![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
“I
Informazioni di prodotto
Massimo Minguzzi, CEO di IdroLAB, ha parlato del valore aggiunto rappresentato dalle informazioni di prodotto elementi fondamentali per poter cogliere tutte le opportunità legate alla Digital Transformation. È chiaro Minguzzi: “L’informazione di prodotto non serve per vendere. Serve a tutto. Senza l’informazione non progettate, non producete tutte le macchine di controllo numerico… Un computer su ogni scrivania contiene dati, informazioni, asset digitali. Promuovete con l’informazione il prodotto. Vendete con l’informazione il prodotto. Assistite, scambiate, comparate, finalizzate. L’informazione di prodotto, quindi, è fondamentale. Ma quando noi nella nostra sfera gestionale parliamo di informazioni di prodotto, parliamo di identificazione articolo, dettagli per l’ordine, aggregazione, prezzi, caratteristiche tecnico-commerciali, caratteristiche locali”.
“ITS 2023, ritorno alla stabilità? Scenari, tendenze, incognite del post emergenza”. È questo il titolo del XXIII Convegno ANGAISA che si è svolto lo scorso 30 novembre presso l’Auditorium Allianz MiCo Milano Congressi. Realizzato in collaborazione con le aziende Soci Sostenitori Ariston, Fantini Cosmi, Ferrari, General Fittings, Tece Italia e Toshiba e con la partecipazione di Blu&Rosso (media partner) e di IdroLAB (partner tecnologico), l’importante appuntamento, rinviato più volte a causa dell’emergenza pandemica, ha visto la presenza di oltre 600 partecipanti. Dopo l’apertura dei lavori affidata a Sebastiano Barisoni, Vicedirettore Esecutivo di Radio 24 e moderatore del Convegno, il Presidente ANGAISA, Maurizio Lo Re, si è soffermato sulle priorità del programma associativo per il quadriennio 2022-2025. Questi i punti: favorire la crescita culturale delle aziende ITS; promuovere il loro aggiornamento tecnologico; migliorare la competitività delle imprese associate; favorire la riconoscibilità del logo ANGAISA; promuovere il ricambio generazionale anche all’interno dell’Associazione; consolidare i rapporti di collaborazione con le principali associazioni e organizzazioni del comparto edilizio.
Sottolinea Lo Re: “Sappiamo bene che è un programma di lavoro ambizioso e impegnativo che stiamo, passo dopo passo, cercando di concretizzare, anche grazie al contributo di cinque apposite commissioni di lavoro e al supporto concreto della segreteria ANGAISA”.
Il Convegno ha acceso i riflettori sul settore ITS per le analisi economiche presentate, ma anche per il lancio di soluzioni innovative che l’Associazione ha sviluppato e messo a disposizione degli associati per l’evoluzione tecnologica del loro business come il B2B ANGAISA, un sistema di scambio elettronico dei documenti che inaugura la completa digitalizzazione del ciclo dell’ordine, connettendo distributori e industrie produttrici attraverso un ‘nodo’ capace di tradurre le informazioni presenti in ogni gestionale. Si tratta, dunque, di un servizio messo a punto per ridurre virtualmente a zero errori e tempi morti nella gestione del magazzino.
Corrado Novelli, Vicepresidente e Coordinatore della Commissione Innotech ANGAISA, nel corso del suo intervento, oltre a sottolineare i vantaggi del nodo B2B ANGAISA ha posto anche l’attenzione sul profondo significato di questa innovazione: “Si va oltre l’innovazione tecnologica, parliamo di gestione aziendale, di business Questo vuol dire migliorare la redditività e le performance delle nostre aziende nei prossimi anni. Nel 2023 torneremo finalmente a dover gestire le nostre aziende”.