![](https://assets.isu.pub/document-structure/230413154012-c7f97bd3bfc4b6ab6515ec7f91459302/v1/8f4e6e5c8c01d7211bdf8ade9a0d6cca.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
2.2. Le tecniche agronomiche
• L’agronomia è la scienza che studia come lavorare il terreno in modo da renderlo fertile.
• Esistono due distinti sistemi di agricoltura:
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230413154012-c7f97bd3bfc4b6ab6515ec7f91459302/v1/5d631d94570ba5e5e27bd7a2768eaf2f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230413154012-c7f97bd3bfc4b6ab6515ec7f91459302/v1/b071d9e83399d454c953cd2b90ea4e76.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
- intensiva, per raggiungere la produttività massima su una quantità minima di terreno;
- estensiva, interessa aree molto estese ma una parte del terreno è lasciata a riposo.
• Le tecniche agronomiche sono le lavorazioni del terreno per creare un ambiente adatto ad accogliere le piante.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230413154012-c7f97bd3bfc4b6ab6515ec7f91459302/v1/659805f2ec439b1fd27c47c018da9e45.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
• Le fasi della lavorazione del terreno sono:
- l’aratura, per rinnovare lo strato superficiale del terreno e renderlo più soffice;
- l’erpicatura, per sminuzzare le zolle di terreno;
- l’estirpatura, per rimuovere la vegetazione spontanea;
- la fresatura, per livellare la superficie del terreno;
- la semina, per distribuire una gran quantità di semi.
• In un’azienda agricola quasi tutti i lavori sono eseguiti da:
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230413154012-c7f97bd3bfc4b6ab6515ec7f91459302/v1/c69949cdb192676c5e118a65ee45bb5d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230413154012-c7f97bd3bfc4b6ab6515ec7f91459302/v1/95d3e58a3a41d183b3ed064058634d5e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230413154012-c7f97bd3bfc4b6ab6515ec7f91459302/v1/4a96bddc1f036a1d8132200a468022e5.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
- macchine operatrici, che lavorano il terreno, come l’aratro;
- macchine motrici, che danno la potenza alle macchine operatrici, come il trattore;
- macchine semoventi, che si muovono da sole, come la mietitrebbiatrice;
• Per la crescita e la produzione delle colture sono necessarie:
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230413154012-c7f97bd3bfc4b6ab6515ec7f91459302/v1/3b6b7225acaf8d1dc87e0a824364fa6f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
- la fertilizzazione (o concimazione), che fornisce alle piante gli elementi nutritivi;
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230413154012-c7f97bd3bfc4b6ab6515ec7f91459302/v1/295f45362463811cd6cc1a1f2d34344c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
- l’irrigazione, che fornisce acqua alle colture;
- la difesa dai parassiti, meglio se effettuata con prodotti naturali.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230413154012-c7f97bd3bfc4b6ab6515ec7f91459302/v1/162923165df05b268b941afe797f6b2a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
• Le piante possono anche crescere al coperto: è il caso delle colture protette all’interno delle serre, dove si creano particolari condizioni di temperatura che garantiscono la coltivazione tutto l’anno.
• La raccolta dei prodotti da terra o dagli alberi avviene manualmente, ma oggi sono a disposizione anche macchine operatrici specifiche.
2.3. Coltivazioni speciali
• Nell’ottica di un’agricoltura sostenibile si praticano oggi tecniche alternative:
- la lavorazione minima, che riduce i lavori preparatori con l’uso di macchinari, mantenendo il terreno fertile;
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230413154012-c7f97bd3bfc4b6ab6515ec7f91459302/v1/14297206d3db150bc14a9ce5ec4a5ab0.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
- l’avvicendamento, cioè la rotazione delle colture;
- la consociazione, cioè la coltivazione temporanea di più specie sullo stesso terreno;
- l’agricoltura verticale, che si sviluppa verso l’alto con risparmio di acqua per l’irrigazione e possibilità di utilizzo anche in città.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230413154012-c7f97bd3bfc4b6ab6515ec7f91459302/v1/5a531be8265bff77e84e7d885d63150c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230413154012-c7f97bd3bfc4b6ab6515ec7f91459302/v1/50c6662df16cff6fa69d67a57702a40f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)