6 minute read

News dal mondo

ITALIA, A MAGGIO I TASSI DEI MUTUI TRA I PIÙ BASSI AL MONDO

Facile.it e Mutui.it hanno analizzato gli indici in diciotto Stati scoprendo che, fra questi, l’Italia è la nazione dove chiedere un finanziamento costa meno

Quello immobiliare è stato uno dei settori economicamente più colpiti dagli effetti collaterali del Coronavirus: il lockdown imposto dalla pandemia ha determinato uno stop temporaneo alle compravendite e, di conseguenza, alla richiesta di mutui. Con l’allentamento delle restrizioni il settore sta tornando gradualmente alla normalità. Ma come sono cambiati i tassi in Italia, in Europa e in alcuni dei principali Paesi del mondo? Per rispondere a questa domanda Facile. it e Mutui.it hanno analizzato gli indici in 18 Stati scoprendo che, fra questi, l’Italia è la nazione dove chiedere un finanziamento costa meno.

Il confronto europeo

L’analisi, realizzata a metà maggio, è stata effettuata prendendo in considerazione un immobile di valore pari a 180.000 euro, una richiesta di mutuo di 120.000 euro e un piano di restituzione ventennale. Come detto, nessuno tra gli Stati considerati per l’indagine batte l’Italia; nel nostro Paese questo tipo di finanziamento è indicizzato con TAEG tra 0,75% e 0,80% se fisso e fra 0,73% e 0,77% se variabile. L’Italia si assicura anche un secondo primato: è l’unico Paese tra quelli analizzati dove, di fatto, la distanza in termini di punti percentuali tra tasso fisso e variabile si è azzerata e, in alcuni casi, il primo risulta addirittura più conveniente rispetto al secondo.

In Europa, guardando al tasso fisso, si avvicinano ai minimi storici nelle ultime settimane, il fisso ai valori italiani solo la Francia, dove il mutuo resta intorno al 3%, vale a dire sei volte quello viene indicizzato allo 0,80%, e la Germania italiano (0,50%). Guardando ai tassi variabili, (0,83%). Fanno peggio, invece, alcuni Paesi invece, si va dall’1,68% di Singapore al 2,10% europei che, tradizionalmente, avevano tassi rilevato in Canada, dal 2,50% di Hong Kong al di interesse più contenuti o comunque simili 2,69% dell’Australia. Discorso a parte meritano a quelli italiani: è il caso della Spagna, dove il economie emergenti come il Brasile o la finanziamento è indicizzato all’1,20%. Sempre Russia; nonostante siano ancora nel pieno della restando entro i confini del Vecchio Continente, pandemia, i tassi fissi rilevati, se paragonati si vede come le indicizzazioni del tasso fisso a quelli italiani, risultano davvero proibitivi; (considerando il TAEG) vadano dall’1,40% della rispettivamente il 7,15% e il 10%. Danimarca, al 2,02% della Norvegia fino al 3,20% rilevato nel Regno Unito. Sebbene per queste due nazioni sia stato possibile rilevare solo il TAN e non il TAEG, è evidente come anche in Svizzera e in Grecia i mutuatari si trovino a pagare tassi notevolmente OSMO: LA SOLUZIONE maggiori e pari, rispettivamente, PER IL LEGNO DA ESTERNO all’1,26% e al 4,82%. Anche rispetto al tasso variabile, in Europa, tra i Paesi Protettivi Pigmentati per legno Colori Country analizzati, nessuno fa meglio dell’Italia e le offerte rilevate vanno dallo 0,80% della Spagna, fino al 3,10% del Regno Unito.

Oltre i confini europei

L’analisi non si è fermata alla sola Europa e ha verificato quali siano le condizioni applicate ai finanziamenti anche in altre parti del mondo considerando, però, come indice di riferimento rilevabile in ciascuna nazione, non il TAEG, ma il TAN. Guardando ai tassi fissi, gli indici variano dall’1,85% di Singapore al 2,60% del Giappone, dal 3,24% del Canada al 4,65% della Cina. Negli Stati Uniti, nonostante i valori siano scesi

Olio Speciale per Decking

Olio protettivo UV

CERSAIE, LA PROSSIMA EDIZIONE DAL 9 AL 13 NOVEMBRE 2020

Cersaie, la fiera italiana di riferimento per la ceramica e l’arredobagno, si terrà a Bologna dal 9 al 13 novembre invece che dal 28 settembre al 2 ottobre. Lo slittamento di 42 giorni è stato deciso in seguito all’evoluzione della pandemia da Covid-19. “La necessità di convivere, nel prossimo futuro, con il Coronavirus richiede la definizione di protocolli di

NUOVO

FONDO ARTIC 2K

Fondo bicomponente acrilico-poliuretanico ad alto solido per parquet

CONFEZIONE: 5L (FONdO + INdurItOrE)

CONSERVA L’ORIGINALE TONALITÀ DEL LEGNO

Idoneo per il trattamento di tutte le specie legnose più usate (anche legni esotici) Consigliato per il trattamento di grandi superfici Alta copertura Facile da applicare standard europeo – dichiara

Antonio Bruzzone, Direttore

Generale BolognaFiere – per consentire a espositori e visitatori di frequentare in sicurezza la manifestazione durante tutti i momenti della trasferta a Bologna”. Tra i motivi del rinvio c’è anche la necessità di utilizzare gli spazi del nuovo padiglione 37, i cui lavori sono stati interrotti in queste settimane di stop alle attività produttive. Nelle intenzioni degli organizzatori, sarà un’edizione rinnovata nei contenuti e nel format. “Abbiamo dato a questa edizione di Cersaie il titolo ‘La salubrità della ceramica per ripensare l’Abitare e l’Architettura’ – dichiara Giovanni

Savorani, Presidente di Confindustria

Ceramica. Vogliamo dare vita al primo evento di settore a livello internazionale per ripensare, imparando dall’emergenza, il mondo dell’Architettura e dell’Abitare, coniugando salubrità e bellezza. Questo nel quadro di un necessario sforzo complessivo del nostro Paese, per comunicare al più presto l’immagine di un’Italia sicura, necessaria per far ripartire il nostro Made in Italy”.

Assito delle alpi: 100% MADE in ITALY

ESTERNO. Parquet massello – teak – formato listolamp

INTERNO. Assito delle alpi – teak – scelta premium – Finitura oil UV spazzolato

IL PREFINITO MULTISTRATO È COMPOSTO DA UNO STRATO DI PREGIATO LEGNO MASSELLO INCOLLATO SU UN MULTISTRATO DI BETULLA

La collezione Assito delle Alpi rappresenta il fiore all’occhiello di tutta la produzione Italparchetti: un prefinito multistrato di grandi dimensioni da 15 mm di spessore adatto alla posa su pavimenti riscaldati. Assito delle Alpi è composto da uno strato di pregiato legno massello incollato su un multistrato di betulla; un connubio che garantisce stabilità e praticità di posa, anche flottante. L’uso di vernici ad acqua e oli naturali completa la finitura di un parquet resistente e salubre. Varie larghezze e lunghezze disponibili consentono diverse soluzioni di posa per adeguare il pavimento allo stile della casa. Per questa realizzazione è stato abbinato all’esterno un parquet massello in teak in una sintesi perfetta della completezza della gamma Italparchetti. ■

ITALPARCHETTI S.R.L

Via Aleardo Aleardi, 77 31029 – Vittorio Veneto (TV) Tel. 0438.500.939/0438.501.464 Fax 0438 501 461 info@italparchetti.it www.italparchetti.it

This article is from: