poi che la digitalizzazione va pari passo con la sostenibilità ambientale.

Qual è il suo ruolo all’interno della Commissione? Quanti sono i membri?

Stefano Celin: Il mio ruolo è quello di coordinatore, a supporto del Presidente, per realizzare un progetto ad ampio respiro – su base quinquennale – che porti

ANGAISA GIOVANI, MCE 2022
B&R | 285 37

vantaggio ai giovani e alla stessa Associazione. I gio vani all’interno di ANGAISA hanno età (dai 28 ai 39 anni) e formazione diverse e, naturalmente, ricoprono differenti ruoli all’interno delle varie aziende. L’attuale commissione, oltre a me, è composta da: Maurizio Lo Re, Giulia Orsolini, Andrea Paolini e Bruno Corsini.

Tra gli obiettivi e le priorità del progetto della Commissione ANGAISA Giovani rivestono un ruolo importante sia l’aggiornamento professionale che la conoscenza del settore. Perché? E come pensate in concreto di organizzarvi?

Stefano Celin: L’aggiornamento professionale e la conoscenza del settore sono valori cardine per l’Associazione come per ogni azienda associata. Rispetto all’aggiornamento profes sionale è prevista una stretta collaborazione tra la Commissione ANGAISA Giovani e la Commissione Formazione per creare incontri formativi mirati e non generici. Vista la varietà delle età, delle competenze e dei ruoli diventa necessario diversificare tale aggiornamento, dando strumenti ad hoc per ogni ambito. Tuttavia, non intendiamo solo corsi teorici, ma anche poter dare la possi bilità di toccare con mano altre realtà distri butive – ma anche produttive – sul territorio nazionale, conoscerle e verificare come, per esempio, hanno affrontato al loro interno certe criticità. L’esperienza che poi quoti dianamente ognuno di noi vive in azienda concorre, inoltre, a formare e a far conoscere sempre più il set tore in cui stiamo. L’esperienza è fonte di formazione.

A proposito di network…

Stefano Celin: Abbiamo un grande vantaggio noi di ANGAISA perché l’Associazione rappresenta i distri butori di tutto il territorio nazionale di diverse dimen sioni. Il nostro obiettivo è fare rete. E questo vale anche per noi giovani che possiamo così relazionarci e condi videre problematiche e soluzioni. Abbiamo previsto in tal senso una giornata di incontro tra tutti i giovani di ANGAISA fuori da contesti fieristici per mettere sul tavolo dubbi e interrogativi.

Qual è l’importanza del confronto all’interno dell’Associazione?

Stefano Celin: Credo molto nel confronto perché aiuta a crescere. È costruttivo. Le realtà distributive associate sono diverse tra loro sia per dimensioni sia per fatturato. Tuttavia, poterci scambiare pensieri sul mercato e anche relativamente alle proprie esperienze

è molto utile e sottolinea lo spirito di appartenenza che non deve mai venire meno in ANGAISA. In tal senso, gli strumenti digitali aiutano e velocizzano la comuni cazione per cui è anche più semplice poter contattare un associato e chiedere un parere. Più nello specifico anche noi giovani possiamo interfacciarci e confron tarci sulle più svariate tematiche, non ultima quella del passaggio o convivenza generazionale. Spesso, per chi sta vivendo questo processo, poter comunicare i propri dubbi su problematiche o criticità che si riscontrano a chi, in quanto giovane, sta vivendo lo stesso percorso e la stessa esperienza, può certamente essere costruttivo.

Un’opinione più in generale sul passag gio generazionale oggi nelle PMI italiane e, in particolare, nel settore ITS Stefano Celin: Grazie a un sondaggio inviato alle aziende associate, nel settore ITS risultano 63 giovani all’interno di 48 realtà distributive che stanno affrontando questo processo di passaggio o di convivenza generazionale. Il sondaggio chiedeva ai tito lari o amministratori delegati di segnalare un giovane che per loro avrebbe avuto senso iscrivere ad ANGAISA Giovani in quanto futuro amministratore, direttore o comun que futura figura centrale. Si tratta certa mente di un processo delicato che andrebbe gestito nel tempo affinché le aziende non subiscano “traumi” che possano compro metterne la continuità. Ho potuto constatare che le nostre aziende sono caute in tal senso e attente a non “bruciare le tappe”.

Un suggerimento per superare alcune criticità che si riscontrano in questo delicato processo di pas saggio generazionale o consigli ai giovani delfini ANGAISA?

Stefano Celin: Se un titolare oggi avesse in programma di far entrare in aziende un/a figlio/a dovrebbe valutare anche la possibilità di far fare prima un’esperienza – almeno due anni – in altre realtà, anche straniere. Io ho potuto verificare che l’esperienza in un’azienda all’estero è stata altamente formativa. Inoltre, dovrà esserci il continuo confronto con il genitore o familiare senior il cui compito in azienda è quello di formare. Credo che sia opportuno distinguere i due ruoli in azienda e a casa. Formativo come dicevo nel primo caso ed educativo nel secondo. Infine, accertarsi delle reali attitudini e competenze del “delfino” perché la successione non è un diritto acquisito.

STEFANO CELIN, Coordinatore della Commissione ANGAISA Giovani
B&R | 28538 INCHIESTA | INTERVISTE

…Come eravamo

Il primo gruppo ANGAISA Giovani risale al 1996. Quali erano allora gli obiettivi e il rapporto con l’Associazione?

Maurizio Lo Re: Nel 1996 ANGAISA aveva 30 anni di vita e si stava sempre più ampliando e guardava tale ampliamento anche attraverso i giovani. L’obiettivo allora era quello di coinvolgere sempre più aziende del territorio nazionale al proprio interno. Ai tempi ero responsabile alle relazioni esterne dell’azienda Lo Re; avevo 25 anni quando sono entrato in ANGAISA e sono stato da subito inse rito – insieme ad altri giovani associati tra cui Ezio Maja, Paola Quaregna, Angelo Toscano – nella Commissione ANGAISA Giovani. Tuttavia, non ebbe lo sviluppo pre visto, probabilmente perché l’attenzione di ANGAISA allora era maggiormente rivolta alla formazione, fiore all’occhiello dell’Associazione. Inoltre, furono create con temporaneamente altre commissioni di lavoro e, sempre in quel periodo, si susseguirono anche diversi promoter. Ci fu un grande entusiasmo iniziale a cui non seguì un necessario e costante progetto di sviluppo.

Considerando il contesto oggi, quali differenze e punti in comune (se ci sono) con l’attuale ANGAISA Giovani?

Maurizio Lo Re: Sicuramente l’attuale ANGAISA Giovani è una costola di quella passata e se oggi sono pre sidente è dovuto anche al fatto che sin da giovane ho fatto parte dell’Associazione, iniziando proprio da questa Commissione, partecipando ai diversi incontri e riunioni di lavoro. Questo ha certamente contri buito a far crescere quel senso di appartenenze che è fondamentale in una realtà come la nostra. Da questo valore siamo partiti per rilanciare la nuova ANGAISA Giovani. Le nostre attenzioni, oggi, sono rivolte ai cambi generazionali all’interno delle sezioni. Da un nostro sondaggio risul

tano reclutati 63 giovani su 48 aziende. La maggioranza è in azienda da lungo tempo, altri da meno tempo. I ruoli ricoperti da chi è da poco entrato in azienda sono i più diversi: da magazziniere a venditore, da banco o aiutante all’ufficio acquisti, o aiutante in segreteria. Il nostro obiet tivo non solo è trasmettere loro il senso di appartenenza, ma cercare al contempo di aiutarli nel percorso formativo all’interno delle aziende in cui operano. Stiamo infatti organizzando dei corsi di formazione dedicati, tarati quindi sulle esigenze emerse dal sondaggio (logistica, venditore di showroom, management, marketing, etc.).

Un’opinione più in generale sul passaggio generazionale oggi nelle PMI italiane e, in particolare, nel settore ITS Maurizio Lo Re: Nel nostro settore, ma questo vale per tutte le PMI italiane, vi è la tendenza da parte del senior a non mollare la guardia. Il consiglio che mi sento di dare è quello di essere più fiduciosi e, quindi, lasciare più spazio ai giovani che con la giusta formazione ed esperienza pos sono garantire continuità all’azienda familiare. Attraverso il reclutamento che abbiamo fatto e i corsi di formazione che abbiamo organizzato (partiranno in autunno), cercheremo di aiutare i “delfini” a essere sempre più attori protago nisti all’interno delle loro aziende. Da sempre l’obiettivo dell’Associazione è quello di creare valore d’impresa, cul tura e competitività.

È favorevole a esperienze in altre realtà (magari anche all’estero) prima dell’approdo all’azienda “familiare” e, dunque, al di fuori di un contesto “protetto”?

Maurizio Lo Re: Sicuramente la mentalità dei giovani d’oggi è diversa rispetto a quella di trent’anni fa e le pos sibilità di fare esperienze in altre aziende (anche estere) non sono da sottovalutare. Nel caso di aziende familiari credo che il genitore debba essere in grado di far entrare in azienda il/la proprio/a figlio/a in punta di piedi, sapendo al contempo coglierne le attitudini affinché rappresenti, col tempo, un valore aggiunto. Certo, non è detto che tutti i figli dei manager e titolari pos sano dare continuità all’azienda familiare, ma ce ne sono parecchi sicuramente all’altezza di poterlo fare, raggiungendo probabilmente risul tati migliori. Inoltre, oggi i giovani sono molto più veloci, più smart, con maggiori competenze tecnologiche se pensiamo a un sistema sempre più digitalizzato.

ANGAISA GIOVANI 1996. Giampaolo Lena, Paola Quaregna, Maurizio Lo Re, Corrado Oppizzi e Angelo Toscano MAURIZIO LO RE, Presidente ANGAISA
B&R | 285 39

Il parere di alcuni associati

ALESSANDRA SPADA, anni 38

Azienda: INTESA 2 SRL – Peveragno, Cuneo

Formazione: Laureata alla Brighton Business School in Business management

Ruolo: Titolare – Responsabile commerciale

In azienda dal: 2013 in modo continuativo

Altri ruoli precedenti in aziende del settore e non/estero: ha vissuto in Inghilterra dal 2005 al 2013, dove, tra i diversi lavori svolti, è stata commerciale per un’azienda specializzata in e-marketing e manager in McDonald’s

FRANCESCA SPADA, anni 34

Azienda: INTESA 2 SRL – Peveragno, Cuneo

Formazione: Laureata in Economia e Commercio conseguita in parte presso UniTo e terminata presso Università Sophia Antipolis di Nizza

Ruolo: Titolare – Responsabile amministrativa e showroom

In azienda dal: 2010

Altri ruoli precedenti in aziende del settore e non/estero: stage e lavori estivi durante il periodo universitario per mantenersi gli studi

Quando siete entrate in azienda ricoprivate un ruolo diverso da quello attuale? Qual è stato il vostro percorso? Obiettivi per il futuro?

Risponde Alessandra Spada: Essendo la nostra una piccola realtà familiare, si può dire che l’in gresso in azienda è avvenuto con la nostra nascita, in quanto – avendo entrambi i genitori alla conduzione della stessa – la nostra vita è sempre stata in correla zione all’azienda. Il mio primo ingresso è avvenuto tra il 2004-2005, appena dopo il diploma di matu rità. Sono passati ormai quasi vent’anni; esattamente non ricordo che mansioni svolgessi. Rammento, invece, l’ostilità che trovai in ufficio da parte delle mie colleghe in quanto ero la figlia del “capo”. Era come se ci fosse quasi timore nell’insegnarmi come svolgere il mio lavoro. Per cui, dopo circa un anno, decisi di lasciare l’azienda e di fare la mia esperienza all’estero per formarmi. Nel 2013 dopo aver saputo che le precedenti collaboratrici avevano lasciato la posizione, tornai, maturando tale scelta per il forte attaccamento all’azienda, con la convinzione che la mia esperienza avrebbe potuto migliorare la nostra piccola realtà. Dal 2013 al 2014 mi sono occupata principalmente di gestione ordini e listini, cercando di passare dal cartaceo al digitale e di eliminare le vecchie procedure ormai obsolete. Principalmente riorganizzavo la codificazione degli articoli e digi

talizzavo il processo degli ordini fornitori. Inoltre, ho iniziato ad affiancare mia mamma in esposizione. Mia sorella Francesca, invece, è entrata nel 2010 e, a seguito degli studi fatti, ha iniziato a seguire mag giormente la parte amministrativa, oltre a occuparsi di un piccolo ampliamento dell’esposizione, coniu gando scrupolosità ed estro per far progredire note volmente due settori altrettanto fondamentali. Nel 2014, con precisione il 14 maggio, un grave incendio ha bruciato completamente la struttura. Abbiamo poi riaperto a luglio 2015 in una nuova sede dove diven tiamo noi titolari, ma nei primi anni il supporto e l’esperienza di nostro padre sono stati ancora presenti. A oggi, abbiamo ruoli e competenze definite. Nello specifico io mi occupo della gestione commerciale, ovvero principalmente rapporti con clienti e fornitori, marketing e gestione aziendale. Entrambe stiamo rea lizzando per il futuro una realtà distributiva giovane e dinamica, che però sia basata su alcuni valori che ci sono stati trasmessi dai nostri genitori, come il rap porto con i nostri clienti, il servizio e soprattutto la disponibilità di materiale a magazzino; un aspetto, quest’ultimo, che ha sempre contraddistinto la storia di Intesa.

Quali sono gli errori da evitare da parte dei senior nei confronti dei giovani e viceversa? Qualche

B&R | 28540 INCHIESTA | INTERVISTE

esempio relativo alla vostra esperienza.

Rispondono Alessandra e Francesca Spada: Rispetto a questo delicato processo, nella nostra azienda nessuno aveva esperienza: né noi che sta vamo entrando, né i nostri genitori. Le abitudini sono difficili da cambiare; quindi capitava, a volte, che i nostri genitori non accettassero i miglioramenti che volevamo apportare, in quanto erano abituati alle procedure e ai modi di lavorare definiti da loro negli anni. A ciò si aggiungeva il luogo comune per cui in azienda i figli entrano per diritto e non per selezione e, quindi, di fronte agli altri collaboratori hanno una posizione scomoda. E questo è successo anche a noi. Nel corso degli anni tutti noi abbiamo indubbiamente commesso errori. Mio padre ha faticato a delegare e a formarci, in quanto tendeva principalmente ad avere un controllo completo dell’azienda. Forse l’errore dei nostri genitori è stato quello di considerarci forza lavoro, ovvero dei dipendenti dalla loro parte perché appartenenti alla famiglia, invece che farci crescere a livello imprenditoriale e manageriale. Aspetto a cui abbiamo sopperito successivamente. È anche vero che, essendo state attivamente partecipi alla rina scita dell’attuale struttura dopo l’incendio, abbiamo fatto in modo che molte delle nostre idee ed esigenze venissero prese in considerazione. Dal 2018 abbiamo la completa gestione dell’azienda. Molto probabil

mente è da poco tempo che siamo riuscite a toglierci la nomea di “figlie di…”. Da parte nostra, ripensando ora a qualche anno fa, le mancanze potrebbero essere state quelle di voler far di testa nostra e non ascoltare i consigli di chi, senza ombra di dubbio, aveva più esperienza di noi.

Punti di forza e criticità della convivenza gene razionale. Esperienze personali.

Rispondono Alessandra e Francesca Spada: La convivenza generazionale non è mai facile e, a volte, è caratterizzata da scontri, anche eccessivi. Ma di sicuro è un momento della vita in cui si può imparare ed entrambe le parti possono dare e ricevere. I nostri genitori hanno accolto con piacere la scelta da parte nostra di entrare in azienda, molto probabilmente perché avevano qualcuno della famiglia con cui con dividere, confrontarsi e su cui contare. Noi abbiamo imparato molto da loro e con gli anni alcuni di quegli insegnamenti e consigli ce li portiamo dietro. Ricor diamo ancora entrambe quando mio padre continua mente ci ripeteva: “Ordine e precisione se no, non andate da nessuna parte…”. Solo ora abbiamo com preso cosa volesse dire e riconosciamo la sua ragione. Un aspetto positivo è dato dal fatto che la nostra voglia di fare e di migliorare l’azienda è stata, con il tempo, accolta e la fiducia dei nostri genitori nei

B&R | 285 41

nostri confronti è aumentata perché abbiamo sempre dimostrato che ci tenevamo all’azienda e volevamo veramente esserne parte. Le criticità? La nostra inte grazione con gli altri collaboratori dell’azienda e, con il senno di poi, il fatto che non fossimo seguiti da consulenti esterni che ci aiutassero (sia noi, sia i nostri genitori) per trarre il meglio da questo passaggio. Abbiamo, però, imparato molto dai nostri genitori e ancora oggi sono i nostri consiglieri di fiducia.

Siete favorevoli a esperienze in altre realtà (magari anche all’estero) prima dell’approdo all’a zienda “familiare” e, dunque, al di fuori di un con testo “protetto”?

Rispondono Alessandra e Francesca Spada: Molto favorevoli! Infatti entrambe abbiamo lavorato in aziende di altri settori all’estero. Questo nasce, non tanto da una spinta dei nostri genitori, ma da una nostra esigenza: volevamo prima dimostrare a noi stesse le nostre potenzialità per poi dedicarci all’a zienda di famiglia.

Pensate che la successione familiare debba essere necessariamente una conseguenza? Se sì perché? Se no, pensate che sia giusto che i giovani membri della famiglia competano con candidati esterni/ interni per le posizioni manageriali?

Rispondono Alessandra e Francesca Spada: Non pensiamo che la successione familiare debba essere una conseguenza di diritto, ma una scelta personale e di attitudine. Di sicuro l’attaccamento all’azienda fondata da nostro padre nel 1976 ha avuto un peso importante nella nostra decisione di esserci e con tinuare il suo percorso. Ai tempi dei nostri genitori non era possibile che altre figure interne o esterne potessero prenderne la gestione, in quanto non c’era una struttura organizzativa tale che lo permettesse. Quello a cui stiamo lavorando alacremente ora è aiu tare le persone che lavorano per noi a crescere pro fessionalmente e a sentirsi parte integrante di questa piccola realtà, concorrendo al suo sviluppo.

Credete che sia opportuno, in alcuni casi, l’in tervento di competenze esterne per affrontare la fase delicata del passaggio generazionale (magari il coinvolgimento di un temporary manager nel caso in cui il passaggio risulti particolarmente complesso)?

Rispondono Alessandra e Francesca Spada: Certo, pensiamo che il supporto di competenze esterne che abbiano conoscenze e una visione distac cata possa aiutare il passaggio generazionale. Nel nostro caso non sarebbe stato possibile in quanto i

nostri genitori, soprattutto nostro padre, non avrebbe accettato un coach aziendale in supporto.

Le nuove generazioni sono avvantaggiate dalla loro maggiore sensibilità alle tematiche di sosteni bilità, da maggiori competenze tecnologiche e dal loro naturale orientamento internazionale. Tutta via, sebbene le caratteristiche di base siano per lo più in linea con le richieste di questo momento storico, l’investimento nella formazione e nelle com petenze rimane comunque importante, soprattutto alla luce dei cambiamenti nel modo di lavorare e di valutare la leadership stessa. Un parere o esperienze in merito.

Rispondono Alessandra e Francesca Spada: Pos siamo solo essere pienamente d’accordo con il fatto di investire nella formazione e nelle competenze in quanto è da qualche anno che seguiamo percorsi in tal senso per migliorarci professionalmente. In diverse occasioni abbiamo anche coinvolto i nostri collaboratori.

Un’opinione più in generale sul ricambio genera zionale oggi nelle PMI italiane. Solo il 15% delle aziende familiari sopravvive al passaggio dalla seconda alla terza generazione. Quelle che soprav vivono al fondatore sono circa il 31% e solo il 4% delle aziende arriva alla quarta generazione.

(fonte: Bocconi – Family Firm Institute – AIDAF 2017)

Rispondono Alessandra e Francesca Spada: Avendo entrambe dei figli piccolissimi non li spinge remo mai all’interno dell’azienda, ma dovrà essere una loro scelta in base alle loro attitudini e al loro desiderio. Di sicuro non deve essere un parcheggio per avere un lavoro assicurato, come non lo è stato per noi.

Per chiudere, un commento tratto da una pre cedente intervista ad Alberto Bubbio. “Al vertice dell’azienda dovranno stare persone in grado di garantirne la continuità. Andranno premiate le com petenze”. Un parere sul ruolo dell’Associazione in merito a questo delicato tema del passaggio genera zionale. La commissione ANGAISA Giovani: cosa si dovrebbe fare che ancora non è stato fatto?

Rispondono Alessandra e Francesca Spada: Siamo d’accordo con il commento di Bubbio. ANGAISA Giovani potrebbe essere un “luogo” dove condividere le esperienze, aiutare le nuove genera zioni a prendere consapevolezza del loro ruolo e aiutare a formare la nuova linea manageriale. Di sicuro, se avessimo potuto confrontarci con i nostri pari qualche anno fa magari avremmo evitato errori e perdite di tempo.

B&R | 28542 INCHIESTA | INTERVISTE

ANGELO BERNARDINI, anni 63

Azienda: C.L.L.A.T. SPA, associata ANGAISA dagli anni ’70

Formazione: Laurea in ingegneria

Ruolo: Amministratore unico

In azienda dal: 1987

Altri ruoli precedenti in aziende non familiari/estero: Presidente ANGAISA, Idrotirrena Scarl, Idrotirrena commerciale Srl

LARA BERNARDINI, anni 32

Azienda: C.L.L.A.T. SPA, associata ANGAISA dagli anni ’70

Formazione: Liceo Classico – Scienze della Comunicazione

Ruolo: Responsabile marketing, showroom e vendite online

In azienda dal: 2014

Altri ruoli precedenti in aziende del settore e non/estero: nessuno

Quando è entrato in azienda? E quale ruolo ricopriva inizialmente. Differenze tra l’esperienza di allora e quella che vivono oggi i giovani che entrano in azienda: un’opinione in tal senso con riferimento all’esperienza personale.

Risponde Angelo Bernardini: Sono entrato in azienda nel 1987. Uscito da poco dalla facoltà di ingegneria, mi sono occupato inizialmente di fornire ai clienti una con sulenza sugli aspetti impiantistici e normativi. Parallela mente, avevo aperto anche partita Iva come ingegnere e ho iniziato a fare piccoli progetti per clienti e idraulici. Mi sono dedicato anche alla parte informatica, realizzando un listino elettronico che sostituisse i vecchi listini car tacei. Al contrario, non mi sono mai dedicato all’aspetto commerciale. La mia formazione è decisamente tecnica e, avendone avuto la possibilità, ho fatto emergere le mie potenzialità in questo ambito. Tuttora, da amministra tore unico, mi occupo di controllo di gestione. Differenza tra la mia esperienza e quella che vivono oggi i giovani? Dipende molto da come si gestisce l’azienda. Nel nostro caso, la situazione non è cambiata. Quando sono entrato in azienda, mio padre gestiva ambiti differenti da quelli tecnici, di cui mi occupavo io; sostanzialmente avviene la stessa cosa con mia figlia Lara che oggi gestisce i due showroom. Diciamo che per me allora lo scoglio è stato quello dell’informatizzazione di certi processi e dell’uso degli strumenti informatici, anche in considerazione dei mezzi tecnologici e della mentalità di oltre trent’anni fa.

Quando è entrata in azienda ricopriva un ruolo diverso da quello attuale? Qual è stato il suo percorso? Obiettivi per il futuro?

Risponde Lara Bernardini: Sono entrata in azienda quando ancora studiavo all’Università e, per i primi due

anni, mi sono occupata della gestione delle casse e della comunicazione delle varie promozioni rivolte alla clientela. Fin da piccola ho mostrato grande interesse per l’azienda di famiglia e, appena potevo, durante le vacanze estive o qualche festività scolastica, accompagnavo mio padre e mio nonno al lavoro e passavo le mie giornate con i ragazzi dello showroom o tra gli uffici; osservavo tutto ciò che mi circondava. Oggi mi occupo della gestione dei due show room, di arredo bagno, pavimenti e rivestimenti. Inoltre, non ho abbandonato l’aspetto comunicativo dedicandomi anche alle promozioni rivolte alla clientela sia degli show room sia dei punti vendita all’ingrosso; gestisco anche le vendite del nostro sito e-commerce. Nel futuro mi vedo sempre impegnata nella gestione degli showroom, che mi stanno dando grandi soddisfazioni. Mi permettono di far emergere l’aspetto creativo che mi ha sempre contraddi stinto e di poter entrare sempre più all’interno delle dina miche della gestione aziendale.

Quali sono gli errori da evitare da parte dei senior nei confronti dei giovani che entrano in azienda. E vice versa? Qualche esempio relativo alla propria esperienza.

Risponde Angelo Bernardini: Forse da parte dei senior c’è troppa rigidità. Inoltre, occorre capire che il proprio figlio non sempre può ricoprire qualsiasi ruolo di cui necessita in quel momento l’azienda. Bisogna essere in grado, invece, di cogliere cosa può e non può fare e di ritagliargli uno spazio. Andare incontro, quindi, alle sue reali attitudini.

Risponde Lara Bernardini: Penso che l’errore princi pale che dovrebbero evitare i senior sia quello di imporre le loro idee senza lasciar esprimere a pieno il potenziale del giovane imprenditore. Per quanto, infatti, sia importante

B&R | 285 43

per il giovane avere una figura “guida” di grande esperienza e successo, credo sia egualmente importante poter discu tere in modo costruttivo e potersi confrontare serenamente senza aver paura di sbagliare; anche attraverso gli errori si può crescere. I giovani, invece, dovrebbero iniziare il per corso con grande umiltà cercando, per quanto possibile, di fornire idee innovative e di avere una grande curiosità verso tutto ciò che li circonda.

Punti di forza e criticità della convivenza gene razionale.

Risponde Angelo Bernardini: La convivenza consente di comprendere le reali capacità del giovane che entra in azienda e, al contempo, consente di maturare quell’espe rienza necessaria per renderlo del tutto autonomo. Se par liamo di passaggio generazionale credo che un periodo sufficientemente lungo possa essere utile per poter portare a termine questo processo nel rispetto delle diversità.

Risponde Lara Bernardini: Per quanto mi riguarda, sono stata molto fortunata ad avere una figura come mio padre a fianco in questo percorso bello e difficile allo stesso tempo. Dal mio punto di vista riesco a vedere solo punti di forza perché reputo mio padre un imprenditore dal quale prendere esempio; sto cercando, in questi anni, di captare il più possibile da lui. Abbiamo un bellissimo rapporto e per qualsiasi dubbio o riflessione sono sicura di poter trovare in lui un interessante spunto dal quale partire per poter poi prendere le mie decisioni.

È favorevole a esperienze in altre realtà (magari anche all’estero) prima dell’approdo all’azienda “fami liare” e, dunque, al di fuori di un contesto “protetto”? Risponde Angelo Bernardini: Certamente sì, se ci sono le condizioni. Nel nostro caso, stiamo rilevando un’azienda che andrà potenziata in alcuni ambiti; dovremmo soprat tutto migliorare l‘aspetto degli showroom. Per mia figlia Lara sarà un grande banco di prova perché dovrà con frontarsi con responsabili di showroom di un’altra realtà. Quindi, è come se dovesse affrontare una nuova esperienza all’interno della propria azienda. Sicuramente una grande occasione di crescita sia per lei sia per i professionisti con cui condividerà questo percorso.

Risponde Lara Bernardini: Sì, sono favorevole. Io, purtroppo, non ho mai fatto un’esperienza in altre realtà all’estero, ma se un giorno avessi dei figli interessati a intra prendere questo mestiere sicuramente glielo consiglierei. Credo che siano, infatti, esperienze importanti possano permettere di fare una bella gavetta per poter poi apportare nuove idee nel proprio contesto.

Pensate che la successione familiare debba essere necessariamente una conseguenza? Se sì perché? Se no, pensate che sia giusto che i giovani membri della famiglia competano con candidati esterni/interni per le posizioni manageriali?

Risponde Angelo Bernardini: Da parte dei figli credo che lavorare nell’azienda di famiglia sia uno stimolo in più, visto che si detiene anche la proprietà. Si tratta di un lavoro, non di un diritto “divino” e come tale va preso seriamente perché il mercato premia solo chi è capace. Poi certamente le aspettative da parte dei senior sono sempre alte e il desiderio è certamente quello di lasciare la con tinuità ai membri della famiglia. Tuttavia, è giusto che siano i giovani a decidere la propria strada. Inoltre, se non ci sono la voglia o le competenze è giusto che ci siano altri a coprire le posizioni manageriali.

Risponde Lara Bernardini: Non penso assolutamente che la successione familiare debba essere necessariamente una conseguenza. Penso ci debba essere da parte di entrambe le figure, senior e giovane, grande maturità nel saper ricono scere i propri punti di forza e i propri limiti. Se il giovane che vuole ricoprire un ruolo manageriale all’interno dell’azienda non ha la stoffa per farlo, il senior deve prendere le sue deci sioni per il bene dell’azienda e di tutti i componenti che la popolano. Per questo motivo, non penso sia necessario far competere i giovani della famiglia con altri candidati esterni. Penso, invece, che se il giovane avesse dei limiti in qualche settore, dovrebbe essere affiancato da figure che possano aiu tarlo nel portare avanti la gestione aziendale.

Crede sia opportuno, in alcuni casi, l’intervento di competenze esterne per affrontare la fase delicata del passaggio generazionale (magari il coinvolgimento di un temporary manager nel caso in cui il passaggio risulti particolarmente complesso)?

Risponde Lara Bernardini: Nel caso in cui il passaggio generazionale risulti complesso perché non si è riusciti a capire i propri limiti, allora penso che possa essere utile un temporary manager imparziale che aiuti a vedere alcuni aspetti sotto altri punti di vista.

Le nuove generazioni sono avvantaggiate dalla loro maggiore sensibilità alle tematiche di sostenibilità, da maggiori competenze tecnologiche e dal loro natu rale orientamento internazionale. Tuttavia, sebbene le caratteristiche di base siano per lo più in linea con le richieste di questo momento storico, l’investimento nella formazione e nelle competenze rimane comunque importante, soprattutto alla luce dei cambiamenti nel modo di lavorare e di valutare la leadership stessa. Un

B&R | 28544
INCHIESTA | INTERVISTE

Risponde Angelo Bernardini: Le competenze tecno logiche sicuramente appartengono più ai giovani che ai senior, come anche la sensibilità ambientale e l’orientamento internazionale. La formazione rimane però fondamentale. Non solo teorica. Una delle esperienze che ritengono for mative per me – e che suggerisco anche per i giovani – è il confronto con altre realtà. Le visite alle aziende che in anni passati sono state fatte tramite l’Associazione ritengo siano state utilissime. Abbiamo potuto toccare con mano l’opera tività di queste strutture, approfondire diversi aspetti della loro gestione e tornare sicuramente arricchiti. Certamente i numeri e i dati citati ai convegni e incontri di settore sono rappresentativi del comparto, ma capire come altri colleghi affrontano certe problematiche quotidiane rende più con sapevoli e fa sentire anche meno “soli”.

Risponde Lara Bernardini: Penso che i giovani siano nati in un mondo completamente diverso rispetto a quello dei loro genitori: molti di loro sono, infatti, cresciuti nell’e poca dove la tecnologia e la tematica della sostenibilità sono argomenti all’ordine del giorno. Questo permette di apportare all’interno delle loro aziende nuovi spunti per un’evoluzione positiva. Oggi, si tende a ottimizzare le tem pistiche di ogni tipo di gesto e, grazie alle nuove tecnologie, si riescono a sviluppare dei programmi che hanno portato la gestione aziendale a un livello più smart; tutto è più controllato. Detto questo, si sa, la tecnologia è in continua evoluzione. Penso sia davvero importante – anche attra verso ANGAISA e ANGAISA Giovani – organizzare dei corsi per i nuovi manager che possano mantenerli aggior nati sulle varie possibilità che la tecnologia offre.

Un’opinione più in generale sul ricambio generazio nale oggi nelle PMI italiane. Solo il 15% delle aziende familiari sopravvive al passaggio dalla seconda alla terza generazione. Quelle che sopravvivono al fondatore sono circa il 31% e solo il 4% delle aziende arriva alla quarta generazione.

(fonte: Bocconi – Family Firm Institute – AIDAF 2017)

Risponde Angelo Bernardini: Sono dati preoccupanti se penso che la C.L.L.A.T. è arrivata alla terza genera zione. Battuta a parte, posso confermare che diverse aziende in Toscana, effettivamente, non sono soprav vissute al ricambio generazionale e, quindi, rispecchiano questi numeri. Il quadro è cambiato molto negli ultimi 20 anni e oggi la competizione, almeno in questa regione, si gioca tra grandi gruppi. Più in generale, le PMI rappre sentano di fatto le imprese italiane e di queste il 90% è a conduzione familiare. Quindi, tale processo coinvolge inevitabilmente quasi tutte le imprese e può rappresentare

una svolta importante in termini di modernizzazione e innovazione nel quadro di una concorrenza globale. Tuttavia, va gestito in modo equilibrato e pianificato, lasciando i giusti spazi a chi dovrà garantire la continuità.

Risponde Lara Bernardini: Credo che più piccola sia l’azienda, più il cambio generazionale possa risultare com plesso. Le aziende più grandi possono permettersi di avere delle figure al loro interno in grado di gestire, insieme alla figura manageriale al vertice, i passaggi più complessi. Le aziende più piccole devono sicuramente contare maggior mente sulla figura che deciderà di portare avanti l’azienda familiare. Essendo in pochi, ognuno dovrà essere in grado di svolgere da solo e al meglio il proprio dovere e, anche se le responsabilità sono magari minori, il manager dovrà contare soprattutto su se stesso.

Per chiudere un commento tratto da una precedente intervista ad Alberto Bubbio. “Al vertice dell’azienda dovranno stare persone in grado di garantirne la continuità. Andranno premiate le competenze”. Un parere sul ruolo dell’Associazione in merito a questo delicato tema del passaggio generazionale.

Risponde Angelo Bernardini: Condivido quanto espresso dal professor Bubbio. In merito al ruolo dell’As sociazione rispetto a questo delicato processo, credo sia importante offrire strumenti (percorsi formativi, meeting dedicati) alle aziende familiari più piccole. Gli Associati ANGAISA sono decisamente diversi tra loro per fattu rato, dimensioni e aree; quindi, sarà necessario monitorare le realtà meno strutturate rispetto alle grandi che possono, invece, avvalersi anche di manager in grado di seguire da vicino questo passaggio.

Commissione ANGAISA Giovani: cosa si dovrebbe fare che ancora non è stato fatto?

Risponde Lara Bernardini: Sono orgogliosa di far parte del team ANGAISA Giovani. Grazie al nuovo presidente dell’Associazione, Maurizio Lo Re, che l’ha fortemente voluta, abbiamo istituito una commissione di giovani imprenditori aperti al confronto e che cercherà di scambiarsi idee e opinioni su questa delicata fase di crescita lavorativa. Il primo incontro è stato fatto da poco e già ci sono sul tavolo varie idee che vorremmo portare avanti. Una di queste, nella quale credo molto, è quella di andare a visitare i competitor che vorranno dare la possibilità a noi giovani di toccare con mano altre realtà, più o meno grandi, da cui prendere spunto. Inoltre, sempre attraverso ANGAISA, proporrei di organizzare nuovi corsi di for mazione rivolti a varie tipologie di settori: amministrativo, di gestione e di comunicazione.

B&R | 285 45 parere o esperienze in merito.

EZIO MAJA, anni 60

Azienda: IDROTERM srl – Cuneo. Associata ANGAISA dal 1974

Formazione: Maturità scientifica

Ruolo: Titolare

In azienda dal: 1981

Altri ruoli precedenti in aziende del settore e non/estero: nessuno

ENRICO MAJA, anni 32

Formazione: Laurea in economia aziendale

Ruolo: Venditore

In azienda dal: 2015

Altri ruoli precedenti in aziende del settore e non/estero: nessuno

RICCARDO MAJA, anni 30

Formazione: Laurea triennale in economia aziendale

Ruolo: Responsabile ufficio acquisti

In azienda dal: 2019

Altri ruoli precedenti in aziende del settore e non /estero: operaio presso OML Srl, azienda parte del gruppo Idroterm, specializzata nella lavorazione della lamiera per lattoneria e delle coperture industriali

Quando è entrato in azienda? E quale ruolo rico priva inizialmente. Differenze tra l’esperienza di allora e quella che vivono oggi i giovani che entrano in azienda: un’opinione in tal senso con riferimento all’esperienza personale.

Risponde Ezio Maja: Ho iniziato nel 1981, in attesa di partire per il servizio militare, lavorando per tre mesi in uno studio di progettazione nel novarese collegato con un fornitore di soluzioni tecnologiche. Concluso il servizio militare, ho iniziato come magazziniere\ banconista per tre anni; quindi, ho lavorato un anno come venditore esterno per poi aprire un ufficio tecnico interno di consulenza ai clienti. Contemporaneamente, seguivo vari corsi di formazione tra cui un’esperienza, per me un percorso importante, nell’allora ANGAISA Giovani, nonché un corso intensivo alla SDA Bocconi.

Nel 1996, alla morte di mio padre, fondatore dell’a zienda, ho preso in mano – insieme al Socio, Francesco Gelli – le redini dell’attività che allora contava 45 col laboratori e due punti vendita. Oggi il gruppo consta di 10 filiali e 190 collaboratori, più un’azienda metal meccanica specializzata nella lavorazione di lamiere per edilizia. La mia esperienza, che ha spaziato in diversi reparti (tranne quello amministrativo, che non mi appartiene granché come indole), è stato il miglior per corso che allora potessi fare. Sono venuto a contatto con

la realtà del mercato, della clientela e delle loro esigenze. Oggi è il percorso che sto impostando per i miei figli, perché credo che partire dalla “trincea”, a contatto con la realtà delle cose, sia la miglior scuola per poter acquisire esperienza e, soprattutto, credibilità.

Quando è entrato in azienda ricopriva un ruolo diverso da quello attuale? Qual è stato il suo percorso? Obiettivi per il futuro?

Risponde Enrico Maja: La mia esperienza lavorativa in Idroterm è iniziata nel 2015 presso una delle nostre filiali, precisamente ad Alba. Mi occupavo di vendita a banco di materiale termoidraulico a installatori profes sionisti, smistamento merce e preparazione ordini. Pas sati due anni, mi sono spostato a Mondovì, la città in cui vivo, presso un’altra delle nostre filiali. In questo caso ricoprivo il ruolo di responsabile di filiale, con il compito di coordinare collaboratori ed eventuali azioni di ven dita, oltre a fornire resoconti periodici sull’andamento del mercato. Nel 2020, successivamente al pensiona mento di un nostro storico collaboratore, ho iniziato a svolgere il mio attuale incarico: venditore sul territorio. I miei obiettivi per il futuro sono accrescere la mia cul tura imprenditoriale attraverso corsi di formazione, visite aziendali sia in Italia che all’estero, oltre che confronti con colleghi di altre regioni per condividere esperienze,

B&R | 28546
INCHIESTA | INTERVISTE

punti di vista e idee. L’ambizione è quella di saper gui dare saggiamente l’azienda in futuro in collaborazione con mio fratello e con i soci.

Risponde Riccardo Maja: Quando sono entrato in azienda ricoprivo un ruolo diverso rispetto all’attuale. Nei primi due anni sono passato dal magazzino al banco (prima in sede e poi in filiale), fino alla gestione dell’ufficio cassa per la nostra filiale di Mondovì. Suc cessivamente, per un breve periodo, ho intrapreso uno studio sui processi aziendali, affiancato da un’analisi di benchmark competitivo. Attualmente questo progetto è stato temporaneamente accantonato per l’insorgere di necessità di maggior rilievo, legate al particolare momento di mercato che tutti stiamo attraversando.

Quali sono gli errori da evitare da parte dei senior nei confronti dei giovani che entrano in azienda e viceversa? Qualche esempio relativo alla propria esperienza.

Risponde Ezio Maja: L’errore più grande è non lasciar spazio e non dare ascolto. Dall’alto della nostra esperienza crediamo di avere le risposte a tutto. Dobbiamo, invece, essere consapevoli non solo della differenza delle dinamiche sia interne che esterne all’a zienda, ma anche di quanto sia differente il mercato e, quindi, le modalità di approccio. Per non parlare della velocità con cui si diffondono le informazioni. La mia generazione, tendenzialmente un po’ scettica e pertanto ostica al mondo del web in tutte le sue sfaccettature, deve avere l’umiltà di ascoltare quanto invece i giovani suggeriscono per implementare nel lavoro anche questo mondo. Il giovane, altrettanto, deve avere la consapevo lezza che chi sta guidando ha una visione globale degli effetti che le scelte comportano e, perciò, prenderne coscienza.

Risponde Enrico Maja: Credo che i senior dovreb bero evitare di far lavorare i figli da subito nell’azienda familiare. È giusto che le nuove generazioni facciano esperienze esterne in altre realtà per ampliare i punti di vista e apportare in futuro nuove idee. Oppure, come è successo a me, penso sia utile – se si parte dall’azienda di famiglia – partire dalla base e gradualmente ricoprire ruoli sempre più consoni alla propria attitudine. Questo consente di conoscerne in modo approfondito il core business, la struttura e l’organizzazione per arrivare, infine, come nel mio caso, tramite la vendita e il collo quio quotidiano, a cercare di comprendere le dinamiche di mercato. I giovani dovrebbero avere la maturità e la pazienza di comprendere le complesse dinamiche interne ed esterne all’azienda, evitare il “tutto e subito”

che è un po’ ciò a cui sono abituati nel mondo digita lizzato di oggi.

Risponde Riccardo Maja: In generale i senior sono legati al passato e, quindi, riluttanti al cambiamento. Per contro, l’entusiasmo di voler portare un valido con tributo da parte dei giovani a volte si traduce incon sciamente in atteggiamenti di arroganza e supponenza. Questo potrebbe essere l’errore più comune. Non ci si rende conto che la mancata esperienza limita la capacità di saper valutare quelli che possono essere gli effetti delle proprie decisioni. La soluzione sta nell’ascoltare chi di esperienza ne ha tanta.

Punti di forza e criticità della convivenza generazionale.

Risponde Ezio Maja: Non vedo questa contrap posizione, bensì il valore che la differenza di visione può apportare nell’azienda. La differenza di visione, in ogni caso, significa crescita. Non si tratta, pertanto, di trasmettere la propria esperienza in un desiderio di continuità, bensì la capacità di intavolare un dialogo costruttivo dove competenze ed esperienze si uniscono a idee innovative e visioni moderne.

Risponde Enrico Maja: Ogni generazione elabora valori, credenze, convinzioni, cultura, capacità e compe tenze a seconda del periodo storico, sociale e tecnologico che vive negli anni della crescita. È evidente che questa sia la principale criticità nel lavoro come nella vita per la convivenza generazionale. Allo stesso tempo, questo fattore potrebbe essere una grande opportunità per rinnovare il business e per rivedere i processi aziendali. Occorre diventare consapevoli dei cambiamenti in corso, tenere conto delle differenze generazionali per integrare in modo efficace i giovani in un sistema vecchio.

Risponde Riccardo Maja: La forza sta nella pos sibilità per la generazione 1 di poter valutare bene le capacità della generazione 2, comprendendo, quindi, se il passaggio di consegne sia una scelta giusta e percorri bile per il bene dell’azienda. Il passaggio non è dovuto a qualunque costo, ma solo se sostenibile. Se penso alla mia esperienza personale non vedo punti di debolezza.

È favorevole a esperienze in altre realtà (magari anche all’estero) prima dell’approdo all’azienda “fami liare” e, dunque, al di fuori di un contesto “protetto”?

Risponde Ezio Maja: Certamente sì, anche se nel nostro caso questa esperienza non è ancora stata possi bile. Sono, comunque, dell’idea che possa essere altret tanto utile prima prendere coscienza di come lavora

B&R | 285 47

l’azienda familiare e successivamente poter paragonare e raccogliere spunti da aziende esterne, del settore o meno, che gestiscono le dinamiche con soluzioni diverse, ma comunque interessanti tanto da essere implementate.

Risponde Enrico Maja: Assolutamente sì. Trovo che siano utili e formative.

Risponde Riccardo Maja: Certamente. Sarebbero esperienze importanti per ogni giovane che si appresta in futuro a guidare l’azienda di famiglia.

Pensate che la successione familiare debba essere necessariamente una conseguenza? Se sì perché? Se no, pensate che sia giusto che i giovani membri della famiglia competano con candidati esterni/interni per le posizioni manageriali?

Risponde Ezio Maja: Non penso assolutamente che debba essere una conseguenza: occorre verificare prima di tutto le attitudini dei figli, per cosa siano portati e dotati. Poi, certamente, far vivere l’esperienza in azienda e parallelamente far fare un percorso formativo ade guato. Successivamente, valutare le caratteristiche e le inclinazioni o predisposizioni e potenziare quelle. Tutto questo affiancato da un adeguato percorso qualitativo per il tempo necessario. Penso come minimo a un paio di lustri, quindi una decina d’anni. Solo se in grado di acquisire posizioni di dirigenza, potranno poi ambire a guidare reparti o, più avanti, l’azienda.

Risponde Enrico Maja: Non deve essere una conse guenza. I genitori non dovrebbero pretendere che i figli succedano nella gestione aziendale e, allo stesso tempo, i figli non dovrebbero sentirsi in obbligo di accettare di gestire l’azienda se questo non coincide con le loro ambizioni. Va sempre valutata e premiata la compe tenza, appartenga a un figlio o a un esterno.

Risponde Riccardo Maja: Per nulla. Le scelte vanno fatte considerando come valori prioritari il bene e la sostenibilità nel lungo periodo dell’azienda. Sono con vinto che scelte fatte con criteri diversi non portino beneficio a nessuno.

Credete sia opportuno, in alcuni casi, l’intervento di competenze esterne per affrontare la fase delicata del passaggio generazionale (magari il coinvolgi mento di un temporary manager nel caso in cui il pas saggio risulti particolarmente complesso)?

Risponde Enrico Maja: Penso che si debba valu tare caso per caso. Certamente rimane fondamentale la formazione dei giovani per l’ingresso e la convivenza

con la vecchia generazione prima dell’effettivo passag gio del testimone. Questo processo, in caso di difficoltà, può essere anche svolto da un temporary manager che possa individuare una strategia ad hoc orientata al risul tato voluto.

Risponde Riccardo Maja: La presenza di compe tenze esterne per affrontare il passaggio generazionale? Sì, se dovesse rendersi necessario, magari a causa di un imprevisto. Penso, per esempio, all’eventualità in cui la “convivenza generazionale” dovesse interrompersi prima di quanto programmato. Diversamente credo che questa necessità dimostri già di per sé l’inappropriatezza di un passaggio generazionale.

Le nuove generazioni sono avvantaggiate dalla loro maggiore sensibilità alle tematiche di sostenibilità, da maggiori competenze tecnologiche e dal loro natu rale orientamento internazionale. Tuttavia, sebbene le caratteristiche di base siano per lo più in linea con le richieste di questo momento storico, l’investimento nella formazione e nelle competenze rimane comun que importante, soprattutto alla luce dei cambiamenti nel modo di lavorare e di valutare la leadership stessa. Un parere o esperienze in merito.

Risponde Ezio Maja: Il mio parere è che dalla for mazione non si prescinde. Né nel momento di apprendi mento del lavoro, né più avanti, quando si è già operativi. Qualsiasi sia la posizione occupata. Personalmente, nonostante ormai 40 anni nel mondo del lavoro, cicli camente mi creo uno spazio per partecipare a corsi di formazione manageriale. Credo tantissimo nell’utilità di questo investimento.

Risponde Enrico Maja: Sono d’accordo. Credo che la formazione continua, a qualsiasi età, sia molto impor tante. Ho avuto l’opportunità tramite ANGAISA di poter partecipare a qualche corso di formazione: è stato molto interessante sia per gli argomenti trattati, sia per aver avuto occasione di conoscere colleghi di altre realtà e di potersi, quindi, confrontare su argomenti comuni. In tal senso, ritengo che questo sia uno dei plus dell’Associazione.

Risponde Riccardo Maja: Bisogna aggiornarsi costantemente. Oltretutto, oggi le possibilità sono tan tissime e frequenti. Non ho ancora avuto modo di fare esperienze rilevanti post-università, ma il prossimo otto bre inizierò un percorso di formazione manageriale della durata di sei mesi, erogato dalla Liuc Business School. Sento il bisogno di dover “rivedere” qualche concetto generale prima di pianificare altre formazioni su argo menti più specifici.

B&R | 28548
INCHIESTA | INTERVISTE

Un’opinione più in generale sul ricambio generazio nale oggi nelle PMI italiane. Solo il 15% delle aziende familiari sopravvive al passaggio dalla seconda alla terza generazione. Quelle che sopravvivono al fonda tore sono circa il 31% e solo il 4% delle aziende arriva alla quarta generazione.

(fonte: Bocconi – Family Firm Institute – AIDAF 2017)

Risponde Ezio Maja: La consapevolezza della veri dicità di questa statistica ha fatto sì che fossi quanto più attento al futuro della nostra azienda e alla preparazione del passaggio di testimone, con quanti più percorsi pro pedeutici necessari. Non solo per i nostri giovani, ma anche per noi stessi.

Risponde Enrico Maja: È uno dei passaggi più deli cati e difficoltosi nella vita di un’azienda. Sono convinto che si debba insistere sulla formazione e sull’affidarsi eventualmente a professionisti che possano impostare strategie e tattiche più adatte al risultato desiderato. Suc cessivamente a questo, nel mio caso, sperare di rientrare in quel 15%.

Risponde Riccardo Maja: Gli altri hanno fallito o avevano altri interessi? Io credo che con la volontà di fare bene, accompagnata da una buona dose di senso di responsabilità, non ci sia nulla da temere. Alla base di tutto però occorre che ci sia un ambiente di lavoro sano, con collaboratori leali e motivati, questo è certo.

Per chiudere un commento tratto da una precedente intervista ad Alberto Bubbio. “Al vertice dell’azienda dovranno stare persone in grado di garantirne la conti nuità. Andranno premiate le competenze”. Un parere sul ruolo dell’Associazione in merito a questo delicato tema del passaggio generazionale.

Risponde Ezio Maja: Credo che il Prof. Bubbio abbia centrato la questione. Mi permetto di aggiun gere questo al percorso che attende i nostri giovani. Ovvero verificare le attitudini attraverso il lavoro nei

diversi reparti aziendali per lunghi periodi (uno\due anni). Con questa esperienza si acquisisce sia la cono scenza del lavoro, ma anche la competenza. Non solo so cosa va fatto, ma anche come va fatto. Non dovreb bero poi mancare umiltà e capacità di ascolto nei confronti dei colleghi più anziani. Questo aggiunge credibilità al giovane e soprattutto i colleghi potranno constatare che non arriva il neolaureato tutto “teoria”, bensì un giovane che parte da una istruzione qualifi cata, ma si cala nella realtà prima di voler apportare le sue visioni e le sue indicazioni, se necessarie. Il ruolo dell’Associazione in merito a questo delicato tema? Il rilancio di ANGAISA Giovani è quanto di più bello potesse fare l’Associazione per i nostri ragazzi. Creare occasioni di confronto e di dibattito, ma anche creare percorsi formativi che passino attraverso argomenti come la leadership, la motivazione dei collaboratori e l’ascolto attivo con dei trainer adeguati è il miglior investimento nel futuro che ANGAISA possa fare per i propri associati.

Commissione ANGAISA Giovani: cosa si dovrebbe fare che ancora non è stato fatto?

Risponde Enrico Maja: ANGAISA si è sempre fatta promotrice di corsi di formazione e incontri con divisi per promuovere il confronto tra imprenditori di diverse regioni d’Italia. Il mio augurio è che la Com missione ANGAISA Giovani possa, altresì, continuare questo percorso, promuovendo incontri periodici tra noi nuove generazioni e organizzando corsi di formazione di diverso tipo, anche inerenti al ricambio generazionale, oltre che a visite aziendali sia su territorio nazionale sia all’estero.

Risponde Riccardo Maja: All’interno della Com missione ANGAISA Giovani, recentemente, ho potuto conoscere persone molto motivate, credo che sia un’op portunità molto importante per tutti noi. Di crescita e di confronto. 

B&R | 285 49
Dosatore PROPORZIONALE di polifosfati e silicati in sfere con sistema BYPASS integrato e FILTRO conforme alla norma UNI 8065. Defangatore orientablie a TRIPLICE AZIONE FILTRANTE con DOPPIO MAGNETE. PORTATA ELEVATA Valvole di intercettazione a sfera INTEGRATE con i prodotti IVAR per il TRATTAMENTO ACQUEcon i prodotti IVAR per il TRATTAMENTO ACQUE

internazionale Sempre più

Complice la volontà delle imprese di confrontarsi con il mercato, la 39ª edizione del Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno occuperà integralmente i 15 padiglioni del Quartiere Fieristico di BolognaFiere, dove saranno presenti 623 espositori, il 38% dei quali esteri, provenienti da 28 nazioni. Un’evidenza che fa guardare con fiducia anche a una più ampia partecipazione di visitatori nazionali e internazionali di Silvia Martellosio

_ CERSAIE 2022 | ANTEPRIMA PRODOTTI

Collezione ad alto tasso emozionale

Arbi Arredobagno presenta Sky Texture, la nuova variante di Sky, programma di punta dell’azienda, sintesi di esperienza artigianale e avanzata tecnologia produttiva. La sua carat teristica anta liscia si presta a lavorazioni che spaziano dallo stile tradizionale alle tendenze più moderne, come è accaduto per questa edizione Speciale che propone un’inedita texture rigata dai suggestivi effetti ottici, realizzata con la tecnica della stampa digitale. Questo processo assicura la realizzazione di motivi ornamentali dall’elevato livello qualitativo grazie a un accurato ed eccellente controllo cromatico. Sky Texture è una collezione dall’alto valore estetico che si impone nella stanza da bagno con raffinata autorevolezza. Fil rouge stilistico sono le righe proposte in un gioco di oriz zontali o verticali, ravvicinate o distaccate, che permettono di creare grafiche sofisticate grazie alle tre varianti Gessato, Tartan o Golden che vanno a valorizzare le basi dal frontale liscio disponibili in laccato Velvet Bianco o Nero. L’apertura di serie push pull permette di conservare inalterato il design della stampa così da mantenere il carattere ricercato e deciso della collezione. Per una proposta ancora più ricercata, è possibile abbinare alla composizione anche la barra portaoggetti Reed da personalizzare con lo stesso disegno scelto per il mobile bagno. www.arbiarredobagno.it

Grafismo scultoreo per radiatori d’avanguardia

Disegnato dall’architetto Massimo Iosa Ghini, il nuovo radiatore Brasilia di Caleido vuole essere un omaggio al maestro Oscar Niemeyer. Realizzato per la quasi totalità in alluminio, riciclabile a fine vita, Brasilia prevede un accessorio porta-asciugamano a barra aperta e un gancio-appen deria verticale, singolo o doppio e integrati alla strut tura, che fanno di questo radiatore un complemento multifunzionale. Due elementi base in quattro diverse lunghezze, che combinati tra loro danno origine a svariate configurazioni. Alle molteplici versioni del radiatore, caratterizzate dal ritmo serrato di lamine ravvicinate, si accompagna Brasilia Wide, che arricchi sce la partitura estetica con l’aggiunta di un elemento ampio e multifunzione. In ogni resa plastica, la potenza termica entra in efficiente relazione funzionale con l’estetica compositiva. Come? Le curvature e le appendici compongono una struttura modulare con un forte slancio verticale generando un “effetto camino” che stimola il ricircolo dell’aria calda massimizzando la resa già estremamente efficace grazie alla scelta dell’alluminio come materiale d’elezione e all’ampiezza delle superfici. www.caleido.it

Per la pulizia e la protezione delle superfici

La gamma UltraCare di Mapei, ad oggi presente sul mercato con nove prodotti per la pulizia delle superfici, si arricchisce di otto nuovi prodotti dedicati a un’altra importante fase della cura di pavimenti e piastrelle: la protezione. Questa linea, pensata sia per l’uso professionale che per il fai-da-te, offre ora una gamma di 17 prodotti per la pulizia, la protezione e la manutenzione che rappresenta un sistema innovativo, versatile e affidabile, in grado di semplificare il lavoro dell’utilizzatore e garantire durabilità a tutti i tipi di superficie. I protettori, formulati nei Laboratori di Ricerca Mapei, garantiscono elevate prestazioni e rispondono alle diverse esigenze: dalla protezione ravvivante a quella idro-oleo repel lente di materiale lapideo naturale, artificiale, cementine, cotto, marmette e altro ancora, dalla protezione per grès porcellanato levigato e fughe cementizie a quella pre-stuccatura. I nuovi prodotti rappresentano la soluzione ideale, sicura e facile da usare nei cantieri più vari, dalle nuove installazioni alla protezione e manuten zione di superfici esistenti, nei diversi ambienti commerciali o residenziali. Già pronti all’uso, i prodotti protettivi UltraCare non necessitano di diluizione su materiale asciutto o legger mente umido (a seconda del tipo di prodotto) e pulito; possono essere applicati con un pennello o un altro applicatore tipo panno o vello spandicera. www.mapei.com

B&R | 28552
PAD.22 STAND A80-B59 _ CERSAIE 2022 | ANTEPRIMA PRODOTTI
PAD.32 STANDA8STANDPAD.30C69

Effetti pietra nel segno della tradizione

Ceramiche Keope presenta la collezione Percorsi Frame che arricchisce la famiglia di effetti pietra della serie Percorsi. In Per corsi Frame i confini tra indoor e outdoor sfumano nella varietà di grafismi, finiture e spessori disponibili, pur mantenendo le peculia rità che differenziano la pietra da esterno da quella per interni. Le strutture più marcate delle proposte outdoor evidenziano i cambi di tono e conferiscono al grès un aspetto rustico, che si ingenti lisce una volta incontrate le superfici più lisce per l’indoor. Nella serie, la ricerca di pietre rare – come i graniti Onsernone e Plima della Val Martello, il marmo aureo della Pietra Imperiale, il Travertino Rapolano senese e il granito nero brasiliano Cosmic Black – si intreccia a una spinta tecnologica sempre più innovativa. La pietra naturale si declina in cinque varianti colore che esplorano, in parti colare, le sfumature del grigio e del nocciola. Mentre la texture di Gneiss Grey evidenzia l’intensità del grigio acciaio grazie alle ampie venature chiare, Plima Silver sonda le profondità del grigio-blu e le accende di frammenti riflettenti. Cosmic Black, con le sue nuvolature grigio scuro, completa la gamma dei grigi e mostra il lato più essenziale della pietra. L’a spetto terroso di Imperiale Walnut incontra venature oro raffinate, mentre il Travertino Beige è la terra di Siena nella sua complessità: beige avorio e grigio scuro, venature bianche e marrone caldo. Completano la serie i decori coda di pavone (104x57) e mosaico burattato (31x31), disponibili per tutte le proposte grafiche. Mate rica e di carattere, la collezione riproduce fedelmente le venature, i riflessi e le sfumature presenti in natura ed è disponibile nei for mati: 30x60, 60x60 e 60x120. Completa la collezione lo spessore K2 per esterni nei formati 60x60 e 60x120. www.keope.com

Effetto cemento

Per dar vita ad ambienti unici e scenografici, FAP Ceramiche presenta Ylico: nuova collezione effetto cemento. Si tratta di una collezione capace di trasferire sulla ceramica la matericità e gli effetti delle superfici vissute per veicolare un nuovo concetto di “eleganza imperfetta”. Nota distintiva di Ylico è la trasposizione del cemento in un materiale che oltrepassa la propria essenza, facendosi per incanto delicato e leggero come un vestito, capace di adattarsi a pareti e pavimenti. Ylico è una gamma completa di Wall Tiles & Gres porcellanato che si articola in una moltitudine di formati, colori e decorazioni. I pavimenti in grès porcellanato, nei formati 120x120, 60x120 e 80x80, sono disponibili in una variegata palette, che spazia dai toni delicati Grey, Light e Sand, al più deciso Taupe fino alle nuove proposte Musk, capace di rievocare la freschezza di un bosco in casa, e Lagoon, ispirata al placido azzurro lagunare. Protagonista delle Wall Tiles è il formato unico 50x120 cm, in cui si esprime ancora una volta la potenza espressiva dell’effetto cemento unita alla gentilezza del colore. La proposta cromatica è in linea con quella dei pavimenti, attraverso l’utilizzo di tonalità coordinate. Per quanto riguarda la compo nente decorativa, FAP Ceramiche ha creato inediti accenti lucidi su fondo opaco, ottenendo per la prima volta a livello industriale questo effetto laccatura molto ricercato. I decori proposti – in un sorprendente connubio matt&glossy – sono Damasc, Petals, Flower Concrete e Tropical Rust: damaschi che affiorano, petali che si appoggiano delicati, fiori che emergono e foglie che si ossi dano. Completano la proposta di rivestimenti le lastre MAXXI, rea lizzate nel formato 120x278, ideale per ambientazioni di grande impatto estetico, anche grazie alla minimizzazione delle antiesteti che fughe orizzontali. Ai fondi, disponibili nelle finiture Grey, Light, Sand e Taupe, si aggiunge la superficie ossidata della grande lastra Oxide, nella variante Blue Rust. Arricchiscono la proposta di Ylico MAXXI, i decori Tropical Green, Flower Falls, Wood Fog e Stripes

B&R | 285 53
www.fapceramiche.com PAD.26 STAND A212-B213 PAD.37 STAND C40-D39

28mm

Rubinetterie Treemme presenta 28mm, una nuova collezione, intera mente realizzata in acciaio, nata dal talento ingegneristico e creativo di Giampiero Castagnoli e Marco Pisati. Uno stile minimale, essenziale ed elegante che si adatta perfettamente sia a un ambiente bagno contemporaneo che a uno spazio più classico. Questo modello deve il suo nome alla misura del corpo, un cilindro in acciaio di soli 28 millimetri di diametro. L’ispirazione di 28mm nasce proprio dalla volontà dei due progettisti di realizzare una proposta di avan guardia nel settore della rubinetteria. Il risultato è stato ottenuto grazie all’utilizzo di una cartuccia, realizzata appositamente per l’azienda, che ha reso possibile questa notevole riduzione degli spessori. La bocca del rubinetto mantiene la stessa silhou ette essenziale del corpo grazie a un piccolo aeratore di nuova generazione, pro dotto anch’esso su richiesta per l’azienda. Un tocco di carattere e originalità è dato invece da un dettaglio prezioso: una texture con linea verticale per personalizzare il comando del miscelatore. www.rubinetterie3m.it

Canalina di raccolta acqua in acciaio inox

Tra i 21 sistemi messi a punto e brevettati da Progress Profiles, Proshower System è ideale per rendere la doccia un luogo di comfort assoluto. Disponibile nelle versioni linear o central, il sistema brevettato si compone di diversi elementi. La novità è la nuova canalina di raccolta con sifone orientabile a 360° e facilmente ispezionabile: Pro shower Base L Pro. La nuova canalina in acciaio inox è estremamente versatile; disponibile in diverse lunghezze, viene completata da ben cinque differenti griglie in acciaio inox. La doppia pen denza interna (nel senso della lunghezza e della larghezza) garantisce il corretto deflusso dell’acqua e, insieme alla possibilità di inserire un filtro fermacapelli, assicura salubrità all’ambiente bagno. All’interno del corpo canale sono presenti due basi di appoggio con altezze diverse (quelle al livello inferiore sono 6 mm al di sotto di quelle più alte): la presenza di queste basi di supporto permette, semplicemente ruotando la griglia di 180°, di raggiungere una quota più elevata di 6 mm. Nel kit sono presenti anche piedini alettati di altezza complessiva 17,5 e 27,5 mm che consentono di alzare la griglia fino a un’al tezza massima di 25 mm. L’installazione risulta, quindi, semplice e veloce, anche grazie alla membrana impermeabilizzante Profoil Pro in polietilene elasticizzato, che assicura un’elevata adesione ai rivesti menti, alla griglia di spessore ridotto e alla dima messa a disposizione dei posatori. Proshower Base L Pro è disponibile anche nella versione con la vasca per scarico a parete così da essere posizionata in modo tale da garantire il deflusso delle acque anche in questo contesto.

www.progressprofiles.com

Miscelatore elettronico in acciaio inox

Idral arricchisce la sua gamma di produzione con il miscelatore elettronico per lavabo I84M000000 realizzato in acciaio inox AISI 316L con parti a vista in acciaio inox spazzolato. L’attivazione avviene tramite sensore a infrarossi a rilevamento di presenza, touch free quindi, per una mag giore igiene. L’erogazione automatica ogni 24h dall’ultimo utilizzo è un ulteriore plus per l’igiene. La chiusura automatica dopo 60 secondi di erogazione continua si traduce invece in un maggior risparmio idrico. Disponibile anche la versione per lavabo a incasso e il modello per incasso doccia. www.idral.it

B&R | 28554 _ CERSAIE 2022 | ANTEPRIMA PRODOTTI
STANDPAD.31A15 PAD.22 STAND A10-B9
PAD.21 STANDB51

Paesaggio lunare

Fiora presenta una novità assoluta: un piatto doccia, Sfera, con un design innovativo, asimmetrico dalle forme arrotondate e ispirate alla natura. Sfera presenta una doppia finitura superficiale, una all’interno e l’altra sulla griglia e sul bordo laterale curvo.

Il Silexpol®, materiale originale brevettato Fiora in cui è prodotto Sfera, è stato alleggerito nella sua composizione per garantire al piatto doccia una maggiore sostenibilità. Lo spessore è minore rispetto ai modelli precedenti e il piatto risulta tra il 30% e il 50% più leggero rispetto ad un modello conven zionale. Silexpol® è il risultato di un programma di ricerca che segue processi certificati di massima sostenibilità e della costante innovazione del marchio; offre vantaggi come durata, antiscivolo, facilità di pulizia e, inoltre, è riparabile e resistente. La tecnologia Nanobath® conferisce proprietà fungi cide, antibatteriche e idrofobiche. Perfetto per gli spazi umidi. Sfera è stata creata con una nuova finitura, Concrete, che ricorda il paesaggio lunare. fiorabath.com

In tutta sicurezza

Trend nero opaco

La collezione Frameless di Flair che racchiude diversi modelli di box doccia con porta pivot, qui nella versione con profili nero opaco e vetro fumè. Alto 1950 mm, il box doccia si installa su piatto doccia a filo o a pavimento e dispone di un pratico meccanismo di apertura saliscendi. La chiusura delle ante è magnetica ed è compatibile con 2 pannelli in linea. Il box è progettato per adattarsi perfettamente a un utilizzo costante della doccia grazie alla robusta struttura abbinata a caratteristiche funzionali intelligenti che garantiscono prestazioni elevate di lunga durata. Si installa su piatto doccia oppure a filo pavimento con il profilo compensativo da 10 mm. Il vetro del box doccia è temperato 6 mm e ricoperto di un rivesti mento protettivo in grado di rendere idrorepellente la superficie, prevenendo così la formazione del calcare e facilitando la pulizia. La maniglia compatta è disegnata artigianalmente e l’impugna tura ergonomica comunica solidità e robustezza grazie ai mate riali di cui è composta. www.flairshowers.com

Ponte Giulio presenta Omnia, una collezione completa e versatile, per un ambiente bagno piacevole e sicuro. Composta da maniglie di sicurezza variamente accessoriate, sedute doccia, mobili contenitori, lavabi, sanitari, specchi con inte grati sistemi di igienizzazione dell’aria e richiesta di aiuto, Omnia è il sistema che permette di progettare e comporre ogni parte del bagno secondo le pro prie esigenze con soluzioni innovative e funzionali, rendendo bello ciò che deve essere sicuro. La maniglia, a sezione ovale tipo “Oswego” viene munita di accessori ed elementi che possano aumentarne le occasioni d’uso attribuendole sia una funzione di ausilio (dunque di sicurezza) che di arredo. www.pontegiulio.com

PAD.22 STANDB2 PAD.22 STANDB45
PAD.22 STANDB72
B&R | 28556 _ VISTI IN FIERA | MCE 2022 Pronti, (ri)partenza, via!

Nonostante l’insolita collocazione estiva, grande successo per la 42a edizione di Mostra Convegno Expocomfort. Protagonista, come sempre, l’innovazione tecnologica a cura della redazione

LLa 42esima edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort si è svolta con un insolito tempismo estivo – dal 28 giugno al 1° luglio – che non aveva mancato di suscitare qualche perplessità e preoccupazione tra gli operatori del settore. Perplessità che sono state fortunata mente dissipate dalla buona riuscita della fiera, che dopo quattro anni di assenza si è confermata come l’appunta mento di riferimento per il futuro e l’innovazione del set tore della climatizzazione, dell’efficientamento energetico, delle energie rinnovabili e idrotermosanitario. Secondo Massimiliano Pierini, Managing Director di Reed Exhi bitions Italia, “è stata forse l’edizione più coinvolgente”, perché “ha assunto il valore di essere quella della ripartenza e dell’entusiasmo di tornare in presenza in eventi di questa portata” e “ha visto il coinvolgimento di relatori, istituzioni e di tutti gli operatori al fianco delle aziende, che hanno partecipato attivamente testimoniando come fosse neces sario fare cultura e impresa attorno agli ambiti domestici e lavorativi, ora più che mai al centro dell’attenzione di tutti noi”. Un po’ di numeri: la manifestazione ha registrato 1.581 espositori e 90.753 visitatori, con più di un terzo proveniente dall’estero.

Buona la presenza dall’estero Nonostante le condizioni sanitarie e geopolitiche, la presenza degli operatori dall’estero si è confermata ai livelli pre-pandemici, con 130 Paesi rappresentati dai visitatori. Oltre alla Turchia, Paese ospite di questa edizione 2022, il Medio Oriente è rappresentato soprattutto dalla Peni sola Araba, l’area Stan, Iraq e Iran, che assieme a India e ai paesi dell’Estremo Oriente (Cina, Giappone e Sud Corea in primis) fanno dell’Asia il continente più rap presentato dopo l’Europa; cresce l’Africa con Marocco, Egitto, Algeria e Tunisia, dal Maghreb, e Sud Africa e si confermano le Americhe (USA, Canada, Argentina, Cile, solo per citarne alcuni).

Focus sull’idrogeno

I quattro giorni sono stati ricchissimi di eventi, più dell’edizione del 2018, con 120 appuntamenti in presenza.

B&R | 285 57

Dai numerosi tavoli di confronto è emerso il ruolo cen trale che avrà l’idrogeno nei prossimi anni nel percorso di decarbonizzazione e nel conseguimento dell’indipen denza energetica. Unanime la convinzione che la ricerca e lo sviluppo di tecnologie basate su questa soluzione sia essenziale nell’ottica di diversificare il mix di fonti ener getiche. Dal MITE a ENEA, l’idrogeno è considerato una soluzione potente nel sistema energetico del futuro, in quanto “stabilizzatore” delle rinnovabili e “abilitatore” di altre soluzioni che si stanno mettendo in campo.

I dati dell’8° Rapporto Cresme

Come in ogni edizione, uno dei momenti più attesi è stato la presentazione dell’8° Rapporto Cresme sul mer cato dell’impiantistica, nel corso del convegno inaugurale della manifestazione. Secondo i dati presentati dal diret tore del Cresme, Lorenzo Bellicini, nel 2022 il mercato degli impianti rappresenta il 34,7% degli investimenti in costruzioni, in linea con il boom degli interventi di riqualificazione energetica incentivata e la forte ripresa del mercato delle opere pubbliche. Nel 2021 è stata regi strata una crescita del 21,5% rispetto al 2020, e anche quest’anno è attesa una crescita importante. Il Rapporto mette in evidenza l’eccezionalità della situazione italiana nel biennio 2022-2024 rispetto al resto dell’Europa: “Nes suno in Europa tra i paesi principali mostra una dinamica così positiva” – ha spiegato Bellicini. “Basti pensare che nel 2019 il mercato italiano valeva il 45% di quello tedesco, mentre nel 2022 la sua quota potrebbe arrivare al 60%. Anche limitandosi al 2021, il mercato italiano era arri vato a valere 1,7 volte quello britannico, 1,6 volte quello francese e 2,7 volte quello spagnolo”.

Nello scenario previsionale, la quota dell’im piantistica sul valore della produzione nelle costruzioni in Italia potrebbe superare il livello

GRAFICO 1.

Andamento dell’export di prodotti per l’impiantistica per i cinque principali esportatori europei

registrato in Germania: il 34,7% (contro il 33% in Ger mania), record assoluto tra tutti i paesi europei. Nel 2021 l’export italiano di prodotti per l’impiantistica ha toccato la cifra record di 19,6 miliardi di euro, superando con slancio lo shock economico causato nel 2020 dalla pandemia (vedi Grafico 1). Se per effetto delle misure di contenimento alla malattia introdotte dai vari governi nel 2020 l’export impiantistico aveva subito una contrazione quantificabile in 1,3 miliardi di euro (-7,2%), la successiva ripartenza ha visto incrementare il valore delle merci in uscita di oltre 3,1 miliardi (+19%), segnando un aumento netto rispetto ai livelli pre-crisi (2019) di 1,8 miliardi (+10%). La per formance italiana è stata così brillante da terminare un riposizionamento del Paese rispetto agli altri principali esportatori europei. In Nord America la domanda di pro dotti italiani, specialmente in ambito infrastrutturale, ha raggiunto il 17,8%. Già solo gli Stati Uniti rappresentano circa il 6% del mercato estero italiano, con un valore di circa 1 miliardo di euro, e in prospettiva è ragionevole ipotizzare un ulteriore consolidamento della domanda americana. Per quanto riguarda l’import, nel 2021 la ripresa è stata rile vante, giungendo nel corso dell’anno a un volume di 10,8 miliardi di euro, in crescita del 28,7% rispetto al 2020 e del 21,1% rispetto al 2019. I mercati di origine sono l’Area Euro per il 51% e i principali paesi emergenti, soprattutto Cina, ma è importante evidenziare la rapida ascesa dell’im port di prodotti provenienti dai paesi dell’Unione Europea dell’Est, in particolare impianti e apparecchi elettrici.

Gli scenari sulla diffusione delle comunità energetiche Nel corso della manifestazione è stato presentato anche lo Smart Districts Report curato dall’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano: lo studio stima che nei prossimi 5 anni saranno tra 960.000 e 1.630.000 gli utenti residenziali coinvolti in configurazioni di comunità ener getiche o di autoconsumo collettivo, e un numero variabile da 3.000 a 6.000 di aziende in distretti industriali, con benefici in termini di incremento degli investimenti nel settore dei fornitori di tecnologia pari a 2,2-3,8 miliardi di euro. Ad oggi il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e Clima (PNIEC) fissa come obiettivo nazionale al 2030 un target di 52 GW di impianti fotovoltaici (+30,6 GW rispetto all’installato a fine 2020). Se proseguisse il trend di installazioni osservato nell’ultimo triennio (2018-2020), il parco installato al 2030 sarebbe ben lontano dai valori previsti dal PNIEC. La diffusione delle comunità energe tiche può concorrere positivamente al raggiungimento di questo target: si prevede che nei prossimi 5 anni porterà con sé l’installazione di 2,7-4,6 GW di nuovo fotovoltaico installato, e il contributo sul target al 2026 (33,25 GW) sarà del 25-45%.

B&R | 28558 _ VISTI IN FIERA | MCE 2022

Nel report dell’E&S Group gli scenari di penetra zione attesa in Italia sono stati costruiti mettendo in relazione la sostenibilità economica dei progetti per gli utenti coinvolti, e la convenienza economica delle iniziative di autoconsumo attivabili in Italia prima dell’introduzione delle Comunità Energetiche nella normativa nazionale – spiega il prof. Vittorio Chiesa, Direttore dell’Energy & Strategy Group e Presidente del Comitato scientifico di MCE – Mostra Convegno Expocomfort. Il mercato potenziale è rappresentato dal totale delle utenze energetiche, mentre quello dispo nibile è il sottoinsieme di quello potenziale al netto dei vincoli presenti. A partire dal mercato disponibile vengono identificati due scenari (conservativo e acce lerato) di penetrazione attesa dalle configurazioni. La stima della loro diffusione è stata svolta prendendo come riferimento i contesti di Area urbana mista e di Distretto industriale. Il numero di utenti domestici in Italia è pari a 29,5 milioni. Per un’analisi più completa è stato inoltre preso in considerazione il numero degli edifici residenziali in Italia, e la ripartizione degli edi fici in base al numero di abitazioni per edificio, dato necessario all’applicazione dei vincoli introdotti per il calcolo del mercato disponibile (vedi Grafico 2). Dai dati Istat risultano presenti in Italia 141 distretti indu striali, comprensivi di circa 165.000 unità locali mani fatturiere. Queste corrispondono a quasi il 40% delle unità locali manifatturiere in Italia. Al fine di stimare il mercato “disponibile”, si tiene conto della presenza di vincoli tecnici che non rendono possibile l’installazione dell’impianto fotovoltaico sul tetto di alcuni edifici, o nelle aree di loro pertinenza, quali diversi utilizzi della superficie del tetto, degli ombreggianti e la presenza di vincoli di natura storico-paesaggistica. “In linea teo rica una stima di edifici su cui sarebbe tecnicamente possibile l’installazione del fotovoltaico è pari a circa

il 50-60% del totale mercato potenziale”, prosegue il prof. Chiesa. “Analizzati i fattori economici e tecnici che possono influire sul tasso di penetrazione delle comunità energetiche tra gli utenti residenziali e non residenziali in Italia nel breve/medio periodo, abbiamo sviluppato i due scenari di diffusione, conservativo e accelerato, che potranno verificarsi sulla base del contesto che si svilupperà in questo mercato. Gli elementi che concor reranno alla loro diffusione saranno il ruolo proattivo da parte della Pubblica Amministrazione nella promozione di queste iniziative, anche grazie all’interazione con i player energy; lo sviluppo di configurazioni che siano considerate efficienti e che siano scalabili e ripetibili; e la conferma delle detrazioni fiscali e gestione efficiente dei finanziamenti a tasso agevolato disponibili per i pic coli Comuni”. Lo scenario conservativo, al contrario, si basa sull’ipotesi che questi fattori si verificheranno solo in maniera limitata, portando a uno sviluppo del mercato minore rispetto al suo potenziale teoricamente sfruttabile. Sono tra i 960.000 e i 1.630.000 gli utenti residenziali che si prevede verranno coinvolti in 5 anni in configurazioni di comunità energetiche o di auto consumo collettivo, mentre il numero di aziende in distretti industriali varia da 3.000 a 6.000, a seconda dello scenario conservativo o accelerato. Diventa allora possibile calcolare l’impatto economico, in termini di inve stimenti attesi, che la diffusione porterà nel mercato delle tecnologie abilitanti le configurazioni. La diffusione delle comunità energetiche in Italia nei prossimi 5 anni porterà benefici in termini di incremento degli investimenti nel settore dei fornitori di tecnologia pari a 2,2-3,8 miliardi di euro, a seconda degli scenari. A questi vanno aggiunti i benefici per l’ambiente, in termini di riduzione delle emis sioni di CO2 pari a 0,9-1,6 MtonCO2eq/anno, equivalenti alla piantumazione di un numero di nuovi alberi compresi tra 25,3-45 milioni di unità. Fonte: rielaborazione da ISTAT (dati relativi al 2011)

B&R | 285 59
Energy & Strategy Numero edi fi ci residenziali 0 400.000 800.000 1.200.000 1.600.000 Piemonte Lombardia Friuli-Venezia Giulia Umbria Abruzzo Puglia Sicilia 1 abitazione 2 abitazioni 3-4 abitazioni 5-8 abitazioni 9-15 abitazioni 16 e più abitazioni ▪ Per un’analisi più completa, è stato inoltre preso in considerazione il numero degli edifici residenziali in Italia, e la ripartizione degli edifici in base al numero di abitazioni per edificio, dato necessario all’applicazione dei vincoli introdotti per il calcolo del mercato disponibile. Il mercato potenziale – edifici residenziali 23/05/2022 1
GRAFICO 2. Smart Districts in Italia: mercato potenziale, edifici residenziali

Purificare l’aria con la ionizzazione

Oltre a controllare le unità di climatizzazione canalizzate per fornire comfort e risparmiare energia, Easyzone IAQ di Airzone è in grado di neutralizzare la metà delle particelle nocive nell’aria interna grazie alla ionizzazione. La ionizzazione è un metodo di purificazione dell’aria che sfrutta l’attrazione naturale tra particelle caricate negativamente e posi tivamente per pulire l’aria negli spazi saturi. Easyzone IAQ disperde ioni negativi per legare e neutralizzare le particelle nocive: in questo modo trasforma le tradizionali unità di condizionamento dell’aria canalizzate aggiungendo un sistema di purificazione dell’aria. Le unità canalizzate espellono un flusso d’aria molto potente, per mettendo a Easyzone di soddisfare due obiettivi: controllare la temperatura di tutte le stanze in modo indipendente e distribuire ioni negativi in tutta la stanza climatizzata per purificare l’aria. Easyzone IAQ è nascosto nel controsoffitto, come viene installato nei sistemi di condizionamento canalizzati. Oltre a purificare l’aria negli spazi chiusi, la nuova soluzione di Airzone porta efficienza energetica, comfort e connettività alle installazioni di aria condizionata canalizzata negli edifici residenziali e commerciali. L’effi cienza energetica in Easyzone IAQ si ottiene grazie alla zonificazione. Il sistema agisce solo nelle stanze occupate dove un uten te ha bisogno di migliorare le condizioni di comfort raggiungendo la temperatura e la qualità dell’aria desiderate. Questo significa che Easyzone IAQ rimane inattivo nelle aree non occupate ed evita lo spreco di energia. La connettività raggiunge Easyzone IAQ grazie al webserver, che permette di controllarlo tramite assistenti vocali come Amazon Alexa e Google Assistant, e dall’app mobile Airzone Cloud. Questa applicazione permette anche di integrare Airzone nei sistemi di gestione degli edifici conosciuti come BMS (Building Management Systems). Così, i sistemi di domotica come KNX o Control4 possono includere il controllo dell’Airzone, sia negli edifici terziari che residenziali. www.airzoneitalia.it

Isolamento flessibile a bassa emissione fumi

Con una classificazione di reazione al fuoco BL-s1, d0, Armaflex Ultima di Armacell ha stabilito un nuovo standard di sicurezza nell’isolamento tecnico, risolvendo il conflitto di obiettivi tra il raggiungimento di un’elevata resistenza al fuoco e il mantenimento di emissioni di fumo minime. Il materiale altamente flessibile, a celle chiuse, ha una produzione di fumi in caso di incendio estremamente bassa, che contribuisce in modo importante alla sicurezza degli edifici. Basato sulla tecnologia brevettata ArmaPrene, l’isolan te è applicabile come isolamento/protezione di condotte dell’aria e serbatoi (incluse curve, adattatori, flange, etc.) di impianti per il condizionamento dell’aria, la refrigerazione e impianti industriali per la prevenzione di condensa e il risparmio energetico, oltre che per l’isolamento di tubi negli impianti sanitari e di riscaldamento. www.armacell.com

Produrre ACS durante il raffrescamento

eMix di Argo è l’innovativa unità interna del sistema iSERIES, in grado di produrre acqua cal da sanitaria (ACS) durante il raffrescamento. A differenza delle altre pompe di calore standard – progettate per fornire raffrescamento o acqua calda sanitaria non contemporaneamente –eMix abbatte questo limite grazie alla sua tecnologia e rende la sola pompa di calore capace di raffrescare e produrre ACS allo stesso tempo. Non solo, proprio durante il raffrescamento degli ambienti interni eMix è in grado di riscaldare l’acqua gratuitamente, sfruttando la tecnolo gia del recupero di calore. www.argoclima.com

B&R | 28560 _ VISTI IN FIERA | MCE 2022

Caldaia hydrogen-ready

Tra le novità presentate da ATAG spicca ATAG H2, la nuova caldaia alimentata a idrogeno. La versione attuale funziona con una miscela al 30% di idrogeno e al 70%, per arrivare, nel 2025, a una versione funzionante con idrogeno al 100%. Il prodotto nasce dall’evoluzione della caldaia per riscaldamento centralizzato i28CZ-H, che fa parte della serie iZone. ATAG H2 è una caldaia murale molto compat ta e offre ottimi risultati in termini di efficienza e di produzione di acqua calda sanitaria, anche con accumulo separato. Il suo volume è di soli 44x70x35,5 cm ed è realizzata in acciaio INOX di elevata qualità. Può essere installata internamente o anche esternamente ad incasso. Il materiale del circuito idraulico è anticorrosivo e favorisce resistenza e durata nel tempo. Anche la pompa di circola zione dell’acqua è evoluta, in quanto è modulare e in grado di regolare la velocità di erogazione, includendo un sistema di controllo e regolazione WFC che gestisce, rileva e controlla la portata dell’acqua all’interno del circuito. Se abbinata al controllo ambientale evoluto ATAG One Zone, ATAG H2 permette di raggiungere la massima efficienza energetica in Classe A+, con notevoli vantaggi e risparmio per l’utente. Il sistema di controllo e regolazione è avanzato e avviene mediante bus a due fili, proprio per estendere le possibilità di monitoraggio e telegestione dell’impianto. Per quanto riguarda la regolazione, è di tipo multizona e può gestire fino a sei differenti zone, grazie all’uso di termostati smart, app e assistente vocale. L’impianto prevede programmazione oraria settimanale, sia per il riscaldamento che per l’ACS, con la possibilità di scegliere fra differenti modalità: comfort, economy e antigelo. www.atagitalia.com

Valvole motorizzate per acqua potabile

Le nuove valvole Belimo per acqua potabile, costituite da valvole a sfera a 2 vie con attuatori rotati vi compatti, offrono un montaggio rapido e semplice e un funzionamento esente da manutenzione. Sono certificate in tutta Europa per l’applicazione in impianti ad acqua potabile, hanno una chiusura a tenuta perfetta e sono adatte per temperature dell’acqua potabile da 5°C a 100°C. Nello sviluppo delle nuove valvole per acqua potabile Belimo ha posto particolare attenzione alla sicurezza per il futuro. Grazie all’utilizzo di materiali moderni, le valvole per acqua potabile DZR/CR sono certificate, prive di zinco e resistenti alla contaminazione e ai depositi di calcare. I collaudati attuatori Belimo motorizzano le valvole consentendo di risparmiare energia elettrica, e sono disponibili sia con che senza funzione di sicurezza. www.belimo.it

Kit per il benessere della caldaia

Per il benessere della casa è particolarmente importante la cosiddetta acqua tecnologica, destinata non al consumo alimen tare ma alla cura di tutta l’abitazione: dagli elettrodomestici – come caldaia, lavastoviglie, lavatrice e asciugatrice – ai sanitari. Per mantenere la caldaia in buona salute Culligan offre un kit in tre componenti: il nuovo defangatore magnetico Culligan HEAT_DEF permette di mantenere pulito lo scambiatore dagli ossidi di ferro che si possono presentare all’interno del cir cuito. È estremamente compatto, nonostante disponga di un’area di filtraggio maggiorata rispetto agli standard di mercato. Inoltre, grazie a una configurazione interna brevettata, garantisce sempre il passaggio di tutta l’acqua che lo attraversa all’interno dell’area del campo magnetico. Il dosatore di polifosfati Culligan HEAT_POL preserva la caldaia grazie al dosaggio proporzionale di polifosfati: si tratta di un prodotto estremamente compatto in materiale pregiato grazie alla testata in ottone cromato che garantisce la durata nel tempo e la semplicità di manutenzione per l’utilizzatore finale.

Infine, grazie alle sue dimensioni compatte e al sistema di anti-trascinamento contro il blocco della caldaia, il neutralizzatore Culligan CULL_NEU, è la soluzione abbinata per rimuovere l’acidità della condensa prodotta dalle caldaie e per evitare inquinamenti e corro sione dei materiali.

www.culligan.it

B&R | 285 61

Pompa di calore aria-acqua full inverter

NAW Hive è una pompa di calore aria-acqua full inverter, multifunzione o polivalente a recupero totale, configurabile per tutte le esigenze di impianto e in classe energeti ca A+++. Prodotta da Eneren, la pompa di calore – che utilizza compressori inverter BLDC digital scroll – è in grado di soddisfare i fabbisogni di riscaldamento, raffre scamento e di produzione di ACS. La pompa di calore aria-acqua opera con tempe rature esterne fino a -20 °C e produce acqua calda fino a 65 °C. È disponibile in tre versioni: M, per impianti a 2 tubi con acqua calda sanitaria, in recupero totale; P, per impianti a 4 tubi, per soddisfare contemporaneamente i fabbisogni di riscaldamento e di raffrescamento, in recupero totale; H, per impianti a 2 tubi con acqua calda sanita ria, in priorità. www.eneren.it

Sistema di VMC silenzioso ed efficace

FITT Agix® è il sistema di Ventilazione Meccanica Control lata (VMC) di FITT. Certificato da Kiwa secondo la norma europea EN 17192:2019, il sistema è realiz zato con tuba zioni in HDPE a doppia parete, altamente flessi bili e con raggi di curvatura ridotti, in grado di adat tarsi facilmente al percorso di posa in cantiere, aggirare eventuali ostacoli e limi tare – o persino evitare – l’utilizzo di raccordi, di minuendo così il rischio di perdite di pressione.

Le unità di ventilazione sono estremamente versatili: posso no essere installate sia verticalmente che orizzontalmente, a parete oppure nel controsoffitto. Sono complete di pannello touch screen con controllo WiFi e hanno la possibilità di essere comandate da smartphone, tramite app dedicata. Possono, infine, lavorare in bypass e sono dotate di motori brushless silenziosi ed efficienti. agix.fitt.com

Sistema di tubazioni preisolato

Per affrontare la sfida ambientale e quindi la necessità di ridurre le emissioni di gas serra (GHG) a livelli più accet tabili incrementando l’efficienza energetica nell’edilizia, GF Piping Systems ha sviluppato COOL-FIT, un sistema di tubazioni in plastica completamente preisolato, che include tubi preisolati, raccordi, valvole e tubi flessibili per applica zioni di raffreddamento secondario con salamoia, glicole ed etanolo, nonché acqua refrigerata in un range da -50 °C a +60 °C. Grazie ai componenti in plastica preisolati in fabbrica e alla tenuta stagna, il sistema aiuta a risparmiare almeno il 30% di energia nel circuito di raffreddamento rispetto ai tradizionali sistemi di tubazioni in metallo e grazie ai materiali non corrosivi, il sistema ha una vita utile di almeno 25 anni, permettendo un risparmio in termini di risorse per la manutenzione, le riparazioni e le sostituzioni. www.gfps.com

B&R | 28562
_ VISTI IN FIERA | MCE 2022

Pompa di calore 4 in 1

Con i suoi 60x60 cm di base e un’altezza di 200 centimetri, 4 in1 è la nuova pompa di calore monoblocco aria/acqua ad alto rendimento prodotta da Innova. Concepita per rendere il più semplice possibile l’inserimento delle pompe di calore negli ambienti domestici, la pompa di calore, grazie alle sue dimensioni e alle configurazioni disponibili, facilita il passaggio all’uti lizzo di energie rinnovabili da parte dell’utente finale. Nonostante integri nel corpo macchina sia l’unità esterna, sia l’accumulo dell’acqua calda sanitaria da 200 litri, il modulo ha delle dimensioni (60 x 60 cm, altezza massima 200 cm) sorprendente mente simili a quelle di un elettrodomestico ed è facile da installare (non necessita, infatti, di opere murarie). Necessitando esclusivamente di due semplici fori (da 300 x 380 mm ) per i canali telescopici di presa ed espulsione dell’aria sul muro perimetrale, la pompa di calore è stata progettata per essere installata, senza alcune difficoltà o particolari vincoli, all’interno dell’unità abitativa, mentre le aperture di presa ed espulsione dell’aria, orientabili indifferentemente sulla parte posteriore, oppure sui lati destro o sinistro, rendono facilmente possibile la sua installazione anche in esterno (es. balcone o terrazzo). Disponibile nelle potenze da 5 kW e 7 kW, 4in1 è un sistema in pompa di calore aria/acqua (classe energetica A++) che si caratterizza per la sua elevata versatilità. Per rispondere a ogni esigenza di installazione, 4in1 si presenta in tre diverse configurazioni (S – SH – SV) tutte caratterizzate da prestazioni di riferimento in condizioni standard (EN 14511-2:2012): in riscaldamento COP 4,42 (A7/W35); in raffrescamento EER 4,23 (A35/W18). www.innovaenergie.com

Sistema compatto per pompa di calore

Olimpia Splendid ha presentato in fiera un sistema compatto in pompa di calore, che introduce nuove pos sibilità installative per una tecnologia brevettata particolarmente efficiente. Elemento-chiave del sistema è un ar madio tecnico auto-portante in acciaio zincato (o con verniciatura a polvere RAL 9016) progettato per consentire un’elevata flessibilità d’installazione: ad appoggio o a semi-incasso, all’interno così come all’esterno dell’edificio, seppur in zona protetta dalle intemperie. Nell’armadio trovano spazio:

- una pompa di calore Sherpa Aquadue S2 E Small, disponibile in 4 taglie di potenza fino a 10 kW con gas R32;

- un bollitore sanitario da 150 litri in acciaio inox, caratterizzato da un elevato isolamento termico (classe C);

- un accumulo tecnico da 28 litri in acciaio inox, per garantire un funzionamento efficiente (classe C) e sicuro.

In caso di installazione all’esterno, è possibile abbinare al nuovo Kit Sherpa Flex Box AS un accessorio per remo tizzare il display di comando della pompa di calore (fino a 10 metri di distanza).

Strumenti di misura per professioni HVAC+R

Sauermann amplia la propria gamma di strumenti di misura per i professionisti HVAC+R con tre nuovi dispositivi che, come gli altri prodotti della gamma, sono estremamente pratici. Il termo-anemometro Si-VH3, con una tecnologia a filo caldo altamente sensibile, offre un modo alternativo per misurare le portate aria. Oltre a rilevare i valori di portata e velocità dell’aria nei condotti del sistema di ventilazione, è adatto per prove di tenuta aria, rilevando valori anche molto piccoli e, in aggiun ta, attraverso le letture di temperatura, è in grado di identificare i difetti di isolamento termico. Si-VH3 si collega in modalità wireless a Si-HVACR Measurement, un’applicazione per smartphone sviluppata internamente e ricca di funzionalità aggiun tive, come la possibilità di inviare tramite e-mail i rapporti di misura in formato PDF, XML o CSV. Lo strumento ha anche un supporto magnetico, che permette ai professionisti di eseguire le letture a mani libere. Il rilevatore di fughe di gas Si-CD3 è perfetto per rilevare in modo rapido e semplice anche le minime dispersioni di vari gas combustibili (metano, propano, isobutano, GPL e altri idrocarburi). Al fine di rendere la lettura completamente intuitiva, lo strumento dispone anche di uno schermo LCD con retroilluminazione regolabile. Il rilevatore perdi te di refrigerante Si-RD3 individua le perdite dei gas refrigeranti più comuni con un alto grado di sensibilità, compresi tutti i refrigeranti HCFC e HFC, R1234yf, R1234ze, R290, R600a, miscele di idrogeno al 5% e azoto al 95%. (Nidron 5 e Trace-A-Gas).

www.sauermann.it

Riscaldare e raffrescare gli ambienti domestici

La 4° generazione di pompe di calore aria-acqua della gamma S-THERM di Sinlclair sono state progettate per il riscaldamento e il raffrescamento di locali e ambienti domestici, oltre che per la produzione di acqua calda sanitaria. La gamma si compone di sistemi split con Hydrobox o con modulo All-in-One con serbatoio per la produzione di acqua calda sanitario integrato, di sistemi monoblocco e di scaldacqua a pompa di calore, sia in versione mono blocco che split. Tutte le unità sono collegabili con l’ampia gamma di ventilconvettori sia a marchio Sinclair che di terzi. Le pompe di calore monoblocco sono motocondensanti di facile installazione e utilizzo. Composta unicamente da un’unità esterna in cui sono racchiusi tutti i componenti idraulici, utilizza il compressore a doppio-stadio con controllo di velocità ad alta efficienza persino in presenza di basse temperature. Al variare della temperatura esterna e grazie al controllo della velocità, questa pompa di calore ricalibra il fabbisogno di potenza e mantiene costanti i parametri impostati, mantenendo sempre la temperatura richiesta e i consumi elettrici. Inoltre, è dotata di resistenza elettrica sul basamento per evitare la formazione di ghiaccio durante il funzionamento invernale. La pompa di calore è gestibile tramite il pannello di controllo touch screen e user friendly. Oltre all’impostazione della temperatura degli ambienti e dell’acqua sanitaria in base alla stagione, l’utente può impostare i parametri per la modalità di emergenza e per il riscaldamento rapido dell‘acqua, modalità vacanza, impostare il ciclo anti-legionella e lo sbrinamento manuale, oltre alla modalità risparmio energetico. La monoblocco è facilmente collegabile direttamente con impianto a riscaldamento pavimento e a un serbatoio di accumulo per l’acqua calda sanitaria. Per l’avviamento, è sufficiente eseguire il colle gamento alla rete elettrica e all’impianto di riscaldamento e l’unità è pronta all’uso. Un enorme vantaggio in termini di costi rispetto alle unità con modulo idronico separato, perché in questo modo il tecnico non dovrà predisporre i collegamenti tra le due unità ( tubo gas refrigerante), ma dovrà semplicemente settare la motocondensante direttamente sull’impianto termico (tubi acqua). L’unità monta una pompa di circolazione a velocità calibrata che consente di mantenere lo scarto di temperatura richiesto fra acqua in ingresso e acqua in uscita. Altro parametro da non sottovalutare, è la capacità di operare in riscaldamento fino a una temperatura esterna di -25 °C. www.beijerref.it/AirConditioning

Gamma di prodotti idronici per pompe di calore

Con il nuovo marchio EDEN Toshiba Italia Multiclima commercializza una gamma completa di prodotti idronici abbinata alle pompe di calore Toshiba ESTIA, la linea in R32 ai vertici della categoria, per offrire all’installatore e al progettista un pacchetto completo nella realizzazione di applicazioni residenziali. Il nuovo brand verrà utilizzato da quest’anno per la commercializ zazione in tutta Europa di ventilconvettori ad acqua, ESTIA boxes, serbatoi per acqua calda sanitaria e pompe di calore per acqua calda sanitaria. L’offerta comprende ventilconvettori sia per installazione a pavimento che nei controsoffitti, disponibili in 10 grandezze, con una vasta gamma di accessori ed equipaggiata anche con motori ECM, che consentono di modula re con accurata precisione la velocità del gruppo ventilante, limitando l’apporto energetico all’effettivo carico di lavoro richiesto. Anche per progetti di ristrutturazione importanti che prevedono l’utilizzo di unità interne canalizzate ad alta prevalenza l’offerta è ampia con ben 7 grandezze. Le unità sono particolarmente indicate per l’utilizzo in impianti di climatizzazione centralizzati con distribuzione dell’aria tramite una rete di canali di distribuzione. Progettato per completare il sistema ESTIA con modulo idronico a parete, ESTIA Box è completo di tutti i principali componenti dell’impianto termico e idrico-sanitario. L’offerta è composta da tre tipologie di armadi di differenti tecnologie costruttive, tutte installabili con le pompe di calore ESTIA R32 per offrire una soluzione impiantistica completa. Gli armadi sono atti a contenere oltre al modulo idronico per installazione a parete di ESTIA anche due serbatoi dedicati, uno da 200 litri per ACS, e uno per l’acqua tecnica, e tutte le tubazioni e i raccordi per un colle gamento semplice all’impianto di riscaldamento favorendo così l’installazione veloce senza particolari lavori di muratura.

www.toshibaclima.it

B&R | 28564
_ VISTI IN FIERA | MCE 2022

Cassetta di risciacquo modulare

Viega Prevista è la nuova generazione di cassette di risciacquo e moduli per installazione a incasso e controparete, disponibile sia nella classica versione per pareti sottili da 8 cm, molto diffusa nel mercato italiano, che per pareti a partire da 12 cm, con altezze di installazione che vanno dal classico 110 cm fino a soluzioni estremamente ribassate a 82 cm. Il sistema è facile da installare anche senza utensili: ogni elemento su cui l’installatore deve agire è colorato in giallo in modo da essere immediatamente individuabile. Anche la manutenzione ordinaria diventa più agile e intui tiva: pochi componenti interni permettono di sveltire le operazioni e ridurre i margini di errore. Il sistema si declina in tre linee: Prevista Pure per le costruzioni in muratura; Prevista Dry e Prevista Dry Plus per l’inserimento in pareti leggere e muri a secco. Prevista Pure è pensata per sanitari con scarico a pavimento, ma dispone di un modulo per l’installazione di vasi e bidet sospesi. Entrambe le soluzioni permettono l’inserimento in muri a spessore ridotto (8 cm) e una sensibile riduzione della larghezza a 45 cm. La gamma Prevista Pure comprende soluzioni pensate per l’installazione di bidet e lavabo sospesi, oltre che soluzioni di risciacquo per pareti a spessore maggiore (12 cm). I sistemi Prevista Dry e Prevista Dry Plus, pensati per costruzioni a secco, controparete e pareti divisorie leggere, comprendono moduli di installazione lavabi, bidet, vaso, orinatoio. Il sistema componibile Prevista Dry Plus semplifica la realizzazione di pareti a secco: grazie ad una gamma completa di binari, clip angolari e altri accessori è possibile realizzare la propria installazione a secco e controparete. www.viega.it

Accumulo elettrico all-in-one

Per l’ambito residenziale, Viessmann ha presentato il nuovo sistema di accumulo elettrico all-in-one Vitocharge VX3: soluzione ideale per produrre energia elettrica per le utenze domestiche, diventando quasi autonomi dalla rete pubblica. Una soluzione con capacità della batteria modulare e ampliabile, per accumulare l’energia elettrica non immediatamente consumata e renderla disponibile in qualsiasi momento, anche quando non vi è irraggiamen to solare. Il sistema di accumulo elettrico è composto da uno fino a tre moduli batteria al litio-ferro-fosfato impilati tra loro, ciascuno da 5 kWh, per una capacità fino a 15 kWh. Ciò permette di adeguarsi ai diversi fabbisogni energetici di case unifamiliari e bifamiliari. Dal design slim ed esteticamente gradevole, Vitocharge VX3 presenta un’elevata efficienza grazie a una tecnologia all’avanguardia. La batteria al litio-ferro-fosfato assicura un’elevata sicurezza e durata nel tempo e le celle delle batterie godono di 10 anni di garanzia prodotto. La gestione del sistema è facilitata dall’utilizzo dell’app Viessmann Vi Care e Vitoguide. www.viessmann.it

Sistema antilegionella elettronico

Watts amplia la gamma dei sistemi antilegionella con e-ULTRAMIX, una soluzione di ultima generazione progettata per la gestione efficace dell’acqua miscelata. Il sistema permette di monitorare la temperatura dell’acqua e di effettuare cicli di trattamento termico per prevenire i principali rischi derivanti dall’infezione da Legionella. I modelli del sistema e-ULTRAMIX sono dotati di unità di controllo intelligente (smart controller) in grado di programmare automaticamente i cicli di trattamento termico prevenendo con sicurezza i rischi legati alla legionella nel sistema ACS. Agendo come un “giornale di bordo elettro nico”, l’unità registra e archivia i parametri relativi al processo di trattamento termico, le varie notifiche e gli allarmi, garanten do un efficace monitoraggio sanitario dell’installazione. Lo storico dei dati può essere recuperato utilizzando una micro SD card su cui sono stati precedentemente salvati oppure tramite una connessione da remoto a un sistema di Building Management System (protocollo MODBUS) che usa un’interfaccia RS485 dedicata. Il software online Configuratore e-ULTRAMIX aiuta progettisti e installatori nella scelta delle migliori soluzioni d’impianto: con un’interfaccia semplice e intuitiva è possibile generare automaticamente un progetto di massima con l’elenco dei prodotti più idonei e la relativa scheda tecnica.

Inoltre, Watts e-ULTRAMIX può essere utilizzato sia in una nuova installazione sia in una già esi stente dotata di valvola di miscelazione Ultramix®, aggiungendo il solo e-kit.

www.wattswater.it

B&R | 285 65

Conoscere il territorio per essere

B&R | 28566 MERCATI TERRITORIALI competitivi

Informazione di prodotto per cavalcare il futuro

• giugno Puglia, Basilicata

Come sta evolvendo l’economia italiana? Quali tendenze per i mercati della filiera edilizia e con che impatto in ogni territorio? Queste le domande a cui ha cercato di rispondere la nuova edizione dell’Osservatorio sulla competitività delle province 2022, realizzato da ANGAISA in collaborazione con Cresme. Il ciclo di incontri – svoltosi tra i mesi di maggio e luglio 2022 – ha voluto mettere a fuoco le prospettive di sviluppo dell’economia all’interno delle singole province, fotografando caratteristiche demografiche, andamento dei comparti edilizio e immobiliare, opere pubbliche, redditi delle famiglie, tasso di occupazione, etc. Un appuntamento fondamentale per tutti i distributori ITS che potranno così orientare al meglio le future strategie aziendali a cura della redazione

DDopo il crollo del 2020 dovuto alla pandemia, la crescita tra le regioni italiane si presenta estremamente diversificata. Se la crisi sanitaria aveva colpito più duramente le province del Nord, sono i territori del Mezzogiorno che, con poche eccezioni, si mostrano meno dinamici nella fase di ripresa. La capacità di ripresa dei territori nei prossimi anni, specialmente nel Sud del Paese, dipenderà dalla capacità di affrontare, a livello di governance, alcune criticità strutturali che rischiano di amplificare ancora di più il gap con il resto del Paese e con l’Europa. La bassa produttività economica; la priorità verso politiche del lavoro che affrontino il tema della disoccupazione giovanile in maniera attiva; la centralità da dare allo sviluppo locale, in particolare dei comuni dell’interno; la necessità di supportare l’attività e la domanda di liquidità delle piccole e delle medie imprese; la diversificazione dell’offerta turistica in chiave di destagionalizzazione dei flussi; il supporto all’internazionalizzazione, non solo in ambito manifatturiero e agroindustriale, ma anche turistico e ricettivo. Sono alcuni degli aspetti centrali da affrontare, il tutto con l’obiettivo di contrastare il fenomeno, ormai endemico, di invecchiamento strutturale della popolazione, che rischia di diventare vera e propria morte anagrafica in alcuni contesti del meridione.

• maggio Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia • giugno Calabria, Sicilia, Sardegna • luglio Piemonte, Valle Liguria • luglio Emilia Romagna, Toscana, Marche
B&R | 285 67
25
2022 |
15
2022 |
22
2022 | Campania,
6
2022 |
d’Aosta,
13
2022 |

All’interno dei territori

LOMBARDIA, VENETO,

TRENTINO A.A. E FRIULI V.G.

In Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia (21% della superficie del territorio italiano) risiedono 17 milioni di abitanti, ovvero il 29% della popolazione totale. È un territorio molto importante per l’economia italiana, tanto che è popolato da molti giovani che si trasferiscono in queste regioni anche, e soprattutto, per cercare lavoro. Da sottolineare il ruolo leader della provincia di Bolzano, prima in classifica per la popolazione 0-14 anni e l’unica in Italia che, confrontando il 2019 con il 2015, ha più nati che morti. Diversamente da qualche anno fa è importante sottolineare la diminuzione degli stranieri che privilegiano l’asse della via Emilia (Milano esclusa); un problema non indifferente per un’area che ha necessità di lavoratori, soprattutto se ipotizziamo che tra 10 anni ci saranno aree in cui la popolazione andrà sensibilmente a ridursi. In termini economici, queste quattro regioni, le più ricche del Paese, producono il 36% del valore aggiunto italiano e, insieme all’Emilia Romagna, sono il motore economico italiano. Nello specifico, in base al fatturato ITS del 2021, Milano è al 1° posto con 1.237 milioni di euro, mentre Brescia è al 5° posto con 305 milioni di euro. Il capoluogo lombardo risulta essere al primo posto anche per numero di pompe di calore (motori) e di caldaie e bruciatori installati. Infine, per quanto riguarda il mercato delle costruzioni, Milano si conferma al secondo posto sia per investimenti in edilizia privata che per abitazioni ristrutturate.

CALABRIA, SICILIA E SARDEGNA

In Calabria, Sicilia e Sardegna (21% della superficie italiana) risiede il 13,9% della popolazione. In questi territori si riscontra un pesante andamento demografico, dovuto in particolar modo alla partenza dei giovani che non trovano occupazione. Basti pensare che dal 2013 al 2020 Sicilia, Sardegna e Calabria hanno perso rispettivamente 261.000, 73.000 e 119.000 abitanti. Per quanto riguarda l’indice di vecchiaia, troviamo ai primi posti le province sarde, meglio, invece, Sicilia e Calabria.

Parlando di queste regioni in termini economici, su 1.417.989 miliardi di valore aggiunto, l’8,7% proviene da questi territori. Un valore non molto alto, dovuto principalmente a un tasso di disoccupazione giovanile (25-34 anni, media 2020) che vede ai primi due posti Calabria (31%) e Sicilia (28,3%); quinta la Sardegna con il 18,8%. Male anche sul fronte dello sviluppo turistico. Nonostante le bellezze che questi territori possono offrire, nessuna località presente in queste regioni compare tra le prime 20 province per sviluppo turistico.

Parlando di fatturato dei distributori ITS 2022, tra le principali città troviamo Palermo (342 milioni) e Catania (318 milioni), seguite da Cosenza (215 milioni), Messina (192 milioni) e Cagliari (189 milioni). Infine, per quanto riguarda il mercato delle costruzioni, gli investimenti in edilizia privata nel 2021 hanno visto circa 1 miliardo di investimenti per il Sud Sardegna-Cagliari e Catania, seguiti dagli 874 milioni di Sassari e dai 233 milioni di Palermo.

B&R | 28568
MERCATI TERRITORIALI

CAMPANIA, PUGLIA E BASILICATA

In Campania, Puglia e Basilicata (14% della superficie italiana) risiedono oltre 10 milioni di persone, ovvero il 17% della popolazione totale. In base all’indice di vecchiaia, questi territori si collocano agli ultimi posti, soprattutto grazie alle province di Napoli e Salerno. Resta infatti elevata in queste regioni la presenza di giovani tra i 15-34 anni.

In termini economici, su 1.417.989 miliardi di valore aggiunto, l’11,2% proviene da questi territori; nello specifico si tratta di 159.404,5 miliardi di euro. Purtroppo, dall’analisi economica risulta ancora evidente – così come per Calabria, Sicilia e Sardegna – l’arretratezza economica e produttiva. Da sottolineare, però, che con la crisi, le tre regioni avevano perso rispettivamente l’8,8% (CAM), l’8,3% (PUG) e l’8,4% (BAS) del PIL, mentre oggi sono in recupero, trainate soprattutto dal buon risultato della Basilicata (9,5%), seguita dalla Campania con il 3,9% e dalla Puglia con il 3,4%.

Fatta eccezione per Napoli (3,4 miliardi), pochi anche gli investimenti in edilizia privata dove troviamo Salerno con 1,3 miliardi, seguita da Bari (1,2 miliardi) e Caserta (996 milioni). Infine, per quanto riguarda il fatturato ITS 2021, a guidare la classifica di queste regioni è sempre Napoli in quarta posizione (505 milioni di euro); a distanza, in 13^ posizione, si colloca Lecce (249 milioni); in 19^ Salerno (225 milioni) e alla ventiduesima posizione c’è Bari con 206 milioni di euro.

PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D’AOSTA

In Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta risiedono 5,8 milioni di persone, ovvero il 10% della popolazione totale italiana. Nonostante siano frammentate in tanti Comuni, queste tre regioni – che insieme occupano l’11% del territorio nazionale – nel periodo 2013-2020 hanno subito una variazione di popolazione in negativo. Il Piemonte ha perso il 3,6% della sua popolazione, mentre la Liguria registra una perdita del 6,1%. Anche per quanto riguarda l’indice di vecchiaia e la percentuale di giovani presenti sul territorio la situazione non migliora. Infatti, Piemonte e Liguria stanno attraversando un profondo processo di invecchiamento e i giovani sono sicuramente in calo. Positivo, invece, il saldo migratorio. Parlando di questi territori in termini economici, la crescita è sicuramente meno vivace rispetto alle regioni del Nord-Est, ma viene comunque prodotto il 10,7% del PIL nazionale.

Nello specifico, in base al fatturato ITS del 2021, Torino è al 3° posto con 620 milioni di euro, mentre Genova è 11^ con 260 milioni di euro. Anche il fatturato pro capite è aumentato sensibilmente nell’ultimo anno con Torino che registra 281 milioni di euro e Genova 319 milioni di euro. Infine, per quanto riguarda il mercato delle costruzioni, Torino si conferma città leader sia per investimenti in edilizia privata (4 milioni di euro) che per abitazioni ristrutturate.

B&R | 285 69

EMILIA ROMAGNA, TOSCANA E MARCHE

Emilia Romagna, Toscana e Marche rappresentano il 16% della popolazione italiana, distribuita sul 18% del territorio. Attualmente la via Emilia, insieme a Prato, rappresenta l’area economica più dinamica del Paese. Non a caso, nel 2019 questo territorio ha prodotto un valore aggiunto di 256.758,20 miliardi di euro, ovvero il 18% del valore totale (1.417.989,80 euro). Da sottolineare che con la crisi le tre regioni avevano perso rispettivamente il 9,3% (EMR), il 9,8% (TOS) e l’8,9% (MAR) del PIL e oggi sono in recupero: +7,6% l’Emilia Romagna, +6,1% Toscana e Marche. Bene anche per quanto riguarda le esportazioni; nel 2021 l’Emilia Romagna ha contribuito per il 39,2%, seguita da Toscana (31,5%) e Marche (27,9%). Ovviamente, un territorio così dinamico e ricco non può che avere un alto indice di microcriminalità e delitti violenti: purtroppo, il più alto d’Italia. Parlando di mercato delle costruzioni, gli investimenti in edilizia privata nel 2021 hanno visto circa 1,8 miliardi di euro per le province di Bologna e Firenze. Bene anche sul fronte delle abitazioni ristrutturate con Firenze al 7° posto (43.793, +24,30% rispetto al 2020), seguita da Bologna all’8° (36.435, +24,80% rispetto al 2020) e Modena al 16° (26.504, +27,60% rispetto al 2020). Il fatturato ITS 2021 vede Bologna al 7° posto con 276 milioni di euro, seguita da Firenze in decima posizione (264 mln di euro) e Modena al 24° posto con 194 milioni di euro.

LAZIO, UMBRIA, ABRUZZO E MOLISE

In Lazio, Umbria, Abruzzo e Molise (14% della superficie del territorio italiano) risiedono 8 milioni di abitanti, ovvero il 14% della popolazione totale italiana. Analizzando la produttività del lavoro risulta evidente un gap di produttività tra la provincia di Roma e le altre province che fanno parte di questi territori. Come visto in precedenza, tra i territori più dinamici spiccano Firenze, Prato e Bolzano, mentre Roma si colloca al 33° posto, con una crescita media annua del +2,1%. Decisamente modesta la performance economica di tutte le altre province. In termini economici, queste 4 regioni producono il 15% del valore aggiunto italiano, ovvero 210.687 miliardi di euro. Nello specifico, in base al fatturato ITS del 2021, Roma è al secondo posto con 1.113 milioni di fatturato. Seguono a distanza Perugia (173 milioni), Ancona (120 milioni) e L’Aquila (118 milioni).

B&R | 28570 MERCATI TERRITORIALI
AYO INDUSTRIAL Un prodotto straordinariamente robusto, progettato per durare nel tempo. ® INDUSTRIAL FLAIRSHOWERS.COM/IT T +39 028 7368301 E commerciale@flairshowers.com @flair_italia @FlairShowersItalia Seguici su VETRO DI SICUREZZA TEMPERATO

HISENSE ITALIA

Fondata in Cina nel 1969, Hisense è oggi una gr ande azienda leader a livello globale. Ponendo le proprie basi sui quattro principi cardine (tecnologia, qualità, integrità e respon sabilità), Hisense ha raggiunto oltre 50 anni di suc cessi nei settori della climatizzazione, dell’elettronica di consumo (dove si impone come terzo produttore di TV al mondo), elettrodomestici e telecomunica zioni con numerose filiali in costante crescita su tutti i mercati. Con 16 parchi industriali, 80.000 dipendenti in tutto il mondo e 16 centri R&D, l’azienda soddi sfa la richiesta di esportazione dei propri prodotti in oltre 130 paesi. Con i prodotti della climatizzazione l’azienda ha raggiunto nel mercato italiano impor tanti obiettivi con una sempre maggior presenza nei principali canali distributivi professionali grazie a una gamma prodotti che si arricchisce di anno in anno. Hisense HVAC, fondata nel 2003, produce sistemi di climatizzazione industriale nello stabili mento Hisense Hitachi Air-Conditioning Systems Co., Ltd. Visto il notevole successo riscontrato negli anni a livello mondiale e per far fronte alle richieste di nuovi prodotti sul mercato, la società ha deciso di sviluppare prodotti non solo VRF, ma anche sistemi di ventilazione meccanica, pompe di calore ariaacqua e chiller. Ciò ha portato l’azienda a cambiare denominazione nel 2022 da Hisense VRF in Hisense HVAC. I tre stabilimenti produttivi si sviluppano su 260.000 mq e produco circa 6 milioni di unità all’anno. Tale stabilimento gode di tutte le maggiori certificazioni in ambito di qualità produttiva dei pro cessi e dei prodotti.

GIANLUCA DI PIETRO AD Hisense Italia

“Ricerca e innovazione rappresentano da sempre i nostri punti di forza, anche per quanto riguarda la climatizzazione. Il nostro obiettivo è quello di offrire un portfolio di prodotti sempre più ampio e in grado di far fronte alle esigenze del consu matore finale, garantendo il perfetto equilibrio tra qualità e prezzo”

MARCO BANDERA AC Sales Director

“Nel corso degli anni Hisense ha introdotto nel mercato prodotti con elevati contenuti tecnologici volti a garantire il comfort ambien tale, il risparmio energetico e la purificazione dell’aria. Fra questi, Energy Pro Plus, novità 2022, possiede peculiari caratteristiche tra cui il dispositivo Hi-Nano e il sensore di presenza (Smart Eye)”

ENERGY

HISENSE R&D CENTER SISTEMI ATW POMPE DI CALORE
B&R | 28572
VIA MONTEFELTRO, 6/A 20156 – MILANO (MI) TEL. 02.33431440
S.r.l. Nuovi ingressi in ANGAISA WWW.HISENSE.IT socio produttore
PRO PLUS. Modello premium condizionamento residenziale

SIPAFER SPA

Sipafer Spa nasce nel 1978 a Rocca di Caprileone (ME) quando la piccola atti vità “Ferramenta e Colori di Silvio Passa lacqua” si trasforma Si.pa.fer. Inizia così l’esperienza imprenditoriale di vendita all’ingrosso di ferramenta dell’AD Silvio Passalacqua che – alle tipiche categorie merceologiche di una ferramenta – affianca anche settori come l’edilizia e l’idraulica.

Ben presto si posiziona come una realtà solida e affidabile sul territorio siciliano, sino alla trasfor mazione, nel 1992, della struttura societaria in società per azioni. L’azienda continua a crescere e nel 2008 si trasferisce nella nuova struttura di Torrenova (ME), ampliando il magazzino su una superficie di 50.000 mq e alimentandolo con un impianto fotovoltaico da 1 Megawatt.

La presenza capillare sul territorio siciliano, l’a scolto dei clienti e l’osservazione delle tendenze di mercato, portano a investire nell’inserimento di nuovi settori merceologici e nuove referenze.

L’evoluzione del catalogo in questi anni è stata infatti lo specchio della crescita aziendale: dalla prima edizione del 1988, con le sue 100 pagine, fino ad arrivare all’ultima del 2021 con 1020 pagine, 12 settori merceologici e 20.000 referenze.

A più di 40 anni dalla sua nascita, l’azienda è quindi il maggior distributore in Sicilia di prodotti per ferramenta, edilizia e idraulica, posizionandosi tra i primi nel sud Italia e servendo anche Calabria, Campania, Basilicata, Puglia, Sardegna e Malta.

SILVIO PASSALACQUA  Fondatore e AD

Non smette mai di pensare a come migliorare la gamma di prodotti, il livello di servizio e l’organizzazione interna; ha sempre un occhio verso i cambiamenti del mondo circostante e dirige tutte le attività in ottica strategica

LEONARDO LILLO  Direttore operativo Gestisce l’operatività aziendale ai fini dell’ottimizzazione della struttura organizzativa e umana. Pianifica, coordina e supervisiona le diverse aree funzionali, con particolare focus su commerciale e marketing, favorendo l’integra zione dei processi, delle procedure e delle informazioni

MICHELE VENTURA  Responsabile acquisti ITS La sua mission è quella di ampliare e migliorare sempre di più il set tore ITS e, con il supporto dei fornitori, offrire un ventaglio di prodotti e una profondità di gamma che riescano a soddisfare le esigenze dei clienti supportandoli, con l’o biettivo di diventare sempre più un partner fondamentale

MARCO LEONARDIS  Responsabile forza vendite Forma i propri collaboratori e monitora le loro performance. Inoltre, funge da collegamento tra le risorse impiegate nella rete vendita e tutti gli altri reparti dell’azienda; in particolare, con acquisti e marketing, permettendo a questi di toccare con mano feedback, sensazioni ed esperienze dei clienti

B&R | 285 73
VIA PIETRA DI ROMA, 15 98070 – TORRENOVA (ME) TEL. 0941 958041
Nuovi ingressi in ANGAISA WWW.SIPAFER.IT socio distributore

Il Consorzio C7 nasce nel 1994 dall’unione di 7 soci fondatori con un semplice e ambizioso obiet tivo: raggiungere una maggiore forza e competiti vità sul mercato del settore ITS. Per raggiungere questo scopo, la parola chiave per il Consorzio C7 è competere. Attraverso un forte potere contrattuale nei confronti dei fornitori, offre un vantaggio impor tante ai propri soci: centralizzare gli acquisti. Com prando elevate quantità di merce, C7 è in grado di ottenere notevoli agevolazioni sui prezzi, ma anche di pianificare e gestire al meglio le politiche di ven dita. Un altro fattore importante è la disponibilità di prodotto; ridurre al minimo i tempi tra l’effettua zione dell’ordine e il reperimento della merce è di cruciale importanza; C7 garantisce ai soci di ottenere varie tipologie di merci, marchi e articoli grazie al grande magazzino centralizzato a cui hanno libero accesso. Fondamentale per guardare verso il futuro è l’informazione. Per questo motivo i soci si riu niscono periodicamente per coordinare le attività e condividere notizie, proposte e novità di settore. Oggi il Consorzio C7 è un punto di riferimento per i grossisti di idrotermosanitari del nord Italia e i soci sono i protagonisti di una collaborazione costruttiva e di valore, perché ampliare gli orizzonti è semplice quando si possiedono i mezzi per farlo.

CESARE MAURI  Presidente C7

“Grazie alla fiducia dimostrata da tutti soci durante questi anni, è stato possibile raggiungere i prestigiosi risultati del Consorzio Cisette. E per il futuro sono in corso altri progetti ambiziosi e innovativi”

ALFREDO DI FAZIO  Direttore di Logistica e Coordinatore operativo

“Grazie agli oltre 20 dipendenti, in completa sinergia, cerchiamo di agevolare il servizio logistico di prelievo dal magazzino centralizzato e rivolgiamo ai soci il massimo sup porto commerciale legato alla contrattualistica di consorzio” 030.7050637

B&R | 28574
VIA KENNEDY, 56 25033 – COLOGNE (BS) TEL.
INFO@CISETTE.ITCISETTE Nuovi ingressi in ANGAISA WWW.CISETTE.ITgruppo
eventi@angaisa.it | www.angaisa.it s l Media Partner Partner Tecnologico B LU& ROSSO SCENARI,TENDENZEEINCOGNITEDELPOSTEMERGENZA ITS XXIIIConvegnonazionale ANGAISA 2320RITORNOALLASTABILITÀ?30 NOVEMBRE 2022 MICO MILANO CONGRESSI XXIII CONVEGNO NAZIONALE ANGAISA

Accordo-quadro ANGAISA/Maticad

Vi ricordiamo che è ancora operativo l’accordo-quadro, in fun zione del quale tutte le aziende associate potranno avvalersi, a condizioni di particolare favore, degli strumenti e servizi erogati da Maticad, azienda specializzata in applicazioni software per la progettazione di interni con utilizzo specifico di materiali da rivestimento e arredi di design per la casa. L’obiettivo azien dale è quello di contribuire a creare un sistema integrato e virtuoso in cui tutti gli operatori della ceramica e dell’arredo

possano ambire a essere presenti: una sorta di “fil rouge” per produttori, distributori, progettisti, rivenditori e clienti finali, per veicolare il prodotto in modo sinergico lungo i vari anelli della filiera. Maticad è costantemente in contatto con i produttori e i distributori di ceramica e di arredobagno, cercando di cogliere le esigenze e i trend innovativi per declinarli in modo proattivo in nuove implementazioni e continue migliorie. www.angaisa.it | Area Soci/Convenzioni

Modifiche alla disciplina della cessione del credito d’imposta o dello sconto in fattura

Si segnala che è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 193 del 19 agosto 2022, la legge di con versione del decreto Semplificazioni (decreto-legge n. 73/2022), defi nitivamente approvata dal Senato il 2 agosto scorso. All’interno del provvedimento si segnalano, in particolare, le modifiche apportate alla disciplina della cessione del credito d’imposta o dello sconto in fattura (art. 40-quater). Come noto, il cosiddetto “decreto Aiuti” – art. 14, comma 1, lett. b), del decreto-legge n. 50 del 2022 – prevede che alle banche, ovvero alle società appartenenti a un gruppo bancario iscritto all’albo di cui all’articolo 64 del decreto legislativo 1° set tembre 1993, n. 385, sia sempre consentita la cessione a favore di soggetti diversi dai consumatori o utenti (ovvero da persone fisiche che agiscono per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale) che abbiano stipulato un contratto di conto corrente con la banca

stessa, ovvero con la banca capogruppo, senza facoltà di ulteriore cessione. In tal modo, per le banche è possibile cedere il credito a tutti i soggetti loro clienti; quindi, a società, professionisti e partite Iva (con la sola eccezione dei consumatori). Tale disposizione, ai sensi dell’articolo 57, comma 3 del medesimo decreto Aiuti, trovava applicazione con riferimento alle prime cessioni effettuate a decorrere dal 1° maggio 2022. Con la disposizione in esame, aggiunta in sede di conversione in legge, viene abrogata la disposizione di cui al succitato comma 3 dell’art. 57. Di conseguenza, la previsione in base alla quale alle banche o alle società appartenenti a un gruppo bancario è sempre consentita la cessione a favore di soggetti diversi dai consumatori o utenti che abbiano stipulato un contratto di conto corrente con la banca stessa, ovvero con la banca capogruppo, può trovare applicazione anche alle comunicazioni della prima cessione o dello sconto in fattura inviate prima del 1° maggio 2022.

Ultimissime da ANGAISA – Associazione nazionale commercianti articoli idrosanitari, climatizzazione, pavimenti, rivestimenti e arredobagno – Asso ciazione Sindacale di Categoria aderente a Confcommercio Imprese per l’Italia – Membro della FEST ( Fédération Européenne des Grossistes en Appareils Sanitaires et de Chauffage ) – www.angaisa.it. ANGAISA associa con la qualifica di Soci Ordinari 243 aziende distributrici, con oltre 800 unità locali presenti sul territorio. I soci ANGAISA rappresentano circa il 40% del fatturato della distribuzione ITS nazionale; per caratteristiche dimensionali e organizzative, quella dei Soci ANGAISA è definita la Grande Distribuzione Specializzata del Settore Idrotermosanitario. ANGAISA associa inoltre – con la qualifica di Soci Sostenitori – 125 industrie, leader dei rispettivi ambiti merceologici, e 13 Gruppi di distribuzione.
B&R | 28576  ANGAISA ACCORDI
ANGAISA
 FISCO

Smart Working, termini di comunicazione telematica

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il Decreto ministeriale n. 149/22, di attuazione della norma contenuta nel cd. decreto Semplificazioni (art. 41 bis DL n. 73/2022 introdotto dalla Legge n. 122 del 4 agosto che modifica l’art. 23 L. 81/2017), che defi nisce dal 1° settembre le modalità semplificate di comunicazione dello smart working. Dal 1° settembre 2022, infatti, non sarà più necessario trasmettere telematicamente al Ministero del lavoro la copia dell’accordo di lavoro agile sottoscritto dal datore e dal lavoratore, ma basterà comunicare al Ministero, sempre in via telematica, i nominativi dei lavoratori interessati e le date di inizio e fine delle prestazioni di lavoro in modalità agile. Tuttavia, dal 1° settembre sarà sempre necessario sottoscrivere un accordo individuale con ciascun lavoratore coinvolto nello smart working, che dovrà essere conservato per 5 anni dalla sua sottoscrizione. Al provvedimento ministeriale è allegato il modulo, reperibile online sul sito del Ministero del Lavoro, che il datore potrà agevol mente compilare previa autenticazione SPID o CIE seguendo le indicazioni fornite nel Decreto stesso. Tale modulo potrà essere utilizzato, oltre che nel caso di attivazione, anche nelle ipotesi di

modifica dell’accordo, di recesso dallo stesso o di annullamento della sottoscrizione. Si informa, inoltre, che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attraverso la nota diffusa il 26 agosto 2022, ha fornito ulteriori indicazioni rispetto ai termini per la presentazione della comunicazione telematica. Stando a quanto affermato dal Ministero, la suddetta comunicazione dovrà essere effettuata entro il termine di cinque giorni dalla sottoscrizione dell’accordo individuale di lavoro agile, ai sensi dell’articolo 4-bis, comma 5, del Decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 181. Inoltre, in fase di prima applicazione delle nuove modalità, tale obbligo potrà essere assolto entro il 1° novembre 2022. Posto che dal 1° settembre 2022 entra in vigore la nuova modalità semplificata di comunicazione telematica, tuttavia, il Ministero ricorda che restano valide le comunicazioni già effettuate secondo le modalità previste dalla disciplina previgente. Pertanto, il suddetto obbligo sarà dovuto, a decorrere dal 1° settembre 2022, solo nel caso di stipula di nuovi accordi individuali di lavoro agile o qualora si intenda procedere a modifiche (ivi comprese proroghe) relative a precedenti accordi individuali.

www.bluerosso.it La voce quotidianadel mercato ITS OGNI GIORNO NOTIZIE E COMMENTI PER CONOSCERE MEGLIO IL SETTORE IN CUI OPERI. PERCHÈ L’INFORMAZIONE IN TEMPO REALE È UN VANTAGGIO COMPETITIVO

Ultimissime da ANGAISA LAVORO

Decreto Aiuti bis, misure di interesse dei datori di lavoro

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 185 del 9 agosto 2022, il Decreto Legge 9 agosto 2022, n. 115 recante “Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali” (c.d. decreto “Aiuti bis”).

Misure fiscali per il welfare aziendale

L’articolo 12 stabilisce che il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavoratori dipendenti, nonché le somme ero gate o rimborsate agli stessi dai datori di lavoro per il paga mento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’e nergia elettrica e del gas naturale, per il periodo d’imposta 2022, non concorrono alla formazione del reddito nel limite complessivo di 600 euro.

Esonero parziale dei contributi previdenziali a carico dei lavoratori dipendenti L’esonero sui contributi previ denziali per l’invalidità, vecchiaia e i superstiti a carico del lavo ratore, disposto dalla Legge di Bilancio 2022 (articolo 1, comma 121, della Legge 30 dicembre 2021, n. 234), è incrementato di 1,2 punti percentuali, passando quindi da 0,8 a 2 punti percentuali. Tale incremento trova applicazione per i periodi di paga dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2022, inclusa la tredi cesima o i relativi ratei erogati nei suddetti periodi di paga. La fruizione dell’esonero in argomento è subordinata a un limite massimo di retribuzione imponibile che, parametrata su base mensile per tredici mensilità, non deve superare l’importo mensile di 2.692 euro, maggiorato, per la com petenza del mese di dicembre, del rateo di tredicesima.

Resta, comunque, ferma l’aliquota di computo delle pre stazioni pensionistiche.

Estensione ad altre categorie di lavoratori dell’indennità una tantum Con la norma in esame, viene disciplinata l’erogazione dell’inden nità introdotta dal decreto Aiuti (articolo 31 del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50) anche in favore dei lavoratori dipendenti con rapporto di lavoro in essere nel mese di luglio 2022 ma non beneficiari, fino al 18 maggio 2022, dell’esonero contributivo disciplinato dalla Legge di Bilancio 2022 in quanto destinatari di contribuzione figurativa integrale dall’INPS. Tale indennità – di ammontare pari a 200 euro – è dunque concessa ai suddetti lavoratori dipen denti, esclusi quelli domestici, non tito lari di uno o più trattamenti pensionistici a carico di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria, di pensione o assegno sociale, di pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti, nonché di trattamenti di accompagnamento alla pensione, con decorrenza entro il 30 giugno 2022, ovvero non appartenenti a nuclei familiari beneficiari del reddito di cittadinanza. Viene, inoltre, disposto che tale inden nità sia riconosciuta automaticamente per il tramite dei datori di lavoro, nella retribuzione erogata nel mese di ottobre 2022, previa dichiarazione del lavoratore sulla non fruizione delle indennità disciplinate dal decreto Aiuti a beneficio dei lavoratori dipendenti, dei pensionati e di altre categorie di lavoratori (articoli 31 e 32 del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50) nonché sull’essere stato destinatario di eventi che hanno dato luogo alla copertura di contribuzione figurativa integrale dall’INPS fino alla data del 18 maggio 2022.

Pubblicato il nuovo modello OT23 2023

Con riferimento alla riduzione del tasso medio per prevenzione, per le aziende che nel corso 2022 hanno adottato interventi per la prevenzione e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, l’INAIL ha reso disponibile il Modello di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa legato alla prevenzione per l’anno 2023 e la relativa Guida alla compilazione.

 INAIL
B&R | 28578
B&R | 285 79 Soci ordinari distributori Soci sostenitori gruppiSoci sostenitori industrie Mercato e tecnologie per il comfort ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI ARTICOLI IDROSANITARI, CLIMATIZZAZIONE, PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDOBAGNO Via G. Pellizza da Volpedo, 8 - 20149 Milano Tel. 02 43990459 - Fax 02 48591622 www.angaisa.it - info@angaisa.it 4 luglio 2022 B&R

SOCI SOSTENITORI GRUPPI SOCI

ANGAISA associa con la qualifica di “Soci Sostenitori Gruppi” le principali aggrega zioni commerciali operanti nel Settore Idro termosanitario.

CISETTE s.c.a.r.l.

Via Kennedy, 56 - 25033 Cologne (BS) Tel. 030-7050637 - Fax. 050-7050638 www.cisette.it

CONSORZIO POLOCENTER

Via Fura, 108 - 25125 - BRESCIA (BS)

Tel. 030-3732350 - Fax 030-2411065 www.polocenter.it

DELFINO Società Cooperativa

ViaDelLavoro,25/A- 40051ALTEDO (BO) Tel.051-6601280 - Fax051-870631 www.delfino.it | info@delfino.it Coordinatore Generale Dr. Capriotti Tiberio

DELTA S.c.r.l.

Via San Gregorio, 53-20124 MILANO(MI) Tel. 02-36633550 - Fax 02-82878458 www.deltaits.it | segreteria@deltaits.it

GRUPPO PUGLIA s.c.a r.l.

Via Lorenzo Vitale, 18 70131 BARI (BA) Tel. 080-5027369 - Fax 080-5027369 Coordinatore Generale Sig. Simeone Giovanni

GSGI S.c.a.r.l. Rotonda Giuseppe Antonio Torri, 9 40127 BOLOGNA (BO) Tel. 051-503012 - 051-0353072 info@grupposgi.it Responsabile Amministrativo Dr. Sala Tiziano

Dal 1956, ANGAISA è l’Associazione nazionale di categoria dei distributori operanti nel Settore Idrotermosanitario. ANGAISA riunisce, con la qualifica di Soci Ordinari, le aziende operanti in Italia ed esercenti il commercio di articoli idrosanitari, climatizzazione, pavimenti, rivestimenti ed arredo bagno.

PIEMONTE - VALLE D’AOSTA

AL ACQUI TERME - POZZOLI S.p.A . - Via Cassarogna, 69 - Tel 0144-322587 - Fax 0144-356433 - acqui@pozzoligr.com

AL ALESSANDRIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Del Legno, 28 - Z.I. D3 - Tel 0131-240660 - Fax 0131-218284 - www.cambielli.it

AL ALESSANDRIA - FIRAL S.r.l. - Spalto Borgoglio, 52 - Tel 0131-232998 - www.firalsrl.it

AL ALESSANDRIA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Boves, 24 - Tel 0131-288021 - 0131-288069 - Fax 0131-288022 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

AL ALESSANDRIA - POZZOLI S.p.A. - Via Marengo 161 - Tel 0131-232023 R.A. - Fax 0131-252140 - www.pozzolispa.it | info@pozzoligr.com

AL BISTAGNO - NUOVA BB S.r.l. - C.so Roma 21 (ex. Ss 30) - Tel 0144-79492 - Fax 0144-79895 - www.nuova-bb.com

AL CASALE MONFERRATO - DOMOGAS s.a.s. di Cavalli Elisabetta e C. - Via Turcotti, 6/8 Z.I. - Tel. 0142-77225 - Fax. 0142-422905

AL CASALE MONFERRATO - IDROCENTRO S.p.A. - Strada Valenza, 7/Z - Tel 0142-418980 - Fax 0142-422898 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

AL CASALE MONFERRATO - SVAI S.r.l. - Via Negri, 25/A - Tel 0142-72467 - Fax 0142-72468 - www.svai.it

AL CASALE MONFERRATO - POZZOLI S.p.A. - Via Dei Glicini, 15 - Tel 0142-456130 - Fax 0142-456131 - casale@pozzoligr.com

AL NOVI LIGURE - FIRAL S.r.l. - Strada Serravalle, 4 - Tel 0143-741583 - Fax 0143-324428 - www.firalsrl.it

AL NOVI LIGURE - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli Edilfriuli)- Via A. Spinelli, 10 - Tel 0143-321756 - Fax 0143-324110

AL OVADA - FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A. - Via Novi, 42 - Tel 0143-80811 - Fax 0143-80979 - www.fidra.it | info@fidra.it

AL OVADA - IDROCENTRO S.p.A. - Strada Rebba Ang. Via Molare - Tel 0143-833548 - Fax 0143-835178 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

AL TORTONA - FIRAL S.r.l. - S.S. N° 10 Per Voghera, S.N.C. - Tel 0131-820131 - Fax 0131-820232 - www.firalsrl.it

AL TORTONA - IDROCENTRO S.p.A. - S.S. Per Genova, 37/A - Tel 0131-894432 - Fax 0131-894440 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

AO AYMAVILLES - I.T.S. JERUSEL GIDIO S.r.l. - Frazione Folliex, 26 - Tel 0165-902294 - Fax 0165-902066 - www.jerusel.it | info@jerusel.it

AO PONT SAINT MARTIN - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Carlo Viola, 71 - Tel 0125-805005 - Fax 0125-805407 - www.cambielli.it

AO QUART - IDROCENTRO S.p.A. - Frazione Amerique, 3 - Tel 0165-44178 - Fax 0165-365883 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

AO SARRE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Frazione Poinsod, 17 - Tel 0165-551755 - Fax 0165-555175 - www.cambielli.it

AO VERRAYES - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Frazione Champagne, 15 - Tel 0166-546789 - Fax 0166-546753 - www.cambielli.it

AO VERRES - I.T.S. JERUSEL GIDIO S.r.l. - Via Circonvallazione, 139 - Tel 0125-921008 - Fax 0125-921008 - www.jerusel.it

AT ASTI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Strada Valcossera, 6 - Tel 0141-477577 - Fax 0141-440116 - www.cambielli.it

AT ASTI - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli Edilfriuli)- Corso Don Minzoni, 180 - Tel 0141-216733 - Fax 0141-219277

AT ASTI - EPICEDIO S.r.l. - Via Del Lavoro, 54/56/58 - Tel. 0141-272488 - Fax. 0141-470785 - www.epicedio.it ■

AT ASTI - IDROCENTRO S.p.A. - C.so Torino, 483 - Tel 0141-212710 - Fax 0141-216371 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■

AT ASTI - IDROCENTRO S.p.A. - Strada Valcossera Snc, Fraz. Castiglione 14 - Tel 0141-470082 - Fax 0141-477918 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■

AT ASTI - IDROTERM S.r.l. - Via Perroncito, 12 - Tel 0141-470334 - Fax 0141-271637 - filiale.asti@idroterm.com

■ ■ ■ ■ ■

AT ASTI - SANITERM S.r.l. - Corso Alessandria 56 - Tel 0481-20727 - Fax 0481-20777 - www.saniterm.eu | info@saniterm.eu ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

AT ASTI - TERMOASTI S.r.l. - Via Buronzo, 10 - Tel 0141-470247 - 0141-477629 - Fax 0141-440875 - www.termoasti.com | termoasti@termoasti.it ■ ■ ■ ■ ■ ■

AT CANELLI - IDROTERM S.r.l. - Via P. Testore, 50 - Tel 0141-824744 - Fax 0141-822859 - filiale.canelli@idroterm.com ■ ■ ■

BI GAGLIANICO - S.I.R.A. S.r.l. - Via Matteotti, 66/68 - Tel 015-541653 - Fax 015-2544011 - www.sira-srl.com | sira@sira-srl.it ■ ■ ■ ■ ■ ■

BI PONDERANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Cascina Nuova, 21 - Tel 015-2493706

BI VIGLIANO BIELLESE - IDROCENTRO S.p.A. - Via Delle Industrie, 6 - Tel 015-8123183 - Fax 015-8122200 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

CN ALBA - IDROCENTRO S.p.A. - V.le Industria, 9 - Tel 0173-366041 - Fax 0173-33066 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■

CN ALBA - IDROTERM S.r.l. - Corso Barolo, 21 - Tel 0173-268800 - Fax 0173-268801

CN BERNEZZO - RIBERO TERMOSANITARI S.r.l. - Via Cagnolo, 2 - Tel. 0171-857285 - Fax 0171-857075 - www.riberotermosanitari.it ■

CN BORGO GESSO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Torre Acceglio, 24 - Tel 0171-348143 - 0171-348060 - Fax 0171-346644 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

CN BORGO SAN DALMAZZO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Cuneo, 104 - Tel 0171-265307 - Fax 0171-268328 - www.cambielli.it

CN BORGO SAN DALMAZZO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Cuneo, 92/A - Tel 0171-269364 - Fax 0171-265465 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

CN CEVA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Malpotremo, 3, Uscita Autostrada To-Sv - Tel 0174-704600 - Fax 0174-704521 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

CN FOSSANO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Castelrinaldo, 11 - Tel 0172-637481 - Fax 0172-630224 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

CN FOSSANO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Torino, 14 - Tel 0172-646540 - Fax 0172-693635 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

CN LEQUIO TANARO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Dell’ Industria - Loc. Moriglione - Tel 0172-696404 - Fax 0172-696833 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

CN MADONNA DELL’OLMO - IDROTERM S.r.l. - Via Canonico F. V. Rossi, 15 - Tel 0171-410500 - Fax 0171-410501 - www.idroterm.com | idroterm@idroterm.com

CN MANTA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Galimberti, 52 - Tel 0175-289319 - Fax 0175-289317 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

CN MANTA - RIBERO TERMOSANITARI S.r.l. - Via Don Minzoni, 39 - Tel. 0175-88581 - Fax 0175-88364 - www.riberotermosanitari.it | manta@riberotermosanitari.it

CN MONDOV Ì - IDROCENTRO S.p.A. - C.so Milano 35, Angolo Via Trento - Tel. 0174-552373 - Fax 0174-46966 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■ ■ ■

CN MONDOV Ì - IDROCENTRO S.p.A. - S.S. 28 Nord 11/A/Circ. Via Fossano - Tel 0174 330611 - Fax O174.3300809 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

CN MONDOV Ì - IDROTERM S.r.l. - Via Trieste, 10 - Tel 0174-330532 - Fax 0174-339108 - idroterm@idroterm.com

CN PEVERAGNO - INTESA 2 S.r.l. - Via Alta Furia, 55 - Tel. 0171-403209 - www.intesa2.com | info@intesa2.it

CN PIOBESI D’ALBA - SVAI S.r.l. - Località Catena Rossa, 18 - Tel 0173-361208 - Fax 0173-443733 - www.svai.it | filiale.alba@borelloemaffiotto.com

CN RORETO CHERASCO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Savigliano, 14 - Tel 0172-499207 - Fax 0172-495749 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

CN SAVIGLIANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Dell’artigianato, 21/25 - Tel 0172-716170 - Fax 0172-711772 www.cambielli.it | filiale.savigliano@cambielligroup.it

CN SAVIGLIANO - IDROCENTRO S.p.A - Via Del Follone 16 - Tel. 0172 370449 - Fax 0172 371735 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

CN TORRE SAN GIORGIO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Giolitti, 100 Strada Statale Per Saluzzo Km. 29 - Tel 0172-9121 - Fax 0172-96254 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

NO BORGOMANERO - IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Novara, 272 - Tel 0322-1984080 - www.idrosanitaria.eu

NO BRIGA NOVARESE - DUOTERMICA S.r.l. - Via Don Signini, 13 - Tel 0322-913357 - www.duotermica.it

NO CAMERI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Per Cameri, 22 - Tel 0321-622449 - Fax 0321-622496 - www.cambielli.it

NO DORMELLETTO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Cesare Battisti, 2/b - Tel 0322-498362 - Fax 0322-497886 - www.abbattista.it | dormelletto@abbattista.it

NO GOZZANO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Cagnola, 5 - Tel 0322-912025 - Fax 0322-953903 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 28580
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■■■■■■■
■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
ORDINARI DISTRIBUTORI

NO NOVARA - ABBATTISTA S.p.A. - Via Torelli, 10 - Tel 0321-499776 - Fax 0321-520875 - www.abbattista.it | novara@abbattista.it

NO NOVARA - DUOTERMICA S.r.l. - Via Monte San Gabriele, 16 - Tel 0321-626316 - www.duotermica.it

NO NOVARA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Pacinotti 1 - Tel 0321-697040 - Fax 0321-697070 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

NO PARUZZARO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Monterosa, 30 - Tel 0322-230108 - Fax 0322-230301 - www.cambielli.it

SOCI SOSTENITORI GRUPPI

NO S. PIETRO MOSEZZO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Varallo, 8/10 Fraz. Nibbia - Tel 0321-57080 - Fax 0321-57077 - www.abbattista.it | canali@abbattista.it ■ ■ ■ ■ ■

TO BEINASCO - IDROCENTRO S.p.A. - Rondò Bernardo. 30, 16 - Tel 011-3490020 - Fax 011-3971815 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

■ ■ ■ ■

TO BRICHERASIO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Valdomenica, 17 - Tel 0121-598126 - Fax 0121-598085 - www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■

TO CALUSO - Società Italo Francese S.r.l. - Via Marconi, 107 - Tel 011-9833337 - Fax 011-9831157 - www.sif-italy.it | info@sif-italy.it ■ ■ ■

TO CAFASSE - IDROCENTRO S.p.A. - Corso Mandelli, 13 - Tel. 0123-341846 - Fax 0123-417222 - www.idrocentro.com

TO CARMAGNOLA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Sommaria 37, Z.I. Coinca - Tel. 011 9715826 - Fax 011 9725854- www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

TO CARMAGNOLA - IDROTERM S.r.l. - Via Cesare Luda, 21 - Tel 011-9773148 - Fax 011-9773151

TO CASELLE TORINESE - IDROCENTRO S.p.A. - Strada Ciriè, 175 - Tel - 011-9961021 - Fax 011 9961079 - www.idrocentro.com - info@idrocentro.com

■ ■ ■ ■ ■

TO CHIERI - AQUATERM PST S.r.l. - Strada Fontaneto, 40-42 - Tel 011-9422006 - Fax 011-9424371 - www.aquatermpst.it ■

TO CHIERI - IDROCENTRO S.p.A. - Via Torino, 121 - Tel 011-9477613 - Fax 011-9426508 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

TO CHIVASSO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Dei Bersaglieri, 16/18 - Tel 011-9173040 - Fax 011-9114846 - www.cambielli.it

TO CHIVASSO - IDROSANITARIA S.r.l. - Stradale Torino, 127 - Tel 011-9101789 - Fax 011-9113357 - www.idrosanitaria.com | idrosanitaria@idrosanitaria.com

TO CIRIÈ - B.P. TERMOSANITARI S.r.l. - Via Taneschie, 14 - Tel 011-9208975 - Fax 011-9203403 - www.bptermosanitari.com | info@bptermosanitari.it ■

TO COLLEGNO - ABBATTISTA S.p.A. - Corso Fratelli Cervi, 23 - Tel. 011-4111683 - www.abbattista.it

TO GRUGLIASCO - SVAI S.r.l. - C.so Allamano, 60 - Tel 011-4066601 - Fax 011-4066610 - www.svai.it

TO IVREA - F.I.R. di BARCAROLO MARIO S.r.l. - Via Grande, 5 - Tel 0125-615538 - 0125-617490 - Fax 0125-615039 - www.fir.termoteam2000.it

TO IVREA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Casale - Tel 0125-616226 - Fax 0125-615131 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

TO LEINÌ - ABBATTISTA S.P.A. - Via Volpiano, 158/160 - Tel 011-9988297

TO LESSOLO - TERMOSANITAR EPOREDIESE S.r.l. - Via Arduino Casale, 130-132 - Tel 0125-58296 - Fax 0125-562004 - www.termosanitar.it | direzione@termosanitar.it TO MONCALIERI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Corso Savona, 50/2 - Tel 011-6407542 - Fax 011-645482 - www.cambielli.it TO MONCALIERI - IDROCENTRO S.p.A. - Via Vittime Di Bologna , 13 - Tel 011-644980 - Fax 011-644977 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com TO NICHELINO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Salemi, 4 - Tel 011-6280102 TO NOLE CANAVESE - COMMERCIALE TERMOSANITARIA S.r.l. - Via Torino, 181/A - Tel 011-9295312 - www.commercialetermosanitaria.com ■ ■ ■ ■ TO ORBASSANO - COMMERCIALE TERMOSANITARIA S.r.l. - Via Marconi, 26/30 - Tel 011-9003140 - www.commercialetermosanitaria.com | info@commercialetermosanitaria.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ TO OULX - COMMERCIALE TERMOSANITARIA S.r.l. - Corso Torino, 142 - Tel 0122-830706 - www.commercialetermosanitaria.com | info@commercialetermosanitaria.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

TO PINEROLO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Saluzzo, 165 - Tel 0121-3043111 - Fax 0121-201902 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

■ ■ ■ ■ ■ ■

TO RIVA PRESSO CHIERI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Padana Inferiore, 14 S.S. 10 - Tel 011-9431213 - Fax 011-9431821 - www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ TO RIVOLI - IDROCENTRO S.p.A. - Via Biella, 32 - Tel 011-9549701 - Fax 011-9588973 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

IDROTIRRENA S.c.a.r.l.

Via Di Vorno, 4-55060 GUAMO(LU)

Tel. 0583-933598 - Fax 0583-933599

www.idrotirrena.com | info@idrotirrena.com Direttore Generale Dr. Bianchini Marcello

IDROTRADE S.p.A.

Via Della Madonna, 2 - 24040 LALLIO (BG)

Tel. 035-698111 - Fax035-698108

www.idrotrade.it | paolo.clerici@afis.it Direttore Generale Dr. Bonera Stefano

INTESA S.c.r.l.

Strada Dei Dossarelli, 44 - 29122 PIACENZA (PC)

Tel. 0523-606350 - Fax 0523-606730

www.intesascrl.it | intesa@intesascrl.it Direttore Generale Sig. Mini Marco

NEST GROUP Rete

Corso XXIX Aprile, 7 - 31033 CASTELFRANCO VENETO (TV)

Tel. 0423-401991 - Fax 0423-709182

www.nestgroup.it | info@nestgroup.it Amministratore Delegato,Sig. Vermiglio Stefano

■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ TO ROLETTO PINEROLO - IDROTERM S.r.l. - Via Roma, 148 - Tel 0121-342214 - Fax 0121-342399

■ ■ ■ ■ ■ ■

■ ■ ■ ■ ■ ■ TO SANTENA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Circonvallazione, 186 - Tel 011-9494217 - Fax 011-9492556 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

TO ROMANO CANAVESE - IVREA - POZZOLI S.p.A. - Regione Poarello, 25 - Tel 0125-631984 - Fax 0125-632052 - ivrea@pozzoligr.com

■ ■ ■ ■ ■ TO SETTIMO TORINESE - ASTON S.p.A. - Strada Cebrosa, 102 - Tel. 011-8022020 - Fax. 011-8005050 - www.aston.it

TO SETTIMO TORINESE - IDROCENTRO S.p.A. - Strada San Giorgio, 43 - Tel 011-8957147 - Fax 011-8952996 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

TO SUSA - IDROCENTRO S.p.A . - Corso Stati Uniti, 89 - Tel 0122-623801 - Fax 0122-623785 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

TO TORINO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Orbetello, 94 - Tel 011-2207759 - Fax 011-2746503 - www.cambielli.it

TO TORINO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Dell'industria, 21 - Tel 011-2207759

TO TORINO - IDROCENTRO S.p.A. - C.so Lecce, 56- Tel. 011-747837 - Fax 011-7410818 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

TO TORINO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Bertola, 55 - Tel 011-5185057 - 011-5185055 - Fax 011-5628077 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

TO TORINO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Refrancore, 67 - Tel 011-736951 - Fax 011-4513975 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

TO TORINO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Tiziano Vecellio, 21/B - Tel 011-6677033 - Fax 011-6593677 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

TO TORINO - IDROPIU’ s.n.c. di Di Fonso Antonio & Fabio - Via Tronzano, 10 - Tel 011-2050355 - Fax 011-2058388 - www.idropiu.com | info@idropiu.com

TO TORINO - IDROSANITARIA S.r.l. - Via Duino, 157/A - Tel 011-6191191 - Fax 011-6191762 - www.idrosanitaria.com | venditeto1@idrosanitaria.com

TO TORINO - LORENZINI G. & C. s.n.c. - Via Pollone, 5 - Tel 011-284060 - Fax 011-5539936 - www.lorenzinionline.it | info@lorenzinionline.it

TO TORINO - POZZOLI S.p.A. - Via Reycend, 10 - Tel 011-2203585 - Fax 011- 2203584 - torino@pozzoligr.com

TO TORINO - SIRT S.r.l. - C.so Verona, 5 - Tel 011-2489914 - Fax 011-2481837 - www.sirtweb.it | info@sirtweb.it

TO TORINO - UGROTE S.p.A. - Via Giacomo Medici, 112 - Tel 011-740976 - 011-7711727 - Fax 011-7711751 - www.ugrote.it | amministrazione@ugrote.it

TO VENARIA - ACQUATICA S.p.A. - C.so Garibaldi, 207 - Tel 011-4557951 - Fax 011-4557981 - www.acquatica.net

TO VENARIA REALE - IDROCENTRO S.p.A. - Via S. Marchese, 23 - Tel 011-4591058 - Fax 011-4590784 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

VB DOMODOSSOLA - CAIELLI & FERRARI S.r.l. - Via Sempione, Loc. Boschetto - Tel 0324-240424

VB GRAVELLONA TOCE - IDROCENTRO S.p.A. - Corso Milano, 185 - Tel 0323-840675 - Fax 0323-865515 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

VB MERGOZZO - CAIELLI & FERRARI S.r.l. - Via Sempione, 6 Loc. Campone - Tel 0323-848550

VB VERBANIA - ABBATTISTA S.p.A. - Via Alla Cartiera, 5 - Tel 0323-553529 - Fax 0323-553132 - www.abbattista.it | verbania@abbattista.it

VC BORGOSESIA - CAIELLI & FERRARI S.r.l. - V.le Varallo, 200 - Tel. 0163-22841

VC BORGOSESIA - DEBERNARDI S.r.l. - Corso Vercelli, 121 - Tel. 016-323909 Fax. 016-327549 - www.airenergie.it

VC SERRAVALLE SESIA - ABBATTISTA S.p.A. - Corso 25 Aprile, 32 - Tel 0163-451461 - Fax 0163-451454 - www.abbattista.it | serravalle@abbattista.it

VC VERCELLI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Tangenziale Sud, 61- Tel 0161-217880 - Fax 0161-259660 - www.cambielli.it

VC VERCELLI - DUOTERMICA S.r.l. - C.so Torino, 44 - Tel 0161-394530 - www.duotermica.it

VC VERCELLI - IDROCENTRO S.p.A. - Via Manzone, 107 - Tel 0161-502469 - Fax 0161-502450 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 285 81
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■
■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■
■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ww
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
pantone: azzurro PROCESS CYAN blu 286 grigio 424 quadricromia

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

ANGAISA associa con la qualifica di “Soci Sostenitori Industrie” le aziende produttrici leader di mercato, promuovendo così il consolidamento dei rapporti di collabora zione e le sinergie all’interno della filiera, attraverso la condivisione degli strumenti realizzati dall’Associazione per favorire la crescita culturale dell’intero Settore Idro termosanitario.

LIGURIA

GE BOLZANETO - PUPPO di Stefano Taverna & C. s.a.s. - Via Giro Del Vento, 8/10/12/14 - Tel 010-7453520 010-7453543 - Fax 010-7454614 - www.idrotermpuppo.it| info@idrotermosanitariapuppo.com

GE CHIAVARI - AFIS G. CLERICI S.p.A. - Via Parma, 368 - Tel 0185-391015

GE CHIAVARI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Amedeo Ugolini, 24 - Tel 0185-301021 - Fax 0185-322872 - www.cambielli.it

GE CHIAVARI - S.I.R.E.A. di REPETTO A. & C. S.r.l. - Via G. Bontà, 95 - Tel 0185-310231 - Fax 0185-310233 - sirea_srl@libero.it - www.sireasrl.com ■ ■ ■

GE FINALE LIGURE - AFIS G. CLERICI S.p.A. - Via Calice, 30 - Tel 019-690920

GE GENOVA - AFIS G. CLERICI S.p.A. - Via Spataro, 34 - Tel 010-518601 - Fax 010-51860325 - www.afis.it

GE GENOVA - BOREA S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Castel Morrone, 1 - Tel 010-716871 - www.borea.it

GE GENOVA - BOREA S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Lungo Bisagno Istria, 11 - Tel 010-816395 - www.borea.it

GE GENOVA - D’AMORE & LUNARDI S.p.A. - Passo Ponte Carrega, 48 R - Tel 010-8355474 - Fax 010-8355190 - www.damorelunardi.it | damorelunardige@damorelunardi.it

GE GENOVA - FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A. - Via Renata Bianchi, 81 - Tel 010-980300 - Fax 010-980399 - www.fidra.it | info@fidra.it

GE GENOVA - FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A . - Via Isonzo, 105 - Tel 010-3770477 - Fax 010-3770437 - www.fidra.it

GE GENOVA - FRATELLI VILLA S.r.l. - Via Piacenza, 218 R/C - Tel 010-8367730 - Fax 010-8357125

GE GENOVA - FRATELLI VILLA S.r.l. - Via Polleri, 5 R - Tel 010-8683484 - Fax 010-8683485 - www.fraterllivilla.it

GE GENOVA - FRATELLI VILLA S.r.l. - Via Barabino, 15 R - Tel 010-592095 - Fax 010-591032 - www.fratellivilla.it | info@fratellivilla.it

GE GENOVA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Cornigliano, 127/R Cancello - Tel 010-6049865 - Fax 010-6014839 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

ACVITALIA S.r.l.-Società unipersonale

Via Pana, 92 - 48018 - Faenza (RA) Tel. 0546-646144 - Fax 0546-646150 www.acvitalia.it

AERMEC S.p.A.

Via Roma, 996 - 37040 BEVILACQUA (VR) Tel.0442-633111 - Fax 0442-93730 www.aermec.it

ALBATROS S.r.l.

Via Valcellina, A/2 - 33097 Spilimbergo (PN) Tel. 0427-952070 www.albatroswellness.it

AQUATECHNIK GROUP S.p.A.

Via P.F. Calvi, 40 - 20020 MAGNAGO (MI) Tel.0331-307015 - Fax 0331-306923 www.aquatechnik.it

AQUATHERM S.r.l.

Via Curzio Malaparte Snc Z.I. Le Tre Ville 50013 - CAMPI BISENZIO (FI) Tel. 055-0543600 - Fax 0585-259999 www.aquatherm.de

ARBLU S.r.l.

Via Fossaluzza, 5 – 33074 Fontanafredda (PN) Tel. 0434.5997 - Fax.0434.599759 www.arblu.it

ARGOCLIMA S.p.A.

Via Alfeno Varo, 35-25020 ALFIANELLO (BS) Tel.0331-755111 - Fax 0331-776240 www.argoclima.com

ARISTON THERMO S.p.A.

Viale Aristide Merloni, 4560044 FABRIANO (AN) Tel. 0732-6011 - Fax 0732-602416 www.aristonthermo.com

ARMACELL ITALIA S.r.l.

Centro Direzionale Torri Bianche Ed. Betulla via Torri Bianche, 10 - 20871 VIMERCATE (MB) Tel. 039-9457030 - Fax 039-9457060 www.armacell.com

GE GENOVA - IDROCENTRO S.p.A. - C.so Europa 1328 - Tel. 010 0967720 - Fax 010 0967726 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

GE GENOVA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Di Francia 9 Tel. 010-463637 | 010-463738 - Fax 010-3033828 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

GE GENOVA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Tabarca 44 - Tel. 010 387702 - Fax 010 3771367 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

GE GENOVA - AFIS G. CLERICI S.p.A. - Corso Europa, 232 R/224 C/224 D - Tel 010-6454510 - www.afis.it

GE GENOVA - PATTONO S.r.l. - Via Filippo Casoni, 46 R - Tel 010-511741 - Fax 010-511743 - www.pattono.com | info@pattono.com

GE GENOVA - PRATO ARMANDO S.r.l. - Via Spataro, 34r - Tel 019-230281 - Fax 019-862384 - www.prato-srl.it

GE GENOVA - PEGLI - FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A. - Via Multedo Di Pegli, 4 - Tel 010-61731 - Fax 010-6173300 - www.fidra.it | info@fidra.it

GE GENOVA ALBARO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Piazza Merani, 3/C - Tel 010-3691052 - Fax 010-3106209 - www.cambielli.it ■

GE GENOVA CAMPI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Corso F.M. Perrone, 23/H - Tel 010-6509509 - Fax 010-6509440 - www.cambielli.it

GE GENOVA SAMPIERDARENA - NOBILI S.r.l. - Via Spataro, 34 - Tel 010-518601 - Fax 010-51860325 - www.nobili-srl.it | info@nobili-srl.it ■ ■

GE LAVAGNA - FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A. - Corso Genova, 303 - Tel 0185-59031 - Fax 0185-590300 - www.fidra.it | info@fidra.it

GE RAPALLO - AFIS G. CLERICI S.p.A. - Via Canale, 1 - Tel 0185-207324

GE RAPALLO - AFIS G. CLERICI S.p.A. - Via Laggiaro, 32 - Tel 0185-234832 - Fax 0185-238480 - www.afis.it

GE SAVIGNONE - FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A. - Via Marconi, 128 - Tel 010-9360195 - Fax 010-9360197 - www.fidra.it | info@fidra.it

GE SESTRI LEVANTE - AFIS G. CLERICI S.p.A. - Via Nazionale, 263 - Tel 0185-457745 - Fax 0185-450303 - www.afis.it

IM ARMA DI TAGGIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Regione Prati E Pescine, 101/A - Tel 0184-42213 - Fax 0184-475510 - www.cambielli.it ■ ■ ■

IM IMPERIA - BOREA S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Argine Sinistro, 126 - Tel 0183-293711- www.borea.it

IM IMPERIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Argine Destro Loc. Trexenda S.N. - Tel 0183-299280 - Fax 0183-273835 - www.cambielli.it ■ ■

IM IMPERIA - IDROCENTRO S.p.A. - Via XXV Aprile, 126 - Tel. 0183 1976100 - Fax 0183 1976105 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

IM SANREMO - BIESSE DI CORRADINI S.r.l. - Via Armea, 148 - Tel 0184-514092 - Fax 0184-514091 www.biesseedilizia.it | info@biesseedilizia.it

IM SANREMO - BOREA S.r.l. (Gruppo Comini) - Piazza Sardi, 6 - Tel. 0184-549210 - Fax 0184-549219 - www.borea.it

IM SANREMO - BOREA S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Nino Bixio, 19 - Tel. 0184-504343 - www.borea.it

IM SANREMO - BOREA S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Pini E Molini (valle Armea) - Tel. 0184-514022 - www.borea.it

IM SANREMO - AFIS G. CLERICI S.p.A. - Via Zeffirino Massa, 46r - Tel 0184-500868 - www.afis.it

IM SANREMO - IDROCENTRO S.p.A. - Strada San Lorenzo 41 - Tel. 0184 662387 - Fax 0184 1899273 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

IM SANREMO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Gioberti 4 - Tel. 0184 509063 - Fax 0184 570450 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

IM SANREMO - IRIS IDROTERM S.r.l. - Corso Felice Cavallotti, 268 - Tel 0184-532892 - Fax 0184-546888 - www.iris-idroterm.com

IM VENTIMIGLIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Maneira, 8 - Tel. 0184-210252 - Fax. 0184-210118 www.cambielli.it

IM VENTIMIGLIA - IDROCENTRO S.p.A. - Via De Amicis, 61 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

SP LA SPEZIA - AFIS G. CLERICI S.p.A. - Via Del Molo, 44/46 - Tel. 0187-1460600

SP LA SPEZIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Lunigiana, 652 - Tel 0187-712032 - Fax 0187-707099 - www.cambielli.it

SP SARZANA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Del Murello, S.N.C. - Tel 0187-610872 - Fax 0187-624279 - www.cambielli.it

SV ALBENGA - BOREA S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Alcide De Gasperi, 9 - Tel 0182.571303 - www.borea.it

SV ALBENGA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Regione Poca, 15 - Tel 0182-1908100

SV ALBENGA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Gramsci, 23 - Tel.0182 1902723 - Fax 0182 1908026 - www.idrocentro.com - info@idrocentro.com

SV ALBENGA - IRIS IDROTERM S.r.l. - Regione Bagnoli, 40a/1 - Tel 0182-555898 - Fax 0182-543182 - www.iris-idroterm.com | info@iris-idroterm.com

SV ALBISOLA - BOREA S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Giuseppe Garibaldi, 32 - Tel 019-480960 - www.borea.it

SV ALBISOLA SUPERIORE - FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A. - Corso Ferrari, 21 - Tel 019-400571 - Fax 019-4005700 - www.fidra.it | info@fidra.it

SV ANDORA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Merula,22 - Tel 0182 1908056 - Fax 0182 1908055 - www.idrocentro.com - info@idrocentro.com

SV BORGHETTO SANTO SPIRITO - AFIS G. CLERICI S.p.A. - via Olivetti, 3-5 r - Tel 0182-544280 - Fax 0182-970218 - www.afis.it

SV CAIRO MONTENOTTE - IDROCENTRO S.p.A. - C.so Brigate Partigiane, 13c - Tel. 019 2049440 - Fax 019 2049446 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

SV CAIRO MONTENOTTE - AFIS G. CLERICI S.p.A. - Località Casazza - Tel 019-820556 - Fax 019-820556 - www.afis.it

SV CISANOSUL NEVA - ANDREETTO S.r.l. - Via Benessea, 15 - Tel. 0182-595014 - Fax 0182-586119

SV FINALE LIGURE - IRIS IDROTERM S.r.l. - Via Calice, 46/Bis - Tel. 019-68121

SV LOANO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Aurelia, 160 - Tel 019-669251 - Fax 019-6679908 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

SV PIETRA LIGURE - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Crispi, 341 - Tel 019-615614 - Fax 019-6186129

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 28582
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI

SV SAVONA - AFIS G. CLERICI S.p.A. - Via Cadorna,44 - Tel. 019-802718

SV SAVONA - BOREA S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Giovanni Servettaz, 39 - Tel 019-820488 - www.borea.it

SV SAVONA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Braja, S.N.C. - www.cambielli.it

SV SAVONA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Bartoli, 17/R - Tel 019-807943 - Fax 019-8488730 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

SV SAVONA - NUOVA BB S.r.l. - Via Nazionale Piemonte, 3/15 - Tel 019-805456 - Fax 019-8385168 - www.nuova-bb.com

SV SAVONA - AFIS G. CLERICI S.p.A. - Corso Vittorio Veneto, 250 R - Tel 019-802718 - www.afis.it ■

SV SAVONA - AFIS G. CLERICI S.p.A. - Via Rosselli, 20 R - Tel 019-820556 - Fax 019-820556 - www.afis.it

SV SAVONA - PRATO ARMANDO S.r.l. - Via Cadorna, 44 R - Tel 019-230281 - Fax 019-862384 - www.prato-srl.it | info@prato-srl.it

SV VADO LIGURE - IDROCENTRO S.p.A. - Via Giacomo Leopardi, 7 - Tel 019-882486 - Fax 019 886843 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

ARTIS S.r.l.

■ ■ ■ ■ ■ ■

SV VARAZZE - AFIS G. CLERICI S.p.A. - Via Parasio, 46 r - Tel 019-97419 - www.afis.it ■ ■ ■ ■ ■

LOMBARDIA

BG ALBANO S. ALESSANDRO - LOMBARDA S.r.l. - Via Palazzo - Tel 035-584400 - Fax 035-580499 - www.lombardaspa.it | info@lombardaspa.it ■ ■ ■ ■

BG ALBINO - EREDI PIANTONI S.r.l. - Via Sotto Provinciale, 1/4 - Tel 035-773405 - 035-773406 - www.piantoni.it | info@piantoni.it

BG ARZAGO D'ADDA - CLERICI S.p.a. - Via Lodi, 11- - Tel 036-87878

BG BERGAMO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Zanchi 9/11 - Tel 035-4592992 - Fax 035-4592433 - www.abbattista.it | bergamo@abbattista.it

BG BERGAMO - AFIS G. CLERICI S.p.A. - Via Borgo Palazzo, 203 - Tel 035-301636 - Fax 035-298799 - www.afis.it | info@afis.it

BG BERGAMO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A . - Via Cesare Correnti, 51 - Tel. 035-368011 - Fax. 035-347200 - www.cambielli.it

BG BERGAMO - IDRAS S.p.A. - Via P. Recastello, 10 - Tel 035-236356 - Fax 035-236317 - www.idras.com | bergamo@idras.com

BG BRIGNANO GERA D’ADDA - IDRAS S.p.A. - Via Treviglio, 14 - Tel 0363-382922 - Fax 030-2659916 - www.idras.com | brignano@idras.com

BG CAPRINO BERGAMASCO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Cava di Sopra 18 - Tel. 035/783579 - www.abbattista.it | caprino@abbattista.it

BG CLUSONE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Bonomelli, 19 Tel. 0346-25553 - Fax. 0346-27098 - www.cambielli.it

BG CURNO - PRESSIANI S.r.l. - Via Carlinga, 15/A - Tel 035-613767 - Fax 035-610414 - www.pressianisrl.it | fil.curno@pressiani.it

■ ■ ■ ■ ■ ■

■ ■ ■

■ ■ ■ ■

Via Mattei, 14 - 25060 COLLEBEATO (BS) Tel. 030 26 80 854 - Fax 030 65 93 335 www.artisitaly.com

ATLAS FILTRI S.r.l.

Via Pierobon, 32 - 35010 LIMENA (PD) Tel. 049-769055 - Fax 049-769994 www.atlasfiltri.com

ATUSA ITALIA S.p.a.

Via G. Di Vittorio, 12/14, 20050 - LISCATE (MI) Tel. 02-95351070 - Fax 02-95351044 www.atusa.it

■ ■ ■ ■ ■

■ ■ ■ ■ ■ ■

■ ■ ■ ■ ■

■ ■ ■ ■ ■

BG FORNOVO S. GIOVANNI - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Cimosse, 27 - Tel 036-3351469- Fax 036-3351468 ■ ■ ■ ■ ■ ■

BG MAPELLO - COMINI S.r.l. - Via M. Grazia Deledda, 8 - Tel 035-0771438 - www.comini.eu

BG MEDOLAGO - PRESSIANI S.r.l. - Via Presolana, 8 - Tel 035-4948057 - Fax 035-902366 - www.pressianisrl.it | fil.medolago@pressianispa.it

BG MEDOLAGO - SORELLE CHIESA di Mazzoleni S.p.A. - Via Italia, 1 - Tel 035-902200 - Fax 035-902556 - medolago@sorellechiesa.it

BG OSIO SOPRA - IDRAS S.p.A. - S.P. Ex Ss 525 Del Brembo, 10

BG PALADINA - IDRAS S.p.A.- Via Roma, 47 - Tel 035.0590100

■ ■ ■ ■ ■ ■

■ ■

■ ■ ■ ■ ■ ■

BG PONTE SAN PIETRO - SORELLE CHIESA di Mazzoleni S.p.A. - Via Vittorio Emanuele, 14 - Tel 035-611007 - Fax 035-611007 ■

BG PONTIROLO NUOVO - PRESSIANI S.r.l. - Via Bergamo, 49 - Tel 0363.88205 - Fax 035-617524 - www.pressianisrl.it ■ ■ ■ ■

BG PRESEZZO - SORELLE CHIESA di Mazzoleni S.p.A. - Via Sarma, 12 - Tel 0363-88205 - www.arredobagnosorellechiesa.it | info@sorellechiesa.it ■ ■ ■ ■

BG ROGNO - FARDELLI ERNESTO & C. s.a.s. - Via Rondinera, 49/A - Tel 035-977122 - Fax 035-977082 - www.fardelli.it | info@fardelli.it

BG ROMANO DI LOMBARDIA - ABBATTISTA S.p.A. - Via Dell’Artigianato 2 - Tel. 0363/919911 - www.abbattista.it | romano@abbattista.it

BG ROMANO DI LOMBARDIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Paolo VI, 91 - Tel. 0363-910736 - www.cambielli.it

■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

■ ■ ■ ■

AZZURRA GROUP S.r.l.

Via Codopè, 62 - 33087 CECCHINI DI PASIANO (PN) - Tel. 0434-611056 - Fax 0434-603237 www.azzurrabagni.com

BAMPI S.p.A.

Via Borsellino, 4 - Zona Industriale 25017 LONATO DEL GARDA (BS) - Tel.030-9132489 - Fax 030-9132892 www.bampi.it

BAXI S.p.A.

Via Trozzetti, 20 - 36061 BASSANO DEL GRAPPA (VI) Tel. 0424-517111 - Fax 0424-513645 www.baxi.it

■ ■ ■ ■

BG SAN PAOLO D’ARGON - IDRAS S.p.A. - Via Trento, 3 - Tel 035-4254104 - Fax 035-4254026 - www.idras.com | sanpaolo@idras.com ■

BG SAN PELLEGRINO TERME - PRESSIANI S.r.l. - Via Pregalleno, 36 - Tel. 0345-22167 - www.pressianisrl.it

BG SERIATE- CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli Edilfriuli)- Via Cascina Bruciata, 1 - Loc. Cassinone - Tel 035-4236278- Fax 035-4236391

BG TREVIGLIO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Roggia Babbiona, 6 - Tel 0363-305117 - www.abbattista.it | treviglio@abbattista.it ■ ■

BG TREVIGLIO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Roggia Vailata, Snc - Tel. 0363-1849630 - www.cambielli.it

BG VALBREMBO - SORELLE CHIESA di Mazzoleni S.p.A. - Corso Europa, 2/A - Tel 035-339922 - Fax 035-339283 - valbrembo@sorellechiesa.it

BG VERTOVA - IDRAS S.p.A. - Via Ing. Riccardo Albini, 9 - Tel 035-714919 - Fax 030-2682832 - www.idras.com | vertova@idras.com

BS BORGOSATOLLO - GRUPPO A.D. S.p.A. - Via Molino Vecchio, 165 - Tel 030-2501375 - Fax 030-2680921 - www.gruppoad.it | info@gruppoad.it

BS BRESCIA - ACQUATICA S.p.A. - Via Ferrini, 4 - Tel 030-2001902 - Fax 030-2005074 - www.acquatica.net | infobs@acquatica.net

BS BRESCIA - AFIS G. CLERICI S.p.A. - Via Industriale, 28 - Tel 030-315461 - Fax 030-313007 - www.afis.it | info@afis.it

BS BRESCIA - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Val Saviore, 51 - Tel 030-3196511 - Fax 030-3196550 - www.centrogamma.com

BS BRESCIA - IDRAS S.p.A.- Via Triumplina, 63 - Tel 030-2003797

BS BRESCIA - UNICOM S.p.A. - Via Fura, 53 - Tel 030-3530491 - Fax 030-348295 - www.unicom.it | info@unicom.it

BS CAPRIOLO - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Palazzolo, 39 - Tel 030-7461640 - Fax 030-7465942 - www.centrogamma.com

BS CASTELMELLA - IDRAS S.p.A. - Via Damiano Chiesa, 2 - Tel 030-3581111 - Fax 030-2659471 - www.idras.com | castelmella@idras.com

BS CHIARI - ABBATTISTA S.p.A. - Via Muradello, 2i 2l - Tel 030 7002608 - www.abbattista.it

BS COLOGNE - ACQUATICA S.p.A. - Via Rodi, 1 C/D - Tel 030-7156161 - Fax 030-7059945 - www.acquatica.net | info@acquatica.net

BS CORZANO - IDRAS S.p.A. - Via Industriale, 13 - Tel 030-9771231 - Fax 030-2659755 - www.idras.com | corzano@idras.com

BS DESENZANO DEL GARDA - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Mantova, 20 - Tel 030-9994311 - Fax 030-9914240 - www.centrogamma.com

BS DESENZANO DEL GARDA - GRUPPO A.D. S.p.A. (Cambielli Edilfriuli Group) - Loc. Calamar, S.N.C. - Tel 030-9901545 - Fax 030-2659970 - www.gruppoad.it | info@gruppoad.it

BS DESENZANO DEL GARDA - VISCONTI CARLO e GIUSEPPE & C. s.n.c. - Via Adige, 22 - Tel 030-9991100 - 030-9991101 - infovcg@libero.it

BS GIANICO - FARDELLI ERNESTO & C. s.a.s. - Via Carobe, 43/45 - Tel 0364-534004 - Fax 0364-532888 - www.fardelli.it | gianico@fardelli.it

BS GIANICO - UNICOM S.p.A. - Via Nazionale, 75 - Tel 0364-535626 - Fax 0364-532164 - www.unicom.it

BS PALAZZOLO S/O - AFIS G. CLERICI S.p.A. - Via Golgi, 37/39 - Tel 030-7300641 - Fax 030-7300533 - www.afis.it | info@afis.it

BS PROVAGLIO D’ISEO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Borgonato, 3 - Tel 030-9881279 - Fax 030-9881007 - www.cambielli.it

BS REZZATO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Papa Giovanni XXIII, 75 - Tel 030-2791643 - Fax 030-2491357 - www.cambielli.it

BS RONCADELLE - IDROTERMICA FARINA S.r.l. - Via Mandolossa, 59/63 - Tel 030-3732350 - Fax 030-2411065 - www.idrotermicafarina.it

BS ROVATO - M.F.M. dei Fratelli Neri S.r.l. - Via San Rocco, 25 - Tel 030-7700497 - Fax 030-3582948 - www.mfmsrl.it | info@mfmsrl.it

BS SALÒ - SA.I.T. S.p.A. - Via Enrico Fermi, 9/10 Località Cunettone - Tel 0365-520515 - Fax 0365-43193

BELLOSTA CARLO & C. S.r.l.

Via S. Botticelli, 12/14 - 28024 BRIGA NOVARESE (NO) Tel. 0322-94684 - Fax 0322-955368 www.bellostarubinetterie.com

BEMIS LIMITED DUTCH BRANCH

De Boelelaan 7, Floor 4 - 1083HJ AMSTERDAM (NL) Tel. 011-19620216 - Fax. 011-19620217 UKAccounts@bemismfg.com

BERETTA CALDAIE

Div. Commerciale Riello S.p.A. Via Risorgimento, 13 23900 LECCO (LC) Tel. 0341-277304 - Fax 0341-277748 www.berettaheating.com

BOSSINI S.p.A.

Via G. Matteotti, 170/A - 25014 CASTENEDOLO BS Tel: 030-2134211 Fax: 030-2134290 www.bossini.it

BWT ITALIA S.r.L.

Via Vivaio, 8 - 20122 MILANO (MI)

Tel. 02-2046343 - Fax 02.201058 www.bwt.it

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 285 83
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■
■ ■ ■ ■
■ ■ ■
■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■■■■■■■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■

Logo

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

BWT ITALIA S.r.L. - CILLIT

Via Vivaio,8 - 20122 MILANO (MI) Tel.02-2046343 - Fax 02-201058 www.bwt.it

CALEFFI S.p.A.

S.R. 229 N° 25 28010 FONTANETO D’AGOGNA (NO) Tel.0322-8491- Fax 0322 - 863305 www.caleffi.com

CAPPELLOTTO S.r.l.

Via Interporto - Centro Ingrosso, 37 33170 - PORDENONE (PN) Tel. 0434-360051 - Fax 0434-368865 www.cappellottosrl.com

CAMINI WIERER S.r.l.

Via Fontanelle, 5 - 37055 RONCO ALL’ADIGE (VR) Tel. 045-6608333 - Fax 045-6608300 www.caminiwierer.com

The Best Technology for Water

CARLO NOBILI S.p.A. Rubinetterie Via Lagone, 32 - 28021 BORGOMANERO(NO) Tel. 0322-844555 - Fax 0322-858091 www.grupponobili.it

Carrier Distribution Italy S.r.l. via Sempione 247 C/D 20016 – Pero (MI) Tel. 02-868071 - Fax 02-86807499 www.carrier.it

CAV. UFF. GIACOMO CIMBERIO S.p.A.

Via Torchio, 57 - C.P. 106 - 28017 S. Maurizio D’Opaglio (NO) Tel. 0322-923001 - Fax 0322-967216 www.cimberio.it

CERAMICA FLAMINIA S.p.A. S.S. Flaminia Km. 54, 630 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761-542030 - Fax 0761-540069 www.ceramicaflaminia.it

CERAMICA GLOBO S.p.A. Località La Chiusa, Snc 01030 CASTELSANT’ELIA (VT) Tel. 0761-18731 - Fax 0761-515168 www.ceramicaglobo.com

CEWAL S.p.A.

Via A. Gramsci, 42 - 30010, CAMPONOGARA (VE) Tel. 041-462155 - Fax 041-4174282 www.cewal.com

COMISA S.p.A.

Via Neziole, 27 - Zona Artigianale 2505 5- PISOGNE BS Tel. 0364-896811- Fax0364-896825 www.comisa.it

BS SONICO - FARDELLI ERNESTO & C. s.a.s. - Via Nazionale, 3 E/D - Tel 0364-755057 - 0364-755668 - Fax 0364-755056 - www.fardelli.it | sonico@fardelli.it

BS VILLA CARCINA - UNICOM S.p.A. - Via Veneto, 242 - Tel 030-8982867 - Fax 030-3586534 - www.unicom.it

CO ALBAVILLA - PRESSIANI S.r.l. - Via Milano, 26 - Tel 031-651808 - Fax 031-6184307 - www.pressianisrl.it | fil.merone@pressianispa.it

CO ALBAVILLA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Padre Meroni, 3 - Tel. 031-628228 - Fax. 031-628156 - www.cambielli.it

CO CANTU’ - PRESSIANI S.r.l. - Via S. Giuseppe, 5 - Tel 031-733725 - Fax 031-730864 - www.pressianisrl.it | fil.cantu@pressianispa.it ■ ■

CO CERMENATE - IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Statale Dei Giovi, 11 - Tel 031-770470 - Fax 031-722026 - www.idrosanitaria.eu | fil.cermenate@idrosanitaria.eu ■ ■ ■

CO COMO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Del Lavoro, 32 - Tel 031-5001288 - www.abbattista.it ■

CO COMO - IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) - Viale Aldo Moro, 25 - Tel 031-3305511 - Fax 031-261164 - www.idrosanitaria.eu | sede.como@idrosanitaria.eu ■ ■ ■ ■

CO GERA LARIO - ROSSI & LERSA S.r.l. - Via Tre Confini, 2

CO LENNO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Statale Snc Tremezzina- Tel 0344-57057 - www.cambielli.it

CO LOCATE VARESINO - CANAVESI S.p.A. - Via Garibaldi, 38 - Tel 0331-819010 - Fax 0331-862390 - www.canavesi.com | info@canavesi.com

CO LUISAGO - ROSSI & LERSA S.r.l. - V.le Risorgimento, 2 - Tel 031-921752 - Fax 031-921291 - www.rossielersa.it

CO LURAGO D’ERBA - COMINI S.r.l. - Via Degli Artigiani - Tel 031-3599033 - Fax 031-696313 - www.comini.eu | fil.lurago@comini.eu

CO MARIANO COMENSE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Donizetti, 10 - Tel 031-3551440 - Fax 031-3551508 - www.cambielli.it

CO VILLA GUARDIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Monterosa, 11 - Tel 031-483061 - Fax 031-483063 - www.cambielli.it

CR CASALMAGGIORE - ARIS S.r.l. - Via Giulio Galluzzi, 39 - Tel 0375-680050

CR CREMA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Lodi, 14 - Tel 0373-230993 - Fax 0373-219046 - www.cambielli.it

CR CREMONA - IDRAS S.p.A. - Via Ghisleri, 45 - Tel 0372-452850 - Fax 0372-432697 - www.idras.com

CR CREMONA - ARIS S.r.l. - Via Degli Artigiani, 6/A - Tel 0372-462100 - Fax 0372-32379 - www.aris-cremona.net | info@aris-italia.it

CR CREMONA - SPAZIO S.p.A. - Via Cipressi, 1/C - Tel 0372-442911 - Fax 0372-442946 - spaziocr@spaziospa.com

CR CREMONA - VENDER Carlo & C. S.r.l. - Via Del Macello, 20 - Tel 0372-436459 - Fax 03672-431289 - www.centrogamma.com

CR CREMONA - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli Edilfriuli)- Via Del Macello, 20 - Tel 0372-436459 - Fax 03672-431289

CR PIANENGO - CLERICI S.p.a. - Via Vittorio Veneto, 102 - Tel 0373-1950000

LC CALCO - PRESSIANI S.p.A. - Via 11 Settembre, 10 - Tel 039-991191 - Fax 039-509464 - www.pressianisrl.it | sede.calco@pressianispa.it

LC CIVATE - COMINI S.r.l. - Via Provinciale, 21 - Tel 0341-210270 - Fax 0341-210290 - www.comini.eu | sede.civate@comini.eu

LC DOLZAGO - ACQUATICA S.p.A. - Via Corsica, 23 - Tel 0341-451045 - Fax 0341-451135 - www.acquatica.net

LC LECCO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Buozzi, 15 - Tel 0341-283832 - Fax 0341-286432 - www.cambielli.it

■ ■ ■ ■

LC LECCO - PRESSIANI S.r.l. - Via Caduti Lecchesi a Fossoli, 8 - Tel 0341-284654 - Fax 0341-288430 - www.pressianisrl.it | fil.lecco@pressianispa.it ■ ■ ■ ■

LC LECCO - ROSSI & LERSA S.r.l. - Via Cantarelli, 16/24 - Tel 0341-365772 - Fax 0341-286187 - www.rossielersa.it | amministrazione@socaisrl.it

LC MERATE - COMINI S.r.l. - Via Grandi, 81 - Tel 039-5969630 - www.comini.eu

■ ■ ■ ■ ■

LC MONTE MARENZO - COMINI S.r.l. - Via Industriale, 26 - Tel 0341-634653 - Fax 0341-642098 - www.comini.eu ■ ■ ■ ■

LC VERDERIO - TIDIZERO di Trombini Gabriele - Impresa Individuale - Via Antonio Gramsci 6/B - Tel 039-9281418 - Fax 039-9281418 - www.tidizero.com ■ ■

LO CODOGNO - SPAZIO S.p.A. - Via Pertini, 13 - Tel 0377-432200 - Fax 0377-436268 - spaziocodogno@spaziospa.com ■ ■ ■ ■

LO LODI - CLERICI S.p.a. - Via Mezzabarba, 8 - Tel 0371-417009 - Fax 0371-413362 - www.clerici.eu ■ ■

LO OSPEDALETTO LODIGIANO - LA MONOLO S.r.l. - Via Marconi 8 - Tel 0377-86166 - Fax 0377-86177 - www.gruppomonolo.com | idromax.acquisti@gruppomonolo.com ■ ■ ■ ■

LO S. ANGELO LODIGIANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Maestri Del Lavoro - Z.I. Maiano - Tel 0371-211636 - Fax 0371-217217 - www.cambielli.it

LO SAN MARTINO IN STRADA - BERTANI S.p.A. - Via Del Lavoro, 22 - Tel. 0371-432568 - Fax. 0371-439162 ■

LO SAN MARTINO IN STRADA - GUARNIERI S.r.l. - Via Gandhi, 5 - Tel. 0371-476216 - Fax. 0371-797021 - www.guarnierisrl.eu

MB ALBIATE - CAST. S.r.l. - Via Cesare Battisti, 62 - Tel 0362-931463 - Fax 0362-932230 - www.gruppomonolo.com | cast.acquisti@gruppomonolo.com

MB BELLUSCO - COLOMBO IDRO S.p.A. - Via Adda, 50 - Tel 039-6020212039 - Fax 039-6021220 - www.smiraquamoon.it | info@colomboidro.it

MB BELLUSCO - COLOMBO IDRO S.p.A. - Via Del Commercio, 10 - Tel. 039-6021174 - Fax. 039-6021220 - www.smiraquamoon.it

MB BOVISIO MASCIAGO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Brughetti, 19/21 - Tel 0362-593861 - Fax 0362-593270 - www.cambielli.it

MB CARNATE - ABBATTISTA S.p.A. - Via Via Primo Maggio, 5/7 - Tel 039-9674088

MB CESANO MADERNO - COMFORT FORNITURE S.r.l. - Via Po, 14 - Tel 0362-501197 - Fax 0362-503392 - www.comfor.it | main@comfor.it

MB LISSONE - PRESSIANI S.r.l. - Via Lombardia, 124/126 - Tel 039-465279 - Fax 039-460643 - www.pressianisrl.it | fil.lissone@pressiani.it

MB MONZA - ABBATTISTA S.p.A. - Via Prampolini, 9 - Tel 039-2022085 - Fax 039-830815 - www.abbattista.it | monza@abbattista.it

MB MONZA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Sicilia, 120/122 - Tel 039-2026329 - Fax 039-831719 - www.cambielli.it

MB MONZA - COMINI S.r.l. - Via W. Fontana, 36/38 - Tel 039-9420030 - www.comini.eu

MB MONZA - PRESSIANI S.r.l. - Via Carrà, 9 - Tel 039-2847926 - Fax 039-2847918 - www.pressianisrl.it | fil.monza@pressianispa.it

MB MUGGIÒ - COLOMBO IDRO S.p.A. - Via Gabriele D’annunzio, 4 - Tel 039-794048 - Fax 039-2782903 - www.smiraquamoon.it | info@colomboidro.it

MB SEREGNO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Toscanini, 31 - Tel 0362-244014 - Fax 0362-325921 - www.abbattista.it | seregno@abbattista.it

MB VAREDO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Celotti 6/8 - Tel 0362-554520 - Fax 0362-581816 - www.abbattista.it | varedo@abbattista.it

MB VAREDO - SAIDEL S.r.l. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Parma,2, 2a, 2b - Tel 0362-1323011

MB VERANO BRIANZA - COMSA S.r.l. - Via Della Repubblica, 2 - Tel 0362-992020 - Fax 0362-904332 - www.comsa.it | info@comsa.it

MB USMATE VELATE - DEBERNARDI S.r.l. - Via Del Lavoro, 9 - Tel. 039-6076540 - Fax. 039-6076572 - www.airenergie.it

MI ABBIATEGRASSO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Ippolito Nievo, S.N.C. - Tel 02-94699295 - Fax 02-94963099 - www.cambielli.it

MI ARCONATE - FADAF S.r.l. - Via G. Mameli, 12/14/16 - Tel 0331-460575 - Fax 0331-461395 - www.fadaf.it | info@fadaf.it

MI ARCONATE - LA MONOLO S.r.l. - Corso America, 104 - C.P. N. 6 - Tel 0331-460100 - Fax 0331-4611781 - www.gruppomonolo.com | lamonolo@gruppomonolo.com

MI BOLLATE - ABBATTISTA S.p.A. - Via IV Novembre, 92 - Tel. 02-3506792

MI CERNUSCO SUL NAVIGLIO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Sondrio, 12 - Tel 02-92592005 - Fax 02-92140350 - www.abbattista.it | cernusco@abbattista.it

MI CERNUSCO SUL NAVIGLIO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Padana Superiore, 53 - Tel 02-92729352 - Fax 02-92729691 - www.cambielli.it

MI CESANO BOSCONE - ABBATTISTA S.p.A. - Via E. De Nicola, 6 - Tel 02-48620445 - Fax 02-45109216 - www.abbattista.it | cesanoboscone@abbattista.it ■ ■ ■

MI CINISELLO BALSAMO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Pellizza Da Volpedo, 50 - Tel. 02-6600059 - www.abbattista.it

MI CINISELLO BALSAMO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via P. Castaldi, 6 - Tel 02-6172632 - Fax 02-6185922 - www.cambielli.it

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 28584
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■
■ ■
■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
technological solutions
SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI

MI CINISELLO BALSAMO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Fratelli Gracchi, 48 - Tel 02-66597761 - Fax 02-66597794 - www.cambielli.it | cambielli.direzione@cambielligroup.it

MI CINISELLO BALSAMO - MIAR S.r.l. - Via Monfalcone, 15 - Tel 02-6184118 - www.miarsrl.it | info@miarsrl.it

MI CORNAREDO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Napoli, 7 - Tel 02-93563444 - Fax 02-93649724 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

MI CORSICO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Alessandro Volta, 4 - Tel 02-486131 - Fax 02-48613285 - www.cambielli.it

MI DAIRAGO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Palmiro Togliatti, 4 - Tel 0331-463300 - Fax 0331-463340 - www.cambielli.it ■ ■ ■

MI LOCATE TRIULZI - CLERICI S.p.a. - Via Molise, 22 - Tel 02-90733123

MI MAGNAGO - IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Sardegna, 72 - Tel 0331-307595 - Fax 0331-307772 - www.idrosanitaria.eu | fil.magnago@idrosanitaria.eu ■ ■ ■ ■ ■

MI MARCALLO CON CASONE - ABBATTISTA S.p.A. - Via Einstein, 26 - Tel 02-9761962 - Fax 02-9760805 - www.abbattista.it | marcallo@abbattista.it ■ ■ ■ ■

MI MELZO - PRESSIANI S.r.l. - Via Togliatti, 14/16 - Tel 02-9552911 - Fax 02-95739352 - www.pressianisrl.it | fil.melzo@pressianispa.it

MI MILANO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Alunno, 23 - Tel. 02-48751412 - www.abbattista.it | milano@abbattista.it

MI MILANO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Messina 43 angolo via Cenisio - Tel. 02/3319361 - www.abbattista.it | arredomilano@abbattista.it

MI MILANO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Ugolini, 11 - Tel. 02-66116261 - www.abbattista.it

MI MILANO - BWT ITALIA S.r.l. - CILLIT - Via Vivaio, 8 - Tel. 02-2046343 - Fax. 02-201058 - www.cillit.it

MI MILANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Lattanzio, 33 - Tel. 02-5466380 Fax. 02-55012996 - www.cambielli.it

MI MILANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Grazioli, 41 - www.cambielli.it

MI MILANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Marcona, 46 (viale Piceno) - Tel 02-733125 - Fax 02-719574 - www.cambielli.it

MI MILANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Polonia 6 Ang. Via Tridentina - Tel 02-39099700 - Fax 02-39099726 - www.cambielli.it

MI MILANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Stamira D'ancona, 30 - Tel. 02-2827794 - Fax. 02-48613741 - www.cambielli.it

MI MILANO - COLOMBO IDRO S.p.A. - P.le Stazione Porta Genova, 2 - Tel 02-89421462 - Fax 02-8395114 - www.smiraquamoon.it | info@colomboidro.it

MI MILANO - COLOMBO IDRO S.p.A. - Via San Rocco, 18 - Tel 02-5831835202 - Fax 02-58318328 - www.smiraquamoon.it | info@colomboidro.it

MI MILANO - FISAR S.r.l. - Via Petrocchi, 36 - Tel 02-97190008

MI MILANO - FISAR S.r.l. - Via Giordani 32 - Tel 02-48301977 - www.fisar.it

MI MILANO - GRUPPOBEA S.p.A. - Via Vincenzo Toffetti, 31 - Tel 02-573731 - Fax 02-57373444 - www.gruppobea.it | info@gruppobea.it

MI MILANO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Privata Benadir, 22 - Tel 02 84931524 - Fax 02 84211586 - www.idrocentro.com - info@idrocentro.com

MI MILANO - IDRORICAMBI S.r.l. - Corso San Gottardo, 15 - Tel 02-58101357 - Fax 02-8376377 - www.idroricambi.it | info@idroricambi.it

MI MILANO - PRESSIANI S.r.l. - Via Alfredo Pizzoni, 7/5 - Tel.0583-933598 - Fax. 0583-933599 - www.pressianisrl.it

MI MILANO - SAIDEL S.r.l. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Brembo, 27 - Tel 02-533920 - Fax 02-534253 - www.saidelgroup.com | brembo@saidelgroup.it

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

CORDIVARI S.r.l.

Zona Industriale Pagliare 64020 MORRO D’ORO (TE) Tel. 085-80401- Fax 085-8041418 www.cordivari.it

CRISTINA S.r.l.

Via Fava 56 - 28024 GOZZANO (NO) Tel. 0322-9545-Fax 0322-956556 www.cristinarubinetterie.com

DAB PUMPS S.p.A.

Via Marco Polo,14 - 35035 MESTRINO (PD) Tel. 049-5125000 - Fax 049-5125950 www.dabpumps.com

DAIKIN AIR CONDITIONING ITALY S.p.A

Via Ripamonti, 85 - 20141 MILANO Tel. 02-51619201 - Fax: 02-51619222 www.daikin.it

■ ■ ■ ■ ■

■ ■ ■ ■ ■

MI MILANO - SAIDEL S.r.l. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Feltre, 19/A - Tel 02-26410893 - Fax 02-2153317 - www.saidelgroup.com | feltre@saidelgroup.it ■ ■ ■ ■ ■

MI MILANO - SAIDEL S.r.l. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via A. Binda, 12 - Tel 02-8917091 - Fax 02-89122248 - www.saidelgroup.it | binda@saidelgroup.it ■ ■ ■ ■ ■

MI MILANO - SAIDEL S.r.l. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Papa, 30 - Tel 02-8917091- www.saidelgroup.it

MI MILANO - SAIDEL S.r.l. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Milano, 18 - Tel 02-2052401- www.saidelgroup.it

MI MILANO - SO.CO.MA.S. Società Commerciale Materiali Sanitari S.p.A. - Via G. Ripamonti, 402 - Tel 02-55213447 - Fax 02-5696995 - www.socomas.it | socomas@tiscali.it

■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

DL RADIATORS S.r.l.

Via L. Seitz, 47 - 31100 TREVISO TV Tel: 0432-705511 Fax: 0432-705578 www.dlradiators.com/dlradiators/

DANFOSS S.r.l..

MI MILANO - TECNOTHERMA S.r.l. - Via Tartaglia, 19 - Tel 02-347919 - Fax 02-33103680 - www.tecnotherma.it | info@tecnotherma.it

■ ■ ■ ■ ■ MI PADERNO DUGNANO - LA THERMIDOR S.r.l. - Via Arnesano, 3 - Tel 02-9184155 - Fax 02-91084025 - www.thermidor.it | info@thermidor.it

■ ■ ■ ■ ■ ■ MI PERO - GRUPPOBEA S.p.A. - S.S. Del Sempione, 183 - Tel 02-573732 - Fax 02-57373299 - www.gruppobea.it | info@gruppobea.it

MI PESCHIERA BORROMEO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Liberazione, 14 - Tel 02-5471451 - Fax 02-55301155 - www.cambielli.it

MI PIEVE EMANUELE - ABBATTISTA S.p.A. - Via Puglia, 39 - Tel 02-90427441 - www.abbattista.it

■ ■ ■ ■ ■ ■

MI POGLIANO MILANESE - ABBATTISTA S.p.A. - Via Torquato Tasso, 5/7 - Tel 02-93559351 - Fax 02-93553187 - www.abbattista.it | pogliano@abbattista.it ■

MI POGLIANO MILANESE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Mattei, 12 - Tel 02-93255737 - Fax 02-93256558 - www.cambielli.it

MI REDECESIO DI SEGRATE - CLIMA & DESIGN S.r.l. - Via Milano 16/18 - Tel 06-33227301 - Fax 06-3333289 - www.termoforniturefg.com

MI ROZZANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Boccaccio, 8/10 - Tel 02-57506446 - Fax 02-57506241 - www.cambielli.it

MI SAN GIULIANO MILANESE - ABBATTISTA S.p.A. - Via C.A. Dalla Chiesa, 8 - Tel 02-98240878 - Fax 02-98246077 -www.abbattista.it | sgiuliano@abbattista.it

MI SENAGO - ABBATTISTA S.p.A. - Via B. Croce, 1 - Tel 02-99010788 - Fax 02-9981852 - www.abbattista.it | senago@abbattista.it

MI SESTO SAN GIOVANNI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via G. Carducci, 58 - Tel 02-22474195 - Fax 02-26221534 - www.cambielli.it

MI SETTIMO MILANESE - ABBATTISTA S.p.A. - Via Edison, 70/15a - Tel 02-33512309 - Fax 02-3282243 - www.abbattista.it | settimo@abbattista.it

MI SOLARO - IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Della Repubblica - Tel 02-96798161 - Fax 02-96798825 - www.idrosanitaria.eu | fil.solaro@idrosanitaria.eu

M I VIMODRONE - COLOMBO IDRO S.p.A. - S.S. 11 Padana Superiore, 288 - Tel 02-25007114 - Fax 02-26511186 - www.smiraquamoon.it| info@colomboidro.it

MN CURTATONE - MANTUA BAGNI S.r.l. - Via Dei Napoletani 13/15/17/19- 0376-348394 - 0376-348393 - www.mantuabagni.net | info@mantuabagni.com

MN GONZAGA - UNICOM S.p.A. - Via Delle Leghe Contadine, 12 - Fraz. Bondeno - Tel 0376-54149 - Fax 0376-596098 - www.unicom.it

MN LEVATA DI CURTATONE - SVAI S.r.l. - Via Lombardi Riccardo, 32 - Tel 0376-1587714 - Fax 03476-1587715

MN MANTOVA - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Gelso, 2/4 - Tel 0376-262359 - Fax 0376-380395 - www.centrogamma.com | filiale.mantova@centrogamma.com

MN MANTOVA - MANTUA BAGNI S.r.l. - Strada Ostigliese, 8/B - 0376-374765 - 0376-374766 - www.mantuabagni.net | info@mantuabagni.com

MN PEGOGNAGA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Martin Luther King, 14 - Tel 0376-381168 - Fax 0376-381867 - www.cambielli.it

MN PIUBEGA - SVAI S.r.l. - Via 1° Maggio, 6 - Tel 0376-655248 - Fax 0376-655364 - www.svai.it | svai@svai.it

MN PORTO MANTOVANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Berlino, 10/12 - Tel 0376-387243 - Fax 0376-393861 - www.cambielli.it

MN PORTO MANTOVANO - IDRACO S.r.l. (Gruppo - Comini) - Via Bachelet, - 65 - Tel 0376-1897081 - Fax 0376 1582221 - www.idraco.it

MN SAN GIORGIO DI BIGARELLO - SPAZIO S.p.A. - Via M. Belfiore, 6 - Tel 0376-270350 - Fax 0376-374294 - www.spaziospa.com | spaziomn@spaziospa.com

MN VIADANA - BERTANI S.p.A. - Via Marco Biagi, 11 - Tel 0375-780930 - Fax 0375-780109 - informa@bertani.it

PV ARENA PO’ - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Località Piantà, 2 - Tel 0385-270037 - Fax 0385-270028 - www.cambielli.it

PV CASTEGGIO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Maiolo, 20 - Tel 0383-1919379 - www.cambielli.it

PV CASTEGGIO - SIDERTERMICA S.r.l. - Via Milano, 93 - Tel 0383-890626 - Fax 0382-304100 - www.sidertermica.com | info@sidertermica.com

PV PAVIA - ABBATTISTA S.p.A. - Via Vigentina, 19 - Tel. 0382-467475 - www.abbattista.it

PV PAVIA - SIDERTERMICA S.r.l. - Viale Sardegna, 48 - Tel 0382-301315 - 0382-28605 - Fax 0382-304100 - www.sidertermica.com | info@sidertermica.com

PV SAN GENESIO ED UNITI - F.lli DELLA FIORE S.p.A. - Via Vigentina,2 - Tel 0382-4343111 - Fax 0382-472447 - www.dellafiore.com | dellafiore@dellafiore.com

Corso Tazzoli, 221 - 10137 TORINOTO Tel. 011-3000511- Fax 011-3000575 www.danfoss.it

DUKA AG S.p.A.

Via Duka, 2 - 39042 BRESSANONE(BZ) Tel.0472-273100-Fax0472-273270 www.duka.it

DURAVIT ITALIA S.r.l.

Via A. Depretis, 1 Z.I. Bassette - 48123 RAVENNA (RA) Tel. 0544-509711- Fax 0544-501694 www.duravit.it

EFFEBI S.p.A.

Via G. Verdi, 68 25073 BOVEZZO BS Tel. 030-21101 Fax 030-2110301 www.effebi.it

EMIFLEX S.p.A.

Via Cuneo, 4/6 - 20814 VAREDO (MB)

Tel. 0362-544386 - Fax 0362-581387 www.emiflex.eu

ESBE S.r.l.

ViaG.Perlasca, 20 - 41126 - MODENA (MO) Tel. 059-280094 - Fax 059-281923 www.esbe-italia.it

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 285 85
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■
■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

EUROFRED ITALY S.p.A.

Via Europa S.N.C. 31020 SAN FIOR TV Tel. 0438-2661 - Fax 0438-266380 www.eurofred.it

EUROPROFIL S.r.l.

Z.I. Snc S. Pietro Lamentino - 88046 LAMEZIA TERME (CZ) Tel. 0968-209155 www.ielapigroup.it

EUROTIS S.r.l.

Via Q. Sella, 1 Ang. Via A. Volta - 20094 CORSICO (MI) Tel. 02-4501442 - Fax. 02-4503023 www.eurotis.it

EXPO INOX S.p.a.

Viale Artigianato 6 - 27020 - BORGO SAN SIRO (PV) Tel. 0382-87237 - Fax. 0382-87330 www.expoinox.com

FANTINI COSMI S.p.A.

Via Dell' Osio, 6 - 20090 - CALEPPIO DI SETTALA (MI) Tel. 02-95682221 - Fax. 02-95307006 www.fantinicosmi.it

FAR Rubinetterie S.p.A.

Via Morena,20 - Casella Postale N° 7528024 GOZZANO (NO) Tel. 0322-94722 - Fax 0322-955332 www.far.eu

FERRARI S.r.l.

Via I Maggio, 7 21012 CASSANO MAGNAGO (VA) Tel. 0331-204911- Fax 0331-201458 www.ferrariwelcome.it

FERROLI S.p.A.

Via Ritonda, 78/A - 37047 SAN BONIFACIO (VR) Tel. 045 6139411 - Fax. 045 6100933 www.ferroli.com

FIMA CARLO FRATTINI S.p.A.

Via Borgomanero, 105 - 28010 BRIGA NOVARESE (NO) Tel. 0322-9549 - Fax 0322-956149 www.fimacf.com

FONDERIE SIME S.p.A.

Via Garbo, 27 - 37045LEGNAGO (VR) Tel. 0442-631111 - Fax 0442-631291 www.sime.it

FONDITAL S.p.A.

Via Cerretto, 40-25079 VOBARNO (BS) Tel. 0365-87831 - Fax 0365-878548 www.fondital.it

PV VIGEVANO - ABBATTISTA S.p.A. - Viale Indipendenza, 2 - Tel. 0381.42720 - www.abbattista.it

PV VIGEVANO - DUOTERMICA S.r.l. - Via Leopardi,15 - www.duotermica.it

PV VIGEVANO - F.lli DELLA FIORE S.p.A. - Via Farini, 8 - Tel 0381-73928 - Fax 0381-696812 - www.dellafiore.com

PV VOGHERA - BITERMICA s.a.s. - Via Martiri Della Libertà, 39 - Tel 0383-41645 - Fax 0383-45705 - www.bitermica.it | amministrazione@bitermica.net

SO BIANZONE - IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Palazzetta, 24 - Tel 0342-720244 - Fax 0342-720366 - www.idrotermica.eu | sede.bianzone@idrotermica.eu

SO BORMIO - ROSSI & LERSA S.r.l. - Via Milano, 117

SO CASTIONE ANDEVENNO - IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Vanoni SNC - Tel 0342-567628 - Fax 0342-567026 - www.idrosanitaria.eu fil.castione@idrotermica.eu

SO CASTIONE ANDEVENNO - ROSSI & LERSA S.r.l. - Via B. Tirelli, 35

SO POGGIRIDENTI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Pignotti, 5 - Tel 0342-513440 - Fax 0342-512916 - www.cambielli.it

SO DUBINO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Spluga, 112 - www.cambielli.it

SO POGGIRIDENTI AL PIANO - ROSSI & LERSA S.r.l. - Via Stelvio, 93 - Tel 0342-564222 - Fax 0342-564040 - www.rossielersa.it | info@rossielersa.it

SO PRATA CAMPORTACCIO - IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Spluga, 5 - Tel 0343-20503 - Fax 0343-20471 - www.idrosanitaria.eu | fil.chiavenna@idrosanitaria.eu

SO S. PIETRO BERBENNO - SAIDEL S.p.A. - Via Nazionale Est, 335 - Tel 0342-493911 - Fax 0342-493946 - www.saidelgroup.it | berbenno@saidelgroup.it

SO TALAMONA - ROSSI & LERSA S.r.l. - Via Stelvio, 800/B - Tel 0342-670618 - Fax 0342-671375 - www.rossielersa.it

SO TRAONA - IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Ligabue, 1 - Tel 0342-653345 - Fax 0342-652540 - www.idrosanitaria.eu | fil.traona@idrotermica.eu ■

VA ARCISATE - ABBATTISTA S.p.A. - Via Comolli, 13 - Tel 0332-474870 - Fax 0332-477196 - www.abbattista.it | arcisate@abbattista.it

VA ARCISATE - SPINAZZA & C. s.n.c. - Via O. Spagnoli, 12 - Tel 0332-470433 - Fax 0332-474346 - www.spinazza.it

VA BESOZZO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Trieste, 93 - Tel 0332-970509 - Fax 0332-982187 - www.abbattista.it | besozzo@abbattista.it

VA BUSTO ARSIZIO - 2 EMME S.r.l. - Via A. Costa, 27 - Tel 0331-679521 - Fax 0331-1482299 - www.2emmeonline.com | amministrazione@2emmeonline.com

VA BUSTO ARSIZIO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Ciro Menotti, 1 - Tel 0331-338111 - www.abbattista.it | abbattista@abbattista.it

VA BUSTO ARSIZIO - LA MONOLO S.r.l. - Viale Cadorna 31 - Tel 0331-679298 - Fax 0331-322553 - www.gruppomonolo.com

VA CASSANO MAGNAGO - LOMBARDA S.r.l. - Via Gasparoli, 34 - Tel 0331-208711- Fax 0331-201601 -www.lombardaspa.it - info@lombardaspa.it

VA CASSANO MAGNAGO - HYDRA S.r.l. - Via Bonicalza, 44 - Tel. 0331-202941 - Fax. 0331-206849 - www.hydrasrl.it

VA CUVEGLIO - SAIDEL S.r.l. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Delle Acquette, 3 - Tel. 0332-1698210 - Fax. 0332-1698211

VA GALLARATE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Stelvio, 51 - Tel 0331-777979 - Fax 0331-779792 - www.cambielli.it

■ ■ ■ ■ ■ ■

VA GALLARATE - RAMPONI BIAGIO s.a.s. di Ramponi Luigi & C. - Via Carlo Cattaneo, 16 - Tel 0331-795690 - Fax 0331-772607 - ramponisas@yahoo.it ■ ■ ■ ■ ■

VA GAZZADA - ABBATTISTA S.p.A. - Via Cesare Battisti, 3 - Tel 0332-463016 - Fax 0332-873850 -www.abbattista.it | gazzada@abbattista.it

■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

VA GAZZADA SCHIANNO - IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Italo Cremona, 44/A - Tel 0332-464469 - Fax 0332-873020 - www.idrosanitaria.eu fil.varese@idrosanitaria.eu ■ ■ ■

VA INDUNO OLONA - FISAR S.r.l. - Via Monte Sant'elia, 21d - Tel 0332-261000 ■ ■ ■

VA SARONNO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Grieg Enrico, 77 - Tel 02-96708302 - Fax 02-96703981 - www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

VA SARONNO - LOMBARDA S.r.l. - Via IV Novembre, 19 - Tel 02-9628911 - Fax 02-9604914 - www.lombardaspa.it | info@lombardaspa.it ■ ■ ■ ■ ■

VA SESTO CALENDE - IDROCENTRO S.p.A. - Via Sempione, 32 - Tel 0331-924704 - Fax 0331-920447 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ VA TRADATE - CANAVESI S.p.A. - Via Fiume, 53 - Tel 0331-819010 - Fax 0331-811258 - info@canavesi.com VA VARESE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Crispi, 75 - Tel 0332-227368 - Fax 0332-229804 - www.cambielli.it ■ VA VERGIATE - CAIELLI & FERRARI S.r.l. - Via Sempione, 42 - Tel 0331-946166 - Fax 0331-946040 - www.caiellieferrari.com

TRIVENETO

BL BELLUNO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via T. Vecellio, 115 Loc. La Rossa - Tel 0437-937143 - Fax 0437-931695 - www.cambielli.it BL BELLUNO - E. INNERHOFER S.p.A. - Via Tiziano Vecellio, 67 - Tel 0437-273400 - Fax 0437-273470 - info@innerhofer.it

BL CORTINA D'AMPEZZO - F.lli BELTRAME S.p.A. - Loc. Pian Da Lago, 112 - Tel 0436-2340 - Fax 0436-866358 - www.beltramespa.it BL FELTRE - E. INNERHOFER S.p.A. - Via Cav. Di Vittorio Veneto, 29 - Tel 0439-326660 - Fax 0439-326670 - info@innerhofer.it BL FELTRE - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Cav. Di Vittorio Veneto, 10/B - Tel 0435-76064 - Fax 0435-76690 - www.beltramespa.it BL LOZZO DI CADORA - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Roma, 4 - Tel 0439-305078 - Fax 0439-302121 - www.beltramespa.it BL PONTE NELLE ALPI - SCARPIS S.r.l. - Viale Cadore, 14 - Tel 0437-99353 - Fax 0437-999853 - www.scarpis.com | pontenellealpi@scarpis.com ■ ■ ■

BZ BOLZANO - BAUTECHNIK S.r.l. - Via E. Fermi, 22 - Tel. 0471-926111 - Fax. 0471-926115 - www.bautechnik.it | info@bautechnik.it

BZ BOLZANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Negrelli, 8 - Tel 0471--470600 - Fax 0471-539576 - www.cambielli.it

BZ BOLZANO - E. INNERHOFER S.p.A. - Via Altmann, 6 - Tel 0471-061970 - Fax 0471-061980 - info@innerhofer.it

BZ BOLZANO - HUBER S.r.l. - Via G. Di Vittorio, 1 - Tel 0471-633670 - Fax 0471-633671

BZ BOLZANO - TORGGLER COMMERZ AG S.p.A. - Via Galileo Galilei, 3 - Tel 0471-295111 - Fax 0471-295222 - www.torggler.bz | commerz@torggler.com

BZ MARLENGO - TORGGLER COMMERZ AG S.p.A. - Via Prati Nuovi, 9 - Tel 0473-282500 - Fax 0471-295110 - www.torggler.bz | commerz@torggler.com

BZ MERANO - E. INNERHOFER S.p.A. - Via Max Valier, 24 - Tel 0473-272400 - Fax 0473-272410 - info@innerhofer.it

BZ MERANO - HUBER S.r.l. - Via A. Kuperion 21 - Tel 0473-204300 - Fax 0473-204343 - www.huber.it | info@huber.it

BZ NAZ SCIAVES - HUBER S.r.l. - Zona Artigianale Foerche, 34 - Tel 0472-412705 - Fax 0472-067167

BZ ORA - SANITAR HEINZE S.r.l. - Via Lahn, 1 A/B - Tel. 0471-097000 - Fax 0471-097011 - www.sanitaer-heinze.com

BZ SAN LORENZO DI SEBATO - E. INNERHOFER S.p.A. - Via Brunico, 14/B - Tel 0474-470000 - Fax 0474-470004 - www.innerhofer.it | direzione@innerhofer.it

GO GORIZIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Udine, 159 - Fraz. Lucinico - Tel 0481-392393 - Fax 0481-390642 - www.cambielli.it

GO GORIZIA - NOSELLA DANTE S.p.A. - Via Trieste, 257 - Tel 0481-20727 - Fax 0481-20777 - www.nosella.it

GO MONFALCONE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Cesare Augusto Colombo, 1 - Tel 0481-711227 - Fax 0481-483212 - www.cambielli.it

PD ABANO TERME - HYDROSS TICO S.r.l. - Via Brustolon, 24 - Tel 049-8912146 - Fax 049-8912162 - www.hydross.net

PD ALBIGNASEGO - HYDROSS TICO S.r.l. - Via Delle Industrie, 27 - Tel 049-710277 - Fax 049-8627259 - www.hydross.net

PD BORGO VENETO - HYDROSS TICO S.r.l. - Via E. Ferrari, 12 - Tel 042-9843711 - www.hydross.net

PD CAMPOSAMPIERO - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Guizze, 9 - Tel 049-9301818 - Fax 049-9300133 - www.beltramespa.it | info@beltramespa.it

PD CITTADELLA - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via E. Fermi, 8 - Tel 049-9401145 - Fax 049-5972593 - www.beltramespa.it | info@beltramespa.it

PD ESTE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Zuccherificio, 8 - Tel 0429-604018 - Fax 0429-602021 - www.cambielli.it

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 28586
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■
■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI

PD MESTRINO - F.LLI BELTRAME S.p.A. - Via M. Polo, 2 - Tel. 049-9001833 - Fax. 049-9007633

PD MONTEGROTTO TERME - HYDROSS TICO S.r.l. - Viale Dell’artigianato Vic II N. 2 - Tel 049 795833 - Fax 049-795353 - www.hydross.net

PD PADOVA - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Del Progresso, 19 - Tel 049-8700580 - Fax 049-8701240 - www.beltramespa.it | info@beltramespa.it

PD PADOVA - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Località S. Giustina - Tel 018-7460032 - Fax 018-7460078

PD PADOVA - HYDROSS TICO S.r.l. - Via Uruguay, 21 - Tel 049-8701889 - Fax 049-8706035 - www.hydross.net ■ ■ ■ ■ ■

PD PADOVA - TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) - VVia Della Regione Veneto, 17 - Tel 049-7306420 - Fax 049-8252057

PD PADOVA EST - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Della Croce Rossa, 7 - Tel 049-8074900 - Fax 049-8078070 - www.cambielli.it ■

PD PIOVE DI SACCO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via J. Keplero, 1 - www.cambielli.it

PD PIOMBINO DESE - F.lli BONATO S.r.l. - Via Pacinotti, 6 - Tel 0423-721876 - Fax 0423-722547 - www.bonatonline.com

PD PIOVE DI SACCO - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Borgo Padova, 2 - Tel 049-9700900 - Fax 049-5841025 - www.beltramespa.it | info@beltramespa.it

PD SANT’ANGELO DI PIOVE SACCO - S.A.R.P. s.n.c. - Via Padana, 67/B - Tel 049-9700766 - Fax 049-9702168 - www.sarp.eu | info@sarp.eu

PD SELVAZZANO DENTRO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via E. Fermi, 1 - Tel 049-8978321 - Fax 049-8985408 - www.cambielli.it

PN PORCIA - F.LLI BELTRAME S.p.A. - Corso Italia, 19 - Tel. 0434-921760 - Fax. 0434-920134

PN PORDENONE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Viale Venezia Ang. Via Del Turco, 1 - Tel 0434-379611 - Fax 0434-3796234 - www.cambielli.it

PN PORDENONE - SCARPIS S.r.l. - Viale Treviso, 56 - Tel 0434-579009 - Fax 0434-578183 - www.scarpis.com | info@scarpis.com

PN PORDENONE - TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via De La Comina, 17 - Tel 0434-360072 - Fax 0434-253651 - www.termonova.net

RO ADRIA - BARBUIANI S.r.l. - Via Badini, 57 - Tel 0426-900440 0426-900441 - Fax 0426-901212 - www.barbuianisrlshop.com | amministrazione@barbuianisrl.it

RO PORTO VIRO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Pò Vecchio, 1/L - Tel 0426-323834 - Fax 0426-322697 - www.cambielli.it

RO ROVIGO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Viale Porta Pò, 187/B Fraz. Borsea - Tel 0425-471767 - Fax 0425-471759 - www.cambielli.it

TN ARCO - E. INNERHOFER S.p.A. - Via S. Isidoro, 4 - Tel 0464-026620 - Fax 0464-026630 - info@innerhofer.it

TN CALDONAZZO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via G. Leopardi, 19 - Tel 0461-718064 - Fax 0461-724120 - www.cambielli.it

TN CASTELNUOVO - E. INNERHOFER S.p.A. - Viale Venezia, 35 - Tel 0461-1736680 - Fax 0461-1736690 - info@innerhofer.it

TN CLES - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A . - Via Trento, 200 - Tel 0463-429053 - Fax 0463-429050 - www.cambielli.it

TN CLES - E. INNERHOFER S.p.A. - Via Trento, 200/7 - Tel 0463-736600 - Fax 0463-736610 - info@innerhofer.it

TN PANCHIA’ - SVAI S.r.l.. - Via Venzan, 13 - Tel 0462-810040 - Fax 0462-810039 - www.svai.it | svai@svai.it

TN PERGINE VALSUGANA - SVAI S.r.l. - Viale Dell'industria, 9 - Tel. 045-8581300 - Fax. 045-8293245 - www.svai.it

TN PREDAZZO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Fiamme Gialle, 38/A - Tel 0462-501506 - Fax 0462-501703 - www.cambielli.it

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

FRA.BO S.p.A.

Via Cadorna, 30 - 25027 QUINZANO D’OGLIO (BS)

Tel. 030-9925711- Fax 030-9924127 www.frabo.com

FRATELLI FANTINI S.p.A.

Via M.Buonarroti,4 - 28010 PELLA (NO)

Tel. 0322-918411 - Fax 0322-969530 www.fantini.it

GALASSIA S.r.l.

Z.I. Località Pantalone S.N.C.01030 CORCHIANO (VT)

Tel. 0761-573134 - Fax. 0761-573458 www.ceramicagalassia.com

■ ■ ■

■ ■

■ ■ ■ ■ ■ ■

■ ■

■ ■ ■ ■ ■

TN RIVA DEL GARDA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Maso Belli, 3 - Loc. Sant’alessandro - Tel 0464-556959 - Fax 0464-550283 - www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■

TN RIVA DEL GARDA - SVAI S.r.l. - S.S. 45 Bis Loc. S. Tommaso, 4 - Tel 0464-550077 - Fax 0464-550168 - www.svai.it | svai@svai.it

TN ROVERETO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A . - Via Del Garda, 46 - Tel 046-4486025 - Fax 046-4486028 - www.cambielli.it

TN ROVERETO - E. INNERHOFER S.p.A. - Via Del Brennero, 23 - Tel 0464-026640 - Fax 0464-026650 - info@innerhofer.it

TN ROVERETO - SVAI S.r.l. - Via Lagarina, 31 - Tel 0464-494949 - Fax 0464-494948 - www.svai.it | svai@svai.it

TN TASSULLO - SVAI S.r.l. - Località Santa Giustina, 3 - Tel 0463-722124 - Fax 0463-720314 - www.svai.it

TN TRENTO - AFIS G. CLERICI S.p.A. - Via Praga, 8 - Tel 0461-1660002 - Fax 030-2682826 - www.afis.it | info@afis.it

TN TRENTO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Dei Viticoltori, 5 - Tel 0461-38361 - Fax 0461-829450 - www.cambielli.it

TN TRENTO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A . - Via Linz, 61 Loc. Spini Di Gardolo - Tel. 0461-950360 - www.cambielli.it

TN TRENTO - E. INNERHOFER S.p.A. - Via Maccani, 181 - Tel 0461-1730900 - Fax 0461-1730940 - info@innerhofer.it

TN TRENTO - SPAZIO S.p.A. - Via Innsbruck, 22 - Tel 0461-950739 - Fax 0461-956173 - storagetn@spaziospa.com

TN TRENTO - SVAI S.r.l. - Via Salorno, 2 - Tel 0461-244500 - Fax 0461-244524 - www.svai.it | svai@svai.it

TN ZIANO DI FIEMME - TORGGLER COMMERZ AG S.p.A. - Via dell'olmo, 3 - www.torggler.bz

TS TRIESTE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Piazzale Legnami, 1 - Tel 040-3883911 - Fax 040-814214 - www.cambielli.it

TS TRIESTE - TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) - Piazzale Legnami, 1 - Tel 040-825173 - Fax 040-822682 - www.termonova.net

TV CASTELFRANCO VENETO - COMMERCIALE VENETA BELTRAME S.p.A. - Via Staizza, 57 - Tel 0423-498668 - Fax 0423-498683 - www.cvbeltrame.it | info@cvbeltrame.it

TV CASTELFRANCO VENETO - F.lli BONATO S.r.l. - Via Dei Faggi, 4 - Tel 0423-721876 - Fax 0423-722547 - www.bonatonline.com

TV FONTANELLE - CLIMASERVICE S.p.A. - Via Roma, 152 - Tel 0422-809306 - Fax 0422-809684 - www.climaservice.tv | info@climaservice.tv

TV MOGLIANO VENETO - COMMERCIALE VENETA BELTRAME S.p.A. - Via G. Tiepolo, 17 - Tel 041-5970840 - Fax 041-5970841 - www.cvbeltrame.it | info@cvbeltrame.it

TV MONTEBELLUNA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Piave, 106 - Tel 0423-609900 - Fax 0423-603581 - www.cambielli.it

TV RESANA - F.lli BONATO S.r.l. - Via Roma, 20 - Tel 0423-721876 - Fax 0423-722547 - www.bonatonline.com | info@bonatonline.com

TV SAN VENDEMIANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Dell’industria, 36 - 36/A - Tel 0438-777866 - Fax 0438-778378 - www.cambielli.it

TV TREVIGIANO - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Loc. Signoressa - Via Monte Pasubio - Tel 0423-677091 - Fax 0423-818340

TV TREVISO - COMMERCIALE VENETA BELTRAME S.p.A. - Viale Della Repubblica, 282 - Tel 0422-696311 - Fax 0422-420853 - www.cvbeltrame.it | info@cvbeltrame.it

TV TREVISO - TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Marco Pellicciaio, 9 - Tel. 0422-1783646 - Fax 0422-1622314- www.termonova.net | info@termonova.net

TV VEDELAGO - COMMERCIALE SILE S.r.l.- Via Marconi, 104 - Tel. 0423-401410 - Fax. 0423-400583 - www.commercialesile.it

TV VILLORBA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via A. Volta, 2 - Tel 0422-615711 - Fax 0422-609091 - www.cambielli.it

TV VILLORBA - F.LLI BELTRAME S.p.A. - Viale Gian Giacomo Felissent, 33 - Tel 0422-300303 - Fax 0422-306237 - www.beltramespa.it

TV VITTORIO VENETO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Viale E. Mattei, 76 Z.I. - Tel 0438-501642 - Fax 0438-502054 - www.cambielli.it

TV ZERO BRANCO - S.F.I.T.I. S.p.A. - Via E. Mattei, 26 - Tel. 0422-486384 - www.sfiti.it | infozero@sfiti.it

UD ARTEGNA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Nazionale, 31 - Tel 0432-987289 - Fax 0432-895056 - www.cambielli.it

UD CERVIGNANO DEL FRIULI - NOSELLA DANTE S.p.A. - Via Carnia, 19 - Tel 0431-32477 - Fax 0431-32478 - www.nosella.it

UD CERVIGNANO DEL FRIULI - TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via della Ferrovia Vecchia, 11/A - Tel 0431-055390 - Fax 0431472046 - www.termonova.net

UD CODROIPO - TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Fermo Solari, 37 - Tel 0432-912497 - Fax 0432-912787 - www.termonova.net | codroipo@termonova.net

UD FAGAGNA - TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Dei Fabrizio, 70 - Z.I. - Tel 0432-801354 - Fax 0432-801270 - www.termonova.net | info@termonova.net

UD LATISANA - LORENZO OTTOGALLI s.a.s. - Via Crosere, 126 - Tel 0431-520661 - Fax 0431-511740 - www.ottogalli.com | info@ottogalli.com

UD SAN DANIELE DEL FRIULI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Venezia, 69 - Tel 0432-941210 - Fax 0432-957294 - www.cambielli.it

■ ■ ■ ■ ■ ■

■ ■ ■ ■ ■ ■

■ ■ ■ ■

GEBERIT Marketing e Distribuzione SA

Via Gerre, 4 - 6928 MANNO (CH)

Tel. 0041-91-6119292 - Fax 0041-91-6045236 www.geberit.it

GEL S.p.A.

Via Ferrari, 1 60022 CASTELFIDARDO (AN) Tel. 071-7827 - Fax 071-7808175 www.gel.it

■ ■ ■ ■ ■

GENERAL FITTINGS S.r.l.

Via Camillo Golgi, 73/75 25064 GUSSAGO (BS) Tel. 030-3739017 - Fax 030-3739021 www.generalfittings.it

GEORG FISCHER S.p.A.

Via E. Villoresi, 2/4 20864 AGRATE BRIANZA (MB) Tel. 02-921861 - Fax 02-92186247 www.gfps.com/it

GIA S.p.A.

Via Sacerdote A. Cremona,12 - 28069 TRECATE (NO)

Tel. 0321-777142- Fax0321-730337 www.gia.it

GIACOMINI S.p.A.

Via Per Alzo, 39 28017 S. MAURIZIO D’OPAGLIO (NO)

Tel. 0322-923111 - Fax 0322-96256 www.giacomini.com

GLOBAL di FARDELLI OTTORINO & C.S.r.l.

Via Rondinera, 51 - 24060 ROGNO (BG)

Tel. 035-977111 - Fax 035-977110 www.globalradiatori.it

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 285 87
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■
■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

GLOBAL WATER SOLUTIONS ITALIA S.r.l.

Via Emilia Ovest, 56 – 42048 RUBIERA (RE) Tel. 0522.626307 – Fax. 0522.260216 www.globalwatersolutions.com

GOMAN S.r.l.

Via Maestri Del Lavoro, 8 46043 CASTIGLIONE DELLE STIVIERE (MN) Tel. 0376-671780 – Fax. 0376-671286 www.goman.it

GROHE S.p.A.

Via Crocefisso, 19 - 20122MILANO Tel. 02-959401 - Fax 02-95940263 www.grohe.it

GRUNDFOS POMPE ITALIA S.r.l.

Via Gran Sasso, 4 -20060 TRUCCAZZANO(MI) Tel. 02-95838112- Fax 02-95309063 www.grundfos.it

HAIER A/C ITALY TRADING S.p.A.Unipersonale

Via G. Marconi, 96 31020 REVINE LAGO (TV) Tel. 0438-562511 - Fax 0438-562590 www.haiercondizionatori.it

HANSA ITALIANA S.r.l.

Via Maria Gaetana Agnesi, 37/39 39014 CASTEL NUOVO DEL GARDA (VR) Tel. 045-7575333 - Fax 045-7571258 www.hansa.it

HANSGROHE S.r.l. Corso Trieste, 170 10024 MONCALIERI (TO) Tel. 011-0892200 www.hansgrohe.it

HELTY S.r.l.

Via Lago Di Vico, 50 36015 SCHIO (VI) Tel. 0445-1670174 Fax. 0445-1670175 www.heltyair.com

HERMANN SAUNIER DUVAL (Vaillant Group Italia S.p.A.)

Via Benigno Crespi,70 - 20159 MILANO (MI) Tel. 02-697121 - Fax 02-69712500 www.hermann-saunierduval.it

UD TAVAGNACCO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Nazionale, 103 - Tel 0432-576811 - Fax 0432-576825 - www.cambielli.it

UD TAVAGNACCO - TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Alpe Adria, 6 - Tel.0432-1437290 - Fax.0432-1632358 - www.termonova.net

UD TOLMEZZO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Torre Picotta, 36 - Zona Industriale Nord - Tel 0433-2184 - Fax 0433-469460 - www.cambielli.it

UD TOLMEZZO - TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Brasil,5 - Tel 0433-94202 - Fax 0433-2665 - www.termonova.net

UD UDINE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Cividale, 441 - Tel 0432-589911 - Fax 0432-589930 - www.cambielli.it

UD UDINE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Tavagnacco, 83 - Tel 0432-547388 - Fax 0432-576825 - www.cambielli.it

UD UDINE - TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) - Viale Palmanova, 305 - Tel 0432-611309 - Fax 0432-524668 - www.termonova.net | udine@termonova.net

VE BORBIAGO DI MIRA - ZAVAN FORNITURE S.r.l. - Via Ticino, 50 - Tel 041-429377 - 041-5631172 - Fax 041-5639105 - www.zavanforniture.it | info@zavanforniture.it

VE CHIOGGIA - ZAMBONIN S.r.l. - Via P.E. Venturini, 139 - Tel 041-491400 - Fax 041-5540139 - www.zambonin.it | info@zambonin.it

VE GRUARO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Martin Luther King, 9a - Tel. 0421-280645 - Fax 0421-280240 - www.cambielli.it

VE JESOLO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Antonio Meucci 20 - www.cambielli.it

VE JESOLO - CATTO S.r.l. - Via Pierluigi Nervi, 18/20 - Tel.0421-359662 - Fax 0421-351997 www.cattojesolo.it | info@cattojesolo.it

VE MARCON - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A . - Via Venier, 45 - Tel 041-5962111 - Fax 041-5951062 - www.cambielli.it

VE MAGHERA - HYDROSS TICO S.r.l. - Via Brunacci, 16 - Tel 041-5381422 - Fax 041-927104 - www.hydross.net

VE MESTRE - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Della Crusca, 32 - Tel 041-5313360 - Fax 041-5312856 - www.beltramespa.it | infobeltrame@beltramespa.it

VE PIANIGA - COMMERCIALE VENETA BELTRAME S.p.A. - Via dell'industria 16/18, Fraz. Cazzago - Tel 0422-696311 - Fax 0422-696311 - www.cvbeltrame.it

VE PIANIGA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A.- Via Noalese Sud, 40 - Tel 041-3018010

VE PORTOGRUARO - NOSELLA DANTE S.p.A. - Via Pordenone “a”, 13 - Tel 0421-281511 - Fax 0421-74276 - www.nosella.it | nosella@nosella.it ■

VE SAN DONA’ DI PIAVE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Viale Primavera, 91 - Tel 0421-40699 - Fax 0421-479417 - www.cambielli.it ■ ■ ■ ■

VE SAN DONA’ DI PIAVE - FIRAS S.r.l. - Via Unità D’italia 2 - Tel 0421-560665 - Fax 0421-50773 - www.gruppofiras.it | info@gruppofiras.it ■ ■ ■ ■

VE SAN DONÀ DI PIAVE - IDROSANITARIA PIAVE S.p.A. - Via Calnova, 132 - Tel 0421-43018 R.A. - Fax 0421-220366 - www.idrosanitaria.net | info@idrosanitaria.net ■ ■

VE SAN DONA' DI PIAVE - TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Maestri Del Lavoro, 68/74 - Tel. 0421-1790450 - Fax. 0421-1702125 - www.termonova.net ■ ■ ■ ■

VE SANTA MARIA DI SALA - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Noalese, 107/D - Tel 041-486700 - Fax 041-487339 - www.beltramespa.it | info@beltramespa.it ■ ■

VE SPINEA - S.F.I.T.I. S.p.A. - Via Del Commercio, 22 - Tel 041-990255 - Fax 041-990361 - www.sfiti.it | info@sfiti.it ■ ■ ■

VE SPINEA - TECNOTERMO S.r.l. - Via Gioberti, 26 A/B - Tel 041-5412155 - Fax 041-999259 - www.tecnotermo.biz | info@tecnotermo.biz

VE VENEZIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Cannaregio, 6262/A - Tel 041-7241056 - Fax 041-5221233 - www.cambielli.it ■ ■ ■

VE VENEZIA - S.F.I.T.I. S.p.A. - Cannaregio 6305/A - Tel 041-2416483 - www.sfiti.it | infove@sfiti.it ■

VI ALTE DI CECCATO Montecchio Maggiore - COMMERCIALE VENETA BELTRAME S.p.A. - Viale Milano, 40 - Tel 0444-696186 - Fax 0444-492272 - www.cvbeltrame.it | info@cvbeltrame.it ■ ■ ■ ■ ■

VI ASIAGO - ABC Bathroom Solution S.r.l. - Via Francesco Baracca - Tel 0445-575075 - www.abcsolution.it ■ ■ ■

VI BASSANO DEL GRAPPA - E.T.V. MORELLO S.r.l. - Viale A. Moro, 80 - Tel 0424-568334 - Fax 0424-566316 - www.etvmorello.it | info@etvmorello.it ■ ■ ■ ■ ■ ■

VI FELLETTE di ROMANO D’EZZELINO - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Monte Tomba, 9 - Tel 0424-518698 - Fax 0424-518916 - www.beltramespa.it | info@beltramespa.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

VI ROMANO D'EZZELINO - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Nardi, 52 - Tel 0424-382352 - Fax 0424-833895 ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

VI LONGA DI SCHIAVON - COMMERCIALE VENETA BELTRAME S.p.A. - Via Santa Corona, 9 - Tel 0444-665101 - Fax 0444-665487 - www.cvbeltrame.it | info@cvbeltrame.it ■ ■ ■ ■ ■ ■

VI NOVENTA VICENTINA - GREGOLO S.r.l. - Via Prolin, 4 - Tel. 0444-787864 - www.gregolo.it | info@gregolo.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

VI NOVENTA VICENTINA - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Dell'artigianato - Tel 0444-860637 - Fax 0444-887973 ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

VI POJANA MAGGIORE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Ponte Cazzola, 47 - Tel 0444-898900 - Fax 0444-794207 - www.cambielli.it ■

VI SAN ZENO DI CASSOLA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Croceron, 115 - Tel 0424-566000 - Fax 0424-566720 - www.cambielli.it ■

VI SANDRIGO - IDRO-COMM S.r.l. - Via E. Fermi, 15 - Tel 0444-658758 - Fax 0444-751289 - www.idrocomm.it | info@idrocomm.net

VI SCHIO - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Lago Di Trasimeno, 40 - Tel 0445-576650 - Fax 0445-576696 - www.beltramespa.it | info@beltramespa.it

VI SCHIO - ABC Bathroom Solution S.r.l. - Via Emilia Romagna, 12 - Tel 0445-575075 - Fax 0445-575119 - www.abcsolution.it

VI TORRI DI QUARTESOLO - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Degli Avieri, 1 - Tel 0444-387214 - Fax 0444-389483 - www.beltramespa.it | info@beltramespa.it

VI VALDAGNO - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Galvani, 24/B - Tel 0445-401255 - Fax 0445-401348 - www.beltramespa.it | info@beltramespa.it

VI VICENZA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Viale Della Scienza, 18 - Tel 0444-348477 - Fax 0444-348386 - www.cambielli.it

VI VICENZA - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Monte Zovetto, 41 - Tel 0444-288555 0444-255430 - Fax 0444-288388 - www.centrogamma.com

VI VICENZA - COMMERCIALE VENETA BELTRAME S.p.A. - Viale Della Scienza, 12 - Tel. 0422-696311 - www.cvbeltrame.it ■

VE VANCIMUGLIO - HYDROSS TICO S.r.l. - Via Nazionale, 42 - Tel 0444-381986 - Fax 0444-389493 - www.hydross.net

VR AFFI - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Volta - Zona Industriale - Tel 045-6200813 - Fax 045-6206280 - www.centrogamma.com

VR BARDOLINO - IDRACO S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Sambarchi, 11/13 - Tel 045-9232500 - www.idraco.it

VR CALMASINO DI BARDOLINO - SPAZIO S.p.A. - Via Dell'artigianato, 12 - Tel 045-6261216 - Fax 045-6261464 - spaziocalmasino@spaziospa.com

VR CASALEONE - SVAI S.r.l. - Via Martiri Della Libertà, 25 - Tel 0442-331900 - Fax 0442-331902 - www.svai.it | svai@svai.it

VR CASELLE DI SOMMACAMPAGNA - SVAI S.r.l. - Via Dell’ Artigianato, 58 - Tel 045-8293211 - Fax 045-8580792 - www.svai.it | direzione.svai@svai.it

VR CAVAION VERONESE - SVAI S.r.l. - Località Montean - Tel 045-6260082 - Fax 045-6261188 - www.svai.it | svai@svai.it

VR CEREA - BERTANI S.p.A. - Via Calcara, 101 - Tel 0442-329172 - Fax 0442-321289 - informa@bertani.it

VR COLOGNOLA AI COLLI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Strà, 167 - Tel 045-6152684 - Fax 045-6152680 - www.cambielli.it

VR COLOGNOLA AI COLLI - SVAI S.r.l. - Via Strà, 115 - Tel 045-6151936 - Fax 045-6151937 - www.svai.it | svai@svai.it

VR COLOGNA VENETA - GREGOLO S.r.l. - Viale Artigianato, 15 - Tel 0442-644274 - www.gregolo.it

VR CORRUBBIO DI NEGARINE - SVAI S.r.l.. - Via Brennero, 91 - Tel 045-7725811 - Fax 045-7725818 - www.svai.it | svai@svai.it

VR NOGARA - T.F.R. CLIMA PLUS S.r.l. - Via Ecce Homo, 12 - Tel 044-2510541 - www.tfrclima.it

VR PESCANTINA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Corno D'Aquilio, 1 - Tel 045-6705537 - Fax 045-674447 - www.cambielli.it

VR S. MARTINO BUONALBERGO - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Fratelli Cervi, 14 - Tel 045-8799070 - Fax 045-8799069 - www.centrogamma.com

VR VERONA - ACQUATICA S.p.A. - Via Forte Tomba, 60 - Tel 045-505511 - Fax 045-508504 - www.acquatica.net | infovr@acquatica.net ■ ■

HISENSE ITALIA S.r.l. Via Montefeltro, 6a - 20156 MILANO(MI) Tel. 02-3343144002-Fax. 33490672 www.hisense.it

VR VERONA - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Bresciana, 69 - Tel 045-8510511 - Fax 045-8510849 - www.centrogamma.com

VR VERONA - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. - Via Della Siderurgia, 3/B - Z.A.I. 2 - Tel 045-8186711 - Fax 045-8510254 - www.centrogamma.com ■ ■ ■ ■

VR VERONA - IDRACO S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Salisburgo, 5 - Tel 045-4647870 - Fax 045-5112775 - www.idraco.it

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 28588
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■
■ ■
■ ■ ■ ■
■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■
■ ■
■ ■ ■
■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■■■■■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■
■■■■■■
■ ■ ■ ■ ■ ■
SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI

VR VERONA - SPAZIO S.p.A. - Strada Del Casalino, 7 - Tel 045-8300698 - Fax 045-8352756 - spaziovr@spaziospa.com ■ ■

VR VERONA - SVAI S.r.l. - Via Bassetti, 7 - Tel 045-8402379 - Fax 045-8402435 - www.svai.it | svai@svai.it

VR VILLAFRANCA DI VERONA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Del Lavoro, 4 - Tel 045-2320860 - Fax 045-2320869 - www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■

VR VILLAFRANCA DI VERONA - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Portogallo, 1 - Tel 045-6304827 - Fax 045-6302958 - www.centrogamma.com ■■■■■

EMILIA ROMAGNA

BO BOLOGNA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via De’ Carracci, 91 - Tel 051-6356711 - Fax 051-6356750 - www.cambielli.it ■ ■

BO BOLOGNA - COMMERCIALE S.A.C.I.R. S.r.l. - Via Dei Lapidari, 17 - Tel 051-356400 - Fax 051-355314 - www.commercialesacir.it | info@commercialesacir.it ■

BO BOLOGNA - F.P. S.p.A. - Via Agostino Barelli, 5 - Tel 051-6313147 - Fax 051-4153210 - filialearco@persici.it

BO BOLOGNA - F.P. S.p.A. - Via Agostino Barelli, 5 - Tel 051-454261 - Fax 051-454425 - www.persici.it

BO BOLOGNA - IDRACO S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Dei Vestiari, 14- Tel 051-0954480 - Fax 051-0822186 - www.comini.eu/idraco

BO BOLOGNA - SACCARIA IDROTERMOSANITARI S.r.l. - Via Zanardi, 58 - Tel 051-6352101 - Fax 051-6340016 - www.saccaria.com | bologna@saccaria.com

BO CALDERARA DI RENO - CIICAI Società Cooperativa - Via Gazzani, 13 - Tel 051-6464711 - Fax 051-727656 - www.ciicai.com | info@ciicai.com

BO CALDERARA DI RENO - MIRA S.r.l. - Via Turrini, 1 - Tel 051-727329 - Fax 051-0956970 - www.arredobagnomira.itt | amministrazione@mira-srl.it

BO CASALECCHIO DI RENO - F.P. S.p.A. - Via Fucini, 7 - Tel 051-578947 - Fax 051-570748 - www.persici.it | filialecasale@persici.it

BO CASTELLO D’ARGILE - F.P. S.p.A. - Via Provinciale Nord, 18 - Tel 051-976697 - Fax 051-6869343 - www.persici.it | filialecastello@persici.it

BO IMOLA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Vighi, 36/38 - Tel 0542-627565/627468 - Fax 0542-41529 - www.cambielli.it

BO IMOLA - CIICAI Società Cooperativa - Via Serraglio, 13/A - Tel 0542-643446 - Fax 0542-645231 - imola@ciicai.com

BO IMOLA - F.P. S.p.A. - Via Carlo Treves, 8 - Tel 0542-640627 - Fax 0542-642711 - www.persici.it | filialeimola@persici.it

BO ROVERI - CARBONI S.p.A. - Via Del Tapezziere, 5 Tel. 051-6821337 - Fax. 051-6822406 - www.camboni.com

BO ROVERI - CIICAI Società Cooperativa - Via Dell’industria, 56/58 - Tel 051-534768 - Fax 051-531817 - roveri@ciicai.com

BO SAN LAZZARO DI SAVENA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Cà Ricchi, 8 - Tel 051-6277011 - Fax 051-6277050 - www.cambielli.it ■

BO ZOLA PREDOSA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Curiel, 2/A-b - Tel 051-758111 - Fax 051-753176 - www.cambielli.it

BO ZOLA PREDOSA - CARBONI S.p.A. - Via N. Nanetti, 3 - Tel. 051-6167190 - Fax. 051-758901 - www.camboni.com ■

FC CESENA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Assano, 1791 - Tel 0547-351111 - Fax 0547-302023 - www.cambielli.it

FC CESENA - IDRO ZETA S.r.l. - Via Madonna Dello Schioppo, 177 - Tel 0547-380422 - Fax 0547-631995 - www.idrozeta.eu | cesena@idrozeta.it

FC FORL Ì - IDRO ZETA S.r.l. - Via Golfarelli, 64/66 - Tel 0543-802711 - Fax 0543-802799 - www.idrozeta.eu | idrozeta@idrozeta.it

FC FORL Ì - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Costanzo I I, 13 - Tel 0543-774169 - Fax 0543-774234 - www.cambielli.it ■

FC FORL Ì - I.SA.F. LINEA BAGNO S.r.l. - Via Balzella, 71/B - Tel 0543-720391 - www.delfino.it | isaf@isaflineabagno.it

FC FORL Ì - VISANI S.r.l. a socio unico - Via Balzella, 81/B - Tel 0543-796651 - Fax 0543-725280 - www.visaniidrosanitari.com

FE FERRARA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Degli Alpini, 6 - Tel 0532-740129 - Fax 0532-67439 - www.cambielli.it

FE FERRARA - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Dei Trasvolatori Atlantici, 34/36 - Tel 0532-902147 - Fax 0532-905336

FE FERRARA -IDRACO S.r.l. (Gruppo Comini)- Via Bologna, 475 - Tel 0532-1652010 - www.comini.eu/idraco

MO CAMPOGALLIANO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Ferrari, 40 - Tel 059-528285 - Fax 059-5221080 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

MO CARPI - BERTANI S.p.A. - Via Moncenisio, 1 - Tel 059-644180 - Fax 059-692306 - dirramm@bertani.it

MO CARPI - FATIS S.r.l. - Via Ludovico Ariosto, 10 - Tel 059-682020 - Fax 059-682057 - www.fatiscarpi.it | info@fatiscarpi.it

MO CARPI - NUOVA SIRT S.r.l. - Via Liguria, 47 - Tel 059-645900 - Fax 059-644830 - www.nuovasirt.com | info@nuovasirt.com

MO CARPI - UNICOM S.p.A. - Via Villa Negro Ovest, 20/A - Tel 030-7281556 - www.unicom.it

MO CASTELNUOVO RANGONE - CARBONI S.p.A. - Via Pavarello, 17/A - Tel 059-535602 - Fax 059-537775 - www.carboni.com | info@canavesi.com

MO FIORANO MODENESE - BERTANI S.p.A. - Via S. Giovanni Evangelista 2° Tr., 9 - Tel 0536-843046 - Fax 0536-843367 - informa@bertani.it

MO FORMIGINE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Cantalupo, 31/33 - Tel 059-558459 - Fax 059-55250 - www.cambielli.it

MO MIRANDOLA - BERTANI S.p.A. - Via E. Toti, 109 - Tel 0535-23127 - Fax 0535-26215 - informa@bertani.it

MO MIRANDOLA - IDROMARKET S.r.l. - Via Statale Sud, 58 - Tel 0535-610490 - Fax 0535-610511 - www.idromarket.com | info@idromarket.com

MO MODENA - BERTANI S.p.A. - Via L. Nobili, 375 - Tel 059-332561 - Fax 059-335555 - informa@bertani.it

MO MODENA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Strada S. Caterina, 275/277/279 - Tel 059-254893 - Fax 059-2551060 - www.cambielli.it

MO MODENA - CARBONI S.p.A. - Via Livingstone, 12/14 - Tel 059-335370 - Fax 059-335258 www.carboni.com | modena@carboni.com

MO MODENA - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Vecchione, 40 - Tel 059-281177 - Fax 059.284629

MO MODENA - MANTUA BAGNI S.r.l. - Via Respighi, 273 - Tel 059-8020121 - www.mutuabagni.net

MO MODENA - UNICOM S.p.A. - Via Gazzotti, 62/64 - Tel 059-284871 - Fax 059-3586356 - www.unicom.it

MO PAVULLO NEL FRIGNANO - BERTANI S.p.A. - Via M. Ricci, 26 - Tel 0536-22882 - Fax 0536-324677 - informa@bertani.it

MO PAVULLO NEL FRIGNANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via XXII Aprile Ang. Via Garibaldi - Tel 0536-325878 - Fax 0536-325031 - www.cambielli.it

MO SASSUOLO - CARBONI S.p.A. - Via Marche, 14/16 - Tel 0536-805007 - Fax 0536-804210 - www.carboni.com | sassuolo@carboni.com

MO VIGNOLA - CARBONI S.p.A. - Via Gobetti, 224 - Tel 059-772020 - Fax 059-765757 - www.carboni.com | vignola@carboni.com

MO VIGNOLA - IDROSANITAS di Luccarini Gino S.r.l. - Via C. Battisti 3 - Tel 059-772128 - Fax 059-7701315 - www.idrosanitas.it | info@idrosanitas.it

PC PIACENZA - AFIS G. CLERICI S.p.A. - Via Rigolli, 41 - Tel 0523-593420 - Fax 0523-593271 - www.afis.it | info@afis.it

PC PIACENZA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Dell’artigianato, 76/78/80 - Tel 0523-618500 - Fax 0523-618486 - www.cambielli.it

PC PIACENZA - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli Edilfriuli). -Via Caduti Del Lavoro, 36/B - Tel 0525-921193 - Fax 0525-91364

PC PIACENZA - ACQUATICA S.p.A. - Via Liguria, 35-37-39 - Tel 0523-614810 - Fax 0523-617010 - www.acquatica.net

PC PIACENZA - SPAZIO S.p.A. - Via Caorsana, 81 - Tel 0523-572811 - Fax 0523-572836 - expopc@spaziospa.com

PC PIACENZA - SPAZIO S.p.A. - Via Mentovati, 24 - Tel 0523-576311 - Fax 0523-576346 - www.spaziospa.com | spazio@spaziospa.com

PC PIACENZA - VENDER Carlo & C. S.r.l. - Via G. Codagnello, 39 - Tel 0523-593308 - Fax 0523-593414 - www.centrogamma.com

PR ALBERI DI VIGATTO - CARBONI S.p.A. - Via P. Ponzoni, 10/A - 12/A - Tel 0521-649704 - Fax 0521-648348 - www.carboni.com | parma@carboni.com

PR BORGOTARO - VENDER Carlo & C. S.r.l. - Via Caduti Del Lavoro, 36/A/B - Tel 0525-921193 - Fax 0525-91364 - www.centrogamma.com

PR BORGO VAL DI TARO - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Caduti Del Lavoro, 36/B - Tel 0525-921193 - Fax 0525-91364

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

IBP BANNINGER ITALIA S.r.l.

P.zza Meuccio Ruini, 9/A - 43126 PARMA( PR) Tel.0521-299711-Fax0521-299755 www.conexbanninger.com

ICMA S.p.A.

Via Garavaglia, 4 – 20012 Cuggiono (MI) Tel. 02.97249134 - Fax. 02.97241550 www.icmaspa.it

IDEA S.r.l.

Via Marigonda, 3/1 31040 Navolè di Gorgoal Monticano (TV) Tel. 0422-742184 - Fax 0422-742187 www.ideagroup.it

IDEAL STANDARD ITALIA S.r.l.

Div. Ideal Standard Italia S.r.l.

Via Giosuè Borsi, 9 - 20143 MILANO (MI) Tel. 02-2888267 - Fax 02-2888200 www.idealstandard.it

IMMERGAS S.p.A.

Via CisaLigure, 95 - 42041 BRESCELLO (RE) Tel. 0522-689011 - Fax 0522-689102 www.immergas.com

INDA S.p.A.

Via Dell'Industria, 41 - 24040 Pagazzano (BG) Tel. 0363-38061 - Fax 0363-070035 www.inda.net

IRSAP S.p.A.

Via Delle Industrie, 211 45031 ARQUÀ POLESINE (RO) Tel. 0425-466611 - Fax 0425-466662 www.irsap.com

ITAP S.p.A

Via Ruca 19/21 - 25065 LUMEZZANE (BS) Tel. 030-8927011 - Fax 030-8921990 www.itap.it

I.V.A.R. S.p.a.

Via IV Novembre, 181 - 25080 PREVALLE (BS) Tel. 030-68028 - Fax. 030-6801329 www.ivar-group.com

IVR S.p.A.

Via Brughiera Iii, 1 - Loc. Piano Rosa 28010 BOCA (NO)

Tel. 0322- 888811 - Fax 0322-888892 www.ivrvalvole.it

JACUZZI EUROPE S.p.A.

S.S. Pontebbana Km. 97, 200 33098 VALVASONE (PN)

Tel. 0434-859111 - Fax 0434-859235 www.jacuzzi.eu

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 285 89
■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■
■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

JAQUAR AND COMPANY PRIVATE Itd

Viale Vittorio Veneto, 6 20124 MILANO (MI) Tel. 02-66703934 www.jaquar.it

KALDEWEI ITALIA S.r.l.

Via San Giuseppe, 13/M 31015 CONEGLIANO (TV) Tel. 0438-1797826 - Fax 0438-1797823 www.kaldewei.it

KARIBA S.p.A.

Via Ameglia, 9 19032 SENATO DI LERICI (SP) Tel. 0187.988576 – Fax. 0187.989012 www.kariba.it

KESSEL ITALIA S.r.l.

Via dell'industria 2/B 40012 CALDERARA DI RENO (BO) Tel. 051-6832257 www.kessel-italia.it

KSB ITALIA S.p.A.

Via M. D'Azeglio, 32 20863 CONCOREZZO (MB) Tel. 039-60481 - Fax 039-6048097 www.ksb.it

L'ISOLANTE K-FLEX S.p.A.

Via Don Locatelli, 35 - 20877 RONCELLO (MB) Tel. 039-68241-Fax 039-6824560 www.kflex.com

LG ELECTRONICS ITALIA S.p.A.

Via Aldo Rossi, 4 - 20149 MILANO (MI) Tel. 02-518011 - Fax 02-51801500 www.lgbusiness.it

LOVATO S.p.A.

Via Selva, 4/A-37040 GAZZOLO D’ARCOLE (VR) Tel. 045-6182012- Fax 045-6182017 www.lovatospa.com

LUXOR S.p.A.

Via Zanardelli, 88 - 25013 Carpenedolo (BS) Tel. 030-9961161 - Fax. 030-9961165 www.luxor.it

MAPEI S.p.A.

Via C.Cafiero, 22 - 20158 MILANO(MI) Tel. 02-376731 - Fax 02-37673214 www.mapei.com

MEGIUS S.p.A. - Unipersonale

Via Torino, 16-35035 MESTRINO (PD) Tel. 049-9048711 - Fax 049-9048720 www.megius.com

PR COLLECCHIO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A . - Via Prampolini, 1p - Tel. 0521-804264 - Fax 0521-804377 - www.cambielli.it

PR COLLECCHIO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A . - Via Prampolini, 1p - Tel. 0521-804264

PR COLORETO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Strada Nuova di Coloreto, 17/A - Tel 0521-244968 - Fax 0521-499178 - www.cambielli.it

PR FIDENZA - BERTANI S.p.A. - Via G.B. della Chiesa, 4 - Tel 0524-84086 - Fax 0524-533495 - informa@bertani.it

PR FIDENZA - CA CORRADI S.r.l. - Via Rimale, 55 - Tel 0524-524006 - Fax 0524-525599 - www.cacorradi.it | info@cacorradi.it

PR FIDENZA - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via S. Pertini, 1 - Tel 0524-530029 - Fax 0524-522614

PR FIDENZA - VENDER Carlo & C. S.r.l. - Via S. Pertini, 1 - Località Coduro - Tel 0524-530029 - Fax 0524-522614 - www.centrogamma.com

PR PARMA - AFIS G. CLERICI S.p.A. - Via Tomaso Ravasini, 1/A - Tel 030-315461 - Fax 030-313007

PR PARMA - BERTANI S.p.A. - Strada Naviglia, 1 - Tel 0521-798182 - Fax 0521-798096 - informa@bertani.it

PR PARMA - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Emilia Ovest, 82/A - Tel 0521-662611 - Fax 0521-673166

PR PARMA - VENDER Carlo & C. S.r.l. - Via Emilia Ovest, 82/A - Tel 0521-662611 - Fax 0521-673166 - www.centrogamma.com | vendercarlo@centrogamma.com

RA RAVENNA - ARCOBALENO S.p.a.c. - Via A. Negrini, 1/A - Tel 0544-683211 - Fax 0544.683220 - www.gruppoarco.it

RA RAVENNA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Giolitti, 14 - Tel. 0544-1675410 - Fax. 0544-1695080 - www.cambielli.it

RA RAVENNA - IDRO ZETA S.r.l. - Via Faentina, 212/C - Tel 0544-501477 - Fax 0544-463644 - www.idrozeta.eu

RA LUGO - IDRO ZETA S.r.l. - Via Keplero, 5 - Tel 0545-900361 - Fax 0545-20160 - www.idrozeta.eu | lugo@idrozeta.it

RA LUGO DI ROMAGNA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via L. Gessi, 37 - Tel 0545-288584 - Fax 0545-288576 - www.cambielli.it

RA MONTALETTO DI CERVIA - IDROEXPERT S.p.A. - Via Dell’industria, 15 - Tel. 0544-964311 - Fax. 0544-965346 - www.idroexpert.com | segreteria@idroexpert.com

RA RAVENNA - ARCOBALENO S.p.a.c. - Via A. Negrini, 1/A - Tel 0544-683211 - Fax 0544-683230 - www.gruppoarco.it | info@gruppoarco.it

RA RAVENNA - IDRO ZETA S.r.l. - Via Faentina, 212/C - Tel 0544-501477 - Fax 0544-463644 - www.idrozeta.eu | ravenna@idrozeta.it

RE CALERNO - BERTANI S.p.A. - Via T. Edison, 7 - Tel 0522-474016 - Fax 0522-671034 - informa@bertani.it

RE CASTELNOVO NE’ MONTI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A . - Via Martiri Di Legoreccio, 10 - Tel 0522-611667 - Fax 0522-812720 - www.cambielli.it

RE CORREGGIO - CARBONI S.p.A. - Via Mandrio 1/B-3/A - Tel 0522-633211 - Fax 0522-631790 - www.carboni.com | carboni@carboni.com

RE REGGIO EMILIA - BERTANI S.p.A. - Via Daniele Da Torricella, 40 - Tel 0522-355511 - Fax 0522-556880 - www.bertani.it | informa@bertani.it

RE REGGIO EMILIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A . - Via Einstein, 1 - Tel 0522-331234 - Fax 0522-558634 - www.cambielli.it

RE REGGIO EMILIA - CARBONI S.p.A. - Via De Chirico, 40 - Tel. 0522-943036 - Fax. 0522-944119 - www.carboni.com

RE REGGIO EMILIA - UNICOM S.p.A . - Via Cafiero, 22 - Tel 0522-930168 - Fax 030-7282030 - www.unicom.it

RE RUBIERA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Togliatti, 6/1 - Tel 0522-621165 - Fax 0522-626856 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

RE SCANDIANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Guttuso, 4 - Tel 0522-767201 - Fax 0522-767196 - www.cambielli.it

RN CATTOLICA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Emilia Romagna, 269 - Tel 0541-831711 - www.cambielli.it ■ RN RICCIONE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Del Lavoro, 5 - Tel 0541-691274 - Fax 0541-697810 - www.cambielli.it

RN RIMINI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Circonvallazione Nuova, 27/E - Tel 0541-799411 - Fax 0541-791090 - www.cambielli.it ■ ■ ■ ■

TOSCANA

AR AREZZO AQUILANTI S.p.A. - Via Enrico Lansel Loc. Ponte A Chiani, 34/9 - Tel 0575-357020 - Fax 0575-250820 - www.aquilanti.it | arezzo@aquilanti.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ AR AREZZO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Einstein, 13 - Zona Pratacci - Tel 0575-353171 - Fax 0575-351613 - www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

AR AREZZO - IDROTIRRENA COMMERCIALE S.r.l. - Via Sergio Ramelli, 28/38 - Tel 0575-383384 - Fax 0575-383386 - www.idrotirrenia.it | arezzo@idrotirrena.com

AR AREZZO - PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l. - Via Beniamino Franklin, 28 - Tel 0575.380899 ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

AR BIBBIENA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Casamicciola 40 F/G/H - www.cambielli.it ■ ■ ■

AR BIBBIENA - AQUILANTI S.p.A - Via Industriale, 26 - Tel 0575-594592 - Fax 0575-539976 - www.aquilanti.it | bibbiena@aquilanti.it ■ ■ ■ ■

AR BIBBIENA - IDROTIRRENA COMMERCIALE S.r.l. - Via Umbro Casentinese, 148 - Tel. 0575-1696544 - Fax. 0575-1696543

AR CORTONA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Loc. Vallone, 100 - Tel 0575-677823 - Fax 0575-677704 - www.cambielli.it ■

AR MONTEVARCHI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Giacomo Leopardi, 31/A - Tel 055-981030 - Fax 055-981620 - www.cambielli.it

AR MONTEVARCHI - IDROTIRRENA COMMERCIALE S.r.l. - Viale Luigi Cadorna, 91 - Tel 055-9102956 - Fax 055-91059206 - www.idrotirrenia.it | montevarchi@idrotirrena.com

AR MONTEVARCHI - PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l. - Via Vincenzo Monti, 8 - Tel 055-900831

FI BAGNO A RIPOLI - TERMOMARKET S.r.l. - Via Chiantigiana,44 - Tel 055-645414

FI BARBERINO VAL D’ELSA - AQUILANTI S.p.A. - Via Di Chiano 28 - Tel 055-8078637 - Fax 055-8069277 - www.aquilanti.it | poggibonsi@aquilanti.it

FI BARBERINO VAL D’ELSA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Dante Alighieri, 2/4 - Tel 055-8078101 - Fax 055-8078879 - www.cambielli.it

FI CASTEL FIORENTINO - PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l. - Via Marie Curie, 11 - Tel 0571-64383

FI EMPOLI - IDEALCOMFORT S.p.A. - Via 1° Maggio, 25 - Loc. Terrafino - Tel 0571-945007 - www.idealcomfort.it | mag.empoli@idealcomfort.it

FI EMPOLI - PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l. - Via 1° Maggio - Tel 0571-930208

FI EMPOLI - PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l. - Via Rigoletto Martini, 70 - Tel 0571-9611- www.palagini.it

FI FIGLINE VALDARNO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via C. Europea, 18/B - Tel 055-9155014 - Fax 055-9155004 - www.cambielli.it

FI FIGLINE VALDARNO - AQUILANTI S.p.A. - Via G. Vittorio, Snc - Tel 055-9154002 - Fax 055-3984618 - www.aquilanti.it | figlinevaldarno@aquilanti.it

FI FIGLINE VALDARNO - AQUILANTI S.p.A. - Via Poggiolino, 2 - Tel 0543-720391 - Fax 0543-720423 - www.aquilanti.it

FI FIRENZE - AQUILANTI S.p.A - Via Duca Di Calabria, 3 - Tel 055-644253 - Fax 055-6466477 - www.aquilanti.it | firenze@aquilanti.it

FI FIRENZE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via V. Locchi, 112 - Tel. 055-4472027 - Fax. 055-4373076 - www.cambielli.it

FI FIRENZE - CHIESSI & FEDI S.p.A. - P.zza L.B. Alberti, 32 - Tel 055-373569 - Fax 055-679388 - www.chiessiefedi.it

FI FIRENZE - CHIESSI & FEDI S.p.A. - Via Cigoli, 19 - Tel 055-717158

FI FIRENZE - CHIESSI & FEDI S.p.A. - Via De Sanctis, 80 - Tel 055-717158

FI FIRENZE - TERMOMARKET S.r.l. - Via Grosseto 27 - Tel 055-7322214 - Fax 055-7322215 - www.termomarket.it | info@termomarket.it

FI FIRENZE - PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l. - Via Maragliano, 70 - Tel 055-366090

FI FIRENZE - PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l. - Viale Terenzio Mamiani, 20 - Tel 055-600405

FI FIRENZE - TERMOMARKET S.r.l. - Via Bronzino, 24- Tel 055-704075

FI FIRENZE - TERMOMARKET S.r.l. - Via Barazzuoli, 12 - Tel 055-5390184

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 28590
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■
■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI

FI FIRENZE - TERMOMARKET S.r.l. - Via Della Cupola, 116 - Tel 055-9751084

FI FIRENZE - TERMOMARKET S.r.l. - Via Simone Martini, 7 - Tel 055-7327311

FI FIRENZE - TERMOPRATO S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Della Treccia, 31/33 - Tel. 055-368430 - Fax. 055-610859 www.termoprato.eu

FI FIRENZE - TERMOPRATO S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Rocca Tedalda, 60 - Tel 055-5320850 - www.termoprato.eu

FI MONTELUPO FIORENTINO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Impruntea, 52 - Tel 0571-914401 - Fax 0571-914480 - www.cambielli.it

FI MONTELUPO FIORENTINO - PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l. - Via Impruneta, 14/16 - Tel 0571-073030

FI OSMANNORO SESTO FIORENTINO - CHIESSI & FEDI S.p.A. - Via Ponte All'asse, 2/4 - Tel 055-3437033

FI OSMANNORO SESTO FIORENTINO - CHIESSI & FEDI S.p.A. - Via Lucchese Ang. Via Torta - Tel 055-315167 - Fax 055-373569 - www.chiessiefedi.it ■ ■ ■

FI SAN CASCIANO VAL D'ELSA - PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l. - Via Cassia Per Siena, 40 - Tel 055-8228315

FI SCANDICCI - CHIESSI & FEDI S.p.A. - Via Di Casellina, 73/2 - 73/3 - Tel. 055-7350222 - Fax. 055-679388 - www.chiessiefedi.it

FI SCARPERIA E SAN PIETRO - CHIESSI & FEDI S.p.A. - Via Paolina Romagnoli,1 - Tel 055-8498626 - Fax 055-8498595 - www.chiessiefedi.it

FI SCARPERIA - TERMOMARKET S.r.l. -Traversa Del Mugello, 14h - Tel 055-8455399

FI SCARPERIA - TERMOPRATO S.r.l. - Gruppo Comini - Loc. Torre Patrona, 17/A - Tel 055-8455261 - Fax 00574-610859 - www.termoprato.eu

FI SESTO FIORENTINO - TERMOMARKET S.r.l. -Via Pratignone, 15 - Tel 055-8827437

FI SIGNA - PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l. - Via Nicola Pistelli, 1 - Tel 055-8790498

GR CASTEL DEL PIANO - VALLATI S.r.l. - Via Cellane, 9/B - Tel 0564-957437 - Fax 0564-957698 - www.vallati.com | info@vallati.com

GR FOLLONICA - AQUILANTI S.p.A. - Via Dell’industria 240 - Tel. 0566-52235 - Fax. 0566-52235 - www.aquilanti.it | follonica@aquilanti.it

GR FOLLONICA - Ditta Stefano PALMIERI & C. di Veri Vera s.a.s. - Via Dell’edilizia, 312 - Tel 0566-56902 - Fax 0566-56903 - www.palmierigrosseto.it | follonica@palmierisas.it

GR GROSSETO - AQUILANTI S.p.A. - Via Rubino, 25 - Tel 0564-455102 - Fax 0564-455102 - www.aquilanti.it | grosseto@aquilanti.it

GR GROSSETO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Aurelia Nord Km. 145 - Campolungo - Tel 0564-1729550 - www.cambielli.it

GR GROSSETO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Legnano, 37 Ang. Via Cassino, 1 - Tel 0564-416650 - Fax 0564-416649 - www.cambielli.it

GR GROSSETO - Ditta Stefano PALMIERI & C. di Veri Vera s.a.s. - Via Senegal, 59 - Tel 0564-455057 - Fax 0564-451049 - www.palmierigrosseto.it | info@palmierisas.it ■ ■ ■ ■ ■ ■

GR GROSSETO - IDROTIRRENA COMMERCIALE S.r.l. - Via Topazio, 29 - Tel 0564-465316 - Fax 0564-452386 - www.idrotirrenia.it | grosseto@idrotirrena.com

GR GROSSETO - SANSIRO S.r.l.. - Via Smeraldo 31/33 - Tel 0564-451228 - Fax 0564-456698 - www.metalmaremma.it | info@metalmaremma.it ■ ■ ■ ■ ■ ■

GR ORBETELLO - AQUILANTI S.p.A. - S.S. Aurelia Km 145 + 50 Loc. Le Topaie - Albinia - Tel 0564-808409 - Fax 0564-870056 - www.aquilanti.it | orbetello@aquilanti.it ■

LI CAMPO NELL’ELBA - M.V.D. 2 S.r.l. - Via Provinciale, 25 - Tel 0565-977874 - Fax 0565-979092 - www.mvdsrl.it | mvddue@virgilio.it ■ ■ ■ ■

LI CECINA - LENA S.r.l. - Viale Repubblica, 7 - Tel 0586-630929 - Fax 0586-630935 - www.lenasrl.it | info@lenasrl.it

LI LIVORNO - AQUILANTI S.p.A. - Via Gian Battista Guarini, 24 - Tel 0586-421852 - Fax 0586-440308 - www.aquilanti.it | livorno@aquilanti.it

LI LIVORNO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Dell’artigianato, 91 - Tel 0586-425523 - Fax 0586-428825 - www.cambielli.it

LI LIVORNO - CLIMAX S.r.l. - Via Fabio Filzi, 31 - Tel 0586-422284 - 0586-422104 - Fax 0586-421527 - www.climax-srl.it | climax@climax-srl.it

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

MITSUBISHI ELECTRIC EUROPE B.V. filiale Italiana

Centro Direzionale Colleoni V.le Colleoni, 7 20864 AGRATEBRIANZA (MB) Tel. 039-60531 - www.mitsubishielectric.it

MIDEA ITALIA S.r.l.

L.go Guido Donegani, 2 – 20121 Milano Tel. 02.96193015 - Fax. 02.9624665 www.midea.com/it

MUT MECCANICA TOVO S.p.A.

Via Bivio San Vitale

36075 MONTECCHIO MAGGIORE (VI) Tel. 0444-491744-Fax 0444-490134 www.mutmeccanica.com

NEOPERL ITALIA S.r.l.

Via Borgomanero, 84 – 28012 CRESSA (NO) Tel. 0322.863301 www.neoperl.net

■ ■ ■ ■ ■

■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

LI LIVORNO - IDEALCOMFORT S.p.A. -Via Dell'artigianato, 73 - Tel 0586-886188 - Fax 0586-896197 - www.idealcomfort.it | mag.livorno@idealcomfort.it ■ ■ ■

LI LIVORNO - LENA S.r.l. - Via Dell’artigianato, 51 Int. 2 - Tel 0586-427286 - Fax 0586-445383 - www.lenasrl.it | info@lenasrl.it

LI LIVORNO - LENA S.r.l. - Via Martin Luther King, 25/29 - Tel 0586-263511 - Fax 0586-811643 - www.lenasrl.it | info@lenasrl.it

LI PORTOFERRAIO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Giannutri 40/I - Tel. 0565-919063 - Fax 0565-919717 - www.cambielli.it

LI PORTOFERRAIO - LENA S.r.l. - Via Carpani, 301/305 - Tel 0565-914115 - Fax 0565-917417 - www.lenasrl.it | info@lenasrl.it

LI - PIOMBINO - LENA S.r.l. - Via Del Platano, 6 - 0565.1970520 - 0565.1970521

LI PORTOFERRAIO - M.V.D. 2 S.r.l. - Via Degli Alti Forni, 10/11 - Zona Commerciale - Tel 0565-930899 - Fax 0565-916440 - www.mvdsrl.it | mvddue@virgilio.it

LI ROSIGNANO MARITTIMO - LENA S.r.l. - Via Dell'energia, 12

LI ROSIGNANO MARITTIMO - IDEALCOMFORT S.p.A. - Via Caduti Di Nassiriya, 43 - Tel 0586-1640010

LI VENTURINA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Della Tecnica, 1 - Tel 0565-853912 - Fax 0565-857047- www.cambielli.it

LI VENTURINA - LENA S.r.l. - Via Della Monaca, 2/B - Tel 0565-853889 - Fax 0565-856840 - www.lenasrl.it | info@lenasrl.it

LI VENTURINA - SANSIRO S.r.l.. - Via Cerrini, 154 - Tel 0565-853893 - Fax 0565-851769 - www.metalmaremma.it

LU ALTOPASCIO - C.L.L.A.T. S.p.A. - Via Mammianese - Localita Fonte 18 - Tel 0583-244400 - Fax 0583-244448 - www.cllatspa.it | info.cllat@cllatspa.it

LU BARGA - IDROCENTRO S.p.A. - Località Frascone - Fraz. Fornaci - Tel 0583-710393 - Fax 0583-710465 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

LU CASTELNUOVO GARFAGNANA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Garibaldi, 16/E - Tel 0583-644109 - Fax 0583-648512 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

LU GUAMO-CAPANNORI - IDROTIRRENA COMMERCIALE S.r.l. - Via Di Vorno, 4 - Tel 0583-932450 - Fax 0583-933599 - commerciale@idrotirrena.com

LU LUCCA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Di Mugnano, 755 - Tel 0583-491986 - Fax 0583-48322- www.cambielli.it

LU LUCCA - COSTANTE MARTINELLI S.p.A. - Via Dante Alighieri, 390/426 - Loc. Arancio - Tel 0583-958611 0583-958655 - Fax 0583-48732 - www.martinellispa.it | info@martinellispa.it

LU LUCCA - IDEALCOMFORT S.p.A. - Via Romana 731/A - Tel 0583-494835 - Fax 0583-48352 - www.idealcomfort.it | mag.lucca@idealcomfort.it

LU LUCCA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Tiglio, 1633 - Tel 0583-955005 - Fax 0583-464554 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

LU LUCCA - IDROCENTRO S.p.A. - Viale Luporini, 1030 - Tel 0583-581058 - Fax 0583-419809 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

LU MARINA DI PIETRASANTA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Del Marmo Bianco, 10 - Tel 0584-267065 - Fax 0584-266384 - www.sanitermoidraulica.it

LU MARINA DI PIETRASANTA - SANITERMO di Romanini & Baldaccini s.n.c. - Via Aurelia Sud Km. 363,900 - Tel 0584-23388 0584-23389 - Fax 0584-20777 - sanitermo@sanitermo.it

LU MASSAROSA - AQUILANTI S.p.A. - Via Fosso Legname Nuova, S.N.C. - Tel 0584-338388 - Fax 0584-968684 - www.aquilanti.it | viareggio@aquilanti.it

LU PIETRASANTA - IDEALCOMFORT S.p.A. - Via Aurelia Nord, 124 - Tel 0584-1856604 - Fax 055-3000367 - www.idealcomfort.it | mag.pietrasanta@idealcomfort.it

LU PIETRASANTA - TERMOPRATO S.r.l. (Gruppo Comini). - Via Degli Opifici, 16/18 - Tel 0584-1848490 - Fax 0574-610881 -www.termoprato.eu

LU PORCARI - IDEALCOMFORT S.p.A. - Via Del Centenario, 137 - Tel 050-809111

LU - SAN GIULIANO TERME - IDEALCOMFORT S.p.A. - Via Metastasio, 13/15 - Loc. La Fontina - Tel. 050-6390513 - - www.idealcomfort.it

LU VIAREGGIO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Di Montramito, 76/A - Tel 0584-581163 - Fax 0584-583398 - www.cambielli.it

LU VIAREGGIO - IDEALCOMFORT S.p.A. - Via Dei Falegnami, 20 - Loc. Bocchette - Tel 0584-338217 - Fax 0584-338821 - www.idealcomfort.it | mag.viareggio@idealcomfort.it

LU VIAREGGIO - IDRO-CENTRO-BLOP S.r.l. - Via Aurelia Nord, 87/A - Tel 0584-45909 - Fax 0584-45835 - www.idrocentroblop.com | idrocentro@libero.it

MS CARRARA - VASCO SCARPELLINI S.r.l. - Via Provinciale 21/B - Loc. Nazzano - Tel 0585-857943 - Fax 0585-857943 - www.facebook.com/vascol.scarpellini.1

MS CARRARA LOC. AVENZA - GIANOLA S.p.A. - Viale X X Settembre, 240/A - Tel 0585-55655 - Fax 0585-50327 - www.gianola.it | info@gianola.it

MS MASSA - IDEALCOMFORT S.p.A. - Via Dorsale, 58 - Tel. 0585-026645 - - www.idealcomfort.it

■ ■ ■ ■

■ ■ ■ ■

NUPI INDUSTRIE ITALIANE S.p.A.

Via Stefano Ferrario, 8 Z.I. Sud-ovest 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Tel. 0331-344211Fax 0331-344246 www.nupiindustrieitaliane.com

NEWFORM S.p.A.

Via Marconi, 22/A Fraz. Vintebbio – 13037 Serravalle Sesia (VC) Tel. 0163-452011 Fax 0163-459745 www.newform.it

OLIMPIA SPLENDID S.p.A.

Via Industriale 1/3 - 25060 Cellatica (BS) Tel. 030-3195100 - Fax 0522-828117 www.olimpiasplendid.it

OTERACCORDI S.p.A.

Via Bisone, 21 24034CISANOBERGAMASCO (BG) Tel. 035-782342 - Fax 035-783622 www.oterspa.it

OVENTROP GmbH & Co. KG

Paul-oventrop-str. 1 - 59939 OLSBERG (D) Tel. +49 (0)2962-82425 - Fax. +49 (0)2962-82602 www.oventrop.com

PEDROLLO S.p.A.

Via Enrico Fermi, 7 37047 SAN BONIFACIO (VR) Tel. 045-6136311 - Fax 045-7614663 www.pedrollo.com

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 285 91
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■
■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■
■ ■ ■
■ ■ ■
■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

PLASSON ITALIA S.r.l. UNIPERSONALE

Via Fabbriche, 22 15069 SERRAVALLE SCRIVIA (AL)

Tel. 0143-60991 - Fax 0143-6099500 www.plasson.it

PONTE GIULIO S.p.A.

Località Ponte Giulio, 705018 ORVIETO (TR) Tel. 0763-316044 - Fax 0763-316043 www.pontegiulio.it

PUCCIPLAST S.p.A.

Strada Alessandria, 9 - 15044 QUARGNENTO (AL)

Tel. 0131-219130 - Fax 0131-219561 www.pucciplast.it

REDI SPA

Via Madonna dei Prati, 5/A 40069 Zola Predosa (Bologna) Tel. 051.6175111-Fax. 051 756649 www.redi.it

REHAU S.p.A.

Via XXVAprile, 54 - 20040 CAMBIAGO (MI) Tel.02-959411-Fax 02-95941250 www.rehau.it

RESIDEO S.r.l.

Via Philips, 12 - 20900 MONZA (MB) Tel. 039-9590900 – Fax. 039-2165888 www.resideo.com

RINNAI ITALIA S.r.l. SOCIETA’ UNIPERSONALE

Via Liguria,37 - 41012 CARPI (MO) Tel. 059-641277 - Fax 059-6224449 www.rinnai.it

ROBERT BOSCH S.p.A.

Via M.A. Colonna, 35 - 20149 Milano (MI) Tel. 02-36961 - Fax 02-36962561 www.junkers.it

ROCA SANITARIO SA

Via Leonardo Da Vinci, 24 - 20080 CASARILE (MI) Tel. 02-90016000 - Fax 02-9002550 www.it.roca.com

ROTHENBERGER ITALIANA S.r.l.

Via Reiss Romoli, 17/19 20019 SETTIMO MILANESE (MI) Tel. 02-3350601 - Fax 02-33500151 www.rothenberger.it

RUBINETTERIE BRESCIANE BONOMIS.p.A.

Via M. Bonomi, 1 25064 GUSSAGO (BS) Tel. 030-8250011 - Fax 030-8920465 www.bonomi.it

MS MASSA - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli Edilfriuli)- Via Degli Artigiani, 12/24 - Tel 0585-793365

MS MONTIGNOSO - DELLA ZOPPA TERMOSANITARI di Tani Luca - Viale Marina, 122 - Tel 0585-349410 - Fax 0585-349410 - www.dellazoppoaelda.it | dellazoppaelda@alice.it

MS PONTREMOLI - VENDER Carlo & C. S.r.l. - Loc. Santa Giustina Z.A. - Tel 0187-460032 - Fax 0187-460078 - www.centrogamma.com

MS PONTREMOLI - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli Edilfriuli)- Località S. Giustina - Tel 018-7460032 - Fax 018-7460078 ■ ■

PI CASCINA - CLIMAX S.r.l. - Viale Europa, 92 - Tel 050-711259 - Fax 050-702059 - www.climax-srl.it | climax@climax-srl.it

PI CASTELFRANCO DI SOTTO - C.L.L.A.T. S.p.A. - Via Del Salice - Località Macrolotto Z.I. - Tel 0571-471375 - Fax 0571-470807 - info.castelfranco@cllatspa.it ■

PI FRAZ. MADONNA DELL’ACQUA - SAN GIULIANO TERME - VASCO SCARPELLINI S.r.l. - Via F. Redi, 1 - Tel 050-890723 - Fax 050-890560 - www.facebook.com/vascol.scarpellini.1 | vascoscarpellini@tin.it

PI MONTESCUDAIO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Traversa Di Poggio Gagliardo, 25 - Tel 0586-630534 - Fax 0586-683507 - www.cambielli.it

PI OSPEDALETTO - IDEALCOMFORT S.p.A. - Via Aldovrandi Ang. Via Meucci, 1 - Tel 050-982089 - Fax 050-982089 - www.idealcomfort.it

PI PISA - AQUILANTI - Via A. Gherardesca, 10 - Tel 050-9655104 - Fax 050-3161366 - www.aquilanti.it | posta@aquilanti.it

PI PISA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Ravizza, 14 Loc. Ospedaletto - Tel 050-974058 - Fax 050-981283 - www.cambielli.it

PI PISA - IDEALCOMFORT S.p.A. - Via Meucci, 18 - Tel 050-809111 - www.idealcomfort.it

PI PONTEDERA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Viale Africa, 14 - Tel 0587-294234 - Fax 0587-299143 - www.cambielli.it

PI PONTEDERA - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Don Sturzo Snc - Tel 0587-483150 - www.centrogamma.com

PI PONTEDERA - IDEALCOMFORT S.p.A. - Via Del Guerra, 3 - Tel 0587-291232 - Fax 0587-294103

PI PONTEDERA - PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l. - Via Salvo D'acquisto, 32/F - Tel 0587-55089

PI PONTEDERA - VASCO SCARPELLINI S.r.l. - Via Friuli 3/4 - Loc. Gello - Tel 0587-292719 - Fax 0587-292719 - www.facebook.com/vascol.scarpellini.1

PI SAN MINIATO - PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l. - Via Della Spera, 5/A - Tel 0571-469304

PO PRATO - C.L.L.A.T. S.p.A. - Via Traversa Pistoiese, 14/N - Tel 0574-401821 - Fax 0574-605405 - info.prato@cllatspa.it

PO PRATO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Barcellona, 9 - Zona Macrolotto 2 - Tel 0574-701212 - Fax 0574-701329 - www.cambielli.it

PO PRATO - FIP S.r.l. - Via Rimini, 61 Ang. Via Viareggio 12 - Tel 0574-699333 - Fax 0574-606603 - www.fip.prato.it

PO PRATO - FIP S.r.l. - Via Mantova, 38/40 - Tel 0574-69931 - Fax 0574-42104 - www.fip.prato.it | info@fip.prato.it

PO PRATO - PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l. - Via Traversa Delle Ripalte, 68 - Tel 0574-729147

PO PRATO - TERMOPRATO S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Filippo Strozzi, 46 - Tel 0574-61081 - Fax 0574-610881 - www.latermoprato.it | info@termoprato.eu ■ ■ ■

PT AGLIANA - C.L.L.A.T. S.p.A. - Via Ugo Foscolo, 80 - Tel 0571-751368

PT MASSA E COZZILE - C.L.L.A.T. S.p.A. - Via Luigi Galvani, 20A - Tel 0572-773620 - Fax 0572-903652 - info.massacozzile@cllatspa.it ■

PT MASSA E COZZILE - TERMOPRATO S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Enrico Fermi, 13 -T el. 0572-770105 - Fax 0574-610869 - www.termoprato.eu | fil.massacozzile@termoprato.eu ■ ■

PT PESCIA - C.L.L.A.T. S.p.A. - Via Provinciale Lucchese, 35 - Tel 0583-244480 - Fax 0583-244481- info.pescia@cllatspa.it ■ ■

PT PISTOIA - C.L.L.A.T. S.p.A. - Via Mariotti - Loc. S. Agostino - Tel 0573-939487 - Fax 0573-536628 - info.pistoia@cllatspa.it

PT PISTOIA - PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l. - Via Enrico Fermi, 249 - Tel 0573-934466

PT PISTOIA CENTRO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Viale Adua, 99 - Tel 0573-25777 - Fax 0573-365868 - www.cambielli.it

PT PISTOIA EST - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Viale G. Manzini, 120 Z.I. Sant’agostino - Tel 0573-935203 - Fax 0573-935197 - www.cambielli.it

PT S. AGOSTINO - AQUA.COM S.p.A. - Via Guido Gozzano, 157/161 - Tel 0573-532032 - Fax 0573-532532 - www.aquacom.it | info@aquacom.it

SI CHIANCIANO TERME - NUOVA TICCHIONI S.r.l. - Strada Di Sarteano S.N.C. Loc. Astrone - Tel 0578-63490 - Fax 0578-60198 - www.ticchioni.com

SI CHIUSI - ORSOLINI AMEDEO S.p.A. -Via Fondovalle, 4 Loc. Le Biffe - Tel. 0578-20164 - Fax. 0578-227799

SI MONTERIGGIONI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Delle Nazioni Unite, 14

SI POGGIBONSI - PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l. - Via Pisana, 8 - Tel 055-8078583

SI SIENA - Ditta Stefano PALMIERI & C. di Veri Vera s.a.s. - Via Toselli, 52 - Tel 0577-47249 - Fax 0577-47249 - www.palmierigrosseto.it | siena@palmierisas.it

UMBRIA

PG CITTA’ DI CASTELLO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Carlo Marx, 1 - Tel 075-8510295 - Fax 075-8510118 - www.cambielli.it

PG CITTA’ DI CASTELLO - NUOVA TICCHIONI S.r.l. - Via G. Sorel Zona Ind. Nord Fraz. Riosecco - Tel 075-8523192 - Fax 075-856598 - www.ticchioni.com

PG COLLESTRADA - NUOVA TICCHIONI S.r.l. - Via Della Valtiera, 81 - Tel 075-5972211 - Fax 075-5990919 - www.ticchioni.com | info@ticchioni.com

PG FOLIGNO - BECCHETTI S.p.A. - Piazza L. Vanvitelli, 4 - Tel 0742-321895 - Fax 0742-318953 - www.becchetti.it | showroom.foligno@becchetti.it

PG FOLIGNO - NUOVA TICCHIONI S.r.l. - Via Francesco Bettini, 7 - Zona La Paciana - Tel 0742-320690 - Fax 0742-320691 - www.ticchioni.com

PG MARSCIANO - ORSOLINI AMEDEO S.p.A. - Loc. Torre La Sapienza - Tel. 075-874051 - Fax. 075-874052608

PG NORCIA - NUOVA TICCHIONI S.r.l. - Via Della Stazione, 27 - Tel 0743-817906

PG PERUGIA - AQUILANTI S.p.A. - Via Benucci, 13/15 Loc. Ponte San Giovanni - Tel 075398236 - Fax 0755999421 - www.aquilanti.it | perugia@aquilanti.it

PG PERUGIA - BECCHETTI S.p.A. - Via Campo Di Marte, 156 - Tel 075-5837642 - Fax 075-5837431 - www.becchetti.it | showroom@becchetti.it

PG PERUGIA - BECCHETTI S.p.A. - Via Della Gomma, 13 - Z.I. Balanzano - Tel 075-583471 - Fax 075-5834065 - www.becchetti.it | info@becchetti.it

PG PERUGIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Delle Fascine, 16/I Loc. S. Andrea D’agliano - Tel 075-6090496 - Fax 075-6090468 - www.cambielli.it

PG PERUGIA - IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Gustavo Benucci, 111 - Tel 075-4659710 - www.imeter.it

PG PERUGIA - NUOVA TICCHIONI S.r.l. - Via Migliorati, 1 - Z.I. Sant’andrea Delle Fratte - Tel 075-5972211 - Fax 075-5292881 - www.ticchioni.com

PG SPOLETO - AQUILANTI S.p.A. - Via Benedetto Croce, 1 - Tel 0743-47075 - Fax 0743-221540 - www.aquilanti.it | spoleto@aquilanti.it

PG TREVI - ORSOLINI AMEDEO S.p.A. - Via Della Torre, 8 - Tel. 0742-670670 - Fax. 0742-679319

TR ORVIETO SCALO - AQUILANTI S.p.A. - Via Monte Cimino, 12 - Tel 0763-302660 - Fax 0763-300046 - www.aquilanti.it | orvieto@aquilanti.it

TR TERNI - AQUILANTI S.p.A. - Via Di Maratta Bassa Snc - Tel 0744-306787 - Fax 0744-306790 - www.aquilanti.it | terni@aquilanti.it

TR TERNI - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Strada Di Recentino, 7 - Tel. 0744-1958789 - Fax 0761-275626 - www.gruppoat.com

TR TERNI - IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Narni, 290 - Tel. 0744-814778 - Fax. 0744-814755

TR TERNI - MARIANI ELIO S.r.l. - Strada Di Sabbione, 105 - Zona C14 - Tel 0744-800910 - Fax 0744-807714 - www.marianielio.com | info@marianielio.com

TR TERNI - ORSOLINI AMEDEO S.p.A. - Via Vanzetti, 16 - Tel. 0744-30891 - Fax. 0744-3089339

MARCHE

AN ANCONA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Montagnola, 79/C - Tel 071-2814938 - Fax 071-804357 - www.cambielli.it ■ ■

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 28592
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■
■ ■ ■
■ ■ ■ ■
■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■
■ ■ ■ ■
■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■
SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI

AN ANCONA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Scataglini, 36 - Tel 071-804231/804291 - Fax 071-804357 - www.cambielli.it ■ ■ ■

AN ANCONA - NUOVA COMES S.r.l. - Via Della Montagnola 26 - Tel 071-2800535 - Fax 071-2800902 - www.nuovacomes.it

AN ANCONA - SACCARIA IDROTERMOSANITARI S.r.l. - Via 1° Maggio, 18 - Tel 071-213731 - Fax 071-804373 - www.saccaria.com | ancona@saccaria.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

AN JESI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Abruzzetti, 14 - Tel 0731-202466 - Fax 0731-214080 - www.cambielli.it

AN JESI - IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Gallodoro, 59 - Tel 0731-207334 - Fax 0731-207581 ■ ■ ■

AN OSIMO STAZIONE - IDRO ZETA S.r.l. - Via Giulio Pastore - Tel 071-7819148 - Fax 071-7211183 - www.idrozeta.eu | osimo@idrozeta.it ■ ■ ■ ■

AN SENIGALLIA - NUOVA COMES S.r.l. - Via Nicola Abbagnano, 15 - Tel 071-7924626 - Fax 071-7922676 - www.nuovacomes.it| info@nuovacomes.it

AN SENIGALLIA - SACCARIA IDROTERMOSANITARI S.r.l. - Via Botticelli, 20/22 - Tel 071-6608681 - Fax 071-668378 - www.saccaria.com | info@saccaria.com

AP ASCOLI PICENO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Copernico, S.N.C. - Tel 0736-336179 - Fax 0736-336172 - www.cambielli.it

AP ASCOLI PICENO - LAFENICE S.r.l. - Via Dei Gorghi, 38 - Tel 0735-7612205 - www.lafenicesrl.net

AP GROTTAMMARE - LAFENICE S.r.l. - Via Ischia Prima, 332 - Tel 0735-7612259 - www.lafenicesrl.net ■ ■ ■ ■

AP MONTE PRANDONE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Della Barca, 24/C - Loc. Centobuchi - Tel 0735-705453 - Fax 0735-705103 - www.cambielli.it ■ ■

AP SAN BENEDETTO DEL TRONTO - SACCARIA IDROTERMOSANITARI S.r.l. - Via Fusinato, 18 Tel: 0735-585536 Fax: 0735-594129 - www.saccaria.com | sanbenedetto@saccaria.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

AP SAN BENEDETTO DEL TRONTO - LAFENICE S.r.l. - Via Della Liberazione, 152 - Tel 0735-86420 - Fax 0735-784902 - www.lafenicesrl.net | info@lafenicesrl.net ■ ■ ■ ■ ■ ■

AP GROTTAMMARE - IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Ischia Prima, 277/287 Tel. 0735-435910 - Fax. 0735-435904 ■ ■

FM PORTO SAN GIORGIO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Cotechini S.N.C. - Tel 0734-017016 - www.cambielli.it

FM PORTO SAN GIORGIO - LAFENICE S.r.l. - Via Calzecchi Onesti, 36 - Tel 0735-7612207 - www.lafenicesrl.net | info@portosangiorgio@lafenicesrl.net ■ ■ ■

FM PORTO S. ELPIDIO - IDRO ZETA S.r.l. - Via Consorzio San Filippo, 8/10 - Tel 0734-877054 - Fax 0734-877046 - www.idrozeta.eu | idrozeta@idrozeta.it ■ ■ ■ ■ ■

FM PORTO S. ELPIDIO - SACCARIA IDROTERMOSANITARI S.r.l. - Strada S. Filippo, 5 - Tel 0734-903940 Fax 0734-995366 - www.saccaria.com | pselpidio@saccaria.com

MC CIVITANOVA MARCHE - IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Fontanella, 1 - Tel 0733-781260 - Fax 0733-812895

MC CIVITANOVA MARCHE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Sonnino, 43/45 - Tel 0733-82731 - Fax 0733-829554 - www.cambielli.it

MC MACERATA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via A. Sacharov, 15a - Tel 0733-1717515 - www.cambielli.it

MC MACERATA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via A. Sacharov, 15a - Tel 0733-1717515 - www.cambielli.it

MC MACERATA - IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Domenico Concordia, 16 - Tel 0733-281180 - Fax 0733-281181

■■ ■ ■ ■ ■

■ ■ ■ ■ ■ ■

■ ■

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

RUBINETTERIE STELLA S.p.A.

Via Monte Bianco, Snc - 28040 DORMELLETTO (NO) Tel. 0321-473351 - Fax 0321-474231 www.rubinetteriestella.it

S.F.A. ITALIA S.p.A.

