
6 minute read
Sorveglianza attiva
CON L’ESPLOSIONE DELL’EPIDEMIA DI COVID-19, ENTRANO IN CAMPO ROBOT INTELLIGENTI CHE UTILIZZANO LA TECNOLOGIA DI ADVANTECH PER MONITORARE LA TEMPERATURA CORPOREA ED EFFETTUARE L’IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CHE FREQUENTANO SCUOLE, BANCHE E ALTRI LUOGHI PUBBLICI
ADVANTECH

“R “Realizzare un pianeta intelligente” (“Enabling an Intelligent Planet”) questa la visione di Advantech, multinazionale taiwanese, leader nel mondo nei campi dei sistemi IoT intelligenti e delle piattaforme embedded, presente in Italia con una sede a Cassina de’ Pecchi, alle porte di Milano. Advantech propone soluzioni IoT hardware e software basate sul core Edge Intelligence WISE-PaaS per aiutare partner e clienti a connettere le loro catene industriali e promuovere gli sviluppi nell’ambito di IoT, Big Data e intelligenza artificiale. Dalla collaborazione con Shenhao, leader nella fornitura di prodotti e soluzioni IoT per applicazioni nel comparto delle smart city, nasce Health Guardian 1, un robot pattugliatore intelligente equipaggiato con l’edge gateway UNO-2484G di Advantech, in grado di svolgere compiti di prevenzione e controllo in ambito sanitario. Poiché la misurazione manuale della temperatura corporea espone il personale di pubblica sicurezza a potenziali rischi sanitari, a questo scopo vengono impiegati robot con sensori a infrarossi in grado di leggere la temperatura in un raggio di cinque metri. Questi robot rilevano la temperatura e identificano il soggetto, dopodiché tutti i dati raccolti vengono inviati a un server centralizzato e visualizzati su apposite dashboard per lo screening sanitario. Per potersi muovere e orientare autonomamente, i robot sono dotati di tecnologia integrata di localizzazione e navigazione (SLAM). Attualmente i robot Health Guardian 1 vengono impiegati su larga scala nelle città della Cina meridionale. Computer embedded
I computer embedded svolgono un ruolo chiave per il funzionamento stabile dei robot e la raccolta di dati grezzi precisi. I robot Health Guardian 1 sono equipaggiati con l’edge gateway industriale UNO-2484G x86 di Advantech, che gestisce la raccolta dei dati e l’esecuzione dei comandi evitando collisioni e incidenti. Il gateway UNO-2484G è un box IPC embedded estremamente robusto basato su un processore Intel® Core™ i7 di settima generazione che offre elevate prestazioni di calcolo. Il controller Ethernet Intel® i210 integrato e la memoria RAM da 8 GB rendono il sistema performante e la relativa gestione degli I/O veloce ed efficace. Infine, il telaio “rugged” offre adeguata protezione contro le vibrazioni, mentre il design modulare consente una configurazione flessibile per un’ampia gamma di applicazioni. SORVEGLIANZA ATTIVA CONTRO IL CORONAVIRUS CON I ROBOT INTELLIGENTI DI ADVANTECH


COMAU LA FABBRICA, I SENSORI, IL MODELLO 4.0 DELLO HUMANUFACTURING
LE FABBRICHE DI TUTTO IL MONDO SEGUONO SEMPRE PIÙ MODELLI TECNOLOGICI LEGATI AI CRITERI DI “INDUSTRIA 4.0”. NON SOLO ROBOTICA E INNOVAZIONI, MA ANCHE PRODOTTI SENSORIZZATI E REALIZZAZIONE DEL CONCETTO DI “MACHINE LEARNING” I Il coinvolgimento di Comau in aree che spaziano dall’automotive alla general industry ha permesso di realizzare soluzioni in grado di rispondere alle principali esigenze del manufacturing, sviluppando nuove opzioni IoT, che permettono alle macchine di connettersi al sistema centrale, sia in versione on-cloud che on-premise (pc in linea). Il risultato di questo lavoro di gruppo si può sintetizzare in una piattaforma digitale, denominata in.Grid, che si compone di quattro prodotti principali: SMTS (Smart Manufacturing Tracking System), MES (Manufacturing Execution System), IoT e A&PM (Autonomous and Professional Maintenance). Smart Manufacturing Tracking System
È il sistema pensato per aziende a basso livello di automazione e tanto lavoro umano – labor-intensive - che permette di collegarsi in tempo reale con gli operatori in produzione, offre la possibilità di inviare e ricevere informazioni direttamente su dispositivi come smartphone, tablet o smartwatch, per essere raccolte nel server e visualizzate in realtime. Questo porta evidenti efficienze nel sistema fabbrica, perché ogni ordine, informazione o notifica avviene online. E poi vi è la soluzione ideata per aziende ad automazione elevata. In questo caso, l’operatore svolge il ruolo di supervisore della macchina, ed è indicato un MES, Manufacturing Execution System, che permette di collegare tramite PLC tutte le macchine e le varie stazioni, raccogliere i dati dalle stesse, quindi monitorare l’efficienza della linea, i tempi di percorrenza ecc., e tutta una serie di operazioni in base a un piano di produzione precedentemente impostato. Possiamo definirlo un gestore automatico della produzione. Sempre più Smart Factory
Il modulo in-Grid IoT è una soluzione che permette la connessione dei dati, la raccolta e gli analytics. Con il modulo si possono collegare le macchine in modalità IoT, per poi effettuare una raccolta e gestione dei dati sia su server sia in cloud, e Comau fornisce anche una piattaforma web o mobile che permette di valutare informazioni in tempo reale sulle macchine e i relativi componenti. Algoritmi avanzati rendono, infine, possibile la manutenzione predittiva per monitorare la funzionalità e ridurre i costi di manutenzione. Si tratta di una piattaforma di analisi dati e telemetria avanzata, che consente l’ottimizzazione dei ricambi e la gestione online. Infine, Autonomous and Professional Maintenance fornisce degli alert in
base allo stato di salute della macchina e dei componenti, consente quella che è definita ‘predictive maintenance’, inviando notifiche quando è il momento giusto (in base ai cicli effettivi di lavorazione) per la sostituzione del componente. A&PM misura anche le condizioni di operatività, registrando eventuali anomalie dovute ad eventuali deviazioni rispetto a condizioni standard di funzionamento o “firme digitali” in ciclo standard. In pratica, la piattaforma in.Grid facilita l’acquisizione e lo scambio di dati interconnettendo apparecchiature e macchinari di produzione, sia di Comau che di altri produttori. Ciò rende possibile la telemetria e il monitoraggio dei dati del processo, per conseguire gli obiettivi di produttività grazie alla manutenzione predittiva. Inoltre, in.Grid tiene traccia non solo dei processi di produzione automatizzati, ma anche di quelli manuali grazie a dispositivi personali (smartwatch, tablet). Comau è tra i primi ad aver deciso di sviluppare questo tipo di tecnologie, concentrandosi su ciò che la contraddistingue a livello etico: la centralità dell’uomo nella fabbrica.


HUMANufacturing
Comau è impegnata nel rendere concreta una nuova era dell’automazione: aperta, connessa, semplice da capire e da utilizzare e un innovativo concetto di fabbrica, chiamato HUMANufacturing, intelligente, flessibile e connessa. Le persone sono al centro del processo di produzione e la loro interazione con altri elementi del processo di automazione è resa efficiente e sicura grazie a robot collaborativi e alle tecnologie digitali. In questa visione, i robot industriali non sono più isolati da barriere, ma possono collaborare con l’uomo, che ricopre un ruolo centrale nel processo produttivo. Le macchine industriali diventano così ‘intelligenti’, sempre più flessibili e facili da usare all’interno di un sistema di produzione integrato e connesso. In quest’ottica si inserisce MATE (Muscolar Aiding Tech Exoskeleton), un innovativo esoscheletro indossabile progettato per migliorare la qualità del lavoro garantendo assistenza continua e avanzata per l’esecuzione di movimenti ergonomici durante attività ripetitive o quotidiane. E poi ci sono gli altri nuovi dispositivi indossabili. Nell’ambito dei wearable, Comau ha sviluppato delle soluzioni tramite smartwatch, e sta effettuando degli studi prototipali sugli occhiali, che vanno nella direzione dell’augmented reality, e che permetteranno di fare molte operazioni in tempo reale, tra cui la manutenzione da remoto, nell’obiettivo finale di ridurre tempi e spazi. Per quanto riguarda lo smartwatch, l’operatore lo indossa e tramite il dispositivo il sistema può colloquiare con il sistema centrale, inviando e ricevendo informazioni riguardanti il ciclo produttivo o anche informazioni relative alla sua stessa sicurezza.
Digital: soluzioni su misura
La digitalizzazione è uno dei main driver dell’Industria 4.0 e va a toccare tutti gli ambiti industriali di Comau. Per questa ragione è stato creato un team trasversale, che ha visto il coinvolgimento di diverse figure professionali provenienti da differenti Business Unit e funzioni di Comau, come Robotics and Automation Products, Machining e Digital Initiative Platform, e anche geograficamente è localizzato in vari Paesi, Grugliasco e Bari, per quanto riguarda l’Italia, India, Brasile, Stati Uniti e Cina, dove è presente un team che si occupa di vendita, customizzazione e installazione dei sistemi. Compito del team è recepire i dati raccolti da sensori, robot, macchine e creare un potentissimo know-how.