17 minute read

Novità prodotti

DKC Sicurezza per ambienti a rischio esplosione

Qualità e sicurezza sono due binomi imprescindibili per DKC, azienda storica e fortemente consolidata nel settore della progettazione e della realizzazione di soluzioni per il settore elettronico e dell’automazione industriale. Il forte know how e la vocazione del gruppo a investire in ricerca e sviluppo lo ha reso un riferimento sul mercato anche per la flessibilità di soluzioni. È il caso anche della Li-

Una gamma ampia e versatile di soluzioni che sanno rispondere a esigenze di differenti ambiti industriali, garantendo sempre i migliori standard di efficienza nea Cosmec e dei prodotti e accessori ATEX IECEx per la protezione dei cavi elettrici in ambienti potenzialmente esplosivi, secondo le Direttive europee e internazionali. Si tratta, infatti, di una gamma certificata per risultare idonea nelle differenti aree geografiche e per garantire il migliore livello di sicurezza adeguato alla zona d’installazione in presenza di atmosfere potenzialmente esplosive: un risultato raggiunto grazie a scelte produttive e di progettazione costantemente aggiornate e volte a raggiungere i massimi livelli costruttivi. Il sistema di protezione cavi ATEX della Linea Cosmec si compone di diversi elementi: • raccordi e accessori per tubi pieghevoli, studiati per garantire la massima sicurezza anche in caso di torsioni estreme e l’ottimizzazione degli spazi d’ingombro nei cablaggi; • raccordi a innesto rapido per tubi metallici rigidi, con sistema di bloccaggio rapido e facilità d’installazione; • scatole di derivazione in lega di alluminio EN AB 46100 (ex. UNI 5076) secondo Norme UNI EN 1676 e verniciate a forno con resine poliesteri, fornite con pareti chiuse e coperchio avvolgente, e dotate di guarnizione in espanso siliconico già alloggiata nella sede del coperchio che ne assicura la tenuta stagna IP65; • adattatori, riduzioni, tappi. A questa ampia gamma di prodotti si aggiungono i pressacavi della serie 6018A, idonei per cavi armati e non armati e per tutte le connessioni ad apparecchiature elettriche di gruppo II, categoria 2GD, con modo di protezione Ex Db/Ex eb/ Ex tb in conformità alla Direttiva ATEX e allo schema IEC Ex. www.dkceurope.com

VORTICE Ridurre ristagni e umidità in ambienti di grandi dimensioni

Consumi e sprechi energetici sono i problemi più comuni per chi deve riscaldare o raffrescare grandi spazi: le pale a soffitto Nordik HVLS Super Blade (High Volume Low Speed) di Vortice hanno 5 pale di grandi dimensioni e riescono a muovere ampie masse d’aria ruotando a velocità ridotte. Oltre a raffrescare in estate, nella stagione fredda destratificano l’aria calda, distribuendo il calore in modo omogeneo e contribuendo a ridurre ristagno e umidità. Negli ambienti di grandi dimensioni è difficile mantenere un clima confortevole in tutte le stagioni e pale di queste dimensioni sono senza dubbio una buona soluzione. Ad esempio, sono la soluzione ideale nelle stalle, così da migliorare la vita degli animali, o anche nei centri commerciali, aeroporti o stazioni, dove spesso fa troppo caldo o troppo freddo e l’installazione dei Nordik HVLS Super Blade permette di amplificare gli effetti di un impianto di climatizzazione o di riscaldamento, riducendone di conseguenza i costi. I motori garantiscono elevate portate (fino a 850.000 m3/h) e bassi consumi. L’elevato grado di protezione da polvere e umidità (IP65) amplia le possibilità di installazione, anche in ambienti industriali. Le pale sono disponibili in 5 diversi diametri, da 3 metri a 7 metri. La centralina Vort T, abbinabile, è un regolatore di velocità che può controllare, in base alle temperature o alla velocità dei venti, fino a 20 apparecchi automaticamente. https://hvls.vortice.it

L’installazione dei Nordik HVLS Super Blade permette di amplificare gli effetti di un impianto di climatizzazione o di riscaldamento, riducendone di conseguenza i costi

HAGER BOCCHIOTTI Massima protezione delle installazioni elettriche

Per la protezione anche degli impianti più complessi, Hager Bocchiotti propone un’ampia gamma di interruttori differenziali puri in grado di soddisfare qualsiasi esigenza di sicurezza delle installazioni elettriche. Disponibile nelle versioni da 2 e 4 poli, la gamma comprende soluzioni fino a 125 A di tipo AC, A e A-HI ad alta immunità ai disturbi, sia istantanei, sia selettivi, completando la gamma ad oggi disponibile fino a 63 A. L’ampia linea Hager Bocchiotti è così in grado di rispondere a una normativa sempre più stringente per quanto concerne la sicurezza delle installazioni elettriche, garantendo massima tutela in caso di guasti nei circuiti elettrici che provochino dispersione elettrica oltre una soglia di sicurezza. Grazie alla corrente nominale elevata, la gamma di interruttori differenziali puri Hager da 80 A, 100 A e 125 A rappresenta la risposta ottimale a tutte le esigenze in ambito civile, terziario avanzato e industriale. Caratterizzati dal medesimo design e identico posizionamento di comandi e segnalazioni, gli interruttori differenziali puri sono in grado d’integrarsi perfettamente con la gamma già esistente, di cui condividono la modularità (2 poli in 2 moduli DIN, 4 poli in 4 moduli DIN). Gli interruttori dispongono di un pulsante di test per la verifica periodica dell’intervento differenziale. Inoltre, un indicatore verde sulla leva di comando mostra la posizione dei contatti, mentre un indicatore giallo segnala l’intervento differenziale. La connessione con cavo avviene attraverso morsetti superiori a gabbia IP2X o con morsetti inferiori con tecnologia bi-connect IP2X, utili anche per la connessione con barrette di cablaggio. Una clip di fissaggio in plastica sulla parte superiore dell’interruttore garantisce un facile montaggio e smontaggio dalla guida DIN. Infine, la gamma di interruttori differenziali puri Hager Bocchiotti è dotata di un porta etichette integrato ed è totalmente compatibile con gli accessori (contatti e bobine) degli interruttori magnetotermici. www.hager-bocchiotti.it

AVE Design e risparmio energetico

Perfettamente integrabile con l’evoluto sistema di Gestione Alberghiera Ave, Vip System Touch è il dispositivo con placca Touch e lettore a trasponder che, posto all’esterno della camera d’albergo, con-

Vip System Touch è un dispositivo innovativo, affidabile e sicuro, ottimale per tutte quelle strutture alberghiere di fascia alta e di lusso che ricerchino il meglio per il proprio hotel e per i loro ospiti

Una gamma completa, bipolare e quadripolare, che risponde a ogni esigenza di sicurezza delle installazioni elettriche

sente di gestire in modo semplice ed automatico le funzioni legate all’accesso, allo stato di occupazione e al “non disturbare”. Sviluppato per ottimizzare concretamente i servizi dedicati agli ospiti, questo dispositivo può vantare un funzionamento semplice ed intuitivo: avvicinando la card al lettore, quest’ultimo consente l’apertura della porta, mentre lo stato di occupazione e l’eventuale “non disturbare”, attivabile mediante un pulsante posto all’interno della camera d’albergo, vengono comodamente visualizzati sul lettore attraverso LED dedicati. Disponibile nella versione con placca in cristallo Vera Touch o nella variante con placca in alluminio anodizzato e spazzolato Allumia Touch, Vip System Touch è completamente adattabile a qualsiasi soluzione d’arredo. Attraverso un sistema progettato da Ave è, infatti, possibile personalizzare la placca in cristallo Vip System Touch con il logo dell’hotel e il numero della camera, che possono essere resi ancora più visibili mediante l’apposito modulo per la retroilluminazione della placca. Grazie alla tecnologia integrata e al suo design esclusivo, Vip System Touch rappresenta un dispositivo innovativo, affidabile e sicuro, che è in grado di semplificare le funzioni legate all’accesso alle camere: la soluzione ideale per tutte quelle strutture alberghiere di fascia alta e di lusso che ricerchino il meglio per il proprio hotel e per i loro ospiti. www.domoticahotel.com

PANDUIT Sistema di etichettatura automatico

Fornitore mondiale di soluzioni per infrastrutture elettriche e di rete, Panduit annuncia il lancio di un nuovo prodotto per l’applicazione automatica delle etichette che offre miglioramenti critici nella produttività ad alti volumi. Il sistema WrapID di Panduit migliora la produttività grazie a tempi di ciclo che risultano fino a 3 volte più veloci della tradizionale installazione manuale o fino a 2 volte più veloce delle soluzioni sul mercato. Non solo, l’ergonomia migliorata riduce la fatica dell’operatore e minimizza il rischio di lesioni da movimento ripetitivo, a tutto vantaggio della sicurezza. Il posizionamento accurato e coerente delle etichette, inoltre, riduce i problemi di qualità e di rilavorazione per una maggiore efficienza. Il nuovo applicatore WrapID e le relative etichette sono progettati per la produzione di cablaggi ad alto volume in cui i produttori a contratto, solitamente cablatori elettrici, devono affrontare la costante sfida di aumentare la produttività, ridurre i tempi di consegna e soddisfare/superare le aspettative dei clienti. Dal 1955, la cultura di Panduit, basata su curiosità e passione per la risoluzione delle problematiche installative e tecnologiche ha consentito di realizzare collegamenti più stretti tra gli obiettivi commerciali delle aziende e il loro successo sul mercato. Con sede centrale a Tinley Park, Chicago, Illinois, USA e 112 sedi operative sparse in tutto il mondo, la solida reputazione di Panduit in materia di qualità e innovazione tecnologica, abbinata al robusto ecosistema di partner, aiuta a supportare, sostenere e promuovere la crescita aziendale nell’odierno mondo connesso. www.panduit.com

L’applicatore automatico di etichette WrapID di Panduit trasforma l’identificazione dei cavi in un’operazione semplice e veloce

TELEDYNE FLIR Termocamere ad alta velocità e risoluzione

Presentate da Teledyne FLIR due famiglie di termocamere della Serie X (X858x e X698x), che offrono capacità di imaging termico ad alta velocità e risoluzione per la ricerca scientifica e applicazioni ingegneristiche nello spettro dell’infrarosso a onda media (MWIR) e a onda lunga (LWIR).

Le nuove termocamere a onda media e lunga offrono funzionalità avanzate di registrazione, trigger e sincronizzazione per scienziati, ingegneri e ricercatori Le nuove termocamere offrono funzionalità avanzate di registrazione, trigger e sincronizzazione, inclusa la possibilità di regolare da remoto la messa a fuoco, migliorando la qualità dell’acquisizione dei dati termici, risparmiando tempo ed eliminando qualunque tipo di stress quando si opera in ambienti dinamici. Gli utenti possono, quindi, trasferire senza problemi i dati dall’unità di memoria a stato solido integrata (SSD) a un computer per l’elaborazione e l’analisi, eseguite tramite FLIR Research Studio o FLIR Science Camera SDK. Questa esperienza semplificata consente agli utenti di accedere immediatamente a una copia locale dei dati, fornendo la revisione e l’analisi degli stessi in tempo reale. Le termocamere supportano anche registrazioni di lunga durata, limitate solo dalle dimensioni di un SSD standard e integrato. Tale funzione elimina la necessità di alcuni utenti di avere sistemi di registrazione dati ad alta velocità, risparmiando potenzialmente tempo e costi significativi in termini di hardware e integrazione aggiuntivi. Ogni nuova termocamera include anche un ingresso trigger dedicato sul pannello posteriore e un nuovo ingresso Tri-level Sync, che fornisce un facile accesso a tutti i metodi di registrazione e sincronizzazione tra più unità e tipi di termocamera. In combinazione con il supporto dell’obiettivo motorizzato, ogni modello include una ruota portafiltri integrata a quattro posizioni. La famiglia di termocamere X858x MWIR e SLS LWIR è dotata di un sensore raffreddato con una risoluzione ad alta definizione (1280x1084) e un frame rate di 180 Hz, per acquisire delle immagini più raffinate con i relativi dati. www.flir.com

MELCHIONI READY Controllore universale per i dispositivi domotici

Il nuovo controllore Smart IR PRO di Melchioni Ready consente di connettere via infrarosso gli elettrodomestici al sistema domotico intelligente Hom-io. Questa soluzione è compatibile con la rete Wi Fi di casa a 2,4 GHz ed è dotata di una frequenza infrarosso di 38 kHz.

Smart IR PRO, controllore universale a infrarosso, dotato di sensore di umidità e di temperatura, che consente di creare scenari e automazioni personalizzate Nello specifico, il controllore Smart IR PRO consente di creare scenari e automazioni personalizzate per TV, stereo, decoder, aria condizionata, ventilatori e molto altro. Grazie al controllo da remoto, infatti, Smart IR PRO permette in qualsiasi momento di controllare l’azionamento e lo spegnimento di uno o più elettrodomestici, regolare l’illuminazione interna ed esterna, azionare le tapparelle elettriche, attivare riscaldamento e climatizzazione e gestire i sistemi di sicurezza e videosorveglianza interni ed esterni al perimetro della casa direttamente dal proprio smartphone tramite l’App Hom-io o attraverso gli assistenti vocali Amazon Alexa e Google Assistant. Il controllore, inoltre, permette di impostare un timer e programmare scenari personalizzati in modo automatico, anche quando si è lontani da casa. La nuova versione del controllore permette di creare e programmare gli scenari anche in base al livello di umidità e alla temperatura presente all’interno dell’abitazione. Gli articoli Hom-io permettono di connettere e personalizzare ogni aspetto della quotidianità: illuminazione, riscaldamento, climatizzazione, elettricità, sicurezza e videosorveglianza. Inoltre, Hom-io è completamente gestibile attraverso la App, disponibile per dispositivi iOS e Android e compatibile con Google Assistant e Amazon Alexa. www.melchioni-ready.com

PANASONIC Leggerezza, compattezza e qualità dell’aria interna

Presentata da Panasonic Heating & Cooling Solutions la nuova linea di mini cassette a 4 vie 60 x 60 PY3, adatte per applicazioni residenziali e impianti commerciali di piccole e medie dimensioni. Le nuove unità interne sono ora disponibili in cinque capacità, da 2,0 a 6,0 kW, e sono compatibili con la gamma residenziale Free Multi Z e quella commerciale PACi NX di Panasonic. L’innovativa tecnologia “nanoe X Mark 2” è stata integrata di serie nella nuova unità, garantendo così una migliore qualità dell’aria interna. Rispetto al primo generatore “nanoe” progettato da Panasonic nel 2003, il generatore Mark 2, sviluppato nel 2019, aumenta di 20 volte la generazione di radicali ossidrilici (OH), producendone 9.600 miliardi al secondo. Tale evoluzione permette di ottenere una prestazione maggiore sull’inibizione degli inquinanti, fornendo così protezione 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Le nuove unità PY3 sono più compatte e leggere: la profondità d’installazione richiesta a soffitto è di soli 250 mm e il peso è di soli 15 kg, caratteristiche che ne rendono agevole il montaggio in qualsiasi contesto. La nuova griglia dedicata CZ-KPY4, grazie a uno spessore di soli 30 mm, garantisce un’installazione discreta all’interno di ogni arredamento. L’orientamento delle 4 alette può essere impostato separatamente e grazie ai quattro motori consente una perfetta distribuzione dell’aria, riducendo correnti fredde e aumentando il comfort. Le eleganti mini cassette PY3 sono, infine, compatibili con una vasta gamma di soluzioni di controllo e di connettività, tra cui i nuovi comandi Conex CZ-RTC6, il sistema AC Smart & Service Cloud e il sensore intelligente Econavi di Panasonic. www.aircon.panasonic.eu

Nuove mini cassette Panasonic PY3, adatte per applicazioni residenziali e impianti commerciali di piccole e medie dimensioni

SCHNEIDER ELECTRIC Massima versatilità e design per l’illuminazione di emergenza

Ampliata da Schneider Electric la propria gamma per l’illuminazione di emergenza con Exiway Trend: una nuova linea che si caratterizza per un design accattivante, che risponde in modo versatile a ogni esigenza d’installazione nei più diversi ambienti, offrendo anche sostenibilità. Exiway Trend è una gamma multi prestazione che, con tre soli modelli, permette di coprire 15 diverse combinazioni di esigenze; con potenza da 50 a 500 lumen, prevede la possibilità di scegliere al momento dell’installazione, tramite un semplice selettore, quattro diverse autonomie (1 h; 1,5 h; 2,5 h; 3 h) e il funzionamento in modalità sola emergenza (SE) o sempre acceso (SA). La funzione segnalazione è realizzabile con pittogrammi adesivi (visibilità a 20 metri) o con un kit vitrosignal (visibilità a 25 metri) integrabile nella lampada, per il miglior risultato estetico. Dal design sempre perfetto, con possibilità d’installazione a incasso, a soffitto, a parete o a controsoffitto, opzioni quali lo schermo serigrafato e una cornice estetica per l’installazione a parete offrono un risultato soddisfacente per ogni ambiente. Oltre che in versione Standard, con verifiche manuali, Exiway Trend sarà disponibile nella versione “Activa-link”, che permetterà la comunicazione in radiofrequenza e il monitoraggio da remoto dell’impianto tramite l’App Facility Expert Small Business. Le soluzioni Exiway Trend si caratterizzano anche per una particolare semplicità d’installazione, ottenuta ottimizzando ogni dettaglio al fine

Fornitore di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, Turck Banner Italia presenta l’innovativa serie di pulsanti capacitivi K30 Pro, che comprende una versione programmabile con il software ProEditor, con la quale è possibile personalizzare facilmente gli indicatori con una vasta gamma di colori e opzioni di animazione. La serie offre, poi, una versione IO-Link ed una ModBus con la funzionalità PICK-IQ. I modelli IO-Link danno pieno accesso alle impostazioni di colore, lampeggiamento, rotazione e attenuazione, nonché ad animazioni avanzate come la modalità di sequenza dinamica e il controllo LED. Sempre con i modelli IO-Link sono attuabili le impostazioni dell’uscita, inclusi i ritardi di attivazione e disattivazione, la funzione dell’uscita e lo stato dell’uscita. I modelli K30 Pro PICK-IQ offrono una velocità di risposta più rapida e una programmazione semplificata per la comunicazione Modbus RTU. La spia luminosa e uniforme della serie K30 Pro è una cupola illuminata del diametro di 30 mm, che fornisce un controllo dinamico. Il robusto alloggiamento del nuovo pulsante della serie K30 Pro è in policarbonato IP66, IP67 e IP69K, resiste agli urti, al lavaggio ad alta pressione e alta temperatura e, dunque, garantisce prestazioni affidabili anche in ambienti operativi difficili. Il pulsante capacitivo K30 Pro offre un’eccellente immunità ai falsi inneschi causati da spruzzi d’acqua, oli e altri materiali accidentalmente presenti in aree produttive. Il suo design ergonomico non richiede alcuna particolare pressione fisica per funzionare, prevenendo così possibili stress su mani e polsi. www.turckbanner.it Le funzionalità di Exiway Trend includono la notifica di guasti in tempo reale e la possibilità di scaricare i report richiesti da normativa in formato digitale

di facilitare le operazioni. La lampada è composta da due soli elementi da assemblare, offre 7 entrate sul retro e laterali, consente di realizzare connessioni in modo molto rapido con morsetti a incastro (per il modello Activa-link) e presenta ganci di fissaggio rapido. www.se.com/it

TURCK BANNER Pulsanti capacitivi

Da Turck Banner l’innovativa serie K30 Pro, dalla quale emerge il dispositivo capacitivo da 30 mm, programmabile

PHOENIX CONTACT Contatori di energia AC per l’infrastruttura di ricarica

La famiglia di contatori di energia EMpro con omologazione MID di Phoenix Contact è stata ampliata con tre nuovi misuratori AC. I dispositivi monofase e trifase sono concepiti per temperature estreme fino a +70 °C e sono particolarmente indicati per l’utilizzo in stazioni di ricarica per e-mobility e nelle wall box, anche in ambienti esterni non protetti. Per correnti di ricarica fino a 40 A (monofase) o fino a 80 A (trifase) è possibile utilizzare direttamente i dati energetici per la fatturazione, senza bisogno di un trasformatore di corrente aggiuntivo. I dispositivi misurano secondo la Norma EN 50470-3 nella classe di precisione B, il che comporta, di norma, uno scostamento di misurazione di massimo dell’uno per cento. Con requisiti di temperatura ridotti fino a +55 °C viene utilizzato anche il contatore di energia EMpro collaudato EEM-EM357, in grado di soddisfare tutti i requisiti di mobilità elettrica. Tutti i contatori di energia della famiglia EMpro rilevano completamente i valori energetici bidirezionali in tutti i quattro quadranti e sono certificati Secondo la Direttiva MID. Mediante l’interfaccia Modbus/RTU integrata, i dati vengono inoltrati al controllore per la ricarica e, tramite quest’ultimo, al fornitore back end per la fatturazione. Sono disponibili altre varianti con l’interfaccia Modbus/TCP e M-Bus.

La struttura particolarmente compatta dei contatori MID consente un risparmio di spazio all’interno delle colonne di ricarica e delle wall box

Le strutture di dati delle tabelle di registro sono state ottimizzate e collaudate appositamente per la comunicazione dei componenti di tecnologia di ricarica. www.phoenixcontact.it

RITTAL Nuovo configuratore per armadi

Le esigenze nel mondo della produzione di quadri elettrici sono molto elevate: i progettisti di sistemi e i disegnatori hanno bisogno di configuratori che possano essere utilizzati anche per progettare facilmente dai singoli armadi agli armadi montati in batteria, con accessori adeguati e fruire di controlli di fattibilità automatici per evitare errori.

Prodotti complessi, come i sistemi di armadi, possono essere progettati facilmente in 3D, configurati autonomamente e ordinati in modo veloce con il nuovo configuratore RiPanel RiPanel offre una visualizzazione 3D, la possibilità di personalizzare gli armadi con forature e librerie con schemi di foratura predefiniti, oltre a un collegamento diretto alla Piattaforma EPLAN e all’Online Shop Rittal. Gli utenti possono eventualmente anche importare e posizionare singole forature da file DWG in modo rapido e intuitivo. Con il nuovo configuratore RiPanel di Rittal, i progettisti di sistemi hanno a disposizione uno strumento di configurazione potente: il funzionamento è semplice e garantisce la massima efficacia e coerenza dei dati nell’intero processo di progettazione, ordine e successiva produzione. Sono possibili anche soluzioni personalizzate. Ad esempio, quando si prepara l’armadio per la lavorazione, l’utente di RiPanel, se lo desidera, può utilizzare schemi di foratura predefiniti. Il posizionamento delle forature viene effettuato graficamente in 3D: ciò significa che l’utente può sempre vedere esattamente dove sono posizionati i fori e le cave, in relazione agli altri componenti dell’armadio. Una lista di codici scelti mostra quali parti sono state selezionate e fornisce informazioni sui costi totali grazie ad un collegamento diretto all’Online Shop Rittal. Durante la fase di configurazione è possibile monitorare quindi il costo in tempo reale e verificare le disponibilità. La visibilità dei prezzi semplifica la scelta tra le diverse varianti. Gli articoli possono essere ordinati con un semplice click nell’Online Shop Rittal e la consegna in 24/48 ore, ove possibile, permette ai clienti di ricevere velocemente gli ordini più urgenti. www.rittal.com/it-it/Configuratori

This article is from: