1 minute read

punto

A poco più di un anno dalla nomina a Presidente ANGAISA, Maurizio Lo Re si contraddistingue per il suo operato. I tre distributori intervistati – Giuseppe Agoglitta, Giacomo Parodi e Giovanni Tiritiello – gli riconoscono passione, grinta e pragmatismo. Un programma associativo ambizioso, che punta su innovazione tecnologica, formazione e comunicazione e, al contempo, non tralascia l’impegno alla creazione di sinergie con tutti gli attori della filiera. Un occhio attento, infine, ai giovani, nuove leve per il rinnovamento delle aziende associate a cura di Maruska

Scotuzzi

GGiuseppe

– rispettiva-

Amministratore unico Agoglitta Idrotermosanitari Srl, Amministratore Fidra Spa e Responsabile commerciale e membro del CDA Becchetti Spa – sono i distributori associati a cui è stato chiesto un parere circa l’operato del Presidente ANGAISA, Maurizio Lo Re, e del nuovo Comitato esecutivo dell’Associazione.

Il programma quadriennale è ambizioso, ma – secondo gli intervistati –sono state poste le premesse affinché possa essere realizzato. Molto apprezzato il coinvolgimento del Direttivo alle attività dell’Esecutivo e, tra i punti del programma da considerarsi prioritari, i tre distributori coinvolti puntano i riflettori su innovazione tecnologica, formazione e sinergia con gli attori della filiera. A fronte delle serie problematiche – approvvigionamenti, ordini inevasi, calendarizzazione consegne, etc. – che si sono acuite in questi mesi, si ritiene, infatti, che l’Associazione abbia con tempismo rimarcato le esigenze e le richieste di tutta la filiera; ma, ancora di più oggi rispetto al passato, la sinergia con le altre associazioni può dare più forza per stimolare il dialogo con le istituzioni e con il Governo. Sulla visibilità del brand il lavoro svolto finora ha dato i suoi primi risultati positivi. Certamente il marchio ANGAISA dovrà essere sempre più riconoscibile e capace di esercitare un forte richiamo. In tal senso, è fondamentale la presenza dell’Associazione alle fiere di pertinenza. Non sono mancati riferimenti anche al sito ANGAISA che può e deve rappresentare uno strumento di consultazione e condivisione delle informazioni.

This article is from: