16 minute read

EFFICIENZA, TECNOLOGIA DESIGN: IL FUTURO È GIÀ QUI

Climatizzazione Efficienza, tecnologia, design: il futuro è già qui

Le interviste con i rappresentanti di quattro aziende del settore, Airzone, Hitachi Cooling & Heating, Mitsubishi Electric e Toshiba, per fare il punto sull’andamento del mercato e sulle tecnologie più promettenti

PATRIZIA RICCI

In base all’indagine sul mercato della climatizzazione nel 2020 pubblicata da Assoclima, il Covid-19 ha influenzato sicuramente il settore, ma l’anno si è chiuso con perdite relativamente contenute. L’indagine evidenzia la tenuta del residenziale con buoni risultati dell’ultimo trimestre e prospettive incoraggianti per il futuro, anche grazie agli incentivi varati dal Governo, in primis il Superbonus 110%. Dell’andamento del mercato nei primi mesi del 2021 e delle aspettative per il futuro, così come del corretto uso degli impianti e delle tecnologie innovative per il settore, abbiamo parlato nel corso di una serie di interviste online – visibili interamente sul nostro sito e scannerizzando i QR code presenti su queste pagine – con Desirée

Quintero, Direttrice Tecnica di Airzone Italia, Paolo Caimi, Marketing Manager Hitachi Cooling & Heating, Stefano Negri, Marketing Director Divisione Climatizzazione di Mitsubishi Electric, e Antonio

Galante, Product Manager Toshiba Italia Multiclima.

LA CRESCITA DELLA DOMANDA

La domanda sta mostrando una forte crescita, sia per il “rimbalzo” post-covid sia per il consolidamento delle politiche di incentivazione fiscale. “Marzo e aprile hanno visto una crescita esponenziale, considerato quanto accaduto negli stessi mesi dell’anno precedente. Siamo molto ottimisti per il 2021. La cessione del credito e lo sconto in fattura stanno fornendo eccellenti risultati. Se vengono introdotte le semplificazioni sul Superbonus che tutti auspichiamo, potremmo conseguire ulteriori buone opportunità. A questo punto, paradossalmente, un limite potrebbe derivare dalla reale capacità degli installatori a far fronte alla crescita della domanda”, commenta Paolo Caimi. Una conferma dell’incremento positivo registrato nei primi mesi del 2021 arriva anche da Stefano Negri, soprattutto in relazione al miglioramento della situazione globale: “Il mercato sta recuperando Il futuro prossimo a cui stiamo già lavorando è l’integrazione domotica con tutti gli altri sistemi di componentistica presenti sull’impianto

DESIRÉE QUINTERO, Direttrice Tecnica Airzone Italia

molto velocemente le perdite dello scorso anno. Abbiamo registrato un buon andamento nei primi mesi e una prospettiva molto incoraggiante per la chiusura dell’anno. Le riaperture step by step stanno incidendo sul business generale e sul nostro comparto”. Oltre agli incentivi, anche lo smart working e una sempre maggiore attenzione al comfort e alla qualità dell’ambiente lavorativo domestico, hanno contribuito favorevolmente alla ripresa della domanda, spiega Antonio Galante: “Dopo il brusco calo dei primi mesi del 2020, a fine anno il mercato si è ripreso, senza tuttavia recuperare i livelli 2019, e il 2021 mostra un trend positivo proprio nel residenziale, sia per i singoli sistemi che per i multisplit. Discorso leggermente diverso per

È fondamentale che il lavoro del progettista non venga svilito dal compromesso e da scelte dettate da logiche di prezzo

PAOLO CAIMI, Marketing Manager Hitachi Cooling & Heating

il comparto industriale, uffici e negozi, per i quali le chiusure forzate hanno inciso maggiormente. Nei primi tre mesi del 2021, tuttavia abbiamo visto una certa dinamicità anche in questo settore, in vista della ripartenza delle attività”. Tra le conseguenze della pandemia, rientra anche l’aumento dei costi delle materie prime, dei componenti e della logistica, che impattano inevitabilmente sulla filiera produttiva. Durante il lockdown del 2020, le chiusure degli impianti estrattivi e produttivi hanno ridotto la disponibilità delle commodity. Oggi, la forte ripresa economica di Usa e Cina ha causato un nuovo boom della domanda e, in parallelo, un forte rialzo dei prezzi. Lo sottolinea Desirée Quintero, confermando comunque un trend positivo: “Nonostante le criticità, possiamo confermare nei primi sei mesi del 2021 il raggiungimento degli obiettivi prefissati, con buone prospettive anche per il triennio futuro”.

TECNOLOGIE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO

Con l’emergenza sanitaria è aumentata la sensibilità verso l’uso corretto e attento degli impianti di condizionamento dell’aria e il Covid19 ha fatto emergere un tema già molto sentito, quello della qualità dell’aria interna degli edifici. “Premesso che gli impianti di climatizzazione non sono ‘dispositivi medicali’, ma sistemi che aiutano ad avere un maggiore comfort per gli ambienti, Toshiba ha sviluppato una serie di tecnologie che aiutano a contenere il virus, seguendo le raccomandazioni nazionali ed europee che individuano nel ricambio d’aria lo strumento più efficace per diluire l’eventuale presenza di agenti patogeni”, chiarisce Galante. “La batteria di tutti i nostri sistemi è dotata di un rivestimento protettivo speciale, Magic Coil, che previene il depositarsi della polvere; questo, grazie alla funzione Self-Cleaning, assicura performance durature nel tempo e un’alta qualità dell’aria. In molte macchine inoltre abbiamo dei dispositivi ionizzatori, come i filtri Ultra-Pure”. Occorre tuttavia una maggiore sensibilità dell’utente finale per il mantenimento dell’impianto in condizioni ottimali. Sulla priorità del ricambio d’aria per la salubrità degli ambienti concorda anche Negri: “La ventilazione non è una cosa nuova. Il ricambio dell’aria negli ambienti è da sempre fortemente consigliato per una migliore qualità del comfort ambientale. Oggi più che mai, dato che molti di noi passano tanto tempo in casa anche per lavoro, è sempre più necessario predisporre un corretto impianto di ventilazione, la sola apertura di porte e finestre non è più consigliabile”. La tecnologia offre nuovi sistemi che abbattono gli eventuali virus presenti, ma nessun impianto può dirsi Covid-free al 100%. “Dobbiamo lavorare per minimizzare i rischi e la ventilazione è un aspetto fondamentale”, aggiunge. Un miglior comfort con la garanzia della temperatura ideale sulla base delle specifiche esigenze è l’obiettivo primario di un sistema di climatizzazione. “Oggi questo comfort è molto legato anche alla sicurezza della qualità dell’aria in casa e in ufficio. La nostra casa madre ha sviluppato delle soluzioni che adeguano la tecnologia di controllo che già forniamo agli impianti alla necessità di offrire una qualità superiore dell’aria”, spiega Quintero. “Gli studi effettuati hanno confermato l’efficacia della filtrazione dinamica tramite ionizzazione, che sarà disponibile già a luglio sul nostro Easyzone IAQ”. Secondo Caimi tuttavia, va fatto un distinguo tra ciò che può limitare la propagazione, ad esempio le metodologie di filtrazione, e ciò che si sta studiando per abbattere il virus. Queste tecnologie infatti necessitano di rigorosi test e controlli prima dell’applicazione. “L’impianto va comunque considerato nella sua completezza”, precisa. L’attuale situazione porta a una valorizzazione del lavoro dei progettisti.

L’elevata efficienza passiva richiesta agli edifici comporterà una necessità sempre maggiore di ventilazione

STEFANO NEGRI, Marketing Director Climatizzazione Mitsubishi Electric

“L’impianto deve essere progettato per garantire l’immissione di ricambi d’aria adeguati, ed è fondamentale che il lavoro del progettista non venga successivamente svilito dal compromesso e da scelte dettate da logiche di prezzo”, specifica Caimi.

NON SOLO COMFORT TERMICO

È possibile ottenere un buon compromesso tra efficienza e risparmio energetico? Secondo Caimi, i due aspetti sono strettamente correlati: “Le nuove tecnologie disponibili consentono efficienze che solo pochi anni fa erano impensabili e rendono le pompe di calore realmente fruibili in ogni fascia climatica con un notevole abbattimento dei consumi”. Il comfort termico deve essere supportato da una tecnologia evoluta, in grado di garantire anche un risparmio energetico. “Sui nostri sistemi sono presenti degli algoritmi di controllo intelligenti che ottimizzano questi due aspetti, rispettando le normative vigenti in materia di risparmio energetico” sottolinea Quintero. Le nuove costruzioni devono soddisfare determinati requisiti in termini di efficienza energetica, tra i quali la copertura di energia primaria pari ad almeno il 50% ottenuta con energie rinnovabili. “L’elevata efficienza passiva richiesta agli edifici comporterà una necessità sempre maggiore di ventilazione, per la quale le pompe di calore rappresenteranno la soluzione predominante”, afferma Negri. Concorda Caimi: “Le pompe di calore aria-acqua hanno raggiunto livelli tecnologici molto elevati e con un’opportuna progettazione rappresentano la migliore soluzione soprattutto per le nuove costruzioni e ristrutturazioni. Il tutto è regolato da una domotica sempre più presente e una forte attenzione per l’ambiente”. Non bisogna dimenticare che il tema della climatizzazione in Italia è molto sentito. Sono molti gli edifici esistenti già provvisti di un sistema di climatizzazione, che possono rappresentare un problema in termini di risparmio energetico. “Il vero problema è proprio l’esistente”, precisa Negri. “In tal senso, Superbonus e cessione del credito sono ottimi strumenti. Migliorando l’efficienza degli edifici esistenti, si abbattono le emissioni e si riduce la richiesta di energia”.

NON SOLO VENTILAZIONE

Anche la climatizzazione può contribuire al mantenimento dell’aria pulita negli ambienti, non solo la ventilazione. I climatizzatori d’aria, che non immettono aria fresca dall’esterno ma raffreddano l’aria dell’ambiente stesso, sono sistemi molto diffusi nelle nostre case. “Su queste soluzioni stiamo installando una tecnologia proprietaria, Plasma Quad: un sistema di filtrazione attiva dell’aria a marchio Mitsubishi Electric, sviluppato per l’abbattimento degli inquinanti indoor, che abbatte il 99% dei virus, batteri e muffe presenti”, afferma Negri. In ambito residenziale – come afferma Galante – l’eccellenza tecnologica si sposa anche con il design. “Quest’anno abbiamo lanciato un nuovo prodotto, HAORI Toshiba, che presenta non solo un’efficienza di prima categoria, in classe A+++, grande silenziosità e una elevata qualità dell’aria, ma anche un’estetica straordinaria. Un elegante elemento d’arredo: qualcosa non più da nascondere ma da mettere in evidenza”.

Bisogna premettere che gli impianti di climatizzazione non sono ‘dispositivi medicali’, ma sistemi che aiutano ad avere un maggiore comfort per gli ambienti

ANTONIO GALANTE, Product Manager Toshiba Italia Multiclima

INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER IL FUTURO

“L’innovazione tecnologica punta a sistemi sempre più efficienti, con un’attenzione sempre crescente alla qualità dell’aria interna, studiando l’accoppiamento sui nuovi prodotti residenziali di lampade UV-C per essere ancora più efficaci nella inibizione dei batteri e all’ambiente”, afferma Galante. Tecnologie che possono essere efficaci anche sugli impianti esistenti. “In futuro, non è esclusa la possibilità di retrofit con filtri sempre più efficaci, oltre ai sistemi di igienizzazione già presenti sui nostri sistemi”, precisa Caimi. Altra soluzione sulla quale punta la ricerca di settore è rappresentata dai gas refrigeranti. Riuscire a combinare efficienza e sostenibilità è infatti essenziale sia sotto il profilo economico che sotto il profilo ambientale. “La sfida è cercare gas refrigeranti a sempre minore impatto ambientale, sempre più eco-friendly e con efficienze sempre più elevate”, afferma Negri. Anche Toshiba è molto attiva nella ricerca di gas refrigeranti a basso GWP. “Per il futuro della climatizzazione commerciale abbiamo lanciato quest’anno il nuovo sistema VRF SMMSu ad alta tecnologia equipaggiato con il nuovissimo compressore Triple Rotary a controllo inverter vettoriale, concepito e realizzato per soddisfare i più alti standard di qualità ed un minore consumo di energia”, precisa Galante. Per Airzone, il futuro passa dal cloud. “Partendo dalla gestione della climatizzazione a zone da remoto, il futuro prossimo a cui stiamo già lavorando è l’integrazione domotica con tutti gli altri sistemi di componentistica presenti sull’impianto per un comfort che non è solo termico ma anche di gestione dell’utenza”, conclude Quintero.

Cosa offre il mercato

Sistema intelligente per la climatizzazione e il riscaldamento

Aermec presenta Sistema Casa, la soluzione completa, innovativa ed efficiente per la climatizzazione e il riscaldamento degli ambienti residenziali. Il cuore del sistema è BHP, la pompa di calore con refrigerante ecologico R32, progettata per produrre acqua calda fino alla temperatura di 60 °C con un range di funzionamento garantito con temperature esterne da -25 °C a +48 °C. È pertanto la soluzione ideale anche per la produzione di acqua calda sanitaria. BHP è costituito da due unità: unità interna – a parete o a basamento – da collocare in un vano tecnico; unità esterna da collocare fuori dalla casa. Il sistema si completa con i fan coil della serie Omnia Slim, silenziosi, prestazionali e di dimensioni compatte. La profondità dei fan coil è molto ridotta (solo 129 mm); questo rende la serie particolarmente adatta all’inserimento nei diversi ambienti della casa. Il controllo e la gestione dell’intero Sistema Casa sono garantiti da VMF Aermec, vero cervello dell’impianto. VMF permette l’interazione dei diversi elementi dell’impianto: pompa di calore; ventilconvettori ed eventuali sistemi di integrazione termica (solare, caldaia etc). Da un unico pannello di controllo si possono impostare tutte le funzioni di ogni elemento: pompa di calore, ventilconvettori, produzione acqua calda sanitaria etc. Sistema Casa di Aermec è quindi pronto a cogliere tutte le nuove sfide: coniugare integrazione architettonica, comfort e risparmio energetico.

global.aermec.com

Pompe monoblocco ultra-efficienti

La gamma delle pompe di calore Idema viene implementata con i nuovi modelli EcoThermal monoblocco della gamma IHC-V, disponibili con potenze termiche che variano dai 5 ai 30 kW, e con gas refrigerante R32. La nuova gamma, equipaggiata di serie con kit idronico (pompa di circolazione acqua e vaso di espansione), soddisfa tutte le richieste di climatizzazione e riscaldamento, così come di produzione di acqua calda sanitaria per applicazioni residenziali, essendo progettata per lavorare fino temperature esterne di -25 °C, e garantendo la produzione di acqua calda fino a 60 °C fino a una temperatura esterna di -10 °C. Il tutto vantando una classe energetica A+++, nonché la conformità di tutti i modelli ai requisiti tecnici richiesti per l’ottenimento di tutte le detrazioni fiscali attualmente in vigore. Il tutto è possibile grazie all’accurata progettazione e alla dotazione di compressori con tecnologia DC Inverter, abbinati a scambiatori ad alta efficienza. Grazie al comando remoto di serie, invece, è possibile controllare il funzionamento delle nuove pompe IHC-V tramite la curva climatica, gestire fonti di calore integrative – come caldaie o resistenze elettriche–, nonché programmare un doppio set point della temperatura acqua in uscita e supervisionare il funzionamento dell’impianto da remoto tramite un’app dedicata.

www.idemaclima.it

Per ambienti più salubri

La qualità dell’aria negli ambienti domestici sta diventando sempre più importante, tanto che LG ha aggiornato le soluzioni per la climatizzazione residenziale Dualcool Deluxe e Artcool Mirror grazie all’innovativo AirCare Complete SystemTM, che integra anche la tecnologia UVnanoTM in grado di garantire una qualità superiore dell’aria e ambienti più salubri. AirCare Complete SystemTM è un sistema di filtrazione completo in più fasi che mantiene fresca e pulita sia l’aria emessa dal condizionatore sia l’unità stessa. Il Pre-FilterTM intrappola le particelle di polvere di dimensione maggiore e lo ionizzatore PlasmasterTM Ionizer+ rimuove gli odori sgradevoli e immette in ambiente ioni negativi, che attraggono gli inquinanti dispersi nell’aria, come polvere, pollini e batteri, e li trasformano in molecole d’acqua. Questo sistema integra anche funzioni e tecnologie per mantenere pulite le componenti interne del climatizzatore, che influiscono sulla qualità del flusso d’aria emesso. L’innovativa tecnologia UVnano, che utilizza la luce ultravioletta, elimina il 99,99% dei microrganismi batterici che potrebbero annidarsi sul ventilatore dell’unità interna. I LED che emettono raggi UV sono posizionati in corrispondenza del ventilatore e la loro azione danneggia i microrganismi, rompendo la catena del DNA e rendendo impossibile la loro proliferazione. Infine, la funzione Auto-cleaning contribuisce a mantenere l’unità interna del climatizzatore priva di umidità, prevenendo la formazione di muffe e particelle nocive, oltre che il diffondersi di cattivi odori.

www.lgbusiness.it

Mono e multisplit a R32

Pluma è la gamma di climatizzatori mono e multisplit di Maxa con gas R32 e in classe energetica A++ per il raffrescamento. La serie Pluma – disponibile con unità interne da 2.3 kW, 3 kW, 4.5 kW e 6.3 kW – utilizza un compressore e una presa d’aria per generare un forte flusso di aria fresca per il comfort immediato. Mentre le unità esterne sono dotate di tecnologia inverter, lo splitè caratterizzato da linee più smussate, in grado di garantire all’utente finale comfort e alta efficienza di prestazione in raffreddamento anche con temperature esterne fino a 50 °C. Il livello di rumorosità delle unità è estremamente ridotto e consente di utilizzare Pluma in maniera molto confortevole, con un funzionamento silenzioso di soli 20 dB(A) alla minima velocità. La funzione di timer 24h permette di programmare in accensione e spegnimento il climatizzatore nell’arco della giornata. Il sensore di temperatura alloggiato nel telecomando supporta la funzione follow me, garantendo sempre il miglior comfort di temperatura grazie anche alla funzione di ventilazione con effetto 3D. Tale effetto regola dal telecomando la direzione di flusso dell’aria sull’asse verticale e su quello orizzontale. La gamma gestisce a distanza il comfort grazie alla presenza di un apposito Smart Kit e di un’app disponibile sia per applicativi iOS che Android. È possibile così controllare il funzionamento dei condizionatori in ogni situazione e, per esempio, impostare l’accensione e lo spegnimento su base settimanale. L’app, inoltre, consente di programmare una “sleep curve”, ovvero una serie di temperature desiderate in ogni ora della notte. A questo si possono aggiungere due ulteriori plus montati di serie: il filtro agli ioni d’argento e catechina e la funzione di super ionizzatore che permettono di neutralizzare virus e batteri, funghi e spore, purificando l’aria da odori, polveri e pollini.

www.maxa.it

Migliorare la qualità dell’aria

La serie di climatizzatori Kirigamine Style di Mitsubishi Electric offre uno dei sistemi di filtrazione dell’aria più avanzati del mercato – il Plasma Quad Plus – che, oltre ad abbattere il 99% di virus, batteri e muffe presenti nell’aria, elimina il 98% degli allergeni, il 99,7% degli acari e di polveri e il 99% del PM2.5 sospeso in aria. Sulla base della tecnologia Plasma Quad l’azienda ha inoltre sviluppato Plasma Quad Connect, un filtro innovativo aggiuntivo dedicato a chi già possiede un climatizzatore Mitsubishi Electric o vuole acquistarne uno nuovo e migliorarne la capacità di filtrazione. Test condotti presso il Microbial Testing laboratory Kobe Testing Center della QTEC – Japan Textile products Quality and Technology Center hanno dimostrato che Plasma Quad è in grado di inattivare con successo fino al 99,8% dei virus (incluso il SARS-COV 2), dei batteri e muffe presenti nell’aria, eliminando il 98% degli allergeni (ad esempio i pollini), il 99,7% degli acari e di polveri, il 99% del PM 2.5 sospeso in aria. Il ricambio d’aria garantisce la salubrità dell’ambiente, per questo l’azienda ha sviluppato sistemi dedicati alla ventilazione meccanica controllata decentralizzata. Lossnay VL-100 e VL-50 consentono di aumentare la qualità dell’aria riducendo la dispersione termica e limitando la quantità di sostanze inquinanti nell’aria che respiriamo. I sistemi filtranti presenti, inoltre, bloccano all’esterno eventuali polveri e agenti di fastidio, restituendo aria rinnovata e pulita all’interno delle stanze in cui operano.

climatizzazione.mitsubishielectric.it

Il climatizzatore “con il vestito”

Da tempo il climatizzatore domestico non è più considerato come un semplice oggetto “tecnico”, ma si è evoluto fino a diventare un vero e proprio oggetto d’arredo. Il nuovo Haori di Toshiba rappresenta un decisivo passo avanti in questo senso, grazie a due elementi estetici inconfondibili: la forma leggermente arrotondata e il rivestimento in tessuto, disponibile in una gamma di colori standard (Dark Grey e Light Grey) e opzionali. Le possibilità di personalizzazione sono ampliate dall’accordo con l’azienda Rubelli, che realizza tessuti pregiati di arredamento. L’attenzione per la bellezza non fa passare in secondo piano le prestazioni: Haori utilizza il refrigerante R32 e rientra in classe A+++/A+++, anche in condizioni di carico parziale: il sistema raggiunge un SEER di 8,6 e uno SCOP di 5,1. Il compressore rotativo e la tecnologia inverter consentono di regolare accuratamente la capacità di raffrescamento in ogni condizione di utilizzo. Il suo funzionamento è molto silenzioso grazie alla funzione “Quiet”, che riduce il rumore dell’unità interna fino a soli 19 dB(A) e a 44 dB(A) nominali quella dell’unità esterna. Il livello di rumorosità può essere ulteriormente abbassato fino a soli 37 dB(A) tramite un’apposita funzione attivabile da app o da telecomando. Il climatizzatore dispone del filtro Ultra-Pure PM2.5 che cattura fino al 94% del particolato fine, con un diametro superiore a 2,5 micrometri, e di uno ionizzatore al plasma che cattura e neutralizza le particelle contaminate di dimensioni micrometriche (virus e batteri). Il Wi-Fi integrato, preconfigurato in fabbrica, consente il controllo tramite l’app “Toshiba Home AC Control”, che include la programmazione settimanale. Tra le nuove funzionalità anche il monitoraggio dell’energia e il completo controllo vocale grazie alla compatibilità con i sistemi di riconoscimento vocale Home Assistant di Google e Alexa di Amazon.

www.toshibaclima.it

This article is from: