16 minute read

Aspirapolvere/liquidi il comparto è ripartito alla grande

MMERCATO

Superato il 2020, con tutte le problematiche che lo hanno accompagnato, le macchine per il cleaning professionale e, in particolare, il segmento delle aspirapolvere/liquidi, stanno vivendo una ripresa significativa. Attenzione alle esigenze dei clienti in termini di qualità, servizio ed ecosostenibilità al centro delle proposte delle aziende del settore

Fabio Chiavieri

Archiviato il 2020 pesantemente condizionato dalla pandemia, il 2021 ha confermato quanto già era emerso a fine dello scorso anno. Il lock down aveva spostato il focus su mascherine, camici, gel disinfettanti e prodotti sanificanti, rallentando in maniera consistente gli investimenti in macchine per la pulizia e attrezzature. Passata la fase della paura è però iniziata quella della reazione che si è palesata attraverso la maggiore attenzione da parte di tutti, in particolare di imprese, strutture sanitarie, scuole, nei confronti della pulizia, dell’igiene e della sanificazione. Motivo per cui gli ultimi mesi del 2020 hanno lasciato intravedere una ripresa dei consumi e degli investimenti in macchine per la pulizia che, se non sufficienti per compensare le perdite della prima parte dell’anno, hanno riacceso la fiducia dell’intero comparto.

Aspirapolvere ad alta efficienza TASKI AERO 8/15 PLUS

Un andamento che lentamente si è consolidato anche nella prima parte del 2021, fino ad arrivare a prospettare una fine dell’anno con crescite dei fatturati a doppia cifra. “Per Diversey - dice Simone Coccato, Sector Leader BSC & TASKI dell’azienda in Italia – il mese di agosto ha segnato una conferma sul trend positivo che ha caratterizzato la vendita del comparto Aspirapolvere/liquidi da gennaio 2021 a oggi. Registriamo vendite del 30% superiori allo stesso periodo del 2020 e circa 10% in più rispetto al 2019. I contributi erogati al comparto pubblico a supporto e contrasto della pandemia hanno aiutato a sensibilizzare gli addetti ai lavori a una maggiore attenzione e di conseguenza molte risorse sono state veicolate su attrezzature professionali. Il ripopolamento dei luoghi di lavoro permetterà anche alle imprese di tornare, seppur in volume minore rispetto al passato, di certo con frequenze del cleaning moltiplicate, a garanzia di un protocollo di sanificazione ben definito.” La ripresa totale delle attività con l’inizio dell’autunno è un motivo di fiducia in più per Maurizio Calianno Amministratore di Elsea: “il nostro settore ha subito un forte incremento, il ritorno in presenza delle attività scolastiche e lavorative sarà sempre più preziosa l’attenzione verso il cleaning e la sanificazione.” Un 2021 superiore alle attese anche per Luca Pedrotti Sales & Marketing Director di Ghibli & Wirbel. “I risultati che abbiamo raggiunto nel corso di quest’anno sono molto positivi non solo se confrontati con il 2020 che, come sappiamo, è stato caratterizzato da vari lock down, ma soprattutto con il 2019 rispetto al quale registriamo una crescita a doppia cifra. E tutto ciò nonostante l’aumento indiscriminato dei prezzi delle materie prime, in particolare di quelle che usiamo maggiormente quali acciaio, rame, plastiche. La nuova incognita, purtroppo, potrebbe essere l’impennata dei costi energetici.” Ottimi risultati confermati anche da Vito Palmisano Managing Director di Kemak Group. “Il bilancio è positivo soprattutto per la ripresa dell’export con crescite costanti a doppia cifra, sebbene anche il mercato interno si stia confermando in crescita in questo 2021.” Più cauto ma ottimista anche Ercole Bibiano, Direttore commerciale di Klindex. “Per quanto riguarda Klindex nel suo complesso, il 2021 è certamente un anno positivo e riteniamo che si concluderà con un leggero incremento con speciale riferimento alle vendite estere.” Soddisfatto per l’andamento dei primi nove mesi dell’anno e per le prospettive degli ultimi rimanenti Dante Rossetti, Responsabile marketing di Lavorwash. “Il mercato nel suo complesso è molto attivo. Con la riapertura delle scuole e degli uffici pubblici ci aspettiamo una crescita ulteriore della domanda. Anche i dati dell’Export sono positivi e il trend è in costante crescita.” Anche Makita segna una tendenza alla crescita per il comprato cleaner, come spiega Luca Gilardi Direttore commerciale: “l’azienda ha impostato attività dedicate che hanno riscosso un riscontro positivo sul mercato in particolare su alcune tipologie di prodotto indirizzato alla pulizia nel settore industriale in quello turistico e automotive.” Ottimista anche Michele Colombi, Responsabile commerciale Synclean, il quale sottolinea come il Covid abbia mutato il mercato nel suo complesso. “Tutte le richieste della clientela a livello nazionale e internazionale sono state condizionate dalla pandemia, per cui le aziende hanno puntato su nuove macchine e nuove soluzioni per la sanificazione. Anche Synclean ha saputo adattarsi a questa nuova situazione tanto che il 2020 si è chiuso in pareggio rispetto al 2019 che è stato un anno decisamente buono. L’anno in corso ci

