![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
A Bari la prima tappa del 2023 di ANGAISA: le Regioni al centro
Larga presenza di professionisti del settore e imprenditori associati provenienti da Puglia, Abruzzo, Basilicata e Molise alla giornata di confronto e formazione con il Comitato Esecutivo. Attenzione su efficientamento energetico, scenari di mercato e Nodo B2B a cura di Enzo Cartaregia
AANGAISA “sale” sui territori con un calendario di incontri che vedrà i distributori associati invitati al confronto con il Comitato Esecutivo lungo tutto il territorio nazionale e per tutto il 2023. Si inizia da Bari, dove si è svolta venerdì 27 gennaio la prima giornata di formazione e dibattito aperta agli imprenditori soci
(dedicata in questa occasione alle sezioni regionali Puglia, Abruzzo-Molise e Basilicata) tra quelle in programma per il presidente, Maurizio Lo Re, e i componenti dell’esecutivo nazionale. Lo scopo di ciascun evento nelle diverse regioni d’Italia è duplice: da un lato, ANGAISA intende avanzare nello sviluppo del programma associativo 2022-2025 attraverso la condivisione con gli imprenditori associati, riservando nuova attenzione alle tendenze locali del settore ITS e alle specifiche esigenze espresse dalle diverse aree del Paese; dall’altro, gli incontri puntano a far compiere all’associazione un passo ulteriore nella cura delle relazioni di filiera, grazie al coinvolgimento dei rappresentanti degli ordini professionali espressione del territorio e dei professionisti che operano nei mercati regionali dell’edilizia. Numerosi gli imprenditori e i manager del circuito ANGAISA – oltre che gli agenti di commercio e i funzionari della produzione – che hanno accettato l’invito al meeting di Bari, organizzato anche grazie all’impegno di Marina Maglio, presidente della sezione regionale Puglia e dell’imprenditore Michele Barili, titolare di Barili srl. L’accoglienza del presidente Lo Re ha incluso una relazione sui risultati raggiunti dall’associazione nel 2022, con uno sguardo ai dati del settore e alle strategie messe a punto dalla governance nazionale per le sfide che attendono il settore ITS nel prossimo futuro. Nei lavori si è ampiamente discusso di interventi per l’efficientamento energetico e di scenari evolutivi dell’edilizia, rispettivamente con Lorenzo Epis, amministratore delegato di ETEAM, e con Lorenzo Bellicini, direttore del CRESME. In mezzo alle due sessioni con gli esperti, l’aggiornamento professionale dei distributori è passato per un dibattito sul Nodo B2B ANGAISA, il servizio che consente la digitalizzazione del ciclo dell’ordine tra produttori e distributori. A condurla Corrado Novelli, vicepresidente ANGAISA e coordinatore della commissione Innovazione Tecnologica, che ha risposto alle domande dei colleghi imprenditori e condiviso con loro le testimonianze dei distributori associati ANGAISA che per primi hanno scommesso sullo scambio elettronico dei documenti con i fornitori.
Formazione, gli argomenti trattati
A pochi giorni dalla pubblicazione della direttiva dell’Unione Europea sulla classe energetica delle abitazioni – che, seppur in fase di approvazione, apre la strada a un boom della domanda di interventi di riqualificazione – gli imprenditori soci hanno avuto la possibilità di approfondire le novità in vista, con un resoconto su cambiamenti normativi e strumenti fiscali. “Abbiamo davanti un decennio di grandi opportunità per sviluppare il nostro comparto, anche attraverso opportuni incentivi”, sintetizza Lorenzo Epis, dopo la sessione formativa a sua cura. “Il panorama dei bonus edilizi sta molto cambiando per le imprese italiane, ma conto che la distribuzione specializzata saprà rispondere molto bene. Gli imprenditori si stanno presentando sul mercato con servizi innovativi, che ne caratterizzano l’offerta. Così. dopo i mesi negativi legati al blocco dei crediti fiscali – ragiona Epis – c’è da aspettarsi una ripartenza. La distribuzione specialistica ha un ruolo fondamentale nel percorso della transizione energetica, il che deve darci ragioni per essere ottimisti”. La visione delle istituzioni dovrà fare i conti con le tensioni macroeconomiche, che pur se parzialmente smorzate lasciano alle imprese il pesante conto del caro materie prime e delle incertezze legate agli shock del commercio internazionale. Le strategie d’impresa dovranno dunque adattarsi a questo contesto, nonostante la crescita di cui il settore ha tratto beneficio. “Il mercato in cui si inserisce il circuito ANGAISA è cresciuto di oltre 100 miliardi di euro negli ultimi due anni: sono numeri assolutamente sorprendenti”, afferma Lorenzo Bellicini al termine del suo intervento su congiuntura economica e previsioni per il mercato dell’edilizia. “Questa fase ha visto il settore idrotermosanitario protagonista della riqualificazione. Bisogna dunque porsi vari interrogativi per capire cosa succederà il prossimo anno. Le stime del CRESME prevedono mesi sostanzialmente positivi, che segneranno una stabilizzazione sopra i livelli del 2022 – commenta Bellicini. Diventerà presto tangibile l’impatto degli investimenti in opere pubbliche, che sarà molto significativo nel 2024. Si tratta delle risorse messe in gioco dal PNRR, ma non solo. Entrano infatti nel vivo i programmi di spesa risalenti agli anni 2014, 2015 e 2016 – conclude – con finanze che non era stato possibile spendere. Il paese entra in una fase nuova, potremmo dire di modernizzazione, talmente grande in termini di risorse disponibili che bisognerà capire se ce la faremo”. Per diventare più efficienti e aumentare il proprio fatturato, i distributori ANGAISA possono intervenire anche sui propri processi interni. Gli strumenti per farlo arrivano dal digitale, con il nodo realizzato dall’associazione per rendere la gestione degli ordini immediata e sempre esatta. Un percorso che sta già portando dei risultati all’interno del comparto. “Siamo felici dell’accoglienza che i distributori stanno riservando al Nodo B2B ANGAISA”, afferma Corrado Novelli nella sessione di domande e risposte con i colleghi distributori presenti a Bari. “Dal lancio del