![](https://assets.isu.pub/document-structure/220915082209-f2c98593c1cc223c8e3c7aa57c0d47cf/v1/2fc6c9ad10d411786872e126aa697fc9.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
4 minute read
Con la tecnologia PixelPaint la prima “art car” al mondo
Il robot IRB5500 dipinge l’opera d’arte “Zebra Utopia” di Advait Kolarkar
Con la tecnologia PixelPaint
la prima “art car” al mondo ART CARABB ha realizzato la prima automobile al mondo aerografata da un robot creata in soli 30 minuti
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220915082209-f2c98593c1cc223c8e3c7aa57c0d47cf/v1/c755bc1e7ed9deeede765457de397060.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
AABB Robotics ha collaborato con due artisti di fama mondiale, Advait Kolarkar, bimbo prodigio indiano di soli otto anni, e Illusorr, collettivo di design digitale con sede a Dubai, per realizzare il primo esemplare al mondo di auto aerografata da un robot. Advait realizza opere d’arte acclamate in tutto il mondo, creazioni caleidoscopiche e astratte, utilizzando diverse forme, disegni intricati, schizzi e spruzzi di linee intrecciate. Il team di creativi di Illusorr proviene dall’avanguardia dell’architettura e del design. I disegni digitali traggono ispirazione da una combinazione di natura e fantascienza. La premiata tecnologia PixelPaint di ABB, senza alcun intervento umano, ha riprodotto perfettamente le immagini vorticose monocromatiche di Advait e i motivi geometrici tricromatici di Illusorr. Grazie alla testa di stampa con mille ugelli, i robot per verniciature IRB 5500 di ABB sono riusciti a realizzare le complesse opere d’arte in meno di 30 minuti. La tecnologia PixelPaint vanta livelli di precisione e velocità senza precedenti, consentendo di ottenere dettagli intricati ed elaborati che sarebbero impossibili da realizzare manualmente. Sami Atiya, Presidente della business area Robotics & Discrete Automation di ABB, ha commentato: “La tecnologia PixelPaint di ABB non è una semplice evoluzione, ma una vera e propria rivoluzione. È un esempio scintillante di come l’automazione robotica e il nostro software RobotStudio® possano non solo aprire la strada a una manifattura più sostenibile, ma anche riprodurre perfettamente sofisticate opere d’arte che celebrano l’originalità e la bellezza dello spirito umano. In un momento in cui i consumatori chiedono prodotti più personalizzati, PixelPaint cambia le regole del gioco consentendo di riprodurre qualsiasi disegno in modo sia sostenibile sia economico”.
ABB è all’avanguardia nello sviluppo di principi e tecnologie di smart manufacturing a supporto dell’industria automobilistica mondiale, che sta vivendo una delle fasi di trasformazione più rilevanti della sua storia recente. Questa transizione porterà a un utilizzo più diffuso dei robot insieme ad altre tecnologie, fra cui i robot mobili autonomi (AMR). Le aziende del settore clienti di ABB potranno così ottimizzare la distribuzione di componenti all’interno dei propri stabilimenti e collegare celle di produzione modulari, integrate e scalabili come PixelPaint, assicurandosi la flessibilità necessaria
ABB Robotics PixelPaint Art Car - Illusorr design
Advait Kolarkar osserva il robot in azione
per soddisfare diversi tipi di domanda. Sami Atiya ha aggiunto: “Siamo nel pieno di un decennio importante nella storia dell’industria automobilistica e all’alba di una nuova era. Le case automobilistiche devono valutare nuove modalità di lavoro per assecondare la transizione ai veicoli elettrici. Noi stiamo lavorando per supportare il settore in questa transizione e sono fiducioso che, grazie all’automazione flessibile, il trasporto sostenibile diventerà presto realtà”.
La tecnologia PixelPaint
La rivoluzionaria tecnologia PixelPaint di ABB reinventa il processo di applicazione della vernice e risponde alla crescente richiesta di personalizzazione sostenibile da parte dell’industria automobilistica, soprattutto per la livrea degli autoveicoli. Dipingere le auto con colori elaborati è da sempre un processo laborioso e costoso, che richiede numerosi passaggi di mascheratura, mentre la tecnologia di ABB consente di riprodurre qualsiasi motivo con qualsiasi colorazione, in modo dettagliato e accurato. Grazie all’elevata precisione, la vernice può essere applicata velocemente con un unico passaggio. Questa svolta nell’automazione del processo di verniciatura apre le porte alla creazione di decorazioni speciali e personalizzate nel mercato automobilistico. Ian Callum, l’influente designer di auto che ha realizzato l’estetica della Aston Martin Vanquish e, più recentemente, dell’innovativa Jaguar I-Pace, ha dichiarato: “Un’auto ha qualcosa di molto speciale: le persone si affezionano ad essa e la personalizzazione diventa quindi sempre più importante. Infatti sto lavorando con molti clienti che chiedono di decorare le loro auto in modo esclusivo. In questo contesto, questa tecnologia di verniciatura, che consente di realizzare qualsiasi tipo di design, è incredibile”. La tecnologia PixelPaint migliora anche la sostenibilità in produzione, eliminando l’uso di materiali per mascherare la carrozzeria e sistemi di aspirazione aggiuntivi, con una conseguente riduzione delle emissioni e dei consumi di acqua ed energia. Guidata dal software RobotStudio di ABB, la testa di verniciatura si muove molto vicino alla scocca del veicolo per garantire che il 100% della vernice venga applicato sulla carrozzeria, senza dispersioni nebulizzate (overspray). Diversi colori vengono così applicati velocemente ed è sufficiente un solo passaggio dell’auto nel reparto di verniciatura. Questo sistema consente alle case automobilistiche di dimezzare i tempi di produzione e ridurre i costi del 60%. Per realizzare l’auto decorata, ABB ha recuperato un SUV Volkswagen danneggiato nelle catastrofiche inondazioni che colpirono la Germania nell’estate del 2021. Il riciclo dell’auto ribadisce l’impegno di ABB alla sostenibilità su tutti i fronti.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220915082209-f2c98593c1cc223c8e3c7aa57c0d47cf/v1/de9e72db4d1d4df3b69e6b7dfe10183e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)