BLU&ROSSO n°291 – Settembre 2023

Page 1

Poste italiane Target Magazine GIPA/LO/CONV/003/2013Omologazione n. DCOCI0168 ISSN: 2612-3924 INCHIESTA Transizione energetica: una sfida aperta ORGANO UFFICIALE ANGAISA (Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrotermosanitari, Climatizzazione, Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno) B LU& R OSSO #291 SETTEMBRE 2023 ANTEPRIMA CERSAIE 40 anni di Cersaie INTERVISTA Suggestioni materiche TENDENZE Vita all’aperto: docce outdoor e minipiscine FORMAZIONE E DIBATTITO ANGAISA sbarca in Sicilia

Ora è il momento di scegliere la placca!

Per completare il tuo bagno in sintonia con l’arredamento

Insieme al cliente lo avete immaginato e realizzato, ora il nuovo bagno è quasi completo: manca solo la placca, il tocco finale. Oggi, Pucci offre una libertà senza precedenti, una grandissima scelta di finiture, colori e design, tante placche diverse in grado di completare ogni tipo di bagno con stile e funzionalità, lavorando in perfetta sintonia con la cassetta.

CASSETTE

PUCCI

stile e tecnologia italiani www.pucciplast.it

R

75
CREARE

utile

fino all’ultima goccia

Recupero e riutilizzo di acqua piovana e acque grigie

Trattamento di reflui civili e industriali

Trattamento acque meteoriche

Trattamento acque da autolavaggi

Impianti di laminazione

RIMINI 7-10

SISTEMI E IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE
VIENI A CONOSCERCI A PAD. B7 STAND 405-505 marketing@elbi.it
NOVEMBRE
2023

Sommario #291 Settembre 2023

BLU& R OSSO

n. 291 Settembre 2023

www.bluerosso.it

Redazione Giorgio Albonetti | Direttore Responsabile

GDS a confronto Elettrico e ITS

Silvia Martellosio | Coordinamento Editoriale

silvia.martellosio@quine.it - Cell. 349.1801063

Collaboratori | Assocaaf, Marco Barbetti, Marco Monti, Roberta Mutti, Fabrizio Pirovano, Roberto Schiesari, Maruska Scotuzzi, Pasqualina Ciancio

Organo ufficiale di ANGAISA

(Associazione Nazionale Commercianti

Articoli Idrosanitari, Climatizzazione, Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno)

Responsabile ANGAISA per Blu&Rosso

Maurizio Lo Re

Commissione ANGAISA per Blu&Rosso

Bruno Corsini, Riccardo Fiorentini, Antonio Miele, Giulia Orsolini, Michele Pergola

B&R

IL PUNTO

Pag. 5 – DECARBONIZZARE, TRA COMPETENZE DEI DISTRIBUTORI E RESPONSABILITÀ DI TUTTI di Maurizio Lo Re

STRATEGIE D’IMPRESA

Pag. 7 – VERSO MODELLI DI MAGGIORE INTEGRAZIONE DELL’OFFERTA?

RIFLESSIONI E APPUNTI

FORMAZIONE E DIBATTITO

Pag. 38 – ANGAISA SBARCA IN SICILIA Comitato Esecutivo e Direttivo Nazionale si sono riuniti a Palermo, in una nuova giornata di dialogo e aggiornamento professionale a cura della redazione

TRANSIZIONE ENERGETICA

Pubblicità

Costantino Cialfi | Direttore Commerciale

c.cialfi@lswr.it - Cell. 3466705086

Elena Genitoni | Ufficio traffico

e.genitoni@lswr.it

Servizio abbonamenti abbonamenti.quine@lswr.it - Tel. 02.864105

Abbonamento annuale: 40 €

Costo copia singola: 1,30 € (presso l’editore)

Produzione Antonio Iovene | Procurement Specialist a.iovene@lswr.it | Cell. 349.1811231

Grafica e Fotolito: Fabio Castiglioni

Stampa: Aziende Grafiche Printing Srl

Peschiera Borromeo (MI)

Editore Quine Srl Sede legale

Via Spadolini, 7 - 20141 Milano www.quine.it – info@quine.it – Tel. 02.864105

Quine è iscritta al Registro Operatori della Comunicazione n° 12191 del 29/10/2005.

Registrazione del Tribunale di Milano n° 79 del 3/3/1986. Tutti i diritti di riproduzione degli articoli pubblicati sono riservati. Manoscritti, disegni e fotografie non si restituiscono.

Testata associata

I fondi disponibili grazie al PNRR e REPowerEU porteranno a una crescente domanda di riqualificazione energetica. La sfida per l’ITS sarà offrire ai clienti e partner anche soluzioni chiavi in mano che si distinguano per affidabilità e innovazione di Roberto Schiesari

NEWS

Pag. 10 – VOCI DAL MONDO Pag. 16 – COSA OFFRE IL MERCATO

NELLA MENTE DEL CLIENTE

Pag. 24 – CLIENTI MALEDUCATI: CHE FARE? Alcuni consigli pratici basati sull’intelligenza emotiva e sulla comunicazione non verbale per far fronte ai clienti irrispettosi di Fabrizio Pirovano e Marco Monti

ITS E DINTORNI

Pag. 26 – VIENIMI A TROVARE PERCHÉ… Visitare un punto vendita può essere un’occasione per scoprire curiosità, location e siti interessanti che si trovano nei dintorni a cura di Maruska Scotuzzi

ANTEPRIMA PRODOTTI

Pag. 28 – 40 ANNI DI CERSAIE Compleanno in grande stile per il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno che occuperà integralmente i 15 padiglioni di Bologna Fiere, con 624 espositori di cui il 40% estero di Pasqualina Ciancio

INTERVISTA

Pag. 34 – SUGGESTIONI MATERICHE

Con Stefano Storchi, Marketing Manager di Cerdisa Ricchetti, per capire gli obiettivi di crescita grazie a tecnologie, prodotti innovativi e sostenibilità ambientale del Gruppo di Maruska Scotuzzi

Pag. 42 – L’ALLEANZA DELLE MULTIENERGIE ANGAISA promuove, con altre sei organizzazioni di riferimento dell’energia e dell’impiantistica, un tavolo per incidere sulle politiche pubbliche europee che puntano alla decarbonizzazione a cura della redazione

TENDENZE

Pag. 46 – VITA ALL’APERTO: DOCCE OUTDOOR E MINIPISCINE

Grazie anche al cambiamento indotto dalla pandemia, gli spazi all’aperto acquistano una nuova importanza. E gli elementi come le docce e le minipiscine, diventano sempre più elementi d’arredo di Roberta Mutti

INCHIESTA

Pag. 54 – TRANSIZIONE ENERGETICA: UNA

SFIDA APERTA

Parliamo di transizione energetica: il tema è vasto. Qual è lo scenario nazionale e il ruolo del patrimonio residenziale? Quali tecnologie verranno utilizzate maggiormente per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione? Quale valore assume la condivisione dell’energia in tale contesto? E, infine, quanto costa la transizione? a cura di Maruska Scotuzzi

LOGISTICA

Pag. 66 – LOGISTICA: UN’EVOLUZIONE CHE PARTE DALLE PERSONE

L’importanza della componente umana aziendale tra digitalizzazione e automazione dei processi di Marco Barbetti

Pag. 70 – ANGAISA: NUOVI INGRESSI

Pag. 72 – ULTIMISSIME DA…

Pag. 79 – SOCI ANGAISA

B&R | 291 3
Poste italiane Target Magazine GIPA/LO/CONV/003/2013 Omologazione n. DCOCI0168 INCHIESTA Transizione energetica: una sfida aperta B LU& R OSSO #291 ANTEPRIMA CERSAIE 40 anni di Cersaie INTERVISTA Suggestioni materiche TENDENZE Vita all’aperto: docce outdoor minipiscine FORMAZIONE E DIBATTITO ANGAISA sbarca in Sicilia
SOCIAL NETWORK Una miniera da sfruttare CONVEGNO ANGAISA Implementare digital nell’ITS BIM Rivoluzionare la progettazione

Decarbonizzare, tra competenze dei distributori e responsabilità di tutti

Una sfida aperta. È questa la chiave di lettura più utile a comprendere la decarbonizzazione, un percorso che mette a disposizione del nostro comparto opportunità senza precedenti. Dallo sviluppo di nuove soluzioni impiantistiche alla consulenza che offriamo nei nostri punti vendita, passando per la formazione degli installatori, ci è stato infatti affidato il compito di concretizzare la transizione energetica, a beneficio di tutti. Si tratta però di una responsabilità definita da regole stringenti, che potranno rivelarsi efficaci se produttori, distributori e professionisti si ritroveranno uniti a far contare le proprie competenze.

Convertire i consumi domestici di energia resta la partita più difficile che istituzioni e famiglie possano affrontare, per aderire al modello verde: occorre fare i conti con territori molto diversi tra loro, dare risposte alle specifiche esigenze che si trovano in ogni abitazione. Fino al 2030 saremo pertanto impegnati in un cambiamento graduale, che per essere realizzato avrà bisogno di servizi di distribuzione altamente personalizzati. Ne sta prendendo coscienza la politica, che dopo una fase di progetti trasversali osserva adesso uno scenario definito dalla dimensione stessa della casa. Lo stesso in cui le imprese associate ANGAISA operano da sempre.

Mentre la decarbonizzazione passa dal dibattito tra addetti ai lavori alla quotidianità delle famiglie, questo numero della rivista Blu&Rosso ci offre alcuni approfondimenti utili a interpretare uno scenario in evoluzione. Attraverso il contributo degli esperti e il racconto di alcune iniziative promosse da ANGAISA, abbiamo l’occasione di ragionare sui fronti aperti che interesseranno il lavoro della distribuzione specializzata nella seconda metà del 2023: un periodo in cui è

lecito aspettarsi che le istituzioni rivedano l’impatto delle proprie scelte, ricorrendo a manovre decisive per l’opera di decarbonizzazione dei prossimi anni.

Fonti energetiche e soluzioni impiantistiche evolute rappresentano il cuore di questa sfida. Per sprigionare il loro potenziale, occorre continuare a investire sull’innovazione. E se il progresso spazia spesso in direzioni che non avremmo nemmeno immaginato, la scelta più saggia coincide con il modello delle multienergie, su cui puntano ANGAISA e altre organizzazioni. Biogas e idrogeno possono accelerare la decarbonizzazione in maniera sinergica ad altre fonti. Perché ciò accada è però indispensabile che le regole siano ispirate alla neutralità tecnologica, scongiurando il pericolo che imprese e famiglie possano ritrovarsi a corto di alternative valide.

Da qui deriva la responsabilità degli altri protagonisti della decarbonizzazione. Una trasformazione di portata così ampia va promossa con risorse adeguate e regole affidabili. La revisione del PNRR, che destina 19,2 miliardi di euro alla transizione energetica, è un buon segnale ma che rischia di rimanere tale se non sarà inserito in una strategia coerente che le istituzioni dovranno impegnarsi a non modificare a spese degli imprenditori: ecco perché continuiamo a richiamare alla responsabilità sui crediti incagliati, un’ingiustizia che è necessario risolvere per poter discutere in maniera credibile di qualsiasi ulteriore intervento.

Il Governo ha una straordinaria occasione per rendere trasparenti ed efficaci gli incentivi fiscali, col preciso obiettivo di coinvolgere le fasce più deboli della popolazione nella maratona verso la neutralità climatica. Queste scelte possono innescare un circolo virtuoso che, a partire dal settore idrotermosanitario, proietti in un futuro di crescita sostenibile l’economia nazionale. ANGAISA c’è!

B&R | 291 5
di Maurizio Lo Re – Presidente ANGAISA
Il Punto

Verso modelli di maggiore integrazione dell’offerta?

Riflessioni e appunti

I fondi disponibili grazie al PNRR e REPowerEU porteranno a una crescente domanda di riqualificazione energetica. La sfida per l’ITS sarà offrire ai clienti e partner anche soluzioni chiavi in mano che si distinguano per affidabilità e innovazione.

Uno dei temi che in Luglio maggiormente ha infiammato il dibattito politico e che avrà ricadute significative sull’economia italiana dei prossimi anni è stato quello della “rimodulazione” di alcuni obiettivi del PNRR nonché delle interrelazioni con il piano REPowerEU. L’ impatto del PNRR sul settore delle costruzioni è confermato anche da uno studio presentato a Maggio dall’ Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) che per l’anno in corso (2023) ha previsto un livello di investimenti nel settore delle costruzioni ancora positivo, con un incremento dei livelli produttivi del +5,4% in termini reali su base annua, spiegato dalle prospettive di sviluppo del mercato delle opere pubbliche (+25%) sostenuto dal PNRR e da una prima flessione del comparto della riqualificazione abitativa (-3,5%).

In momenti nei quali si evidenziano esigenze di contenimento della spesa pubblica, anche per l’onere crescente degli interessi conseguente all’aumento significativo dei tassi deciso dalla BCE, le risorse messe a disposizione dall’Unione Europea assumono peso ancora più rilevante per l’impatto sulle decisioni di investimento.

L’efficientamento energetico

Nelle proposte di revisione di PNRR e REPowerEU presentate recentemente dal Governo, una riguarda l’Ecobonus, dedicata espressamente alle abitazioni private. Pur non essendoci ancora dettagli sul cambiamento della normativa e sulla sua decorrenza, che si ipotizza dal 2024, viene confermato lo strumento tradizionale della detrazione fiscale, ma con alcune importanti e sostanziali correzioni, volte a supportare le famiglie a basso reddito. Fare oggi ipotesi sull’efficacia delle risorse stanziate è prematuro in mancanza di qualunque dettaglio su misura, condizioni e modalità di fruizione dei “riformandi” incentivi.

La giusta attenzione all’evoluzione delle normative agevolative da parte delle imprese della filiera ITS per l’impatto sul mercato, non deve però distogliere l’attenzione da alcuni mutamenti della tipologia di domanda di beni e servizi.

Già si è detto sulla crescente importanza dei servizi finanziari per facilitare l’accesso agli investimenti delle famiglie tanto più dopo lo stop allo sconto in fattura e alla cedibilità dei crediti fiscali di più recente maturazione. Le imprese della filiera stanno positivamente reagendo ai provvedimenti dello scorso febbraio sia tramite campagne informative su strumenti quali il conto termico, sia offrendo facilitazioni finanziarie.

La frontiera degli edifici smart Analogamente si è già evidenziato come l’efficientamento energetico passi sempre più verso la realizzazioni di “edifici intelligenti” per i quali il risparmio energetico ed il comfort abitativo non possono limitarsi al contenimento delle dispersioni o all’efficienza degli impianti, pur essenziali, in quanto la differenza di sostenibilità la fa anche “il modo in cui questi sono vissuti”, ovvero i comportamenti e le scelte che li guidano. Il concetto di Edificio Intelligente racchiude molteplici aspetti economici e tecnologici e differenti settori e filiere. Assumeranno rilevanza sempre crescente beni e servizi legati all’ evoluzione della “smart home” nel concetto di “Smart Space” e di “Prop Tech”. Il termine Prop-Tech (Property + Technology) indica soluzioni, tecnologie e strumenti per l’innovazione dei processi, dei prodotti, dei servizi e del mercato nel real estate.

Una delle principali frontiere del Prop-Tech è lo Smart Building, l’edificio gestito in maniera intelligente ed automatizzata, integrando beni e servizi in modo efficace ed efficiente per:

• minimizzare il consumo energetico;

B&R | 291 7 Strategie d’impresa di
Roberto Schiesari

• garantire il comfort;

• la sicurezza;

• la salute degli occupanti.

Tutti gli attori della filiera ITS sono chiamati ad un significativo allargamento ed incremento delle competenze per poter intercettare una domanda con importante valore aggiunto. Industria, distribuzione, professionisti ed installatori sono chiamati a dimostrare capacità di innovazione ed aggiornamento continuo per intercettare la fiducia della clientela privata e professionale.

Soluzioni chiavi in mano

Un’altra tendenza, certamente favorita anche, ma non solo, dalla crescente complessità delle soluzioni offerte è la domanda di servizi “chiavi in mano”, esigenza di chi affida lavori di ristrutturazione ed efficientamento di interloquire con un unico soggetto aggiornato, preparato ed affidabile che comprenda e traduca operativamente le specifiche esigenze del committente.

La tendenza è stata ulteriormente accelerata dal “periodo del 110%”, che ha privilegiato i «global contractor», ma si ritiene che non si esaurirà. Vi è una crescente volontà, diffusa in particolare nei centri urbani di maggiore dimensione, di affidarsi a soggetti in grado di offrire servizi integrati “chiavi in mano” riducendo per il committente tempi e problematiche di gestione e coordinamento di operatori e diversi, tanto più percepite in relazione alla complessità e sofisticazione degli impianti.

I principali servizi ricorrenti dell’approccio «chiavi in mano» proposti dagli operatori sono:

• sopralluogo e preventivo gratuito;

• unico interlocutore che coordina le diverse figure che opereranno nel cantiere;

• servizi di progettazione (si propone una soluzione di pronta realizzazione basata sulle esigenze stilistiche, economiche e tecniche del cliente);

• pratiche burocratiche, legali e amministrative;

• mediazione creditizia per ottenere un finanziamento sulla parte della spesa non coperta da bonus (a tasso zero.

Anche se vi sono modalità di offerta che integrano non tutti gli aspetti soprarichiamati.

Realtà come Facile Ristrutturare, di costituzione relativamente recente, hanno raggiunto fatturati, pur favoriti dal superbonus, molto significativi (oltre 200 milioni nel 2021) ed anche gruppi presenti soprattutto nel segmento retail, come Le Roi Merlin e Iperceramica hanno sviluppato servizi integrati (Arky e Ristruttura Smart) con fornitura e posa in opera anche tramite joint ventures, così come alcune multiutilities già offrono servizi in tal senso, e altre realtà sono attese sul mercato.

La tendenza si ritrova anche in altri Paesi, anche di cul-

tura e strutture distributive non così lontane dalle nostre. In Spagna l’entrata del Gruppo Roca nel capitale di un’azienda leader nelle ristrutturazioni edilizie, Aquí Tu Reforma è stata annunciata nell’ottica di diventare “il primo brand di ristrutturazione globale a guidare la trasformazione del settore attraverso l’innovazione tecnologica, con l’obiettivo di favorire il benessere delle persone in città sostenibili”.

Il dilemma per la distribuzione specializzata è se mantenere il ruolo tradizionale nella filiera, non occupandosi se non marginalmente di servizi di posa in opera, con il rischio che se la domanda non fosse adeguatamente soddisfatta dai propri clienti si rivolga altrove, o essere in grado, con adeguate modalità, di poterla soddisfare, non essendo però percepiti come pericolosi competitor dei propri clienti.

La risposta non è facile né può essere univoca, dipendendo da molti fattori territoriali, dimensionali e di specializzazione merceologica, ma ritengo che sottovalutare la domanda soprattutto potenziale possa essere pericoloso in prospettiva futura.

Sviluppare competenze e modelli organizzativi

Molte aziende distributrici ITS hanno sviluppato in questi anni competenze e dimensioni che le pongono in grado, anche per la loro storia, di intercettare la fiducia di clienti che nel “chiavi in mano” cercano di avere un soggetto di riferimento che possa accompagnarli nelle loro ristrutturazioni, spesso molto più complesse che in passato.

Le modalità per chi intenda assumere un ruolo attivo non marginale possono andare dal partecipare a società dedicate in cui il distributore funga da “guida” avendo poi “in rete” e/o in società altri operatori selezionati tra propri clienti (ed eventualmente progettisti con cui vi siano accordi di collaborazione) o, con un approccio più “light”, stringere accordi (contrattuali o partecipativi) con clienti in grado di offrire il servizio richiesto dal cliente, ma che, se presentati dal distributore, possano garantire un adeguato livello di competenze e qualità del servizio. Ovviamente “tra il dire e il fare…” ma ci sono già in ANGAISA distributori che stanno approcciando proattivamente, anche se a diversi stadi di sviluppo, la domanda che pare emergere.

Anche in questo caso il successo di tali iniziative, per chi riterrà di intraprenderle, individualmente o in sinergia con gruppi di appartenenza, dipenderà, oltre che dalla credibilità guadagnata dal distributore negli anni, dal livello di competenze esistenti in azienda, da positivi rapporti con gli altri attori della filiera ma anche da modelli organizzativi atti a creare e sviluppare conoscenze e competenze tecniche, commerciali ed organizzative ed a farle percepire come distintive da clienti e partner. 

B&R | 291 8
Strategie d’impresa
Valduggia (Vercelli) - ITALY info@lira.com BREVETTATA dal 2007
RENDI perfetta LA TUACucina + PILETTA b A ss A s AL v A s PA z I o s IF o NE
VELOCIZZA
lo scarico dell’acqua.

Voci dal Mondo

Mercato immobiliare problematico: i dati Nomisma

Il mercato immobiliare italiano, dopo l’euforia post pandemica, mostra inequivocabili segnali di appannamento. In un quadro macroeconomico diventato progressivamente meno favorevole, le possibilità di accesso alla proprietà si sono fatte più problematiche. Nello specifico, la perdita di potere d’acquisto, l’erosione della capacità di risparmio e il rialzo dei tassi applicati hanno di fatto messo fuori gioco una quota considerevole della domanda potenziale con conseguenze rilevanti sui mutui erogati e sul numero di compravendite residenziali.

È quanto emerge dal 2° Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2023 di Nomisma che ha analizzato anche le performance immobiliari dei 13 principali mercati italiani: Bari, Bologna, Cagliari, Catania,

Firenze, Genova, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Roma, Torino e Venezia.

Secondo Nomisma, all’interno di questo scenario macroeconomico le famiglie si sono trovate ad essere improvvisamente più fragili, con una propensione al risparmio crollata su valori nuovamente esigui. A questo si accompagna il continuo rialzo dei tassi d’interesse che preclude a molti la possibilità di accedere al necessario sostegno creditizio.

La conseguenza dell’accresciuta rischiosità associata dalle banche agli impieghi immobiliari – precisa Nomisma – ha portato ad un calo delle erogazioni con inevitabili ricadute sull’attività transattiva in tutti i comparti.

Nel primo semestre del 2023 la risposta dei valori immobiliari è

Futuro e innovazione si incontrano nel metaverso SFA

SFA lancia lo showroom virtuale per offrire un’esperienza unica a tutti i suoi visitatori con lo scopo di far conoscere l’azienda. Un’estensione digitale che completa a tutti gli effetti la visita dello spazio fisico della nuova sede a San Donato Milanese. Situato sulla piattaforma del metaverso Spatial.io, lo showroom virtuale consente di esplorare il mondo SFA in una modalità altamente coinvolgente.

La location digitale si ispira allo showroom fisico e, come nella realtà, presenta i prodotti dei brand Sanitrit e Kinedo. Un’opportunità unica per scoprirli in qualsiasi momento e ovunque ci si trovi.

Rino Ferreri AD di SFA Italia e Format ha commentato: “Abbiamo aperto questo nuovo showroom virtuale per farci conoscere da chi naviga nel metaverso, per stare a contatto con la nuova tecnologia e per organizzare riunioni e incontri con i nostri clienti e agenti”.

improntata alla rigidità (+1% semestrale per le abitazioni). L’andamento dell’inflazione ha fatto sì che l’incremento registrato non sia comunque riuscito a garantire un’effettiva salvaguardia in termini reali.

Considerando invece l’indice di performance relativo al mercato della locazione, emerge per il quarto semestre consecutivo, una crescita. Complessivamente le abitazioni locate nel 2022 ammontano a poco meno del 6% dello stock disponibile. Nello specifico, la componente delle locazioni di medio-lungo periodo fa segnare una flessione, con un calo superiore al 4% per i contratti ordinari e una riduzione dell’1,5% per quelli di tipo agevolato. La componente di breve periodo, al contrario, vede aumentare dello 0,6% gli immobili locati a canone libero.

B&R | 291 10

I primi 50 anni di Ponte Giulio

A Orvieto 50 anni fa Emidio Carloni fondava l’azienda Ponte Giulio, creando quella che oggi è un’azienda di riferimento del settore arredobagno sicuro.

Emidio Carloni apre il suo primo negozio di materiali edili e termoidraulica nei primi anni Sessanta nel centro di Orvieto, la Ditta Carloni Emidio, e subito dopo Mobilcentro, azienda specializzata nella lavorazione di mobili da bagno e cucine in lamiera verniciata.

Il 6 luglio 1973 a poca distanza da un vecchio ponte romano – da cui prende spunto il nome dell’azienda –viene costruito il primo stabilimento di Ponte Giulio. Gli anni recenti vedono l’ingresso della terza generazione con Edoardo Carloni, ma anche l’arrivo della pandemia e la morte del fondatore Emidio. Il lancio della nuova collezione Omnia, progetto condiviso con un nuovo partner, vede la luce proprio nell’anno del cinquantenario.

Tutto questo è stato reso possibile dalle persone: un’azienda ha successo se è un solo organismo composto da persone unite dal comune obiettivo. Sono le persone a formare e a tenere vivo lo spirito di un’azienda ed è grazie al tenace lavoro di squadra che è possibile sognare traguardi sempre più ambiziosi senza snaturarsi, mantenendo accanto alla professionalità lo stesso clima familiare spontaneo di sempre. E questo è probabilmente il successo più bello conseguito in questi primi 50 anni di storia!

Restyling con pompe di calore per il Puma House of Football del Milan

Clivet è stato tra i protagonisti dell’intervento di rinnovamento del Centro Sportivo dove ogni giorno si allenano la Prima Squadra femminile e tutte le squadre del Settore Giovanile del Milan. Interventi mirati alla parte impiantistica per assicurare il benessere delle persone e dell’ambiente

Il PUMA House of Football è diventato più funzionale grazie al recente restyling che ha coinvolto la palazzina. In particolare, Clivet ha installato due pompe di calore full inverter aria-acqua, una pompa di calore per acqua calda sanitaria, una pompa di calore tipo rooftop.

“Siamo orgogliosi che una squadra che punta sempre all’eccellenza come AC Milan abbia scelto Clivet per garantire ai suoi atleti benessere, comfort e qualità dell’aria. - ha commentato Andrea De Piccoli, Presales & Technical

support manager Clivet, che ha seguito i due progetti di Milanello e del Puma House of Football - I nostri prodotti hanno contribuito infatti a creare un ambiente sano e confortevole, fondamentale per garantire la performance di calciatrici e calciatori”.

Lena festeggia 70 anni di attività

L’azienda fondata nel 1953 festeggia quest’anno 70 di storia. Nata come Idrotermogas Lena dal lavoro di Sirio Lena e della moglie Bruna, l’azienda muove i primi passi a partire dall’impiantistica idraulica.

Negli anni Settanta, grazie al boom dell’edilizia privata (l’azienda diventa Lena S.r.l., dal carattere commerciale) inizia a distribuire prodotti termoidraulici che si caratterizzano per la loro validità tecnica.

Da piccola realtà familiare, Lena è diventata oggi un’azienda con sette punti vendita a Livorno e provincia dove i figli, dei fondatori, Giampaolo e Giancarlo e i nipoti Francesca, Alessandro e Rachele portano avanti l’attività fondata da Sirio e Bruna 70 anni fa.

Tutti i punti vendita Lena S.r.l. sono dotati di magazzini e 5 di questi hanno anche di showroom di ultima generazione, di cui il primo Lena Artebagno nasce nel 1983.

Dal 2021 fa parte del gruppo anche il nuovo marchio Lena Custom Design, un progetto per realizzare cucine su misura.

B&R | 291 12
Voci dal Mondo

PARTITOUR, l’evento di Acquatica dedicato ai dipendenti

Prendendo spunto dalla nomina di Brescia e Bergamo a “Capitali italiane della Cultura 2023”, Acquatica – azienda distributrice associata ANGAISA – ha organizzato PARTITOUR, un evento che ha coinvolto i dipendenti (e i loro familiari) delle diverse filiali del gruppo (Brescia, Cologne, Dolzago, Ghedi, Piacenza, Venaria e Verona). Sabato 17 giugno i partecipanti hanno visitato i luoghi più suggestivi della città di Brescia: i sotterranei del castello, il parco archeologico e il museo Santa Giulia. La giornata si è conclusa presso la filiale Acquatica di Brescia, in via Ferrini, con una grigliata accompagnata da un ricco buffet. A completare la serata anche l’open bar e l’intrattenimento per grandi e piccoli, che hanno coinvolto gli ospiti fino a notte inoltrata. In un breve comunicato stampa, Acquatica ha ringraziato tutti i partecipanti, sottolineando che “i commenti positivi e l’interesse dimostrato durante il tour ci hanno ripagati degli sforzi fatti per l’organizzazione”.

Alluvione in

Grande solidarietà dell’azienda Ciicai nei confronti dei propri dipendenti che a maggio durante l’alluvione in EmiliaRomagna non sono riusciti a recarsi a lavoro, per loro giornata retribuita come se avessero lavorato. “Siete andati a spalare il fango per aiutare gli sfollati? Quei giorni considerateli pagati come se aveste lavorato” questo il messaggio che ha comunicato ai dipendenti l’iniziativa dell’azienda specializzata in arredo bagno e materiali idro-termo sanitari, un punto di riferimento a Bologna come in tutta l’Emilia-Romagna.

L’iniziativa non ha riguardato solo quei dipendenti che nel periodo dal 16 al 26 maggio non sono riusciti a recarsi al lavoro perché hanno subito danni alla casa, non sono riusciti a raggiungere la propria sede di lavoro o hanno avuto la propria filiale invasa da acqua e terra ma anche per chi in quei giorni ha aiutato familiari e colleghi a spalare il fango.

B&R | 291 13
Emilia, Ciicai: “I dipendenti che hanno spalato il fango pagati come se avessero lavorato”

DEIPlus Premium: la banca dati dell’edilizia aggiornata ogni mese

Una banca dati digitale in cui trovare tutti i prezzi dei Prezzari DEI (dal 2018 a oggi, con oltre 88.000 voci), consultabile su qualsiasi dispositivo, in grado di creare ed esportare in diversi formati i listini personalizzati, realizzati in base ai propri progetti e alle proprie necessità. Questo, in sintesi, il nuovo prodotto digitale della Casa Editrice

DEI: DeiPlus Premium, la più grande banca dati dell’edilizia, l’unica a livello nazionale, aggiornata ogni mese. Il servizio, sempre aggiornato per il professionista, è disponibile su tutti i dispositivi e permette: di accedere rapidamente a tutti i suoi contenuti, da qualsiasi dispositivo; di essere costantemente aggiornato e di risparmiare lunghe ore di lavoro che, fino a oggi, impiegava sui prezzari cartacei o digitali.

Filtri per ricerche personalizzate, costante aggiornamento,

storico dei prezzi e monitoraggio del loro andamento nel tempo: DEI digitalizza i suoi contenuti e li mette a disposizione di tutto il suo pubblico.

“Da sempre la casa editrice DEI supporta quotidianamente il professionista con gli indispensabili prezzari cartacei. Ma nell’era del digitale, dove tutto è a portata di click, sul palmo della mano, non potevamo fare a meno di pensare alle sue nuove esigenze. Ha, infatti, la necessità di ottimizzare i suoi tempi di lavoro e di avere le informazioni sempre con sé (anche in tasca o sul proprio tablet). Ecco, quindi, che da oggi i libri Dei saranno affiancati da una banca dati sempre aggiornata, facile da usare e che risponde a tutte le richieste” dice Giorgio Albonetti, Presidente di Lswr Group - di cui fa parte DEI Tipografia del Genio Civile.

B&R | 291 14 Voci dal Mondo

PVD COLOR TECHNOLOGY

Collezione MIS • Design Antonio Bullo palazzani.eu
Ph. Walter Monti

Cosa offre il Mercato

Cabine doccia sicure e inclusive

Provex lancia sul mercato le due linee di prodotto: Shower – cabine e pareti per doccia – e Comfort –sedute e maniglioni per l’ambiente domestico e sanitario senza barriere –, sono sempre più complementari poiché nell’arredo bagno, il tema del design inclusivo è un aspetto importante da considerare in ogni fase di progettazione o ristrutturazione. S-Lite SW-5 è il modello walk-in con anta scorrevole in linea, ideale per chi necessita di un ingresso comodo frontale. Una soluzione intelligente, perfetta per configurazioni in nicchia o ad angolo, che permette di abbinare la praticità di una cabina doccia walk-in alla possibilità di ampliare lo spazio a disposizione, lasciando la porta scorrevole aperta. Qui, l’eleganza della struttura è enfatizzata dalla maniglia verticale, squadrata e minimale, che agevola in modo ottimale l’apertura e la chiusura della porta e dal sostegno metallico superiore che ne garantisce stabilità grazie alla duplice funzione di fissare la cabina alla parete e, al contempo, mantenere in linea il vetro scorrevole. Il meccanismo di scorrimento è interamente alloggiato nelle ruote, collocate nella parte inferiore del vetro mobile. Look Free LE-3 è la proposta ad angolo, caratterizzata da due ante pieghevoli, affiancate a un vetro fisso in linea, che grazie alle porte con cerniera basculante con apertura in/out fino a 270° possono essere aperte totalmente, in modo da avere uno spazio di accesso più ampio, utile anche nei casi di momentanea difficoltà motoria. Il design lineare e moderno di questa cabina si esprime nell’assenza di profili orizzontali e nell’altezza uniforme di 1950 mm, sia del vetro sia dei profili. www.provex.eu

Tre vasche con lavabo abbinato

L’azienda britannica Victoria + Albert Baths ha presentato a marzo la nuova collezione di bagni e lavabi LUSSARI. Il nome Lussari deriva da una vetta delle Alpi italiane, sopra la città di Tarvisio, conosciuta anche come “la chiesa dei tre popoli” per i tre vicini confinantiitaliani, tedeschi e sloveni. La collezione è composta da tre vasche, che condividono la stessa forma interna. Una vasca ad angolo, una vasca da bagno a parete e una vasca freestanding.

Il bagno angolare LUSSARI ha lo stesso profilo esterno snello della vasca freestanding mentre si inserisce perfettamente in un angolo per massimizzare lo spazio del bagno. Il formato back-to-wall LUSSARI viene installato contro il muro per una tenuta stagna, con un ampio ponte per il montaggio di posate in ottone o lussi del bagno. È disponibile in entrambe le forme da 1600 mm e 1700 mm. La vasca freestanding LUSSARI è disponibile nei formati 1800 mm, 1500 mm e 1700 mm. Il lavabo LUSSARI 55 condivide la stessa forma elegante delle vasche. Progettato per il montaggio sul piano di lavoro, ha un buon troppopieno integrato. Come tutti i prodotti Victoria + Albert, l’intera collezione è realizzata in Volcanic LIMESTONE™. Le vasche e il lavabo possono essere in finitura Gloss o Matt e in oltre 200 colori RAL. vandabaths.com

B&R | 291 16

IL RINASCIMENTO DEL BAGNO

Con Ceramica Dolomite nasce un nuovo mondo dell’arredobagno, dove la grande tradizione italiana del design e della manifattura si incontrano per dar vita ad un prodotto 100% made in Italy. Ogni collezione è la testimonianza della nostra passione per l’arte del vivere, realizzata con la cura e la maestria dall’ingegno italiano. Esclusivi sanitari, mobili, accessori e rubinetterie, per trasformare il bagno in un nuovo spazio di raffinato benessere quotidiano.

Collezione Alba | CeramicaDolomite.it
Siamo presenti al CERSAIE Hall 21 | Stand B77

Miscelatori da cucina eleganti e di design

Ideal Standard presenta Gusto, una nuova linea di miscelatori da cucina. La nuova gamma di miscelatori da cucina Gusto è stata progettata da Roberto Palomba, Chief Design Officer di Ideal Standard, ed è caratterizzata da un’estetica di grande impatto e rappresenta l’epitome di un design elegante, minimalista e contemporaneo, unito a funzioni intelligenti. Due sono le forme principali disponibili: Gusto Round dal design curvilineo classico edelegante, e Gusto Square, dal più audace profilo squadrato. Entrambe sono proposte inuna varietà di modelli caratterizzati da diverse funzioni, dalle must have alla novità tecnologica: miscelatori con bocca alta, con bocca di erogazione estraibile oppure con doccetta attivabile tramite un pulsante, che permette di cambiare l’intensità del getto, passando da un flusso d’acqua regolare a uno più concentrato. Gusto si compone anche di altri modelli: il miscelatore a due fori e quello a parete orientabile. Fiore all’occhiello della serie è il miscelatore con tecnologia iMX che assicura comfort, igiene e praticità. In questo modello un dispenser di sapone integrato nella bocca delmiscelatore consente di avere il detersivo sempre a portata di mano, eliminando la necessità di flaconi o contenitori. Una caratteristica importante del prodotto è anche l’uso del colore. La gamma è disponibile nella tradizionale versione cromata e nelle finiture PVD (tecnologia Physical Vapour Deposition) Silver Storm, Brushed Gold, Magnetic Grey e Sunset Rose. Le cinque finiture non solo permettono di trovare la personalizzazione ideale per ogni cucina magrazie alla lavorazione PVD, una superficie metallica di qualità superiore, garantiscono unprodotto significativamente più duraturo e resistente. Frutto di un’esperienza ingegneristica e produttiva di precisione, progettata in Germaniae prodotta in Europa, la collezione Gusto è studiata per durare nel tempo anche grazie allacartuccia FirmaFlow®+, in grado di eseguire oltre 750.000 cicli di utilizzo, dieci volte lanorma UE, mentre la tecnologia LightMove® assicura una regolazione fluida e precisa del flusso e della temperatura dell’acqua.La maggior parte dei modelli lavora inoltre a 9 lt al minuto, con un beneficio anche dal punto di vista del consumo idrico. Per un vantaggio reale anche in fase di installazione, la gamma Gusto è dotata infine dell’esclusiva tecnologia EasyFix+, che permette un montaggio senza attrezzi e rapido, riducendo i tempi di installazione fino al 50% rispetto agli altri miscelatori standard del mercato. www.idealstandard.it

Lavabi in ceramica dalle forme essenziali

Due lavabi in cinque finiture: sono i nuovi lavabi d’appoggio MATE disegnati da Alessandro Paolelli per AXA, azienda ceramica di Civita Castellana (VT). Perfetti per il contract con le loro forme essenziali, il lavabo tondo (Ø 40 cm) e quello quadrato (40x40 cm) possono essere utilizzati in modo alternato, in coppia o singolarmente, in colorazioni optical o mono-cromo, dando vita a originali composizioni. Il disegno del lavabo AXA MATE essenziali esalta il bordo sottile della ceramica sia nella più classica versione bianca smaltata lucida che in quelle con finitura matt, effetto seta nelle tonalità delicate che vanno dal bianco al grigio passando per il sabbia Sahara. Di grande tendenza anche la ceramica nera matt (in foto) che, abbinata alle strutture in acciaio, permette di progettare ogni tipo di bagno in stili e metrature diverse. I lavabi MATE possono essere installati su ogni tipo di piano d’appoggio o su strutture coordinate in acciaio inox (cromo, spazzolato o nero matt) con portasciugamani e mensola in metallo o legno. Anche l’originale mobile Axa Madia può fungere da supporto per il lavabo MATE. www.axaceramica.it

B&R | 291 18 Cosa offre il mercato

Il progetto Atelier celebra l’eleganza del Made in Italy

A Milano il progetto è stato ricavato dall’ex convitto della chiesa di San Francesco di Paola grazie all'architetto Silvia Teruggi. A Roma invece se ne sono occupati gli architetti

Marco Cortesia e Emanuela Bandiroli

in tutti i colori disponibili, quasi un’installazione museale, esaltata da un’illuminazione teatrale.

Con il progetto “Atelier”, Bellosta Rubinetterie aderisce alla tendenza dei vip apartments: luoghi di grande fascino, estremamente ricercati nella progettazione e nella cura del dettaglio, nei quali incontrare in, un ambiente intimo e riservato, i propri ospiti.

A Milano il progetto “Atelier” in via Montenapoleone 22 è stato curato dall’architetto Silvia Teruggi. All’interno dell’ex convitto monastico della chiesa di San Francesco di Paola, dall’unione di due

celle adiacenti, prende vita uno spazio caratterizzato da un sobrio equilibrio di pieni e vuoti in dinamico divenire. Nella gestione dei contenitori a scomparsa totale il prodotto in esposizione è contemporaneamente visibile e celato, garantendo la massima flessibilità di uno spazio contenuto, raccolto e intimo, così come si confaceva un tempo all’originaria funzione dei locali oggetto di intervento.

L’ultimo modulo espositivo introdotto è dedicato alle finiture d’autore di Bellosta Rubinetterie: un cilindro monolitico fa da basamento a 41 rubinetti della serie Like

L’Atelier di Roma in via Gregoriana 23 è stato curato dagli architetti Marco Cortesia e Emanuela Bandiroli, che hanno interpretato il calore e il fascino romani, stemperati dal rigore milanese. Un luogo inedito, una casetta vagamente aulica posta su una terrazza, una sorpresa dietro le mura a Trinità dei Monti, come solo Roma sa svelare. Fascino e mistero. Con discrezione e rispetto, il mood progettuale ha preso in prestito emozioni che la città dona con tanta generosità. Si celano e si svelano gli spazi, si esalta e si sfuma la luce. Dalla stretta connessione con l’esterno della sala principale, all’intimità della galleria espositiva, fino ai locali nascosti e misteriosi celati

dietro porte invisibili, seguendo il filo logico del giogo dell’introspezione.

Gli Atelier di Milano e Roma hanno recentemente aperto le porte al brand Signorini Firenze 1923, con l’introduzione di un nuovo modulo espositivo dedicato, caratterizzato da finiture di pregio e cura del dettaglio, che celebra l’eleganza del made in Italy.

Bellosta Carlo & C. Rubinetterie

Via S. Botticelli, 12/14

28010 – Briga Novarese (NO)

Tel. 0322.94684

info@bellostarubinetterie.com | www. bellostarubinetterie.com

SPAZI ESPOSITIVI INFORMAZIONE DALLE AZIENDE

Sistemi di climatizzazione VRF dalle piccole dimensioni

Toshiba amplia la sua offerta di sistemi di climatizzazione VRF (Variable Refrigerant Flow) con una nuova pompa di calore compatta che sfrutta il refrigerante R32 a basso GWP. Il sistema MiNi-SMMS VRF R32 di nuova generazione offre il massimo comfort e la migliore efficienza energetica per i piccoli locali commerciali e residenziali di pregio.

Il sistema R32 MiNi-SMMS è il primo prodotto a flusso di refrigerante variabile (VRF) di Toshiba fabbricato in Europa, riducendo così il tempo di consegna ai clienti. Impegnata ad affrontare le sfide globali del cambiamento climatico e dell’aumento dei costi energetici, Toshiba Air Conditioning utilizza le tecnologie di ultima generazione, come il compressore Twin Rotary controllato da inverter e il controllo VRF intelligente, che sono fondamentali per raggiungere valori di SEER prossimi a 10 e SCOP fino a 5,2 in un prodotto estremamente compatto. I modelli con telaio a ventola singola, che coprono capacità da 4 a 6 HP, misurano solo 1050 mm di altezza e pesano solo 100 kg per facilitare la movimentazione e l’integrazione del prodotto in ogni applicazione da parte degli installatori. Il nuovo sistema MiNi-SMMS offre una soluzione per garantire il massimo comfort in tutte le stagioni dell’anno grazie all’ampia gamma di temperature di funzionamento,

da -20°C per il riscaldamento e fino a +46°C per il raffrescamento, e al nuovo algoritmo di sbrinamento adattivo che permette tempi di riscaldamento continuo decisamente più lunghi Per soddisfare tutte le esigenze imposte dalle diverse forme e vincoli delle stanze da condizionare, sono disponibili dodici tipi di unità interne, da 0,3 HP a 5 HP, inclusa l’unità a parete di design HAORI con 43 cover differenti per un’integrazione estetica perfetta in ogni ambiente. Alcune unità sono dotate di soluzioni avanzate di filtraggio dell’aria per i progetti che richiedono un’elevata qualità dell’aria interna. Il livello comfort sonoro è ugualmente notevole, fino a 23dB(A), meno di un fruscio di foglie, mentre l’unità esterna emette fino a 52dB(A) al massimo livello di funzionamento, che gli utenti possono ridurre fino a 44dB(A) con tre livelli di modalità notturna, se necessario. Un altro vantaggio è la maggiore flessibilità offerta agli installatori, consulenti e progettisti. Ad esempio, il sistema è in grado di lavorare con tubazioni lunghe fino a 300 m e con dislivelli fino a 50 m tra l’unità esterna e quella interna. Per un monitoraggio agevole e efficace del funzionamento del sistema gli installatori e i professionisti della manutenzione possono accedere ai parametri di funzionamento connettendosi all’unità esterna o alle unità interne utilizzando l’apposito adattatore Toshiba. www.toshibaclima.it

Prodotti bagno che uniscono arte ingegneristica e design

La collezione AXESS nasce grazie alla stretta collaborazione tra KEUCO e lo Studio F. A. Porsche. Le impugnature di tutti i complementi, piatte nella fascia frontale rettangolare e a semicerchio nella parte retrostante, rispondono a precisi principi ergonomici per una presa sicura e una tenuta affidabile in qualsiasi zona dell’ambiente bagno. Disponibili in tre finiture (cromo, nero opaco e alluminio cromato) e in due differenti sporgenze (700 e 850 mm) i maniglioni ribaltabili AXESS di KEUCO (testati TÜV e certificati secondo lo standard DIN) hanno una portata di ben 115 kg idonea a garantire sicurezza e tenuta perfetta. Il portarotolo e lo scarico acqua WC Bluetooth (compatibile con le cassette radiocomandate presenti sul mercato) sono accessori opzionali, integrabili nel maniglione ribaltabile in qualsiasi momento La collezione KEUCO AXESS si caratterizza, inoltre, per l’assortimento completo delle maniglie – disponibili in lunghezze da 400 a 1000 mm – e per la particolare asta doccia. Infatti, può essere sbloccata premendo facilmente sul retro con una sola mano e spostata in alto o in basso. Lo sgabello mobile AXESS ha una seduta estremamente comoda e una portata di 150 kg. I piedini antiscivolo assicurano allo sgabello una perfetta stabilità e la superficie ruvida della seduta è gradevole al tatto e facile da pulire. Disponibile in bianco o in nero, dispone di un foro centrale sulla seduta che permette all’acqua di scorrere direttamente sul piatto doccia.

www.keuco.com

B&R | 291 20 Cosa offre il mercato

Valvola per la misurazione digitale di flusso e temperatura

L’efficienza di un impianto idraulico dipende anche dalla precisione degli strumenti utilizzati per il monitoraggio di flusso e temperatura dell’acqua. In questo campo l’ultima novità arriva da Taconova, che con la valvola di bilanciamento intelligente TacoSetter Tronic ha sviluppato una soluzione all’avanguardia, in grado di coniugare la funzione di intercettazione con una misurazione digitale del fluido estremamente accurata.

Il funzionamento della valvola Taconova si basa sul principio del vortice. In pratica, i vortici generati dalla corrente d’acqua vengono rilevati da un sensore piezoelettrico e analizzati da componenti elettronici integrati. Questo approccio assicura una rapida acquisizione dei dati e una precisione di misurazione elevata, in un intervallo di temperatura che va da 0 a 100 °C e con portate di flusso che da 1 a 40 litri al minuto.

I campi d’impiego

Diversi i campi d’impiego: TacoSetter Tronic offre infatti un monitoraggio completo in sistemi di acqua potabile, solari e di riscaldamento, sia in abitazioni private che in grandi edifici pubblici e commerciali. Nelle diverse applicazioni i segnali elettrici generati possono essere utilizzati per regolare e controllare pompe, valvole e persino per il conteggio della quantità di calore. La valvola di regolazione integrata consente inoltre di limitare o interrompere il flusso dell’acqua, garantendo un controllo preciso e una distribuzione ottimale dell’energia nell’impianto. Facile da installare, la valvola TacoSetter Tronic può essere collocata in posizione orizzontale, obliqua o verticale, semplicemente seguendo le indicazioni relative al flusso dell’acqua. www.taconova.com

Impianto fotovoltaico con sistema di accumulo elettrico

Da Viessmann arrivano Battery HV1 e HV2: batterie al litio ad alta tensione con tecnologia LFP (litio-ferro-fosfato) per elevate prestazioni e durata negli impianti fotovoltaici, ideali per applicazioni residenziali e commerciali. Composte da moduli impilabili tra di loro fino a raggiungere la potenza richiesta per l’abitazione o l’azienda, queste batterie sono predisposte per il collegamento a inverter ibridi.

L’offerta Viessmann per l’ambito residenziale comprende, in alternativa, anche Vitocharge, sistema all-in-one che include inverter e moduli batteria all’interno di un unico chassis. Per dotare l’impianto fotovoltaico esistente di una batteria di accumulo è necessario anche sostituire il vecchio inverter di tipo tradizionale con uno ibrido, ossia predisposto per la gestione del sistema di accumulo. Diversi quelli presenti nel catalogo Viessmann sia per contesti residenziali ma anche commerciali.

www.viessmann.it

B&R | 291 22 Cosa offre il mercato
info.italia@ista.com www.ista.com/it MISURAZIONE INTELLIGENTE E ADATTIVA CON TECNOLOGIA RADIO Sfoglia il catalistino e scopri la gamma completa ⇩ CONTATORI DI CALORE Ultego III & Sensonic 3

Clienti maleducati: che fare?

Alcuni consigli pratici basati sull’intelligenza emotiva e sulla comunicazione non verbale per far fronte ai clienti irrispettosi

In ogni settore è inevitabile incontrare clienti maleducati o insoddisfatti. Per affrontare tali situazioni, diventa cruciale sviluppare l’intelligenza relazionale® come strumento fondamentale.

In questo articolo esploreremo alcuni consigli pratici basati sui principi dell’intelligenza emotiva e della CNV (Comunicazione non violenta) per gestire i clienti irrispettosi, facendo riferimento ad esperti nel campo come Paul Ekman e Marshall Rosenberg. Innanzi tutto proviamo a rispondere a questa domanda: perché un cliente dovrebbe comportarsi in modo maleducato durante un acquisto, trattandosi di un suo bisogno?

Ci possono essere diverse ragioni per cui un cliente

potrebbe comportarsi in modo maleducato. Ecco alcune possibili spiegazioni:

1. Frustrazione o delusione: Il cliente potrebbe essere frustrato o deluso da esperienze passate con il vostro settore o con altre aziende. Potrebbe aver affrontato problemi di qualità del prodotto, tempi di consegna ritardati o un servizio clienti scadente. Queste esperienze negative potrebbero farlo reagire in modo maleducato fin dall’inizio (si chiama pregiudizio).

2. Pressioni esterne: Il cliente potrebbe trovarsi sotto pressione a causa di fattori esterni come scadenze, budget limitati o aspettative irrealistiche. Questi fattori possono causare stress e tensione, portando il cliente a comportarsi in modo maleducato.

3. Mancanza di comunicazione efficace: Il cliente

B&R | 291 24
Nella mente del cliente di Fabrizio Pirovano e Marco Monti* www.pirovanomonti.it
Fabrizio Pirovano Marco Monti

potrebbe sentirsi frustrato se non riesce a comunicare in modo efficace le proprie esigenze o se non viene compreso correttamente. Questo potrebbe portare a un aumento della tensione e alla manifestazione di un comportamento maleducato come mezzo per far valere le proprie richieste.

4. Problemi personali: È possibile che il cliente stia affrontando problemi personali o situazioni stressanti al di fuori del contesto dell’acquisto. Questi problemi possono influire sul suo stato emotivo e causare reazioni maleducate che possono essere dirette verso il personale di vendita.

5. Aspettative non soddisfatte: Il cliente potrebbe avere aspettative irrealistiche riguardo al prodotto o al servizio che desidera acquistare. Se queste aspettative non vengono soddisfatte, potrebbe sentirsi deluso e reagire con maleducazione.

Che fare? Alcuni suggerimenti

Ecco alcuni suggerimenti concreti che funzionano:

1. Mantenete la calma: Ricordatevi che le reazioni emotive potrebbero peggiorare la situazione. Respirate profondamente e siate consapevoli dei vostri sentimenti prima di rispondere.

2. Mostrate empatia: Cercate di capire perché il cliente potrebbe essere maleducato (come anticipato sopra): potrebbe essere frustrato o insoddisfatto per qualche motivo. Ascoltate attentamente le sue lamentele e dimostrate di preoccuparvi per il suo problema.

3. Non prendete le cose sul personale: Ricordate che il comportamento maleducato del cliente potrebbe non essere diretto a voi personalmente, ma potrebbe essere una reazione a una situazione o un problema. Evitate di rispondere con maleducazione o arroganza, colpevolizzando a vostra volta il cliente.

4. Mantenete sempre un tono professionale: Rispondete con calma e rispetto, anche se il cliente diventa sempre più maleducato (nei limiti della vostra incolumità… ). Usate un linguaggio chiaro e assertivo per comunicare il vostro punto di vista, magari evidenziando che vi sentite a disagio di fronte a tale atteggiamento. Evitate di scendere al suo livello e di rispondere con maleducazione o aggressività.

5. Offrite soluzioni: Cercate di risolvere il problema del cliente offrendo soluzioni pratiche. Proponete alternative o suggerimenti che possano soddisfare le sue esigenze. Se non siete in grado di risolvere il problema direttamente, fate in modo di coinvolgere un responsabile o un supervisore che possa aiutare.

6. Impostate limiti: Se il cliente continua a essere irrispettoso o maleducato nonostante i vostri sforzi per aiutarlo, è importante stabilire dei limiti. Fate capire

al cliente che non tollererete un comportamento inappropriato e, se necessario, considerate di interrompere la conversazione o di porre fine alla transazione.

7. Prendete nota e riferite: Prendere nota dei dettagli e circostanze relative all’interazione avvenuta con il cliente maleducato può essere utile per riferire l’incidente al vostro supervisore o responsabile. Ciò può contribuire a risolvere il problema e prevenire situazioni simili in futuro.

8. Prendetevi cura di voi stessi: Affrontare clienti così può essere stressante. Assicuratevi di prendervi del tempo per voi stessi, gestire lo stress e trovare modi sani per rilassarvi dopo un’interazione difficile.

Che fare se vi arrabbiate a vostra volta con il cliente? Gestire la propria rabbia di fronte a comportamenti provocatori e scostanti dei clienti può essere una sfida, ma è importante farlo per mantenere la professionalità e garantire una risposta adeguata alla situazione. Ecco alcuni brevi suggerimenti su come gestire la rabbia in queste circostanze:

1. Prendete consapevolezza delle vostre emozioni: Riconoscete e accettate il fatto che state provando rabbia. Essere consapevoli delle proprie emozioni è il primo passo per gestirle in modo efficace.

2. Respirate profondamente: Prima di rispondere al cliente, prendetevi un momento per respirare profondamente. Questo può aiutarvi a calmarvi e a ristabilire un equilibrio emotivo.

3. Focalizzatevi sulla risoluzione del problema: Concentratevi sulla soluzione problema del cliente anziché sul suo comportamento maleducato. Mantenete l’attenzione sulla questione da affrontare e sulle azioni necessarie per trovare una soluzione.

5. Prendetevi una pausa, se necessario: Se la situazione diventa troppo intensa e sentite di perdere il controllo, considerate la possibilità di prendere una breve pausa. Potete chiedere al cliente di attendere un momento mentre vi consultate con un collega o un supervisore per gestire la situazione in modo appropriato.

In conclusione

È essenziale capire che il comportamento maleducato del cliente non riflette la vostra persona; spesso, il comportamento del cliente è collegato a frustrazioni o insoddisfazioni specifiche, non a voi riferibili come individui.

Imparare, pertanto, a non prendere le cose sul personale e mantenere un atteggiamento distaccato e professionale è l’unica strada da percorrere per avere successo e per rispettare il detto “Il cliente ha sempre ragione” che si sente spesso dire nella vendita. 

B&R | 291 25 Pirovano Monti Associati | | Formatori ANGAISA –
di
Esperti
Intelligenza Relazionale per il successo degli operatori del settore e di Bagno Accademia

Vienimi a trovare perché…

Bisceglia Srl è una azienda specializzata nella distribuzione di materiali termoidraulici civili e industriali, con sede a Lavello (nell’area del Vulture Melfese in provincia di Potenza).

Nasce dall’ esperienza di oltre quarant’anni di attività di installazione di impianti civili, industriali e di commercio di materiale termoidraulico dei soci artigiani “F.lli Bisceglia snc”.

Il Castello di Melfi

In seguito, la decisione di dedicarsi all’esclusiva attività commerciale di vendita all’ingrosso e al dettaglio di materiale termoidraulico rivolgendosi soprattutto, sia alle piccole realtà imprenditoriali che alle medie e grandi aziende, con l’obiettivo di supportare tali figure nell’incrementare le competenze professionali attraverso una consulenza tecnica strategica su

tutte le tipologie di impianti e sulla scelta dei materiali, selezionando solo prodotti di qualità, altamente tecnologici e di ultima generazione. Antonella Bisceglia, amministratore unico, suggerisce ai lettori interessanti luoghi da visitare e suggestivi scorci potentini, tutti da scoprire. Senza rinunciare a una sosta per gustare la tradizionale cucina.

Sorge sopra una collina di origine vulcanica e sovrasta sia il centro storico sia tutta la nuova zona abitata di Melfi (PZ). Il primo nucleo del castello è di creazione Normanna a pianta quadrata con torri angolari e fu edificato tra il XI e il XII secolo. La sua costruzione risale infatti al 1042 quando Guglielmo d’Altavilla, divenuto Conte di Puglia, si insedia a Melfi. Ad oggi presenta ancora la cinta muraria che stringeva tutto il borgo cittadino. Gli ingressi ancora visibili sono quattro, tre dei quali costruiti in epoca angioina, due murati. Le consistenti opere di ristrutturazione e di ampliamento del bastione furono intraprese dall’imperatore Federico II di Svevia, che scelse il Castello come residenza. Tra il XVI e il XVIII secolo venne trasformato da fortezza a residenza nobiliare della famiglia Doria. Il 24 aprile 1954 passò allo Stato italiano. Il castello fu sede di ben quattro concili papali e nel 1089 papa Urbano II vi bandì la prima crociata in terra Santa contro gli infedeli. Oggi il Castello di Melfi ospita un museo archeologico nazionale nel quale si trovano reperti d’inestimabile valore, raccolti in varie tombe ritrovate nei pressi del territorio del Vulture-Melfese.

Antica Cantina Forentum

Forentum Ristorante è un’Antica Cantina situata nel centro storico della città di Lavello in Piazza Plebiscito a due passi dal Palazzo Comunale e dalla Cattedrale di San Mauro. Un posto perfetto dove degustare prodotti selezionati del territorio, attentamente elaborati per i graditi ospiti. Adiacente si trova il Forentum

Suites: albergo di charme in un ambiente raffinato, recentemente restaurato, ammobiliato con ‘pezzi’ d’epoca, 16 suites doppie, tv, connessione wi-fi, aerazione warm-cold system, con vista del Palazzo ducale Domus di Federico II e del Museo archeologico. Qualche piatto? Sicuramente imperdibili sono ‘i cauzuncidd’, cioè ravioli di ricotta dolce e cannella al ragù di carne e poi le orecchiette con le braciole, i ravioloni di baccalà, strascinato (pasta fresca tipicamente lucana) mollicato con crusco (i famosi peperoni secchi e croccanti), i maccarunar du munaccidd con salsiccia, zucca, mandorle e peperoni cruschi. Immancabile, poi, è il baccalà proposto in diverse versioni, come pure le grigliate di carne che, oltretutto, richiedono come compagni vini rossi strutturati come l’Aglianico del Vulture della cui zona di produzione fa parte anche Lavello.

I laghi di Monticchio

Immersi nel verde dell’area naturale protetta si trovano i Laghi di Monticchio, situati sulla falda sud occidentale del Monte Vulture. I due laghi, il Lago Grande e il Lago Piccolo, occupano le bocche crateriche dell’antico vulcano. A causa della differenza di quota esistente tra i due bacini, attraverso un canale tra i due laghi, l’acqua del Piccolo defluisce nell’altro, che ha un livello più basso di circa 2 metri. Il lago Grande presenta poi un emissario che confluisce nel fiume Ofanto. Il Lago Grande è caratterizzato da una depressione a forma di imbuto a pareti molto ripide, che si apre nella metà settentrionale, mentre in quella meridionale presenta un basso fondale che degrada dolcemente verso la depressione. Oltre i 10 metri di profondità la sua temperatura rimane pressoché costante sotto gli 8°C. Il Lago Piccolo è un lago ‘meromittico’: l’immissione in profondità di acque sorgive, calde e ricche di sali minerali, fa sì che, a causa dell’elevata densità, le acque di fondo, malgrado la loro temperatura elevata, non si mescolino con quelle superficiali. Lungo le sponde dei due specchi d’acqua, sorge la splendida Abbazia benedettina di San Michele.

B&R | 291 26
ITS
e dintorni a cura di Maruska Scotuzzi
Visitare un punto vendita può essere un’occasione per scoprire curiosità, location e siti interessanti che si trovano nei dintorni. Con l’aiuto dei distributori, Blu&Rosso porterà i lettori a conoscere itinerari inediti, senza tralasciare suggerimenti per una piacevole sosta enogastronomica

Lavabo e accessori: RAK-DES

Vasca da bagno: RAK-CLOUD

Piatto doccia: RAK-FEELING

Specchio: RAK-JOY

Rivestimenti: CEPPO DI GRE’

Pavimento: SELECT WOOD

B&R | 291 28 _ CERSAIE 2023 | ANTEPRIMA PRODOTTI

40 anni 40 anni di Cersaie

Compleanno in grande stile per il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno che occuperà integralmente i 15 padiglioni di Bologna Fiere, con 624 espositori di cui il 40% estero. Confermato per questa edizione il programma culturale ‘Costruire Abitare Pensare’, i 18 Cafè della Stampa che saranno anticipati – la settimana prima della fiera – da un roadshow digitale in collaborazione con 5 editori stranieri. Si conferma anche quest’anno l’iniziativa Cersaie Disegna la tua Casa. Novità anche per quanto riguarda il mondo della posa, con uno sguardo rivolto alle future generazioni e alla formazione professionale: 6 giovanissimi ragazzi, di età compresa tra i 17 e i 23 anni, si cimenteranno nella creazione di un manufatto, con l’utilizzo di piastrelle di diversi formati. di Pasqualina Ciancio

B&R | 291 29

Ceramica colorata in piccoli formati

Partendo dall’idea del piccolo formato e del mattone in particolare in quanto elemento compositivo archetipico, RAK Ceramics propone un ventaglio di proposte versatili dal punto di vista delle forme e delle dimensioni: i “small” di RAK Ceramics

Marakkesh è una collezione di brics di gres porcellanato a tutta massa pensata per fornire infinite soluzioni ad ogni esigenza di progettazione. Si compone di colori della terra che ricordano i suq marocchini con le caratteristiche tonalità derivate dalla natura: dai verdi e blu profondi, ai rosa e grigi tipici delle spezie.

Subway è, invece, una piccola boutique di collezioni complete e sempre disponibili che rappresenta la più alta espressione della capacità produttiva e degli standard qualitativi di RAK Ceramics. Sono brics di gres porcellanato a tutta massa ma con i toni del bianco, grigio, beige e nero creati per definire ambienti moderni, decisamente metropolitani.

La collezione Metro ricorda le tipiche piastrelle delle facciate esterne dei palazzi anni ‘70. Le possibilità di combinazione sono moltissime, dalle campiture monocromatiche fino all’utilizzo di più varianti di colore.

Si esprime, invece, nel pieno colore la collezione Metamorfosi, proposta vivace e versatile, in grado di offrire massima libertà espressiva grazie a giochi di contrasti o armonie tono su tono. Unisce alle performance tecniche del grés un impatto estetico forte e contemporaneo, in cui anche stucchi e fughe diventano moltiplicatori di possibilità, veri strumenti a disposizione di designer e progettisti. Il resto lo fa la luce, che, a seconda dell’ora del giorno, crea sfumature sempre mutevoli, per un effetto molto materico. www.rakceramics.com

Rubinetti dalle forme rigorose ispirate al passato

La collezione Aurelia disegnata da Danilo Fedeli per Rubinetterie Treemme reinterpreta forme classiche con geometrie e proporzioni moderne che definiscono l’oggetto in un aspetto rigoroso e scultoreo. La collezione nasce proprio con l’obiettivo di essere una proposta senza tempo, sempre attuale e perfetta per diverse tipologie di ambiente bagno. Il concept è quello di esaltare la luce e i riflessi attraverso tagli sulle superfici cilindriche. Il risultato è una fusione di linee in un equilibrio raffinato ed elegante. Aurelia è una collezione completa di rubinetti monocomando, realizzata in ottone e disponibile in 12 finiture. Questa ampia varietà cromatica rende l’intero progetto versatile e camaleontico.

www.rubinetterie3m.it

Profili in alluminio per doccia in nero opaco

I profili in alluminio verniciato della selezione Black Line firmata da Progress Profiles s’inseriscono perfettamente all’interno di spazi contemporanei, caratterizzati dall’uso di materiali d’ispirazione industriale che ben si accordano con il nero matt, perché adatti a giocare con i contrasti. La gamma Black Line si arricchisce quindi di PROSHOWER PROFILE, dedicato a preservare e, al contempo, definire docce, vasche e pareti. Si tratta di un profilo in acciaio inox AISI 304/1.4301-V2A con una superficie a vista inclinata dalla pendenza del 2%: perfetto per docce a filo pavimento, protegge i bordi dei pavimenti e decora la parte visibile di massetto. Insieme a questo modello, la linea comprende PROSHOWER TOP DESIGN, la griglia di rivestimento per la canalina della doccia caratterizzata da un effetto ultra matt ed eleganti fori ondulati, e le mensole PROSHELF, in acciaio e alluminio. A completare la selezione ritroviamo infatti ulteriori profili che definiscono gli interni a seconda del loro aspetto, della dimensione e della finitura. Fra questi figurano PROJOLLY SQUARE, a forma di angolo retto, e PROJOLLY QUART, arrotondato a quarto di cerchio, entrambi i profili in acciaio inox AISI 304/1.4301-V2A; e infine PROTERMINAL, in acciaio inox AISI 316L/1.4404-V4A a forma di “L”, disponibile in tre differenti altezze. Questi modelli sono ideali per proteggere gli angoli esterni dei rivestimenti così come la loro chiusura perimetrale. PROLISTEL CHANNEL, a forma di “F” in acciaio inox AISI 304/1.4301-V2, è infine idoneo a decorare i rivestimenti in ceramica e pietre naturali e può essere utilizzato come profilo per contenere il vetro della doccia. www.progressprofiles.com

B&R | 291 30
Pad.36 Stand A22-B25 Pad.36 Stand A10-B9
_ CERSAIE 2023 | ANTEPRIMA PRODOTTI
Pad.31 Stand A15
PREZZI INFORMATIVI DELL’EDILIZIA www.build.it I PREZZARI dei Bonus edilizi

Maniglie, sedute e altri accessori per un bagno sicuro

La collezione OMNIA di Ponte Giulio realizzata in collaborazione con Olympia Ceramica è stata disegnata da Daniele Trebbi. OMNIA, nel “tutto”, è una linea di elementi versatili e completi che permettono all’utente di muoversi in bagno con sicurezza.

La collezione, composta da maniglie di sicurezza accessoriate, sedute doccia, mobili contenitori, lavabo, sanitari e specchi - che possono integrare sistemi di igienizzazione dell’aria e richiesta di aiuto -, permette di progettare e comporre ogni zona del bagno secondo le diverse esigenze, rendendo bello ciò che è già sicuro. Cuore del progetto le maniglie, a forma di ovale piatto, risultano ergonomiche e pratiche. I terminali laterali dell’ausilio, permettono alle maniglie di diventare un portasciugamano a “L” e a “U”, un portarotolo, un gancio appendiabiti, mensole, ma anche vaschette portaoggetti e un pratico porta stampella. Tutte queste funzionalità non ne penalizzano la principale attività di sostegno di sicurezza: infatti, garantiscono una tenuta fino a 150 kg. La collezione presenta una serie di pulsanti per la richiesta di aiuto, installati secondo le proprie esigenze nell’ambiente bagno direttamente sui prodotti della collezione o sulle pareti. La centralina, collocata nello specchio, viene gestita tramite una APP semplice e intuitiva (Help System). Inoltre, un sistema di sanificazione integrato nello specchio con tecnologia PCO™ (photocatalytic oxidation) attiva la rimozione di batteri, virus e muffe dall’aria e dalle superfici tramite una reazione chimica totalmente naturale e non invasiva (Safety Air System). OMNIA è anche sedute doccia a ribalta, disponibili nelle versioni semplice e con piede d’appoggio a terra e sgabello. Il piano inclinato che percorre il perimetro della seduta è un segno grafico che si ripete anche in altri prodotti della collezione, come il lavabo e il bidet. Questo sistema bagno propone poi, oltre ai sanitari a terra e sospesi, due formati di lavabo in ceramica - 65 e 100 cm - e uno in Corian (sempre di 65 cm). I lavabi dalle forme minimali si completano con una struttura di metallo provvista di maniglia di avvicinamento, un portasciugamano e un porta oggetti laterali.

www.pontegiulio.com

B&R | 291 32 _ CERSAIE 2023 | ANTEPRIMA PRODOTTI
Pad.22 Stand B72

SISTEMA MULTISTRATO

PEXAL - MIXAL - THERMOLINE - PEXAL BRASS

BRAVOPRESS - PEXAL EASY - PEXAL TWIST

PEXAL XL

L’avanguardia delle soluzioni multistrato

Sistema per la distribuzione idrica per eccellenza, perfetto sia per Il trasporto di acqua potabile calda e fredda che per gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, grazie alla gamma completa di raccordi e diametri.

Ottima flessibilità, notevole stabilità di forma, eccezionale resistenza all’abrasione, alla corrosione ed agli agenti chimici.

Seguici su:

www.valsir.it

Suggestioni materiche

Rilanciato a partire dal 2019, a seguito dell’acquisizione a fine 2018 da parte del fondo di investimento Quattro R SGR S.p.A., il Gruppo

Cerdisa Ricchetti si consolida e guarda al mercato italiano con obiettivi di crescita grazie a tecnologie, prodotti innovativi e sostenibilità ambientale. Ne parliamo con Stefano Storchi, Marketing Manager di Maruska Scotuzzi

B&R | 291 34 INTERVISTA
Collezione Neolitica

BB&R: Uno sguardo alla storia … uno sguardo al presente S.S.: “La nostra storia inizia nel 1954 con Cisa (acronimo di Ceramiche Industriali Sassolesi) Ceramiche, nel 1959 con Ceramiche Cerdisa (acronimo di Ceramiche Di Sassuolo) e nel 1960 con Ceramiche Ricchetti, nel cuore dell’allora nascente distretto ceramico sassolese. Nel 1999 Cerdisa confluisce nel Gruppo Ceramiche Ricchetti”… Così si legge nella corporate presentation di Gruppo Cerdisa Ricchetti, a sottolineare il forte legame di questi marchi “con un territorio operoso e creativo, annoverato tra le eccellenze produttive mondiali”. Una svolta importante si ha a fine 2018 quando il fondo di investimento Quattro R SGR S.p.A. acquisisce la maggioranza del Gruppo, mettendo a punto un deciso e ambizioso piano di investimenti tecnologici e di consolidamento del management con professionalità e competenze di alto profilo. Per saperne di più ne parliamo con Stefano Storchi, dal 2019 Marketing Manager. “La storia del Gruppo è una storia importante che ha le sue radici nel distretto per eccellenza della ceramica italiana. Ciò che è avvenuto negli ultimi cinque anni è stato un processo di riqualificazione, di riposizionamento e di recupero della storicità dei marchi (GCR nella sua globalità, Cerdisa, Ricchetti) che il Gruppo rappresenta e certamente di una loro maggiore riconoscibilità sul mercato, anche nazionale. Quanto pesa il mercato italiano sul fatturato complessivo? A oggi intorno al 10%. Ma l’obiettivo è crescere intanto del 5% e progressivamente sempre più. I nostri interlocutori sono principalmente i grossisti ITS specializzati. Come sta andando il mercato delle ceramiche in questo periodo ‘post covid’. Negli anni 21/22 il mercato della ceramica ha registrato record di vendite derivanti soprattutto da una congiuntura economica favorita dagli incentivi e da

IMPASTO ECOGREEN

Oggi ogni metro quadrato di gres porcellanato GCR contiene mediamente il 22,6% di materiale recuperato, eliminando quasi del tutto i rifiuti di questo tipo immessi nell’ambiente. Il continuo impegno verso la sostenibilità ha portato il Gruppo Cerdisa Ricchetti a recuperare e reimmettere nel ciclo produttivo quasi 5.000 tonnellate all’anno di residui di lavorazione di varie tipologie. Acquistare un materiale altamente sostenibile aiuta a salvaguardare l’ambiente e consente di accedere a benefici fiscali.

una situazione finanziaria molto favorevole con tassi di interesse pari allo zero. Oggi questo scenario si è capovolto. L’anno corrente presenta molte criticità rispetto ai parametri citati. Basti pensare che in Germania – che è il primo mercato mondiale per le ceramiche italiane – si sta registrando un fortissimo calo delle costruzioni.

B&R:Tecnologia e produzione ceramica

S.S.: La svolta che ha determinato un conseguente sviluppo nel comparto ceramico è quella relativa alla stampa digitale materica. Siamo stati in un certo senso anticipatori perché abbiamo introdotto la stampante digitale materica Creadigit di System Ceramics già nel 2018. Certamente questo ha creato un vantaggio competitivo ma soprattutto occorre sottolineare che abbiamo sempre utilizzato la tecnologia al servizio dell’estetica e del valore del prodotto. Questo credo debba essere il fine dell’innovazione tecnologica. Oggi, i nostri prodotti sono decisamente diversi rispetto a quelli proposti sei anni fa e questo viene certamente recepito dal mercato e dai clienti a cui ci rivolgiamo.

B&R | 291 35
BOX 1
Stefano Storchi, Marketing Manager Gruppo Cerdisa Ricchetti Collezione DREAM PURE

INTERVISTA

B&R: Gruppo Cerdisa Ricchetti e l’ambiente

S.S.: La ceramica italiana è virtuosa di suo. Tutto il processo produttivo della ceramica è sostanzialmente un processo sostenibile dato in particolare dal riciclo delle acque e dal riciclo degli scarti di produzione. Nello specifico i nostri impianti, tecnologicamente all’avanguardia, prevedono la raccolta delle acque di lavorazione e il riutilizzo degli scarti di produzione (dal 20 al 40%). Si tratta di processi fondamentali se guardiamo alla sostenibilità ambientale ma altrettanto rilevanti sotto il profilo economico perché ci consentono ad esempio nel caso delle materie prime di acquistarne in misura minore perché si riutilizzano in parte quelle già disponibili. Occorre, tuttavia, precisare che questa scelta non è dal punto di vista produttivo la più facile perché parliamo di impasti che necessariamente devono essere tarati per poter garantire un’elevata qualità del prodotto. Inoltre, proprio grazie al contenuto di materiale di recupero molte nostre serie contribuiscono al raggiungimento dei crediti LEED. Aderiamo, infatti, all’U.S. Green Building Council (USGBC), l’associazione americana che si occupa di implementare la costruzione di edifici sostenibili attraverso la certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design). La nostra azienda ha fatto e sta facendo grandi investimenti soprattutto nel fotovoltaico. Abbiamo in corso un progetto in collaborazione con un’azienda molto importante del nostro territorio che prevede l’utilizzo di un’ampia superficie della nostra fabbrica a Maranello per l’installazione di pannelli fotovoltaici. Non solo ambiente: il focus è anche sul welfare e sugli investimenti nel sociale. In tal senso è attiva la collaborazione con le comunità locali per l’avvio di progetti di più ampio respiro. Inoltre, all’interno delle nostre strutture è stato lanciato due anni fa il progetto Light on Us che punta alla valorizzazione delle persone che compongono il Gruppo Cerdisa Ricchetti nella sua interezza: dalla produzione al marketing, dal commerciale alla logistica e all’amministrazione.

B&R: Gruppo Cerdisa Ricchetti e la distribuzione ITS. Come vi rapportate? Quali sono i punti di forza delle partnership che avete avviato con i vostri clienti distributori e quali le criticità su cui poter avviare ulteriori miglioramenti?

S.S.: I cambiamenti messi in atto negli ultimi quattro anni ci hanno reso un player interessante per i distributori ITS a livello nazionale e, dunque, in grado di competere con gli attori importanti nel comparto, collocati nella fascia medio alta. I punti di forza stanno proprio nella capacità del nostro Gruppo di proporci come novità – anche e

Serie EC1/22: un sistema completo per tutti i progetti

Una collezione/sistema di pavimenti e rivestimenti in gres fine porcellanato colorato in massa assolutamente flessibile, composta da colori e formati vari e modulari e da superfici differenti ed evolute: un vero e proprio strumento di lavoro al servizio degli architetti e degli interior designer. EC1/22 è la logica evoluzione di EC1: la storica collezione/sistema, lanciata qualche anno fa da Cerdisa, che si è caratterizzata per espressioni e matericità molto diverse, ma sempre abbinabili tra loro, una vasta disponibilità di formati, elementi decorativi a lavorazione laser e al taglio in grado di conferire un’identità forte ed esclusiva a ogni progetto. Grazie alle sue caratteristiche tecniche, come la resistenza al gelo e agli sbalzi termici (conforme alla norma UNI EN ISO 10545-9), la resistenza all’abrasione profonda (conforme alla norma UNI EN ISO 105456) e una resistenza ai prodotti chimici di uso domestico, sali per piscina, agli acidi e alle basi (conforme alla norma UNI EN ISO 10545-13) EC1/22 di Cerdisa è la soluzione ideale per qualsiasi progetto di edilizia residenziale indoor e outdoor, per i più complessi progetti di architettura e per tutte le applicazioni edili di alto profilo, come pareti ventilate e pavimenti sopraelevati.

soprattutto a livello di proposte innovative – e alternativa valida. Questo ha comportato e comporta un investimento in risorse umane, appositamente formate – e in continua formazione – per interfacciarsi con i clienti, per comunicare al meglio al mercato gli interventi operati da Gruppo Cerdisa Ricchetti su più fronti e le peculiarità delle soluzioni di prodotto offerte. L’obiettivo è fidelizzare i nostri interlocutori mostrando con i fatti il nuovo corso intrapreso.

B&R: Pronti per il Cersaie? Il valore delle manifestazioni fieristiche per Gruppo Cerdisa Ricchetti

S.S.: Le fiere indubbiamente mantengono la loro importanza. Oggi occorre sottolineare che sono altrettanto interessanti eventi che le aziende organizzano, nel corso dell’anno, rivolti a un target selezionato – un esempio, gli architetti –. La presenza in fiera, anche se non si hanno novità da presentare, garantisce, tuttavia, una visibilità, a tutto tondo, che non si avrebbe in altro modo. Per contro, ritengo che la partecipazione di una azienda di produzione a una manifestazione fieristica debba essere accompagnata sempre a novità di prodotto. Per novità non necessariamente intendo proposte rivoluzionarie anche e soprattutto dal punto di vista tecnologico, ma in ogni caso che siano di impatto per i visitatori, che nel caso delle fiere sono clienti professionali, architetti, opinion leader. 

B&R | 291 36
BOX 2
Collezione EC1/22

From Matter to Product for Design.

EC1/22 ceramic tile collection
FEEL ESSENTIAL #AbsoluteSpaces www.ceramichecerdisa.it

ANGAISA sbarca in Sicilia.

Quarto appuntamento dedicato alle Regioni

Comitato Esecutivo e Direttivo Nazionale si sono riuniti a Palermo, in una nuova giornata di dialogo e aggiornamento professionale. La riqualificazione energetica al centro del dibattito che ha coinvolto i soci dell’isola e gli interlocutori chiave del comparto a cura della redazione

Il viaggio di ANGAISA attraverso le regioni tocca l’estremo Sud. Nel quarto appuntamento del 2023 in agenda per la governance nazionale si sono, infatti, riuniti i soci distributori della sezione Sicilia, invitati ad una giornata di formazione e dibattito sui temi della riqualificazione impiantistica tra evoluzione del mercato e nuovi strumenti da adottare per la crescita.

Giovedì 29 maggio, a Palermo, imprenditori e manager del circuito ANGAISA hanno condiviso coi membri del Comitato Esecutivo e del Direttivo Nazionale il corposo programma di lavori coordinato dal pre-

sidente della sezione regionale Giuseppe Agoglitta: un convegno di aggiornamento professionale che ha spaziato dalle scelte delle istituzioni per realizzare la transizione energetica fino alle strategie di finanza aziendale richieste dalle nuove tendenze di consumo, dai dati di mercato alla digitalizzazione dei processi e alle fiere di settore. Hanno partecipato al meeting anche Pasquale Marchetta (vicepresidente e segretario del Collegio dei Geometri di Palermo) e Fabio Gioia (vicepresidente vicario della Confcommercio del capoluogo siciliano), aderendo coi loro saluti all’operato di ANGAISA volto ad approfondire a livello locale le proprie relazioni di filiera - trasversali a ordini professionali e associazioni datoriali che rappresentino imprese che

FORMAZIONE E DIBATTITO

gravitano attorno ai mercati dell’edilizia - che avanza in parallelo al coinvolgimento dei soci del territorio nella strategia nazionale dell’organizzazione dei distributori.

Il futuro di ANGAISA: sinergie, green e digitale

Maurizio Lo Re, presidente ANGAISA, ha proposto nel suo intervento una chiave di lettura per il percorso che la distribuzione specializzata affronterà nei prossimi anni, soffermandosi sulla sfida della transizione energetica e sulle attività scelte dall’associazione per sostenere le aziende in una fase di intenso cambiamento. I milioni di interventi di ristrutturazione richiesti dagli obiettivi del Green Deal europeo, la corsa a soluzioni impiantistiche sempre più efficienti e l’ipotesi di nuovi incentivi alla riqualificazione affidano un ruolo centrale al circuito ANGAISA nella maratona della decarbonizzazione. La consulenza offerta dalla rete di punti vendita ha già rivelato la sua forza nell’orientare installatori e progettisti, quanto le famiglie tra un numero crescente di tecnologie disponibili e nel fare i conti standard normativi instabili: un compito che si farà maggiormente impegnativo con l’avvicinarsi del 2030, traguardo fissato dall’Unione Europea per l’adeguamento del parco residenziale e che vedrà ANGAISA sostenere le aziende soprattutto con attività di analisi del mercato, formazione manageriale e con le sinergie che legano la distribuzione agli attori

chiave della filiera idrotermosanitaria.

Su ciascuna attività che compone il piano strategico dell’associazione si è concentrato Giuseppe Agoglitta, che ha declinato nella dimensione siciliana le riflessioni riguardo lo sviluppo che ANGAISA sta conseguendo e sulla funzione che i distributori specializzati potranno assumere nel prossimo futuro. Se quella della transizione è, dunque, la prospettiva in cui far aderire le traiettorie di crescita delle imprese, occorre ricordare che l’economia sta affrontando una transizione che è duplice: la spinta green si unisce infatti a quella digitale. L’innovazione che fa correre le informazioni alla velocità della luce - e cancella gli errori – è già arrivata nei magazzini dei soci ANGAISA, come ha ricordato nella sua presentazione Andrea Paolini, componente della Commissione Innotech dell’associazione. Da distributore, ha illustrato ai colleghi i risultati ottenuti dal Nodo B2B ANGAISA, strumento che garantisce la completa digitalizzazione del ciclo dell’ordine. Con questo notevole cambiamento per la quotidianità dei soci aderenti al Nodo, che ha coinvolto i produttori e suscitato la loro soddisfazione per i vantaggi offerti ad entrambe le parti, si sono aperte ulteriori possibilità per ottimizzare la gestione delle imprese, abbattendo i costi.

La riqualificazione edilizia, dal Governo alle famiglie

Le opportunità della riqualificazione impiantistica sono state ampiamente congelate dai paradossi del quadro normativo, impegnando peraltro ANGAISA in un dialogo con le istituzioni volto a ritrovare la stabilità degli incentivi fiscali. La sessione formativa a cura di Marco Marcatili, responsabile sviluppo di Nomisma, ha delineato a beneficio dei distributori lo scenario in cui si troveranno a operare in brevissimo tempo. La riqualificazione del patrimonio immobiliare è un percorso estremamente lungo che in Italia, certificano le cifre discusse a Palermo, deve ancora interessare il 97% degli edifici. La distribuzione si trova allora al centro di due forze contrapposte: da un lato l’attenzione delle famiglie

B&R | 291 39

al comfort domestico è la più alta di sempre, dall’altro la politica non ha ancora sciolto l’incertezza del postsuperbonus e il sistema finanziario è poco coinvolto nella sfida del Green Deal.

La finanza resta il fattore più rilevante per le scelte dei consumatori e per la crescita della filiera idrotermosanitaria: ad affrontare il tema Roberto Schiesari, professore di business financial strategy all’Università di Torino, con una lezione che ha calato sulla scrivania degli imprenditori del circuito ANGAISA le variabili macroeconomiche che stanno agendo nel 2023 e gli eventi che hanno un maggiore impatto sul comparto. Le strategie aziendali di successo, in questa fase, sono quelle che bilanciano i rischi di liquidabilità degli interventi già effettuati, adottando servizi finanziari con un nuovo profilo che sono già stati integrati con successo nella catena di vendita di altri settori. Nel lungo periodo è lecito attendersi un nuovo intervento delle istituzioni, che risolva il clima di instabilità e inverta eventuali rallentamenti della domanda.

Il dialogo con la filiera ITS

La pianificazione delle aziende continua a trovare uno strumento imprescindibile nei dati

di mercato, che rivelano tempestivamente i cambiamenti dentro il mercato e riscuotono un forte interesse anche da parte della produzione. Maurizio Bellosta, vicepresidente AVR ha condiviso le valutazioni dei costruttori di valvolame e rubinetteria con un contributo basato proprio sulle statistiche elaborate dalle industrie, che integrate a quelle dei distributori validano ulteriormente le analisi di scenario ciclicamente presenti sul tavolo.

Il dialogo con i produttori si concentra inoltre, in modo crescente, sull’innovazione di prodotto. Mostra Convegno Expocomfort, manifestazione fieristica di riferimento della filiera idrotermosanitaria, valorizzerà questo aspetto nella sua edizione 2024, ispirandosi al principio della neutralità tecnologica. Ne ha parlato nel meeting siciliano Massimiliano Pierini, managing director di RX Italy, che ha svelato i percorsi assolutamente inediti in cui ciascun distributore e i propri clienti potranno soffermarsi nei padiglioni di Fiera Milano. L’offerta si ricombina (e si amplia) in maniera adeguata a supportare il cambiamento epocale di tecnologie, obiettivi e dinamiche di consumo che rende il settore idrotermosanitario protagonista di un nuovo modello economico. 

B&R | 291 40
E DIBATTITO
FORMAZIONE

L’alleanza delle multienergie. Proposte delle imprese italiane per l’Europa

ANGAISA promuove, con altre sei organizzazioni di riferimento dell’energia e dell’impiantistica, un tavolo per incidere sulle politiche pubbliche europee che puntano alla decarbonizzazione. La Camera dei Deputati ospita l’intervento del presidente Lo Re

a cura della redazione

B&R | 291 42 TRANSIZIONE ENERGETICA

n traguardo condiviso da famiglie, imprese e politica basta davvero a garantire il successo del loro percorso?

La transizione energetica dell’Unione Europea si sta giocando intorno a questo dilemma, sostengono gli operatori di mercato che saranno chiamati a realizzarla entro il 2030 attraverso soluzioni innovative e competenze consolidate. Se l’accordo sugli (ambiziosi) obiettivi ambientali appare saldo, nel panorama istituzionale, è dunque sulle modalità per raggiungerli che il dibattito si sta rivelando assolutamente aperto.

Una questione di regole, oltre che di tecnologie e di risultati tutti da conseguire, che 7 organizzazioni italiane di riferimento dell’energia e dell’edilizia, tra cui ANGAISA, propongono di risolvere con una scelta di campo precisa, da collocare sull’orizzonte delle multienergie. E la sfida epocale della decarbonizzazione attribuisce un ruolo di primo piano alla distribuzione specializzata del settore idrotermosanitario, presente per contribuire con le sue specifiche competenze a partire dalla Camera dei Deputati, sede in cui il presidente Maurizio Lo Re ha portato la voce delle imprese associate – per la prima volta – al vertice della catena istituzionale. La decarbonizzazione del settore residenziale, percorso complesso che dovrà fare i conti coi diversi contesti abitativi e mix energetici presenti in ciascuno Stato tra i 27 dell’Unione Europea, rende infatti imprescindibile un forte coinvolgimento dei consumatori, che secondo le associazioni di categoria passa da tecnologie adeguatamente diversificate e che risultino accessibili a ciascuna fascia della popolazione.

L’obiettivo è condiviso da Proxigas, AssogasliquidiFederchimica, Ance, Applia Italia, Assotermica e Federcostruzioni, insieme alle quali ANGAISA ha promosso, mercoledì 7 giugno, il convegno “La decarbonizzazione dei consumi domestici: tecnologie multienergy per un futuro sostenibile”. Presso l’Aula dei Gruppi Parlamentari, a Roma, si è compattato un fronte che ingloba infrastrutture e distribuzione del gas, industrie produttrici in settori che vanno dal comfort climatico e ambientale fino agli elettrodomestici, l’architrave dell’edilizia e i mercati satelliti alle costruzioni, passando proprio per le imprese qualificate della distribuzione che offrono a clientela professionale e famiglie quelle soluzioni impiantistiche richieste dal Green Deal europeo, orientato all’efficienza dei consumi e al completamento della transizione energetica in atto.

Istituzioni e contesto nazionale

Il confronto si è articolato in due tavole rotonde (vedi Box), in cui gli esponenti di vertice delle associazioni hanno dialogato con parlamentari impegnati nella definizione della politica energetica su scala nazionale, per

il loro ruolo di componenti delle commissioni chiave in quest’ambito - Attività Produttive e Ambiente - sia alla Camera che al Senato.

A descrivere lo scenario italiano in cui si gioca la sfida della decarbonizzazione, nei loro saluti di indirizzo, l’onorevole Tommaso Foti (componente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati) e Ilaria Bertini (direttrice del Dipartimento Unità Efficienza Energetica di ENEA). Affronta invece il tema della sostenibilità, in un’ottica di apertura all’innovazione e a prospettive inattese per il futuro Alberto Montanini, presidente di Assotermica, che con il suo intervento di apertura invita ad un approccio pragmatico all’ecoprogettazione, al fine di evitare che interpretando in maniera errata i corretti obiettivi ambientali si possa trascinare famiglie e imprese in un vicolo cieco. Nelle sue conclusioni ha guardato oltre anche Paolo Arrigoni, presidente GSE, ragionando sul contributo che svarianti strumenti stanno già apportando allo sviluppo sostenibile dei consumi energetici domestici, integrati nel quadro più ampio della compatibilità climatica.

L’obiettivo della neutralità tecnologica

“Rifiutiamo la messa al bando di qualsiasi tecnologia e richiediamo alle Istituzioni nazionali ed europee un approccio inclusivo basato sul principio di neutralità tecnologica”, è la linea intorno a cui si ritrovano delle associazioni, che ritengono la sfida epocale del Green Deal possa essere vinta soltanto se sarà scelto “un approccio che valorizzi tutti i vettori e le tecnologie in grado di contribuire alla realizzazione di obiettivi ambientali sempre più sfidanti”. Rientrano in quest’ottica le caldaie, comprese quelle alimentate con gas rinnovabili, che rischiano di essere interessate da un divieto all’immissione sul mercato da parte della Commissione Europea. Rilevante anche il ruolo che potrebbero assumere i green gas, in sinergia e complementarità rispetto all’elettrificazione. Cresce infatti il rischio che soltanto quest’ultimo pilastro debba sopportare il peso di una percentuale elevatissima di consumi, per sopperire a una forte contrazione del mix energetico che vede oggi il gas soddisfare circa il 50% dei consumi domestici. Uno scenario, questo, che mette in gioco la competitività delle industrie italiane del comparto e la sostenibilità sociale del piano europeo, che colloca però le imprese ANGAISA in una posizione strategica, utile a cogliere le opportunità offerte dall’integrazione delle filiere e da una corsa tecnologica che potrebbe riscrivere le regole del gioco.

Il contributo della distribuzione ITS

La scelta tra le soluzioni impiantistiche di ultima

B&R | 291 43
U

TRANSIZIONE ENERGETICA

Tavole rotonde

1° tavola rotonda: Quale politica energetica per la decarbonizzazione del settore domestico Relatori: Marta Bucci (direttore generale di Proxigas), Andrea Arzà (presidente di FederchimicaAssogasliquidi), Monica Tommasi (presidente Amici della Terra), Michele Fina e Silvia Fregolent (Commissione Ambiente del Senato), Luca Squeri e Riccardo Zucconi (Commissione Attività Produttive della Camera).

2° tavola rotonda: Quali tecnologie per una decarbonizzazione accessibile al consumatore finale Relatori: Giovanni Fontana (consigliere di Assotermica), Emanuele Ferraloro (vicepresidente Federcostruzioni e rappresentante ANCE), Maurizio Lo Re (presidente ANGAISA), Mario Salari (consigliere di Applia Italia), Alberto Gusmeroli e Vinicio Peluffo (Commissione Attività Produttive della Camera), Etelwardo Sigismondi e Salvatore Trevisi (Commissione Ambiente del Senato).

generazione presenti sul mercato si accompagna con una richiesta crescente di consulenza, che i distributori specializzati dell’idrotermosanitario raccolgono nei territori (estremamente diversi tra loro) in cui operano. Maurizio Lo Re, presidente ANGAISA, sviluppa il suo intervento partendo proprio dall’esperienza che ha maturato, insieme ai colleghi, negli anni in cui la transizione energetica ha iniziato a interessare la vita delle persone: “Con oltre 1000 punti vendita e 15.000 addetti, ANGAISA rappresenta una rete di competenze su cui famiglie e professionisti di tutta Italia contano per la riqualificazione energetica – afferma –. Qualità, consulenza e servizio offerti dai nostri distributori aiutano a trarre benefici dal percorso virtuoso in atto, tenendo conto delle specifiche esigenze che vengono espresse in ciascuna abitazione: si pensi ai diversi spazi di ogni unità abitativa, oltre che alla varietà di bisogni legati al comfort domestico. I nostri distributori – riflette Lo Re – promuovono una cultura del prodotto che è orientata all’innovazione, sostenuta da competenze ad alta specializzazione anche nell’ambito degli strumenti pubblici che si sono finora alternati nel sostegno alla decarbonizzazione: siamo pronti ad apportare questo patrimonio nell’alleanza con le altre associazioni, consapevoli che serve mettere a fattore comune le nostre esperienze per proporre alla politica e ai cittadini obiettivi ambiziosi”.

La distribuzione ha già superato robuste prove di adattamento, spesso spiazzata da un quadro normativo poco favorevole agli investimenti. Un’esperienza che ha temprato questo segmento del settore idrotermosanitario per una fase che si preannuncia intensa e che chiamerà nuovamente le istituzioni ad abilitare la

trasformazione di cui le imprese restano le maggiori responsabili: “Un’indagine Nomisma realizzata dalla nostra associazione certifica che sono oltre 9 milioni gli edifici che saranno presto interessati dalla riqualificazione impiantistica. Siamo ancora ai primi chilometri della maratona. Le imprese associate ad ANGAISA – spiega – hanno trasformato il proprio modo di fare business già nel 2019, quando è stato adottato il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima e sono, dunque, pronte a sostenere la transizione, forti anche di investimenti e dell’assunzione di nuovo personale. Manca di certo – afferma il presidente ANGAISA –quello che è il fattore abilitante principe delle fasi di crescita economica e di ‘salto’ tecnologico, come c’è da auspicarsi che sia quella che ci coinvolge fino al 2030: la stabilità, quella data da norme chiare, standard aperti e incentivi affidabili, assolutamente necessaria per favorire l’adozione di nuove tecnologie da parte delle famiglie. Stimolando questa consapevolezza nei tavoli istituzionali – sostiene – le nostre organizzazioni avranno reso un servizio altissimo agli obiettivi di decarbonizzazione”. 

B&R | 291 44
fonte Nomisma

EQUICOMPACT EQUICOMPACT

Il modulo più compatto per CONTABILIZZARE e BILANCIARE

Il modulo più compatto per CONTABILIZZARE e BILANCIARE

Una soluzione versatile e dall’ingombro ridotto per la gestione del calore negli impianti centralizzati valvola di zona a due vie lo rende particolarmente adatto all’utilizzo con pompe a portata variabile, con conseguente risparmio energetico e temperature di ritorno più basse.

SUPER COMPATTO

Vuoi approfondire il tema del COMMISSIONING?

Richiedi una copia GRATUITA del FOCUS ON 05 ompleta il form sul nostro sito www.ivar-group.com

450 mm 135-160 mm 450 mm

Vita all’aperto:

DOCCE OUTDOOR E MINIPISCINE

Grazie anche al cambiamento indotto dalla pandemia, gli spazi all’aperto acquistano una nuova importanza. E gli elementi come le docce e le minipiscine, diventano sempre più elementi d’arredo, che si inseriscono con facilità in diversi contesti, grazie alla varietà di forme, materiali e tecnologie. Ecco una panoramica delle ultime tendenze

B&R | 291 46 TENDENZE
B&R | 291 47
Colonna doccia InGiro, di Lorenzo Damiani per Fima Carlo Frattini, premiata con il German Design Award 2023

La doccia all’aperto efficace come in casa

Out.side, di Fima Carlo Frattini, è una doccia dal design essenziale, che si inserisce con eleganza e discrezione nei contesti più diversi, abbinando all’estetica di un elemento d’arredo passe-partout un materiale resistente e durevole come l’acciaio 316. L’acciaio AISI 316, infatti, è noto per le altissime prestazioni e l’inalterabilità nel tempo, caratteristiche che ne fanno un materiale d’elezione per l’uso all’aperto, in quanto resiste alle sollecitazioni degli agenti atmosferici anche in contesti dove la salinità potrebbe essere un problema. Il getto della doccia Out.side, inoltre, ha le stesse dotazioni di una classica doccia da interno, e offre la possibilità di scegliere tra getti a pioggia e getti a cascata. fimacf.com

Le “Origini” di Gessi immerse nella natura

Dalla collezione Origini, di Gessi, una colonna doccia anche per esterno, in verde Agave, per un’immersione totale nella natura, anche nell’arredamento. La variante Nature della collezione Origini, infatti, abbina due metalli neutri, nelle finiture Black Metal Brushed PVD e Chrome, al colore verde in una tonalità naturale, che assume un significato simbolico quando si sposta il bagno all’esterno. Le finiture metalliche si possono abbinare a materiali naturali provenienti da ogni parte del mondo, come il rattan e il teak, o a materiali sostenibili di nuova generazione. Un forte richiamo alla natura è anche nella forma del soffione doccia, che ricorda le origini primarie dell’acqua. Il segno del tondo e l’accento del colore, inoltre, offrono molta libertà di progettare agli interior designer. Per un ambiente bagno total look, sono proposti anche due lavabi che riprendono la forma iconica rotonda, da appoggio e freestanding a stelo, in Cristalplant dall’effetto soft touch.

www.gessi.com

B&R | 291 48 TENDENZE
Colonna doccia della collezione Origini, di Gessi, nella finitura Agave, della variante “Nature” Colonna doccia Out.side, di Fima Carlo Frattini

La doccia per esterni versatile

La colonna doccia per esterno WX710 di Cristina Rubinetterie, pluripremiata, prevede soluzioni di miscelazione progressiva, ugelli anticalcare, sistema di fissaggio e alimentazione a terra e sistemi di svuotamento acqua antigelo. Realizzata in acciaio inox, durevole, resistente agli agenti atmosferici e igienico, fa parte di una serie di docce per esterni che comprende versioni progressive, temporizzate, con manopola esterna o miscelazione tradizionale, e con lavapiedi, e prevede la possibilità di collegamento a canne esterne. Quattro diversi diametri consentono una scelta personalizzata per ogni ambiente e stile di interior design. www.cristinarubinetterie.com

La doccia in movimento

Lorenzo Damiani ha progettato per Fima Carlo Frattini la doccia per esterni Ingiro, premiata con il German Design Award 2023. Come dice il nome, Ingiro è una doccia dall’utilizzo semplice e immediato, e, grazie a un collegamento idrico che non comporta una posizione fissa dell’elemento, consente di fare la doccia ovunque possa arrivare il tubo flessibile dell’acqua. Il basamento in cemento dona stabilità in ogni situazione: dal ponte di una barca, a un giardino, fino al bagnasciuga di una spiaggia. La collezione, caratterizzata da linee rigorose ed essenziali, è disponibile in tre versioni dotate di un doccino con molteplici microgetti che può essere posizionato come doccino free-standing, colonna doccia freestanding o saliscendi a parete. Tutte e tre le versioni sono predisposte per essere collegate facilmente a un classico attacco dell’acqua in giardino, a un pozzetto dedicato o a un miscelatore a incasso per il controllo della temperatura, per rispondere a diverse esigenze d’uso e diversi contesti. Realizzata con doccino in acciaio e flessibile in PVC, è disponibile nei colori acciaio, grigio chiaro, azzurro e verde con la base in cemento chiaro, o nero opaco, con base in cemento scuro. Un elemento innovativo è il pulsante azionabile con il piede, che permette di comandare l’apertura e la chiusura del getto in modo pratico e funzionale. Infine, grazie all’ausilio di alcuni accessori, un portasciugamani e un piano d’appoggio di forma circolare, questo modello si può trasformare in un “servomuto da giardino”.

fimacf.com

B&R | 291 49
Colonna doccia WX710 di Cristina Rubinetterie Doccia InGiro, di Lorenzo Damiani per Fima Carlo Frattini, premiata con il German Design Award 2023, nella versione saliscendi

La doccia da esterni iconica

La doccia da esterni FFQT, progettata dallo studio Formafantasma per Quadrodesign, è formata da una speciale colonna doccia da esterno, su cui si può innestare il comune tubo da giardino da 5/8’’. Tutti gli elementi della collezione sono realizzati in acciaio inossidabile AISI316L, dunque particolarmente performanti e resistenti alle sollecitazioni degli agenti atmosferici. Tre accessori, due mensole e uno specchio, si possono posizionare a piacere sui vari elementi a tubo, per completare la serie. La colonna doccia appartiene a una collezione completa da bagno, che include miscelatori monoforo lavabo e bidet, elementi a muro e bocche di erogazione, gruppi doccia e vasca, ed è arricchita da un saliscendi con uscita d’acqua incorporata, da un kit doccia con connessione magnetica e una regolazione di orientamento meccanico a cremagliera. Secondo la filosofia dello studio Formafantasma, tutta la collezione è in acciaio inox AISI316L, e la scelta dell’acciaio inox per la rubinetteria ormai è una scelta d’elezione, per prodotti dai processi produttivi che impattino il meno possibile sull’ambiente, consentendo di ridurre la quantità di materiale impiegato, con lavorazioni meno inquinanti. Inoltre, questo materiale costa molto, ma dura molto più a lungo e non si corrode. formafantasma.com

L’architettura in Corten per la doccia in giardino

Dal Giardino di Corten, un’architettura in lamiera di acciaio Corten, che cela la doccia e arreda il giardino. La struttura consente di fare la doccia all’aperto, immersi nella natura ma riparati, per chi ama la privacy. La scultura-architettura in acciaio Corten ha una forma a spirale, che consente di avere anche la funzione di spogliatoio. Docciart è disponibile in due modelli, facilmente installabili su qualsiasi superficie planare, ed entrambi dotati di pavimentazione forata che permette il drenaggio dell’acqua. La versione grecata è formata da una lamiera singola, il cui motivo irregolare offre stabilità e resistenza; la versione liscia è formata da un doppio strato di Corten. Inoltre, la struttura consente predisposizioni su misura per impianti di acqua fredda e calda, tubature interne o esterne, sistemi di scolo e allestimenti personalizzati.

ilgiardinodicorten.it

B&R | 291 50 TENDENZE
Colonna doccia FFQT, di Formafantasma per Quadrodesign. Foto Matthias Berghmans Scultura/architettura in acciaio Corten, per doccia da giardino. Versione in lamiera grecata Scultura/architettura in acciaio Corten, per doccia da giardino. Versione in lamiera liscia

Vita all’aperto: le minipiscine

Gli impianti nascosti per la spa portatile

La nuova collezione di minipiscine a sfioro Infinity, di Glass 1989, a differenza delle minipiscine a sfioro tradizionali, non ha bisogno di vani tecnici dedicati perché ospita tutta la parte di impianto sotto il perimetro della minipiscina. In due modelli, uno circolare e uno rettangolare, le minipiscine possono essere installate a incasso, semi incasso e pannellate in appoggio a pavimento, per inserirsi in diversi contesti. La canalina dello sfioro è nascosta dal bordo della pannellatura in un pezzo unico, che funge da punto d’appoggio per l’ingresso e l’uscita dalla minipiscina senza rischiare di scivolare. L’acqua che tracima nella canalina viene recuperata nei serbatoi di compenso posizionati sotto il guscio, che garantiscono il continuo rabbocco dell’acqua per mantenerne costante il livello. Le minipiscine Infinity sono disponibili in bianco, o in altri colori con finitura opaca. www.glass1989.it

B&R | 291 51
Minipiscina da incasso Moon, di Novellini Minipiscina Infinity, di Glass 1989, nella versione bianco opaco Minipiscina Infinity, di Glass 1989, in una delle finiture opache

La SPA in un piccolo spazio

SpaLoft di Kinedo è la minipiscina da interni ed esterni di dimensioni contenute (158,5 x 200 cm), per due persone. Grazie alla seduta ergonomica, permette una immersione totale nell’acqua. È dotata di 10 jet dorsali, 4 jet plantari e 4 jet laterali, cromoterapia, cascata e bluetooth, mentre la zona dorsale è arricchita da un ampio cuscino. La vasca è dotata di pannelli Skin, e può essere installata a centro stanza, ad angolo o al centro della parete. SpaLoft può essere posizionata sia all’interno che all’esterno e, per il suo peso contenuto, non richiede la predisposizione di una soletta rinforzata e può essere sistemata anche su una terrazza o solarium.

www.kinedo.it

Le minipiscine tecnologiche, da incasso o fuori terra

Da Novellini, due minipiscine per diverse esigenze di spazio. Moon, dalle forme morbide ed avvolgenti, offre sei posti più uno e un’avanzata dotazione tecnologica: 53 Whirlpool jet, i sistemi Aquaclean e di purificazione UV, l’audio stereo con connessione bluetooth, il Chromolight e il modulo wi-fi integrato. Grazie alla flessibilità di installazione, che consente sia l’incasso a pavimento che il posizionamento “fuori terra”, con diverse finiture di pannelli disponibili, la minipiscina Moon è adatta sia per uso domestico, sia per l’hospitaity. Vita, invece, è disponibile nelle due dimensioni XL e XXL, rispettivamente da 5 e 6 posti più uno, è dotata di Whirlpool Jets a intensità di flusso regolabile, tecnologia Chromolight, audio bluetooth, modulo wi-fi e sistema di purificazione a raggi UV integrati.

www.novellini.it

B&R | 291 52
TENDENZE
SpaLoft di Kinedo, minipiscina da interno ed esterno Minipiscina Vita XXL, di Novellini, in una versione pannellata

La minipiscina per il relax

Progettata da Dodo Arslan, Jacuzzi Virtus, grazie alle dimensioni ampie - 250 x 215 cm - può accogliere sei persone, sistemate comodamente in postazioni dedicate, per un’esperinza di idromassaggio personalizzata. Ispirata alla conchiglia del Nautilus, ha un guscio interno con andamento a spirale dalle linee morbide e avvolgenti, e offre anche il vantaggio di drenare in modo rapido e completo l’acqua in caso di svuotamento, evitando ristagni interni. Le sedute, con inclinazioni e profondità differenti e una postazione lounge, sono progettate per un idromassaggio mirato su aree specifiche del corpo, dalla punta dei piedi fino alla testa. Il bordo con griglia a sfioro e il sistema di auto-compensazione consentono di mantenere l’acqua sempre al livello ideale, evitando così sia sprechi d’acqua, sia la necessità di continui rabbocchi. Inoltre, il nuovo maxifiltro a pressione con cartuccia, integrato e facilmente accessibile, garantisce un ricambio continuo dell’acqua e una pulizia semplice e veloce, con ulteriore risparmio d’acqua. La minipiscina Jacuzzi Virtus è dotata di base in Propolymer, con isolamento EcoShield, per mantenere la temperatura dell’acqua costante. Jacuzzi Virtus dispone inoltre di vasche di compenso integrate, un accorgimento che rende l’installazione più semplice, senza bisogno di predisporre vani tecnici dedicati, ed è disponibile con guscio in finitura Platinum o Porcelain e con pannelli Graphite o Teak. www.jacuzzi.com

La vasca ergonomica e avvolgente

Marc Sadler ha progettato per Treesse una minipiscina in due versioni, Muse e Muse GP, che si distinguono per il loro design pulito ed essenziale, che le rende perfette per ogni tipo di ambiente, sia indoor che outdoor. Muse è una minipiscina idromassaggio che, grazie alla sua ergonomia e alle linee sinuose, si adatta perfettamente alla forma del corpo. La vasca è dotata del sistema Ghost, celato in una fessura perimetrale interna, da dove scaturisce un tonificante getto idromassaggio proveniente dalle bocchette collocate nei sottili tagli di luce. Il risultato è un suggestivo effetto cromoterapico che movimenta “magicamente” l’acqua. Muse GP, versione avanzata di Muse, è invece dotata di tecnologia Ghost Plus, un brevetto esclusivo Treesse sviluppato in collaborazione con Marc Sadler. Il design di Ghost Plus è caratterizzato da un taglio della fessura perimetrale interna più ampio, al cui interno sono alloggiate bocchette idromassaggio di maggiori dimensioni che integrano quelle già presenti; l’idromassaggio aumenta così le sue performance senza alterare la forma della minipiscina. Come in Muse, la sottile fessura perimetrale nasconde un’illuminazione a led multicolore che riproduce gli effetti della cromoterapia. Entrambe le vasche possono essere installate sia ad incasso che in appoggio, con pannellatura in vetroresina o in finitura legno. www.gruppotres.it

B&R | 291 53
Minipiscina Virtus, progettata da Dodo Arslan per Jacuzzi, qui con finitura interna Porcelain ed esterna in Graphite Minipiscina Muse, progetto di Marc Sadler per Treesse

Transizione

energetica:

una sfida aperta

Parliamo di transizione energetica: il tema è vasto. Qual è lo scenario nazionale e il ruolo del patrimonio residenziale? Quali tecnologie verranno utilizzate maggiormente per raggiugere gli obiettivi di decarbonizzazione? Quale valore assume la condivisione dell’energia in tale contesto? E, infine, quanto costa la transizione?

A queste ad altre domande hanno risposto: Carlo Stagnaro, Direttore Ricerche e Studi dell’Istituto Bruno Leoni; Marco Marcatili, Chief Development Officer Nomisma; Vittorio Chiesa Direttore Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano e Coordinatore Scientifico di Mostra Convegno Expocomfort. La parola anche a tre Gruppi d’acquisto – Delta, Intesa, Gruppo Puglia - che danno una lettura della transizione energetica considerando il contesto territoriale e il ruolo della distribuzione specializzata ITS.

a cura di Maruska Scotuzzi

INCHIESTA | ENERGIA

Il tema della transizione energetica è vasto e complesso. L’inchiesta condotta da Blu&Rosso non può - e non vuole - essere esaustiva ma illustra il quadro generale per offrire spunti di riflessione ai propri lettori. Abbiamo chiesto a Carlo Stagnaro, Marco Marcatili, Vittorio Chiesa - rispettivamente Direttore Ricerche e Studi dell’Istituto Bruno Leoni; Chief Development Officer Nomisma; Direttore Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano e Coordinatore Scientifico di Mostra Convegno Expocomfort – di commentare lo scenario nazionale – con un occhio anche a quello europeo e internazionale. Qual è la posizione dell’Italia, considerando lo stato dell’arte del patrimonio residenziale? La neutralità climatica dipende soprattutto da quest’ultimo? E le amministrazioni locali che importanza rivestono in questo contesto? Quale valore assume la condivisione dell’energia? Inoltre, quali saranno le tecnologie del futuro? Le domande sono tante e sono state poste considerando le competenze specifiche degli interlocutori. Giuseppe Schiavino, Marco Mini, Giovanni Simeone – rispettivamente Coordinatore generale Gruppo Delta; Direttore Generale Intesa; Coordinatore Generale Gruppo Puglia – hanno dato, invece, una interessante lettura della transizione energetica considerando il contesto territoriale di pertinenza e il ruolo della distribuzione specializzata ITS.

B&R | 291 55

Carlo Stagnaro

Direttore Ricerche e Studi dell’Istituto Bruno Leoni

Transizione energetica: stato dell’arte. A che punto siamo? Un commento relativo allo scenario nazionale. Cosa caratterizza la posizione dell’Italia in questo percorso? Un parere sulle ‘multi energie’.

L’Italia è uno dei Paesi europei con indicatori più compatibili con l’ambiente: se guardiamo, ad esempio, i dati relativi all’emissione pro capite, a livello nazionale ci si attesta a 5,5 tonnellate di CO2 contro una media europea che varia tra 7 e 8 tonnellate di CO2 pro capite. Quindi, da questo punto di vista siamo virtuosi, con eccellenze in diversi campi. Cito l’economia circolare, il ridotto impatto ambientale delle nostre industrie manifatturiere. L’Italia rispetto ai Paesi europei usa meno il carbone, ha per un certo periodo installato molto le tecnologie rinnovabili e ha, inoltre, un forte retaggio di energia idroelettrica che per anni ha rappresentato una buona percentuale della produzione rinnovabile. Tuttavia, pur essendo un Paese virtuoso rispetto ad altri registra maggiore difficoltà a migliorare ulteriormente. Tra le cause principali sicuramente la lentezza amministrativa del nostro Stato. Pertanto, semplificazione e velocizzazione autorizzativa sono senz’altro tra le principali urgenze. Urgenze – va detto – che hanno trovato una prima, parziale, risposta in una serie di recenti disposizioni e provvedimenti di semplificazione che hanno consentito di incrementare molto significativamente sia le approvazioni, sia, effettivamente, gli investimenti in ambito rinnovabili. Altro tema su cui vorrei porre l’attenzione è quello relativo alla decarbonizzazione. Possiamo verificare che i Paesi europei più decarbonizzati – Francia, Svezia – sono realtà dove il nucleare è presente. Cosa significa?

Credo che la lotta ai cambiamenti climatici non possa essere affidata soltanto alle rinnovabili. Scartare a priori il nucleare sarebbe un errore, anche se si tratta di una tecnologia complessa e costosa. Il punto è capire che oggi l’impatto ambientale è – se

non l’unico – uno dei criteri fondamentali per decidere quali tecnologie utilizzare. Ecco perché si dovrebbero trattare in egual misura tecnologie che hanno minore impatto ambientale a prescindere e penalizzare le altre. Da questo punto di vista sia il fotovoltaico sia il nucleare non producono CO2, contrariamente al carbone ad esempio. Facendo, infine, una riflessione sulle multienergie – come richiede la domanda posta – mi sento di dire che è difficile capire quali tecnologie – o mix di tecnologie – siano in assoluto le più idonee; consideriamo, poi, che ogni fonte presenta vantaggi e criticità all’interno del sistema energetico. Tuttavia, non credo sia perseguibile e vantaggiosa la scelta unilaterale.

Uno sguardo oltre: altri paesi a noi comparabili hanno adottato strategie analoghe o differenti? Alcuni esempi

Paesi che hanno, in Europa per lo meno, le emissioni più basse e, quindi, le migliori performance ambientali sono Paesi che da un lato sfruttano la dotazione naturale – pensiamo alla Spagna o all’Italia con l’eolico e il fotovoltaico – dall’altro la dotazione artificiale che arriva dalla tecnologia e, quindi, il nucleare. Trovare oggi un Paese che sia fortemente decarbonizzato senza il nucleare è difficile. Poi ci sono realtà molto piccole e poco abitate come quella islandese dove vengono utilizzate solo energie rinnovabili (geotermico e idroelettrico). Ma si tratta di casi isolati. Il nucleare – argomento controverso in alcuni Stati membri tra cui Belgio, Germania e Spagna – rimane, tuttavia, oggi, uno degli strumenti per raggiungere gli obiettivi climatici posti dall’UE, generare elettricità di base e

B&R | 291 56 INCHIESTA | ESPERTI
Emissioni di anidride carbonica da combustibili fossili e industria. Fonte: OurWorldInData

garantire la sicurezza degli approvvigionamenti.

Lo scorso giugno Start Magazine – il magazine dedicato all’innovazione e alla crescita economica –pubblicava un suo articolo ‘Nel nome del clima’, all’interno del quale si evidenziava il costo della transizione energetica. Un commento.

Farei una premessa: se non si facesse nulla, se non si mettessero cioè in atto delle politiche ad hoc in funzione degli obiettivi da raggiungere, si avrebbero dei sistemi energetici che comunque nel tempo andrebbero a decarbonizzarsi. Ovviamente non nei tempi che abbiamo deciso. Abbiamo dei tempi stretti però, giusto? Esattamente. Ci siamo dati un obiettivo politico prioritario: tutti i Paesi industrializzati dovranno arrivare alla neutralità carbonica – zero emissioni nette – entro il 2050 ed entro il 2030, come obiettivo intermedio riduzione delle emissioni del 55%. È chiaro che si stia operando una ‘forzatura’ al mercato. Si sta chiedendo, cioè, al mercato uno sforzo che in situazioni consuete non farebbe perché dal punto di vista economico non conveniente. Al contrario, i costi previsti per raggiungere i target sono enormi e rischiano di colpire le famiglie a basso reddito e le imprese industriali energivore da cui dipende una fetta importante dell’occupazione e della competitività europea. Questo, poi, non significa non fare, ma quanto meno essere consapevoli delle criticità. I consumatori sarebbero disposti a pagare un costo più elevato in nome della transizione energetica? La vera domanda è: quanto più elevato? Questo non lo sappiamo: è una delle variabili da considerare, ecco il motivo per cui ritengo che questa transizione vada gestita con ordine e con gradualità cercando cioè via via di capire ciò che è concretamente sostenibile e come. Nel 2022 a causa della crisi energetica abbiamo potuto verificare i rischi di una transizione non ordinata. Non si possono sottovalutare i costi, gli impatti sociali e occorre di conseguenza prevedere delle misure tampone per le categorie prima citate, per il tempo necessario per

“Da qui al 2030 ci aspettiamo di avere una forte crescita delle rinnovabili e degli accumuli. Nonostante questo, per garantire la capacità del sistema di continuare a operare in condizioni di sicurezza è necessario mantenere in esercizio al 2030 una quantità di capacità termoelettrica tra i 30 e i 40 gigawatt, in termini probabilistici corrispondenti a una capacità nominale installata che va all’incirca dal 40 a 50 gigawatt. Quindi, mantenere in esercizio una grossa quantità di impianti termoelettrici che probabilmente produrranno sempre meno energia e lavoreranno sempre meno ore all’anno, ma che in alcune ore saranno fondamentali. Tutto questo si regge sul fatto che effettivamente quei 70 GB aggiuntivi di eolico e fotovoltaico e 14 gigawatt aggiuntivi di sistemi di accumulo vengano installati da qui al 2030. La capacità del Paese di autorizzare, finanziare, e realizzare tutti questi impianti che sono necessari al soddisfacimento del fabbisogno e al raggiungimento degli obiettivi ambientali è la domanda vera, profonda e complessa a cui il sistema elettrico dovrà rispondere nei prossimi anni. ”

questo passaggio. Le stesse industrie energivore, per effetto delle nostre politiche ambientali risultano penalizzate, rispetto a competitor asiatici. Quindi, è fondamentale riconoscere il costo della transizione e decidere qual è il modo migliore per ripartirlo fra tutti, sostenendo chi ha difficoltà. Mi piace pensare a una transizione che sia sostenibile socialmente.

Terna, l’operatore della rete di trasmissione nazionale dell’energia elettrica, nel suo recente Rapporto di adeguatezza (marzo 2023) analizza la capacità del sistema elettrico di soddisfare la domanda. Sulla base di quanto è emerso da tale rapporto, quali sono i punti di forza e i rischi a cui andiamo incontro?

Stiamo trasformando il sistema elettrico introducendo una forte quantità di fonti rinnovabili, in particolare fotovoltaico ed eolico. Il Rapporto di adeguatezza sostanzialmente – considerando questo scenario e la peculiarità della tecnologia citata – sottolinea l’importanza di mantenere un margine di sicurezza che, oggi, può essere garantito solo da impianti fondamentalmente di generazione elettrica alimentati a gas. È vero, però che più si sviluppano le fonti rinnovabili più gli impianti alimentati a gas avranno un ruolo marginale nella produzione di energia con costi, invece di mantenimento inversamente proporzionali. Tuttavia, non possiamo ancora farne a meno. Attenzione, quindi, a chiudere molti impianti a gas. Se vogliamo – e vogliamo – e se dobbiamo – e dobbiamo – investire nella crescita delle rinnovabili in Italia occorre, dunque, mettere a punto strumenti/ soluzioni che garantiscano, anche, l’apertura degli impianti a gas che in questa fase della transizione – probabilmente si attiveranno poche volte l’anno –saranno ancora indispensabili a scongiurare blackout Sarebbe un errore dare per scontato che questi ultimi rappresentino il vecchio mondo di cui non se ne ha più bisogno. La transizione è un fenomeno graduale, che non nasconde difficoltà, ma che non può avvenire cancellando tout court ciò che esisteva prima.

B&R | 289 57

Transizione energetica e patrimonio residenziale in Italia. Il punto

Due particolari ambiti hanno disvelato la necessità di intervenire con importanti investimenti per un ‘nuovo abitare’ confortevole, produttivo, meno energivoro e in sicurezza: il patrimonio edilizio residenziale (le nostre abitazioni) e il patrimonio pubblico. In Italia c’è, tuttavia una grande difficoltà a riconoscere il patrimonio – anche residenziale – come leva per la transizione energetica. Stiamo parlando di 12 milioni di edifici per il residenziale privato mentre il patrimonio pubblico – che comprende anche il residenziale pubblico (ERP) con oltre 800 mila alloggi – ingloba uffici pubblici, impianti sportivi, scuole, strutture sanitarie e tutto il patrimonio disponibile inutilizzato. Una componente, quella pubblica, decisamente importante del patrimonio nazionale. Per il residenziale privato, grazie ai primi incentivi, i dati del Piano d’azione italiano per l’efficientamento energetico (Paee) con obiettivi al 2020 (2017 con proiezione 2020) registravano, per l’anno previsto, +172%. Ad abbassare la performance: terziario con il 66,6%, l’industria il 64,5% e i trasporti il 41,6%. Sul patrimonio pubblico non è stato fatto altrettanto. È pur vero che si tratta di interventi complessi – pensiamo a una scuola degli anni 60 ad esempio – ma di fatto ciò che è mancato ai comuni sono state le competenze progettuali oltre che le risorse finanziarie. Non sono neppure decollati partenariati pubblico/privati che avrebbero potuto in qualche modo favorire processi complessi di riqualificazione di parte del patrimonio esistente. In un secondo periodo – post pandemia – tutte le normative europee fino alla

100 Climate neutral and smart cities by 2030

Direttiva hanno accentuato la spinta alla neutralità climatica considerando il patrimonio residenziale un volano importante per una transizione non solo energetica ma anche ecologica. Quindi, al risparmio energetico – al minor fabbisogno – è legata una minore emissione di CO2 e una maggiore tutela dell’ambiente. In Italia misure quali il Superbonus hanno inequivocabilmente contribuito a dimezzare il consumo di energia negli edifici interessati. Sappiamo tuttavia che gli interventi hanno coinvolto circa il 3% dei 12 milioni di edifici per il residenziale. Andrebbero eseguiti interventi su un orizzonte temporale di 10/15 anni affinché si possa avere un impatto importante in termini di risparmio energetico nel sistema. Di fatto dove è stato sfruttato il Superbonus, le emissioni di CO2 dell’edificio in questione si sono dimezzate con conseguente risparmio in bolletta. Sugli immobili pubblici – parliamo di un milione e trecentomila fabbricati di cui il 60% gestiti dai comuni – siamo ancora fermi, malgrado le attese sulla riqualificazione degli asset pubblici e l’opportunità mancata del Superbonus negli edifici ERP. In questo caso una serie di vincoli normativi – tra cui i tempi, l’indetraibilità dell’IVA, lo scarso interesse del mercato verso interventi più complessi, ecc. – non hanno giocato a favore. Un primo focus è sbloccare l’immobilismo delle amministrazioni locali. Questo è il punto. D’altro canto, se vogliamo fare transizione energetica ed ecologica e se vogliamo – anche dilungandone opportunamente i tempi – rispettare la Direttiva green è necessario consentire alle famiglie di poter continuare quel percorso di riqualificazione partito con gli incentivi – e poi interrotto – e accelerare sul pubblico.

Nel corso di un’intervista (in occasione del Festival dello sviluppo sostenibile – maggio 2023), lei dichiara che è difficile raggiungere obiettivi di neutralità climatica senza un dispositivo nazionale che consenta ai cittadini di poter riqualificare il proprio patrimonio. Certamente il Superbonus ha avuto un ruolo importante, nella misura, tuttavia del 3%. Servirebbe, quindi, un nuovo dispositivo, più sostenibile e più credibile come lei stesso sottolinea?

La neutralità climatica per gran parte dipende dal patrimonio residenziale. In particolare, in città a più elevata densità urbana quest’ultimo rappresenta il maggiore responsabile delle emissioni di CO2, con picchi fino al 60-70% (il dato medio è del 38-40%). Come fare neutralità climatica nelle città, nel territorio senza un dispositivo nazionale che consenta ai cittadini di poter riqualificare il proprio patrimonio? È, quindi, necessario dotarsi di una strategia condivisa per intervenire in modo efficace ed efficiente. Il Superbonus ha contribuito ad accelerare una rinnovata attenzione delle famiglie sulla necessità di intervenire sul patrimonio privato, contenendo il consumo del suolo e limitando le emissioni di CO2. È ancora poco? Al

Tra le sfide per la nostra economia c’è quella di immaginare un nuovo modello di sviluppo per conciliare business e neutralità climatica, coinvolgendo istituzioni, organismi di ricerca, aziende e cittadini. L’Unione Europea, infatti, ha lanciato una sfida selezionando 100 città dei propri Stati membri per far parte della Missione 100 Climate neutral and smart cities by 2030. Tra queste vi sono 9 città italiane: Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Prato, Roma e Torino. Il goal da raggiungere per queste città è la stipulazione di un ‘Climate city contract’, un patto cittadino che dovrà includere un piano generale per la neutralità climatica in tutti i settori – energia, edifici, gestione dei rifiuti, trasporti – insieme ai relativi piani di investimento.

Fonte: Marco Marcatili

INCHIESTA | ESPERTI B&R | 291 58

Autoconsumo collettivo e Comunità energetica

Si parla di autoconsumo collettivo quando si ha un singolo edificio con una molteplicità di utenze (ad esempio un condominio o un centro commerciale). Quando un gruppo di privati, enti, Pmi o persone fisiche si costituiscono in forma giuridica, per produrre e condividere energia si parla invece di comunità energetica.

momento sì se pensiamo agli obiettivi al 2030 e al 2050 a cui ci chiama l’Unione Europea. In questa prospettiva emerge la necessità di identificare congiuntamente con pubblico e privato una strategia d’azione che veda tra i requisiti la reintegrazione della cessione del credito. Perché? Eliminando la cessione del credito di fatto si è alterato il mercato. Dai nostri dati emerge un utilizzo della cessione del credito non solo da parte degli incapienti o famiglie di fascia medio bassa, ma da parte anche di soggetti abbienti. Più che l’aliquota di copertura del costo degli interventi, è l’eliminazione della cessione del credito con lo sconto in fattura a bloccare il mercato. Altri requisiti minimi per raggiungere l’obiettivo: incentivazione graduale secondo un principio di priorità (aliquote più alte per l’1,8 milioni di edifici oggetto della direttiva green); combinazione delle aliquote statali a finanziamenti bancari green e agli strumenti di tipo ESCO in grado di utilizzare il risparmio energetico come leva per ripagare l’intervento; programmazione di dettaglio che garantisca date e condizioni certe di lunga durata per i soggetti interessati

Neutralità climatica e amministrazioni…verso una responsabilità collettiva.

La neutralità climatica non è appannaggio delle amministrazioni ma deve essere un obiettivo di responsabilità collettiva. E, la politica non accelera se non sollecitata da una consapevolezza collettiva. Un esempio passato di responsabilità collettiva è stato quello della raccolta differenziata dei rifiuti in un’ottica di attenzione all’ambiente. Credo che oggi la richiesta alle amministrazioni locali debba arrivare proprio dai cittadini, perché i sindaci delle città, abbiamo visto, non hanno considerato il patrimonio residenziale come strumento per intervenire sull’ambiente. Infatti, relativamente agli incentivi – Superbonus – proprio i sindaci sono stati i soggetti meno coinvolti, e i più distanti rispetto alle riqualificazioni energetiche. Pochissime realtà hanno intrapreso percorsi complessi e investito risorse. Per contro, è importante sottolineare che le amministrazioni sono carenti non solo di fondi ma, oggi, soprattutto di competenze tecniche e finanziarie. Negli ultimi 20-30 anni, infatti, i comuni si sono depotenziati e le migliori competenze sono confluite nelle società private privandoli di figure professionali specialistiche in grado di definire un piano di riqualificazione. L’80% dei comuni italiani, infine, ha piccole dimensioni. Cosa sarebbe necessario attivare? Sicuramente un partenariato tra comuni e privati. Inoltre, proprio considerando la dimensione dei comuni italiani dare la possibilità a quelli più piccoli di accedere alle competenze/strutture tecniche dei comuni più grandi limitrofi.

Quale valore assume la condivisione dell’energia in tale contesto? Obiettivi ambientali e sociali… le comunità energetiche. La situazione nazionale e differenze con altri Paesi europei.

Sicuramente la produzione di energia rinnovabile è fondamentale all’interno dello scenario che ho descritto ma se non si impara a condivi-

Il Superbonus 110% ha generato un…

derla probabilmente raggiungeremo obiettivi ambientali ma non sociali. Uno degli strumenti elaborati nell’Unione Europea per diffondere la convenienza della transizione tra i cittadini sono le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Si tratta di gruppi di soggetti – persone fisiche, piccole e medie imprese, enti locali, istituti religiosi – che si associano per condividere l’energia autoprodotta da fonti rinnovabili. Il fine ultimo è la creazione, contemporaneamente, di ‘benefici ambientali, economici e sociali’. Nelle intenzioni, dunque, le comunità energetiche vanno oltre il vantaggio meramente economico (garantito dal minor prelievo di elettricità dalla rete, dai prezzi già fissati nella CER e da attesi incentivi pubblici sull’energia condivisa) e si propongono come mezzi di contrasto dei cambiamenti climatici e della povertà energetica, nell’ottica di una transizione giusta per l’ambiente e per la coesione sociale. Le comunità energetiche sfruttano le peculiarità delle fonti rinnovabili per espandere la partecipazione al mercato degli utenti finali, che diventano prosumer, consumatori e produttori di energia allo stesso tempo. Certamente, gli incentivi previsti dal decreto CER – 110 E/MWh – stimoleranno ulteriormente lo sviluppo di comunità energetiche come elemento chiave della transizione energetica. Quante sono in Italia? Secondo i dati dell’ultimo rapporto trimestrale Energia e clima in Italia del Gse (pubblicato a maggio 2023), alla fine del 2022 risultavano ancora solo 21 comunità energetiche rinnovabili e 46 configurazioni di autoconsumo collettivo. La Germania ne ha quasi 2000. L’Italia è superata finanche da Belgio, Polonia e Spagna. Ma l’Italia paga il prezzo di una politica energetica nel corso degli anni non chiara e definita a differenza di altri Paesi europei.

B&R | 291 59
Meeting Sezione Sicilia 29 giugno 2023
IMPATTO AMBIENTALE
fronte di: 60,5 mld € Detrazioni previste a fine lavori -1,42 mln t di CO2 CO2 RISPARMIATA dal 2019 al 2022 Contributo alla DECARBONIZZAZIONE 167 mln kW/anno ENERGIE RINNOVABILI INSERITE, dal 2019 al 2022 RISPARMIATI DAL 2019 AL 2022, con salti di classe energetica 11,2 mln € ENERGIA RINNOVABILE inserita Dati stimati sui cantieri conclusi VALORE € CO2 risparmiata rispetto al trading market Fonte: «110% Monitor», Nomisma, Novembre 2022 – Enea, Detrazioni Fiscali, Ottobre 2022 14
A
“La neutralità climatica non si raggiunge senza interventi sul patrimonio esistente.”

Vittorio Chiesa

Direttore Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano

Qual è lo stato dell’arte delle rinnovabili in Italia? Quali tecnologie nel futuro?

L’ultimo anno ha segnato un miglioramento rispetto a quelli precedenti. Tuttavia, se guardiamo al futuro la crescita risulta decisamente insoddisfacente: il tasso di crescita delle installazioni risulta molto debole, considerando gli obiettivi comunitari al 2030. Obiettivi – ricordo – che ciascun Paese dell’Unione Europea dovrà raggiungere per concorrere alla riduzione delle emissioni. Oggi, in Italia il contributo più rilevante alle rinnovabili arriva dal settore elettrico dove fotovoltaico ed eolico sono tecnologie consolidate su cui è in atto un costante processo di innovazione con l’obiettivo di migliorarne l’efficienza. Altre tecnologie – come l’idroelettrico o il geotermico – hanno un potenziale di crescita molto basso. L’idroelettrico, nello specifico, è molto sviluppato in Italia ma si tratta di una fonte ormai completamente sfruttata attraverso gli storici impianti ‘di grande taglia’; l’energia geotermica è, invece, territorialmente limitata principalmente all’area toscana, dove sono presenti le necessarie condizioni fisiche. Anche sulle biomasse le proiezioni di crescita sono ridotte perché di fatto non sono previsti investimenti su nuovi impianti. Questo il quadro. Uno sguardo oltre l’Europa? Se guardiamo fuori dall’Europa il fotovoltaico e l’eolico si confermano come le tecnologie del futuro in grado di dare un contributo determinante alle rinnovabili grazie ai continui miglioramenti tecnologici che permettono di aumentare il numero di ore di produzione di energia elettrica a parità di disponibilità di vento (capacità, ad esempio, di riorientare le pale in modo da catturare più vento) o di sole. Se torniamo in Italia, possiamo dire che, in tal senso, ci sono le condizioni tecnologiche, territoriali, e il potenziale per crescere. È chiaro che serve uno scatto in avanti. Le installazioni di nuovi impianti vanno troppo a rilento, ma il problema non è tecnologico: occorre snellire le procedure autorizzative che di fatto bloccano i nuovi impianti. Senza

un’accelerazione, al 2030 avremo una copertura del fabbisogno elettrico da rinnovabili ben al di sotto dell’obiettivo da raggiungere (65%)

Gas verde o biogas verso idrogeno verde. Punti di forza e criticità.

Il gas verde o biogas è un gas naturale rinnovabile, pulito e prodotto da un processo di digestione anaerobica ; proviene da rifiuti organici che per fermentazione producono biogas, composto principalmente da metano. È un esempio, se vogliamo, paradigmatico e interessante di economia circolare su cui si dovrebbe maggiormente investire in futuro. Il biogas nasce dagli scarti, quindi, da residui di attività economiche di altra natura e grazie al processo di digestione anaerobica di biomasse è in grado di produrre combustibile che è utile per generare energia. L’ idrogeno verde rappresenta la variante pulita dell’idrogeno: non è presente in natura e si crea alimentando il processo di elettrolisi con cui si produce l’idrogeno. L’Italia ha intuito le potenzialità dell’idrogeno verde prima di altri Paesi europei, già nel 2019. Tuttavia, oggi, malgrado un forte impegno di spesa previsto nel PNRR italiano, c’è ancora poca chiarezza nelle regole e negli obiettivi, ma soprattutto nel modello da seguire. Vi sono infatti diverse configurazioni: dalla produzione e consumo di energia elettrica ed idrogeno in loco , alla produzione di idrogeno centralizzata con trasporto ai diversi impianti, fino alla produzione e uso in distretti industriali. È chiaro che ciascuna delle configurazioni citate presuppone differenti scelte e conseguenti costi soprattutto relativi a stoccaggio e trasporto. Quindi, l’assenza di una strategia complessiva e la mancanza di sperimentazioni adeguate rischiano di penalizzare fortemente l’Italia.

Nel corso di diverse interviste lei ha dichiarato che lo sviluppo di un mercato dell’idrogeno verde costituisce lo strumento principale per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione nei settori industriali cosiddetti hard-to-abate (acciaio e fonderie, chimica, ceramica, carta, vetro) e nel trasporto pesante”. Quali sono le potenzialità del mercato dell’idrogeno nel nostro paese?

Lo sviluppo dell’idrogeno verde, nel nostro paese e in tutta Europa, rappresenta un fattore rilevante per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni, del 55% entro il 2030, e verso la neutralità al 2050. Ma non solo, senza l’idrogeno verde, la decarbonizzazione di alcuni settori industriali difficilmente elettrificabili ( hard-to-abate ), quali per esempio acciaio e fonderie, chimica, ceramica, carta e vetro o anche alcuni segmenti del trasporto pesante, su

B&R | 291 60 INCHIESTA | ESPERTI

Distribuzione geografica delle startup in Europa

§ All’interno del contesto europeo si evidenzia grande fermento in termini di realtà innovative operanti lungo la filiera dell’idrogeno (130 startup, 47,3% delle totale delle startup mappate). Tale trend conferma il ruolo di primordine che il continente Europeo ricopre ed intende ricoprire lungo tutta la filiera dell’idrogeno

§ In particolare, il primato in termini di numerosità di iniziative è del Regno Unito (38 startup), seguito da Germania (17 startup), Francia (15 startup) e Norvegia (11 startup).

§ Riguardo i finanziamenti ricevuti, il primato è sempre del Regno Unito con oltre 314 mln $ ricevuti. Questo è però seguito da Francia (103 mln $ ricevuti), Norvegia (98 mln $ ricevuti) e Danimarca (93 mln $ ricevuti).

§ In Italia si evidenziano 8 realtà innovative mappate, le quali hanno ricevuto solamente 0,12 mln $. Rispetto quest’ultimo aspetto, è importante evidenziare come solamente per una startup delle 8 mappate sia stato possibile reperire le informazioni di finanziamento

gomma, rotaie, navale e aereo, sarebbe molto complesso. Le potenzialità, dunque, sono molte, ma non mancano le difficoltà.  In Italia vanno definiti chiaramente obiettivi e linee guida per raggiungere una piena decarbonizzazione : snellire gli iter autorizzativi necessari alla crescita delle rinnovabili, favorire l’installazione di nuova capacità legata agli elettrolizzatori e i progetti per applicare l’idrogeno ai settori hardto-abate, definire le norme tecniche di sicurezza in merito a produzione, trasporto, stoccaggio e utilizzo dell’idrogeno, come previsto dal PNRR.

Cosa emerge dal recente Hydrogen Innovation Report 2023 redatto dall’Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano? Perché l’Italia rischia di restare al palo sull’idrogeno verde? Manca una strategia nazionale? Come si stanno organizzando i produttori italiani in relazione a questa nuova fonte di energia.

Secondo l’ Hydrogen Innovation Report 2023  presentato dall’ Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano, l’Italia è all’ultimo posto in Europa per numero di progetti legati all’idrogeno verde. Come dicevo manca una strategia nazionale contrariamente ai cinque stati più attivi, Germania,

Spagna, Olanda, Danimarca e Regno Unito, ciascuno con progetti annunciati superiori a 10 GW, più che doppi rispetto agli obiettivi. Quando parlo di strategia non intendo necessariamente intraprendere in assoluto una strada piuttosto che un’altra ma definire una serie di step progressivi, progetti pilota che possano indicare successivamente una via per definire conseguentemente gli investimenti più idonei. Questa mancanza frena la nascita di nuove realtà imprenditoriali ponendo gli investitori in una situazione di incertezza. Le start up sono importanti per sviluppare le tecnologie di cui la filiera dell’idrogeno necessita. Su 274 start up nel mondo, analizzate nel Rapporto, 130 sono europee, e tuttavia hanno raccolto appena il 26% dei finanziamenti, mentre a quelle statunitensi (38% del campione) sono andati ben 1,9 miliardi di dollari, pari a due terzi del totale (2,9 miliardi). In Europa i Paesi più attivi sono Gran Bretagna (38 start up e il 41% dei finanziamenti europei), Germania e Francia, mentre l’Italia contribuisce con appena 8 start up .

Energy & Strategy – Politecnico di Milano 1 Distribuzione geografica delle startup – Europa Regno Unito 38 startup 29,2 % delle startup EU 314 mln $ totali Europa 130 startup 757 mln $ totali Germania 17 startup 13,1 % delle startup EU 24 mln $ totali Francia 15 startup 11,5 % delle startup EU 104 mln $ totali Italia 8 startup 6,1 % delle startup EU 0,12 mln $ totali Maggiore di 20 Tra 11 e 20 Tra 6 e 10 Tra 1 e 5 Nessuna
Energy & Strategy
Politecnico di Milano
Fonte:
B&R | 291 61
“Sono necessari un contesto normativo coerente e sistemi di supporto e di incentivazione che vadano di pari passo con il progresso delle tecnologie lungo tutta la catena del valore, dalla produzione all’utilizzo finale, passando per il trasporto e lo stoccaggio.”

Il parere di alcuni Gruppi d’acquisto

Qual è lo scenario italiano in cui si gioca la sfida della decarbonizzazione e quale il contributo della distribuzione ITS specializzata?

Risponde Giuseppe Schiavino: La sfida della decarbonizzazione influirà notevolmente sullo scenario del mercato: la quinta transizione energetica darà sicuramente un’accelerazione a un cambiamento epocale di tutta la filiera. Cambiamento che vedrà un nuovo approccio al mercato e ai clienti da parte di tutti gli attori coinvolti in questa nuova sfida. Dalla produzione alla distribuzione si imporrà una variazione di strategie produttive e commerciali indispensabili per affrontare le opportunità di business che questo comporterà. La distribuzione ITS dovrà prendere atto che la specializzazione che la caratterizza andrà considerata all’interno di un sistema di interazione con altri settori così da poter essere attori propositivi e non passivi di fronte a questo forte cambiamento. Il nostro Gruppo sta già impostando le strategie future per consentire a tutti i soci di fronteggiare al meglio questo cambiamento con la professionalità che da sempre li contraddistingue, puntando, in particolare, a professionalizzare i clienti installatori attraverso specifici e mirati programmi formativi affinché la qualità e l’efficienza degli impianti sia possibile attraverso una integrazione globale delle tecnologie. Il dialogo tra tutte le tecnologie dell’impianto diventa fondamentale per produrre l’efficienza energetica necessaria alla transizione.

Risponde Marco Mini: In Italia, la sfida della decarbonizzazione riguarda principalmente la riduzione delle emissioni di gas serra nell’ambito dell’energia, dei trasporti e dell’industria. La distribuzione ITS specializzata può contribuire fornendo soluzioni più efficienti ed ecologiche con l’implementazione di sistemi a basso impatto ambientale e promovendo l’efficienza energetica. La distribuzione ITS risulterà centrale in questo percorso: con il nostro Gruppo pertanto abbiamo definito alcune collaborazioni importanti con Società di consulenza del settore che ci aiutano ad affrontare questo cambiamento epocale attraverso formazione interna dei nostri collaboratori ed esterna rivolta ai nostri clienti installatori. Siamo consapevoli che il nostro settore, attraverso una sensibilizzazione e formazione, può svolgere un ruolo cruciale nell’educare i professionisti e l’utente finale sulle pratiche sostenibili e nelle scelte consapevoli per ridurre l’impatto ambientale. Riteniamo, infine, che lo scenario dei prossimi anni, che ci impegnerà in nuove strategie e cambiamenti in azienda, sarà per la distribuzione ITS un importante e stimolante opportunità di business.

Risponde Giovanni Simeone: Nel processo di decarbonizzazione l’efficienza energetica riveste un ruolo primario: stiamo vivendo una fase molto importante, ci lasciamo alle spalle l’esperienza dello sconto in fattura - legato ai bonus di riqualificazione energetica - che in qualche modo ha contribuito alla sfida della decarbonizzazione attraverso utilizzo di

INCHIESTA | GRUPPI D’ACQUISTO
GIUSEPPE SCHIAVINO, Coordinatore Generale Gruppo Delta S.C.R.L. GIOVANNI SIMEONE, Coordinatore Generale Gruppo Puglia S.C.A.R.L.
B&R | 291 62
MARCO MINI, Direttore Generale Intesa S.C.R.L.

tecnologia e prodotti che hanno elevato l’efficienza energetica nel settore edile ed impiantistico. Siamo in attesa dell’evolversi della rivoluzione green approvata dal Parlamento UE ed in particolare, in riferimento al contesto italiano, degli strumenti che il nostro governo intenderà adottare e applicare successivamente a tali disposizioni. Attualmente lo scenario risulta essere pieno di incertezze. Condivido quanto dichiarato dal Presidente ANGAISA, Maurizio Lo Re, che in qualsiasi condizione di scenario, la transizione energetica risulta essere una immensa opportunità per la distribuzione ITS. Per questo, credo sia opportuno incrementare la capacità di informazione verso il cliente con attività di consulenza che favoriscano e stimolino un approccio a tecnologie e prodotti con prestazioni energetiche sempre più elevate.

Associazioni quali ANGAISA, Proxigas, Assogasliquidi-Federchimica, Ance, Applia Italia, Assotermica, Federcostruzioni chiedono alle Istituzioni nazionali ed europee un approccio inclusivo basato sul principio di neutralità tecnologica. Questo significa che la decarbonizzazione del settore residenziale dovrebbe passare da tecnologie adeguatamente diversificate accessibili a ciascuna fascia della popolazione. Un commento

Risponde Giuseppe Schiavino: Le evoluzioni delle tecnologie e la loro diversificazione sono sicuramente in atto; vediamo che la produzione sta investendo tanto in ricerca e sviluppo su questo fronte, ma un approccio concreto alla neutralità tecnologica non si coglie in modo evidente e questo non porterà a un’accessibilità globale, cioè all’accessibilità da parte di tutte le fasce della popolazione. Bene che le associazioni spingano in tal senso, anche se personalmente sono scettico sul risultato. Sarà, in ogni caso, indispensabile mettere a punto un sistema di aiuti e di incentivazioni che consentano a tutti di poter accedere a tali opportunità: il risultato sarà un equo beneficio in termini di risparmio energetico con conseguenze positive su tutto il sistema.

Risponde Marco Mini: L’approccio inclusivo basato sul principio di neutralità tecnologica, sostenuto da diverse associazioni, riflette la consapevolezza della necessità di affrontare la decarbonizzazione del settore residenziale in modo equo ed accessibile. Purtroppo, in questa fase le soluzioni non sono a portata di tutti se non accompagnate da un piano di incentivi/detrazioni come successo negli ultimi anni. La speranza è che le Istituzioni promuovano attraverso normative, l’adozione di tecnologie sostenibili con un approccio

che cerchi di bilanciare l’obiettivo ambientale con le necessità sociali ed economiche per un percorso verso un futuro più sostenibile e inclusivo.

Risponde Giovanni Simeone: La decarbonizzazione nel settore residenziale è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio complessive e per questo una strategia dovrebbe puntare su tecnologie accessibili e diversificate (quindi non solo elettrificazione); ma senza un piano di incentivi finanziari o programmi di finanziamento in relazione alle esigenze ed alle condizioni economiche di ciascuna fascia della popolazione sarebbe difficile traghettare il processo della decarbonizzazione al raggiungimento degli obiettivi del regolamento green della UE.

Considerando il contesto territoriale in cui operate ritenete che i consumatori siano sufficientemente sensibilizzati in merito a un tema di così ampia portata come quello della decarbonizzazione? Sarebbero propensi ad accettare costi maggiori per la transizione?

Risponde Giuseppe Schiavino: L’informazione sicuramente c’è attraverso i media e attraverso i professionisti del settore: la sensibilizzazione è direttamente proporzionale all’investimento necessario per riqualificare la propria abitazione. Tuttavia, non credo che, in generale, indipendentemente dalla territorialità, ci sia una propensione ad accettare costi maggiori in nome della transizione energetica, soprattutto in questo momento, con uno scenario di mercato in cui il potere di acquisto non consente particolari possibilità di investimento.

Risponde Marco Mini: Il nostro Gruppo è presente in 9 regioni, possiamo dire che la sensibilizzazione dei consumatori sulla decarbonizzazione varia notevolmente a livello territoriale e dipende da diversi fattori, tra cui l’educazione ambientale e la consapevolezza dei cambiamenti climatici. Sicuramente qualcosa sta cambiando, molti consumatori sono sempre più interessati a temi ambientali e propensi alla transizione con un interesse all’utilizzo di sistemi di gestione energetica e dispositivi intelligenti per il monitoraggio dei consumi con l’obiettivo di minimizzare gli sprechi, sono inoltre sensibili ad un utilizzo responsabile dell’acqua. Purtroppo, l’accettazione dei costi maggiori per la transizione rimane un problema complesso, alcuni consumatori sono disposti ad investire per soluzioni più sostenibili a lungo termine e alcuni consumatori si scontrano con l’impatto finanziario immediato e non procedono. Ritorniamo alla considerazione del punto precedente, una efficace comunicazione e educazione sulle necessità e sui benefici della decarbonizzazione svolgono un ruolo chiave nel convincere i consumatori ad una accettazione delle misure di transizione; questo accompagnato da politiche, che aiutino a mitigare gli impatti economici attraverso incentivi, agevolazioni fiscali o finanziamenti.

Risponde Giovanni Simeone: Nel nostro contesto territoriale credo che i consumatori non abbiamo raggiunto un livello di sensibilizzazione elevato in relazione al processo di decarbonizzazione nel

B&R | 291 63

settore residenziale contrariamente a quanto avviene, invece, nel settore industriale. Principalmente, il consumatore si approccia alle fonti rinnovabili nelle nuove costruzioni per inevitabile applicazione delle normative del settore. Il blocco delle modalità di erogazione degli incentivi di riqualificazione edilizia e gli investimenti economici elevati richiesti per la transizione hanno, invece, comportato un arresto negli utilizzi delle fonti energetiche alternative negli edifici esistenti. Di fatto non tutti hanno una disponibilità economica tale per accettare costi maggiori per la transizione. Penso che le istituzioni rivestano un ruolo importante nella promozione di campagne mirate di sensibilizzazione, anche se, nel nostro caso, la regione Puglia non ha messo a punto linee guida per stimolare tale processo, e non è stata, altresì, creata ad esempio, una rete di comunicazione che coinvolga le amministrazioni locali che a loro volta dialoghino con la popolazione di riferimento; tuttavia, educare i consumatori alla riduzione dell’impatto ambientale attraverso pratiche quotidiane può essere altrettanto efficace quanto l’adozione di tecnologie avanzate. Informare le persone su un utilizzo più efficiente dell’energia – ad esempio ad un uso più

razionale degli impianti stessi – e sulla riduzione dello spreco può fare la differenza.

Considerando l’elettrificazione come un veicolo per decarbonizzare, ritenete la rete elettrica del territorio su cui operate - e i relativi impianti domestici - pronti a supportare un consumo notevolmente superiore di energia elettrica? Sono, invece, necessari interventi infrastrutturali?

Risponde Giuseppe Schiavino: Sappiamo tutti che, nonostante l’elettrificazione rappresenti un importante veicolo per la decarbonizzazione, non sarà possibile supportare gli incrementi che si ipotizzano con le attuali infrastrutture. Saranno, pertanto, necessari importanti interventi infrastrutturali se si vuole perseguire gli obiettivi che sono previsti, e soprattutto in un tempo molto veloce.

Risponde Marco Mini: L’elettrificazione è indubbiamente un importante strumento per la decarbonizzazione, ma sappiamo tutti che l’attuale capacità della rete elettrica e degli impianti domestici di sostenere un consumo notevolmente superiore non è realistica. La necessità di interventi infrastrutturali attraverso l’installazione di nuove linee elettriche e infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici e nel nostro settore di adattamenti o miglioramenti negli impianti domestici per gestire un maggiore carico elettrico attraverso tecnologie per l’ottimizzazione dell’uso dell’energia è fondamentale.

Risponde Giovanni Simeone: Un esempio concreto è avvenuto lo scorso mese di giugno in Italia e quindi anche nella nostra regione, dove le condizioni ambientali hanno comportato un utilizzo di carichi elevati nella rete elettrica con il conseguente verificarsi di interruzioni della stessa e con inevitabili disagi pertanto è chiaro che si rendano necessari interventi infrastrutturali. L’elettrificazione è un passo importante – anche se non l’unico – verso la decarbonizzazione, ma è essenziale considerare la capacità e la resilienza della rete elettrica esistente e valutare la necessità di interventi infrastrutturali per supportare un consumo notevolmente superiore di energia elettrica. 

B&R | 291 64 INCHIESTA | GRUPPI D’ACQUISTO
eventi@angaisa.it | www.angaisa.it ® In collaborazione con Media Partner Con la partecipazione di Partner Tecnologico BLU& R OSSO 30 Novembre 2023 IULM Open Space Via Carlo Bo, 7 – Milano

Logistica:

Un’evoluzione che parte dalle persone

L’importanza della componente umana aziendale tra digitalizzazione e automazione dei processi

di Marco Barbetti – Logicà

B&R | 291 66
Logistica

La forte e continua evoluzione dei processi logistici interni determinata dall’evoluzione digitale e anche dalla progressiva introduzione di elementi di automazione, richiede nuove competenze, confermando ancora una volta, la centralità delle risorse umane aziendali Gli ultimi anni hanno imposto forte cambiamenti, in prima analisi a causa del forte shock che ha investito tutte le catene distributive globali ma anche locali, determinati, prima dall’emergenza sanitaria e subito dopo a causa del conflitto russo-ucraino, ponendo in primo piano la necessità di ripensare anche le funzioni logistiche, dagli approvvigionamenti, alla gestione magazzino, fino alle modalità di consegna nei confronti dei clienti. A tale scenario si aggiunge anche la forte spinta alla digitalizzazione, in parte stimolata anche dalle industrie manifatturiere, e dalla progressiva introduzione nelle aziende distributive, anche nel settore ITS, di tecnologie complesse e di automazione, elevando i livello di complessità, e come detto, facendo emergere l’importanza e la

necessità di nuove competenze tecnicogestionali in grado di gestire i nuovi scenari.

Il magazzino

A fronte di questo scenario il magazzino ha, quindi, necessità di essere gestito con una visione nuova, integrata con i sistemi gestionali aziendali, attraverso l’ utilizzo sempre più diffuso di applicativi logistici dedicati (WMS), con una forte integrazione con i mezzi di movimentazione, sistemi automatici di stoccaggio (magazzini verticali – mini load, ecc) e sistemi di rintracciabilità evoluti. Sono finiti i tempi in cui il magazzino

era considerato come un mero deposito di materiali, ma invece, va inteso come un contenitore tecnologico e come un valore aggiunto e, quindi, anche come un fattore competitivo.

Alfabetizzazione digitale

Per affrontare i cambiamenti in atto e futuri serve prima di tutto una forte diffusione lungo tutti i livelli delle organizzazioni delle cultura del dato.

La correttezza dei dati rappresenta l‘indispensabile punto di partenza per l’evoluzione e la ottimizzazione della logistica interna, a partire dalla corretta gestione delle giacenze di magazzino attraverso la tempestiva e corretta imputazione delle informazioni sul sistema gestionale.

Occorre, quindi, far comprendere agli operatori il valore dei dati in una logica di processo complessivo; informazioni corrette e tempestive possono essere utilizzate per migliorare l’efficienza complessiva e, dotarli di strumenti tecnologici idonei.

Lo scenario tecnologico offre molteplici strumenti a supporto delle operazioni logistiche, a partire dai lettori ottici palmari per eseguire le operazioni

B&R | 291 67

di controllo in ingresso merci e per il prelievo dei prodotti, ai sistemi di riconoscimento che consentano di automatizzare alcune operazioni, fino a sistemi di automazione più complessi.

Nella realtà purtroppo persistono alcuni elementi che rallentano il processo di digitalizzazione, cito ad esempio, ancor oggi, l’assenza di codice a barre su un numero ancora significativo di prodotti, che costringono ad attività manuali, ed anche la difficoltà da parte di alcuni produttori a sposare le opportunità offerte dal B2B e dalle banche dati.

Tale complessità necessita di essere gestita in prima analisi dal responsabile della logistica o meglio dal logistics manager, che deve acquisire una corretta visione tendente alla evoluzione ed integrazione dei flussi aziendali, dalla disponibilità dei prodotti, alla corretta movimentazione e stoccaggio dei materiali, fino alla loro spedizione, dotandosi degli strumenti informativi e delle competenze necessarie. Questa impostazione, tendente alla gestione efficiente del magazzino, non può prescindere dal supporto e l’attività

dei magazzinieri, che a sua volta devono trasformarsi in figure funzionali al servizio alla clientela.

il magazziniere 4.0 deve essere coinvolto e comprendere le logiche che sottendono i diversi processi e delle funzionalità gestite da strumenti informatici, quindi una serie di competenze tecniche a cui aggiungere anche la capacità e l’attitudine a gestire gli imprevisti.

Verso il magazzino del futuro

Immaginare il magazzino del futuro completamente gestito da robot, almeno nell’ ambito della distribuzione ITS, risulta qualcosa di molto vicino alla fantascienza, ma vi sono già oggi disponibili una serie di tecnologie meno spettacolari, di frequente in collaborazione con operatori umani, finalizzate a facilitare le attività tipiche di magazzino. Uno strumento piuttosto interessante, con diverse proposte presenti nell’ambito di Logimat 2023, è rappresentato dall’esoscheletro, di fatto uno scheletro esterno che viene indossato dagli operatori per svolgere in modo sicuro e con una forte riduzione della fatica nelle operazioni di spostamento e sollevamento dei prodotti.

Strumento solo apparentemente semplice ma che integra hardware e software, aumentando la potenza muscolare. L’esoscheletro permette di sostenere gli arti superiori di chi lo indossa replicando i movimenti fisiologici di spalle e braccia. In tal modo, il carico percepito dal lavoratore viene alleviato, riducendo sensibilmente l’affaticamento fisico. Lo schienale in fibra di carbonio permette invece di sostenere la colonna vertebrale. Migliorando inoltre l’ergonomia, consente di aumentare il benessere degli operatori e, di conseguenza, la loro qualità di vita e di lavoro nel medio e lungo periodo.

Lo strumento, ancora piuttosto costoso è già stato adottato da alcune realtà distributive, tra le quali Esselunga e se ne prevede una diffusione piuttosto rapida. Insomma, per concludere, il magazzino del futuro è già arrivato. 

B&R | 291 68
Magazziniere 4.0
Logistica

Una banca dati, mille servizi Aggiornata mensilmente

Dalla grande esperienza di DEI, nasce DEIPLUS PREMIUM la nuova soluzione digitale dedicata al mondo dell’edilizia

DEIPLUS PREMIUM è la banca dati con l’intero archivio dei prezzi dell’edilizia a partire dal 2018

Disponibile solo in abbonamento

DEIPLUS PREMIUM consente una consultazione immediata delle voci e la creazione di listini in un unico ambiente di lavoro anche direttamente dal tuo cellulare.

DEIPLUS PREMIUM trasforma il modo di consultare i prezzi dell’edilizia rendendolo facile, immediato e sempre aggiornato.

Con DEIPLUS PREMIUM si può

VISUALIZZARE

le voci di tutti i prezzari dal 2018

CERCARE qualsiasi voce con parole chiave o codice

CREARE listini personalizzati senza limitazioni di numero di voci

ESPORTARE

le voci dei listini

Vuoi provare DEI PLUS PREMIUM?

AGGIORNARE i listini in modo automatico o manuale

Richiedi l’accesso alla versione trial per 7 giorni

Vuoi maggiori informazioni?

MONITORARE

l’andamento dei prezzi nel tempo

06.21060305

abbonamentidei@lswr.it

Nuovi ingressi in ANGAISA

TOMASELLA RINALDO GROUP SRL

Un’attività di famiglia che nasce negli anni Sessanta sotto la guida del fondatore Mario Tomasella, evolvendosi e specializzandosi per oltre 50 anni facendo sempre attenzione alle richieste del mercato.

In continuità con la tradizione, nasce nel 2012 la TOMASELLA RINALDO GROUP SRL, una nuova realtà, giovane dinamica e moderna, condotta da Rinaldo Tomasella e Annalisa Zanardo, coadiuvati dai figli Roberto e Stefano. Tre generazioni a confronto che guidano l’azienda con passione e competenza verso le sfide del futuro.

In questa evoluzione c’è stato anche un ampliamento della gamma e dei servizi che man mano continua ad allargare le possibilità di realizzazione al cliente finale. Dalla progettazione con i più evoluti sistemi di disegno 3D, fino alla realizzazione chiavi in mano per Bagni, Cucine, Pavimenti e Rivestimenti.

Dal 2017 l’azienda è entrata a far parte del Gruppo Delfino allargando il network di collaborazione con Fornitori e Distributori in tutto il territorio nazionale.

Il focus attuale è quello di progredire a livello digitale con nuovi progetti sia sul canale di vendita che di distribuzione all’ingrosso.

RINALDO TOMASELLA  Founder

Negli ultimi anni le richieste che riceviamo dai clienti sono cambiate. Attualmente l’evoluzione tecnologica e prodotti sempre più green e attenti all’ambiente sono diventati un focus preminente per il nostro mercato.

ANNALISA ZANARDO  CEO

Ad oggi la sfida è abbracciare nuovi mercati e nuove tecnologie in un’ottica di Networking con Clienti e Fornitori. Il mercato si sta muovendo verso una digitalizzazione dei servizi al cliente sempre più efficiente e personalizzata.

ROBERTO TOMASELLA  Sales Manager

I clienti oggi guardano a servizi efficaci e rapidi prima ancora del prezzo. Una Logistica efficace, un magazzino ampio e ben rifornito e Fornitori affidabili restano punti chiave per la crescita futura dell’azienda.

CHIARA PERIZZOLO  Showroom Manager

La costante ricerca di nuovi prodotti e materiali unita all’attenzione verso le esigenze del cliente, è ciò che ci caratterizza e che ci dà la possibilità di offrire idee cucite su misura per ogni cliente rendendo personale ed unico ogni progetto.

B&R | 291 70
VIA MANIN 187 31015 – CONEGLIANO (TV) TEL. 0438/450573 INFO@TOMASELLAGROUP.IT
socio distributore

La voce della distribuzione ITS ABBONATI SUBITO A

Contattaci oggi stesso: Quine Srl - via Spadolini, 7 - 20141 Milano - Tel. +39 02 88184403 abbonamenti@quine.it | www.bluerosso.it

Attivazione immediata

Invia questo modulo compilato all’indirizzo mail abbonamenti@quine.it abbinando copia della ricevuta di pagamento

Sì desidero abbonarmi a Blu&Rosso

 2 anni (12 numeri ) Euro 80 (Italia)

 1 anno (6 numeri ) Euro 45,99 (Italia)

Pagamento

 Assegno non trasferibile intestato a Quine srl - via Spadolini, 7 - 20141 Milano

 Nuovo abbonato  Rinnovo

 Desidero ricevere fattura (indicare il numero di partita IVA nel modulo sottostante)

 Desidero ricevere fattura (indicare il numero di partita IVA nel modulo sottostante)

E
SU PRODOTTI, NOVITÀ E TENDENZE
ufficiale Angaisa
RISPARMI IL 30%
SEI SEMPRE INFORMATO
La rivista professionale per gli operatori del trade ITS Organo
 CREDIT CARD N. CVV2*  Visa  Mastercard  Cartasì TITOLARE SCADENZA COGNOME NOME AZIENDA PROFESSIONE INDIRIZZO P.IVA CAP CITTÀ PROVINCIA E-MAIL PEC SID TEL. FAX DATA FIRMA
Privacy: con comunicazione dei dati personali si acconsente al trattamento di tali dati da parte di Quine srl, ai sensi della legge 196/2003,ai fini dello svolgimento del servizio, per fini imposti da obblighi normativi e per fini di marketing e statitici.Quine srl non comunicherà dati all’estero. L’utente può esercitare i diritti di legge (accesso correzioni, cancellazione, opposizione al trattamento) rivolgendosi a Quine srl, via Spadolini, 7 - 20141 Milano.
*Ii CVV
è il codice di tre cifre posizionato sul retro della carta di credito dopo i numeri che identificano la carta stessa per il circuito Visa

Ultimissime da ANGAISA

Accordo-quadro ANGAISA/ECOPOLIETILENE

È operativo l’accordo quadro tra ANGAISA e ECOPOLIETILENE, consorzio avente personalità giuridica e operante senza scopo di lucro sul territorio nazionale, al fine di razionalizzare, organizzare e gestire la raccolta e il trattamento dei rifiuti di beni in polietilene destinati allo smaltimento, grazie al quale i distributori e i produttori associati potranno avvalersi di condizioni agevolate per assolvere agli obblighi previsti dalla normativa vigente. A tale proposito, ricordiamo che, ai sensi dell’art.234 del decreto legislativo n.152/2006, tanto i produttori o importatori, quanto i distributori di beni in polie-

tilene sono tenuti ad aderire a un consorzio o “sistema alternativo”, aventi caratteristiche analoghe a quelle di ECOPOLIETILENE, il cui Statuto è stato formalmente approvato dal Ministero dell’Ambiente nel giugno 2020. È inoltre previsto che i produttori/importatori presentino periodicamente al Consorzio o sistema alternativo al quale hanno aderito, una dichiarazione relativa ai quantitativi di beni in polietilene immessi nel mercato nazionale, sulla cui base verrà determinato il contributo ambientale da corrispondere.

www.angaisa.it | Area Soci/Convenzioni

Accordo-quadro ANGAISA/MATICAD

Vi segnaliamo che è stato rinnovato l’accordo-quadro, in funzione del quale tutte le aziende associate potranno avvalersi, a condizioni di particolare favore, degli strumenti e servizi erogati da Maticad. Maticad è un’azienda specializzata in applicazioni software per la progettazione di interni con utilizzo specifico di materiali da rivestimento e arredi di design per la casa. Oltre 30 anni di esperienza sul mercato contribuiscono a conferire esperienza e know-how consolidati, con successi e referenze importanti sia in Italia che all’estero. Maticad realizza applicazioni digitali semplici ed efficienti per l’Interior Design, pensate per permettere di realizzare in pochi minuti ambienti completi e realistici, in grado di soddisfare ogni esigenza applicativa e stilistica di produttori, distributori, progettisti e clienti finali. L’obiettivo aziendale è quello di contribuire a creare un sistema integrato e virtuoso in cui tutti gli operatori della ceramica e dell’arredo possano ambire ad essere presenti: una sorta di “fil rouge” per produttori, distributori, progettisti, rivenditori e clienti finali, per veicolare il prodotto in modo sinergico lungo i vari anelli della filiera. Maticad è costantemente in contatto con i produttori e i distributori di ceramica e di arredobagno cercando di cogliere le esigenze e i trend innovativi per declinarli in modo proattivo in nuove implementazioni e continue migliorie. www.angaisa.it | Area Soci/Convenzioni

 PARTNERSHIP

Progetto Partner Pro. Per essere protagonisti

È operativo l’accordo di collaborazione con eteam, rivolto a tutte le aziende distributrici associate. Il progetto Partner Pro, sviluppato in collaborazione con ANGAISA, prende spunto dalle necessità del Distributore Specialistico Idrotermosanitario, in relazione alle crescenti esigenze degli installatori ed ai nuovi orizzonti professionali amplificati dalla transizione energetica. L’obiettivo è di fornire al Distributore, tutti i supporti necessari a sviluppare iniziative coerenti con le crescenti esigenze dei mercati, oltre a servizi atti a garantire i bisogni fondamentali dei propri installatori, che necessitano di supporti adeguati alle nuove complessità professionali. Il servizio prevede supporti, aggiornamenti, consulenza, formazione e informazione attraverso: Portale dedicato, consulenze mail e telefoniche, webinar e video tutorial sui seguenti ambiti:

• Le tendenze del mercato idrotermosanitario

• Le esigenze del cliente installatore

• I sistemi di incentivazione impiantistici

• Il mercato F-Gas e HVAC

• Le regole dell’economia circolare

• L’integrazione tecnologica

Inoltre, è previsto l’accesso a soluzioni professionali personalizzabili che permettono di attuare in modo semplice nuove ed interessanti strategie di business. L’iniziativa si completa con servizi a valore aggiunto quali: realizzazione di seminari di tendenza, eventi informativi e formativi per il personale aziendale, le certificazioni del settore e la gestione del business degli incentivi, servizi fondamentali in riferimento al mercato impiantistico, che con l’abrogazione dello sconto in fattura perde uno strumento incentivazionale importante, ma vede concretizzarsi una serie di convergenze e nuove direttive Europee che accelerano la quinta transizione energetica e la Direttiva Casa Green, che rappresentano per il nostro settore la più grande opportunità di sempre.

www.partnerpro.it/wp/

B&R | 291 72
 ANGAISA ACCORDI

ANGAISA – Associazione nazionale commercianti articoli idrosanitari, climatizzazione, pavimenti, rivestimenti e arredobagno – Associazione Sindacale di Categoria aderente a Confcommercio Imprese per l’Italia – Membro della FEST ( Fédération Européenne des Grossistes en Appareils Sanitaires et de Chauffage ) – www.angaisa.it. ANGAISA associa con la qualifica di Soci Ordinari 243 aziende distributrici, con oltre 800 unità locali presenti sul territorio. I soci ANGAISA rappresentano circa il 40% del fatturato della distribuzione ITS nazionale; per caratteristiche dimensionali e organizzative, quella dei Soci ANGAISA è definita la Grande Distribuzione Specializzata del Settore Idrotermosanitario. ANGAISA associa inoltre – con la qualifica di Soci Sostenitori – 125 industrie, leader dei rispettivi ambiti merceologici, e 13 Gruppi di distribuzione.

 FISCO

Bonus barriere architettoniche. Sconto utilizzabile per pavimenti, porte, bagni e impianti

Il bonus barriere architettoniche può essere utilizzato per agevolare anche la sostituzione di infissi, pavimenti, porte, bagni e impianti, a condizione che vengano rispettati i requisiti tecnici indicati dal decreto del ministro dei Lavori pubblici 236/1989. Requisiti tecnici il cui rispetto dovrà essere attestato da documenti da conservare in caso di controlli. La circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 17/E del 26.06.2023, dedica al bonus barriere al 75% il suo capitolo più rilevante. Oltre a fare luce sull’applicabilità dello sconto ai singoli appartamenti con un massimale di spesa da 50mila euro (per 37.500 euro di detrazione), la circolare analizza anche il tema dei lavori agevolati facendo diversi esempi che chiariscono come l’agevolazione abbia un perimetro di applicazione parecchio ampio. Oltre ad essere confermata fino a tutto il 2025, consente l’accesso alla cessione del credito e allo sconto in fattura.

Come precisato dall’Agenzia delle Entrate, “l’agevolazione spetta per la realizzazione di interventi direttamente finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti. Si tratta di opere che possono essere realizzate sia sulle parti comuni che sulle singole unità immobiliari e si riferiscono a diverse categorie di lavori quali, ad esempio, la sostituzione di finiture (pavimenti, porte, infissi esterni, terminali degli impianti), il rifacimento o l’adeguamento di impianti tecnologici (servizi igienici, impianti elettrici, citofonici, impianti di ascensori), il rifacimento di scale ed ascensori, l’inserimento di rampe interne ed esterne agli edifici e di servoscala o di piattaforme elevatrici. In sostanza la detrazione spetta a condizione che gli interventi siano funzionali ad abbattere le barriere architettoniche ivi presenti nonché, in caso di sostituzione degli impianti, per le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dei materiali e degli impianti sostituiti.

Ai fini dell’accesso alla detrazione, gli interventi devono rispettare i requisiti previsti dal regolamento di cui al decreto del Ministro dei lavori pubblici 14 giugno 1989, n. 236 in materia di prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità, l’adattabilità e

la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barriere architettoniche.

In caso di interventi di ristrutturazione, ad esempio di un bagno, che comportino anche l’ampliamento e sostituzione delle porte del vano, l’agevolazione spetta a condizione che detti interventi rispettino le caratteristiche tecniche previste dal citato decreto ministeriale n. 236 del 1989 e, dunque, possano essere qualificate come interventi di abbattimento delle barriere architettoniche. La medesima detrazione spetta, inoltre, anche per le spese sostenute per le opere di completamento dei predetti interventi quali, ad esempio, quelle di sistemazione della pavimentazione e di adeguamento dell’impianto elettrico nonché di sostituzione dei sanitari.

Inoltre, considerato che la norma prevede espressamente che la detrazione spetta per la realizzazione di interventi direttamente finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche in edifici “già esistenti”, l’agevolazione non spetta per gli interventi effettuati durante la fase di costruzione dell’immobile né per gli interventi realizzati mediante demolizione e ricostruzione, ivi compresi quelli con la stessa volumetria dell’edificio preesistente inquadrabili nella categoria della ristrutturazione edilizia”.

B&R | 291 73

Ultimissime da ANGAISA

Opzioni bonus edilizi già comunicate. Chiarimento

In materia di comunicazione della cessione del credito o di sconto in fattura per le agevolazioni edilizie, l’Agenzia delle Entrate con la FAQ del 6 giugno 2023 ha precisato che il visto di conformità “ora per allora” (art. 14, comma 1-bis.2, D.L. n. 50/2022), diversamente da quello “ordinario”, posto dal professionista che ha già inviato le comunicazioni delle opzioni relative ai bonus edilizi, non deve essere trasmesso all’Agenzia delle Entrate, in quanto non rappresenta una condizione per l’esercizio dell’opzione, già avvenuto, ma è finalizzato a limitare la responsabilità del cessionario, da far valere in occasione dei controlli effettuati dall’Amministrazione finanziaria.

In ogni caso, nel documento attestante il rilascio del visto, sottoscritto dal professionista incaricato, devono essere indicati il protocollo e progressivo della comunicazione dell’opzione per la prima cessione del credito o per lo sconto in fattura, a cui il visto si riferisce. Inoltre, tale documento deve contenere gli elementi essenziali dell’opzione, tra i quali, a titolo esemplificativo:

• il codice tributo del credito corrispondente alla tipologia di detrazione ceduta;

• il codice fiscale del condominio (se applicabile);

• il codice fiscale del titolare della

detrazione (cedente);

• il codice fiscale del primo cessionario/fornitore;

• la tipologia di intervento agevolato;

• l’anno di sostenimento della spesa;

• l’ammontare della spesa sostenuta;

• l’ammontare del credito ceduto. L’attestazione di rilascio del visto può essere inviata dal professionista incaricato al soggetto interessato tramite posta elettronica certificata.

Split payment: in arrivo il rinnovo

Come noto, per le operazioni effettuate nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni (P.A.), degli enti e delle società ivi contemplate, l’IVA, applicata dal cedente o prestatore sulla fattura, è versata all’Erario direttamente dal cessionario o committente (art. 17-ter, D.P.R. n. 633/1972).

Per le cessioni e prestazioni nei confronti della P.A., la disciplina si applica sia nell’ipotesi in cui la P.A. operi nell’ambito della propria attività istituzionale, sia nell’ipotesi in cui operi nell’esercizio di attività d’impresa. Il meccanismo dello split payment si applica alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi rilevanti ai fini IVA, documentate mediante fattura (circ. AE n. 1/2015).

Il meccanismo è già stato autorizzato con decisione di esecuzione 2017/784 del Consiglio Ue e successivamente modificata con decisione di esecuzione 2020/1105 del Consiglio Ue. In data 30 giugno 2023 scade l’autorizzazione unionale concessa all’Italia in materia di split payment, ma negli scorsi giorni la Commissione europea ha trasmesso, al Consiglio dell’Ue, la proposta di decisione COM(2023) 342 final che autorizza l’Italia a continuare ad applicare tale meccanismo sino al 30 giugno 2026. Anche se la decisione non è stata ancora adottata dal Consiglio dell’Ue, è auspicabile che la scissione dei pagamenti continui ad applicarsi senza soluzione di continuità sino al 30 giugno 2026.

B&R | 291 74
 FISCO

Livelli reddituali dal 1° luglio 2023 dell’assegno per il nucleo familiare esclusivamente composto da coniugi, fratelli,

sorelle e nipoti

L’INPS, con circolare n. 55 del 9 giugno 2023, comunica i nuovi livelli di reddito, per il periodo 1° luglio 2023 - 30 giugno 2024, ai fini della corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare. I nuovi livelli di reddito familiare riguardano esclusivamente i nuclei con familiari diversi da quelli con figli e orfanili e, quindi, composti da coniugi, fratelli, sorelle e nipoti, in attuazione di quanto previ-

sto dal D.Lgs. n. 230/2021, che ha istituito, con decorrenza 1° marzo 2022, l’Assegno unico e universale per i figli a carico e ha abrogato, dalla medesima data, l’Assegno per il nucleo familiare per i nuclei con figli e orfanili. I livelli di reddito hanno validità per la determinazione degli importi giornalieri, settimanali, quattordicinali e quindicinali della prestazione.

Dipendente non licenziabile per le molte assenze

La Corte di Cassazione, con sentenza 11174/2023, depositata il 27 aprile scorso, ha affermato che, in caso di assenze per malattia, l’unica condizione di legittimità del recesso è il superamento del periodo di comporto. «Né un rendimento inadeguato alle esigenze aziendali né un disservizio cagionato dalle assenze per malattia del lavoratore possono legittimare il licenziamento per giustificato motivo oggettivo di quel lavoratore prima che sia stato superato il periodo massimo di conservazione del posto di lavoro espressione di un bilanciamento degli opposti interessi coinvolti. Non può essere ragionevolmente invocato il principio della insindacabilità da parte del giudice delle scelte organizzative dell’imprenditore che abbia valutato non utile la prestazione sul rilievo che l’unico controllo possibile sarebbe quello sulla effettività delle ragioni che l’hanno determinata».

Il caso riguardava un’azienda che aveva licenziato un dipendente a fronte delle numerose assenze per malattia (entro il periodo di comporto) ritenendo la decisione giustificata su ragioni oggettive integrate dal modo, dal tempo e dalla durata delle assenze che hanno reso la prestazione del lavoratore inutilizzabile o comunque non utile a prescindere dal superamento del comporto.

B&R | 291 75
LAVORO

INPS. Sgravio contributivo assunzioni donne svantaggiate

La Legge di Bilancio 2021 (articolo 1, comma 16, Legge n. 178/2020) ha riconosciuto a tutti i datori di lavoro privati un esonero contributivo del 100%, nel limite massimo di importo pari a 6.000 euro annui, per le assunzioni di donne lavoratrici svantaggiate (articolo 4, commi da 9 a 11, Legge n. 92/2012) effettuate nel biennio 2021-2022. La Legge di Bilancio 2023 (articolo 1, comma 298, Legge n. 197/2022) ha confermato l’esonero anche per le nuove assunzioni, a tempo determinato o indeterminato, e per le trasformazioni a tempo indeterminato di donne lavoratrici effettuate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023. Il limite massimo di importo è stato innalzato a 8.000 euro annui. La Commissione europea, con la decisione C (2023) 4063 final del 19 giugno 2023, ha autorizzato la concedibilità degli esoneri in oggetto per le assunzioni/ trasformazioni effettuate dal 1° luglio 2022 ed entro il 31 dicembre 2023. L’INPS, con circolare n. 58 del 23 giugno 2023, fornisce indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’esonero contributivo.

Lavoratrici per le quali spettano gli incentivi Nella nozione di “donne svantaggiate”, di cui all’articolo 4, commi da 9 a 11, della legge n. 92/2012, sono riconducibili, le seguenti categorie:

• donne con almeno cinquant’anni di età e “disoccupate da oltre dodici mesi”;

• “donne di qualsiasi età, residenti in regioni ammissibili ai finanzia-

menti nell’ambito dei fondi strutturali dell’Unione europea prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi”.

• donne di qualsiasi età che svolgono professioni o attività lavorative in settori economici caratterizzati da un’accentuata disparità occupazionale di genere e “prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi”;

• donne di qualsiasi età, ovunque residenti e “prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno ventiquattro mesi”.

Pertanto, ai fini del riconoscimento dei benefici in trattazione è richiesto o uno stato di disoccupazione di lunga durata (oltre 12 mesi) per le lavoratrici di almeno cinquanta anni di età o il rispetto, in combinato con ulteriori previsioni, del requisito di “priva di impiego regolarmente retribuito”.

Rapporti di lavoro incentivati e durata degli incentivi

Gli incentivi spettano per:

• le assunzioni a tempo determinato fino a 12 mesi;

• le assunzioni a tempo indeterminato per 18 mesi;

• le trasformazioni a tempo indeterminato di un precedente rapporto a termine agevolato per complessivi 18 mesi a decorrere dalla data di assunzione;

• le trasformazioni a tempo indeterminato di un precedente rapporto non agevolato per complessivi 18 mesi a decorrere dalla data di trasformazione.

Misura degli incentivi

L’incentivo previsto dalla legge di Bilancio 2023, valevole per le sole assunzioni/trasformazioni effettuate dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, è pari, ferma restando l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche, all’esonero dal versamento del 100% dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, nel limite massimo di importo pari a 8.000 euro annui. L’incentivo previsto dalla legge di Bilancio 2021, valevole anche per le assunzioni/ trasformazioni effettuate dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2022, e per la cui disciplina di dettaglio si rinvia alle indicazioni già fornite con la circolare n. 32/2021 e con il messaggio n. 3809/2021, è pari, ferma restando l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche, all’esonero dal versamento del 100% dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, nel limite massimo di importo pari a 6.000 euro annui.

B&R | 291 76 Ultimissime
ANGAISA
da
 PREVIDENZA

INAIL: rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Chiarimenti sugli infortuni sul lavoro

Si ritiene utile informare che l’INAIL, con Circolare 1° giugno 2023, n. 23, ha fornito alcuni chiarimenti interpretativi in merito alla tutela degli eventi lesivi accaduti a rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali o di unità produttiva, territoriali e di sito produttivo in occasione dell’esercizio delle loro attribuzioni. Si rammenta in proposito che, ai sensi dell’art. 2, comma 1, lett. i), del D.Lgs 81/2008, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è la persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro. Trattandosi di figure necessarie nell’ambito del sistema di gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro, l’attività esercitata dai rappresentanti dei lavoratori della sicurezza è assimilabile all’attività lavorativa in quanto mira al conseguimento degli interessi di entrambe le parti del rapporto di lavoro svolgendo attività di supporto al datore di lavoro nella promozione degli interventi atti a garantire la salute e sicurezza nell’ambito dell’azienda. L’attività esercitata dai rappresentanti dei lavoratori della sicurezza, infatti, risponde anche all’interesse del datore di lavoro a che l’attività produttiva sia svolta attuando e migliorando la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, finalità alla quale i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza concorrono, anche in funzione di controllo, attraverso la loro partecipazione attiva e necessaria al sistema di gestione della prevenzione nell’azienda e nell’unità produttiva. Per quanto riguarda l’obbligo assicurativo, quindi, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è sempre assicurato contro gli infortuni e le malattie professionali, con oneri a carico del datore di lavoro, ai sensi degli artt. 1 e 4 del D.P.R. n. 1124/1965, in presenza dei requisiti oggettivi e soggettivi previsti per l’assicurazione obbligatoria di tutti i lavoratori.

www.bluerosso.it La voce quotidiana del mercato ITS

OGNI GIORNO NOTIZIE E COMMENTI PER CONOSCERE MEGLIO IL SETTORE IN CUI OPERI. PERCHÈ L’INFORMAZIONE IN TEMPO REALE È UN VANTAGGIO COMPETITIVO

 PREVIDENZA

Welfare aziendale e conversione dei premi di risultato

L’INPS, allo scopo di favorire una visione organica degli interventi normativi succedutisi dal 2016 in poi, con la circolare n. 49 del 31 maggio 2023 illustra tutte le casistiche di benefit e somme - riconducibili al concetto di welfare aziendale - che le aziende possono riconoscere ai lavoratori beneficiando reciprocamente di regimi fiscali e previdenziali agevolati. Nel rinviare alla circolare in commento, se ne evidenziano di seguito gli aspetti più salienti.

Fringe benefit: i regimi per il 2023

Il primo importante chiarimento riguarda i c.d. fringe benefit (articolo 51, comma 3 del TUIR), in merito ai quali l’INPS precisa che per il 2023 coesisteranno due regimi, a seconda dei beneficiari degli stessi:

1) per i dipendenti con figli a carico si applica il regime previsto dall’ultimo intervento normativo apportato dal c.d. Decreto Lavoro (D.L. n. 48/2023, articolo 40), ovvero:

• elevazione a 3.000 euro del valore dei beni ceduti e dei servizi che non concorrono a formare il reddito da lavoro dipendente;

• inclusione nei fringe benefit anche delle somme erogate o rimborsate ai lavoratori dipendenti per il pagamento delle utenze domestiche;

2) con riferimento alla restante platea di lavoratori dipendenti continuerà ad applicarsi l’ordinario regime di esenzione previsto dall’articolo 51, comma 3, del TUIR, ovvero:

• una soglia di esenzione fino ad € 258,23 del valore dei beni ceduti e dei servizi che non concorrono a formare il reddito da lavoro dipendente;

• il principio generale secondo cui qualunque somma percepita dal lavoratore in relazione al rapporto di lavoro costituisce reddito imponibile da lavoro dipendente (che quindi resta applicabile ai rimborsi e alle somme erogate per il pagamento delle bollette di luce e gas).

• Viene confermato che, per entrambi i regimi anzidetti, vale la regola per cui, quando il valore dei beni o dei servizi prestati sono complessivamente superiori al limite-soglia (rispettivamente, 3.000 euro o 258,23 euro), il datore di lavoro dovrà assoggettare a contribuzione l’intero importo corrisposto, vale a dire anche la quota di valore inferiore al medesimo limite (così come previsto dall’articolo 51, comma 3, terzo periodo, del TUIR).

Bonus carburante 2023

La circolare in commento segnala la novità introdotta dall’articolo 1 del decreto-legge n. 5/2023 (c.d. Decreto carburanti), ovvero l’esclusione dall’imposizione fiscale ma NON da quella contributiva del c.d. bonus carburante 2023, che consente di

erogare ai lavoratori dipendenti buoni benzina, o titoli analoghi, ai sensi dell’articolo 51, comma 3, del TUIR, per un ammontare massimo di 200 euro per lavoratore.

Premi di risultato e contributo di solidarietà

Dopo aver effettuato una ricognizione dei profili previdenziali relativi ai premi di risultato e alla sostituzione dei premi con misure di welfare, l’INPS fornisce un chiarimento di particolare rilievo in merito all’ipotesi di conversione del premio di risultato in versamenti alla previdenza complementare e all’assistenza sanitaria integrativa. Come noto, la Legge di bilancio 2017, con l’introduzione del comma 184-bis nell’articolo 1 della legge 208/2015 ha ulteriormente rafforzato l’opportunità di scegliere di convertire il premio di risultato nel versamento di contributi alla previdenza complementare e di assistenza sanitaria integrativa, escludendone l’imponibilità anche se di importo eccedente gli ordinari limiti di deducibilità fiscale (5.164,57 euro per i contributi di previdenza complementare e 3.615,20 euro per quelli di assistenza sanitaria integrativa). Nulla però era stato disposto dal Legislatore in merito agli obblighi previdenziali esistenti in questa specifica ipotesi di conversione del premio. Sul punto, l’INPS “su avviso del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali” afferma l’importante principio secondo cui l’obbligo di versamento del contributo di solidarietà del 10% a carico del datore di lavoro previsto dall’articolo 12, comma 4, lettera f) della legge 153/1969, nonché dall’articolo 16 del D.lgs. n. 252/2005, dovuto sulle somme versate ai fondi di previdenza complementare nonché a fondi e casse con esclusivo fine assistenziale, è valido anche nel caso in cui il versamento ai predetti fondi sia effettuato per volontà del lavoratore, in sostituzione, in tutto o in parte, delle somme relative ai premi di risultato.

B&R | 291 78 Ultimissime da ANGAISA
B&R | 291 79 Soci ordinari distributori Soci sostenitori gruppi Soci sostenitori industrie Mercato e tecnologie per il comfort ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI ARTICOLI IDROSANITARI, CLIMATIZZAZIONE, PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDOBAGNO Via G. Pellizza da Volpedo, 8 - 20149 Milano Tel. 02 43990459 - Fax 02 48591622 www.angaisa.it - info@angaisa.it 15 luglio 2023 B&R

SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI

SOCI SOSTENITORI GRUPPI

ANGAISA associa con la qualifica di “Soci Sostenitori Gruppi” le principali aggregazioni commerciali operanti nel Settore Idrotermosanitario.

CISETTE s.c.a.r.l.

Via Kennedy, 56 25033 COLOGNE (BS)

Tel. 030-7050637 - Fax. 050-7050638 www.cisette.it | info@cisette.it

CONSORZIO POLOCENTER

Via Fura, 108

25125 BRESCIA (BS)

Tel. 030-3732350 - Fax 030-2411065 www.polocenter.it | info@polocenter.it

DELFINO Società Cooperativa

Via Del Lavoro, 25/A

40051 ALTEDO (BO)

Tel. 051-6601280 - Fax 051-870631 www.delfino.it | info@delfino.it

DELTA S.c.r.l.

Via San Gregorio, 53 20124 MILANO (MI)

Tel. 02-36633550 - Fax 02-82878458 www.deltaits.it | segreteria@deltaits.it

GRUPPO PUGLIA s.c.a r.l.

Via Lorenzo Vitale, 18 70131 BARI (BA)

Tel. 080-5027369 - Fax 080-5027369 www.gruppopuglia.it | info@gruppopuglia.it

Dal 1956, ANGAISA è l’Associazione nazionale di categoria dei distributori operanti nel Settore Idrotermosanitario. ANGAISA riunisce, con la qualifica di Soci Ordinari, le aziende operanti in Italia ed esercenti il commercio di articoli idrosanitari, climatizzazione, pavimenti, rivestimenti ed arredo bagno.

