DOSSIER TECNOLOGIA LASER
A CURA DI PATRIZIA RICCI
M &A | MAGGIO 2022
23
DOSSIER TECNOLOG IA LAS E R
LE TECNOLOGIE LASER PIÙ INNOVATIVE OCCUPANO UN RUOLO SEMPRE PIÙ CENTRALE NELLA CONTINUA EVOLUZIONE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE, OGGI SEMPRE PIÙ INTERCONNESSI, AGILI E VELOCI, E SONO UNA COMPONENTE CHIAVE DEI SISTEMI DELL’INDUSTRIA 4.0
LASER E INDUSTRIA 4.0
C
Con il passaggio all’industria 4.0, è in atto un processo di automazione industriale il cui scopo è l’integrazione di alcune nuove tecnologie produttive per migliorare le condizioni di lavoro, aumentare la produttività e la qualità produttiva degli impianti. Quando si parla di “innovazione in ottica 4.0”, di fatto, si intende spesso un’innovazione di processo, che contempla una sua revisione e riprogettazione, in funzione di nuovi obiettivi da raggiungere per essere più competitivi sui mercati internazionali. La tecnologia laser, in realtà già presente nelle aziende prima ancora dell’avvento dell’industria digitale, grazie ai progressi e all’evoluzione degli anni più recenti, si sta dimostrando sempre di più uno strumento industriale maturo per soddisfare questi nuovi requisiti funzionali in molti settori industriali. Oggi la luce laser, considerata come fosse un “utensile senza peso e senza contatto”, è diventata indispensabile in un ventaglio sempre più ampio di settori, dall’automotive all’aerospace, dalla nautica, all’elettronica e alle aziende che trattano materiali come il vetro e le plastiche, perché consente lavorazioni di grande precisione e velocità, offre una elevata flessibilità in produzione e non è soggetta ad usura. Tagliare, forare, saldare, brasare, strutturare, temprare, marcare e incidere scritte e codici, le applicazioni del laser in ambito industriale sono moltissime e crescono 24
M &A | MAGGIO 2022
di giorno in giorno. Il dossier che segue si sofferma, in particolare, su due tecnologie laser, quella del taglio e quella della marcatura e incisione. Grazie alla presenza di alcune fra le più importanti aziende del settore, offre un’analisi delle soluzioni più innovative presenti sul mercato.
Come funziona il taglio laser Il taglio laser è un processo di separazione termica. Il fascio di radiazione elettromagnetica proveniente dalla sorgente, focalizzato tramite una lente, incide sulla superficie del materiale da tagliare, la quale si riscalda al punto da essere fusa o completamente vaporizzata. Una volta che il raggio laser è penetrato completamente nel materiale in un determinato punto, ha inizio il processo di taglio vero e proprio. La lavorazione procede e il materiale viene separato secondo la geometria seguita dal sistema laser. A seconda dell’applicazione, dello spessore della superficie, della velocità e della regolarità di taglio richieste, si possono distinguere due tipologie di taglio laser, quello con gas inerte e quello assistito ossigeno. Nel primo caso, il gas impiegato per allontanare il materiale fuso dal solco è inerte rispetto al materiale tagliato e quelli maggiormente impiegati sono azoto, argon ed elio, che realizzano un taglio di buona qualità. Nel secondo caso, quando il gas
di processo è l’ossigeno (O2), reagisce con il materiale metallico in lavorazione, generando ossido metallico, e rilasciando una quantità di energia aggiuntiva rispetto a quella del fascio laser che contribuisce alla fusione e alla velocizzazione della lavorazione. Si possono inoltre distinguere tipologie diverse di taglio laser anche in funzione della sorgente impiegata, passando dal taglio laser CO2, a fibra o a diodo.
Macchine per il taglio laser Le macchine per il taglio laser attualmente presenti sul mercato sono caratterizzate da una gamma di soluzioni complete in grado di offrire performance di altissimo livello e tecnologia per un taglio laser del metallo o di altri materiali sempre perfetto e preciso, grazie ad una elevata velocità e accelerazione degli assi, insieme alla rigidezza della meccanica della macchina. Dalla lamiera, al tubo fino a qualsiasi profilo metallico tridimensionale, i moderni sistemi di taglio laser garantiscono sempre la massima produttività e rapidità nei cambi di produzione. Grazie alle celle di taglio laser 3D sono in grado di lavorare qualsiasi pezzo tridimensionale: tubi curvati, idroformati, imbutiti, pressofusi, lamiere piane e stampate. Generalmente le macchine per il taglio laser sono costituite dalla testa di taglio (o oscillatore), da un sistema di assi sui quali è installata la testa o da un braccio robotizzato, da una struttura schermata di protezione per evitare incidenti agli operatori e dal CNC per il controllo della lavorazione. Per processi di taglio stabili e una qualità dei componenti sempre elevata, la testa di taglio diventa un elemento chiave che acquista sempre maggiore importanza al crescere delle potenze laser applicate al materiale da taglio per avere maggiore precisione e affidabilità. Particolari design delle teste e l’aggiunta di importanti funzioni tecniche all’interno di
esse, aumentano infatti la sicurezza nel processo di taglio. Come già evidenziato, infatti, perché un sistema di taglio laser con i suoi componenti specifici possa consentire velocità di lavorazione elevate, un processo di taglio affidabile e costi di manutenzione contenuti, disporre di livelli di potenza sempre maggiori nel taglio laser in fibra diventa un fattore determinante per aumentare la produttività per unità di tempo. Al passo con le esigenze dell’industria 4.0, per fornire una sempre maggiore efficienza nella lavorazione della lamiera, l’offerta è sempre più orientata verso un taglio laser automatizzato: un criterio fondamentale per il successo. In pratica si tratta di sistemi cyber-fisici che si integrano alle altre macchine del ciclo produttivo, grazie al potenziamento con soluzioni software dedicate in grado di gestire qualsiasi sistema d’automazione preesistente, e ad una gamma di servizi che supportano il cliente a 360°. Soluzioni che si integrano anche in modo automatizzato al sistema logistico dell’azienda e che permettono il controllo e l’assistenza da remoto grazie ai software di tele/auto-diagnosi.
La marcatura laser La marcatura è la lavorazione che permette di imprimere un contrassegno per identificare un manufatto e/o la sua funzione, con la possibilità di aggiungere tutte le informazioni ritenute necessarie. È una tecnica fondamentale per adempiere ad obblighi legislativi, funzioni di tracciabilità e garanzia. Per questo, si tratta di una lavorazione sempre più richiesta nei vari processi di produzione. Esistono vari processi per marcare un prodotto, tuttavia l’esigenza di marcare diversi materiali con le più varie superfici e la richiesta di risultati di qualità elevata che si mantengano inalterati nel tempo, ha fatto della marcatura laser la tecnologia di punta. La marcatura laser è infatti quella più versatile in quanto permette di marcare con successo e qualità la più vasta gamma di geometrie e materiali. Con il laser è possibile marcare dal metallo, alle materie plastiche, ma anche molto altro, lavorando sia grandi che piccole superfici, in zone che potrebbero essere inaccessibili ad altre tecnologie (micro-marcature). Inoltre nel settore industriale, il laser offre una elevata flessibilità e versatilità, oltre alla facilità di integrazione in un processo produttivo, garantendo risultati qualitativamente perfetti, anche quando è richiesta una completa automatizzazione e/o il collegamento a sistemi di gestione delle informazioni. Grazie alla sempre maggiore potenza delle sorgenti laser è possibile realizzare anche delle marcature profonde, la cui esigenza, in specifici settori industriali, nasce dalla necessità di una tracciabilità più profonda e quindi una permanenza della leggibilità del risultato anche dopo trattamenti specifici e/o verniciatura dei pezzi. M &A | MAGGIO 2022
25
DOSSIER TECNOLOG IA LAS E R
BLM GROUP
SOLUZIONI
HIGH-TECH PER OGNI SETTORE
UNA GAMMA COMPLETA DI SOLUZIONI PER IL TAGLIO LASER: DALLA LAMIERA, AL TUBO FINO A QUALSIASI PROFILO METALLICO TRIDIMENSIONALE, POTENZIATA DA SOLUZIONI SOFTWARE DEDICATE E DA UNA SERIE DI SERVIZI CHE SUPPORTANO IL CLIENTE A 360°
26
M &A | MAGGIO 2022
B
BLM GROUP si propone come partner globale per tutto il processo di lavorazione della lamiera e del tubo, con una presenza capillare a livello mondiale e con migliaia di applicazioni offre una gamma di soluzioni complete in grado di offrire performance di altissimo livello e tecnologia per un taglio laser del metallo sempre perfetto. Dalla lamiera, al tubo fino a qualsiasi profilo metallico tridimensionale, l’offerta è potenziata da soluzioni software dedicate e da una gamma di servizi che supportano il cliente a 360°. Per il taglio laser lamiera, la LS5 offre prestazioni di taglio laser superiori. L’elevata velocità e accelerazione degli assi, insieme alla rigidezza della meccanica, forniscono cproduttività e precisione d’eccellenza. Il sistema di taglio laser tubo LT7 è la soluzione che garantisce massima produttività e rapidità nei cambi di produzione. Infine, grazie alle celle di taglio laser 3D è possibile disporre di possibilità illimitate per il taglio laser di qualsiasi pezzo 3D: tubi curvati, idroformati, imbutiti, pressofusi, lamiere piane e stampate. A Lamiera 2022, BLM GROUP sarà presente con una gamma completa di soluzioni per il taglio laser del metallo: dai sistemi di taglio laser tubo, a quelli di taglio laser lamiera fino alle celle robotizzate di taglio laser 3D .
Taglio laser lamiera LS5 12kW LS5 è un sistema di taglio laser lamiera di alta gamma totalmente automatico, flessibile e produttivo dotato di sorgente laser in fibra IPG fino a 12 kW, testa Precitec Zoom 2.0 equipaggiabile con sistemi di movimentazione delle lamiere e
magazzino a torre compatto da 8 pallet, ideale per lavorare senza presidio 24 ore su 24, 7 giorni su 7. La 3015, specifica per lamiere fino a 3000 mm x 1500 mm, è predisposta per un carico del pallet fino a 3000 kg, ma la gamma delle LS5 è disponibile anche nelle configurazioni 4020 e 6020, con sistema di cambio pallet laterale o trasversale. L’impianto che caratterizza queste macchine è dotato di tutte le funzionalità tecnologiche Active Tools, fra cui Active Piercing che incrementa le performance di taglio sui grandi spessori, Active Cool che migliora la qualità di taglio del pezzo grazie al raffreddamento a acqua, Active Camera che permette all’operatore di sfruttare al meglio il materiale gestendo il nesting dei pezzi con un semplice drag&drop sullo schermo. Nel mondo della lamiera è fondamentale ottimizzare i parametri di processo per ottenere il corretto compromesso fra produttività e qualità di taglio; inoltre una volta che la produzione è a regime, si deve poter contare sul massimo utilizzo possibile del materiale disponibile. Questo lo si ottiene attraverso degli algoritmi cosiddetti di “nesting” (ossia di compattazione) che posizionano e ruotano tutti i pezzi per accostarli più vicini possibile fra loro: in questo modo si lasciano sfridi minimi e si fanno stare più pezzi su ogni foglio di lamiera. Infine, Active Nozzle Changing è la tecnologia che permette la sostituzione automatica dell’ugello di taglio e il monitoraggio dello stato di usura dello stesso ogni volta che il nuovo lotto lo richiede. Le possibilità di installare il modulo tubo 100% automatico, rapidamente, anche dopo l’acquisto del modulo lamiera e di aggiungere in qualsiasi momento eventuali sistemi di carico e scarico automatico della lamiera e torri magazzino, rendono questo impianto estremamente versatile perché in grado di adattarsi alle più disparate esigenze produttive. La LS5 è l’unica taglio laser lamiera al mondo che può diventare anche laser tubo.
LT7 l’impianto Lasertube di alta gamma La tecnologia lasertube di BLM GROUP si compone di sistemi di taglio laser 2D e 3D per tubi, barre e profilati, da 12 mm a 610 mm di diametro e fino a 18 m di lunghezza. LT7 è l’impianto frutto di anni di investimenti in ricerca tecnologica e di continuo sviluppo di soluzioni innovative software e hardware, riferimento assoluto nel taglio laser del tubo. Questa macchina azzera il tempo di fermo macchina perché è
LS5 sistema di taglio laser
M &A | MAGGIO 2022
27
DOSSIER TECNOLOG IA LAS E R
LT7 impianto Lasertube
in grado di auto configurarsi per la produzione del lotto successivo. Al termine di ogni lotto il caricatore, il mandrino, la lunetta e i sostenitori intermedi si adattano automaticamente alla nuova sezione da tagliare, senza interrompere mai il ciclo produttivo, in modo che l’efficienza possa essere così massimizzata senza alcuno sforzo. Consente inoltre un’estrema flessibilità, in quanto è possibile lavorare in autonomia con il caricatore da fascio, inserirsi nel flusso di lavoro e produrre piccoli lotti, caricando al volo una o poche barre, caricare profili speciali e/o aperti senza problemi di gestione, scaricare pezzi corti o lunghi, davanti o dietro, separando gli sfridi e, infine, può essere collegata a sistemi esterni di scarico robotizzato. La macchina esposta in fiera Lamiera sarà dotata di sorgente di taglio laser da 3 kW IPG, sistema di carico automatico di tubi da fascio fino a 6,5 m e sistema di scarico per tubi fino a 4,5 m. LT7 può processare pezzi da 12 mm a 152 mm di diametro, fino a 23 kg/m di peso, mantenendo prestazioni eccellenti in tutto il campo di lavoro. Dal diametro più piccolo a quello più grande tutte le regolazioni sono automatiche e anche profili aperti come sezioni “L”, “U” e piattine sono considerati parte delle lavorazioni standard e trattati in modo completamente automatico. La sorgente laser in fibra consente ampia manovrabilità su spessori e materiali diversi, si va dai 12 mm di acciaio dolce ai 4 mm di ottone. La lavorazione 3D completa il quadro di un sistema estremamente flessibile e capace di spaziare fra le più svariate applicazioni. Produttività, qualità e precisione, flessibilità e automatismi, facilità d’uso, per ciascuno di questi temi LT7 presenta delle soluzioni avanzate che non temono confronti.
Flessibilità e layout compatto, punti di forza della LT360 Le celle di taglio laser 3D di BLM GROUP offrono un mondo di possibilità illimitate per il taglio laser di qualsiasi pezzo 3D: tubi curvati, idroformati, imbutiti, pressofusi, lamiere piane e stampate. 28
M &A | MAGGIO 2022
Le forme possono essere le più complicate, gli spessori variabili da punto a punto, i materiali i più disparati e le applicazioni le più interessanti e innovative. La LT360 è la cella di taglio laser robotizzata altamente flessibile e dal layout compatto e rappresenta il modo più conveniente e versatile per entrare nel mondo del taglio laser 3D, tecnologia che permette di sostituire tutte le altre lavorazioni tradizionali e ottenere il pezzo finito in un solo ciclo di lavoro, senza semi-lavorati da spostare e immagazzinare e risparmiando tempo. La macchina è predisposta per il taglio su tavola fissa, la soluzione ideale per imbutiti, lamiere piane o stampate, dispone di una sorgente laser in fibra da 3 kW ed è dotata di un database tecnologico completo oltre che di funzionalità tecnologiche avanzate come l’Active Focus, che permettono di ottimizzare il processo di taglio per ottenere elevata qualità e produttività su qualsiasi tipo di pezzo, anche pezzi multi-spessore e multi-materiale. LT360 è disponibile in diverse configurazioni: nella configurazione One Flex è dotata di robot per la manipolazione del pezzo, soluzione ideale per il taglio laser di tubi curvati o idroformati; mentre nella configurazione Tailored il robot di manipolazione è utilizzato per raccogliere il pezzo direttamente dall’esterno della cabina, così da favorire l’integrazione della cella nei più disparati contesti produttivi. Il prezzo estremamente interessante, l’esperienza già in macchina che semplifica il lavoro all’operatore e la flessibilità produttiva e di layout, rendono LT360 la macchina ideale per approcciarsi al vasto mondo di applicazioni del taglio laser di pezzi 3D.
Una software suite completa per la gestione delle proprie tecnologie di processo Un elemento caratterizzante della “smart factory” è il collegamento fra un sistema centralizzato di controllo della produzione e il magazzino per conoscere la reale disponibilità del materiale, l’officina per sapere l’effettiva disponibilità dei sistemi
produttivi, l’ERP aziendale. L’intera fabbrica diventa quindi un insieme di elementi interconnessi che si scambiano dati. In parallelo ai suoi impianti di taglio laser, BLM GROUP offre una suite di software nativi che sfruttano al meglio la potenza degli impianti per assicurare agli utilizzatori eccellenti performance di lavoro e caratteristiche di processo robuste sia nella programmazione in macchina che in ufficio. Artube è il software CAD/CAM di BLM GROUP per la programmazione degli impianti Lasertube che consente agli operatori di disegnare, manipolare e progettare pezzi singoli o assiemi tubolari complessi di qualsiasi sezione. Artube è il CAD/ CAM più completo, dinamico e adattabile alle specifiche esigenze del cliente. ArtCut è il software CAM per la programmazione delle celle di taglio laser 3D che permette di programmare offline il nuovo pezzo e andare in produzione in modo semplice e rapido. Attraverso una grafica 3D immediata e intuitiva, ArtCut semplifica la programmazione di qualsiasi pezzo tubolare, risolve in modo automatico eventuali collisioni e simula in modo fedele alla realtà il programma di taglio. Con ArtCut è possibile programmare la macchina offline e andare in produzione in tempi estremamente rapidi. Protube è il MES di produzione di BLM GROUP che in un’unica interfaccia permette di gestire in modo facile e trasparente i programmi di lavoro per le principali macchine di BLM GROUP. Protube permette di preparare in ufficio gli ordini di lavoro tecnologicamente precisi, pianificare in modo efficiente la produzione, inviare le commesse produttive agli impianti connessi e tenere traccia di tutte le lavorazioni e delle modalità operative della macchina. Applicando strategie di intelligenza artificiale e di interconnessione dati con l’ERP aziendale cliente, Protube è la chiave abilitante per l’evoluzione di applicazioni smart di Industry 4.0.
SEE Electrical !"#$"%&#%'()%*+#%,+-./% !"##$%&'()"**$+,(!"%-",%*.(,%/01"2,%"#"**',0,
Con SEE Electrical avrai a disposizione uno strumento completo per la progettazione di impianti elettrici • Potente software per la realizzazione di schemi elettrici
• Una suite di software completa, professionale e intuitiva
• Gestione dei componenti, inclusi fili, morsettiere, dispositivi, ecc.
• Facile da apprendere • Database multiproduttore (>1,000,000 parti)
Richiedi la tua prova gratuita oggi stesso a info@ige-xao.it o chiamando lo 035 4596167 LT360 cella di taglio laser robotizzata
www.ige-xao.com/it
DOSSIER TECNOLOG IA LAS E R
BYSTRONIC
ANCORA PIÙ EFFICIENZA NELLA LAVORAZIONE DELLA
LAMIERA
NELL’EPOCA DI INDUSTRIA 4.0 IL MONDO CAMBIA E CON ESSO L’AMBIENTE COMMERCIALE. BYSTRONIC HA DELINEATO LA VISIONE DI UNA SMART FACTORY TOTALMENTE AUTOMATIZZATA E INTEGRATA CHE AIUTERÀ I CLIENTI A PADRONEGGIARE QUESTE SFIDE E A GARANTIRE UN SUCCESSO COMPETITIVO SOSTENIBILE
30
M &A | MAGGIO 2022
I
In modo intelligente, connesso in rete ed estremamente flessibile. Dal laser in fibra ad alta velocità alla cella di saldatura, passando per il sistema di carico/scarico e smistamento, la cella di piegatura e gli AGV (Automated Guided Vehicle) autonomi: flusso di materiali automatizzato e di dati continuo per la completa automatizzazione dei processi, inclusa l’integrazione di componenti di terzi. Con l’intelligente software Bystronic, la rete dei componenti intelligenti può essere gestita in modo centrale e comodo. A tutto questo si aggiunge una gamma di nuovi prodotti e funzioni utili che consentono ai lamieristi di migliorare ulteriormente la produttività. Le ultime novità tecnologiche nel settore di taglio, piegatura, automazione e software saranno esposte a Lamiera 2022. Ce ne parla Roberto Nicoli, Managing Director Bystronic Italia.
ByStar Fiber 15 kW, più potenza e precisione Per supportare ancora meglio le aziende che lavorano la lamiera in questo contesto di crescente concorrenza, Bystronic inaugura una nuova dimensione del taglio laser in fibra: ByStar Fiber con 15 kilowatt di potenza laser. “Il laser in fibra highend è sinonimo di tecnologia Bystronic ad alta precisione, di un processo di taglio stabile anche con le potenze laser più elevate e un’ampia gamma di applicazioni. Il salto tecnologico dai prodotti da 3-12 kilowatt in uso finora a quello nuovo da 15 kilowatt è enorme”, precisa Nicoli. “Con il laser da 15 kilowatt, le velocità di taglio possibili con ByStar Fiber aumentano in media di un valore fino al 50 percento rispetto alla sorgente laser da 10 kilowatt disponibile finora. In questo modo, i lamieristi possono approfittare di una maggiore produttività a costi unitari ridotti, poiché, con 15 kilowatt, la nuova ByStar Fiber taglia in modo preciso e affidabile acciaio, alluminio e acciaio inossidabile da 1 a 30 millimetri, ottone e rame fino a 20 millimetri”, aggiunge. La potenza laser di 15 kilowatt consente ora anche di ampliare le applicazioni nell’acciaio e nell’alluminio fino a 50 millimetri e offre così la massima flessibilità per grandi serie e ordini clienti non programmati. Alluminio, metallo non ferroso o acciaio: la potente testa di taglio Bystronic si distingue per la massima precisione nella lavorazione di lamiere e profili sottili e spessi. Foto 1 Roberto Nicoli, Managing Director Bystronic Italia
ByTrans Modular, automazione ad alte performance Per molte aziende attive nella lavorazione delle lamiere, il taglio laser automatizzato è un criterio fondamentale per il successo. “Le soluzioni di automazione per il taglio laser in fibra – spiega Nicoli - offrono in questo caso un ulteriore e decisivo vantaggio: massimizzano l’utilizzo dell’impianto di taglio laser e risparmiano all’operatore le lunghe operazioni di movimentazione del materiale”. Alle performance del laser ByStar Fiber 15 kW è possibile abbinare la nuova soluzione di automazione modulare per il carico e lo scarico dei sistemi di taglio laser “ByTrans Modular”, M &A | MAGGIO 2022
31
DOSSIER TECNOLOG IA LAS E R ByStar Fiber con transpallet
progettato per avere un ciclo di carico e scarico inferiore a 60 secondi, che offre ai clienti con un impianto di taglio laser una vasta serie di possibilità e layout per soddisfare meglio le loro esigenze di automazione sia per le grandi serie, sia per i piccoli lotti. Ad esempio, la gestione dello scarico di pezzi di grandi dimensioni o la possibilità di recuperare la lamiera residua.
BySmart Fiber 10 kW, più potenza e precisione A Lamiera sarà presente anche la cella di taglio BySmart Fiber 10 kW, con potenza laser da 10 kilowatt, abbinata ad un sistema di carico e scarico “ByTrans Exstended”, per una soluzione di layout più compatta in linea con le esigenze di minori ingombri richieste dal mercato, su piattaforma laser BySmart fibra, di segmento Silver: “stesso controllo e molti componenti in comune con la top di gamma ByStar fibra, ma semplificata rispetto alla dinamica della macchina. Infatti mentre il ByStar fibra offre motori lineari, per precisione di posizionamento e accelerazioni e decelerazioni importanti, il BySmart fibra è dotato di una soluzione a doppio pignone e cremagliera”, precisa Nicoli.
Fiber Laser più ecologici ed economici Abbinati alle celle di taglio, Bystronic offre i prodotti Airco per Fiber Laser. Dal 1 gennaio 2022 Bystronic Italia e l’azienda tedesca Airco SystemDruckluft hanno lanciato una joint venture per promuovere i prodotti Airco per Fiber Laser sul mercato italiano. Questa iniziativa offre ai clienti la possibilità di produrre azoto in modo indipendente. Grazie a questa collaborazione, i clienti avranno il vantaggio di ulteriori efficienze e ottimizzazioni della produzione, con riduzione di costi e con una soluzione rispettosa dell’ambiente. “La collaborazione con Airco porterà nuove possibilità e molti vantaggi ai nostri Clienti, soprattutto su spessori elevati, con qualità di taglio migliorate, grazie all’utilizzo del gas mixer, e una notevole riduzione in termini di costi dovuta al generatore di azoto”, sottolinea Roberto Nicoli. Questa tecnologia si basa su un generatore che produce azoto per il processo di taglio all’interno del laser a fibra, offrendo un’alternativa neutra in termini di CO2 alle bombole ad alta pressione o alle forniture di gas liquido. Nel processo di taglio laser, il gas di assistenza viene utilizzato per mantenere il foglio libero da contaminanti e per controllare la temperatura dell’area di taglio. L’azoto è usato nel cosiddetto taglio a fusione, mentre l’ossigeno è usato nel taglio a fiamma. L’azoto offre molti 32
M &A | MAGGIO 2022
vantaggi, come la velocità di taglio, l’ossidazione ridotta e una migliore qualità della superficie e dei bordi.
ByTube Star 130, qualità e prestazioni in un’unica macchina “La nuova nata in casa Bystronic per il taglio tubo è ByTube Star 130, evoluzione della precedente ByTube Star, con possibilità di taglio tubi fino ad un diametro massimo di 130 mm, anche con sezioni aperte. Questa macchina sarà presente a Lamiera”, racconta Nicoli. Tecnologia comprovata, interfaccia intuitiva (ByVision Tube), tutto in una macchina senza preparazione/conversione. Grazie alla preparazione completamente automatica, la macchina non comporta alcun tempo di fermo per la preparazione, quindi consente più tempo per tagliare, minore possibilità di errore umano e maggiore sicurezza per gli operatori.
I software e le soluzioni per la smart factory “Costruire e calcolare pezzi, creare piani di taglio e programmi di piegatura, pianificare e controllare i processi produttivi: una lavorazione della lamiera moderna, ormai, non può più prescindere dall’uso di un potente software, come ad esempio il nuovo BySoft CAM, evoluzione del BySoft 7”, dichiara Nicoli. BySoft CAM combina la molteplicità delle funzioni alla facilità d’uso. Grazie a questo software l’utente ha sempre una visione d’insieme sul lavoro e può evadere gli ordini rapidamente, con convenienza e affidabilità. “Il nuovo Il Plant Manager è uno strumento unico che, tramite la possibilità di interfacciare il nostro software con l’ERP del cliente, consente di pianificare e controllare innanzitutto automaticamente e in secondo luogo in modo empirico tutti i processi di taglio laser e la piegatura”, aggiunge Nicoli. Oltre alle soluzioni software Bystronic offre al cliente anche una serie di soluzioni per la smart factory. “La nostra visione di una smart factory totalmente automatizzata e integrata aiuterà i nostri clienti a vincere le sfide dei nuovi mercati in continua evoluzione e a garantire un vantaggio competitivo sostenibile. Nell’epoca della Industry 4.0 il mondo cambia e con esso il nostro ambiente commerciale. Mercati volatili, lotti di dimensioni più ridotte, maggior diversità di prodotti e tempi di consegna più brevi richiedono nuovi approcci al settore della lavorazione delle lamiere”, conclude il Managing Director Bystronic Italia.
DOSSIER TECNOLOG IA LAS E R
CYLASER
SISTEMI DI TAGLIO LASER ALL’AVANGUARDIA CON TESTA DI TAGLIO PROPRIETARIA EVO III E EVO V HP, SPECIFICA PER LE
ALTE POTENZE
I SISTEMI CYLASER SI ARRICCHISCONO DI STRAORDINARI OPTIONAL DI PROCESSO COME LA RIVOLUZIONARIA TESTA DI MARCATURA GALVANOMETRICA CY-FAST MARK E LA TESTA A 5 ASSI CON CIANFRINO VARIABILE PER IL TAGLIO BEVEL
34
M &A | MAGGIO 2022
Testa bevel Cy-laser soluzione a 5 assi con cianfrinatura variabile
Sistema di taglio laser a fibra ottica CY2D LM3015 che ha come accessorio di serie il CY-FAST MARK
A
A Cy-laser, azienda leader nella realizzazione di sistemi per il taglio laser in fibra ottica e per la saldatura, si deve la scoperta, ben 17 anni fa, proprio della tecnologia laser a fibra ottica per il taglio dei metalli. Tale rivoluzionaria scoperta, ad opera dell’imprenditore Livio Campana, è ormai nota nel settore della lamiera, ma è utile ricordarla, soprattutto quando si parla di know-how e di esperienza di processo. Il fiore all’occhiello di Cy-laser è da sempre la testa di taglio proprietaria che rappresenta per l’azienda e per i suoi clienti, un enorme valore aggiunto. I clienti, infatti, oltre a disporre di un prodotto frutto di un elevatissimo know-how e di una lunga esperienza di processo, hanno la possibilità di interfacciarsi con un unico interlocutore, senza doversi necessariamente rivolgere a soggetti terzi con tutto ciò che ne consegue. Negli anni, la testa di taglio EVO III, si è ulteriormente evoluta diventando molto più veloce grazie a una struttura più leggera e allo stesso tempo solida e robusta, in grado di migliorare le dinamiche di processo e di sfruttare l’aumento delle potenze laser dei generatori. Per tali “alte potenze” è stata introdotta una specifica testa di taglio, la EVO V HP.
Taglio laser di precisione, economico e veloce Oggi si sta assistendo, infatti, a una richiesta sempre maggiore di alte potenze. Si sono dunque aperti spiragli là dove il laser non era contemplato. Le alte potenze, in particolare quelle che sfruttano come gas di assistenza l’azoto, sono adatte al taglio di medi/grossi spessori e consentono di aumentare la prestazione oraria e la produttività. Quello che prima veniva tagliato al plasma, oggi può essere tagliato al laser, con tutti i vantaggi che quest’ultimo offre: precisione, velocità ed economicità. Sappiamo bene che il plasma, malgrado abbia un costo inferiore rispetto al laser, nasconde l’insidia dei costi alti dei consumabili. Nel caso del laser, invece, i costi dei consumabili sono inferiori a fronte di una durata maggiore. EVO III e EVO V HP rappresentano quindi l’ultima generazione di teste alle quali Cy-laser ha M &A | MAGGIO 2022
35
DOSSIER TECNOLOG IA LAS E R tecnologie, come il laser fibra, hanno migliorato notevolmente la velocità, la ripetibilità e la precisione, grazie all’inclusione di parametri comuni all’interno del software utilizzato per controllare il movimento della testa di taglio o della testa laser per il taglio inclinato. La soluzione “bevel” di Cy-laser, in realtà, è qualcosa di più, ossia è più precisamente una testa a 5 assi con cianfrino variabile. Grazie alla precisione del laser fibra, infatti, con questa soluzione si ha la possibilità di ottimizzare il taglio in tempo reale e di gestire l’inclinazione della testa. In tal modo Cy-laser ha inserito in un contesto produttivo la cianfrinatura variabile, che permette di variare l’inclinazione durante il taglio come avviene per una testa a 5 assi e di gestire il cambio di spessore, e quindi di parametro, in tempo reale e su tutti gli spessori fino ai 15mm.
CY-FAST MARK, il rivoluzionario sistema di marcatura galvanometrica In quanto alla testa galvanometrica di marcatura, invece, chiamata CY-FAST MARK, Cy-laser offre una soluzione altamente innovativa e che non ha eguali. In realtà, non si tratta meramente di marcatura, ma di un processo di marcatura abbinata al taglio. Una utilissima novità a cui si è arrivati grazie a un’attenta e costante analisi del mercato e a una pronta risposta alle esigenze dei clienti. Nello specifico, CY-FAST MARK permette di realizzare rapidamente la marcatura dei pezzi. Normalmente le operazioni di marcatura dei pezzi eseguite con il tradizionale sistema laser sono piuttosto lente, e quindi impegnano una macchina dalle elevate prestazioni con operazioni poco adatte a questa tipologia di impianto. Equipaggiando il sistema, invece, con una sorgente dedicata e una testa laser specifica per l’attività di marcatura installata sullo stesso asse della testa principale, è possibile ottenere una riduzione del 40% circa del tempo necessario per questa operazione. Oggi, in un’epoca in cui ogni singolo pezzo prodotto deve essere marcato per garantirne la tracciabilità lungo l’intera filiera produttiva, avere la possibilità di eseguire rapidamente una marcatura di elevata qualità risulta vincente, soprattutto per le realtà che trattano altissimi volumi di produzione e per il contoterzista che in questo modo riesce a soddisfare il cliente offrendo un valore aggiunto rispetto alla concorrenza. CY-FAST MARK permette di marcare velocemente codici a barre o grafica anche su materiali pellicolati e con livelli di marcatura personalizzabili. Il marcatore agisce su un’area di lavoro limitata che dipende dal tipo di lente di focalizzazione montata. Per quanto riguarda il software, Cy-laser ha sviluppato l’apposito Cad/Cam, chiamato CYCAMLAB, che permette di gestire la marcatura a zone, la sequenza di marcatura e la gestione dei parametri di marcature. È possibile, inoltre, selezionare a proprio piacimento parametri come, ad esempio, la profondità di marcatura.
Testa di taglio proprietaria Cy-laser con testa galvanometrica di marcatura CY-FAST MARK in fase di marcatura e campioni
abbinato alcuni optional di processo, tra i quali il cambio ugelli automatico, il sistema di controllo automatico delle riflessioni, il sistema di raffreddamento della testa e il sistema di controllo capacitivo dell’altezza di taglio. Inoltre, il costante sperimentare e quindi investire nella Ricerca e Sviluppo, ha permesso all’azienda di mettere a punto, in questi anni, due fondamentali processi di taglio: VORTEX e VEGA, grazie ai quali la qualità del taglio raggiunge livelli elevatissimi. Sempre con EVO III e EVO V HP sono nate due straordinarie novità che interessano la testa, ossia la testa di taglio Bevel e la testa galvanometrica di marcatura.
Bevel, tecnologie automatizzate per il taglio inclinato Parlando di Bevel, e quindi di tagli inclinati, oggi il mercato chiede altissima produttività ed efficienza anche in questo tipo di tagli. Come sappiamo, i bordi inclinati sono necessari per la preparazione alla saldatura e per altri metodi di assemblaggio finale. Malgrado sia possibile tagliare un bordo inclinato utilizzando un attrezzo per il taglio manuale, i bordi inclinati sono spesso tagliati per mezzo di una torcia o una testa di taglio specifica per il taglio inclinato e montata su un banco da taglio CNC, su una taglierina per tubi o su una macchina per la lavorazione di travi. Tuttavia, la domanda dell’aumento di produttività, unitamente al costo sempre più alto della manodopera e alla disponibilità sempre più ridotta di operatori specializzati, stanno spingendo le aziende ad adottare tecnologie automatizzate per il taglio inclinato. E mentre in passato questo tipo di taglio richiedeva numerosi test per via dell’elevata quantità di tagli inclinati esistenti, oggi, le nuove 36
M &A | MAGGIO 2022
“ I dettagli fanno la perfezione e la perfezione non è un dettaglio
Tacchella Claudio !"www.tacchella.altervista.org
“
È un principio che applichiamo in tutte le nostre creazioni da oltre 100 anni. Progettiamo soluzioni personalizzate di rettificatura senza centri che si distinguono per forte identità e grande attenzione ai dettagli. Garantiamo sempre processi di rettificatura perfetti “al micron”, e la perfezione non è un dettaglio.
(Leonardo da Vinci)
Rettificatrici Ghiringhelli S.p.A. Via Asmara, 19 - 21016 Luino (VA) - Italia Tel. +39 0332 543 411 - Fax +39 0332 537 468 e-mail: info@ghiringhelli.it - http://www.ghiringhelli.it Seguiteci su: Stuttgart, 17.-20.05.2022
Pad.10 Stand 10A30
DOSSIER TECNOLOG IA LAS E R KOLLMORGEN
MASSIME PRESTAZIONI DI MOTION E CAPACITÀ DI AUTOMAZIONE PERSONALIZZATE PER QUALSIASI
APPLICAZIONE
TECNOLOGIE DI MOTION ALL’AVANGUARDIA, ABILITÀ DI CO-PROGETTAZIONE E COMPETENZA NELLA FORMAZIONE DEL METALLO PER OBIETTIVI SEMPRE PIÙ AMBIZIOSI
L
Le macchine per il taglio al laser, a getto d’acqua e al plasma trovano impiego in settori molto diversi tra loro, ma hanno tutte una cosa che le accomuna: dipendono da un motion controllato in modo preciso. Per ottenere la precisione, l’efficienza e la produttività per sfidare il futuro, i costruttori di macchine devono risolvere numerosi problemi, tra i quali posizionare rapidamente e accuratamente attrezzature e pezzi pesanti, sincronizzare i bracci del gantry per orientare e spostare la testa di taglio con una regolazione esatta, minimizzare gli effetti del cogging del motore sulla qualità del taglio, compensare gli effetti della gravità durante la lavorazione di carichi verticali, ridurre il peso e l’ingombro della macchina ed infine garantire la sicurezza dell’operatore. Queste sfide impongono tecnologie di
38
M &A | MAGGIO 2022
motion ed expertise avanzate. Le soluzioni di un partner di motion come Kollmorgen forniscono valore aggiunto alle macchine che così possono puntare ad un taglio ad alta definizione. Grazie a prestazioni di motion progettate e messe a punto in funzione dell’operazione specifica, l’azienda è in grado di integrare il motore giusto per ogni singola macchina e offrire prestazioni migliori a velocità più elevate. Da oltre 100 anni Kollmorgen crea soluzioni innovative che trasformano grandi idee in realtà, rendono il mondo più sicuro e migliorano la vita con un’affidabilità che non ha rivali e proposte che vantano l’assistenza di centri di progettazione di eccellenza e di un servizio alla clientela in tutte le principali regioni del mondo. Più ambiziose, più efficienti e più affidabili, le soluzioni
Kollmorgen offrono una maggiore potenza e densità di coppia, un controllo superiore e una maggiore flessibilità di progettazione, in modo da far risaltare le proprie macchine in un mercato competitivo. Affidarsi a Kollmorgen significa disporre di strumenti di progettazione avanzati, collaborazione tra ingegneri e formazione e assistenza in loco, aspetti che garantiscono che la macchina venga consegnata al cliente esattamente come previsto. L’azienda fornisce prodotti della massima qualità, incluse le modifiche co-progettate con una rapida prototipizzazione, nelle quantità richieste, praticamente in qualsiasi luogo nel mondo. Integrazione ottimale dell’unità di controllo digitale. Gli azionamenti Kollmorgen si integrano agevolmente con le unità di controllo standard industriali. Funzionano perfettamente utilizzando i fieldbus real-time EtherCAT o una varietà di architetture bus real-time alternative, offrendo un’affidabilità superiore, potenti funzionalità integrate e la personalizzazione per adattarsi praticamente a qualsiasi applicazione di taglio. La connettività bus real-time consente un cablaggio rapido e agevole senza il rischio di errori di terminazione o guasti di cablaggio, un avviamento più veloce e una sincronizzazione facilitata per un motion affidabile e ripetibile ed una sistemazione flessibile dell’azionamento e immunità superiore dai disturbi in ambienti high-EMI/RFI.
Qualità di taglio superiore Le macchine per il taglio al laser, a getto d’acqua e al plasma dipendono tutte dalla sincronia e dalla precisione del motion per ottenere la massima qualità di taglio. Mentre i laser hanno offerto per tradizione la più alta qualità e complessità di taglio, le macchine al plasma e a getto d’acqua di nuova generazione possono ora offrire un’affidabilità molto vicina al laser. Kollmorgen fornisce un’ampia scelta di servomotori, housed o frameless, direct drive rotary o linear, con modifiche in co-progettazione per soddisfare tutte le esigenze. Un algoritmo per la compensazione del cogging riduce l’impuntamento fino al 90% così da ottenere tagli estremamente precisi e scorrevoli. Le soluzioni Kollmorgen hanno la capacità di massimizzare e associare la larghezza di banda su più assi per un motion coerente e preciso, mentre un algoritmo di modalità gantry semplifica la sincronizzazione del motion per le braccia del gantry che devono muoversi in sincronia.
Maggiore sicurezza Kollmorgen mette a disposizione azionamenti e motori con funzioni di sicurezza integrate che migliorano la protezione dell’operatore e potenziano la produttività, riducendo al minimo i fermi macchina. L’azienda fornisce un’ampia gamma di funzioni SafeMotion comprese le opzioni Safe Stop controllato e altre funzioni, limiti positivo e negativo di motion personalizzabili su un punto di riferimento definito, autotuner e sincronizzatore di diagrammi Bode con offset di gravità integrato per la regolazione sicura e precisa dei carichi verticali e motori in acciaio inossidabile, lavabili, per uso alimentare e
antideflagranti per l’impiego nel taglio di alimenti, in aree a rischio d’esplosione e in altre applicazioni di massima sicurezza.
Passaggio semplificato a EtherCAT EtherCAT è il fieldbus più avanzato, che garantisce le prestazioni in tempo reale più rapide con tempi di risposta nell’ordine di 0,1 ms. Kollmorgen supporta EtherCAT in modo nativo per l’uso con Hypertherm e altre unità di controllo. Inoltre, offre dei tool integrati che facilitano l’implementazione di EtherCAT e risolvono i problemi per le OEM che preferiscono sviluppare una piattaforma digitale moderna usando i propri team interni. EtherCAT fornisce precisione e affidabilità notevolmente migliorate per il controllo digitale multiasse, consentendo al contempo di montare gli azionamenti ovunque per ottimizzare la costruzione della macchina. Il fieldbus ha un cablaggio semplificato, più compatto e affidabile, con cavi innestabili con un click per azionamento rispetto a 10 o più fili che devono essere instradati e connessi per ciascun asse quando si utilizza una unità di controllo analogica. Inoltre non arreca nessun intralcio o disturbo alle prestazioni del motion digitale.
Le prestazioni iniziano con gli azionamenti e i motori Kollmorgen Il sistema di motion 2G, costituito da motori, azionamenti e cavi di nuova generazione, offre un movimento di livello superiore per erogare densità di potenza e di coppia con dimensioni nettamente ridotte. Rotativi ad azionamento diretto, lineari, con alloggiamento o frameless: i servomotori per macchine da taglio sono in grado di gestire qualsiasi tecnologia, applicazione e ambiente operativo di taglio. Grazie alla funzionalità a portale il sistema di motion 2G permette ai costruttori di macchinari di raggiungere prestazioni superiori sincronizzando con precisione due assi a livello di firmware. Stiamo parlando di una velocità molto più elevata rispetto alle velocità di aggiornamento dei bus di campo.
2G Motion System, the Power to Be More Il 2G Motion System rappresenta la prossima generazione di motion Kollmorgen per macchine più ambiziose, sviluppate con prestazioni più efficienti e una progettazione più sicura. Il sistema sfrutta l’intero potenziale di prestazioni degli ineguagliabili servomotori AKM2G e degli azionamenti AKD2G, perfettamente combinati, progettati per fornire una densità di potenza e un controllo mai raggiunti prima. Il risultato è una coppia significativamente maggiore, nonché una capacità di risposta e di SafeMotion in una configurazione compatta che consente facilità di installazione e massima flessibilità. Per le macchine esistenti, il 2G Motion System di Kollmorgen è l’aggiornamento semplice ed economico per ottenere il massimo in termini di potenza e prestazioni. Per le nuove progettazioni è un’innovazione. Le sue prestazioni ineguagliabili semplificano il design e permettono l’impiego di macchine più leggere, più compatte, più efficienti e più affidabili. M &A | MAGGIO 2022
39
DOSSIER TECNOLOG IA LAS E R LASIT
IL FUTURO DELLA MARCATURA
LASER
DA 30 ANNI, LASIT PROGETTA LE MIGLIORI SOLUZIONI LASER DI MARCATURA LASER PER LA TRACCIABILITÀ E L’ESTETICA
40
M &A | MAGGIO 2022
N
Nata da un’idea visionaria negli anni 90, oggi è la più grande fabbrica italiana dedicata unicamente alla marcatura laser e ai sistemi di automazione ad essa legati. Il sogno è nato da Marco Ievoli e Candida Colonna quando, in un piccolo laboratorio nella costiera sorrentina, hanno deciso di realizzare un sistema di marcatura 3D, il primo prototipo europeo della Testa a tre assi. Oggi LASIT offre un’ampia gamma di soluzioni per aziende Automotive, Medicali, Home appliance, Elettroniche, Oleodinamiche e si è specializzata nelle soluzioni di marcatura su componenti fusi. Elemento distintivo dell’azienda è quello di personalizzare i prodotti per rispondere alle esigenze dei clienti con soluzioni orientate al loro business e ai loro obiettivi. Servire l’industria manifatturiera e contribuire all’automazione delle imprese è il motore potente che guida tutte le scelte di LASIT in termini di Ricerca e Sviluppo, con l’obiettivo di diventare leader nella progettazione di sistemi laser e riferimento assoluto in termini di tracciabilità.
Tracciabilità e marcatura laser L’Automotive è uno dei settori in cui la tracciabilità ricopre un ruolo centrale, dato che la grande mole di pezzi che compongono le auto proviene da fornitori diversi. Tutte le componenti automotive, in metallo e in plastica, posseggono un codice di riconoscimento, che può essere un Barcode, un QRcode oppure un DataMatrix, attraverso i quali è possibile risalire al produttore, alla data e al luogo di realizzazione, facilitando la gestione di eventuali problemi di funzionamento e riducendo il rischio di errori. Per questo motivo, le soluzioni che LASIT ha sviluppato negli anni per questo settore sono più numerose che per qualsiasi altro. Anche il settore oleodinamico comprende diverse categorie di prodotti e le soluzioni di marcatura si diversificano in base all’applicazione. I prodotti di questo settore possono necessitare di marcatura laser diretta del componente, oppure di la marcatura laser della targhetta che andrà apposta su di esso. La tracciabilità è la richiesta principale di questo settore, subito seguita dalla produttività. LASIT ha sviluppato diverse soluzioni sia per garantire l’alta qualità dei codici 2D marcati, sia per automatizzare i processi grazie a un’interfaccia software con il database del cliente. La marcatura laser su targhette è richiesta nella produzione di valvole, pompe e filtri troppo grandi e ingombranti per essere movimentati e marcati direttamente. Per rispondere all’esigenza di produttività richiesta, LASIT ha sviluppato diverse soluzioni, tra cui la marcatrice laser Tower Label X, il best seller LASIT nel mondo oleodinamico.
Tower label X La marcatrice laser Tower label è una macchina a due assi XZ con una corsa 800x300 mm. È ideale per chi deve marcare targhette in maniera automatica. Questa marcatrice è in grado di gestire una o più sequenze operative e LASIT può personalizzare il software in base alle esigenze specifiche. Il principale vantaggio del software LASIT FlyCAD è la capacità di gestire progressivamente i dati, popolando automaticamente il contenuto dell’incisione laser sulle targhette in base all’ordine di produzione. Ogni caricatore della Towerlabel può contenere fino a 400 targhette. La macchina si basa sulla struttura FlexyMark, realizzata da LASIT, che garantisce la totale stabilità della marcatrice laser in tutti le sue componenti: • telaio in profili Bosch; • sistema Pick&Place con slitta pneumatica su guide Star Rexroth. Nel caso in cui si debbano marcare targhette di diversa grandezza, è possibile adattare i caricatori alle dimensioni delle stesse. Questo dà alla marcatrice laser una grande versatilità e un forte vantaggio produttivo. Le caratteristiche della macchina rendono il processo automatico: l’operatore posiziona le targhette nel caricatore e avvia il ciclo attraverso il software. A questo punto le targhette verranno automaticamente marcate per poi essere prelevate dal sistema Pick&Place (dotato di una ventosa) e scaricate. Lo scarico può essere effettuato in un secondo magazzino (diverso da quello di carico) e in questo caso si definisce scarico ordinato, oppure in un contenitore mediante uno scivolo (scarico disordinato). La marcatrice laser Tower label può essere configurata fino a 4 caricatori per una maggiore produttività. Ogni caricatore può essere adibito al carico o allo scarico in base alle esigenze del ciclo di marcatura laser.
TowerMark X configurabile a seconda delle esigenze
TowerMark X, il sistema laser compatto e versatile Per chi marca invece più componenti differenti e necessita di un unico sistema laser più versatile, la soluzione migliore è rappresentata dalla linea Towermark, con marcatrici configurabili con diversi accessori in base alla necessità specifica. Il marcatore laser TowerMark X è estremamente versatile e può essere equipaggiato con diverse sorgenti laser a seconda del materiale da marcare. La caratteristica principale di questa macchina è un innovativo sistema di movimentazione in X ed in Z che aumenta l’area di marcatura a 600x100mm, così da incidere sia pezzi di grandi dimensioni ma soprattutto dime o pallet con centinaia di
M &A | MAGGIO 2022
41
DOSSIER TECNOLOG IA LAS E R permette la generazione di tutti i codici, i quali rispettano le normative di riferimento. LASIT è specializzata nella progettazione di software personalizzati realizzati per dialogare con il database aziendale o supervisor di linea e per le operazioni di recall automatico in base al codice marcato letto.
POLARIS, la marcatura laser di componenti del settore Home appliance
Polaris macchina a tavola rotante che esegue la marcatura laser
particolari. TowerMark X offre un ottimo rapporto tra area di lavoro effettiva ed area di ingombro fisico della macchina. Mantenendo comunque una formula stand-alone e la possibilità di integrare al suo interno diversi accessori a seconda delle esigenze. Produttività elevata, versatilità, sia in termini di componenti marcabili che di integrazione, e asse Z motorizzato caratterizzano questo marcatore laser, uno dei più venduti della categoria. La corsa utile dell’asse X è di 500 mm e questo permette di aumentare l’area marcatura a 600x100mm così da marcare automaticamente sia particolari molto lunghi senza spostarli, sia pallet con centinaia di piccoli oggetti. Towermark X è un sistema estremamente versatile, che può marcare sia su particolari molto piccoli, aggiungendo il sistema di visione TTL ad alta precisione, sia su grossi componenti, inserendo le aperture laterali che facilitano il lavoro dell’operatore. All’interno della cabina di marcatura si può installare un asse rotante per la marcatura di particolari cilindrici. L’asse Z della TowerMark X permette di marcare particolari alti fino a 450 mm. La guida di scorrimento è a ricircolo di sfere ed assicura velocità, precisione e durata. L’asse Z è programmabile da FlyCAD, mentre il Joystick e lo SmartFocus permettono di muoverlo manualmente e trovare la giusta distanza di fuoco anche su pezzi complessi. Il software FlyCAD 42
M &A | MAGGIO 2022
L’Home Appliance è un settore caratterizzato da un’ampia varietà di prodotti, i quali a loro volta sono composti da pezzi dalle forme irregolari, con geometrie complesse e di grandi dimensioni, il che rende difficile la realizzazione di sistemi versatili e lo sviluppo delle tecnologie necessarie a marcarli. POLARIS, è la linea di marcatori laser che LASIT ha studiato per fronteggiare i tre problemi principali: l’irregolarità della superficie dei pezzi, quali ad esempio i frontali di lavatrici e lavastoviglie, il contrasto della marcatura e il colore, in competizione con la tecnologia tampografica che dispone di inchiostri di qualunque colore, e la produttività, ovvero la creazione di un prototipo adeguato a catene produttive massicce, gestendo più pezzi e più velocemente. POLARIS è una macchina a tavola rotante che esegue la marcatura laser in tempo mascherato. Il cuore della macchina è il sistema di assi XYZ che consiste in un’unità sostenuta dalla struttura esterna in profili Bosch. La geometria e la stabilità della macchina sono indipendenti dalla struttura esterna. Questo rende la marcatrice laser estremamente precisa, compatta e rigida. La macchina è pronta per essere interfaccia con sistemi IT del cliente come ERP or MES utilizzando diversi protocolli (PROFIBUS, PROFINET, etc.), seguendo tutti i principi della Industria 4.0 e della Smart factory. Inoltre, la macchina è provvista con un intero set di segnali I/O per controllare l’unità in caso di interfaccia con robot. La rotazione della tavola determina la produttività e l’accuratezza della marcatura. Il meccanismo a camma utilizzato da sempre dalla LASIT combina tutte queste caratteristiche insieme ad una elevata affidabilità. Grazie all’esclusivo sistema di scansione 3D, la macchina può scansionare il pezzo direttamente all’interno della cabina di marcatura. La scansione è necessaria solo una volta quando si cambia la geometria della parte. Una volta che il software Lasit progetta soluzioni di elabora il disegno 3D, compensa marcatura per la tracciabilità automaticamente la marcatura per ottenere linee rette perfette anche su superfici curve. Il sistema di assi XY offre una copertura completa dell’area di marcatura e ciò assicura che il fascio laser sia sempre perpendicolare alla superficie (anche sugli angoli dei componenti più lunghi) garantendo una marcatura perfetta.
UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE
075/2018 BMXX18R
230x285_Tecnologie Meccaniche_33BIMU_Italia.indd 1
09/12/21 14:37
DOSSIER TECNOLOG IA LAS E R
PRIMA POWER
LASER GENIUS+
PROGETTATA PER GARANTIRE MASSIME PRESTAZIONI
LA NUOVA MACCHINA DI TAGLIO LASER 2D DI PRIMA POWER DETTA NUOVI STANDARD IN TERMINI DI PRECISIONE, VELOCITÀ, EFFICIENZA E SEMPLICITÀ D’USO
L
Laser Genius+ è l’innovativa macchina di taglio laser 2D lanciata con successo da Prima Power nel 2021. Grazie alle tre taglie 1530, 2040 e 2060, a nuove soluzioni high-tech che ne aumentano prestazioni, qualità e flessibilità e all’ampia gamma di potenze laser e di sistemi per l’automazione del flusso dei materiali, la macchina è in grado di rispondere a tutte le esigenze produttive. Laser Genius+ presenta un’architettura a portale che assicura elevati livelli di stabilità termica e smorzamento delle vibrazioni ed elevata dinamica, grazie anche a motori e trasmissione di dimensioni compatte con maggiore potenza per ingombro e massima efficienza energetica.
44
M &A | MAGGIO 2022
Macchine compatte, precise e veloci Una delle caratteristiche che distinguono la piattaforma Laser Genius+ è sicuramente il layout simmetrico e reversibile del prodotto, unito ad un ingombro a terra minimo. In fase di configurazione è infatti possibile scegliere su quale lato della cabina andare a installare le porte scorrevoli (opzionalmente, anche su entrambi i lati) garantendo in questo modo il massimo livello di ergonomia e accessibilità all’area di lavoro per l’operatore. Ciò consente di eliminare tutti i vincoli logistici relativi all’installazione di Laser Genius+ che risulta quindi collocabile in qualunque contesto produttivo. Il minimo ingombro a terra è invece il risultato di
un’ulteriore peculiarità di Laser Genius+. In fase di progettazione si è infatti definito un layout della macchina estremamente compatto grazie all’integrazione dei vari servizi, quali chiller e generatore laser, già testati e installati in un modulo dedicato e separato dall’area di lavoro della macchina, rendendola una soluzione plug-and-play. Ciò consente da un lato di avere un ingombro a terra minimo e, contestualmente, di ottenere importanti vantaggi in termini di riduzione dei tempi di installazione. Nonostante la compattezza del layout, Laser Genius+ dispone della più ampia area di lavoro rispetto alle altre macchine 2D disponibili sul mercato (corse assi X, Y, Z: 3.150 x 1.600 x 150 mm, per il modello 1530, 4.320 x 2.200 x 150 mm, per il modello 2040 e 6,320x 2,200 x 150 mm per la taglia 2060). Ma i vantaggi della piattaforma Laser Genius+ non si fermano qui: grazie alla nuova testa laser fibra, alla nuova elettronica e all’innovativo montaggio dell’ottica e del sistema di centraggio, Laser Genius+ garantisce il massimo livello di precisione e qualità di taglio. Laser Genius+ è stata inoltre progettata per rispondere ad ogni esigenza produttiva, anche la più intensiva, grazie a una velocità di 180 m/min che la rende una delle macchine più veloci e produttive attualmente presenti sul mercato.
Soluzioni di automazione per la massima flessibilità produttiva
anche la nuova consolle a doppio monitor da 24” in alta definizione e interfaccia utente semplificata. Il monitor superiore è connesso a una telecamera in 4k di serie installata al di sopra dell’area di lavoro e che segue la testa nelle operazioni di taglio sull’intera area della lamiera: in questo modo l’operatore ha sempre sotto controllo il processo in modo chiaro ed ergonomico. La console è anche dotata di tre nuovi moduli software on board: Optia, per il recupero delle lamiere di sfrido tramite digitalizzazione delle forme grazie alla telecamera installata al di sopra dell’area di lavoro, con conseguente riduzione degli sprechi; Wizard, un CAM semplificato che permette di creare nuovi nesting e lavorazioni o modificare quelli esistenti (rotazione, spostamento, e cancellazione di pezzi); e 2D Editor, un editor grafico del partprogram che permette aggiustamenti alla tecnologia (taglio manuale e automatico, attacchi e micro-giunzioni) direttamente a bordo macchina. Laser Genius+ si avvale delle più innovative tecnologie digitali, che la rendono una delle macchine più intelligenti e interconnesse che Prima Power abbia mai prodotto, con nuovi sensori per la testa laser e algoritmi di intelligenza artificiale per funzioni avanzate di monitoraggio e controllo di processo. Come il resto dell’offerta Prima Power anche Laser Genius+ può essere dotata di una vasta gamma di pacchetti software per dare sempre al cliente le migliori prestazioni e livello di controllo durante ogni fase del processo produttivo. Soluzioni che vanno da software per la programmazione, sia di pezzi singoli che di lotti di produzione, e la gestione dei sistemi di automazione, al software per operatore macchina integrato con interfaccia utente moderna e intuitiva, fino a soluzioni dedicate al monitoraggio e alla reportistica per offrire al cliente tutti i dati necessari ai sistemi gestionali per il controllo della produzione, secondo i principi e i requisiti di legge dell’Industria 4.0.
La velocità da sola non è però sufficiente a soddisfare le esigenze delle alte produzioni, occorre un’automazione in grado di tenere il passo con un sistema così produttivo e performante: è per questo che Laser Genius+, nel solco della tradizione di soluzioni modulari d’automazione di Prima Power, può essere integrata con un’ampia gamma di automazioni che consentono di svolgere in modo automatico funzioni che vanno dal carico/ scarico del materiale all’immagazzinamento e al sorting dei pezzi. La modularità dell’offerta di automazioni Prima Power consente l’integrazione con Laser Genius+ anche in un secondo momento, permettendo così al sistema di crescere di pari passo alle esigenze produttive del cliente. Tutte le soluzioni di automazione Laser Genius+ sono disponibili per la taglia 1530 e 2040, in modo da garantire sempre il massimo livello di flessibilità produttiva.
Tecnologie digitali per macchine più intelligenti e interconnesse Tra le novità di Laser Genius+ è da segnalare M &A | MAGGIO 2022
45
DOSSIER TECNOLOG IA LAS E R PRODUTECH
IMPIANTI E SOLUZIONI PERSONALIZZATE PER LA LAVORAZIONE DELLA
LAMIERA DA COIL
LINEE PERSONALIZZATE E LEAN PRODUCTION PER UN UTILIZZO OTTIMALE DI MATERIE PRIME, TEMPO E SPAZI PRODUTTIVI
P
Produtech S.r.l. progetta e costruisce impianti dedicati alla deformazione della lamiera. Competenza, serietà ed un knowhow tecnologico esclusivo, uniti ad una grande attenzione verso le esigenze dei clienti: questi sono i valori che caratterizzano l’azienda e che le hanno consentito di crescere e consolidare la propria presenza a livello mondiale. In particolare, le linee Produtech coniugano la tecnologia di taglio laser e/o deformazione-punzonatura alla modalità di lavorazione da bobina metallica (coil), che permette una serie di innumerevoli vantaggi produttivi rispetto alla tradizionale modalità da foglio: ciascun impianto è una soluzione unica sul mercato e personalizzata in base alle esigenze produttive dell’utilizzatore finale. Fin dal 1993, Produtech ha prestato grande attenzione alle esigenze del mercato della deformazione della lamiera e del taglio laser da coil. Una delle esigenze più pressanti consiste nell’avere impianti estremamente flessibili, oltre che ad elevata produttività: tale flessibilità non viene garantita dalle tradizionali macchine a taglio laser per lamiere da foglio, che necessitano di grandi magazzini e di un continuo carico di fogli in macchina. 46
M &A | MAGGIO 2022
Proprio l’esigenza di ottimizzare la produzione, rendendola più rapida e automatizzata, ha alimentato la progressiva specializzazione dell’azienda nella progettazione, produzione e vendita di impianti coil laser per la lavorazione della lamiera. In particolare, Produtech propone una serie di macchine per il taglio laser da coil, che sono espressione di un eccellente ed esclusivo know-how tecnico.
Le macchine a laser per il taglio della lamiera da coil Il modello ISEO presenta due serie, ISEO A1 e A2, per meglio adattarsi alle esigenze dei diversi settori produttivi. Entrambe le serie permettono di completare tutti i tagli necessari senza incorrere in problemi di ripresa della lamiera, anche nel caso di dettagli particolarmente lunghi. Le macchine per il taglio laser a controllo numerico computerizzato (CNC) del modello ISEO sono frutto del know-how Produtech nel campo della lavorazione della lamiera da coil (know-how maturato con la produzione di punzonatrici automatiche) e ne ampliano le potenzialità applicative grazie alla
tecnologia laser in fibra. Nello specifico, oltre ai tipici vantaggi della lavorazione da coil (elevata produttività, ottimale sfruttamento del materiale e migliore e più flessibile gestione dei pezzi prodotti), le macchine per il taglio laser in fibra presentano delle specificità innovative quali il taglio in continuo di un’ampia gamma di materiali metallici, inclusi i più riflettenti, ovvero bronzo, rame, ottone e alluminio. Inoltre, per sua natura, il laser in fibra è molto semplice da gestire, in quanto non necessita di un percorso ottico per il trasporto del fascio in campo, con conseguente semplificazione del montaggio in macchina ed azzeramento dei costi di manutenzione per via dell’assenza di lenti focali che si sporcano e si deteriorano; assenza di manutenzione significa risparmio economico, fattore a cui contribuisce in modo importante anche un consumo energetico nettamente inferiore rispetto ai laser CO2. Vi sono poi vantaggi operativi meno evidenti, ma concreti e reali; ad esempio, in caso di spessori inferiori (tipici dei settori coibentazione e lattoneria, per i quali ISEO è stato originariamente pensato), il laser in fibra innesca il taglio in maniera migliore e lavora più velocemente. In conclusione, questa macchina esalta il concetto della lavorazione da nastro, avendo la possibilità di tagliare più
velocemente rispetto alle punzonatrici e con una notevole autonomia produttiva, grazie all’alimentazione in continuo, alla ridotta necessità di manutenzione ed alla gestione ottimale dello scarico dei pezzi tagliati.
Punzonatrice combinata laser EffiCOIL Produtech possiede una linea combinata di punzonatura e laser, il cui top di gamma è la macchina EffiCOIL. Grazie alle punzonatrici combinate laser, che accolgono al loro interno due tecnologie, Produtech riesce a garantire un’eccezionale flessibilità, prestandosi a due tipi di lavorazioni, la punzonatura e il taglio laser.
Le caratteristiche EffiCOIL è una punzonatrice laser combinata da coil. La linea prevede due teste di lavoro compatte e indipendenti (unità di punzonatura elettrica ed unità di taglio laser in fibra ottica) che operano in maniera allineata, grazie ad un innovativo sistema elettronico: le unità sono perfettamente sincronizzate tra loro ed operano all’interno della stessa area di lavoro, con la massima precisione e velocità. Pertanto, EffiCOIL è una soluzione innovativa e flessibile, poiché permette di tagliare e formare il nastro in lamiera mediante un unico impianto: l’interpolazione degli assi operativi della macchina consente M &A | MAGGIO 2022
47
DOSSIER TECNOLOG IA LAS E R
Punzonatrice laser EffiCOIL: la migliore sul mercato
Macchina Combinata EffiCOIL
di tagliare, punzonare e deformare qualsiasi forma o figura geometrica per produrre componenti direttamente dal rotolo di lamiera.
Nel 2019, Produtech ha lanciato sul mercato il progetto EffiCOIL: una soluzione innovativa per la lavorazione delle lamiere da coil che coniuga all’interno di un’unica macchina due unità di lavorazione, ossia, una unità di deformazione e punzonatura e un’unità di taglio laser in fibra. Per farlo, si è affidata alla tecnologia Bosch Rexroth. Grazie alle sue caratteristiche, EffiCOIL è il top di gamma sul mercato. Produtech è in grado di realizzare e programmare ogni macchina adattandola alle specifiche esigenze del cliente, in modo da ottimizzare al massimo i processi di punzonatura e taglio laser. Ciò comporta un enorme risparmio di tempo ed energia elettrica, rendendo la punzonatrice laser EffiCOIL attenta anche all’ambiente. Per di più, la nostra macchina non produce CO2 grazie all’utilizzo della tecnologia laser in fibra. Il valore tecnologico, l’innovatività e l’eco-sostenibilità di questa punzonatrice combinata laser sono stati ratificati dalla Commissione Europea, che ha finanziato la progettazione e produzione del primo prototipo mediante i fondi del progetto Horizon 2020. Inoltre, Produtech garantisce anche un’attenta assistenza tecnica nel post-vendita: grazie ai nostri tecnici esperti siamo in grado di seguire le esigenze del cliente dal primo contatto e lungo tutto il processo di installazione e vita della macchina.
I vantaggi EffiCOIL rappresenta la somma del know-how Produtech ed il top di gamma dell’offerta aziendale, poiché è una combinata che ben si adatta alle esigenze produttive dei settori più disparati, offrendo un elevato grado di efficienza con un ridotto impatto ambientale ed economico, in quanto rende possibile: Risparmio energetico durante i processi di lavorazione della lamiera: EffiCOIL non necessita di macchine accessorie (ad esempio, linee di taglio e macchine per la movimentazione ed il carico fogli). Risparmio di materia prima: grazie all’alimentazione da coil ed all’utilizzo di programmi di nesting, è possibile ottimizzare la disposizione dei pezzi da produrre
sfruttando una superficie iniziale più ampia (coil lunghi invece di fogli pre-tagliati). Riduzione dei tempi di lavoro, grazie alla maggiore velocità del taglio laser rispetto agli utensili meccanici di punzonatura, all’eliminazione di macchine accessorie (con le rispettive lavorazioni) ed all’eliminazione dei riposizionamenti intermedi dei prodotti in fase di lavorazione. Drastica riduzione di componenti usurabili e del rischio di fermo lavori, grazie alla riduzione dei componenti meccanici per trasmettere il movimento (motori di azionamento in presa diretta). Riduzione dello spazio produttivo occupato: rispetto alle tradizionali macchine da foglio, EffiCOIL occupa un minore spazio a capannone per la sua compattezza e perché include in sé diverse lavorazioni. Drastica riduzione di emissioni dannose: EffiCOIL non produce CO2 mediante l’utilizzo della tecnologia laser in fibra, non disperde fumi nell’ambiente grazie a un’area di taglio delimitata che permette un’aspirazione precisa dei fumi e ad una ridotta necessità di sistemi di per via dell’assenza di trasmissioni meccaniche. Riduzione della forza lavoro per preparare la materia prima, movimentare i prodotti dalle differenti macchine, raccogliere gli scarti e disporre i prodotti finali su pallet.
Perché scegliere una combinata laser con alimentazione da coils Tutte le macchine progettate e fabbricate da Produtech, compreso il top di gamma EffiCOIL, sono completamente personalizzabili e si adattano a tantissimi settori, quali la logistica, le costruzioni, lo storage e la produzione di contenitori metallici. Tutte sono attrezzate per consentire la lavorazione automatica dei pezzi mediante l’alimentazione a partire da coil, con grande risparmio di emissioni e tempo. 48
M &A | MAGGIO 2022
#274
BLU& O ROSS
s.it
OTTOBRE
NOVEMBRE DICEMBRE 2020
gratuita Scarica l’app GATE NCE EXPERIE
ORGANO
al mittente la restituzione
Innovazione are da indoss
al CMP/CPO
COSA
ations da Foto di RAEng_Public
0005-1284 resi - ISSN
previo pagamento
al mittente
per la restituzione di Roserio-Milano CMP/CPO inviare al mancato recapito
.com
DEL
pulizia e sanificazione
INE MACCH RE A VA P O O C S E C
Pratichele contro
da tossinfezioni oli Escherichia IMPRESE
Progettazione ee struttural
t stry.i stindu
prevenzione ria igienico-sanita PEST
Speciale
ito.it
A LI i n g I TA
nsion www.dime
onepulito.it
CONTINUA
SAFE
5/27/20
12:25 PM
Elettronica MAGGI
2020
r
E AZIN
MAG
VERT
ICAL
E O Powe
ica-plus.it
www.elettron
Y COVERicaSTOR Elettron : di potenza è il package fondamentale
ONE ALL’IOT WIRELESS DAGLI SMARTPH pagina 4
REPORTTMANUFACTURING: CONTRACSETTORE COME IL O STA REAGEND
- N° 491
NE DISTRIBUZIO WORLD TION DISTRIBU
:
seguici all’indirizzo
ttronica-plus.it www.ele
2021
79
per la restituzione
Abilitare moduli COM Time con Express
al CMP/CPO
BIRRARIO
Prog zioni open 8 solu
sguardo ponenti IoT: uno e ai com ai tool
In caso di
chella
C’ERA LTA UNA VO ICA IN AMER
ON THE VIAGGIO CACCIA DI ROAD A GIANALE BIRRA ARTI ria
medio o
Alt, Keller
MoBI Tasting
che diventi
PNRR
e mezzi strutture rinnovare
Food Industry
de ai Le azien
e & Igiene Produzion
Meccanica
tante Un impor evento accademico sociale è nato Come e perché o di Bari il Politecnic 30 anni fa?
SCS
VIS
verifiche
nodi acciaio
c. a.
RF SISTEMIV
110% SUPERBONUS zionale APE conven e tradizionale, za? qual è la differen
NE 73/2020 CONTABILIZZAZIO con il D.Lgs. Cosa cambia cantiere ACUSTICA EDILIZIA alla realtà di Dal progetto RICERCHE dell’involucro Caratteristiche ambienti interni e qualità degli IN LEGNO PAVIMENTI tecnico-funzionali mi I sottosiste del parquet
PAG. 22
TAICI OTOVOL ISOLARIF SISTEM
ERMICI ISOLARIT SISTEM
Organo ufficiale
eccani
2019
ca-auto
mazion
PONENTI
Mercati/Attualità IONE COM alla aggiunge Lifud DISTRIBUZ Avnet Silica propria linecard basato Micro LED Nuovo display a Black Coating sulla tecnologi di display la gamma KOE potenzia TFT da 8” CMOS in immagine per Sensore dia “global shutter” tecnologi ni di visione artificiale applicazio e realtà mista ato per a Sistema centralizz di emergenz IX ione illuminaz nei a LiFi integrata La tecnologi X portatili rugged computer a i in tecnologi Monitor industrial PCAP XI multi-touch per pronta all’uso i di XIV Soluzione ni industrial applicazioto della distanza rilevamen e per er automotiv le a LED XV Contnroll ioe sequenzia illuminaz : ione connessa fase del processo XVI Illuminaz la prossima one di automazi a infrarossini piccolo LED per applicazio XIX Il più a larga banda opia di spettrosc intelligente stradalefauna selvatica la XX Radar per rilevare a ione dei sistemi ione pernel’oticoltur XXII Alimentaz di illuminaz di nuova generazio che ione: un futuro nte cia decisame XXV Illuminaz si preannun brillante nce di performa ttica Analisi XXVIII strutturale-termo-o one zione ed elaborazi RAFI Srl, XXXI Identifica gine dell’imma
VIII
DISPOSITIVI
LEGGE DI LI DOPO LA
ELETTRON
20 A PAGINA
www.amm
D-19, OCATA DA COVI O LA CRISI PROV TALENTO INGEGNERISTIC PER IL UNO STIMOLO
MOBI
www.r
TO IN QUES m ERO afisrl.coNUM Mercati/Attualità “wearable” Due nuovi per la sicurezza
III VI
o
progettat All-in-One Thin Client dell’healthcare per il mondo che tecnologia AirZing: la
MEDIAKIT 2018 ∙ AREA BUILDING XXXIV News
VI
VII
protegge
VII
VIII
rapide di consegne Da Farnell la sicurezza e l’igiene prodotti per hiature di UPS per apparecc imaging medicale
un’offerta DATA MODUL: da elevati standard zata
IX
caratteriz (TO) igienici za Pianez , 9 - 10044 da COVID-19 afisrl.com Europa, La crisi provocata 0.00X - rafi@r per il talento Piazzale uno stimolo 1.13 / 994.3 ingegneristico (011) 966.3 eccellenza Tel.: +39 N (A-PTFE): PTFE CELLOFLO ne nel campo del e innovazio
XIII
(teflon)
XIV
garantiscono I bracci Kreon per i monitor massima qualità Fimi medicali di aiutano a creare più sicuro I sensori ottici post-COVID un mondo e e touch-fre ori degli alimentat Caratteristiche hiature destinate per le apparecc medicale all’uso in campo uomo-macchina e Interfacce XXIV ti per migliorar più intelligensanitaria l’assistenza medicale: azione XXVII Strument vincente un’arma nello e la sicurezza XXX Linux di apparecchiature sviluppo medicali
XVI
XX
E TRAINA I O DELLA SCIENZA PERDERL IL TRENO NON PUÒ essere PAESI: L’ITALIA potrebbero
7 ISSN 1721-5366 – VIA G. SPADOLINI, Novità assoluta!
Affilatura Laser PCD
IALE
PROFILI INSERTI, SPECIALI E FORME
UTENSILI SU MISURA Novità assoluta! Affilatura Laser PCD
AZIONE
s.r.l. (co) - Italy & Figli Arturo Fino Mornasco - info@crmtools.it 44 - 22073 dei Giovi, Fax 031.88.06.42 Via S.S. Tel. 031.92.83.52
MENSILE
di Mazzoccato
PER LA
IONE E
PRODUZ
D’INFORM
ROBOTICA
Lo stat
robot indu o dell’arte dei
E
H | MEC
AT R O N
ICS
ISSN n.
QUINE Srl
E – EDITORE
.it shop.tecnafood .881 Tel. 059.909 2894 p 366.962
MADE
IN ITALY
A.I.Te.L.
Italiana Associazione Latte Tecnici del
ta:
IN CONVENZIONE
Partner
371812 +39 0374 com.it info@food www.foodcom.it
ne core della modellazio L’analisi BIM dei pre-cast in ambiente
ssimi progetti saremo se Due importanti nostro Paese, costruiti nel successo con veicolarli
in grado
L’esperto
N°1
di vuole libertà dati BIM di chi dei La scelta e vera disponibilità collaborazione
di
P. 20
P. 18
PERIODICO
D’INFORM
AZIONE PER
GLI ORDINI
IALI
TERRITOR
Fondato
nel 1952
CON
N.10/2020
CLO UD
DAL CNI
INCHIESTA
che Il maltempo ginocchio mette in il nti rendono l’Italia Serve
o
Caro Babb Natale di Gianni
dicembre
|
positivi e Tra bilancide nuove sfi al termine
L’anno volgedi bilanci, ma ed è tempo sogni e progetti anche di anno PAG. 16 per il nuovo
e smottame fragile. Frane, alluvioni sempre più degli azione nostro territorio ione ata programm un’adegu e una costante manutenz i dei come? intervent il ruolo ture. Ma Gli descritto, delle infrastrut quadro così fondamentale.
Massa
Natale, Caro Babbo difficile quello che che in un soluzioni diventa do (non è un tempo È evidente ti e dei tecnici di proporre idee, compito organi decisionali. PAG. 2 professionis stati stiamo attraversan hanno il agli tempi siano proietta ingegneri da presentare che altri tempo che e progetti facili!). Un pregi e difetti indica e amplifi che ci pone collettivi, (di sicuviduali e all’assenza alcuni di fronte per fiducia e, Un’asrezza, di . | normalità) lmente AMBIENTE versi, di paradossa senza che, essere generatrice però, può forza. di una nuova tempo e lo Finirà questo “non da soli”, emo il 27 attraverser Studi Papa Francesco nuovo Centro PAG. 17 San Pietro | ha detto US 110% una piazza del CeRAR, simbolica marzo in L’attività SUPERBON di Brescia immagine – rsità nella deserta one tra CROIL dell’Unive a che rimarrà A| La convenzi potentissim NORMATIV à. e le storia dell’umanit e Banca Popolare 04/2013 emo anche La Legge Lo attraverserdonna e ogni per i di Sondrio ogni ità di lavoro tesoro di grazie a attività UNItentativo di Opportun isti che puntano saprà fare uomo che Un concreto per immagiprofession za e qualità dei ntare le attività questa assenza nuova. operano regolame società PAG. 15 su competen nali che mi racnare una professio vorrei che progetti non coperti PAG. 6 Natale, Un giorno in ambiti di legge caro Babbo l’aiuto contassi, da riserva seppur con come fai, elfi, a consegnare ed notte. Tra di renne una sola il i regali in , come sai, Paesi l’altro quest’anno altri | nei tanti IMPIANTI nostro, comeè zona rossa, ma ione primaria codice nel mondo, ti di prevenz che il tuo Interven vita e di lavoro di lavorare in immagino di uscire consenta e luoghi diche permetterebberointegrati, rapidi e a Ateco ti tra regioni inerventi Soluzioni e spostarti motivi di lavoro. attraverso PAG. 12 comuni per il tuo è un mestiere sicurezza D’altronde basso costo ssimo! importanti
se fanno le impre
STOR IA
DI COP ERTI NA
WAGO
NUO VI DAL CLOU D AI INES S MOD ELLI DI BUS
GNERIA | STORIA DELL’INGE
CORSI CONTINUA
tante Un impor evento accademico sociale è nato Come e perché o di Bari il Politecnic 30 anni fa?
PAG. 22
A PAG. 4
DI CALCOLO ALITÀ I PROGRAMMI E LA PROFESSION PIÙ DIFFUSI UNICO A SERVIZIO E DI UN TEAM ERIA STRUTTURAL DELL’INGEGN
e
CSiBridg
SAFE
e solai
ponti
CSiPlant e strutture impianti
STRUMENTO
VIS
verifiche
SCS
c. a.
nodi acciaio
E VERIFICA NE, ANALISI PRINCIPALI DI MODELLAZIO E ALLE INTEGRATO ALLE NTC2018 IN ACCORDO ALI
fondazioni DI STRUTTURE ETABS INTERNAZION e di attività NORMATIVE senza i di ricerca 0 edifici accettati di oltre quarant’ann programmi .eu il frutto degli unici .eu - www.csi-italia disposizione di disporre li. a vostra - info@csi-italia internaziona con la certezza CSi, mettono e clienti - Fax 0434.28466 I programmile illustre. Lavorerete enti di controllo - Tel. 0434.28465 professionaamministrazioni, Pordenone da - 33170 Marco 4
SAP200 civile
EVENTI .0 PERSONALIZZATI ITALIA 4 Dicembr
Robiola di Dop: Roccaverano a gio il formag lattica coagulazione
m journal.co
www.stlc
ISSN 0390-6361
UFACTURI
CSi Italia
Srl Galleria
San
NG
TARGET PROFILATO TECNOLOG
Casara: Professione signore storia di due iano del Parmig Reggiano
ale Profilo sensori o nament e posizio o: di prodott e quale relazion
riserve e 2020
IE PER LO
SMART MAN
NUMERO
14
Maggio
2020
a L’economi circolare della al tempo 4.0 Industry
ia Edifici a energ - nZEB quasi zero
ste e Quali propo più valor per dare Manager all’Energy
da http://www.sh
resi - ISSN1125-1549
utterstock.com
Certifica
N°1
come Le bonifiche riduzione di strumento di suolo mo del consu
di Definizione la certezza formaggio: za? dell’incertez
Whatsap
SEDE DI TI: LA NUOVA PROGET A NEW YORK GOOGLE
L’esperto
ONE AUTO MAZIOGGI
Effect of somatic Parmigiano season on and Grana Padano ew Reggiano a minirevi cheese yields:
le vuln Individuare
EDILIZIA
1974-7144
di vuole libertà dati BIM di chi dei La scelta e vera disponibilità collaborazione
al mittente
Music WEB
di Roserio-Milano
16:57 30/06/20
10:29
Supplemento
08/02/21
a RMO 232
bre 2020 novembre/dicem
e più in digitale iinaugurale approfond le cerimonia dal vivo, digiLa tradiziona presentazioni e lo showroom con in sei lingue interattiva esibizione gli esperi 14 A PAGINA menti con di 25 macchine in più tale con
SPECIAL SUPPLEM
ational dictio
HORRIBILIS UN ANNUS RIERO PER IL MANIFATTU
IL PAESE L’INDIA È ITÀ DELLE OPPORTUN
ENTO
A TECNIC FLUIDO
nary
nary ual Dictio Multiling ·
·
N °435
GENNAIO
/FEBBRAIO
2021
dictionary IT A-PLUS. international onica WWW.MECCANIC Mechatronics onale di Meccatr onik internazi Dizionario Wörterbuch der Mechatr ique Internationalesinternational de mécatron ica Dictionnaire procesamiento de mecatrón de мехатроники internacionale ародный словарь Diccionario Междун
resi - ISSN0005-1284
29/08/19
E
MACCHINE AGRICOLE
d 1 blicitaria.ind pagina_pub
BUILDING KNOWLEDGE
11:58
ISSN1125-1549 resi - ISSN1125-1549
previo pagamento
16:24
per la restituzione
di Roserio-Milano
per la restituzione
al mittente
al mittente
21.03.19
3
In caso di
mancato
In caso di
recapito
mancato
inviare al
recapito inviare
CMP/CPO
al CMP/CPO
di Roserio-Milano
ale.indd
19_Gener
AT I O N
SOLO IN ITALIA A UN’IM PRES TRO SU QUAT USO E| NE FA EDITORIAL
70 | VOLUME
tare: il I Lattedalimen aziende al bran parere delle e i danni IMENTAR i dati italiane e del settore FRODI AL erabilità per prevenir economici
e dimensio
Azienda
CMP/CPO
le abitudini te modificato non può cerMa ha sicuramen società si La pandemiapersone e delle imprese. di cui la nostra di vita delle i buoni valori su atore delegato di to cambiare Corradini, Amministr è un esempio ente di Ascomut, benessere punfonda. Marco e vicePresid capace di creare Sicutool umani d’impresa” 6 A PAGINA “capitano sviluppo dei rapporti tando sulla
atronics intern
145x210.i
TRIAL
lus.it ccanica-p LXXI - www.me - Anno e 2020
59 06 1 Tel. 039 59 06 222 Fax 039 s.it igusitalia@igu
ndd 1
S | INDU
PUNTO E VIR GOLA
BRE 2020 | SETTEM
ated inoculati Concentr vat for direct
Follow us
per la restituzione
atronics | Mech
/dicembr 232 - novembre
I ICA OGG
prodotti oltre 3.000 ! Scopri gli e alimentare per il settor
In caso di
Terms of Mech
DI MEC CAN RIV ISTA
1
tipologie
RING
magazine
C LACTI RES CULTU
DIGITAL EVENT dal vivo digitale e Interattivo, da Pfronten direttamente
DMG MORI
MARCO CORRADINI
A tezza: valorini Stile e corret vincere doma di ieri per
INTERVISTA
PRODURRE
fa ha profondaun anno ria italiana esplosa quasi dell’indust La pandemia sso i risultati 2020, cali a doppia nel . mente comprome economici che ha registrato, 4 indicatori A PAGINA di settore tutti i principali cifra per
prima pag.indd
ile in varie
inviare al
TEMI PER
lità; SPECIALE lla qua erca de i c& attrave rso o a l l a rA l i z za tREZZ che offre fi n aSICU tenza ile RIO e compe r affidab va RATO ogia LABO e produtti il partne di tecnol dell’igien izzate.i C’è voluto so abilità le un proces e custom deve eseguire La respons te che di base azienda storia dedica ti, ricade sull’OSA ricette re unasulla rischiorinnova modo corretto ne deloggi, per incostrui controlli are tempo latte... e ta valutazio ni ad affront mani nel le pondera con una per altri trent’an siamo pronti del futuro. sfide ried con voi le freeze-don
Disponib
mancato
UCIMU-SIS
1. ZONA IGIENIZZANTEO CON LIQUID
Termnsicofs Mechatro
Ghirin di rettifica di soluzioni
, plug & play ta 4.0 ai sistemi ponente vita del progettis la olo com del 2020 la ripresa dal sing plificano Dopo il crollo ci sarà già i che sem nel 2021 soluzion
_Luglio20
striali
2. ZONA ASSORBENTEA ASCIUGATUR
FA C T U
previo pagamento
STORIA DI INAun secolo ERT, quasi COPghelli
Macchine o senza temp
es what mov improve
®
INDUSTR
recapito
DOSSIER
igus srl 4 Rovedine, Via delle te (LC) 23899 Robbia
AZIONE
L’AUTOM
izzati più automat EDITORIALE vi, sempre della robotica PER processi produtti il mondo coinvolgono L’importanza azione dei 4.0, anche che IT dell’inizio A-PLUS. con la trasform logica di Industriadirettrici di sviluppoe realtà aumentata, Di pari passo WWW.MECCANIC no secondo la alcune 2021 · virtuale /FEBBRAIO e interconnessi,ente evolvendo versoe macchina. Realtà nza Artificiale concorro GENNAIO Fabio Chiavieri N °435 · 8 A PAGINA si sta rapidaml’interazione tra uomonuovi software e Intellige ativi In nuovo anno?dare collabor di l’inizio del direttamente tridimensionali,più performanti e il per celebrare impossibile decidere migliore programmare“la maniera in cui sembra sistemi di visione i robot sempre dice che Qual è la così difficile, fare nuovi investimenti, cento”: maestro buddista un momentoun nuovo inizio, a rendere tra uno e a stimoli. Un ormai di quella fare. l’abbrivio da cercare nuovi più grande difficile che coloro futuro, occorre uno è molto sempre quello più è soprattutto tra zero e distanza in passato, ne delle impreil primo passo di digitalizzazio ione, hanno in altre parole che hanno investito processo dell’automazAnche questa Gli imprenditori creduto nel più spinta hanno fortemententazione sempredovuto alla pandemia. speculazioni periodo nerocausata da spregiudicate se e nell’impleme ci ha insegnato meglio il non affrontato globale e dinamiche economiche, globali crisi, inaspettata, le filiere o da fisiologiche di compofinanziarie qualcosa. erano vulnerabili la produzione occorcomunque ha fatto capire quanto arrestata di questo ci in cui si è ggiore Preso atto In primis dando maggiore paesi asiatici. la tilt nel momento supply chain, andate in materie prime nei in Europa e far tornare le cosiddette nentistica che potrebbe aggiunto, dimenticata più affidabili alto valore di reshoringpiù basso valore rerà rendere il fenomeno prodotti ad anche a spinta al strutturato basata su di prodotti produzione una economia industriale se, però, avessimo – da opa favore di – peraltro giustamente speriamo, postreggere all’urto. sostenuta, ciale per epoca tecnologico sviluppo dunque in crescita e sistema economico-so si è aperta strada di industriale, le esigenze Una nuova di politica ri di far coincidere – con le riportune scelte e qualità è la capacità passi pandemica. sostanziali quale punto importante nte di produttività facendo al Un altro – sostanzialme tecnologia sta dell’uomo, procesdelle aziende disponibili. La di centralità i propri proces concetto con sé il velocizzare e miglioraree aumentata non sorse umane per virtuale investire. avanti trascinando sui quali sulla roforniti strumenti artificiale, realtà verranno Intelligenza bensì concreti elementi incentrato in evidensi decisionali. concetti astratti,numero de L’Ammonitore provoluto mettere sono più di questo sono diventati 4.0, abbiamo Industria Nello speciale comprimari ambiti industriali, i pilastri di semplici botica, tra robot e il cobot da produttivi in svariati oltre a migliorare il che e il proprocessi za come di moltissimi tecnologie innovative l’operatività tagonisti miglioranofabbrica. do queste in dei processi, implementan e l’efficacia persone che lavorano ore.it l’efficienza delle ri@ammonit Fabio.chiavie cesso decisionale
di ri a base attuali gi alimenta i e sfide Imballag ulosa: progress nanocell
stivali scarpe e a suole di all’interno zante sanific ne contenuta prima del soluzio 1. Zona igieniz le suole grazie alla asciuga pavimento assorbente contatto con il 2. Zona ni.
UTENSILI SU MISURA
PROFILI INSERTI, SPECIALI E FORME
PUNTE SU MISURA
RIVISTE ON LINE TOM I T | AU
Industry4.0 Design DIGITAL MARKETING
MANU
2020
cellule Effetto dellee della somatichesulla stagione gio resa in formag Reggiano Parmigiano o: e Grana Padan view una minire cells and
PACKAGING
alle are
m onitore.co
braio 2021 78 - Gennaio/Feb
s.r.l. (co) - Italy & Figli Arturo Fino Mornasco - info@crmtools.it 44 - 22073 dei Giovi, Fax 031.88.06.42 Via S.S. Tel. 031.92.83.52
PUNTE SU MISURA
ella
Livio Mazzar
Medical
ICI
EO
MOORE
Rivista l of the Italian Journa
IE TECNOLOG
ess per gli acc tive e produt
192002
italiano
#1 Anno
Casale e
WEB
Lighting
logy and Techno y Science del Latte nal of Dair a Tecnici zione ItalianScience Association Italian Jour dell’Associa Dairy
sione, za, pas oltre mpeten i l i t à , c o che ispirano da C o m A ffi d a b d i valori lla Foo sono questi i l a s t o r i a d e a il latte nn chi trasform burro. trent’a panna, all’eccellenza ne guidando TOyogurt, ricotta, DIRITgi, della tradizio o rispetto in formag nza,NE ICAZIO lto e dialog esperie SANIF tivo di corretta Grande ità d’asco ? re innova e delle norme ia, capac caratte Violazion tutto casear qualiilsanzioni eanoione: sanificaz sottolin
igiene Massima i
di Mazzoccato
i Rettificatric
rminiMecc
770003
9
utilizzo Conoscenza, futuri delle e sviluppi AM nel tecnologie sistema manifatturiero
16 A PAGINA
FOCUS ON Wago non si ferma e propone oni nuove soluzi
IT-1236-B
IUGA
ZA&ASC
O IGIENIZ TAPPET
EVENTI
e.com
2021 LAMIERA In scena 29 dal 26 al maggio 2021o Rho a Fieramilan
– 20141
MILANO
www.m
LAMIERA internala Biennale che si della Biemh, utensili edizione macchine il buon La trentesima meccanica e delle conferma a Bilbao, zionale dellascorso 2 giugno spagnola. la meccanica è chiusa dell’industria momento
SPECIALE Strumenti di misura
Carmine
previo pagamento
#5 giugno luglio 2020 mensile
RG+ECS
TTE FUTURO ME L’UFFICIO DEL AL CENTRO LA SALUTE
e 2018 Novembr
WEB IEN-KIT IG
ISSN 0003-1925
ISSN 0003-1925
Cover_Te
GNERIA | STORIA DELL’INGE
Gli uomini che
BIMESTRAL
ZIONE
ADV
AUTOMA
|
AZIONE
TÀ
Sergio Pariscenti
PROGETT
|
I
AT T UA L I
|
N°5 OTTOBRE
numero 4
ISSN: 1126-4284
IL E UTENS
VII
#3/4 NOVEMBR DICEMBRE
09:58
MACCHIN
ICALORE POMPED
2-4
SPECIAL
zon.e tribu Dis st Covid Bilanci po raggi x 17/07/19
ER 2.indd
PPS0320_COV
Innovazione WEB RIVISTE CARTACEE
Team
anche
TAX PLASTIC un boomerang
per Usare i fondi
5:25 PM
XXXIV News
Malaca
FOCUS, u.s.w.
?
a lungo termine
ALORE TORIDIC GENERA
10/29/20
Foto tratta
CREDITO
ILITA tempo? In quanto SOSTENIB business.
diventerà
VI
Mercati/Attualità una gamma Traco Power: completa di sempre più cc/cc convertitori ca/cc tori con e alimenta e BMS wireless D VI Soluzion ne per i sistemi ASIL abilitazio azione per di comunic VIII Modulo tori su guida DIN alimenta capacità aumenta la VIII Rohm a dei dispositivi produttiv SiC di potenza DC alimentatori IX Nuovi mabili da 1500 W program le ca di potenza: IX Elettroni i di Vicor prevision zione: passato, XV Alimenta e futuro : presente la salute pubblica XVIII Tutelare za preventiva assisten più sana per una società tecnologia one della XXI L’evoluzi zione e produzione di progetta ori DC-DC dei convertit aprono duttori WBG XXIV I semicon ità nelle nuove opportunpotenza di applicazioni batteria mia della XXVIII L’autono vi mobili dopo nei dispositi Moore la Legge di e contro i danni XXXIII Protezioni dalla tensione: provocat utili alcuni consigli XXXIV New
ECA NE HOR UZIO TRIB LA DIS
Come evitare
s
Intensiva -
TO IN QUES NUMERO
III VI
KÖLN UND KÖLSCH
Finanza a
psichiatrica MoDusArchitect
GENERAZIONE
A cura di
VI
TO IN QUES NUMERO
LE SPECIAembedded: ce etti sour
mancato
MONDO BIRRARIO
’ Da trend
Centro di riabilitazione
ento di Supplem
III
che dichiarato miliardi una capacità ha annunciat una fabbrica 5 nm, avrà e porterà alla creazio- investirà 12 realizzare e e di sealtamen- 2021 al 2029. zione di que- wafer/mes posti di lavoro per la produzion avanzata Stati Uniti: sia ne di 1.600 . L’avvio della costruori negli o micondutt sarà supportat sta- te qualificati sto progetto federale sia dallo dal governo
recapito inviare
PROD
RAIO
A PERTIN LA CO DDED BE di EM applicazioni Real
di Roserio-Milano
MAGA
Matteo
Centro di Terapia Karlsruhe
Power
i Unit prossinegli Stat è provisto per l’annoe inizierà ha la produzion fabbricaa. Questa nuova fab, zione mo, mentre società taiwanese nuova La TSMC da progetto TSMC: o la sua inten- to dell’Arizon il processo di 20.000 nel 2024. che in questo dal utilizzerà di dollari
resi previo pagaamento
FEBB
al mittente
STRA RA NO
ZINE
GBI
dei soci FME
ANTE SAMENTE BRILL NNUNCIA DECI CHE SI PREA : UN FUTURO ILLUMINAZIONE
consentire individuaz Technolo primo di one del Keysight dalla fase e del problema l’introduzi . risoluzion nunciato canali analogici tomi alla tempo possibile” mipio con 8 simuloscillosco 16 canali digitali pi a segnali elanel più breve e MXR le agli utilizzato- Nei nuovi oscillosco a 6 Ghz Infiniium circonsente della serie effettuate da un tanei. Ciò il numero di strumenti serie e di sti sono misti della i particoa segnali ri di ridurre banco di lavoro per borazioni prestazion o I nuovi oscilloscopiKeysight sul Asic con di lavoro MXR di presenti che permetton Inifiniium ol- cuito re il flusso elevate soluzione i più spinte e larmente semplifica re di protocolre in un’unica prestazion , analizzato precise A corredo ottenere contatore . di integrare differenti: analizzato su più canali re logico. di tre a misure un singolo strumento real (RTSA), lo e analizzato suite completa 8 strumenti tempo reale in pi – ha con digitale fornita una ripetibili oscillosco di di spettro pio, voltmetro dei primi d’on- viene software. r, CTO “Si tratta soluzioni e di forme Jay Alexande– che abbi- oscillosco i di Bode, ies spiegato (DVM), generator dei diagramm Technolog soluzione plotter Keysight a di una pre- da, elevate nano l’efficienz 8 in 1 con da banco
pagina 12
ica-plus.it
ibuzione della distr
RIA NEI IA DELLA BATTE L’AUTONOM i
pagina 8
www.elettron
Camas
53 |
EO
-plus.it
ttronica
www.ele
il futuro
EO
all’interno
MERCATI :
Blockch supply chain fiducia nelle dell’elettronica
PROTEGG 5G IL MONDO
Andrea
CAMPANIA
CALABRIA
E VERIFICA NE, ANALISI PRINCIPALI DI MODELLAZIO E ALLE INTEGRATO ALLE NTC2018 STRUMENTO IN ACCORDO ALI DI STRUTTURE INTERNAZION NORMATIVE
ti in 1 strumen ight: 8 di Keys canali per opi MXR e su 8 i di passare Oscilloscgies ha an- stazioni simultane ai progettistione dei sin-
notizie e commenti Mensile di elettronica per l’industria
S TECH FOCU ain: può creare
LITÀ ATTUAERE
DO NEL MON ITINERARI
ODELLA O GLOSSARIZAZIONE CLIMATIZ
2020 I Bimestrale
/DICEMBRE XV I NOVEMBRE
ionatori.it
San
con un Paese che, euro ha di ta del nostro di 203 milioni fatturato perdite. 6,5% le limitato al alla massima cautela er, e una doImprontat di Georg Steinberg dell’anno e scarsa le incertezzun Già all’inizio le previsioni DMASS: “La fiacca e di avuto fornitori manda chairman sia dei ad he avevano performandal lato porterà economic sulle visibilità negativo utenti finali le inimpatto ne e la recente sia degli di sostanziache la che distribuzio fatto altro La ce della alcuni trimestri è indubbio non ha . di Ma nel politiche pandemia questo fenomeno ha certezza. della distribuzione re di sostenere medio-lundel mercato DMASS – maggio 2020) accentua questi fattori necessità e sul Andamento (Fonte: ione di sostenibil del fattura- periodo Q119-Q120 favorevoli combinaz crescita to un calo avrà riflessi a nel suo trimestre determina stato superiore go periodo nel primo elettronic Paequelli il calo è come l’industria to dell’11,7%livello dei singoli per per altri, A diffe- (-38%) o”. è stata dell’anno. sono stati molto alla media, compless la caduta per alcuni, dell’Est Europa, Buona la tenusi i risultati di loro: mentre Gran Bre“soft” (-4%). renti tra (-17,7%), nordiche più Francia come e regioni tagna (-19,4%),
DMASS:
ica-plus.it
O
pagina 10
UZIONI,
haiercondiz
res e
1
e tecnologie Mensile componenti, strumentazione
STAZIONI, DEGU
1
ITALY
2021 IO-FEBBRAIO GENNA professionale, di elettronica
NOVITÀ,
Srl Galleria
&ROSSO.indd
All’in
BASILICATA
impianti
ponti
BARBERI_BLU
fondazioni ETABS e di attività senza i di ricerca 0 edifici accettati di oltre quarant’ann programmi .eu il frutto degli unici .eu - www.csi-italia disposizione di disporre li. a vostra - info@csi-italia internaziona con la certezza CSi, mettono e clienti - Fax 0434.28466 I programmile illustre. Lavorerete enti di controllo - Tel. 0434.28465 professionaamministrazioni, Pordenone - 33170 riserve da Marco 4
www.elettron
BIR
e solai
N. 88 I Anno
SOSTENIBILE
e COSTRUIRE
PLUS
FME
ABRUZZO
CSiPlant e strutture
e
E, PROGETTARE
o completo terno l’elenc
14/10/2020
SCIENCE WHAT DOESTO DO WITH? HAVE
civile
WEB
2020
CSiBridg
SAP200
641
N. 2 | GIUGNO
Per PENSAR
A PAG. 4
DELL’INGEGN
com INVERTER
Regionale Ospedale - Aosta “U. Parini” di Analisi Laboratorio
ma distributori L’anno volgedi bilanci, Istituto Neurologico soci ordinari ed è tempo Besta” - Milano sogni e progetti“Carlo Operatorio ISO 5 anche di Blocco anno PAG. 16 per il nuovo
e smottame fragile. Frane, alluvioni sempre più degli azione nostro territorio ione ata programm un’adegu e una costante manutenz i dei Ma come? intervent il ruolo
DI:
DI CALCOLO ALITÀ I PROGRAMMI E LA PROFESSION PIÙ DIFFUSI UNICO A SERVIZIO E DI UN TEAM ERIA STRUTTURAL
Food&Beverage 4 Storica.indb
PULITO
CON IL PATROCINIO
IN COLLABORAZION Massa
aeclima.
dicembre
|
positivi e Tra bilancide nuove sfi al termine
che Il maltempo ginocchio mette in il nti rendono l’Italia Serve
ING AIR
w w w. c a s
A new floor
/ o a Bolzano tria si rinnovan intensiva e psichia ro terapia Architettura Camposampiero: cure: il modello cure di OspedaleISSN: 2038-0895 lizzazione delle ospedali dopo / Persona gestione degli dicina / La potenziata a Solna / La teleme Nya Karolinsk rapide grazie alla Visione digitale / Cure il Covid / trasformazione futuro sostenibile accelera la / Un pandemia sanitaria nell’edilizia dei pazienti d’insieme e privacy FSE / per le RSA
15dB(A)
WHISPER
e collaborativa
come Le bonifiche riduzione di strumento di suolo mo del consu
epulito.it
www.dimensi
DIMENSIONE
DA
ture. Natale, le. Gli così descritto, delle infrastrut Caro Babbo difficile quello che quadro fondamenta che in un soluzioni diventa do (non è un tempo È evidente ti e dei tecnici di proporre idee, compito organi decisionali. PAG. 2 professionis stati stiamo attraversan hanno il agli tempi siano proietta ingegneri da presentare che altri tempo che e progetti facili!). Un pregi e difetti indica e amplifi che ci pone collettivi, (di sicuviduali e all’assenza alcuni di fronte per fiducia e, Un’asrezza, di . | normalità) lmente AMBIENTE versi, di paradossa senza che, essere generatrice però, può forza. di una nuova tempo e lo Finirà questo “non da soli”, emo il 27 attraverser Studi Papa Francesco nuovo Centro PAG. 17 San Pietro | ha detto US 110% una piazza del CeRAR, simbolica marzo in L’attività SUPERBON Brescia di immagine rsità deserta – a che rimarrà nella one tra CROIL dell’Unive A| La convenzi potentissim NORMATIV à. e le storia dell’umanit e Banca Popolare 04/2013 emo anche La Legge Lo attraverserdonna e ogni per i di Sondrio ogni ità di lavoro tesoro di grazie a attività UNItentativo di Opportun isti che puntano saprà fare uomo che Un concreto per immagiprofession za e qualità dei ntare le attività questa assenza nuova. operano regolame società PAG. 15 su competen nali che mi racnare una professio vorrei che progetti non coperti PAG. 6 Natale, Un giorno in ambiti di legge caro Babbo l’aiuto contassi, da riserva seppur con come fai, elfi, a consegnare ed notte. Tra di renne una sola il i regali in , come sai, Paesi l’altro quest’anno | nei tanti altri IMPIANTI nostro, comeè zona rossa, ma ione primaria codice nel mondo, ti di prevenz che il tuo Interven vita e di lavoro di lavorare in immagino di uscire di ea consenta ebbero e rapidi luoghi Ateco ti integrati, tra regioni che permetter inerventi Soluzioni e spostarti motivi di lavoro. attraverso PAG. 12 comuni per il tuo è un mestiere sicurezza D’altronde basso costo ssimo! importanti
202 1
clean
e Pro-Lin
Il vol to del le imp
IGIENE ALIMENTARE
nsionepul www.dime
MADE IN
nochem.it www.rubi
PULITO
HYGI ALCOOL
igienizzante multiuso Detergente a base alcool
SICUREZZAigieniche
nel 1952
and
LAYING POSA ENTO DI NTO INTERV PAVIME ENZIALE UN NUOVO ial room SALA PRESID president PER LA for the
- EDITOR
TRA COSA C’ENIENZA? TASC LA FAN FICTION
SPECIALE energetica Efficienza edali degli osp
L
Mucira da Pixabay
LA CULTURA
PREVENZIONEOMS
L
smart Logistica più
IL PUNTO
MICRON
WI-FI
Foto di Joseph
TUDIO
-4 0 6 8 maggio 2612 ISSN:
IGIENE O PER FORMATIV
di Gianni
FINO A 0,3
PURICOO
Logistica
Milan skyline
DELLE PARTICELL
di Clinica Universitaria - Duesseldorf Infettologia
.com da www.pixabay
4 2 9 n.
2020
UN PERCORSO
CONTROL delrischio, Analisi Trend Audit, analysis
ITALIA
IL 99,9%
VOICE CONTRO
N°1
Fondato
INCHIESTA E|
E AEREE
avanti tu
CATTURA
ra
Ospedalie DESIGN e laRTecnica INTERIO E DI MILANO LO SKYLIN ET E IL PARQU parquet
cessione, Sconto o tta
Progettazione i impianti elettric
DAL CNI
EDITORIAL
ICO | MARZO
All-in-Jade
Foto tratta
ANNO
E
COPIA OFFERTA
/APRILE
ALE ELETTR
MATERI
i Soluziondegli
L’esperto
D’INFORM
CON
o Caro Babb Natale E CON
Centro Nazionale per l’Edilizia
i delle Più veloc multiutility
a
wood
CNETO
2020
zanti i Igieniz fessionale Pro Detergent ad Uso erfici nzione Multifu Ambienti e Sup per
NOAS
Pulizia e ne sanificazio enti degli ambi
us!
03 20
DI CNA tile TI Materno-infan IALI E IMPIAN TERRITOR Clinica GLI ORDINI Fuerth INSTALLAZION AZIONE PER
P. 18
PERIODICO
CSi Italia
E
Indicazioni per l’industria alimentare
ing clean
2021
& LAVORO
Uscire dalla “posto logica del di lavoro”
SPECIAL
ne core della modellazio L’analisi BIM dei pre-cast in ambiente
prodotti Guida dei per e servizi la pulizia professionale
ico Idroalcol
Lavasciuganel la ripresa nto cambiame
FORMAZION
TAZIONE
R 2020
tettura logia, archi zione, tecno Organizza IAL
479
ISSN 0392-3
di vuole libertà dati BIM di chi dei La scelta e vera disponibilità collaborazione
di ssimi progetti saremo in grado se Due importanti nostro Paese, P. 20 costruiti nel successo con A CURA veicolarli
E - DECEMBE
The solid
zazione del Contabiliz cambia calore, cosas. 73/2020? con il D.Lg
10 – LO/CONV/020/20
w
DI PROGET
LO ZE - TRENDS MASSEL TEMPO TENDEN NEL IN LEGNO n beauty GLI ARREDI ZA CHE DURA the evergree - LA BELLEZ furniture -
A TELELETTUR
o ento del mercat Analisi andam
GUIDA
N°1
ti Commercian
DICEMBR • N° 6 • ANNO 29
preziosi Materiali e sostenibili: i nuovi trend
a za elettric La sicurez
O ERVENTDI ALL’INTSEN ZA IN PRE
who] whcole’s aning
MERCATO
CARRIERA
Sicurezz
N.10/2020
AMBIENTALE
STUDIO
o) i ed Arredobagn Rivestiment
TEND ENZE
IL BUSINE
D.LGS. 73/2
E TRAINA I O DELLA SCIENZA PERDERL IL TRENO NON PUÒ essere PAESI: L’ITALIA potrebbero
SEDE DI TI: LA NUOVA PROGET A NEW YORK GOOGLE
e Nazionale (Associazion
target magazine
E IGIENE
ANGAISA
ISTI DI NDA E GROSS A ROTO UTORI TAVOL DISTRIB INE DEI SS MAGAZ SICILIA
POSITIVID-AL COVI 19
EDILIZIA
1974-7144
IN CONVENZIONE
29
SA E LO
delle Il mondo i ha costruzion futuro? fiducia nel
Spa – Posta
TRIALI,
NE SANIFICAZIO
e Profession
ORY
L’esperto
ISSN:
RE, L’IMPRE
RIO SAIE OSSE RVATO
CAS E HIST ET nelle nostre abitazioni ATO AL PELL DAL CIPP TO TERM ICO CON CON IL Speciale
di vuole libertà dati BIM di chi dei La scelta e vera disponibilità collaborazione
1991 - 2020 i nostri
2020 n. 4 maggio 2612-4068
IL POSATO
2020
one, Pavimenti, nitari, Climatizzazi Articoli Idrotermosa
Poste Italiane
E INDUS
Installator
SPECIAL
anni!
DI PULIZI
L A
IONE ILIZZAZ DOPO IL CONTAB CAM BIA 020
In caso di
ANNO 29
UFFICIALE
MBRE 2020
ISSN n.
Cleaning MENSILE
E I O R A R M I G L
N E E S S I O ale.it P R O F profession installatore ale
Pixabay
recapito inviare In caso di mancato
MA PANORA Digitale IT and ICT
C O M E
S U
À N O V I T
L E
NUMERO 7 NOVEMBRE/DICE
di Roserio
- Milano per
E T U T T
SPECIALE menti Motori e azionannessi smart e interco
gratuita Scarica l’app GATE NCE EXPERIE la cover! e... ‘vivi’
ING PER
MILANO
e ’InstaPRllOFEaSSStSIIOoONrALE
COVER STORY enti I sensori intellig app usano una
INSERTOSoftware Soluzioni stria per l’Indu
E DI MARKET
NI, 7 - 20141
mazione-plu
SPADOLI
29 resi - ISSN:0392/88 previo pagamento
www.auto
ISIONE I DI PREC PROCESS LAGGIO RETI PER E DEL CAB DOSSIER O ALLA BAS TAL DIVIDE PRIMO PIAN DIGI NDA 5G E TAVOLA ROTO
NA RASSEG hardware Sicurezza in fabbrica e software
TECNICA
Follow
- VIA G.
IBUITA
s 105 F&ieldbourk s Netw
SCENARI DevOps Tecniche tria per l’indus
INDAGINE
AZIONE
L EDITION
QUINE SRL
2021
one n. DCOCI0168
mbre 2020 Novembre/Dice - N. 8 Anno LXVIII
NE DI INFORM
BILINGUA
ISSN: 17206642
Gennaio Febbraio
able sitivi wear DISTR e dispo OMAZIONE o dati di AR L’AUT i, AI, PER riportiam vulneErabil SOFTWARE reti WARE ndustria: diHARD rilancio dell’i reale si parla In tempo azione, motore di o tutto tond ! Digitalizz poi esperienze a !E mercato
3 - Omologazi
.it
NV/003/201
Anno 37 ebbraio 2021 427 Gennaio-F
azione-plus
GIPA/LO/CO
www.autom
Industrial rking: remote wo connesse soluzioni
MAGAZI
-3924 ISSN: 2612
Target Magazine
E SPECIAL
AO
SSI
ne-plus.it
Poste italiane
mazio www.auto
Building
WEB
ISSN 2612-3622
Automazione
Quine srl Via G. Spadolini, 7 20141 Milano - Italia
YOUR INFORMATION PARTNER Tel. +39 02 864105 Fax. +39 02 70057190 tecnologiche Principali novità in BiMu presentate
Italia, utensili in Macchine la produzione è crollata semblaggio zioni nell’As Le applica SPECIALE.
installati Balzo di robot cinque anni negli ultimi
AMICO CUORE FLUIDODIN BIONICA PER LA NUOVA
PIAB PINZE A VUOTO SENSIBILI PER OGGETTI
URA 4.0 L’AGRICOLT REXROTH BOSCH SECONDO
www.quine.it Tutti i prezzi si intendono senza Iva
15:44:54
DOSSIER TECNOLOG IA LAS E R
SALVAGNINI
L3, IL LASER SECONDO SALVAGNINI
L3 È LA SOLUZIONE PRODUTTIVA E VERSATILE, A CONSUMI RIDOTTI E COSTI DI ESERCIZIO COMPETITIVI, CHE RISPETTA L’AMBIENTE, L’UOMO E IL SUO LAVORO
50
M &A | MAGGIO 2022
Testa bevel cy-laser soluzione a 5 assi con cianfrinatura variabile
L
L3 di Salvagnini è un laser fibra produttivo e versatile, con consumi ridotti e costi di esercizio competitivi, destinato ad un utilizzo trasversale, indipendente da applicazioni, materiali e spessori perché è equipaggiato con una testa di taglio unica che consente di tagliare tutti gli spessori e i materiali lavorabili. “L3 è un laser agile,” spiega Pierandrea Bello, Product Manager Salvagnini per le tecnologie laser. “Le sue numerose funzioni proprietarie, l’interfaccia uomo-macchina FACE e i sistemi di visione artificiale consentono all’operatore di risolvere senza sforzo i problemi che quotidianamente incontra nel proprio lavoro. E risponde perfettamente alle tendenze di mercato che hanno contribuito negli ultimi anni a ridefinire lo scenario del taglio laser: il recupero di autonomia ed efficienza da una parte, la riduzione dei costi operativi dall’altra.”
Recuperare efficienza con automazione e visione artificiale “Per parlare di recupero di autonomia e efficienza dobbiamo parlare di automazione e di applicazioni di visione artificiale,” riprende Bello. “La gamma di automazioni laser Salvagnini è ampia e modulare: magazzini a torre o a vassoi, diverse soluzioni di carico/carico, dispositivi di sorting automatico o manuale. A fiera Lamiera presentiamo ufficialmente anche ADC, una nuova automazione compatta per carico e scarico della lamiera che estende ulteriormente la nostra gamma con una soluzione a ingombro ridotto. I suoi punti di forza sono proprio la compattezza, il tempo ciclo rapido e l’installazione veloce. Anche ADC, come tutte le nostre automazioni, utilizza per le attività di carico/scarico pettini dotati di cinghioli, che depositano la lamiera facendola scivolare piano piano: un’accortezza che sostanzialmente azzera il rischio di danneggiare il materiale o le parti tagliate.” Pierandrea Bello, Product Manager Salvagnini
Per semplificare ulteriormente alcune attività che possono richiedere tempo, generare errori o scarti – e quindi ridurre l’efficienza complessiva del sistema – i laser Salvagnini possono essere dotati anche di alcune applicazioni di visione artificiale. Sono soluzioni semplici, che accrescono la flessibilità del sistema e ne estendono i campi di applicazione. AVS trasforma il taglio laser in una stazione di lavoro a valle rispetto a precedenti attività di punzonatura, garantendo massima precisione delle parti tagliate. NVS verifica il centraggio del fascio laser e, grazie agli algoritmi di machine learning, monitora lo stato dell’ugello per ridurre gli scarti. SVS permette di recuperare sfrido e spezzoni di lamiera per rispondere alle urgenze o per sostituire eventuali scarti nelle lavorazioni a valle. “E un’altra interessante novità che presenteremo a Milano riguarda proprio SVS,” aggiunge Bello. “Abbiamo dotato SVS di un’ulteriore funzionalità, quella dell’allineamento foglio, in alternativa al sensore capacitivo o ad AVS. Nell’allineamento con sensore capacitivo la testa di taglio deve posizionarsi nei classici 3 punti ed eseguire il rilievo. Il rilievo con AVS è più rapido perché i punti sono solo 2, mentre con questa nuova versione di SVS possiamo completamente eliminare i rilievi perché l’allineamento avviene subito dopo il cambio pallet attraverso le telecamere di SVS e senza richiedere spostamenti della testa. La lamiera viene caricata in macchina, le telecamere di SVS identificano il formato di partenza con la stessa precisione del rilievo con sensore capacitivo. Non è una nuova opzione, ma un aggiornamento di un’opzione già a catalogo che oggi può fare qualcosa in più: non permette soltanto di recuperare sfridi e spezzoni, ma anche di ridurre il tempo ciclo eliminando la fase di allineamento senza rinunciare alla precisione.” M &A | MAGGIO 2022
51
DOSSIER TECNOLOG IA LAS E R
Ridurre i costi operativi: taglio in aria compressa e software Per quanto riguarda la riduzione dei costi operativi, la progressiva affermazione delle sorgenti in fibra ha stravolto il costo orario dei sistemi laser. La loro elevata efficienza ha notevolmente ridotto i consumi energetici, mentre le loro caratteristiche intrinseche hanno permesso di ridurre i costi di manutenzione ordinaria e straordinaria. L’aumento delle velocità di taglio ha permesso di ridurre anche i tempi di lavorazione, e di conseguenza il costo pezzo. “Il costo del gas era una delle poche voci a restare invariate,” dice ancora Bello. “L3 è nativamente predisposta per il taglio in azoto e in ossigeno, ma proprio per ridurre i costi operativi abbiamo introdotto l’opzione ACUT, che consente ai nostri laser di tagliare con aria compressa opportunamente trattata. Il taglio in aria compressa è più economico di quello in azoto, e questo è tanto più vero all’aumentare del costo al m3 dell’azoto: maggiore è il costo dell’azoto, maggiore è la convenienza del taglio in aria compressa. La produttività è molto simile, mentre la qualità dipende dall’applicazione: i riscontri che abbiamo dal mercato indicano che il taglio in aria sia sempre più accettato. L’evoluzione di ACUT è stata rapida: oggi, in base alla potenza della sorgente, permette di tagliare in aria compressa spessori fino a 20mm. La scelta di introdurre una sorgente da 10 kW si spiega anche così, per tagliare alti spessori pur riducendo la dipendenza dall’azoto. Ma a questo risultato ha contributo anche la testa di taglio di terza generazione, progettata da Salvagnini, ideale per le alte potenze.” È una testa di taglio unica, che consente di tagliare tutti gli spessori e i materiali lavorabili e che contribuisce a migliorare l’efficienza del laser grazie alla sensoristica evoluta di cui è dotata. Il sistema brevettato DRY-COOLING esegue il controllo attivo della temperatura delle ottiche, mentre i 52
M &A | MAGGIO 2022
sensori di processo di cui è provvista controllano e adattano in tempo reale le fasi di sfondamento e permettono il monitoraggio di eventuali perdite di taglio, arrestando il processo e riavviandolo con parametri opportunamente corretti. La funzione TRADJUST, integrata nel controllo proprietario, consente la modulazione automatica dei parametri in funzione delle traiettorie per rendere il sistema più semplice da usare. “Parlando di taglio in aria compressa, credo sia davvero impossibile non citare anche l’opzione APM,” spiega ancora Bello. “Si tratta di un sistema compatto e chiavi in mano, che si collega direttamente alla rete pneumatica aziendale o a un compressore a monte del sistema. APM normalizza i valori di pressione, filtraggio ed essicazione dell’aria compressa ottimizzandoli per il taglio in aria, e evita spese in compressori dedicati. Considerati i costi attuali dei gas, il ritorno dell’investimento per le opzioni ACUT e APM è inferiore ad 1 anno. Superato questo periodo il risparmio è notevole.” E l’impatto positivo si percepisce anche nel lavoro quotidiano, perché ridurre il consumo di gas significa ridurre il numero degli approvvigionamenti: questo significa ridurre i costi di trasporto e i costi fissi, ma anche ridurre l’entropia dell’officina. “Anche il software può dare un contributo alla riduzione dei costi operativi. Il nostro software dedicato ai programmi di taglio si chiama STREAMLASER, e fa parte della nostra suite di programmazione STREAM. Oltre a funzioni che consideriamo standard, come la definizione automatica di attacchi, sequenze di taglio e nesting su cui il programmatore può poi intervenire in modo interattivo, ha due caratteristiche distintive orientate proprio a migliorare l’efficienza del materiale, e quindi a ridurre i costi. La prima è SAFE GRID, che ottimizza automaticamente il posizionamento delle parti rispetto alle griglie evitando la sovrapposizione di sfondamenti, attacchi e tagli sull’asse Y. SAFE GRID riduce l’usura delle griglie, i costi di manutenzione, ma migliora anche la qualità delle lavorazioni e l’affidabilità del laser. La seconda è OPTI, l’algoritmo di nesting, che ottimizza l’utilizzo del foglio di lamiera riducendo al minimo lo sfrido. Un bel vantaggio, pensando a quanto sia aumentato il costo della lamiera negli ultimi mesi,” conclude Bello.
w
who’s who] della meccanica e dell’automazione
w
who’s who] il Chi è chi della produzione
Non puoi mancare
www.quine.it
Il volto delle imprese
DOSSIER TECNOLOG IA LAS E R
RIDIX Marcatura profonda con sistema MP-QCW
SISTEMI EVOLUTI DI MARCATURA LASER
PROFONDA
GRAZIE ALL’INNOVATIVO SISTEMA MP, È ORA POSSIBILE LA MARCATURA PROFONDA DI PEZZI METALLICI, TECNOLOGIA ALL’AVANGUARDIA PER LA TRACCIABILITÀ NELL’INDUSTRIA 4.0
R
RIDIX è un’azienda italiana presente sul mercato dal 1969, specializzata nella rappresentanza di macchine utensili, tecnologie e prodotti d’avanguardia nel settore della meccanica di precisione. Dalla propria esperienza nella marcatura industriale e dalla sinergia con M-Pix Laser Solutions nasce la marcatura profonda di pezzi metallici eseguita con tecnologi laser. La forza commerciale dell’azienda di Grugliasco è distribuita in modo capillare su tutto il territorio italiano. L’esperienza maturata in 50 anni e il lavoro di squadra, costituiscono il pilastro di forza della RIDIX, che oggi, grazie anche alla costante ricerca di partnership in grado di garantire lo sviluppo di prodotti di elevata qualità, è in grado di offrire soluzioni valide ed efficaci a 360° in diversi settori
54
M &A | MAGGIO 2022
dell’industria meccanica. Dai due comparti in cui è organizzata l’azienda, quello delle macchine/impianti e quello dei consumabili per l’industria meccanica, vengono proposti prodotti che contribuiscono a sviluppare la tecnologia dei processi produttivi in grado di operare in differenti ambiti applicativi, dall’automotive all’aerospaziale, da quello della lavorazione degli stampi al medicodentale, da quello degli ingranaggi al packaging e altri ancora. Per quanto riguarda il comparto macchine, RIDIX è presente sul mercato con fresatrici ad alta velocità, impianti per la stampa 3D da polveri metalliche, rettificatrici universali, e sistemi di marcatura. Ed è proprio in quest’ultimo settore che l’azienda offre le soluzioni più innovative e all’avanguardia per la tracciabilità nell’industria 4.0.
I sistemi di marcatura a micropunti e marcatura laser che offre, rispondono a precise esigenze dei clienti. Oltre alle marcatrici industriali per applicazioni standard, siano esse stand-alone o integrate su linee automatiche, l’azienda offre infatti sistemi di marcatura per progetti personalizzati, insieme a tutta l’assistenza tecnica necessaria, dall’installazione all’utilizzo in produzione. Le marcatrici industriali RIDIX detengono inoltre i record mondiali di velocità di scrittura fino a 16 caratteri al secondo e profondità di marcatura laser fino a 0,5 mm. Un successo, quello nel campo della marcatura profonda di pezzi metallici, ottenuto anche grazie al valore tecnologicamente avanzato di M-Pix Laser Solutions che, da molti anni, sviluppa disegna e produce sorgenti laser grazie alle competenze ed all’esperienza di un talentuoso team di ingegneri.
I sistemi di marcatura profonda Le esigenze di una marcatura profonda su componenti in metallo nasce dalla necessità di una tracciabilità più profonda e quindi una permanenza della leggibilità del risultato anche dopo trattamenti specifici e/o verniciatura dei pezzi. Se infatti, in alcuni casi, la verniciatura può raggiungere spessori anche maggiori di 100-125 micron, la marcatura deve avere di conseguenza una profondità superiore perché il componente rimanga tracciabile. Nel settore automotive, all’uscita dalla fabbrica, ogni veicolo deve essere identificato con un numero di 17 caratteri con la sigla VIN (Vehicle Identification Number), ovvero un numero di serie standardizzato che secondo la normativa internazionale deve essere presente sul telaio di ogni autoveicolo per garantirne il riconoscimento e la tracciabilità, rendendo unico ogni veicolo. Per legge, la profondità del codice VIN deve variare da un minimo di 0,3 mm a 0,5 mm. Quindi molti produttori hanno necessità di marcare i propri prodotti in modo più profondo e veloce. I tradizionali laser di bassa-media potenza (da 20 a 100W) per marcare in profondità pezzi metallici richiedono tempi e metodi che non soddisfano le esigenze dei produttori e integratori nel mondo Automotive e non solo. Oggi, grazie al procedimento brevettato di DATAMATRIX MPIX, basato sulla tecnologia MP-QCW su componente che sfrutta sorgenti laser in fibra pulsate automotive al millisecondo, è possibile raggiungere profondità di marcatura superiori ai 0,3 mm, abbattendo significativamente i tempi rispetto alle tecnologie disponibili fino ad ora. Per raggiungere questi tempi e profondità di marcatura, vengono utilizzate nuove sorgenti a fibra che hanno impulsi molto energetici, con potenze da 150 a 1000W a seconda dell’applicazione e del tipo di metallo. La necessità di potenze più
Ridix, sistemi di Marcatura (BOX) Nell’era dell’Industria 4.0, la tracciabilità del singolo pezzo all’interno del flusso produttivo è diventata una condizione base per il settore manifatturiero. Le aziende scelgono di identificare i propri prodotti utilizzando codici bidimensionali in vari formati (codice VIN, datamatrix, codice a barre, codice alfanumerico, ecc.) marcandoli direttamente sui componenti. Grazie ai 37 anni di esperienza sul campo RIDIX, azienda italiana specializzata nella rappresentanza di macchine utensili e tecnologie per lavorazioni meccaniche, oggi può esser definita “specialista nella marcatura industriale”: prodotti di alta gamma, soluzioni personalizzate e assistenza pre/ post vendita completa e tempestiva sono le sue principali caratteristiche. Ridix si prende cura del tuo progetto: come? • Consigliando la tecnologia più adatta. • Curando interamente il processo senza intermediari. • Proponendo una demo gratuita prima dell’acquisto. • Garantendo un’assistenza rapida e dedicata. • Dando supporto da remoto in qualunque momento. • Programmando manutenzione e aggiornamenti software. Ridix offre soluzioni e prodotti di alta qualità e funzionalità attraverso le tecnologie di marcatura a micropunti, rigatura e laser. Oltre alle applicazioni standard, stand-alone o integrate su linee automatiche, le tecnologie di marcatura Ridix sono adatte a progetti personalizzati con esigenze specifiche. Si tratta di un processo che parte dall’idea del cliente, passando per la consulenza mirata, lo sviluppo della soluzione ideale fino all’installazione e al collaudo dell’impianto. Il service Ridix supporta il cliente anche nel post-vendita con l’assistenza da remoto e la manutenzione programmata. Completano il servizio anche l’iniziale formazione degli operatori al fine di renderli autonomi ed efficienti.
elevate è legata ad un tempo di ciclo di marcatura molto stretto, che può impiegare in alcuni casi anche solo 8-9 secondi. Per fare un paio di esempi, per un DATAMATRIX di 24x24 mm su un componente automotive realizzato in ghisa ADI è possibile raggiungere una profondità di 0,3 - 0,5 mm con un tempo di esecuzione di 8 sec ed una potenza laser pari a 450 W, mentre l’incisione di un codice VIN su componente in acciaio con una profondità di 0,3 mm, vengono impiegati 22 sec a fronte di una potenza laser utilizzata di 300 W. Grazie a questo innovativo procedimento, originariamente nato per il taglio e la saldatura laser ed opportunamente modificato per la marcatura, è possibile realizzare caratteri, simboli, logotipi con dimensione e profondità di marcatura variabili in funzione delle esigenze dei clienti su ogni tipologia di materiale e forma geometrica (interna ed esterna). Questa tecnologia, attualmente largamente VIN codice alfanumerico impiegata nel settore automotive, può essere applicata anche nel settore oil&gas, nell’industria aerospaziale e in molti altri campi, laddove sia richiesta una maggiore profondità di marcatura. M &A | MAGGIO 2022
55
SPECIALE SISTEMI DI FISSAGGIO E SERRAGGIO
@Schunk
56
M &A | MAGGIO 2022