Meccanica & Automazione #4 maggio

Page 60

DOSSIER ROBOTICA MOBILE INDUSTRIAL ROBOTS

GLI AMR DI MOBILE INDUSTRIAL ROBOTS SONO COLLABORATIVI E PROGETTATI PER LAVORARE A FIANCO DEGLI ESSERI UMANI. FACILI DA PROGRAMMARE E DA INTEGRARE SENZA LA NECESSITÀ DI APPORTARE MODIFICHE AL LAYOUT DI FABBRICA

M

IL RUOLO DELLA ROBOTICA MOBILE NELL’ERA

POST-COVID

Molti paesi stanno iniziando ad allentare le restrizioni alle attività sociali e commerciali imposte dal Coronavirus. Le organizzazioni di tutto il mondo stanno studiando come il loro business dovrà evolversi e cambiare in un mondo dove la crisi sanitaria si sta attenuando ma gli effetti economici della chiusura saranno presenti ancora per molto tempo.

Un cambiamento epocale Le industrie stanno affrontando in questo periodo una serie di problematiche generate dalla crisi COVID-19: riduzione del personale, obbligo di distanziamento dei lavoratori, i forti cali della domanda per alcuni prodotti e i picchi improvvisi per altri, e la grande necessità di generare efficienze di processo per aumentare

nuovamente la produttività riducendo il più possibile i costi. Tuttavia, questa situazione rappresenta anche un’opportunità unica per sfruttare i cambiamenti imposti al proprio business, e rivalutare e reingegnerizzare i processi operativi trovando nuovi valori chiave di efficienza per rimanere competitivi. La crisi del COVID-19 sta generando un mutamento epocale che riguarda tutti i flussi operativi nell’ambito industriale. Gli obiettivi del futuro immediato non saranno soltanto riferiti al cost-saving e allo snellimento dei processi, ma anche come ripensare tutti i meccanismi rendendoli più resilienti nel caso si dovessero verificare altri eventi come il COVID19. Una delle cose che questa pandemia ci ha Davide Boaglio, Area Sales insegnato è l’importanza di quanto sia necessario Manager Italia, Mobile essere sempre flessibili. Industrial Robots

Robotica collaborativa

Un MiR200 nello stabilimento di Barcellona di Johnson Controls-Hitach utilizzato per consegnare parti e materiali.

60

M &A | MAGGIO 2020

L’implementazione di soluzioni robotiche collaborative sarà un fattore chiave per le aziende che vogliono intraprendere questa strada. Si prevede infatti che la crisi del COVID-19 porterà probabilmente a un aumento degli investimenti nei robot industriali e che il mercato globale raddoppierà nei prossimi cinque anni. In Europa, dove la presenza di robot è la più alta del mondo con una media di 114 unità ogni 10.000 dipendenti, la Federazione Internazionale della Robotica prevede che il numero di installazioni crescerà del 14% nei prossimi due anni, di cui circa


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Prodotti

15min
pages 92-100

Nuove opportunità di crescita per

9min
pages 82-87

del Coronavirus Programmazione a distanza per una produttività anche da remoto

3min
pages 70-71

dell’era post-Covid Cobot e produzione flessibile

4min
pages 64-65

Nuovi dispositivi wearable per l’interazione uomo-macchina

10min
pages 72-76

L’automotive viaggia sui

5min
pages 66-67

Un coraggio all’avanguardia

8min
pages 77-81

Il ruolo della robotica mobile

4min
pages 60-61

La figura del robot protagonista

3min
pages 62-63

Riabilitazione robotica

4min
pages 58-59

Sorveglianza attiva

6min
pages 52-55

L’industria italiana riparte

4min
pages 56-57

Qualità senza compromessi

4min
pages 50-51

Igus apre la fiera

8min
pages 40-47

La robotica ci salverà

2min
pages 48-49

News e novità

17min
pages 8-17

Sconfiggere la crisi

10min
pages 20-23

Tecnologie digitali e industria manifatturiera

7min
pages 32-35

Nuove date per BIE

3min
pages 18-19

Lamiera

4min
pages 30-31

Liquidità in esaurimento

6min
pages 24-27

La responsabilità del datore

9min
pages 36-39

La 3Dexperience

2min
pages 28-29
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.