12 minute read

NOVITÀ PRODOTTI

Pompa di calore multifunzione con compressori vite inverter e refrigerante R513A

Clivet presenta SCREWLine4-i (WDAN-iK4 MF), la nuova pompa di calore multifunzione in grado di soddisfare il fabbisogno contemporaneo di acqua calda e refrigerata negli impianti a quattro tubi (Configurazione 4T). È disponibile nella versione energetica Excellence (EXC) che propone un’elevata efficienza in tutte le modalità di funzionamento: SEER fino a 5,18 e SCOP fino a 4,21. L’utilizzo del refrigerante R513A, a basso GWP, garantisce un impatto ambientale più che dimezzato rispetto al refrigerante tradizionale R134a. Compressori bi-vite con tecnologia inverter, ventilatori EC a elevata efficienza energetica e regolazione continua della velocità, batterie condensanti rame alluminio con trattamento idrofilico, sono alcune delle tecnologie adottate su SCREWLine4-i che consentono di: fornire all’impianto solo l’energia richiesta, in ogni condizione operativa; seguire il carico anche in condizioni di forte parzializzazione; garantire elevati valori di efficienza, riducendo i costi di gestione; garantire una corrente assorbita nulla allo spunto. Gli altri plus della serie sono l’elevata silenziosità, l’adattabilità – con modulazione di capacità dal 100% al 18% – la durata nel tempo e i cicli di sbrinamento ottimizzati.

www.clivet.com

Kit di intercettazione doppia con cassetta premontata

Il kit K4.0 di TECO con la doppia intercettazione permette la distribuzione di acqua calda e fredda con standard tecnici ed estetici elevati. Fornito premontato in una cassetta di soli 80 mm di profondità, il kit può essere installato in qualunque tipologia di parete, permettendone così la collocazione nella posizione migliore per la realizzazione dell’impianto. La cassetta premontata permette, inoltre, una pronta installazione di K4.0, grazie alle apposite staffe per regolare la profondità di montaggio e rendere il fissaggio veloce e preciso. Il kit di intercettazione K4.0 è disponibile anche nella versione con connessione Fastec®, compatibile con i maggiori sistemi idrosanitari multistrato o PEX, che permette di realizzare un collegamento idraulico preciso e sicuro tra raccordo e valvole con un semplice click sul perno di bloccaggio, senza l’utilizzo di attrezzi. Il kit è composto da due valvole a sfera a passaggio totale che consentono un flusso d’acqua adeguato, come indicato dalla norma EN 806-2. La sfera garantisce, inoltre, la fuoriuscita e il risciacquo dell’acqua nella valvola, impedendo la formazione di depositi e il ristagno d’acqua, possibili fonti di proliferazione di batteri come quello della legionella. Il sistema TOP-ENTRY, infine, permette una pratica estrazione del gruppo di intercettazione in caso di manutenzione e sostituzione. Il design elegante delle placche di copertura, disponibili in quattro diverse finiture, permette a K4.0 di armonizzarsi perfettamente in ogni ambiente. www.tecosrl.it

VMC a scomparsa nel cappotto esterno

Helty Flow Manhattan è un sistema di VMC che permette di mimetizzare l’unità di trattamento dell’aria nello strato di isolamento del cappotto, eliminando l’impatto sulla facciata dell’edificio senza intaccarne l’isolamento termico. La posa, realizzabile completamente dall’esterno su qualsiasi tipo di cappotto, può avvenire su entrambi i lati del foro finestra. Richiede un singolo carotaggio da 160 mm di diametro per il passaggio del condotto, realizzato in materiale fonoisolante e con un setto che separa i due flussi d’aria in mandata e ripresa. Il profilo architettonico dell’immobile è salvaguardato grazie a griglie di aerazione gestite in luce nella mazzetta del foro finestra. Anche l’ingombro interno viene pressoché azzerato con un diffusore a muro per l’immissione ed estrazione dell’aria. La predisposizione dell’impianto durante i lavori di coibentazione ottimizza i tempi di cantiere ed evita lavori invasivi all’interno dell’edificio. Flow Manhattan ha una portata d’aria fino a 70 m3 ed è dotato di un filtro F7 che depura l’aria dagli inquinanti. Umidità e CO2 in eccesso, così come i VOC, vengono diluiti grazie alla ventilazione continua e bilanciata “stanza su stanza”. La pressione sonora alla prima velocità è pari a 16,5 dB(A) mentre la protezione dai rumori esterni è assicurata da un abbattimento acustico di facciata certificato pari a 51 dB. Oltre che nel modello standard, la nuova soluzione Helty è disponibile in versioni Plus e Elite, che integrano sensori per il controllo della qualità dell’aria (igrometrico, CO2 e VOC) permettendo una gestione smart ed efficiente della ventilazione.

www.heltyair.com

Nuova gamma di chiller e pompe di calore a basso impatto ambientale

La gamma WLE di Galletti, che copre un range di potenza da 40 a 750 kW e può essere indifferentemente installata all’interno o all’esterno (con opzione quadro elettrico IP54), si caratterizza per gli elevati livelli di efficienza stagionale e i ridotti ingombri; inoltre, i modelli sono progettati per facilitare l’accesso ai vani tecnici (fino a 500kW profondità e altezza inferiori rispettivamente a 88 e 190 cm). Per aumentare l’efficienza ai carichi parziali, i modelli WLE di Galletti dispongono di soluzioni “tandem” o “trio” (2 o 3 compressori su un unico circuito) nelle versioni mono e doppio circuito, equipaggiate con scambiatori a piastre compatti di nuova generazione e valvola d’espansione elettronica (di serie). L’elevata configurabilità della serie è garantita da 2 diverse versioni costruttive (con e senza pannellatura di chiusura) e 3 differenti allestimenti acustici (standard, silenziato e super silenziato) in grado di assicurare una riduzione del livello di potenza sonora fino a 12 dB(A). L’ampiezza delle configurazioni disponibili si completa con la possibilità di produrre gratuitamente acqua calda fino a 60°C grazie al recupero parziale di calore e dalla presenza di un microprocessore che, oltre a regolare il funzionamento dell’unità, consente di controllare 2 pompe lato utenza e 2 pompe lato sorgente, di collegare in cascata fino a 6 unità e di gestire la reversibilità sia lato gas che lato acqua. Le unità sono equipaggiate di serie con sensori di rilevamento fughe sia all’interno del quadro elettrico, sia in prossimità del circuito frigorifero. In caso di fughe del refrigerante, il microprocessore è programmato per deviare l’alimentazione della centralina di raccolta delle informazioni dei sensori di fuga su una linea di emergenza in bassa tensione. Questa funzionalità permette il completo sezionamento dell’alimentazione della macchina durante le fasi di manutenzione lasciando abilitati tutti i sistemi di sicurezza.

www.galletti.com

Unità canalizzate flessibili per sistemi VRF

Le nuove unità canalizzate flessibili F3 per sistemi VRF di Panasonic Heating & Cooling Solutions si distinguono per il design ricercato e la facilità di installazione: disponibile in 12 capacità da 1,5 kW a 16 kW, la gamma presenta una nuova opzione di montaggio in verticale e la possibilità di selezionare tra la ripresa d’aria posteriore o inferiore, consentendo un facile posizionamento all’esterno della stanza anche nel caso di un soffitto piccolo che limita lo spazio per le condutture. Le unità includono una pompa di scarico integrata più potente e ad alto sollevamento che consente di posizionare le tubazioni di scarico fino a 701 mm dalla base dell’unità. Nonostante l’altezza e il peso ridotti (250 mm e 26-42 kg), la progettazione e la struttura dei condotti garantiscono una Pressione Statica Esterna fino a 150 Pa (10-150 Pa), assicurando l’impostazione ottimale del flusso d’aria. I due sensori di perdite di refrigerante R32 integrati assicurano una maggiore sicurezza in caso di applicazione con le nuove unità Mini VRF con refrigerante R32. Il design assicura un flusso d’aria regolare e bassa rumorosità fino a 20 dBA. L’intera serie è dotata della tecnologia nanoe™X integrata ed è compatibile con tutta la linea di comandi VRF, incluso il nuovo comando CONEX con Bluetooth integrato e app.

www.aircon.panasonic.eu

Gestione completa e intelligente dell’impianto

Olimpia Splendid presenta SiOS, un building management system che garantisce una gestione totale e integrata dell’impianto di casa. Attraverso scenari configurabili in base a diversi ambienti, fasce orarie e giorni della settimana, SiOS permette di controllare le funzioni di raffreddamento, riscaldamento, produzione di acqua calda sanitaria e trattamento dell’aria. Personalizzabile in base alle caratteristiche dell’impianto, si installa facilmente collegando l’unità di controllo centrale a un access point oppure a un router internet, e avviando una prima configurazione guidata. L’accesso alla piattaforma web può avvenire sia in locale che da remoto, attraverso il browser internet installato su PC, smartphone e tablet connessi alla rete wi-fi di casa oppure 3G/4G del proprio operatore. Per una gestione semplificata da remoto è disponibile anche l’omonima app mobile, che ne riassume le funzioni principali. SiOS è un sistema domotico completo: consente il controllo in contemporanea di diversi componenti (pompa di calore, ventilconvettori, ventilradiatori, pavimento radiante, termoarredi e VMC), anche di diversi produttori (previa verifica della compatibilità).

www.olimpiasplendid.it

App per il monitoraggio della qualità dell’aria indoor

Le soluzioni di riscaldamento e raffrescamento di LG uniscono l’efficienza della climatizzazione e della purificazione dell’aria con la massima praticità di utilizzo e gestione, grazie al Wi-Fi integrato e all’app LG ThinQ. Creando un account sull’app è possibile gestire in modo semplice e intuitivo tutte le principali funzionalità dei sistemi HVAC, climatizzatori e purificatori d’aria. LG ThinQ fornisce un controllo intuitivo e tiene traccia dei consumi grazie a una combinazione di analisi, sensori e dati di utilizzo. Con l’app è possibile anche personalizzare le impostazioni principali, oltre che temporizzare la manutenzione dei filtri, impostare programmi settimanali e utilizzare la funzionalità Smart Diagnosis per l’invio di notifiche di funzionamento e il supporto per una vasta gamma di problemi tecnici. Grazie all’app gli utenti possono controllare e gestire la qualità dell’aria, anche quando si è fuori casa, per ritrovare al proprio rientro il clima ideale. Quattro diversi colori – verde, giallo, arancione e rosso – segnalano la concentrazione del particolato ultra-fine, rilevando i livelli di PM1.0, PM2.5 e PM10 all’interno dell’abitazione, su una scala di intensità che va da “Good” a “Very Bad”, per permettere all’utente di decidere se avviare le funzionalità di purificazione o filtrazione dell’aria del proprio sistema di climatizzazione. Inoltre, attraverso l’applicazione è possibile avere lo storico completo della qualità dell’aria in casa, controllandone l’andamento su base giornaliera, settimanale, mensile e annuale.

www.lg.com/it

Termostato connesso e valvole intelligenti

Il termostato connesso Smarther2 di BTicino, grazie all’app Home + Control, che controlla anche l’impianto elettrico con Living Now e Livinglight, e alla compatibilità con gli assistenti vocali Google Home, Siri e Amazon Alexa, consente una gestione ideale del clima domestico. Attraverso l’app possono essere creati programmi per controllare la temperatura di casa o regolare il termostato da remoto, impostando per esempio la funzione Away o antigelo quando si ha la necessità di lasciare casa per qualche giorno. Smarther2 presenta anche una funzione Boost che attiva subito e per un tempo limitato (30, 60 o 90 minuti) il riscaldamento a prescindere dalla programmazione e dalla temperatura impostata. Possono essere gestiti più termostati nella stessa abitazione, o anche termostati che si trovano in abitazioni differenti (termostato della casa principale e della seconda casa). L’app consente di visualizzare e verificare i consumi in modo facile e immediato, monitorando il tempo di funzionamento dell’impianto. Con la funzione Auto-Adapt, il dispositivo “impara” le caratteristiche dell’impianto e garantisce la giusta temperatura al momento opportuno. Smarther2 è compatibile con le termovalvole intelligenti Netatmo: abbinando i due prodotti, utilizzando la medesima app, è possibile gestire singolarmente ciascun termosifone, programmare e riscaldare ogni singola stanza in base alle proprie abitudini quotidiane.

www.bticino.it

Reversibili a elevate prestazioni

Buderus, marchio della Divisione Termotecnica di Bosch, presenta le pompe di calore aria-acqua reversibili: Logatherm WPLS.2 e Logatherm WPL..AR. Queste soluzioni garantiscono elevate prestazioni e ridotte emissioni inquinanti per un impianto moderno, efficiente ed ecosostenibile e consentono l’accesso agli incentivi fiscali e al conto termico. La pompa di calore Logatherm WPL..AR garantisce elevate prestazioni sia in riscaldamento sia in raffrescamento. Può essere integrata in sistemi esistenti o inserita in nuove costruzioni ed è predisposta per il riscaldamento con temperature esterne fino a -20 °C, e per il raffrescamento estivo con temperature esterne fino a 46 °C. Logatherm WPL..AR può essere gestita da remoto tramite l’App MyDevice, grazie all’interfaccia Internet IP module fornita di serie, che permette di connettere l’impianto alla rete internet di casa. La pompa di calore comprende un’unità esterna e una interna, entrambe facilmente accessibili, per un’installazione agevolata. L’unità interna è disponibile in 4 versioni, per sistemi ibridi, monoenergetici e due tipi di bollitore per acqua calda sanitaria (con o senza serpentina) a cui collegare un sistema solare. L’unità esterna monoblocco con circuito frigorifero ermetico, disponibile in sei taglie di potenza da 5 a 17 kW, consente invece di allineare, grazie alla modulazione con inverter, la produzione di calore alla reale domanda del momento, garantendo piena efficienza e un consistente risparmio economico. Questa unità è caratterizzata da un design compatto e da una struttura in polipropilene espanso, una particolare schiuma che può essere interamente riciclata, grazie a cui l’unità esterna, oltre a risultare più leggera, è coibentata ed estremamente silenziosa. Inoltre, Logatherm WPL..AR può essere collegata ad altre tecnologie, come le caldaie a condensazione, i bollitori, i sistemi a solare termico e i pannelli fotovoltaici per impianti più complessi progettati su misura. La pompa di calore Logatherm WPLS.2 garantisce alte prestazioni in riscaldamento e raffrescamento ed è estremamente versatile poiché adatta a tutti i tipi di abitazione, dai piccoli appartamenti alle grandi ville, ed è disponibile in 9 taglie con potenza da 5 a 15 kW e alimentazione monofase o trifase. Essa comprende un’unità interna, disponibile in 4 versioni, e una esterna che può essere installata a muro o a pavimento. Il display intuitivo e la regolazione intelligente Logamatic HMC310 permettono di gestire con semplicità il dispositivo, inoltre Logatherm WPLS.2 è gestibile e regolabile da remoto attraverso l’app MyDevice con il proprio smartphone o tablet, con la semplice aggiunta dell’accessorio IP module.

www.buderus.com

Barretta isolante in poliammide

Con insulbar RE-LI, Ensinger offre al mercato una barretta isolante per il taglio termico di sistemi in alluminio per finestre, porte e facciate. L’utilizzo di poliammide totalmente riciclata consente di ridurre del 92% il consumo di combustibili fossili rispetto alla produzione dei profili tradizionali, mentre le emissioni di CO2 scendono del 91% e il consumo di acqua del 78%. Inoltre, grazie alla sua porosità, insulbar RE-LI migliora l’azione isolante della poliammide rinforzata con fibra di vetro, con un valore lambda di 0,21 W/(m•K). La poliammide riciclata – la cui struttura viene resa porosa in modo uniforme durante il processo di estrusione – presenta un‘elevata stabilità grazie al rinforzo in fibre di vetro. La superficie resistente e liscia consente anche una perfetta anodizzazione e verniciatura a polvere. Va sottolineato, infine, che il processo di lavorazione risulta pressoché identico a quello dei profili isolanti in poliammide 66 standard. www.insulbar.com

This article is from: