![](https://assets.isu.pub/document-structure/210317133644-85f4a5197e8b5c4d0a3e4d82efed75ed/v1/1ca0aa6cf823f4c48221903739f0709a.jpg?width=720&quality=85%2C50)
14 minute read
News dal mondo elettrico
CEI Nascono i “Tavoli di Confronto”
Per far fronte sempre di più alle esigenze dei propri stakeholders, il CEI ha recentemente istituito una nuova modalità di collaborazione tra esperti, che si va ad affiancare ai Comitati e SottoComitati Tecnici CEI: il Tavolo di Confronto (TdC). In un’ottica di sistema, il Tavolo di Confronto CEI ha lo scopo di facilitare lo scambio di informazioni tra i diversi soggetti al fine d’identificare le esigenze di standardizzazione di uno specifico settore. Il TdC, che non ha compiti di sviluppo normativo, avrà un collegamento diretto con i Comitati Tecnici preposti allo sviluppo delle Norme, con gli Enti di normazione internazionali (IEC e CENELEC), con le Istituzioni e con le principali Associazioni del settore. Al Tavolo partecipano esperti designati dai Soci CEI, rappresentanti dei diversi Comitati Tecnici, delle Istituzioni e delle Associazioni. Il primo Tavolo di Confronto creato all’interno del CEI è il TdC “E-Mobility”, che avrà l’obiettivo di coordinare i diversi attori intorno al tema della mobilità elettrica al fine di identificare le diverse necessità in chiave normativa. In particolare, il Tavolo è collegato ai seguenti Comitati Tecnici CEI: CT 312: “Componenti e sistemi elettrici ed elettronici per veicoli elettrici e/o ibridi per la trazione elettrica stradale”; CT 2: “Macchine rotanti”; CT 13: “Misura e controllo dell’energia elettrica”; CT 20: “Cavi elettrici”; CT 21/35: “Accumulatori a pile”; CT 23: “Apparecchiatura a bassa tensione”; CT 69: “Macchine elettriche dei veicoli stradali elettrici”; CT 105: “Celle a combustibile”; CT 111: “Aspetti ambientali di prodotti elettrici ed elettronici” e CT 316: “Regole di connessione alle reti”. Il TdC CEI “E-Mobility”, oltre ad interfacciarsi con Istituzioni (Ministeri e ARERA) e Associazioni del settore, garantirà inoltre il collegamento con il network di AVERE (www.avere.org), l’Associazione europea per l’elettromobilità, organizzata in 16 Sezioni Nazionali con oltre 1.000 operatori industriali e istituzionali. www.ceinorme.it
KLIMAHOUSE Digital Edition 2021
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210317133644-85f4a5197e8b5c4d0a3e4d82efed75ed/v1/da7fcd3248c4bce7b27097d4ee6a3c22.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Risultati molto positivi per Klimahouse Digital Edition, la veste digitale della fiera per l’efficienza energetica e il risanamento in edilizia che ha colto la sfida offrendo, per tre giorni consecutivi, un ricco programma di formazione e informazione in live streaming. Tra congressi, dibattiti, workshop e talk, grande coinvolgimento di aziende, professionisti e Associazioni che, nonostante la complessità del periodo storico, hanno dato prova di un mercato reattivo e in grande fermento. Avanzamento di tecnologie, importanti progressi sul fronte della ricerca e dello sviluppo, introduzione sul mercato di nuove soluzioni sostenibili, di prodotti certificati o sperimentali, rinnovabili o addirittura riciclabili al 100% e comunque sicuri: il settore dimostra dinamismo, intraprendenza ed energia. Questo, in sintesi, quanto emerso dalla XVI edizione di Klimahouse, che ha sperimentato una nuova modalità di divulgazione “interattiva” nel segno di un mercato fortemente coeso e proiettato al futuro: complessivamente sono stati registrati 20.000 accessi. Al centro della tre giorni, un’attenzione ancora più consapevole al ruolo della casa che, ormai da mesi, ospita quasi 24 ore al giorno, tutto il nucleo familiare, dilatando la sua funzione a spazio scolastico e a ufficio, in linea con le nuove esigenze sociali. Con un focus sulla salubrità, sulle nuove tecnologie e sulla rigenerazione urbana, il programma si è concentrato in particolar modo sui consumi energetici e, soprattutto, sulle agevolazioni fiscali che offrono uno slancio in più per trainare il settore dell’edilizia e far ripartire il nostro Paese. Appuntamento per Klimahouse 2022 a Fiera Bolzano, dal 26 al 29 gennaio. www.klimahouse.it
ELETTROSERVICE Sistemi di controllo della luce
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210317133644-85f4a5197e8b5c4d0a3e4d82efed75ed/v1/1c5e5a4ab45472ab6d3ec286fd2e53b9.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Lo scorso 26 gennaio si sono svolti virtualmente i DALI Lighting Awards, i premi che celebrano e raccontano le migliori soluzioni di controllo della luce DALI utilizzate in progetti e installazioni d’illuminazione di tutto il mondo. Ad essere premiato per la categoria Best Outdoor Project è stato il progetto d’illuminazione della Colonna dell’Immacolata Concezione a Roma, firmato dai lighting designer Vittorio e Francesca Storaro. Elettroservice ha curato i sistemi di controllo della luce con i componenti Helvar installati su apparecchi Erco. La nuova illuminazione della Colonna dell’Immacolata in Piazza Mignanelli, a Roma, è stata inaugurata nel 2019 e realizzata grazie ad una donazione di Bruno Vespa e la collaborazione di Roma Capital con Acea. Il progetto d’illuminazione ha voluto valorizzare il monumento, riducendo al minimo l’impatto visivo degli apparecchi e, allo stesso tempo, impiegando la più elevata qualità tecnologica per garantire il maggiore risparmio energetico. I Dali Lighting Awards sono un riconoscimento prestigioso di caratura internazionale che premia l’eccellenza nei sistemi di controllo della luce, obiettivo che Elettroservice è orgogliosa di perseguire giorno dopo giorno. www.elettroservice.srl
FIERA “SICUREZZA” Confermato l’appuntamento a novembre 2021
Reinventarsi, differenziare, convertire. Sono solo alcune delle strategie con cui, superata la fase critica, ogni ambito produttivo sta affrontando la ripartenza, cercando di focalizzare trend positivi, occasioni di business e nuove esigenze nate nell’attuale scenario economico. Il settore security, in particolare, oggi come non mai, è al centro dell’attenzione. Complice la situazione di emergenza, che ha reso necessarie attività di controllo di flussi, accessi e monitoraggio anche laddove non erano previste, sta, infatti, vivendo un importante cambiamento che va monitorato e gestito. Se la crescente richiesta di tecnologie già ingegnerizzate, ma applicate in modo differente, come i termoscanner o i rilevatori di temperatura e flussi, può rappresentare un’occasione di sviluppo del mercato in chiave safety e favorire una maggiore diffusione della cultura della prevenzione, l’affollamento dell’offerta, determinata proprio dall’aumento della domanda, mette a rischio affidabilità e qualità del mercato, a causa di proposte non sempre certificabili e di qualità. In questo particolare contesto, s’inserisce la prossima edizione di “Sicurezza”, manifestazione di riferimento per security e antincendio, che si volgerà dal 23 al 25 novembre 2021, sempre in contemporanea con Smart Building Expo. La formula espositiva non cambia, rimane, infatti, mirata a favorire l’incontro tra produttori e buyer al fine di monitorare l’evoluzione di un mercato di grande interesse e in continuo cambiamento. L’obiettivo di Fiera Milano è quello di consolidare la manifestazione quale unico appuntamento internazionale per il suo settore in Italia ed essere non solo vetrina d’innovazione, ma irrinunciabile momento formativo per tutti gli addetti. www.sicurezza.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210317133644-85f4a5197e8b5c4d0a3e4d82efed75ed/v1/7384d3e47eb13661821af0e86ad931e7.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Appuntamento con “Sicurezza” a Fieramilano Rho dal 23 al 25 novembre 2021
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210317133644-85f4a5197e8b5c4d0a3e4d82efed75ed/v1/95a36fc434d12dcce533998af32354ee.jpg?width=720&quality=85%2C50)
TRIDONIC Illuminazione dinamica della facciata di un hotel
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210317133644-85f4a5197e8b5c4d0a3e4d82efed75ed/v1/e19ac0e37cf866422ed4a06219ff76e7.jpg?width=720&quality=85%2C50)
La tecnica wireless “mette in scena” l’hotel Lima a Marbella
Nella ristrutturazione dell’hotel a quattro stelle Lima a Marbella (Spagna) si è deciso anche di valorizzare la facciata con l’illuminazione. La richiesta formulata era quella di un sistema di gestione dell’illuminazione wireless che permettesse di gestire l’illuminazione esterna già presente aggiungendo una luce colorata e dinamica (RGBW) senza complicati interventi. Per questo i partner del progetto si sono rivolti allo specialista dei comandi della luce Tridonic. La ristrutturazione completa di quest’apprezzata meta vacanziera è stata seguita dallo studio di architetti spagnoli T10 e dai lighting designer dello studio Vbospagna. Per l’edificio di sei piani si è voluto modernizzare anche l’illuminazione della facciata, aggiungendo colori RGBW ed effetti dinamici. Dal momento che la facciata aveva già da prima un’illuminazione a LED, il cliente voleva una tecnologia wireless che s’integrasse nell’impianto senza problemi e con pochi interventi. Date le richieste, gli specialisti illuminotecnici di Diseñolamp e i loro committenti hanno deciso di rivolgersi al partner tecnologico Tridonic scegliendo il sistema di gestione dell’illuminazione basicDIM Wireless. Questa tecnologia di comando Casambi-Ready, basata su Bluetooth, permette di interagire in modo versatile con tutti gli apparecchi collegati, senza alcun bisogno d’installare cablaggi aggiuntivi. L’unico intervento necessario è stato quello di inserire moduli basicDIM Wireless con relativi driver negli apparecchi d’illuminazione da esterni LED già presenti. Per i comandi si usa la App “4remote BT” (disponibile per iOS e Android) oppure l’unità basicDIM Wireless User Interface, un interruttore a parete senza fili e alimentato a batteria. Con basicDIM Wireless si governano fino a 250 punti luce via Bluetooth; la necessaria rete di comunicazione senza fili viene costruita in modo automatico dai moduli radio. www.tridonic.com
L’Italia è pronta per l’economia circolare, nuova parola d’ordine che sta progressivamente sostituendo la più generica sostenibilità ambientale? E quale potenziale potrebbe esprimere nel nostro Paese la transizione verso questo modello produttivo? Domande di assoluta attualità, cui ha cominciato a dare risposte la prima edizione del Circular Economy Report, redatto dall’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano. I finanziamenti che la transizione verso l’economia circolare porta in dote a livello europeo sono sostanziosi: 454 miliardi di euro di fondi strutturali e d’investimento per oltre 500 programmi in tutto il continente, più 183 miliardi (637 in totale) di cofinanziamenti nazionali da parte degli Stati membri, cui si aggiungono i 26 a carico del bilancio dell’Unione Europea e i 7,5 dell’EIB-European Investment Bank dedicati al fondo europeo per gli investimenti strategici. Ciliegina sulla torta, i 900 miliardi stanziati dalla Commissione Europea con il cosiddetto Recovery Plan per la transizione ecologica nel prossimo decennio, di cui l’economia circolare è uno dei cardini. Quanto all’Italia, oltre ai 4,24 miliardi di euro per investimenti pubblici stanziati con la Legge di Bilancio 2020 a favore del Green New Deal, in cui rientrano anche interventi di economia circolare, a giugno il MISE ha avviato il finanziamento alle imprese per la riconversione delle attività produttive verso un modello circolare: 157 milioni di euro in finanziamenti agevolati e 62,8 in contributi alla spesa. Non molto, ma un primo passo. Utilizzare al meglio tutto questo denaro è certamente una priorità. Ma siamo pronti? «Con il Circular Economy Report inauguriamo un nuovo filone di ricerca in cui è stato decisivo il contributo delle nostre aziende partner», spiega Andrea Chiaroni, vicedirettore dell’E&S Group e curatore dell’indagine. «Capire di cosa realmente si stia parlando è determinante e chiarisce immediatamente che in Italia la vera economia circolare è ancora di là da venire e richiede un tempo e un ammontare di investimenti ben più significativi di quanto oggi sia in campo». www.som.polimi.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210317133644-85f4a5197e8b5c4d0a3e4d82efed75ed/v1/d5ff624d59d05691a640a945d763cd93.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Andrea Chiaroni, vicedirettore dell’E&S Group
HANNOVER MESSE Innovazioni e soluzioni per la trasformazione industriale
Il mondo dell’industria si trova nel mezzo di uno sconvolgimento senza precedenti e si pone un interrogativo cruciale: quali strategie, quali misure e quali partnership possono assicurare la sua competitività? Le risposte verranno da Hannover Messe Digital Edition (12/16 aprile 2021), piattaforma della conoscenza e del networking per l’industria, l’energia e la logistica. L’evento prevede le sezioni Expo, Conference e Networking. All’insegna del tema conduttore della “Trasformazione Industriale”, i pionieri dell’industria presenteranno le loro idee e tecnologie per le fabbriche, i sistemi energetici e le supply chain del futuro. Tra i temi più importanti che verranno trattati figurano piattaforme digitali, Industria 4.0, Sicurezza per l’IT, Produzione a zero emissioni di anidride carbonica, Intelligenza Artificiale, Costruzione Leggera e Logistica 4.0. Nell’area “Expo” i visitatori potranno accedere direttamente ad ampie presentazioni dei prodotti degli espositori, mentre il programma delle conferenze virtuali avrà inizio lunedì 12 aprile 2021 e rivolgerà la propria attenzione a una serie d’interrogativi di politica economica: “quale effetto ha la pandemia sulla globalizzazione?”; “quale ruolo ha l’Europa tra le potenze mondiali?”; “come cambieranno i rapporti transatlantici nel Dopo Trump?”. Da martedì 13 a giovedì 15 aprile saranno in primo piano innovazioni e soluzioni tecnologiche, con vari temi: “quale ruolo ha l’Intelligenza Artificiale nell’industria?”; “come si può generare valore aggiunto attraverso i dati?”; “quale potenziale offre l’idrogeno all’industria?”. Venerdì 16 aprile 2021 si terrà invece, all’insegna dello slogan “Reset.Rethink.Restart”, il Congresso WomenPower, il cui programma prevede workshop, tavole rotonde e nuove soluzioni di networking. Tutti i visitatori di Hannover Messe Digital Edition potranno entrare in contatto diretto con espositori, relatori e altri visitatori attraverso il dashboard della pagina di accesso personalizzata, dove saranno indicati aziende, top speaker e partecipanti di rilievo per ogni singolo visitatore. www.hfitaly.com
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210317133644-85f4a5197e8b5c4d0a3e4d82efed75ed/v1/2a3448d1d70d2e86e05293f980740749.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Si sono svolti dall’8 al 21 febbraio a Cortina d’Ampezzo i Campionati del Mondo di Sci Alpino 2021, manifestazione biennale della FIS (Federazione Internazionale Sci) che costituisce il più importante appuntamento sportivo per lo sci dopo le Olimpiadi. Domenica 7 febbraio con la cerimonia d’apertura ha preso il via il programma di gare sulle piste delle Tofane, con la partecipazione di 600 atleti provenienti da 70 nazioni. L’emergenza sanitaria legata alla pandemia non ha consentito la presenza del pubblico sui campi di gara; tuttavia, grazie alle riprese televisive, una platea stimata in 500 milioni di telespettatori ha seguito le gare in diretta. Inoltre, gli organizzatori si sono impegnati in una serie di iniziative mediatiche per dare ulteriore visibilità all’evento con spot e trasmissioni televisive su Cortina e lo sci. Per i Campionati Mondiali di Sci Alpino la Fondazione Cortina 2021 ha realizzato un ambizioso programma di ammodernamento delle infrastrutture e restyling degli impianti sportivi. Disano illuminazione, produttore Made in Italy con una lunga esperienza nell’illuminazione dei grandi eventi sportivi internazionali, collabora da anni con Cortina per il rilancio degli sport invernali, e, in qualità di partner tecnologico dei Mondiali 2021, ha realizzato la nuova illuminazione LED per la pista Olympia delle Tofane, storico tracciato cortinese, che ha ospitato le gare femminili di discesa libera, Slalom Gigante e Super G, e per la nuova pista Vertigine, inaugurata nel 2017, dove si sono svolte le discese maschili. Entrambe le piste hanno potuto disporre di una nuovissima illuminazione LED, che ha permesso di preparare al meglio i percorsi per le gare nelle ore serali. www.disano.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210317133644-85f4a5197e8b5c4d0a3e4d82efed75ed/v1/35236c035b8fa8e3614050f72d3e38cf.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Disano Illuminazione sponsor tecnico dei Campionati Mondiali di sci alpino Cortina 2021
MIDEA GROUP Nuovo Direttore Vendite
Annunciata da Midea Group la nomina di Gianfranco Calice al ruolo di Sales Director della Divisione Professional della filiale italiana. Dopo aver maturato significative e pluriennali esperienze presso importanti realtà multinazionali tra cui Vaillant, York International, Emerson e Climaveneta, assumendo ruoli sempre più ambiziosi in ambito Sales Management, e dopo aver guidato la direzione vendite di LG, Gianfranco Calice approda in Midea andando a gestire il business di tutte le divisioni prodotto nel canale Professional, abbracciando così il progetto del General Manager Alberto Di Luzio per l’espansione del business della filiale italiana. Con un Management rinnovato e un ampio portafoglio di prodotti innovativi, Di Luzio sta, infatti, portando a compimento in Midea considerevoli piani di consolidamento dei diversi brand presenti su tutti i canali distributivi nazionali, stabilendo nuovi obiettivi di crescita di ampio respiro nella prospettiva di assicurare all’azienda la “brand reputation” che le spetta nel panorama italiano. Gianfranco Calice affiancherà Di Luzio nel rafforzamento della “brand recognition” di Midea sul mercato professionale e nello sviluppo di un business focalizzato a sell out, consolidando e ampliando nel contempo il legame con i partner commerciali. Con l’apporto del nuovo manager, la filiale italiana di Midea punta così a dare un chiaro segnale al mercato relativamente a tutte le categorie di prodotto per il canale professionale, in un momento storico come l’attuale, dove l’attenzione a prodotti innovativi e di qualità per la propria casa riveste un ruolo di primaria importanza. www.midea.com
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210317133644-85f4a5197e8b5c4d0a3e4d82efed75ed/v1/19f7978e0f3de0d1eb4ebb5c16d49183.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Gianfranco Calice, nuovo Manager per Midea
ROSSINI ILLUMINAZIONE Con la luce, a tutta velocità
La storica casa statunitense Harley Davidson, ha individuato in Rossini Illuminazione il partner giusto per garantire una corretta illuminazione degli spazi e dei prodotti all’interno dello showroom di Legnano (MI). Il progetto dell’architetto Stefano Cellerino, dello studio Modus di Milano, dopo un accurato studio relativo agli spazi e alle esigenze estetiche e illuminotecniche, si è focalizzato su Indo nella versione a soffitto, apparecchio LED da 4.000 K, con potenza di 120 W, struttura in pressofusione di alluminio e diffusore in policarbonato, che garantisce un’elevata resa luminosa, ideale quando si tratta di illuminare ampie superfici e con importanti altezze. Dal punto di vista estetico, Indo, con il suo stile industriale, s’integra perfettamente con la grintosa architettura dello showroom che, attraverso il contrasto cromatico di soffitto e pavimento, punta a esaltare i colori e le cromature delle potenti motociclette. L’utilizzo di questo apparecchio ha consentito di ottenere un notevole risparmio in termini sia di consumo energetico, sia di manutenzione degli apparecchi illuminanti, garantiti per oltre 50.000 ore di funzionamento e con un’elevata resistenza agli urti. L’esigenza illuminotecnica era quella di rendere l’ambiente quanto più versatile possibile, per adattarlo a molteplici funzioni: da spazio espositivo e dimostrativo, a convention center in occasione della presentazione internazionale di nuovi modelli, e Indo, grazie al montaggio di diverse lenti per concentrare il fascio luminoso, permette di creare aree d’illuminamento più concentrate laddove sono esposti i prodotti. Dalle superfici cromate delle carene delle motociclette alle giacche in pelle marchiate Harley Davidson, tutti i prodotti necessitano di un’illuminazione con un’ottima resa cromatica, per evitare contrasti, riflessi e aree di ombra sulle superfici e per rendere al meglio la texture e il reale colore degli articoli. La scelta, quindi, di un prodotto come Indo ha permesso la piena riuscita del progetto, consolidando il lavoro progettuale ed illuminotecnico svolto. www.rossinigroup.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210317133644-85f4a5197e8b5c4d0a3e4d82efed75ed/v1/059f6414a9e2ef30b24dc8ac72344509.jpg?width=720&quality=85%2C50)