![](https://assets.isu.pub/document-structure/230413154012-c7f97bd3bfc4b6ab6515ec7f91459302/v1/78052480c1af5cea0267302edf200f27.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
4. I settori dell’economia
• L’economia è l’insieme di tutte le attività produttive, che sono suddivise in diversi settori.
• Il settore primario: comprende l’agricoltura, la pesca, l’allevamento, la coltivazione dei boschi e le attività estrattive, cioè tutte quelle attività coinvolte nella produzione delle materie prime.
• Il settore secondario: comprende l’industria e l’artigianato, cioè le attività coinvolte nella trasformazione delle materie prime.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230413154012-c7f97bd3bfc4b6ab6515ec7f91459302/v1/b5f598c272cdb433d3fc7370d2bde212.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
• Il settore terziario: comprende i trasporti, il commercio, il turismo, la giustizia, la sanità e l’istruzione, cioè le attività coinvolte nel vendere beni e fornire servizi
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230413154012-c7f97bd3bfc4b6ab6515ec7f91459302/v1/32d427dc7461aa6a7fc2ba0f1de6ac42.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
• Il settore terziario avanzato: comprende le attività coinvolte nella ricerca scientifica e nello sviluppo di programmi informatici per favorire l’innovazione.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230413154012-c7f97bd3bfc4b6ab6515ec7f91459302/v1/ae899172ec66d8118ed2e64a99bb6e3e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
• Il settore quinario: riguarda i ruoli di responsabilità nelle aziende e nella Pubblica amministrazione (governo, università, sanità).
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230413154012-c7f97bd3bfc4b6ab6515ec7f91459302/v1/fe071060baee24d0c620dd5cf9515fca.jpeg?width=720&quality=85%2C50)