Simone Coccato, Sector Leader BSC & TASKI di Diversey

Maurizio Calianno, Amministratore di Elsea Aspirapolvere X15B con batteria al litio 36Vdc senza cavo, dal design innovativo e funzionale

MMERCATO

sta dando ulteriori soddisfazioni per cui pensiamo di chiudere con un deciso segno più. La riapertura delle attività darà nuovo ossigeno soprattutto alle imprese di pulizia che gioco forza avevano ridimensionato i loro progetti.” Sulla stessa lunghezza d’onda, Franco Arata Area manager di TMB: “Il 2020 era partito bene poi con il covid ha spiazzato tutti per cui da marzo fino a dopo l’estate il calo nella vendita delle macchine è stato evidente, mentre altri comparti, per esempio la vendita di prodotti chimici, mascherine, se ne sono avvantaggiati. Il 2021 è partito lentamente ma piano piano ha recuperato terreno. TMB non solo ha già recuperato le perdite del 2020, ma conta di chiudere l’anno con un incremento variabile tra il 20 e il 25%. Tutto questo nonostante l’aumento dei prezzi delle materie prime che ci ha portato a rafforzare i rapporti di partnership con i nostri fornitori che hanno capito la gravità della situazione venendo incontro alle nostre legittime richieste.”

CLIENTELA PIÙ ESIGENTE ED ECOSOSTENIBILITÀ DEI PRODOTTI

Come sottolineato dai nostri interlocutori, parallelamente a una maggiore generalizzata sensibilità nei confronti della pulizia e della sanificazione degli ambienti e delle superfici, è aumentata anche la richiesta di prodotti di qualità, affidabili ed ecosostenibili, in combinazione con un servizio di assistenza e consulenza considerato un vero valore aggiunto. Dal punto di vista tecnologico, pertanto, le linee guida sono quelle che puntano a rendere il lavoro degli operatori il più confortevole e sicuro possibile il che vuol dire maneggevolezza, ergonomia, bassa rumorosità. A queste caratteristiche oggi più che mai si affianca il concetto di ecosostenibilità motivo per cui negli ultimi anni sono stati fatti notevoli investimenti su motori ad alta efficienza energetica e sull’impiego di materiali riciclati che coinvolge l’intera filiera produttiva. Simone Coccato sottolinea l’importanza dei sistemi di filtrazione. “La pandemia ha alzato il livello di attenzione nei confronti della pulizia e in particolare le indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità hanno segnato specificità precise, sistemi di filtrazione dell’aria esausta, riduzione dei consumi energetici e del rumore, sono alla base delle specifiche richieste. Diversey, con il marchio TASKI, investe da oltre 60 anni per onorare le richieste del mercato del cleaning professionale. Le innovazioni proposte che caratterizzano le nostre apparecchiature di aspirazione, si basano su pilastri imprescindibili da sempre, che onorano le più rigide norme anche in materia di CAM 2021. Sicurezza degli operatori, risparmio energetico - tramite un motore digitale che consuma in modalità ECO solo 295 watt combinato a un design che si ispira alle turbine degli aeromobili, permette di garantire performance paragonabili ad apparecchi da 1.200watt -, filtri HEPA H13 a garanzia del filtraggio delle polveri esauste, pressione sonora di solo 50Db in modalità Eco, materiali plastici 100% riciclabili sono solo alcune delle peculiarità della linea TASKI. L’ultima novità, che abbiamo presentato alla recente fiera Pulire è TASKI AERO 3500, un concentrato delle migliori innovazioni presenti sulla gamma AERO amplificate in una macchina uomo a bordo, larga solo 58cm, in grado di attraversare porte domestiche, permette di aspirare e spazzare fino a 2100mq ora di pavimenti indoor. “Ma non solo - continua Coccato -. Stiamo per lanciare una nuova piattaforma che racchiude tutte le soluzioni in casa Diversey necessarie per onorare i nuovi Criteri Ambientali Minimi 2021, oltre che un contenitore delle ultime novità, un sito interattivo che permetta ai clienti di collettare velocemente tutte le informazioni richieste dalle stazioni appaltanti. Molto legato

Luca Pedrotti, Sales & Marketing Director di Ghibli & Wirbel Vito Palmisano, Managing Director di Kemak Group Aspirapolvere Tool Pro WDA per polveri pericolose con scuotifiltro automatico proposto da Ghibli & Wirbel

Ercole Bibiano, Direttore commerciale Klindex

al mondo Industria 4.0 è l’IntelliTrail, una “scatola nera”, che invia una serie di dati, tra i quali, geolocalizzazione, produttività, manutenzioni, sono tutte monitorabili da remoto e permettono tramite un cloud di condividere dati in qualsiasi momento con qualsiasi cliente ne abbia l’accesso.” Secondo Maurizio Calianno il mondo manifatturiero viaggia sempre più deciso verso un’economia green. “Elsea da sempre è improntata sul green. In quest’ottica, i nostri prodotti faranno ulteriori passi in avanti in quella direzione. Puntiamo molto anche sulla digitalizzazione del servizio alla clientela, infatti, il nostro customer service lavora giornalmente con strumenti digitali in gradi di rendere il servizio sempre più rapido ed efficiente.” «Per Ghibli & Wirbel – dice Luca Pedrotti – il tema della “green economy” è estremamente importante. Investiamo continuamente per migliorare dal punto di vista qualitativo e ambientale la nostra flotta in tutte le fasi del ciclo di vita della macchina, dalla selezione dei fornitori al fine vita. Tra gli aspirasolidi/liquidi, la novità si chiama WDA con sistema automatico di pulizia del filtro che rappresenta la soluzione ideale per lavorare in modo continuativo e al top delle prestazioni in taluni ambiti industriali, quali per esempio l’automotive.» Anche Vito Palmisano vede nella green economy il futuro del settore. “Risparmio energetico, modelli a batterie e sanificazione professionale sono i tre elementi maggiormente richiesti dal mercato in questo momento. Questo ci porterà a compiere notevoli investimenti per fare in modo di essere sempre pronti a soddisfare queste esigenze. Oltre ai generatori di vapore e i sanificatori, anche gli aspirapolvere professionali sono in ripresa costante. Alla fiera Pulire di Verona, Kemak ha presentato una linea di aspirapolveri trifase in linea con i paradigmi di industria 4.0 e modelli di aspiratori a batteria impatto zero, insieme alle nostre linee che ci caratterizzano nel mercato con prodotti adeguati a tutti i settori di utilizzo.” Alla domanda quali sono le caratteristiche di prodotto che vengono maggiormente apprezzate dal mercato, Ercole Bibiano fa riferimento alla specializzazione di Klindex. «La nostra azienda è specializzata in macchine aspirapolvere professionali studiate per lavori gravosi come aspirazione di grandi quantità di polvere. Per tale motivo, le richieste che riceviamo sono riferite a macchine con ottime capacità filtranti e possibilmente con pulizia automatica dei filtri, per questo proponiamo un apparecchio, di cui deteniamo il brevetto, denominato ASC “Automatic Self Cleaning” dei filtri.» Chiediamo anche a Bibiano quanto è importante per la sua azienda il tema dell’ecosostenibilità. “Per noi è un tema fondamentale. Non a caso la nostra azienda da molti anni produce una serie di macchine per il riciclaggio dei cartoni usati. Inizialmente, queste macchine furono da noi pensate e progettate a uso interno al fine di ridurre lo spreco di plastica e di materiali inquinanti usati per l’imballaggio. Successivamente, avendo intuito la grande potenzialità di queste macchine, abbiamo deciso di avviare la produzione e la vendita delle stesse sotto il marchio Edward. La loro funzione è quella di riciclare i cartoni usati trasformandoli in maglie o rete che vengono poi usati per l’imballaggio riducendo notevolmente il consumo di plastica, pluribolle, politilene e altri materiali inquinanti. Queste macchine sono poi collegate a un nostro aspirapolvere per aspirare il pulviscolo che si crea nella fase di lavoro. Tale aspirapolvere è silenziato così da evitare anche l’inquinamento acustico. A Pulire 2021 abbiamo presentato il nuovo aspirapolvere industriale Supervak 200 T7 con motore da 7 kW e pulizia completamente automatica dei filtri.” Per quanto riguarda il servizio Bibiano ricorda che Klindex dispone di una scuola per insegnare a tutti i clienti sia italiani che stranieri come levigare, lucidare, proteggere e fare manutenzioni di tutti i tipi di pavimenti. “La consulenza non viene svolta solo presso la nostra sede, ma anche sui cantieri in tutto il mondo.” La green economy indirizzerà anche le scelte strategiche e tecnologiche di Lavorwash. “Si parla molto e sempre più spesso di prodotti green e di un’economia che in generale deve essere sempre più attenta all’ambiente – dice Dante Rossetti. Stiamo analizzando la possibilità di rivedere l’intera gamma con degli accorgimenti tecnici sempre più attenti all’impatto ambientale e ai dettami di Industria 4.0. Le nostre macchine sono molto richieste sul mercato, in particolare nel corso di quest’anno sono andate per la maggiore le aspira-

Edward è una linea di macchine per riciclare i cartoni usati trasformandoli in maglie o rete che vengono poi usati per l’imballaggio: queste macchine sono poi collegate a un aspirapolvere per aspirare il pulviscolo che si crea nella fase di lavoro Lavor Silent: Aspirapolvere Lavor Silent di Lavorwash

Dante Rossetti, Responsabile marketing di Lavorwash

MMERCATO

polveri 2/3 motori e le lavamoquette. In generale tutta la gamma ha visto incrementare le richieste grazie anche alla varietà e completezza dell’offerta e a un servizio al cliente di alto livello.” “Makita propone sia prodotti a filo orientatati principalmente a gestire le polveri derivate negli ambienti di lavoro e a salvaguardare la salute degli operatori, che prodotti a batteria con un’ampia proposta di gamma in espansione in grado di soddisfare diverse esigenze - spiega Luca Gilardi. In virtù di un vastissimo assortimento di elettroutensili professionali molto conosciuti nel mercato che utilizzano le stesse batterie, i cleaner Makita a batteria vengono facilmente recepiti come prodotti di qualità. In particolare, su questa gamma ergonomia e prestazioni devono andare di pari passo in considerazione anche del fatto che il settore annovera una elevata presenza di manodopera femminile.» E che posto occupa l’ecosostenibilità all’interno del mondo Makita?: “L’ambiente è un fattore primario per l’Azienda nella ricerca di soluzioni e materiali che garantiscano il minor impatto possibile sia in utilizzo che a fine ciclo di vita. L’aspiratore/soffiatore che è stato prescelto durante ISSA come finalista del premio prodotto dell’anno va in questa direzione e ha trovato un riscontro sia in ambito privato che in quello professionale oltre che alle performance anche grazie alla compattezza e al peso ridotto associate a soluzioni tecnologiche che garantiscono prestazioni elevate in utilizzo. Il 2021 ha visto una crescita generale compatibilmente con la sempre crescente conoscenza sul mercato dei nostri prodotti. Tutta la gamma di aspiratori, sia compatti che a zaino che in versione robot, ha contribuito a soddisfare richieste di diverse imprese del settore. I nostri dimostratori hanno eseguito prove in svariate location in ambito turistico, dagli alberghi di lusso agli agriturismi, così come in ambito industriale e di servizio in magazzini ed uffici, senza dimenticare il settore trasporti; comparti in forte ripresa dopo il periodo di stallo forzato. Ma Makita guarda anche avanti. Stiamo sviluppando dei pulitori a batterie anticipando le richieste del mercato con prodotti dotati delle migliori tecnologie oggi disponibili. Motore BL, filtro Hepa, batterie a lunga durata, sistemi di ricarica veloci e affidabili, prestazioni paragonabili o superiori agli utensili a filo. Design equilibrato e compatto, peso contenuto, ricerca e sviluppo di progetti con l’utilizzo di materiali a basso impatto ambientale. Ergonomia sofisticata. La principale tecnologia che ha rivoluzionato il modo di lavorare è il wireless. Questo ha garan-

