
4 minute read
Il ruolo della robotica mobile
MGLI AMR DI MOBILE INDUSTRIAL ROBOTS SONO COLLABORATIVI
E PROGETTATI PER LAVORARE A FIANCO DEGLI ESSERI UMANI. FACILI DA PROGRAMMARE E DA INTEGRARE SENZA LA NECESSITÀ DI APPORTARE MODIFICHE AL LAYOUT DI FABBRICA MOBILE INDUSTRIAL ROBOTS
IL RUOLO DELLA ROBOTICA MOBILE NELL’ERA POST-COVID
Molti paesi stanno iniziando ad allentare le restrizioni alle attività sociali e commerciali imposte dal Coronavirus. Le organizzazioni di tutto il mondo stanno studiando come il loro business dovrà evolversi e cambiare in un mondo dove la crisi sanitaria si sta attenuando ma gli effetti economici della chiusura saranno presenti ancora per molto tempo. Un cambiamento epocale
Le industrie stanno affrontando in questo periodo una serie di problematiche generate dalla crisi COVID-19: riduzione del personale, obbligo di distanziamento dei lavoratori, i forti cali della domanda per alcuni prodotti e i picchi improvvisi per altri, e la grande necessità di generare efficienze di processo per aumentare nuovamente la produttività riducendo il più possibile i costi. Tuttavia, questa situazione rappresenta anche un’opportunità unica per sfruttare i cambiamenti imposti al proprio business, e rivalutare e reingegnerizzare i processi operativi trovando nuovi valori chiave di efficienza per rimanere competitivi. La crisi del COVID-19 sta generando un mutamento epocale che riguarda tutti i flussi operativi nell’ambito industriale. Gli obiettivi del futuro immediato non saranno soltanto riferiti al cost-saving e allo snellimento dei processi, ma anche come ripensare tutti i meccanismi rendendoli più resilienti nel caso si dovessero verificare altri eventi come il COVID19. Una delle cose che questa pandemia ci ha insegnato è l’importanza di quanto sia necessario essere sempre flessibili.
Davide Boaglio, Area Sales Manager Italia, Mobile Industrial Robots
Robotica collaborativa
L’implementazione di soluzioni robotiche collaborative sarà un fattore chiave per le aziende che vogliono intraprendere questa strada. Si prevede infatti che la crisi del COVID-19 porterà probabilmente a un aumento degli investimenti nei robot industriali e che il mercato globale raddoppierà nei prossimi cinque anni. In Europa, dove la presenza di robot è la più alta del mondo con una media di 114 unità ogni 10.000 dipendenti, la Federazione Internazionale della Robotica prevede che il numero di installazioni crescerà del 14% nei prossimi due anni, di cui circa
Tre MiR100 utilizzati per la logistica nello stabilimento FORD a Valencia, Spagna.

il 30% sarà costituito da robot collaborativi (o cobot).
“I robot mobili autonomi (AMR) come quelli di Mobile Industrial Robots (MiR) – spiega Davide Boaglio, Area Sales Manager Italia, Mobile Industrial Robots - rappresentano una componente indispensabile di qualsiasi strategia di automazione e uno strumento molto efficace per ottimizzare e risparmiare tempo nei processi produttivi e intra logistici. Gli AMR sono collaborativi e progettati per lavorare a fianco degli esseri umani. Consentono l’automatizzazione di qualsiasi processo che richieda il trasporto sicuro di materiali o merci all’interno di un magazzino o tra un magazzino e un impianto di produzione. Facili da programmare e da integrare senza la necessità di apportare modifiche al layout di fabbrica. Già prima della crisi del COVID-19, i robot mobili di MiR stavano cambiando il concetto di intralogistica in molti scenari e settori diversi: fabbriche, magazzini, ospedali, laboratori farmaceutici. Le aziende sono attratte dalla crescente flessibilità e dalle molteplici applicazioni degli AMR”.In che modo i robot potranno consentire alle industrie di continuare la produzione mantenendo il livello di sicurezza tra i dipendenti? “Le mansioni un tempo assegnate al personale, quali trasferimento interno di merci, consegna documenti, e molto altro, - continua Davide Boaglio - potranno ora essere assolte dai robot mobili riducendo così drasticamente i rischi di contatto e trasmissione del virus. Non solo: gli AMR possono anche fornire un aiuto alla carenza di personale produttivo e di magazzino dovuta alle restrizioni o al COVID-19. Questo problema è particolarmente presente in un certo numero di industrie, come il settore farmaceutico o il FMCG (Fast-Moving Consumer Goods), che devono far fronte a picchi massicci di domanda di determinati prodotti, con le loro risorse umane sature di lavoro. Nell’industria post-Covid, l’automazione non sarà più una scelta, ma una necessità”.
Accud produce una ampia gamma di strumenti di misura e controllo
di altissima precisione e qualità proposti con un assortimento
completo di modelli sia analogici che digitali, per l’officina, sale metrologiche o per l’utilizzo su banchi dedicati e con collegamenti

fissi o Wi-Fi verso apparati di elaborazione dati.


Norelem, da oltre 60 anni, è leader nella più ampia offerta mondiale di componenti normalizzati, articoli e soluzioni specifiche per
l'officina. Con più di 60.000 articoli costantemente aggiornati, il
nuovo catalogo “The Big Green Book”, disponibile in italiano, è un’opera unica nel suo genere e si può scaricare liberamente dal sito internet con tutte le librerie CAD, oppure richiedere una copia gratuitamente.

