
4 minute read
Voci dal Mondo Superbonus: tutte le novità del 2023
La Legge di Bilancio 2023 (Legge 29 dicembre 2022, n. 197) individua una serie di interventi rientranti nella disciplina del Superbonus a cui, a determinate condizioni, non viene applicata la diminuzione dal 110 al 90 per cento della detrazione prevista a partire dal 2023.
La disposizione conferma l’applicazione della detrazione fiscale nella misura del 110% (piuttosto che al 90%) anche nel 2023 per alcuni specifici interventi in presenza di determinati requisiti temporali. A tale proposito si ricorda che l’articolo 9 comma 1, lettera a), numero 1), del Decreto Aiuti-quater–decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176 –, diminuisce la detrazione prevista dal superbonus portandola al 90 per cento per le spese sostenute nell’anno 2023, indicando conseguentemente nel termine del 31 dicembre 2022 (rispetto al previgente termine del 31 dicembre 2023) il limite per avvalersi dell’agevolazione nella misura del 110%.
In particolare, tale riduzione non si applica:

• agli interventi diversi da quelli effettuati dai condomini per i quali, alla data del 25 novembre, risulta effettuata, la comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA);
• agli interventi effettuati dai condomini per i quali la delibera assembleare che ha approvato l’esecuzione dei lavori risulta adottata in data antecedente alla data di entrata in vigore del sopra citato decretolegge (ovvero in data 18 novembre 2022), sempre che tale data sia attestata, con apposita dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà dall’amministratore del condominio ovvero, nel caso in cui, ai sensi dell’articolo 1129 del codice civile, non vi sia l’obbligo di nominare l’amministratore e i condòmini non vi abbiano provveduto, dal condomino che ha presieduto l’assemblea, e a condizione che per tali interventi, alla data del 31 dicembre 2022, risulti effettuata la comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA);
• agli interventi effettuati dai condomini per i quali la delibera assembleare che ha approvato l’esecuzione dei lavori risulta adottata in una data compresa fra quella di entrata in vigore del richiamato decretolegge (ovvero in data 18 novembre data del 25 novembre 2022, risulti effettuata la comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA); ● agli interventi comportanti la demolizione e la ricostruzione degli edifici per i quali alla data del 31 dicembre 2022 risulta presentata l’istanza per l’acquisizione del titolo abilitativo.
2022) e quella del 24 novembre 2022, sempre che tale data sia attestata, con apposita dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (rilasciata ai sensi dell’articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445) dall’amministratore del condominio ovvero, nel caso in cui non vi sia l’obbligo di nominare l’amministratore (articolo 1129 del codice civile), e i condòmini non vi abbiano provveduto, dal condomino che ha presieduto l’assemblea, e a condizione che per tali interventi, alla
Si ricorda che il comma 2 dell’articolo 9 del Decreto Aiuti-quater prevedeva una deroga alla riduzione al 90% dell’incentivo fiscale in oggetto per gli interventi per i quali, alla data del 25 novembre 2022, risultasse effettuata la comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA) e, in caso di interventi su edifici condominiali, all’ulteriore condizione che la delibera assembleare che abbia approvato l’esecuzione dei lavori risulti adottata in data antecedente al 25 novembre 2022 e con riferimento agli interventi comportanti la demolizione e la ricostruzione degli edifici, per i quali alla medesima data del 25 novembre 2022, risulti presentata l’istanza per l’acquisizione del titolo abilitativo. Tale disposizione è stata soppressa. Inoltre, ieri alla Camera si è svolta la discussione sulle linee generali del disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del Decreto Aiuti-quater (decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176).
Il provvedimento all’articolo 9 interviene sulla disciplina del superbonus, prevedendo, in particolare:
• la riduzione dal 110% al 90% della percentuale della detrazione riconosciuta nel 2023 per gli interventi rientranti nella disciplina dell’istituto;
• la proroga al 31 marzo 2023 del termine previsto per l’utilizzo della detrazione del 110% per le spese sostenute da persone fisiche sugli edifici unifamiliari e la possibilità, a determinate condizioni di reddito familiare e di titolarità del bene, di vedersi riconosciuta la detrazione nella misura del 90 per cento anche per le spese sostenute per le unità immobiliari nel 2023;

• il riconoscimento dell’agevolazione con aliquota nella misura del 110% fino al 2025 ai soggetti del terzo settore che esercitano servizi socio-sanitari e assistenziali e i cui membri del consiglio di amministrazione non percepiscano alcun compenso;
• l’innalzamento, da 2 a 3, del limite del numero di cessioni del credito previste per gli interventi di efficientamento energetico e recupero edilizio;
• la possibilità per SACE di concedere garanzie in favore di banche, istituzioni finanziarie e soggetti abilitati al credito, per finanziamenti a favore di imprese che realizzano interventi edilizi rientranti nella disciplina del Superbonus.
Rubinetterie Treemme vince il German Design Award 2023
Un nuovo e importante premio celebra l’inizio del 2023 per Rubinetterie Treemme. La nuova collezione Pa36 dell’azienda toscana ha ricevuto il German Design Award 2023, uno dei riconoscimenti internazionali più rinomati nel mondo del design che premia i prodotti e i progetti più innovativi a livello mondiale. La giuria ha assegnato alla collezione Pa36, disegnata da Danilo Fedeli, una Special Mention nella categoria “Excellent Product Design - Bath and Wellness”. Linee squadrate e rigorose, Pa36 è una collezione completa di rubinetti frutto di lunghi mesi di progettazione e che nasce dalla volontà di realizzare un oggetto partendo da barre di ottone anziché attraverso la classica fusione del metallo. La volontà del designer Danilo Fedeli è stata quella di estremizzare al massimo la tecnologia con soluzioni tecniche innovative e spessori estremamente sottili. Queste scelte hanno permesso di creare un prodotto dalle geometrie inedite, dove la bocca di erogazione, attraverso un sofisticato meccanismo, si accoppia al corpo che misura appunto solo 36mm. Sono proprio queste caratteristiche tecniche uniche e all’avanguardia ad avere contribuito al successo di Pa36, testimoniato anche da questo premio di cui Rubinetterie Treemme va particolarmente fiera.