GPS - Edizioni Green - Didattica inclusiva 2

Page 10

ezioni
leggibilità
2
nel mondo GPS ALTA LEGGIBILITÀ AUDIOBOOK LIBRO DIGITALE DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA DIDATTICA INCLUSIVA CORSO DI GEOGRAFIA V. Cotturelli | S. Saracco EDIZIONE GREEN
L’Europa e gli S tati VOLUME DIDATTICA INCLUSIVA
L
ad alta
• Mappe concettuali • Glossario multilingue • Audiolibro
orientarsi

L'Europa e gli S tati

VOLUME DIDATTICA INCLUSIVA

V. Cotturelli | S. Saracco CORSO DI GEOGRAFIA EDIZIONE GREEN GPS
2 EDIZIONE GREEN
orientarsi nel mondo
INDICE II Lezione 1 Che cos’è uno Stato .......................................................................................................................... 1 2 Lo spazio europeo: confini e storia ...................................................................................... 3 3 L’Unione Europea: storia e valori .......................................................................................... 5 4 L’Unione Europea: oggi e domani ........................................................................................... 7 5 Che cosa fa l’Unione Europea 8 6 Le istituzioni europee ................................................................................................................... 9 7 L’euro: la moneta unica 10 8 Le prospettive per il futuro .................................................................................................... 11 Mappa ................................................................................................................................................... 12 Lezione 9-10 Portogallo ........................................................................................................................................... 13 11-14 Spagna .................................................................................................................................................. 15 Altri Stati dell'area A ndorra – Gibilterra 18 Mappa ................................................................................................................................................... 19 Lezione 15-18 Francia 20 19-20 Belgio .................................................................................................................................................... 24 21-22 Paesi Bassi ......................................................................................................................................... 26 Altri Stati dell'area Lussemburgo – Principato di Monaco ............................................................................. 28 Mappa 29 UNITÀ 1 L'Unione Europea UNITÀ 2 Area iberica UNITÀ 3
franco-olandese
Area
III INDICE Lezione 23-26 Regno Unito ..................................................................................................................................... 30 27-28 Irlanda ................................................................................................................................................ 34 Mappa ................................................................................................................................................... 36 Lezione 29-30 Norvegia .............................................................................................................................................. 37 31-32 Svezia 39 33 Islanda ................................................................................................................................................. 41 34-35 Danimarca 42 Altri Stati dell'area Finlandia ............................................................................................................................................ 44 Estonia ................................................................................................................................................. 45 Lettonia .............................................................................................................................................. 46 Lituania 47 Mappa ................................................................................................................................................... 48 Lezione 36-39 Germania 49 4 0-41 Svizzera ............................................................................................................................................... 53 42-43 Austria ................................................................................................................................................. 55 Altri Stati dell'area Liechtenstein ................................................................................................................................... 56 Mappa 57 UNITÀ 4 Area britannica UNITÀ 5 Area scandinava e baltica UNITÀ
6 Area germanica

7 Area centro-orientale

IV INDICE Lezione 44-45 Polonia ................................................................................................................................................. 58 46-47 Repubblica Ceca .............................................................................................................................. 60 48-49 Romania .............................................................................................................................................. 62 Altri Stati dell'area Slovacchia 64 Ungheria ............................................................................................................................................ 65 Bulgaria 66 Mappa ................................................................................................................................................... 67 Lezione 50-51 Albania 68 52-53 Grecia .................................................................................................................................................... 70 Altri Stati dell'area Slovenia ............................................................................................................................................... 72 Croazia ................................................................................................................................................. 73 Serbia .................................................................................................................................................... 74 Bosnia ed Erzegovina ................................................................................................................. 75 Montenegro – Kosovo 76 Macedonia del Nord .................................................................................................................... 77 Cipro – Malta 78 Mappa ................................................................................................................................................... 79 Lezione 54-57 Russia 80 58 Ucraina ................................................................................................................................................ 83 Altri Stati dell'area Bielorussia – Moldova ............................................................................................................... 84 Mappa ................................................................................................................................................... 85 Glossario multilingue 86 UNITÀ
UNITÀ
mediterranea UNITÀ
8 Area balcanica e
9 Area orientale

L’Unione Europea

1. Che cos’è uno Stato

• Uno Stato è costituito da tre elementi fondamentali:

- il territorio, uno spazio ben definito da confini;

- il popolo, la comunità dei cittadini che vi vivono;

- la sovranità, il potere esclusivo che lo Stato esercita sul suo territorio e su coloro che vi abitano.

• Le regole fondamentali di uno Stato democratico sono indicate dalla costituzione, la legge che stabilisce i princìpi fondamentali.

• La costituzione stabilisce come organizzare i poteri dello Stato, che si suddividono in:

- potere legislativo, ossia scrivere e pubblicare le leggi; è affidato al Parlamento, l’assemblea dei rappresentanti eletti dal popolo;

- potere esecutivo, cioè far rispettare le leggi; è in carica al governo;

- potere giudiziario, ossia punire chi non rispetta le leggi; è svolto dalla magistratura.

• In Eur opa ci sono 2 tipi di Stato:

- lo Stato unitario, in cui c’è un unico Parlamento;

- lo Stato federale, in cui ogni territorio o regione dello Stato ha un suo governo che però dipende dallo Stato centrale per la politica estera, la difesa e l’economia.

UNITÀ 1 1
Il Parlamento italiano. L'Italia è uno Stato unitario. Il Parlamento tedesco. La Germania è uno Stato federale.

• Le forme di governo europee sono:

- la monarchia, in cui il capo dello Stato è il re (o la regina) che non viene eletto ma appartiene alla stessa famiglia di regnanti; esiste comunque un Parlamento eletto dai cittadini (monarchia parlamentare);

- la repubblica, in cui i rappresentanti politici vengono eletti dal popolo attraverso una votazione e rappresentano gli elettori. repubblica può essere: parlamentare, quando il Parlamento esercita la maggior parte dei poteri ed elegge il Presidente della Repubblica; presidenziale, quando il Presidente della Repubblica è anche capo del governo e viene eletto dal popolo; semipresidenziale, quando il Presidente della Repubblica è eletto dal popolo e nomina il capo del governo che però deve ricevere la fiducia dal Parlamento.

Forme di governo degli Stati europei.

LAVORA CON LA CARTA

1. Osserva la carta delle forme di governo: quali sono gli Stati monarchici in Europa?

2. Quali sono gli Stati federali in Europa?

UNITÀ 1 2
L'Unione Europea
............................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................
Portogallo Spagna Francia Italia Germania Irlanda Regno Unito Svezia Russia Norvegia Polonia Ungheria Ucraina Bielorussia Lettonia Islanda Estonia Lituania Romania Serbia Montenegro Kosovo Macedonia del Nord Albania Bulgaria Finlandia Grecia Cipro Austria Slovenia Russia Croazia Bosnia Erzegovina Belgio Paesi Bassi Danimarca Lussemburgo Rep. Ceca Svizzera Slovacchia Moldova Repubblica Monarchia Stato federale

2. Lo spazio europeo: confini e storia

• L’Europa non è un vero e proprio continente perché non ha confini precisi.

• L’Europa appare come una grande penisola dell’Asia.

• Attualmente l’Europa è divisa in più di 40 Stati:

- 27 appartengono all’Unione Europea;

- gli altri sono detti Paesi extracomunitari

• L’Europa ha cambiato i propri confini molte volte nei secoli:

- tra il 15° e il 16° secolo si sono formati Francia, Spagna e Regno Unito;

- Svizzera, Belgio e Paesi Bassi si sono formati in seguito a rivolte popolari;

- nel 19° secolo l’Italia e la Germania sono diventati indipendenti;

- dopo la Prima guerra mondiale (1914-1918) l’Impero austro-ungarico si è diviso e sono nati Austria, Cecoslovacchia, Ungheria, Jugoslavia e l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS).

L'Unione Europea UNITÀ 1 3
L’Europa.

L'Unione Europea

• Dopo la Seconda guerra mondiale (1939-1945), nel corso della cosiddetta

Guerra fredda, l’Europa viene divisa in 2 blocchi e la Germania in 2 Stati:

- gli Stati dell’Europa occidentale fanno parte della NATO (sotto l’influenza degli USA);

- gli Stati dell’Europa orientale sono uniti dal Patto di Varsavia (sotto il controllo dell’URSS).

• Dopo il 1991, con il crollo dell’URSS, la Germania torna unita e si formano nuovi Stati: Repubblica Ceca e Slovacchia (dalla Cecoslovacchia), Federazione Russa, Lettonia, Estonia, Lituania, Moldova, Bielorussia e Ucraina (tutti dall’URSS).

RISPONDI

1. Di quale blocco facevano parte gli Stati dell'Europa occidentale?

A Patto di Varsavia B NATO C URSS

2. Quale di questi Stati si è formato dopo il 1991?

A Italia B Estonia C Jugoslavia

UNITÀ 1 4
NATO
non allineati Cortina di ferro Russia Portogallo Spagna Francia Italia Germania Ucraina Irlanda Regno Unito Svezia Norvegia Ungheria Bielorussia Lettonia Estonia Lituania Serbia Montenegro Kosovo Macedonia del Nord Albania Bulgaria Finlandia Grecia Cipro Austria Slovenia Russia Croazia Bosnia Erzegovina Belgio Paesi Bassi Danimarca Lussemburgo Rep. Ceca Slovacchia Polonia Svizzera Romania Moldova Islanda
Paesi aderenti al Patto di Varsavia Paesi aderenti alla
Paesi
L’Europa nel corso della Guerra fredda.

3. L’Unione Europea: storia e valori

• L’Unione Europea è un’organizzazione politica che unisce 27 Stati e circa 445 milioni di persone.

STATI MEMBRI DAL

Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi 1951-1957

Danimarca, Irlanda, Regno Unito 1973

Grecia 1981

Portogallo, Spagna

Austria, Finlandia, Svezia

Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Ungheria, Cipro, Malta

Bulgaria, Romania

Croazia 2013

• Nel 2020 ha avuto luogo per la prima volta l'uscita di uno Stato dalla UE: il Regno Unito.

• Le tappe storiche dell’Unione Europea sono:

- 1951: nasce la CECA (Comunità Europea per il Carb one e l’Acciaio) con 6 Paesi aderenti;

- 1957: a Roma si firma il trattato che costituisce la CEE (Comunità Economica Europea);

- 1973: gli Stati aderenti diventano 9;

- 1979: prima elezione diretta del Parlamento Europeo;

- 1992: nasce il mercato unico europeo;

- 1993: nasce l’Unione Europea con il Trattato di Maastricht;

- 2002: viene introdotto l’euro, in alcuni Paesi;

- 2007: la UE raggiunge i 27 Stati;

- 2009: il Trattato di Lisb ona cambia il funzionamento della UE.

La bandiera dell’Unione Europea. Le 12 stelle rappresentano la solidarietà e l’armonia tra i popoli d’Europa.

L'Unione Europea UNITÀ 1 5
1986
1995
2004
2007

Spagna Portogallo

Francia

Slovenia Crozia

Estonia

Lettonia Lituania

Paesi entrati tra il 1951 e il 1957

Paesi entrati nel 1973

Paesi entrati tra il 1981 e il 1986

Paesi entrati nel 1995

Paesi entrati nel 2004

Paesi entrati nel 2007

Paesi entrati nel 2013

Paesi usciti dall’UE

A 2000 B 2002 C 1991

COMPLETA

3. Completa il testo inserendo le seguenti parole. persone – politica – Unione – Stati

L’........................................... Europea è una organizzazione ...........................................

che unisce 27 e circa 445 milioni di

6
Italia Germania Irlanda Regno Unito Svezia
Cipro Malta Polonia Ungheria Romania Bulgaria
Finlandia Grecia Austria Belgio Paesi Bassi Danimarca Lussemburgo Rep. Ceca Slovacchia

4. L’Unione Europea: oggi e domani

• La cittadinanza europea garantisce i diritti fondamentali degli individui (per esempio, spostarsi liberamente da uno Stato all’altro dell’UE) anche attraverso segni concreti come il passaporto europeo, la patente di guida e l’euro.

• La Convenzione di Schengen garantisce la libera circolazione all’interno dell’UE. La libertà di movimento entro l’Unione può essere temporaneamente sospesa in casi eccezionali, come è avvenuto nel 2020 per l’emergenza sanitaria legata al COVID-19.

• L’ingresso di nuovi Stati nell’Unione Europea richiede un lungo percorso di valutazione, per esempio nei settori politico ed economico.

• L’uscita di un Paese membro dall’Unione si è verificata una sola volta: in seguito al referendum del 2016, il Regno Unito ha avviato il processo di uscita dall’UE, noto anche come Brexit, concluso nel 2020.

Il passaporto riporta la dicitura dell’UE, mentre sulla patente di guida c’è la bandiera.

L'Unione Europea UNITÀ 1 7
COGNOME NOME DATA E LUOGO DI NASCITA DATA DI RILASCIO DATA DI SCADENZA FIRMA RESIDENZA CATEGORIA PATENTE PROVINCIA NUMERO DATA NUMERI DATA DATA DATA NUMERI 1. Cognome 2. Nome 3. data di nascita 4a. Data di rilascio 4b. Data di scadenza 4c. Via 5. Numero 8. Residenza 9. Categoria 10. Data di rilascio 2. Data di scadenza
RISPONDI 1. Cosa garantisce la Convenzione di Schengen? A La libera circolazione nell’UE B La sospensione del passaporto europeo C L’ingresso di nuovi Stati COGNOME NOME DATA E LUOGO DI NASCITA DATA DI RILASCIO DATA DI SCADENZA FIRMA RESIDENZA CATEGORIA PATENTE PROVINCIA NUMERO DATA NUMERI DATA DATA DATA NUMERI 1. Cognome 2. Nome 3. data di nascita 4a. Data di rilascio 4b. Data di scadenza 4c. Via 5. Numero 8. Residenza 9. Categoria 10. Data di rilascio 2. Data di scadenza

5. Che cosa fa l’Unione Europea

• L’Unione Europea emana leggi per migliorare le condizioni di vita di tutti i cittadini dell’Unione.

• Le sue attività principali riguardano politiche di innovazione e di solidarietà

• L’UE attua politiche di innovazione per:

- prevenire i cambiamenti climatici;

- tutelare l’ambiente;

- tutelare la salute dei cittadini europei;

- tutelare la sicurezza dei cittadini europei.

• L’UE attua politiche di solidarietà per:

- favorire lo sviluppo delle zone più povere;

- favorire la formazione professionale;

- aiutare le persone a cercare lavoro.

• L’Unione Europea si occupa anche di sostenere l’agricoltura e la pesca.

• L’Unione Europea tutela i diritti di tutti i cittadini.

RISPONDI

1. A che cosa mirano le politiche di innovazione dell’Unione Europea?

A Ad aiutare le persone a cercare lavoro

B A sviluppare le zone più povere

C A tutelare la salute dei cittadini europei

2. A che cosa mirano le politiche di solidarietà dell’Unione Europea?

A Ad aiutare le persone a cercare lavoro

B A prevenire i cambiamenti climatici

C A tutelare la salute dei cittadini europei

L'Unione Europea UNITÀ 1 8
Tra i programmi dell’UE c’è il miglioramento della sostenibilità ambientale.

6. Le istituzioni europee

• Le istituzioni europee sono:

- il Parlamento Europeo, che approva le leggi, viene eletto dai cittadini ogni cinque anni e ha sede a Strasburgo, in Francia;

- il Consiglio dell’Unione Europea, che definisce le leggi e la politica dell’Unione e ha sede a Bruxelles, in Belgio;

• Altre istituzioni europee sono:

- la Banca Centrale Europea, che si occupa della gestione dell’euro e ha sede a Francoforte, in Germania;

- la Corte di Giustizia, che controlla che le leggi siano applicate in modo uguale nei vari Paesi e ha sede a Lussemburgo;

- la Corte dei Conti, che controlla gli aspetti finanziari dell’Unione, se le istituzioni abbiano i soldi che servono per le loro attività e ha sede a Lussemburgo.

- la Commissione Europea, che verifica che le leggi siano rispettate, prepara il bilancio dell’Europa e si riunisce a Bruxelles, in Belgio.

RISPONDI

1. Dove ha sede il Parlamento Europeo?

A Bruxelles

B Francoforte

C Strasburgo

2. Dove ha sede la Commissione Europea?

A Bruxelles

B Francoforte

C Strasburgo

L'Unione Europea UNITÀ 1 9
La sede della Banca Centrale Europea, a Francoforte.

7. L’euro: la moneta unica

• Nel 1999 l’euro diventa la moneta ufficiale per 12 Paesi dell’Unione Europea.

• Nel 2002 l’euro inizia a circolare come moneta vera e spendibile.

LAVORA CON LA CARTA

1. Osserva la carta: quali Paesi dell’UE potrebbero adottare l’euro?

RISPONDI

2. Quale di queste banconote di euro non esiste?

L'Unione Europea UNITÀ 1 10
............................................................................................................................................................................
B
da 5 euro C Banconota
euro Stati che adottano l’euro Stati UE che non adottano l’euro Portogallo Spagna Francia Italia Germania Irlanda Regno Unito Svezia Norvegia Ungheria Bielorussia Ucraina Lettonia Estonia Lituania Serbia Montenegro Kosovo Macedonia del Nord Albania Bulgaria Finlandia Grecia Cipro Austria Slovenia Russia Croazia Bosnia Erzegovina Belgio Paesi Bassi Danimarca Lussemburgo Rep. Ceca Slovacchia Polonia Svizzera Romania Moldova Russia Malta
A Banconota da 100 euro
Banconota
da 2

IL LIBRO DIGITALE CON L’APP RAFFAELLO PLAYER

UTILIZZA CON I DEVICE

CONTENUTI DIGITALI INTERATTIVI

Per attivare il libro digitale, registrati al sito raffaellodigitale.it Successivamente scarica, installa e avvia l’applicazione Raffaello Player: effettua il login, seleziona il testo da attivare e inserisci il codice di attivazione riportato sotto.

Collegandoti a raffaellodigitale.it puoi scaricare l’applicazione. Digitando raffaelloplayer.it puoi utilizzare l’applicazione senza effettuare nessuna installazione.

Ti serve aiuto?

RAFFAELLO PLAYER è l’applicazione grazie alla quale puoi fruire dei libri digitali, in classe e a casa. CODICE

Leggi le F.A.Q. o richiedi assistenza collegandoti all’indirizzo supporto.raffaellodigitale.it oppure scrivi una e-mail a supporto@raffaellodigitale.it

Le condizioni generali di contratto sono disponibili su raffaellodigitale.it
DI ATTIVAZIONE RISERVATO
DIDATTICA INCLUSIVA CREA E PERSONALIZZA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA CONDIVIDI NELLA CLASSE VIRTUALE
e SMART
con COMPUTER, LIM
con TABLET e SMARTPHONE
BOARD
Inquadra e installa.

GPS orientarsi nel mondo

GPS - Orientarsi nel mondo è un corso che aiuta a scoprire e a conoscere il mondo in modo semplice e coinvolgente.

L’impostazione precisa e moderna del testo, grazie a un linguaggio appropriato e a cartine e immagini d’impatto, facilita la comprensione dei concetti e l’apprendimento della Geografia.

EDIZIONE GREEN

L’Edizione Green prevede una rinnovata attenzione ai temi dell’Agenda 2030, un adeguamento della foliazione e un’ulteriore espansione in digitale.

Codici per adozioni e pack vendita (modalità mista di tipo b - cartaceo e digitale)

ISBN 978-88-472-4115-2

ISBN 978-88-472-4112-1

ISBN 978-88-472-4113-8

ISBN 978-88-472-4114-5

ISBN 978-88-472-4136-7

ISBN 978-88-472-4137-4

ISBN 978-88-472-4138-1

Volume 1 (con cartografia) + Atlante delle migrazioni

Volume 1 (con cartografia) + Libro digitale

Volume 2 (con cartografia) + Libro digitale

Volume 3 (con cartografia) + Libro digitale

Volume Didattica inclusiva 1 con Audiolibro

Volume Didattica inclusiva 2 con Audiolibro

Volume Didattica inclusiva 3 con Audiolibro

Il corso è disponibile anche nella modalità di tipo c (solo digitale) su www.scuolabook.it

Alta leggibilità

Testo modificabile, dizionario integrato, servizio traduzione

Audiolibro integrale curato da speaker professionisti

2
IL LIBRO DIGITALE CON L’APP RAFFAELLO PLAYER Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6). Prezzo di vendita al pubblico € 7,90 V.Cotturelli,S.Saracco GPSEDIZIONEGREENVOL.DIDATTICA INCLUSIVA2ISBN978-88-472-4137-4
tutte le informazioni dettagliate riguardanti questo libro.
Sul sito www.raffaelloscuola.it trovi
Audiobook

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.