2 minute read

FORMAZIONE E DIBATTITO

nodo, in occasione del Convegno Nazionale, abbiamo stabilito 30 contatti in appena 35 giorni lavorativi. Tra questi contatti ci sono dei gruppi d’acquisto, che ci consentiranno di accelerare la transizione verso il digitale del nostro settore. Ci sono dei tempi fisiologici di preparazione dei sistemi, per far sì che questo nuovo metodo di gestione degli ordini possa essere perfettamente integrato con i sistemi gestionali dei colleghi che ne fanno richiesta – chiarisce Novelli – ma l’attenzione è davvero molto alta. Mi ha dato grande entusiasmo il dibattito di oggi a Bari, per le tante domande e la voglia di approfondire. Le adesioni al Nodo B2B ci danno una base per molti altri sviluppi legati all’innovazione tecnologica. Il nostro impegno – aggiunge – prosegue per approdare ad una vasta digitalizzazione degli ordini, pur tenendo a mente le molte possibilità offerte dalla tecnologia anche su altri fronti, penso all’interpretazione dei dati a nostra disposizione, come quelli dell’Osservatorio Vendite”.

La relazione con gli ordini professionali Hanno partecipato ai lavori, portando il saluto dei rispettivi ordini professionali, anche i rappresentanti locali degli architetti e degli ingegneri. I temi al centro del meeting sono stati infatti un’occasione di confronto con il settore della progettazione, pienamente coinvolto nell’aggiornamento professionale sui temi dell’efficientamento energetico e delle nuove tendenze nel settore delle costruzioni.

“Architetti e progettisti hanno una relazione strettissima con i distributori specializzati del settore idrotermosanitario” – afferma Maria Cristina Angiuli, componente del consiglio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della pro- vincia di Bari. “ANGAISA rappresenta un segmento chiave del mercato delle costruzioni, che è a diretto contatto con le pratiche progettuali di cui quasi tutti i miei colleghi si fanno carico. In questo momento –riflette – è importantissimo che l’intera filiera si faccia promotrice di quella che è una cultura del materiale, promuovendo un’attenzione alle migliori pratiche che sono state sviluppate. Proprio queste relazioni ci aiutano a formare una generazione di progettisti che abbiano a cuore la qualità dell’abitare, che presuppone progettazioni ispirate alla qualità e alla sostenibilità”. Condivide il desiderio di approfondire la relazione con la distribuzione specializzata Umberto Fratino, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Bari. “Gli ingegneri collaborano continuamente e sinergicamente con la filiera dell’idrotermosanitario. Giornate di formazione e confronto come questa ci consentono di trovare comunione d’intenti e ragionare insieme sullo sviluppo delle attività professionali che verranno. Stiamo vivendo una fase di grande trasformazione del settore in cui operiamo. Ecco perché – commenta Fratino – occorre fare squadra, per trovare soluzioni che siano innovative e garantiscano durabilità”.

Il confronto tra distributori

Imprenditori e manager presenti hanno sottolineato l’interesse a condividere le proprie esperienze e discutere tra colleghi delle novità per il mercato ITS. Un’opportunità per conoscere buone pratiche e tornare agli incontri faccia a faccia tra distributori, ripresi regolarmente dopo la fase acuta della pandemia. “La presenza del Comitato Esecutivo di ANGAISA sul territorio fa parte delle mie priorità per il mandato associativo 2022-2025”, commenta a margine Maurizio Lo Re. “Condividere idee e progetti con tutti i nostri distributori specializzati è fondamentale per l’associazione. La tappa fatta a Bari ci dimostra il valore di questa iniziativa, che caratterizzerà tutto il 2023 e che qui ha incontrato grande entusiasmo da parte dei colleghi imprenditori del nostro circuito. È stata preziosa anche la presenza dei rappresentanti degli ordini professionali, degli agenti di commercio e dei funzionari delle industrie nostre fornitrici – dichiara Lo Re – perché testimonia il ruolo strategico delle relazioni di filiera per un’associazione come la nostra, a livello locale quanto a livello nazionale”. 

Il testo è un importante contributo allo sviluppo e alla diffusione delle norme di sicurezza antincendio, fornendo gli elementi indispensabili all’approfondimento delle conoscenze tecniche, delle dinamiche e delle variabili di cui si deve tenere conto per una corretta progettazione antincendio. Come utile guida, attraverso elaborati grafici, circolari di chiarimento, esempi procedurali, permette a progettisti e costruttori di trarre indicazioni utili per progettare correttamente l’impianto di prevenzione incendi.

Parte del testo è dedicata ad una dettagliata descrizione degli aspetti tecnici della Fire Safety Engineering, nuovo approccio alla progettazione.

This article is from: