![](https://assets.isu.pub/document-structure/211117082328-86c4e716c3c4ddf0291f318af3123ea6/v1/06ef695f0f8d89106af040e900027020.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
19 minute read
News dal mondo elettrico
Il mercato della distribuzione di materiale elettrico sta vivendo un periodo d’intensa ripresa. La previsione di chiusura del 2021 è molto positiva e i risultati dei due importanti player del settore lo certificano: il Gruppo Sacchi e Sonepar Italia, insieme alla controllata Elettroveneta, prevedono di fatturare quest’anno 1,7 miliardi di euro (+40% sul 2020). Marco Brunetti, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Sacchi, e Sergio Novello, Presidente e Amministratore Delegato di Sonepar Italia, si sono alternati sul palco digitale di “Passion for Performance”, il tradizionale evento dedicato ai fornitori, illustrando ai partner strategici gli investimenti previsti per il 2022 in tema di logistica, aperture di nuovi punti vendita, progetti di digital transformation; hanno poi condiviso gli obiettivi a medio termine su temi corporate di sostenibilità, valorizzazione delle diversità in azienda e politiche di compliance. Ha aperto la convention Patrick Salvadori, Presidente Sonepar per Europa dell’Ovest e Sud America, che ha spiegato la vision del Gruppo fino al 2025.
Da sinistra, Sergio Novello e Marco Brunetti
«La convention di oggi è stata l’occasione per condividere con i nostri partner l’andamento del Gruppo e la nostra visione strategica: il 2021 si sta rivelando un anno di grandi soddisfazioni all’insegna della crescita, promettendo una chiusura dell’anno al di sopra delle nostre aspettative», ha affermato Marco Brunetti. «Per il 2022 abbiamo già programmato importanti investimenti per potenziare ulteriormente il nostro footprint, la nostra supply chain, la nostra specializzazione e lo sviluppo dell’omnicanalità, tutti elementi per noi imprescindibili». «Stiamo vivendo un momento positivo, ricco di stimoli e di ottimismo», aggiunge Sergio Novello. «Abbiamo molti nuovi progetti in cantiere per il 2022: uno molto importante è l’inizio dei lavori che porteranno a regime una nuova piattaforma logistica che ci permetterà di aumentare fortemente il servizio ai clienti. Per la divisione sud, nel 2022, sarà a regime il nuovo Ce.Di. di Catania, che godrà di una capienza aumentata fino all’80%. Il progetto forse più trasversale sarà il lancio della nuova piattaforma omnicanale Spark, un progetto originale Sonepar che permetterà una User Experience di assoluto livello ai clienti professionali».
www.sonepar.com
SCAME PARRE Premio alla sostenibilità
La società Scame Parre è stata insignita del Sustainability Award – premio promosso da Credit Suisse e Kon Group, in partnership con Forbes Italia, e dedicato alle aziende italiane che si sono distinte in materia di sostenibilità ambientale, sociale ed economica – entrando così a far parte del club esclusivo delle 100 imprese italiane eccellenti. La classifica Sustainability Award nasce da una rigida selezione di 350 aziende italiane che si sono sottoposte a una valutazione indipendente da parte dei due partner tecnici: nel primo caso attraverso il modello di rating ESG (Environmental, Social and Corporate Governance), sviluppato da ALTIS (Alta Scuola Impresa e Società) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore; nel secondo, invece, tramite la metodologia di Reprisk. Fedele alla sua mission, sin dalla sua fondazione Scame Parre è impegnata nella ricerca di nuove soluzioni sempre più fruibili e sicure per migliorare costantemente la qualità della vita delle persone, riducendo al minimo l’impatto dei suoi processi produttivi sull’ambiente. Questo premio è l’ennesima riprova che la strada intrapresa negli anni è quella giusta. Alla cerimonia di premiazione, svoltasi lo scorso 11 ottobre presso lo Studio 90 - East End Studios di Milano, hanno partecipato in rappresentanza di Scame Parre l’Amministratore Delegato, Stefano Scainelli, e il Marketing Manager E-Mobility, Omar Imberti.
www.scame.com
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211117082328-86c4e716c3c4ddf0291f318af3123ea6/v1/9eff2f8a6e05ce99bf83ac5daa975ab0.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211117082328-86c4e716c3c4ddf0291f318af3123ea6/v1/af44e90a9ed63349b634c0573f1a598b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211117082328-86c4e716c3c4ddf0291f318af3123ea6/v1/75e0114c3013a97cb581e191b6de579c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211117082328-86c4e716c3c4ddf0291f318af3123ea6/v1/af7793ae38f9f6cedf5abf22deb55ac9.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211117082328-86c4e716c3c4ddf0291f318af3123ea6/v1/3bfc6b8c6967cea6a344ab03bc58f3f5.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211117082328-86c4e716c3c4ddf0291f318af3123ea6/v1/fdccff72c72bdb5cc8060324077fe982.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211117082328-86c4e716c3c4ddf0291f318af3123ea6/v1/8a79122d055c5de3690ee923996fcc1b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211117082328-86c4e716c3c4ddf0291f318af3123ea6/v1/b410367a5d5d156f5037e520283255d2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
GEWISS Il Vigorelli di Milano riaccende le luci
Una luce nuova risplende nella notte del quartiere City Life di Milano: è quella del Velodromo Maspes-Vigorelli e del suo impianto illuminotecnico, realizzato da Digital Sport Innovation con le Serie Stadium PRO | 3 e Smart[PRO] 2.0 di Gewiss. Costruito nel 1935 in seguito alla demolizione dell’antiquato velodromo Sempione, il Maspes-Vigorelli (originariamente dedicato solo
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211117082328-86c4e716c3c4ddf0291f318af3123ea6/v1/dcef51d1c0ffe3b3ba9274ad151163ab.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Il centro sportivo si rinnova con gli apparecchi Stadium PRO | 3 e Smart[PRO] 2.0, pronti a illuminare di nuova vita la storia dello sport milanese al ciclismo su pista e in seguito utilizzato anche per gare di football americano) ha subito negli anni diversi interventi di restauro, che hanno consentito alla struttura di ospitare svariati eventi sportivi (oltre a quelli già citati, si ricordano una gara di coppa del mondo di sci di fondo, nel 1997, e tre arrivi di tappa del Giro D’Italia, tra gli anni ’50 e ’60) ed extra sportivi, come gli storici concerti dei Beatles nel 1965. Gli ultimi lavori di rinnovamento, oltre all’impianto d’illuminazione, hanno visto anche la manutenzione straordinaria della pista originaria in pino di Svezia, lunga 397,7 m e larga 7,5 m, con una pendenza massima in curva di 42 gradi. I 142 apparecchi Smart[PRO] 2.0 appena installati serviranno a rischiararla anche nelle condizioni climatiche più avverse, garantendo un illuminamento medio superiore ai 700 Lux su tutti i settori della pista e un livello di uniformità maggiore di 0,6. Per il campo di football americano, che ospita le partite casalinghe dei Seamen Milano e dei Rhinos Milano (entrambi in Prima Divisione), sono stati, invece, installati 44 apparecchi Stadium PRO | 3, in grado di assicurare un illuminamento medio > 600 Lux e un livello di uniformità pari allo 0,7. Grazie ad un sistema di gestione DALI installato in ognuno degli apparecchi Stadium PRO | 3, inoltre, sarà possibile regolare a piacimento l’intensità del flusso luminoso, adeguando i livelli d’illuminazione in base a diverse esigenze agonistiche o ad altri tipi di necessità. Per l’illuminazione delle tribune e dei locali annessi, infine, sono stati utilizzati apparecchi appartenenti alle gamme Smart[3] e Smart[3] Plus. Tutte le opere di ammodernamento sono state eseguite dall’impresa Quadrio Costruzioni su commissione della società City Life, che ha in carico l’intera rifunzionalizzazione dell’impianto sportivo nell’ambito del Piano Integrato di Intervento. Entrambe si sono affidate a Gewiss e Digital Sport Innovation anche per il supporto alla progettazione illuminotecnica e il rilievo in campo dei valori d’illuminazione, ottenuti con strumentazione certificata.
www.gewiss.com
DKC Nuove vittorie per l’evento “Battito”
L’evento “Battito” di DKC, tenutosi nello scorso mese di marzo, ha consentito all’agenzia Inside Comunicazione di concorrere e vincere due importanti riconoscimenti: il “Press, Outdoor & Promotion Key Award 2021” e il Premio Agorà per la Pubblicità. DKC ha fornito un apporto decisivo all’agenzia che, a partire dall’ideazione di naming, logo, strategia di comunicazione e promozione di “Battito”, ha creato un format di grande efficacia che ha convinto non solo i partecipanti, ma anche le giurie di importanti concorsi dedicate alle agenzie di comunicazioni&eventi. “Press, Outdoor & Promotion Key Award 2021” è il premio, promosso da Media Key Events, che riconosce le migliori comunicazioni pubblicitarie su stampa, Out of Home, comunicazioni promozionali, eventi e progetti packaging. Giunto alla sua diciottesima edizione, l’appuntamento si è svolto on line il 13 luglio su Mediakey.tv ed è stato trasmesso dal Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo Da Vinci” di Milano, con la conduzione dell’attrice, conduttrice TV e speaker radiofonica Giorgia Surina. “Battito” si è anche aggiudicato il Bronzo nella categoria “eventi e sponsorizzazioni” della XXXIV edizione del “Premio Agorà per la Pubblicità”, dove, lo scorso 4 settembre a Palermo, una giuria altamente qualificata e selezionata di professionisti inviati dalle Associazioni di categoria sponsorizzanti ha riconosciuto le caratteristiche vincenti dell’evento realizzato per DKC. L’apporto fornito da DKC a Inside per raccontare il viaggio di “Battito” lungo i 20 anni di attività del gruppo è stato fondamentale per ottenere ampio consenso da parte di entrambe le commissioni che hanno potuto apprezzare la capacità di unire passato, presente e futuro in modo elegante e accattivante allo stesso tempo, mettendo in evidenza lo spirito di innovazione e di evoluzione del gruppo che non ha altresì mai perso di vista l’importanza dell’aspetto umano, da sempre valorizzato in ottica di visione e sviluppo. L’evento ha sviluppato con efficacia e coinvolgimento la storia di amicizia e di visione comune che ha visto insieme Marco Cecconi, Sandro Bergamo e Dmitry Kolpashnikov credere in un sogno e trasformarlo in realtà, muovendosi dall’Italia alla Russia e ancora di nuovo in Italia.
www.dkceurope.com/it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211117082328-86c4e716c3c4ddf0291f318af3123ea6/v1/371fd23a5db8bc9b524c066c3e8aa706.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
ELETTROVENETA Condivisione della nuova visione aziendale
Un momento di condivisione per rafforzare i rapporti con i fornitori. Questo l’obiettivo della Convention di Elettroveneta dal titolo: “La forza e l’energia. Insieme”, che si è tenuta con successo lo scorso 16 settembre, presso la Kioene Arena di Padova. L’incontro, fortemente voluto per tornare a parlare “faccia a faccia” con fornitori ed agenzie, ha visto la presenza di oltre 300 partecipanti, in rappresentanza di più di 150 aziende. Il focus dell’evento è stato ovviamente il rapporto con i fornitori: un sodalizio che va rafforzato giorno per giorno, per guardare insieme al futuro con ottimismo e raggiungere comuni obiettivi, anche in un mercato in continuo cambiamento come quello attuale. Durante il meeting, Elettroveneta ha condiviso la nuova visione dell’azienda che, mantenendo intatti i valori di competenza, pragmatismo e vicinanza al territorio che da sempre l’accompagnano, si rinnova e si propone verso il mercato con una nuova immagine, nuovi obiettivi e una rinnovata competitività. Un processo che parte da un’analisi guidata da una ricerca di mercato che ha fotografato il posizionamento di Elettroveneta nel contesto generale del mercato e da un successivo lavoro di analisi interna che ha definito la nuova vision dell’azienda e i suoi valori fondanti: empatia, pragmatismo, intraprendenza e orgoglio per il territorio di appartenenza. Il tutto è condensato nella nuova “corporate identity” dell’azienda, a partire dal nuovo logo: un leone stilizzato che diventa protagonista e porta con sé un preciso universo valoriale legato alle origini, al territorio e ad accezioni come la forza, la determinazione e ovviamente l’energia, imprescindibile nella sua identità. Questo elemento chiave sarà al centro di un nuovo ecosistema grafico che coinvolgerà anche i punti vendita e tutti i materiali di comunicazione.
www.elettroveneta.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211117082328-86c4e716c3c4ddf0291f318af3123ea6/v1/e757a76897c8313871192675ee977d85.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
BTICINO Una fornitura che unisce tecnologia e design
Il Grand Hotel Victoria Concept & SPA di Menaggio ha recentemente riaperto dopo due anni di ristrutturazioni e ampliamenti, con un progetto firmato dall’architetto Franco Pè. L’obiettivo della proprietà era creare un luogo dove storia e tradizione potessero incontrare comfort e modernità, preservando e valorizzando, grazie ad un’accorta opera di ristrutturazione, gli alti soffitti, le vetrate e gli stucchi
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211117082328-86c4e716c3c4ddf0291f318af3123ea6/v1/7eb2485dda6c25a137a3360af125f87b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
La linea Living Now è stata scelta per la sua estrema pulizia del disegno e per il rigore delle geometrie
della Villa Storica, ma allo stesso tempo offrendo agli ospiti design e funzionalità contemporanei. È questo il contesto in cui si è inserita BTicino, occupandosi della realizzazione sia dell’impianto elettrico, sia della domotica, fornendo supporto commerciale, logistico e tecnico. Protagonista è l’Hotel room management, il sistema BTicino per gestire gli accessi e supervisionare le strutture alberghiere, progettato per garantire il miglior servizio di accoglienza e controllo, senza trascurare l’aspetto ambientale e la semplicità installativa. Il sistema unisce due realtà, la supervisione gestita dal personale dell’hotel e la gestione della camera da parte del Cliente, in connessione tra loro in modo semplice e intuitivo. Tutti i dispositivi del sistema sono stati sviluppati utilizzando la tecnologia del protocollo SCS-BUS, che permette di avere la massima efficienza e flessibilità d’installazione in tutto l’impianto. Le camere sono tutte dotate di sistema domotico: touch screen, controllo illuminazione, automazione tende, diffusione sonora e termoregolazione. Le interfacce, tutte in tecnologia touch, includono il lettore RFID fuori porta, la tasca porta badge e le sonde di temperatura che garantiscono il miglior comfort per l’ospite. Per completare l’esperienza dei clienti, in camera sono presenti comandi scenari. Per quanto riguarda l’estetica delle placche, nella villa storica è stata scelta la linea Living Now, nella finitura sabbia, mentre il nuovo edificio “Palazzo” ha un design più contemporaneo: qui ha trovato spazio la finitura nera.
www.bticino.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211117082328-86c4e716c3c4ddf0291f318af3123ea6/v1/e87a0b188c7d9a525b65eb8c9b6074ae.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
ELETTROSERVICE Nuova vita ai camerini del Teatro degli Arcimboldi di Milano
“Vietato l’ingresso” è il concorso ideato da Giulia Pellegrini e promosso da Show Bees e TAM Teatro degli Arcimboldi di Milano che ha fatto rivivere 17 camerini del teatro ristrutturati da altrettanti prestigiosi architetti della scena milanese, in collaborazione con 206 aziende italiane. Il vincitore decretato è il camerino “Diorama”, ridisegnato su progetto dello studio “Calvi Ceschia Viganò Architetti Associati”. Uno spazio circolare che si deforma con angoli e nicchie colorate dove trovano posto lo specchio e le luci per il trucco, un bellissimo divano grigio e un ambiente racchiuso da una boiserie in legno di cedro con una plissettatura concava che crea effetti di chiaroscuro. Anche Elettroservice di Padova ha partecipato al restyling del camerino Diorama e ha curato l’implementazione dei sistemi di controllo della luce, utilizzando componenti della Helvar su progetto illuminotecnico di Ambiente Luce. Attraverso la gestione della luce si è voluto fornire la massima flessibilità e confort agli attori che utilizzeranno il camerino. Grazie al protocollo Dali è stato possibile indirizzare e regolare ogni singola sorgente luminosa e creare degli scenari luminosi per diverse esigenze: da un apporto di luce massima erogata fino ad alcuni scenari soft, dove l’attore può rilassarsi prima dello spettacolo. All’interno del camerino sono stati posizionati dei pulsanti attraverso cui si può interagire facilmente con il sistema di gestione e anche le due postazioni davanti agli specchi sono dotate di pulsanti per agevolare l’utente e fargli scegliere facilmente lo scenario luminoso più adatto. Infine, il bagno è gestito esclusivamente in modo automatico, ottimizzando i consumi e allo stesso tempo garantendo il massimo confort visivo.
www.elettroservice.srl
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211117082328-86c4e716c3c4ddf0291f318af3123ea6/v1/668d3846cfc50bf82082b710a7a92e2c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
HAGER BOCCHIOTTI Valorizzare la sinergia con i propri clienti
Annunciato da Hager Bocchiotti il nuovo posizionamento di marchio che ruota intorno al concetto di relazione e totale sintonia con i propri clienti ed è riassunto nella tag line “Per te, con te.”, non solo un approccio etico, ma una parte integrante del DNA aziendale. L’approccio di Hager Bocchiotti non si limita a fornire soluzioni sicure e semplici, ma interpreta concretamente l’attitudine dell’azienda di lavorare a fianco dei propri clienti con l’obiettivo di ideare e sviluppare le soluzioni ideali in grado di abilitare ed efficientare i loro progetti. La nuova tag line, che è al centro dei principali contenuti presenti negli strumenti di marketing aziendali (nuovo company profile in primis, documentazione di prodotto, listini, immagini, video, sito web, ecc.), sottolinea l’affidabilità, l’innovazione, l’efficienza di Hager Bocchiotti all’interno di un concetto di forte considerazione della centralità del cliente, a tutti i livelli. “Per te, con te.” punta, inoltre, a incrementare la consapevolezza di tutti i vantaggi forniti dall’offerta e dal presidio quotidiano del mercato da parte dell’organizzazione di Hager Bocchiotti, inclusiva anche di supporti digitali e di attività di formazione per essere in ogni momento e ovunque a fianco dei propri clienti. All’interno del nuovo company profile di Hager Bocchiotti dal titolo “Modelliamo il mondo elettrico di domani. Per te, con te.” si può trovare un approfondimento di questi concetti, assieme a tutti i dettagli di presentazione dell’azienda, dei servizi proposti e dell’offerta prodotti divisa per applicazione. «Il Gruppo ha sempre messo il supporto ai propri clienti al centro della propria attività. Considerato che la vita lavorativa degli installatori è diventata sempre più complessa – a causa di normative, legislazioni e tecnologie in continua evoluzione – il nostro aiuto e sostegno diventa oggi più importante che mai. Abbiamo, quindi, ritenuto che fosse giunto il momento di esplicitare in modo chiaro e coerente il nostro messaggio di vicinanza al nostro cliente», ha dichiarato Walter Valentini, Trade Marketing & Communication Manager di Hager Bocchiotti.
www.hager-bocchiotti.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211117082328-86c4e716c3c4ddf0291f318af3123ea6/v1/fbf96fe159a244c204290748e9bc2707.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
È stato inaugurato lo scorso 12 ottobre, presso le Opere Sociali Don Bosco di Sesto San Giovanni, il nuovo “Laboratorio di climatizzazione”, un progetto nato dalla collaborazione tra Fondazione Salesiani Lombardia per la Formazione e il Lavoro (CNOS-FAP) e Mitsubishi Electric, che ne ha curato la progettazione tecnica insieme ad Air Teknic, destinato agli studenti di III e IV anno che stanno intraprendendo il percorso di operatore di impianti termoidraulici e tecnico di impianti termici. Grazie al supporto e all’esperienza di Mitsubishi Electric nella progettazione e nello sviluppo di sistemi di climatizzazione, ora gli studenti della scuola possono sperimentare il funzionamento pratico delle pompe di calore, nonché conoscere i principali fondamenti, caratteristiche e prestazioni delle relative tipologie impiantistiche (riscaldamento, ventilazione e climatizzazione). Il Laboratorio Climatizzazione è, infatti, dotato di pareti attrezzate con una pompa di calore e l’unità interna che la gestisce, un bollitore, un collettore, un calorifero per l’alta temperatura, panelli radianti a soffitto, a pavimento e a parete e di un lavandino per testare l’acqua calda sanitaria, oltre ad attrezzature e minuteria necessarie alle esercitazioni pratiche. Il nuovo laboratorio consente, infatti, agli studenti una formazione professionale “sul campo”, dove possono sperimentare, a livello pratico, i processi d’impiantistica termoidraulica di nuova generazione e le relative metodiche operative, ampliando le loro conoscenze e abilità, a diversi livelli. «Il laboratorio, progettato con le migliori tecnologie di Mitsubishi Electric in ambito climatizzazione, sottolinea l’importanza e il valore che la nostra azienda attribuisce alla collaborazione con gli Istituti professionali», spiega Raffaella Fusetti, Marketing Communication Manager di Mitsubishi Electric divisione climatizzazione. «Il loro contributo è oggi fondamentale sia per aiutare gli studenti ad acquisire le competenze tecniche necessarie per entrare nel mondo del lavoro e delle professioni, collegando la scuola alle imprese
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211117082328-86c4e716c3c4ddf0291f318af3123ea6/v1/5aa460cad9482e15f953fd911df94a85.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Il progetto prevede un’aula didattica con apparecchiature tecniche per la formazione pratica in ambito termoidraulico
e ai territori, sia per la capacità di interpretare e applicare l’innovazione che la società continua a produrre. In questo contesto Mitsubishi Electric è impegnata a fornire soluzioni sempre più innovative, a basso impatto energetico e nel rispetto di un futuro sostenibile». http://it.mitsubishielectric.com/it
RITTAL Un anno di festeggiamenti
L’anno 2021 è una tripla pietra miliare per Rittal. L’azienda festeggia il 60° anniversario della sua fondazione, il 75° compleanno del proprietario Friedhelm Loh e ora anche il VX25, di cui il 16 agosto è stato prodotto il milionesimo armadio. Come possiamo rendere il meglio ancora migliore? Questa era la domanda che Rittal si è posta come punto di partenza per lo sviluppo del sistema di armadi VX25. Oggi, tre anni dopo il primo lancio sul mercato, il VX25 viene già utilizzato da clienti dell’automazione industriale e dell’IT in tutto il mondo: nelle fabbriche dei principali produttori di automobili, per esempio, così come nelle turbine eoliche in alcune delle più remote località, sulle navi da crociera e nei Data Center di giganti dell’IT come Facebook e Amazon. Il milionesimo VX25 è stato dorato per l’occasione ed è stato festeggiato dalla direzione e dai dipendenti della sede di Rittershausen. È stato un momento memorabile e allo stesso tempo festoso, in cui gli straordinari risultati di così tanti dipendenti Rittal – ingegneri di progettazione, product manager e tecnici di produzione – sono stati celebrati di persona. «L’incontro di oggi è stato organizzato per festeggiare il milionesimo VX25, ma in realtà stiamo celebrando voi, i dipendenti che quotidianamente producono gli armadi», ha spiegato Markus Asch, CEO di Rittal International. Insieme a Norbert Peter, Vice President Operations in Germania e direttore dello stabilimento di Rittershausen, ha consegnato ai rappresentanti dei dipendenti una chiave per armadi dorata e un certificato commemorativo, come riconoscimento del lavoro svolto.
www.rittal.it
Il professor Friedhelm Loh (proprietario e presidente del Gruppo Friedhelm Loh, al centro), Markus Asch (CEO Rittal International, a sinistra) e Norbert Peter (Vice President Operations Germany e direttore dello stabilimento di Rittershausen, a destra)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211117082328-86c4e716c3c4ddf0291f318af3123ea6/v1/9fc46458a612e30b64762a3d8a4fc54c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
UNDERWRITERS LABORATORIES Rinnovato laboratorio per la compatibilità elettromagnetica e wireless
Annunciata lo scorso 7 ottobre da UL l’apertura di un rinnovato ed ampliato laboratorio per la Compatibilità Elettromagnetica (EMC) e wireless a Carugate, a soli 20 chilometri di distanza da Milano. Il laboratorio fornirà un’offerta completa e personalizzabile di servizi per testare la compatibilità elettromagnetica e wireless di un’ampia gamma di prodotti in diversi settori, tra cui l’elettronica di consumo, le attrezzature informatiche (ITE), le telecomunicazioni, i dispositivi medici, i prodotti industriali, le apparecchiature di illuminazione e i piccoli e grandi elettrodomestici. «Siamo molto lieti di essere parte dell’ecosistema d’innovazione nel Sud Europa», ha dichiarato Morten Claudi Lassen, regional vice president di UL per l’Europa. «Con questo laboratorio aiutiamo i nostri clienti ad accelerare la realizzazione dei loro progetti di sviluppo di prodotti connessi, a semplificare l’accesso a nuovi mercati e ad innovare in sicurezza». Il laboratorio occupa una superficie di 800 metri quadrati e fornirà servizi di testing di conformità alle regolamentazioni in vigore nei mercati di destinazione in materia di sicurezza, verifica della compatibilità elettromagnetica e wireless. Grazie al potenziamento delle attrezzature e a camere semianecoiche e schermate all’avanguardia, l’espansione del laboratorio favorirà un aumento della capacità e della velocità di testing per le apparecchiature professionali wireless, i dispositivi industriali e consumer connessi, i prodotti medicali e i dispositivi diagnostici in vitro. Le principali novità comprendono: • un Notified Body per le Direttive europee in materia di compatibilità elettromagnetica e Direttiva RED per le apparecchiature radio che supporterà da vicino i clienti fornendo loro valutazioni tecniche di conformità; • la possibilità di eseguire test per il rilascio del certificato CB Scheme dell’International Electrotechnical Commission for Electrical Equipment, al fine di offrire le capacità richieste per fornire i servizi di misurazione che coprono i dispositivi me-
dici, secondo la IEC 60601, e i test della diagnostica in vitro e delle apparecchiature di laboratorio, secondo lo standard IEC 61010; • nuove camere semianecoiche da 3 metri e 5 metri; • un nuovo sistema di alimentazione da 45 kVA per eseguire prove di corrente armonica e flicker in modalità trifase fino a 63 A.
https://italy.ul.com
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211117082328-86c4e716c3c4ddf0291f318af3123ea6/v1/cd39a6467d706c71742f9fb22fb399b2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211117082328-86c4e716c3c4ddf0291f318af3123ea6/v1/c4a14babb901bf03322b155ec4fcdead.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211117082328-86c4e716c3c4ddf0291f318af3123ea6/v1/9440901e89d365f59da64d1f812d54ce.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
GRUPPI FILTRO SERIE FF
Offrono un’efficace soluzione di raffreddamento dei quadri elettrici con aria ambiente filtrata. • Montaggio a clip, senza l’ausilio di utensili • Sistema di connessione ad innesto rapido • Agevole sostituzione del panno • Versioni opzionali IP55, UL Type 3R e EMC • Cuffia di protezione IP56 in acciaio inox Type 4X o verniciata a polvere RAL 7035