Luca Gilardi, Direttore commerciale Makita Makita sta sviluppando pulitori a batterie dotati delle migliori tecnologie oggi disponibili: motore BL, filtro Hepa, batterie a lunga durata

tito la massima mobilità all’operatore nel rispetto del comfort e sicurezza di utilizzo. L’assenza di cavi di alimentazione ha consentito lavorazioni fino a oggi impossibili o molto difficili e pericolose. Un aspiratore a batteria si può usare ovunque vi è la necessità di intervento. Su un’imbarcazione, nelle case su alberi dei parchi avventura.” Il servizio è un elemento fondamentale per Makita che si riflette nella struttura aziendale, a partire da una nuova sede con magazzino integrato di 16.000

Edoardo Savoldi, a sinistra, titolare di Synclean e Michele Colombi, Responsabile commerciale di Synclean

metri quadri in grado di garantire un servizio eccellente di consegne su tutta la gamma utensili / accessori e ricambi in tempi brevi ed una officina interna e più di 200 Centri Assistenza sul territorio italiano per riparazioni garantite e rapide. Synclean è considerata leader mondiale nei ricambi per la pulizia industriale per numero di articoli multimarca offerti. Cambiando le tipologie di macchine, i prodotti chimici e gli impieghi anche l’azienda lodigiana deve adattare la propria offerta alle nuove esigenze del mercato. Lo stesso discorso vale per l’impiego di prodotti realizzati con materiali da riciclo. Per quanto riguarda la fiera ISSA Pulire, Michele Colombi apprezza molto la svolta verso le imprese di pulizie che hanno fatto gli organizzatori. “Il target della manifestazione si è orientato maggiormente verso le imprese di pulizie e di servizi che hanno risentito maggiormente della crisi indotta dalla pandemia. Di conseguenza anche l’offerta degli espositori è stata tarata su macchine e attrezzature di dimensioni e potenze più adatte a questo tipo di utilizzatore. L’offerta Synclean si adatta chiaramente anche a questo tipo di target. Parlando di fiera è stato particolarmente apprezzato il corner dedicato all’e-commerce che presentava il nostro sito grazie al quale abbiamo voluto creare una catena produttiva che rispondesse nelle 24/48 h – a volte anche meno di 24 h – alla necessità di pezzi di ricambio da parte dell’utilizzatore finale.” Secondo Franco Arata di TMB il Covid ha avuto il merito di portare una selezione del mercato. “I tempi di consegna lunghissimi hanno frenato le importazioni di macchine per il cleaning provenienti dalla Cina favorendo la produzione locale. Questa situazione ha spostato la scontro tra concorrenti più sul campo della qualità che del prezzo, ovviamente entro determinati limiti all’interno del mercato. Di conseguenza sono stati fatti molti investimenti in ricerca e sviluppo per lanciare macchine aspirapolvere/liquidi con caratteristiche più innovative e maggiormente rispondenti alle nuove esigenze degli utilizzatori. Per esempio, per quanto riguarda gli aspirapolvere, c’è una serie di problematiche che più o meno si verificano con frequenza: il motore che si guasta, il tubo flex che si rompe, il cavo che si rovina. Pensando quindi di agevolare la vita dell’utilizzatore abbiamo lanciato una nuova linea chiamata Meta Vac che risolve la quasi totalità di questi problemi. Oltre all’elevata potenza di aspirazione e il basso livello di rumorosità, queste aspirapolvere consentono una rapida e facile sostituzione del motore, hanno il fissaggio del cavo di alimentazione studiato per evitarne la rottura e il tubo flessibile a doppio spessore. Per quanto riguarda l’attenzione all’ambiente, abbiamo iniziato il processo di conversione di tutte le nostre linee classiche in plastica riciclata al 75-80% ovviamente contando anche sull’apporto dei nostri fornitori.” ■

Panoramica di motori di ricambio offerti da Synclean Meta Vac è un aspiratore per la pulizia di manutenzione quotidiana proposto da TMB

Franco Arata Area manager di TMB

This article is from: