8 minute read

Con la strategia giusta e gli utensili adatti, Ceratizit ottimizza i processi!

Next Article
Prodotti

Prodotti

CON LA STRATEGIA

GIUSTA E GLI UTENSILI ADATTI, CERATIZIT OTTIMIZZA I PROCESSI!

GRAZIE AL RECENTE METODO DI TORNITURA HIGH DYNAMIC TURNING (HDT) E AGLI UTENSILI DI TORNITURA DINAMICI FREETURN, CERATIZIT RIVOLUZIONA LA TORNITURA CONVENZIONALE, AFFIANCANDO IL CLIENTE DALLA CONSULENZA INIZIALE ALLA FINALIZZAZIONE CON SUCCESSO DEL PROPRIO PROGETTO CON IL SERVIZIO PROJECT ENGINEERING

FFinora nella tornitura convenzionale si doveva usare un utensile per ogni profilo. Di conseguenza i costi utensili e i costi del cambio utensile erano molto elevati. Grazie al metodo di tornitura High Dynamic Turning (HDT), sviluppato di recente, e agli utensili di tornitura dinamici FreeTurn, CERATIZIT, il gruppo che da oltre 100 anni è specializzato in utensili per l’asportazione truciolo e soluzioni speciali in metallo duro, rivoluziona la tornitura convenzionale. Tutte le abituali lavorazioni di tornitura come sgrossatura, finitura, tornitura di profili, tornitura in sfacciatura e tornitura longitudinale sono ora possibili con un solo utensile. Con High Dynamic Turning (HDT), l’utensile dinamico FreeTurn sfrutta i 360° di flessibilità del mandrino. Il cambio del tagliente variabile avviene mediante la rotazione intorno all’asse dell’utensile, consentendo un grande risparmio di tempo in termini di utensili e di tempo necessario per cambiarli, che porta ad una riduzione dei tempi di lavorazione anche del 25%. In particolare, possono essere lavorati tutti i tipi di profilo, con avanzamenti incrementati del 40% e riduzione fino al 90% delle corse a vuoto. Inoltre, gli avanzamenti possono essere regolati durante il processo di lavorazione. I vantaggi si traducono in una migliore qualità della superficie, grazie all’adattamento ottimale dell’angolo di registrazione, in meno cambi utensile, grazie alla versatilità di FreeTurn, e meno postazioni utensili necessarie nella torretta. Tuttavia CERATIZIT non si limita ad elaborare sistemi di utensili ottimali sviluppati in base ai fattori di successo più importanti come l’efficienza, il tempo e la qualità, ma si pone anche come partner ideale per i propri clienti grazie al servizio “project engineering”, che comprende la definizione e l’adattamento di strategie individuali di lavorazione e soluzioni di utensili per aziende produttrici. Attraverso questo servizio, il produttore di utensili garantisce di ottimizzare in modo rilevante i processi di produzione, incentivando i clienti con lo slogan: “Metteteci alla prova”. Un servizio con il quale CERATIZIT affianca il cliente dalla consulenza iniziale alla finalizzazione con successo degli obiettivi di progetto, e all’assistenza post-vendita.

FreeTurn, un inserto per varie lavorazioni di tornitura

FreeTurn di CERATIZIT consiste, così come un utensile integrale, di un codolo esecuzione slim e un inserto con fissaggio a vite. L’inserto FreeTurn, a sua volta, consiste di vari taglienti diversi fra di loro. Su un unico inserto si possono combinare individualmente, in base alle esigenze, svariati angoli al vertice, raggi di punta, canalini formatruciolo e geometrie differenti per specifici materiali da taglio. Su un solo portainserti si possono utilizzare inserti con fino a tre geometrie ISO. Questo significa che le svariate lavorazioni di tornitura possono essere eseguite con un solo utensile, con notevoli risparmi di tipologie di utensili e tempi per il cambio utensile.

Grazie alla registrazione del FreeTurn attraverso vari assi, come ad esempio quello del mandrino, è possibile eseguire la lavorazione da tutti i lati. L’angolo di registrazione è inoltre modificabile durante il processo di lavorazione, rendendo possibile sia una lavorazione dinamica, in praticamente tutte le direzioni, che l’adattamento degli avanzamenti insieme a un controllo truciolo perfetto.

A differenza della tornitura convenzionale la forza di taglio viene applicata attraverso l’utensile al mandrino e non al portainserti. Ciò garantisce l’ottimizzazione del processo di lavorazione, grazie ad un’ottima distribuzione delle forze e brevi tempi di fermo macchina.

Il project engineering come fornitore di soluzioni

Per poter lavorare con convenienza i pezzi di elevata qualità e sempre più complessi, occorre adattare tutti i parametri del processo al rispettivo compito. Chi riesce a gestire queste sfide rimane competitivo sul mercato globale.

Nel lavoro di tutti i giorni a volte non sono disponibili le capacità necessarie per analizzare i processi di produzione e ottimizzarli aumentando la loro efficienza. Spesso manca anche il tempo per adattare nuovi materiali da taglio, geometrie di utensili o tecnologie di processo alle lavorazioni individuali dell’asportazione truciolo.

ToolScope

È qui che scende in campo il project engineering di CERATIZIT. Vantando un’esperienza pluridecennale nello sviluppo di soluzioni innovative di utensili, il Gruppo può avvalersi di un ampio know-how tecnico e offrere una gamma di servizi senza eguali.

Inoltre, con i marchi leader Cutting Solutions by CERATIZIT, WNT, KOMET e KLENK si pone nei confronti dei propri clienti come un fornitore completo nel settore dell’asportazione truciolo, offrendo soluzioni di utensili per aziende produttrici che contemplano non solo una delle più ampie gamme di prodotti e servizi, ma anche la definizione e l’adattamento di strategie individuali di lavorazione.

La gamma di servizi spazia dalla consulenza per progetti, con un servizio per tutte le applicazioni e settori, una consulenza specifica per l’ottimizzazione dei processi e un responsabile di progetto dedicato, all’elaborazione di progetti e offerte. Grazie agli utensili di fascia alta di CERATIZIT, la squadra di progettazione interdisciplinare elabora una strategia di lavorazione ottimale che si adatta in modo preciso e specifico alle esigenze del cliente e che prevede il monitoraggio del ciclo di lavorazione, un test di asportazione truciolo nei propri Technical Center, la previsione della richiesta di utensili e dei costi per componente e un’offerta commerciale. Il team di esperti CERATIZIT realizza l’approccio elaborato sulla macchina del cliente in base a quanto concordato, fornendo un supporto in loco che garantisce un processo di produzione stabile e conveniente per il successo del cliente. Il servizio prevede la pianificazione dettagliata del processo di lavorazione, la costruzione di utensili, il monitoraggio del pericolo di collisione, il montaggio dell’utensile, la consulenza di un tecnico applicativo dedicato per l’approvazione degli utensili e la programmazione CNC, la documentazione degli utensili e report regolari sullo stato del progetto. L’assistenza continua di CERATIZIT accompagna il cliente anche dopo la conclusione del progetto, per la produzione di serie e l’ottimizzazione del processo. Il tecnico applicativo dedicato infatti non perde di vista i processi di produzione del cliente e suggerisce ulteriori potenziali di ottimizzazione fornendo un valido aiuto per tutte le sfide future.

Monitoraggio digitale per la produzione

Come fornitore innovativo di soluzioni complete, CERATIZIT va oltre la scelta degli utensili, gettando anche le basi per il futuro digitale dell’asportazione truciolo. Il sistema di assistenza e monitoraggio ToolScope riveste un ruolo centrale in questa fase di innovazione. Durante l’intero processo di lavorazione, ToolScope rileva e memorizza dati generati dalla macchina che possono essere consultati e analizzati per il monitoraggio e la gestione della stessa.

Grazie al sistema ToolScope è possibile controllare i processi, proteggere la macchina e monitorare e documentare i processi in tempo reale, trasferendo in modo automatico i dati ad un server o ad un’unità di rete locale. Con una combinazione unica di soluzioni di monitoraggio digitale, ToolScope, per la connessione diretta alla macchina, e spike®_mobile, misuratore di precisione, CERATIZIT automatizza la produzione e soddisfa le esigenze specifiche dei clienti. Grazie a queste soluzioni si può arrivare, con un esempio pratico, ad una riduzione del tempo di ciclo fino al 15%, una sicurezza del processo aumentata fino al 25%¸ e una durata utile dell’utensile aumentata fino al 30%.

Processi sempre sotto controllo

ToolScope-PM (TS-PM) autoapprende il flusso ottimale dei processi e interviene su eventuali deviazioni in fase di lavorazione. Grazie al monitoraggio dei processi è possibile riconoscere eventuali rotture degli utensili, ridurre di conseguenza i danni a utensili, pezzi e macchina. il sistema si adatta in modo semplice e rapido ai processi di finitura e permette di produrre anche in assenza dell’operatore grazie al controllo a 360° della lavorazione e del pezzo.

ToolScope- WEAR (TS- WEAR) è in grado di determinare la reale usura dell’utensile basandosi sulla forza media di processo e permettendo di sfruttare al meglio la vita utile degli utensili. ToolScope-AFC (TS-AFC) regola automaticamente l‘avanzamento, accelerandolo quando in sicurezza e riducendolo in caso di picchi di carico per proteggere l‘utensile.

Protezione della macchina

ToolScope-CD rileva le collisioni da impatto in rapido movimento grazie ad un sensore di accelerazione e attiva un arresto di emergenza in meno di 1 ms, prevenendo gravi danni. Il monitoraggio anticollisione favorisce la riduzione dei costi di riparazione, la diminuzione dei tempi di fermo macchina e consente la documentazione delle collisioni. ToolScope-CM (TS-CM) registra la cosiddetta “fingerprint” della macchina per analizzare l’andamento delle condizioni della macchina, semplificando le operazioni di manutenzione. L’osservazione delle tendenze facilita la realizzazione di misure adatte da parte del servizio di manutenzione.

Documentazione e digitalizzazione

ToolScope- TCLog (TS-TCLog) raccoglie i dati relativi all’utilizzo dell’utensile tramite contatori di durata utile o numero pezzi, riducendo il lavoro di amministrazione. Analizzando gli scostamenti nella durata utile è possibile individuare un potenziale di ottimizzazione. TS-MDA raccoglie continuamente i dati operativi della macchina salvandoli per future analisi. Questi dati sono ad esempio i tempi di fermo macchina e i motivi di eventuali guasti. Analizzando i dati è possibile aumentare la produttività. ToolScope-QRep (TS-QRep) monitora e documenta i processi in tempo reale come prova della qualità dei processi critici. Il sistema è adatto anche per i monitoraggi speciali del settore aeronautico GEP11TF12 e MTV548-4 per garantire l’elevato standard di qualità. ToolScope-Connect (TS-Connect) può essere integrato nella rete aziendale per consentire il trasferimento automatico dei dati ad un server o a una cartella condivisa locale. Si possono impostare backup automatici, i dati sono accessibili da remoto e posso essere archiviati a lungo termine. 

This article is from: