
8 minute read
Igus apre la fiera
IGUS APRE LA FIERA DELLE INNOVAZIONI 2020
STORIA di copertina
IGUS
L

IN TEMPI DI CORONA VIRUS IGUS HA ALLESTITO – PRESSO LA SEDE CENTRALE DI COLONIA - UNO STAND FIERISTICO IN CUI I CLIENTI POSSONO SCOPRIRE OLTRE 100 FRA NUOVI PRODOTTI ED ESTENSIONI DI PRODOTTO PER LE APPLICAZIONI IN MOVIMENTO: LA MULTINAZIONALE TEDESCA CONTINUA AD INNOVARE PER PERMETTERE AI CLIENTI DI RISPARMIARE SUI COSTI E MIGLIORARE LA PROPRIA TECNOLOGIA Patrizia Ricci
Fondata nel 1964 a Colonia, igus è cresciuta fino a diventare una multinazionale con 35 filiali e 4.150 addetti nel mondo, incentrando l’attività sulla realizzazione di prodotti in tribo-polimeri, plastiche autolubrificanti con speciali caratteristiche di resistenza all’attrito e durata nel tempo, adatte per la produzione di sistemi per catene portacavi e di componenti meccanici come boccole, cuscinetti, snodi o guide lineari. “motion plastics” ovvero prodotti per ogni tipo di movimento, con durata d’esercizio calcolabile. Dopo un aumento del 2% del fatturato registrato lo scorso anno, igus sta attualmente ricevendo segnali contrastanti dal mercato. In seguito al Corona virus, le vendite sono diminuite nei primi quattro mesi, un po’ meglio gli ordini in entrata a dimostrazione del fatto che l’interesse per le motion plastics rimane sempre buono nonostante l’emergenza. F
IGUS APRE LA FIERA DELLE INNOVAZIONI 2020
Oltre 100 nuovi prodotti: visite digitali a fiere reali
Poiché al momento non sono possibili né fiere né visite personali ai clienti, igus si affida interamente ai vantaggi della digitalizzazione. “Quando una fiera dopo l’altra è stata cancellata, fin da subito ci è stato chiaro che avremmo dovuto creare la nostra fiera e condividerla con il mondo, da Colonia”, spiega Frank Blase, CEO di igus GmbH. Nella sede centrale di Colonia, igus ha costruito uno stand fieristico di 400 metri quadrati in cui
presenta oltre 100 nuovi prodotti e sistemi e lo ha messo su Internet all’indirizzo www.igus.eu/virtualexhibition. Lo stand è aperto ai visitatori: tour personali, discussioni individuali o di gruppo possono anche essere organizzati con i tecnici di igus. Nelle singole stazioni, i visitatori possono visualizzare alcune schede e visionare brevi clip per immergersi nel mondo delle motion plastics: dai cavi SPE progettati appositamente per catene portacavi, alle guide telescopiche interamente in polimero, dai cuscinetti smart che rilevano il proprio stato di usura al braccio robotico in plastica. I collegamenti portano l’utente a informazioni tecniche e video più dettagliati sul sito Web.
Investimenti continui in innovazione
Anche se l’amministratore concede che – con questa crisi epocale – è molto difficile pianificare, il gruppo continua ad investire in progetti a lungo termine, decisivi per il futuro. Dopo l’inaugurazione della nuova fabbrica cinese lo scorso novembre, i progetti includono, ad esempio, la costruzione in corso di un tunnel per collegare la sede di Colonia ai futuri nuovi uffici e siti produttivi in continua espansione. Procede anche l’elevato livello di investimenti nella digitalizzazione. Nel solo 2019, la società ha sviluppato otto nuovi strumenti di configurazione e calcolo accessibili gratuitamente, online, ad esempio per ingranaggi, rulli e alberi. Ad oggi, sono 38 gli strumenti che possono essere utilizzati gratuitamente e senza registrazione. Frank Blase sottolinea: “Entrambi i progetti, nuove

costruzioni e digitalizzazione, hanno un obiettivo comune: il cliente deve essere nelle condizioni di trovare e ottenere una soluzione motion plastics in modo rapido, facile e affidabile. Questo è fondamentale, soprattutto in questo momento, ed è il nostro impegno giornaliero perché ciò possa realizzarsi”.
Autoglide 5: energia e dati in movimento
I sistemi per catene portacavi rappresentano il cordone ombelicale delle macchine moderne. Garantiscono l’alimentazione di energia, dati e segnali mentre sono in costante movimento. igus® sviluppa, produce e testa catene portacavi in plastica dal 1971. Nel 1995 igus® ha sviluppato il sistema autoglide, catene portacavi autoallineanti per corse lunghe ed applicazione dinamiche ad alta performance che non richiedono l’installazione dei canali di guida. Tra le innovazioni presentate, il nuovo sistema autoglide 5 è in grado di guidare in sicurezza cavi orizzontali a velocità fino a 4 m/s coprendo corse fino a 80 metri. Autoglide 5 può essere facilmente installato nel corridoio su una fune di metallo o un profilo in dotazione. La catena portacavi può viaggiare in sicurezza sulla fune grazie allo speciale design della parter inferiore della maglia. Gli elementi autoglide garantiscono un rotolamento preciso e resistente all’usura. È particolarmente vantaggiosa per il suo prezzo basso, un tempo di installazione ridotto dell’88% rispetto ai sistemi con canale di guida e per il funzionamento esente da manutenzione”, spiega Christian Strauch, Industry Manager Intralogistics presso igus.
La guida drylin NTP27 è la prima guida al mondo realizzata completamente in plastica senza nessun componente metallico al suo interno. La costruzione completamente plastica permette di ridurre i costi ed abbassare i pesi della guida telescopica. Il suo basso peso la rende molto interessante per applicazioni nei mezzi di trasporto che siano veicoli, aerei o treni contribuendo a limitare le emissioni di CO2. L’installazione rapida e semplice e i diversi colori disponibili rendono l’applicazione di queste guide estremamente flessibile.
isense, cuscinetti intelligenti
Nell’ottica di industria 4.0 e della manutenzione predittiva, igus ha sviluppato una famiglia di prodotti, denominata ‘isense’, in cui i prodotti in tecnopolimero sono dotati di sensori e moduli di controllo possono monitorare lo stato di usura del componente. Presentati lo scorso anno come prototipo, igus ha ora sviluppato la prima serie di cuscinetti isense realizzati con cinque differenti materiali iglidur per la manutenzione predittiva. Che si tratti di industria alimentare, macchine tessili, carrelli elevatori o macchine edili, con i cuscinetti a strisciamento intelligenti isense, gli utenti ricevono una soluzione durevole ed esente da lubrificazione che fornisce informazioni sulla loro usura. La manutenzione può essere pianificata in tempo utile e si pos-


sono prevenire guasti alla macchina e al sistema. Grazie al nuovo modulo di comunicazione icom.plus, il cliente può decidere in che modo integrare i dati acquisiti dai sensori. Dall’integrazione offline per i contesti più restrittivi, fino alla connessione al server igus con eventuale ordine e reintegro automatico di parti di ricambio: l’utente è libero di scegliere come assimilare e utilizzare i dati raccolti.
e-spool flex
Tra gli avvolgicavo, e-spool flex rappresenta una novità in quanto non richiede alcun giunto rotante, in modo che anche i cavi del bus e i tubi flessibili per aria e liquidi possano essere guidati senza interruzione. Per un montaggio rapido, igus si basa su una guida elicoidale in cui è inserito il cavo o il tubo. La guida viene quindi inserita nell’alloggiamento esterno e avvolgente dell’e-spool flex in pochi semplici passaggi. Ciò significa che i cavi possono spostarsi in modo flessibile durante l’uso e vengono riposti in modo rapido e ordinato dopo l’uso. Grazie a numerosi test effettuati nel laboratorio di prova di 3.800 metri quadri dell’azienda, igus offre una garanzia unica di 36 mesi su tutti i cavi.
Componenti speciali in 3D
Un’altra delle novità presentate è la realizzazione di componenti personalizzati o prototipi per mezzo di stampanti 3D e utilizzando il metodo SLS (Selective Laser Sintering - sinterizzazione laser selettiva). La particolarità sta nel fatto che per la stampa 3D, vengono utilizzati filamenti iglidur® tribologicamente ottimizzati e che, quindi, sono 50 volte più resistenti all’usura rispetto ai consueti filamenti di stampa 3D. iglidur I8-ESD invece, è una nuova polvere SLS con proprietà dissipative. E’ esente da lubrificazione e consente la fabbricazione di parti speciali, soggette a usura, in modo flessibile ed economico. Particolari elettrostaticamente dissipativi, stampati e spediti in pochi giorni, senza minimo d’ordine. iglidur® designer, l’attuale servizio di stampa 3D offre anche numerose nuove funzioni. Basato su una tecnologia tecnologia web all’avanguardia, il designer iglidur® è ora ancora più veloce, più preciso e indipendente dal dispositivo utilizzato e dal browser Internet. La realizzazione del proprio componente individuale avviene in pochi passaggi: basta caricare il modello CAD, selezionare il processo di produzione e il materiale iglidur®. Il prezzo verrà visualizzato immediatamente, consentendo quindi di ordinare online il componente individuale o di fare una richiesta. Con la stampa 3D è possi-
bile e facile realizzare anche ingranaggi o cremagliere personalizzate abbinate alle ruote dentate, in modo rapido ed economico - pronte in 1 / 3 giorni - con durata d’esercizio ottimizzata.
La piattaforma RBTX
L’obiettivo di RBTX.com è concentrare in un’unica piattaforma le possibilità della robotica low-cost mettendo in contatto fornitori e utenti. L’idea è di permettere al cliente di configurare in pochi clic una soluzione robotica calibrata sulle proprie esigenze. Il modello RBTX.com offre ad aziende, start-up, istituti di ricerca e costruttori di macchine soluzioni robotiche individuali, in modo veloce, con costi contenuti e con tempi di ammortamento brevi.
Economia circolare
Oltre a puntare sull’innovazione, igus si concentra sull’integrazione sull’integrazione delle sue motion plastics in un’economia circolare. Con iniziative come il programma “chainge”, l’investimento nel progetto “plastics2oil” e la certificazione ISO 14001. Ad ottobre l’anno scorso, con l’introduzione del programma “chainge”, il gruppo igus ha compiuto un passo importante in termini di riciclo classico (triturazione / rigranulazione e riutilizzo delle plastiche). L’azienda ritira le catene portacavi al termine del ciclo di vita della macchina - indipendentemente dal produttore - riduce la plastica in granuli e li lavora nuovamente. “Con questo programma chainge, abbiamo avviato il riciclo della plastica di vecchi prodotti. Questo resta l’approccio migliore per i polimeri ad alte prestazioni”, spiega Frank Blase. Per supportare l’economia circolare delle plastiche, igus ha anche investito 4,7 milioni di euro nell’azienda Mura Technology Limited che intende mettere in funzione il primo impianto

commerciale Cat-HTR. Il sistema brevettato del reattore catalitico idrotermico è stato sviluppato nel 2007 ed è stato testato per 10 anni in un impianto pilota in Australia. Con il Cat-HTR, i rifiuti in plastica normalmente non riciclabili si possono trasformare in petrolio in 20 minuti, ed è un metodo più sostenibile per l’ambiente rispetto all’estrazione di petrolio fossile. Perché per separare e unire nuovamente le molecole servono solo acqua, temperature elevate e pressione. Un solo impianto sarà in grado di lavorare 20.000 tonnellate di plastica all’anno, riducendo così di 28.180 tonnellate l’impatto in CO2. Un valore paragonabile al consumo annuale di 5.983 automobili o al fabbisogno energetico annuale di 4.914 famiglie. Inoltre, a metà aprile è stato assegnato a igus Germany il certificato ambientale ISO 14001:25 mentre a maggio è stato assegnato a igus Korea.

DOSSIER
