2 minute read
Scendere dal treno dei bonus
Dallo scenario descritto da Nomisma emergono i possibili rischi per la distribuzione idrotermosanitaria, se non dotata di una strategia attenta e consapevole. Lo stesso Lorenzo Bellicini, Direttore CRESME, nel suo intervento su congiuntura economica e tendenze dell’edilizia evidenzia la necessità di: “Scendere dal treno dei bonus per cercare di salire su quello legato alle nuove opportunità del PNRR, che comportano una previsione di crescita delle opere pubbliche pari al +41,7%. Dobbiamo chiederci qual è il treno da prendere. Sicuramente il treno delle opere pubbliche è un treno importante. È cambiato questo mondo, ci sono tante risorse, si farà fatica a spenderle tutte. Il problema è se il sistema dell’offerta è in grado di fare quello che bisognerebbe fare”. Precisa Bellicini: “Dalla quantità dobbiamo passare alla qualità. Torna di moda il Taylorismo. Torna di moda l’efficienza, torna di moda la qualità del vostro modello di offerta sul mercato. Non va bene per tutti, dal prossimo anno non va bene più per tutti. Va bene solo per quelli bravi che si stanno formando”. Infine: “Le opere pubbliche non sono solo reti, sono edilizia, tanta edilizia in questo ciclo. Abbiamo 10 anni davanti per modernizzare il settore delle costruzioni. E poi attenzione: forse pochi di noi si sono resi conto che stanno nascendo imprese medie e impiantistiche nelle costruzioni che prima non c’erano. Questa ondata non solo ha creato problemi, ma ha generato un nuovo modello di offerta che sta crescendo e che sicuramente nella fase successiva starà in piedi. Nei prossimi 10 anni avremo una vera partita da giocare e, quindi, il tema della digitalizzazione è uno dei temi chiave di questo scenario. Sostenibilità e digitalizzazione sono per forza di cose, ci piaccia o non ci piaccia, luogo comune o meno, lo scenario del modello di sviluppo dei prossimi anni”.
Dopo il boom del residenziale ora tocca alle opere pubbliche. Per il settore sarà necessario scendere dal treno dei bonus e cercare di salire su quello legato alle nuove opportunità del PNRR che, secondo Lorenzo Bellicini, comportano una previsione di crescita delle opere pubbliche pari al +41,7%
Innovazione, sostenibilità, efficienza energetica
Massimiliano Pierini, Managing Director di Reed Exhibitions Italia, fa il punto sul work in progress già avviato per l’edizione 2024 di Mostra Convegno Expocomfort e presenta in anteprima la nuova visual identity di MCE e il nuovo claim: Beyond Comfort. Beyond Comfort è il contenitore di una serie di attività il cui elemento centrale è rappresentato dalla declinazione di tutte le attività di MCE sulle 3 linee guida che stanno influenzando il mondo: “Innovation”, “Sustainability” ed “Energy Efficiency”. Il concetto di comfort è in continua evoluzione, l’innovazione tecnologica e la sostenibilità non solo ambientale sono gli ambiti che maggiormente influiscono sui cambiamenti; la qualità dell’aria, il comfort termico e acustico, ma anche le nuovi fonti energetiche, le CER e l’efficientamento industriale sono alcuni degli aspetti che MCE metterà al centro della propria attività. Afferma Pierini: “A Mostra Convegno domanda e offerta si incontrano per un continuo miglioramento del comfort abitativo”. La mission principale della nuova visual identity di MCE è quella di accompagnare i nostri espositori e i nostri partner verso il mondo di domani, ispirare e sostenere la loro visione strategica d’azienda”.