Via Del Benessere, 9 - 27010 SIZIANO (PV) Tel. 0382-618556 - Fax 0382-618200 www.sfa.it

SAMO S.p.A. - Unipersonale

Via Cav. OrvileVenturato, 1 - 37040 BONAVIGO (VR) Tel. 0442-73018 - Fax0442-670033 www.samo.it

SAMSUNG ELECTRONICS AIR CONDITIONER EUROPE B.V. ITALIAN BRANCH

■ ■ ■ ■ ■

MC PIEDIRIPA DI MACERATA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Domenico Concordia, 79 - Tel 0733-28911 - Fax 0733-289124 - www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■

PU FANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Del Commercio, 18 - Tel 0721-808942 - Fax 0721-883890 - www.cambielli.it

PU FANO - IDRO ZETA S.r.l. - Via Einaudi, 11 - Tel 0721-855528 - Fax 0721-855929 - www.idrozeta.eu | fano@idrozeta.it

PU FANO - IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Einaudi, 9 - Tel 0721-1795560 - Fax 0721-1795563 - fano@imeter.it

■ ■ ■ ■ ■

■ ■ ■ ■ ■ ■

■ ■ ■ ■ ■

PU FANO - SACCARIA IDROTERMOSANITARI S.r.l. - V.le Piceno, 139 - Tel 0721-830599 - Fax 0721-803437 - www.saccaria.com | fano@saccaria.com ■ ■ ■ ■

PU PESARO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Lazio, 4 Ang. Via Toscana - Tel 0721-416762 - Fax 0721-416740 - www.cambielli.it ■ ■ ■ ■

PU PESARO - IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Timavo, 1 - Tel 0721-22822 - Fax 0721-400756 ■ ■ ■ ■ ■

PU PESARO - SACCARIA IDROTERMOSANITARI S.r.l. - Via Degli Abeti, 15 - Tel 0721-404688 - Fax 0721-269709 - www.saccaria.com | pesaro@saccaria.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

LAZIO

FR ALATRI - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Strada Provinciale Colle Forno, 8 - Tel 0775-1778106 - Fax 0775-1778107 - www.gruppoat.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

FR FIUGGI - TECNOMARKET S.p.A. - Casella Postale N° 103 - Tel 0775-514382 - Fax 0775-515513 - www.tecnomarketsrl.it | ufficio.acquisti@tecnomarket-fiuggi.it

FR PATRICA - ORSOLINI AMEDEO S.p.A. - Via Morolense Km 2,800 - Tel. 0775-85991 - Fax. 0775-8599830

LT FORMIA - F.LLI ZANGRILLO S.r.l. - Via Alcide De Gasperi, 101 - Tel. 0771-7909302 - Fax. 0771-7909312 - www.zangrillo.it

LT LATINA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via San Francesco D'assisi, 81/83 - www.gruppoat.com

LT TERRACINA - SEMAR S.A.S. di Simoneschi Sergio & C.- S.R. 148 Pontina Km. 101,400 - Tel 0773-701149 - Fax 0773-703861 - www.semaronline.it | info@semaronline.it

RI RIETI - AQUILANTI S.p.A. - Via Della Chimica S.N.C. - Tel 0746-694035 - Fax 0746-605612 - www.aquilanti.it | rieti@aquilanti.it

RI RIETI - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via A. Manzoni, 16 - Tel 0746-173510

RI RIETI - ORSOLINI AMEDEO S.p.A. - Via Emilio Greco, 5 Loc. Vaiano Di Vazia - Tel. 0746-2298800 - Fax. 0746-2298815

RM ARICCIA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Rufelli, 74 - Tel. 06-9342253 - Fax 06-9343061 - www.gruppoat.com | info@gruppoat.com ■ ■

RM CERVETERI - ORSOLINI AMEDEO S.p.A. - Via Aurelia Km 45,100 - Tel. 06-99326262 - Fax. 06-99329227

RM CESANO - ORSOLINI AMEDEO S.p.A. - Vicolo Di Prato Corrazza S.N.C.- Tel. 06-30439667 - Fax. 06-30436560

RM CIVITAVECCHIA - AQUILANTI S.p.A. - Via A. Siligato 4 - Tel 0766-20852 - Fax 0766-581488 - www.aquilanti.it | civitavecchia@aquilanti.it

RM CIVITAVECCHIA - IULIANO 72 S.r.l. - Via Dino Marrani S.N.C. - Loc. La Scaglia - Tel 0766-560612 - Fax 0766-560615 - www.iulianovestelatuacasa.com | info@iulianocasa.it

RM CIVITAVECCHIA - ORSOLINI AMEDEO S.p.A. - Via Alfio Flores S.N.C. - Tel. 0766-503832 - Fax. 0766-503311

RM DRAGONA (ACILIA) - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Barzanò, 25/27/29 - Tel 06-52310879 - Fax 06-52170135 - www.gruppoat.com | info@gruppoat.com

RM FIANO ROMANO - ORSOLINI AMEDEO S.p.A. - Strada Provinciale Variante Tiberina, 17 - Tel. 0765-411323 - Fax. 0765-400664

RM GUIDONIA MONTECELIO - NIGRELLI E NIGRELLI S.r.l. - Via Palombarese, 83 - Tel 0883-541581 - www.nigrellienigrelli.it

RM MONTECOMPATRI - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) Via Casilina Km. 20,25 - Tel. 06-94770777 - Fax. 06-94771181 - www.gruppoat.com - info@gruppoat.com ■ ■ ■ ■

RM MONTECOMPATRI - TECNOMARKET S.p.A. - Via Casilina Km. 21 - Tel 06-94771054 - Fax 06-9476004 - www.tecnomarketsrl.it | ufficio.acquisti@tecnomarket-fiuggi.it

RM RIANO - ORSOLINI AMEDEO S.p.A. - Strada Flaminia Km 24,400 Loc. La Rocca - Tel. 06-90132052 - Fax. 06-90139392 ■ ■

RM ROMA CASTEL GIUBILEO - AQUILANTI S.p.A. - Via Salita Di Castel Giubileo, 221 - Tel 06-27867533 - Fax 06-27858489 - www.aquilanti.it | roma.tuscolano@aquilanti.it

RM ROMA TUSCOLANA - AQUILANTI S.p.A. - Circonvallazione Orientale 4646 - Tel 06-72434001 - Fax 06-72905762 - www.aquilanti.it | roma@aquilanti.it

RM ROMA - AQUILANTI S.p.A - Via Della Magliana, 311-313 - Tel. 06-55045185 - Fax. 06-55287183 - www.aquilanti.it

RM ROMA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Antonio Bennicelli, 52-68 - Tel. 06-5370975 - Fax. 06-4103370 - www.gruppoat.com

RM ROMA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Benedetto Croce, 29-31-31a-31b

RM ROMA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Della Caffarelletta, 17/25 A - Tel. 06-78851172 - Fax. 06-83391537 - www.gruppoat.com - info@gruppoat.com

RM ROMA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Di Porta Castello, 26/27 - Tel. 06-87420300 - Fax. 06-87420377 - www.gruppoat.com - info@gruppoat.com

RM ROMA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Di Torrevecchia, 1219-1221 A/B - Tel. 06-6291158 - Fax. 06-616624010 - www.gruppoat.com - info@gruppoat.com

RM ROMA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Gaio Melisso, 29/31 - www.gruppoat.com

Via Mike Bongiorno, 9 - 2012 4MILANO (MI)

Tel. 02-921891 - Fax 02-92141801 www.samsung.it

SCARABEO CERAMICHE S.r.l.

Loc. Pian Del Trullo Snc 01034 FABRICA DI ROMA (VT)

Tel. 0761-540028 - Fax 0761-540286 www.scarabeosrl.com

SERRAVALLE COPPER TUBES S.r.l.

Via Cassano, 113 - 15069 SERRAVALLE SCRIVIA (AL) Tel.0143-6091 - Fax 0143-62601 www.sctubes.com

SIEMENS S.p.A. Settore Smart Infrastructure - BP

Via Vipiteno, 4 - 20128 MILANO (MI) Tel. 02-2431 www.siemens.it/buildingtechnologies

TECO S.r.l. - UNIPERSONALE

Via Sandro Pertini, 39/4125050 - PROVAGLIO D'ISEO (BS)

Tel. 030-6850510 - Fax 030-6850555 www.tecosrl.it

TECE ITALIA S.r.l.

Via Dell’industria, 24/A 41051 CASTELNUOVO RANGONE MO

Tel. 059-5334011 Fax. 059-5334010 www.tece.it

TIEMME RACCORDERIE S.p.A.GnuttiGroup

Via Cavallera, 6/A - Località Barco 25045 CASTEGNATO (BS)

Tel. 030-2142211 - Fax 030-2142206 www.tiemme.com

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 285 93
■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■■
■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■
■■
■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■
■ ■ ■
■ ■
■■■■■■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

THERMEX ITALIA S.r.l.

Via Velletri, 17 - 00043 ALBANO LAZIALE (RM) Tel. 06-87643780 - Fax 06-87643755 www.thermexitalia.it

TORGGLER SRL

Via Prati Nuovi, 9 – 39020 Marlengo (BZ) Tel. 0473 282400 www.torggler.com

TOSHIBA ITALIA MULTICLIMA

Div. di Beijer Ref Italy S.r.l.

Viale Monza, 338 - 20128MILANO (MI) Tel. 02-2529421 - Fax 02-25294295 www.toshibaclima.it

UNICAL AG S.p.A.

ViaRoma, 123 - 46033 CASTELDARIO (MN) Tel. 0376-57001 - Fax 0376-660556 www.unicalag.it

UPONOR S.r.l.

Via Torri Bianche 3 - Edificio Larice 20871 - VIMERCATE (MB) Tel 039.635821 - Fax 039.6084269 www.uponor.it

VAILLANT GROUP ITALIA S.p.A.

Via Benigno Crespi, 7020159 MILANO (MI) Tel. 02-697121 - Fax 02-69712500 www.vaillant.it

VALSIR S.p.A. Località Merlaro, 2 - 25078 VESTONE (BS) Tel. 0365877011 - Fax. 036582100 www.valsir.it

VEMER S.p.A.

Via Camp Lonc, 16 - Zona Industriale 32032 VILLAPAIERA DI FELTRE (BL) Tel. 0439-80638 - Fax 0439-80619 www.vemer.it

RM ROMA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Salaria, 94 - Tel 06-693282401

RM ROMA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Roberto Malatesta, 76 - Tel. 06-41213400 - Fax. 06-27858302 - www.gruppoat.com - info@gruppoat.com ■

RM ROMA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Tripoli, 147/L - 155 A/B - Tel. 06-86215687 - Fax. 06-86217335 - www.gruppoat.com - info@gruppoat.com

RM ROMA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Anticoli Corrado, 9/51 - Tel. 06-412131 - Fax. 06-4103370 - www.gruppoat.com - info@gruppoat.com ■ ■ ■ ■ ■

RM ROMA - Gruppo E S.r.l. - EDILFLAMINIO - Viale Tor Di Quinto, 80 - Tel 06-33227301 - Fax 06-3333289 - www.gruppoe.com | info.edilflaminio@gruppoe.com ■ ■

RM ROMA - Gruppo E S.r.l. - EDILTIRRENIA - Viale Charles Lenormant, 210 - Tel 06-5299692 - Fax 06-5216268 - www.gruppoe.com | info.ediltirrenia@gruppoe.com ■

RM ROMA - Gruppo E S.r.l. - EUROCERAMICA - Via Di Malafede, 1/2 - Ang. Via Ostiense - Tel 06-52450101 - Fax 06-52450124 - www.gruppoe.com | info.euroceramica@gruppoe.com ■

RM ROMA - Gruppo E S.r.l. - MAGLIANA - Via Idrovore Della Magliana, 55 - Tel 06-65793467 - Fax 06-65749843 - www.gruppoe.com | info.magliana@gruppoe.com ■ ■ ■ ■ ■ ■

RM ROMA - IDROSIEL S.r.l. - Circonvallazione Nomentana, 48 - Tel 06-45437723 - Fax 06-87815015 - www.idrosiel.it ■ ■ ■

RM ROMA - TERMOIDRAULICA AGOSTINI & FIGLI S.r.l. - Via Cariati, 48 - Tel 06-7183958 - Fax 06-7187709 - www.termoidraulicagostini.it | info@climaplanet.com ■ ■

RM ROMA - COICO + 3 s.n.c. - Via Al Sesto Miglio, 62 - Tel 06-33253387 - Fax 06-33252083 - www.termoidraulicacoico.com | coico.sestomiglio@tiscali.it

RM ROMA - COICO + 3 s.n.c. - Via Trionfale, 9252-54-56-58 - Tel 06-3382306 - Fax 06-30600443 - www.termoidraulicacoico.com | info@termoidraulicacoico.com

RM ROMA - ORSOLINI AMEDEO S.p.A. - Via Aurelia, 1007 - Tel. 06-87755933 - Fax. 06-94443570

RM ROMA - ORSOLINI AMEDEO S.p.A. - Via Circonvallazione Orientale Km 42,600 - Tel-06-7222374 - Fax. 06-94443740

RM ROMA - ORSOLINI AMEDEO S.p.A. - Via Della Bufalotta, 911 - Tel. 06-87135903 - Fax. 06-87232388

RM ROMA - ORSOLINI AMEDEO S.p.A. - Via Di Settebagni, 742 - Tel. 06-8887097 - Fax.06-94446162

RM ROMA - ORSOLINI AMEDEO S.p.A. - Via Galatea, 132 Loc. La Rustica - Tel.06-224001 - Fax.06-22400230

RM ROMA - ORSOLINI AMEDEO S.p.A. - Via Nomentana, 1050 - Tel.06-87786982 - Fax.06-87786985

RM ROMA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Giolitti, 353 - Tel. 06-4461017 - www.articolitermoidraulici.it

RM POMEZIA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Campo Verde, 2 - Tel. 06-69286200 - www.articolitermoidraulici.it

RM TORREIMPIETRA - Gruppo E S.r.l. - EDILIZIA TORREIMPIETRA - Via Aurelia Km. 27,10 - Tel 06-61697138 - Fax 06-61697056 - www.gruppoe.com | info.torrimpietra@gruppoe.com

VT CIVITA CASTELLANA - AQUILANTI S.p.A. - Via Brunelleschi, 37/39 - Tel 0761-515035 - Fax 0761-514536 - www.aquilanti.it | civita@aquilanti.it

VT CIVITELLA - ORSOLINI AMEDEO S.p.A. - Via Giacomo Matteotti, 32 - Tel. 0761-914824 - Fax. 0761-914688

VT SUTRI - ORSOLINI AMEDEO S.p.A. - Via Cassia Km 47,600 Loc. Mezzaroma - Tel. 0761-60301 - Fax. 0761-6030508

■ ■

■ ■ ■ ■

VT TARQUINIA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Moscetti, 8 - Tel. 0766-098989 - Fax 0766-098980 - www.gruppoat.com ■ ■

VT TARQUINIA - IULIANO 72 S.r.l. - Via G.Tassoni Snc - Loc. Colonia Elisabetta - Tel 0766-855423 - Fax 0766-855603 ■ ■ ■

VT TARQUINIA - ORSOLINI AMEDEO S.p.A. - Via Giotto S.N.C. - Tel. 0766-845094 - Fax. 0766-848882

■ ■ ■ ■

VT TARQUINIA - SANSIRO S.r.l. - Via Tiberi Aul - Tel. 0766-857730 - Fax. 0766-855248 ■ ■ ■

VT VETRALLA - ORSOLINI AMEDEO S.p.A. - Via Del Campo, 8 - Tel. 0761-477028 - Fax.0761-461814 ■

VT VIGANELLO - ORSOLINI AMEDEO S.p.A. - S.P. Vasanellese, 4 - Tel. 0761-7571 - Fax.0761-757314 - www.orsolini.it ■ ■ ■ ■

VT VITERBO - AQUILANTI S.p.A. - Via Igino Garbini, 93 - Tel 0761-39211 - Fax 0761-352487 - www.aquilanti.it | posta@aquilanti.it ■

VT VITERBO - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Dell’agricoltura, 13 Loc. Poggino - Tel. 0761-251754 - Fax 0761-275626 - www.gruppoat.com | info@gruppoat.com ■ ■ ■ ■ ■

VT VITERBO - ORSOLINI AMEDEO S.p.A. - Strada Tuscanese Km 3,200 - Tel. 0761-39291 - Fax. 0761-3929315 ■

VT VITERBO - Termoidraulica Commerciale Caivit S.p.a. - Via Duilio Mainella, 10/12 - Tel 0761-251144 - Fax 0761-352245 - www.caivit.it | info@tccspa.it

ABRUZZO MOLISE

AQ AVEZZANO - EEPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Roma, 309 - Tel 0863-36222 - Fax 0863-451979 - www.epicasrl.it ■ ■

AQ AVEZZANO - PAVITERM S.r.l. - Via Roma, 218 - Tel 0863-20427 - Fax 0863-416808 - www.paviterm.it

AQ CASTEL DI SANGRO - EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - S.S. 17 - Tel 0864-845203 - Fax 0864-841341 - www.cambielli.it ■

AQ L’AQUILA - EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via P.A. Scrivà, 4 - Tel 0862-313644 - Fax 0862-317374 - www.epicasrl.it

AQ L’AQUILA - EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Zona Industriale Di Bazzano, S.N.C. - Tel 0862-441870 - Fax 0862-441871 - www.epicasrl.it

AQ L’AQUILA - O. & C. F.lli PAOLINI S.r.l. - V.le Antonio Panella, 3 - Tel 0862-25045 - Fax 0862-412743 - www.casapaolini.it | info@casapaolini.it

AQ L’AQUILA - ORSOLINI AMEDEO S.p.A. - Via Vinciali S.N.C. Z.I. Bazzano Km 43,085 - Tel. 0862-762565 - Fax. 0862-762559

AQ L’AQUILA - ORSOLINI AMEDEO S.p.A - Zona Industriale Loc.Campo Di Pile - Tel. 0862-310268 - Fax. 0862-320148

AQ SULMONA - EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Stazione Introdacqua, 15 - Tel 0864-212829 - Fax 0864-206497 - www.epicasrl.it

CB CAMPOBASSO - EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via San Giovanni In Golfo, 1 - Tel 0874-67742 - Fax 0874-65206 - www.epicasrl.it

CB RIPALIMOSANI - CISAR S.r.l. - Via G. Perlasca, - 1 - Tel 0874 62419 - Fax 0874 62419 - www.cisarsrl.it

CB TERMOLI - EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Dei Meli Snc, Ang. Via Roveri - Tel 0875-726075 - Fax 0875-589959 - www.epicasrl.it

CB TERMOLI - VEMIT PUNTO CLIMA S.r.l. - Via Corsica, 139/A - Tel 0875-708282 - Fax 0875-714137 - www.vemit.it | mag.termoli@vemit.com

CH ATESSA - EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Zona Industriale - P.zza Abruzzo, 11 - Tel 0872-889064 - Fax 0872-889259 - www.epicasrl.it

CH ATESSA - VEMIT PUNTO CLIMA S.r.l. - S.S. 154 Km. 6 Loc. Piazzano - Tel 0872-897755 - Fax 0872-895335 - www.vemit.it | mag.atessa@vemit.com

CH CHIETI - EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Viale Abruzzo, 320 - Tel 0871-560520 - Fax 0871-573386 - www.epicasrl.it |

CH ORTONA - EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Contrada Da Cucullo, 5 - Tel 085-9032551 - Fax 085-9032414 - www.epicasrl.it

CH LANCIANO - DI MONTE S.r.l. - Via Francesco Masciangelo, 35 - Tel. 0872-42545 - Fax 0872-42545 - www.dimonteidrotermosanitari.it

CH LANCIANO - DI BIASE D. & C. snc - Via Iconicella, 108 - Tel 0872-42185 - Fax 0872-633499 - www.hidropoint.it

CH SANTA MARIA IMBARO - EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Strada Provinciale Della Rocca - Tel 0872-578880 - Fax 0872-579832 - www.epicasrl.it

CH VASTO - EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Dell'incoronata Snc - Tel 0873-380090 - Fax 0873-372337 - www.epicasrl.it

CH VASTO - VEMIT PUNTO CLIMA S.r.l. - Via Luigi Cardone, 23 - Tel 0873-367154 - Fax 0873-361522 - www.vemit.it | info@vemit.com

IS FROSOLONE - CISAR S.r.l. - Frazione Collecarrise, 91/A - Tel 0874 890869 - Fax 0874 890869 - www.cisarsrl.it

IS ISERNIA - EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via S. Ippolito, S.N.C. - Tel 0865-414029 - Fax 0865-414018 - www.epicasrl.it

PE CITTA’ SANT’ANGELO - EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Nazionale Adriatica Nord Km.438, 190 - Tel 085-95161 - Fax 085-95291 - www.epicasrl.it

PE MONTESILVANO - CENTRO RISCALDAMENTO ABRUZZO S.r.l. - Via C. Pavese, 1 - Tel 085 4689199 - Fax 085 4684451 - www.cra-abruzzo.it ■ ■ ■ ■ ■

PE PESCARA - EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Fosso Cavone, 26 - Tel 085-4311260 - Fax 085-4311569 - www.epicasrl.it | info.epica@cambielligroup.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

PE PESCARA - HYDRO HOUSE S.r.l. - Via Tiburtina, 427 - Tel 085-4313666 - Fax 085 4315712 - www.hydrohouse.it ■ ■ ■ ■

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 28594
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■
■ ■
■ ■ ■ ■
■ ■ ■
■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■
■ ■ ■ ■
■ ■ ■
■ ■
■ ■ ■
■ ■ ■
■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■
■ ■
SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI

TE ANCARANO - IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) - Strada Della Bonifica, 1 - Tel 071-7301790 - Fax 071-7301796

TE GIULIANOVA - LAFENICE S.r.l. - Via Statale Per Teramo - S.S. 80 N° 56 - Tel 0735-7612206 - www.lafenicesrl.net

TE GIULIANOVA - EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Galileo Galilei, 200 - Tel 085-8007669 - Fax 085-8009094 - www.epicasrl.it ■ ■

TE ROSETO DEGLI ABRUZZI - EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Romania, 2/4 - Contrada Voltarrosto - Tel 085-8999125 - Fax 085-8930227 - www.epicasrl.it ■ ■ ■

TE TERAMO - EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Bernardino Masci Snc - Z.A. Villa Pavone - Tel 0861-211698 - Fax 0861-211413 - www.epicasrl.it ■ ■ ■ ■ ■ ■

TE TERAMO - LAFENICE S.r.l. - Località Piano D'accio - Tel 0735-7612229 - www.lafenicesrl.net ■ ■ ■ ■ ■

TE TERAMO - O & C F.lli PAOLINI S.r.l. - Via Cona, 74 - Tel 0861-1855265 ■ ■ ■ ■ ■

TE VILLAROSA DI MARTINSICURO - EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via XXIV Maggio - S.S. 16 Adriatica Km. 395 - Tel 0861-758017 - Fax 0861-757030 - www.epicasrl.it ■

CAMPANIA

AV ARIANO IRPINO - CSI CENTRO SUD IDROTERMICO S.r.l. - Via Bosco, 3/B - Tel 0825-872024 ■ ■ ■ ■ ■

AV ATRIPALDA - MIELE GIUSEPPE & FIGLI S.p.A. - Via Appia, 104 - Contrada Spagnola - Tel 0825-610202 - Fax 0825-626500 - www.mielepiu.com | info@mielepiu.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

AV MIRABELLA ECLANO - S.I.E.M. S.r.l. - Via Nazionale - Loc. Passo - Tel 0825-449277 0825-449087 - Fax 0825-449088 - www.siem.av.it | info@siem.av.it ■ ■ ■ ■ ■

CE AVERSA - CENTRO VENDITE ESAGONO S.r.l. - Via Della Libertà, 19/27 - Tel 081-8901148 - Fax 081-8907052 - www.esagonosrl.it | info@esagonosrl.it ■ ■ ■

NA BAIA DI BACOLI - LA COMEDILE di Luciano Orsi S.r.l. - Via Castello, 20 - Tel 081-8545693 - Fax 081-8545693

NA CASORIA - ARRICHIELLO Ciro S.r.l. - Via Nazionale Delle Puglie, 109 - Tel 081-7590171 081-7598707 - Fax 081-5846062 - www.arrichiello.it | info@arrichiello.it ■ ■ ■

NA NAPOLI - ARRICHIELLO Ciro S.r.l. - Via Piedigrotta, 32 - Tel 081-7616277 - Fax 081-7616268 - www.arrichiello.it | info@arrichiello.it ■ ■

NA NAPOLI - IGIENICA MERIDIONALE S.r.l. - Via Crispi, 130 - Tel 081-7642790 - Fax 081-7642791 - www.igienicameridionale.com | info@improgetti.com ■ ■ ■

NA NAPOLI - IGIENICA MERIDIONALE S.r.l. - Via Delle Repubbliche Marinare, 33 - Tel 081-7524448 - Fax 081-7520710 - www.igienicameridionale.it | info@igienicameridionale.it ■ ■ ■

NA PIANO DI SORRENTO - FINALCO S.r.l. - Via Casa Rosa, 44 - Tel 081-5340111 - Fax 081-8088065 - www.finalco.it | info@finalco.it ■ ■ ■ ■

NA SORRENTO - FIORENTINO S.r.l. - Via San Renato, 26 - Tel 081-8072284 - Fax 081-8773488 - www.fiorentino1932.com | commerciale@fiorentino1932.com ■

NA TORRE DEL GRECO - ANTONIO FALANGA S.r.l. - Via Nazionale, 399 - Tel 081-8471466 - Fax 081-8833626 - www.falanga.it | info@falanga.it ■ ■ ■ ■ ■

SA CAVA DE’ TIRRENI - EMMEFFECI S.r.l. - Via A. D’amico Loc. Ang. Via Spineta - Tel 089-461085 - Fax 089-4456397 - www.emmeffeci.it | info@emmeffeci.it ■ ■ ■ ■ ■ ■

SA FUORNI - MIELE GIUSEPPE & FIGLI S.p.A. - Via Terre Risaie, 25/A - Tel 089-3061220 - Fax 089-3061237 - www.mielepiu.com | mielepiu@tin.it ■ ■ ■ ■ ■

SA NOCERA INFERIORE - EMMEFFECI S.r.l. - Via Roma, 50 - Tel 081-925020 - Fax 081-925020 - www.emmeffeci.it ■ ■ ■

SA PANTANO DI TEGGIANO - CARDINALE GROUP S.r.l. - Via Codaglioni Z.I. - Tel 0975-5800211 - Fax 0975-5800400 - www.cardinalegroup.it | info@cardinalegroup.it ■ ■ ■ ■

SA SANT’EGIDIO DEL MONTE ALBINO - ALFONSO BALIANO TILES S.r.l. - Via Nazionale, 311 - Tel 081-918389 - Fax 081-918389 - www.alfonsobalianotiles.com | alfonsobalianotiles@gmail.com ■ ■ ■ ■ ■ ■

PUGLIA

BA ALTAMURA - CENTRO EDILE QUARTARELLA S.r.l. - Via Matera Km. 2,980 - Tel 080-3165211 - Fax 080-3165259 - www.quartarella.it | info@quartarella.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

BA BARI - BARILI S.r.l. Unipersonale - Via Giulio Petroni, 131/Q - Tel 080-20273111 - Fax 080-20273300 - www.barili.it | info@barili.it

BA BARI - COLONNA SAVERIO S.r.l. - Via Generale Bellomo, 93/Ter - Tel 080-5046562 - Fax 080-5617797 - www.colonnasaverio.com | direzione@colonnasaverio.com ■ ■ ■ ■

BA BARI - QUARANTA S.r.l. - Via Oberdan, 15 - Tel 080-5530847 - Fax 080-5542980 - www.quarantasrl.com | quaranta@quarantasrl.com

BA CASTELLANETA GROTTE - S.T.E.I. S.r.l. - Via Pista Di Cristo Snc - Tel 080-4968531 - Fax 080-4909010 - www.steisrl.com ■ ■ ■

BA CONVERSANO - BARILI S.r.l. Unipersonale - Viia Pietro Nenni, 7/9 - Tel 080-20273111 - Fax 080-20273444 - www.barili.it | info@barili.it ■ ■

BA CORATO - D’INTRONO DOMENICO S.r.l. - S.P. 231 Km. 34 - Tel 080-8724638 - Fax 080-8724526 - www.dintrono.it | info@dintrono.it ■

BR FRANCAVILLA FONTANA - GEA S.r.l. - Via Ceglie Km. 0.800 - Tel 0831-841890 - Fax 0831-852404 - www.geasrl.com | info@geasrl.com

BA MODUGNO - PUGLIA TERMICA S.r.l. - S.P. Bari - Modugno, 4/E - Tel 080-8491097 - Fax 080-8497397 - filialemodugno@pugliatermica.it

BT ANDRIA - S.I.T.A. di LOSITO NUNZIA - Via Spontini, 87 - Tel 0883-541581

FG FOGGIA - C.M.M. MONTENEGRO S.r.l. - Via Camporeale Km. 1 - Tel 0881-616400 - Fax 0881-619767 - www.montenegrogroup.it | info@montenegrogroup.it

LE LECCE - ETTORE MAGLIO S.r.l. - Via Vecchia Lizzanello Km. 1.800 - Tel 0832-348682 - Fax 0832-342101 - www.ettoremaglio.it | info@ettoremaglio.it

LE - LECCE - PEZZUTO OSVALDO & C. S.r.l. - Viale Della Repubblica, 43 - Tel 0832-240041 - Fax 0832-256057 - www.pezzuto.it

LE MORCIANO DI LEUCA - IDROPOINT di Trane Daniele - Via 1° Maggio, 13 - Tel 0833-744029 - www.termoidraulicaidropoint.com

LE RACALE - RCI CLIMASISTEMI S.r.l. - Via Enrico Mattei, 19 - Tel 083-3553726 | 0833-583316 - Fax 083-3550074

LE TAVIANO - TIS S.r.l. - Via Matino, 22 - Tel 0833-1623989

TA MARTINA FRANCA - PUGLIA TERMICA S.r.l. - Via Mottola Km 2,200 Z.I. - Tel 080-4855122 - Fax 080-4855267 - www.pugliatermica.it | info@pugliatermica.it

TA SAN GIORGIO JONICO - DRAGO S.r.l. - Via Appia C.Da Baronia - Tel 099-5900149 - Fax 099-9872112 - www.dragosrl.net | info@pugliatermica.it

TA TARANTO - STYLE BAGNO S.r.l. - Via Pio X I I, 35/37 - Tel 099-7361115 - Fax 099-7301784 - www.stylebagno.com | stylebagno@stylebagno.com

BASILICATA

PZ LAVELLO - BISCEGLIA S.r.l. - Via Pasteur, 42 - Zona Pip - Tel 0972-83045 - www.biscegliasrl.com

PZ POTENZA - DE VIVO Domenico & C. S.r.l. - Via Della Chimica 3-5-6 - Tel 0971-57101 - Fax 0971-57108 - www.devivo.it | direzione.srl@devivo.it

CALABRIA

CS AMANTEA - DELIZIA ALESSANDRO S.r.l. -Contrada Oliva - Campora S. Giovanni - Tel 098248400 - Fax 098248677 - www.deliziaalessandro.it | info@deliziaalessandro.it

CS CETRARO - FONTANA S.r.l. - Via Luigi De Seta, 6/10 - Tel 0982-91831 - Fax 0982-720487 - www.fontanaweb.it | commerciale@fontanaweb.it

CS CORIGLIANO CALABRO - GIUSEPPE MIELE S.r.l. - Zona Industriale - S.S. 106 Bis - Tel 0983-851182 - 0983-851202 - Fax 0983-851189 - www.giuseppemiele.it | info@giuseppemiele.it

CS CORIGLIANO ROSSANO - MIELE M.A.S. S.r.l.. - Contrada Villaggio Frassa, Snc - Tel 080-8491097 - Fax 080-84973976 - www.mielemas.com | info@mielemas.com

CS RENDE - VE.BAR S.r.l. - Via F.E. Chini, Zona Industriale C.Da Lecco - Tel 0984-401173 - Fax 0984-464566 - www.vebarsrl.it | info@vebarsrl.it

CS SAN NICOLA ARCELLA - FRATELLI MELE S.r.l. - Loc. Profondiero Snc - Tel 0985-3117 - Fax 0985-3118 - www.fratellimele.it | info@fratellimele.it

CS VILLAPIANA SCALO - DE PAOLA GIOVANNI e C. s.a.s. - Via Nazionale S.S. 106,10 - Tel 0981-555105 - Fax 0981-59013 - www.dittadepaola.it | info@dittadepaola.it

CZ LAMEZIA TERME - RAFFAELE S.p.A. - Via C. Colombo, 24 - Tel 0968-24091 - Fax 0968-23277 - www.raffaelespa.com | info@raffaelespa.it

CZ LAMEZIA TERME - TE.CA. TERMICA CARONTE S.r.l. - Via Delle Terme, 150 - Tel 0968-436516 - Fax 0968-436431 - www.tecasrl.it | direzione@tecasrl.it

RC GALLICO - DITTA FRATELLI CARERE S.r.l. - Via Nazionale, 87 - Tel 0965-370885 - Fax 0965-370411 - www.carerefratelli.it | info@carerefratelli.it

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

VICARIO ARMANDO & C. S.r.l.

Via De Gasperi, 49 - 28024 GOZZANO (NO)

Tel. 0322-917445 - Fax 0322-956451 www.vicarioarmando.com

VIEGA ITALIA S.r.l.

Via Giulio Pastore, 16 - 40053 VALSAMOGGIA LOC. CRESPELLANO (BO)

Tel. 051-6712010 - Fax051-6712027 www.viega.it

VILLEROY & BOCH S.r.l.

Divisione Bagno e Wellness

ForoBuonaparte,70 - 20121 MILANO (MI)

Tel. 02-63471012 - Fax 02-6555120 www.villeroy-boch.it

VORTICE ELETTROSOCIALI S.p.A.

StradaCerca, 2 - Frazione Zoate 20067 TRIBIANO(MI)

Tel. 02-906991- Fax 02-90699302 www.vortice.com

WATTS INDUSTRIES ITALIA S.r.l.

ViaBrenno, 21 - 20853 BIASSONO (MB)

Tel. 039-49861-Fax 039-4986222 www.wattsindustries.com

■ ■

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 285 95
■ ■ ■ ■ ■ ■
■■ ■ ■ ■ ■
■ ■
■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■
■■■■■■■
■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

WAVIN ITALIA S.p.A.

Via Boccalara, 24 45030 S. MARIA MADDALENA (RO) Tel. 0425-758811 - Fax 0425-762293 www.wavin.it

WILO ITALIA S.r.l.

Via Novegro, 1/A 20090 SEGRATE (MI) Tel. 02-5538351 - Fax 02-55303374 www.wilo.it

XYLEM WATER SOLUTIONS ITALIA S.r.l.

Via Gioacchino Rossini 1/A 20020 - LAINATE (MI) Tel. 0290358.1 www.xylem.com/it

YGNIS ITALIA S.p.A.

Via Maggior Piovesana, 105 31015 - CONEGLIANO (TV) Tel. 0332-895240 - Fax 0332-893063 www.atlantic-comfort.it

ZEHNDER GROUP ITALIA S.r.l. Viale XXV Luglio, 6 41011 - CAMPOGALLIANO (MO) Tel. 059-9786200 - Fax 059-9786201 www.zehnder.it

RC GIOIA TAURO MONDIAL CALABRA s.n.c. di Zappia Sebastiano & C. – Via S.S.111N°398/400 – Tel 0966-500362 – Fax 0966-506120 – www.mondialcalabra.com|contabilita@mondialcalabra.com

RC SIDERNO - ROMEO LUIGI s.a.s. di Romeo Paolo & F.lli - Via Dei Colli 130 - Tel 0964-380016 0964-380022 - Fax 0964-380022 - www.romeoluigisas.com | romeo@romeoluigisas.it ■

VV VIBO VALENTIA - CALLIPO S.r.l. - Via Giovanni Ventitreesimo 51 - Tel 0963-591427 0963-591428 - Fax 0963-591429 - www.calliposrl.com | info@calliposrl.com

VV VIBO VALENTIA - COLACCHIO FILIPPO S.r.l. - Strada Statale 18, Km. 442 - Tel 0963-263120 - Fax 0963-263943 - www.colacchiofilippo.it | marketing@colacchiofilippo.it ■ ■ ■

SICILIA

CT BELPASSO - ICEAM S.r.l. - Zona Industriale Piano Tavola - Tel. 095-391011- FAX 095-391011 - www.iceamsrl.com ■ ■

CT BRONTE - MELARDI S.r.l. - Viale J. Kennedy - Zona Artigianale S.N. - Tel. 095-693325 - www.melardi.com | info@melardi.com

CT CATANIA - BRODBECK S.r.l. - Via Ursino, 55/61 - Tel 095-534945 - Fax 095-534985 - www.brodbeck.it | info@brodbeck.it

CT CATANIA - BRODBECK S.r.l. - X I Strada Zona Industriale Contrada San Nicola Al Pantano - Tel 095-591449 - Fax 095-592043 - www.brodbeck.it | info@brodbeck.it

CT MANIACE - MELARDI S.r.l. - Corso Fondaco, 14 - Tel. 095-690138 - www.melardi.com | filiale@melardi.com

CT ZAFFERANA ETNEA - LADY CERAMICA S.r.l. - Via Poggiofelice, 94 - Tel 095-7098002 - 095-956017 - Fax 095-7098003 - www.ladyceramica.it | info@ladyceramica.it

ME MESSINA - LO RE S.r.l. - Via Acireale Z.I.R. - Tel 090-2982330 - Fax 090-696416 - www.loregiovanni.it ■ ■ ■ ■ ■ ■

ME MESSINA - LO RE S.r.l. - Via Nino Bixio, 9 - Tel 090-2936813 - Fax 090-2936813 - www.loregiovanni.it

ME MESSINA - LO RE S.r.l. - Via Santa Cecilia, 78 Is 116 - Tel 090-2982330 - Fax 090-696416 - www.loregiovanni.it | loregiovanni@loregiovanni.it ■ ■ ■ ■ ■ ■

ME SANTA TERESA RIVA - LA NUOVA CERAMICA S.r.l. - Via Torrente Agro’, 41 - Tel 0942-750911 - Fax- www.lanuovaceramica.com | info@lanuovaceramica.com ■ ■

ME TERME VIGLIATORE - FOREDIL S.r.l. - Via Nazionale San Biagio, 318 - Tel 090-9740300 - Fax 090-9749119 - www.foredilsrl.it | info@foredilsrl.it ■ ■ ■ ■

ME TORRENOVA - SIPAFER S.p.A. - C.Da. Pietra Di Roma - Tel 0941-958041 - Fax 0941-958810 - www.sipafer.net ■

PA CARINI - A.R.A. S.r.l. - Nuova Commerciale S.S. 113, Km 281,800 - Tel e Fax 091-8690744 - www.nuovacommerciale.it ■ ■ ■ ■

PA PALERMO - MATERIALE EDILE TERZO di NICOLA MARCHESE & C. snc - Via G. Evangelista Di Blasi, 173 - www.terzoweb.com

PA PALERMO - PEDONE S.r.l. - Via Rapisardi Mario, 22 - Tel 091-6251641- Fax 091-6255653 - www.pedonesrl.it ■ ■

PA VILLABATE - MONTALTO GAETANO - Viale Europa, 59/A/B/C - Tel 091-6143563- Fax 091-6145181 - www.termoidraulicamontalto.it ■ ■ ■ ■

RG COMISO - F.lli CILIA S.r.l. - Via E. Berlinguer, 5 - Tel 0932-961160 - Fax 0932-731578 - www.ciliaceramiche.it | info@ciliaceramiche.it ■ ■ ■

RG RAGUSA - NATIVO EDUARDO & C. s.n.c. - Via Virgilio Faillla, 6/8/10 - Tel 0932-227487 - Fax 0932-627821 - www.nativo.it | nativo@nativo.it ■

TP CASTELLAMMARE DEL GOLFO - ELETTRICITA' FONTANA S.r.l. - Via Francesco Crispi, 134 - Tel 0924-34764

TP MARSALA - AGOGLITTA S.r.l. Unipersonale - Via Trapani, 151/153 - Tel 0923-989699 - Fax 0923-980290 - www.agoglitta.com | info@agoglitta.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

TP TRAPANI - ZICHICHI IDROTERMICA S.r.l. - Via Antonino Fogazzaro, 5 - Tel 0923-28464 - Fax 0923-28464 - www.zichichiidrotermica.it ■ ■ ■ ■

TP VALDERICE - VULTAGGIO S.r.l. - Via Sicilia, 110 - Tel 0923-833499 - Fax 0923-833195 - www.vultaggio.it | info@vultaggio.it ■ ■ ■ ■

SARDEGNA

CA ELMAS - ESSEDI S.r.l.. - Via Betti, 14 - Tel 070-240842 - Fax 070-217480 ■ ■

CA QUARTU S. ELENA - TERMOSOLAR S.r.l. - Via Pitz’e Serra, 73 - Tel 070-823385 - Fax 070-825857 - www.termosolar.it | info@termosolar.it ■ ■ ■ ■ ■ ■

CA SELARGIUS - TERMOSOLAR S.r.l. - Via Newton, 13 - Tel 070-850909 - Fax 070-8478036 - www.termosolar.it ■ ■ ■

CA SESTU - TERMOSOLAR S.r.l. - Loc. Forada Is Arenas - Tel 070-2310101 - Fax 070-2312381 - www.termosolar.it | info@termosolar.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ CI SAN GIOVANNI SUERGIU - USAI FORNITURE EDILI S.r.l. - S.S. 126 Km 10,200 - Tel 0781-689776 - Fax 0781-689181 - www.centrocasausai.it | info@centrocasausai.it ■ ■ ■ ■

OR ARBOREA - DURIGAN S.r.l. - Via Porcella, 60 - Tel 0783-800213 ■ ■ ■ ■ ■ ■

OR ORISTANO - CLIMA TECNIKA S.r.l. - Via Parigi S.N.C. Zona Industriale - Tel 0783-351012 - Fax 0783-350524 - www.climatecnika.it | info@climatecnika.it ■ ■ ■ ■ OR ORISTANO - PROXIENERGY S.r.l. - Via Del Porto Z.I. Snc - Tel 0783-775073 - Fax 0783-763834 - www.proxienergy.com | amministrazione@proxienergy.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

OR ORISTANO - TECNICA COMMERCIALE TERMOIDRAULICA S.r.l. - Via Stoccolma, 6 - Z.I. Nord - Tel 0783-354811 - Fax 0783-354871 - www.tecnicomspa.it | info@tecnicomspa.it ■ ■

OT OLBIA - IDROCENTRO S.p.A. - Z.I. Settore 3 - Via Libia Ang. Via Corea - Tel 0789-599934 - Fax 0789-599207 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■

OT OLBIA - MARA S.p.A. - Viale Italia, 2 - Tel 0789-381349 - Fax 0789-381191 - www.maraceramiche.it ■ ■ ■ ■ ■ ■

SS ALGHERO - MARA S.p.A. - Località Galboneddu - Tel 079-986356 - Fax 079-988762 - www.maraceramiche.it | info@maraceramiche.it ■ ■

SS ALGHERO - TECNICA COMMERCIALE TERMOIDRAULICA S.r.l. - Via Delle Fornaie S.N.C. - Regione Galboneddu - Tel 079-9738373 - Fax 079-9738378 - www.tecnicomspa.it | info@tecnicomspa.it

SS SASSARI - IDROCENTRO S.p.A. - Z.I. Predda Niedda Sud, Strada 39 - Tel 079-4129420 - Fax 079-4129427 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com

SS SASSARI - MARA S.p.A. - Zona Industriale Predda Niedda, 39 - Tel 079-260561 - Fax 079-261089 - www.maraceramiche.it | info@maraceramiche.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

VS GUSPINI - ESSEDI S.r.l. - S.S. 126 Km. 95 Zona Pip - Tel 070-93718 - Fax 070-9783569 - www.essediguspini.it | info@essediguspini.it ■ ■

VS GUSPINI - ITER DI RUGGERI S.r.l. - Via Antonio Gramsci, 149 - Tel 070-970857 - Fax 070-9785060 - www.iterdiruggeri.it | info@iterdiruggeri.it ■ ■ ■ ■ ■

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 28596
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■■■■■■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■
■ ■ ■ ■
■ ■ ■
■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■
■ ■ ■
■■■■■■■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■
■ ■
SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI
www.caleffi.com EXTRA FILTRANTE CALEFFIXF CALEFFI XF serie 577 è un filtro defangatore magnetico di livello extra. La maglia filtrante con superficie extra grande ed extra fine consente una pulizia dell’impianto senza paragoni. Il nuovo magnete estraibile trattiene anche le più piccole impurità ferrose. CALEFFI XF è autopulente: il suo meccanismo a spazzole permette di rimuovere ed espellere tutte le impurità senza smontare il filtro. GARANTITO CALEFFI.
cristinarubinetterie.com FRACTAL design Soo K. Chan

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.