5 minute read

Il settore primario Area 1

• Video o immagini parlanti introduttivi

• Sintesi finale

• Esercizi in Moduli Google

Come già sai, la tecnologia e l’economia sono strettamente collegate. Ogni settore dell’economia funziona al meglio proprio grazie alle tecniche sviluppate dalla tecnologia. In questa Area scoprirai il settore primario, cioè l’insieme di tutte le attività che producono le materie prime.

Per produrre qualsiasi bene c’è bisogno di energia. L’energia viene ricavata dalle risorse naturali, come aria, acqua, vento, legna, carbone e minerali.

Grazie all’energia e alle risorse naturali si possono svolgere attività come:

• l’agricoltura, cioè la coltivazione delle piante;

• la zootecnia, cioè l’allevamento degli animali;

• la pesca e l’acquacoltura, cioè la cattura e l’allevamento dei pesci.

Tutti questi elementi fanno parte del settore primario, che studierai in questa Area.

Ecco una mappa che ti aiuterà a orientarti all’interno del settore primario:

Aria Acqua Minerali e combustibili Pietre naturali

Pesca e acquacoltura

Risorse naturali

Settore primario

Zootecnia

Allevamenti Azienda agricola

Agricoltura

1.1. Risorse e riserve

• L’essere umano da sempre usa le risorse naturali per creare materiali utili. Il loro utilizzo continuo sta provocando, però, l’esaurimento delle scorte di alcune materie prime: le nuove tecnologie dovranno salvaguardarle.

• Occorre distinguere bene tra:

- risorse, cioè tutti gli elementi presenti nell’ambiente naturale;

- riserve, cioè l’insieme delle risorse disponibili i cui giacimenti possono essere sfruttati dall’essere umano.

• Le risorse si possono classificare secondo due aspetti:

Secondo la loro origine

• Ambientali come acqua, Sole, vento.

• Minerarie come i metalli.

• Biologiche come i prodotti agricoli.

• Energetiche come legno, petrolio, Sole.

Secondo la loro disponibilità

• Esauribili come i minerali.

• Rinnovabili come acqua, Sole.

1.2. Le fonti energetiche

• Le fonti di energia si possono suddividere in queste categorie:

- primarie, sono quelle esistenti in natura come il petrolio, la legna, il Sole…;

- secondarie, sono quelle ottenute dalla trasformazione delle fonti primarie come la benzina, l’elettricità, l’acqua calda…;

- inquinanti, sono quelle che danneggiano l’ambiente come il carbone fossile, il petrolio, il gas naturale…;

- pulite, sono quelle che non danneggiano l’ambiente come il Sole, il vento e il movimento dell’acqua.

• L’aria è una risorsa fondamentale per la nostra vita, perché permette il trasporto dell’ossigeno, un elemento indispensabile per tutti gli esseri viventi.

• Inoltre, l’aria svolge una serie di importanti funzioni:

- ci protegge dalle radiazioni del Sole;

- favorisce lo scambio dell’acqua tra il mare e la Terra;

- rende possibile la combustione, grazie a cui possiamo scaldare le case, lavorare i metalli e far funzionare i motori.

• Purtroppo, a causa dell’inquinamento, la qualità dell’aria sta peggiorando.

• L’acqua è un elemento fondamentale per la vita di tutti gli esseri viventi, innanzitutto per bere. Gli esseri umani, inoltre, la utilizzano anche per altre attività:

- in cucina;

- nella pulizia;

- nell’igiene personale;

- nell’agricoltura, nella zootecnia e nella produzione di oggetti;

- nei trasporti.

• Oggi l’acqua è una risorsa in pericolo, a causa dell’inquinamento e degli sprechi.

1.3. L’attività estrattiva

• L’attività estrattiva è l’insieme delle azioni con cui gli esseri umani prelevano dal sottosuolo minerali e combustibili fossibili.

• Queste operazioni provocano gravi conseguenze sull’ambiente e rovinano il paesaggio.

• Bisogna ricordare che i minerali e i combustibili sono esauribili, cioè prima o poi finiranno. Vanno quindi utilizzati in modo consapevole e responsabile, evitando gli sprechi.

1.4. Le pietre naturali

• Le pietre naturali:

- sono i primi materiali da costruzione usati nella storia;

- sono resistenti, compatte e durature;

- sono usate nell’edilizia;

- sono usate per le pavimentazioni e per i rivestimenti;

- sono estratte dalle cave.

• I grandi blocchi di pietra vengono all’inizio ridotti in lastre e tagliati. Poi vengono lavorati secondo diverse tecniche di finitura:

- la levigatura, per rendere l’oggetto piatto e la superficie opaca;

- la lucidatura, per rendere il colore vivo e lucente;

- la bocciardatura, per rendere la superficie ruvida ed evidenziare i cristalli.

• Dal punto di vista commerciale, le pietre naturali si possono classificare in:

- graniti, molto duri;

- marmi, lucidi e solidi;

- pietre, tenere o dure;

- travertini, compatti e lucidabili.

1.5. I minerali e i combustibili fossili

• I minerali sono le sostanze che formano le rocce. A seconda della loro composizione chimica si possono distinguere i minerali:

- metalliferi, che contengono uno o più metalli;

- industriali, utilizzati direttamente nei processi produttivi.

• I combustibili fossibili sono risorse utilizzate per ottenere energia termica, cioè calore, e hanno le seguenti caratteristiche:

- si trovano in giacimenti situati sottoterra o sotto ai fondali marini;

- sono molto inquinanti;

- i principali combustibili fossili sono il carbone (solido), il petrolio (liquido) e il gas naturale (gassoso).

1.6. Le miniere

• Le miniere sono i luoghi da cui si estraggono le risorse. Grazie alle nuove tecnologie, oggi si può prevedere dove si trovano nuovi giacimenti minerari e quanto minerale contengono.

• Esistono due tipologie di miniere:

- miniera a cielo aperto (o cava), lungo il costone di una montagna;

- miniera sotterranea, con pozzi e gallerie.

1.7. Ambiente, paesaggio, territorio

• L’ambiente è tutto ciò che ci circonda, compresi elementi viventi e non viventi. Sulla Terra esistono molti ambienti diversi, a causa del clima e degli esseri viventi che vi abitano.

• Il paesaggio è l’aspetto che un ambiente assume in seguito alle modifiche provocate dagli esseri umani. Perciò ogni paesaggio è unico e ha una sua storia.

• Il territorio è una zona che ospita diverse attività produttive, sociali ed economiche e che contiene sia risorse naturali sia infrastrutture artificiali.

1. Indica le caratteristiche delle risorse.

1. Si trovano nell’ambiente naturale. V F

2. Sono tutte inquinanti. V F

3. Alcune risorse sono esauribili. V F

4. Le risorse disponibili per l’essere umano sono dette riserve. V F

5. Il petrolio è una risorsa pulita. V F

2. Completa la tabella con le funzioni svolte dall’acqua e dall’aria. si utilizza per pulire – rende possibile la combustione – protegge dalle radiazioni –si utilizza in agricoltura

3. Sottolinea l’alternativa corretta.

1. I minerali si distinguono in metalliferi e industriali / artigianali.

2. I combustibili fossili sono utilizzati per ricavare energia solare / termica

3. Alcune miniere sono sotterranee / galleggianti

4. Le pietre sono usate in diversi settori, tra cui l’edilizia / la medicina.

5. I principali combustibili fossili sono il carbone, il gas naturale e il legno / petrolio.

4. Completa il testo con i termini corretti. attività – territorio – circonda – paesaggio

L’ambiente è tutto ciò che ci _ _ _ _ _ _ _ _ .

Le modifiche provocate dagli esseri umani trasformano un ambiente in un _ _ _ _ _ _ _ _ _ .

Il _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ è una zona che ospita diverse _ _ _ _ _ _ _ _ produttive, sociali ed economiche.

2.1. Il terreno agrario e il clima

• L’agricoltura è l’insieme delle attività rivolte alla lavorazione del terreno, per produrre soprattutto beni alimentari.

• Elementi essenziali per l’agricoltura sono:

- il terreno agrario;

- il clima;

- l’acqua.

• Il terreno:

- è lo strato superficiale della crosta terrestre;

- per essere produttivo deve essere fertile (cioè possedere gli elementi nutritivi);

- è formato dall’argilla, dal calcare e dalla sabbia.

• Il clima:

- è l’insieme dei fenomeni meteorologici che riguardano un luogo nelle diverse stagioni;

- influenza la qualità e la quantità dei raccolti;

- comprende la luce, la temperatura, le precipitazioni, l’umidità dell’aria e i venti.

This article is from: