Giorni di scuola 2 - Discipline

Page 1

2

CLASSE PRIMA

• Metodo • Prime letture

• Letture • Linguaggi espressivi • Grammatica RAF

• Grafo-motricità • Storia • Geografia • • Scienze • Matematica • Corsivo • Primi testi • Tecnologia

• Esercizi di matematica • UDA multidisciplinare • Lapbook

CLASSE SECONDA

• Letture • Linguaggi espressivi • Cittadinanza e Costituzione

• Esercizi di matematica • Laboratori del testo • Storia • Geografia • • Scienze • Matematica • Laboratori di scrittura • UDA multidisciplinare • Lapbook • Mappe • Tecnologia • Grammatica RAF

• Letture • Linguaggi espressivi • Cittadinanza e Costituzione

• Esercizi di matematica • Laboratori del testo • Storia • Geografia • • Scienze • Matematica • Laboratori di scrittura • UDA multidisciplinare • Lapbook • Mappe • Tecnologia • Grammatica RAF

Li b

r o V ER DE

CLASSE TERZA

PER LA CLASSE • Cartelloni: Tabelle forma-sillabe Accoglienza I compleanni della classe Le tabelline L’evoluzione dell’uomo Le cinque Ere • L’alfabetiere murale • I l tesserino portanome per ogni alunno

Discipline

Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o ­altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE G ­ RATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).

Gi M E. B T or .L. att . B n G is ar IS i di agli ton tolu BN s ar c 97 cuo din P. C ci 8- la i - an 88 2 P. ta P ri -4 72 - D apa ni -2 isc lin 72 ip i 9- li 3 ne

T. Bartolucci - E. Battiston - P. Cantarini M.L. Gagliardini - P. Papalini

PER L’INSEGNANTE • Guida al testo con: guida alle competenze, programmazione, suggerimenti per il coding, schede operative, verifiche a livelli. il M.I.O. BOOK docente con la guida al testo, i percorsi multidisciplinari per la LIM spiegati passo passo, esercizi interattivi di italiano e di tutte le discipline, video, canzoni e tante schede in PDF il M.I.O. BOOK studente I DVD si possono installare senza connessione a Internet

CD audio in formato MP3 con la versione audio di tutto il libro letto da speaker professionisti

Codice per l’adozione Giorni di scuola - Pack 2 ISBN 978-88-472-2718-7

Guida ai percorsi educativi speciali e schede di lavoro con materiali semplificati

www.raffaellodigitale.it www.grupporaffaello.it

I volumi oltre alla versione digit ale M.I.O. BOOK, sono consultab ili on-line e archiviabili su USB

Matem

grafia Storia - Geo VALSI Esercizi IN

Prezzo ministeriale

ologia

e - Tecn z n e i c S a atic

2


Il M.I.O. BOOK è Multimediale, Interattivo, Open

È possibile aumentare la dimensione del testo e modificare il font (tra cui leggimi © Sinnos editrice, appositamente studiato per i DSA) trasformandolo in MAIUSCOLO.

È l’innovativo testo digitale concepito per essere utilizzato in classe con la LIM e a casa dallo studente. Contiene già integrati tutti i materiali multimediali del testo e si aggiorna con materiali extra, scaricabili gratuitamente su www.raffaellodigitale.it (in linea con le direttive ministeriali).

Si può attivare la traduzione in altre lingue di tutto il testo o di alcune parti. Questo strumento è particolarmente utile agli studenti stranieri, ma non solo.

Come attivare il M.I.O. BOOK e accedere al portale Raffaello Digitale

I colori dell’amicizia o giorno alla scuola Per Lucy quello era il prim ata dall’India e non Primaria. Era appena arriv conosceva nessuno. in mensa, ma Lucy Per pranzo andarono tutti sola. Dopo pranzo si sedette a un tavolo da misero a giocare, si tutti uscirono in giardino, o del cortile con tranne Lucy. C’era un angol tra con una maes la il selciato, le si avvicinò colorati e le disse: scatola piena di gessetti fare un bel disegno. – Tieni Lucy, se vuoi puoi e disegnò una Lucy si inginocchiò per terra giallo e due grandi giraffa con un lungo collo occhi marroni. non giocava. C’erano Lucy non era l’unica che che se ne stavano altri due bambini nuovi ina: seduti su una panch

Ogni testo è stato letto, in tutte le sue parti, da speaker professionisti. Alcune parti sono facilitate, cioè sono audioletture lente e scandite.

È ricco di contenuti digitali: raccolte di immagini, file audio e video, percorsi interattivi e interdisciplinari, esercitazioni e giochi.

1

PER ATTIVARE IL M.I.O. BOOK CON IL DVD

PER ATTIVARE IL M.I.O. BOOK SENZA IL DVD

Per il docente

Per l’alunno

Inserisci il DVD che trovi in allegato alle guide ai testi e clicca sul file “installami”

1

2

Una volta installato il Raffaello Player apri la libreria

2

3

Carica i testi presenti nel DVD, cliccando il tasto

3

Collegati al portale www.raffaellodigitale.it, scarica e installa il Raffaello Player Una volta installato il Raffaello Player apri la libreria Cerca i testi da attivare

WWW.RAFFAELLODIGITALE.IT Con la registrazione puoi: • s caricare i materiali digitali presenti all’interno del M.I.O. BOOK; • c onsultare il testo anche in modalità online (cioè senza dover scaricare il Raffaello Player).

4

Attiva il testo scrivendo il codice di attivazione

La registrazione è facoltativa e consente di ricevere gli aggiornamenti del testo.

CODICE DI ATTIVAZIONE Vedi GIORNI DI SCUOLA - LETTURE 2

È «aperto» perché personalizzabile e integrabile con: • l’inserimento di appunti e segnalibri; • la possibilità di allegare documenti, immagini, file audio e video; • l a possibilità di creare documenti (presentazioni, linee del tempo e mappe mentali). Inoltre è possibile condividere tutto il materiale con la classe. Sviluppa le competenze digitali con questi strumenti:

Senza registrazione è possibile: • richiedere il supporto; •v isionare i video tutorial.

Attiva il testo scrivendo il codice di attivazione

Permette un’interazione continua tra utente e dispositivo, attraverso una ricca strumentazione per la scrittura e per la consultazione.

Inoltre: •è possibile accedere al M.I.O. BOOK e ricevere gli aggiornamenti del testo.

• s caricare il materiale gratuito;

4

È possibile aggiungere dei collegamenti a risorse multimediali esterne al libro (documenti, immagini, video, audio, web link).

Coordinamento: Emilia Agostini Redazione: Emilia Agostini, Carmen Referza, Francesca Rimondi Grafica e impaginazione: Dania Fava, Letizia Favillo Illustrazioni: Silvia Forzani, Alessandra Maggioni Copertina: Valentina Mazzarini Coordinamento M.I.O. BOOK: Paolo Giuliani Redazione multimedia: Sara Ortenzi Ufficio multimedia: Enrico Campodonico, Claudio Marchegiani, Luca Pirani Referenze fotografiche: Archivio fotografico Gruppo Ed. Raffaello, Thinkstock , Golf di Gianni Oliva (foto Lapbook) Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello

Tutti i diritti sono riservati. L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore. Questo testo tiene conto del codice di autoregolamentazione Polite (Pari Opportunità Libri di Testo), per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto delle differenze.

© 2017 Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it Ristampa: 5 4 3 2 1 0

2022 2021 2020 2019 2018 2017


STORIA I PRIMI GIORNI DI SCUOLA

DISCIPLINE IMPARA A MUOVERTI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO, A OSSERVARE IL MONDO E A CONOSCERE I NUMERI.

2

QUELLO CHE GIÀ SO Lavori di gruppo

LE PAROLE DEL TEMPO 4 5 6 7 8 9 10

La successione La contemporaneità Passato, presente, futuro La linea del tempo Fatto, causa, effetto Perché, perciò VERIFICO LE MIE COMPETENZE

MISURARE IL TEMPO 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

La giornata La settimana I mesi e le stagioni LABORATORIO • Il calendario La data La durata Quanto dura? Prima dell’orologio L’orologio Le ore della giornata I minuti e i quarti VERIFICO LE MIE COMPETENZE

I SEGNI DEL PASSATO

MI ESERCITO TANTI ESERCIZI PER ALLENARTI CON LA MATEMATICA. I RITAGLI PER COSTRUIRE I TUOI LAPBOOK. UN PERCORSO TUTTO SPECIALE PER LAVORARE INSIEME.

24 25 26 28 29 30 31 32 33 34 36

Cambiamenti nel tempo Tutto cambia I giochi del passato Un solo evento: tante fonti Fonti orali Fonti materiali Fonti visive Fonti scritte VERIFICO LE MIE COMPETENZE

COMPITI di realtà COMPITI di realtà


GIORNI DI SCUOLA

I PRIMI

LAVORI DI GRUPPO Oggi la maestra Paola ha diviso la classe in gruppi: gli alunni hanno svolto attività diverse in autonomia. 1 Aiuta il gruppo di Marco a completare il cartellone.

LE PAROLE DELLA SUCCESSIONE

LE PAROLE DELLA CONTEMPORANEITÀ

prima

contemporaneamente

2 Lucia, Enea, Andrea e Sonia hanno disegnato le stagioni:

collega ogni disegno alla stagione che rappresenta.

PRIMAVERA 2

ESTATE

AUTUNNO

• Obiettivi: riconoscere i cicli temporali e gli indicatori di successione e contemporaneità.

INVERNO


QUELLO CHE GIÀ SO 3 A iuta Lorenzo e Silvia: scrivi le parti del giorno nella ruota e completa l’elenco dei giorni della settimana.

LE PARTI DEL GIORNO LA SETTIMANA ..........................

..........................

Lunedì .............................................. .............................................. ..............................................

..........................

..........................

.............................................. .............................................. .............................................. ..............................................

R ispondi con una x. • Quale attività hai svolto più facilmente? 1 2 • Quale attività ti è sembrata più difficile? 1 2 • Come hai lavorato? Da solo Con i compagni

3 3

3


LE PA RO LE DE L TE MP O

LA SUCCESSIONE Michela e il babbo decidono di costruire una casetta per gli uccellini. 1 Osserva i disegni, mettili in ordine di tempo da 1 a 4, poi racconta.

2 Collega i fatti in successione alla parola del tempo corrispondente.

poi

prima

infine

dopo

3 Dividetevi in gruppi di 4.

Pensate a un’esperienza scolastica e raccontatela in 4 momenti. Disegnate ognuno un momento, attaccate le immagini in ordine cronologico e raccontate alla classe usando le parole del tempo.

4

Per raccontare una storia occorre mettere i fatti uno dopo l’altro, cioè in ordine cronologico. Per questo si usano le parole prima, poi, dopo, infine.


LE PA RO LE DE L TE MP O

LA CONTEMPORANEITÀ

1 Osserva l’immagine e racconta che cosa succede. Usa le parole

della contemporaneità suggerite:

contemporaneamente - intanto - mentre - nello stesso momento

2 Ora completa le frasi.

• Il capostazione fischia ................................................ un signore corre. • Un facchino porta le valigie ................................................ una donna legge.

Per raccontare le azioni che avvengono nello stesso momento si usano le parole della contemporaneità: contemporaneamente, intanto, mentre, nel frattempo, nello stesso momento. 5


LE PA RO LE DE L TE MP O

PASSATO, PRESENTE, FUTURO Edo frequenta la classe seconda. Da grande vorrebbe diventare un famoso chitarrista. 1 Osserva i disegni e scrivi nei cartellini: passato, presente, futuro.

..............................

..............................

..............................

2 Leggi i fumetti e collegali ai rispettivi cartellini.

L’anno scorso sono stata a Londra.

passato

La settimana prossima sarà il mio compleanno!

presente

Oggi pranzo con i miei nonni.

futuro

3 Quali parole dei

bambini ti hanno aiutato a svolgere l’attività? Sottolineale.

6

Il passato è il tempo dei fatti avvenuti. Il presente è il tempo dei fatti che stanno avvenendo. Il futuro è il tempo dei fatti che avverranno.


LE PA RO LE DE L TE MP O

LA LINEA DEL TEMPO 1 Osserva i disegni sulla linea del tempo, racconta ciò che fa Bea e rispondi.

Che parole hai usato? .................................................................................................................................... 2 Ora metti in successione le frasi inserendo i numeri nei quadratini.

Nuota

Prepara la borsa

Arriva in piscina

Esce di casa

3 Completa le linee del tempo con le parole giuste.

..............................

adesso

..............................

ieri

oggi

domani

.............................. presente ..............................

La linea del tempo è uno strumento che aiuta a mettere i fatti in ordine cronologico.

7


LE PA RO LE DE L TE MP O

FATTO, CAUSA, EFFETTO 1 Osserva il fatto e indica la causa che lo ha provocato, poi scrivi.

causa

fatto Il pavimento si è sporcato.

perché

..................................................................... .....................................................................

2 Osserva la causa, indica l’effetto, cioè la conseguenza provocata, poi scrivi.

causa Ivo buca il palloncino 8

effetto perciò

..................................................................... .....................................................................


LE PA RO LE DE L TE MP O

PERCHÉ, PERCIÒ 1 Osserva le immagini e completa le frasi.

perciò perché

I bambini ridono ..................................................... il pupazzo è divertente. Il pupazzo è divertente ..................................................... i bambini ridono.

perciò perché

La busta della spesa si è rotta ....................................................................................................... La spesa è sparsa per terra ................................................................................................................

Ogni fatto ha la sua causa: per spiegare la causa si usa la parola perché. Ogni causa ha il suo effetto: per spiegare l’effetto si usa la parola perciò. 9


LE MIE COMPETENZE

1 Osserva i disegni e riordina la storia.

2 Riscrivi le frasi usando le parole della contemporaneità:

intanto, mentre, nello stesso momento.

Maria si veste. Luca si lava i denti. .............................................................................................................. Il papà si fa la barba. La mamma si trucca. ............................................................................................................... La maestra spiega alla lavagna. La classe prende appunti. ................................................................................................................ ................................................................................................................ 3 Colora la parola corretta per completare la frase.

Arriva l’inverno perché perciò gli orsi vanno in letargo. Ho fatto merenda perché perciò avevo fame. Alessio è contento perché perciò ha ricevuto un regalo. 10

Verso le competenze • Conoscenze: le parole della contemporaneità e di causa/effetto • Abilità: collocare i fatti nel tempo; individuare rapporti di causa/effetto


MIS UR AR E IL TE MP O

LA GIORNATA Ogni giorno il sole sorge e tramonta. La diversa posizione del sole nel cielo ci fa distinguere le varie parti della giornata.

ALBA NOTTE

MATTINO

SERA

MEZZOGIORNO

TRAMONTO

POMERIGGIO

1 Osserva il disegno e completa le frasi.

Il sole sorge all’......................... e porta la luce. Al ..................................... il sole sale. A ..................................... il sole raggiunge il punto più alto. Di ..................................... il sole comincia a scendere. Al ..................................... il sole è all’orizzonte. La ..................................... il cielo diventa scuro. Di ..................................... il cielo è buio.

Le parti del giorno si ripetono regolarmente ogni 24 ore e per questo formano un ciclo.

11


MIS UR AR E IL TE MP O

LA SETTIMANA Una settimana è composta da sette giorni che si susseguono sempre allo stesso modo: inizia il lunedì e termina la domenica. 1 Scrivi nei giorni della settimana quali sono i tuoi impegni abituali, poi rispondi.

lunedì domenica .............................. .............................. ..............................

.............................. .............................. ..............................

martedì .............................. .............................. ..............................

sabato

mercoledì

.............................. .............................. ..............................

.............................. .............................. ..............................

venerdì

giovedì

.............................. .............................. ..............................

.............................. .............................. ..............................

Quanti giorni alla settimana vai a scuola? ....................................... Fai qualche attività che si ripete durante la settimana? ..................... In quali giorni? ................................................................. .................................................................. Qual è il tuo giorno della settimana preferito? .................................................................. Perché? Racconta.

2 Completa la tabella.

l’altro ieri

ieri

oggi

domani

dopodomani

.............................

.............................

martedì

.............................

.............................

.............................

domenica

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

giovedì

.............................

venerdì

.............................

.............................

.............................

.............................

12

La settimana è formata da un ciclo di sette giorni.


MIS UR AR E IL TE MP O

I MESI E LE STAGIONI Le stagioni si susseguono sempre allo stesso modo. Ogni stagione comprende circa tre mesi.

1 Osserva e scrivi il nome delle stagioni al posto giusto:

primavera, estate, autunno, inverno.

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

2 Indica con una x se le affermazioni sono vere (V) o (F).

In un anno ci sono 13 mesi.

V

F

Dopo la primavera viene sempre l’estate.

V

F

L’inverno viene prima dell’autunno.

V

F

Luglio e agosto sono mesi autunnali.

V

F

Maggio e aprile sono mesi primaverili.

V

F

L’anno è formato da un ciclo di 12 mesi e 4 stagioni.

3 Ora confrontati con i tuoi compagni e rendi vere le affermazioni false. 13


laboratorio

IL CALENDARIO 1 Insieme ai tuoi compagni sfogliate un

calendario e completate.

Il calendario è formato da .............. fogli. Ogni foglio indica un ........................ Il primo mese dell’anno è ......................................; l’ultimo è ................................................. I mesi hanno 30 o .............. giorni, solo il mese

L’anno è formato da 365 giorni. Ogni quattro anni c’è un anno bisestile, cioè un anno con 366 giorni.

di .............................................. ha solo .............. giorni. Il calendario rappresenta un ..................... intero che comincia l’ ......... gennaio e termina il ............ dicembre.

Gennaio Lun

Mar

Mer

Gio

Ven

Sab

Dom

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

2 Ora osservate la pagina del mese di gennaio in alto e rispondete con una x.

• Quanti giorni ha il mese di gennaio? • Quante settimane intere ci sono?

30 5

31 3

4

• Che cosa rappresentano i giorni colorati? I giorni festivi I giorni non festivi

Non so

• Quanti giorni festivi ci sono a gennaio?

1

14

29

4

5


MIS UR AR E IL TE MP O

LA DATA 1 Impara a memoria la filastrocca.

“Trenta giorni ha novembre, con aprile, giugno e settembre; di ventotto ce n’è uno, tutti gli altri ne han trentuno”.

2 Colora seguendo la legenda, poi numera in ordine i mesi, come nell’esempio.

= mesi con 2 30 giorni = mesi con 28 giorni = mesi con 31 giorni Il numero che hai inserito accanto a ogni mese serve a scrivere la data in un altro modo.

gennaio 1 febbraio

luglio agosto

marzo aprile

settembre ottobre

maggio giugno

novembre dicembre

3 Osserva i due modi di scrivere la data,

poi completa la tabella.

8 MARZO 2018 data per esteso

8/3/2018

8 aprile 2018

data solo in numeri .................................................

.................................................

8/9/2018

8 agosto 2018

.................................................

.................................................

8/7/2018 15


MIS UR AR E IL TE MP O

LA DURATA Fatti e azioni hanno durate diverse: alcune durano di più, altre di meno. 1 Osserva le immagini e indica la durata delle azioni.

lunga breve

lunga breve

lunga breve

lunga breve

2 Quanto durano, secondo te, le situazioni illustrate?

anni mesi giorni anni mesi giorni anni mesi giorni La durata è il tempo che passa tra l’inizio e la fine di un’azione. 16


MIS UR AR E IL TE MP O

QUANTO DURA? 1 Osserva e leggi i fumetti. Poi scegli i proseguimenti giusti.

Ma no! È durato solo mezz’ora.

Il film è durato tre ore.

Al bambino il tempo è sembrato lungo perché si è divertito. si è annoiato.

Alla bambina il tempo è sembrato breve perché si è divertita. si è annoiata.

Secondo te il film ha avuto una durata diversa. la stessa durata. 2 Che cosa puoi usare per stabilire esattamente quanto tempo dura un’azione?

3 In classe provate tutti

insieme a dire i nomi degli altri strumenti e a spiegare cosa misurano.

Per sapere quanto dura realmente un fatto o un’azione è necessario misurare il tempo.

17


MIS UR AR E IL TE MP O

PRIMA DELL’OROLOGIO Per misurare il tempo oggi utilizziamo l’orologio, ma non è sempre stato così. Infatti, prima della sua invenzione, gli uomini utilizzavano strumenti diversi. 1 Leggi le caratteristiche degli strumenti usati nel passato per

misurare il tempo.

La candela nel passato era segnata con delle tacche a distanza regolare: consumandosi essa indicava il tempo trascorso.

La meridiana è un orologio solare formato da un’asticella e da un quadrante, tracciato su un muro o su un pavimento, dove sono scritti i numeri delle ore. La luce del sole illumina l’asta e l’ombra si proietta su un numero indicando così l’ora.

La clessidra è costituita da due vasi sovrapposti comunicanti attraverso uno stretto passaggio. Il tempo impiegato dalla sabbia, per scendere dal vaso superiore a quello inferiore, dà la misura del tempo trascorso.

2 Rispondi.

Quale strumento è solare? Qual è formato da un’asticella? Quale contiene sabbia?

18

L’orologio a pendolo assomiglia all’orologio moderno. Un pendolo che oscilla in continuazione fa muovere le lancette.


MIS UR AR E IL TE MP O

L’OROLOGIO Hai imparato che il giorno è composto da 24 ore che si ripetono in un ciclo continuo. L’orologio misura il passare delle ore che sono indicate dai numeri. Sul quadrante ci sono anche 60 tacche che indicano i minuti. 1 Osserva l’immagine e completa le frasi.

La lancetta più corta indica ........................................................... La lancetta più lunga indica ........................................................... Che ore sono? La lancetta delle ore indica ........................................................... Quella dei minuti indica ........................................................... Sono le 4.

indicano le ore

indicano i minuti

lancetta dei minuti

lancetta delle ore

2 Scrivi che ora segna ciascun orologio.

Sono le ................

Sono le ................

Sono le ................ 19


MIS UR AR E IL TE MP O

LE ORE DELLA GIORNATA Sul quadrante dell’orologio sono segnate solo 12 ore e non 24. In una giornata, quindi, la lancetta delle ore deve fare due giri completi. 1 Osserva: a ogni ora corrispondono due letture differenti.

23

24

13

22

14 15

21

16

20 19

Sono le 8, Zoe va a scuola.

18

17

Sono le 20, Zoe cena.

Da mezzanotte a mezzogiorno le ore si leggono con i numeri da 1 a 12 e si dicono antimeridiane (am). Da mezzogiorno a mezzanotte le ore si leggono con i numeri da 13 a 24 e si dicono pomeridiane (pm). 2 Scrivi l’ora indicata dagli orologi.

Prima di mezzogiorno

Sono le ................ Sono le ................ Sono le ................

Dopo mezzogiorno

Sono le ................ Sono le ................ Sono le ................

20


MIS UR AR E IL TE MP O

I MINUTI E I QUARTI Ogni ora è composta da 60 minuti. Sul quadrante dell’orologio tra un numero e l’altro ci sono 5 tacche, cioè 5 minuti. Per capire quanti minuti segna l’orologio, guarda su quale numero è la lancetta lunga e usa la tabellina del 5. 5 minuti

5 x 2 = 10

5 x 3 = 15

Alcune posizione della lancetta dei minuti possono essere lette in modi diversi. 1 Osserva il quadrante e rifletti.

15 minuti un quarto d’ora

30 minuti mezz’ora

45 minuti tre quarti d’ora 21


LE MIE COMPETENZE

1 Colora con lo stesso colore i cartellini che appartengono allo stesso ciclo.

Marzo

Domenica

Autunno

Ottobre

Estate

Primavera

Luglio

Martedì

Sabato

Inverno

2 Osserva la pagina di calendario e completa.

Febbraio

• I l

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom

4

1

2

3

5

6

7

8

9

10

11 12

13

14

15

16

17

18 19

20

21

22

23

24

25 26

27

28

mese precedente era ............................................ • I l mese successivo sarà ............................................ • D opodomani sarà ......................................................... • L’altro ieri era ...................................................................... • La stagione a cui appartiene il mese di febbraio è .......................................................................

3 Completa la tabella.

Il primo giorno dell’anno 2019

per esteso

con i numeri

1 gennaio 2019

1/1/2019

La data di oggi

.................................................... ............................................

Il giorno del tuo compleanno

.................................................... ............................................

l’altro ieri

ieri

oggi

domani

dopodomani

.............................

.............................

lunedì

.............................

.............................

.............................

sabato

.............................

.............................

.............................

mercoledì

.............................

.............................

.............................

.............................

22

Verso le competenze • Conoscenze: il tempo nella giornata, nella settimana, nelle stagioni, nell’anno • Abilità: riordinare e collocare nel tempo fatti ed eventi


4 Indica con una x il proseguimento giusto.

• Per

spostarsi da un numero all’altro la lancetta delle ore impiega

60 minuti. • Per

1 giorno.

spostarsi da un numero all’altro la lancetta dei minuti impiega

5 ore. • Si

60 ore. 5 minuti.

15 minuti.

sposta più lentamente la lancetta dei minuti.

• Un

la lancetta delle ore.

quarto d’ora corrisponde a

15 minuti.

30 minuti.

60 minuti.

5 Scrivi l’ora indicata dagli orologi prima di mezzogiorno, come nell’esempio.

10.20

.........................

.........................

.........................

6 Disegna le lancette al posto giusto per indicare l’ora segnata.

15.15

18.45

23.50

Verso le competenze • Conoscenze: le parti dell’orologio, le ore e i minuti • Abilità: leggere l’orologio

13.45 23


I SEG NI DE L PA SSA TO

CAMBIAMENTI NEL TEMPO Osserva queste due foto che ritraggono Giulio nello stesso luogo con la sua famiglia. Sono state scattate a distanza di tempo.

2010

1 Quali cambiamenti puoi notare? Completa.

Giulio era un neonato, adesso è un ............................................................. Nuvola era un .................................................., adesso è un cane adulto. Giulio era figlio unico, ora ha ................................................................................ Gli alberi attorno alla casa erano ..............................., adesso sono ............................... Il giardino era incolto, ora ci sono ................................................................................................ Il papà ci vedeva bene, ora ................................................................................................................... La nonna aveva i capelli .........................................., ora ha i capelli ..................................... 2 Rispondi.

Che cosa ha provocato i cambiamenti? ................................................................................ Quanto tempo è trascorso? ............................................................................................................... 24

2018


I SEG NI DE L PA SSA TO

TUTTO CAMBIA Con il passare del tempo anche gli oggetti cambiano e si trasformano. 1 Ordina gli oggetti dal piĂš lontano nel tempo al piĂš vicino: usa i numeri 1, 2, 3.

2 Conosci altri oggetti che hanno subito cambiamenti? Elencali.

............................................................................................................................................................................... 3 Intervista un adulto e fatti raccontare come erano le aule

di scuola al suo tempo, poi scrivi sul quaderno come sono cambiate rispetto a oggi.

Con il passare del tempo tutto cambia. Le persone, gli animali e le piante crescono e si trasformano. Il paesaggio e gli oggetti si modificano. Scoprire i cambiamenti avvenuti nel tempo, permette di ricostruire la storia di una persona o di un oggetto.

25


I SEG NI DE L PA SSA TO

I GIOCHI DEL PASSATO Oggi sono venuti a scuola il nonno di Marta e la nonna di Paolo e hanno portato oggetti e foto relativi ai loro giochi di quando erano bambini.

1 Osserva bene le loro foto e fai delle ipotesi.

Indica se le frasi sono vere (V) o false (F).

Secondo te i nonni si divertivano:

Secondo te i nonni giocavano:

con giochi elettronici.

V

F

da soli in casa.

V

F

con giochi semplici.

V

F

insieme ad altri bambini.

V

F

con i giornalini.

V

F

senza giocattoli.

V

F

insieme ad altri bambini nei centri commerciali.

V

F

da soli in strada.

V

F

26


I SEG NI DE L PA SSA TO

2 Ora leggi la testimonianza dei nonni e scopri

se le tue ipotesi erano giuste.

Quando eravano bambini non c’erano ancora i giochi elettronici e usavamo la fantasia.

Giocavamo anche con le biglie, le fionde, la palla e le trottole. Quasi mai guardavo la televisione.

Spesso giocavamo per strada, nei cortili o davanti casa, perché passavano poche auto. Giocavamo a Nascondino, ai Quattro cantoni, a Campana, o Ruba bandiera...

Io mi divertivo a giocare con le bambole, ma amavo anche leggere i giornalini, come “Il corriere dei piccoli” e “Topolino”.

Attraverso gli oggetti del passato, le foto e la testimonianza dei nonni hai potuto ricostruire la storia dei loro giochi. 3 Che cosa è cambiato nel tempo? Completa la tabella con le informazioni

dei fumetti e la tua esperienza.

ieri Giochi in cortile

oggi

Nascondino, Quattro cantoni Nascondino, ......................................

........................................................................ ........................................................................

Giocattoli

Biglie, ........................................................ ........................................................................

TV

........................................................................ ........................................................................

Giornalini

........................................................................ ........................................................................ 27


I SEG NI DE L PA SSA TO

UN SOLO EVENTO: TANTE FONTI I bambini della classe 2a B sono andati in visita all’oleificio. Ecco alcune fonti che hanno utilizzato per ricostruire la loro esperienza con i compagni di un’altra classe. Gli oggetti sono fonti materiali o reperti. I racconti a voce sono fonti orali o testimonianze.

Le fotografie, i video, i disegni sono fonti visive.

Olio extravergine d’oliva “OLIVELLA”

La grande tradizione contadina L’olio viene prodotto con sapienza e passione dall’oleificio Olivella ed è un olio che porta in tavola il gusto e la semplicità di un tempo. Dalle nostre terre, fra stupende colline e secolari uliveti, provengono le olive che

raccogliamo a mano come una volta. La spremitura a freddo entro 24 ore dalla raccolta garantisce un olio di altissima qualità e tipicità, che mantiene tutte le proprietà che un olio extravergine dovrebbe avere: il colore verde paglierino, il gusto fruttato, il profumo di oliva.

I testi sono fonti scritte.

1 Scrivi sotto a ciascuna immagine di quale tipo di fonte si tratta.

........................................

........................................

........................................

........................................

Tutto ciò che accade lascia una traccia. Le fonti sono le tracce che ci permettono di ricostruire il passato. 28


I SEG NI DE L PA SSA TO

FONTI ORALI 1 Leggi che cosa raccontano i bambini della 2a B al ritorno dalla gita.

Il 20 ottobre ci siamo recati all’oleificio “Olivella”.

Abbiamo visto come si raccolgono le olive: si usano dei rastrelli per farle cadere dai rami e delle grandi reti per raccoglierle.

Abbiamo partecipato in prima persona alla raccolta. Che fatica! Siamo stati anche al frantoio dove abbiamo scoperto le varie fasi utili a trasformare le olive in olio.

2 Completa le frasi con le informazioni che puoi ricavare dai racconti

dei bambini e sottolineale.

I bambini della 2a B hanno effettuato l’uscita il giorno ................................... L’oleificio si chiama ................................................... Gli strumenti per raccogliere le olive sono ................................................................. Nel frantoio le olive vengono .................................................................................................... I bambini hanno partecipato .....................................................................................................

I racconti delle persone che hanno vissuto gli avvenimenti sono fonti orali o testimonianze.

29


I SEG NI DE L PA SSA TO

FONTI MATERIALI I bambini hanno portato a scuola alcuni oggetti dalla loro gita all’oleificio. 1 Che informazioni puoi ricavare da questo tipo di fonti?

Abbiamo portato olio e olive.

Ecco alcuni rami di olivo.

2 Cancella quello che non puoi classificare come fonte materiale.

BLA BLA 20 ottobre

Tutti gli oggetti che danno informazioni su un fatto sono fonti materiali o reperti. 30

BLA


I SEG NI DE L PA SSA TO

FONTI VISIVE

1 Metti in ordine cronologico le foto che ti permettono di ricostruire

l’esperienza dei bambini della 2a B in gita all’oleificio.

Ore 10:45

Ore 10:30

Ore 9:30

Ore 11:30

Ore 12:00

2 Ora completa con le seguenti parole:

poi - prima - trasformazione - olio - infine - oleificio - raccolta I bambini sono arrivati all’............................................ con il pulmino. ............................................ hanno partecipato alla ............................................. delle olive, ............................................ sono andati all’interno dell’oleificio e hanno osservato la ......................................... delle olive in ........................................ ............................................ hanno assaggiato l’olio.

Le fotografie, le immagini e i video che illustrano i fatti del passato sono fonti visive. 31


I SEG NI DE L PA SSA TO

FONTI SCRITTE Il proprietario dell’oleificio ha dato a ogni bambino un volantino e un attestato di partecipazione alla raccolta.

20 Ottobre 2018

Il bambino Carlo Ponti

Olio extravergine d’oliva “OLIVELLA”

La grande tradizione contadina L’olio viene prodotto con sapienza e passione dall’oleificio Olivella ed è un olio che porta in tavola il gusto e la semplicità di un tempo. Dalle nostre terre, fra stupende colline e secolari uliveti, provengono le olive che raccogliamo a mano come una

ha partecipato volta. La spremitura a freddo entro 24 ore dalla raccolta garantisce un olio di altissima qualità e tipicità, che mantiene tutte le proprietà che un olio extravergine dovrebbe avere: il colore verde paglierino, il gusto fruttato, il profumo di oliva.

alla raccolta delle olive all’OLEIFICIO OLIVELLA

1 Completa il testo con le informazioni che ricavi dalla lettura del documento.

L’olio prodotto dall’oleificio si chiama ................................................. Le olive vengono raccolte ................................................ e spremute a ................................................ entro ..................... ore. L’olio ottenuto è di colore ..............................................................................., ha un gusto ................................................ e il profumo di ................................................. La raccolta si è svolta il giorno .................................................

32

I documenti ufficiali o i testi scritti di vario genere sono fonti scritte.


LE MIE COMPETENZE 1 Ordina con i numeri le fotografie: da quelle più lontane nel tempo

a quelle più recenti.

2 Cerchia i giochi che secondo te non potevano esistere al tempo dei nonni.

3 Osserva le foto e colora di che fonte si tratta.

orale

orale

orale

orale

orale

materiale

materiale

materiale

materiale

materiale

visiva

visiva

visiva

visiva

visiva

scritta

scritta

scritta

scritta

scritta

Verso le competenze • Conoscenze: i cambiamenti avvenuti nel tempo; le fonti • Abilità: riconoscere i cambiamenti avvenuti nel tempo; classificare le fonti

33


COMPITI DI realtà

IN VIAGGIO Pietro è appena tornato da una breve vacanza con la famiglia e sta disfacendo la valigia. 1

2 22/6/2018

4

23/6/2018

ore 14.15

25/6/2018

3

1 Osserva le fonti che hai a disposizione e rispondi alle domande,

poi indica il numero della fonte che ti è servita.

Dove è andato in vacanza Pietro? ..................................................................... Come ci è andato? ............................................................................................................ Quanti giorni è durata la vacanza? ................................................................... In quale stagione è andato in vacanza? ...................................................... Con chi è andato in vacanza? ................................................................................ Che ora segnava la torre del Big Ben? ........................................................... Secondo te, di mattina o di pomeriggio? .................................................. Quale museo ha visitato? .......................................................................................... 2 Quale fonte non ti è servita? ................................................................................... 34

n. fonte

............... ............... ............... ............... ............... ............... ............... ...............


COMPITI DI realtà

24 Giugno 2018 Caro diario, oggi siamo andati sulla ruota panoramica e ho fatto tante foto. È stato bellissimo!

Domani andremo a Buckingham Palace. Non vedo l’ora!

W LONDRA! 3 M etti insieme tutte le informazioni che puoi ricavare dalle fonti

e con i tuoi compagni ricostruisci la vacanza di Pietro: scrivete giorno per giorno dove è stato e che cosa ha fatto.

DIARIO di bordo LE MIE COMPETENZE Indica con una x. • Ricostruire la vacanza di Pietro è stato molto facile facile difficile • Il lavoro con i tuoi compagni è stato utile inutile faticoso divertente • È stato più facile interpretare le fonti scrivere la storia

125 35


COMPITI DI realtà

CHE COSA È SUCCESSO?

Sandro e la mamma stavano preparando la merenda quando si sono allontanati un momento per prendere alcune cose.

1 Osserva l’immagine e scrivi che cosa è avvenuto nel frattempo, secondo te.

................................................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................................................. 2 Circonda nell’immagine le tracce che

hai utilizzato per ricostruire i fatti.

DIARIO di bordo LE MIE COMPETENZE

36

Indica con una x i complementi giusti. • Capire che cosa è avvenuto è stato molto facile facile difficile

• Trovare le varie tracce è stato molto facile facile difficile


GEOGRAFIA I PRIMI GIORNI DI SCUOLA 38

QUELLO CHE GIÀ SO Bagnanti distratti

RAPPRESENTARE LO SPAZIO 40 Spazi e confini 42 Spazi pubblici e privati 43 Spazi pubblici e funzioni 44 Elementi fissi e mobili 45 Punti di riferimento 46 Punti di vista 47 Punti di osservazione 48 Piante... 49 ... o mappe 50 La legenda 51 Leggere la mappa 52 Usare la mappa 53 VERIFICO LE MIE COMPETENZE

GLI AMBIENTI 54 55 56 57 58 59 60 62

Elementi del paesaggio La montagna La collina e... ... la pianura Il mare VERIFICO LE MIE COMPETENZE

COMPITI di realtà GLI AMBIENTI


I PRIMI

GIORNI DI SCUOLA

BAGNANTI DISTRATTI Sta per tramontare il sole e il bagnino, come ogni giorno, deve chiudere gli ombrelloni e pulire la spiaggia. I bagnanti però hanno lasciato molti oggetti da recuperare. 1 Aiuta il bagnino a recuperare gli oggetti e completa le frasi.

Sotto la sdraio a righe bianche e blu si trova ................................................................. A destra dell’ombrellone rosso è appesa una ................................................................ Dentro alla barca c’è un ........................................................................................................................ Davanti alla torretta del bagnino c’è un .............................................................................. In basso a sinistra del chiosco delle bibite c’è una ..................................................

38

• Obiettivi: muoversi consapevolmente nello spazio utilizzando gli indicatori topologici.


QUELLO CHE GIÀ SO

Sopra la sdraio a righe bianche e blu c’è un .................................................................... A sinistra dell’ombrellone rosso è appeso un ................................................................. Fuori della barca si trova una ........................................................................................................... Dietro alla torretta del bagnino c’è un ................................................................................... In basso a destra del chiosco c’è un paio ..........................................................................

C ome hai trovato questa attività? Facile Così così Difficile • Sottolinea le frasi che hai completato con più difficoltà.

39


RA PPR ESE NT AR E LO SPA ZIO

SPAZI E CONFINI 1 Osserva l’immagine

e colora le parole giuste.

Il gatto è libero di andare dove vuole perché si trova in uno spazio aperto chiuso . I cavalli non sono liberi di andare dove vogliono perché si trovano in uno spazio aperto chiuso .

2 Completa gli elenchi.

Sono spazi aperti: ...................................................................................................................................... Sono spazi chiusi: ...................................................................................................................................... ......................................................................................................................................

40

Gli spazi sono chiusi quando sono delimitati da un confine, aperti quando non hanno confine.


RA PPR ESE NT AR E LO SPA ZIO

3 Osserva l’immagine

e colora le parole giuste.

Il pollaio è delimitato da una rete: la rete è un confine naturale artificiale . Lo stagno è delimitato da un canneto: il canneto è un confine naturale artificiale .

4 Colora il proseguimento esatto.

La recinzione dell’orto è un confine Il bosco è un confine Il recinto delle galline è un confine

naturale. artificiale. naturale. artificiale. naturale. artificiale.

I confini naturali sono costituiti da elementi della natura, i confini artificiali sono costruiti dall’uomo.

41


RA PPR ESE NT AR E LO SPA ZIO

SPAZI PUBBLICI E PRIVATI 1 Michele ha voglia di fare una bella nuotata. Osserva le foto: in quale

piscina non può entrare? Completa.

1

2

Michele non può entrare nella piscina n. ................................ perché ...................................... ........................................................................................................................................................................................................ 2 Scrivi se i seguenti spazi sono pubblici o privati.

......................................

...................................... 42

......................................

......................................

......................................

Gli spazi possono essere pubblici o privati. Negli spazi pubblici possono entrare tutti. Negli spazi privati si può entrare solamente se vi si abita o se si viene invitati.


RA PPR ESE NT AR E LO SPA ZIO

SPAZI PUBBLICI E FUNZIONI In città ci sono diversi spazi pubblici a disposizione dei cittadini che possono utilizzarli quando ne hanno bisogno. Ogni spazio ha la sua funzione, cioè serve per svolgere un’attività specifica.

1 Osserva e completa la tabella con la funzione di ogni spazio.

spazio pubblico

funzione

teatro

..............................................................................................................

banca

..............................................................................................................

ufficio postale

..............................................................................................................

scuola

..............................................................................................................

stadio

..............................................................................................................

ludoteca

..............................................................................................................

Ogni spazio ha la sua funzione. 43


RA PPR ESE NT AR E LO SPA ZIO

ELEMENTI FISSI E MOBILI

1 Osserva le immagini e completa la tabella.

Elementi fissi

............................................................................................... ............................................................................................... Elementi mobili

............................................................................................... ...............................................................................................

2 Silvia e Michela decidono di incontrarsi al Parco zoo.

In quale punto consiglieresti loro di darsi appuntamento?

Davanti al trenino. Davanti alla biglietteria dello zoo. Vicino al venditore di palloncini. Vicino alla signora con il cappello. Vicino alla fontana. 3 PerchĂŠ? Spiega. 44

Alcuni elementi non si possono spostare e rimangono sempre nella stessa posizione: sono gli elementi fissi; altri invece possono cambiare posizione: sono gli elementi mobili.


RA PPR ESE NT AR E LO SPA ZIO

PUNTI DI RIFERIMENTO

1 Luca deve andare a casa di Janice che gli ha scritto su un foglietto

le indicazioni da seguire. Traccia il percorso.

• Esci di casa, attraversa la strada e prosegui dritto fino alla biblioteca; • alla biblioteca gira a sinistra e dirigiti verso Fernando, il negozio di piante; • poi gira a destra e prosegui fino alla palestra: la casa accanto è la mia.

2 Indica con una x gli elementi che secondo te non possono essere

punti di riferimento.

I punti di riferimento sono elementi fissi che servono per orientarsi, cioè per sapere con precisione dove ci si trova e come muoversi. 45


RA PPR ESE NT AR E LO SPA ZIO

PUNTI DI VISTA Davanti a me c’è il babbo, alla mia destra c’è la mamma, alla mia sinistra c’è mio fratello.

Davanti a me è seduta la mamma, alla mia destra mia sorella. Alla mia sinistra il papà.

1 Leggi i fumetti e colora le parole giuste.

Il racconto dei due bambini è uguale diverso . Dipende dalla loro posizione età . 2 Completa la tabella scrivendo cosa vede l’osservatore nelle posizioni indicate.

Osservatore

Alla sua destra

Alla sua sinistra

Di fronte

Mamma

.............................................

.............................................

.............................................

Papà

.............................................

.............................................

.............................................

46

La posizione degli elementi e delle persone nello spazio dipende dal punto di vista da cui si osserva.


RA PPR ESE NT AR E LO SPA ZIO

PUNTI DI OSSERVAZIONE 1 Collega ogni disegno al cartellino giusto.

dall’alto

di fronte

di fianco

2 Osserva le immagini e indica con una x quelle viste dall’alto.

3 Disegna questi oggetti visti dall’alto.

4 Indica il proseguimento giusto.

Se si disegna una cosa dall’alto si disegna: con tutti i particolari. solo la parte sopra.

Dall’alto gli elementi si vedono solo nella parte superiore. 47


RA PPR ESE NT AR E LO SPA ZIO

PIANTE... Osserva la pianta della casa e gli elementi presenti in ogni ambiente. 1 Scrivi il nome di ogni stanza.

1. ........................................................... 6

2

1

2. ........................................................... 3. ...........................................................

3

4. ........................................................... 4

5

5. ........................................................... 6. ............................................................

2 Rispondi con una x.

Com’è stato rappresentato lo spazio?

Visto dall’alto

Visto di fronte

3 Accanto a ogni simbolo scrivi l’elemento che rappresenta.

48

.....................................

.....................................

.....................................

.....................................

.....................................

.....................................

La rappresentazione degli oggetti dall’alto serve per disegnare le piante o le mappe.


RA PPR ESE NT AR E LO SPA ZIO

... O MAPPE Osserva queste due immagini: rappresentano lo stesso territorio. 1 Qual è una mappa secondo te? Indica con una x.

2 Spiega a che cosa corrisponde ciascun simbolo che trovi sulla mappa.

......................................................

......................................................

......................................................

......................................................

3 Collega la mappa allo spazio che rappresenta.

un’aula

una città

un parco giochi

La mappa rappresenta uno spazio visto dall’alto e rimpicciolito. 49


RA PPR ESE NT AR E LO SPA ZIO

LA LEGENDA Nelle mappe si usano i simboli, cioè segni riconoscibili da tutti che indicano luoghi ed edifici importanti.

1 Osserva la mappa del quartiere di Laura e scrivi a

che cosa corrisponde ogni simbolo della legenda.

LEGENDA .......................................... .......................................... .......................................... .......................................... .......................................... .......................................... 2 Collega ogni simbolo allo spazio che rappresenta.

AEROPORTO

PISCINA

50

SCUOLA

POSTE

La legenda spiega i simboli presenti in una mappa.


RA PPR ESE NT AR E LO SPA ZIO

LEGGERE LA MAPPA Nella mappa si usa il reticolo per trovare la posizione degli elementi rappresentati. 1 Osserva la mappa.

La vasca dei piragna si trova dentro un quadrato del reticolo, mettici il dito sopra: - scendi con il dito e incontri le lettera E. - vai verso sinistra con il dito e incontri il numero 3. E; 3 sono le coordinate che indicano dove si trova la vasca dei piragna.

LEGENDA PIRAGNA

4

DELFINI

3

PINGUINI SQUALI

2

TARTARUGHE

1

CORALLI

A

B

C

D

E

F

G

BIGLIETTERIA

2 Scrivi le coordinate dei luoghi indicati.

La sala dei coralli ..............; ...............

La vasca degli squali ..............; ...............

La vasca dei delfini ..............; ...............

La sala delle tartarughe ..............; ...............

Lo spazio dei pinguini ..............; ...............

La biglietteria ..............; ...............

Le lettere e i numeri presenti nel reticolo di una mappa sono le coordinate e ci permettono di indicare la posizione degli elementi su una mappa. 51


RA PPR ESE NT AR E LO SPA ZIO

USARE LA MAPPA

LEGENDA METRO INFORMAZIONI MONUMENTI STORICI SPAZIO VERDE

Ti trovi a Roma, in Via S. Gregorio. Ti devi incontrare con la zia al Colosseo e insieme dovete visitare i Fori imperiali. 1 Traccia il percorso che devi seguire e rispondi.

Quali strade percorri da solo? ......................................................................................................... Quali con la zia? ............................................................................................................................................. 2 Indica V se le affermazioni sono vere o F se sono false.

Con la zia siamo passati vicino alla metropolitana.

V

F

Abbiamo percorso Via Teodoro.

V

F

L’ufficio informazioni è un punto di riferimento.

V

F

La metro non è un punto di riferimento.

V

F

Da solo ho percorso Via Celio Vibenna.

V

F

52


LE MIE COMPETENZE 1 Osserva la mappa, poi completa la tabella con gli elementi mancanti.

3

P

BIBLIOTECA

FS

2 1

MUSEO

A

B

C

D

E

F

G

H

coordinate

funzioni

...................................

..................................................................................................

..........................................

B, 3

..................................................................................................

..........................................

D, 1

conservare beni culturali

spazio

parco

biblioteca

...................................

..................................................................................................

parcheggio

...................................

..................................................................................................

E, 3

..................................................................................................

..........................................

2 Collega ogni parola alla sua definizione.

confine

Rappresenta uno spazio visto dall’alto e rimpicciolito.

mappa

Spiega il significato dei simboli.

legenda

Linea chiusa che delimita uno spazio.

simbolo

Piccolo disegno semplificato. Verso le competenze • Conoscenze: la posizione degli elementi nello spazio e la simbologia • Abilità: leggere una mappa

53


GLI AM BIE NT I

ELEMENTI DEL PAESAGGIO 1 Osserva.

Nella foto n. 1 puoi vedere elementi tipici della natura. Nella foto n. 2 trovi anche i segni della presenza umana. 1

2

2 Cerchia solo gli elementi che trovi in entrambe le foto.

mare

strada

albero

piscina

spiaggia

stabilimento

Le parole che hai cerchiato indicano gli elementi creati dalla natura. Le altre parole indicano gli elementi artificiali, cioè costruiti dall’uomo. Secondo te perché l’uomo ha modificato il paesaggio? Fai delle ipotesi.

54

In un paesaggio ci possono essere: elementi naturali che esistono in natura; elementi artificiali o antropici che sono stati creati dall’uomo per soddisfare i propri bisogni.


GLI AM BIE NT I

LA MONTAGNA 1 Osserva il paesaggio, leggi le parole della montagna e completa il testo.

cima neve

boschi

versante

pascoli

valle Le montagne sono dei rilievi con .......................................................... molto elevate e appuntite, spesso ricoperte da .......................................................... e ghiaccio. Sui ....................................... della montagna ci sono i ..................................... con tanti alberi. Nei verdi .......................................................... le mucche mangiano l’erba. A .......................................................... ci sono alberghi e case. 2 Cerca altre immagini della montagna e completa la tabella.

Elementi naturali

Elementi antropici

......................................................................................

......................................................................................

......................................................................................

......................................................................................

......................................................................................

...................................................................................... 55


GLI AM BIE NT I

LA COLLINA E... Le colline hanno le cime arrotondate e sono piÚ basse delle montagne. Il paesaggio della collina è caratterizzato da diversi elementi: fattorie circondate da campi coltivati, vigneti, uliveti e alberi da frutto. Sulle cime sono arroccati antichi paesi. ..................................... .....................................

..................................... .....................................

1 Scrivi nei cartellini le parole in rosso che trovi nel testo. 2 Indica se le affermazioni sono vere (V) o false (F).

Le colline hanno le cime appuntite.

V

F

Sulle colline sorgono cittĂ grandi e moderne.

V

F

In collina si coltivano alberi da frutto.

V

F

Le colline sono piĂš alte delle montagne.

V

F

In collina si coltiva uva.

V

F

56


GLI AM BIE NT I

... LA PIANURA La pianura è una grande distesa di terreno piatto e fertile, grazie alla ricchezza d’acqua. Per questo motivo ci sono molti campi coltivati e l’uomo vi ha costruito piccoli e grandi centri abitati, fabbriche, strade, ferrovie e aeroporti.

3 Osserva l’immagine e colora solo le frasi che possono essere

riferite alla pianura.

Ci sono strade e ferrovie.

Ci sono pochi elementi antropici.

È una grande distesa di terreno piatto.

Ci sono molte fabbriche.

Ci si va in vacanza per sciare.

È un rilievo. 57


GLI AM BIE NT I

IL MARE costa

stabilimenti balneari imbarcazioni abitazioni porto

spiaggia

1 Osserva la foto e inserisci nel testo le parole mancanti che trovi nei cartellini.

Il mare è una grande distesa di acqua salata. La parte di terreno bagnata dalle acque si chiama ...................................... Lungo la costa si possono trovare ................................................. e .......................... con ...................................................................................................................................... Il ................................................... è costruito dall’uomo per offrire riparo alle varie ...................................................: navi, barche, pescherecci. 2 Colora di verde gli elementi naturali e di rosso gli elementi antropici.

spiaggia

porto mare

58

barche alberi

hotel

stabilimenti balneari


LE MIE COMPETENZE 1 Osserva e completa.

È un paesaggio di ...........................................

È un paesaggio di ...........................................

È un paesaggio di ...........................................

È un paesaggio di ...........................................

2 Inserisci nella tabella alcuni degli elementi naturali e antropici che vedi

nei paesaggi rappresentati.

Elementi naturali

Elementi antropici

......................................................................................

......................................................................................

......................................................................................

......................................................................................

......................................................................................

......................................................................................

......................................................................................

......................................................................................

Verso le competenze • Conoscenze: i paesaggi; elementi naturali e artificiali • Abilità: riconoscere le caratteristiche dei paesaggi

59


COMPITI DI realtà

PROGETTA IL GIARDINO

Il comune ha deciso di mettere a disposizione della tua scuola uno spazio verde e ha chiesto il vostro aiuto per realizzarlo secondo i vostri desideri. Ecco il questionario che vi è stato consegnato.

QUESTIONARIO 1 Quale attività sportiva ti piacerebbe svolgere nel giardino? (massimo due risposte)

Attività a corpo libero (ginnastica) Pallavolo Basket Altro (specificare) ............................................................................... 2 Oltre all’attività sportiva cosa ti piacerebbe fare nel giardino? (massimo due risposte)

Giocare a nascondino Giochi di gruppo Andare in altalena Altro (spiegare cosa) ............................................................................... 3 Vorresti un’area tranquilla attrezzata con tavolini e panchine per parlare, leggere...?

No

Non so

4 Come vorresti che fosse il giardino? (massimo tre risposte)

Con tanti fiori Con tanti alberi Con cespugli Con vialetti Altro (alberi da frutto, aiuole, collinette, piccola zona pavimentata...) ............................................................................... 60


COMPITI DI realtà 1 R accogliete i dati del questionario in un istogramma, poi progettate lo spazio del giardino inserendo nella seguente immagine gli elementi che hanno ottenuto più preferenze.

DIARIO di bordo R ispondi con una x. • Progettare il vostro giardino è stato molto facile facile difficile • Il lavoro con i tuoi compagni è stato inutile faticoso divertente utile • È stato più facile pensare a come strutturare il giardino o disegnarlo sulla carta? Perché? Spiega.

125 61


GLI AMBIENTI S egui le istruzioni, ritaglia e incolla.

3

LIBRO GIALLO PAG. 75

1

Gli ambienti

1

2

1 Ritaglia le foto degli ambienti. 4 2 Apri e chiudi le finestre

Fotocopia 3 volte l’immagine della finestra e ritagliala. Poi incolla le finestre sopra ogni foto: apri e chiudi. 3

Fissa i 4 cartoncini con due fermacampioni, sfoglia e apri le finestre! Puoi anche disegnare una bella copertina se vuoi.

Costruisci la rubrica Ora sovrapponi i cartoncini con gli ambienti secondo la lunghezza in modo che si leggano i loro nomi, come nella foto. Nei fori indicati fissa con dei fermacampioni.

4

Le parole della geografia Ritaglia le parole degli ambienti e incollale su ogni foto al posto giusto.

62 CON VIDEO TUTORIAL


SCIENZE I PRIMI GIORNI DI SCUOLA 64

QUELLO CHE GIÀ SO Un picnic

I MATERIALI 66 68 70 71 72 73

I materiali Liquidi, solidi, gas L’acqua L’acqua si trasforma LABORATORIO • Ghiaccioli fatti in casa VERIFICO LE MIE COMPETENZE

GLI ESSERI VIVENTI 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83

Il mondo delle piante Le parti della pianta La foglia Dal fiore al frutto Dal frutto al seme Il mondo degli animali Gli animali si difendono Dove vivono gli animali VERIFICO LE MIE COMPETENZE

COMPITI di realtà


I PRIMI

GIORNI DI SCUOLA

UN PICNIC 1 C ancella l’intruso in ogni frase pronunciata dai bambini.

Con il tatto sento se ciò che tocco è morbido caldo rumoroso

Con il gusto sento se ciò che mangio è dolce amaro ruvido

64

Con l’olfatto sento odori profumi suoni

• Obiettivi: prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo; classificare viventi e non viventi; individuare la struttura di oggetti semplici


QUELLO CHE GIÀ SO

2 C olora il di verde se è un essere vivente e di blu se è un elemento non vivente.

Con l’udito sento suoni colori rumori

GLU GLU GLU

3 F inito il picnic getta i rifiuti nel giusto contenitore con una freccia.

Con la vista vedo forme colori odori

DIARIO di bordo R ispondi con una x. • Quale attività ti è sembrata più facile? • Quale attività hai svolto con più difficoltà?

1 1

2 2

3 3

65


I MA TE RIA LI

I MATERIALI Gli oggetti che ci circondano sono realizzati con materiali diversi. Ogni materiale ha caratteristiche proprie. 1 Da quali materiali sono composti questi oggetti?

...........................................

...........................................

...........................................

...........................................

2 Collega ogni caratteristica all’immagine e alla sua definizione.

66

Trasparente

Lascia passare la luce.

Opaco

Non lascia passare la luce.

Rigido

Non cambia forma.

Elastico

Cambia forma facilmente, ma poi riprende la forma iniziale.


I MA TE RIA LI

Resistente

Si rompe facilmente.

Fragile

Non si rompe facilmente.

Impermeabile

Non lascia passare l’acqua.

Permeabile

Lascia passare l’acqua.

Gli oggetti che ti circondano sono realizzati con diversi tipi di materiali. Questo dipende dalla funzione dell’oggetto. 3 Osserva l’oggetto e completa.

GOMMA

Serve per ............................................

LEGNO

Serve per ............................................

GRAFITE

Serve per ............................................

67


I MA TE RIA LI

LIQUIDI, SOLIDI, GAS leggi SPERIMENTA osserva Metti dell’acqua in un bicchiere, poi versala in una brocca e infine in un piatto.

1 Ora rifletti e rispondi.

Che cosa succede all’acqua? Cambia forma Rimane della stessa forma

L’acqua non ha una forma propria, ma prende la forma del recipiente che la contiene. È un liquido.

Metti una biglia prima in un bicchiere, poi in una brocca e infine in un piatto.

2 Ora rifletti e rispondi.

Che cosa succede alla biglia? Cambia forma Rimane della stessa forma 68

La biglia è un solido: non cambia forma perché ha una forma propria.


I MA TE RIA LI

Prendi un palloncino e gonfialo senza chiuderlo, poi svuotalo come nel disegno..

3 Ora rifletti e rispondi.

Che cosa c’era nel palloncino? Aria

Acqua

Quando hai svuotato il palloncino hai potuto afferrarne il contenuto? Sì

L’aria non ha una forma propria e, se non è chiusa in un contenitore, si disperde dappertutto: è un gas.

No

4 Scrivi se si tratta di liquidi, solidi o gas.

...........................................

...........................................

...........................................

...........................................

...........................................

........................................... 69


I MA TE RIA LI

L’ACQUA L’acqua è il liquido più comune sulla Terra, si trova in natura in gran quantità. Forma i mari, i laghi e i fiumi. Cade dal cielo sotto forma di pioggia, neve e grandine. Tutti gli esseri viventi, cioè persone, animali e piante, contengono acqua. 1 Osserva bene e circonda con il blu

gli oggetti che contengono acqua.

2 A che cosa serve l’acqua? Osserva le immagini e discuti in classe.

Trovate altrui usi dell’acqua.

70


I MA TE RIA LI

L’ACQUA SI TRASFORMA leggi SPERIMENTA osserva 1 Esegui gli esperimenti poi colora le parole giuste.

Riempi con l’acqua un contenitore per il ghiaccio e mettilo nel congelatore per qualche ora. Poi osserva. Con il caldo freddo l’acqua è diventata solida liquida .

Metti alcuni cubetti di ghiaccio in un contenitore e lasciali per un po’ fuori dal congelatore. Osserva. Con il caldo freddo il ghiaccio è diventato solido liquido .

2 Ora osserva le immagini, poi colora le parole giuste.

Con il caldo freddo l’acqua è diventata solida vapore e si è dispersa nell’aria.

L’acqua non è sempre liquida: può essere anche solida (ghiaccio) e gassosa (vapore). I diversi modi in cui si presenta l’acqua si chiamano stati.

71


laboratorio

GHIACCIOLI FATTI IN CASA 1 Segui le illustrazioni e fai i tuoi ghiaccioli in casa.

O CC O R R E N TE Per 4 ghiaccioli alla frutta fatti in casa servono: • 150 g di succo di frutta • 100 g di acqua • 50 g di zucchero

1. Riscaldare l’acqua e sciogliere dentro lo zucchero.

2. Far raffreddare lo sciroppo ottenuto.

3. Unire allo sciroppo il succo.

4. Riempire le formine senza

5. Far ghiacciare nel congelatore

arrivare all’orlo.

per 6 ore.

72


LE MIE COMPETENZE

1 Collega ogni oggetto alle sue caratteristiche.

opaco ed elastico fragile e trasparente resistente e rigido impermeabile e rigido 2 Completa la tabella con una x.

Ha forma propria

Prende la forma del recipiente

Si espande

Solido

Liquido

Gassoso

Aranciata Fumo Latte Legno Vapore Ferro 3 Indica con una x il proseguimento giusto.

• Nel mare e negli oceani l’acqua è allo stato gassoso. liquido. solido. • Un ghiacciaio di montagna è formato da acqua allo stato gassoso. liquido. solido. • Nelle nuvole c’è acqua allo stato gassoso. liquido. solido. Verso le competenze • Conoscenze: le caratteristiche dei materiali. Gli stati della materia • Abilità: riconoscere le caratteristiche di materiali e gli stati della materia

73


GLI ESS ERI VIV EN TI

IL MONDO DELLE PIANTE Nel mondo vegetale ci sono tantissimi tipi di piante, ma tutte seguono lo stesso ciclo vitale: nascono, si nutrono, si riproducono e muoiono. Tutte sono attaccate al terreno grazie al fusto: in base al tipo di fusto, sono classificate in alberi, arbusti, piante erbacee. 1 Collega ogni pianta alla frase che la descrive.

Gli arbusti non hanno tronco, ma rami legnosi che partono da terra.

Gli alberi hanno un fusto grosso e legnoso, chiamato tronco.

Le piante erbacee hanno il fusto verde, sottile, non legnoso, chiamato stelo.

2 Segna con una x se le affermazioni sono vere (V) o false (F).

Le piante sono esseri viventi. Esistono tanti tipi di piante. Tutte le piante hanno le radici, il fusto, i rami e le foglie. Gli arbusti hanno il tronco e i rami partono dalla sommitĂ . Gli alberi hanno i rami che partono da terra. Le piante erbacee hanno il fusto verde e sottile. 74

V

F

V

F

V

F

V

F

V

F

V

F


GLI ESS ERI VIV EN TI

LE PARTI DELLA PIANTA Tutte le piante sono costituite dalle stesse parti: radici, fusto, rami e foglie. 1 Leggi e scrivi i nomi delle diverse parti dell’albero al posto giusto.

Le ............................................... permettono alla pianta di respirare.

I ............................................... sostengono le foglie, i fiori e i frutti. Il ............................................... sostiene la pianta. Contiene dei sottili canali che trasportano le sostanze nutritive dalle radici alle foglie.

Le ............................................... tengono la pianta ben attaccata al terreno. 75


GLI ESS ERI VIV EN TI

LA FOGLIA Le foglie permettono alla piante di respirare. Grazie alla luce del sole trasformano in nutrimento le sostanze assorbite dalle radici. 1 Collega ogni definizione alla parte della foglia corrispondente.

La lamina o pagina è la parte piatta e larga della foglia.

Il margine è il contorno della foglia. Può essere seghettato o liscio.

Il picciolo è un piccolo gambo che unisce la foglia al ramo. Le nervature sono piccoli canali che attraversano tutta la foglia e trasportano le sostanze nutritive. 2 Osserva le foglie e classificale in base alla forma.

FOGLIA

FORMA

n................ aghiforme

2 1

n................ palmata n................ lanceolata

3

n................ cuoriforme n................ ovale 76

4

5


GLI ESS ERI VIV EN TI

DAL FIORE AL FRUTTO Il fiore svolge una funzione molto importante: produce i semi dai quali nasceranno nuove piante. Com’è fatto il fiore? 1 Osserva e leggi.

I petali sono foglioline colorate che proteggono il fiore e attirano gli insetti.

Il pistillo si trova al centro della corolla e ha la forma di un tubicino.

La corolla è l’insieme dei petali.

L’ovario è la parte del pistillo che si ingrossa e contiene gli ovuli.

Gli stami sono dei fili sottili intorno al pistillo che producono il polline.

2 Leggi come un fiore si trasforma in frutto e collega

i disegni alla parte di testo corrispondente.

Il vento e gli insetti trasportano il polline da un fiore all’altro. Il polline entra nell’ovario di un fiore. L’ovario a poco a poco si ingrossa. L’ovario si trasforma in un frutto. Nel frutto ci sono i semi da cui nascerà una nuova pianta.

77


GLI ESS ERI VIV EN TI

DAL FRUTTO AL SEME Il frutto contiene i semi dai quali nasceranno nuove piante.

1 Leggi e scrivi i nomi delle parti del frutto al posto giusto:

buccia, polpa, picciolo, semi.

La ............................................... è la parte dolce e succosa che protegge e nutre il seme.

Il ............................................... tiene attaccato il frutto al ramo.

I .......................................... danno vita a nuove piantine.

La ......................................... è la parte esterna che protegge il frutto.

leggi SPERIMENTA osserva 1 Prendi tre vaschette e riempile per metà di terriccio. 2 Disponi in una vaschetta i fagioli, in una le lenticchie

e nell’ultima i ceci. 3 Ricopri tutto con uno strato di terriccio. 4 Sistema le vaschette in un luogo ben illuminato e ogni giorno versaci un po’ di acqua (la terra deve essere sempre umida). 2 Registra in tabella le tue osservazioni.

Data della semina

Data di nascita delle piantine

Altezza delle piantine dopo una settimana

Altezza delle piantine dopo due settimane

fagioli

...................................

...................................

...................................

...................................

lenticchie

...................................

...................................

...................................

...................................

ceci

...................................

...................................

...................................

...................................

Semi

78


GLI ESS ERI VIV EN TI

IL MONDO DEGLI ANIMALI Tutti gli animali, anche se hanno caratteristiche e abitudini molto diverse fra loro, seguono lo stesso ciclo vitale: nascono, si nutrono, si riproducono e alla fine muoiono. 1 Osserva gli animali nelle foto e completa la tabella.

dove vive

come si muove

che cosa mangia

delfino

.........................................

.........................................

.........................................

ragno

.........................................

.........................................

.........................................

aquila

.........................................

.........................................

.........................................

scimmia

.........................................

.........................................

.........................................

bruco

.........................................

.........................................

......................................... 79


GLI ESS ERI VIV EN TI

GLI ANIMALI SI DIFENDONO Con l’arrivo dell’inverno gli animali si preparano, ognuno a modo suo, a difendersi e ad affrontare il freddo.

Alcuni migrano, cioè volano verso paesi più caldi, per poi ritornare in primavera.

Altri infoltiscono la loro pelliccia e accumulano grasso.

Altri ancora vanno in letargo e dormono per tutta la stagione rallentando le loro funzioni vitali.

Il freddo, però, non è il loro unico nemico: gli animali devono difendersi anche dai loro predatori, cioè da altri animali che li vogliono catturare. Per farlo utilizzano diverse strategie.

Alcuni si mimetizzano, cioè si confondono con l’ambiente assumendo il colore e la forma della vegetazione.

80

Altri si difendono con aculei, pungiglioni o pesanti corazze.

Altri ancora emettono sostanze che confondono il nemico o producono un cattivo odore.


GLI ESS ERI VIV EN TI

DOVE VIVONO GLI ANIMALI Gli animali si muovono in modi diversi a seconda degli ambienti in cui vivono.

Gli animali che vivono sulla terra camminano, saltano o strisciano.

Gli animali che vivono in acqua nuotano.

Gli animali che vivono in aria volano.

Come gli uomini, anche gli animali hanno bisogno di un riparo in cui dormire, crescere i cuccioli e proteggersi. 1 Collega ogni animale alla sua tana.

81


LE MIE COMPETENZE 1 Scrivi i nomi delle parti dell’albero e del fiore.

.....................................

.....................................

.....................................

.....................................

..................................... .....................................

..................................... .....................................

..................................... 2 Indica con una x i proseguimenti giusti.

Le radici servono per

l semi si trovano all’interno

assorbire le sostanze nutritive.

del fiore.

contenere i semi.

del frutto.

I fiori si trasformano

Il vento e gli insetti trasportano

in foglie. in frutti.

gli stami. il polline.

3 Completa la tabella con una x.

dove vive

come si muove

come si comporta in inverno

scoiattolo

.........................................

.........................................

.........................................

rondine

.........................................

.........................................

.........................................

lupo

.........................................

.........................................

.........................................

gatto

.........................................

.........................................

.........................................

82

Verso le competenze • Conoscenze: il mondo vegetale e quello animale • Abilità: conoscere le parti della pianta. Conoscere alcune caratteristiche del mondo animale


UN PRANZO NEL BOSCO...

COMPITI di realtà

Stai trascorrendo una giornata all’aperto con un gruppo di amici. Si avvicina l’ora del pranzo e dovete: 1- procurare l’acqua per cuocere la pasta; 2- accendere il fuoco; 3- scegliere il luogo adatto per pranzare. 1. Procurare l’acqua Devi prendere più acqua che puoi nel minor tempo possibile evitando di versarla durante il trasporto. Quale di questi contenitori sceglieresti?

Perché? Rispondi alla domanda e confronta la tua risposta con quella dei compagni. .................................................................................................................... .................................................................................................................... .................................................................................................................... .................................................................................................................... .................................................................................................................... .................................................................................................................... .................................................................................................................... 83


COMPITI DI realtà

... SI MANGIA

2. Accendere il fuoco Per accendere il fuoco che cosa useresti?

Perché? Rispondi alla domanda e confronta la tua scelta con quella dei compagni. .................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................. 3. Scegliere il luogo adatto Quale luogo ti sembra più adatto per pranzare?

Perché? Rispondi alla domanda e confronta la tua risposta con quella dei compagni. .................................................................................................................. ..................................................................................................................

DIARIO di bordo LE MIE COMPETENZE

84

R ispondi con una x. • Quale compito ti è sembrato più facile? 1 2 3 • È stato utile il confronto con i compagni? Perché? Spiega. • Hai avuto bisogno di aiuto? Sì No Perché? Spiega.

No


MATEMATICA I PRIMI GIORNI DI SCUOLA 86

QUELLO CHE GIÀ SO La raccolta delle foglie

PER COMINCIARE 88 89 90 91

Numeri e cifre Numeri e confronti Raggruppare per 10 Decine e unità sull’abaco

I NUMERI 92 I numeri da 20 a 30 93 I numeri da 30 a 40 94 I numeri da 40 a 50 95 I numeri da 50 a 70 96 VERIFICO LE MIE COMPETENZE 97 I numeri da 71 a 99 98 VERIFICO LE MIE COMPETENZE 99 È sempre 100! 100 Le coppie del 100 101 Il centinaio 102 Il centinaio sull’abaco 103 Il cento e oltre 104 COMPITI di realtà 105 VERIFICO LE MIE COMPETENZE 106 L’addizione 107 Addizioni più facili 108 Le addizioni in colonna 109 In colonna con il cambio 110 La sottrazione 111 È sempre una sottrazione 112 Sottrazioni più facili 113 Le sottrazioni in colonna 114 In colonna con il cambio 115 Operazioni inverse 116 Al lavoro 117 Addizione o sottrazione? 118 Tutto in riga 119 Addizioni e sottrazioni veloci 120 Tanti calcoli 121 Tante domande

122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156

VERIFICO LE MIE COMPETENZE VERSO L’INVALSI La moltiplicazione Moltiplicazioni al luna park Gli schieramenti Gli incroci La tabellina del 2 La tabellina del 3 La tabellina del 4 La tabellina del 5 La tabellina del 6 La tabellina del 7 La tabellina dell’8 La tabellina del 9 La tabellina del 10 La tavola pitagorica Le moltiplicazioni in colonna In colonna con il cambio FINO A 100 E TABELLINE

VERIFICO LE MIE COMPETENZE La divisione per distribuire... ... e per raggruppare Divisioni esatte Divisioni con il resto Strategie di calcolo Pari e dispari Operazioni inverse Al lavoro Il doppio e la metà Il triplo e la terza parte Calcoli a mente Problemi VERIFICO LE MIE COMPETENZE VERSO L’INVALSI

COMPITI di realtà

PROBLEMI 158 159 160 161

Le parti del problema Dati utili e dati inutili Dati mancanti e dati nascosti Domande e risposte

162 163 164 165 166 167

Problemi da risolvere Problemi da inventare Problemi da ricostruire Disegni e problemi VERIFICO LE MIE COMPETENZE VERSO L’INVALSI

SPAZIO E FIGURE 168 169 170 171 172 173 174 175

Le figure solide Le figure piane Le linee Linee e poligoni La simmetria Le coordinate

COMPITI di realtà

VERIFICO LE MIE COMPETENZE

LA MISURA 176 177 178 179 180 181

Cosa e come misuriamo? Misuriamo la lunghezza Misuriamo il peso Misuriamo la capacità Misuriamo il tempo Usiamo gli euro

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI 182 183 184 185 186

Un’indagine in classe Classificazioni e relazioni Certo, possibile, impossibile Logica... mente VERIFICO LE MIE COMPETENZE

GLI ULTIMI GIORNI DI SCUOLA VERIFICO LE MIE COMPETENZE

187 Gelati per tutti

È PIÙ FACILE 190 - 200


I PRIMI

GIORNI DI SCUOLA

LA RACCOLTA DELLE FOGLIE 1 O ggi i bambini hanno raccolto le foglie in giardino. Scrivi quante ne ha raccolte ognuno.

...... Luigi

Kevin ...... Io ne ho due più di te.

...... Giulia

Mia ...... Io ne ho tre meno di te.

...... Samuel

Giorgia ...... Io ne ho otto più di te.

Vince chi ha raccolto il numero maggiore di foglie.

86

2 Completa la classifica con i nomi.

Primo Secondo Terzo Quarto Quinto Sesto

................................................ ................................................ ................................................ ................................................ ................................................ ................................................


QUELLO CHE GIĂ€ SO 3 I bambini hanno creato degli animali con le foglie che hanno raccolto. Scrivi nelle scatole quante foglie sono avanzate a ognuno.

formica

Cavallo

....................

....................

pesci serpente

.................... ....................

farfalla

4 M ia invece vuole usare tutte le sue foglie per creare uno o piĂš animali. Aiutala tu.

.................... 87


PER CO MIN CIA RE

NUMERI E CIFRE 1 Completa la linea dei numeri.

0

1 2 ...... ...... ...... 6 ...... ...... ...... ...... 11 ...... ...... ...... ...... 16 ...... ...... ...... 20

2 Osserva, ripassa e completa le tabelle. –1

Il numero che viene prima è detto precedente. Lo trovi calcolando –1. –1

18

+1

+1

19 –1

Il numero che viene dopo è detto successivo. Lo trovi calcolando +1.

20 +1

–1

+1

...............

1

...............

...............

14

...............

...............

12

...............

...............

9

...............

...............

16

...............

...............

15

...............

...............

7

...............

...............

19

...............

...............

3

...............

3 Leggi più volte ciò che è scritto alla lavagna e ripeti a voce alta.

I numeri sono formati dalle cifre. Le cifre sono dieci: 0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

Le cifre sono come l’alfabeto per la matematica! 4 Colora di giallo le bandierine con i numeri formati da 1 cifra e di verde quelli di 2 cifre.

10 88

7

2

0

4

13

Libro giallo pag. 2

15

19

8


PER CO MIN CIA RE

NUMERI E CONFRONTI Maggiore

Uguale

8 > 5

5 =

Minore

5 <

5

8

1 Completa con i segni >, <, =.

7

9 >

12 ....... 15

20 ....... 20

0 ....... 6

19 ....... 10

1

11 ....... 13

10 ....... 14

15 ....... 14

20 ....... 19

14 ....... 14

2 .......

13 ....... 16

2 Scrivi i numeri in ordine crescente,

3 Scrivi i numeri in ordine decrescente,

cioè dal minore al maggiore.

9 5

19 .......

5 .......

17

cioè dal maggiore al minore.

12 .......

18 .......

.......

.......

20

7 .......

11

4

.......

.......

4 Completa con dei numeri adatti scelti da te.

3 < ....... ....... > 7

15 = ....... ....... > 10

8 > ....... ....... = 17

16 < ....... ....... < 14

5 Scrivi sulla foglia di ogni fiore un numero maggiore rispetto a quelli nei petali.

7

10

3

19

10

17

15

11

13

18

14

9

............

............ Libro giallo pag. 3

............ 89


PER CO MIN CIA RE

RAGGRUPPARE PER 10 1 Leggi, osserva e completa.

Quando formi un gruppo di 10 unità ottieni una decina. Il simbolo della decina è da.

10 u

=

10 u = 1 da

1 ................

2 Raggruppa per 10, registra in tabella e scrivi il numero ottenuto.

da

u

........ ........

da

da ........ funghi

u

........ ........

u

........ ........

........ foglie

3 Ora raggruppa gli euro e cambia con le banconote da

da

u

............... ............... 90

........ mele

da

u

............... ...............

.


PER CO MIN CIA RE

DECINE E UNITÀ SULL’ABACO 9+1

=

10

Sull’asta delle unità (u) puoi mettere solo 9 palline. Quando ne hai 10 devi fare il cambio nell’asta delle decine (da).

da

u

da 1

u 0

1 Raggruppa, registra sull’abaco e completa, come nell’esempio.

1 da, 7 u 10 + 7 = 17

........ da, ........ u ........ + ........ = ........

da

u

1

7

da

u

........ ........

........ da, ........ u ........ + ........ = ........

........ da, ........ u ........ + ........ = ........

da

u

........ ........

da

u

........ ........ 91


I NU ME RI

I NUMERI DA 20 A 30 1 Osserva la sequenza dei numeri.

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

2 Completa come nell’esempio.

da u

da u

da u

da u

da u

2

2 .......

....... .......

....... .......

....... .......

da u

da u

da u

da u

da u

....... .......

....... .......

....... .......

....... .......

....... .......

1

3 Completa e leggi i nomi dei numeri.

21 ventuno

22 ........................................

23 ...................trĂŠ

24 ................... quattro

25 venti...........................

26 ........................................

27 ........................................

28 ........................................

29 venti.................

30 trenta

4 S crivi il precedente e il successivo di ciascun numero.

............ 24 ............

............ 19 ............

............ 25 ............

............ 20 ............

............ 29 ............

............ 27 ............

............ 28 ............

............ 21 ............

92

Libro giallo pag. 4


I NU ME RI

I NUMERI DA 30 A 40 1 Completa la linea dei numeri.

30

31

........

33

34

........

36

37

38

........

40

2 Completa come nell’esempio.

da u

da u

da u

da u

da u

3

3 .......

....... .......

....... .......

....... .......

da u

da u

da u

da u

da u

....... .......

....... .......

....... .......

....... .......

....... .......

1

3 Confronta le coppie di numeri e completa con i segni >, <, =.

31 ............ 37

35 ............ 34

40 ............ 40

35 ............ 36

32 ............ 28

34 ............ 26

4 Componi i numeri come nell’esempio.

3 da 9 u = 39 3 da 8 u = ........ 3 da 7 u = ........ 3 da 0 u = ........

0 u 4 da = ........ 3 da 4 u = ........ 6 u 3 da = ........ 2 u 3 da = ........

40 ............ 39

5 Completa come nell’esempio.

3 u 3 da = 33 ........ da ........ u = 28 ........ da 5 ........ = 35 2 da ........ u = 29 Libro giallo pag. 4

4 u ........ da = 34 3 da ........ u = 31 2 u ........ da = 32 ........ u ........ da = 39 93


I NU ME RI

I NUMERI DA 40 A 50 1 Completa la linea dei numeri.

40

41

42

........

44

45

........

47

49

........

50

2 Completa come nell’esempio.

41

.......

.......

.......

.......

.......

.......

.......

.......

.......

3 Unisci il numero in parola al suo corrispondente scritto in cifre.

44

quarantadue

48

quarantaquattro

50 quarantotto

cinquanta

42

4 Riscrivi ogni serie di numeri in ordine crescente.

40

33

48

42

............ ............ ............ ............ 94

26

16

46

36

............ ............ ............ ............ Libro giallo pag. 4

30

20

50

40

............ ............ ............ ............


I NU ME RI

I NUMERI DA 50 A 70 1 Completa la linea dei numeri.

50

52

........

53

........

........

56

58

........

........

60

2 Completa i salti sulla linea. Quale bambino raggiungerà prima il 60? +3

30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60

+6

30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60

3 Scrivi i numeri mancanti e scomponili come nell’esempio.

60 6 da 0 u

61

........ ....... da ....... u

64

........

66

....... da ....... u

67

........

69

70

....... da ....... u

5 Calcola e poi riscrivi i risultati dal < al >.

4 Completa. –1

63

+1

............... 56 ............... ............... 68 ............... ............... 50 ...............

50 + 8 = ......... 40 + 7 = ......... 60 + 6 = .........

60 – 4 = ......... 50 – 5 = ......... 62 – 2 = .........

............ ............ ............ ............ ............ ............

............... 63 ............... ............... 59 ............... Libro giallo pag. 5

95


LE MIE COMPETENZE 1 Osserva e completa gli abachi con le palline o con le cifre corrispondenti.

da

u

da

u

da

u

da

u

da

u

........ ........

........ ........

........ ........

........ ........

........ ........

da

u

da

u

da

u

da

u

da

u

1

8

4

0

2

7

4

9

6

2

2 Completa le sequenze con i numeri mancanti.

17

18 ............ ............

40 ............ 38 ............

............ 34 ............ 36 ............ 25

3 Indica con una X se è vero o falso.

39 < 36

V

F

28 > 14

V

F

49 < 50

V

F

40 < 38

V

F

50 > 47

V

F

96

24 ............

............ 59

60 ............

52 ............ ............ 49

4 Completa come nell’esempio.

2 da e 3 u = 23

20 + 3 = 23

4 da e 7 u = .........

......... + ......... = .........

0 da e 6 u = .........

......... + ......... = .........

5 da e 0 u = .........

......... + ......... = .........

Verso le competenze • Conoscenze: il valore posizionale delle cifre • Abilità: ordinare e confrontare numeri entro il 70


I NU ME RI

I NUMERI DA 71 A 99 1 Completa le bandierine con i numeri.

.........

72

71

.........

.........

90

.........

91

.........

.........

93

75

.........

......... .........

.........

.........

.........

.........

85 .........

96

.........

80

79

81

.........

.........

. ........

2 Calcola e completa le tabelle.

+ 1 da

23

33

44 ............... 72 ............... 85 ...............

+1u

– 1 da .......... 0

76 .......... 7 89 ............... 79 ............... 68 ...............

–1u

90

8 .......... 83

............... 71

............... 91

............... 98

............... 94

............... 86

............... 70

3 Segui l’esempio e completa.

5 da + 11 u =

8 da + 13 u =

6 da + 15 u =

50 + 10 + 1 = 61

....... + 10 + ....... = .......

60 + ....... + ....... = .......

7 da + 14 u =

4 da + 18 u =

3 da + 17 u =

....... + ....... + ....... = .......

....... + ....... + 8 = .......

....... + 10 + ....... = .......

Libro giallo pag. 6

97


LE MIE COMPETENZE 1 Indica con una X il borsellino che contiene 90 centesimi.

2 Forma il numero minore con ogni coppia di cifre.

........

3 e 4

........

9 e 8

........

7 e 0

5 e 2

........

3 e 9

........

3 Ora forma il numero maggiore con ogni coppia di cifre.

6 e 0

2 e 4

........

1 e 8

........

........

4 Numera per 3 da 59 a 80. +3

59

........

........

........

........

........

........

80

5 Continua sul quaderno le seguenti numerazioni.

• Per 2 da 54 a 98 • Per 4 da 28 a 68

• Per 6 da 18 a 90 • Per 10 da 1 a 91

6 Completa secondo quanto indicato dall’operatore sulla freccia. + 10

59

–5

.......

+1

.......

–10

.......

+4

.......

–2

.......

–1

.......

.......

7 Completa con >, <, =.

77 ....... 67 84 ....... 89 98

73 ....... 6 da, 13 u 69 ....... 6 da, 6 u

8 da, 3 u ....... 38 9 da, 8 u ....... 89

Verso le competenze • Conoscenze: il valore posizionale delle cifre • Abilità: ordinare e confrontare i numeri entro il 99


I NU ME RI

È SEMPRE 100! 1 Completa la tabella e rispondi.

1

5

10

15 25 38 42 58 64 77 100

91

Comincia a realizzare il tuo lapbook. Vai a pag. 140

•O sserva le caselle gialle ( ) e leggi i numeri dall’alto al basso e viceversa. Cosa noti? ........................................................................................ •O ra leggi i numeri nelle caselle azzurre ( ) da sinistra a destra e viceversa. Cosa noti? ........................................................................................ • I l numero successivo di 99 è .............. e si legge cento.

2 Puoi formare 100 anche con gli euro. Osserva, conta e completa.

• Ne occorrono ........ da €5

• Ne occorrono ........ da €10

• Ne occorrono ........ da €50

• Ne occorrono ........ da €20 99


I NU ME RI

LE COPPIE DEL 100 1 Completa le coppie del 100 con numeri e colori. Segui l’esempio.

10 10 10 10 10 10 + 90 10 10 10 10 10 90 + 10

10 10 10 10 10 20 + ......... 10 10 10 10 10 ........ + ........

10 10 10

10 10 10 10

30 + ........ ........ + ........

10 10 10 10 10 50 + ........ ........ + ........

40 + ........ ........ + ........

Se togli lo zero a ogni numero, ritrovi le coppie del 10.

2 Completa con il colore e con i numeri, come nell’esempio.

64 + 36 = 100

82 + ......... = 100

25 + ......... = 100

55 + ......... = 100

68 + ......... = 100

78 + ......... = 100

3 Continua sul quaderno con le seguenti operazioni.

37 + ......... = 100 79 + ......... = 100 100

23 + ......... = 100 91 + ......... = 100

52 + ......... = 100 45 + ......... = 100

85 + ......... = 100 74 + ......... = 100


I NU ME RI

IL CENTINAIO

Se raggruppi 100 u in Puoi raggruppare 10 da in gruppi di 10 ottieni 10 da. un gruppo piĂš grande: il centinaio. 100 u = 10 da 10 da = 1 h 100 u = 10 da = 1 h 1 Registra in tabella il numero rappresentato.

h

da

u

........ ........ ........

h

da

u

h

da

u

........ ........ ........

2 Rappresenta il numero scritto nella tabella e colora.

h

1

da

2

u

3

1

4

0 101


I NU ME RI

IL CENTINAIO SULL’ABACO Aggiungi 1 u a 99 sull’abaco e osserva:

h

da

u

h

da

u

h

da da

u

1

0

0

1 Conta sull’abaco e completa con il numero in cifre e in parola.

h

da

u

h

da

u

h

da

u

h

da

u

........ ........ ........

........ ........ ........

........ ........ ........

........ ........ ........

...................................

...................................

...................................

...................................

2 Rappresenta sull’abaco il numero in cifre e scrivilo in parola.

h

da

u

1

8

0

................................... 102

h

da

u

h

da

u

h

da

u

5

0

1

0

8

1

2

6

...................................

...................................

...................................


I NU ME RI

IL CENTO E OLTRE 1 Forma cinque coppie di palloncini: ognuna deve formare 100.

30

60

50

70

40

90

50

80

20 10

2 Ricorda la regola e indica se le uguaglianze sono V (vere) o F (false).

1 h = 10 da = 100 u

10 da = 1 h V 100 u = 1 h V

F

1 h = 9 da

V

F

F

1 h, 0 da, 0 u = 100 V 11 da = 1 h V

F

100 u = 10 da = 1 h V

F

F

3 Osserva ogni abaco e scrivi il numero corrispondente.

h

da

u

........ ........ ........

h

da

u

........ ........ ........

h

da

u

Lo zero funziona da segnaposto. Occupa infatti il posto della quantità che manca.

........ ........ ........

4 Scrivi il numero: fai attenzione allo “zero segnaposto”, come nell’esempio.

1 h, 5 da = 150 8 da = ............. 2 h = ............. 1 h, 7 u = .............

1 h, 4 da = ............. 2 h, 6 u = ............. 2 h, 1 da = ............. 1 h, 7 da = ............. Libro giallo pag. 7

1 h, 4 u = ............. 3 h = ............. 6 da = ............. 1 h, 2 da = ............. 103


COMPITI DI realtà

La tombola tabù

Preparate una tombola con cui giocare in classe. Usate le classiche cartelline, ma nel sacchetto non mettete i numeri: sostituiteli con parole, simboli, operazioni o frasi. 1 Dividetevi in gruppi e seguite le istruzioni.

• Suddividetevi i numeri da 1 a 90. • Sostituite i numeri che vi sono stati assegnati con espressioni diverse, come per esempio: segue/precede il numero 35, sta tra 12 e 15 ed è pari, 2 da e 5 u, 4 + 5 e così via. Divertitevi a trovare le espressioni più fantasiose! • Preparate dei foglietti: fate attenzione che abbiano tutti le stesse dimensioni e scriveteci le definizioni che avete pensato. • Arrotolate i foglietti, metteteli dentro ad anellini di pasta, inseriteli in un sacchetto e divertitevi a giocare.

DIARIO di bordo LE MIE COMPETENZE

104

R ispondi con una x. • N el gruppo hai avuto modo di esprimere ciò che pensavi? Sì No • Vi siete dati delle regole da rispettare per lavorare meglio? Sì No • S iete riusciti a terminare il lavoro nel tempo stabilito dall’insegnante? Sì No


LE MIE COMPETENZE 1 Scrivi quattro serie di numeri nell’ordine indicato:

crescente

decrescente

............ ............ ............ ............ ............ ............

............ ............ ............ ............ ............ ............

............ ............ ............ ............ ............ ............

............ ............ ............ ............ ............ ............

2 Completa le linee dei numeri.

........ ........ ........ 122 ........ ........

........ 196 ........ ........ ........ ........ ........ ........

........ ........ 151 ........ ........ ........

........ 108 ........ ........ ........ ........ ........ ........

3 Colora tutte le scomposizioni

che valgono 60.

0 u + 6 da

3 da + 3 da 59 + 1

4 da + 3 da

62 – 1

5 Completa con >, <, =.

20

........ 1 da 4 da ........ 40

5 u ........ 5 da 30 ........ 4 da

........ 3 da, 8 u 1 da ........ 9 u

68 ........ 60 72 ........ 2 u, 7 da

37 71

........ 7 da

3 h ........ 300

4 Scrivi il precedente e il successivo.

........... 99 ...........

........... 150 ...........

........... 126 ...........

........... 77 ...........

........... 209 ...........

........... 110 ...........

........... 89 ...........

........... 54 ...........

6 Componi e scomponi.

3 da, 7 u = ............. 8 da, 1 u = ............. .................................. = 50 .................................. = 64 .................................. = 75 8 u, 1 da = ............. 10 da = .............

Verso le competenze • Conoscenze: il valore posizionale delle cifre • Abilità: ordinare e confrontare i numeri

105


I NU ME RI

L’ADDIZIONE 1 Osserva i disegni, scrivi l’operazione e rispondi.

• Quanti sono tutti i gatti? Operazione ......... + ......... = ......... Risposta ............................................................................ L’addizione serve a unire, mettere insieme due o più quantità.

•Q uanti euro ci saranno alla fine? Operazione ......... + ......... = ......... Risposta ............................................................................ L’addizione serve anche ad aggiungere una quantità a un’altra. 2 Leggi e impara i termini dell’addizione.

+

6

(più)

addendo

+

4

8

(più)

addendo

=

18

addendo somma o totale

3 Scrivi due addendi che danno la somma indicata.

11

20

30

40

......... + .........

......... + .........

......... + .........

......... + .........

106


I NU ME RI

ADDIZIONI PIÙ FACILI 1 Osserva e rifletti.

5+2=7

+

si può fare

2+5=7

si può fare

L’addizione è un’operazione sempre possibile.

2 Esegui come indicato.

• Colora prima 2 bandierine di blu e poi 3 di giallo. La somma non cambia se si cambiano di posto gli addendi.

2 + 3 = ....... • Colora prima 3 bandierine di giallo e poi 2 di blu. 3+2=

.......

3 Esegui i calcoli.

3 + 9 = .......

4 + 11 = .......

9 + 3 = .......

11 + 4 = .......

Le addizioni diventano più facili e veloci se metti prima l’addendo maggiore.

4 Per semplificare il calcolo, puoi arrivare alla decina più vicina. Segui l’esempio.

18 + 5 = ?

6+8=?

27 + 6 = ?

39 + 9 = ?

18 + 2 + 3 =

6 + ....... + ....... =

....... + ....... + ....... =

....... + ....... + ....... =

20 + ....... = .......

....... + ....... = .......

....... + ....... =

....... + ....... = .......

.......

5 Esegui le addizioni sul quaderno. Usa le regole imparate fin qui.

A

7+6= 9+8=

6 + 16 = 5 + 31 =

B

26 + 5 = 7 + 22 =

Libro giallo pagg. 8, 9

8+8= 3 + 37 = 107


I NU ME RI

LE ADDIZIONI IN COLONNA da u

3 1

5 + 2 =

da u

5 + 2 = ........ 7

3 1 4

3 1

........ ........ da

da u

u

da

u

da

5 + 2 = 7

u

Sull’abaco

Disponi sull’abaco le palline che rappresentano gli addendi.

Conta le palline delle u. Sono 7.

Conta le palline delle da. Sono 4.

Somma le unitĂ (5 + 2) e scrivi il totale 7 sotto la linea, nella colonna delle u.

Somma le decine (3 + 1) e scrivi il totale 4 sotto la linea, nella colonna delle da.

In tabella

Metti in colonna le cifre: - le u sotto le u; - le da sotto le da. 1 Scrivi e calcola in colonna.

25 + 13 =

62 + 16 =

da u

da u

........ ........ + ........ ........ = ........ ........

........ ........ + ........ ........ = ........ ........

142 + 35 =

134 + 344 =

h da u

h da u

........ ........ ........ + ........ ........ ........ = ........ ........ ........

........ ........ ........ + ........ ........ ........ = ........ ........ ........

2 Esegui le addizioni in colonna sul quaderno.

A

108

35 + 62 = 76 + 20 = 44 + 45 =

B

213 + 36 = 301 + 57 = 17 + 62 = Libro giallo pagg. 9, 10

C

18 + 11 + 70 = 122 + 233 + 44 = 13 + 60 + 15 =


I NU ME RI

IN COLONNA CON IL CAMBIO bio

cam

da u

4 2

5 + 9 =

da u

5 + 9 = ........ 4

1

4 2

........ ........ da

da u

u

da

5 + 9 = 4

4 2 7

u

da

u

Sull’abaco

Disponi sull’abaco le palline che rappresentano gli addendi.

Le unità sono più di 9, cambia 10 palline blu con una pallina rossa.

Conta le palline sulle aste dell’abaco.

Somma le u. Sono più di 9, cambiale con 1 da e scrivi le u rimaste nel risultato.

Scrivi la da cambiata nella colonna delle da, somma le decine e scrivi il totale.

In tabella

Metti in colonna le cifre: - le u sotto le u; - le da sotto le da. 1 Scrivi e calcola in colonna.

19 + 34 =

47 + 9 =

55 + 28 =

da u

da u

da u

........ ........ + ........ ........ = ........ ........

........ ........ + ........ ........ = ........ ........

........ ........ + ........ ........ = ........ ........

124 + 56 =

Osserva.

h da u

........ ........ ........ + ........ ........ ........ = ........ ........ ........

h da u 1

4 5

8 3 1

4 + 1 = 5

2 Esegui le addizioni in colonna sul quaderno.

A

25 + 36 = 47 + 17 = 56 + 35 = 114 + 37 =

B

26 + 36 = 143 + 37 = 101 + 89 = 129 + 22 =

C

Libro giallo pag. 11

115 + 75 = 216 + 24 = 148 + 71 = 116 + 64 = 109


I NU ME RI

LA SOTTRAZIONE 1 Osserva i disegni, scrivi l’operazione e rispondi.

• Quanti biscotti restano da mangiare? Operazione ......... – ......... = ......... Risposta ............................................................................ La sottrazione serve a togliere una quantità da un’altra per trovare un resto.

•Q uanti euro mancano a Lisa per arrivare a 20 euro? Operazione ......... – ......... = ......... Risposta ............................................................................ La sottrazione serve anche a calcolare quanto manca per raggiungere una certa quantità, cioè il complemento. 2 Leggi e impara i termini della sottrazione.

11

(meno)

minuendo

=

4 sottraendo

7

resto o differenza

3 Calcola in riga ciò che è richiesto e completa.

A

Il resto

100 – 20 = ........... 35 – 35 = ........... 41 – 20 = ........... 110

B

Il sottraendo 50 – ....... = 48 36 – ....... = 30 12 – ....... = 2 Libro giallo pag. 12

C

Il minuendo ....... – 5 = 5 ....... – 1 = 10 ....... – 100 = 0


I NU ME RI

È SEMPRE UNA SOTTRAZIONE 1 Osserva i disegni, leggi e completa.

• Quanti tappi in più? • Quante penne in meno? Operazione ......... – ......... = ......... differenza

Risposta ............................................................................

La sottrazione serve a confrontare due quantità per trovare la differenza.

• Quanti birilli sono non rossi? Operazione ......... – ......... = ......... Risposta ............................................................................ La sottrazione serve anche a separare le quantità. 2 Osserva i disegni, completa i testi con i numeri e risolvi.

A

Sara ha preparato ........... pizzette: ........... sono rosse. Quante sono le pizzette non rosse?

B

Emma ha ........... euro e Fabio ............ Quanti sono gli euro di differenza? Emma Fabio

........... – ........... = ...........

........... – ........... = ...........

Risposta ........................................................................................

Risposta ..................................................................................... 111


I NU ME RI

SOTTRAZIONI PIÙ FACILI 1 Osserva il vaso con i 3 fiori, rifletti e rispondi con una X.

• Puoi tagliare 4 fiori?

NO

• Puoi tagliare 5 fiori?

NO

3 – 4 = NO 3 – 5 = NO La sottrazione è un’operazione che non sempre si può eseguire. 2 Colora le sottrazioni che non si possono calcolare. Esegui le altre.

10 – 7 = .......

20 – 3 = .......

16 – 30 = .......

11 – 5 = .......

9 – 15 = .......

3 Arriva alla decina più vicina come nell’esempio e calcola.

14 – 9 =

21 – 8 =

43 – 7 =

35 – 6 =

14 – 4 – 5 =

21 – ....... – ....... =

43 – ....... – ....... =

35 – ....... – ....... =

10 – ....... = .......

....... – ....... = .......

....... – ....... = .......

....... – ....... = .......

4 Leggi il consiglio della bambina, poi calcola e rispondi.

Quanto manca da 8 per arrivare a 15? È come fare 15 – 8. Quindi 7!

• Quanto manca da 9 per arrivare a 16? ........... • Quanto manca da 5 per arrivare a 12? ........... • Quanto manca da 1 per arrivare a 11? ........... • Quanto manca da 4 per arrivare a 13? ...........

112

Libro giallo pag. 13


I NU ME RI

LE SOTTRAZIONI IN COLONNA da u

4 2

7 – 4 =

da u

7 – 4 = ........ 3

4 2 2

4 2

........ ........ da

da u

u

da

u

da

7 – 4 = 3

u

Sull’abaco

Disponi sull’abaco le palline che rappresentano il minuendo.

Elimina le palline delle u del sottraendo.

Elimina le palline delle da del sottraendo. Conta le palline rimaste.

Sottrai le unità del sottraendo da quelle del minuendo e scrivi il resto sotto la linea nella colonna delle u.

Sottrai le decine del sottraendo da quelle del minuendo e scrivi il resto sotto la linea nella colonna delle da.

In tabella

Metti in colonna le cifre: - le u sotto le u; - le da sotto le da. 1 Scrivi e calcola in colonna.

48 – 16 =

66 – 51 =

da u

da u

........ ........ – ........ ........ = ........ ........

........ ........ – ........ ........ = ........ ........

342 – 120 =

158 – 42 =

h da u

h da u

........ ........ ........ – ........ ........ ........ = ........ ........ ........

........ ........ ........ – ........ ........ ........ = ........ ........ ........

2 Esegui in colonna sul quaderno.

A

59 – 27 = 86 – 41 = 75 – 62 =

B

46 – 34 = 87 – 56 = 190 – 120 =

C

18 – 8 = 158 – 107 = 27 – 15 =

Libro giallo pagg. 13, 14

D

143 – 13 = 44 – 23 = 38 – 34 = 113


I NU ME RI

ca m

IN COLONNAio CON IL CAMBIO da u

3 1

b

3 – 5 =

........ ........ da

da u

da u

2

2

1

3 1

3 – 5 =

........ ........

u

da

u

da

3 1 1

1

3 – 5 = 8

u

Sull’abaco

Disponi sull’abaco le palline che rappresentano il minuendo.

Poiché 3 < 5, cambia 1 pallina rossa con 10 palline blu.

Elimina le palline delle u e delle da del sottraendo. Conta le palline rimaste.

Cambia una da del minuendo con 10 u e registrala in tabella.

Sottrai le u del sottraendo e scrivi il resto nella colonna delle u. Sottrai le da. Ricordati che ne hai una in meno.

In tabella

Metti in colonna le cifre: - le u sotto le u; - le da sotto le da.

1 Calcola in colonna le sottrazioni.

76 – 28 =

50 – 34 =

da u

da u

........ ........ – ........ ........ = ........ ........

........ ........ – ........ ........ = ........ ........

245 – 137 = h da u

h da u

........ ........ ........ – ........ ........ ........ = ........ ........ ........

2 Esegui le sottrazioni in colonna sul quaderno.

A

114

172 – 24 = 180 – 56 = 167 – 29 = 193 – 48 =

B

Osserva.

184 – 26 = 115 – 9 = 132 – 15 = 243 – 126 =

C

156 – 27 = 346 – 163 = 180 – 36 = 135 – 18 =

Libro giallo pag. 15

1

2 1

1

0 2 8

8 – 5 = 3


I NU ME RI

OPERAZIONI INVERSE +3

Addizione e sottrazione sono operazioni inverse. 15 Aggiungere è l’inverso di togliere.

+3

18

14 15 16 17 18 19 20 21 –3

–3

1 Leggi i problemi, osserva gli operatori e poi rispondi.

A

Mara ha 10 euro. La zia le regala altri 2 euro. Quanti euro ha ora?

+ €2 regalati

Risposta ...................................................................... B

Se Mara spende 2 euro per una pizzetta, quanti euro possiede alla fine? – €2 spesi per la pizzetta

Risposta ...................................................................... 2 Calcola e completa. +5

25

+ 10

........

17

+2

........

68

+6

........

54

........

–5

– 10

–2

– .......

+ .......

–3

– .......

+ .......

........

100 –5

........

40 + .......

........

18 + 10

Libro giallo pag. 16

30

35 – ....... 115


I NU ME RI

AL LAVORO 1 Osserva, completa e calcola.

+

........

........

........

........ • I gatti scappano e restano solo i cani. • I gatti poi ritornano e quindi ci sono di nuovo ............... animali. –

• Quanti sono i cani? ............... • Quanti sono i gatti? ............... • Gli animali in tutto sono ............... 2 Leggi, osserva e completa.

Giulio ha messo 8 macchine blu sulla pista. Decide poi di aggiungerne ............... rosse. Le macchine ora in tutto sono ............... . Poi decide di toglierne 5 e così ritorna a giocare con ............... macchine. 3 Osserva la situazione, completa il disegno e inventa due storie che

si risolvono con le operazioni inverse.

aggiungi 3

togli 3

................................................................................................. ................................................................................................. ................................................................................................. ................................................................................................. 116

................................................................................................. ................................................................................................. ................................................................................................. .................................................................................................


I NU ME RI

ADDIZIONE O SOTTRAZIONE? 1 Osserva, leggi e completa.

Io ho 20 caramelle. Regalo le 7 alla menta a mia sorella.

Nelle due scatole ci sono ........... colori rossi, ........... verdi e ........... gialli. Quanti sono i colori in tutto?

Lin ha ................ caramelle e ne regala ........... alla ................................ a sua ............................ . Quante caramelle ha adesso Lin?

Operazione .....................................................

Operazione ..............................................................

2 Leggi e risolvi sul quaderno.

A

C

Il cartolaio ha venduto 36 penne e 28 matite. Quante penne ha venduto in più? Quale articolo puoi comperare se hai nel borsellino € 5, € 10, € 2, € 1?

B

D

Rita ha 40 uova e prepara dei dolci. Alla fine le avanzano 24 uova. Quante uova ha usato? In un pacco sono rimasti 25 biscotti dopo che Andrej ne ha mangiati 11 a merenda. Quanti biscotti c’erano all’inizio nel pacco?

3 Completa i diagrammi e scrivi sul quaderno un problema per ognuno.

A

figurine totali

30

18

figurine attaccate

B

mele

pere

fragole

15

8

14

......

– ..........

........................... Libro giallo pagg. 17, 18, 19

..........

........................... 117


I NU ME RI

TUTTO IN RIGA 1 Segui la freccia e calcola.

48 50 60 60

+2

–2

+5

–5

.......

.......

.......

56

.......

.......

.......

.......

.......

.......

.......

.......

.......

40

.......

.......

.......

.......

.......

.......

.......

.......

.......

90

.......

.......

.......

.......

50

.......

.......

.......

.......

.......

.......

.......

2 Trova l’addendo mancante. Aiutati con gli amici del 10 e calcola in riga.

A

B

26 + ....... = 30 38 + ....... = 40 ....... + 5 = 20

C

42 + ....... = 50 ....... + 9 = 70 ....... + 4 = 60

....... + 5 = 100 ....... + 2 = 80 70 + ....... = 90

4 Osserva le da e calcola.

3 Osserva le u e calcola.

35 – 4 = 31 29 – 7 = ....... 58 – 6 = ....... 96 – 5 = ....... 33 – 2 = .......

37 – 10 = ....... 59 – 20 = ....... 46 – 10 = ....... 64 – 30 = ....... 170 – 40 = .......

5 Scrivi il numero che manca. Aiutati con gli amici del 10 e calcola in riga.

A

118

10 – ....... = 4 20 – ....... = 18 40 – ....... = 21

B

....... – 7 = 23 ....... – 5 = 55 60 – 8 = .......

C

80 – ....... = 77 ....... – 1 = 89 70 – ....... = 65


I NU ME RI

ADDIZIONI E SOTTRAZIONI VELOCI 1 Completa le tabelle. Aiutati con le regole suggerite dai bambini. +9

Prima fai +1 da, poi –1 u

Prima fai –1 da, poi +1 u

24

+9

68 .............

33

17 ............. 55 .............

72 ............. 113 .............

31 ............. 40 ............. –9

35

Prima fai +1 da, poi +1 u

45

+ 11

49 .............

56

37 ............. 90 .............

13 ............. 20 .............

96 ............. 8 .............

88 ............. 36 .............

7

44 .............

–9

– 11

– 11

81 .............

26

+ 11

14 ............. 23 .............

62 ............. 50 .............

56 ............. 70 .............

109 ............. 97 .............

Prima fai –1 da, poi –1 u

63

.............

81 .............

52

24 ............. 39 .............

96 ............. 104 .............

58 ............. 50 .............

47 ............. 72 .............

2 Segui l’esempio e completa.

• Se 18 + 3 = 21 allora

21 – 3 = ....... 21 – 18 = .......

• Se 19 + 4 = ......... allora

....... – ....... = ....... ....... – ....... = .......

3 Esegui in colonna sul quaderno.

A Senza il cambio

13 + 56 = 12 + 14 + 72 = 75 + 23 =

B Con il cambio

25 + 15 = 71 + 5 + 8 = 64 + 26 =

C Senza il cambio

96 – 75 = 89 – 54 = 63 – 43 =

D Con il cambio

50 – 17 = 81 – 46 = 43 – 18 = 119


I NU ME RI

TANTI CALCOLI 1 Esegui le operazioni con l’aiuto della linea dei numeri. Prima aggiungi e poi togli.

0

1

2

3

4

5

6

7

8

11 + 5 =

9

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

........

16

– 8 = ........

10 + 8 = ........

........ – 5 = ........

13 + 7 = ........

........ – 6 = ........

2 Forma in più modi il numero indicato al centro del fiore.

8+.....

4+.....

0+.....

1+.....

6 3+.....

1+.....

8

2+.....

7+.....

5+.....

5+.....

4+.....

2+.....

9+.....

10

0+..... 4+.....

6+.....

3 Segui la freccia e calcola. –2

19

4

10 12 20

8

17 11

3

8

10 17

0

12 15

9

–2

+3 +3

4 Collega ogni sottrazione al risultato esatto.

19 – 3 = 10 – 7 = 120

17 16

8 3

18 – 1 = 12 – 4 =

5 Cerchia il risultato corretto.

3+3+3= 8

9

10

5 + 5 + 2 = 10

11

12

9 + 2 + 2 = 13

12

14

Libro giallo pag. 20, 21


I NU ME RI

TANTE DOMANDE 1 Leggi, disegna e calcola.

A Nel primo foglio ci sono 6 palline e nel secondo 3 in più del primo.

Operazioni • Quante palline hai disegnato nel 2° foglio? .......................................................................... .......................................................................... • Quante palline hai disegnato in tutto?

B Sulla mensola in alto ci sono 7 tazze e su quella in basso 5. •Q uante tazze ci sono in tutto? ......................................

•Q uante tazze in più ci sono sulla mensola in alto? ...................................... 2 Cerchia l’operazione adatta, calcola e rispondi.

A

Quanto costa il 10 + 3 = .......

B

?

Quanto costa la 3 – 10 = .......

10 – 3 = ....... Risposta .......................................................................

20 – 9 = .......

? 20 – 8 = .......

20 – 17 = ....... Risposta......................................................................... 121


LE MIE COMPETENZE 1 Calcola in colonna.

da u

da u

da u

da u

da u

da u

2 5

6 1

3 4

9 2

7 5

6 4

3 + 1 =

........ ........

6 + 5 =

........ ........

7 + 5 =

........ ........

6 – 3 =

........ ........

3 – 4 =

........ ........

0 – 6 =

........ ........

2 Metti in colonna e calcola.

71 + 28 = da u

36 + 6 =

97 – 73 =

82 – 36 =

da u

da u

da u

3 Fai la tappa al 10 e calcola in riga.

15 + 9 =

51 – 8 =

28 + 7 =

....... + ....... + ....... = ........

....... – ....... – ....... = ........

....... + ....... + ....... = ........

4 Osserva i bicchieri e completa.

•Q uanti hanno la cannuccia? .................... • Quanti non hanno la cannuccia? ........... •Q uanti sono i bicchieri in tutto?

• Quanti sono i bicchieri totali? ................ •Q uanti con la cannuccia? ............................ •Q uanti senza cannuccia?

Operazione ..............................................................

Operazione ..............................................................

122

Verso le competenze • Conoscenze: algoritmi di addizione e sottrazione con i numeri naturali • Abilità: eseguire addizioni e sottrazioni anche per risolvere i problemi


VE RSO L’ INVALS I 1 Leggi con attenzione e rispondi con una X. Segui i consigli scritti a lato.

• Chi ha calcolato correttamente? 50 – 6 = 56

50 – 6 = 44

A.

B. 50 – 6 = 45

R A G IO N O

COSÌ

Devo osservare bene numeri e segni, infine calcolare senza errori.

C. • Qual è la cifra nascosta dalla macchia? 20 +

5 = 35

R A G IO N O

COSÌ

Devo guardare le da e le u di ogni numero dell’addizione. Scopro che nel risultato le da sono aumentate di 1. Infatti 3 da – 2 da = 1 da. È questo il numero coperto dalla macchia.

A. 2 da B. 5 da C. 1 da • Prova con la sottrazione 29 – A. 1 da

6 = 13 B. 13 da

• S ofia ha letto 28 pagine del libro. Se mancano 10 pagine per finirlo, quante pagine ha il libro? A. 18

B. 36

C. 38

C. 3 u R A G IO N O

COSÌ

Leggo più volte, analizzo i dati e scelgo l’operazione adatta. È l’addizione perché devo mettere insieme le pagine lette e quelle da leggere per avere il totale.

• Calcola, poi indica quale di queste operazioni dà:

il risultato minore il risultato maggiore A. 27 + 3 =

B. 15 + 10 =

C. 25 + 4 =

A. 30 – 9 =

B. 34 – 12 =

C. 27 – 7 = 123


I NU ME RI

LA MOLTIPLICAZIONE 1 Osserva il disegno e completa.

Quanti palloni ci sono in tutto? 4 palloni ripetuti 3 volte, cioè per il numero dei cesti. 4 + 4 + 4 = .............. Puoi calcolare anche con una moltiplicazione. 4 x 3 = 12 Si legge quattro per tre.

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10 11 12 13 14 15

La moltiplicazione serve per ripetere, o mettere insieme più volte la stessa quantità. Quando hai un’addizione ripetuta, cioè con gli addendi uguali, la puoi trasformare in una moltiplicazione. Il segno della moltiplicazione è il x (per). 2 Osserva e impara i termini della moltiplicazione.

fattori

2

x

3

(per) moltiplicando moltiplicatore

=

6 prodotto

3 Colora di giallo i fattori e di verde il prodotto.

124

4 Unisci al risultato corretto.

2 x 4 = 8

3 x 1 = 3

4x4=

24

0 x 5 = 0

10 x 2 = 20

8+8 +8 =

16

6 x 3 = 18

5 x 6 = 30

7x3=

21


I NU ME RI

MOLTIPLICAZIONI AL LUNA PARK 1 Disegna 3 pesci in ogni boccia e calcola.

• Quanti sono tutti i pesci? ....... + ....... + ....... + ....... = ........ addizione ....... x ....... = ........ moltiplicazione 2 Osserva e completa.

• Quanti gruppi? ........ • Quanti barattoli in ognuno? ........ • Quanti barattoli in tutto? ....... + ....... = ........ oppure ....... x ....... = ........ 3 Trasforma, quando è possibile, le addizioni in moltiplicazioni.

5 + 5 + 5 = ..................................... 9 + 9 = ...................................... 7 + 7 + 7 + 7 + 7 = ...................... 2 + 3 + 6 + 5 = ............................ 0 + 0 = ....................................... 1 + 8 + 7 + 6 = .................................... 1 + 1 + 1 + 1 = .......................... 6 + 4 + 3 = ........................... 2 + 2 + 2 + 2 = .................................... 4 Osserva e colora il riquadro con l’operazione adatta.

• Quanto pagano in tutto? 5+4=

5x4=

• Quanto costano tutti i lecca lecca? 2x4= Libro giallo pag. 22

2+2+2+2+4= 125


I NU ME RI

GLI SCHIERAMENTI Il giardiniere Gigi deve contare le piantine dell’orto. • Le conta prima per riga. riga riga riga

• Poi le conta per colonna.

4 4 4

colonna colonna colonna colonna

4 + 4 + 4 = 12 4 x 3 = 12

3 + 3 + 3 + 3 x 4 = 12

Osserva: 4x3= 12 3x4= Le piantine sono sempre 12.

3 = 12

Questo modo di rappresentare la moltiplicazione si chiama schieramento.

1 Per ogni schieramento indica righe e colonne, poi scrivi e calcola le moltiplicazioni.

.......... x .......... = .......... .......... x .......... = ..........

.......... x .......... = .......... .......... x .......... = ..........

.......... x .......... = .......... .......... x .......... = ..........

2 Rappresenta le moltiplicazioni sul quaderno con uno schieramento e calcola.

6x2= 126

3x7=

5x4=

8x5=

Libro giallo pag. 23

7x6=


I NU ME RI

GLI INCROCI 1 Indica con un pallino verde gli incroci in cui si incontrano le linee e rispondi.

Quanti sono gli incroci? ........ Sono stati ottenuti incrociando .......... e ........... Infatti: ........... x ........... = ........... incroci totali Oppure: ........... x ........... = ........... incroci totali La moltiplicazione può essere rappresentata anche con gli incroci. 3 Rappresenta con gli incroci e calcola.

2 Quanti incroci? Indicali e calcola.

....... x ....... = ....... ....... x ....... = .......

3 x 3 = .......

....... x ....... = ....... ....... x ....... = ....... ....... x ....... = ....... ....... x ....... = .......

7 x 4 = .......

4 Scrivi per ogni moltiplicazione la lettera dell’incrocio corrispondente.

5 x 5 ........... a)

5 x 0 ........... b)

5 x 4 ........... c)

Libro giallo pag. 23

5 x 1 ........... d)

127


I NU ME RI

LA TABELLINA DEL 2 1 Conta le zampe dei pulcini e completa. Infine rispondi.

2x0= 0 Il moltiplicando è il numero 2 x 1 = ....... degli elementi. Il moltiplicatore è il numero 2 x 2 = ....... delle volte che sono ripetuti. 2 x 3 = ....... Quando moltiplichi per 2 2 x 4 = ....... ottieni il doppio. ....... 2x5= 2 x 6 = ....... 2 x 7 = ....... 2 x 8 = ....... 2 x 9 = ....... 2 x 10 = ....... 2 Completa la tabella e impara a memoria la sequenza.

x

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2

0

2 ....... ....... ....... ....... 12 ....... ....... ....... .......

3 Colora solo le etichette con i risultati che appartengono alla tabellina del 2.

21

14

10

6

9

18

4 Colora il risultato esatto di ogni moltiplicazione.

2 x 5 = 10 7 128

2 x 8 = 6 16

2x3= 9 Libro giallo pag. 24

6

2x0= 2

0


I NU ME RI

LA TABELLINA DEL 3 1 Conta i palloncini e completa.

3x0= 0 3 x 1 = ....... 3 x 2 = ....... 3 x 3 = ....... 3 x 4 = ....... 3 x 5 = ....... 3 x 6 = ....... 3 x 7 = ....... 3 x 8 = ....... 3 x 9 = ....... 3 x 10 =

Quando moltiplichi per 3 ottieni il triplo.

.......

2 Completa la tabella e impara a memoria la sequenza.

x

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

3

0

3 ....... ....... ....... ....... ....... ....... 24 ....... .......

3 Colora il risultato esatto.

3x0= 0

3

3 x 7 = 20 21

3 x 9 = 27 28

3x3= 9

8

3 x 4 = 12 13

3 x 6 = 18 20

4 Scrivi i risultati delle tabelline nell’insieme adatto.

Tabellina del 2

21

15 4

8

10

Tabellina del 3

27 14

16

Libro giallo pag. 24

129


I NU ME RI

LA TABELLINA DEL 4 1 Conta le foglie dei quadrifogli e completa.

4 x 0 = ....... CosĂŹ i calcoli sono facili e veloci: ....... 4x1= 4x2= 8 ....... 4x2= 2x4= 4 x 3 = ....... 4x3= 12 3x4= 4 x 4 = ....... 3x2= 4 x 5 = ....... 6 2 x 3 = 4 x 6 = ....... 4 x 7 = ....... 4 x 8 = ....... 4 x 9 = ....... 4 x 10 = ....... 2 Completa la tabella e impara a memoria la sequenza.

x

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

4 ....... 4 ....... ....... ....... ....... ....... ....... ....... 36 ....... 3 Calcola e colora gli alberi come indicato.

12

4x5=

16 4

4x1=

4

16

130

4x4= 2x6=

2x8= 20

2 x 10 =

12

20

3x4= Libro giallo pag. 25

2x2=


I NU ME RI

LA TABELLINA DEL 5 1 Conta le punte delle stelle marine e completa.

5 x 0 = ....... 5 x 1 = ....... 5 x 2 = ....... 5 x 3 = ....... 5 x 4 = ....... 5 x 5 = ....... 5 x 6 = ....... 5 x 7 = ....... 5 x 8 = ....... 5 x 9 = ....... 5 x 10 =

Ore puoi completare le prime cinque tabelline del tuo lapbook Vai a pag. 140

.......

2 Completa la tabella e impara a memoria la sequenza.

x

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

5 ....... ....... 10 ....... ....... ....... ....... 35 ....... ....... ....... 3 Collega il palloncino con il risultato alla mano con l’operazione giusta.

40

42

45

5x8

15

5x6

10

5x4

20

5x9

Libro giallo pag. 25

25

30

5x5

54

5x2 131


I NU ME RI

LA TABELLINA DEL 6 1 Conta i pallini dei dadi e completa.

6x0=

.......

6x1=

.......

6x2=

.......

6x3=

.......

6x4=

.......

6x5=

.......

6x6=

.......

6x7=

.......

6x8=

.......

6x9=

.......

6 x 10 =

.......

2 Completa la tabella e impara a memoria la sequenza.

0

x

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

6 ....... ....... ....... 18 ....... ....... ....... ....... ....... ....... ....... 3 Unisci i puntini con i risultati della

tabellina del 6 e scopri il personaggio. 18 24 60 54 0

132

mancanti.

6 x ........ = 24

12

6

4 Completa con i fattori o i prodotti

42 48 36

30

6 x 7 = ........

6 x 5 = ........ 6 x ........ = 36 6 x ........ = 0

6 x ........ = 6

6 x ........ = 54

6 x 3 = ........

6 x ........ = 60

6 x ........ = 48

Libro giallo pag. 26


I NU ME RI

LA TABELLINA DEL 7 1 Completa la linea con i salti e i numeri.

0

7

14

21

..........

..........

..........

..........

..........

..........

70

2 Conta i cuori delle carte e completa.

7 x 0 = ....... 7 x 1 = ....... 7 x 2 = ....... 7 x 3 = ....... 7 x 4 = ....... 7 x 5 = ....... 7 x 6 = ....... 7 x 7 = ....... 7 x 8 = ....... 7 x 9 = ....... 7 x 10 =

.......

3 Completa la tabella e impara a memoria la sequenza.

x

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

7 ....... ....... ....... ....... ....... ....... ....... 49 ....... ....... ....... 4 Osserva, leggi e completa l’operazione adatta.

Quanti fiori portano in tutto i 7 nani a Biancaneve?

2 + 7 = ........ Libro giallo pag. 26

2 x 7 = ........ 133


I NU ME RI

LA TABELLINA DELL’8 1 Completa la linea con i salti e i numeri.

0

8

16

24

..........

..........

..........

..........

..........

..........

80

2 Conta le zampette dei ragni e completa.

8 x 0 = ....... 8 x 1 = ....... 8 x 2 = ....... 8 x 3 = ....... 8 x 4 = ....... 8 x 5 = ....... 8 x 6 = ....... 8 x 7 = ....... 8 x 8 = ....... 8 x 9 = ....... 8 x 10 =

.......

3 Completa la tabella e impara a memoria la sequenza.

0

x

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

8 ....... ....... ....... ....... ....... ....... ....... ....... ....... 72 ....... 4 Colora le caramelle dei risultati come le moltiplicazioni corrispondenti.

56 8x5 24 134

40 8x9

32 8x7

72

8x4

48 8x3

13 Libro giallo pag. 27

8x6 42


I NU ME RI

LA TABELLINA DEL 9 1 Completa la linea con i salti e i numeri.

0

9

18

27

..........

..........

..........

..........

..........

..........

90

2 Conta le foglioline sui rami e completa.

9 x 0 = ....... 9 x 1 = ....... 9 x 2 = ....... 9 x 3 = ....... 9 x 4 = ....... 9 x 5 = ....... 9 x 6 = ....... 9 x 7 = ....... 9 x 8 = ....... 9 x 9 = ....... 9 x 10 =

.......

3 Completa la tabella e impara a memoria la sequenza. Poi rispondi.

x

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

9 ....... ....... ....... 27 ....... ....... ....... ....... ....... ....... .......

• Osserva le cifre delle da e delle u. Cosa noti? Le da ............................................., invece le u .............................. .

4 Leggi e completa con i fattori mancanti.

9 x ........ = 36 9 x ........ = 63 9 x ........ = 81

9 x ........ = 54 9 x ........ = 72 9 x ........ = 45 Libro giallo pag. 27

Per scoprire il fattore mancante, conta quante volte ripeti il 9 per arrivare al prodotto. 135


I NU ME RI

LA TABELLINA DEL 10 1 Completa gli incroci e scrivi i prodotti.

10 x 0 = 10 x 1 = 10 x 2 = 10 x 3 = 10 x 4 = 10 x 5 = 10 x 6 = 10 x 7 = 10 x 8 = 10 x 9 = 10 x 10 =

Completa il tuo lapbook con le tabelline mancanti. Vai a pag. 140

....... ....... ....... ....... ....... ....... ....... ....... ....... ....... .......

2 Completa la tabella e impara a memoria la sequenza.

x

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

Ogni volta che moltiplichi un numero per 10, il risultato termina con lo 0.

10

10 ....... ....... ....... ....... ....... ....... ....... ....... ....... ....... .......

9 x 10 = 90 8 x 10 = 80 14 x 10 = 140

3 Calcola e scrivi i risultati.

15 x 10 = ........

11 x 10 = ........

12 x 10 = ........

4 Colora il risultato corretto.

Anna legge 10 pagine al giorno del suo libro. Quante pagine ha letto dopo 6 giorni? 136

50

16

60


I NU ME RI

LA TAVOLA PITAGORICA 1 Nella tavola pitagorica ci sono tutti i prodotti delle tabelline.

La freccia vicino al segno X ha 2 punte. Vuol dire che puoi calcolare: 5x4= oppure 4x5=

x

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

1

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2

0

2

4

6

8

10 12 14 16 18 20

3

0

3

6

9

12 15 18 21 24 27 30

4

0

4

8

12 16 20 24 28 32 36 40

5

0

5

10 15 20 25 30 35 40 45 50

6

0

6

12 18 24 30 36 42 48 54 60

7

0

7

14 21 28 35 42 49 56 63 70

8

0

8

16 24 32 40 48 56 64 72 80

9

0

9

18 27 36 45 54 63 72 81 90

10

0

10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

2 Colora nella tavola pitagorica tutti i numeri 24 che trovi. Poi scrivi i fattori

che sono serviti per avere quel prodotto.

............................................................

............................................................

24

............................................................ 3 Calcola e colora allo stesso modo

............................................................

le operazioni con i prodotti uguali.

4 Calcola e completa.

4 x 4 = ........

9 x 1 = ........

x

2 x 8 = ........

4 x 10 = ........

7

3 x 3 = ........

8 x 5 = ........

3

8

Libro giallo pagg. 28, 29

2

9

5

6

4

137


I NU ME RI

LE MOLTIPLICAZIONI IN COLONNA Puoi calcolare in colonna anche la moltiplicazione. Osserva e leggi come. da u

1

4 x 2 =

da u

da u

4 x 2 = ........ 8

1

1

........ ........ Metti in colonna le cifre come giĂ sai.

2

Parti dal moltiplicatore: prima lo moltiplichi per le u del moltiplicando. 2 x 4 = 8. Scrivi 8 nella colonna delle u.

4 x 2 = 8

Poi moltiplichi il moltiplicatore per le da del moltiplicando. 2 x 1 = 2. Scrivi 2 nella colonna delle da.

1 Calcola in colonna.

42 x 2 =

23 x 3 =

34 x 2 =

11 x 7 =

da u

da u

da u

da u

........ ........ x ........ = ........ ........

........ ........ x ........ = ........ ........

........ ........ x ........ = ........ ........

........ ........ x ........ = ........ ........

2 Scrivi le moltiplicazioni in colonna sul quaderno e calcola.

A

138

32 x 3 = 41 x 2 = 20 x 3 = 23 x 2 = 242 x 2 =

B

30 x 2 = 12 x 3 = 33 x 3 = 123 x 3 = 21 x 2 =

C

13 x 3 = 22 x 3 = 30 x 3 = 200 x 4 = 11 x 9 =

Osserva.

h da u

2

0

6

0

3 x 3 = 9


I NU ME RI

IN COLONNA CON IL CAMBIO Osserva e leggi con attenzione. da u

2

6 x 3 =

da u

da u

1

1

6 x 3 = 1 ........ 8

........ ........ Metti in colonna le cifre come giĂ sai.

2

2 7

Moltiplica le u del moltiplicatore per le u del moltiplicando 3 x 6 = 18. Cambia 10 u con una da. Scrivi 8 nella colonna delle u e aggiungi + 1 nella colonna delle da.

6 x 3 = 8

Moltiplica le u del moltiplicatore per le da del moltiplicando 3 x 2 = 6. Aggiungi + 1. Scrivi 7 nella colonna delle da.

1 Calcola in colonna.

15 x 4 =

28 x 3 =

14 x 5 =

24 x 4 =

da u

da u

da u

da u

........ ........ x ........ = ........ ........

........ ........ x ........ = ........ ........

........ ........ x ........ = ........ ........

........ ........ x ........ = ........ ........

Osserva.

h da u 1

3

5 x 7 = 1 3 1 0 5 1

2 Scrivi le moltiplicazioni in colonna sul quaderno e calcola.

A

19 x 3 = 25 x 6 = 48 x 2 = 17 x 5 =

B

13 x 8 = 38 x 3 = 37 x 4 = 18 x 5 =

C

16 x 7 = 26 x 3 = 12 x 9 = 28 x 6 =

Libro giallo pagg. 30, 31

D

24 x 3 = 16 x 5 = 26 x 2 = 114 x 5 = 139


FINO A 100 E TABELLINE S egui le istruzioni, ritaglia e incolla.

3 1

LIBRO GIALLO PAG. 71

2

Procurati un cartoncino colorato e piegalo in tre parti.

Decine e unitĂ

1

1 Ritaglia e incolla il rettangolo con le decine e le unitĂ , poi ritaglia le strisce con i numeri e falle scorrere dentro: forma tanti numeri. 2 Giochiamo

Ritaglia e incolla i due quadrati come nella foto. Apri il quadrato verde con i numeri, leggi le istruzioni e divertiti a giocare con i compagni.

Le tabelline

3

Ritaglia le tabelline speciali dello 0, dell’1 e del 10 e completale con i risultati, poi incollale come nella foto. Fai lo stesso per tutte le altre tabelline. 140


LE MIE COMPETENZE 1 Disegna 3 fragole in ogni coppetta, poi calcola:

• Tutte le fragole sono: addizione ........... + ........... + ........... + ........... = ........ moltiplicazione ........... x ........... = ........ 2 Completa gli schieramenti e scrivi le moltiplicazioni.

4 x ....... = .......

6 x ....... = .......

3 x ....... = .......

4 x ....... = .......

3 Colora il risultato corretto.

8 x 2 = 16

18

5 x 7 = 36

35

2 x 6 = 14

12

7 x 7 = 14

49

4 x 8 = 36

32

1x1 =

2

1

6

0

3 x 9 = 24

27

6x0=

10 x 10 = 100

20

4 Scopri di quale tabellina si tratta e completa.

0 ........ ........ ........ ........ 20 ........ ........ ........ 36 ........ 5 S crivi i fattori mancanti in

base al risultato.

7 Completa.

6 M etti in colonna e calcola

sul quaderno.

x

5 x ........ = 25 ........ x 4 = 28

17 x 5 =

29 x 3 =

10

........ x ........ = 30 ........ x 7 = 42

23 x 4 =

35 x 2 =

6

12 x 7 =

54 x 2 =

4

8 x ........ = 56 ........ x ........ = 36

Verso le competenze • Conoscenze: algoritmo della moltiplicazione tra numeri naturali • Abilità: eseguire moltiplicazioni in riga e in colonna

6

8

141


I NU ME RI

LA DIVISIONE PER DISTRIBUIRE... La maestra ha 9 cartoncini azzurri e li vuole mettere in parti uguali in 3 cartelline. Quanti cartoncini metterà in ogni cartellina? • Aiuta la maestra a distribuire i cartoncini. Continua come nel disegno.

9 cartoncini distribuiti in 3 cartelline. Operazione 9 : 3 = .............

La divisione si usa per distribuire una quantità in parti uguali. Il suo segno è : (diviso).

Risposta La maestra metterà ............. cartoncini in ogni cartellina. 1 Osserva e impara i termini della divisione.

27 dividendo

:

(diviso)

3 divisore

=

9 quoziente

2 Conta, distribuisci e scrivi le divisioni adatte.

candele: .........

torte: .........

Operazione 8 : ........... = ........... 142

ciliegie: .........

coppe gelato: .........

Operazione ........... : ........... = ........... Libro giallo pag. 32


I NU ME RI

... E PER RAGGRUPPARE La sarta Luisa ha 24 bottoni e deve cucirne 6 su ogni camicia. Quante camicie confezionerà Luisa? • Raggruppa per 6 e disegna i bottoni come nell’esempio.

24 bottoni raggruppati in gruppi da 6 per ciascuna camicia. Operazione 24 : 6 = ............. Risposta Luisa confezionerà ............. camicie. La divisione si usa anche per raggruppare una quantità in parti uguali e scoprire quanti gruppi si formano con la stessa quantità. 1 Raggruppa e scrivi le divisioni adatte.

Operazione 6 : 2 = 3

Operazione 12 : ........... = ...........

Operazione 15 : ........... = ...........

Operazione 16 : ........... = ........... Libro giallo pag. 33

Osserva. 6:2=3 Il 3 indica quante volte il 2 sta nel 6.

143


I NU ME RI

DIVISIONI ESATTE 1 Leggi, cerchia i gruppi e completa.

A

L o scoiattolo Gim ha fatto provviste di nocciole per l’inverno e ha formato gruppi da 5. Quanti gruppi ha formato? • Nocciole in tutto: ............ • Nocciole in ogni gruppo: ............ • Gruppi formati: ............ •H ai potuto raggruppare tutte le nocciole? SÌ NO ............ : ........... = ........... con resto ........

B

I n un parco sono stati piantati degli alberi disposti in gruppi da 3. Quanti gruppi sono stati fatti? • Alberi in tutto: ............ • Alberi in ogni gruppo: ............ • Gruppi formati: ............ •H ai potuto raggruppare tutti gli alberi? SÌ NO ............ : ........... = ........... con resto ........ Le divisioni che hai eseguito si dicono esatte perché tutti gli elementi sono stati raggruppati e nessuno è rimasto fuori: il resto è zero.

2 Rappresenta sul quaderno con i disegni, raggruppa e calcola.

A

144

16 : 4 = 18 : 3 = 8:2=

B

10 : 5 = 24 : 4 = 18 : 9 =

C

15 : 5 = 9:3= 21 : 3 =

Libro giallo pag. 34

D

10 : 10 = 14 : 7 = 12 : 6 =


I NU ME RI

DIVISIONI CON IL RESTO 1 Osserva, raggruppa e completa.

A

N el pollaio di nonno Paolo si sono schiuse alcune uova. Ora i pulcini razzolano sull’aia disposti in gruppi da 3. Quanti gruppi sono?

• Pulcini in tutto: ............ • Pulcini in ogni gruppo: ............ • Gruppi formati: ............ • Hai potuto raggruppare tutti i pulcini? SÌ NO ............ : ........... = ........... con resto ........ B

N onno Paolo decide di vendere tutte le uova che non si sono schiuse, perciò forma gruppi da 6 per sistemarle nei contenitori. Quanti gruppi può fare?

• Uova in tutto: ............ • Uova in ogni gruppo: ............ • Gruppi formati: ............ •H ai potuto raggruppare tutte le uova? SÌ NO ............ : ........... = ........... con resto ........ Le divisioni che hai eseguito si dicono approssimate, perché non tutti gli elementi sono stati raggruppati. Qualcuno è rimasto fuori: il resto non è zero. 2 Rappresenta sul quaderno con i disegni, raggruppa e calcola.

21 : 5 = ............ resto ............ 9 : 2 = ............ resto ............

18 : 7 = ............ resto ............ 12 : 5 = ............ resto ............ Libro giallo pag. 35

25 : 3 = ............ resto ............ 4 : 3 = ............ resto ............ 145


I NU ME RI

STRATEGIE DI CALCOLO Aiutati con la linea dei numeri. F ai salti lunghi quanto indica il divisore e arriva fino al numero indicato dal dividendo. Poi conta i salti fatti. 10 : 2 = ........ 0

1 2

3 4

12 : 3 = ........ 5

6

7

8

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

9 10

Aiutati con le tabelline. 24 : 6 = ........

16 : 8 = ........ Il 6 nel 24 ci

6

12 18 24 30 36 sta 4 volte.

1

2

3

4

8

L’8 nel 16 ci sta ........ volte.

16 ....... .......

1

2

Aiutati con le dita.

4

8 : 2 = ............ resto ............ •C onta con le dita la tabellina del 2 fino a 8 2 - 4 - 6 - 8. •C onta le dita alzate: sono 4, cioè il quoziente. • Il 2 nell’8 ci sta ........ volte con resto ........ .

2 2

7 : 3 = ............ resto ............ • Conta con le dita la tabellina del 3 fino al numero più vicino a 7 senza superarlo 3 - 6. •C onta le dita alzate: sono 2, cioè il quoziente. •C alcola quanto manca da 6 a 7 1 cioè il resto. • Il 3 nel 7 ci sta ........ volte con resto ........ . 146

Libro giallo pagg. 34, 35

6 3

6 8


I NU ME RI

PARI E DISPARI 1 Leggi e completa.

•M artina e Giulio vogliono mettere i loro risparmi in sacchetti che contengono 2 euro ciascuno. Risparmi di Martina Risparmi di Giulio

6 : 2 = ............ resto ............

9 : 2 = ............ resto ............

Si chiamano pari i numeri che, divisi per 2, danno come resto zero. Si chiamano dispari i numeri che, divisi per 2, danno come resto uno. 2 Colora a 2 a 2 in orizzontale quando è possibile e completa come nell’esempio.

1 è dispari 3 è .................. 5 è .................. ....... è .................. ....... è .................. ....... è ..................

2 è pari 4 è .................. 6 è .................. ....... è .................. ....... è .................. ....... è ..................

Sono pari i numeri che terminano con: 0 – 2 – 4 – 6 – 8. Sono dispari i numeri che terminano con: 1 – 3 – 5 – 7 – 9. 147


I NU ME RI

OPERAZIONI INVERSE 1 Leggi i problemi, osserva e completa.

A Un pacchetto di figurine ne contiene 4. Cinzia ha comprato 3 pacchetti. Quante figurine ha Cinzia in tutto? x3

4 x 3 = ........

........

B Cinzia deve attaccare 12 figurine in un album. Ogni pagina ne contiene 3. Quante pagine riempirà?

12 : 3 = ........

........ :3

Moltiplicazione e divisione sono operazioni inverse, cioè una è il contrario dell’altra. 2 Completa secondo le indicazioni dell’operatore. x2

8

x9

:8

........ ........

4

3

x5

........

5

........

:2

x8

:9

:5

x8

x5

:2

x .......

6

........ : .......

7

........ : .......

18

........ x .......

7

21 : .......

3 Usa l’operazione inversa per inserire il numero mancante.

6 x ........ = 18 ........ x 3 = 21 148

9 x ........ = 45 ........ x 6 = 36

........ : 4 = 8 ........ : 7 = 2

Libro giallo pag. 36

........ : 2 = 10 ........ : 3 = 3


I NU ME RI

AL LAVORO 1 Osserva e completa.

• Colori in ogni scatola: ............ • Scatole: ............ • Colori totali: ............ •C ompleta l’operazione inversa: x ........ ........

........ : ........

2 Completa i due problemi in base al disegno del primo esercizio.

Uno si deve risolvere con la moltiplicazione e l’altro con la divisione.

Alain ha ....... scatole di colori. Alain possiede in tutto ....... colori. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. 3 Osserva i disegni e completa.

A

B

2 x 5 = ........ 10 : 2 = ........ C

5 x ........ = ........ 10 : 5 = ........

........ x ........ = ........ ........ : ........ = ........

........ x ........ = ........ ........ : ........ = ........ ........ x ........ = ........ ........ x ........ = ........ ........ : ........ = ........ ........ : ........ = ........ 149


I NU ME RI

IL DOPPIO E LA METÀ Ne mangerò il doppio!

1 Leggi e rispondi.

Ne mangerò la metà!

:2

x2

• Qual è il doppio di 2? .......

• Qual è la metà di 2? .......

Il doppio si ottiene moltiplicando un numero per 2 (x 2). La metà si ottiene dividendo un numero per 2 (: 2). 2 Qual è il doppio rispetto agli elementi al centro? Segnalo con una X.

3 Qual è la metà? Segnala con una X.

4 Calcola il doppio. x2

150

5

11

7

5 Calcola la metà.

9

20

6

10 ........ ........ ........ ........ ........

:2

4

12

8

24

6

10

2 ........ ........ ........ ........ ........


I NU ME RI

IL TRIPLO E LA TERZA PARTE 1 Leggi, osserva e completa.

Andrea

Lucia

x3

Andrea ha € 9, cioè il triplo di quelli di ........................ .

Paola

:3

Lucia ha € 3.

Paola ha € 1, cioè la terza parte di quelli di ........................ .

Il triplo si ottiene moltiplicando un numero per 3 (x 3). La terza parte si ottiene dividendo un numero per 3 (: 3). 2 Completa la tabella disegnando le quantità adatte.

TRIPLO (x 3)

ELEMENTI

TERZA PARTE (: 3)

3 Colora solo lo spicchio con il numero che è il triplo di quello nel cestino.

9

12 4

16

24

29 8

15

12

18 6

Libro giallo pag. 37

24

6

8

21

7 151


I NU ME RI

CALCOLI A MENTE 1 Collega ogni operazione al risultato corretto.

70 : 7

7:7 8

2x5 10

4x2

4x3 5x7 4x4 9x6 8x6

1

32 : 4

2 Completa con >, <, =.

12 : 2 6

3x2

1x1

3 Calcola e sottolinea le divisioni esatte.

18 : 6 = ............ resto ............ 23 : 5 = ............ resto ............ 25 : 8 = ............ resto ............ 35 : 7 = ............ resto ............ 40 : 9 = ............ resto ............

6x2 7x6 8x2 7x8 0x5

4 Completa le tabelle. Numero

9 11 20

Doppio

Triplo

9 x ....... = ....... 9 x ....... = ....... ................................ ................................ ................................ ................................

Numero

18 24 30

MetĂ

Terza parte

18 : 2 = ........ 18 : 3 = ........ ............................... ............................... ............................... ...............................

5 Osserva gli esempi dati, poi inventane altri simili.

3:3=1 6:6=1

Fa sempre 1!

3:1=3 6:1=6

....... : ....... = .......

....... : ....... = .......

....... : ....... = .......

....... : ....... = .......

152

Il quoziente è uguale al dividendo.


I NU ME RI

PROBLEMI 1 Leggi, disegna e risolvi.

A

Adele ha 20 tazzine da sistemare in 5 vassoi uguali. Quante tazzine mette in ogni vassoio?

B

Iris ha 5 vassoi uguali e in ognuno mette 4 bicchieri. Quanti bicchieri le servono?

Operazione ......................................................

Operazione .........................................................

Risposta ...............................................................

Risposta ..................................................................

2 Leggi e risolvi sul quaderno.

A L a maestra distribuisce 3 schede a ognuno dei 18 alunni della sua classe. Quante schede ha distribuito? B

Carlotta ha 63 rose e prepara

mazzi da 9 rose ognuno. Quanti mazzi di rose prepara?

C I n piscina 28 bambini formano squadre da 7 giocatori ciascuna. Quante squadre formano? D U na confezione contiene 25 caramelle alla menta. Marica ne ha comperate 3. Quante caramelle ha comprato in tutto?

3 Completa, poi scrivi sul quaderno un problema adatto a ogni diagramma. mele in ogni ramo

9

6

rami

x .......... ........................................

saponette

72

8

confezioni

: .......... ........................................ 153


LE MIE COMPETENZE 1 Completa i disegni e scrivi la divisione adatta.

.............. : .............. = .............

.............. : .............. = ............. 3 Completa con >, <, =.

2 Esegui le divisioni e completa.

64 : 8 = ............ resto ............ 30 : 3 = ............ resto ............ 43 : 5 = ............ resto ............ 65 : 9 = ............ resto ............

21 : 7

12 : 4

36 : 9

8:2

50 : 5

81 : 9

64 : 8

63 : 7

4 Indica se le frasi sono vere (V) o false (F).

• I l doppio di 12 è 20.

V

F

• L a terza parte di 12 è 4. V

F

• I l triplo di 10 è 30.

V

F

• L a metà di 25 è 50.

F

V

5 Completa.

.......

:7

28

.......

42

.......

x5

6

.......

.......

x6

35

3

.......

....... .......

6 Cerchia in blu i numeri pari e in rosso i dispari.

20 2

5 31

154

11

26 34

73

89 100

98

Verso le competenze • Conoscenze: algoritmo della divisione tra numeri naturali • Abilità: eseguire divisioni

47


VE RSO L’ INVALS I 1 Leggi con attenzione e rispondi con una X. Segui i consigli scritti a lato.

• 3 amici si dividono in parti uguali 20 biscotti. Quanti biscotti restano? A. 6

B. 2

C. 3

R A G IO N O

COSÌ

Rileggo bene e scopro che la soluzione al problema non è il risultato della divisione 20 : 3 ma il suo resto, cioè 2.

R A G IO N O

•Q uale numero nasconde la 36 : A. 3

?

9

C. 5

:6=8 B. 50 5x A. 4

9 x 4 = 36

Quante volte ripeto 5 per arrivare a 20?

= 20 C. 5

5

10

R A G IO N O

15

20

20 : 5 = 4

COSÌ

Per ogni frase verifico, cioè faccio la prova.

18

• Scopri il comando della freccia. 9

36

6 x 8 = 48

A. 9 è maggiore di 18 B. 9 è la terza parte di 18 C. 9 è la metà di 18

3

27

Uso l’operazione inversa:

•Q uale significato ha la freccia?

1

18

C. 48

B. 2

9

Quale numero moltiplicato per 9 dà come risultato 36?

=9

B. 4

A. 40

COSÌ

27

81

9 > 18 18 : 3 = 9

falso falso

18 : 2 = 9

vero

A. La freccia dice x 2 B. La freccia dice prima + 2 e poi + 6 C. La freccia dice x 3 155


COMPITI DI realtĂ

In pasticceria

Sei il responsabile del reparto spedizioni di una pasticceria. Devi inviare 24 cioccolatini, 30 muffin e 55 biscotti. Trova i contenitori adatti per la spedizione. 1 D ividetevi in gruppi e progettate le confezioni necessarie.

Seguite le istruzioni.

- Utilizzate le scatole quadrate o rettangolari disegnate. - Le scatole da spedire devono essere sempre piene. - Ogni scatola può contenere un solo tipo di dolce.

4

2 R appresenta la tua soluzione.

156


COMPITI DI realtà 3 C onfronta la tua soluzione con quella degli altri gruppi

e rispondi alle domande.

• Quante scatole ha utilizzato il tuo gruppo per la spedizione? • Quale gruppo ha utilizzato meno contenitori? • Quale gruppo ha utilizzato più contenitori? • Quale soluzione è più conveniente per la spedizione? La pasticceria per cui lavori esegue anche spedizioni in confezione regalo. Hai a disposizione tre tipi di carta regalo e due colori di nastro. Quante diverse combinazioni puoi realizzare? 4 D isegna in tabella tutte le combinazioni possibili.

DIARIO di bordo LE MIE COMPETENZE R ispondi con una x. • Il compito ti è sembrato facile da capire? Sì No • Durante il lavoro eri preoccupato di non riuscire? Sì No Un po’ • Hai avuto bisogno di aiuto da parte dell’insegnante? Sì No

157


PRO BLE MI

LE PARTI DEL PROBLEMA 1 Osserva la struttura del problema matematico. Poi risolvi seguendo le indicazioni.

In un cesto ci sono 20 agrumi. Il testo racconta la situazione.

12 di questi sono limoni. I frutti rimanenti sono arance. Quante sono le arance?

I dati sono le informazioni necessarie per risolvere il problema.

La domanda indica ciò che si vuole sapere. •R iscrivi i dati e leggi bene la domanda: ........ = agrumi ........ = limoni • S crivi l’operazione adatta:

?

n. arance.

................................. = ..........

• S crivi la risposta dopo aver riletto bene la domanda. ............................................................................................................................................ 2 Indica con i colori dell’esercizio precedente i dati e la domanda, poi risolvi

il problema sul quaderno seguendo la stessa procedura.

Matteo ha due grandi scatole con le macchinine. Nella prima ne tiene 24 e nella seconda 13. Quante macchinine in più ci sono nella prima scatola? 158


PRO BLE MI

DATI UTILI E DATI INUTILI 1 Leggi il testo del problema, sottolinea la domanda e poi rispondi.

La nonna ha 10 cioccolatini e 24 caramelle. Vuole distribuire le caramelle tra i suoi 3 nipoti. Quante caramelle prende ogni nipote? •Q uanti sono i nipoti? ......... •C osa vuole regalare la nonna ai nipoti? ............................................. . •Q uante sono le caramelle? ......... •Q uanti sono i cioccolatini? ......... •V anno distribuiti ai nipoti? SÌ NO Quindi è un dato inutile. Un dato è inutile quando non serve alla risoluzione di un problema. 2 Cerchia solo i dati utili e risolvi i problemi.

A

B

E ster compra 15 pesci rossi, 13 pesci neri e 3 canarini. Quanti pesciolini ha acquistato in tutto? G reta sistema 15 bottiglie e 3 vasetti di miele sulle mensole in cantina. Se le mensole sono 3, quante bottiglie sistema su ognuna di esse?

Operazione ......................................................... Risposta ................................................................... .............................................................................................. Operazione ......................................................... Risposta ................................................................... ..............................................................................................

3 Riscrivi sul quaderno il testo del problema. Aggiungi un dato inutile e risolvi.

Il cuoco Luigi ha a disposizione 12 confezioni da 4 uova ciascuna per fare dei dolci. Quante uova ha in tutto? Libro giallo pag. 38

159


PRO BLE MI

DATI MANCANTI E DATI NASCOSTI 1 Cerchia i dati, sottolinea la domanda e rispondi.

Marco ha comprato 28 fragole e alcune banane. Quanti frutti ha comprato in tutto? •R iesci a risolvere questo problema? SÌ

NO

• Perché? ........................................................................................................ Per risolvere un problema non ci devono essere dati mancanti. 2 Leggi e completa. Poi inventa tu il dato mancante e risolvi sul quaderno.

La fioraia prepara 10 mazzi di rose. Quante rose le sono servite?

• I l dato mancante è il numero delle ................................ in ogni mazzo.

3 Leggi il problema, completa e risolvi.

Elisa, durante la sua settimana di vacanza al mare, ha raccolto una decina di conchiglie ogni giorno. Quante conchiglie ha in tutto? Dati 1 decina = 10 conchiglie 1 settimana = 7 giorni

I dati nascosti sono parole che hanno un significato numerico: coppia/paio = 2 dozzina = 12 doppio = x 2 metà = : 2 triplo = x 3 un terzo = : 3 bimestre = 2 mesi

Operazione ............................................................ = ........ conchiglie in tutto Risposta ................................................................................................................................................... 4 Cerchia tutti i dati, anche quelli nascosti, e risolvi i problemi sul quaderno.

A

8 coppie di amici vanno al cinema. Quanti posti occuperanno?

B

L uca usa la metà di 46 mattoncini delle costruzioni per realizzare una torre. Quanti mattoncini usa?

160


PRO BLE MI

DOMANDE E RISPOSTE 1 Leggi e indica la domanda adatta. Poi calcola e scegli la risposta adatta.

Mauro ha 4 bustine di figurine. In ogni bustina ci sono 8 figurine. Q uanto costano le figurine? Q uante figurine ci sono in ogni confezione? Q uante figurine ha in tutto? Operazione ..................................................................... Risposta T utte le figurine sono ..........

Per dare la risposta corretta è utile rileggere bene la domanda.

I n ogni bustina ci sono .......... figurine.

2 Leggi i testi e rispondi a tutte le domande possibili.

A

In spiaggia sono stati aperti 21 ombrelloni blu, 13 rossi e 29 verdi.

Operazioni

•Q uanti ombrelloni restano da aprire? ...... •Q uanti sono tutti gli ombrelloni aperti? ...... • Quanti ombrelloni verdi ci sono in più rispetto ai rossi? ...... •Q uanti ombrelloni di differenza ci sono tra i blu e i rossi? ...... B

In un parcheggio ci sono 5 moto e 4 auto. •Q uanti mezzi di trasporto in tutto? ...... •Q uante auto in meno delle moto? ...... •Q uante sono tutte le ruote delle moto? ...... •Q uante sono tutte le ruote delle auto? ...... •Q uante ruote puoi contare in tutto? ......

Operazioni

161


PRO BLE MI

PROBLEMI DA RISOLVERE 1 Colora l’operazione adatta e risolvi sul quaderno.

Con 21 bigné, Franco vuole preparare 3 vassoi. Quanti bigné mette in ogni vassoio?

A

21 x 3 =

B

Sara ha perso 8 perle della collana. Ne sono rimaste 16. Quante perle aveva prima la collana?

21 : 3 =

16 – 8 =

16 + 8 =

2 Completa e risolvi.

In una cassetta ci sono 5 peperoni verdi, una dozzina gialli e 7 rossi. Quanti peperoni ci sono in tutto?

Dati ........

.........................................................................

.............................. ........

....................................................

.........................................................................

Operazione ................................................................ ?

.........................................................................

Risposta ........................................................................ 3 Leggi, scrivi due domande possibili e poi risolvi sul quaderno.

Nel canile ci sono 39 cani maschi e 12 femmine. 1 - .................................................................................................................. 2 - .................................................................................................................. 4 Risolvi sul quaderno.

A

162

Di quante fragole ha bisogno Ada se vuole preparare 6 crostate, decorando ciascuna con 12 fragole?

B

Quante confezioni preparerà Tommaso se dispone di 54 bottiglie di olio e ne mette 6 in ogni confezione?


PRO BLE MI

PROBLEMI DA INVENTARE 1 Colora allo stesso modo l’operazione e la cornice con il disegno corrispondente.

Poi scrivi per ciascuna il testo di un problema e risolvilo sul quaderno.

.......................................................................................... .......................................................................................... .......................................................................................... .......................................................................................... 12 : 3 =

12 x 3 =

.......................................................................................... .......................................................................................... .......................................................................................... .......................................................................................... 12 + 3 =

.......................................................................................... .......................................................................................... .......................................................................................... ..........................................................................................

12 – 3 =

.......................................................................................... .......................................................................................... .......................................................................................... ..........................................................................................

Libro giallo pag. 38

163


PRO BLE MI

PROBLEMI DA RICOSTRUIRE 1 Riordina i testi dei problemi numerandoli, poi risolvi.

A

Quanti libri devono essere ancora sistemati? In una biblioteca sono arrivati 97 nuovi libri. Ne sono stati già sistemati 45.

Operazione ............................................................................................................. Risposta ................................................................................................................................................................................. B

Gliene restano da leggere altre 70.

Nicola ha letto 18 pagine di un libro di avventura.

Quante pagine ha il libro?

Operazione ................................................................................................................ Risposta ......................................................................................................................... C

Ogni rivista costa € 4.

In un’edicola è stata venduta una dozzina di riviste uguali. 164

Quanto costano tutte le riviste?

Operazione ..................................................................................... Risposta ..............................................................................................


PRO BLE MI

DISEGNI E PROBLEMI 1 Leggi, colora e rispondi alle domande con le operazioni adatte.

A

In cucina ci sono queste uova:

La cuoca ne usa 11 per preparare delle frittate. Poi altre 3 per una crostata. Colorale. •Q uante uova c’erano in tutto? ............ x ............ = .............. •Q uante uova usa la cuoca in tutto? ............ + ............ = .............. •Q uante uova restano in cucina? ............ – ............ = .............. B

C

Ivo mangia 2 fette di torta. Laura ne mangia il doppio. Colorale.

Paola mangia 2 biscotti di ciascun tipo. Colorali.

•Q uante fette c’erano in tutto? ...................................................................................... • Quante fette sono state mangiate? ...................................................................................... •Q uante fette restano? ......................................................................................

•Q uanti biscotti c’erano in tutto? ...................................................................................... • Quanti sono i biscotti mangiati? ...................................................................................... •Q uanti quelli non mangiati? ......................................................................................

Libro giallo pagg. 39, 40

165


LE MIE COMPETENZE 1 Leggi, colora l’operazione adatta e risolvi sul quaderno.

A

La mamma compra 10 panini a € 2 ognuno. Quanti euro spende in tutto?

B

Loris ha visto in un cespuglio 6 api e 12 farfalle. Quanti sono tutti gli insetti?

2 + 10 =

2 x 10 =

12 – 6 =

12 : 6 =

10 – 2 =

10 : 2 =

12 x 6 =

12 + 6 =

2 Leggi e sottolinea la domanda. Scrivi se i dati sono utili o inutili e risolvi.

A

Nella cassetta ci sono 4 forchette, 5 banane, 10 fragole e 8 albicocche. Quanti sono i frutti? 4 dato: ...............................................................

Dario ha 36 mirtilli e 28 more. Sistema i mirtilli in 4 piattini uguali. Quanti mirtilli mette in ogni piatto?

5 dato: ...............................................................

36 dato: ............................................................

10 dato: ...............................................................

28 dato: ............................................................

8 dato: ...............................................................

4 dato: ............................................................

Operazione ...................................................... Risposta ..................................................................

Operazione..................................................... Risposta ..................................................................

B

3 Inventa un problema con l’operazione indicata. Analizza i dati e risolvi.

56 : 7 =

........

........................................................................

........

........................................................................

.................................................................................................. ? ........................................................................ .................................................................................................. .................................................................................................. Operazione 56 : 7 = .................... .................................................................................................. Risposta ......................................................................... 166

Verso le competenze • Conoscenze: strategie di risoluzione di situazioni problematiche • Abilità: comprendere e riolvere problemi


VE RSO L’ INVALS I 1 Leggi con attenzione e rispondi con una X. Segui i consigli scritti a lato.

•Q uanti mazzi di rose puoi preparare come quello del disegno, se hai in tutto 28 rose? A. 3

R A G IO N O

COSÌ

Rileggo bene e scopro che i mazzi devono essere tutti uguali, cioè di 7 rose. È un raggruppamento, quindi posso usare la divisione 28 : 7 = 4.

B. 4 C. 5 • La nonna di Giulio ha 76 anni. Quella di Tommaso ha 6 u e 7 da di anni e quella di Matilde ha 5 anni di meno della nonna di Giulio. •Q uale nonna è più giovane?

A.

La nonna di Giulio

B. La nonna di Tommaso

R A G IO N O

Devo confrontare le tre età. 76

C. La nonna di Matilde

•Q uale operazione risolve il problema? A. 3 + 12 =

B. 12 : 3 =

C. 3 x 12 =

•R enato ha € 11 e vuole comprare un pallone che costa € 23. •Q uale domanda non è adatta al problema?

7 da + 6 u

76

=

nonna di Giulio

• S e Elia vuole offrire 3 pizzette a ognuno dei 12 invitati alla sua festa, quante ne deve comprare?

COSÌ

76 nonna di Tommaso

R A G IO N O

76 – 5 >

71 nonna di Matilde

COSÌ

Rileggo bene e scopro che devo ripetere 3 pizzette per 12 volte, cioè quanti sono gli invitati. Quindi l’operazione è 3 x 12.

A. Può comprare il pallone? B. Q uanti euro gli mancano per comprare il pallone? C. Quanto riceve di resto? 167


SPA ZIO E FIG UR E

LE FIGURE SOLIDE La realtà che ti circonda è formata da oggetti di forma diversa che assomigliano ai solidi geometrici. I solidi sono figure geometriche che occupano uno spazio. 1 Osserva gli oggetti nella stanza e collegali con una freccia al solido corrispondente.

cubo

cono

cilindro

sfera

parallelepipedo

piramide

R A G IO N O

COSÌ

Porta a scuola oggetti di varie forme. Con l’aiuto dell’insegnante costruisci un piano inclinato e appoggiaci sopra tutti gli oggetti. Che cosa noti? Alcuni scivolano, altri rotolano. Fai una X sugli oggetti che secondo te rotolano.

cilindro 168

sfera

Sono poliedri.

Sono solidi di rotazione. cubo piramide

parallelepipedo


SPA ZIO E FIG UR E

LE FIGURE PIANE Anna ha messo un sottile strato di farina sul tavolo e vi ha appoggiato sopra alcuni oggetti solidi. Li ha sollevati e ha trovato delle impronte. Osserva: le impronte sono figure geometriche piane.

Ecco alcune figure geometriche piane: quadrato

rettangolo

triangolo

cerchio

rombo

1 Riconosci tutte le figure piane e colorale come indicato nella legenda. Legenda

Libro giallo pag. 41

169


SPA ZIO E FIG UR E

LE LINEE 1 Traccia con la matita il percorso di ogni biglia e scopri i vari tipi di linee.

aperta

chiusa

semplice

intrecciata

curva

retta

spezzata

2 Riconosci i vari tipi di linee e ripassale con il colore indicato.

retta

curva

spezzata

3 Completa la tabella tracciando delle linee adatte.

aperta

chiusa

semplice intrecciata 170

Libro giallo pag. 42

mista

mista


SPA ZIO E FIG UR E

LINEE E POLIGONI 1 Ripassa di verde solo le linee chiuse.

Le linee chiuse sono dette confini. 2 Indica con una X solo le linee spezzate, chiuse, semplici.

Le linee spezzate chiuse semplici racchiudono delle figure dette poligoni.

Le parti di un poligono sono:

vertice

lato

3 Colora di giallo solo i poligoni.

4 Disegna come indicato.

Due poligoni

Due non poligoni

171


SPA ZIO E FIG UR E

LA SIMMETRIA 1 Leggi, osserva i disegni e continua a riordinare le fasi.

1

P rendi un foglio e piegalo a metà. D isegna lungo la linea di piegatura la metà di un alberello.

R iapri il foglio, poi traccia una linea sulla piegatura e osserva.

Le due parti dell’alberello sono simmetriche. L’asse di simmetria divide a metà la figura intera e può essere:

orizzontale

obliquo

verticale

3 Traccia l’asse di simmetria dove è possibile.

172

Libro giallo pag. 42

Taglia ora la sagoma dell’alberello partendo dalla piegatura.

2 Completa disegnando

la parte simmetrica, poi colora.


SPA ZIO E FIG UR E

LE COORDINATE 1 Osserva e scrivi la posizione di ogni poligono colorato come nell’esempio.

9

(B;7) (........; ........)

8

(........; ........)

7

(........; ........)

6

(........; ........)

5

(........; ........)

4

(........; ........) (........; ........) (........; ........)

Il numero e la lettera usati per individuare la posizione sono le coordinate.

3 2 1 1

A

B

C D E

F

G H

2 Colloca i punti colorati come indicato dalle coordinate e completa.

coordinate (A; 1) (G; 1) (A; 5) (G; 5)

7 6 5 4 3

•U nisci i punti in senso orario, cioé come girano le lancette dell’orologio. Ottieni un ............................................................ .

2 1 A

B

C D E

F

G H

• T raccia gli assi di simmetria della figura ottenuta. 173


COMPITI DI realtà

Le tartine

Hai invitato i tuoi amici a casa e vuoi preparare una merenda a base di tartine. La mamma ha comprato le fette di pancarrè e devi decidere come tagliarle.

1 Le fette di pancarré sono grandi fette quadrate. Immagina di tagliarne

una in diverse modi. Segui le istruzioni.

Hai a disposizione questa fetta Con un taglio quali forme puoi ottenere? • Rappresenta con un disegno quello che hai ottenuto.

• Ora prova a fare due tagli.

• Continua tagliando come preferisci. • Rappresenta e denomina le forme ottenute sul quaderno. •C onfronta le tue soluzioni con quelle dei compagni.

DIARIO di bordo LE MIE COMPETENZE

174

R ispondi con una x. • Q uanto ti sei impegnato in questo compito? Tanto Abbastanza Poco Per niente • Sei soddisfatto del lavoro fatto? Tanto Abbastanza Poco Per niente


LE MIE COMPETENZE 1 Collega i nomi alle figure corrispondenti.

cono • sfera • cubo • piramide • parallelepipedo

triangolo • rettangolo • cerchio • rombo • quadrato 2 Scrivi C se la linea è curva, M se è mista, S se è spezzata.

........

........

........

........

........

........

........

........

3 Colora solo le figure e gli animali che sono divisi in parti simmetriche.

4 T raccia gli assi di simmetria dove

è possibile.

5 C ompleta in modo simmetrico.

Verso le competenze • Conoscenze: figure geometriche solide, piane e concetto di simmetria • Abilità: denominare figure geometriche, riconoscere e realizzare figure simmetriche

175


LA MIS UR A

COSA E COME MISURIAMO? 1 Cerchia solo ciò che può

essere misurato.

Solamente alcune caratteristiche relative a persone, animali e oggetti possono essere misurate, cioè espresse con un numero e un’unità di misura. Le caratteristiche misurabili si chiamano grandezze.

bellezza amicizia altezza paura gentilezza peso tempo simpatia

2 Per ogni oggetto colora ciò che si può misurare. lunghezza

lunghezza

odore

bellezza

qualità

capacità

larghezza

larghezza

trasparenza

velocità

morbidezza

freschezza

Per misurare bisogna scegliere un campione, cioè un’unità di misura che ha valore 1. 3 Misura le strisce utilizzando la misura campione. Segui l’esempio. unità di misura-campione

176

misura

misura

misura

misura

12

......

......

......


LA MIS UR A

MISURIAMO LA LUNGHEZZA 1 Misura la lunghezza del pennello con varie unità di misura e registra in tabella.

Con il temperino: Con il pollice:

Con il palmo:

Con i centimetri:

Quanti? ........................ Quanti? ........................ Quanti? ........................ Quanti? ........................ 2 Ora confronta la tua tabella con quella dei compagni e rispondi.

•A vete ottenuto sempre le stesse registrazioni? SÌ

NO

• Da che cosa dipende? ........................................................................................... .......................................................................................................................................................... •C he cosa bisogna fare per ottenere tutti la stessa misura?

Scegliere uno strumento per misurare, uguale per tutti.

Scegliere uno strumento qualsiasi.

Usare ognuno uno strumento differente. Per misurare bisogna usare un’unità di misura uguale per tutti.

Libro giallo pag. 43

177


LA MIS UR A

MISURIAMO IL PESO 1 Osserva la bilancia e completa.

• I due piatti della bilancia sono in equilibrio perché ............................. ......................................................................................., anche se in ogni piatto ci sono oggetti .................................................................... 2 Osserva e rispondi alle domande. L’unità di misura è il pennarello.

unità di misura =

•Q uanti pennarelli pesa il quadernone? ...... •Q uanti pennarelli pesano le forbici? ...... •Q uanti pennarelli pesa l’astuccio? ...... •Q ual è l’oggetto più pesante? .......................................... 3 Osserva, completa e rispondi.

1 prugna = ................. palline unità di misura = 1 178

1 mela = ................. palline

• Quante • Quante

1 pera = ................. palline

pesano mela e pera insieme? ...... di differenza ci sono tra pera e prugna? ...... Libro giallo pag. 43


LA MIS UR A

MISURIAMO LA CAPACITÀ 1 Leggi, osserva e rispondi.

A

Quale bicchiere contiene più succo?

B

Ora quale contiene più succo?

Puoi rispondere?

È stato facile rispondere perché i bicchieri sono ................................................. R A G IO N O

NO

Per rispondere correttamente, occorre versare il succo in due recipienti uguali e verificare quale bicchiere contiene più succo.

COSÌ

• S copri quanto sono capaci i seguenti contenitori, cioè quanto liquido possono contenere, usando il bicchiere come campione.

unità di misura =

•Q uanti bicchieri servono per riempire...

una bottiglia?

una caraffa?

.........

.........

un secchio?

.........

una bacinella?

.........

2 Leggi le situazioni e cerchia la scelta adatta.

• F a caldo e Alex ha sete. Quale contenitore pieno d’acqua sceglierà?

•P aolo deve travasare del vino contenuto in una damigiana. Cosa userà?

Libro giallo pag. 43

•C laudia ha la tosse e deve prendere lo sciroppo. Dove lo verserà?

179


LA MIS UR A

MISURIAMO IL TEMPO Il tempo impiegato per compiere un’azione si misura con l’orologio. 60

55

lancetta ore

11

50

45

1

10

10

2

9

40

3 8

4 7

lancetta minuti

15 20

5

6

35

Il tempo si misura in ore, minuti e secondi.

5

12

1 ora = 60 minuti mezz’ora = 30 minuti un quarto d’ora = 15 minuti

25

30

1 Scrivi l’orario di ogni orologio. Segui l’esempio. 11

12

Sono le ore 7 e 15 minuti.

1

10

2

9

9

6

7

9 8

......

11

12

......

3 8

4 7

......

6

......

5

12

mezz’ora

1

10

2

12

11

2

9

......

11

......

1

6

minuti indicati.

5

10

5

3 Colora la parte di orologio corrispondente ai

con l’aiuto della tabellina del 5. 60

4 7

2 Osserva l’orologio e scrivi i minuti ......

3

5

6

Sono le ore ........ e ........ minuti. 2

1

10

4

5

12

11

3 8

4 7

Sono le ore ........ e ........ minuti. 2

1

10

3 8

12

11

9

......

3 8

4 7

......

6

2

9

2

9

3 8

3

4 7

8

4 5

6

1

1

10

7

12

10

5

15 minuti

......

11

6

5

40 minuti

4 Disegna le lancette per ogni orario indicato. 11

12

Sono le ore 10

1

10

2

9

3 8

4 7

180

6

5

11

12

1

10 9

Sono le ore 12 e 2 35 minuti 3

8

4 7

6

5

Libro giallo pag. 44

11

12

1

10 9

Sono le ore 3 e 2 30 minuti 3

8

4 7

6

5


LA MIS UR A

USIAMO GLI EURO Queste sono le monete e le banconote dell’euro.

€2

€1

€ 500

50 centesimi

€ 200

20 centesimi

€ 100

10 centesimi

5 centesimi

2 centesimi

€ 50

€ 20

€ 10

1 centesimo

€5

L’euro si indica con il simbolo €. I centesimi con cent.

soldi di Paolo

1 Osserva e completa.

A

Quanti euro rimarranno

a Paolo dopo aver comprato i jeans? ........

€ 49,0

0

E la t-shirt? ........ B

Olga ha queste monete.

€ 22,0

0

monete di Olga

Le vuole cambiare con monete da 50 cent. Quante ne ottiene? ........ 2 Chi ha comprato il regalo da € 28?

3 Osserva, calcola e completa.

Maria Paola

Viola

.......... € Libro giallo pag. 45

e .......... cent. 181


REL AZ ION I, DA TI E PRE VIS ION I

UN’ INDAGINE IN CLASSE 1 Leggi, osserva la tabella e rispondi.

Gli alunni della 2ª A hanno svolto un’indagine sulla merenda preferita e hanno raccolto i dati in una tabella.

altro 8

4

9

3

4

• Quanti alunni hanno partecipato? ........

2 Ora completa il grafico e rispondi. Legenda:

= 1 bambino/preferenza

9 8 7 6 5 4 3 2 1 altro

•Q uale merenda piace meno? ........................................................................................ •Q ual è quella preferita? ............................................................... . Il grafico a colonne si chiama istogramma. Il dato con più preferenze è la moda.

3 Il grafico può essere rappresentato anche con i disegni. Segui l’esempio. Legenda:

altro

= 1 preferenza

Il grafico che mostra le preferenze con un disegno si chiama ideogramma.

4 Ora svolgi la stessa indagine nella tua classe e rappresentala sul quaderno. 182

Libro giallo pag. 46


REL AZ ION I, DA TI E PRE VIS ION I

CLASSIFICAZIONI E RELAZIONI 1 Scopri almeno due caratteristiche degli elementi raggruppati.

cassa cotto

.................................................. ..................................................

collare

Classificare vuol dire raggruppare elementi che hanno una o piĂš caratteristiche in comune.

correre

.................................................. ..................................................

2 Osserva bene la tabella e aggiungi tu altri elementi adatti.

foglie

non foglie

verdi non verdi 3 Collega i numeri secondo la

relazione indicata.

4 Ora scopri la relazione e scrivila.

................................................

è il doppio di...

199

301

300

81

14

40

30

15

400

7

209

200

80

200

80

210

Stabilire una relazione tra elementi significa trovare un collegamento di significato tra essi. Libro giallo pag. 47

183


REL AZ ION I, DA TI E PRE VIS ION I

CERTO, POSSIBILE, IMPOSSIBILE 1 Indica con una X se è vero o falso.

Se lanci un è... • certo che esca un numero minore di 7. • possibile che esca il 5. • impossibile che esca l’8. • impossibile che esca il 3. • impossibile che esca il 10.

V V V V V

F F F F F

Un evento è: - certo quando accade sicuramente; - possib ile quando può accadere o non accadere; - impos sibile quando non accadrà mai.

2 Osserva le tre situazioni, leggi e indica con una X il comlpetamento corretto.

Mangiare una mela...

è certo.

è certo.

è certo.

è possibile.

è possibile.

è possibile.

è impossibile.

è impossibile.

è impossibile.

3 Colora i cartoncini in modo che siano veri tutti gli eventi indicati.

Se pesco un cartoncino alla volta... • è possibile pescare un cartoncino blu. • è impossibile pescare un cartoncino rosso. • è possibile pescare un cartoncino giallo o verde. 184

Libro giallo pag. 48


REL AZ ION I, DA TI E PRE VIS ION I

LOGICA... MENTE 1 Osserva i fiori e completa con le parole indicate.

qualche

almeno due nessun

tutti

Prima di scrivere, leggi con attenzione la frase da completare.

ogni

• . ............................................... i fiori hanno i petali. • . ............................................... fiore ha tre foglie. • . ............................................... fiori hanno i petali blu. • . ............................................... fiore ha le foglie verdi. • . ............................................... fiore ha i petali rossi. 2 Leggi e scopri ogni volta di quale numero

si tratta.

Valgo 6 da in meno di 74: ........

Sono formato da 70 u e 3 da: ............

Sono formato da 5 u, 1 h, 3 da: ............

Sono la metà di 4 u e 8 da: ............

Aggiungi 4 u e 2 da a 15 e ottieni: ............ Libro giallo pag. 49

Sono il triplo di 1 da e 1 u: ........

Precedo 190 e seguo 188: ............

Unendo 14 u a 1 h ottieni: ............ 185


LE MIE COMPETENZE 1 Leggi e colora la risposta adatta.

Per sapere se hai preso abbastanza farina per la torta misuri: la capacità , il peso , la lunghezza . Utilizzi: l’orologio , il righello , la bilancia . 2 Disegna le banconote

e le monete che mancano per arrivare a € 20.

3 Osserva l’orologio e scrivi

che ore sono. 11

12

•U n’ora vale 60 minuti. Certo Possibile

1

10

2

9 4 7

6

5

Sono le ore ................................. e ............................................................... 5 Osserva l’istogramma

e cerchia la moda delle vacanze.

Legenda:

Impossibile

•U n quarto d’ora corrisponde a 10 minuti. Certo Possibile Impossibile

3 8

4 Indica con una X l’affermazione corretta.

= 1 preferenza

•U n problema si può risolvere in 10 minuti. Certo Possibile Impossibile 6 Metti in relazione nel modo corretto. è maggiore di...

55

6 da

13

7 Osserva e rispondi.

sui monti 186

al mare

in città

=4 • S e 7 amici vogliono bere un bicchiere di spremuta ciascuno, quante caraffe occorrono? ...............................................................

Verso le competenze • Conoscenze: grandezze, previsioni e rappresentazione di dati • Abilità: misurare grandezze, intuire la possibilità di un evento e saper leggere grafici


GLI ULTIMI

GIORNI DI SCUOLA

VERIFICO le mie competenze

GELATI PER TUTTI 1 È l’ultimo giorno di scuola. La maestra Enrica è andata al supermercato per comprare i gelati per i bambini delle classi seconde. Completa.

Alunni Classe 2a A Classe 2a B Classe 2a C Maestre

Assenti GELATI

25 26

4

....................

3

....................

25

1

....................

4

0

....................

TOTALE ....................

Devo prendere ................... scatole.

E ................ Quanto le devo?

187


GLI ULTIMI

GIORNI DI SCUOLA 1 O gni classe ha costruito un gioco dell’oca con i dischetti dei cornetti. Dividetevi in gruppi e giocate anche voi.

Disegna il tuo banco visto dall’alto.

PARTENZA Partenza

Fai il doppio di 5 salti.

56 Leggi l’ora

V

28 F

Quanto fa 10 X 9? .....................

Dì il nome di 3 animali che vivono nell’acqua.

Torna indietro di 2

Scrivi la data in breve: 5 marzo 2018 ...............................

Qual è la metà di 12? .....................

188


VERIFICO le mie competenze

Di’ i giorni della settimana saltando su una gamba.

Vai avanti di 3

V

7 da = 70 V

F

Indica chi c’è alla tua destra e alla tua sinistra.

Ad ogni errore torna indietro di 3 caselle e rilancia.

Raccogli 3 oggetti fatti di carta.

63

Batti le mani il triplo di 3 volte.

Che stagione viene dopo la primavera?

Disegna un triangolo a occhi chiusi.

Torna indietro di 5

36 F

ARRIVO

DIARIO di bordo R ispondi con una x. • Come è stato volgere questo esercizio?

Molto facile

Facile

Difficile

• Avresti saputo farlo all’inizio dell’anno scolastico?

No

• Perché? Spiega.

189


IM PA RO CO N

M IC IO M AO

LE QUATTRO OPERAZIONI Nome ADDIZIONE Segno + (più)

4

+

addendo mettere insieme/unire

5

=

addendo

9

somma o totale aggiungere

Nome SOTTRAZIONE Segno – (meno)

6 minuendo trovare il resto

Cioccolatini 190

2

=

sottraendo

4 resto o differenza

trovare la differenza


Ăˆ

PI Ă™ FA CI LE

Nome MOLTIPLICAZIONE Segno x (per)

4

x

fattore o moltiplicando

3

=

fattore o moltiplicatore

12 prodotto

addizione ripetuta

Nome DIVISIONE Segno : (diviso)

7 dividendo distribuire

:

3 divisore

=

2 resto 1 quoziente

raggruppare resto

resto 191


1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

x x x x x x x x x x x

IM PA RO CO N

M IC IO M AO

1

LE TABELLINE 2 3 4

0=0 1 = 1 2=2 3=3 4=4 5=5 6=6 7=7 8=8 9=9 10 = 10

2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

x x x x x x x x x x x

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

x x x x x x x x x x x

192

0=0 1 = 6 2 = 12 3 = 18 4 = 24 5 = 30 6 = 36 7 = 42 8 = 48 9 = 54 10 = 60

0=0 1 = 2 2=4 3=6 4=8 5 = 10 6 = 12 7 = 14 8 = 16 9 = 18 10 = 20

3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3

x x x x x x x x x x x

7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7

x x x x x x x x x x x

0=0 1 = 7 2 = 14 3 = 21 4 = 28 5 = 35 6 = 42 7 = 49 8 = 56 9 = 63 10 = 70

0=0 1 = 3 2=6 3=9 4 = 12 5 = 15 6 = 18 7 = 21 8 = 24 9 = 27 10 = 30

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4

x x x x x x x x x x x

8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8

x x x x x x x x x x x

0=0 1 = 8 2 = 16 3 = 24 4 = 32 5 = 40 6 = 48 7 = 56 8 = 64 9 = 72 10 = 80

0=0 1 = 4 2=8 3 = 12 4 = 16 5 = 20 6 = 24 7 = 28 8 = 32 9 = 36 10 = 40

5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5

x x x x x x x x x x x

9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

x x x x x x x x x x x

0=0 1 = 9 2 = 18 3 = 27 4 = 36 5 = 45 6 = 54 7 = 63 8 = 72 9 = 81 10 = 90

0=0 1 = 5 2 = 10 3 = 15 4 = 20 5 = 25 6 = 30 7 = 35 8 = 40 9 = 45 10 = 50

10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10

x x x x x x x x x x x

0=0 1 = 10 2 = 20 3 = 30 4 = 40 5 = 50 6 = 60 7 = 70 8 = 80 9 = 90 10 = 100


È

PI Ù FA CI LE

LINEE E FIGURE FIGURE SOLIDE

cubo

sfera

cilindro

piramide

cono

parallelepipedo

FIGURE PIANE

quadrato

rettangolo

triangolo

cerchio

LINEE

aperta

retta

chiusa

curva

semplice

intrecciata

spezzata

mista 193


IM PA RO CO N

M IC IO M AO

PASSATO, PRESENTE, FUTURO Il tempo può essere diviso in: • passato • presente • futuro

Passato (prima, ieri)

Presente (adesso, oggi)

Futuro (dopo, domani)

Il passato si riferisce a ieri o a qualcosa che è avvenuto prima. Il presente si riferisce a oggi o a qualcosa che avviene in questo momento. Il futuro si riferisce a domani o a qualcosa che deve avvenire dopo.

Maria andava alla Scuola dell’Infanzia.

PASSATO 194

Maria va alla Scuola Primaria.

PRESENTE

Maria andrà alla Scuola Secondaria.

FUTURO


È

PI Ù FA CI LE

I CICLI DEL TEMPO alba notte

mattino lunedì mezzogiorno

sera

pomeriggio

tramonto

domenica

martedì

sabato

mercoledì

venerdì

giovedì

gennaio febbraio

dicembre

marzo

novembre

aprile

ottobre

maggio

settembre

giugno

agosto

inverno

primavera

autunno

estate

luglio

195


IM PA RO CO N

M IC IO M AO

L’OROLOGIO Ogni lancetta indica un preciso momento della giornata.

lancetta delle ore

lancetta dei minuti

La lancetta corta indica le ORE. La lancetta lunga indica i MINUTI. Quando la lancetta lunga ha fatto un giro completo dell’orologio, significa che è passata un’ora. In un’ora ci sono 60 minuti indicati dalle tacche dell’orologio. Prima di mezzogiorno le ore si leggono con i numeri da 1 a 12, dopo mezzogiorno le ore si leggono con i numeri da 13 a 24.

23

24

13

22

14

21

15 16

20 19

18

17

Ricorda:

15 minuti un quarto d’ora 196

30 minuti mezz’ora

45 minuti tre quarti d’ora


È

PI Ù FA CI LE

GLI SPAZI Gli spazi possono essere aperti o chiusi.

Uno spazio è chiuso quando c’è un confine intorno a questo spazio.

Uno spazio è aperto quando non ha confini intorno a sé.

Gli spazi possono pubblici o privati.

Gli spazi pubblici sono dei luoghi che tutti possono utilizzare. La scuola, le strade, gli ospedali... sono spazi pubblici.

Gli spazi privati sono dei luoghi dove solo chi ci abita o solo chi è invitato dal proprietario può entrare. La tua casa è uno spazio privato. 197


IM PA RO CO N

M IC IO M AO

I PAESAGGI Il paesaggio intorno a te è formato da elementi naturali e da elementi artificiali. Gli elementi naturali sono quelli creati dalla natura: il mare, le montagne, le colline e le pianure, con piante e animali. Gli elementi artificiali sono quelli realizzati dall’uomo: le case, le strade, le ferrovie, le gallerie, i porti. Il paesaggio cambia nel tempo, a causa dell’uomo, che costruisce città sempre più grandi, e a causa della natura, ogni volta che si verificano terremoti, frane, alluvioni. Il paesaggio Elementi naturali Mare, pianura, collina, montagna

Elementi artificiali Case, strade, porti, ferrovie…

Cambiamenti A causa della natura Terremoti, frane, alluvioni… 198

A causa dell’uomo Costruzione di strade, autostrade, città…


È

PI Ù FA CI LE

LE PARTI DELLA PIANTA La chioma è formata da

foglie rami

Il fusto sostiene

la pianta

Le radici tengono la pianta attaccata al

terreno

e assorbono

le sostanze

199


IM PA RO CO N

M IC IO M AO

L’ACQUA L’acqua è un elemento che può avere aspetti diversi:

LIQUIDO Nel mare l’acqua è allo stato liquido.

SOLIDO Il ghiaccio è acqua allo stato solido.

GASSOSO Il vapore è acqua allo stato gassoso.

L’acqua la possiamo trovare in tre stati: liquido, solido e gassoso. 200


Il M.I.O. BOOK è Multimediale, Interattivo, Open

È possibile aumentare la dimensione del testo e modificare il font (tra cui leggimi © Sinnos editrice, appositamente studiato per i DSA) trasformandolo in MAIUSCOLO.

È l’innovativo testo digitale concepito per essere utilizzato in classe con la LIM e a casa dallo studente. Contiene già integrati tutti i materiali multimediali del testo e si aggiorna con materiali extra, scaricabili gratuitamente su www.raffaellodigitale.it (in linea con le direttive ministeriali).

Si può attivare la traduzione in altre lingue di tutto il testo o di alcune parti. Questo strumento è particolarmente utile agli studenti stranieri, ma non solo.

Come attivare il M.I.O. BOOK e accedere al portale Raffaello Digitale

I colori dell’amicizia o giorno alla scuola Per Lucy quello era il prim ata dall’India e non Primaria. Era appena arriv conosceva nessuno. in mensa, ma Lucy Per pranzo andarono tutti sola. Dopo pranzo si sedette a un tavolo da misero a giocare, si tutti uscirono in giardino, o del cortile con tranne Lucy. C’era un angol tra con una maes la il selciato, le si avvicinò colorati e le disse: scatola piena di gessetti fare un bel disegno. – Tieni Lucy, se vuoi puoi e disegnò una Lucy si inginocchiò per terra giallo e due grandi giraffa con un lungo collo occhi marroni. non giocava. C’erano Lucy non era l’unica che che se ne stavano altri due bambini nuovi ina: seduti su una panch

Ogni testo è stato letto, in tutte le sue parti, da speaker professionisti. Alcune parti sono facilitate, cioè sono audioletture lente e scandite.

È ricco di contenuti digitali: raccolte di immagini, file audio e video, percorsi interattivi e interdisciplinari, esercitazioni e giochi.

1

PER ATTIVARE IL M.I.O. BOOK CON IL DVD

PER ATTIVARE IL M.I.O. BOOK SENZA IL DVD

Per il docente

Per l’alunno

Inserisci il DVD che trovi in allegato alle guide ai testi e clicca sul file “installami”

1

2

Una volta installato il Raffaello Player apri la libreria

2

3

Carica i testi presenti nel DVD, cliccando il tasto

3

Collegati al portale www.raffaellodigitale.it, scarica e installa il Raffaello Player Una volta installato il Raffaello Player apri la libreria Cerca i testi da attivare

WWW.RAFFAELLODIGITALE.IT Con la registrazione puoi: • s caricare i materiali digitali presenti all’interno del M.I.O. BOOK; • c onsultare il testo anche in modalità online (cioè senza dover scaricare il Raffaello Player).

4

Attiva il testo scrivendo il codice di attivazione

La registrazione è facoltativa e consente di ricevere gli aggiornamenti del testo.

CODICE DI ATTIVAZIONE Vedi GIORNI DI SCUOLA - LETTURE 2

È «aperto» perché personalizzabile e integrabile con: • l’inserimento di appunti e segnalibri; • la possibilità di allegare documenti, immagini, file audio e video; • l a possibilità di creare documenti (presentazioni, linee del tempo e mappe mentali). Inoltre è possibile condividere tutto il materiale con la classe. Sviluppa le competenze digitali con questi strumenti:

Senza registrazione è possibile: • richiedere il supporto; •v isionare i video tutorial.

Attiva il testo scrivendo il codice di attivazione

Permette un’interazione continua tra utente e dispositivo, attraverso una ricca strumentazione per la scrittura e per la consultazione.

Inoltre: •è possibile accedere al M.I.O. BOOK e ricevere gli aggiornamenti del testo.

• s caricare il materiale gratuito;

4

È possibile aggiungere dei collegamenti a risorse multimediali esterne al libro (documenti, immagini, video, audio, web link).

Coordinamento: Emilia Agostini Redazione: Emilia Agostini, Carmen Referza, Francesca Rimondi Grafica e impaginazione: Dania Fava, Letizia Favillo Illustrazioni: Silvia Forzani, Alessandra Maggioni Copertina: Valentina Mazzarini Coordinamento M.I.O. BOOK: Paolo Giuliani Redazione multimedia: Sara Ortenzi Ufficio multimedia: Enrico Campodonico, Claudio Marchegiani, Luca Pirani Referenze fotografiche: Archivio fotografico Gruppo Ed. Raffaello, Thinkstock , Golf di Gianni Oliva (foto Lapbook) Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello

Tutti i diritti sono riservati. L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore. Questo testo tiene conto del codice di autoregolamentazione Polite (Pari Opportunità Libri di Testo), per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto delle differenze.

© 2017 Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it Ristampa: 5 4 3 2 1 0

2022 2021 2020 2019 2018 2017


2

CLASSE PRIMA

• Metodo • Prime letture

• Letture • Linguaggi espressivi • Grammatica RAF

• Grafo-motricità • Storia • Geografia • • Scienze • Matematica • Corsivo • Primi testi • Tecnologia

• Esercizi di matematica • UDA multidisciplinare • Lapbook

CLASSE SECONDA

• Letture • Linguaggi espressivi • Cittadinanza e Costituzione

• Esercizi di matematica • Laboratori del testo • Storia • Geografia • • Scienze • Matematica • Laboratori di scrittura • UDA multidisciplinare • Lapbook • Mappe • Tecnologia • Grammatica RAF

• Letture • Linguaggi espressivi • Cittadinanza e Costituzione

• Esercizi di matematica • Laboratori del testo • Storia • Geografia • • Scienze • Matematica • Laboratori di scrittura • UDA multidisciplinare • Lapbook • Mappe • Tecnologia • Grammatica RAF

Li b

r o V ER DE

CLASSE TERZA

PER LA CLASSE • Cartelloni: Tabelle forma-sillabe Accoglienza I compleanni della classe Le tabelline L’evoluzione dell’uomo Le cinque Ere • L’alfabetiere murale • I l tesserino portanome per ogni alunno

Discipline

Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o ­altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE G ­ RATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).

Gi M E. B T or .L. att . B n G is ar IS i di agli ton tolu BN s ar c 97 cuo din P. C ci 8- la i - an 88 2 P. ta P ri -4 72 - D apa ni -2 isc lin 72 ip i 9- li 3 ne

T. Bartolucci - E. Battiston - P. Cantarini M.L. Gagliardini - P. Papalini

PER L’INSEGNANTE • Guida al testo con: guida alle competenze, programmazione, suggerimenti per il coding, schede operative, verifiche a livelli. il M.I.O. BOOK docente con la guida al testo, i percorsi multidisciplinari per la LIM spiegati passo passo, esercizi interattivi di italiano e di tutte le discipline, video, canzoni e tante schede in PDF il M.I.O. BOOK studente I DVD si possono installare senza connessione a Internet

CD audio in formato MP3 con la versione audio di tutto il libro letto da speaker professionisti

Codice per l’adozione Giorni di scuola - Pack 2 ISBN 978-88-472-2718-7

Guida ai percorsi educativi speciali e schede di lavoro con materiali semplificati

www.raffaellodigitale.it www.grupporaffaello.it

I volumi oltre alla versione digit ale M.I.O. BOOK, sono consultab ili on-line e archiviabili su USB

Matem

grafia Storia - Geo VALSI Esercizi IN

Prezzo ministeriale

ologia

e - Tecn z n e i c S a atic

2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.