
10 minute read
Lockdown e pavimenti in legno
LOCKDOWN e pavimenti in legno, come è andata
LA RIPRESA?
LE IMPRESSIONI DI ALCUNI SOCI ANPP IN MERITO A RIAPERTURA E PROSPETTIVE FUTURE
di Simone Biagiotti
Costretto da quasi due mesi di lockdown, il comparto dei pavimenti in legno è stato di nuovo autorizzato a riprendere la propria attività il 4 maggio scorso. Nei giorni di quarantena l’associazione ha fatto in modo che i nostri soci non si sentissero abbandonati e ha organizzato delle videoconferenze, ampiamente descritte nel numero di marzo/aprile di Professional Parquet.
Dopo più di un mese dalla ripartenza, abbiamo raccolto le impressioni di alcuni nostri soci su quello che è stato il periodo di fermo: come è stata la ripresa lavorativa?
Che prospettive immaginano per il prossimo futuro?
Marco Brivio | M.B. Wood – Lissone (MB)
L’iniziativa dell’associazione di riunire tramite web gli associati – utilizzando le piattaforme di videoconferenza – è stata sicuramente positiva. Si è trattato di un bel momento di condivisione che ci ha permesso di alleggerire la tensione dovuta alla quarantena forzata. Sinceramente, non credevo che dal 4 maggio potessero ripartire i lavori come speravo. A parte finire e iniziare i lavori che mi ero già procurato, ho notato con estremo piacere il susseguirsi di telefo nate di nuovi clienti per sopralluoghi e l’acquisizione di nuove commesse. Il mio obiettivo sarà quello di conside rare lo stop dovuto al Coronavirus come “ferie forzate” da diluire poi nell’arco dell’anno, cercando di recuperare il tempo perso e agendo sulla professionalità e sul fare bene il nostro mestiere. Se sapremo sfruttare le varie opportunità che si presenteranno nel corso dei prossimi mesi, anche differenziando la nostra offerta e presentan do nuovi servizi come, per esempio, il lavaggio igienizzante del parquet tramite la macchina lavasciuga, sono convinto che ne trarremo tutti un buon vantaggio.
Antonio Zilli | CZ Parquet (Roma)
Per tutto il mese di maggio io e il mio socio abbiamo portato a termine i lavori già iniziati prima del fermo. Adesso stiamo acquisendo nuove commesse. La zona di Roma si sta piano piano ridestando e lo notiamo anche per il fatto che tanti nuovi clienti si stanno presentando al nostro negozio di Grottaferrata. Siamo molto ottimisti
riguardo alla ripartenza e crediamo che, la volontà di tutti di ripartire alla grande.
senza particolari problemi, arriveremo alla Come ripeto, ho sempre cercato di cogliere
fine dell’anno anche recuperando il tempo il lato positivo anche nelle difficoltà e anche
e il fatturato perso nei mesi di chiusura. in questo momento il mio atteggiamento mi
Certo è che il nostro Paese ha affrontato sta aiutando a superarle. Sulla previsione da
qualcosa che non si era mai visto se non qui a fine anno non posso dare un giudizio
nell’immediato dopoguerra, ma per lo spidefinitivo. Credo che il nostro settore, come
rito che ci contraddistingue, supereremo tutti del resto, un po’ ne risentirà. Sta a noi,
anche questa difficoltà. artigiani parchettisti, far valere e soprat tutto valorizzare la nostra professione con
Flavio Ragno | Ragno Parquet (Roma)
SIMONE BIAGIOTTI Presidente di ANPP
iniziative di confronto, aggiornamento e variabilità dell’offerta per mettere a dispo sizione del cliente finale un servizio al di
Durante i mesi di fermo avevamo paura sopra delle aspettative.
che alla ripartenza tutto si potesse ancora bloccare, ma per fortuna non è stato così. Le telefonate si sono susseguite giorno per giorno, permettendo a me e mio padre di lavorare con più sereni
Associazione Nazionale Parchettisti Professionisti
Davide e Christian Lovisari | Lovisari Parquet – Busto Arsizio (VA)
Abbiamo accolto di buon grado la possi
tà. In accordo con l’associazione e con bilità di vedersi – anche se virtualmente
tutti i soci romani, abbiamo deciso di – per discutere sui vari temi riguardan
non abbassare i prezzi e di mantenere
ti la nostra professione. La ripartenza ci una linea di condotta pressoché uguale Associazione Nazionale ha visto iniziare lavori che avevamo già nell’acquisizione dei lavori. Di contro, abbiamo forse acquisito prima del Parchettisti Professionisti lockdown. La percezione, almeno innalzato il nostro standard lavorativo, offrendo al dalle nostre parti, è che il Coronavirus abbia segnato in cliente un servizio post-vendita incentrato sulle buone pratiche di mantenimento del parquet. Nello specifico: parchettista lavaggio e igienizzazione con prodotti appositi forniti dalle aziende con le quali collaboriamo. Per i mesi a ANNP logo.indd 1
venire siamo abbastanza fiduciosi. Gli italiani si sono sempre dimostrati in gamba nell’affrontare le difficoltà e noi artigiani parchettisti non siamo da meno. maniera indelebile le persone. Siamo moderatamente ottimisti, anche se non ce la sentiamo di fare previsioni a lungo termine. Speriamo in una veloce smentita, ma la nostra percezione è che i cittadini spenderanno i loro 08/07/19 17:42
Pasquale Commissione | Gamma Parquet (Genova)
Faccio parte del consiglio direttivo di ANPP e ho caldamente sposato l’idea del Presidente, Simone Biagiotti, di organizzare delle videoconferenze per ribadire che l’associazione serve anche per condividere aspetti positivi nei periodi negativi come quello che abbiamo attraversato in questi mesi. Il lavoro sta andando molto bene e anch’io, come molti altri, sto finendo e iniziando lavori già acquisiti prima del lockdown. Non posso pensare che tutto questo si fermi a breve; anzi, mi auguro che nei mesi a venire il lavoro si sviluppi in ascesa, permettendomi una ripresa dal periodo di fermo forzato. Come molti altri ho iniziato a proporre il servizio di pulizia e igienizzazione del parquet, ampliando il pacchetto dei servizi che offro alla mia clientela.
Bassel Kaanan | BK Parquet (Como)
Sono in Italia da 25 anni e la mia azienda ha sempre lavorato molto bene. Non mi sono dedicato solo alla posa del parquet, ma anche all’installazione di pavimenti in gomma, PVC e LVT. Durante il lockdown ho cercato di pensare sempre positivo e, nel corso delle dirette in videoconferenza, ho provato a infondere questo ottimismo anche ai colleghi che non lo erano. Sto finendo lavori già acquisiti e iniziando quelle commesse che, giocoforza, sono slittate di due mesi. Noto con molto piacere che i clienti – sia nuovi che vecchi – si stanno muovendo, segno evidente che c’è la voglia e STUDIO TECNICO VITTORIO CHIESA Perito ed Esperto in problematiche relative alle pavimentazioni di legno
Dottore Forestale specializzato in Tecnologia del legno Iscritto al Registro dei Consulenti Tecnici del Legno accreditati presso FederlegnoArredo, matricola 044

Collaborazioni in curriculum Istituto per la Tecnologia del Legno dell’Università degli Studi di Firenze; CNR IRL (Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per la Ricerca sul Legno)
Attività professionale in curriculum Direttore Commerciale con una esperienza pluriennale nel settore dei Pavimenti in Legno Per molti anni membro della commissione UNI Pavimenti legno Per cinque anni (1990 – 1995) direttore del CRS (Centro Ricerca e Sviluppo per il settore Legno di FederlegnoArredo)
soldi per esigenze primarie e non per effettuare lavori in casa. Siamo votati verso un marcato pessimismo, ma cercheremo – anche grazie al supporto dell’associazione – di superare questa difficoltà.
Alfiero Bulgarelli | Bulgarelli 1921 – Moglia (MN)
La nostra azienda ha iniziato a lavorare l’11 maggio. I clienti si sono fatti sentire da fin subito, specialmente quelli nuovi. Il 18 maggio abbiamo riaperto anche i nostri negozi e devo dire che hanno iniziato molto bene. Durante i miei interventi nelle videoconferenze ho ribadito più volte di valorizzare questa coesione che si è creata tra i soci appartenenti ad ANPP. Ho appreso con piacere che i sodalizi formatisi nelle varie regioni stanno andando molto bene. Il prossimo futuro ci vedrà forti solo se riusciremo a non disperdere lo spirito di gruppo, se avremo il coraggio di unire sempre di più le nostre forze e se insieme collaboreremo a una crescita professionale sempre più collettiva.
Gianluca Incerpi | Posatore di Pistoia
Ho vissuto questo momento come un periodo di riflessione e mi sono convinto che, nonostante le difficoltà, ripartiremo con più convinzione e più amore di prima. Con l’impegno a migliorarci, ad aggiornarci e con le nuove “regole” che verranno, avremo una grandissima opportunità: diventare finalmente dei professionisti riconosciuti. Sono sicuro che il percorso intrapreso da questa associazione vada nella direzione giusta e ci porterà lontano.
Giuseppe Balzano | Dimensione Parquet (Piacenza)
Ho apprezzato molto l’iniziativa di vederci tramite videocall; è stato bello ascoltare le impressioni di tutti. Da parte mia (fortunatamente) ho molto lavoro e in questi giorni post-lockdown ho ricevuto molte telefonate da nuovi clienti. Di questo non posso che esserne felice, visto che all’inizio pensavo che non sarebbe stato così. Anche nella mia zona noto con piacere che la gente intende ricominciare a vivere e sono convinto che questa positività si ripercuoterà in maniera preponderante anche nel nostro settore.
Costantino Pruteanu | PrutyParquet (Firenze)
Ho percepito e visto tanta voglia di ripartire, ma – allo stesso tempo – anche tanta confusione. Percepisco i rapporti umani più freddi rispetto a prima, a causa immagino di quello che stiamo e che abbiamo passato. Prevedo una forte crescita di lavoro, anche se temo una notevole concorrenza sleale causata dai cosiddetti incompetenti. Prevedo certamente un futuro migliore, ma solo se tutti noi del settore resteremo uniti dandoci supporto a vicenda.
Taddeo Albanese | Taddeo Pavimenti Signa (FI)
È stato un mese e mezzo di riposo nel quale ci siamo confrontati con i colleghi in videoconferenza, iniziativa molto costruttiva. Dopo il lockdown il lavoro ha subito
POSSIAMO FARE NOSTRA UNA DELLE TANTE FRASI CHE SONO CIRCOLATE MOLTO IN QUESTO PERIODO: ‘DISTANTI, MA UNITI’
una ripresa al di sopra delle aspettative. Tanti ordini, tanto lavoro. Quello che temo – anche se mi auspico di venire velocemente smentito – è che da ottobre in poi ci sarà un calo di lavoro e di fatturato di almeno il 30%, dovuto principalmente a quelle persone che durante la pandemia non hanno lavorato e che si riguarderanno nell’effettuare nuove spese come, nel nostro caso, acquistare o restaurare un parquet.
Marcello Pagano | Infinity Parquet – Bovisio Masciago (MB)
Come tutti mi sono attenuto alle disposizioni dei vari DPCM. Ho apprezzato molto le dirette live organizzate dall’associazione che sono state un bel tavolo di confronto. Dal giorno della ripartenza il lavoro si sta muovendo bene. Voglio essere ottimista e credo che le cose andranno bene per tutti da qui a fine anno.
Giovanni Romagnolo | Romagnolo Giovanni (Roma)
Nonostante ci fossero una miriade di pensieri negativi che mi giravano per la testa, lo stare insieme – anche se virtualmente e sfruttando le piattaforme online – mi ha permesso di valutare tante idee positive. Ho imparato a conoscere colleghi dell’associazione che non avevo mai incontrato di persona e ho piacevolmente rivalutato coloro che già conoscevo. Gli incontri sono quindi stati molto positivi. Per il futuro credo ci sarà molto da lottare sia per far crescere professionalmente le ditte del comparto legno sia per combattere la speculazione di quegli artigiani che approfitteranno di questi momenti per abbassare i prezzi e sciupare il mercato. Porgo un sincero augurio a tutti i colleghi esortandoli a non abbassare la guardia, ma soprattutto a non abbassare i prezzi per paura di perdere il lavoro.
Conclusioni
Quello che traspare dalle dichiarazioni rilasciate è pur sempre un generale ottimismo, anche se alcuni soci hanno espresso una certa perplessità riguardo al prossimo futuro. L’associazione, da questo punto di vista, ha sempre cercato di promuovere la coesione e la collaborazione fra i membri delle varie regioni e questo sodalizio, nonostante sia già stato presente in passato, ora più che mai sta prendendo sempre più forza, segno evidente che l’appartenere al gruppo abbia prevaricato su quel preponderante muro di individualismo che ha da sempre contraddistinto la nostra categoria.
FORMAZIONE AREA SAFETY
CORSI SICUREZZA D.Lgs. 81/08





CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE


CORSI PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO

Sede Territoriale
Technical and safety trainings
QUINE COLLABORA CON:

www.quineformazione.it
QUINE Srl QUINE Srl Via Spadolini, 7 - 20141 Milano Tel 02 864 105 - Fax 02 720 167 40 corsi@quine.it corsi@quine.it