![](https://assets.isu.pub/document-structure/230518093627-1e3902a539bb2bf8553ab24ffd63f0b4/v1/497130903811f4e8338742d487058393.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
TOCCA A VOI!
1 Diamo la possibilità a chi vuole di dare voce a uno dei due burattini, lasciando liberi bambine e bambini di interpretare il canovaccio.
2 Formiamo coppie che possano interagire e in cui le differenze siano un punto di forza da cui partire: un bambino timido con un bambino molto loquace; un bambino del gruppo dei piccoli con un bambino del gruppo dei grandi; un bambino bilingue con un bambino lessicalmente completo. un bambino bilingue con un bambino lessicalmente
3 Questa attività è da ripetere per diversi giorni e in momenti differenti in modo tale che i bambini possano rivivere più volte l’esperienza e avere un maggior numero di possibilità per mettersi in gioco.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230518093627-1e3902a539bb2bf8553ab24ffd63f0b4/v1/dfdccd90710ef36de224b06b0eb27019.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230518093627-1e3902a539bb2bf8553ab24ffd63f0b4/v1/3c1a5636807a917a88f588533842ce74.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230518093627-1e3902a539bb2bf8553ab24ffd63f0b4/v1/80aff052a7460632bd4404006dc33143.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230518093627-1e3902a539bb2bf8553ab24ffd63f0b4/v1/c7bd1b8fe450625eebd1e5e0f37f64bf.jpeg?width=720&quality=85%2C50)