Torna Cersaie, la popolare la Fiera di Bologna dal 26 al 30 settembre prossimo. La manifestazione feristica mondiale per la ceramica e l’arredobagno trova importanti conferme da parte di espositori e imprese che hanno portato il numero di adesioni vicino al “tuto esaurito”.
In questo speciale 2022, Professional Parquet dà voce alle aziende che operano nel mondo dei pavimenti in legno – e non solo –, mostrando punti di forza, obietivi, novità, fornendo numerosi spunti di dialogo.
A cura della Redazione
CERSAIE OPEN TO EVOLUTION Bologna dal 26-30 setembre 2022
Speciale/ www.cersaie.it
Evolution
Cersaie ritorna dal 26 al 30 settembre 2022, un ricco calendario di appuntamenti, nel segno della internazionalità e della qualità informativa e formativa
32 / Speciale
Open to
Torna Cersaie, la popolare la Fiera di Bologna dal 26 al 30 settembre prossimo. La manifestazione fieristica mondiale per la ceramica e l’arredoba gno trova importanti conferme da parte di espo sitori e imprese che hanno portato il numero di adesioni vicino al “tutto esaurito”.
Cersaie rappresenta un’opportunità anche per gli opera tori del mondo delle costruzioni, dell’architettura e dell’in terior design che proprio durante la fiera ra orzano la loro relazione commerciale con gli espositori presenti.
A cinque mesi dall’apertura degli stand, la superficie già opzionata dalle imprese è superiore al 92% degli spazi disponibili del quartiere fieristico di BolognaFiere
IL PROGRAMMA DELLA NUOVA EDIZIONE
Il programma della 39° edizione di Cersaie prevede un ricco calendario di appuntamenti, nel segno della interna zionalità e della qualità informativa e formativa. I conve gni e le conferenze stampa istituzionali, gli appuntamenti di architettura e di interior design di ‘Costruire Abitare Pensare ’, i Café della Stampa realizzati dalle testate di settore, i seminari tecnico – divulgativi alla Città della Posa sono solo alcuni degli appuntamenti che confermano Cersaie come importante momento di incontro e di con fronto nel panorama mondiale. Di grande rilievo sarà la campagna di incoming di operatori stranieri e le attività di promozione internazionale in programma, realizzate grazie al sostegno di Agenzia Ice e Ministero degli A ari Esteri
CERSAIE DIGITAL
Cersaie Digital, che sarà online per tre settimane dal 19 settembre al 7 ottobre –, servirà a migliorare e ampliare le relazioni tra espositori e visitatori, con l’obiettivo di con solidare la partecipazione alla fiera fisica. Le potenzialità dell’ information technology consentiranno di sviluppare specifiche azioni per gli eventi del programma di Cersaie 2022
33 / Speciale
10 ANNI DELLA CITTÀ DELLA POSA
La Città della Posa in questa 39° edizione di Cersaie raccoglie uno spazio di oltre 400 mq.,all’interno del Padiglione 32, nelle adia cenze dell’ingresso di Piazza Costituzione di BolognaFiere. Per la sua 10ª edizione, la Città della Posa riserva ai propri visitatori, durante tutti i giorni della manifestazione, dimostrazioni di posa in opera delle grandi lastre ceramiche attraverso i propri maestri pia strellisti.
I seminari tecnici sulla posa delle grandi lastre cera miche, rivolti ad architetti e progettisti, si svolgeranno in un’area convegni permanente e saranno strutturati in due ore d’aula e due ore di esercitazioni pratiche in laboratorio di posa. Si terranno da lunedì 26 settem bre a giovedì 29 nel pomeriggio (venerdì 30/9 nella sola mattina), garantendo ai partecipanti – architetti, ingegneri e geometri – crediti formativi professionali Altrettanto interessanti sono i Matinée della Città della
34 / Speciale
Posa, iniziative aziendali dedicate alla posa e organizzate dai partner tecnici di Assoposa (Fila, Mapei, Raimondi), dal lunedì al venerdì, sempre alle ore 10:00. Uno spazio importante all’interno della Città della Posa è occupato da Assoposa (Associazione nazionale impre se di posa e installatori di piastrellature ceramiche), che ogni giorno dialoga con gli operatori del mondo della posa e funge da Info Point per i visitatori, oltre a promuovere la Certificazione del Posatore Piastrellista secondo la Norma 11493-2 in collaborazione con Certi.S. Assoposa organizza inoltre tre spazi specifici: l’Academy dedicata ai Lastrificatori XXL e all’esposizioni dei lavabi realizzati con grandi lastre, oltre ad un work in progress sul rivestimento di un volume complesso con tessere di mosaico ceramico. Un secondo spazio è dedicato all’out door , con le dimostrazioni di posa di pavimenti sopra elevati e per esterni. Assoposa in Rosa è una terza area dedicata alle donne che lavorano nel mondo dell’edilizia e in particolare alle figure femminili impegnate all’interno dei punti vendita.
ATELIER BERGMEISTERWOLF
A CERSAIE 2022
Michaela Wolf e Gerd Bergmeister, fondatori dello studio Bergmeisterwolf saranno tra i protagonisti della nuova edizione del programma culturale “ costruire, abitare, pensare”.
Vincitore di numerosi premi e nomine, nel 2019 lo studio Bergmeisterwolf si aggiudica il Premio Architetto Italiano 2019 grazie a un approccio architetturale che “risponde al contesto con attenzione ai materiali e con un’audace solu zione formale”.
Nel corso degli anni, infatti, lo studio ha maturato una propria metodologia di approccio alla progettazione, che
integra architettura e territorio, rileggendo in chiave con temporanea la storia e le tradizioni locali generando nuovi luoghi e paesaggi.
Il dialogo sempre costante e reciproco con la committen za rende ogni lavoro un percorso di sviluppo verso solu zioni pensate ad hoc mentre la conoscenza del territorio, delle sue forme e delle sue potenzialità di trasformazione permette di realizzare architetture capaci di contaminare il contesto di nuovi linguaggi contemporanei e disvelare l’identità dei luoghi.
35 / Speciale
Isupporti Balance Pro e il sistema Rail System di Impertek sono la scelta ideale per la realizzazione di qualsiasi tipo di pavimentazione sopraelevata da esterno. Balance Pro è il supporto All in 1 di Pedestal Line che consente di copri re altezze dai 25 ai 1025 mm con solo 6 referenze e la testa autolivellante garantisce un perfetto livellamento della pavimentazione.
Rail System è, invece, il sistema componibile che permet te di realizzare la posa a doghe sia per pavimentazioni in decking, che con listoni o piastre in pietra e ceramica di qualsiasi forma e dimensione. Rail è il magatello in allumi nio: leggero e resistente, che garantisce una portata e una solidità impensabili con la tradizionale posa senza maga tello. Il suo particolare design permette di collegare tra loro due magatelli grazie all’innesto, l’accessorio creato ad hoc che rende la sottostruttura continua senza dover utilizzare dei fissaggi meno adatti. Non solo, con la clip doppia ordi tura è possibile creare una doppia struttura di magatelli volta a dare maggiore stabilità alla pavimentazione oppure utilizzata per esigenze di posa.
Per la realizzazione di pavimentazioni sopraelevate in decking, una volta posizionati i supporti sul terreno di posa e regolate le altezze, basterà incastrare in modo semplice e veloce i magatelli Rail sul supporto Balance Pro completo di testa Cross Rail. La straordinaria combinazione dei sistemi Balance Pro e Rail System assicura una posa veloce e sem plice, stabile e per ogni tipo di pavimentazione da esterno.
Un futuro prossimo ottimista
La posa dei pavimenti sopraelevati sta diventando sempre più sofisticata e viene utilizzata sempre più anche in nuove applicazioni un tempo impensabili. In quest’ottica, o rire un prodotto facile e veloce da posare, versatile e con poche referenze è un obiettivo cruciale per soddisfare il maggior numero di cantieri e applicazioni. Il Balance Pro ha ricevuto risposte entusiaste da parte del mercato grazie anche alla possibilità di utilizzo con il Rail System, il sistema con cui posare qualsiasi tipo di pavimentazione. Una tecnologia completa e versatile che o re garanzie di ottima portata, grande stabilità con il massimo della leggerezza e velocità di posa. Lo sguardo al futuro prossimo è pieno di ottimismo e positività e infatti ci siamo prefissi obbiettivi ambiziosi sia di espansione in nuovi mercati, grazie anche alla possibilità di presenziare nuovamente a molte manifestazioni fieristiche come Cersaie, sia all’introduzione di nuovi prodotti progettati per o rire soluzioni sempre più performanti ma capaci di garantire una crescita sostenibile per l’ambiente. Tutti i supporti della nostra Pedestal Line sono prodotti con materiali 100% riciclati e riciclabili a fine vita: una sicurezza per i nostri clienti e una garanzia anche per l’ambiente e le prossime generazioni. Quest’anno a Cersaie (Pad. 32 Stand A4-B3) presenteremo innovative soluzioni per il settore della pavimentazione flottante da esterno volte ad aumentare le performance della gamma Pedestal Line.
Riccardo Giacomini, CEO Impertek
37 / Speciale
La combinazione perfetta per il pavimento sopraelevato IMPERTEK S.R.L. Via Po 507, 30022 Ceggia Venezia, Italy Tel.: +39 0421 322 525 www.impertek.com info@impertek.com RAIL SYSTEM E BALANCE PRO PAD. 32 STAND A4-B3
NUOVA VITA AI PAVIMENTI IN LEGNO CON ULTRACOAT RENEW FL
Tutti i pavimenti in legno a un certo punto della loro vita potrebbero aver necessità di essere rin novati. Dopo anni di utilizzo l’aspetto del legno, sia finito in sito sia prefinito dalla fabbrica, sarà sicuramente cambiato.
Il metodo tradizionale per una riverniciatura richiede di rimuovere completamente la vecchia finitura. Una lavo razione che crea parecchi disagi negli ambienti abitati, soprattutto tantissima polvere e tempi lunghi di interven to.
Altro fattore da tener presente prima di procedere con l’intervento è che alcuni pavimenti in legno se levigati perdono le loro caratteristiche originarie, come la bisel latura e spazzolatura, cambiando completamente la loro natura.
Rinnovare in modo veloce, igienico, e cace con Mapei
Il pavimento per la sua destinazione d’uso è la finitura più esposta a contaminazioni esterne, e oggi più che mai l’i giene ambientale è di primaria importanza.
Per questo Mapei propone una soluzione per rinnovare e igienizzare il pavimento in legno senza pericoli, in tempi brevi e fornendo un’elevata protezione contro la prolifera zione dei batteri.
38 / Speciale
PAD. 32 STAND A8
Da oggi con Ultracoat Renew FL è possibile rinnovare la fini tura del pavimento in legno senza cambiare la sua originaria natura e soprattutto senza disagi e tempi lunghi di esecuzio ne, ridando una nuova vita alla sua finitura superficiale. In quattro semplici passaggi il pavimento torna come nuovo.
Pulizia
Lavare accuratamente il pavimento con Ultracoat Remover Plus, il detergente per la rimozione di vecchie cere e dello sporco resistente. La sua formulazione mette in risalto le venature naturali del legno e agisce sulle cere scomponendole e rendendole asportabili.
Pulizia finale del pavimento
Utilizzare Ultracoat Cleaner , il detergente igienizzante Mapei per parquet. Allo stato puro rimuove lo sporco più resistente. Diluito con acqua è ottimo per l’uso quo
tidiano in ambienti che necessitano la massima sicurezza igienica.
Rimuove lo sporco senza asportare gli strati dei tratta menti precedenti del legno. Lascia il pavimento pulito, igienizzato e profumato.
Applicazione del primer
Ultracoat Renew FL è un promotore di adesione per fini ture bi-componenti all’acqua. Stenderne uno strato sot tilissimo con un panno in microfibra. Lasciare asciugare circa 1 ora prima di applicare la finitura.
Applicazione della finitura superficiale Per una migliore protezione e igiene del pavimento, sce gliere Ultracoat HT 2K , vernice bicomponente 100% poliuretanica, alifatica, all’acqua Prodotto testato secondo la normativa ISO 22196
La linea parquet di Mapei, leader mondiale di prodotti chimici per l’edilizia, si è imposta nel mercato oltre vent’anni fa con l’introduzione delle colle monocomponenti poliuretaniche. Successivamente abbiamo visto l’ingresso delle colle a base di polimeri sililati e il lancio della gamma Ultracoat –composta da vernici e oli – per offrire un servizio completo e di qualità per tutto il settore. Oggi Mapei continua a investire per offrire soluzioni all’avanguardia, altamente specializzati e sostenibili per il mondo del parquet.
Angelo Giangiulio - Product Manager Wooden Flooring Line Mapei
39 / Speciale
RESISTENZA AGLI ATTACCHI BATTERICI (TEST REPORT IMSL) Ceppo batterico Metodo di misura Test standard Esito Staphylococcus aureus ISO 22196 ≥ 99,9% conforme Escherichia coli ISO 22196 ≥ 99,66% conforme Enterococcus faecalis ISO 22196 ≥ 99,53% conforme Pseudomonas aeruginosa ISO 22196 ≥ 99,9% conforme O rire soluzioni all’avanguardia MAPEI S.P.A. Mapei S.p.A. Via Cafiero, 22, 20158 – Milano Tel. 02.376731 | Fax 02.37673214 www.mapei.com | mapei@mapei.it
CLIP UP SYSTEM® SEMPRE PIÙ CREATIVO
Il nuovo rivoluzionario sistema di posa brevettato Clip Up System® è stato messo a punto dal reparto R&D del Parchettificio Garbelotto: una grandiosa innovazione desti nata cambiare la posa dei pavimenti in legno flottanti grazie a un sistema di clip che si inseriscono nella fresatura realiz zata sotto alle tavole dei prefiniti. L’incastro tra clip e parquet assicura una posa stabile e con una superficie perfettamente planare.
La posa diventa velocissima e semplice
Sono su cienti un seghetto alternativo, un martello e ovvia mente un posatore professionista, niente calamite o colle; anche le clip non necessitano di essere fissate al sottofondo o massetto. Inoltre, questo intelligente sistema di posa rende da subito usufruibile il pavimento: la stanza è già pronta per essere arredata!
Questo nuovo sistema ha il grande vantaggio di rendere il pavimento in legno completamente ispezionabile: le tavole possono essere rimosse singolarmente ed eventualmente sostituite, senza dover rimuovere tutto il pavimento. È suf ficiente, infatti, una ventosa e in meno di un minuto si può rimuovere e sostituire una doga, operazione che risulterebbe invece lunga e di cile con un pavimento flottante tradizio nale o ancor peggio un pavimento incollato dove si dovreb be procedere alla rimozione anche di parte dell’arredamento.
Il tutto senza produrre polvere o residui di altro genere, rendendo la sostituzione possibile mantenendo vivibile l’am biente.
Ma i vantaggi non si esauriscono qui: pavimenti posati con il sistema Clip Up System® sono riutilizzabili, è possibile rimuo vere facilmente tutte le tavole e posarle in un altro ambiente, il tutto con tempi di rimozione e di ri-posa rapidi con un risul tato perfetto, anche con l’aggiunta di nuove tavole per una superficie più ampia.
Clip Up System® è anche ecologico: non necessita per la di colle, evitando quindi l’utilizzo di sostanze chimiche per la posa, o di magneti, preservando l’ambiente da campi magne tici nocivi.
Le clip sono realizzate in polimero, resistenti e riutilizzabili. Il rivoluzionario sistema brevettato di pavimenti in legno pro pone anche due importanti novità che lo rendono estrema mente creativo e ancora più versatile.
CREATOR® con Clip Up System®
Creator®, la linea artistica di quadrotte prefinite fatte a mano, diventa flottante e con i singoli elementi sostituibili grazie all’applicazione del Clip Up System®. Con i diciannove modelli e le undici essenze in due formati – 67x67 e 80x80 cm, spes sore 14 mm – è possibile creare dei pavimenti capolavoro con tutti i vantaggi del Clip Up System®.
PAD. 22 STAND A84
40 / Speciale
Spina Noblesse e Spina destra e sinistra con Clip Up System®
Ora anche questo sistema di posa, la spina ungherese di Garbelotto, di grande impatto e dal design ra nato, è dispo nibile nella versione Clip Up System® e nei suoi due spes sori: 13 e 16 mm. Una soluzione flottante, con ogni elemen to sostituibile anche singolarmente, realizzata in tutte le essenze, formati e finiture dell’infinito catalogo di prefiniti firmati Garbelotto. È decisamente indicato per il contract e in ambienti laddove sia necessario avere un pavimento ispezio nabile: in caso di guasto di fili elettrici, tubi, etc. che si trovano sotto al parquet, intervenire sarà facile ed economico.
Un sistema di posa innovativo in grado di soddisfare il cliente al 100%
Sono sempre più convinta dell’importanza che assume il pavimento in un ambiente. Negli ultimi anni ho iniziato a definire e a promuovere il parquet come un vero e proprio complemento d’arredo. Il legno infatti o re infinite personalizzazioni e permette di spaziare tra specie legnose e vernici, ma non solo. Un parquet si può installare in tanti modi: geometrie di posa che si sono evolute nel tempo e ancora si stanno evolvendo, tenendo conto del gusto, delle finalità, degli stili di arredo ma anche dei vincoli che troviamo nell’ambiente. Di certo, la posa a correre, che può essere sia a cassero regolare che irregolare, è quella più comunemente installata. Di recente, però, si stanno ria ermando pose dimenticate quali la spina pesce all’italiana e la spina pesce ungherese che Garbelotto propone anche in versione rielaborate con diverse lunghezze, larghezze e angoli di taglio. Inoltre, il suo catalogo propone anche le Quadrotte, disponibili in diverse dimensioni e stili, che su richiesta possono essere arricchite con intarsi in vetro di Murano La Nostra Azienda è andata ben oltre ai soli vincoli estetici: ha ideato Clip Up System®, un sistema di posa innovativo e brevettato che permette l’installazione di un parquet senza l’utilizzo di colla, disponibile in qualsiasi geometria di posa e finitura.
In fase di progettazione, insieme ai miei collaboratori, ho riflettuto molto su quelli che sono i nuovi vincoli e richieste dei nostri clienti. Clip Up System® ad esempio permette la sostituzione anche di una singola doga e, in fase di ristrutturazione, l’installazione su pavimenti sopraelevati o da preservare. Un fattore cardine ormai è il rispetto dell’ambiente: tutta la nostra produzione è fortemente incentrata sulla sostenibilità. A tutte le certificazioni che i nostri prodotti e la nostra azienda hanno conseguito abbiamo unito un sistema di posa che permette di essere tolto e riposizionato infinite volte e in ambienti diversi, donando così lunga vita al prodotto. Parlando dell’evoluzione e del lavoro svolto sulle nuove geometrie di posa, Garbelotto ha avuto un occhio di riguardo anche per i professionisti e installatori semplificando il loro lavoro e abbassando il livello di fatica, di rifiuti, e di tempo necessario per la posa del parquet. Concludendo posso a ermare che, negli ultimi anni abbiamo concentrato le nostre energie per ideare e progettare un sistema di posa innovativo che è grado di soddisfare il cliente al 100% e non solo da un punto di vista estetico, ma che sia in grado di semplificare e soddisfare.
Renza Altoè Garbelotto, Presidente del Gruppo Pavimenti di Federlegno Arredo, Consigliera di Assindustria Venetocentro e amministratrice delegata del Parchettificio Garbelotto
41 / Speciale
PARCHETTIFICIO GARBELOTTO Via Mescolino 12 31012 Cappella Maggiore (Treviso) www.garbelotto.it
Il più completo portale di riferimento per leIl più completo portale di riferimento per le aziende, posatori,aziende, posatori, artigiani, architetti, tecniciartigiani, architetti, tecnici del settore e studi di progettazionedel settore e studi di progettazione WWW.PROFESSIONALPARQUET.IT WWW.PROFESSIONALPARQUET.IT Iscriviti allaIscriviti alla newsletter newsletter
PRODOTTI ALL’AVANGUARDIA CHE NON TRASCURANO IL DESIGN
In occasione di Cersaie 2022 Progress
Profiles , azienda leader mondiale nella produzione di profili tecnici e decorativi di finitura e sistemi di posa, si inseri sce come protagonista di un settore in continua evoluzione attraverso prodotti riconosciuti in tutto il mondo per qualità e a dabilità e sistemi innovativi, in grado di intercettare le nuove tendenze e di inter pretare al meglio tutte le necessità.
Fra questi spiccano PRODESO® DRAIN 8
SYSTEM e PRODESO® DRAIN 5 SYSTEM: le due membrane multifunzionali, ancora più performanti delle precedenti, assicurano risultati perfetti e duraturi con un notevole risparmio di tempo. PRODESO® DRAIN 8
SYSTEM, dello spessore di 8 mm e formato da 5 strati, è ideale per impermeabilizza re, drenare e desolidarizzare le pavimen tazioni esterne anche di grande formato, mentre PRODESO® DRAIN 5 SYSTEM, con uno spessore di soli 5 mm e composto da 3 strati, garantisce la posa perfetta di ogni tipo di rivestimento negli ambienti interni.
La “camera d’aria” che si forma al di sotto della pavimentazione grazie a queste mem brane favorisce una microventilazione e consente una rapida e uniforme asciugatu ra dell’adesivo utilizzato per la posa delle piastrelle, riducendo drasticamente la risa lita dei triacetati presenti negli adesivi e la comparsa di e orescenze nelle fughe.
PAD.
43 / Speciale
31 STAND A15
Da sempre attenta ai trend dell’arredo bagno, l’azienda porterà inoltre in fiera uno dei suoi prodotti più innovativi dedicati alle docce filo pavimento: PROSHOWER SYSTEM (in foto), ideale per rendere la doccia un luogo di comfort assoluto. Disponibile nelle versioni LINEAR o CENTRAL, il sistema brevettato si compone di diversi elementi: la novità che verrà presentata a Cersaie è PROSHOWER BASE L PRO , la nuova canalina di raccolta con sifone orientabile a 360° e facilmente ispezionabile. La doppia pendenza interna (nel senso della lunghezza e della lar ghezza) garantisce il corretto deflusso dell’acqua e, insie me alla possibilità di inserire un filtro ferma capelli, assi cura salubrità all’ambiente bagno. All’interno del corpo canale sono presenti due basi di appoggio con altezze diverse (quelle al livello inferiore sono 6 mm al di sotto di quelle più alte): la presenza di queste basi di supporto permette, semplicemente ruotando la griglia di 180°, di raggiungere una quota più elevata di 6 mm. Nel kit sono presenti anche piedini alettati dell’altezza complessiva di 17,5 e 27,5 mm, che consentono di alzare la griglia sino a un’altezza massima di 25 mm. L’installazione risulta quindi semplice e veloce, anche grazie alla membrana imperme abilizzante PROFOIL PRO, in polietilene elasticizzato, che assicura un’elevata adesione ai rivestimenti, alla griglia di spessore ridotto e alla dima messa a disposizione dei posatori, che garantisce una posa del rivestimento precisa e senza errori. PROSHOWER BASE L PRO è disponibile anche nella versione con la vasca per scarico a parete, così da essere posizionata in modo tale da garantire il deflusso delle acque anche in questo contesto.
Esplorare nuove idee
Da oltre 37 anni Progress Profiles si impegna nella realizzazione di prodotti all’avanguardia, che rispondano a ogni esigenza tecnica ed estetica in modo funzionale, senza però trascurare l’importanza del design. Mettiamo a disposizione ben 21 sistemi e oltre 15.000 soluzioni, che le imprese edili e i posatori possono conoscere da vicino durante i corsi di formazione gratuiti presso la nostra Training Academy di Asolo, certificati dal CNA e validi ai fini del rilascio di crediti formativi. Grazie a un piano d’azione lungimirante volto a cogliere le ultime tendenze del settore e alle nostre tre sedi negli Stati Uniti, a Dubai e in Spagna, esportiamo in oltre 80 Paesi del mondo: uno dei nostri obiettivi è quello di esplorare nuove idee per sviluppare i prodotti più avanzati con le migliori tecnologie disponibili, riducendo al contempo lo sforzo degli installatori. Siamo inoltre una fra le prime aziende ad aver adottato gli standard del sistema di gestione certificato UNI EN ISO 9001, e attualmente possediamo la certificazione ISO 9001:2015. Tutti i profili, i sistemi e le membrane sono pensati per regalare funzionalità e donare un tocco di design agli spazi, senza mai dimenticare l’importanza del loro impatto ambientale. Da anni abbiamo infatti scelto di utilizzare esclusivamente materiali atossici e acciaio inossidabile, alluminio e ottone di prima qualità conformi ai requisiti REACH, implementando il sistema di mappatura dei prodotti LEED per l’acquisizione di crediti GREENTOP e di riciclo degli stessi ove possibile. Il nostro headquarter di Asolo, inoltre, coniuga sostenibilità, innovazione e automazione delle costruzioni: l’impianto fotovoltaico di cui è dotato l’edificio, ad esempio, copre più del 40% del fabbisogno energetico annuale, con una riduzione delle emissioni di CO2 pari a 390 tonnellate.
Dennis Bordin, CEO Progress Profiles
44 / Speciale
LATO AUTOLIVELLANTE LATO FISO PRORAIL PROFILE DISCO ANTI-RUMORE E ANTI-SCIVOLAMENTO PRORAIL SPACER 02 PRORAIL RING BASE CON ALETTE 2 mm PRORAIL RET LIVELATORE PRORAIL SPACER 04 PRORAIL RUBBER BASE CON ALETTE 4 mm PROSUPPORT TUBE SYSTEM PRORAIL SYSTEM PROSUPPORT SLIM SYSTEM BREVETTATO BREVETTATO Infnite pose a regola d’arte per ogni tipologia di pavimentazione esterna sopraelevata. www.progressprofles.com Progress Profiles SpA Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2015 GET IT ON
EFFETTO CEMENTO, TRA RESISTENZA E PERSONALIZZAZIONE
Il sistema LOBA 2K FactoryBase e 2K FactoryStyle è stato appositamente sviluppato per la lavorazione di superfici con livellante cementizio a vista. Il primer assicura una presa sicura della vernice sulla massa livellante. La sigilla tura extra-opaca mantiene le caratteristiche cromatiche naturali del livellante e possiede una particolare resistenza all’abrasione. Adatto alla lavorazione di livellanti omologati come superfici calpestabili, per ambienti abitativi sottoposti a sollecitazioni elevate e per uso commerciale.
Ecco perché i clienti finali puntano sulla linea LOBA Factory
• Look sempre di moda - elevata resistenza contro l’usura meccanica;
• Opacità omogenea della superficie;
• Prodotti con emissioni particolarmente basse;
• Maggiore resistenza al calpestio;
• Pulizia facile e semplice.
Ecco perché i professionisti puntano sulla linea LOBA Factory:
• Caratteristiche di lavorazione ottimali: applicazione sem plice e sicura;
• Struttura del sistema a 2 strati con lavorazione rapida - 1 x FactoryBase, 1 x 2K FactoryStyle;
• Impiegabile su numerosi tipi di livellante;
• Bassissime emissioni, EMICODE® EC1 Plus;
• Valore COV basso, GISCODE W2 o W2/DD+;
• Proprietà antiscivolo certificata secondo le norme DIN 51130, gruppo di classificazione R9.
Nell’architettura moderna, l’e etto cemento è apprezzato come non accadeva da tempo. Questo materiale da costru zione si adatta perfettamente al loft-design di tendenza, ispirato allo stile minimalista dei capannoni industriali e degli edifici commerciali. Se in passato i livellanti cementizi veniva no usati principalmente nei sottopavimenti, oggi acquistano visibilità e vengono volutamente integrati a vista nell’in terior design. Oltre all’eleganza, i pavimenti con livellante a vista presentano altri vantaggi tangibili:
• Solo pezzi unici, nessun pavimento è uguale a un altro;
• Elevata resistenza e lunga durata (i carichi puntuali non rappresentano non problema);
• Superficie facile da trattare per l’assenza di fughe.
I pavimenti con livellanti cementizi a vista si distinguono per capacità di carico elevata, resistenza e personalizzazione.
I loro punti di forza risaltano sia in ambito privato, sia in ambito commerciale. Le aree di utilizzo sono per esempio:
• Soggiorni e camere da letto;
• Stanze degli hobby;
• Alberghi; boutique, negozi e showroom;
• Gallerie d’arte, musei.
46 / Speciale
47 / Speciale
COGLIERE LE RICHIESTE DEL SENZA DIMENTICARE LA
Italparchetti si è distinta nei lunghi anni della sua storia per coniugare tradizione e novità sapendo cogliere i segnali e le richieste del mercato senza dimenticare le sue radici di storica azienda di produzione di parquet massiccio.
Il ritorno all’installazione di piccoli formati in geometrie a spina di pesce o ungherese ha dato un nuovo impulso e linfa all’utilizzo del parquet massello e alla posa tradi zionale, che permette realizzazioni di prestigio e durata senza pari.
Con macchinari moderni e personale qualificato siamo in grado di produrre spine ad angoli classici 90°, 45° e 60°, ma anche personalizzati, con incastri maschio e femmina sia sui lati lunghi che in testa. Questo garantisce maggiore precisione e praticità nella posa.
48 / Speciale
MERCATO
TRADIZIONE
Una filiera qualificata
Come azienda storica del parquet è nel DNA della Italparchetti continua ricerca di e tutto il mondo della posa, consapevoli filiera qualificata a una crescita anche
Nel lavoro che qui presentiamo il rovere massello spesso re 14 mm, larghezza 90 mm è stato bisellato e spazzolato, tagliato a 60°. Dopo la sapiente posa, con inserti a binario e a correre, il parquet è stato verniciato ad acqua. Il risul tato mostra uno stile classico in perfetto equilibrio con le moderne finiture di arredo della casa. Scelta dei materiali, della lavorazione e della sapiente mano nel parchettista rappresentano il connubio perfetto di competenze che portano a un risultato di grande eleganza, ma anche di praticità e di durata. La soddisfazione finale del cliente è per noi da sempre motivo di grande orgoglio e focus che indirizza le nostre scelte e i nostri obbiettivi prossimi e futuri.
Gianni
In questi anni ho sempre ricercato il consolidamento la
ITALPARCHETTI S.R.L
Via Aleandro Aleandri, 77 31029 Vittorio Veneto (TV) Tel. 0438 500 939 / 0438 501 464 Fax 0438 501 461 info@italparchetti.it
49 / Speciale
la
collaborazione diretta
costruttiva con
che solo una
porta
qualitativa del mercato e
delle realizzazioni.
e
fidelizzazione con la clientela professionale nella consapevolezza che oggigiorno per ogni operatore è fondamentale poter fare a damento su partner di assoluta a dabilità e garanzia per qualità del prodotto e servizio o erto.
Piccin, Responsabile commerciale Italparchetti
AL SERVIZIO DEI PARCHETTISTI: FASE POINT
Nel giro di un anno e mezzo FASE è riuscita a creare degli importanti punti di riferimento sul territorio italiano.
Sono stati creati gli ormai conosciuti “FASE POINT”!
I primi 3 tra fine 2021 e inizio 2022 rispettivamente a Roma , Forlì e Treviso e gli altri 2 – Viareggio e Bari –durante quest’estate 2022!
FASE ha voluto così consolidare la sua presenza dal punto di vista della logistica in tutta Italia. Negli ultimi anni, infatti, con la sua attività commerciale, strettamente tecni ca, FASE si era già avvicinata a un numero sempre più alto di posatori in tutta la penisola, però solo virtualmente, non fisicamente.
Da un’idea di Giancarlo Marchizza , titolare di Italwood, c’è stato un incontro tra quest’ultimo e i titolari di FASE
50 / Speciale
e in poco tempo si è messo in piedi un progetto per costruire qualcosa insieme tra l’azienda romana e quella monzese.
Si è pensato così di realizzare dei corner presso alcuni magazzini o rivendite Italwood.
I FASE POINT
I FASE Point sono di fatto dei piccoli stand con una serie di pezzi di ricambio e macchine a disposizione dei posa tori. Per Italwood questi corner rappresentano un nuovo punto di riferimento per i nuovi clienti e una conferma di sicurezza per i clienti consolidati in questi anni; per FASE, invece, i corner permettono di essere più vicini agli uten ti e di potenziare la vendita, con personale dedicato ed esperto sul posto.
La società monzese ha dato così continuità al suo per corso, sempre destinato al servizio del parchettista, sempre alla ricerca di prodotti nuovi da proporre ed ora più che mai “vicino” all’esigenza dei posatori di tutta Italia.
FASE S.R.L.
Via della Vittoria, 98 20861 Brugherio (MB) +39.039.831301 info@faseitalia.it
51 / Speciale
NON TUTTI GLI OLI-CERA DURA SONO UGUALI
L’introduzione sul mercato degli oli-cera dura, come Osmo Olio Cera dura Originale , fu un punto di svolta nell’ambito delle finiture per pavimenti in legno in quanto incorporavano le cere con gli oli. Fino a quel momento, i pavi menti venivano oliati tradizionalmente per creare un e et to bagnato permanente, che li rendeva però sprovvisti di protezione, rendendo necessario applicare la cera in un secondo momento. Un metodo decisamente più comples so e di cile da mantenere. Da allora, la popolarità degli oli-cera dura ebbe una crescita esponenziale.
GLI INGREDIENTI PIÙ IMPORTANTI
Come suggerisce il nome “olio-cera dura”, gli oli e le cere sono i due ingredienti principali. Gli oli naturali contenuti in Osmo Olio Cera dura Originale penetrano nei pori del legno proteggendolo dall’interno. Le cere invece si depo sitano sulla superficie creando una protezione altamente resistente ai liquidi e allo sporco.
LA FORMULAZIONE CORRETTA
Esistono composizioni di erenti; alcuni marchi conten gono più cera e altri meno. Solo la vera formulazione di olio e cera contenuta in Osmo Olio Cera dura Originale però rende il prodotto più resistente e duraturo. Per sapere se si tratta di una vera formulazione di olio e cera, basta guardare la disponibilità dei diversi livelli di gloss. Se è disponibile solo il glossaggio opaco, probabilmen te il prodotto conterrà poche o persino nessuna cera dura. Con Osmo Polyx®-Oil invece è possibile scegliere tra diversi glossaggi, ad esempio lucido, satinato oppure opaco.
APPLICAZIONE MANUALE O A MACCHINA
La scelta è data dall’esperienza. L’applicazione a macchi na è ideale per massaggiare o lucidare. L’applicazione di Osmo Olio Cera dura Originale a pennello o rullo risulta più facile di un’applicazione a macchina in quanto si riesce a raggiungere qualsiasi punto del pavimento.
RIPRISTINI E RIPARAZIONI
Col tempo tutti i pavimenti perdono di lucentezza. Per i pavimenti trattati con olio-cera dura, ciò significa che la protezione di cera superficiale si è oramai consumata. Come regola di base, queste cere hanno bisogno di un ripristino periodico e il modo migliore per farlo è quel lo di applicare Osmo Olio di Manutenzione sull’intera area senza dover ricarteggiare. Basta pulire in maniera
52 / Speciale
approfondita la superficie e applicare una sottile mano di prodotto. Osmo Olio-cera dura inoltre consente una ripa razione facile e veloce dei segni. È su ciente delimitare l’area con del nastro adesivo, carteggiare la superficie e applicare una mano sottile di prodotto.
Per garantire ottimi risultati, è consigliabile e ettuare dei test campione di vari oli di cera dura utilizzando i propri metodi di finitura. Indipendentemente dall’olio-cera dura che sceglierete, la qualità dell’aria interna e del pavimento in legno sarà indubbiamente migliore.
Luigi Gallo, Amministratore Delegato
La mia esperienza nel mondo del parquet inizia nel 1990 in qualità di primo responsabile commerciale della Kahers per il mercato italiano. Successivamente nel 1996 ho creato l’agenzia di rappresentanze Interwood S.r.l. con lo scopo principale di commercializzare in Italia i parquet dell’azienda tedesca Hoehns (gruppo Boen), e nel 2004, è nata la collaborazione con la Osmo, ai tempi già fornitore delle finiture oliocera al gruppo Boen. Le caratteristiche tecniche della finitura olio-cera della Osmo ci hanno consentito di promuoverla come “terza via” tra verniciature e oliature convenzionali (senza cera). Grazie ai vantaggi di questo tipo di soluzione, molti operatori del settore, sia produttori che applicatori, hanno mostrato sempre più interesse nell’utilizzo di questo prodotto. Ad oggi, siamo riusciti a far conoscere e apprezzare la finitura olio-cera su tutto il territorio ed è un risultato di cui siamo molto fieri.
OSMO HOLZ UND COLOR GMBH & CO. KG
A hüppen Esch, 12 D-48231 Warendorf (Germania) Tel. (+49)02581.922-100 Fax (+49)02581.922-200 www.osmo.de | info@osmo.de
La “terza via” della finitura
53 / Speciale
Interwood S.r.l.
LOOP, LA SUPERFICIE LIGNEA “INFINITA” FIRMATA SEBASTIANO CANZANO
Firmata dall’eclettico architetto Sebastiano Canzano , Loop nasce da una profonda rifles sione su come superare il concetto di limite nei prodotti di design. La sfida era quella di riuscire a ottenere un pattern unico e apparentemente casuale, ma allo stesso tempo caratterizzato da un’e stetica uniforme, attraverso la ripetizione seriale di un unico elemento compositivo. Da qui la scelta del termine #loop, per comunicare una sensazione di moltiplicazio ne della bellezza per un parquet che vive sia nella sua tradizionale dimensione a pavimento, che stupisce per la sua capacità di diventare rivestimento verticale (ma potrebbe sconfinare anche a so tto), in cui l’elemento generatore è irriconoscibile e scompare all’interno del pattern generale.
Loop apre a una nuova interpretazione della superficie d’arredo in legno, non geometricamente orientata, anzi, piuttosto disorientante e per questo stimolante conver tendo il limite in risorsa che, moltiplicandosi, diventa dina mico e rende la demarcazione tra conosciuto e sconosciu to lentamente più labile.
Si entra, così, in una nuova dimensione apparente in cui l’e sperienza e la razionalità ci portano a cercare all’infinito (in loop appunto) chiusure di forme semplici. Il sorprendente risultato è la percezione di una superficie eternamente espandibile, in cui non scopriamo l’arcano perché ci risulta piacevole qualunque cosa richiami l’idea di infinito.
54 / Speciale
IL DESIGNER: SEBASTIANO CANZANO
Sebastiano Canzano è nato a Bari e si è laureato a pieni voti all’Istituto di Architettura di Venezia con una tesi dal titolo “Un museo d’arte contemporanea per bambini”. Come stu dente, ha avuto la possibilità di imparare a Marsiglia diret tamente dal Prof. Raymond Perrachon e a Venezia dal Prof. Umberto Tubini. Nel 2001 ha aperto il suo studio a seguito del lavoro in tutta Europa: da allora ha acquisito una grande esperienza nella gestione di progetti in tutto il mondo che vanno dal piccolo al grande concetto. Sebastiano Canzano lavora in tutto il mondo: i suoi interessi spaziano dalla ristrutturazione di edifici e ville storiche, alla costruzione di appartamenti, uffici e case di alto livello. L’attività di
Sebastiano Canzano si estende anche al mercato immobi liare. Come cacciatore di immobili, seleziona le migliori pro prietà in tutta la Puglia, grazie alla sua profonda conoscen za del territorio. Inoltre, assiste i suoi acquirenti fornendo un servizio completo “chiavi in mano”, assicurandosi che i loro obiettivi immobiliari siano raggiunti. Ogni progetto è il risul tato di un accurato approccio concettuale: l’obiettivo è cre are spazi accoglienti, in armonia con l’ambiente circostante. L’essenza è la caratteristica principale di ogni progetto, si tratta di togliere senza intaccare il nucleo centrale. Spazi, finiture, luci, arredi sono sempre progettati tenendo conto della luce e del suo prezioso valore. Insieme a Francesco Marella ha fondato Archimake, una scatola aperta dove convivono architettura, design, arte e impresa. Una rete di esperti dedicata esclusivamente ai pro gettisti e che funziona come un amplificatore di relazioni.
MARGARITELLI S.P.A.
06089, Miralduolo di Torgiano (PG) Tel.: 075.988681 | Fax: 075.9889043 www.listonegiordano.com info@listonegiordano.com
Il designer Sebastiano Canzano
55 / Speciale
Natural
Genius Slide Montblanc Design: Daniele Lago www.listonegiordano.com