![](https://assets.isu.pub/document-structure/220203140318-cc56e00e264915c88de2b50c87bda4a5/v1/f95efac8ea1731f4013fc9c1456b924a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
4 minute read
PRODOTTI E SOLUZIONI
Con l’ERP CSB-System la qualità è garantita fin dall’inizio!
Quanto costa oggi introdurre in azienda un sistema per il controllo qualità? Ma la domanda giusta forse sarebbe: quanto costa non averlo? Il CSB Quality Management (QM) e Labor Information System (LIMS) è totalmente integrato nell’ERP CSB-System, è la soluzione ideale per tutte le aziende del settore alimentare e garantisce l’adempimento delle più importanti leggi, direttive, norme e standard internazionali come IFS e BRC.
Qualità dei prodotti garantita
Processi come pesatura, miscelatura, lavorazione, riempimento e confezionamento sono costantemente monitorati in
maniera precisa, seguendo i checkpoint CSB-System crea una base dati unitaria senza la necessità di dover gestire interfacce
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220203140318-cc56e00e264915c88de2b50c87bda4a5/v1/8cc9c3c2e3d695308fe211f3d90fc096.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Una gestione della sicurezza alimentare coerente con i principi HACCP aumenta la fiducia dei clienti del sistema HACCP. L’inserimento di istruzioni di lavoro standard, istruzioni di controllo qualitative e quantitative, avvisi di allerta e misure di protezione per prodotti e metodi, rendono i processi aziendali più sicuri ed efficienti, aumentando la sicurezza del prodotto. Inoltre, i dati raccolti confluiscono nella Gestione Certificazioni CSB: in qualsiasi momento, dunque, possono essere richiamate tutte le informazioni su struttura organizzativa e processi aziendali, necessarie per gli audit e le certificazioni. Anche il reparto di Ricerca & Sviluppo beneficia del CSB QM e LIMS: gli esiti delle analisi e dei test così come la stampa delle schede tecniche, dei cataloghi fotografici e dei listini di vendita sono gestiti dall’ERP CSB-System.
CSB-SYSTEM www.csb.com
Nuova versione del software multi-client FT-105/RF-Plus
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220203140318-cc56e00e264915c88de2b50c87bda4a5/v1/31837b400b4bd85014a92e7232f52621.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220203140318-cc56e00e264915c88de2b50c87bda4a5/v1/9e4e4e022955d5d6166fd0c8aff634ec.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Il sistema di monitoraggio FT-105/ RF-Plus visualizza in tempo reale l’andamento delle sonde di temperatura e umidità relativa in un unico grafico. Tale sistema può essere impiegato, per esempio, all’interno di celle frigorifere, congelatori o magazzini, dal momento che il range di temperatura delle sonde digitali varia da -50°C /+125°C. Una recente implementazione del programma permette di seguire il monitoraggio, in tempo reale, registrando tutte le operazioni svolte dai vari utenti e dall’amministratore come previsto dalle Linee Guida della normativa nell’industria farmaceutica e alimentare FDA-CFR21-Parte 11. Nell’ultima versione 4.7 è possibile anche visualizzare in contemporanea i valori di tutti i grafici delle sonde presenti nel sistema di monitoraggio, visualizzare finestre con dettagli dei filtri ID-Sonda e generare in automatico file di registrazione giornaliero. FT-105/RF-Plus può essere consultato da qualsiasi browser, sia da PC che da Tablet/Smartphone. È, inoltre, possibile scaricare gratuitamente l’app ECONORMA che consente di conoscere in tempo reale, anche fuori dal proprio ufficio, la situazione delle varie celle.
ECONORMA
www.econorma.com
Lo stato dell’arte nella produzione del siero innesto
L’ utilizzo e la produzione di fermenti rivestono un ruolo fondamentale nella produzione casearia. Le innovative Fermentiere di Tecnomeccanica Bellucci rappresentano lo stato dell’arte in questa tipologia di impianti. La regolazione della temperatura, ad esempio, è gestita da due sonde poste alle estremità del serbatoio che, oltre a differenziare la misurazione in base alla posizione, fungono da sicurezza: in caso di danneggiamento di una sonda, il sistema la esclude. Il raffreddamento è regolato da un circuito chiuso di acqua distillata raffreddata con acqua gelida, studiato per mantenere la temperatura della parete di poco inferiore a quella del prodotto col fine di evitare shock termici dannosi per l’attività fermentativa. È dimostrato che l’agitazione troppo energica del siero innesto possa sensibilmente ostacolare il processo di fermentazione. Perciò la rotazione dell’agitatore è gestita da inverter a frequenza variabile in base alla fase del ciclo, migliorando altresì l’efficienza energetica.
GRUPPO BELLUCCI
www.gruppobellucci.com
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220203140318-cc56e00e264915c88de2b50c87bda4a5/v1/200686d1bc9e7677626d19336df1e8d0.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Sensore di livello radar a onda guidata per contenitori sterili e applicazioni igieniche
Il sensore radar a onda guidata per la misura di livello VEGAFLEX 83 di VEGA è ideale per la misura di livello e interfaccia in cisterne o serbatoi sterili nell’industria alimentare o farmaceutica. Grazie alla sonda in acciaio senza rivestimento, rappresenta la soluzione ideale per tutti i prodotti sensibili e soddisfa i massimi requisiti di igiene. La sonda in acciaio speciale di alta qualità resiste anche ai liquidi caustici, aggressivi o corrosivi. La misura avviene indipendentemente dalle caratteristiche del prodotto come densità o temperatura, nonché dalla formazione di schiuma o di accumuli di liquido.
Applicazioni
Il sensore radar a onda guidata per la misura di livello VEGAFLEX 83 con la sonda speciale per liquidi che richiedono massima igiene è ideale, ad esempio, per: § Misura di livello in miscelatori per ketchup; § Misura di livello in cisterne del latte; § Misura di livello in serbatoi contenenti acidi.
Vantaggi
§ Il design igienico senza fessure assicura una pulizia semplice e affidabile; § Il funzionamento senza manutenzione aumenta l’efficienza dell’impianto; § La calibrazione guidata consente una semplice, veloce e sicura messa in servizio.
VEGA
www.vega.com
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220203140318-cc56e00e264915c88de2b50c87bda4a5/v1/490032e96d8a81c68d68087df24c49d6.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220203140318-cc56e00e264915c88de2b50c87bda4a5/v1/66354b0f3243e3f89b18253b3103287d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Il VEGAFLEX 83 fornisce valori di misura precisi e affidabili anche in presenza di vapore, adesioni, formazione di schiuma o condensa