JERUSEL GIDIO S.r.l. Via Circonvallazione, 139

ASTI CAMBIELLI S.p.A. Strada Valcossera, 6

ASTI CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Corso Don Minzoni, 180

0125-921008

0125-921008 www.jerusel.it

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 291 80
- VALLE D'AOSTA AL ACQUI TERME CAMBIELLI S.p.A. Via Circonvallazione, 126/A Tel. 0144-448060 www.cambielli.it AL ACQUI TERME POZZOLI S.p.A. Via Cassarogna, 69 Tel. 0144-322587 Fax 0144-356433 www.pozzolispa.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ AL ALESSANDRIA CAMBIELLI S.p.A. Via Del Legno, 28 - Z.I. D3 Tel. 0131-240660 Fax 0131-218284 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ AL ALESSANDRIA FIRAL S.r.l. Spalto Borgoglio, 52 Tel. 0131-232998 Fax www.firalsrl.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ AL ALESSANDRIA IDROCENTRO S.p.A. Via Boves, 24 Tel. 0131-288021 - 0131-288069 Fax 0131-288022 www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ AL ALESSANDRIA POZZOLI S.p.A. Via Marengo 161 Tel. 0131-232023 R.A. Fax 0131-252140 www.pozzolispa.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ AL BISTAGNO NUOVA BB S.r.l. C.so Roma 21 (ex. Ss 30) Tel. 0144-79492 Fax 0144-79895 www.nuova-bb.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ AL CASALE MONFERRATO DOMOGAS s.a.s. di Cavalli Elisabetta e C. Via Turcotti, 6/8 Z.I. Tel. 0142-77225 Fax 0142-422905 ■ ■ ■ ■ ■ ■ AL CASALE MONFERRATO IDROCENTRO S.p.A. Strada Valenza, 7/Z Tel. 0142-418980 Fax 0142-422898 www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ AL CASALE MONFERRATO POZZOLI S.p.A. Via Dei Glicini, 15 Tel. 0142-456130 Fax 0142-456131 www.pozzolispa.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ AL CASALE MONFERRATO SVAI S.r.l. Via Negri, 25/A Tel. 0142-72467 Fax 0142-72468 www.svai.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ AL NOVI LIGURE CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via A. Spinelli, 10 Tel. 0143-321756 Fax 0143-324110 www.centrogamma.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ AL NOVI LIGURE FIRAL S.r.l. Strada Serravalle, 4 Tel. 0143-741583 Fax 0143-324428 www.firalsrl.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ AL OVADA FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A. Via Novi, 42 Tel. 0143-80811 Fax 0143-80979 www.fidra.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ AL OVADA IDROCENTRO S.p.A. Strada Rebba Ang. Via Molare Tel. 0143-833548 Fax 0143-835178 www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ AL TORTONA FIRAL S.r.l. S.S. N° 10 Per Voghera, S.N.C. Tel. 0131-820131 Fax 0131-820232 www.firalsrl.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ AL TORTONA IDROCENTRO S.p.A. S.S. Per Genova, 37/A Tel. 0131-894432 Fax 0131-894440 www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ AO AYMAVILLES I.T.S. JERUSEL GIDIO S.r.l. Frazione Folliex, 26 Tel. 0165-902294 Fax 0165-902066 www.jerusel.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ AO PONT SAINT MARTIN CAMBIELLI S.p.A. Via Carlo Viola, 71 Tel. 0125-805005 Fax 0125-805407 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ AO QUART IDROCENTRO S.p.A. Frazione Amerique, 3 Tel. 0165-44178 Fax 0165-365883 www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ AO SARRE CAMBIELLI S.p.A. Frazione Poinsod,
Tel. 0165-551755 Fax 0165-555175 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ AO VERRAYES CAMBIELLI S.p.A. Frazione Champagne,
Tel. 0166-546789 Fax 0166-546753 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ AO VERRES I.T.S.
Tel.
Fax
■ ■ ■ ■ ■ ■ AT
Tel.
■ ■ ■ ■ ■ AT
Tel.
Fax
www.centrogamma.com AT ASTI
Tel.
Fax
www.epicedio.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ AT ASTI IDROCENTRO
Tel.
Fax
www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ AT ASTI IDROCENTRO S.p.A. Strada Valcossera Snc, Fraz. Castiglione 14 Tel. 0141-470082 Fax 0141-477918 www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ AT ASTI IDROTERM S.r.l. Via Perroncito, 12 Tel. 0141-470334 Fax 0141-271637 www.idroterm.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ AT ASTI SANITERM S.r.l. Corso Alessandria, 56 Tel. 0141-593076 www.saniterm.eu ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ AT ASTI TERMOASTI S.r.l. Via Buronzo, 10 Tel. 0141-470247 - 0141-477629 Fax 0141-440875 www.termoasti.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ AT CANELLI IDROTERM S.r.l. Via P. Testore, 50 Tel. 0141-824744 Fax 0141-822859 www.idroterm.com ■ ■ ■ ■ BI BIELLA DUOTERMICA S.r.l. Via Rigola, 9 Tel. 015-0993200 www.duotermica.it BI GAGLIANICO S.I.R.A. S.r.l. Via Matteotti, 66/68 Tel. 015-541653 Fax 015-2544011 www.sira-srl.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ BI PONDERANO CAMBIELLI S.p.A. Via Cascina Nuova, 21 Tel. 015-2493706 www.cambielli.it BI VIGLIANO BIELLESE IDROCENTRO S.p.A. Via Delle Industrie 6 Tel. 015-8123183 Fax 015-8122200 www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ CN ALBA IDROCENTRO S.p.A. V.le Industria, 9 Tel. 0173-366041 Fax 0173-33066 www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ CN ALBA IDROTERM S.r.l. Corso Barolo, 21 Tel. 0173-268800 Fax 0173-268801 www.idroterm.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ CN BERNEZZO RIBERO TERMOSANITARI S.r.l. Via Cagnolo, 2 Tel. 0171-857285 Fax 0171-857075 www.riberotermosanitari.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ CN BORGO GESSO IDROCENTRO S.p.A. Via Torre Acceglio, 24 Tel. 0171-348143 - 0171-348060 Fax 0171-346644 www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ CN BORGO SAN DALMAZZO CAMBIELLI S.p.A. Via Cuneo, 104 Tel. 0171-265307 Fax 0171-268328 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ CN BORGO SAN DALMAZZO IDROCENTRO S.p.A. Via Cuneo, 92/A Tel. 0171-269364 Fax 0171-265465 www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ CN CEVA IDROCENTRO S.p.A. Via Malpotremo, 3, Uscita Autostrada To-sv Tel. 0174-704600 Fax 0174-704521 www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ CN FOSSANO IDROCENTRO S.p.A. Via Castelrinaldo, 11 Tel. 0172-637481 Fax 0172-630224 www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ CN FOSSANO IDROCENTRO S.p.A. Via Torino, 14 Tel. 0172-646540 Fax 0172-693635 www.idrocentro.com ■ ■ ■ CN LEQUIO TANARO IDROCENTRO S.p.A. Via Dell’ Industria - Loc. Moriglione Tel. 0172-696404 Fax 0172-696833 www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ CN MADONNA DELL’OLMO IDROTERM S.r.l. Via Canonico F. V. Rossi, 15 Tel. 0171-410500 Fax 0171-410501 www.idroterm.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ CN MANTA IDROCENTRO S.p.A. Via Galimberti, 52 Tel. 0175-289319 Fax 0175-289317 www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ CN MANTA RIBERO TERMOSANITARI S.r.l. Via Don Minzoni, 39 Tel. 0175-88581 Fax 0175-88364 www.riberotermosanitari.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ CN MONDOVI’ IDROCENTRO S.p.A. C.so Milano 35, Angolo Via Trento Tel. 0174-552373 Fax 0174-46966 www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ CN MONDOVI’ IDROCENTRO S.p.A. S.S. 28 Nord 11/A/Circ. Via Fossano Tel. 0174 330611 Fax O174.330080 www.idrocentro.com CN MONDOVI’ IDROCENTRO S.p.A. Strada Statale 28 Nord 11/A Tel. 0172-330536 Fax 0172-330079 www.idrocentro.com ■ ■ ■ CN MONDOVI’ IDROTERM S.r.l. Via Trieste, 10 Tel. 0174-330532 Fax 0174-339108 www.idroterm.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ CN PEVERAGNO INTESA 2 S.r.l. Via Alta Furia, 55 Tel. 0171-403209 www.intesa2.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ CN PIOBESI D’ALBA SVAI S.r.l. Località Catena Rossa, 18 Tel. 0173-361208 Fax 0173-443733 www.svai.it ■ ■ ■ ■ ■ CN RORETO CHERASCO IDROCENTRO S.p.A. Via Savigliano, 14 Tel. 0172-499207 Fax 0172-495749 www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ CN SAVIGLIANO CAMBIELLI S.p.A. Via Dell’artigianato, 21/25 Tel. 0172-716170 Fax 0172-711772 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ CN SAVIGLIANO IDROCENTRO S.p.A. Via Del Follone 16 Tel. 0172 370449 Fax 0172 371735 www.idrocentro.com CN TORRE SAN GIORGIO IDROCENTRO S.p.A. Via Giolitti, 100 Strada Statale Per Saluzzo Km. 29 Tel. 0172-9121 Fax 0172-96254 www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ NO BRIGA NOVARESE DUOTERMICA S.r.l. Via Don Signini, 13 Tel. 0322-913357 www.duotermica.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ NO BORGOMANERO IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) Via Novara, 272 Tel. 0322-1984080 www.idrosanitaria.eu
PIEMONTE
17
15
0141-477577 Fax 0141-440116 www.cambielli.it
0141-216733
0141-219277
EPICEDIO S.r.l. Via Del Lavoro, 54/56/58
0141-272488
0141-470785
S.p.A. C.so Torino, 483
0141-212710
0141-216371

SOCI SOSTENITORI GRUPPI

GSGI S.c.a.r.l.

Rotonda Giuseppe Antonio Torri, 9

40127 BOLOGNA (BO)

Tel. 051-503012 - 051-0353072

info@grupposgi.it

IDROTIRRENA S.c.a.r.l.

Via Di Vorno, 4

55060 GUAMO (LU)

Tel. 0583-933598 - Fax 0583-933599

www.idrotirrena.com | info@idrotirrena.com

IDROTRADE S.p.A.

Via Della Madonna, 2

24040 LALLIO (BG)

Tel. 035-698111 - Fax 035-698108

www.idrotrade.it | info@idrotrade.it

INTESA S.c.r.l.

Strada Dei Dossarelli, 44

29122 PIACENZA (PC)

Tel. 0523-606350 - Fax 0523-606730

www.intesascrl.it | intesa@intesascrl.it

NEST GROUP Rete

Corso XXIX Aprile, 7

31033 CASTELFRANCO VENETO (TV)

Tel. 0423-401991 - Fax 0423-709182

www.nestgroup.it | info@nestgroup.it

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 291 81 NO CAMERI CAMBIELLI S.p.A. Via Per Cameri, 22 Tel. 0321-622449 Fax 0321-622496 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ NO DORMELLETTO ABBATTISTA S.p.A. Via Cesare Battisti, 2/b Tel. 0322-498362 Fax 0322-497886 www.abbattista.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ NO GOZZANO IDROCENTRO S.p.A. Via Cagnola, 5 Tel. 0322-912025 Fax 0322-953903 www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ NO NOVARA ABBATTISTA S.p.A. Via Torelli, 10 Tel. 0321-499776 Fax 0321-520875 www.abbattista.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ NO NOVARA DUOTERMICA S.r.l. Via Monte San Gabriele, 16 Tel. 0321-626316 www.duotermica.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ NO NOVARA IDROCENTRO S.p.A. Via Pacinotti 1 Tel. 0321-697040 Fax 0321-697070 www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ NO PARUZZARO CAMBIELLI S.p.A. Via Monterosa, 30 Tel. 0322-230108 Fax 0322-230301 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ NO S. PIETRO MOSEZZO ABBATTISTA S.p.A. Via Varallo, 8/10 Fraz. Nibbia Tel. 0321-57080 Fax 0321-57077 www.abbattista.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ TO BEINASCO IDROCENTRO S.p.A. Rondò Bernardo. 30 Tel. 011-3490020 Fax 011-3971815 www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ TO BRICHERASIO CAMBIELLI S.p.A. Via Valdomenica, 17 Tel. 0121-598126 Fax 0121-598085 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ TO CAFASSE IDROCENTRO S.p.A. Corso Mandelli, 13 Tel. 0123-341846 Fax 0123-417222 www.idrocentro.com TO CALUSO Società Italo Francese S.r.l. Via Marconi, 107 Tel. 011-9833337 Fax 011-9831157 www.sif-italy.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ TO CARMAGNOLA IDROCENTRO S.p.A. Strada Sommariva, 14 Tel. 011-9620994 Fax 011-9770982 www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ TO CARMAGNOLA IDROCENTRO S.p.A. Via Sommaria 37, Z.I. Coinca Tel. 011 9715826 Fax 011 9725854 www.idrocentro.com TO CARMAGNOLA IDROTERM S.r.l. Via Cesare Luda, 21 Tel. 011-9773148 Fax 011-9773151 www.idroterm.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ TO CASELLE TORINESE IDROCENTRO S.p.A. Strada Ciriè 175 Tel. 011 9961021 Fax 011 9961079 www.idrocentro.com TO CHIERI AQUATERM PST S.r.l. Strada Fontaneto, 40-42 Tel. 011-9422006 Fax 011-9424371 www.aquatermpst.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ TO CHIERI IDROCENTRO S.p.A. Via Torino, 121 Tel. 011-9477613 Fax 011-9426508 www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ TO CHIVASSO CAMBIELLI S.p.A. Via Dei Bersaglieri, 16/18 Tel. 011-9173040 Fax 011-9114846 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ TO CHIVASSO IDROSANITARIA S.r.l. Stradale Torino, 127 Tel. 011-9101789 Fax 011-9113357 www.idrosanitaria.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ TO CIRIE’ B.P. TERMOSANITARI S.r.l. Via Taneschie, 14 Tel. 011-9208975 Fax 011-9203403 www.bptermosanitari.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ TO COLLEGNO ABBATTISTA S.p.A. Corso Fratelli Cervi, 23 Tel. 011-4111683 www.abbattista.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ TO GRUGLIASCO SVAI S.r.l. C.so Allamano, 60 Tel. 011-4066601 Fax 011-4066610 www.svai.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ TO IVREA F.I.R. di BARCAROLO MARIO S.r.l. Via Grande, 5 Tel. 0125-615538 - 0125-617490 Fax 0125-615039 www.fir.termoteam2000.it ■ ■ ■ ■ TO IVREA IDROCENTRO S.p.A. Via Casale Tel. 0125-616226 Fax 0125-615131 www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ TO LEINI’ ABBATTISTA S.p.A. Via Volpiano, 158/160 Tel. 011-9988297 www.abbattista.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ TO MONCALIERI CAMBIELLI S.p.A. Corso Savona, 50/2 Tel. 011-6407542 Fax 011-645482 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ TO MONCALIERI IDROCENTRO S.p.A. Via Vittime Di Bologna 13 Tel. 011-644980 Fax 011-644977 www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ TO NICHELINO ABBATTISTA S.p.A. Via Salemi, 4 Tel. 011-6280102 www.abbattista.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ TO NOLE CANAVESE COMMERCIALE TERMOSANITARIA S.r.l. Via Torino, 181/A Tel. 011-9295312 commercialetermosanitaria.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ TO ORBASSANO COMMERCIALE TERMOSANITARIA S.r.l. Via Marconi, 26/30 Tel. 011-9003140 commercialetermosanitaria.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ TO OULX COMMERCIALE TERMOSANITARIA S.r.l. Corso Torino, 142 Tel. 0122-830706 commercialetermosanitaria.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ TO PINEROLO IDROCENTRO S.p.A. Via Saluzzo, 165 Tel. 0121-3043111 Fax 0121-201902 www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ TO RIVOLI IDROCENTRO S.p.A. Via Biella, 32 Tel. 011-9549701 Fax 011-9588973 www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ TO ROLETTO PINEROLO IDROTERM S.r.l. Via Roma, 148 Tel. 0121-342214 Fax 0121-342399 www.idroterm.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ TO ROMANO CANAVESE - IVREA POZZOLI S.p.A. Regione Poarello, 25 Tel. 0125-631984 Fax 0125-632052 www.pozzolispa.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ TO SANTENA IDROCENTRO S.p.A. Via Circonvallazione, 186 Tel. 011-9494217 Fax 011-9492556 www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ TO SETTIMO TORINESE ASTON S.p.A. Strada Cebrosa, 102 Tel. 011-8022020 Fax 011-8005050 www.aston.it ■ ■ ■ ■ ■ TO SETTIMO TORINESE IDROCENTRO S.p.A. Strada San Giorgio 43 Tel. 011-8957147 Fax 011-8952996 www.idrocentro.com TO SETTIMO TORINESE IDROCENTRO S.p.A. Via Santa Cristina, 30 Tel. 011-8957147 Fax 011-8952996 www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ TO SUSA IDROCENTRO S.p.A. Corso Stati Uniti, 89 Tel. 0122-623801 Fax 0122-623785 www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ TO TORINO CAMBIELLI S.p.A. Via Dell’industria, 21 Tel. 011-2207759 www.cambielli.it TO TORINO CAMBIELLI S.p.A. Via Orbetello, 94 Tel. 011-2207759 Fax 011-2746503 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ TO TORINO IDROCENTRO S.p.A. C.so Lecce, 56 Tel. 011-747837 Fax 011-7410818 www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ TO TORINO IDROCENTRO S.p.A. Via Bertola, 55 Tel. 011-5185057 - 011-5185055 Fax 011-5628077 www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ TO TORINO IDROCENTRO S.p.A. Via Refrancore, 67 Tel. 011-736951 Fax 011-4513975 www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ TO TORINO IDROCENTRO S.p.A. Via Tiziano Vecellio, 21/B Tel. 011-6677033 Fax 011-6593677 www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ TO TORINO IDROPIU’ s.n.c. di Di Fonso Antonio & Fabio Via Tronzano, 10 Tel. 011-2050355 Fax 011-2058388 www.idropiu.com ■ ■ ■ ■ TO TORINO IDROSANITARIA S.r.l. Via Duino, 157/A Tel. 011-6191191 Fax 011-6191762 www.idrosanitaria.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ TO TORINO LORENZINI G. & C. s.n.c. Via Pollone, 5 Tel. 011-284060 Fax 011-5539936 www.lorenzinionline.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ TO TORINO POZZOLI S.p.A. Via Reycend, 10 Tel. 011-2203585 Fax 011- 2203584 www.pozzolispa.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ TO TORINO SIRT S.r.l. C.so Verona, 5 Tel. 011-2489914 Fax 011-2481837 www.sirtweb.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ TO TORINO UGROTE S.p.A. Via Giacomo Medici, 112 Tel. 011-740976 - 011-7711727 Fax 011-7711751 www.ugrote.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ TO VENARIA ACQUATICA S.p.A. C.so Garibaldi, 207 Tel. 011-4557951 Fax 011-4557981 ■ ■ ■ ■ ■ TO VENARIA REALE IDROCENTRO S.p.A. Via S. Marchese, 23 Tel. 011-4591058 Fax 011-4590784 www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ VB DOMODOSSOLA CAIELLI & FERRARI S.r.l. Sempione, Loc. Boschetto Tel. 0324-240424 www.caiellieferrari.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ VB GRAVELLONA TOCE IDROCENTRO S.p.A. Corso Milano, 185 Tel. 0323-840675 Fax 0323-865515 www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ VB MERGOZZO CAIELLI & FERRARI S.r.l. Via Sempione, 6 Loc. Campone Tel. 0323-848550 ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ VB VERBANIA ABBATTISTA S.p.A. Via Alla Cartiera, 5 Tel. 0323-553529 Fax 0323-553132 www.abbattista.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ VC BORGOSESIA CAIELLI & FERRARI S.r.l. V.le Varallo, 200 Tel. 0163-22841 www.caiellieferrari.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ VC BORGOSESIA DEBERNARDI S.r.l. Corso Vercelli, 121 Tel. 016-323909 Fax 016-327549 www.airenergie.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ VC SERRAVALLE SESIA ABBATTISTA S.p.A. Corso 25 Aprile, 32 Tel. 0163-451461 Fax 0163-451454 www.abbattista.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ VC VERCELLI CAMBIELLI S.p.A. Tangenziale Sud, 61 Tel. 0161-217880 Fax 0161-259660 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ VC VERCELLI DUOTERMICA S.r.l. Via Cima Dodici, 28 Tel. 0161-394530 www.duotermica.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
pantone: azzurro PROCESS CYAN blu 286 grigio 424 quadricromia

SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

ANGAISA associa con la qualifica di “Soci Sostenitori Industrie” le aziende produttrici leader di mercato, promuovendo così il consolidamento dei rapporti di collaborazione e le sinergie all’interno della filiera, attraverso la condivisione degli strumenti realizzati dall’Associazione per favorire la crescita culturale dell’intero Settore Idrotermosanitario.

ACVITALIA S.r.l.-Società unipersonale

Via Pana, 92 - 48018 - Faenza (RA)

Tel. 0546-646144 - Fax 0546-646150

www.acvitalia.it

AERMEC S.p.A.

Via Roma, 996 - 37040 BEVILACQUA (VR)

Tel.0442-633111 - Fax 0442-93730

www.aermec.it

ALBATROS S.r.l.

Via Valcellina, A/2 - 33097 Spilimbergo (PN)

Tel. 0427-952070

www.albatroswellness.it

AQUATECHNIK GROUP S.p.A.

Via P.F. Calvi, 40 - 20020 MAGNAGO (MI)

Tel.0331-307015 - Fax 0331-306923

www.aquatechnik.it

AQUATHERM S.r.l.

Via Curzio Malaparte Snc Z.I. Le Tre Ville 50013 - CAMPI BISENZIO (FI)

Tel. 055-0543600 - Fax 0585-259999

www.aquatherm.de

ARBLU S.r.l.

Via Fossaluzza, 5 – 33074 Fontanafredda (PN)

Tel. 0434.5997 - Fax.0434.599759

www.arblu.it

ARGOCLIMA S.p.A.

Via Alfeno Varo, 35-25020 ALFIANELLO (BS)

Tel.0331-755111 - Fax 0331-776240

www.argoclima.com

010 387702 Fax 010 3771367 www.idrocentro.com

GE GENOVA PATTONO S.r.l. Via Filippo Casoni, 46 R Tel. 010-511741 Fax 010-511743 www.pattono.com

GE LAVAGNA FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A. Corso Genova, 303 Tel. 0185-59031 Fax 0185-590300 www.fidra.it

GE RAPALLO AFIS G. CLERICI S.p.A. Via Canale, 1

GE SAVIGNONE FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A. Via Marconi, 128

GE SESTRI LEVANTE AFIS G. CLERICI S.p.A. Via Nazionale,

IM IMPERIA CAMBIELLI S.p.A. Via Argine Destro Loc. Trexenda S.N.

IM IMPERIA IDROCENTRO S.p.A. Via XXV Aprile, 126 Tel. 0183 1976100 Fax 0183 1976105 www.idrocentro.com

IM SANREMO AFIS G. CLERICI S.p.A. Via Zeffirino Massa, 46r Tel. 0184-500868 www.afis.it

IM SANREMO BIESSE DI CORRADINI S.r.l. Via Armea, 148

0184-514092 Fax 0184-514091 www.biesseedilizia.it

IM SANREMO BOREA S.r.l. (Gruppo Comini) Via Nino Bixio, 19 Tel. 0184-504343 www.borea.it

IM SANREMO

SV ALBENGA IDROCENTRO S.p.A. Via Gramsci, 23 Tel. 0182 1902723 Fax 0182 1908026 www.idrocentro.com

SV ALBENGA IRIS IDROTERM S.r.l. Regione Bagnoli, 40a/1 Tel. 0182-555898 Fax 0182-543182 www.iris-idroterm.com

SV ALBISOLA BOREA S.r.l. (Gruppo Comini) Via Giuseppe Garibaldi, 32 Tel. 019-480960 www.borea.it

SV ALBISOLA SUPERIORE FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A. Corso Ferrari, 21 Tel. 019-400571 Fax 019-4005700 www.fidra.it

SV ANDORA IDROCENTRO S.p.A. Via Merula 22 Tel. 0182 1908056 Fax 0182 1908055 www.idrocentro.com

SV BORGHETTO SANTO SPIRITO AFIS G. CLERICI S.p.A. via Olivetti, 3-5 r Tel. 0182-544280 Fax 0182-970218 www.afis.it

SV CAIRO MONTENOTTE AFIS G. CLERICI S.p.A. Località Casazza Tel. 019-502024 Fax 019-502024 www.afis.it

SV CAIRO MONTENOTTE IDROCENTRO S.p.A. C.so Brigate Partigiane, 13c Tel. 019 2049440 Fax 019 2049446 www.idrocentro.com

SV CISANO SUL NEVA ANDREETTO S.r.l. Via Benessea, 15 Tel. 0182-595014 Fax 0182-586119

SV FINALE LIGURE IRIS IDROTERM S.r.l. Via Calice, 46/Bis Tel. 019-68121 www.iris-idroterm.com

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 291 82 VC VERCELLI IDROCENTRO S.p.A. Via Manzone, 107 Tel. 0161-502469 Fax 0161-502450 www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ LIGURIA GE BOLZANETO PUPPO di Stefano Taverna & C. s.a.s. Via Giro Del Vento, 8/10/12/14 Tel. 010-7453520 010-7453543 Fax 010-7454614 www.idrotermpuppo.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ GE CHIAVARI CAMBIELLI S.p.A. Via Amedeo Ugolini, 24 Tel. 0185-301021 Fax 0185-322872 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ GE CHIAVARI S.I.R.E.A. di REPETTO A. & C. S.r.l. Via G. Bontà, 95 Tel. 0185-310231 Fax 0185-310233 www.sireasrl.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ GE FINALE LIGURE AFIS G. CLERICI S.p.A. Via Calice, 30 Tel. 019-690920 www.afis.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ GE GENOVA AFIS G. CLERICI S.p.A. Corso Europa, 232 R/224 C/224 D Tel. 010-6454510 www.afis.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ GE GENOVA AFIS G. CLERICI S.p.A. Via Spataro, 34 Tel. 010-518601 Fax 010-51860325 www.afis.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ GE GENOVA BOREA S.r.l. (Gruppo Comini) Via Lungo Bisagno Istria, 11 Tel. 010-816395 www.borea.it GE GENOVA BOREA S.r.l. (Gruppo Comini) Via Castel Morrone, 1 Tel. 010-716871 www.borea.it GE GENOVA CAMBIELLI S.p.A. Via Delle Fabbriche, 33 Tel. 010-0967760 www.cambielli.it GE GENOVA ALBARO CAMBIELLI S.p.A. Piazza Merani, 3/C Tel. 010-3691052 Fax 010-3106209 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ GE GENOVA CAMPI CAMBIELLI S.p.A. Corso F.M. Perrone, 23/H Tel. 010-6509509 Fax 010-6509440 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ GE GENOVA D’AMORE & LUNARDI S.p.A. Passo Ponte Carrega, 48 R Tel. 010-8355474 Fax 010-8355190 www.damorelunardi.it ■ ■ ■ GE GENOVA FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A Via Renata Bianchi, 81 Tel. 010-980300 Fax 010-980399 www.fidra.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ GE GENOVA FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A. Via Isonzo, 105 Tel. 010-3770477 Fax 010-3770437 www.fidra.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ GE GENOVA - PEGLI FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A. Via Multedo Di Pegli, 4 Tel. 010-61731 Fax 010-6173300 www.fidra.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ GE GENOVA FRATELLI VILLA S.r.l. Via Polleri, 5 R Tel. 010-8683484 Fax 010-8683485 www.fratellivilla.it ■ ■ ■ GE GENOVA FRATELLI VILLA S.r.l. Via Barabino, 15 R Tel. 010-592095 Fax 010-591032 www.fratellivilla.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ GE GENOVA IDROCENTRO S.p.A. C.so Europa 1328 Tel. 010 0967720 Fax 010 0967726 www.idrocentro.com GE GENOVA IDROCENTRO
Via
Cancello Tel.
Fax
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
Via
Tel.
S.p.A.
Cornigliano, 127/R
010-6049865
010-6014839 www.idrocentro.com
GE GENOVA IDROCENTRO S.p.A.
Di Francia 9
010-463637 010-463738 Fax 010-3033828 www.idrocentro.com
Via
Tel.
GE GENOVA IDROCENTRO S.p.A.
Tabarca 44
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
Tel.
■ ■ ■ ■ ■ ■
Tel.
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
263 Tel. 0185-457745 Fax 0185-450303 www.afis.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ IM ARMA DI TAGGIA CAMBIELLI S.p.A. Via Regione Prati E Pescine, 101/A Tel. 0184-42213 Fax 0184-475510 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ IM IMPERIA BOREA S.r.l. (Gruppo Comini) Via Argine Sinistro, 126 Tel. 0183-293711 www.borea.it
Tel.
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
0185-207324 www.afis.it
010-9360195 Fax 010-9360197 www.fidra.it
0183-299280 Fax 0183-273835 www.cambielli.it
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
Tel.
BOREA S.r.l. (Gruppo Comini) Via Pini E Molini (valle Armea) Tel. 0184-514022 www.borea.it IM SANREMO IDROCENTRO S.p.A. Strada San Lorenzo 41 Tel. 0184 662387 Fax 0184 1899273 www.idrocentro.com IM SANREMO IDROCENTRO S.p.A. Via Gioberti 4 Tel. 0184 509063 Fax 0184 570450 www.idrocentro.com
SANREMO IRIS IDROTERM S.r.l. Corso Felice Cavallotti, 268 Tel. 0184-532892 Fax 0184-546888 www.iris-idroterm.com ■ ■ ■ ■ ■ IM VENTIMIGLIA CAMBIELLI S.p.A. Via Maneira, 8 Tel. 0184-210252 Fax 0184-210118 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ IM VENTIMIGLIA IDROCENTRO S.p.A. Via De Amicis 61 www.idrocentro.com SP LA SPEZIA AFIS G. CLERICI S.p.A. Via Del Molo, 44/46 Tel. 0187-1460600 www.afis.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ SP LA SPEZIA CAMBIELLI S.p.A. Via Lunigiana, 652 Tel. 0187-712032 Fax 0187-707099 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ SP SARZANA CAMBIELLI S.p.A. Via Del Murello, S.N.C. Tel. 0187-610872 Fax 0187-624279 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ SV ALBENGA BOREA S.r.l. (Gruppo Comini) Via Alcide De Gasperi, 9 Tel. 0182.571303 www.borea.it SV ALBENGA CAMBIELLI S.p.A.
Regione Poca,
Tel. 0182-1908100 www.cambielli.it
IM
Via
15
■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ SV LOANO IDROCENTRO S.p.A. Via Aurelia, 160 Tel. 019-669251 Fax 019-6679908 www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ SV PIETRA LIGURE CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Crispi, 341 Tel. 019-615614 Fax 019-6186129 ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ SV SAVONA AFIS G. CLERICI S.p.A. Via Cadorna,44 Tel. 019-802718 www.afis.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ SV SAVONA BOREA S.r.l. (Gruppo Comini) Via Giovanni Servettaz, 39 Tel. 019-820488 www.borea.it SV SAVONA CAMBIELLI S.p.A. Via Braja, S.N.C. www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ SV SAVONA IDROCENTRO S.p.A. Via Bartoli, 17/R Tel. 019-807943 Fax 019-8488730 www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ SV SAVONA NUOVA BB S.r.l. Via Nazionale Piemonte, 3/15 Tel. 019-805456 Fax 019-8385168 www.nuova-bb.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

ARISTON THERMO S.p.A.

Viale Aristide Merloni, 4560044 FABRIANO (AN) Tel. 0732-6011 - Fax 0732-602416 www.aristonthermo.com

ARMACELL ITALIA S.r.l.

Centro Direzionale Torri Bianche Ed. Betulla via Torri Bianche, 10 - 20871 VIMERCATE (MB) Tel. 039-9457030 - Fax 039-9457060 www.armacell.com

ARTIS S.r.l.

Via Mattei, 14 - 25060 COLLEBEATO (BS) Tel. 030 26 80 854 - Fax 030 65 93 335 www.artisitaly.com

ATLAS FILTRI S.r.l.

Via Pierobon, 32 - 35010 LIMENA (PD) Tel. 049-769055 - Fax 049-769994 www.atlasfiltri.com

ATUSA ITALIA S.p.a.

Via G. Di Vittorio, 12/14, 20050 - LISCATE (MI) Tel. 02-95351070 - Fax 02-95351044 www.atusa.it

AZZURRA GROUP S.r.l.

Via Codopè, 62 - 33087 CECCHINI DI PASIANO (PN) Tel. 0434-611056 - Fax 0434-603237 www.azzurrabagni.com

BAMPI S.p.A.

Via Borsellino, 4 - Zona Industriale 25017 LONATO DEL GARDA (BS) - Tel.030-9132489 - Fax 030-9132892 www.bampi.it

BAXI S.p.A.

Via Trozzetti, 20 - 36061 BASSANO DEL GRAPPA (VI) Tel. 0424-517111 - Fax 0424-513645 www.baxi.it

BELLOSTA CARLO & C. S.r.l.

Via S. Botticelli, 12/14 - 28024 BRIGA NOVARESE (NO) Tel. 0322-94684 - Fax 0322-955368 www.bellostarubinetterie.com

BEMIS LIMITED DUTCH BRANCH

De Boelelaan 7, Floor 4 - 1083HJ AMSTERDAM (NL) Tel. 011-19620216 - Fax. 011-19620217 UKAccounts@bemismfg.com

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 291 83 SV VADO LIGURE IDROCENTRO S.p.A. Via Giacomo Leopardi 4 Tel. 019 882486 Fax 019 886843 www.idrocentro.com SV VARAZZE AFIS G. CLERICI S.p.A. Via Paradiso, 46 Tel. 019-97419 www.afis.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ LOMBARDIA BG ALBANO S. ALESSANDRO LOMBARDA S.p.A. Via Palazzo Tel. 035-584400 Fax 035-580499 www.lombardaspa.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ BG ALBANO SANT’ALESSANDRO PRESSIANI S.r.l. Via Dottor Carlo Mazza, 3 Tel. 035-19900610 www.pressianisrl.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ BG ALBINO EREDI PIANTONI S.r.l. Via Sotto Provinciale, 1/4 Tel. 035-773405 - 035-773406 www.piantoni.it ■ ■ ■ ■ ■ BG Arzago D’Adda CLERICI S.p.a. Via Lodi, 11 Tel. 0363-87878 www.clerici.eu ■ ■ ■ ■ ■ BG CAPRINO BERGAMASCO ABBATTISTA S.p.A. Via Cava di Sopra 18 Tel. 035-783579 www.abbattista.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ BG CURNO PRESSIANI S.r.l. Via Carlinga, 15/A Tel. 035-613767 Fax 035-610414 www.pressianisrl.it ■ ■ ■ ■ ■ BG BERGAMO ABBATTISTA S.p.A. Via Zanchi 9/11 Tel. 035-4592992 Fax 035-4592433 www.abbattista.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ BG BERGAMO AFIS G. CLERICI S.p.A. Via Borgo Palazzo, 203 Tel. 035-301636 Fax 035-298799 www.afis.it ■ ■ ■ ■ ■ BG BERGAMO CAMBIELLI S.p.A. Via Cesare Correnti, 51 Tel. 035-368011 Fax 035-347200 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ BG BERGAMO IDRAS S.p.A. Via P. Recastello, 10 Tel. 035-236356 Fax 035-236317 www.idras.com ■ ■ ■ ■ ■ BG BRIGNANO GERA D’ADDA IDRAS S.p.A. Via Treviglio, 14 Tel. 0363-382922 Fax 030-2659916 www.idras.com ■ ■ ■ ■ ■ BG CLUSONE CAMBIELLI S.p.A. Via Bonomelli, 19 Tel. 0346-25553 Fax 0346-27098 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ BG FORNOVO S. GIOVANNI CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Cimosse, 27 Tel. 036-3351469 Fax 036-3351468 www.centrogamma.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ BG MAPELLO COMINI S.r.l. Via M. Grazia Deledda, 8 Tel. 035-0771438 www.comini.eu BG MEDOLAGO PRESSIANI S.r.l. Via Presolana, 8 Tel. 035-4948057 Fax 035-902366 www.pressianisrl.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ BG MEDOLAGO SORELLE CHIESA di Mazzoleni S.p.A. Via
Tel.
■ ■ BG OSIO SOPRA
S.p.A. S.P.
www.idras.com BG
S.p.A. Via
Tel.
■ ■ ■ ■ ■ ■ BG
S.p.A. Via Vittorio Emanuele, 14 Tel. 035-611007 Fax 035-611007 ww.arredobagnosorellechiesa ■ ■ BG PONTIROLO NUOVO PRESSIANI S.r.l. Via Bergamo, 49 Tel. 0363-88205 www.pressianisrl.it ■ ■ ■ ■ ■ BG PRESEZZO SORELLE CHIESA di Mazzoleni S.p.A. Via Sarma, 12 Tel. 035-617068 Fax 035-617524 arredobagnosorellechiesa.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ BG ROGNO FARDELLI ERNESTO & C. s.a.s. Via Rondinera, 49/A Tel. 035-977122 Fax 035-977082 www.fardelli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ BG ROMANO DI LOMBARDIA ABBATTISTA S.p.A. Via Dell’artigianato, 2 Tel. 0363-919911 www.abbattista.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ BG ROMANO DI LOMBARDIA CAMBIELLI S.p.A. Via Paolo Vi, 91 Tel. 0363-910736 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ BG SAN PELLEGRINO TERME PRESSIANI S.r.l. Via Pregalleno, 36 Tel. 0345-22167 www.pressianisrl.it ■ ■ ■ ■ ■ BG SAN PAOLO D’ARGON IDRAS S.p.A. Via Trento, 3 Tel. 035-4254104 Fax 035-4254026 www.idras.com ■ ■ ■ ■ ■ BG SERIATE CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Cascina Bruciata, 1 - Loc. Cassinone Tel. 035-4236278 Fax 035-4236391 www.centrogamma.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ BG TREVIGLIO ABBATTISTA S.p.A. Via Roggia Babbiona, 6 Tel. 0363-305117 www.abbattista.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ BG TREVIGLIO CAMBIELLI S.p.A. Via Roggia Vailata, Snc Tel. 0363-1849630 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ BG VALBREMBO SORELLE CHIESA di Mazzoleni S.p.A. Corso Europa, 2/A Tel. 035-339922 Fax 035-339283 www.arredobagnosorellechiesa ■ ■ BG VERTOVA IDRAS S.p.A. Via Ing. Riccardo Albini, 9 Tel. 035-714919 Fax 030-2682832 www.idras.com ■ ■ ■ ■ ■ BS BORGOSATOLLO IDRAS S.p.A. Via Molino Vecchio, 165 Tel. 030-2501375 Fax 030-2680921 www.gruppoad.it ■ ■ ■ ■ ■ BS BRESCIA ACQUATICA S.p.A. Via Ferrini, 4 Tel. 030-2001902 Fax 030-2005074 ■ ■ ■ ■ ■ BS BRESCIA AFIS G. CLERICI S.p.A. Via Industriale, 28 Tel. 030-315461 Fax 030-313007 www.afis.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ BS BRESCIA CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Val Saviore, 51 Tel. 030-3196511 Fax 030-3196550 www.centrogamma.com ■ ■ ■ ■ ■ BS BRESCIA IDRAS S.p.A. Via Triumplina, 63 Tel. 030-2003797 ■ ■ ■ ■ ■ ■ BS BRESCIA UNICOM S.p.A. Via Fura, 53 Tel. 030-3530491 Fax 030-348295 www.unicom.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ BS CAPRIOLO CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Palazzolo, 39 Tel. 030-7461640 Fax 030-7465942 www.centrogamma.com ■ ■ ■ ■ ■ BS CASTELMELLA IDRAS S.p.A. Via Damiano Chiesa, 2 Tel. 030-3581111 Fax 030-2659471 www.idras.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ BS CHIARI ABBATTISTA S.p.A. Via Muradello, 2i-2l Tel. 030-7002608 www.abbattista.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ BS COLOGNE ACQUATICA S.p.A. Via Rodi, 1 C/D Tel. 030-7156161 www.acquatica.net ■ ■ ■ ■ ■ ■ BS CORZANO IDRAS S.p.A. Via Industriale, 13 Tel. 030-9771231 Fax 030-2659755 www.idras.com ■ ■ ■ ■ ■ BS DESENZANO DEL GARDA CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Mantova, 20 Tel. 030-9994311 Fax 030-9914240 www.centrogamma.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ BS DESENZANO DEL GARDA IDRAS S.p.A. Loc. Calamar, S.N.C. Tel. 030-9901545 Fax 030-2659970 www.gruppoad.it ■ ■ ■ ■ ■ BS DESENZANO DEL GARDA VISCONTI CARLO e GIUSEPPE & C. s.n.c. Via Adige, 22 Tel. 030-9991100 - 030-9991101 www.viscontivcg.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ BS GHEDI ACQUATICA S.p.A. Via Industriale, 76/78 Tel. 030-90323902 Fax 030-9057640 ■ ■ ■ ■ ■ BS GHEDI IDRAS S.p.A. Via Enrico Mattei, 17/19 Tel. 030-9050765 Fax 030-2659969 www.idras.com ■ ■ ■ ■ ■ BS GIANICO FARDELLI ERNESTO & C. s.a.s. Via Carobe, 43/45 Tel. 0364-534004 Fax 0364-532888 www.fardelli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ BS GIANICO UNICOM S.p.A. Via Nazionale, 75 Tel. 0364-535626 Fax 0364-532164 www.unicom.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ BS MANERBIO CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Toscana, 10 Tel. 030-5782973 www.centrogamma.com BS PALAZZOLO S/O AFIS G. CLERICI S.p.A. Via Golgi, 37/39 Tel. 030-7300641 Fax 030-7300533 www.afis.it ■ ■ ■ ■ ■ BS PROVAGLIO D’ISEO CAMBIELLI S.p.A. Via Borgonato, 3 Tel. 030-9881279 Fax 030-9881007 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ BS REZZATO CAMBIELLI S.p.A. Via Papa Giovanni Xxiii, 75 Tel. 030-2791643 Fax 030-2491357 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ BS RONCADELLE IDROTERMICA FARINA S.r.l. Via Mandolossa, 59/63 Tel. 030-3732350 Fax 030-2411065 www.idrotermicafarina.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ BS ROVATO IDRAS S.p.A. Via San Rocco, 25 Tel. 030-7700497 Fax 030-3582948 www.mfmsrl.it ■ ■ ■ ■ BS Salò SA.I.T. S.p.A. Via Enrico Fermi, 9/10 Località Cunettone Tel. 0365.520515 Fax 0365.43193 www.saitspa.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ BS SONICO FARDELLI ERNESTO & C. s.a.s. Via Nazionale, 3 E/D Tel. 0364-755057 - 0364-755668 Fax 0364-755056 www.fardelli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ BS VILLA CARCINA CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Glisenti, 66 D/E Tel. 030-5788095 www.centrogamma.com BS VILLA CARCINA UNICOM S.p.A. Via Veneto, 242 Tel. 030-8982867 Fax 030-3586534 www.unicom.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ CO ALBAVILLA CAMBIELLI S.p.A. Via Padre Meroni, 3 Tel. 031-628228 Fax 031-628156 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■
Italia, 1
035-902200 Fax 035-902556 www.arredobagnosorellechiesa
IDRAS
Ex Ss 525 Del Brembo, 10
PALADINA IDRAS
Roma, 47
035.0590100 www.idras.com
PONTE SAN PIETRO SORELLE CHIESA di Mazzoleni

SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

BERETTA CALDAIE

Div. Commerciale Riello S.p.A. Via Risorgimento, 13 23900 LECCO (LC) Tel. 0341-277304 - Fax 0341-277748

www.berettaheating.com

BOSSINI S.p.A.

Via G. Matteotti, 170/A - 25014 CASTENEDOLO BS

Tel: 030-2134211 Fax: 030-2134290

www.bossini.it

BWT ITALIA S.r.L.

Via Vivaio, 8 - 20122 MILANO (MI)

Tel. 02-2046343 - Fax 02.201058

www.bwt.it

BWT ITALIA S.r.L. - CILLIT

Via Vivaio,8 - 20122 MILANO (MI)

Tel.02-2046343 - Fax 02-201058

www.bwt.it

CALEFFI S.p.A.

S.R. 229 N° 25 28010 FONTANETO D’AGOGNA (NO)

Logo

Tel.0322-8491- Fax 0322 - 863305

www.caleffi.com

CAPPELLOTTO S.r.l.

Via Interporto - Centro Ingrosso, 37 33170 - PORDENONE (PN)

Tel. 0434-360051 - Fax 0434-368865

www.cappellottosrl.com

CAMINI WIERER S.r.l.

Via Fontanelle, 5 - 37055 RONCO ALL’ADIGE (VR)

Tel. 045-6608333 - Fax 045-6608300

www.caminiwierer.com

The Best Technology for Wate

CARLO NOBILI S.p.A. Rubinetterie

Via Lagone, 32 - 28021 BORGOMANERO(NO)

Tel. 0322-844555 - Fax 0322-858091

www.grupponobili.it

Carrier Distribution Italy S.r.l.

via Sempione 247 C/D 20016 – Pero (MI)

Tel. 02-868071 - Fax 02-86807499

www.carrier.it

technological solutions

CAV. UFF. GIACOMO CIMBERIO S.p.A.

Via Torchio, 57 - C.P. 106 - 28017 S. Maurizio D’Opaglio (NO) Tel. 0322-923001 - Fax 0322-967216

www.cimberio.it

Lavoro, 9

ABBATTISTA S.p.A. Via Celotti 6/8

VAREDO SAIDEL S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Parma,2, 2a, 2b

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 291 84 CO ALBAVILLA PRESSIANI S.r.l. Via Milano, 26 Tel. 031-651808 Fax 031-6184307 www.pressianisrl.it ■ ■ ■ ■ ■ CO CANTU’ PRESSIANI S.r.l. Via S. Giuseppe, 5 Tel. 031-733725 Fax 031-730864 www.pressianisrl.it ■ ■ ■ ■ ■ CR CASALMAGGIORE ARIS S.r.l. Via Giulio Galluzzi, 39 Tel. 0375-680050 www.aris-italia.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ CO CERMENATE IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) Via Statale Dei Giovi, 11 Tel. 031-770470 Fax 031-722026 www.idrosanitaria.eu ■ ■ ■ ■ ■ ■ CO COMO ABBATTISTA S.p.A. Via Del Lavoro, 32 Tel. 031-5001288 www.abbattista.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ CO COMO CAMBIELLI S.p.A. Via P. Paoli, 16 Tel. 031-526589 www.cambielli.it CO COMO IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) Viale Aldo Moro, 25 Tel. 031-3305511 Fax 031-261164 www.idrosanitaria.eu ■ ■ ■ ■ ■ CO GERA LARIO ROSSI & LERSA S.r.l. Via Tre Confini, 2 Tel. 0344-910009 www.rossielersa.it CO LENNO CAMBIELLI S.p.A. Via Statale Snc - Tremezzina Tel. 0344-57057 www.cambielli.it CO LOCATE VARESINO CANAVESI S.p.A. Via Garibaldi, 38 Tel. 0331-819010 Fax 0331-862390 www.canavesi.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ CO LUISAGO ROSSI & LERSA S.r.l. V.le Risorgimento, 2 Tel. 031-921752 Fax 031-921291 www.rossielersa.it ■ ■ ■ ■ ■ CO LURAGO D’ERBA COMINI S.r.l. Via Degli Artigiani Tel. 031-3599033 Fax 031-696313 www.comini.eu ■ ■ ■ ■ ■ CO MARIANO COMENSE CAMBIELLI S.p.A. Via Donizetti, 10 Tel. 031-3551440 Fax 031-3551508 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ CR CREMONA ARIS S.r.l. Via Degli Artigiani, 6/A Tel. 0372-462100 Fax 0372-32379 www.aris-cremona.net ■ ■ ■ ■ ■ CO VILLA GUARDIA CAMBIELLI S.p.A. Via Monterosa, 11 Tel. 031-483061 Fax 031-483063 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ CR CREMA CAMBIELLI S.p.A. Via Lodi, 14 Tel. 0373-230993 Fax 0373-219046 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ CR CREMONA CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Del Macello, 20 Tel. 0372-436459 Fax 03672-431289 www.centrogamma.com CR CREMONA IDRAS S.p.A. Via Ghisleri, 45 Tel. 0372-452850 Fax 0372-432697 www.idras.com ■ ■ ■ ■ ■ CR CREMONA SPAZIO S.p.A. Via Cipressi, 1/C Tel. 0372-442911 Fax 0372-442946 www.spaziospa.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ CR PIANENGO CLERICI S.p.a. Via Vittorio Veneto, 102 Tel. 0373-1950000 www.clerici.eu ■ ■ ■ ■ ■ ■ LC CALCO PRESSIANI S.r.l. Via 11 Settembre, 10 Tel. 039-991191 Fax 039-509464 www.pressianisrl.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ LC CIVATE COMINI S.r.l. Via Provinciale, 21 Tel. 0341-210270 Fax 0341-210290 www.comini.eu ■ ■ ■ ■ ■ LC DOLZAGO ACQUATICA S.p.A. Via Corsica, 23 Tel. 0341-451045 Fax 0341-451135 ■ ■ ■ ■ ■ LC LECCO CAMBIELLI S.p.A. Via Buozzi, 15 Tel. 0341-283832 Fax 0341-286432 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ LC LECCO PRESSIANI S.r.l. Via Caduti Lecchesi A Fossoli, 8 Tel. 0341-284654 Fax 0341-288430 www.pressianisrl.it ■ ■ ■ ■ ■ LC LECCO ROSSI & LERSA S.r.l. Via Cantarelli, 16/24 Tel. 0341-365772 Fax 0341-286187 www.rossielersa.it ■ ■ ■ ■ ■ LC MERATE COMINI S.r.l. Via Grandi, 81 Tel. 039-5969630 www.comini.eu
MONTE MARENZO COMINI S.r.l. Via Industriale, 26 Tel. 0341-634653 Fax 0341-642098 www.comini.eu ■ ■ ■ ■ ■ ■
CODOGNO SPAZIO S.p.A. Via Pertini, 13 Tel. 0377-432200 Fax 0377-436268 www.spaziospa.com ■ ■ ■ ■ ■ LO LODI CLERICI S.p.a. Via Mezzabarba, 8 Tel. 0371-417009 Fax 0371-413362 www.clerici.eu ■ ■ ■ ■ ■ ■ LO OSPEDALETTO LODIGIANO LA MONOLO S.r.l. Via Marconi 8 Tel. 0377-86166 Fax 0377-86177 www.gruppomonolo.com ■ ■ ■ ■ ■ LO S. ANGELO LODIGIANO CAMBIELLI S.p.A. Via Maestri Del Lavoro - Z.I. Maiano Tel. 0371-211636 Fax 0371-217217 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ LO SAN MARTINO IN STRADA BERTANI S.p.A. Via Del Lavoro, 22 Tel. 0371-432568 Fax 0371-439162 www.bertani.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ LO SAN MARTINO IN STRADA GUARNIERI S.r.l. Via Gandhi, 5 Tel. 0371-476216 Fax 0371-797021 www.guarnierisrl.eu ■ ■ ■ ■ ■ ■ MB ALBIATE CAST S.r.l. Via Cesare Battisti, 62 Tel. 0362-931463 Fax 0362-932230 www.gruppomonolo.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ MB BELLUSCO COLOMBO IDRO S.p.A. Via Del Commercio, 10 Tel. 039-6021174 Fax 039-6021220 www.smiraquamoon.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ MB BELLUSCO COLOMBO IDRO S.p.A. Via Adda, 50 Tel. 039-6021174 - 039-6020212 Fax 039-6021220 www.smiraquamoon.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ MB BOVISIO MASCIAGO CAMBIELLI S.p.A. Via Brughetti, 19/21 Tel. 0362-593861 Fax 0362-593270 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ MB BOVISIO MASCIAGO SAIDEL S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Delle Roveri, Snc Tel. 0362-594343 www.saidelgroup.com MB CARNATE ABBATTISTA S.p.A. Via Primo Maggio, 5/7 Tel. 039-9674088 www.abbattista.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ MB CESANO MADERNO COMFORT FORNITURE S.r.l. Via Po, 14 Tel. 0362-501197 Fax 0362-503392 www.comfor.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ MB LISSONE PRESSIANI S.r.l. Via Lombardia, 124/126 Tel. 039-465279 Fax 039-460643 www.pressianisrl.it ■ ■ ■ ■ ■ MB MONZA ABBATTISTA S.p.A. Via Prampolini, 9 Tel. 039-2022085 Fax 039-830815 www.abbattista.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ MB MONZA CAMBIELLI S.p.A. Via Sicilia, 120/122 Tel. 039-2026329 Fax 039-831719 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ MB MONZA COMINI S.r.l. Via W. Fontana, 36/38 Tel. 039-9420030 www.comini.eu MB MONZA PRESSIANI S.r.l. Via Carrà, 9 Tel. 039-2847926 Fax 039-2847918 www.pressianisrl.it ■ ■ ■ MB MUGGIÒ COLOMBO IDRO S.p.A. Via Gabriele D’annunzio, 4 Tel. 039 794048 Fax 039 2782903 www.smiraquamoon.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ MB SEREGNO ABBATTISTA S.p.A. Via Toscanini, 31 Tel. 0362-244014 Fax 0362-325921 www.abbattista.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ MB USMATE VELATE DEBERNARDI S.r.l. Via Del
Tel.
www.airenergie.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ MB
Tel.
■ ■ ■ ■ ■ ■ MB
0362-1323011 www.saidelgroup.com MI ABBIATEGRASSO CAMBIELLI S.p.A. Via Ippolito Nievo, S.N.C. Tel. 02-94699295 Fax 02-94963099 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ MI ARCONATE FADAF S.r.l. Via G. Mameli, 12/14/16 Tel. 0331-460575 Fax 0331-461395 www.fadaf.it ■ ■ ■ ■ ■ MI ARCONATE LA MONOLO S.r.l. Corso America, 104 - C.P. N° 6 Tel. 0331-460100 Fax 0331-4611781 www.gruppomonolo.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ MI BOLLATE ABBATTISTA S.p.A. Via IV Novembre, 92 Tel. 02-3506792 www.abbattista.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ MI BUSTO GAROLFO ABBATTISTA S.p.A. Via Dell’industria, 8/C Tel. 033-536074 www.abbattista.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ MI CERNUSCO SUL NAVIGLIO ABBATTISTA S.p.A. Via Sondrio, 12 Tel. 02-92592005 Fax 02-92140350 www.abbattista.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ MI CERNUSCO SUL NAVIGLIO CAMBIELLI S.p.A. Via Padana Superiore, 53 Tel. 02-92729352 Fax 02-92729691 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ MI CESANO BOSCONE ABBATTISTA S.p.A. Via E. De Nicola, 6 Tel. 02-48620445 Fax 02-45109216 www.abbattista.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ MI CINISELLO BALSAMO ABBATTISTA S.p.A. Via Pellizza Da Volpedo, 50 Tel. 02-6600059 www.abbattista.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ MI CINISELLO BALSAMO CAMBIELLI S.p.A. Via P. Castaldi, 6 Tel. 02-6172632 Fax 02-6185922 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ MI CINISELLO BALSAMO CAMBIELLI S.p.A. Via Fratelli Gracchi, 48 Tel. 02-66597761 Fax 02-66597794 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ MI CINISELLO BALSAMO MIAR S.r.l. Via Monfalcone, 15 Tel. 02-6184118 www.miarsrl.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ MI CORMANO SAIDEL S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via L. Cadorna, 35 Tel. 02-6106382 www.saidelgroup.com
LC
LO
039-6076540 Fax 039-6076572
VAREDO
0362-554520 Fax 0362-581816 www.abbattista.it
Tel.

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

CERAMICA FLAMINIA S.p.A.

S.S. Flaminia Km. 54, 630 01033 CIVITA CASTELLANA (VT)

Tel. 0761-542030 - Fax 0761-540069

www.ceramicaflaminia.it

CERAMICA GLOBO S.p.A.

Località La Chiusa, Snc 01030 CASTELSANT’ELIA (VT)

Tel. 0761-18731 - Fax 0761-515168 www.ceramicaglobo.com

CEWAL S.p.A.

Via A. Gramsci, 42 - 30010, CAMPONOGARA (VE) Tel. 041-462155 - Fax 041-4174282 www.cewal.com

COMISA S.p.A.

Via Neziole, 27 - Zona Artigianale 2505 5- PISOGNE BS Tel. 0364-896811- Fax0364-896825 www.comisa.it

CORDIVARI S.r.l.

Zona Industriale Pagliare 64020 MORRO D’ORO (TE) Tel. 085-80401- Fax 085-8041418 www.cordivari.it

CRISTINA S.r.l.

Via Fava 56 - 28024 GOZZANO (NO) Tel. 0322-9545-Fax 0322-956556 www.cristinarubinetterie.com

DAB PUMPS S.p.A.

Via Marco Polo,14 - 35035 MESTRINO (PD) Tel. 049-5125000 - Fax 049-5125950 www.dabpumps.com

DAIKIN AIR CONDITIONING ITALY S.p.A. Via Ripamonti, 85 - 20141 MILANO Tel. 02-51619201 - Fax: 02-51619222 www.daikin.it

DL RADIATORS S.p.a.

Ss 54, 21 – 33040 MOIMACCO (UD) Tel: 0432-705511 Fax: 0432-705578 www.dlradiators.com/dlradiators/

DANFOSS S.r.l..

Corso Tazzoli, 221 - 10137 TORINO (TO) Tel. 011-3000511- Fax 011-3000575 www.danfoss.it

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 291 85 MI CORNAREDO IDROCENTRO S.p.A. Via Napoli, 7 Tel. 02-93563444 Fax 02-93649724 www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ MI CORSICO CAMBIELLI S.p.A. Via Alessandro Volta, 4 Tel. 02-486131 Fax 02-48613285 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ MI DAIRAGO CAMBIELLI S.p.A. Via Palmiro Togliatti, 4 Tel. 0331-463300 Fax 0331-463340 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ MI LOCATE TRIULZI CLERICI S.p.a. Via Molise, 22 Tel. 02-90733123 www.clerici.eu ■ ■ ■ ■ ■ ■ MI MAGNAGO IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) Via Sardegna, 72 Tel. 0331-307595 Fax 0331-307772 www.idrosanitaria.eu ■ ■ ■ ■ ■ MI MARCALLO CON CASONE ABBATTISTA S.p.A. Via Einstein, 26 Tel. 02-9761962 Fax 02-9760805 www.abbattista.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ MI MELZO PRESSIANI S.r.l. Viatogliatti, 14/16 Tel. 02-9552911 Fax 02-95739352 www.pressianisrl.it ■ ■ ■ MI MILANO ABBATTISTA S.p.A. Via Alunno, 23 Tel. 02-48751412 www.abbattista.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ MI MILANO ABBATTISTA S.p.A. Via Messina, 43 Angolo Via Cenisio Tel. 02-3319361 www.abbattista.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ MI MILANO ABBATTISTA S.p.A. Via Ugolini, 11 Tel. 02-66116261 www.abbattista.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ MI MILANO CAMBIELLI S.p.A. Via Grazioli, 41 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ MI MILANO CAMBIELLI S.p.A. Via Lattanzio, 33 Tel. 02-5466380 Fax 02-55012996 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ MI MILANO CAMBIELLI S.p.A. Via Marcona, 46 (viale Piceno) Tel. 02-733125 Fax 02-719574 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ MI MILANO CAMBIELLI S.p.A. Via Polonia, 6 Ang. Via Bolivia Tel. 02-39099700 Fax 02-39099726 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ MI MILANO CAMBIELLI S.p.A. Via Stamira D’ancona, 30 Tel. 02-2827794 Fax 02-48613741 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ MI MILANO COLOMBO IDRO S.p.A. P.le Stazione Porta Genova, 2 Tel. 02-89421462 Fax 02-8395114 www.smiraquamoon.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ MI MILANO COLOMBO IDRO S.p.A. Via San Rocco, 18 Tel. 02-5831835202 Fax 02-58318328 www.smiraquamoon.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ MI MILANO FISAR S.r.l. Via Cassano D’adda, 15 Tel. 02-57405508 www.fisar.it MI MILANO FISAR S.r.l. Via Petrocchi, 36 Tel. 02-97190008 www.fisar.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ MI MILANO FISAR S.r.l. Via Giordani, 32 Tel. 02-48301977 www.fisar.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ MI MILANO GRUPPOBEA S.p.A. Via Vincenzo Toffetti, 31 Tel. 02-573731 Fax 02-57373444 www.gruppobea.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ MI MILANO IDROCENTRO S.p.A. Via Privata Benadir, 22 Tel. 02 84931524 Fax 02 84211586 www.idrocentro.com MI MILANO IDRORICAMBI S.r.l. Corso San Gottardo, 15 Tel. 02-58101357 Fax 02-8376377 www.idroricambi.it ■ MI MILANO PRESSIANI S.r.l. Via Alfredo Pizzoni, 7/5 Tel. 02-33405521 www.pressianisrl.it ■ ■ ■ ■ ■ MI MILANO SAIDEL S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Brembo, 27 Tel. 02-533920 Fax 02-534253 www.saidelgroup.com ■ ■ ■ ■ ■ MI MILANO SAIDEL S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Feltre, 19/A Tel. 02-26410893 Fax 02-2153317 www.saidelgroup.com ■ ■ ■ ■ ■ MI MILANO SO.CO.MA.S. Società Commerciale Materiali Sanitari S.p.A. Via G. Ripamonti, 402 Tel. 02-55213447 Fax 02-5696995 www.socomas.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ MI MILANO TECNOTHERMA S.r.l. Via Tartaglia, 19 Tel. 02-347919 Fax 02-33103680 www.tecnotherma.it ■ ■ ■ ■ ■ MI PADERNO DUGNANO LA THERMIDOR S.r.l. Via Arnesano, 3 Tel. 02-9184155 Fax 02-91084025 www.thermidor.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ MI PERO GRUPPOBEA S.p.A. S.S. Del Sempione, 183 Tel. 02-573732 Fax 02-57373299 www.gruppobea.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ MI PESCHIERA BORROMEO CAMBIELLI S.p.A. Via Liberazione, 14 Tel. 02-5471451 Fax 02-55301155 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ MI PIEVE EMANUELE ABBATTISTA S.p.A. Via Puglia, 39 Tel. 02-90427441 www.abbattista.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ MI POGLIANO MILANESE ABBATTISTA S.p.A. Via Torquato Tasso, 5/7 Tel. 02-93559351 Fax 02-93553187 www.abbattista.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ MI POGLIANO MILANESE CAMBIELLI S.p.A. Via Mattei, 12 Tel. 02-93255737 Fax 02-93256558 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ MI ROZZANO CAMBIELLI S.p.A. Via Boccaccio, 8/10 Tel. 02-57506446 Fax 02-57506241 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ MI SAN GIULIANO MILANESE ABBATTISTA S.p.A. Via C.A. Dalla Chiesa, 8 Tel. 02-98240878 Fax 02-98246077 www.abbattista.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ MI SEGRATE SAIDEL S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Milano, 18 Tel. 02-2052401 www.saidelgroup.com MI SENAGO ABBATTISTA S.p.A. Via B. Croce, 1 Tel. 02-99010788 Fax 02-9981852 www.abbattista.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ MI SESTO SAN GIOVANNI CAMBIELLI S.p.A. Via G. Carducci, 58 Tel. 02-22474195 Fax 02-26221534 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ MI SETTIMO MILANESE ABBATTISTA S.p.A. Via Edison, 70/15a Tel. 02-33512309 Fax 02-3282243 www.abbattista.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ MI SOLARO IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) Via Della Repubblica Tel. 02-96798161 Fax 02-96798825 www.idrosanitaria.eu ■ ■ ■ ■ ■ MI VIMODRONE COLOMBO IDRO S.p.A. S.S. 11 Padana Superiore, 288 Tel. 02-25007114 Fax 02-26511186 www.smiraquamoon.it ■ ■ ■ ■ ■ MN CURTATONE MANTUA BAGNI S.r.l. Via Dei Napoletani, 13/15/17/19 Tel. 0376-348394 Fax 0376-348393 www.mantuabagni.net ■ ■ ■ ■ ■ MN GONZAGA UNICOM S.p.A. Via Delle Leghe Contadine, 12 - Fraz. Bondeno Tel. 0376-54149 Fax 0376-596098 www.unicom.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ MN LEVATA DI CURTATONE SVAI S.r.l. Via Lombardi Riccardo, 32 Tel. 0376-1587714 Fax 0376-1587715 www.svai.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ MN MANTOVA CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Gelso, 2/4 Tel. 0376-262359 Fax 0376-380395 www.centrogamma.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ MN MANTOVA MANTUA BAGNI S.r.l. Strada Ostigliese, 8/B Tel. 0376-374765 Fax 0376-374766 www.mantuabagni.net ■ ■ ■ ■ ■ ■ MN PEGOGNAGA CAMBIELLI S.p.A. Via Martin Luther King, 14 Tel. 0376-381168 Fax 0376-381867 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ MN PIUBEGA SVAI S.r.l. Via 1° Maggio, 6 Tel. 0376-655248 Fax 0376-655364 www.svai.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ MN PORTO MANTOVANO CAMBIELLI S.p.A. Via Berlino, 10/12 Tel. 0376-387243 Fax 0376-393861 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ MN PORTO MANTOVANO IDRACO S.r.l. (Gruppo Comini) Via Bachelet, 65 Tel. 0376-1897081 Fax 0376-1582221 www.idraco.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ MN San Giorgio di Bigarello SPAZIO S.p.A. Via M. Belfiore, 6 Tel. 0376-270350 Fax 0376-374294 www.spaziospa.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ MN VIADANA BERTANI S.p.A. Via Marco Biagi, 11 Tel. 0375-780930 Fax 0375-780109 www.bertani.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ PV ARENA PO’ CAMBIELLI S.p.A. Località Piantà, 2 Tel. 0385-270037 Fax 0385-270028 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ PV CASTEGGIO CAMBIELLI S.p.A. Via Maiolo, 20 Tel. 0383-1919379 www.cambielli.it PV CASTEGGIO CLERICI S.p.A. Via Milano, 93 Tel. 0383-890626 Fax 0382-304100 www.sidertermica.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ PV PAVIA ABBATTISTA S.p.A. Via Vigentina, 19 Tel. 0382-467475 www.abbattista.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ PV PAVIA CLERICI S.p.a. Viale Sardegna, 48 Tel. 0382-301315 - 0382-28605 Fax 0382-304100 www.clerici.eu ■ ■ ■ ■ ■ ■ PV VIGEVANO ABBATTISTA S.p.A. Viale Indipendenza, 2 Tel. 0381.42720 www.abbattista.it PV VIGEVANO DUOTERMICA S.r.l. Via Leopardi,15 Tel. 0381-091248 www.duotermica.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ PV VIGEVANO F.lli DELLA FIORE S.p.A. Via Farini, 8 Tel. 0381-73928 Fax 0381-696812 www.dellafiore.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ PV VOGHERA DUOTERMICA S.r.l. Viale Martiri Della Libertà, 39 Tel. 0383-41645 www.duotermica.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ PV SAN GENESIO ED UNITI F.lli DELLA FIORE S.p.A. Via Vigentina, 2 Tel. 0382-4343111 Fax 0382-472447 www.dellafiore.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ SO BIANZONE IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) Via Palazzetta, 24 Tel. 0342-720244 Fax 0342-720366 www.idrotermica.eu ■ ■ ■ ■ ■ ■

SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

DUKA AG S.p.A.

Via Duka, 2 - 39042 BRESSANONE(BZ)

Tel.0472-273100-Fax0472-273270

www.duka.it

DURAVIT ITALIA S.r.l.

Via A. Depretis, 1 Z.I. Bassette - 48123 RAVENNA (RA)

Tel. 0544-509711- Fax 0544-501694

www.duravit.it

EFFEBI S.p.A.

Via G. Verdi, 68 25073 BOVEZZO BS

Tel. 030-21101 Fax 030-2110301

www.effebi.it

EMIFLEX S.p.A.

Via Cuneo, 4/6 - 20814 VAREDO (MB)

Tel. 0362-544386 - Fax 0362-581387

www.emiflex.eu

ESBE S.r.l.

ViaG.Perlasca, 20 - 41126 - MODENA (MO)

Tel. 059-280094 - Fax 059-281923

www.esbe-italia.it

EUROFRED ITALY S.p.A.

Via Europa S.N.C. 31020 SAN FIOR TV

Tel. 0438-2661 - Fax 0438-266380

www.eurofred.it

EUROPROFIL S.r.l.

Z.I. Snc S. Pietro Lamentino - 88046 LAMEZIA TERME (CZ)

Tel. 0968-209155

www.ielapigroup.it

EUROTIS S.r.l.

Via Q. Sella, 1 Ang. Via A. Volta - 20094 CORSICO (MI)

Tel. 02-4501442 - Fax. 02-4503023

www.eurotis.it

EXPO INOX S.p.a.

Viale Artigianato 6 - 27020 - BORGO SAN SIRO (PV)

Tel. 0382-87237 - Fax. 0382-87330

www.expoinox.com

FANTINI COSMI S.p.A.

Via Dell' Osio, 6 - 20090 - CALEPPIO DI SETTALA (MI)

Tel. 02-95682221 - Fax. 02-95307006

www.fantinicosmi.it

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 291 86 SO BORMIO ROSSI & LERSA S.r.l. Via Milano, 117 Tel. 0342-950490 www.rossielersa.it SO CASTIONE ANDEVENNO IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) Via Vanoni, S.N.C. Tel. 0342-567628 Fax 0342-567026 www.idrosanitaria.eu ■ ■ ■ ■ ■ ■ SO CASTIONE ANDEVENNO ROSSI & LERSA S.r.l. Via B. Tirelli, 35 Tel. 0342-567036 www.rossielersa.it SO DUBINO CAMBIELLI S.p.A. Via Spluga, 112 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ SO POGGIRIDENTI CAMBIELLI S.p.A. Via Pignotti, 5 Tel. 0342-513440 Fax 0342-512916 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ SO POGGIRIDENTI AL PIANO ROSSI & LERSA S.r.l. Via Stelvio, 93 Tel. 0342-564222 Fax 0342-564040 www.rossielersa.it ■ ■ ■ ■ ■ SO PRATA CAMPORTACCIO IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) Via Spluga, 5 Tel. 0343-20503 Fax 0343-20471 www.idrosanitaria.eu ■ ■ ■ ■ ■ SO TALAMONA ROSSI & LERSA S.r.l. Via Stelvio, 800/B Tel. 0342-670618 Fax 0342-671375 www.rossielersa.it ■ ■ ■ ■ ■ SO TRAONA IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) Via Ligabue, 1 Tel. 0342-653345 Fax 0342-652540 www.idrosanitaria.eu ■ ■ ■ ■ ■ ■ VA ARCISATE ABBATTISTA S.p.A. Via Comolli, 13 Tel. 0332-474870 Fax 0332-477196 www.abbattista.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ VA ARCISATE SPINAZZA & C. s.n.c. Via O. Spagnoli, 12 Tel. 0332 470433 Fax 0332 474346 www.spinazza.it ■ ■ ■ VA BESOZZO ABBATTISTA S.p.A. Via Trieste, 93 Tel. 0332-970509 Fax 0332-982187 www.abbattista.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ VA BUSTO ARSIZIO 2 EMME S.r.l. Via A. Costa, 27 Tel. 0331-679521 Fax 0331-1482299 www.2emmeonline.com ■ ■ ■ VA BUSTO ARSIZIO ABBATTISTA S.p.A. Via Ciro Menotti, 1 Tel. 0331-338111 www.abbattista.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ VA BUSTO ARSIZIO LA MONOLO S.r.l. Viale Cadorna 31 Tel. 0331-679298 Fax 0331-322553 www.gruppomonolo.com ■ ■ ■ VA CARONNO PERTUSELLA CAMBIELLI S.p.A. Corso Della Vittoria, 988 Tel. 02-96708302 www.cambielli.it VA CASSANO MAGNAGO HYDRA S.r.l. Via Bonicalza, 44 Tel. 0331-202941 Fax 0331-206849 www.hydrasrl.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ VA CASSANO MAGNAGO LOMBARDA S.p.A. Via Gasparoli, 34 Tel. 0331-208711 Fax 0331-201601 www.lombardaspa.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ VA CASTELLANZA FISAR S.r.l. Viale Borri, 6 Tel. 0331-1230013 www.fisar.it VA CUVEGLIO SAIDEL S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Delle Acquette, 3 Tel. 0332-1698210 Fax 0332-1698211 www.saidelgroup.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ VA GALLARATE CAMBIELLI S.p.A. Via Stelvio, 51 Tel. 0331-777979 Fax 0331-779792 www.cambielli.it ■ VA GALLARATE RAMPONI BIAGIO s.a.s. di Ramponi Luigi & C. Via Carlo Cattaneo, 16 Tel. 0331-795690 Fax 0331-772607 ■ ■ ■ ■ ■ VA GAZZADA ABBATTISTA S.p.A. Via Cesare Battisti, 3 Tel. 0332-463016 Fax 0332-873850 www.abbattista.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ VA GAZZADA SCHIANNO IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) Via Italo Cremona, 44/A Tel. 0332-464469 Fax 0332-873020 www.idrosanitaria.eu ■ ■ ■ VA INDUNO OLONA FISAR S.r.l. Via Monte Sant’elia, 21d Tel. 0332-261000 www.fisar.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ VA SARONNO LOMBARDA S.p.A. Via IV Novembre, 19 Tel. 02-9628911 Fax 02-9604914 www.lombardaspa.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ VA SESTO CALENDE IDROCENTRO S.p.A. Via Sempione, 32 Tel. 0331-924704 Fax 0331-920447 www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ VA TRADATE CANAVESI S.p.A. Via Fiume, 53 Tel. 0331-819010 Fax 0331-811258 ■ ■ ■ ■ ■ ■ VA VARESE CAMBIELLI S.p.A. Via Crispi, 75 Tel. 0332-227368 Fax 0332-229804 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ VA VERGIATE CAIELLI & FERRARI S.r.l. Via Sempione, 42 Tel. 0331-946166 Fax 0331-946040 www.caiellieferrari.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ TRIVENETO BL BELLUNO CAMBIELLI S.p.A. Via T. Vecellio, 115 Loc. La Rossa Tel. 0437-937143 Fax 0437-931695 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ BL BELLUNO INNERHOFER S.p.A. Via Tiziano Vecellio, 67 Tel. 0437-273400 Fax 0437-273470 www.innerhofer.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ BL CORTINA D’AMPEZZO F.lli BELTRAME S.p.A. Loc. Pian Da Lago, 112 Tel. 0436-2340 Fax 0436-866358 www.beltramespa.it BL FELTRE F.lli BELTRAME S.p.A. Via Cav. Di Vittorio Veneto 10/B Tel. 0439-305078 Fax 0439-302121 www.beltramespa.it BL FELTRE INNERHOFER S.p.A. Via Cav. Di Vittorio Veneto, 29 Tel. 0439-326660 Fax 0439-326670 www.innerhofer.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ BL LOZZO DI CADORE F.lli BELTRAME S.p.A. Via Roma, 4 Tel. 0435-76064 Fax 0435-76690 www.beltramespa.it BL PONTE NELLE ALPI SCARPIS S.r.l. Viale Cadore, 14 Tel. 0437-99353 Fax 0437-999853 www.scarpis.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ BZ BOLZANO BAUTECHNIK S.r.l. Via E. Fermi, 22 Tel. 0471-926111 Fax 0471-926115 www.bautechnik.it ■ ■ ■ ■ ■ BZ BOLZANO CAMBIELLI S.p.A. Via Negrelli, 8 Tel. 0471-470600 Fax 0471-539576 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ BZ BOLZANO HUBER S.r.l. Via G. Di Vittorio, 1 Tel. 0471-633670 Fax 0471-633671 www.huber-italia.it ■ ■ ■ ■ BZ BOLZANO INNERHOFER S.p.A. Via Altmann, 6 Tel. 0471-061970 Fax 0471-061980 www.innerhofer.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ BZ BOLZANO ISODOMUS S.r.l. Via Enrico Fermi, 34 Tel. 346-0624433 www.isodomus.com ■ ■ ■ BZ GAIS ISODOMUS S.r.l. Lahnbach, 5 Tel. 0474-505008 www.isodomus.com ■ ■ ■ BZ MERANO HUBER S.r.l. Via A. Kuperion 21 Tel. 0473-204300 Fax 0473-204343 www.huber.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ BZ MERANO INNERHOFER S.p.A. Via Max Valier, 24 Tel. 0473-272400 Fax 0473-272410 www.innerhofer.it ■ ■ ■ ■ ■ BZ NAZ SCIAVES HUBER S.r.l.
Tel.
Fax 0472-067167 www.huber-italia.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ BZ ORA
Tel.
Fax
www.sanitaer-heinze.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ BZ SAN LORENZO DI SEBATO INNERHOFER S.p.A. Via Brunico, 14/B Tel. 0474-470000 Fax 0474-470004 www.innerhofer.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ BZ VARNA INNERHOFER S.p.A. Via Forch, 27 Tel. 0472-941480 www.innerhofer.it ■ ■ ■ ■ GO GORIZIA CAMBIELLI S.p.A. Via Udine, 159 - Fraz. Lucinico Tel. 0481-392393 Fax 0481-390642 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ GO GORIZIA NOSELLA DANTE S.p.A. Via Trieste, 257 Tel. 0481-20727 Fax 0481-20777 www.nosella.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ GO MONFALCONE CAMBIELLI S.p.A. Via Cesare Augusto Colombo, 1 Tel. 0481-711227 Fax 0481-483212 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ PD ABANO TERME HYDROSS TICO S.r.l. Via Brustolon, 24 Tel. 049-8912146 Fax 049-8912162 www.hydross.net ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ PD ALBIGNASEGO HYDROSS TICO S.r.l. Via Delle Industrie, 27 Tel. 049-710277 Fax 049-8627259 www.hydross.net ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ PD BORGO VENETO HYDROSS TICO S.r.l. Via E. Ferrari, 12 Tel. 042-9843711 www.hydross.net ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ PD CAMPOSAMPIERO F.lli BELTRAME S.p.A. Via Guizze, 9 Tel. 049-9301818 Fax 049-9300133 www.beltramespa.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ PD CITTADELLA F.lli BELTRAME S.p.A. Via E. Fermi, 8 Tel. 049-9401145 Fax 049-5972593 www.beltramespa.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ PD ESTE CAMBIELLI S.p.A. Via Zuccherificio, 8 Tel. 0429-604018 Fax 0429-602021 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ PD MESTRINO F.lli BELTRAME S.p.A. Via M. Polo, 2 Tel. 049-9001833 Fax 049-9007633 www.beltramespa.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ PD MONTEGROTTO TERME HYDROSS TICO S.r.l. Viale Dell’artigianato Vic II N. 2 Tel. 049 795833 Fax 049-795353 www.hydross.net ■ ■ ■ ■ ■ ■ PD PADOVA CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Cile, 14 Tel. 049-8700246 Fax 049-8700824 www.centrogamma.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ PD PADOVA F.lli BELTRAME S.p.A. Via Del Progresso, 19 Tel. 049-8700580 Fax 049-8701240 www.beltramespa.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
Zona Artigianale Foerche, 34
0472-412705
SANITAR HEINZE S.r.l. Via Lahn, 1 A/B
0471-097000
0471-097011

UD CERVIGNANO DEL FRIULI TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini)

UD CODROIPO TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini)

UD LATISANA LORENZO OTTOGALLI s.a.s.

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

FAR Rubinetterie S.p.A.

Via Morena,20 - Casella Postale N° 7528024 GOZZANO (NO)

Tel. 0322-94722 - Fax 0322-955332 www.far.eu

FERRARI S.r.l.

Via I Maggio, 7 21012 CASSANO MAGNAGO (VA) Tel. 0331-204911- Fax 0331-201458 www.ferrariwelcome.it

FERROLI S.p.A.

Via Ritonda, 78/A - 37047 SAN BONIFACIO (VR) Tel. 045 6139411 - Fax. 045 6100933 www.ferroli.com

FIMA CARLO FRATTINI S.p.A.

Via Borgomanero, 105 - 28010 BRIGA NOVARESE (NO)

Tel. 0322-9549 - Fax 0322-956149 www.fimacf.com

FONDERIE SIME S.p.A.

Via Garbo, 27 - 37045LEGNAGO (VR)

Tel. 0442-631111 - Fax 0442-631291 www.sime.it

FONDITAL S.p.A.

Via Cerretto, 40-25079 VOBARNO (BS) Tel. 0365-87831 - Fax 0365-878548 www.fondital.it

FRATELLI FANTINI S.p.A.

Via M.Buonarroti,4 - 28010 PELLA (NO) Tel. 0322-918411 - Fax 0322-969530 www.fantini.it

FUJITSU GENERAL (Italia) S.p.A.

Via Galileo Galilei 40, 20092 CINISELLO BALSAMO (MI) Tel. 02-91572030

www.g-it.fujitsu-general.com

GALASSIA S.r.l.

Z.I. Località Pantalone S.N.C.01030 CORCHIANO (VT)

Tel. 0761-573134 - Fax. 0761-573458

della Ferrovia Vecchia, 11/A Tel. 0431-055390 Fax 0431-472046 www.comini.eu/termonova

Via Fermo Solari, 37 Tel. 0432-912497 Fax 0432-912787 www.comini.eu/termonova

Via Crosere, 126 Tel. 0431-520661 Fax 0431-511740

www.ceramicagalassia.com

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 291 87 PD PADOVA HYDROSS TICO S.r.l. Via Uruguay, 21 Tel. 049-8701889 Fax 049-8706035 www.hydross.net ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ PD PADOVA TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) Via Della Regione Veneto, 17 Tel. 049-7306420 Fax 049-8252057 www.comini.eu/termonova ■ ■ ■ ■ ■ ■ PD PADOVA EST CAMBIELLI S.p.A. Via Della Croce Rossa, 7 Tel. 049-8074900 Fax 049-8078070 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ PD PIOMBINO DESE F.lli BONATO S.r.l. Via Pacinotti, 6 Tel. 0423-721876 Fax 0423-722547 www.bonatonline.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ PD PIOVE DI SACCO CAMBIELLI S.p.A. Via J. Keplero, 1 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ PD PIOVE DI SACCO F.lli BELTRAME S.p.A. Via Borgo Padova, 2 Tel. 049-9700900 Fax 049-5841025 www.beltramespa.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ PD SANT’ANGELO DI PIOVE SACCO S.A.R.P. s.n.c. Via Padana, 67/B Tel. 049-9700766 Fax 049-9702168 www.sarp.eu ■ ■ ■ ■ ■ PD SELVAZZANO DENTRO CAMBIELLI S.p.A. Via E. Fermi, 1 Tel. 049-8978321 Fax 049-8985408 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ PN CASARSA DELLA DELIZIA CAMBIELLI S.p.A. Via Valcunsat, 7 Tel. 0434-1708101 www.cambielli.it PN PORCIA F.lli BELTRAME S.p.A. Corso Italia, 19 Tel. 0434-921760 Fax 0434-920134 www.beltramespa.it ■ ■ ■ ■ ■ PN PORDENONE CAMBIELLI S.p.A. Viale Venezia Ang. Via Del Turco, 1 Tel. 0434-379611 Fax 0434-3796234 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ PN PORDENONE SCARPIS S.r.l. Viale Treviso, 56 Tel. 0434-579009 Fax 0434-578183 www.scarpis.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ PN PORDENONE TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) Via De La Comina, 17 Tel. 0434-360072 Fax 0434-253651 www.comini.eu/termonova ■ ■ ■ ■ ■ ■ RO ADRIA BARBUIANI S.r.l. Via Badini, 57 Tel. 0426-900440 0426 900441 Fax 0426-901212 www.barbuianisrlshop.com/it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ RO PORTO VIRO CAMBIELLI S.p.A. Via Pò Vecchio, 1/L Tel. 0426-323834 Fax 0426-322697 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ RO ROVIGO CAMBIELLI S.p.A. Viale Porta Pò, 187/B Fraz. Borsea Tel. 0425-471767 Fax 0425-471759 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ TN ARCO INNERHOFER S.p.A. Via S. Isidoro, 4 Tel. 0464-026620 Fax 0464-026630 www.innerhofer.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ TN CALDONAZZO CAMBIELLI S.p.A. Via G. Leopardi, 19 Tel. 0461-718064 Fax 0461-724120 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ TN CASTELNUOVO INNERHOFER S.p.A. Viale Venezia, 35 Tel. 0461-1736680 Fax 0461-1736690 www.innerhofer.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ TN CLES CAMBIELLI S.p.A. Via Trento, 200 Tel. 0463-429053 Fax 0463-429050 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ TN CLES INNERHOFER S.p.A. Via Trento, 200/7 Tel. 0463-736600 Fax 0463-736610 www.innerhofer.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ TN PANCHIA’ SVAI S.r.l. Via Venzan, 13 Tel. 0462-810040 Fax 0462-810039 www.svai.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ TN PERGINE VALSUGANA SVAI S.r.l. Viale Dell’industria, 9 Tel. 0461-1486031 Fax 0461-1486026 www.svai.it ■ ■ ■ ■ ■ TN PREDAZZO CAMBIELLI S.p.A. Via Fiamme Gialle, 38/A Tel. 0462-501506 Fax 0462-501703 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ TN RIVA DEL GARDA SVAI S.r.l. S.S. 45 Bis Loc. S. Tommaso, 4 Tel. 0464-550077 Fax 0464-550168 www.svai.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ TN ROVERETO CAMBIELLI S.p.A. Via Del Garda, 46 Tel. 046-4486025 Fax 046-4486028 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ TN ROVERETO INNERHOFER S.p.A. Via Del Brennero, 23 Tel. 0464-026640 Fax 0464-026650 www.innerhofer.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ TN ROVERETO SVAI S.r.l. Via Lagarina, 31 Tel. 0464-494949 Fax 0464-494948 www.svai.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ TN TASSULLO SVAI S.r.l. Località Santa Giustina, 3 Tel. 0463-722124 Fax 0463-720314 www.svai.it ■ ■ ■ ■ ■ TN TRENTO AFIS G. CLERICI S.p.A. Via Praga, 8 Tel. 0461-1660002 Fax 030-2682826 www.afis.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ TN TRENTO CAMBIELLI S.p.A. Via Dei Viticoltori, 5 Tel. 0461-38361 Fax 0461-829450 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ TN TRENTO CAMBIELLI S.p.A. Via Linz, 61 Loc. Spini Di Gardolo Tel. 0461-950360 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ TN TRENTO INNERHOFER S.p.A. Via Maccani, 181 Tel. 0461-1730900 Fax 0461-1730940 www.innerhofer.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ TN TRENTO SPAZIO S.p.A. Via Innsbruck, 22 Tel. 0461-950739 Fax 0461-956173 www.spaziospa.com ■ ■ ■ ■ ■ TN TRENTO SVAI S.r.l. Via Salorno, 2 Tel. 0461-244500 Fax 0461-244524 www.svai.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ TS TRIESTE CAMBIELLI S.p.A. Piazzale Legnami, 1 Tel. 040-3883911 Fax 040-814214 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ TS TRIESTE TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) Piazzale Legnami, 1 Tel. 040-825173 Fax 040-822682 www.comini.eu/termonova ■ ■ ■ ■ ■ ■ TV CASTELFRANCO VENETO COMMERCIALE VENETA BELTRAME S.p.A. Via Staizza, 57 Tel. 0423-498668 Fax 0423-498683 www.cvbeltrame.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ TV CASTELFRANCO VENETO F.lli BONATO S.r.l. Via Dei Faggi, 4 Tel. 0423-721876 Fax 0423-722547 www.bonatonline.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ TV CONEGLIANO TOMASELLA RINALDO GROUP S.r.l. Via Daniele Manin, 187 Tel. 0438-62817 Fax 0438-651754 www.tomasellagroup.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ TV FONTANELLE CLIMASERVICE S.p.A. Via Roma, 152 Tel. 0422-809306 Fax 0422-809684 www.climaservice.tv ■ ■ ■ ■ ■ ■ TV MOGLIANO VENETO COMMERCIALE VENETA BELTRAME S.p.A. Via G. Tiepolo, 17 Tel. 041-5970840 Fax 041-5970841 www.cvbeltrame.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ TV MONTEBELLUNA CAMBIELLI S.p.A. Via Piave, 106 Tel. 0423-609900 Fax 0423-603581 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ TV RESANA F.lli BONATO S.r.l. Via Roma, 20 Tel. 0423-721876 Fax 0423-722547 www.bonatonline.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ TV SAN VENDEMIANO CAMBIELLI S.p.A. Via Dell’industria, 36 - 36/A Tel. 0438-777866 Fax 0438-778378 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ TV TREVIGNANO CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Loc. Signoressa - Via Monte Pasubio Tel. 0423-677091 Fax 0423-818340 www.centrogamma.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ TV TREVISO COMMERCIALE VENETA BELTRAME S.p.A. Viale Della Repubblica, 282 Tel. 0422-696311 Fax 0422-420853 www.cvbeltrame.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ TV TREVISO TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) Via Marco Pellicciaio, 9 Tel. 0422-1783646 Fax 0422-1622314 www.comini.eu/termonova ■ ■ ■ ■ ■ ■ TV VEDELAGO COMMERCIALE SILE S.r.l. Via Marconi, 104 Tel. 0423-401410 Fax 0423-400583 www.commercialesile.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ TV VILLORBA CAMBIELLI S.p.A. Via A. Volta, 2 Tel. 0422-615711 Fax 0422-609091 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ TV VILLORBA F.lli BELTRAME S.p.A. Viale Gian Giacomo Felissent, 33 Tel. 0422-300303 Fax 0422-306237 www.beltramespa.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ TV VITTORIO VENETO CAMBIELLI S.p.A. Viale E. Mattei, 76 Z.I. Tel. 0438-501642 Fax 0438-502054 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ TV ZERO BRANCO S.F.I.T.I. S.p.A. Via E. Mattei, 26 Tel. 0422-486384 www.sfiti.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ UD ARTEGNA CAMBIELLI S.p.A. Via Nazionale, 31 Tel.
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
0432-987289 Fax 0432-895056 www.cambielli.it
UD CERVIGNANO DEL FRIULI NOSELLA DANTE S.p.A. Via Carnia, 19 Tel. 0431-32477 Fax 0431-32478 www.nosella.it
Via
■ ■ ■ ■ ■ ■
www.ottogalli.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ UD MARTIGNACCO TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) Via Spilimbergo, 154 Tel. 0432-801354 www.comini.eu/termonova UD SAN DANIELE DEL FRIULI CAMBIELLI S.p.A. Via Venezia, 69 Tel. 0432-941210 Fax 0432-957294 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ UD TAVAGNACCO CAMBIELLI S.p.A. Via Nazionale, 103 Tel. 0432-576811 Fax 0432-576825 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ UD TOLMEZZO CAMBIELLI S.p.A. Via Torre Picotta, 36 - Zona Industriale Nord Tel. 0433-2184/41402 Fax 0433-469460 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ UD TOLMEZZO TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) Via Brasil, 5 Tel. 0433-94202 Fax 0433-2665 www.comini.eu/termonova ■ ■ ■ ■ ■ ■ UD UDINE CAMBIELLI S.p.A. Via Cividale, 441 Tel. 0432-589911 Fax 0432-589930 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■

SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

GEBERIT Marketing e Distribuzione SA

Via Gerre, 4 - 6928 MANNO (CH)

Tel. 0041-91-6119292 - Fax 0041-91-6045236

www.geberit.it

GEL S.p.A.

Via Ferrari, 1

60022 CASTELFIDARDO (AN)

Tel. 071-7827 - Fax 071-7808175

www.gel.it

GENERAL FITTINGS S.r.l.

Via Camillo Golgi, 73/75 25064 GUSSAGO (BS)

Tel. 030-3739017 - Fax 030-3739021

www.generalfittings.it

GEORG FISCHER S.p.A.

Via E. Villoresi, 2/4

20864 AGRATE BRIANZA (MB)

Tel. 02-921861 - Fax 02-92186247 www.gfps.com/it

GIA S.p.A.

Via Sacerdote A. Cremona,12 - 28069 TRECATE (NO)

Tel. 0321-777142- Fax0321-730337 www.gia.it

GIACOMINI S.p.A.

Via Per Alzo, 39

28017 S. MAURIZIO D’OPAGLIO (NO)

Tel. 0322-923111 - Fax 0322-96256 www.giacomini.com

GLOBAL di FARDELLI OTTORINO & C.S.r.l.

Via Rondinera, 51 - 24060 ROGNO (BG)

Tel. 035-977111 - Fax 035-977110

www.globalradiatori.it

GLOBAL WATER SOLUTIONS ITALIA S.r.l.

Via Emilia Ovest, 56 – 42048 RUBIERA (RE)

Tel. 0522.626307 – Fax. 0522.260216

www.globalwatersolutions.com

GOMAN S.r.l.

Via Maestri Del Lavoro, 8

46043 CASTIGLIONE DELLE STIVIERE (MN)

Tel. 0376-671780 – Fax. 0376-671286 www.goman.it

GROHE S.p.A.

Via Crocefisso, 19 - 20122MILANO

Tel. 02-959401 - Fax 02-95940263

www.grohe.it

DEL GRAPPA E.T.V. MORELLO S.r.l. Viale A. Moro, 80

FELLETTE di ROMANO D’EZZELINO F.lli BELTRAME S.p.A. Via Monte Tomba, 9

DI SCHIAVON COMMERCIALE VENETA BELTRAME S.p.A. Via Santa Corona, 9

VICENTINA CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Dell’artigianato

D’EZZELINO CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Nardi, 52

0424-518698

167

AI COLLI SVAI S.r.l. Via Strà, 115

DI NEGARINE SVAI S.r.l. Via Brennero, 91

BUONALBERGO CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Fratelli Cervi, 14

DI VERONA CAMBIELLI S.p.A. Via Del Lavoro, 4

045-7725811

045-8799070

045-2320860

VILLAFRANCA DI VERONA CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Portogallo, 5 Tel. 045-6304827 Fax 045-6302958 www.centrogamma.com

VERONA ACQUATICA S.p.A. Via Forte Tomba, 60

VERONA CENTRO

045-505511 Fax 045-508504

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 291 88 UD UDINE CAMBIELLI S.p.A. Via Tavagnacco, 83 Tel. 0432-547388 Fax 0432-576825 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ UD UDINE TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) Viale Palmanova, 305 Tel. 0432-611309 Fax 0432-524668 www.comini.eu/termonova ■ ■ ■ ■ ■ ■ VE BORBIAGO DI MIRA ZAVAN FORNITURE S.r.l. Via Ticino, 50 Tel. 041-429377 - 041-5631172 Fax 041-5639105 www.zavanforniture.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ VE CHIOGGIA ZAMBONIN S.r.l. Via P.E. Venturini, 139 Tel. 041-491400 Fax 041-5540139 www.zambonin.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ VE FOSSALTA DI PORTOGRUARO CAMBIELLI S.p.A. Via Martin Luther King, 9a Tel. 0421-280645 Fax 0421-280240 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ VE JESOLO CAMBIELLI S.p.A. Via Antonio Meucci 20 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ VE JESOLO CATTO S.r.l. Via Pierluigi Nervi, 18/20 Tel. 0421-359662 Fax 0421-351997 www.cattojesolo.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ VE MARCON CAMBIELLI S.p.A. Via Venier, 45 Tel. 041-5962111 Fax 041-5951062 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ VE MARGHERA HYDROSS TICO S.r.l. Via Brunacci, 16 Tel. 041-5381422 Fax 041-927104 www.hydross.net ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ VE MESTRE F.lli BELTRAME S.p.A. Via Della Crusca, 32 Tel. 041-5313360 Fax 041-5312856 www.beltramespa.it ■ ■ ■ ■ ■ VE PIANIGA CAMBIELLI S.p.A. Via Noalese Sud, 40 Tel. 041-3018010 www.cambielli.it VE PIANIGA COMMERCIALE VENETA BELTRAME S.p.A. Via Dell’industria, 16/18 Fraz. Cazzago Tel. 0422-696311 Fax 0422-696311 www.cvbeltrame.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ VE PORTOGRUARO NOSELLA DANTE S.p.A. Via Pordenone “a”, 13 Tel. 0421-281511 Fax 0421-74276 www.nosella.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ VE SAN DONA’ DI PIAVE CAMBIELLI S.p.A. Viale Primavera, 91 Tel. 0421-40699 Fax 0421-479417 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ VE SAN DONÀ DI PIAVE IDROSANITARIA PIAVE S.p.A. Via Calnova, 132 Tel. 0421-43018 R.A. Fax 0421-220366 www.idrosanitaria.net ■ ■ ■ ■ ■ ■ VE SAN DONA’ Di PIAVE TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) Via Maestri Del Lavoro, 68/74 Tel. 0421-1790450 Fax 0421-1702125 www.comini.eu/termonova ■ ■ ■ ■ ■ ■ VE SANTA MARIA DI SALA F.lli BELTRAME S.p.A. Via Noalese, 107/D Tel. 041-486700 Fax 041-487339 www.beltramespa.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ VE SPINEA S.F.I.T.I. S.p.A. Via Del Commercio, 22 Tel. 041-990255 Fax 041-990361 www.sfiti.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ VE SPINEA TECNOTERMO S.r.l. Via Gioberti, 26 A/B Tel. 041-5412155 Fax 041-999259 www.tecnotermo.biz ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ VE VENEZIA CAMBIELLI S.p.A. Cannaregio, 6262/A Tel. 041-7241056 Fax 041-5221233 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ VE VENEZIA S.F.I.T.I. S.p.A. Cannaregio 6305/A Tel. 041-2416483 www.sfiti.it ■ ■ ■ ■ VI ALTE DI CECCATO Montecchio Maggiore COMMERCIALE VENETA BELTRAME S.p.A. Viale Milano, 40 Tel. 0444-696186 Fax 0444-492272 www.cvbeltrame.it ■ ■ ■ ■ ■ VI ASIAGO ABC Bathroom Solution S.r.l. Via Francesco Baracca Tel. 0445-575075 www.abcsolution.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ VI BASSANO
Tel.
Fax
www.etvmorello.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ VI
Tel.
Fax
www.beltramespa.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ VI
Tel.
Fax
www.cvbeltrame.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ VI NOVENTA
Tel.
Fax
www.centrogamma.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ VI NOVENTA
Tel. 0444-787864 www.gregolo.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ VI
Tel. 0424-382352 Fax 0424-833895 www.centrogamma.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ VI SANDRIGO IDRO-COMM S.r.l. Via E. Fermi, 15 Tel. 0444-658758 Fax 0444-751289 www.idrocomm.net ■ ■ ■ ■ ■ ■ VI SAN ZENO DI CASSOLA CAMBIELLI S.p.A. Via Croceron, 115 Tel. 0424-566000 Fax 0424-566720 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ VI SCHIO ABC Bathroom Solution S.r.l. Via Emilia Romagna, 12 Tel. 0445-575075 Fax 0445-575119 www.abcsolution.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ VI SCHIO F.lli BELTRAME S.p.A. Via Lago Di Trasimeno, 40 Tel. 0445-576650 Fax 0445-576696 www.beltramespa.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ VI TORRI DI QUARTESOLO F.lli BELTRAME S.p.A. Via Degli Avieri, 1 Tel. 0444-387214 Fax 0444-389483 www.beltramespa.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ VI VALDAGNO F.lli BELTRAME S.p.A. Via Galvani, 24/B Tel. 0445-401255 Fax 0445-401348 www.beltramespa.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ VI VANCIMUGLIO HYDROSS TICO S.r.l. Via Nazionale, 42 Tel. 0444-381986 Fax 0444-389493 www.hydross.net ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ VI VICENZA CAMBIELLI S.p.A. Viale Della Scienza, 18 Tel. 0444-348477 Fax 0444-348386 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ VI VICENZA CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Monte Zovetto, 41 Tel. 0444-288555 0444-255430 Fax 0444-288388 www.centrogamma.com ■ ■ ■ ■ ■ VI VICENZA COMMERCIALE
Tel. 0422-696311 www.cvbeltrame.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ VR AFFI
Tel. 045-6200813 Fax 045-6206280 www.centrogamma.com ■ ■ ■ ■ ■ VR BARDOLINO IDRACO S.r.l. (Gruppo Comini) Via Sambarchi, 11/13 Tel. 045-9232500 www.idraco.it VR CALMASINO DI BARDOLINO SPAZIO S.p.A. Via Dell’artigianato, 12 Tel. 045-6261216 Fax 045-6261464 www.spaziospa.com ■ ■ ■ ■ ■ VR CASALEONE SVAI S.r.l. Via Martiri Della Libertà, 25 Tel. 0442-331900 Fax 0442-331902 www.svai.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ VR CASELLE DI SOMMACAMPAGNA SVAI S.r.l. Via Dell’ Artigianato, 58 Tel. 045-8293211 Fax 045-8293245 www.svai.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ VR CAVAION VERONESE SVAI S.r.l. Località Montean Tel. 045-6260082 Fax 045-6261188 www.svai.it ■ ■ ■ ■ ■ VR CEREA BERTANI S.p.A. Via Calcara, 101 Tel. 0442-329172 Fax 0442-321289 www.bertani.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ VR COLOGNA VENETA GREGOLO S.r.l. Viale Artigianato, 15 Tel. 0442-644274 www.gregolo.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ VR COLOGNOLA AI COLLI CAMBIELLI S.p.A. Via Strà,
Tel.
Fax
www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ VR COLOGNOLA
Tel.
Fax
www.svai.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ VR
Tel.
Fax
www.svai.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ VR NOGARA T.F.R.
Tel. 044-2510541 www.tfrclima.it ■ ■ ■ ■ ■ VR PESCANTINA
S.p.A.
Tel. 045-6705537 Fax 045-674447 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ VR S. MARTINO
Tel.
Fax
www.centrogamma.com ■ ■ ■ ■ ■ VR VILLAFRANCA
Tel.
Fax
www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ VR
■ ■ ■ ■ ■ VR
Tel.
■ ■ ■ ■ ■ VR
GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Bresciana, 69 Tel. 045-8510511 Fax 045-8510849 www.centrogamma.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ VR VERONA IDRACO S.r.l. (Gruppo Comini) Via Salisburgo, 5 Tel. 045-4647870 Fax 045-5112775 www.idraco.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ VR VERONA SPAZIO S.p.A. Strada Del Casalino, 7 Tel. 045-8300698 Fax 045-8352756 www.spaziospa.com ■ ■ ■ ■ ■ VR VERONA SVAI S.r.l. Via Bassetti, 7 Tel. 045-8402379 Fax 045-8402435 www.svai.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ EMILIA ROMAGNA BO BOLOGNA CAMBIELLI S.p.A. Via De’ Carracci, 91 Tel. 051-6356711 Fax 051-6356750 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ BO BOLOGNA SACCARIA IDROTERMOSANITARI S.r.l. Via Zanardi, 58 Tel. 051-6352111 Fax 051-6340016 www.saccaria.com ■ ■ ■ ■ ■ ■
0424-568334
0424-566316
0424-518916
LONGA
0444-665101
0444-665487
0444-860637
0444-887973
VICENTINA GREGOLO S.r.l. Via Prolin, 4
ROMANO
VENETA BELTRAME S.p.A. Viale Della Scienza, 12
CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Volta - Zona Industriale
045-6152684
045-6152680
045-6151936
045-6151937
CORRUBBIO
045-7725818
CLIMA PLUS S.r.l. Via Ecce Homo, 12
CAMBIELLI
Via Corno D’aquilio, 1
045-8799069
045-2320869

PR FIDENZA BERTANI S.p.A. Via G.B. della Chiesa, 4 Tel. 0524-84086 Fax 0524-533495 www.bertani.it

PR FIDENZA CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via S. Pertini, 1

0524-530029 Fax 0524-522614 www.centrogamma.com

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

GROUPE ATLANTIC ITALIA S.p.A.

Via Lombardia, 56 – 21040 CASTRONNO (VA)

Tel. 0332-895240 - Fax 0332-893063

www.atlantic-comfort.it

GRUNDFOS POMPE ITALIA S.r.l.

Via Gran Sasso, 4 -20060 TRUCCAZZANO(MI)

Tel. 02-95838112- Fax 02-95309063

www.grundfos.it

HAIER A/C ITALY TRADING S.p.A.Unipersonale

Via G. Marconi, 96 31020 REVINE LAGO (TV)

Tel. 0438-562511 - Fax 0438-562590

www.haiercondizionatori.it

HANSA ITALIANA S.r.l.

Via Maria Gaetana Agnesi, 37/39 39014 CASTEL NUOVO DEL GARDA (VR) Tel. 045-7575333 - Fax 045-7571258

www.hansa.it

HANSGROHE S.r.l. Corso Trieste, 170 10024 MONCALIERI (TO) Tel. 011-0892200

www.hansgrohe.it

HELTY S.r.l.

Via Lago Di Vico, 50 36015 SCHIO (VI)

Tel. 0445-1670174 - Fax. 0445-1670175

www.heltyair.com

HERMANN SAUNIER DUVAL (Vaillant Group Italia S.p.A.)

Via Benigno Crespi,70 - 20159 MILANO (MI) Tel. 02-697121 - Fax 02-69712500

www.hermann-saunierduval.it

HISENSE ITALIA S.r.l.

Via Montefeltro, 6a - 20156 MILANO(MI) Tel. 02-3343144002-Fax. 33490672

www.hisense.it

IBP BANNINGER ITALIA S.r.l.

P.zza Meuccio Ruini, 9/A - 43126 PARMA( PR) Tel.0521-299711-Fax0521-299755

www.conexbanninger.com

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 291 89 BO BOLOGNA COMMERCIALE S.A.C.I.R. S.r.l. Via Dei Lapidari, 17 Tel. 051-356400 Fax 051-355314 www.commercialesacir.it ■ ■ ■ ■ BO BOLOGNA F.P. S.p.A. Via Agostino Barelli N. 5 Tel. 051-454261 Fax 051-454425 www.persici.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ BO BOLOGNA IDRACO S.r.l. (Gruppo Comini) Via Dei Vestiari, 14 Tel. 051-0954480 www.comini.eu/idraco ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ BO CALDERARA DI RENO CIICAI Società Cooperativa Via Gazzani, 13 Tel. 051-6464711 Fax 051-727656 www.ciicai.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ BO CALDERARA DI RENO MIRA S.r.l. Via Turrini, 1 Tel. 051-727329 Fax 051-0956970 www.arredobagnomira.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ BO CASALECCHIO DI RENO F.P. S.p.A. Via Fucini, 7 Tel. 051-578947 Fax 051-570748 www.persici.it ■ ■ ■ ■ ■ BO CASTELLO D’ARGILE F.P. S.p.A. Via Provinciale Nord, 18 Tel. 051-976697 Fax 051-6869343 www.persici.it ■ ■ ■ ■ ■ BO IMOLA CAMBIELLI S.p.A. Via Vighi, 36/38 Tel. 0542-627565/627468 Fax 0542-41529 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ BO IMOLA CIICAI Società Cooperativa Via Serraglio, 13/A Tel. 0542-643446 Fax 0542-645231 www.ciicai.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ BO IMOLA F.P. S.p.A. Via Carlo Treves N. 8 Tel. 0542-640627 Fax 0542-642711 www.persici.it ■ ■ ■ ■ ■ BO ROVERI CARBONI ITS S.r.l. Via Del Tapezziere, 5 Tel. 051-6821337 Fax 051-6822406 www.carboni.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ BO ROVERI CIICAI Società Cooperativa Via Dell’industria, 56/58 Tel. 051-534768 Fax 051-531817 www.ciicai.com ■ ■ ■ ■ ■ BO SAN LAZZARO DI SAVENA CAMBIELLI S.p.A. Via Cà Ricchi, 8 Tel. 051-6277011 Fax 051-6277050 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ BO ZOLA PREDOSA CAMBIELLI S.p.A. Via Curiel, 2/A-b Tel. 051-758111 Fax 051-753176 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ BO ZOLA PREDOSA CARBONI ITS S.r.l. Via N. Nanetti, 3 Tel. 051-6167190 Fax 051-758901 www.carboni.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ FC CESENA CAMBIELLI S.p.A. Via Assano, 1791 Tel. 0547-351111 Fax 0547-302023 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ FC CESENA IDRO ZETA S.r.l. Via Madonna Dello Schioppo, 177 Tel. 0547-380422 Fax 0547-631995 www.idrozetashop.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ FC FORLI’ CAMBIELLI S.p.A. Via Costanzo I I, 13 Tel. 0543-774169 Fax 0543-774234 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ FC FORLI’ I.SA.F. LINEA BAGNO S.r.l. Via Balzella, 71/B Tel. 0543-720391 www.delfino.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ FC FORLI IDRO ZETA S.r.l. Via Golfarelli, 64/66 Tel. 0543-802711 Fax 0543-802799 www.idrozeta.eu ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ FC FORLI’ VISANI S.r.l. a socio unico Via Balzella, 81/B Tel. 0543-796651 Fax 0543-725280 www.visaniidrosanitari.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ FE FERRARA CAMBIELLI S.p.A. Via Degli Alpini, 6 Tel. 0532-740129 Fax 0532-67439 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ FE FERRARA CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Dei Trasvolatori Atlantici, 34/36 Tel. 0532-902147 Fax 0532-905336 www.centrogamma.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ FE FERRARA IDRACO S.r.l. (Gruppo Comini) Via Bologna, 475 Tel. 0532-1652010 www.idraco.it MO CAMPOGALLIANO IDROCENTRO S.p.A. Via Ferrari, 40 Tel. 059-528285 Fax 059-5221080 www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ MO CARPI BERTANI S.p.A. Via Moncenisio, 1 Tel. 059-644180 Fax 059-692306 www.bertani.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ MO CARPI FATIS S.r.l. Via Ettore Majorana, 1 Tel. 059-682020 Fax 059-682057 www.fatiscarpi.it ■ ■ ■ ■ ■ MO CARPI NUOVA SIRT S.r.l. Via Liguria, 47 Tel. 059-645900 Fax 059-644830 www.nuovasirt.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ MO CARPI UNICOM S.p.A. Via Villa Negro Ovest, 20/A Tel. 030-7281556 www.unicom.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ MO CASTELNUOVO RANGONE CARBONI ITS S.r.l. Via Pavarello, 17/A Tel. 059-535602 Fax 059-537775 www.carboni.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ MO FIORANO MODENESE BERTANI S.p.A. Via S. Giovanni Evangelista 2° Tr., 9 Tel. 0536-843046 Fax 0536-843367 www.bertani.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ MO FORMIGINE CAMBIELLI S.p.A. Via Cantalupo, 31/33 Tel. 059-558459 Fax 059-55250 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ MO MIRANDOLA BERTANI S.p.A. Via E. Toti, 109 Tel. 0535-23127 Fax 0535-26215 www.bertani.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ MO MIRANDOLA IDROMARKET S.r.l. Via Statale Sud, 58 Tel. 0535-610490 Fax 0535-610511 www.idromarket.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ MO MODENA BERTANI S.p.A. Via L. Nobili, 375 Tel. 059-332561 Fax 059-335555 www.bertani.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ MO MODENA CAMBIELLI S.p.A. Strada S. Caterina, 275/277/279 Tel. 059-254893 Fax 059-2551060 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ MO MODENA CARBONI ITS S.r.l. Via Livingstone, 12/14 Tel. 059-335370 Fax 059-335258 www.carboni.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ MO MODENA CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Vecchione, 40 Tel. 059-281177 Fax 059-284629 ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ MO MODENA MANTUA BAGNI S.r.l. Via Respighi, 273 Tel. 059-8020121 www.mantuabagni.net ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ MO MODENA UNICOM S.p.A. Via Gazzotti, 62/64 Tel. 059-284871 Fax 059-3586356 www.unicom.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ MO PAVULLO NEL FRIGNANO BERTANI S.p.A. Via M. Ricci, 26 Tel. 0536-22882 Fax 0536-324677 www.bertani.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ MO PAVULLO NEL FRIGNANO CAMBIELLI S.p.A. Via XXII Aprile Ang. Via Garibaldi Tel. 0536-325878 Fax 0536-325031 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ MO SASSUOLO CARBONI ITS S.r.l. Via Marche, 14/16 Tel. 0536-805007 Fax 0536-804210 www.carboni.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ MO VIGNOLA CARBONI ITS S.r.l. Via Gobetti, 224 Tel. 059-772020 Fax 059-765757 www.carboni.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ MO VIGNOLA IDROSANITAS di Luccarini Gino S.r.l. Via C. Battisti 3 Tel. 059-772128 Fax 059-7701315 www.idrosanitas.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ PC PIACENZA ACQUATICA S.p.A. Via Liguria, 35-37-39 Tel. 0523-614810 Fax 0523-617010 ■ ■ ■ ■ ■ PC PIACENZA AFIS G. CLERICI S.p.A. Via Rigolli, 41 Tel. 0523-593420 Fax 0523-593271 www.afis.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ PC PIACENZA CAMBIELLI S.p.A. Via Dell’artigianato, 76/78/80 Tel. 0523-618500 Fax 0523-618486 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ PC PIACENZA CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via G. Codagnello, 39 Tel. 0523-593308 Fax 0523-593414 ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ PC PIACENZA SPAZIO S.p.A. Via Caorsana, 81 Tel. 0523-572811 Fax 0523-572836 www.spaziospa.com ■ ■ ■ PC PIACENZA SPAZIO S.p.A. Via Mentovati, 24 Tel. 0523-576311 Fax 0523-576346 www.spaziospa.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ PR ALBERI DI VIGATTO CARBONI ITS S.r.l. Via P. Ponzoni, 10/A - 12/A Tel. 0521-649704 Fax 0521-648348 www.carboni.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ PR BORGO VAL DI TARO CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Caduti Del Lavoro, 36/B Tel. 0525-921193 Fax 0525-91364 www.centrogamma.com PR COLLECCHIO CAMBIELLI S.p.A. Via Prampolini, 1p Tel. 0521-804264 www.cambielli.it PR COLORETO CAMBIELLI S.p.A. Strada Nuova Di Coloreto, 17/A Tel. 0521-244968 Fax 0521-499178 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ PR PARMA AFIS G. CLERICI S.p.A. Via Tomaso Ravasini, 1/A Tel. 030-315461 Fax 030-313007 www.afis.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ PR PARMA BERTANI S.p.A. Strada Naviglia, 1 Tel. 0521-798182 Fax 0521-798096 www.bertani.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ PR PARMA CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Emilia Ovest, 82/A Tel. 0521-662611 Fax 0521-673166 ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ RA LUGO IDRO ZETA S.r.l. Via Keplero, 5 Tel. 0545-900361 Fax 0545-20160 www.idrozetashop.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ RA LUGO DI ROMAGNA CAMBIELLI S.p.A. Via L. Gessi, 37 Tel. 0545-288584 Fax 0545-288576 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ RA MONTALETTO DI CERVIA IDROEXPERT S.p.A. Via Dell’industria, 15 Tel. 0544-964311 Fax 0544/965346 www.idroexpert.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ RA RAVENNA ARCOBALENO S.p.a.c. Via A. Negrini, 1/A Tel. 0544-683211 Fax 0544-683220 www.gruppoarco.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
Tel.

SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

ICMA S.p.A.

Via Garavaglia, 4 – 20012 Cuggiono (MI)

Tel. 02.97249134 - Fax. 02.97241550 www.icmaspa.it

IDEA S.r.l.

Via Marigonda, 3/1

31040 Navolè di Gorgoal Monticano (TV)

Tel. 0422-742184 - Fax 0422-742187 www.ideagroup.it

IDEAL STANDARD ITALIA S.r.l.

Div. Ideal Standard Italia S.r.l.

Via Giosuè Borsi, 9 - 20143 MILANO (MI)

Tel. 02-2888267 - Fax 02-2888200 www.idealstandard.it

IMMERGAS S.p.A.

Via CisaLigure, 95 - 42041 BRESCELLO (RE)

Tel. 0522-689011 - Fax 0522-689102 www.immergas.com

INDA S.p.A.

Via Dell'Industria, 41 - 24040 Pagazzano (BG)

Tel. 0363-38061 - Fax 0363-070035 www.inda.net

IRSAP S.p.A.

Via Delle Industrie, 211 45031 ARQUÀ POLESINE (RO)

Tel. 0425-466611 - Fax 0425-466662 www.irsap.com

ITAP S.p.A

Via Ruca 19/21 - 25065 LUMEZZANE (BS)

Tel. 030-8927011 - Fax 030-8921990 www.itap.it

I.V.A.R. S.p.a.

Via IV Novembre, 181 - 25080 PREVALLE (BS)

Tel. 030-68028 - Fax. 030-6801329 www.ivar-group.com

IVR S.p.A.

Via Brughiera Iii, 1 - Loc. Piano Rosa 28010 BOCA (NO)

Tel. 0322- 888811 - Fax 0322-888892 www.ivrvalvole.it

JACUZZI EUROPE S.p.A.

S.S. Pontebbana Km. 97, 200 33098 VALVASONE (PN)

Tel. 0434-859111 - Fax 0434-859235 www.jacuzzi.eu

70

PIERO & FIGLI S.r.l. Via Simone Martini, 7

PIERO & FIGLI S.r.l. Viale Terenzio Mamiani, 20

PIERO & FIGLI S.r.l. Via Grosseto, 27

FIRENZE TERMOPRATO S.r.l. (Gruppo Comini) Via Della Treccia, 31/33

FIRENZE TERMOPRATO S.r.l. (Gruppo Comini) Via Rocca Tedalda, 60

MONTELUPO FIORENTINO CAMBIELLI S.p.A. Via Impruneta, 52

MONTELUPONE FIORENTINO PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l. Via Impruneta, 14/16

OSMANNORO SESTO FIORENTINO CHIESSI & FEDI S.p.A. Via Ponte All’asse, 2/4

OSMANNORO SESTO FIORENTINO CHIESSI & FEDI S.p.A. Via Lucchese Ang. Via Torta

SAN CASCIANO VAL D’ELSA PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l. Via Cassia Per Siena, 40

SCANDICCI CHIESSI & FEDI S.p.A. Via Di Casellina, 73/2 - 73/3

FI SCARPERIA PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l. Traversa Del Mugello, 14h

FI SCARPERIA TERMOPRATO S.r.l. (Gruppo Comini) Loc. Torre Patrona, 17/A

FI SCARPERIA E SAN PIERO CHIESSI & FEDI S.p.A. Via Paolina Romagnoli, 1

055-7322214 Fax 055-7322215

055-368430 Fax 0574-610859

055-5320850

0571-914401 Fax 0571-914480

0571-073030

055-3437033

055-315167 Fax 055-373569

055-8228315

055-7350222

055-8455399

055-756521

055-8455261 Fax 0574-610851

055-8498626 Fax 055-8498595 www.chiessiefedi.it

FI SESTO FIORENTINO PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l. Via Pratignone, 15 Tel. 055-8827437

FI SIGNA PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l. Via Nicola Pistelli, 1

CASTEL DEL PIANO VALLATI S.r.l. Via Cellane, 9/B

GR FOLLONICA Ditta Stefano PALMIERI & C. di Veri Vera s.a.s. Via Dell’edilizia, 312

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 291 90 RA RAVENNA CAMBIELLI S.p.A. Via Giolitti, 14 Tel. 0544-1675410 Fax 0544-1695080 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ RA RAVENNA IDRO ZETA S.r.l. Via Faentina, 212/C Tel. 0544-501477 Fax 0544-463644 www.idrozetashop.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ RE CALERNO BERTANI S.p.A. Via T. Edison, 7 Tel. 0522-474016 Fax 0522-671034 www.bertani.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ RE CASTELNOVO NE’ MONTI CAMBIELLI S.p.A. Via Martiri Di Legoreccio, 10 Tel. 0522-611667 Fax 0522-812720 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ RE CORREGGIO CARBONI ITS S.r.l. Via Mandrio, 1/B - 3/A Tel. 0522.633211 www.carboni.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ RE REGGIO EMILIA BERTANI S.p.A. Via Daniele Da Torricella, 40 Tel. 0522-355511 Fax 0522-556880 www.bertani.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ RE REGGIO EMILIA CAMBIELLI S.p.A. Via Einstein, 1 Tel. 0522-331234 Fax 0522-558634 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ RE REGGIO EMILIA CARBONI ITS S.r.l. Via De Chirico, 40 Tel. 0522-943036 Fax 0522-944119 www.carboni.com ■ ■ ■ ■ ■ RE REGGIO EMILIA UNICOM S.p.A. Via Cafiero, 22 Tel. 0522-930168 Fax 030-7282030 www.unicom.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ RE RUBIERA IDROCENTRO S.p.A. Via Togliatti, 6/1 Tel. 0522-621165 Fax 0522-626856 www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ RE SCANDIANO CAMBIELLI S.p.A. Via Guttuso, 4 Tel. 0522-767201 Fax 0522-767196 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ RN RICCIONE CAMBIELLI S.p.A. Via Del Lavoro, 5 Tel. 0541-691274 Fax 0541-697810 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ RN RIMINI CAMBIELLI S.p.A. Via Circonvallazione Nuova, 27 Tel. 0541-799411 Fax 0541-791090 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ RN CATTOLICA CAMBIELLI S.p.A. Via Emilia Romagna, 269 Tel. 0541-831711 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ TOSCANA AR AREZZO CAMBIELLI S.p.A. Via Einstein, 13 - Zona Pratacci Tel. 0575-353171 Fax 0575-351613 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ AR AREZZO IDROTIRRENA COMMERCIALE S.r.l. Via Sergio Ramelli, 28/38 Tel. 0575-383384 Fax 0575-383386 www.idrotirrena.it ■ ■ ■ ■ ■ AR AREZZO PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l. Via Beniamino Franklin, 28 Tel. 0575.380899 www.palagini.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ AR BIBBIENA CAMBIELLI S.p.A. Via Casamicciola 40 F/G/H www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ AR BIBBIENA IDROTIRRENA COMMERCIALE S.r.l. Via Umbro Casentinese, 148 Tel. 0575-1696544 Fax 0575-1696543 www.idrotirrena.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ AR CORTONA CAMBIELLI S.p.A. Loc. Vallone, 100 Tel. 0575-677823 Fax 0575-677704 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ AR MONTEVARCHI CAMBIELLI S.p.A.
Tel. 055-981030 Fax 055-981620 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ AR MONTEVARCHI IDROTIRRENA
Tel. 055-9102956 Fax 055-9105920 www.idrotirrena.it ■ ■ ■ ■ ■ AR MONTEVARCHI PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l. Via Vincenzo Monti, 8 Tel. 055-900831 www.palagini.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ FI BARBERINO TAVARNELLE IDROTIRRENA COMMERCIALE S.r.l. Via Pisana, 9 - Località Ponte Spada www.idrotirrena.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ FI BAGNO A RIPOLI PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l. Via Chiantigiana,44 Tel. 055-645414 www.palagini.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ FI CASTEL FIORENTINO PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l. Via Marie Curie, 11 Tel. 0571-64383 www.palagini.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ FI EMPOLI IDEALCOMFORT S.p.A. Via 1° Maggio, 25 - Loc. Terrafino Tel. 0571-945007 www.idealcomfort.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ FI EMPOLI PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l. Via 1° Maggio Tel. 0571-930208 www.palagini.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ FI EMPOLI PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l. Via Rigoletto Martini, 70 Tel. 0571-9611 www.palagini.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ FI FIGLINE VAL D’ARNO CAMBIELLI S.p.A. Via C. Europea, 18/B Tel. 055-9155014 Fax 055-9155004 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ FI FIRENZE CAMBIELLI S.p.A. Via Augusto Novelli, 13 Tel. 055-0151280 www.cambielli.it FI FIRENZE CAMBIELLI S.p.A. Via V. Locchi, 112 Tel. 055-4472027 Fax 055-4373076 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ FI FIRENZE CHIESSI & FEDI S.p.A. Via Cigoli, 19 Tel. 055-717158 www.chiessiefedi.it ■ ■ ■ FI FIRENZE CHIESSI & FEDI S.p.A. Via De Sanctis, 80 Tel. 055-0649670 www.chiessiefedi.it ■ ■ ■ FI FIRENZE CHIESSI & FEDI S.p.A. P.zza L.B. Alberti, 32 Tel. 055-678451 Fax 055-679388 www.chiessiefedi.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ FI FIRENZE CHIESSI & FEDI S.p.A. P.zza L.B. Alberti, 32 Tel. 055-678451 Fax 055-679388 www.chiessiefedi.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ FI FIRENZE IDROTIRRENA COMMERCIALE S.r.l. Via Maragliano, 102/A Tel. 055-0981986 www.idrotirrena.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ FI FIRENZE PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l. Via Barazzuoli, 12 Tel. 055-5390184 www.palagini.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ FI FIRENZE PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l. Via Della Cupola, 116 Tel. 055-9751084 www.palagini.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ FI FIRENZE PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l. Via Maragliano,
Tel. 055-366090 www.palagini.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ FI FIRENZE PALAGINI
Tel.
www.palagini.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ FI FIRENZE PALAGINI
Tel.
www.palagini.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ FI FIRENZE PALAGINI
Tel.
www.palagini.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ FI
Tel.
www.termoprato.eu ■ ■ ■ ■ ■ ■ FI
Tel.
www.termoprato.eu FI
Tel.
www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■
Tel.
www.palagini.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ FI
Tel.
www.chiessiefedi.it ■ ■ ■
www.chiessiefedi.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ FI
Tel.
www.palagini.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ FI
Tel.
■ ■ ■ ■ ■
Via Giacomo Leopardi, 31/A
COMMERCIALE S.r.l. Viale Luigi Cadorna, 91
055-7327311
055-600405
FI
FI
Tel.
Fax
www.chiessiefedi.it
www.palagini.it ■ ■ ■ ■ ■ ■
Tel.
Tel.
www.termoprato.eu ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
Tel.
www.palagini.it ■ ■ ■ ■ ■ ■
Tel.
www.palagini.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
Tel.
Fax
www.vallati.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
Tel. 0566-56902 Fax 0566-56903 www.palmierigrosseto.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ GR GROSSETO CAMBIELLI S.p.A. Via Aurelia Nord Km. 145 - Campolungo Tel. 0564-1729550 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ GR GROSSETO CAMBIELLI S.p.A. Via Legnano, 37 Ang. Via Cassino, 1 Tel. 0564-416650 Fax 0564-416649 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ GR GROSSETO Ditta Stefano PALMIERI & C. di Veri Vera s.a.s. Via Senegal, 59 Tel. 0564-455057 Fax 0564-451049 www.palmierigrosseto.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ GR GROSSETO IDROTIRRENA COMMERCIALE S.r.l. Via Topazio, 29 Tel. 0564-465316 Fax 0564-452386 www.idrotirrena.it ■ ■ ■ ■ ■
055-8790498
GR
0564-957437
0564-957698

Di Mugnano, 755

Dante Alighieri,

0583-491986 Fax 0583-48322 www.cambielli.it

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

JAQUAR AND COMPANY PRIVATE Itd

Viale Vittorio Veneto, 6 20124 MILANO (MI)

Tel. 02-66703934

www.jaquar.it

KALDEWEI ITALIA S.r.l.

Via San Giuseppe, 13/M 31015 CONEGLIANO (TV)

Tel. 0438-1797826 - Fax 0438-1797823

www.kaldewei.it

KARIBA S.p.A.

Via Ameglia, 9 19032 SENATO DI LERICI (SP)

Tel. 0187.988576 – Fax. 0187.989012

www.kariba.it

KESSEL ITALIA S.r.l.

Via dell'industria 2/B 40012 CALDERARA DI RENO (BO)

Tel. 051-6832257

www.kessel-italia.it

KSB ITALIA S.p.A.

Via M. D'Azeglio, 32 20863 CONCOREZZO (MB)

Tel. 039-60481 - Fax 039-6048097

www.ksb.it

L'ISOLANTE K-FLEX S.p.A.

Via Don Locatelli, 35 - 20877 RONCELLO (MB)

Tel. 039-68241-Fax 039-6824560

www.kflex.com

LG ELECTRONICS ITALIA S.p.A.

Via Aldo Rossi, 4 - 20149 MILANO (MI)

Tel. 02-518011 - Fax 02-51801500

www.lgbusiness.it

LOVATO S.p.A.

Via Selva, 4/A-37040 GAZZOLO D’ARCOLE (VR)

Tel. 045-6182012- Fax 045-6182017

www.lovatospa.com

TERME VASCO SCARPELLINI S.r.l. Via F. Redi, 1 Tel. 050-890723 Fax 050-890560 .facebook.com/vascol.scarpellini.1

SAN MINIATO PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l. Via Della Spera, 5/A Tel. 0571-469304 www.palagini.it

PO PRATO CAMBIELLI S.p.A.

PO PRATO FIP S.r.l.

Via Traversa Pistoiese, 14/N Tel. 0574-401821 Fax 0574-605405 www.cllatspa.it

Via Barcellona, 9 - Zona Macrolotto 2 Tel. 0574-701212 Fax 0574-701329 www.cambielli.it

Via Rimini, 61 Ang. Via Viareggio

LUXOR S.p.A.

Via Zanardelli, 88 - 25013 Carpenedolo (BS)

Tel. 030-9961161 - Fax. 030-9961165

www.luxor.it

MAPEI S.p.A.

Via C.Cafiero, 22 - 20158 MILANO(MI)

Tel. 02-376731 - Fax 02-37673214

www.mapei.com

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 291 91 GR GROSSETO SANSIRO S.r.l. Via Smeraldo 31/33 Tel. 0564-451228 Fax 0564-456698 www.metalmaremma.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ LI CAMPO NELL’ELBA M.V.D. 2 S.r.l. Via Provinciale, 25 Tel. 0565-977874 Fax 0565-979092 www.mvdsrl.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ LI CECINA LENA S.r.l. Viale Repubblica, 7 Tel. 0586-630929 Fax 0586-630935 www.lenasrl.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ LI LIVORNO CAMBIELLI S.p.A. Via Dell’artigianato, 91 Tel. 0586-425523 Fax 0586-428825 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ LI LIVORNO CLIMAX S.r.l. Via Fabio Filzi, 31 Tel. 0586-422284 Fax 0586-421527 www.climax-srl.it ■ ■ ■ ■ ■ LI LIVORNO IDEALCOMFORT S.p.A. Via Dell’artigianato, 73 Tel. 0586-886188 Fax 0586-896197 www.idealcomfort.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ LI LIVORNO LENA S.r.l. Via Dell’artigianato, 51 Int. 2 Tel. 0586-427286 Fax 0586-445383 www.lenasrl.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ LI LIVORNO LENA S.r.l. Via Martin Luther King, 25/29 Tel. 0586-263511 Fax 0586-811643 www.lenasrl.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ LI PIOMBINO LENA S.r.l. Via Del Platano, 6 Tel. 0565-1970520 Fax 0565-1970521 www.lenasrl.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ LI PORTOFERRAIO CAMBIELLI S.p.A. Via Giannutri 40/I Tel. 0565-919063 Fax 0565-919717 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ LI PORTOFERRAIO LENA S.r.l. Via Carpani, 301/305 Tel. 0565-914115 Fax 0565-917417 www.lenasrl.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ LI PORTOFERRAIO M.V.D. 2 S.r.l. Via Degli Alti Forni, 10/11 - Zona Commerciale Tel. 0565-930899 Fax 0565-916440 www.mvdsrl.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ LI ROSIGNANO MARITTIMO IDEALCOMFORT S.p.A. Via Caduti Di Nassiriya, 43 Tel. 0586-1640010 www.idealcomfort.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ LI ROSIGNANO MARITTIMO LENA S.r.l. Via Dell’energia, 12 www.lenasrl.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ LI VENTURINA CAMBIELLI S.p.A. Via Della Tecnica, 1 Tel. 0565-853912 Fax 0565-857047 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ LI VENTURINA LENA S.r.l. Via Della Monaca, 2/B Tel. 0565-853889 Fax 0565-856840 www.lenasrl.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ LI VENTURINA SANSIRO S.r.l. Via Cerrini, 154 Tel. 0565-853893 Fax 0565-851769 www.metalmaremma.it ■ ■ ■ ■ ■ LU ALTOPASCIO C.L.L.A.T. S.p.A. Via Mammianese - Localita Fonte 18 Tel. 0583-244400 Fax 0583-244448 www.cllatspa.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ LU BARGA IDROCENTRO S.p.A. Località Frascone - Fraz. Fornaci Tel. 0583-710393 Fax 0583-710465 www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ LU CAPEZZANO PIANORE IDEALCOMFORT S.p.A. Via
Tel.
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ LU CASTELNUOVO GARFAGNANA IDROCENTRO S.p.A. Via
Tel.
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ LU GUAMO-CAPANNORI IDROTIRRENA COMMERCIALE S.r.l. Via
Tel.
■ ■ ■ ■ ■ LU LUCCA CAMBIELLI S.p.A. Via
Tel.
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ LU LUCCA COSTANTE MARTINELLI S.p.A. Via
390/426 - Loc. Arancio Tel. 0583-958611 - 0583-958655 Fax 0583-48732 www.martinellispa.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ LU LUCCA IDROCENTRO S.p.A. Via Tiglio, 1633 Tel. 0583-955005 Fax 0583-464554 www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ LU LUCCA IDROCENTRO S.p.A. Viale Luporini, 1030 Tel. 0583-581058 Fax 0583-419809 www.idrocentro.com ■ ■ ■ LU MARINA DI PIETRASANTA CAMBIELLI S.p.A. Via Del Marmo Bianco, 10 Tel. 0584-267065 Fax 0584-266384 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ LU MARINA DI PIETRASANTA SANITERMO S.r.l. Via Aurelia Sud Km. 363,900 Tel. 0584-23388 0584-23389 Fax 0584-20777 www.sanitermoidraulica.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ LU PIETRASANTA IDEALCOMFORT S.p.A. Via Aurelia Nord, 124 Tel. 0584-1856604 Fax 055-3000367 www.idealcomfort.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ LU PIETRASANTA TERMOPRATO S.r.l. (Gruppo Comini) Via Degli Opifici, 16/18 Tel. 0584-1848490 Fax 0574-610881 www.termoprato.eu ■ ■ ■ ■ ■ LU PORCARI IDEALCOMFORT S.p.A. Via Del Centenario, 137 Tel. 050-809111 www.idealcomfort.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ LU SAN GIULIANO TERME IDEALCOMFORT S.p.A. Via Metastasio, 13/15 - Loc. La Fontina Tel. 050-6390513 www.idealcomfort.it LU VIAREGGIO CAMBIELLI S.p.A. Via Vittorio Bottego, 22 Tel. 0584-1647320 www.cambielli,it LU VIAREGGIO IDRO-CENTRO-BLOP S.r.l. Via Aurelia Nord, 87/A Tel. 0584-45909 Fax 0584-45835 www.idrocentroblop.com ■ ■ ■ ■ MS CARRARA LOC. AVENZA GIANOLA S.p.A. Viale X X Settembre, 240/A Tel. 0585-55655 Fax 0585-50327 www.gianola.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ MS CARRARA VASCO SCARPELLINI S.r.l. Via Provinciale 21/B - Loc. Nazzano Tel. 0585-857943 Fax 0585-857943 facebook.com/vascol.scarpellini.1 ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ MS MASSA CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Degli Artigiani, 12/24 Tel. 0585-793365 www.centrogamma.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ MS MASSA IDEALCOMFORT S.p.A. Via Dorsale, 58 Tel. 0585-026645 www.idealcomfort.it MS MONTIGNOSO DELLA ZOPPA TERMOSANITARI di Tani Luca Viale Marina, 122 Tel. 0585-349410 Fax 0585-349410 www.dellazoppaelda.it ■ ■ ■ ■ ■ MS PONTREMOLI CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Località S. Giustina Tel. 018-7460032 Fax 018-7460078 www.centrogamma.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ PI CASCINA CLIMAX S.r.l. Viale Europa, 92 Tel. 050-711259 Fax 050-702059 facebook.com/vascol.scarpellini.1 ■ ■ ■ ■ PI CASTELFRANCO DI SOTTO C.L.L.A.T. S.p.A. Via Del Salice - Località Macrolotto Z.I. Tel. 0571-471375 Fax 0571-470807 www.cllatspa.it ■ ■ ■ ■ ■ PI MONTESCUDAIO CAMBIELLI S.p.A. Traversa Di Poggio Gagliardo, 25 Tel. 0586-630534 Fax 0586-683507 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ PI PISA CAMBIELLI S.p.A. Via Ravizza, 14 Loc. Ospedaletto Tel. 050-974058 Fax 050-981283 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ PI PISA IDEALCOMFORT S.p.A. Via Meucci, 18 Tel. 050-809111 www.idealcomfort.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ PI PONTEDERA CAMBIELLI S.p.A. Viale Africa, 14 Tel. 0587-294234 Fax 0587-299143 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ PI PONTEDERA CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Don Sturzo Snc Tel. 0587-483150 www.centrogamma.com PI PONTEDERA IDEALCOMFORT S.p.A. Via Del Guerra, 3 Tel. 0587-291232 Fax 0587-294103 www.idealcomfort.it PI PONTEDERA PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l. Via Salvo D’acquisto, 32/F Tel. 0587-55089 www.palagini.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ PI PONTEDERA VASCO SCARPELLINI S.r.l. Via Friuli 3/4
Tel. 0587-292719 Fax
facebook.com/vascol.scarpellini.1 ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ PI FRAZ. MAD. DELL’ACQUA - SAN G.
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
Dei Falegnami, 20 - Loc. Bocchette
0584-338217 Fax 0584-338821 www.idealcomfort.it
Garibaldi, 16/E
0583-644109 Fax 0583-648512 www.idrocentro.com
Di Vorno, 4
0583-932450 Fax 0583-933599 www.idrotirrena.it
- Loc. Gello
0587-292719
PI
PO PRATO C.L.L.A.T. S.p.A.
■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
12 Tel. 0574-699333 Fax 0574-606603 www.fip.prato.it ■ ■ ■ ■ ■ PO PRATO FIP S.r.l. Via Mantova, 38/40 Tel. 0574-69931 Fax 0574-42104 www.fip.prato.it ■ ■ ■ ■ ■ PO PRATO PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l. Via Traversa Delle Ripalte, 68 Tel. 0574-729147 www.palagini.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ PO PRATO TERMOPRATO S.r.l. (Gruppo Comini) Via Filippo Strozzi, 46 Tel. 0574-61081 Fax 0574-610881 www.termoprato.eu ■ ■ ■ ■ ■ ■ PT AGLIANA C.L.L.A.T. S.p.A. Via Ugo Foscolo, 80 Tel. 0571-751368 www.cllatspa.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ PT MASSA E COZZILE TERMOPRATO S.r.l. (Gruppo Comini) Via Enrico Fermi, 13 Tel. 0572-770105 Fax 0574-610869 www.termoprato.eu ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ PT MASSA E COZZILE C.L.L.A.T. S.p.A. Via Luigi Galvani, 20A Tel. 0572-773620 Fax 0572-903652 www.cllatspa.it ■ ■ ■ ■ ■ PT PESCIA C.L.L.A.T. S.p.A. Via Provinciale Lucchese, 35 Tel. 0583-244480 Fax 0583-244481 www.cllatspa.it ■ ■ ■ ■ ■ PT PISTOIA C.L.L.A.T. S.p.A. Via Mariotti - Loc. S. Agostino Tel. 0573-939487 Fax 0573-536628 www.cllatspa.it ■ ■ ■ ■ ■ PT PISTOIA CENTRO CAMBIELLI S.p.A. Viale Adua, 99 Tel. 0573-25777 Fax 0573-365868 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

MEGIUS S.p.A. - Unipersonale

Via Torino, 16-35035 MESTRINO (PD)

Tel. 049-9048711 - Fax 049-9048720 www.megius.com

MITSUBISHI ELECTRIC EUROPE B.V. filiale Italiana

Centro Direzionale Colleoni V.le Colleoni, 7 20864 AGRATEBRIANZA (MB)

Tel. 039-60531 - www.mitsubishielectric.it

MIDEA ITALIA S.r.l.

L.go Guido Donegani, 2 – 20121 Milano

Tel. 02.96193015 - Fax. 02.9624665 www.midea.com/it

MUT MECCANICA TOVO S.p.A.

Via Bivio San Vitale 36075 MONTECCHIO MAGGIORE (VI)

Tel. 0444-491744-Fax 0444-490134 www.mutmeccanica.com

NEOPERL ITALIA S.r.l.

Via Borgomanero, 84 – 28012 CRESSA (NO) Tel. 0322.863301 www.neoperl.net

NUPI INDUSTRIE ITALIANE S.p.A.

Via Stefano Ferrario, 8 Z.I. Sud-ovest 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Tel. 0331-344211Fax 0331-344246

www.nupiindustrieitaliane.com

NEWFORM S.p.A.

Via Marconi, 22/A Fraz. Vintebbio – 13037 Serravalle Sesia (VC)

Tel. 0163-452011 Fax 0163-459745

www.newform.it

OLIMPIA SPLENDID S.p.A.

Via Industriale 1/3 - 25060 Cellatica (BS)

Tel. 030-3195100 - Fax 0522-828117

www.olimpiasplendid.it

OTERACCORDI S.p.A.

Via Bisone, 21

24034CISANOBERGAMASCO (BG)

Tel. 035-782342 - Fax 035-783622

www.oterspa.it

OVENTROP GmbH & Co. KG

Paul-oventrop-str. 1 - 59939 OLSBERG (D)

Tel. +49 (0)2962-82425 - Fax. +49 (0)2962-82602

www.oventrop.com

PG PERUGIA CAMBIELLI S.p.A. Via Delle Fascine, 16/I Loc. S. Andrea D’agliano Tel. 075-6090496 Fax 075-6090468 www.cambielli.it

PG PERUGIA IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) Via Pietro Soriano, 14 Tel. 075-4659624 www.imeter.it

PG PERUGIA IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) Via Gustavo Benucci, 111 Tel. 075-4659710 www.imeter.it

PG PERUGIA PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l. Via Migliorati, 1/3 - Z.I. Sant’andrea Delle Fratte Tel. 075-5972211 Fax 075-5292881 www.palagini.it

PG TREVI ORSOLINI AMEDEO S.p.A. Via Della Torre, 8 Tel. 0742-670670

SCALO ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Monte Luco, 2

ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Strada Di Recentino,

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 291 92 PT PISTOIA EST CAMBIELLI S.p.A. Viale G. Manzini, 120 Z.I. Sant’agostino Tel. 0573-935203 Fax 0573-935197 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ PT PISTOIA PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l. Via Enrico Fermi, 249 Tel. 0573-934466 www.palagini.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ PT S. AGOSTINO AQUA.COM S.p.A. Via Guido Gozzano, 157/161 Tel. 0573-532032 Fax 0573-532532 www.aquacom.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ SI CHIANCIANO TERME PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l. Strada Di Sarteano S.N.C. Loc. Astrone Tel. 0578-63490 Fax 0578-60198 www.palagini.it ■ ■ ■ ■ ■ SI CHIUSI ORSOLINI AMEDEO S.p.A. Via Fondovalle, 4 Loc. Le Biffe Tel. 0578-20164 Fax 0578-227799 www.orsolini.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ SI MONTERIGGIONI CAMBIELLI S.p.A. Via Delle Nazioni Unite, 14 wwww.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ SI POGGIBONSI PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l. Via Pisana, 8 Tel. 055-8078583 www.palagini.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ SI SIENA Ditta Stefano PALMIERI & C. di Veri Vera s.a.s. Via Toselli, 52 Tel. 0577-47249 Fax 0577-47249 www.palmierigrosseto.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ UMBRIA PG ASSISI CAMBIELLI S.p.A. Via Dei Facocchi, 6 Tel. 075-7979150 Fax 075-7979145 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ PG CITTA’ DI CASTELLO CAMBIELLI S.p.A. Via Carlo Marx, 1 Tel. 075-8510295 Fax 075-8510118 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ PG CITTA’ DI CASTELLO PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l. Via G. Sorel Zona Ind. Nord Fraz. Riosecco Tel. 075-8523192 Fax 075-856598 www.palagini.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ PG COLLESTRADA PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l. Via Della Valtiera, 81 Tel. 075-5972211 Fax 075-5990919 www.palagini.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ PG FOLIGNO BECCHETTI S.p.A. Piazza L. Vanvitelli, 4 Tel. 0742-321895 Fax 0742-318953 www.becchetti.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ PG FOLIGNO PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l. Via Francesco Bettini, 7 - Zona La Paciana Tel. 0742-320690 Fax 0742-320691 www.palagini.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ PG MARSCIANO ORSOLINI AMEDEO S.p.A. Loc. Torre La Sapienza Tel. 075-874051 Fax 075 -874052608 www.orsolini.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ PG NORCIA PALAGINI PIERO & FIGLI S.r.l. Via Della Stazione, 27 Tel. 0743-817906 www.palagini.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ PG PERUGIA BECCHETTI S.p.A. Via Campo Di Marte, 156 Tel. 075-5837642 Fax 075-5837431 www.becchetti.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ PG PERUGIA BECCHETTI S.p.A. Via Della Gomma, 13 - Z.I. Balanzano Tel. 075-583471 Fax 075-5834065 www.becchetti.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
Fax 0742-679319 www.orsolini.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ TR ORVIETO
Tel.
www.gruppoat.com ■ ■ ■ ■ ■ TR TERNI
7 Tel. 0744-1958789 Fax 0761-275626 www.gruppoat.com ■ ■ ■ ■ ■ TR TERNI IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) Via Narni, 290 Tel. 0744-814778 Fax 0744-814755 www.imeter.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ TR TERNI MARIANI ELIO S.r.l. Strada Di Sabbione, 105 - Zona C14 Tel. 0744-800910 Fax 0744-807714 www.marianielio.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ TR TERNI ORSOLINI AMEDEO S.p.A. Via Vanzetti, 16 Tel. 0744-30891 Fax 0744-3089339 www.orsolini.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ MARCHE AN ANCONA CAMBIELLI S.p.A. Via Montagnola, 79/C Tel. 071-2814938 Fax 071-804357 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ AN ANCONA CAMBIELLI S.p.A. Via Scataglini, 3a Tel. 071-804231/804291 Fax 071-804357 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ AN ANCONA NUOVA COMES S.r.l. Via Della Montagnola 26 Tel. 071-2800535 Fax 071-2800902 www.nuovacomes.it ■ ■ ■ AN ANCONA SACCARIA IDROTERMOSANITARI S.r.l. Via Maggio, 18 Tel. 071-213731 Fax 071-804373 www.saccaria.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ AN CAMERANO IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) Via Aspio Terme, 193 Tel. 071-730171 Fax 071-959109 www.imeter.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ AN JESI CAMBIELLI S.p.A. Via Abruzzetti, 14 Tel. 0731-202466 Fax 0731-214080 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ AN JESI IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) Via Gallodoro, 59 Tel. 0731-207334 Fax 0731-207581 www.imeter.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ AN OSIMO STAZIONE IDRO ZETA S.r.l. Via Giulio Pastore Tel. 071-7819148 Fax 071-7211183 www.idrozetashop.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ AN SENIGALLIA NUOVA COMES S.r.l. Via Nicola Abbagnano, 15 Tel. 071-7924626 Fax 071-7922676 www.nuovacomes.it ■ ■ ■ AN SENIGALLIA SACCARIA IDROTERMOSANITARI S.r.l. Via Botticelli, 20/22 Tel. 071-6608681 Fax 071-668378 www.saccaria.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ AP ASCOLI PICENO CAMBIELLI S.p.A. Via Copernico, S.N.C. Tel. 0736-336179 Fax 0736-336172 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ AP ASCOLI PICENO LAFENICE S.r.l. Via Dei Gorghi, 38 Tel. 0735-7612205 www.lafenicesrl.net ■ ■ ■ ■ ■ ■ AP GROTTAMMARE IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) Via Ischia Prima, 277/287 Tel. 0735-435910 Fax 0735-435904 www.imeter.it ■ ■ ■ ■ AP GGROTTAMMARE LAFENICE S.r.l. Via Ischia Prima, 332 Tel. 0735-7612259 www.lafenicesrl.net ■ ■ ■ ■ ■ ■ AP MONTE PRANDONE CAMBIELLI S.p.A. Via Della Barca, 24/C - Loc. Centobuchi Tel. 0735-705453 Fax 0735-705103 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ AP SAN BENED. DEL TRONTO LAFENICE S.r.l. Via Liberazione, 152 Tel. 0735-86420 Fax 0735-784902 www.lafenicesrl.net ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ AP SAN BENED. DEL TRONTO SACCARIA IDROTERMOSANITARI S.r.l. Via Fusinato, 18 Tel. 0735-585536 Fax 0735-594129 www.saccaria.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ FM PORTO SAN GIORGIO CAMBIELLI S.p.A. Via Cotechini S.N.C. Tel. 0734-017016 www.cambielli.it FM PORTO SANT ELPIDIO IDRO ZETA S.r.l. Via Consorzio San Filippo, 8/10 Tel. 0734-877054 Fax 0734-877046 www.idrozetashop.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ FM PORTO SAN GIORGIO LAFENICE S.r.l. Via Calzecchi Onesti, 36 Tel. 0735-7612207 ■ ■ ■ ■ ■ FM PORTO S. ELPIDIO SACCARIA IDROTERMOSANITARI S.r.l. Strada S. Filippo, 5 Tel. 0734-903940 Fax 0734-995366 www.saccaria.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ MC CIVITANOVA MARCHE CAMBIELLI S.p.A. Via Sonnino, 43/45 Tel. 0733-82731 Fax 0733-829554 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ MC CIVITANOVA MARCHE IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) Via Fontanella, 1 Tel. 0733-781260 Fax 0733-812895 www.imeter.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ MC MACERATA CAMBIELLI S.p.A. Via A. Sacharov, 15a Tel. 0733-1717515 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ MC MACERATA IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) Via Domenico Concordia, 16 Tel. 0733-281180 Fax 0733-281181 www.imeter.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ MC PIEDIRIPA DI MACERATA CAMBIELLI S.p.A. Via Domenico Concordia, 79 Tel. 0733-28911 Fax 0733-289124 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ PU FANO CAMBIELLI S.p.A. Via Del Commercio, 18 Tel. 0721-808942 Fax 0721-883890 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ PU FANO IDRO ZETA S.r.l. Via Einaudi, 11 Tel. 0721-855528 Fax 0721-855929 www.idrozetashop.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ PU FANO IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) Via Einaudi, 9 Tel. 0721-1795560 Fax 0721-1795563 www.imeter.it ■ ■ ■ ■ ■ PU FANO SACCARIA IDROTERMOSANITARI S.r.l. V.le Piceno, 139 Tel. 0721-830599 Fax 0721-803437 www.saccaria.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ PU PESARO CAMBIELLI S.p.A. Via Lazio, 4 Ang. Via Toscana Tel. 0721-416762 Fax 0721-416740 www.cambielli.it ■ ■ ■ ■ ■ PU PESARO IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) Via Timavo, 1 Tel. 0721-22822 Fax 0721-400756 www.imeter.it ■ ■ ■ ■ ■ ■
0763-537010

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

PLASSON ITALIA S.r.l. UNIPERSONALE

Via Fabbriche, 22 15069 SERRAVALLE SCRIVIA (AL)

Tel. 0143-60991 - Fax 0143-6099500

www.plasson.it

PONTE GIULIO S.p.A.

Località Ponte Giulio, 705018 ORVIETO (TR)

Tel. 0763-316044 - Fax 0763-316043

www.pontegiulio.it

PUCCIPLAST S.p.A.

Strada Alessandria, 9 - 15044 QUARGNENTO (AL)

Tel. 0131-219130 - Fax 0131-219561

www.pucciplast.it

REDI SPA

Via Madonna dei Prati, 5/A

40069 Zola Predosa (Bologna) Tel. 051.6175111-Fax. 051 756649

www.redi.it

REHAU S.p.A.

Via XXVAprile, 54 - 20040 CAMBIAGO (MI) Tel.02-959411-Fax 02-95941250

www.rehau.it

RESIDEO S.r.l.

Via Philips, 12 - 20900 MONZA (MB)

Tel. 039-9590900 – Fax. 039-2165888

www.resideo.com

RINNAI ITALIA S.r.l.

SOCIETA’ UNIPERSONALE

Via Liguria,37 - 41012 CARPI (MO) Tel. 059-641277 - Fax 059-6224449

www.rinnai.it

ROBERT BOSCH S.p.A.

Via M.A. Colonna, 35 - 20149 Milano (MI) Tel. 02-36961 - Fax 02-36962561

www.junkers.it

ROCA SANITARIO SA

Via Leonardo Da Vinci, 24 - 20080 CASARILE (MI) Tel. 02-90016000 - Fax 02-9002550

www.it.roca.com

ROTHENBERGER ITALIANA S.r.l.

Via Reiss Romoli, 17/19 20019 SETTIMO MILANESE (MI) Tel. 02-3350601 - Fax 02-33500151

www.rothenberger.it

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 291 93 PU PESARO SACCARIA IDROTERMOSANITARI S.r.l. Via Pergola, 5 Tel. 0721-404688 Fax 0721-269709 www.saccaria.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ LAZIO FR ALATRI ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Strada Provinciale Colle Forno, 8 Tel. 0775-1778106 Fax 0775-1778107 www.gruppoat.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ FR Castelliri LORINI S.r.l. Via Rio Martino, 74 Tel. 0776 807157 www.lorinisrl.it ■ ■ ■ ■ FR FIUGGI TECNOMARKET S.p.A. Casella Postale N° 103 Tel. 0775-514382 Fax 0775-515513 www.tecnomarketspa.it ■ ■ ■ FR PATRICA ORSOLINI AMEDEO S.p.A. Via Morolense Km 2,800 Tel. 0775-85991 Fax 0775-8599830 www.orsolini.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ LT LATINA ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via San Francesco D’assisi, 81/83 www.gruppoat.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ LT FORMIA F.LLI ZANGRILLO S.r.l. Via Alcide De Gasperi, 101 Tel. 0771-7909302 Fax 0771-7909312 www.zangrillo.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ LT TERRACINA SIMONESCHI S.r.l. Via Pontina, Km. 101.400 Snc Tel. 0773-701149 www.simoneschi.it ■ ■ ■ ■ ■ RI RIETI ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via A. Manzoni, 16 Tel. 0746-173510 www.gruppoat.com RI RIETI ORSOLINI AMEDEO S.p.A. Via Emilio Greco, 5 Loc. Vaiano Di Vazia Tel. 0746-2298800 Fax 0746-2298815 www.orsolini.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ RM ARICCIA ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Rufelli, 74 Tel. 06-9342253 Fax 06-9343061 www.gruppoat.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ RM CERVETERI ORSOLINI AMEDEO S.p.A. Via Aurelia Km 45,100 Tel. 06-99326262 Fax 06-99329227 www.orsolini.it ■ ■ ■ ■ ■ RM CESANO ORSOLINI AMEDEO S.p.A. Vicolo Di Prato Corrazza S.N.C. Tel. 06-30439667 Fax 06-30436560 www.orsolini.it ■ ■ ■ ■ ■ RM CIVITAVECCHIA ORSOLINI AMEDEO S.p.A. Via Alfio Flores S.N.C. Tel. 0766-503832 Fax 0766-503311 www.orsolini.it ■ ■ ■ ■ ■ RM DRAGONA (ACILIA) ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Barzanò, 25/27/29 Tel. 06-52310879 Fax 06-52170135 www.gruppoat.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ RM GUIDONIA MONTECELIO NIGRELLI E NIGRELLI S.r.l. Via Palombarese, 83 Tel. 0774-366001 www.nigrellienigrelli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ RM FIANO ROMANO ORSOLINI AMEDEO S.p.A. Strada Provinciale Variante Tiberina, 17 Tel. 0765-411323 Fax 0765-400664 www.orsolini.it ■ ■ ■ ■ ■ RM MONTECOMPATRI ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Casilina Km. 20,25 Tel. 06-94770777 Fax 06-94771181 www.gruppoat.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ RM MONTECOMPATRI TECNOMARKET S.p.A. Via Casilina Km. 21 Tel. 06-94771054 Fax 06-9476004 www.tecnomarketspa.it ■ ■ ■ RM RIANO ORSOLINI AMEDEO S.p.A. Strada Flaminia Km 24,400 Loc. La Rocca Tel. 06-90132052 Fax 06-90139392 www.orsolini.it ■ ■ ■ ■ ■ RM ROMA ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Benedetto Croce, 29-31-31a-31b www.gruppoat.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ RM ROMA ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Salaria, 94 Tel. 06-693282401 www.gruppoat.com RM ROMA ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Giolitti, 353 Tel. 06-4461017 www.gruppoat.com RM ROMA ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Antonio Bennicelli, 52-68 Tel. 06-5370975 Fax 06-4103370 www.gruppoat.com ■ ■ ■ ■ ■ RM ROMA ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Della Caffarelletta, 17/25 A Tel. 06-78851172 Fax 06-83391537 www.gruppoat.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ RM ROMA ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ RM
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ RM ROMA ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l.
S.p.A.)
www.gruppoat.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ RM ROMA ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l.
S.p.A.)
Tel. 06-41213400 Fax 06-27858302 www.gruppoat.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ RM ROMA ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Tripoli, 147/L - 155 A/B Tel. 06-86215687 Fax 06-86217335 www.gruppoat.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ RM ROMA ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Anticoli Corrado, 9/51 Tel. 06-412131 Fax 06-4103370 www.gruppoat.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ RM ROMA COICO + 3 s.n.c. Via Al Sesto Miglio, 62 Tel. 06-33253387 Fax 06-33252083 termoidraulicacoico.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ RM ROMA COICO + 3 s.n.c. Via Trionfale, 9252-54-56-58 Tel. 06-3382306 Fax 06-30600443 termoidraulicacoico.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ RM ROMA Gruppo E S.r.l. - EDILFLAMINIO Viale Tor Di Quinto, 80 Tel. 06-33227301 Fax 06-3333289 www.gruppoe.com ■ ■ ■ ■ RM ROMA Gruppo E S.r.l. - EDILTIRRENIA Viale Charles Lenormant, 210 Tel. 06-5299692 Fax 06-5216268 www.gruppoe.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ RM ROMA Gruppo E S.r.l. - EUROCERAMICA Via Di Malafede, 1 Tel. 06-52450101 Fax 06-52450124 www.gruppoe.com ■ RM ROMA Gruppo E S.r.l. - MAGLIANA Via Idrovore Della Magliana, 55 Tel. 06-65793467 Fax 06-65749843 www.gruppoe.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ RM ROMA ORSOLINI AMEDEO S.p.A. Via Aurelia, 1007 Tel. 06-87755933 Fax 06-94443570 www.orsolini.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ RM ROMA ORSOLINI AMEDEO S.p.A. Via Circonvallazione Orientale Km 42,600 Tel. 06-7222374 Fax 06-94443740 www.orsolini.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ RM ROMA ORSOLINI AMEDEO S.p.A. Via Della Bufalotta, 911 Tel. 06-87135903 Fax 06-87232388 www.orsolini.it ■ ■ ■ ■ ■ RM ROMA ORSOLINI AMEDEO S.p.A. Via Di Settebagni, 742 Tel. 06-8887097 Fax 06-94446162 www.orsolini.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ RM ROMA ORSOLINI AMEDEO S.p.A. Via Galatea, 132 Loc. La Rustica Tel. 02-224001 Fax 02-22400230 www.orsolini.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ RM ROMA ORSOLINI AMEDEO S.p.A. Via Nomentana, 1050 Tel. 06-87786982 Fax 06-87786985 www.orsolini.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ RM ROMA TERMOIDRAULICA AGOSTINI & FIGLI S.r.l. Via Cariati, 48 Tel. 06-7183958 Fax 06-7187709 termoidraulicagostini.it ■ ■ ■ ■ ■ RM POMEZIA ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Campo Verde, 2 Tel. 06-69286200 www.gruppoat.com RM TORREIMPIETRA Gruppo E S.r.l. - EDILIZIA TORREIMPIETRA Via Aurelia Km. 27,10 Tel. 06-61697138 Fax 06-61697056 www.gruppoe.com ■ ■ VT CIVITELLA D’AGLIANO ORSOLINI AMEDEO S.p.A. Via Giacomo Matteotti, 32 Tel. 0761-914824 Fax 0761-914688 www.orsolini.it ■ ■ ■ ■ ■ VT SUTRI ORSOLINI AMEDEO S.p.A. Via Cassia Km 47,600 Loc. Mezzaroma Tel. 0761-60301 Fax 0761-6030508 www.orsolini.it ■ ■ ■ ■ ■ VT TARQUINIA ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Moscetti, 8 Tel. 0766-098989 Fax 0766-098980 www.gruppoat.com ■ ■ ■ ■ ■ VT TARQUINIA ORSOLINI AMEDEO S.p.A. Via Giotto S.N.C. Tel. 0766-845094 Fax 0766-848882 www.orsolini.it ■ ■ ■ ■ ■ VT TARQUINIA SANSIRO S.r.l. Via Tiberi Aul Tel. 0766-857730 Fax 0766-855248 www.metalmaremma.it ■ ■ ■ ■ VT VETRALLA ORSOLINI AMEDEO S.p.A. Via Del Campo, 8 Tel. 0761-477028 Fax 0761-461814 www.orsolini.it ■ ■ ■ ■ ■ VT VIGNANELLO ORSOLINI AMEDEO S.p.A. S.P. Vasanellese, 4 Tel. 0761-7571 Fax 0761-757314 www.orsolini.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ VT VITERBO ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Dell’agricoltura, 13 Loc. Poggino Tel. 0761-251754 Fax 0761-275626 www.gruppoat.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ VT VITERBO ORSOLINI AMEDEO S.p.A. Strada Tuscanese Km 3,200 Tel. 0761-39291 Fax 0761-3929315 www.orsolini.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ VT VITERBO Termoidraulica Commerciale Caivit S.r.l. Via Duilio Mainella, 10/12 Tel. 0761-251144 Fax 0761-352245 www.caivit.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ABRUZZO MOLISE AQ AVEZZANO EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Roma, 309 Tel. 0863-36222 Fax 0863-451979 www.epicasrl.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ AQ AVEZZANO PAVITERM S.r.l. Via Roma, 218 Tel. 0863-20427 Fax 0863-416808 www.paviterm.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ AQ CASTEL DI SANGRO EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) S.S. 17 Tel. 0864-845203 Fax 0864-841341 www.epicasrl.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ AQ L’AQUILA EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via P.A. Scivà, 4 Tel. 0862-313644 Fax 0862-317374 www.epicasrl.it ■ ■ ■ ■ ■ ■
Cambielli S.p.A.) Via Di Porta Castello, 26/27 Tel. 06-87420300 Fax 06-87420377 www.gruppoat.com
ROMA ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Di Torrevecchia, 1219-1221 A/B Tel. 06-6291158 Fax 06-616624010 www.gruppoat.com
(Gruppo Cambielli
Via Gaio Melisso, 29/31
(Gruppo Cambielli
Via Roberto Malatesta, 76

SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

RUBINETTERIE BRESCIANE BONOMIS.p.A.

Via M. Bonomi, 1 25064 GUSSAGO (BS)

Tel. 030-8250011 - Fax 030-8920465 www.bonomi.it

RUBINETTERIE STELLA S.p.A.

Via Monte Bianco, Snc - 28040 DORMELLETTO (NO)

Tel. 0321-473351 - Fax 0321-474231 www.rubinetteriestella.it

S.F.A. ITALIA S.p.A.

Via Del Benessere, 9 - 27010 SIZIANO (PV)

Tel. 0382-618556 - Fax 0382-618200 www.sfa.it

SAMO S.p.A. - Unipersonale

Via Cav. OrvileVenturato, 1 - 37040 BONAVIGO (VR)

Tel. 0442-73018 - Fax0442-670033 www.samo.it

SAMSUNG ELECTRONICS AIR

CONDITIONER EUROPE B.V.

ITALIAN BRANCH

Via Mike Bongiorno, 9 - 2012 4MILANO (MI)

Tel. 02-921891 - Fax 02-92141801 www.samsung.it

SAVOIA ITALIA S.p.a.

Via Ghiarola Nuova, 77

41042 - FIORANO MODENESE (MO)

Tel. 0536-838411 - Fax 0536-832427

www.savoiaitalia.it | info@savoiaitalia.com

SCARABEO CERAMICHE S.r.l.

Loc. Pian Del Trullo Snc 01034

FABRICA DI ROMA (VT)

Tel. 0761-540028 - Fax 0761-540286

www.scarabeosrl.com

SERRAVALLE COPPER TUBES S.r.l.

Via Cassano, 113 - 15069 SERRAVALLE SCRIVIA (AL)

Tel.0143-6091 - Fax 0143-62601 www.sctubes.com

SIEMENS S.p.A.

Settore Smart Infrastructure - BP

Via Vipiteno, 4 - 20128 MILANO (MI)

Tel. 02-2431

www.siemens.it/buildingtechnologies

TECO S.r.l. - UNIPERSONALE

Via Sandro Pertini, 39/4125050 - PROVAGLIO D'ISEO (BS)

Tel. 030-6850510 - Fax 030-6850555 www.tecosrl.it

MONTESILVANO CENTRO RISCALDAMENTO ABRUZZO S.r.l. Via C. Pavese, 1

PESCARA EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Fosso Cavone, 26

PESCARA HYDRO HOUSE S.r.l. Via Tiburtina, 427

ANCARANO IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) Strada Della Bonifica, 1

EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Galileo Galilei, 200

LAFENICE S.r.l. Via Statale Per Teramo - S.S. 80 N° 56

ROSETO DEGLI ABRUZZI EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Romania, 2/4

TE TERAMO EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Bernardino Masci Snc - Z.A. Villa Pavone

085-95161 Fax 085-95291

085-4689199 Fax 085-4684451 www.cra-abruzzo.it

085-4311260 Fax 085-4311569 www.epicasrl.it

085-4313666 Fax 085 4315712 www.hydrohouse.it

071-7301790 Fax 071-7301796

085-8999125

0861-211698

085-8930227

0861-211413

D’amico Loc. Ang. Via Spineta Tel. 089-461085 Fax 089-4456397 www.emmeffeci.it

SA FUORNI MIELE GIUSEPPE & FIGLI S.p.A. Via Terre Risaie, 25/A

SA NOCERA INFERIORE EMMEFFECI S.r.l. Via Roma, 50

089-3061220 Fax 089-3061237 www.mielepiu.com

SA PANTANO DI TEGGIANO CARDINALE GROUP S.r.l. Via Codaglioni Z.I. Tel. 0975-5800211 Fax 0975-5800400 www.cardinalegroup.it

SA SANT’EGIDIO DEL MONTE ALBINO ALFONSO BALIANO TILES S.r.l. Via Nazionale,

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 291 94 AQ L’AQUILA EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Zona Industriale Di Bazzano, S.N.C. Tel. 0862-441870 Fax 0862-441871 www.epicasrl.it ■ ■ ■ AQ L’AQUILA O. & C. F.lli PAOLINI S.r.l. V.le Antonio Panella, 3 Tel. 0862-25045 Fax 0862-412743 www.casapaolini.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ AQ L’AQUILA ORSOLINI AMEDEO S.p.A. Via Vinciali S.N.C. Z.I. Bazzano Km 43,085 Tel. 0862-762565 Fax 0862-762559 www.orsolini.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ AQ L’AQUILA ORSOLINI AMEDEO S.p.A. Zona Industriale Loc. Campo Di Pile Tel. 0862-310268 Fax 0862-320148 www.orsolini.it ■ ■ ■ ■ ■ AQ SULMONA EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Stazione Introdacqua, 15 Tel. 0864-212829 Fax 0864-206497 www.epicasrl.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ CB CAMPOBASSO EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via San Giovanni In Golfo, 1 Tel. 0874-67742 Fax 0874-65206 www.epicasrl.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ CB RIPALIMOSANI CISAR S.r.l. Via G. Perlasca, 1 Tel. 0874-62419 Fax 0874-62419 www.cisarsrl.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ CB TERMOLI EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Dei Meli Snc, Ang. Via Roveri Tel. 0875-726075 Fax 0875-589959 www.epicasrl.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ CB TERMOLI VEMIT PUNTO CLIMA S.r.l. Via Corsica, 139/A Tel. 0875-708282 Fax 0875-714137 www.vemit.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ CH ATESSA EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Zona Industriale - P.zza Abruzzo, 11 Tel. 0872-889064 Fax 0872-889259 www.epicasrl.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ CH ATESSA VEMIT PUNTO CLIMA S.r.l. S.S. 154 Km. 6 Loc. Piazzano Tel. 0872-897755 Fax 0872-895335 www.vemit.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ CH CHIETI EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Viale Abruzzo, 320 Tel. 0871-560520 Fax 0871-573386 www.epicasrl.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ CH LANCIANO DI BIASE s.a.s. di DI BIASE LUCIO & C. Via Iconicella, 108 Tel. 0872-42185 Fax 0872-633499 www.hidropoint.it ■ ■ ■ ■ ■ CH ORTONA EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Contrada Da Cucullo, 5 Tel. 085-9032551 Fax 085-9032414 www.epicasrl.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ CH SANTA MARIA IMBARO EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Strada Provinciale Della Rocca Tel. 0872-578880 Fax 0872-579832 www.epicasrl.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ CH VASTO EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Dell’incoronata Snc Tel. 0873-380090 Fax 0873-372337 www.epicasrl.it ■ ■ ■ CH VASTO VEMIT PUNTO CLIMA S.r.l. Via Luigi Cardone, 23 Tel. 0873-367154 Fax 0873-361522 www.vemit.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ CH VILLAMAGNA EURO COFIR S.r.l. Via Val Di Foro, 97 Tel. 0871-301016 ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ IS FROSOLONE CISAR S.r.l. Frazione Collecarrise, 91/A Tel. 0874-890869 Fax 0874-890869 www.cisarsrl.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ IS ISERNIA EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via S. Ippolito, S.N.C. Tel. 0865-414029 Fax 0865-414018 www.epicasrl.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ PE CITTA’ SANT’ANGELO EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via Nazionale Adriatica Nord Km. 438,190 Tel.
www.epicasrl.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ PE
Tel.
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
Tel.
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ PE
Tel.
■ ■ ■ ■ ■ ■
Tel.
www.imeter.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ TE
Tel.
Fax
www.epicasrl.it ■ ■ ■ TE
Tel.
www.lafenicesrl.net ■ ■ ■ ■ ■ ■ TE
Tel.
www.epicasrl.it ■ ■ ■ ■ ■ ■
Tel.
Fax
www.epicasrl.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ TE Teramo LAFENICE S.r.l. Località Piano D’accio Tel. 0735-7612229 www.lafenicesrl.net ■ ■ ■ ■ ■ ■ TE TERAMO O. & C. F.lli PAOLINI S.r.l. Via Cona, 74 Tel. 0861-1855265 www.casapaolini.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ TE VILLAROSA DI MARTINSICURO EPICA S.r.l. (Gruppo Cambielli S.p.A.) Via XXIV Maggio - S.S. 16 Adriatica Km. 395 Tel. 0861-758017 Fax 0861-757030 www.epicasrl.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ CAMPANIA AV ARIANO IRPINO CSI CENTRO SUD IDROTERMICO S.r.l. Via Bosco, 3/B Tel. 0825-872024 ■ ■ ■ ■ ■ ■ AV ATRIPALDA MIELE GIUSEPPE & FIGLI S.p.A. Via Appia, 104 - Contrada Spagnola Tel. 0825-610202 Fax 0825-626500 www.mielepiu.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ AV MIRABELLA ECLANO S.I.E.M. S.r.l. Via Nazionale - Loc. Passo Tel. 0825-449277 - 0825-449087 Fax 0825-449088 www.siem.av.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ CE AVERSA CENTRO VENDITE ESAGONO S.r.l. Via Della Libertà, 19/27 Tel. 081-8901148 Fax 081-8907052 www.esagonosrl.it ■ ■ ■ ■ CE SAN MARCO EVANGELISTA HIDROS POINT S.r.l. Viale Delle Industrie Snc Tel. 0823-459832 Fax 0823-451624 www.hidros.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ NA CASALNUOVO DI NAPOLI MAXIFER S.r.l. Via Palazziello Snc Complesso Cav Tel. 081-6126313 Fax 081 199 15 283 www.maxifer.eu ■ ■ ■ ■ ■ ■ NA CASORIA ARRICHIELLO Ciro S.r.l. Via Nazionale Delle Puglie, 109 Tel. 081-7590171 081-7598707 Fax 081-5846062 www.arrichiello.it ■ ■ ■ ■ NA NAPOLI ARRICHIELLO Ciro S.r.l. Via Piedigrotta, 32 Tel. 081-7616277 Fax 081-7616268 www.arrichiello.it ■ ■ ■ ■ NA NAPOLI IGIENICA MERIDIONALE S.r.l. Via Crispi, 130 Tel. 081-7642790 Fax 081-7642791 www.igienicameridionale.it ■ ■ ■ NA NAPOLI IGIENICA MERIDIONALE S.r.l. Via Delle Repubbliche Marinare, 33 Tel. 081-7524448 Fax 081-7520710 www.igienicameridionale.it ■ ■ ■ ■ ■ NA PIANO DI SORRENTO FINALCO S.r.l. Via Casa Rosa, 44 Tel. 081-5340111 Fax 081-8088065 www.finalco.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ NA SORRENTO FIORENTINO S.r.l. Via San Renato, 26 Tel. 081-8072284 Fax 081-8773488 www.fiorentino1932.com ■ ■ ■ ■ NA TORRE DEL GRECO ANTONIO FALANGA S.r.l. Via Nazionale,
Tel. 081-8471466 Fax 081-8833626 www.falanga.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ NA TORRE DEL GRECO COMID S.r.l. Via Villa Prota, 35 Tel. 081-8833711 Fax 081-8831256 www.comid.it ■ ■ ■ SA CAVA DE’ TIRRENI EMMEFFECI S.r.l.
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
Tel.
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
PE
TE
GIULIANOVA
085-8007669
085-8009094
GIULIANOVA
0735-7612206
Fax
399
Via A.
■ ■ ■ ■
Tel. 081-925020 Fax 081-925020 www.emmeffeci.it
■ ■ ■
311 Tel. 081-918389 Fax 081-918389 www.alfonsobalianotiles.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ PUGLIA BA ALTAMURA CENTRO EDILE QUARTARELLA S.r.l. Via Matera Km. 2,980 Tel. 080-3165211 Fax 080-3165259 www.quartarella.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ BA BARI BARILI S.r.l. Via Giulio Petroni, 131/Q Tel. 080-20273111 Fax 080-20273300 www.barili.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ BA BARI COLONNA SAVERIO S.r.l. Via Generale Bellomo, 93/Ter Tel. 080-5046562 Fax 080-5617797 www.colonnasaverio.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ BA BARI QUARANTA S.r.l. Via Oberdan, 15 Tel. 080-5530847 Fax 080-5542980 www.quarantasrl.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ BA CASTELLANETA GROTTE S.T.E.I. S.r.l. Via Pista Di Cristo Snc Tel. 080 4968531 Fax 080 4909010 www.steisrl.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ BA CONVERSANO BARILI S.r.l. Viia Pietro Nenni, 7/9 Tel. 080-20273111 Fax 080-20273444 www.barili.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ BA CORATO D’INTRONO DOMENICO S.r.l. S.P. 231 Km. 34 Tel. 080-8724638 Fax 080-8724526 www.dintrono.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ BA MODUGNO PUGLIA TERMICA S.r.l. S.P. Bari - Modugno, 4/E Tel. 080-8491097 Fax 080-8497397 www.pugliatermica.it ■ ■ ■ ■ ■ BR FRANCAVILLA FONTANA GEA S.r.l. Via Ceglie Km. 0.800 Tel. 0831-841890 Fax 0831-852404 www.geasrl.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

TECE ITALIA S.r.l.

Via Dell’industria, 24/A 41051 CASTELNUOVO RANGONE MO Tel. 059-5334011 Fax. 059-5334010 www.tece.it

TELCOM S.p.A.

Via Dell'industria 21, 72017 OSTUNI (BR)

Tel. 0831-348111 Fax 0831-304510 www.telcomitalia.eu

TIEMME RACCORDERIE S.p.A.GnuttiGroup

Via Cavallera, 6/A - Località Barco 25045 CASTEGNATO (BS)

Tel. 030-2142211 - Fax 030-2142206

www.tiemme.com

THERMEX ITALIA S.r.l.

Via Velletri, 17 - 00043 ALBANO LAZIALE (RM)

Tel. 06-87643780 - Fax 06-87643755

www.thermexitalia.it

TOSHIBA ITALIA MULTICLIMA

Div. di Beijer Ref Italy S.r.l.

Viale Monza, 338 - 20128MILANO (MI)

Tel. 02-2529421 - Fax 02-25294295

www.toshibaclima.it

UNICAL AG S.p.A.

ViaRoma, 123 - 46033 CASTEL D’ARIO (MN)

Tel. 0376-57001 - Fax 0376-660556

www.unicalag.it

UPONOR S.r.l.

Via Torri Bianche 3 - Edificio Larice 20871 - VIMERCATE (MB)

Tel 039.635821 - Fax 039.6084269

www.uponor.it

VAILLANT GROUP ITALIA S.p.A.

Via Benigno Crespi, 7020159 MILANO (MI)

Tel. 02-697121 - Fax 02-69712500

www.vaillant.it

VALSIR S.p.A.

Località Merlaro, 2 - 25078 VESTONE (BS)

Tel. 0365877011 - Fax. 036582100

www.valsir.it

VEMER S.p.A.

Via Camp Lonc, 16 - Zona Industriale 32032

VILLAPAIERA DI FELTRE (BL)

Tel. 0439-80638 - Fax 0439-80619

www.vemer.it

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 291 95 BT ANDRIA S.I.T.A. di LOSITO NUNZIA Via Spontini, 87 Tel. 0883-541581 ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ FG FOGGIA C.M.M. MONTENEGRO S.r.l. Via Camporeale Km. 1 Tel. 0881-616400 Fax 0881-619767 www.montenegrogroup.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ LE LECCE ETTORE MAGLIO S.r.l. Via Vecchia Lizzanello Km. 1.800 Tel. 0832-348682 Fax 0832-342101 www.ettoremaglio.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ LE LECCE PEZZUTO OSVALDO & C. S.r.l. Viale Della Repubblica, 43 Tel. 0832-240041 Fax 0832-256057 www.pezzuto.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ LE MORCIANO DI LEUCA IDROPOINT di Trane Daniele Via 1° Maggio, 13 Tel. 0833-744029 termoidraulicaidropoint.com ■ ■ ■ ■ ■ LE RACALE RCI CLIMASISTEMI S.r.l. Via Enrico Mattei, 19 Tel. 083-3553726 - 0833-583316 Fax 083-3550074 ■ ■ ■ ■ ■ LE TAVIANO TIS S.r.l. Via Matino, 22 Tel. 0833-1623989 www.fornituretis.com ■ ■ ■ ■ TA MARTINA FRANCA PUGLIA TERMICA S.r.l. Via Mottola Km 2,200 Z.I. Tel. 080-4855122 Fax 080-4855267 www.pugliatermica.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ TA SAN GIORGIO JONICO DRAGO S.r.l. Via Appia C.Da Baronia Tel. 099-5900149 Fax 099-9872112 www.dragosrl.net ■ ■ ■ ■ ■ ■ TA TARANTO STYLE BAGNO S.r.l. Via Pio X I I, 35/37 Tel. 099-7361115 Fax 099-7301784 www.stylebagno.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ BASILICATA PZ LAVELLO BISCEGLIA S.r.l. Via Pasteur, 42 - Zona Pip Tel. 0972-83045 www.biscegliasrl.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ PZ POTENZA DE VIVO Domenico & C. S.r.l. Via Della Chimica 3-5-6 Tel. 0971-57101 Fax 0971-57108 www.devivo.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ CALABRIA CS AMANTEA DELIZIA ALESSANDRO S.r.l. Contrada Oliva - Campora S. Giovanni Tel. 0982-48400 Fax 0982-48677 www.deliziaalessandro.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ CS CETRARO FONTANA S.r.l. Via San Giacomo, Snc Tel. 0982-999542 Fax 0982-720400 www.fontanaweb.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ CS CORIGLIANO CALABRO GIUSEPPE MIELE S.r.l. Zona Industriale - S.S. 106 Bis Tel. 0983-851182 - 0983-851202 Fax 0983-851189 www.giuseppemiele.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ CS CORIGLIANO ROSSANO MIELE M.A.S. S.r.l. Contrada Villaggio Frassa, Snc Tel. 0983-854898 Fax 0983-854956 www.mielemas.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ CS RENDE VE.BAR S.r.l. Via F.E. Chini, Zona Industriale C.Da Lecco Tel. 0984-401173 Fax F0984464566 www.vebarsrl.it ■ ■ ■ ■ ■ CS SAN NICOLA ARCELLA FRATELLI MELE S.r.l. Loc. Profondiero Snc Tel. 0985-3117 Fax 0985-3118 www.fratellimele.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ CS VILLAPIANA SCALO DE PAOLA GIOVANNI e C. s.a.s. Via Nazionale S.S. 106, 10 Tel. 0981-555105 Fax 0981-59013 www.dittadepaola.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ CZ LAMEZIA TERME RAFFAELE S.p.A. Via C. Colombo, 24 Tel. 0968-24091 Fax 0968-23277 www.raffaelespa.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ CZ LAMEZIA TERME TE.CA. TERMICA CARONTE S.r.l. Via Delle Terme, 150 Tel. 0968-436516 Fax 0968-436431 www.tecasrl.it ■ ■ ■ ■ ■ RC GALLICO DITTA FRATELLI CARERE S.r.l. Via Nazionale, 87 Tel. 0965-370885 Fax 0965-370411 www.carerefratelli.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ RC GIOIA TAURO MONDIAL CALABRA s.n.c. di Zappia Sebastiano & C. Via S.S. 111 N° 398/400 Tel. 0966-500362 Fax 0966-506120 www.mondialcalabra.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ RC POLISTENA CASA E’ F.LLI LARUFFA S.r.l. Via Catena, 28/36 Tel. 0966-931570 Fax 0966-931781 www.casae.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ RC SIDERNO ROMEO LUIGI s.a.s. di Romeo Paolo & F.lli Via Dei Colli 130 Tel. 0964-380016 0964-380022 Fax 0964-380022 www.romeoluigisas.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ VV VIBO VALENTIA CALLIPO S.r.l. Via Giovanni Ventitreesimo, 51 Tel. 0963-591427 0963-591428 Fax 0963-591429 www.calliposrl.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ VV VIBO VALENTIA COLACCHIO FILIPPO S.r.l. Strada Statale 18, Km. 442 Tel. 0963-263120 Fax 0963-263943 www.colacchiofilippo.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ SICILIA AG ARAGONA COMMERCIO EDILE 4M S.r.l. Contrada Ranciditi Agnellaro,1 Tel. 0922-38253 Fax 0922-38431 www.4msrl.it ■ ■ ■ CT BRONTE MELARDI S.r.l. Viale J. Kennedy - Zona Artigianale S.N. Tel. 095-693325 www.melardi.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ CT CATANIA BRODBECK S.r.l. X I Strada Zona Industriale Contrada San Nicola Al Pantano Tel. 095-591449 Fax 095-592043 www.brodbeck.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ CT MANIACE MELARDI S.r.l. Corso Fondaco, 14 Tel. 095-690138 www.melardi.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ CT ZAFFERANA ETNEA LADY CERAMICA S.r.l. Via Poggiofelice, 94 Tel. 095-7098002 - 095-956017 Fax 095-7098003 www.ladyceramica.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ME MESSINA LO RE S.r.l. Via Acireale Z.I.R. Tel. 090-2982330 Fax 090-696416 www.loresrl.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ME MESSINA LO RE S.r.l. Via Nino Bixio, 9 Tel. 090-2936813 Fax 090-2936813 www.loresrl.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ME MESSINA LO RE S.r.l. Via Santa Cecilia, 78 Is 116 Tel. 090-2982330 Fax 090-696416 www.loresrl.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ME SANTA TERESA RIVA LA NUOVA CERAMICA S.r.l. Via Torrente Agro’, 41 Tel. 0942-750911 Fax 0942-750911 www.lanuovaceramica.com ■ ■ ■ ME TERME VIGLIATORE FOREDIL S.r.l. Via Nazionale San Biagio, 318 Tel. 090-9740300 Fax 090-9749119 www.foredilsrl.it ■ ■ ■ ■ ■ ME TORRENOVA SIPAFER S.p.A. C.Da. Pietra Di Roma Tel. 0941-958041 Fax 0941-958810 www.sipafer.net ■ ■ ■ ■ PA CARINI A.R.A. S.r.l. Nuova Commerciale S.S. 113, Km 281,800 Tel. 091-8690744 www.nuovacommerciale.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ PA PALERMO MATERIALE EDILE TERZO di NICOLA MARCHESE & C. snc Via G. Evangelista Di Blasi, 173 Tel. 091-400250 www.terzoweb.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ PA PALERMO PEDONE S.r.l. Via Rapisardi Mario, 22 Tel. 091-6251641 Fax 091-6255653 www.pedonesrl.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ PA VILLABATE MONTALTO GAETANO Viale Europa, 59/A/B/C Tel. 091-6143563 Fax 091-6145181 termoidraulicamontalto.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ RG COMISO F.lli CILIA S.r.l. Via E. Berlinguer, 5 Tel. 0932-961160 Fax 0932-731578 www.ciliaceramiche.it ■ ■ ■ ■ ■ RG RAGUSA NATIVO EDUARDO & C. s.n.c. Via Virgilio Faillla, 6/8/10 Tel. 0932-227487 Fax 0932-627821 www.nativo.it ■ ■ ■ ■ ■ TP CASTELLAMARE DEL GOLFO ELETTRICITA’ FONTANA S.r.l. Via Francesco Crispi, 134 Tel. 0924-34764 ■ ■ ■ ■ TP MARSALA AGOGLITTA S.r.l. Unipersonale Via Trapani, 151/153 Tel. 0923-989699 Fax 0923-980290 www.agoglitta.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ TP TRAPANI ZICHICHI IDROTERMICA S.r.l. Via Antonino Fogazzaro, 5 Tel. 0923-28464 Fax 0923-28464 www.zichichiidrotermica.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ TP VALDERICE VULTAGGIO S.r.l. Via Sicilia, 110 Tel. 0923-833499 Fax 0923-833195 www.vultaggio.it ■ ■ ■ ■ SARDEGNA CA GUSPINI ESSEDI S.r.l. S.S. 126 Km. 95 Zona Pip Tel. 070-93718 Fax 070-9783569 www.essediguspini.it ■ ■ ■ ■ CA GUSPINI ITER DI RUGGERI S.r.l. Via Antonio Gramsci, 149 Tel. 070-970857 Fax 070-9785060 www.iterdiruggeri.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ CA QUARTU S. ELENA TERMOSOLAR S.r.l. Via Pitz’e Serra, 73 Tel. 070-823385 Fax 070-825857 www.termosolar.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ CA SELARGIUS TERMOSOLAR S.r.l. Via Newton, 13 Tel. 070-850909 Fax 070-8478036 www.termosolar.it ■ ■ ■ CA SESTU TERMOSOLAR S.r.l. Loc. Forada Is Arenas Tel. 070-2310101 Fax 070-2312381 www.termosolar.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ CI SAN GIOVANNI SUERGIU Usai Forniture Edili S.r.l. S.S. 126 Km 10,200 Tel. 0781-689776 Fax 0781-689181 www.centrocasausai.it ■ ■ ■ ■ OR ARBOREA DURIGAN S.r.l. Via Porcella, 60 Tel. 0783-800213 www.durigan.bigmat.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE

VICARIO ARMANDO & C. S.r.l.

Via De Gasperi, 49 - 28024 GOZZANO (NO)

Tel. 0322-917445 - Fax 0322-956451

www.vicarioarmando.com

VIEGA ITALIA S.r.l.

Via Giulio Pastore, 16 - 40053 VALSAMOGGIA

LOC. CRESPELLANO (BO)

Tel. 051-6712010 - Fax051-6712027

www.viega.it

VILLEROY & BOCH S.r.l.

Divisione Bagno e Wellness

ForoBuonaparte,70 - 20121 MILANO (MI)

Tel. 02-63471012 - Fax 02-6555120

www.villeroy-boch.it

VORTICE ELETTROSOCIALI S.p.A.

StradaCerca, 2 - Frazione Zoate 20067 TRIBIANO(MI)

Tel. 02-906991- Fax 02-90699302

www.vortice.com

WATTS INDUSTRIES ITALIA S.r.l.

ViaBrenno, 21 - 20853 BIASSONO (MB)

Tel. 039-49861-Fax 039-4986222

www.wattsindustries.com

WAVIN ITALIA S.p.A.

Via Boccalara, 24

45030 S. MARIA MADDALENA (RO)

Tel. 0425-758811 - Fax 0425-762293

www.wavin.it

WILO ITALIA S.r.l.

Via Novegro, 1/A

20090 SEGRATE (MI)

Tel. 02-5538351 - Fax 02-55303374 www.wilo.it

XYLEM WATER SOLUTIONS ITALIA S.r.l.

Via Gioacchino Rossini 1/A

20020 - LAINATE (MI)

Tel. 0290358.1 www.xylem.com/it

ZEHNDER GROUP ITALIA S.r.l.

Viale XXV Luglio, 6

41011 - CAMPOGALLIANO (MO)

Tel. 059-9786200 - Fax 059-9786201

www.zehnder.it

ZILMET S.p.A.

Via Del Santo, 242 35010 LIMENA (PD) Tel. 049-7664901 - Fax 049-767321

www.zilmet.it

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 291 96
OR ORISTANO CLIMA TECNIKA S.r.l. Via Parigi S.N.C. Zona Industriale Tel. 0783-351012 Fax 0783-350524 www.climatecnika.it ■ ■ ■ ■ OR ORISTANO PROXIENERGY S.r.l. Via Del Porto Z.I. Snc Tel. 0783-775073 Fax 0783-763834 www.proxienergy.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ OR ORISTANO TECNICA COMMERCIALE TERMOIDRAULICA S.r.l. Via Stoccolma, 6 - Z.I. Nord Tel. 0783-354811 Fax 0783-354871 www.tecnicomspa.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ SS ALGHERO MARA S.p.A. Località Galboneddu Tel. 079-986356 Fax 079-988762 www.maraceramiche.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ SS ALGHERO TECNICA COMMERCIALE TERMOIDRAULICA S.r.l. Via Delle Fornaie S.N.C. - Regione Galboneddu Tel. 079-9738373 Fax 079-9738378 www.tecnicomspa.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ SS OLBIA IDROCENTRO S.p.A. Z.I. Settore 3 - Via Libia Ang. Via Corea Tel. 0789-599934 Fax 0789-599207 www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ SS OLBIA MARA S.p.A. Viale Italia, 2 Tel. 0789-381349 Fax 0789-381191 www.maraceramiche.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ SS SASSARI IDROCENTRO S.p.A. Zona Industriale Predda Niedda Sud, Strada 39 Tel. 079 4129420 Fax 079 4129427 www.idrocentro.com ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ SS SASSARI MARA S.p.A. Zona Industriale Predda Niedda, 39 Tel. 079-260561 Fax 079-261089 www.maraceramiche.it ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

COMPONENTI PER UNA

GREEN EVOLUTION

SPECIFICI PER POM PE DI CALORE

SUPPORTING ENERGYTRANSITION

Le pompe di calore stanno cambiando il mercato idrotermosanitario in ottica green. Abbiamo sviluppato una gamma completa di prodotti per il corretto funzionamento, l’efficienza e la sicurezza dei nuovi impianti di climatizzazione : valvola di zona serie 6445 e by-pass serie 518, filtro defangatore magnetico CALEFFI XF, separatore idraulico inerziale serie 5485 e valvola antigelo iStop ® . GARANTITO CALEFFI.

www.caleffi.com
PIEGA Bellucci Mazzoni Progetti cristinarubinetterie.com

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.