4 minute read

Vicino alle esigenze dell’installatore

Sistema di prese interbloccate, facile da montare, con caratteristiche tecniche tali da renderlo idoneo alle più svariate applicazioni, interprete ottimale delle esigenze di chi deve installarlo perché ispirato proprio da un’analisi puntuale dei suoi bisogni

a cura di Franco Vitali

Il nuovo sistema di prese interbloccate da incasso a sviluppo verticale Proxima va ad aggiungersi alla già ampia offerta specifica di Scame Parre, specialista in materia in grado di offrire soluzioni atte a soddisfare ogni esigenza installativa, dal terziario alle applicazioni più gravose in ambito industriale, fino ad arrivare agli ambienti con atmosfere potenzialmente esplosive per presenza di gas o polveri combustibili. La scelta del nome Proxima, derivato dal termine latino “proximus” con significato di “la più vicina”, non è casuale: la nuova serie nasce, infatti, da un attento ascolto e da un’analisi puntuale delle esigenze degli installatori, alla ricerca di un prodotto veloce da cablare, facile da installare e senza l’obbligo di successivi interventi di manu-

tenzione. Tutti prerequisiti ampliamente soddisfatti e tradotti in peculiarità e dati tecnici di tutto rispetto. Di assoluto valore il triplo grado di protezione IP66/IP67/IP69 delle prese, reso possibile grazie ad una serie di soluzioni specifiche, tra le quali spicca il nuovo coperchio presa, capace di garantire il grado di protezione IP54 al semplice suo rilascio senza necessità di serraggio della ghiera, il cui profilo garantisce, comunque, una chiusura ed una presa sempre ottimale, al fine di agevolarne l’azionamento. È in ogni caso sul fronte della resistenza agli impatti che la nuova serie si candida a punto di riferimento. Infatti, nonostante siano realizzate in materiale termoplastico, le prese vantano, nella versione su scatola da parete, un grado di protezione IK10 solitamente appannaggio di prodotti realizzati in materiale termoindurente. Questo eccezionale risultato si deve non solo all’utilizzo di tecnopolimeri ad alte prestazioni, ma anche e soprattutto ad un accurato design volto a rinforzare i punti maggiormente esposti al rischio di urti, eventualità tutt’altro che rara vista la destinazione d’uso del prodotto. Spicca da questo punto di vista la manopola dell’interruttore – le cui ampie dimensioni ne facilitano l’operabilità in qualsiasi condizione, anche indossando guanti da lavoro – concepita incassata proprio per minimizzare l’esposizione agli impatti al pari della portella del centralino delle basi modulari, i cui lati risultato protetti dalle pareti dell’involucro stesso. Manopola e portella del centralino, con il suo sistema di chiusura a scomparsa, sono anche gli elementi che maggiormente caratterizzano il design “full flat” del sistema Proxima. Un design che, oltre a garantire una gradevolezza estetica dalla quale non può prescindere nemmeno un prodotto industriale, diventa anche elemento funzionale volto a limitare l’accumulo di acqua, polvere e sporco, prerequisito fondamentale in contesti come l’industria alimentare, dove il fattore igienico riveste un ruolo determinante.

Velocità di cablaggio e facilità d’installazione

Solo analizzando il sistema nel suo complesso se ne possono apprezzare appieno le prerogative di velocità di cablaggio e facilità d’installazione.

Manopola, di grandi dimensioni e incassata, e portella del centralino, con il suo sistema di chiusura a scomparsa, sono gli elementi che maggiormente caratterizzano il design “full flat” del sistema Proxima

Sistema di chiusura del centralino

Sistema di fissaggio a parete tramite punti asolati e aperti

Le basi modulari, dotate di scatola di derivazione o centralino fino a 16 DIN, sono atte ad ospitare da una a tre prese da incasso da 16 A o 32 A piuttosto che, nella sola versione singola, una presa da 63 A. Prese che, dal canto loro, presentano il grande vantaggio di avere l’interruttore precablato a monte, così da lasciare all’installatore la sola incombenza di eseguire il collegamento alle protezioni montate sulla guida DIN, senza necessità di approntare i necessari spezzoni di cavo e doverli spellare, con grande risparmio, quindi, di tempo e di denaro. I vantaggi non finiscono qui. Tutte le basi modulari, dotate di centrini di foratura sul lato superiore ed inferiore, presentano i punti di fissaggio esterni integrati a garanzia di mantenimento costante del grado di protezione IP, ma con la peculiarità di avere quelli inferiori asolati ed aperti. In fase d’installazione a parete è, quindi, possibile sfruttare uno dei punti di fissaggio inferiori come punto di fissaggio principale, verificare l’allineamento della base tramite la pratica livella a bolla integrata e, quindi, segnare a parete gli altri punti di fissaggio, garantendo in tal modo un’installazione a regola d’arte. In aggiunta a questa possibilità, le basi da 2 e 3 moduli presentano sul retro una staffa di fissaggio in metallo composta da due elementi. Quello mobile può essere preliminarmente fissato a muro per poi, letteralmente, agganciavi la batteria precedentemente cablata al banco, segnare i punti di fissaggio a parete e completare così l’installazione nella massima comodità. Qualora vi fosse la necessità di configurazioni con un maggior numero di prese, in affiancamento alle basi modulari il Sistema Proxima prevede anche quadri di distribuzione con centralini da 24 moduli DIN e preforature sul pannello frontale atte ad ospitare fino a 4 prese Serie Proxima in abbinata con prese industriali Serie Optima, piuttosto che prese standard domestico protette serie Domo o stagne IP66 a spina inserita Serie DomoPlus. L’interazione con altre gamme è, comunque, possibile anche utilizzando le basi modulari grazie ad appositi adattatori di flangia, sfruttando in tal modo quello che è il vero punto di forza dei sistemi Scame e alla base della sua filosofia in ambito industriale. Per tante e tali soluzioni innovative, per l’ampiezza di gamma e per il fatto di avvantag-

Staffa metallica per il fissaggio a parete

giarsi dell’esperienza quarantennale di Scame nell’ambito delle prese interbloccate, il nuovo Sistema Proxima può a buon titolo definirsi come l’interprete ottimale delle esigenze dell’installatore, perché è proprio dalle sue necessità che è stato ispirato.

This article is from: