
3 minute read
del Coronavirus Programmazione a distanza per una produttività anche da remoto
LI SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE OFFLINE
ACCESSIBILITÀ DEI LUOGHI PRODUTTIVI PROGRAMMAZIONE A DISTANZA PER UNA PRODUTTIVITÀ ANCHE DA REMOTO
L’epidemia di Covid-19, unica reale pandemia nell’era della globalizzazione, ci ha spinti a mettere sotto esame le nostre abitudini nei vari settori, da quelle legate alla vita privata a quelle connesse con le pratiche produttive, alla ricerca di modi per conciliare sicurezza e produttività e per assicurare la reperibilità di merci scarse. In questo scenario, la robotica sta assumendo un nuovo ruolo come strumento per fornire risposte concrete contro l’emergenza sanitaria e sociale. Come la robotica può aiutare a combattere le pandemie e in generale le malattie infettive supportando il sistema sanitario è stato oggetto dello studio “Combating COVID-19—The role of robotics in managing public health and infectious diseases”, appena pubblicato sulla rivista scientifica Science Robotics, a firma dei massimi esperti internazionali. Tra gli esempi più evidenti vi sono l’assistenza clinica, la logistica e la sicurezza. Ma anche la Federazione Internazionale di Robotica ha iniziato a raccogliere idee, case study e best practice legate all’utilizzo della tecnologia in situazioni d’eccezione come la presente, a partire dalla salvaguardia della produzione locale, per ridurre la dipendenza dalle catene di approvvigionamento globali, in questo momento in forte difficoltà. La gestione a distanza per robot integrati
I robot possono infatti dare un rilevante contributo alla continuità del lavoro e al mantenimento delle funzioni sociali ed economiche in
situazioni di grave emergenza. Le soluzioni di robotica collaborativa mobile stanno ad esempio rivelandosi particolarmente utili per alleviare la carenza di risorse causata da improvvise malattie e misure di quarantena. Grazie alla loro flessibilità, le attuali tecnologie robotiche in generale si sono dimostrate estremamente efficaci nell’aumentare la produzione di merci scarse. Un esempio arriva dall’Inghilterra - dal Dorset in particolare- dove un sistema di saldatura robotizzata Yaskawa è stato fondamentale per rafforzare la produzione di apparecchiature destinate al NHS. Consegnato nella metà del tempo standard, il sistema ha permesso di aumentare notevolmente la produzione di mobili, attrezzature e accessori medici utilizzati dal sistema sanitario nazionale, in tempi ridottissimi e nonostante le evidenti problematiche connesse alla ridotta presenza in sede del personale.
A parte casi estremi come questo, per rendere possibile un impiego d’emergenza delle soluzioni di robotica già presenti negli impianti produttivi è stato e continuerà ad essere fondamentale che i robot siano integrati in una rete di fabbrica aperta all’accesso remoto e dotati di tool che ne rendano possibile la gestione anche a distanza, così da permettere l’operatività anche in modalità smart, come necessario in questo periodo di ridotta accessibilità dei luoghi produttivi. MotoSim VRC, il software di programmazione offline con simulazione 3D per i robot Motoman di Yaskawa, si è rivelato AF_MECSPE_meccanica&automazione_230x130 mm_IT.pdf 1 7/5/20 8:44

particolarmente utile a rispondere a questa esigenza. Prestandosi in modo efficace ad attività di programmazione a distanza, ha infatti permesso di contribuire alla produttività anche da remoto. MotoSim VRC permette la programmazione offline di sistemi complessi, offrendo funzioni di controllo avanzato e di simulazione che oltre ai robot riguardano anche le loro periferiche, come gantry, slitte e posizionatori. Può essere dunque utilizzato per ottimizzare il posizionamento di robot e apparecchiature, nonché per eseguire il rilevamento di collisioni e realizzare modelli e calcoli di cicli, senza la necessità di intervenire direttamente sui robot durante la fase di progettazione. Tutto ciò rende MotoSim VRC un importante strumento per aumentare la produttività riducendo al minimo i tempi di fermo, setup e commissioning.MotoSim utilizza lo stesso modello cinematico del controllo robot ed il linguaggio INFORM. In questo modo permette di creare i job offline e predisporre le attività di programmazione anche a distanza, garantendo la sicurezza dell’operatore grazie alla programmazione tramite PC. Proprio per agevolare le aziende interessate al suo utilizzo in questo momento di ripresa a regime ridotto, Yaskawa ha deciso di estendere la durata del periodo di test gratuito del software dai precedenti 14 fino a 90 giorni. Per scaricarlo è sufficiente far riferimento alla pagina https:// www.yaskawa.it/it/prodotti/robotica/software/portale-download/ e in “Download Area” cliccare “Offline Simulation Software”.
