Roma imperiale
I luoghi della pace
L’edificio termale risale al III-IV secolo d.C. Il rinvenimento di una moneta di bronzo Diocleziana ha consentito di stabilire il periodo di appartenenza. Nel caso delle Terme di Acconia di Curinga, si tratta di Terme private facenti parte di una grande villa monumentale, appartenente a chi, forse, all’epoca governava mezza Calabria. Situata in prossimità del luogo dove si pensa passasse la Via Popilia che da Roma portava a Reggio Calabria è l’unico esempio certo nella penisola italiana di edificio in cui si utilizzarono tecniche costruttive ampiamente utilizzate nell’Africa romana. In epoca altomedioevale, l’edificio si sarebbe trasformato in luogo di culto, realizzati altari e alcune vasche trasformate in sepolture. Il complesso termale occupa attualmente una superficie di circa 700 mq. Grazie alle campagne di scavo, sono stati individuati diversi ambienti come: un atrio-ginnasio, il frigidarium,un piccolo tepidarium-spogliatoio, due grandi calidaria,un laconicum e alcuni ambienti di servizio.
L’Eremo di Curinga fu fondato dai monaci basiliani nel sec. XI, ma sicuramente in seguito fu ampliato dai monaci carmelitani nel sec. XVII. Agli occhi del visitatore si presenta nel pieno del suo fascino, come una struttura, probabilmente mai terminata rispetto al progetto originario, con una cupola perfetta, fatta di tante pietre, come tutta la struttura, che sapientemente posizionate, l’hanno conservata fino ad oggi. Il monastero è stato oggetto di una serie di studi per meglio comprendere le vicende di cui è stato testimone, ma a parte l’origine, poco si può dire, a causa delle scarse documentazioni scritte. Sotto le fronde rumorose dell’albero secolare la vita continua, tra misteri e realtà, una realtà sorprendente è proprio lui, il Gigante Buono, che vive da più di mille anni qui, fino a sviluppare un tronco di 16 metri di circonferenza, e una cavità enorme in grado di ospitare diverse persone al suo interno
CALABRIA INCANTATA TRIP PLANNER
ATTRAVERSO IL TEMPO
ACCONIA
TERME DI LACONIA
CURINGA
EREMO DI SANT’ELIA
Capistrano Castello di Vibo Zungri Acconia Curinga
3398643570 - Armando 3387284196 - Mariateresa