![](https://assets.isu.pub/document-structure/220131091338-5feffff9b985068309ace857016bcb33/v1/8a1fec239aedb8f25096273ed3b33bea.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
8 minute read
SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE TECNOLOGICA GUIDANO L’EDILIZIA
Sostenibilità e innovazione Titular tecnologica guidano l’edilizia
Successo della sinergia tra le fiere, per la prima volta in contemporanea. Più di 700 le aziende presenti all’appuntamento di filiera dedicato al building
SILVIA MARTELLOSIO
Tecnologie, sostenibilità, innovazione dei materiali edili, cyber security, intelligenza artificiale e digitalizzazione. Questi i driver delle edizioni 2021 di MADE expo, Sicurezza e Smart Building Expo che hanno registrato 45.516 visitatori professionali. Le tre manifestazioni – per la Subtitular prima volta in contemporanea – attraverso le oltre 700 aziende totali presenti, hanno dato una visione a 360° su materiali, tecnologie, normative per il building e l’ambito urbano. MADE expo è stata la giusta vetrina dove presentare agli addetti ai lavori i prodotti legati al mondo delle costruzioni ad alto tasso di innovazione. Tra i più innovativi, e con una AUTOR forte componente di sostenibilità, cementi in grado di tratDatos tenere gli agenti inquinanti e di purificare l’aria attraverso un processo di fotosintesi simile a quello delle piante. E ancora, pannelli fonoassorbenti e fonoimpedenti costituiti interamente da plastica riciclabile al 100%. Spazio anche all’innovazione tecnologica grazie a strutture dalle proprietà antisismiche in grado di assorbire le oscillazioni degli edifici in caso di terremoto. Tutti gli appuntamenti sono stati una conferma del ruolo della fiera come momento di business, ma anche come hub di formazione in grado di interpretare l’evoluzione del mercato. L’appuntamento con le prossime edizioni, che si svolgeranno sempre in contemporanea, è a Fiera Milano dal 15 al 17 novembre 2023 per Sicurezza e Smart Building Expo e dal 15 al 18 novembre 2023 per MADE expo.
SISTEMA CAPPOTTO A BASSO SPESSORE
Vacunanex® Cappotto di Bifire è un materiale tecnologicamente avanzato ad alte prestazioni isolanti, composto da cellule micronizzate di polveri a base di ossidi di silice e confezionato sottovuoto. Successivamente, viene rivestito da una lastra in cemento (3 mm di spessore per lato). È un pannello incombustibile in classe A1, certificato CE e Remade in Italy in classe C. Rispetta tutti i requisiti richiesti dal Decreto Legge del 19/05/2020 per poter accedere al Bonus 110%. Può essere utilizzato per l’isolamento termico di pareti e solai, sia interni che esterni, con il vantaggio di poter essere direttamente incollato e rasato sulla superficie.
www.bifire.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220131091338-5feffff9b985068309ace857016bcb33/v1/10b1ebedcc727db6470a56f1ea80970d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
SOFTWARE PER CERTIFICAZIONE ENERGETICA E PER COMPUTO METRICO
A MADE expo Blumatica ha presentato Blumatica Energy, software che permette di ottenere APE, AQE, relazione tecnica e di calcolo (Legge 10), annunci commerciali, trasmittanze termiche e verifiche termoigrometriche, fattibilità interventi migliorativi ed esportazioni regionali. Permette, inoltre, il calcolo in modo interattivo delle dispersioni dell’edificio, inserendo i dati in modo tabellare o mediante CAD integrato; la rappresentazione 3D dell’edificio; la gestione di qualsiasi tipologia di impianto in modo semplice e intuitivo e la gestione di condizionatori (split) sia nel periodo di riscaldamento che di raffrescamento. Blumatica Pitagora, invece, è la nuova frontiera per Computi Metrici e Contabilità dei Lavori che garantisce massima compatibilità con software similari grazie al formato XPWE. Il software è in linea con tutte le disposizioni legislative per lavori pubblici e privati.
www.blumatica.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220131091338-5feffff9b985068309ace857016bcb33/v1/fa4e64a42b765cbf5a693e1e6ab0c316.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220131091338-5feffff9b985068309ace857016bcb33/v1/2519671c34b826104e6ef4e1e6d8e930.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
BLOCCHI E SOLAI IN LEGNO CEMENTO
I blocchi cassero e solai Isotex® sono un conglomerato di legno cemento. Il sistema costruttivo in legno cemento è facile e veloce da posare, consentendo una notevole riduzione dei costi di cantiere. Il sistema, inoltre, è inerte in quanto il legno è sottoposto a un processo di mineralizzazione naturale: è dunque inattaccabile dal fuoco, oltre che da muffe e parassiti poiché inorganico. I blocchi e solai in legno cemento sono certificati REI 120 e REI 240. Hanno un nucleo in cemento armato a formazione di una parete estesa debolmente armata protetta dal legno cemento. Mantengono la capacità portante e non si danneggiano: l’edificio non perde stabilità strutturale e non crolla. Il sistema costruttivo ha ottenuto la classificazione di reazione al fuoco B-s1-d0: non è infiammabile (B), non produce fumi (S1) e non si verifica discioglimento (d0) durante la combustione.
www.blocchiisotex.com
PAVIMENTO CONTINUO PER ESTERNI DRENANTE
i.idro DRAIN di Italcementi è un’innovativa formulazione di calcestruzzo per pavimentazioni continue con un’alta capacità drenante. Un’accurata selezione degli aggregati e l’azione del legante cementizio gli permettono di raggiungere una capacità drenante 100 volte superiore a quella di un normale terreno. Da test comparativi effettuati presso il Politecnico di Milano – laboratorio DIIAR (Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Ambientale, Infrastrutture Viarie, Rilevamento) – i.idro DRAIN risulta avere alte capacità drenanti, uguali o superiori ai normali materiali naturali sciolti (sabbia, argilla e limo) e a una tradizionale pavimentazione in asfalto drenante. La capacità drenante varia in funzione della granulometria usata per la sua composizione. La creazione di vuoti, che possono variare dal 15% fino al 25%, garantisce drenaggi da 200 litri/mq/minuto fino a oltre 1000 litri/mq/minuto.
www.italcementi.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220131091338-5feffff9b985068309ace857016bcb33/v1/40bf93410676aadf34f8ceffab79a0a6.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220131091338-5feffff9b985068309ace857016bcb33/v1/fb74a11258ea5b7f00edf1246f001d39.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
RADDOPPIARE IL CAPPOTTO
Mapetherm X2 System è il sistema Mapei per il raddoppio del cappotto. Un metodo che consente di utilizzare i vecchi cappotti come base per un cappotto più performante e adatto per accedere agli incentivi fiscali, incluso il Superbonus 110%. Il sistema è estremamente sostenibile perché capitalizza il vecchio cappotto, utilizza materiali riciclati e permette di abbattere le emissioni di CO2, rendendo più efficiente il riscaldamento o il raffrescamento della casa. Attraverso delle carotature viene verificata la coesione e lo stato degli elementi presenti, controllando anche lo schema di tassellatura eventualmente realizzato. Dopo aver realizzato il calcolo termico, si procede alla scelta dei materiali e del sistema di posa più adeguati, valutando anche tutti i raccordi agli elementi esistenti e progettando lo schema di tassellatura. Se necessario, vengono effettuati gli interventi di ripristino e consolidamento del cappotto esistente per poi procedere con la posa del nuovo, secondo le specifiche previste dal sistema scelto.
www.mapei.com
RIPRISTINARE STRUTTURE CON INIEZIONI DI RESINE
Le iniezioni di resina Uretek con elevata pressione di espansione possono rappresentare la soluzione per la stabilizzazione e il miglioramento del terreno in diverse situazioni, quando si presenta la necessità o si richiede il risollevamento di un intero edificio. La resina iniettata allo stato liquido si espande e si compatta molto rapidamente in un’area limitata attorno al punto di iniezione. Durante il processo di stabilizzazione, nel terreno si formano delle microfessure in un raggio massimo di 2 m attorno al punto di iniezione dovute all’espansione della resina. Al contempo, le crepe vengono riempite dal materiale che penetra all’interno. Con la tecnologia Deep Injections® si stabilizza il terreno e, di conseguenza, si migliorano le caratteristiche geotecniche del suolo, come la portata e il modulo di elasticità. Grazie alla rapida azione del processo di espansione è possibile contemporaneamente verificare l’esito degli interventi per mezzo di una strumentazione laser di precisione, che consente di misurare esattamente il sollevamento (tolleranza < 0.5 mm). In condizioni di carico omogeneo, la resina si distribuisce principalmente in direzione orizzontale, mentre con tensioni ridotte si muove in verticale.
www.uretek.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220131091338-5feffff9b985068309ace857016bcb33/v1/ec8c609014f6495d2e53a4323896a7a9.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Con Tropea S, addio al rumore e agli inutili sprechi!
Realizzata in materiale plastico insonorizzante, Tropea S contribuisce a ridurre lo spreco di risorse idriche
Tropea S di Valsir è la prima cassetta al mondo progettata per un funzionamento silenzioso. Grazie alla lunga esperienza dell’azienda bresciana nella produzione di sistemi di scarico silenziati, è infatti realizzata in materiale plastico insonorizzante. Non solo. Per Valsir i temi del risparmio idrico e dell’avanguardia tecnologica sono sempre stati elementi cruciali; l’intera gamma da incasso prevede, infatti, la possibilità di regolare lo scarico delle cassette a 6/3, 4, 5/3 e 4/2 litri, in linea con i principi del Green Building. Per fare un semplice paragone con le cassette tradizionali con scarico da 9 litri, una famiglia di 4 persone può risparmiare fino a 72 litri al giorno: stiamo parlando, in un anno, di oltre 26.000 bottiglie d’acqua da 1 litro! Non è un caso, infatti, se Tropea S soddisfa ampiamente i requisiti di accesso a incentivi come il “Bonus idrico”, che premiano la salvaguardia delle risorse naturali.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220131091338-5feffff9b985068309ace857016bcb33/v1/8619d59036931205515b720cce05d9ec.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
PUNTI DI FORZA
Oltre al materiale del contenitore, che assicura un elevato assorbimento delle TROPEA S modello FixSystem con sistema Ariapur
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220131091338-5feffff9b985068309ace857016bcb33/v1/aae51de8bc5df6108386ef0bcc683229.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
vibrazioni acustiche, anche i componenti interni di Tropea S – rubinetto d’arresto e rubinetto galleggiante – sono certificati (secondo la ISO EN 3822, in classe I di silenziosità sia a 3 che a 5 bar) e testati presso l’istituto Fraunhofer di Stoccarda, in Germania. I materiali del galleggiante e della valvola di scarico, inoltre, ostacolano la formazione del calcare, migliorando la longevità della cassetta e limitando la necessità di interventi di manutenzione. È completamente libera la scelta sia sul tipo di azionamento (meccanico, pneumatico, elettronico) sia sul tipo di vaso da abbinare alla cassetta, che può essere utilizzata anche con vasi rimless. Grazie al raccordo per l’alimentazione, che può essere ruotato a piacere, Tropea S si installa facilmente ed è fornita premontata al 100% (e testata ad acqua) per snellire i tempi di messa in opera.
INSTALLABILE OVUNQUE
Tropea S è disponibile in una gamma di varianti che la rendono adatta a qualsiasi tipo di parete e di esigenza di installazione. Oltre alla classica struttura a murare per il montaggio di vasi a terra, troviamo le varianti:
■ FixSystem, con struttura in lamiera zincata per vasi sospesi e pareti in mattoni. ■ Block, con struttura in acciaio per l’installazione in pareti leggere (come il cartongesso) con vaso sospeso. ■ Block autoportante per le installazioni più impegnative, in pareti in cartongesso o miste e vaso sospeso, anche in assenza di punti d’appoggio per il telaio.
Scegliendo Tropea S è possibile utilizzare qualsiasi placca di comando della gamma Valsir, compresi i modelli della linea Valsir Design e i pulsanti ad azionamento pneumatico per il controllo remoto. Il montaggio della cassetta permette anche l’installazione del sistema Ariapur, che consente l’aspirazione combinata degli odori dal vaso WC e dall’ambiente, e risolve definitivamente il problema dei cattivi odori e dell’umidità in ogni ambiente bagno.