L’unico a Ravenna per mangiare bene a tutte le ore
Abbiamo servito artisti e sportivi da tutto il modo! RAVENNA DARSENA di CITTÀ tel. 0544-422315 info@ristorantenaif.com www.ristorantenaif.com
21 luglio 2011 n. 450
w w w. r a v e n n a e d i n t o r n i . i t
Cucina della tradizione e innovativa. Pesce fresco Aperto fino a tarda notte
The mark of responsible forestry DNV-CoC-000038 ©1996 Forest Stewardship Council
Redazione tel 0544 271068 redazione@ravennaedintorni.it • Pubblicità tel. 0544 408312 info@reclam.ra.it INFANZIA
Altri 300mila euro per l’Istituzione A PAGINA 5 CALCIO
Il Ravenna trema Iscrizione appesa a un filo A PAGINA 6 LAVORI PUBBLICI
Cantieri in via di Roma e sulla Faentina A PAGINA 8 REPORT COOP
La crisi delle pesche nettarine A PAGINA 12 TEATRO
L’eresia della felicità Intervista a Martinelli A PAGINA 17 MARINA ROMEA
Lo show di Giacobazzi sulla spiaggia A PAGINA 25
LIDO DI SAVIO
Se il batterio vien dal fiume Balneazione vietata per due giorni. Sversamenti illegali la possibile causa
La spiaggia di Lido di Savio è stata chiusa d’urgenza con una ordinanza del sindaco Fabrizio Matteucci il 13 luglio, per poi essere riaperta due giorni dopo. A costringere Matteucci a intervenire, mettendo a rischio il “buon nome” della riviera è stato il risultato di un campionamento dell’Arpa datato 11 luglio. Vicino alla foce del Savio era presente il doppio dei batteri escherichia coli del massimo consentito per legge. In pratica è stata constatata la presenza nel mare di feci non diluite e non filtrate. Immediato l’allarme dell’Ausl per l’emergenza sanitaria. Mentre Hera dichiara di non essere coinvolta, perché non avrebbe depuratori a diretto scarico sul Savio, si levano le polemiche. L’Amministrazione minimizza e parla di “assenza di pericoli”, dall’altra parte l’opposizione chiede spiegazioni sull’accaduto e accusa il Comune di scarsa informazione ai bagnanti. La pista dell’inquinamento potrebbe portare a scarichi abusivi versati nel fiume probabilmente da camion. L’allarme è rientrato in fretta e ora tutto è tornato alla normalità, ma certo sarebbe utile capire cosa esattamente sia successo e, soprattutto, come si potrebbe evitare in futuro. CAVEZZALI A PAGINA 3
IL CONCERTO
Sepultura, e il metal trionfa
IL CASO
Omofobia in classe Ispezione a scuola dopo due denunce Dalle denunce di due studentesse, una lesbica e una transessuale, che hanno raccontato di essere state discriminate da due docenti è partita un’inchiesta dell’ufficio scolastico provinciale per verificare il clima nell’istituto superiore della provincia al centro della bufera. La vicenda è arrivata fino alla ribalta della cronaca nazionale: l’ispettore ascolterà ora una quarantina di persone per ricostruire i contorni della vicenda. Finora sono stati ascoltati solo una studentessa, un’insegnante e la curia che ha nominato la docente di religione. A PAGINA 4
SERVIZI SOCIALI
La Procura indaga sul buco dell’ex consorzio
Serata imperdibile per gli amanti dei suoni duri e ultraenergici, con l’arrivo al Rock Planet di Pinarella di Cervia, sabato 23 luglio (ore 22.15), dei brasiliani Sepultura, una delle band heavy metal più amate del mondo. Certo, da tempo non ci sono più i fratelli Max e Igor Cavalera, che i Sepultura fondarono nel lontano 1984, e i tempi di Roots probailmente non torneranno più, ma il gruppo paulista rimane tra le espressioni più formidabili dell’hard rock, grazie soprattutto al nuovo lead singer, Derrick Green, vero animale da stage. E tanta è la curiosità per ascolatre live il nuovissimo album, Kairos, uscito un mese fa su Nuclear Blast.
La vicenda del buco dell’ex consorzio per i servizi sociali torna prepotentemente di scena. Nei giorni scorsi, infatti, come ha rivelato il quotidiano La Voce, la procura ha inviato ben quattordici avvisi di garanzia ai membri dei due passati cda, al direttore e ai revisori del primo collegio. I secondi sono si sono forse “salvati” per i rilievi mossi nella parte conclusiva del loro incarico. In ogni caso, la notizia ha scatenato un profluvio di reazioni. SERVIZIO A PAGINA 7
DAL 1975 AL VOSTRO SERVIZIO
SALDI
SALDI www.ortopediaspadoni.it
V.le Alberti, 106 • Tel. 0544 406969 O Editore Reclam Aut. Trib. di Ravenna n. 1172 del 17/12/2001 Direttore responsabile: Fausto Piazza Stampa: Galeati Industrie Grafiche Anno X nr. 449. Poste Italiane spa - Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. di legge 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 DCB C.R.P.- C.P.O. RAVENNA. Prezzo� 0,08 COPIA OMAGGI
RAVENNA& DINTORNI | gioved’ 21 luglio 2011
CRONACA& ATTUALITÀ
3
LIDO DI SAVIO
Troppi batteri: mare off limits per due giorni Puzza di sterco. Un tanfo nauseante, aggravato dal grande caldo. È stato proprio l’odore acre a destare i primi sospetti. Il controllo dell’Arpa ha rivelato nel mare proprio davanti alla spiaggia di Lido di Savio un tasso di batteri escherichia coli di 970 in 100 ml, quasi il doppio dei 500 consentiti al massimo per legge. Si tratta dei batteri che vivono nell’intestino di umani e animali a sangue caldo. In pratica è il residuo di feci. Sono della stessa famiglia dei batteri intestinali che ingeriti hanno causato alcuni decessi in Germania e nel nord Europa con il caso dei “cetrioli assassini”, che poi si è rivelato non essere affatto collegato con i cetrioli. È il quindicesimo allarme igienico nelle spiagge ravennati negli ultimi dieci anni, ma è la prima volta che la gravità del fenomeno porta alla chiusura di un tratto della costa. La chiusura di una spiaggia in alta stagione provoca un danno grave all’immagine del lido e della località. I prelievi del campione sono stati fatti lunedì 11 luglio, come rivelano i dati delle analisi pubblicati da Arpa, altri tre controlli sarebbero stati effettuati nella giornata seguente e infine la spiaggia è stata chiusa con un’ordinanza del sindaco a effetto immediato mercoledì 13 luglio “per motivi igienico-sanitari”, come previsto per legge e come indicato dai tecnici dell’Ausl. La spiaggia è stata poi riaperta il 15 luglio con una seconda ordinanza in cui si legge che i rilevamenti dell’Arpa hanno segnalato che i parametri erano tornati alla normalità. I parametri rilevati dall’Arpa per la seconda analisi erano proprio del 13 luglio. Quindi di fatto la spiaggia è stata chiusa quando il pericolo era già superato, anche se le analisi ancora non lo avevano rilevato. Il controllo precedente a quello dell’11 luglio risaliva al 20 giugno. I controlli infatti sono fatti ogni venti giorni. Ma come è potuto accadere che una spiaggia diventasse così inquinata da essere chiusa d’urgenza? Difetto degli impianti di depurazione o qualcos’altro? Secondo la direttrice di sezione della Provincia di Ravenna di Arpa Licia Rubbi, che ha rilevato la contaminazione del campione, si tratta di scarichi abusivi. «Il tasso di batteri era molto elevato, questo significa che lo scarico non era stato filtrato e proveniva da molto vicino al punto in cui è stato rilevato perché non aveva avuto il tempo di diluirsi. Questo lascia pensare a uno sversamento abusivo di qualche camion cisterna vicino alla foce del fiume Savio. Purtroppo non è possibile controllare per tutto il corso del fiume chi scarica abusivamente, ma i nostri prelievi vengono fatti ogni 300 metri. L’unico campione contaminato era quello alla foce del Savio». Come si può controllare dai risultati delle analisi infatti i rilevamenti di Savio Sud e di Lido di Classe dell’11 luglio erano normali. È dunque da escludere anche l’ipotesi di uno scarico a mare, inizialmente ventilata dall’assessore all’Ambiente Guido Guerrieri. Matteo Cavezzali
Tutto il calore e l’ospitalità del “cuore” di Romagna! Ristorante con piatti tipici romagnoli. Ampio spazio per cene aziendali Disponibilità di quattro stanze, una suite e un appartamento con tutti i comfort
la difesa di Hera I NOSTRI DEPURATORI NON SFOCIANO NEL SAVIO È lo stesso direttore di Hera Ravenna Tizziano Mazzoni a spiegare l’innocenza dell’azienda che gestisce i tre grandi depuratori d’acqua della provincia. «Nessuno dei nostri impianti sfocia nel fiume Savio, quindi è impossibile che si tratti di un guasto» afferma «i tre depuratori di Ravenna infatti sono a Lido di Classe, a Marina di Ravenna e a Ravenna». Sul Savio però si vedono grosse tubature che versano nel fiume ac qua, cosa sono? «Sono solo scarichi di acque bianche e meteoriche. Abbiamo subito fatto controlli a questi scarichi per scrupolo, ma sono tutti in perfetto stato di funzionamento». Ogni quanto vengono fatti i con trolli agli impianti? «Quotidianamente. D’estate in particolare bisogna essere molto precisi perché con il caldo i batteri escherichia coli prolificano in fretta, cosa che in inverno non accade». ma.ca.
LE REAZIONI POLITICHE
DA PALAZZO MERLATO
Due interrogazioni L’assessore Guerrieri da Pdl e Lega Nord minimizza il fatto Gianguido Bazzoni del PdL, Alvaro Ancisi di Lista per Ravenna e Learco Tavoni della Lega Nord hanno sollevato tre diverse segnalazioni per sottolineare come il problema sia stato “sottovalutato” dall’Amministrazione. Il consigliere regionale del Pdl ha sollevato un’interrogazione alla giunta regionale per conoscere cause e frequenza dei controlli effettuati. Il capogruppo di Lpra sottolinea come le comunicazioni ai bagnanti non siano state abbastanza puntuali e precise, affermando che la segnaletica con il divieto di balneazione non era sufficientemente visibile e non era presente in tutti gli stabilimenti. Il capogruppo della Lega Nord, invece, chiede che venga riferito in Consiglio Comunale sull’accaduto: «quali provvedimenti concreti ed urgenti si intende adottare per attuare finalmente un controllo approfondito del fenomeno che mette a rischio la salute e l’immagine dei lidi ravennati?»
LpRa: «Informazione insufficiente»
«Infondo è solo un piccolo tratto di spiaggia di alcune centinaia di metri contaminato per una giornata, i giornali ne stanno facendo un caso» afferma Guido Guerrieri, assessore all’Ambiente del Comune di Ravenna. «Non c’è stato rischio per la salute, era solo una precauzione. Anzi si dovrebbe notare come i controlli siano fatti in modo scrupoloso e rigido». Sui motivi dell’emergenza afferma «potrebbe essere stato qualsiasi cosa, per un caso così piccolo, anche lo L’assessore all’ambiente Guido scarico una barGuerrieri ca di passaggio».
via Rossetta n.8 masiera di bagnacavallo (RA) tel/fax 0545 53479 info@agriturismopodererossetta.it www.agriturismopodererossetta.it
4
CRONACA& ATTUALITÀ
giovedì 21 luglio 2011 | RAVENNA& DINTORNI
LA UAAR
IL CASO L’ufficio scolastico regionale ha disposto un’ispezione formale nella scuola superiore della provincia di Ravenna dove due studentesse, una lesbica e una transessuale, hanno denunciato due distinti episodi di omofobia e transfobia compiuti da due diverse docenti. L’ispezione arriva dopo che gli emissari dell’ufficio scolastico provinciale hanno ascoltato una delle due ragazze, una professoressa, il preside e un rappresentante della curia. Ora verranno ascoltate una quarantina di persone. Con l’anno scolastico già terminato da qualche settimana, l’ispezione non potrà compiersi nelle aule della scuola ma dovrà avvenire convocando le persone che possono fornire elementi utili a ricostruire la situazione complessiva e non solo i casi specifici denunciati dalle ragazze. A raccontare per primo gli episodi, attraverso le testimonianze necessariamente anonime delle vittime, è stato il nostro settimanale. Dalla pubblicazione degli articoli si è messa in moto la macchina del provveditorato. A disposizione dell’ispettore incaricato un mese di tempo, con la possibilità di un ulteriore mese di proroga. Quasi certamente verrà chiesta la proroga: il periodo estivo coincide con le ferie di molti e il numero delle persone da ascoltare potrebbe arrivare a circa quaranta: gli alunni della classe in cui era inserita la ragazza lesbica prima che ab-
Omofobia in classe: ispezione nella scuola sotto accusa la vicenda DA UNA STORIA LOCALE ALLA CRONACA NAZIONALE Due presunti casi di omofobia a danno di una ragazza lesbica e di una trans all’interno di uno stesso istituto scolastico della provincia. Sotto accusa la prof di religione che, difendosi dalle accuse, spiega che secondo lei l’omosessualità sarebbe frutto di un’infanzia difficile e che per farsi accettare bisogna omologarsi. Il preside che difende l’insegnante e parla di provocazione. Ma le ragazze non si lasciano intimidare e confermano la propria storia anche in tv, con l’Arcigay a difendere e a lottare per i loro diritti. La vicenda, sollevata nello scorso numero da un servizio di Luca Manservisi sul nostro settimanale, non solo ha provocato un’ispezione e l’interessamento dell’ufficio scolastico (con buona pace del preside che voleva minimizzare) ma ha anche fatto discutere l’intera città. Tutti i giornali locali, infatti, ne hanno a lungo e ripetutamente parlato, così come l’agenzia nazionale Ansa e la trasmissione “Estate in diretta” di Rai 1.
bandonasse gli studi, altri docenti, funzionari del Comune, rappresentanti dell’Arcigay che ha assistito le ragazze e membri della curia essendo coinvolta un’insegnante di religione oltre a una di lingue. La visita ispettiva si svolgerà attraverso una serie di colloqui che seguiranno un canovaccio standard per riuscire, in buona sostanza, a definire l’aria che si respira in quella
scuola sotto il profilo di eventuali discriminazioni nei confronti di omosessuali o transessuali. Si tratta di una sorta di perizia tecnica disposta per chiarire i contordi della vicenda. In parallelo a questo verrà avviato un percorso con chi ha denunciato gli episodi per arrivare a un reinserimento nel percorso scolastico, in quell’istituto o in un altro. Andrea Alberizia
Ecco le direttive della Gelmini sulla religione Sulla vicenda segnalata da Ravenna&Dintorni interviene anche la Uaar, Unione atei e agnostico razionalisti che ne approfitta per fare alcune valutazioni rispetto all’insegnamento della religione cattolica a scuola rispetto alla quale, ricorda la Uaar, è possibile chiedere l’esonero anche con l’ausilio dell’associazione. «In Italia, secondo il Ministero dell’Istruzione – scrive la Uaar – nell’anno scolastico 2009/10 erano in servizio 26.326 insegnanti di religione (54 in Provincia di Ravenna) a carico dello Stato, per un costo annuale stimato in circa 800 milioni di euro. Questi insegnanti per potere svolgere la loro funzione devono preventivamente essere riconosciuti idonei dall’autorità ecclesiastica. Chi insegna religione cattolica nelle scuole segue determinate indicazioni didattiche. La ragazza in questione ha così verificato che nelle scuole secondarie superiori, gli insegnanti di religione devono adoperarsi affinché lo studente conosca gli orientamenti della Chiesa sull’etica personale e sociale, sulla bioetica, sull’etica sessuale oppure che conosca origine e natura della Chiesa, scopra le forme della sua presenza nel mondo (annuncio, sacramenti, carità) come segno e strumento di salvezza. Non è una supposizione dell'Uaar, ma un esempio di quanto prevedono le Indicazioni sperimentali per l’insegnamento della religione cattolica nel secondo ciclo di istruzione, come il Ministro Gelmini ha comunicato ai Direttori generali degli Uffici Scolastici Regionali, nel 2010».
CRONACA& ATTUALITÀ
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 21 luglio 2011
5
PALAZZO MERLATO
Altri 300mila euro a nidi e scuole per l’infanzia
Trencentomila euro in più all’Istituzione infanzia nell’assestamento di bilancio che sarà votato in consiglio comunale giovedì 21 luglio e già approvato dalla giunta. Serviranno ad allestira una nuova sezione di materna in via Landoni (che potrebbe però restare chiusa, se lo meno complicata la situazione stato non concede gli insegnan- nel forese con l’eccezione di Lido ti), a garantire gli educatori alle Adriano (scuola statale) per cui dieci sezioni di materna statale si sta organizzando un servizio che funzionano solo part-time di trasporto per portare una parcome è già accaduto negli anni te dei piccoli esclusi all’Ottolenscorsi, a rinnovare le convenzio- ghi di Marina di Ravenna, dove ni con le associazioni di famiglie invece ci sono posti liberi. Al moche gestiscono tre nidi e per cui il mento in realtà le liste non sono comune spende 230 euro a bam- ancora state “ripulite” dalle dopbino . Insomma, la spesa per l’in- pie iscrizioni, ma il sistema fanzia nel Comune di Ravenna informatico in rete che permette di vedere dove i cresce, nonostante candidati sono stati le difficoltà di bi- n e l d e t t a g l i o accettati lascia polancio e i tagli, anche speranza: dei che per far fronte IL VOUCHER 196 in lista d’attesa alle carenze statali. Il voucher è un contributo alle comunali (cui Carenze che queche Comune e Regione se ne aggiungono st’anno potrebbero danno alle famiglie che 46 fuori termine), portare a un allunsono costrette a rivolgersi solo una metà circa gamento della lista al servizio nido privato hanno già un posto d’attesa nelle scuoper abbattere i costi della assegnato anche in le per l’infanzia riretta. L’entità dell’assegno un’altra scuola. spetto agli anni varia in base all’Isee della Sono invece ben passati. È questo il famiglia. Il Comune per il 305 i bimbi esclusi timore del neoas2011-2012 ha stanziato dal nido contro i sessore Ouidad 190mila euro di contributi 488 ammessi ma, Bakkali e della diriper un centinaio circa di dicono dal Comune, gente Laura Rossi. voucher. A oggi sono con il passare dei Come sempre a sofesaudite 55 delle 143 domesi e i ritiri in corfrire di più è il bormande presentate dalle so d’anno, di solito go San Biagio e la famiglie nel 2011. si riesce entro marcittà in generale,
Un’ottantina di bambini rischiano di restare esclusi dalle materne.
qualche numro ] 787 Le domande di iscrizioni ai nidi contro le 796 dello scorso anno a fronte di una riduzione della popolazione 0-3 anni del 2 percento, passata da 4304 a 4212. ] 9.056 euro a bambino. E’ quanto spende il Comune in un anno scolastico per ogni posto nido. Le rette coprono una percentuale variabile del costo in base all’Isee. Dal 2010, è cambiato il sistema divenuto appunto “personalizzato”. Questo ha provocato un calo delle rette per la maggior parte delle famiglie e un aumento per quelle più facoltose. I dirigenti assicurano che il sistema ha funzionato e i conti sono tornati. ] 4.454 Sono i bambini in età da scuola materna (3-6 anni) nel 2011, in aumento di un +1,7% rispetto allo scorso anno. Un centinaio quelli che rischiano di non essere ammessi a scuola.
zo a rispondere all’80 percento delle richieste. E comunque, Ravenna, con il sistema integrato dei voucher, dei convenzionati, e dei comunali riesce a offrire un posto al 33,7% della popolazione tra 0 e 3 anni, superando gli obiettivi di Lisbona e svettando sulla media nazionale pari ad appena un 12%. Un dato quanto mai importante visto che la richiesta del nido è in crescita se è vero che a fronte di una flessione della popolazione in età del 2% le domande sono state appena nove in meno dello scorso anno.
IL CASO
Fondi alle scuole cattoliche, il Sindaco: «Nessuno stravolgimento in vista» «La convenzione con le scuole Fism non è in discussione nel suo impianto generale. Su questo non ci sono dubbi e voglio rassicurare tutte le famiglie». Parole del sindaco Fabrizio Matteucci che, in conferenza stampa ha risposto alla domanda sul rinnovo della convenzione con le scuole per l’infanzia Fism (cattoliche) che oggi accolgono un quarto dei bambini tra 3 e 6 anni. Il Comune oggi stanzia poco meno di 600mila euro per un contributo (come parametro si consideri che, nel 2009/2010 ogni bambino in una scuola comunale è costato 5.467 euro, di cui 4.096 a carico di Palazzo Merlato) con un delibera che è in scadenza a fine anno e su cui alcune forze della coalizione chiedono una revisione. In particolare Sel, Fds e Pri hanno già espresso una riserva su questo punto del programma del Sindaco. I vendoliani già al termine dello scorso mandato avevano chiesto in commissione un’analisi della situazione delle diverse scuole Fism per rivedere i criteri di assegnazione delle risorse (oggi dati indistintamente dall’ubicazione delle scuole e dalle tariffe praticate). Ma al momento pare assai difficile immaginare una vera revisione del sistema di contribuzione. «Si tratta di un tema – ha aggiunto il Sindaco – che anche nello scorso mandato ha avuto un grande rilievo politico e mediatico, ma che non porterà a sostanziali cambiamenti. Il sistema integrato con le scuole private funziona da sempre e sta dando ottimi risultati». Le cose, insomma, resteranno così come sono. A meno che anche a Ravenna, alcune associazioni e forze politiche non decidano di scegliere la via di un referendum popolare come sta accadendo a Bologna.
Abbigliamento e calzature giovani, uomo e donna!
Vieni a scoprire i marchi più ricercati
A N A M I T T E S I N OG NUOVI ARRIVI Marinara - Piazza Dora Markus 11/R Marina di Ravenna - Tel 0544 538665
6
CRONACA& SPORT
“RAVENNA PRIDE”
CALCIO CAOS
L’orgoglio del nuovo presidente Pochi fronzoli, modi spicci: Aletti si presenta ai tifosi Non si può dire che non abbia il suo stile. Quella maglietta verde elettrico, quelle bretelle, quei pantaloni sotto la pancia, quella sciarpetta e quei laccetti verdi come facevi a non notarli? Si è presentato così, Sergio Aletti, il 14 luglio alla prima uscita ufficiale da proprietario e presidente del Ravenna Calcio. L’occasione era quello che la nuova dirigenza ravennate, salita in sella dopo aver acquistato il club da Gianni Fabbri un mese fa, aveva battezzato come “Ravenna pride”, allo stadio “Benelli”. L’orgoglio di una società che vuole farsi sentire fino a Roma dove la procura federale dovrà decidere se e come punire il club per la storiaccia del calcio scommesse. Dal palco Aletti ha sfoggiato i modi spicci che tutti gli attribuiscono. Pochi fronzoli. Con gli occhiali sulla fronte e alle prese con una sudata copiosa, Aletti ha promesso una squadra pronta per giocare addirittura la serie B anche se la giustizia li manderà a fare il torneo dei bar. In effetti i nuovi acquisti presentati quella sera erano quattro, il numero giusto per un torneo di boccette. La squadra è farcita di giovani, di qualche senatore dell’era Fabbri e il resto dovrà metterlo insieme il direttore sportivo Antonio Recchi. Microfono in mano, Aletti ha pure rifilato un paio di stoccate all’amministrazione comunale ormai uscita allo scoperto nella silenziosa guerra fredda al nuovo proprietario del Ravenna. La battaglia si combatte a Marina Romea, il fortino è il residence Poggio dei Pini. L’Adriatic coast development, società riconducibile ad Aletti, ha comprato il complesso ma è al centro di un doppio contenzioso: con la società venditrice e con il Comune cui ha chiesto un risarcimento milionario. Palazzo Merlato ha risposto mandando la polizia municipale che ha accertato un furto di acqua: sono stati forzati i contatori piombati da Hera per un debito ingente. Aletti dal palco ha assicurato che l’acqua l’ha pagata. E nei giorni scorsi aveva pure assicurato di aver lasciato le sue partecipazioni in quella società. In attesa quindi che vengano inviati gli
giovedì 21 luglio 2011 | RAVENNA& DINTORNI
Tra morte e resurrezione La passione del Ravenna di Andrea Alberizia
aggiornamenti alle camere di commercio, il 51enne nato a Casalpusterlengo risulta proprietario del 97 percento della Aletti Spa e dell’81 percento della Fucsia Srl (società immobiliare). Gli incarichi risultano: vicepresidenza Ac Cesena Spa, presidenza Cesena 1940 Srl, amministratore unico di Fucsia Srl, Virgo Costruzioni Srl e Adriatic coasta development Srl. Tutto questo secondo gli archivi consultati nei giorni scorsi. (and.a.)
NUOVA APERTURA SIGARETTE ELETTRONICHE
Con le sigarette elettroniche MUST potrai RIDURRE la quantità di sigarette che fumi, o addirittura SMETTERE di fumare senza perdere IL GUSTO! MUST propone una vastissima gamma di aromi “tabaccosi” e “golosi” con o senza nicotina, disponibili in flaconcini da 10ml. Le nostre sigarette elettroniche sono le migliori, senza cartuccia usa e getta, ma ricaricabile con una spesa minima.
Ci guadagnerai sia in salute che in denaro!
Vieni a trovarci non rimarrai deluso!
Via Maggiore 74 - Ravenna - Tel. 347 9459442 - mustoooo@hotmail.it Orari: 9.30-13.00 • 16.00 - 20.00
Dal 18 luglio il Ravenna Calcio non esiste più, nei prossimi giorni potrebbe rinascere. Stanno così le cose in casa giallorossa in questo luglio. Diciamo non esiste perché il consiglio federale della Federcalcio (Figc) ha accolto il parere delle Covisoc (commissione di vigilanza sulle società calcistiche) e respinto il ricorso del club ravennate: mancanze di pagamenti e di fideiussioni non consentono di concedere la licenza per l’iscrizione a qualunque campionato professionistico. Diciamo che potrebbe rinascere perché la società passata nelle mani di Sergio Aletti da circa un mese ha già depositato un nuovo ricorso per dimostrare che in realtà le carte ci sono tutte e sono tutte regolari ed è stato solo un contrattempo se i documenti sono arrivati in ritardo. Da via Salara, sede del Ravenna, trapela ottimismo per l’esito del nuovo ricorso all’alta corte di giustizia sportiva del Coni. Insomma la convinzione della dirigenza è che il Ravenna verrà regolarmente iscritto al campionato di Prima divisione di Lega Pro, categoria conservata con due salvezze conquistate sul campo: la prima in stagione regolare, la seconda dopo gli spareggi fatti per la penalizzazione di sette punti in classifica inflitta per un tentato illecito sportivo commesso dal direttore sportivo Giorgio Buffone. Ma proprio questa è l’altra grana che infastidisce l’estate giallo-
Federcalcio ha respinto l’iscrizione dei giallorossi al campionato ma è già pronto il ricorso
In alto Sergio Aletti, presidente del Ravenna, e la figlia Elisa. Sopra la nuova dirigenza giallorossa alla partenza della squadra per il ritiro precampionato
LA PARTENZA
Intanto squadra in ritiro a Rimini Senza sapere che campionato faranno ma senza nemmeno sapere se saranno ancora tesserati per il Ravenna, i giocatori della rosa giallorossa sono partiti il 18 luglio per la preparazione precampionato che svolgeranno a Sant’Agata Feltria (Rimini).
rossa. Resuscitare grazie all’alta corte di giustizia sportiva non significherà la garanzia assoluta di giocare la Prima divisione (terza serie nazionale dopo serie A e serie B). Infatti il macigno più pesante sarà la sentenza della giustizia sportiva che dovrà decidere in base ai deferimenti del procuratore federale Stefano Palazzi in merito alle note vicende del calcio scommesse che ha ha visto coinvolto anche il Ravenna: Buffone era infatti tra le sedici persone arrestate l’1 giugno nell’ambito dell’inchiesta condotta dalla procura di Cremona su un presunto giro di gare truccate per avere risultati certi su cui scommettere e quindi vincere con maggiore facilità. Prima di tutto però c’è da superare l’ostacolo dell’alta corte. L’ipotesi di un mancato accoglimento del ricorso vedrebbe il Ravenna al pari di una società fallita con tutti giocatori svincolati. A quel punto si dovrebbe procedere con la costituzione di una nuova società che chiederebbe, attraverso la mediazione dell’amministrazione comunale, il collocamento nella serie più alta possibile che sarebbe al massimo la serie D (quinta categoria nazionale).
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 21 luglio 2011
CRONACA& ATTUALITÀ
7
SERVIZI SOCIALI
Buco ex consorzio: 14 indagati
LA VICENDA
Avvisi di garanzia ai membri dei due cda, al direttore e ad alcuni revisori Dopo oltre un anno dalla “scoperta” di un disavanzo di quasi dieci milioni di euro nell’ex consorzio dei servizi sociali, dopo una furibonda polemica politica, dopo l’indagine conoscitiva di una commissione consiliare ad hoc e presieduta da Alvaro Ancisi, dopo una campagna elettorale e la conferma del centrosinistra alla guida della città, ecco che dalla procura arrivano ben quattordici avvisi di garanzia in relazione a quel disavanzo. Oltre al direttore, indagato già da tempo, ora sono stati avvisati anche i membri degli ultimi due cda del consorzio e i revisori del primo collegio. Per tutti l’ipotesi è quella di falso per gli anni dal 2003 fino al rendiconto 2009 per non aver svolto, sulla base del loro incarico, i dovuti controlli. Come già ampiamente documentato dalla commissione consiliare, il buco allora si formò attraverso il trasferimento da un anno all’altro di debiti sempre crescenti che alla fine si sono trasformati in un enorme debito fuori bi-
lancio di circa 5 milioni di euro, a cui si dovevano aggiungere i cosiddetti crediti non esigibili che, secondo i rilievi dei consiglieri di Palazzo Merlato, sarebbero stati addirittura inventati per far tornare i conti. Una matassa quanto mai intricata che ora il pm Daniele Barberini ha chiesto che sia oggetto di un’indagine approfondita, richiesta su cui dovrà pronunciarsi il gip Monica Galassi. Proprio la scelta del sostituto procuratore di procedere con l’incidente probatorio può spiegare l’ampia cerchia di indagati – che hanno deciso di non rilasciare dichiarazioni alla stampa – e che hanno così modo di tutelarsi e scegliere i propri difensori. Ma è chiaro che solo dopo gli esiti della perizia – che si occuperà di bilanci e contabilità fino alla questione dei premi dati al direttore – si potrà davvero capire per chi eventualmente possa profilarsi un profilo penale e quanti saranno dunque le eventuali richieste di rinvio a giudizio.
LE REAZIONI
L’opposizione all’attacco Ancisi: «Il sindaco si dimetta» Tutta l’opposizione si è detta felice che la Procura faccia chiarezza sulla vicenda. Ancisi (LpRa) ha colto l’occasione per chiedere di nuovo le dimissioni del sindaco e ribadire come sia impossibile che tutto l’ammanco possa essere stato frutto dell’agire di una sola persona. Un intervento che Asp suscitato la dura reazione del Pd. Il segretario comunale Danilo Manfredi e il caIN COMMISSIONE pogruppo Matteo Cavicchioli hanno inL’1 AGOSTO fatti sottolineato il ruolo di primo piano Il presidente della giocato dal gruppo consiliare del Pd nelcommissione comul’accertamento dei fatti e la piena traspanale Bilancio Alberto renza con cui gli amministratori, MatAncarani (Pdl) ha inteucci in primis, agirono all’epoca della vitato l’Asp a rendere scoperta dei fatti. Il Pdl invece ha presenconto dei propri bitato un’interrogazione per chiedere se tra lanci a Palazzo Merlagli indagati vi siano dirigenti comunali o to, secondo peraltro amministratori in carica (e così non doun ordine del giorno vrebbe essere, salvo sorprese, al massimo votato anche dalla qualche revisore dei conti ancora in attimaggioranza lo scorvità presso altri enti partecipati) e ha riso anno. La commisbadito le proprie perplessità sull’andasione è in programmento dell’Asp (l’azienda di servizi alla ma lunedì 1 agosto. persona che ora svolge gran parte delle funzioni che furono dell’ex Consorzio). Il M5 stelle ne ha approfittato per attaccare i criteri secondo loro solo partitici delle nomine nelle partecipate. Infine, i segretari del Pd di Ravenna, Cervia, Russi hanno «espresso piena fiducia nell’operato della Magistratura» e hanno fatto sapere, «confidano che le persone rimaste coinvolte nelle indagini, potranno dimostrare di essere estranee a qualsiasi ipotesi di reato e la loro condotta scevra da qualunque rilievo».
Il sostituto procuratore ha disposto una perizia contabile sui bilanci tra il 2003 e il 2009
Sopra il palazzo di giustizia di Ravenna. A sinistra i manifesti della campagna elettorale del Pdl incentrati proprio sul buco dell’ex consorzio.
Il disavanzo, la commissione e le denunce Il primo a recarsi in Procura, inizialmente per una chiacchierata informale, fu il Primo cittadino, all’indomani dell’annuncio della scoperta del disavanzo. Poi una denuncia vera e propria fu depositata dai consiglieri della commissione d’indagine conoscitiva. Ora, dopo oltre un anno, la Procura si muove e sembra riproporre più o meno le stesse domande che tutti si fecero allora: potevano i cda non sapere? E come i revisori hanno potuto non accorgersi di quanto stava accadendo? La politica diede e continua a dare risposte assai discordanti, con la maggioranza che allora scaricò di fatto tutta la responsabilità sull’ex direttore, assumendosi solo (si far per dire) la colpa di aver lasciato troppa indipendenza all’ente, delegando eccessivamente il ruolo di indirizzo e controllo. Ruolo che, per la verità, doveva essere esercitato proprio dai consigli di amministrazione, tutti di nomina politica. L’oppposizione, invece, seppure divisa arrivò alle medesime conclusioni: chiese le dimissioni del Sindaco (come fa oggi di nuovo Ancisi) e accusò la maggioranza di voler individuare un capro espiatorio nel direttore. Tra le prove che, secondo Ancisi, avrebbero inconfutabilmente dimostrato che tutti sapevano anche una lettera dell’ultimo presidente del consorzio, l’ex senatore Aldo Preda, in cui denunciava al sindaco il “trascinamento” di 600mila euro di residui attivi dal bilancio 2006 a quello 2007. In realtà, si scoprì poi, il “trascinamento” fu molto maggiore. E comunque il sindaco ha sempre negato di aver ricevuto quella missiva, che non fu mai protocollata. Ora a dipanare questa intricata e dolorsa vicenda ci penserà la Procura anche se i tempi, naturalmente, non saranno brevi. Certo non saranno altrettanto lunghi di quelli della Corte dei conti, che pure indagherà sulla vicenda ma da cui ora non si hanno notizie. Nel frattempo, i creditori del consorzio, cooperative sociali che avevano erogato i servizi, hanno ricevuto i compensi sia a bilancio che fuori bilancio. In uno degli ultimi atti, il passato consiglio comunale che ha di fatto votato una delibera in cui si chiariva che le prestazioni erano state erogate, che erano state necessarie e che dunque andavano saldate con una transazione che ha visto comunque ridurre la cifra inizialmente ipotizzata. Al Comune di Ravenna toccò accollarsi il 78 percento del debitodell’ex Consorzio che racchiudeva anche i comuni di Cervia e Russi e l’Ausl (e ognuno dei quattro esprimeva un proprio membro nel cda).
8
CRONACA& ATTUALITÀ
CANTIERE
L’INTERROGAZIONE
VIA FAENTINA
Si spostano gli scavi in via di Roma In via di Roma proseguono i lavori di rifacimento di un tratto di fognatura, e dopo la riapertura dell’incrocio con viale Farini il cantiere si è spostato all’intersezione con via Carducci e via Mariani, zona che sarà quindi chiusa al traffico, per la seconda e ultima fase dell’intervento, la cui durata
non dovrebbe superare le due settimane, salvo imprevisti. In via Carducci sarà istituito il divieto di transito per tutti i veicoli, eccetto quelli dei residenti (anche in via Monghini e in via San Giovanni Bosco), e quelli autorizzati, cioè diretti alle attività presenti in via Carducci per operazioni di carico/scarico merci, in servizio di recapito/raccolta postale all’ufficio postale di via Carducci. Stesso provvedimento di divieto di transito, e con le stesse eccezioni, per quanto riguarda il tratto antistante il civico 21 di piazzale Farini, limitata-
mente alla corsia ovest. Nel tratto di via di Roma fra via Francesco Negri e via Mariani sarà istituito il divieto di transito, mentre nel tratto di via Mariani tra vicolo Corradini e via di Roma sarà istituito il divieto di transito tranne per i diretti al garage Mariani. I veicoli autorizzati diretti in via Mariani e in via Francesco Negri e quelli diretti al garage Mariani potranno seguire il percorso di via Alberoni, via di Roma (nel tratto e nella direzione da via Alberoni a via Francesco Negri), via Francesco Negri, vicolo Corradini e via Mariani (con i veicoli normalmente autorizzati al transito in via Francesco Negri che potranno transitare in via Guaccimanni). I veicoli in uscita dal garage Mariani potranno percorrere via Mariani, via Gordini, via Gardini (nel tratto e nella direzione da via Gordini a via Guidone) e via Guidone, purché dotati di fattura o scontrino attestante l’avvenuta sosta. Fino al termine dei lavori il servizio di trasporto pubblico viene modificato per la necessaria soppressione di alcune tratte urbane, deviazioni di percorso e istituzione di servizi alternativi. Sulle linee provenienti dal Centro (piazza Caduti) in direzione Stazione viene soppressa la fermata di Viale Farini (edicola). Linee 80 – 4-44: soppresso il tratto dalla Stazione FS per Borgo Montone e V.le Alberti. Vengono attivate due navette (a disposizione della Clientela alle normali tariffe del servizio di trasporto pubblico) in partenza dalla stazione con corse ogni 40 minuti: Navetta A: Stazione FS-Piazza Caduti-Via Missiroli (ospedale)-Tribunale-Borgo Montone e ritorno, dalle 7.20 alle 19.15. Navetta B: Stazione-piazza Caduti-via Missiroli (ospedale)-Tribunale-via Alberti e ritorno, dalle 6.55 alle18.55.
VIA FUSCONI
Nuova condotta idrica modifiche alla viabilità Una nuova condotta per l’alimentazione del serbatoio idrico cittadino di via Fusconi sarà posata a partire dai prossimi giorni lungo alcune strade del centro, per una lunghezza complessiva di circa cinquecento metri. Il tratto cittadino interessato dal passaggio della nuova condotta comprende circonvallazione piazza d’Armi, via Canale Molinetto, via Monfalcone e via Renato Serra. Per ridurre al minimo le ripercussioni sulla viabilità, l’intervento, a cura di Iter, sarà realizzato impiegando una tecnologia particolarmente innovativa, chiamata microtunnelling. Si tratta di un sistema “no dig”, cioè “senza scavo”, che permette la posa in opera di tubazioni interrate senza ricorrere agli scavi a cielo aperto, attraverso due pozzi, uno di spinta e uno di arrivo. La prima fase dei lavori, quella
giovedì 21 luglio 2011 | RAVENNA& DINTORNI
Sotto, uno schema della tecnica di Microtunneling che verrà utilizzata per la nuova condotta idrica in via Fusconi
di realizzazione delle camerette di spinta e di arrivo, avrà una durata di cinque/sei settimane, nella quale si avrà una maggiore occupazione dei cantieri di superficie.
La seconda fase comporterà invece la realizzazione dei tunnel veri e propri e la posa delle tubazioni all’interno dei tunnel. Allo scopo di consentire i lavori sono previste modifiche alla viabilità che scatteranno con l’insediamento del cantiere, previsto per la prossima settimana. La data precisa e le modifiche al traffico verranno comunicate ai cittadini residenti con una lettera dell’Amministrazione comunale.
Chiuso per 5 giorni il cavalcavia Lunedì prossimo, 25 luglio, iniziano i lavori di sostituzione dei giunti di dilatazione del cavalcaferrovia di via Faentina. A causa dell’intervento, questo rimarrà quindi chiuso al traffico per tutta la durata dei lavori, che, salvo condizioni meteo avverse, si concluderanno venerdì 29 luglio. La circolazione stradale subirà le seguenti modifiche: i veicoli provenienti da via Faentina lato Fornace Zarattini e diretti in viale Randi, Alberti, Pertini e strade limitrofe potranno seguire il percorso Classicana – Randi; i veicoli provenienti da via Faentina lato Fornace Zarattini e diretti in viale Saragat, Fiume Montone Abbandonato e strade limitrofe potranno seguire: Classicana – Savini. I veicoli provenienti da via Faentina lato Fornace Zarattini e diretti in viale Allende e strade limitrofe potranno seguire: Fuschini – Cavina – Rot. Svizzera – Faentina – Rot. Spagna – Allende; i veicoli provenienti invece da Faentina lato Fornace Zarattini e diretti in Zona Bassette e Lidi Nord potranno seguire il percorso Fuschini – Naviglio – Rot. Svezia – Mattei. I veicoli provenienti da via Maggiore e strade limitrofe e diretti in direzione Ferrara – Rimini potranno seguire il percorso Cavina – Fuschini – Faentina; i veicoli provenienti da via Maggiore e strade limitrofe e diretti in Zona Bassette – Lidi Nord potranno seguire: Cavina – Naviglio - Rotonda Svezia – Mattei; infine, i veicoli provenienti da viale Saragat, Fiume Montone Abbandonato e strade limitrofe e diretti in direzione Ferrara Rimini potranno seguire il percorso Allende – Saragat - Rot. Portogallo – Savini – Classicana. T E R R I T O R I O
LA LEGA NORD PRESENTA ODG PER SALVAGUARDIA VALLI
La Lega Nord Romagna ha presentato un Ordine del giorno al Consiglio Comunale di Ravenna chiedendo l’apertura di un tavolo di lavoro allo scopo di valutare la creazione di un organismo super partes permanente per il coordinamento, la tutela, il controllo e la valorizzazione delle aree umide del territorio ravennate. Recita, tra l’altro, il documento: «Le aree vallive e con esse le fasce pinetali ravennati sono inserite nelle zone del Parco del Delta, protette da convenzioni internazionali e rappresentano un patrimonio ambientale che merita maggiore attenzione rispetto a quanto fatto sino ad oggi. Allo stesso modo, devono essere mantenute e tramandate quelle tradizioni tipiche della società romagnola, e ravennate in particolare, legate alla frequentazione di questi luoghi sia dal punto di vista ambientale e turistico, sia per lo svolgimento della pesca, della caccia e per la fruizione di quelle risorse come la raccolta del legnatico, dei funghi e dei tartufi che, svolte con criterio, permettono di mantenere e tutelare questi ambienti nel tempo».
Degrado su Classicana e Romea Nord Il consigliere del Pdl Francesco Baldini ha presentato al Consiglio Comunale un’interrogazione in merito alle “Discariche a cielo aperto lungo le vie di accesso alla città”. Nella fattispecie, Baldini ha rilevato sulla Romea Nord e la Classicana situazioni di degrado, con tratti in cui si ha la presenza di vere e proprie discariche a cielo aperto (nella foto, la piazzola di sosta sulla Classicana nei pressi dell’Ipercoop). Il consigliere Pdl interroga dunque il sindaco di Ravenna affinché il Comune si faccia portavoce presso l’Anas competente per territorio al fine «di conseguire una sollecita rimozione dei rifiuti, ripristinando una situazione di decoro e di sicurezza». P E T I Z I O N E
I RESIDENTI IN VIA ARGINE DESTRO MONTONE CHIEDONO L’ASFALTO NUOVO
Un gruppo di cittadini residenti in via Argine Destro Montone ha presentato al Comune di Ravenna una petizione per rifare l’asfalto nel tratto della loro via che dalla chiusa di San Marco va al ponte omonimo. I firmatari lamentano lo stato di rovina del manto stradale (probabilmente dal traffico molto intenso, anche di mezzi pesanti, proveniente da Forlì per entrare in città) con buche che creano grossi disagi ai passanti. Da Palazzo Merlato hanno però già fatto sapere che, in questo momento, non ci sono fondi per tali lavori stradali.
Consorzio di Bonifica e calcolo contributo Il contributo al Consorzio di Bonifica, finalizzato alla manutenzione e gestione degli impianti di bonifica con mezzi e personale specializzato, fa riferimento all’ art. 860 del codice civile,al r.d. n.215 del 13/02/1933 e della Legge regionale n.42 del 02/08/1984. Il contributo dovuto annualmente al Consorzio, è obbligatorio e deducibile dal reddito. Il Consorzio elabora il piano di classifica che definisce gli indici idraulici di beneficio per ogni sistema idraulico e/o centro di costo all’interno del perimetro di contribuenza. Entro il mese di novembre di ogni anno, viene redatto il bilancio di previsione delle spese da sostenersi nel corso dell’anno successivo e individuato il livello di spesa, ovvero la quota complessiva dei contributi consortili a carico dei consorziati. Si procede quindi alla suddivisione dei costi fra tutti i proprietari di immobili e terreni secondo determinati riferimenti : indice idraulico, rendita catastale (vani) dell’immobile urbano e reddito domenicale dei terreni, costi delle attività del Consorzio nel sistema idraulico nel quale è collocato il fabbricato o terreno in questione. Per quanto riguarda il piano di classifica urbano, gli edifici sono divisi in classi e zone: 1 (residenziale) A1…A11 e C6. (n.b C6 va calcolato in base ai metri quadri). 2 (produttiva) C1 …C5, C7, A10, D1 …D10. 3 (pubblico) B1 ..B8, E1 …E9. Mentre le zone, delimitate con vari colori e visibili in mappa disponibile nella sede del Consorzio in via Mariani o sul sito internet www.romagnacentrale.it, siglate come: 1P, 2P, 4P, 5P, 6P. Il conteggio per il contributo viene fatto moltiplicando il numero dei vani per 16 (metri quadrati medi per vano), per l’aliquota corrispondente ad ogni zona e classe. Ad esempio un appartamento in centro (4P) di 2 vani (32 mq), pagherà 2 x 16 x 0,09561 = 3,06 euro l’anno, oppure, se classificato 1P (centro e mare), pagherà 2 x 16 x 0,29573 = 9,46 euro l’anno.
Associazione sindacale piccoli proprietari immobiliari Ravenna Via R. Serra, 65 tel. 0544 470102 fax 0544 470075 info@asppi.ra.it www.asppi.ra.it Faenza Via Cavour, 25 tel. 0546 25807 faenza@asppi.ra.it Lugo Via Manfredi, 41 tel. 0545 33356 lugo@asppi.ra.it SERVIZI AI SOCI - Gestione contratti di locazione - Assistenza legale - Consulenza condominiale - Consulenza tecnica - Affitti e vendite da privato a privato Dal 1980 a Ravenna
ETICA& INNOVAZIONE
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 21 luglio 2011
9
CONSUMATORI CONSAPEVOLI
RICERCA
Al via il tecnopolo dell’energia e della nautica
Due spettacoli all’asilo notturno di via Mangagnina
«Nasce oggi a Ravenna il primo tecnopolo dell’Emilia-Romagna». Con queste parole, il dirigente del settore ricerca e innovazione della Regione, Silvano Bertini, ha aperto mercoledì 20 luglio l’incontro di insediamento del nuovo tecnopolo ravennate specializzato nei campi dell’energia e della nautica. All’incontro, promosso da Regione, Provincia e Comune di Ravenna e Camera di Commercio presso la sede del centro ricerca di Marina di Ravenna di Med Ingegneria, erano presenti le istituzioni e tutto il gruppo di ricercatori dei nuclei di ricerca nel campo dell’energia e della nautica, i docenti e i ricercatori neo assunti del Ciri (Centro interdipartimentale di ricerca industriale) Energia e Ambiente, del Ciri Meccanica e Nautica dell’Università di Bologna e il nucleo di ricerca del Cnr settore energia e trasporti. Sono 30 i ricercatori coinvolti di cui 10 giovani neoassunti laureati in ingegneria, chimica e scienze ambientali. Il Ciri Energia e Ambiente ha illustrato i due filoni di studio: le biomasse e le tecnologie legate all’idrogeno; il Ciri Meccanica e Nautica ha illustrato i filoni di ricerca innovativa per la competitività del settore nautico; il Cnr ha presentato il proprio contributo su idrogeno e sequestro della CO2. L’incontro è servito per mettere a punto gli interventi necessari per rendere pienamente funzionali i laboratori di ricerca e per definire i tempi di realizzazione delle diverse attività previste. Inoltre si è elaborata, col concorso di rappresentanti delle associazioni imprenditoriali, un’ipotesi di governance del tecnopolo che favorisca, attraverso la creazione di un comitato d’indirizzo, una stretta collaborazione tra strutture di ricerca, enti locali, imprese e le loro associazioni, e mondo della scuola e dell’università. Il vicepresidente della Provincia Gianni Bessi - che ha coordinato l’incontro assieme all’assessore comunale Massimo Cameliani e al vicesindaco Giannantonio Mingozzi - ha dichiarato: «Stiamo cercando di costruire qualcosa di veramente nuovo per Ravenna e l’Emilia-Romagna: centri di ricerca industriale altamente specializzati che lavorino per la competitività delle imprese e che attraggano investimenti in settori innovativi. L’avvio del tecnopolo rappresenta un elemento di fiducia per tutti. La presenza di tanti giovani ricercatori altamente qualificati è un arricchimento per il territorio. Ora spetta a tutti lavorare per cogliere questa opportunità e darle un futuro.» «È significativo – ha commentato il presidente della Provincia, Claudio Casadio – che il Tecnopolo ravennate nasca all’insegna della stretta collaborazione tra enti locali, università e mondo imprenditoriale. La ricerca e l’innovazione devono dare un contributo allo sviluppo del sistema produttivo territoriale e valorizzarne le eccellenze».
Giovedì 21 luglio, alle 20.30, nel giardino del Centro di accoglienza-Asilo Notturno “Il Re dei Girgenti” in via Mangagnina è in programma un intrattenimento aperto al pubblico dal titolo Qualche favola al chiaro di Luna. Una seconda iniziativa è prevista poi per la serata di giovedì 28 luglio, sempre alle 20.30, con musica dal vivo e cena a buffet. A entrambi gli appuntamenti, che hanno lo scopo di far conoscere la struttura e di coinvolgere sempre di più il quartiere e le istituzioni, sarà presente l’assessore al volontariato e servizi sociali Giovanna Piaia. «Sarà anche l’occasione - dichiara Carla Suprani, del Comitato cittadino Antidroga che gestisce il centro di accoglienza notturna insieme ad altre associazioni e in convenzione con l’Asp - per ringraziare i tanti che in questi mesi hanno contribuito all’acquisto di attrezzature e supporti di vario tipo.» Il centro di via Mangagnina, aperto dal 2003, svolge infatti un importante e prezioso supporto alle persone più bisognose, offrendo centinaia di pasti take away, pacchi viveri alle famiglie, un servizio di docce pubbliche, servizio di lavanderia e molto altro ancora, il tutto con la presenza giornaliera e costante di operatori volontari.
Un campo di colza, coltivazion e usata per le biomasse
SOLIDARIETÀ
La fantomatica Exergia richiede conguagli esosi a cura dell’Associazione
CODICI
È nostra abitudine avvertire i cittadini consumatori di fare molta attenzione nel sottoscrivere contratti per servizi essenziali, in quanto una disattenzione o una fiducia eccessiva in chi presenta offerte spesso ingannevoli possono causare una serie infinita di fastidi e disagi. La cosiddetta liberalizzazione nei servizi di luce, acqua, gas e telefono facilita passaggi che nascondono lo scopo di un guadagno che non va certo a vantaggio degli utenti. CODICI nel suo contatto con i cittadini consumatori si trova a fronteggiare una serie di truffe che comportano a monte una volontà di ingannare già nella stipula del contratto. Portiamo l’esempio di un nostro associato imprenditore con una vasta esperienza, e che tuttavia è stato vittima di una truffa congegnata proprio con la volontà di estorcergli denaro. Nell’anno 2008 esisteva un contratto di fornitura con Hera Spa; nell’anno 2009 Sorgenia Spa ha proposto un contratto con notevoli facilitazioni per la gestione di una pubblica attività. Questa nel mese di aprile dell’anno seguente è stata affittata ad altro gestore, che usufruiva della fornitura di gas e luce con il ritorno a Hera Spa. Improvvisamente una fantomatica società denominata Exergia Spa si è fatta viva per richiedere conguagli per gli anni 2008, 2009, 2010, nonché per i mesi di gennaio, febbraio, marzo e aprile 2011 in una copia xerografica che non faceva alcun cenno né a letture precedenti delle società con cui il nostro associato aveva stipulato il contratto, né alle ragioni della richiesta di nuove fatture. Il nostro associato contestava per telefono la richiesta di oltre 150.000 euro e non riconosceva la capacità di Exergia Spa di esigere denaro per qualsiasi motivo. Le richieste telefoniche si facevano pressanti e minacciose; evidentemente il passaggio del servizio gas e luce era stato sottratto arbitrariamente e a insaputa dell’utente. Né CODICI né il legale incaricato riuscivano ad avere un contatto con la sempre più misteriosa Exergia; solo il giudice, a cui l’imprenditore si era rivolto dopo il distacco della luce, ripristinava sia pure provvisoriamente i diritti del cittadino. Sede di Ravenna: via Gradenigo 6 Tel. 0544 591715, Fax 0544 598350 - E-mail: carlobenelli@alice.it Il consulente Carlo Benelli riceve su appuntamento tutti i giovedì dalle 10 alle 12
Sul Molo di Marina di Ravenna un tuffo nell’ antica tradizione di pesce con 4 MENÙ DEGUSTAZIONE 1o Menù Degustazione -Insalata di mare -Risotto alla marinara -Griglia mista -Assaggio di fritto
�30 a persona
3o Menù Degustazione
Via Molo Dalmazia 37 Marina di Ravenna - Tel. 0544 530231 Aperti tutti i giorni a pranzo e cena chiuso il lunedì www.trattoriacubana.it info@trattoriacubana.it
-Insalata di mare -Spaghettoni o risotto allo scoglio -Griglia mista e spiedini �40 (o spiedini misti) a persona -Assaggio di fritto
2o Menù Degustazione -Antipasto misto caldo e freddo -Tagliolini alle veraci -Griglia mista �35 -Assaggio di fritto a persona
4o Menù Degustazione -Antipasto fantasia -Tagliolini al branzino o al granchio -Griglia mista e spiedini e scampi �45 -Assaggio di fritto a persona
Tutti i menù sono compresi di acqua, sorbetto e caffè (escluso il vino)
10
CRIMINI& MISFATTI
giovedì 21 luglio 2011 | RAVENNA& DINTORNI
LA LETTERA
LA STORIA
L’amore dal night alla sbarra
Lui chiude la storia ma la ballerina lo perseguita: a processo di Ivan Adonis Si erano visti per la prima volta tra i tavoli di un night club. Ottimo posto per far nascere una storia di amore come questa: soprattutto se lei – che lì dentro ci lavora – ha 25 anni e lui – che lì dentro ci va di nascosto – ne ha 45 e passa. Vent’anni di differenza, il tempo di una gioventù sfumata, con moglie e figli che ti stanno pure aspettando a letto. Certe storie d’amore hanno già tutto per andare avanti da sole senza mai fermarsi un giorno, verso un lieto fine che non arriva mai. Certe storie hanno i protagonisti giusti: un maschio italico che perde la testa e una giovane romena che la testa la sa usare benissimo. E non solo quella. Loris, il nome è di fantasia, quella sera si sente di colpo meno solo e un po’ più affascinante. E gli basta solo questo a dimenticarsi del resto, soprattutto che quel genere di compagnia, anche se non finisce a letto, è comunque una compagnia con tariffario. Elena, anche questo nome è di fantasia, lo capisce da subito. E così si mette una mano sul cuore, ma è solo per azionare il tassametro. Nasce così quella storia di simil amore clandestino notturno. Mesi in cui per Loris sembra di essere tornato
all’improvviso giovane, notti in cui quella bellezza dell’Est gli fa dimenticare tutto e tutti, persino quelli che lo aspettano a casa. Quella insolita luna di miele, va avanti senza intoppi per molto tempo, fino a quando la moglie di Loris comincia a sospettare qualcosa: troppi messaggi, troppe notti fuori, troppe bugie. Loris, alle strette, confessa. «Ma non è come sembra». E infatti è anche peggio. Perché quando Loris spiega a Elena che il loro amore è già finito, lei non ci sta. Si guarda dentro per un attimo e vede solo un tassametro. Vuole soldi Elena, non si capisce a quale titolo, ma vuole continuare ad
Stalking al femminile. A processo una 25enne romena che lavora in un night club. È accusata di aver perseguitato un 45enne sposato.
avere regali e un uomo Bancomat come Loris al lato. Cominciano i guai: lei che perseguita lui, lui che prova a tenere tutto sotto controllo ma non ce la fa. Perché Elena lo chiama a ogni ora, telefonate e messaggi diretti anche alla sua famiglia: «Mi fate schifo» e altro ancora, come minacce di morte. Uno stalking al femminile. Loris non sa che fare se non andare dalla polizia. Partono le querele, le indagini e nei giorni scorsi si arriva a processo. Elena è sul banco degli imputati, Loris invece non c’è: perché nel frattempo un male se lo è portato via. Resta solo la moglie seduta in aula, mentre Elena racconta la sua versione dei fatti al giudice. «Io non c’entro. Anche lui mi chiamava e quei messaggi non sono i miei». Poi spunta anche un prestito da settemila euro, una scrittura privata in cui la donna si impegnava a restituire la somma. Ma Elena nega anche quella: «Mai avuto quei soldi». Eppure c’è la firma. Elena nega ancora e il giudice dispone una perizia calligrafica per fine settembre. L’udienza sembra chiusa, ma Elena ha ancora qualcosa da dire: «Io quel giorno sono in Romania per comprare un terreno. Non si potrebbe rinviare?». Il giudice è perplesso, lei un po’ meno: è solo il finale perfetto di certe storie d’amore.
Il sindaco sullo stupro «Duri contro il crimine e contro le sue cause» Riceviamo e pubblichiamo la lettera con cui il sindaco Fabrizio Matteucci risponde a quella, pubblicata sull’ultimo numero del nostro settimanale, di una 27enne ravennate che vive in Spagna amica del 27enne Vincenzo Sama accusato dello stupro a Marina di Ravenna. La ragazza criticava l’atteggiamento dell’opinione pubblica interessata solo a individuare un colpevole senza chiedersi quali siano le eventuali cause di gesti come uno stupro. «Ho letto con attenzione e rispetto la lettera aperta che mi ha scritto Loira Manzani. Rispetto, perché lei come me e come molti ravennati, vuole bene a Vincenzino. Dunque su questo siamo in pari. Attenzione per il tema delicato che tratta. Evito a Loira la domanda più difficile: avresti scritto le stesse cose se la vittima fosse stata una persona a te cara? Lo Stato comunque esiste anche per questo. Vengo al punto che mi pare più rilevante e faccio un ragionamento generale. Loira dice: non basta individuare e punire gli autori dei reati, bisogna impegnarci tutti perché queste cose non succedano. Impossibile non essere d'accordo. Ma accontentarsi di un affermazione del genere è insieme troppo e troppo poco. Io penso che la società e le istituzioni devono essere duri con il crimine e duri nel combatterne le cause. C'è poco da girarci intorno: per me chi commette un crimine va punito secondo le leggi. Punto e basta. Poi e insieme vanno combattute le cause sociali che alimentano questi fenomeni. Se e dove ci sono: povertà estrema, emarginazione, carenze educative, deserto affettivo. Anche se su questo quarto punto collettività e istituzioni possono poco. Poi però ci sono delitti compiutì perchè uno vuole proprio delinquere e lì la causa consiste proprio in quella volontà deliquenziale. Io penso insomma che oltre a combattere le cause sociali del crimine, se ci sono, la comunità si deve difendere dai comportamenti criminali. Con mezzi repressivi che, nella misura del possibile, assomiglino il meno possibile ai mezzi usati dal nemico che si vuole combattere. Rispetto delle regole, responsabilità individuale, buone politiche pubbliche. Serve tutto questo, come minimo, per combattere quelli che Roberto Vecchioni chiama “i signori del dolore”, che a me non piacciono almeno quanto non piacciono a Loira».
INFO PROM
FACCHINAGGIO E TRASPORTI
Cofari: traslochi sicuri, efficienti e precisi Da oltre trent’anni, la Cooperativa Facchini Riuniti (Cofari) rende la vita più semplice a chi si appresta a traslocare. Un servizio di qualità a prezzi competitivi, dove si unisce la tecnologia dei mezzi di lavoro all’esperienza di un personale altamente qualificato. Efficienza, professionalità e mezzi adeguati: sono questi i punti di forza dell’azienda ravennate che affonda le proprie radici negli anni Settanta, quando un gruppo di persone aveva iniziato a lavorare nel settore del facchinaggio, approfittando di un momento di forte crescita del porto. Un nome una sicurezza, dunque, per tutto ciò che riguarda traslochi nazionali e internazionali, movimentazione, montaggio e smontaggio di uffici e stand fieristici, pulizia e gestione magazzini, deposito e archiviazione di documenti, grazie anche a un personale altamente qualificato e a mezzi d’avanguardia, tra cui automezzi chiusi (con capienza da 10 a 50 metri cubi), autocarri con gru, elevatori telescopici esterni (altezza raggiungibile 32 metri), idrotrasportatore per casseforti. L'azienda ravennate offre anche un servizio di movimentazione di prodotti sfusi, palletizzati, tronchi, legname e materiali ferrosi, oltre a garantire la possibilità di insaccare prodotti fertilizzati e cerealicoli nelle aziende del porto e nei magazzini adiacente grazie all'utilizzo di pale gommate, carrelli elevatori e attrezzature varie. Molto apprezzato, soprattutto da ditte costruttrici e da rivenditori di pareti attrezzate, è poi il servizio di montaggio e smontaggio di pareti divisorie, effettuato da esperti in grado di operare direttamente sul luogo di installazione, senza necessità di un intervento da parte dei tecnici del committente. Cofari dispone, inoltre, di due magazzini: il primo realizzato nel 2004, allestito con container completamente nuovi, adatti a custodire con cura ogni tipo di mobile, arredi vari, suppellettili, apparecchiature e pratiche d'archivio; il secondo inaugurato nell’aprile 2009, adia-
L’azienda è dotata di mezzi specializzati e personale qualificato per opere di smontaggio, montaggio e movimentazione di suppellettili. Magazzini e box nelle sede delle Bassette consentono il deposito e la custodia di ogni genere di bene cente al precedente, proprio di fronte alle sede in zona Bassette, all’interno del quale sono stati realizzati dei box in muratura che possono essere affittati per depositare mobili, arredi, oggetti d’arte, attrezzature e documenti cartacei. Sempre all’interno di questo nuovo magazzino, è possibile stoccare e/o depositare qualsiasi tipo di materiale con una gestione di logistica completa. «Il nuovo magazzino è a disposizione di privati e aziende che, per qualsiasi motivo, hanno la necessità di depositare i propri beni per un certo periodo di tempo – illustra Maurizio Bondi di Cofari –. Chiunque si trovi in questa particolare situazione è ben consapevole dell'importanza di dare in custodia le proprie cose a chi lo sa fare e a chi se ne prende cura come se fossero sue. Oltre ai classici container, offriamo ai nostri clienti anche strutture in muratura, dotate di luce interna e con ingresso più agevole. Il magazzino è dotato di un sicuro im-
pianto antintrusione con relativo servizio di vigilanza. Tutti i beni custoditi, inoltre, sono garantiti dalle massime coperture assicurative che il mercato prevede». Recentemente la Cofari ha provveduto a formare un nucleo di addetti per la movimentazione di pannelli solari e fotovoltaici, in grado di eseguire anche il montaggio e il posizionamento delle apparecchiature. Oltre agli automezzi per il trasporto dei pannelli, all’interno del magazzino vi è la possibilità di depositare e stoccare tutti i vari materiali in attesa di essere utilizzati nei vari cantieri. «Come ogni anno – aggiunge infine Bondi –, alla fine dell’estate, possiamo offrire una sistemazione sicura e al coperto a camper, moto, scooter, piccole imbarcazioni. Mettiamo a disposizione adeguati spazi all’interno dei nostri magazzini dove è possibile fare il rimessaggio di mezzi per tutto il perido invernale. A condizioni notevolmente vantaggiose».
In alto, due immagini della sede della Cofari alle Bassette. A fianco, un impianto fotovoltaico. Fra i tanti servizi, Cofari offre anche un’attività di deposito, movimentazione, posizionamento e montaggio di varie tipologie di pannelli solari.
SERVIZI DI QUALITÀ GARANTITI DA UNA CERTIFICAZIONE EUROPEA Cofari nasce nel 1974 dall’unione di alcuni piccoli gruppi di lavoratori attivi nel territorio ravennate già dall’inizio degli anni Sessanta. In origine si occupa esclusivamente di attività di puro facchinaggio in magazzini e terminalisti dell’area portuale, ma con il passare degli anni si sviluppa e cresce in base alle richieste del mercato, iniziando a offrire una serie di servizi sempre più complessi e articolati. Nel tempo, l’azienda si è specializzata sempre più nei traslochi nazionali e internazionali e, con la realizzazione del nuovo magazzino, nella gestione e nel deposito di arredi, mobili e pratiche d'archivio. A inizio 2008, la Cofari ha superato brillantemente le verifiche sul sistema di gestione della qualità, ottenendo la certificazione ISO 9001:2000. Il riconoscimento è stato rilasciato da DNV (Det Norske Veritas), organismo internazionale leader in Italia e nel mondo, e riguarda le attività di: erogazione di servizi di facchinaggio, movimentazione manuale e meccanizzata di merci e materiali, erogazioni di servizi di trasloco, deposito e custodia beni.
C O O P E R AT I VA FA C C H I N I R I U N I T I Fotovoltaico: - Trasporto pannelli solari e fotovoltaici - Deposito in magazzino - Montaggio dei pannelli solari e fotovoltaici - Personale di movimentazione dei pannelli solari e fotovoltaici solari - Personale specializzato a vostra disposizione
Traslochi:
- Traslochi nazionali e internazionali con autocarri furgonati e attrezzature di sollevamento speciali (elevatori telescopici). - Montaggio e smontaggio di pareti attrezzate, uffici ed allestimento fiere. - Piazzale e magazzino per deposito e stoccaggio merci. - Personale specializzato per movimentazione merci in area portuale con pale gommate e carrelli elevatori. - Magazzino per archiviazione e custodia documenti. - Nuovo magazzino per deposito mobili e arredi. - Gestione magazzini e piazzali
RAVENNA via G. Bacci 44 - tel. 0544 452861 - fax 0544 453624 cofari@cofari.it - www.cofari.it
COOPERAZIONE& IMPRESE
REPORT
12
giovedì 21 luglio 2011 | RAVENNA& DINTORNI
COOPERAZIONE AGRICOLTURA
Pesche nettarine al compostaggio Crisi per il settore, un chilo di frutta vale appena 20 centesimi
Cinque chili di pesche per pagare un caffé. Costi di acquisto dai produttori che non coprono nemmeno la metà delle spese di produzione e l’esasperazione degli agricoltori che monta. È un’estate particolarmente difficile questa per i tanti produttori del territorio che coltivano le prelibate nettarine. I prezzi infatti sono crollati e tardano ad arrivare risposte a livello nazionale per Terremerse e Pempacor far fronte alla crisi. E così, in hanno dedicato una parte di questi giorni di luglio, si stanno produzione al compostaggio. Nelle foto due momenti succedendo incontri istituzionadella consegna della frutta li in cui si chiedono provvediper la distruzione. menti urgenti. Se, lunedì 18 luglio, Coldiretti ha incontrato, in un anfiteatro di casse di pesche, il presidente della Regione Vasco Errani e l’assessore all’agricoltura Tibele cause rio Rabboni, martedì 19 luglio le tre cenCOLPA DEL BATTERIO E DEL CLIMA trali cooperative LePerché quest’anno le pesche nettarine valgono così pogacoop, Confcoopeco? Le ragioni sono molteplici e come sempre non si limitano ai confini nazionali. In generale, in Europa c’è stato un calo della domanda dell’ortofrutta anche in seguito al batterio dell’escherica coli che ha causato decine di vittime in Germania qualche settimana fa. Inoltre, le condizioni climatiche hanno anticipato la maturazione dei frutti italiani e posticipato quella delle pesche del sud della Catalogna, provocando così una sovrapposizione dei prodotti sul mercato proprio in concomitanza con una riduzione della domanda. A questo si aggiungono i problemi strutturali del settore e la mancanza, secondo i produttori, di un accordo soddisfacente con la grande produzioni e di linee guida dalla Ue che prevedano una calibrazione di produzione e importazione.
rative e Agci hanno avuto invece un incontro con il prefetto Bruno Corda. «In Emilia Romagna – sottolineano i rappresentanti provinciali delle tre centrali – sono coltivati circa 25mila ettari di pesche nettarine prevalentemente concentrati nella provincia di Ravenna. È facile immaginare l’enorme impatto occupazionale che la coltivazione ha sul territorio e, di conseguenza, la drammaticità della situazione in cui versano oggi i nostri agricoltori. In questo contesto è di vitale importanza riaprire il dialogo con la grande distribuzione (come già avvenuto in Francia, ndr.) convocando un nuovo Tavolo interprofessionale per giungere in tempi rapidi ad un accordo e, contemporaneamente, ottenere dall’Unione Europea l’estensione delle misure straordinarie, già previste, a tutti i prodotti ortofrutticoli e non soltanto a
quelli inizialmente interessati dall’allarme E.coli». Il colloquio di Ravenna si è tenuto in concomitanza con le Prefetture di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena e Modena. «Ci auguriamo che l’incontro con i Prefetti – concludono i rappresentanti della cooperazione – possa contribuire a riportare l’attenzione sulle azioni, ormai indifferibili, che da mesi stiamo chiedendo ai nostri rappresentanti di Governo che non siano ulteriormente spettatori, ma si attivino immediatamente perché un settore trainante dell’economia italiana va a rotoli». Intanto, in queste settimane, alcuni grandi produttori come la coop Terremerse e l’organizza-
zione produttrice Pempacor hanno ritirato dal mercato una parte del prodotto destinandolo a beneficenza e, in parte, è stata destinata alla produzione di energia e al compostaggio. Scelta questa, spiegano in una nota stampa, «fatta con molto rammarico vista la passione e i sacrifici che i soci mettono nel lavoro». La speranza a questo punto, sempre secondo Terremerse e Pempacor, è quella di riuscire almeno a intercettare una possibile ripresa del mercato con le nettarine medie e tardive, quando i banchi di frutta dovrebbero essere ormai sgombri dalla concorrenza dei frutti spagnoli.
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 21 luglio 2011
TERREMERSE
Bilancio 2010 debito al di sotto dei 40 milioni Il 29 giugno, a Bagnacavallo, si è svolta l’assemblea generale ordinaria dei soci sovventori e dei delegati dei soci cooperatori di Terremerse. Nell’occasione è stato apprvoato il bilancio d’esercizio 2010 che vede un risultato di gestione utile per 823.000 euro, al netto di scelte di gestione straordinaria caratterizzate dalla realizzazione di importanti accantonamenti prudenziali, oltre alle svalutazioni determinate da vicende esterne alla gestione. Una corretta riclassificazione del bilancio mostra che l’utile di gestione deriva dal margine prodotto nelle attività di agroforniture, di gestione cerealicola e ortofrutticola, di lavorazioni delle carni che, assieme al comparto della macchine e attrezzature agricole, rappresentano i settori principali dell’attività di Terremerse. Con la destinazione a riserva dell’utile realizzato, il patrimonio netto di Terremerse raggiungerà i 34,5 milioni di euro. L’esposizione debitoria, al netto dell’incorporazione di Capca e del suo debito, del significativo incremento di fatturato realizzato, delle scorte di magazzino da doversi finanziare, nonché degli investimenti straordinari effettuati nel fotovoltaico, si mantiene al di sotto della soglia dei 40 milioni, in condizioni di equilibrio più che prudenziale, se consideriamo che il valore commerciale degli asset patrimoniali di cui la Cooperativa dispone è decisamente superiore al valore contabile.
IMPRESE& COOPERAZIONE
TURISMO
Nove chilometri di spiaggia tutta wi-fi Il progetto di Acanto realizzato grazie alla coop bagnini di Cervia Costume, lettino, crema solare e computer portatile. Si aggiunge la tecnologia alla dotazione del bagnante cervese: da oggi infatti chiunque si godrà il sole sul litorale di Cervia, Milano Marittima, Tagliata e Pinarella potrà navigare su internet gratuitamente. Connessione senza fili a disposizione di chiunque: sarà sufficiente registrarsi al servizio in uno dei 212 stabilimenti balneari per ottenere i codici di accesso alla Rete wifi lungo ben nove chilometri di costa. Per consentire la realizzazione del sistema, Cooperativa Bagnini e Acantho (società del gruppo Hera) hanno posizionato negli stabilimenti di Cervia, Pinarella e Tagliata una cinquantina di punti di accesso (circa uno ogni tre stabilimenti). Si tratta di apparecchiature radio collegate alla rete a fibra ottica posata nei mesi scorsi da Acantho. A fine giugno è iniziata la distribuzione delle prime 100mila card con codice d’accesso che consente ai bagnanti di navigare gratuitamente sul web con pc portatili e smartphone, grazie alla connessione a
banda larga da 100 megabit al secondo. I codici verranno distribuiti anche all’interno della carta Passepartout rilasciata dagli esercizi alberghieri.
COMMERCIO
Coop Adriatica sbarca in centro acquistando il Plenty Market di via di Roma Da fine agosto anche il Plenty Market di via di Roma diventerà un nuovo punto vendita InCoop. Coop Adriatica acquisirà infatti otto piccoli supermercati Plenty Market in regione, fra cui anche quello di Ravenna. È quanto prevede l’intesa siglata dalla Cooperativa di consumatori con Albrea srl e Bodal srl. Tutti i punti vendita assumeranno l’in-
segna InCoop entro la fine del 2011. Nel cambio di gestione tra Plenty e Coop Adriatica, la chiusura degli esercizi, necessaria per espletare le attività di riconversione, sarà ridotta al minimo per limitare il più possibile i disagi per i consumatori. Oltre 60 lavoratori impiegati da Plenty saranno assorbiti nell’organico della Cooperativa. «Con questa acquisizione Coop Adriatica – spiega Adriano Turrini, presidente di Coop Adriatica – rafforza la propria presenza nei centri storici, a beneficio dei soci e di tutti i consumatori». Particolarmente rilevante l’acquisizione del Plenty Market di Ravenna: si tratta infatti dell’unico punto vendita della moderna distribuzione nel cuore della città, dove l’insegna InCoop non era finora presente. «La scelta di rilevare questi negozi – prosegue Turrini – nasce anche dai buoni risultati registrati finora dagli InCoop a Bologna: in un periodo di crisi strutturale dei consumi, il volume delle vendite dei primi sei mesi del 2011 di questi piccoli supermercati registra un incremento del 20% rispetto ai primi sei mesi di un anno fa».
13
14
COOPERAZIONE& IMPRESE
giovedì 21 luglio 2011 | RAVENNA& DINTORNI
L’INDAGINE
Agenzie Generali di Ravenna, Faenza, Lugo, Cervia, Conselice
www.ravenna.confcooperative.it Ravenna - Via di Roma 108 Tel 0544/37171 - Fax 0544/215717 - ravenna@confcooperative.it Faenza - Via Castellani 25 Tel 0546/26084 - Fax 0546/664479 - faenza@confcooperative.it Lugo - Via Poveromini 37 Tel 0545/23837 - Fax +39 0545/23837 - lugo@confcooperative.it
Visita il nostro blog!
blog.ravenna.confcooperative.it/
Proposte di Luglio e Agosto CONSELICE (RA) via Coronella, 110 Tel. 0545.980013 fax 0545 980035 email 1: info@agriturismomassari.it email 2: agriturismomassari@virgilio.it sito: www.agriturismomassari.it CHIUSO: lunedì sera e martedi sera
È APERTA LA BRUSCHETTERIA Prova le bruschette dell’Agriturismo Massari!
Sono tutte Favolose!
TUTTI I GIOVEDÌ Assaggi di primi della casa e...ne mangi quanto vuoi! a persona 0 0 (bevande escluse) 4 , �1
Per le vostre ricorrenze, cerimonie e festeggiamenti -Menù ed allestimento sale personalizzati -Salone con capienza di 300 posti e sala piccola con capienza 100 posti
C’è la salvaguardia di una pianta acquatica, la Posidonia, al centro dell’inchiesta che indagando sui lavori al porto di Molfetta (Bari) ha portato nei giorni scorsi alla perquisizione degli uffici della Cmc (Cooperativa muratori cementisti), capofila dell’associazione temporanea di imprese (Ati) che si è aggiudicata l’appalto delle opere. L’indagine coordinata dalla procura di Trani venne a galla più di un anno fa (aprile 2010) quando il pubblico ministero Antonio Savasta chiese una proroga delle indagini preliminari. A quel tempo si parlò solo di amministratori pubblici locali iscritti nel registro degli indagati. Tra loro il sindaco di Molfetta, Antonio Azzollini, che si disse sereno: «D’altra parte stiamo parlando di un’alga…». In realtà non un’alga ma una pianta acquatica, una differenza a cuore all’universo dei biologi e pochi altri. La Posidonia, pianta acquatica ritenuta fondamentale per l'equilibrio del sistema marino e capace di difendere la costa dall'erosione: le mappe e i documenti a corredo delle concessioni – secondo l'ipotesi dell'accusa – sarebbero infedeli indicando il sito della pianta in una zona diversa e più distante da quella davvero interessata dai lavori. In questo modo – sempre secondo l'ipotesi accusatoria – si sarebbe potuto affermare che i lavori per il porto non avrebbero intaccato l’habitat della Posidonia ottenendo quindi i permessi. I lavori sono iniziati nel 2007. «L’appalto – si legge nel sito internet della Cmc –, il cui valore è di oltre 57 milioni di euro, è stato aggiudicato al raggruppamento di imprese costituito da Cmc (leader), Società Italiana Dragaggi e Impresa Pietro Cidonio dal Comune di Molfetta. I lavori prevedono la costruzione di un molo in continuità ad una diga foranea esistente, di una banchina di riva per il traffico commerciale, di una banchina per la nautica minore e di un piazzale per la movimentazione merci. La durata prevista dei lavori è di circa quattro anni». Alcuni imprevisti hanno allungato i tempi. Nella perquisizione degli uffici in via Trieste – compiuta, su mandato della procura pugliese, dal personale del corpo forestale di Ravenna coordi-
La pianta acquatica che mette nei guai Cmc
l’impresa SIC SI UNISCE CON ACMAR E NASCE ACR È operativa dall’1 luglio Acr, società che nasce dalla collaborazione di Cmc, attraverso la sua controllata Sic, ed Acmar per la produzione e commercializzazione di calcestruzzi preconfezionati e conglomerati bituminosi. L’attività verrà svolta attraverso gli impianti esistenti, attualmente ubicati a Ravenna e Santarcangelo di Romagna. Acr occuperà circa 30 lavoratori che opereranno nell’ambito dell’area romagnola. Il consiglio di amministrazione è composto dal presidente Fulvio Bartolini, dal vice Ares Frassineti e dai consiglieri Roberto Macrì e Giorgio Tani. Direttore generale Enrico Petelio.
nato dal comandante provinciale Gianpiero Andreatta – sono stati sequestrati documenti, computer e supporti informatici che verranno inviati al Pm competente. Analoga perquisizione è stata fatta da parte della Forestale di Bari anche negli uffici della Cmc sul cantiere. Andrea Alberizia
Gruppo Ormeggiatori del Porto di Ravenna Via Fabbrica Vecchia, 5 Marina di Ravenna (Ra) - Tel. (0544) 530505 - Fax (0544) 531871/530456
www.ormeggira.it
L’OPERA
Da via Trieste a Singapore La Cmc ha firmato due contratti per complessivi 250 milioni di euro con la Land Transport Authority di Singapore per la costruzione di due lotti della metropolitana. Il primo è costituito da 2.800 metri di linea a doppia canna. Il secondo prevede la realizzazione di 1.400 metri. Ciascuno dei due lotti comporta la costruzione di una stazione a 23 metri sotto il piano di campagna. I lavori verranno completati entro circa 5 anni.
COOPERAZIONE&IMPRESE
RAVENNA&DINTORNI | giovedì 21 luglio 2011
15
DIARIO DI VIAGGIO
Mondragon, una città cooperativa
I giovani cooperatori di generazioni in visita nei Paesi Baschi di Rudi Gatta 22 giugno: Spagna, anzi Irlanda. Quest’anno siamo otto! Dopo la visita nel 2010 a Rochdale, sobborgo di Manchester, culla della cooperazione, i giovani cooperatori di generazioni (il network dei cooperatori under 40 di Lega coop Emilia Romagna) sono di nuovo con lo zaino in spalla all’aeroporto di Bergamo. E ci attendono due ore e mezza di volo prima di atterrare nei paesi baschi. Iniziamo l’atterraggio a Santander, sbuchiamo sotto le nuvole pensando di scoprire un paesaggio spagnolo e caldo, stile Andalusia e, invece, sembra un po’ di atterrare nell’Irlanda verdissima dei boschi e dei pascoli e un po’ di atterrare in mezzo alla laguna di Venezia piena di rivoli. Capiamo subito che i Paesi Baschi sono un’altra roba... 23 giugno: Mondragon, che ci fate qua? Alle 9 siamo già in visita alla Mondragon coorporacion, e con la grande disponibilità di Mikel svolgiamo con lui una riunione fiume dove ci espone nel dettaglio tutte le caratteristiche di questa “singolare cooperazione”. La Cooperporacion (MCC) è un consorzio che aggrega 120 cooperative, la maggior parte della produzione lavoro, ma anche consumo e finanza. Ci vengono spiegati i principi, le regole ferree della Corporation e quali problemi porta con se questa organizzazione così chiusa. Tra le tante cose che ci vengono dette, le due che ci colpiscono di più sono che qua il sindacato non esiste, ma c’è un consiglio sociale dei lavoratori che ha la funzione di rappresentanza dei lavoratori, e che un presidente non può avere mai un reddito superiore alle sei volte di quello che in cooperativa guadagna di meno, senza possibilità di altri incarichi. Pensandoci sono due idee non male. Non facciamo in tempo ad esaurire le mille domande che siamo già a Saiolan “Centro de impresa e inovacion de Mondragon” (incubatore d’impresa). Ci spiegano che per fare uno start up servono quattro elementi: idea di business, spirito imprenditoriale, studio e sperimentazione e risorse finanziarie. Mi sembra di averla già sentita dire a qualche cooperatore romagnolo questa cosa.. (ironico), comunque ci presentano anche elementi interessanti come un sistema efficace di recupero di olio esausto tramite raccoglitori nella città, che pare funzio-
nare: ci accorgiamo che ce n’è uno davanti al nostro albergo. In serata usciamo per le strade di Mondragon: c’è una festa di paese, tamburi e vestiti tipici (anche molti cartelli che inneggiano all’indipendenza). Al centro della piazza c’è un tronco privo della corteccia con solo un ramo in cima: che sia come la nostra cuccagna? Incontriamo di nuovo il direttore della mattina, Mikel. Ci dice che all’indomani alle nove liberano i tori, per le strade, ma noi saremo gia in riunione, ci saluta e ci informa che sta andando a cena in un club di soli uomini dove le donne possono entrare solo una volta l’anno ed è stasera: sua moglie non vuol perdere l’occasione. Continuo a pensare che i baschi sono strani. Socializziamo con un gruppo di ragazzi. Quando scoprono che siamo italiani con naturalezza ci chiedono: “ma cosa siete venuti a fare qui”? In effetti loro sono così, un po’ isolati e si fanno bastare tutto ciò che li circonda, anzi lo esaltano a simbolo identitario. 24 giugno: non solo Mondragon. Partiamo presto per Victoria. Lì ci aspettano gli amici di Basche KonfeKoop. Ci spiegano che non esiste solo la cooperazione di Mondragon: nei Paesi Baschi è molto diffusa la cooperazione di educazione. Anche in questa occasione vengono tessute le lodi del loro Paese e si parla della Spagna, più o meno, come noi dell’Albania negli anni Novanta. Antagonismo puro insomma. Nel pomeriggio ci accolgono all’Universitatea di Mondragon. La sede è futuristica, meravigliosa, ha appena un anno ed è al di
Foto di gruppo della delegazione dei cooperatori di generazioni di Legacoop Emilia Romagna, in missione nei Paesi Baschi.
sopra di ogni “italiana aspettativa”. È una cooperativa, sono quattro facoltà (la prossima sarà quella di gastronomia), quattro coop dove studenti e docenti sono soci. Hanno 2000 iscritti e ci pare una gran bella struttura. Il troppo storpia Complice una scalinata in cima a una stradina, in mezzo al fragore della festa paesana basca, penso un po’ alle cose fin qui viste. Mondragon e la sua cooperazione sono una città, anzi una cooperativa, un tutt’uno che a volte stride. Perché questo modello è difficilmente paragonabile a noi, non sarebbe pensabile un paese di venti mila abitanti dove non esiste il sindacato, dove tutti sono soci di cooperativa e studiano presso la struttura cooperativa e la previdenza e l’assistenza sanitaria sono gestite dalla mutua cooperativa. Insomma, quasi troppo. Penso che la vera forza sia la pluralità economica, dove pubblico, privato e cooperativo coesistono, competono e in maniera virtuosa generano stimoli reciproci. E cosi ti accorgi che in Emilia Romagna siamo moderni, nonostante tutto. E basta viaggiare per riscoprire le nostre qualità, spesso, sbagliando, date per scontate. 25 giugno: Guggenheim Compliation Bilbao è bella, il Guggenheim una meraviglia (da cui poi deriverà una compilation bellissima a cura della nostra Sara dell’università di Bologna). Per la cronaca da queste parti l’Unibo è famosa come Pavarotti o la Ferrari. Gli amici di Mondragon hanno precisato che il Guggenheim l’ha costruito una loro cooperativa. Che dire: bravi! C’è un festival delle culture: mangiamo i mille sapori che incontriamo. 26 giugno: la maledizione del ponte di Vizkaia Andiamo a Portugalete, a visitare il porto, e in particolare il ponte di Vizkaia patrimonio dell’Unesco costruito nel 1983. Rischiamo la vita a percorrerlo, ma ci sarà un’altra occasione per parlarne, visto che siamo qui a scriverne e leggerne. Un consiglio: fategli una foto e proseguite il viaggio. Rientriamo in patria tutti consapevoli che queste missioni ci aiutano a mettere meglio a fuoco, invece che i difetti, i pregi del nostro modello cooperativo, lasciato a casa prima del viaggio. Ripenso a quei ragazzi che ci hanno chiesto “che ci fate qua?”. Nella domanda c’è già la risposta. Se non andavamo là un posto cosi non ce lo saremmo mai immaginato.
Agenzie Generali di Ravenna, Faenza, Lugo, Cervia, Conselice
ASSOCIAZIONE GENERALE COOPERATIVE ITALIANE Associazione Interprovinciale Ravenna - Ferrara
www.agci.ra-fe.it
Ravenna - Via Classicana, 313 - Tel. 0544-471619 fax 0544-471569 info@agci.ra-fe.it
UNA RETE AD ALTO GRADO DI “INNOVAZIONE” IMPIANTI TECNOLOGICI COSTRUZIONE E RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI CIVILI ED INDUSTRIALI COSTRUZIONE E MANUTENZIONE RETI ACQUA E GAS FORNITURA E POSA IN OPERA DI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI GLOBAL SERVICE - GESTIONE DI GRANDI PATRIMONI IMMOBILIARI DIVISIONE LAVORI
DIVISIONE FACILITY MANAGEMENT
DIVISIONE MEDICALE
DIVISIONE ENERGIA
www.arcolavori.com - www.sinettica.net Sede: via A. Negrini, 1 - Ravenna - T. 0544 453853 - F. 0544 450337 arcolavori@arcolavori.com
L’INTERVISTA
Marco Martinelli, dieci giorni vissuti al centro del mondo di Alessandro Fogli Che la 41ª edizione del Festival di Santarcangelo sia stata un successo su tutta la linea è un fatto conclamato e più che evidente a chiunque ci abbia fatto almeno un passaggio. La direzione artistica di Ermanna Montanari del Teatro delle Albe ha fatto sua la volontà di riappropriazione dello spirito popolare del festival innescata da Motus e Socìetas Raffaello Sanzio all’inizio del triennio di gestione delle tre compagnie romagnole, e la piazza è esplosa, il pubblico ha percepito che tutto ciò che si faceva a Santarcangelo si faceva per loro, il teatro è divenuto vita. Questa situazione virtuosa ha poi trovato il suo culmine non in uno o più spettacoli, ma in un laboratorio en plein air, Eresia della felicità, che le Albe hanno condotto tutte le dieci sere del festival con duecento tra bambini e adolescenti provenienti da Romagna, Napoli, Senegal, Brasile, Belgio e Stati Uniti, una nonscuola extra-large incentrata sulla poesia di Vladimir Majakovskij che ha colpito al cuore spettatori e protagonisti, ponendosi come un’esperienza epocale nella sua unicità, indescrivibile, commovente, inaspettatamente necessaria. Ne parliamo con il regista Marco Martinelli, che Eresia l’ha condotto. Marco, cos’è successo allo Sferisterio di Santarcangelo? «È successo qualcosa che ha scosso e travolto anche noi che l’abbiamo messo in opera. Non vorrei che quello che dico suonasse retorico per chi non ha assistito, ma devo correre il rischio: tutti noi delle Albe, le guide, i tecnici, i duecento ragazzi, abbiamo vissuto in uno stato di costante emozione e possessione dionisiaca; ogni sera decine di persone ci hanno espresso la loro commozione, il loro turbamento per quello che stava avvenendo. È stato un cortocircuito di teatro e vita che desideravamo, che speravamo e ipotizzavamo ma che poi è avvenuto in una forma e in un modo che ci sentiamo ancora addosso». Lavori da tanti anni con gli adolescenti ma questa volta, con questo Majakovskij, il metodo non-scuola sembra aver fatto un altro grande passo avanti. «Sì. Sto provando a rifletterci a mente più lucida ora che è finita, perché in realtà nei dieci giorni di Santarcangelo ero dentro al plotone dei duecento e la mia non era tanto un’attività razionale, quanto un seguire quell’onda di energia e a mia volta rimanda-
re comunicazioni e segnali. Rifletto sui versi di Majakovskij che abbiamo scelto, i versi del Majakovskij adolescente, quello che sente una tempesta nell’aria e sente che il mondo può cambiare, e – forse il dato che poi l’ha portato al suicidio – sente che la sua felicità non può essere separata, distinta da quella di tutti. Questo è il grande segno che ci arriva da questa poesia. Ora, sentire queste parole – tra l’altro poco ascoltate e lette, Majakovskij non è certo un autore abituale – dalle voci dei bambini e degli adolescenti, ha creato una vera e propria deflagrazione. Voci ora di singoli e corifei e poi voci di questo enorme coro di ragazzi. Tutti ci siamo presi sul serio fin dal primo giorno, con una compattezza costruita in poche ore, non in mesi di lavoro. Le componenti erano quelle classiche della non-scuola, ma tutto, stavolta, è arrivato a un livello tale da aprire, dopo vent’anni di lavoro, uno spazio di visione diverso. E sicuramente un aspetto fondamentale è stato l’aver fatto tutto all’aria aperta, con le persone che non avevano pagato il biglietto ma che potevano essere lì, i “molti” evocati da Majakovskij, che non vedevano uno spettacolo ma vedevano duecento persone sudare, creare e cantare insieme, cercare insieme un linguaggio, una forma. Noi lo abbiamo avvertito tantissimo, questo essere testimoni volontari della nostra creazione da parte del pubblico». A giudicare dall’energia profusa, dall’entusiasmo e dalla commozione dimostrata dai duecento ragazzi di Eresia, questa sarà un’esperienza che si porteranno dentro per molto, molto tempo. «Sicuramente loro sono stati i primi insieme a noi a essere travolti da questa cosa. L’ultima sera la commozione era totale, non riuscivano a trattenere quella che chiamo per gioco la “crisi abandonica”, senti-
«Ciò che è successo allo Sferisterio ci ha travolto tutti»
Due momenti di “Eresia della felicità” (foto di Claire Pasquier). Nell’immagine piccola, Marco Martinelli
CULTURA
CULTURA& SPETTACOLI
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 21 luglio 2011
17
LA BUSTINA DI MELPOMENE a cura di M ARIA
GIOVANNA MAIOLI
Questi versi per ricordare nel centenario della nascita Attilio Bertolucci (San Lazzaro di Parma, 1911), poeta “autunnale” dalla scrittura apparentemente semplice, ma sostenuta sempre da una sorvegliata e raffinata abilità. Si è spento a Roma nel 2000.
ASPETTANDO LA PIOGGIA di Attilio Bertolucci
Che ne sarà di noi se nuvole non se ne presenteranno più in questa terra amata proprio per la sua verde umidità, se le scorte finiranno prima dell’inverno per noi e per gli animali e il tempo bello umetterà ogni mattina gli orli delle finestre come un veleno e la luna ogni notte entrerà nelle nostre stanze impedendoci di dormire, se non sapremo più che fiori portare a coloro che ci aspettano per chiederci come mai ancora non li ha svegliati verso l’alba il rumore della pioggia sui coppi bruniti così che possa riprendere il discorso interrotto un altro autunno quando l’amore durava sino alla consumazione del dolore? (da Le poesie, Garzanti, Milano 1992)
vano che stava finendo, stava finendo una fase della vita molto intensa che hanno vissuto insieme per dieci giorni, anche al di là delle tre ore di lavoro quotidiane. Soprattutto i cento stranieri, che al contrario degli altri non tornavano a casa ogni sera. Un’esperienza di vita dalla temperatura estetica ed etica molto alta, perché hanno vissuto come una vera comunità, nel rispetto reciproco e nell’attenzione, nell’ascolto dell’altro. Anche i più piccoli avevano già imparato parecchie parole straniere, c’era una dimensione di “scuola/non-scuola” che fa pensare. Fa pensare a quando si dice che gli adolescenti non hanno voglia di nulla, e che invece, se solo apri la breccia giusta in ognuno di loro, subito l’asinello viene per-
corso dal desiderio di sapere, di conoscere; perché la conoscenza, come ci dice Aristotele nella Metafisica, è veramente gioia e felicità, è un’avventura meravigliosa. Il nodo grande è come noi adulti ci mettiamo in relazione con questi nuovi venuti al mondo. Siamo noi che siamo cinici e disincantati e che continuiamo a dire che non c’è niente di nuovo sotto il sole, ma per loro il sole è nuovo, e magari faticano a dircelo perché ci vedono con la smorfia sul viso. Per loro davvero le nuvole, il sole, il cielo sono ancora nuovi, ed è a questo essere alba, virgulto, che dobbiamo rivolgerci, che il teatro e Majakovskij e i classici, per essere vivi, devono rivolgersi». L’intervista integrale è su www.ravennaedintorni.it.
«È stata un’esperienza dalla temperatura etica ed estetica molto alta»
18
CULTURA& SPETTACOLI
giovedì 21 luglio 2011 | RAVENNA& DINTORNI
LA RASSEGNA
A Lugo avanguardie e Unità
Giovedì e venerdì in centro VII edizione di Lugocontemporanea Giovedì 21 e venerdì 22 luglio Lugo ospita la VII edizione della rassegna di musica, arti visive, danza, poesia e installazioni Lugocontemporanea, ideata come di consueto dall’artista, cantan-
Due momenti della scorsa edizione di Lugocontem poranea. A destra, un gruppo delle ginnaste allenate da Valentina Graffiedi
te e compositore John De Leo insieme a Nicola Franco Ranieri e Monia Mosconi. Titolata quest’anno L’Italia s’è desta?, Lugocontemporanea indaga le origini del nostro Paese come nazione culturale, e gli artisti coinvolti sono stati chiamati a interpretare liberamente questo tema. Inoltre, attraverso una mostra, verrà celebrata la storica ricorrenza della nascita della bandiera tricolore, inventata dal lette-
rato e giornalista lughese Giuseppe Compagnoni. Intenso il programma di entrambe le serate: giovedì 21 si inizia alle 21.30 in piazza Martiri con Pornorisorgimento, una produzione Lugocontemporanea che vedrà protagonisti l’attore Luca Scarlini e la pianista Silvia Valtieri, e che davvero, a giudicare dal titolo, ci proporrà il Risorgimento come non lo abbiamo mai sentito. A seguire – ore 22.30, area monumento Baracca – musica e danza si fondono in L’Italia che non dorme, con Fabrizio Puglisi (pianoforte e giocattoli) e Barbara Toma (coreografia). Un’altra produzione Lugocontemporanea, in collaborazione con Luis.it, è Tv buona maestra? – ore 23.30, terrazza della Rocca Estense –, che Achille Succi (clarinetto basso e sax contralto) e Massimo Ottoni (video e scenografia) dedicano ad Alberto Manzi, che attraverso la televisione insegnò l’italiano ai telespettatori analfabeti del dopoguerra. Venerdì 22 si ricomincia alle 21.30 in piazza Baracca proprio con Succi, che insieme al suo trio (Glauco Benedetti, basso tuba, e Christopher Culpo, piano) presenta il concerto Tri(o)colore Fresh Frozen. Nel progetto FreshFrozen Succi non lascia spazio a concessioni melodiche, non transige su
mollezze armoniche o formali. Sarà poi piazza Martiri a ospitare (ore 22.30) il direttore artistico di Lugocontemporanea John De Leo con una produzione originale, Trilogia del tricolore, insieme al suo Grave Combo. Si tratta del personale omaggio di De Leo all’Unità d’Italia, una suite in tre movimenti per voce e un’inconsueta sezione fiati caratterizzata da un suono grave di legni e basso tuba. Infine, alle 23.30 nella corte interna della Rocca Estense, poesia sugli scudi con Da Dante a Pasolini – La Poesia Civile Italiana, sonorizzazione e lettura di testi poetici da parte di artisti vari. Fino al 23 luglio poi è visitabile alle ex Pescherie della Rocca la mostra La Costituzione illustrata, ossia la Carta Costituzionale raccontata da 26 illustri autori di fumetti. Info tel. 339 8046127.
TAMO
La Luna a San Nicolò risplende su HistrioDanza Giovedì 21 e giovedì 28 luglio, nell’ambito della programmazione de La luna a san Nicolò, si terranno a Tamo i primi due appuntamenti della rassegna HistrioDanza, realizzata da RavennAntica in collaborazione con l’associazione Cantieri. Giovedì 21 si inizia alle 19 con Emblem di Valentina Graffiedi, che vedrà impegnato il gruppo di ginnastica ritmica coreografica dell’Edera Ravenna. Nove giovani ginnaste per una coreografia che si sviluppa su tre brani musicali. Nel primo un tappeto di pietra “umano” prende vita. Danzando, le “tessere” del mosaico invadono tutto lo spazio museale e l’arte diventa movimento. Da questo momento immagini legate alla terra, al tempo, alle stagioni si
susseguono nella fantasia di chi assiste, fino al brano finale in cui si ricostruirà visivamente l’emblema raffigurante la Danza dei Geni delle Quattro Stagioni. Giovedì 28 luglio, invece (sempre alle 19), Caterina Leonardi presenta La danza del Tempo: connubio fra danza orientale e arte musiva ravennate, interpretata dal gruppo “Nefertari’s Dancers” per le scuole Endas Ravenna e Gymnasium Ravenna. In scena lo scorrere delle stagioni accompagnate da un musico, in cui la siringa viene rappresentata da lunghi nastri rossi che muovendosi scandiscono il tempo. La primavera è rappresentata da ballerine con abiti chiari, piume bianche e copricapi floreali. L’estate appare con il giallo oro del grano che si specchia sulle ali delle danzatrici. L’autunno è caratterizzato da un colore rosso che evoca i grappoli d’uva. Infine l’inverno si presenta con un abito bianco candido ed il calore del focolare rappresentato da un candelabro. La danza si conclude con il riavvicinarsi delle danzatrici ad un ritmo ben scandito che vuole rappresentare lo scorrere delle stagioni. Ingresso libero.
Prenotazione libri Scolastici!
Per prenotazioni rivolgersi al Box Informazioni. Sconto applicabile sui libri di scuole medie inferiori e superiori. Sono esclusi ulteriori sconti riservati a chi paga con Conad Card Via Newton 28 - Ravenna “Centro Commerciale Galilei” Via Brunelli - Ravenna
MUSICA& CULTURA
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 21 luglio 2011
STRADE BLU
FUSIGNANO
EMILIA ROMAGNA FESTIVAL
AL CHIOSTRO DEL MONTE DI LUGO IL TALENTO PIANISTICO DI ALESSANDRO MARANGONI
The Park still Rockin’ con quattro tra le migliori indie-band italiane Martedì 26 luglio, dalle 20, andrà in scena al Parco Primieri di Fusignano l’atto conclusivo della rassegna The Park still rockin’, con i concerti di quattro gruppi che rappresentano al meglio la scena indipendente romagnola e italiana, ossia The Clever Square, The Doormen, Criminal Jokers e JoyCut. La serata sarà aperta dai The Clever Square da Ravenna, che porteranno sul palco il loro sound power-pop e presenteranno i brani del loro ultimo lavoro The Waiting Hours. Sarà poi il turno di uno dei gruppi di punta della nuova scena punk-wave, The Doormen, da poco usciti con il loro primo e omonimo album, co-prodotto e mixato da Paolo Mauri (Afterhours, Luci della Centrale Elettrica). Le dodici tracce dell’album Sopra, la prediligono il suono analogico a quello digitale e band una fervida declinazione del rock alternativo inglese ravennate The Doormen più genuino. I Criminal Jokers nascono invece a Pisa come buskers in chiave punk, mutuando attitudine da tutto un certo tipo di folk punk americano figlio dei Violent Femmes e dei Cramps. Chiuderanno la serata i bolognesi JoyCut, con uno spettacolo acustico in cui tutto il pubblico sarà invitato intorno a loro per entrare nelle atmosfere rarefatte della band.
19
Hot Tuna Electric Band a Faenza Venerdì 22 luglio (ore 21.30) Strade Blu ospita in piazza Nenni (ex Molinella) a Faenza i due leggendari architetti del sound psichedelico di San Francisco, Jack Casady e Jorma Kaukonen, ossia gli Hot Tuna, che dopo vent’anni si ripresentano in formazione elettrica e completa, con il nuovo album Steady as she goes. Con loro ci sarà il mandolinista Barry Mitterhoff, oltre ad Abe Fogle alla batteria. Ingresso 10 euro. Info: 320 0374633. C L A S S I C A
A VILLA TAMBA DI LUGO L’ENSEMBLE MALERBI
Mercoledì 27 luglio (ore 21), nella splendida cornice di Villa Tamba a San Bernardino di Lugo, si terrà il concerto dell’Ensemble Malerbi, formato dagli insegnanti della Scuola di Musica, Kelly McKlendon (soprano), Matteo Salerno (flauto), Monica Micheli (arpa) e Fabio Gaddoni (violoncello). Il concerto si presenta ricco e accattivante, con brani di vario genere tratti dal repertorio operistico, dalla musica da film, dall’operetta, fino ai più rinomati standard americani del musical di Broadway.
Sopra, il pianista Alessandro Marangoni
Lunedì 25 luglio al Chiostro del Monte di Lugo (ore 21.15), l’Emilia Romagna Festival – in collaborazione con “MusMA. Music Masters on Air European Broadcasting Festival” – ospita il giovane pianista Alessandro Marangoni. Astro nascente del panorama concertistico internazionale, Marangoni ha debuttato nel dicembre 2007 con un recital al Teatro alla Scala di Milano, in un omaggio a Victor de Sabata nel 40° anniversario della morte, insieme a Daniel Barenboim. Premiato in diversi concorsi nazionali e internazionali, tiene regolarmente concerti come solista nei principali centri italiani ed europei, svolgendo anche un’intensa attività cameristica. È il primo musicista italiano che si è esibito nel mondo virtuale di Second Life, oltre ad essere il pianista del Trio Albatros Ensemble, con cui ha registrato un cd dedicato a Nino Rota per Stradivarius. È inoltre impegnato nella registrazione integrale dei Peccati di vecchiaia di Rossini e del Gradus ad parnassum di Clementi per prestigiosa etichetta discografica Naxos. Il programma prevede anche due nuove composizioni realizzate per MusMa in prima esecuzione italiana, ossia Waterscape in motion di Andrea Padova e Légendes no. III “Le pianiste prêche pour soi-même”, di Marcell Dargay. MusMa è un progetto triennale con un tema specifico per ogni anno, e ha lo scopo di promuovere i nuovi compositori attraverso la realizzazione di concerti in tutta Europa. INFO PROM
Torneo “Bezzi”, baseball da Alligatori Dal 29 al 31 luglio al campo di via Lago di Garda C’è un evento che coniuga la passione per lo sport e l’attenzione verso i giovani: il primo torneo degli Alligatori - Città di Ravenna, che avrà per protagonisti il baseball e i ragazzi della categoria allievi (under 14). Un evento unico per Ravenna che, per la prima volta, ospita un torneo giovanile nazionale di baseball dal 29 al 31 luglio, all’Alligator’s Field in via Lago di Garda. «Il torneo – tiene a precisare lo staff del Ravenna Baseball fondato nel lontano 1968 – è realizzato grazie all’aiuto dell’amico Stefano Bezzi, titolare della Bezzi Commerciale. L’azienda ravennate svolge l’attività di acquisto e vendita di veicoli industriali nuovi e usati dal 1997, quando fu aperta da Romano Bezzi, lo zio di Stefano. Nel 2006 Romano ha lasciato improvvisamente e prematuramente i propri cari. Stefano quindi, per volere del nonno Primo, del padre Rodolfo e del fratello Andrea, ha preso il timone dell’azienda e da allora la porta avanti con grinta e dedizione anche grazie ai consigli del nonno e del padre che tra gli anni 60 e 70 hanno creato un'officina di riparazione e commercio veicoli industriali. Dedicandogli il memoriale
del primo torneo degli Alligatori, tutti insieme intendono ricordare il loro caro Romano». Sei le squadre invitate: oltre agli Alligators Ravenna (Cral Mattei), Elite Nettuno, Tigers Cervignano, Fortitudo Bologna, Falcons Torre Pedrera e Dynos Verona. Si tratta di sei delle migliori squadre di livello nazionale: con la sola esclusione dei Falcons Torre Pedrera, le altre hanno partecipato alle finali dei campionati invernali e si giocheranno le fasi finali in settembre. Purtroppo – a causa di un infortunio durante l’ultima partita di campionato – non parteciperà al torneo Ludovico Coveri, una delle star della squadra ravennate, che ha fatto i try out, ossia le selezioni regionali e nazionali e anche quelli per accedere all’Accademia di baseball di Tirrenia. Una mancanza che certamente si farà sentire, anche e soprattutto per il bel rapporto fra lui e i compagni di squadra: è un leader sia dentro che fuori dal campo. «Il nostro obiettivo è di far crescere e sviluppare quello che tutti considerano uno sport minore – illustra Andrea Tulli, general manager del Ravenna Baseball e allenatore della categoria Allievi –. L’organizzazione
Nella foto piccola Romano Bezzi, fondatore nel 1997 della Bezzi Commerciale, azienda grazie alla quale si realizza il 1° Torneo Alligatori - Città di Ravenna. Nella foto grande una formazione del Cral Mattei Ravenna Baseball: sono circa cinquanta gli atleti del settore giovanile della società
di un torneo nazionale a livello giovanile rappresenta il raggiungimento dell’obiettivo che ci eravamo dati due anni fa e un prezioso tassello per quello che vogliamo diventare. Lo scopo è infatti quello di creare una manifestazione sportiva annuale di buon livello che sia in grado di accogliere piacevolmente i nostri ospiti e di regalare a tutti ricordi indimenticabili. Rispetto a molti altri tornei a livello nazionale, il nostro non prevede alcuna quota di iscrizione: grazie all’impegno di Stefano Bezzi, infatti, le squadre invitate pernotteranno in ostello e pran-
zeranno avvalendosi del supporto dei volontari del Ravenna Baseball». Negli ultimi cinque anni, il settore giovanile del Cral Enrico Mattei Ravenna Baseball ha fatto davvero passi da gigante: partendo da zero, ora conta circa 50 bambini under 14, a fronte di un comparto complessivo di circa ottanta atleti considerando seniores e settore giovanile. Il prossimo traguardo è quello di arrivare a contare almeno cento atleti. A settembre, mese in cui la normale attività agonistica (da ottobre ad agosto) è sospesa, rico-
mincia la campagna di reclutamento atleti. Prenderà il via, per il terzo anno consecutivo, la scuola baseball rivolta a ragazzini/e dai sette ai dodici anni interessati a iniziare questo sport che saranno seguiti da tecnici specializzati. Dopo aver scoperto le regole di base, sono previsti due lezioni/allenamenti prima sul campo da baseball poi in palestra fino a dicembre. A gennaio, chi proseguirà sarà integrato a tutti gli effetti nel settore giovanile e potrà iniziare l’avventura con gli alligatori ravennati.
DOVE& QUANDO
giovedì 21 luglio 2011 | RAVENNA& DINTORNI
• GRANDE SCHERMO • Programmazione da venerdì 22 a giovedì 28 luglio
CinemaCity - Ravenna
Dardenne)
lun.: p.u. 21.30
Per sfortuna che ci sei
(Regia di Nicolas Cuche)
fer., sab. e fest.: 16.30-18.2020.30-22.30
Harry Potter e i doni della morte Parte II (Regia di David Yates)
Proiezione in 3D: fer., sab. e fest.: 17.3020.15-22.50; proiezione in 2D: fer., sab. e fest.: 16.30-18.10-20.2020.45-21.50-22.45
Transformers 3
Potiche - La bella statuina (Regia di François Ozon)
mar.: p.u. 21.30
Il discorso del re
(Regia di Tom Hooper)
mer.: p.u. 21.30
Proiezione in 2D: fer., sab. e fest.: 16.3017.30-20.30-22.40
Cars 2
(Regia di Brad Lewis e John Lasseter)
Proiezione in 2D: fer., sab. e fest.: 16.3017.30-18.35-20.30
Captain America: il primo vendicatore (Regia di Joe Johnston)
Proiezione in 3D: fer., sab. e fest.: 16.3020.30-22.50; proiezione in 2D: fer. e fest.: 17.15-18.25-20.20-20.5022.40; sab.: 17.15-18.2520.20-20.50-22.40-23.15
Bitch Slap - Le superdotate (Regia di Rick Jacobson)
fer., sab. e fest.: 16.30-18.3520.40-22.45
At the end of the day - Un giorno senza fine (Regia di Cosimo Alemà)
fer., sab. e fest.: 20.40-22.40
Jolly - Ravenna
(Regia di Nanni Moretti)
I ragazzi stanno bene
(Regia di Lisa Cholodenko)
ven.: p.u. 21.30
Nessuno mi può giudicare
(Regia di Massimiliano Bruno)
sab. e dom.: p.u. 21.30
(Regia di Marco Ferreri)
lun.: p.u. 21.30
Rio
(Regia di Carlos Saldanha)
mar.: p.u. 21.30
Cirkus Columbia
mer.: p.u. 21.30
American life
(Regia di Sam Mendes)
Cinedream - Faenza
Captain America: il primo vendicatore (Regia di Joe Johnston)
(Regia di Jean-Pierre e Luc
Boris - Il film
Proiezione in 3D: fer.: 20.20-22.45; sab.: 17.45-20.20-22.45; fest.: 15.20-17.4520.20-22.45; proiezione in 2D: fer.: 20.2522.40; sab.: 18-20.25-22.40; fest.: 15.35-18-20.25-22.40
Harry Potter e i doni della morte
Arena Parcobaleno Alfonsine dom.: p.u. 21
Winnie the Pooh e gli efelanti lun.: p.u. 21
Arena del sole Lido di Classe
jam session di apertura di Spiagge Soul. Inizio ore 19.
Garfield
(Regia di Mark A.Z. Dippé)
ven.: p.u. 21.30
Femmine contro maschi
Harry Potter e i doni della morte Parte I
L’ultimo dei Templari
sab.: p.u. 21.30
La solitudine dei numeri primi (Regia di Saverio Costanzo)
(Regia di Fausto Brizzi)
sab.: p.u. 21.30
(Regia di Dominic Sena)
dom.: p.u. 21.30
Un gelido inverno - Winter’s Bone
LA CHAMBRE DU ROI RENÉ
(Regia di Brad Lewis e John Lasseter)
mar.: p.u. 21.30
(Regia di Danny Boyle)
mer.: p.u. 21.30
(Regia di Mike Leigh)
gio.: p.u. 21.30
Arena Moderno Castel Bolognese
Habemus Papam
Il cigno nero (v.m. 14)
Il primo incarico
sab.: p.u. 21.30
Cinedream Multiplex Faenza, via Granarolo 155, tel. 0546 646033 Arena Borghesi Faenza, via Stradone 2, tel. 0546 663568 Cineparco delle Cappuccine Bagnacavallo, via Berti 6,
tel. 347 1819575 Arena del Sole Lido di Classe, via Marignolli 26, tel. 0544 939942 Arena Parco del Lago Lugo, via Quarantola, tel. 0546 660220
concerto: regole e avvertimenti per le dame che vanno ai festini... . Ingresso gratuito. Inizio ore 21.
RENZO RUBINO
in concerto il cantautore, caratteristico per la sua scrittura ricca di neologismi e insieme vera, sanguigna, ironica e tragica allo stesso tempo. Inizio ore 21.
INFOLINE 346 1731022 ALIGHIERI CAFFÈ, RAVENNA
EMILIA ROMAGNA BAROCCA:
dom. e lun.: p.u. 21.30
(Regia di Giorgia Cecere)
gio.: p.u. 21.30
INFOCINEMA Cinemacity Ravenna, via Secondo Bini 7, tel. 0544 500410 Jolly Ravenna, via Renato Serra 33, tel. 0544 478052 Rocca Cinema 2011 Ravenna, Rocca Brancaleone, tel. 0544 83165
GIARDINI PUBBLICI, SOLAROLO
PALAZZO GROSSI, CASTIGLIONE DI RAVENNA
(Regia di Nanni Moretti)
(Regia di Darren Aronofsky)
KHORAKHANE
Cars 2
lun.: p.u. 21.30
(Regia di Debra Granik)
ven.: p.u. 21.30
INFOLINE 0544 446142 ALOHA BEACH, MARINA ROMEA
in concerto: un inno alla libertà delle idee. Inizio ore 21.
Another Year
Cineparco delle Cappuccine Bagnacavallo
hamburger, patatine e proiezione di un film di animazione. Inizio ore 20.
(Regia di Kenneth Branagh)
Thor
127 ore (v.m. 14)
gio.: p.u. 21.30
INFOLINE 051 6238522 BAGNO WAVE, PUNTA MARINA TERME
FANTASERATA DISNEY
dom.: p.u. 21.30
lun.: p.u. 21.30
GIOVEDÌ 21 LUGLIO
IL SOUL DELLA ROMAGNA
(Regia di Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre, Luca Vendruscolo)
(Regia di Sam Mendes)
(Regia di Paolo Genovese)
Il ragazzo con la bicicletta
Arena Parco del Lago Lugo
American life
Immaturi
dom.: p.u. 21.30
fer.: 20.30-22.40; sab.: 17.40-20.30-22.40; fest.: 15.30-17.40-20.30-22.40
mar.: p.u. 21.30
ven.: p.u. 21.30
gio.: p.u. 21.30
(Regia di Rick Jacobson)
(Regia di Denis Villeneuve)
(Regia di Xavier Beauvois)
mar. e mer.: p.u. 21.30
(Regia di Frank Nissen)
Bitch Slap - Le superdotate
La donna che canta
Uomini di Dio
(Regia di Richard J. Lewis)
fer.: p.u. 20.25; sab.: 17.35-20.25; fest.: 15.20-17.35-20.25
(Regia di Debra Granik)
Rocca Cinema 2011 Ravenna
(Regia di David O. Russell)
(Regia di Jason Friedberg, Aaron Seltzer)
(Regia di Brad Lewis e John Lasseter)
Un gelido inverno - Winter’s Bone
fer. (escluso lun.) e sab.: p.u. 21; fest.: 18.30-21
The fighter
Mordimi
Cars 2
(Regia di David Yates)
gio.: p.u. 21.30
dom. e lun.: p.u. 21.30
(Regia di Alice Rohrwacher)
Proiezione in 2D: fer.: 20.30-22.30; sab.: 17.45-20.30-22.30; fest.: 15-17.45-20.30-22.30
ven.: p.u. 21.30
(Regia di Danis Tanovic)
(Regia di Tom Hooper)
Corpo celeste
Transformers 3
La donna scimmia
(Regia di Wayne Wang)
La versione di Barney
Proiezione in 3D: fer.: p.u. 21.10; sab.: 18.10-21.10; fest.: 15.35-18.10-21.10; proiezione in 2D: fer.: 20.20-21-22.45; sab.: 17.50-18.30-20.20-21-22.45; fest.: 15.20-16-17.50-18.3020.20-21-22.45
gio.: p.u. 21.30
Il ventaglio segreto
sab.: p.u. 21.30
(Regia di David Yates)
(Regia di Michael Bay)
Habemus Papam
Arena Borghesi - Faenza
(Regia di Michael Bay)
Il discorso del re
Parte II
DIARIO
20
Arena Parcobaleno Alfonsine, via Galimberti 14 Arena Moderno Castel Bolognese, via Cavina, tel. 0546 55075
PERCORSI MUSICALI
con il Concerto De’ Cavalieri. Inizio ore 21.15. CHIESA DI SAN GIACOMO, RUSSI
I MUSICANTI DI BREMA
spettacolo per ragazzi, di Claudio Casadio e Giampiero Pizzol. Ingresso gratuito. Inizio ore 21.15.
INFOLINE 0546 994415 NUOVO TEATRO ALL’APERTO,
intimo uomo - donna - bambino - merceria PIANO BAR CON PASQUALE - SPAZIO GIOVANI GRUPPI DI BLUES TORNEI DI CALCETTO E BEACH - DIBATTITI POLITICI/CULTURALI 29/07 Patrizia Ceccarelli ore 23 fuochi d’artificio 30/07 I Cammelli di Romagna 31/07 Mirco Gramellini Gara ciclistica nazionale femminile 01/08 Frank David 02/08 Storia di Romagna
ore 20 Gara podistica Gruppo blues MOJO 03/08 Tarantino 04/08 Roberta Cappelletti 05/08 Luca Bergamini 06/08 Romagna DOC 07/08 Silvano Silvagni 08/08 Finalissima Voci Nuove con Pasquale
Alla realizzazione e buona riuscita della FESTA collabora anche il circolo del PD di San Pietro in Trento
SCONTI! Da settembre il negozio si trasferirà in Viale L. B. Alberti 86 di fronte alla farmacia. Viale Leon Battista Alberti, 25 - Ravenna
DOVE& QUANDO
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 21 luglio 2011
Achille Succi e Massimo Ottoni saranno i protagonisti di TV Buona Maestra? Inizio ore 21.30. PIAZZA MARTIRI, LUGO
Marina di Ravenna Viale delle Nazioni, 70
tel. 0544.530659 cell. 338.7682753
QUALE ACQUA BEVIAMO? CONFRONTO TRA ACQUE
MINERALI E ACQUE POTABILI
con Enrico Dinelli. Inizio ore 21.30.
BRISIGHELLA
IL GRANDE TRIONFO DI FAGIOLINO PASTORE E GUERRIERO
PICCOLO ANFITEATRO DELLA BANCA POPOLARE, RAVENNA
SCIENZA IN CUCINA E L’ARTE DI MANGIAR BENE
spettacolo di burattini di e con Mauro e Andrea Monticelli (Teatro del Drago). Inizio ore 21.15.
in occasione del centenario della morte di Pellegrino Artusi, viene proposta la ristampa anastatica della prima edizione del 1891 della “Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, a cura di Alberto Capatti, insegnante di Storia della cucina e della gastronomia all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Cuneo). Nel corso della serata interverrà Graziano Pozzetto. Inizio ore 21.30.
CENTRO VALTORTO, RAVENNA
LA MUSICA DELLA POESIA
letture dal libro “Non vista” di Letizia Sassi, recitano l’autrice e Rossella Ugolini. Dal libro “Frammenti d’infinito”, recita l’autrice, Velia Ferrioli. Musiche di Mauro Penazzi. Inizio ore 21.15.
INFOLINE 0545 986918 PIAZZA FORESTI, CONSELICE
INFOLINE 0544 913913 VIALE RAVENNA, MILANO MARITTIMA
MEN
il collettivo di arte femminista e musica proveniente da Brooklyn, attivo dal 2007 e nato per volontà di due membri dei Le Tigre. Presentano il loro primo album, appena uscito, “Talk about body”, improntato alla dance-punk e all’electro-pop. Inizio ore 21.30.
BAGNO PETER PAN
Viale delle Nazioni 36 MARINA DI RAVENNA 0544.530402
INFOLINE 333 2097141 BAGNO HANA-BI, MARINA DI RAVENNA
UNA RIVOLUZIONE TASTIERISTICA LUNGA 200 ANNI
TUTTI A BORDO DEL CAICCO
tutti i giorni, fino a mercoledì, mini veleggiate al largo della costa - aperitivi, cene, feste private, possibilità di pernottare a bordo. Inizio ore 18.
INFOLINE 0544 446142 ALOHA BEACH, MARINA ROMEA
HAPPY HOUR PARTY AVERNA
degustazione dei nuovi cocktails Averna e dj set. Inizio ore 19.
INFOLINE 0544 446142 ALOHA BEACH, MARINA ROMEA
NELSON MACHADO
dopo la cena tipica brasiliana Bobò de Camarào o Picanha, musica ao vivo e turma do mosquito dj. Inizio ore 20.
INFOLINE 0544 530854 BAGNO MOSQUITO COAST, MARINA DI RAVENNA
E QUINDI USCIMMO A RIVEDER LE STELLE
appuntamento dedicato alla nuova mostra permanente presso il complesso di San Nicolò. Inediti mosaici pavimentali ma soprattutto un excursus del mosaico sin dai tempi antichi. Quota di partecipazione euro 7 a persona. Inizio ore 20.30.
INFOLINE 0544 35570 CAFFÈ STRADA FACENDO, RAVENNA
“IL GIGANTE EGOISTA” DI OSCAR WILDE narrato da Roberto Papetti sulle illustrazioni di Giulio Rosetti. Inizio ore 21. GIARDINI DELLA PROVINCIA, RAVENNA
BOB DYLAN SPIEGATO A UNA FAN DI MADONNA E DEI QUEEN cena con l’autore, Gianluca Morozzi, accompagnato dagli Street Legal, cover band di Bob Dylan. Inizio ore 21.
INFOLINE 338 3466838 PIAZZA SAN MASSIMIANO, PUNTA MARINA TERME
IL ‘900 E LE SUE CONTAMINAZIONI
con il Duo K lonos. Ingresso gratuito. Inizio ore 21.
INFOLINE 333 5921089 MIC - MUSEO DELLE CERAMICHE, FAENZA
NIL DO BRASIL
per l’ottavo compleanno del bagno Wave, spettacolo della scuola di samba e festa fino alle 3 di notte. Inizio ore 21.
INFOLINE 0544 439247 BAGNO WAVE, PUNTA MARINA TERME
QUEL TESORO DEL MARE
spettacolo con Teatrino dell’Es.
CAMPIANO
spettacolo per Lugocontemporanea, con Luca Scarlini e Silvia Valtieri. A seguire, alle 22.30, nell’Area Monumento Baracca, Fabrizio Puglisi e Barbara Toma presentano L’Italia che non dorme, mentre alle 23.30 nella Terrazza della Rocca
Via Cesenatico 156 - 48042 (FC) Tel./Fax 0547 671754 Cell. 333 4800146 mirco196226@libero.it www.rrfcostruzioni.it
UN POETA DA RICORDARE: EUGENIO MONTALE
trebbo poetico per celebrare Montale nel trentennale della scomparsa, a cura di Walter Della Monica. Ricordo del poeta di Gaetano Chiappini. Antologia e commenti di Valerio Nardoni. Letture di Gianfranco Tondini. Al termine buffet di saluto. Ingresso libero. Inizio ore 21. PARK HOTEL, MARINA DI RAVENNA
AVI BUFFALO
La giovanissima band californiana è una delle più belle sorprese pop dell’anno, con un album omonimo pubblicato addirittura dall’etichetta culto Sub Pop. Per loro atmosfera california, un misto di sunshine pop e psichedelia mellow. A seguire, festa Anni Zero fino alle 3 del mattino. Inizio ore 21.30.
INFOLINE 333 2097141 BAGNO HANA-BI, MARINA DI RAVENNA
INFOLINE 338 4562693 SAN MARINO CAFÈ, CASAL BORSETTI
HERNANDEZ & SAMPEDRO ACOUSTIC DUO
TRI(O)COLORE FRESH FROZEN
in concerto il progetto musicale dei due musicisti, voce e chitarra degli Stoned Machine: un repertorio di brani rock-folk-grunge. Inizio ore 22.
INFOLINE 0544 530215 GHINEA PUB, MARINA DI RAVENNA
VAGHE STELLE
progetto musicale del dj producer Daniele Mana (from RedBull Music Academy of Seattle). Inizio ore 23.
INFOLINE 0544 438494 BBK BEACH, PUNTA MARINA TERME
PIAZZA DELLA MOLINELLA, FAENZA
The Good Fellas animano la Festa Serata di grande rockin’ swing, giovedì 28 luglio, quando sul palco della 65ª Festa de l’Unità di Campiano saliranno The Good Fellas. La band, che festeggia quest’estate i 30 di rock’n’roll, ha presentato a inizio 2011 il cd He was the King: a settantacinque anni dalla nascita di uno dei più carismatici re del rock'n'roll, Elvis Presley, e a oltre trenta dalla sua scomparsa, i “Bravi Ragazzi dello swing” hanno infatti confezionato un tributo al grande ‘Elvis the Pelvis’. Dal vivo, si passa dal repertorio della fine degli anni Cinquanta a bellissime melodie tratte dai suoi film, fino alla fine degli anni Sessanta. Ingresso a offerta libera.
Greek: ci sono telefilm belli e brutti... e in mezzo quelli che ti colpiscono al cuore
Come la scorsa estate, con la scarsità di nuove pellicole in circolazione, il nostro recensore cambia target e la anni sembrano davvero fuori tempo. Ma che vuoi farci, loro rubrica diventa temporaneamente “Serial&Din- sono così. Cappie è un fratello, ed è tutto ciò che vorrei avere, a cui dovrei aggiungere un diploma, però. Cappie mi ascolta torni”. Buona lettura! e ha fatto di tutto per inserirmi al meglio coi suoi amici... eh Una confraternita? Ma siamo matti?!? Sono venuto al col- i suoi amici sono davvero forti, ci sono Scopino e Sputo che lege per studiare, o per lo meno perché lo studio occupi la sono fantastici, col primo che riesce sempre a togliermi il maggior parte della mia giornata, visto che i miei genitori malumore, e col secondo... beh col secondo è nata un’amicihanno fatto grandi sacrifici per mandarmi qui. E poi le con- zia bellissima: noi vogliamo studiare e siamo riusciti a ritafraternite sono una cosa stupida, una perdita di tempo, cose gliarci un piccolo spazio di studio all’interno della sede, quasi per figli di papà. Prendete l’Omega Chi, un gruppo in cui può fosse una biblioteca. Cappie e Scopino ci ridono un po’ dietro, entrare solo chi gode di un certo tenore di vita, o la femminile ma noi siamo fieri. Fuori dalla Kappa Tau ho conosciuto perZeta Beta, piena sì di ragazze bellissime, ma che finiscono di sonaggi strani, ma non cattivi, come Evan, il rivale di Capannoiarsi tra prendere il tè o organizzare balletti. Poi ho pie. Evan è un buono ma non riesce ad esserlo completaincontrato Cappie e la sua Kappa Tau, il gruppo degli amici mente, perché prigioniero del suo personaggio, che non che ho sempre sognato. Loro non studiano mai, non sono accetta di essere un ragazzo di ottima famiglia destinato a come me, ma mi hanno accolto nel migliore dei modi, dan- una carriera meravigliosa, ma che alla fine si adagia sui suoi domi un soprannome e soprattutto una chance. Somigliano allori e dimentica le vere amicizie. O non dimentica le donne: un po’ a quelli del film Animal House, anche se dopo 30 Casey è contesa tra Evan e Cappie, e finché ci sarà lei nella
per Lugocontemporanea, concerto dell’Achille Succi Trio; alle 22.30, in Piazza Martiri, John De Leo’s Grave Combo in Trilogia del Tricolore. Infine, alle 23.30, nella Corte interna della Rocca Estense, Da Dante a Pasolini - La poesia civile italiana, sonorizzazione e lettura di testi poetici in collaborazione con Caffè Letterario. Inizio ore 21.30.
INFOLINE 0545 38497 PIAZZA BARACCA, LUGO
EROI DEL SILENZIO
live per un devastante tributo ai Litfiba. Dopo il concerto, rock party fino alle 3 del mattino. Inizio ore 22.
INFOLINE 328 9466007 TAVERNA BUKOWSKI, MARINA DI RAVENNA
VISIBILI & INVISIBILI F R A N C E S C O D ELLA T ORRE
CENTRO STORICO, RIOLO TERME
in concerto una delle leggende del blues rock psichedelico californiano. Ingresso 10 euro. Inizio ore 21.30.
VENERDÌ 22 LUGLIO
di
per la Sagra dello Scalogno, concerto canoro con la partecipazione di Mario Tessuto, l’interprete dell’hit anni ‘60 “Lisa dagli occhi blu”. Inizio ore 21.
HOT TUNA ELECTRIC BAND
Dj set con dj Vins+Shamah. Inizio ore 22.
di Mirco Romagnoli & C.
RICANTARE A RIOLO
INFO WWW.GIACOBAZZIBEACH.COM SPIAGGIA, MARINA ROMEA
AFROMANIA
R.R.F. COSTRUZIONI
VIA SORGENTE, CASOLA VALSENIO
Giuseppe Giacobazzi presenta il suo spettacolo “Una vita da paura”. Il palco sarà allestito tra il Bagno Pineta e il Bagno Romea. Inizio ore 21.30.
INFOLINE 0544 213371 SAN NICOLÒ, RAVENNA
Costruzioni Ristrutturazioni Vendita diretta case Serietà Affidabilità Competenza
Ingresso libero. Inizio ore 21.
GIACOBAZZI BEACH
concerto con Giuliano Cucco al pianoforte, musiche di Domenico Scarlatti, Robert Schumann e Franz Liszt. Inizio ore 21.30.
PORNORISORGIMENTO
21
vita di uno di loro, i due pretendenti non saranno mai amici. Un peccato, hanno tante cose in comune. C’è anche Ashleigh che è deliziosa ma che non riesce mai a esprimere ciò che veramente desidera, e cioè qualcuno con cui condividere paure e sentimenti, qualcuno a cui parlare, qualcuno che la possa ascoltare. Lo troverà, ne sono sicuro. Come troveranno la propria strada gli amici di Rusty, Dale e Calvin, che tra religione e omosessualità (una caratteristica a testa) non riescono sempre ad essere loro stessi. Il magico mondo delle confraternite, che tanto bistrattavo all’inizio, è quindi semplicemente un mondo di amicizie dove tra una forzatura e una sorpresa, s’incontrano le persone con cui speri di condividere tanti anni della tua vita. O forse solo quelli del college. Ma ci sono persone che non dimenticherai mai, come il mio amico Captain John Paul Jones e le quattro magnifiche stagioni che ci hanno visto come protagonisti. Ora le nostre strade sono divise, ma come leggo ogni tanto, nulla è per sempre e le cose più belle sono quelle che hanno una fine. Se poi ci rincontreremo, sarà bello ricominciare e sentirsi ancora una volta giovani. Grazie a Mtv, alla rete, e al successo insperato ottenuto da queste piccole avventure.
EUCALYPTUS
in concerto. A seguire, Picio dj. Ingresso libero. Inizio ore 22. CENTRO LUOGOCOMUNE, S. BIAGIO DI FAENZA
SHAOLIN TEMPLE DEFENDERS
in concerto per Spiagge Soul. Inizio ore 22.
INFOLINE 051 6238522 BAGNO PETER PAN, MARINA DI RAVENNA
SYNESTESYA
la miglior musica disco anni ‘80 selezionata dai dj Synestesya. Inizio ore 22.
INFOLINE 0544 538457 BAGNO FANDANGO, MARINA DI RAVENNA
LIMITE MINIMO 130+ DJ SET
Concerto e dj set. Inizio ore 22.30.
INFOLINE 0544 530167 BAGNO OBELIX, MARINA DI RAVENNA
LIVE TROPICAL FISH FEAT. SIMONA BENCINI
22
DOVE& QUANDO
i Live Tropical Fish nascono a Bologna ed hanno all’attivo un primo album intitolato “Shape your life”, con la partecipazione della special-guest Jay Rodriguez, sassofonista e leader dei Groove Collective (NYC – USA), oltre ad una numerosa serie di presenze in importanti compilation internazionali. Inizio ore 23.
INFOLINE 0544 447858 BOCA BARRANCA, MARINA ROMEA
MATILDA DISCO SPECIAL
apertura speciale fino alle 6 del mattino, con colazione offerta dallo staff Matilda. Inizio ore 23.
INFOLINE 0544 530239 MATILDA DISCO, MARINA DI RAVENNA
SABATO 23 LUGLIO
GRANDE FESTA DEGLI ORTI
organizzata dal Centro sociale La Quercia, con pianobar e rinfresco. Inizio ore 17.30. ORTI, RAVENNA
RAUL CREMONA
il comico di Zelig, creatore di indimenticabili personaggi come il mago Silvano o il maschilista Omen. Inizio ore 19.
FESTA MESTA di
ALESSANDRO FOGLI
una vera immersione nella Classe dei primi secoli dopo Cristo: i volontari del Gruppo Archeologico Ravennate daranno dimostrazione del loro operato, per condividere con tutti gli appassionati il loro lavoro nello scavo di Classe. Inizio ore 21.
INFOLINE 338 1301692 AREA SCAVI ARCHEOLOGICI, CLASSE
CIAO, CHE FATE?
La Pina e Diego di Radio Dj presentano il loro libro. Inizio ore 21. PINKO, MILANO MARITTIMA
MARINABAY DISCO
Sagi Rei sarà ospite della serata, che avrà Checco e Max De Giovanni in consolle. Inizio ore 23.
MARINA DI RAVENNA
WILL ROBERSON & FRIENDS
in concerto per Spiagge Soul. Nel pomeriggio, alle 18, la rassegna presenta i Beans’n’Rice al centro Esp. Inizio ore 21.30.
INFOLINE 051 6238522 BAGNO RUVIDO, PUNTA MARINA TERME
MANOVALANZA
in concerto il gruppo ska-core di Sansepolcro. Inizio ore 22.
INFOLINE 338 4562693 SAN MARINO CAFÈ, CASAL BORSETTI
STEVE RAWLES
in concerto l’ex cantante dei Belvedere, ora con i This is a Standoff, in versione solista. A seguire, Angry September. Inizio ore 22.
INFOLINE 328 9466007 TAVERNA BUKOWSKI, MARINA DI RAVENNA
INFOLINE 0544 530440 BAGNO MARINABAY, MARINA DI RAVENNA
SAGI REI
il cantante israeliano, uno dei più importanti interpreti d’autore, che ripercorre le canzoni dell’indiscusso re del pop, Michael Jackson. Inizio ore 21. PIAZZA SAN MASSIMIANO, PUNTA MARINA TERME
CRAZY BAND
in concerto la Banda Città di Gattatico. Inizio ore 21.15.
INFOLINE 0544 587641 PIAZZA DANTE, RUSSI
ROMA CITTÀ APERTA
Due appelli accorati, agli Ortographe e a Masque Teatro rifate Controllo Remotoe Postanovscik!
Bravi, quelli dell’associazione Primola, che tra giovedì e lunedì scorsi hanno dato vita a Cotignola – per il secondo anno – alla meravigliosa Arena delle balle di paglia (il nome è più che eloquente), luogo fatato realizzato in mezzo a un tratto di attraente campagna, in un’ansa dove il Canale Emiliano Romagnolo incontra il fiume Senio, fortunatamente lontanissimo da tutto e raggiungibile solo a piedi o in bici. In un posto così uno ci starebbe bene anche solo a bere un bicchiere di vino guardando il cielo e la natura in guisa di novello Lucrezio, ma, tanto per gradire, gli organizzatori ci hanno messo ogni sera spettacoli e concerti e installazioni improntati all’avanguardia più suadente, insomma una roba coi fiocchi. Oltre alla sempre brava Barbara Zanoni e alla Casa Che Suona e si Illumina, io ho avuto la fortuna di vedere L’artefice, lavoro site-specific di quei geni degli Orthographe, che hanno usato il boschetto di acacie dietro il palco come schermo naturale su cui proiettare immagini di volti ottocenteschi inquietanti ed enigmatici, sottofondate dall’usuale
INFOLINE 0544 561156 MIRABILANDIA, SAVIO
ARCHEOLOGIA SOTTO LE STELLE
giovedì 21 luglio 2011 | RAVENNA& DINTORNI
SEPULTURA
in concerto il gruppo heavy metal brasiliano. Inizio ore 23.
INFOLINE 336 694414 ROCK PLANET, PINARELLA DI CERVIA
MISS VIP E MISS EVA 2011
prima delle due uniche date di selezione nazionale che determinano l’accesso diretto alla serata finale del concorso di bellezza Miss Vip e Miss Eva Tremila 2011, organizzato dalla CN Videopro del Patron Gianni Brocci e promosso dalle due riviste del “gossip” Vip ed Eva 3000. Inizio ore 23.30.
INFOLINE 0544 994728
proiezione del film di Roberto Rossellini e degustazione di vini. Inizio ore 21.15.
PINETA CLUB, MILANO MARITTIMA
VOID OF SLEEP
i Void of Sleep (progmetalpsichedelico) tornano on stage dopo il primo EP che ha suscitato reazioni entusiastiche, prima di rituffarsi in sala prove per comporre i pezzi per il primo full lenght. Inizio ore 17.
INFOLINE 0544 530785 BAGNO SOTTOMARINO, MARINA DI RAVENNA
LA PIADINA DELL’ALOHA GRILL
aperitivo con piadina, salsiccia e la migliore musica. Inizio ore 18.
INFOLINE 0544 446142 ALOHA BEACH, MARINA ROMEA
UN GIORNO VERRÒ A LANCIARE SASSI ALLA TUA FINESTRA
dj set e cena/incontro con la scrittrice Claudia Durastanti, autrice del libro. Inizio ore 18.
INFOLINE 333 2097141 BAGNO HANA-BI, MARINA DI RAVENNA
ALESSIO CREATURA
la migliore musica italiana reinterpretata dal cantautore abruzzese che proporrà anche alcuni suoi brani. Inizio ore 18.30.
INFOLINE 0544 530793 BAGNO MOLO TRE ZERO, MARINA DI RAVENNA
BURATTINI ALL’IMPROVVISO
spettacolo di e con Massimiliano Venturi. Inizio ore 21. LONGANA
IL FAVOLOSO MONDO DI WALT DISNEY
con l’Orchestra Città di Ravenna. Daria Dall’Olio presenterà la nuova edizione del Festival Naturae. Inizio ore 21.30. PALCO DEL COMITATO CITTADINO, LIDO DI CLASSE
MACOLA & VIBRONDA
oscillando tra il moderno e la tradizione, Macola si muove tra i suoni del Mediterraneo, il folk, lo ska, il reggae, il rock. Inizio ore 21.30.
INFOLINE 0544 530402 BAGNO PETER PAN,
LA COPPIA: COME CONOSCERE
INFOLINE 0545 60631 LA CANTINA DI PIAZZA NUOVA, BAGNACAVALLO
SE STESSI ATTRAVERSO LA SCELTA DEL PARTNER E DEI GENITORI
incontro con il dottor Marcello Monsellato. Inizio ore 20.30.
GIARDINO RASPONI, RAVENNA
KOKOLO
in concerto il gruppo statunitense - musica soul. In apertura di serata, alle 18, Banana Boat al Bagno Caesar, alle 19 Blues Gravity alla Pasticceria Olivi e alle 20 street parade per le strade di Lido Adriano. Infine, alle 24 il Cisim ospiterà il concerto dei Funky 4 of Us, a seguire funk dj set. Inizio ore 21.30.
ALESSANDRO MELUZZI
incontro con lo psichiatra, famoso per la partecipazione a numerosi programmi televisivi, che presenta le sue ultime due
INFOLINE 051 6238522 PIAZZA VIVALDI, LIDO ADRIANO
TERRA MADRE: MUSICHE DAL MONDO DI FRED STURM
tredicesima edizione per il Sax Art Festival: musica etnica, canzoni folk e musica antica coesistono nel lavoro orchestrale proposto da Marco Albonetti (sax soprano), Dane Richeson (percussioni etniche), il Quintetto d’archi Modern Strings, Carlo Conti e i Visionari. Ingresso libero. Inizio ore 21.30.
INFOLINE 0546 32943 MIC - MUSEO DELLE CERAMICHE, FAENZA
LUNEDÌ 25 LUGLIO
SERATA ROCK & DINNER
aperitivo, Aloha Fast Food Grill e musica fino alle 24. Inizio ore 18.30.
INFOLINE 0544 446142 ALOHA BEACH, MARINA ROMEA
In Estate sempre aperti
(dalle 6.30 alle 20.00) tranne i pomeriggi di giovedì, sabato e domenica Visitate la nostra pagina Facebook Pasticceria/Bar Mosaico dal 1960
Ravenna - Via Cavina, 11 Tel. 0544 464342
FUORI STAGIONE
DUE EVENTI IN UNO
INFOLINE 0544 538457 BAGNO FANDANGO, MARINA DI RAVENNA
MATTEO ZACCHERINI TRIO plays Monk. Inizio ore 21.
DOMENICA 24 LUGLIO
PIAZZA DELLA MOLINELLA, FAENZA
Roberto Spadoni realizza in spiaggia un’installazione permanente sul tema della libertà. La giornalista Raethia Corsini presenta il suo libro Spiriti Bollenti, ritratti terrestri di chef “stellari”. Inizio ore 21.30.
colonna sonora ad hoc. Lascio immaginare cosa può essere, di notte, un muro pulsante di alberi ammantato di visi grifagni. D’altronde immagini e proiezioni sono da sempre il marchio di fabbrica del gruppo ravennate, e questo mi riporta alla mente un’altra loro creazione, in merito alla quale lancio agli stessi Orthographe un accorato appello: vi prego rifate Controllo Remoto! In questo spettacolo del 2009 le capacità tecniche e drammaturgiche di Alessandro Panzavolta e Angela Longo si fondono mirabilmente, innescando una serie di visioni impressionati per carica icastica. Intessuto su un tema non certo agevole come la guerra, Controllo Remoto si libera rispetto al passato degli ultimi elementi di contatto con la “rappresentazione” – corpi, individui, attori – per assurgere a vera e propria creatura astratta, a pura definizione morfologica dei codici simbolici di ciò che è invece il materiale più brutale e assoluto (il conflitto bellico). E procedendo, in questo pezzo, per associazioni a cascata (o domino), ecco un
altro appello, ancora più accorato, questa volta alla compagnia forlivese Masque Teatro: so che è un casino galattico, ma dovete rifare Postanovscik! Sono già sette anni che questo capolavoro non esiste più e io sto male! Bisogna rimetterlo in piedi, la gente deve vedere! Postanovscik, messo in scena nel 2004, andò ben oltre l’essere uno spettacolo teatrale e si rivelò un’esperienza artistica (e di vita) assolutamente unica e di rara intensità. Ispirato al film Stalker di Andrej Tarkovskij, il lavoro dei Masque aveva trasformato l’immenso spazio della Ex-Filanda di Forlì in un mondo onirico, buio, decadente, dove i significati sfuggivano e la percezione del reale si spaesava poco a poco. Attraverso questo mondo lo spettatore si muoveva fisicamente, venendone lentamente sempre più attirato al suo fulcro, mentre una sorta di demiurgo si aggirava giostrando con le vite dei personaggi e tessendo trame di interrogativi, in un percorso senza punti fissi fatto di improvvise ma circoscritte illuminazioni e di dolenti contemplazioni di una realtà disgregata. Non vi sembra, tutto ciò, semplicemente splendido?
di
L O R E N Z O D ONATI
Cartoline #2: Santarcangelo 2009/2011 per un teatro quotidiano
Il nostro viaggio lungo i festival italiani prosegue a Santarcangelo, storico punto di confluenza della ricerca scenica italiana e internazionale. Da pochi giorni si è conclusa la quarantunesima edizione, diretta da Ermanna Montanari del Teatro delle Albe, alla fine di un triennio che è stato un’eccezione nel panorama italiano. Si è trattato di un esperimento di direzione plurale, in cui ogni anno un artista romagnolo ha proposto una possibile idea di teatro (Chiara Guidi della Socìetas Raffaello Sanzio nel 2009, Casagrande dei Motus nel 2010, Montanari quest’anno). Il percorso inedito del triennio si è concretizzato nella figura di un coordinamento critico e organizzativo, che ha saputo trasmettere le idee di teatro di anno in anno, cucendo attorno alle domande degli artisti un solo progetto di festival. Ci sono stati incontri, puntate di radio dal vivo, laboratori, seminari: un tentativo riuscito di relazione con il territorio, ma anche con la regione e l’Italia durante i dieci giorni di luglio. La novità della relazione fra artisti e
coordinamento (composto da Silvia Bottiroli, Rodolfo Sacchettini, Cristina Ventrucci) si può riassumere in alcune considerazioni: un festival non è fatto solo del suo cartellone, ma è una pubblica arena in cui si progettano e si discutono domande sul mondo; il teatro diventa punto di raccolta per tutto ciò che teatro non è, ma alimenta la vita delle persone. Per questo motivo il ruolo del coordinamento è stato centrale, nell’aver saputo sostenere e aprire le domande verticali degli artisti, creando uno spazio di mezzo dove è stato accolto il pubblico. Santarcangelo 09/11 testimonia che un festival non è un luogo in cui si presentano programmi alla moda (per quello ci sono già le notti rosa e d’oro), ma un consesso di persone che pongono questioni all’arte e a loro stesse. Fin qui tutto bene, eppure allo stato attuale non si conosce il futuro del festival: circolano voci carbonare, segno di una regressione a problemi che speravamo superati. Da persone a cui sta a
cuore la sorte del teatro italiano, possiamo allora formulare delle ipotesi di fantascienza teatrale, tra cui immaginare che il coordinamento critico-organizzativo assuma competenze “artistiche”, prendendosi la responsabilità di proporre quelle idee di teatro che sono state la cifra del percorso, inventando una relazione nuova con gli artisti già coinvolti nel triennio. Oppure ipotizzare una replica della formula attuale, ma con compagnie diverse: Fanny & Alexander, Teatrino Clandestino e Masque, che da anni progettano occasioni di incontro con gli spettatori. Un’altra idea sarebbe pensare ad artisti associati italiani: non dei direttori, ma figure che curino sezioni di programmazione attraverso le loro domande al teatro (alcuni nomi:Virgilio Sieni, Claudio Morganti, Roberto Latini ecc.). Ma questa è fantascienza, appunto: chi deciderà deve però rendersi conto della “scienza”, vale a dire la tessitura di pensiero e organizzazione del coordinamento: squadra che vince non si cambia, si direbbe nel calcio. Invece nella cultura non basta vincere, e speriamo di venire sconfessati.
DOVE& QUANDO
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 21 luglio 2011
uscite, “Ho seguito il mio maestro” e “Ho visto e ho creduto”. Inizio ore 21.
INFOLINE 0544 438494 BBK BEACH, PUNTA MARINA TERME
LÈGENDES NO. III
Alessandro Marangoni presenterà in prima nazionale le sue composizioni. Inizio ore 21.
INFOLINE 0545 38542 CHIOSTRO DEL MONTE, LUGO
NICO CERCA UN AMICO
teatro d’attore con pupazzi animati a vista, con la Compagnia Il Baule Volante. Inizio ore 21.15.
INFOLINE 0546 21306 PIAZZA DELLA MOLINELLA, FAENZA
MESSALINA & THE FUNKYPAPAS
in concerto per Spiagge Soul. A seguire, jam session. Inizio ore 21.30. INFOLINE 051 6238522 BAGNO DOLCE LUCIA, MARINA DI RAVENNA
MARTEDÌ 26 LUGLIO
THE PARK STILL ROCKIN’
in scena l’atto conclusivo di The Park still rockin’, con 4 gruppi che rappresentano al meglio la scena indipendente romagnola e italiana: The Clever Square, The Doormen, Criminal Jokers, JoyCut. Inizio ore 20.
INFOLINE 348 2969645 PARCO PRIMIERI, FUSIGNANO
MARILÙ OLIVA
per “Libri in musica”, incontro con la scrittrice. Presenta Alfonso Cuccurullo, accompagnamento musicale a cura di Letizia Magnani. Inizio ore 20.30.
INFOLINE 0545 908874 PARCO SANDRO PERTINI, COTIGNOLA
TORNEO DI BIG RING
il gioco di biglie più giocato al mondo. Inizio ore 20.30.
ROCCA BRANCALEONE, RAVENNA
ACOUSTIC ROSE
in concerto Laura & Marco Rosetti. Inizio ore 21.
INFOLINE 0544 530186 BAGNO LUCCIOLA, MARINA DI RAVENNA
BLUES FACTORY
in concerto. Inizio ore 21.
INFOLINE 0545 60631 LA CANTINA DI PIAZZA NUOVA, BAGNACAVALLO
DOPPIO DELITTO ALLA BASSONA
presentazione del romanzo poliziesco di Nello Agusani, pubblicato da Edizioni del Girasole. Inizio ore 21.
BAGNO ALEXANDRA, LIDO ADRIANO
NAVAR E LA PRINCIPESSA
ESCHIFOSA
con Andre Cavarra. Inizio ore 21.
INFOLINE 0544 438400 BAGNO RUVIDO, PUNTA MARINA TERME
PNEUMATICA EMILIANO ROMAGNOLA
una scorribanda attraverso i canti e le musiche di una delle regioni italiane più ricche di tradizioni popolari. Inizio ore 21. CHIOSTRO DELLA RESIDENZA COMUNALE, CASTEL BOLOGNESE
ziesco di Nello Agusani, pubblicato da Edizioni del Girasole. Inizio ore 21.
INFOLINE 0544 539185 BAGNO LA PIAZZETTA, MARINA DI RAVENNA
MEDITERRANEAN STYLE
in concerto - musiche di Mozart e Beethoven. Inizio ore 21.15.
il mercoledì sera Marinabay, con Luca Cassani, Sangio, Pluz e Belcastro in consolle. Dalle 21, cena sulla spiaggia. Inizio ore 21.
IL VIAGGIO DI ARTEMIDORO
SANGUISUGHE
OLD CITY STRING QUARTET
INFOLINE 0544 530440 BAGNO MARINABAY, MARINA DI RAVENNA
GIARDINO DELLE ERBE, CASOLA VALSENIO
vita e avventure di un grande esploratore dell’antichità narrate da Luciano Canfora. Inizio ore 21.30.
INFOLINE 0544 213371 SAN NICOLÒ, RAVENNA
PURO INSTINCT
Le sorelle di Los Angeles Piper e Skylar Kaplan hanno 16 e 23 anni ma sanno già suonare benissimo. Sul loro primo album Headbangers in ecstasy, appena uscito, compare anche Ariel Pink. E l’orientamento globale del disco è decisamente pop anni ‘80. Inizio ore 21.30.
INFOLINE 333 2097141 BAGNO HANA-BI, MARINA DI RAVENNA
LA VITA SOSPESA
Michela Tilli presenta il suo libro. Inizio ore 22.30.
INFOLINE 0544 438400 BAGNO RUVIDO, PUNTA MARINA TERME
MERCOLEDÌ 27 LUGLIO
ALOHA BARBECUE LIVE
aperitivo, barbecue a buffet e musica a piedi nudi sulla sabbia. Inizio ore 18.
INFOLINE 0544 446142 ALOHA BEACH, MARINA ROMEA
LARA E PIERINO PRESENTANO: SUONI D’ACQUA E COLORI DI PIETRA
laboratorio didattico. Inizio ore 18.
INFOLINE 0544 213371 SAN NICOLÒ, RAVENNA
KING LION & THE BRAVES
concerto della rassegna Strade Blu, in piazza Martiri, esposizione auto dell’East Coast Tuning Club e per la rassegna di musica jazz, Ciranda project. Inizio ore 20.30.
INFOLINE 0545 38444 PIAZZA BARACCA, LUGO
SENZA COLORANTI NÉ CONSERVANTI - “GUSTO ITALIANO”
dalla nostalgia dei sapori della nostra infanzia, degustazione gratuita. Inizio ore 20.30.
INFOLINE 0545 38455 PAVAGLIONE, LUGO
DOPPIO DELITTO ALLA BASSONA presentazione del romanzo poli-
Mario Giordano, ex-direttore di Studio Aperto, presenta il suo best seller. Inizio ore 21.
INFOLINE 0544 538457 BAGNO FANDANGO, MARINA DI RAVENNA
OLD CITY STRING QUARTET
in concerto - musiche di Wolf, Mendelssohn, Brahms. Inizio ore 21.15. CASA MONTI, ALFONSINE
RADIS
in concerto il gruppo folk rock della Bassa Romagna. Inizio ore 21.15.
INFOLINE 0544 521505 ARENA PIAZZA JOHN LENNON, MEZZANO
I TAPPETI DELLE ESPERIDI
laboratorio di costruzione di tappeti tattili in materiali naturali, a cura di Roberto Papetti. Inoltre, per la Domus ludica, “Blokus” e i giochi di forme a incastro: partite guidate con i migliori giochi da tavolo. Inizio ore 21.30.
INFOLINE 0544 213371 SAN NICOLÒ, RAVENNA
LISA HUNT & THE FUNKYPAPAS
la splendida voce blues in concerto per Spiagge Soul. In apertura di serata, alle 19.30 al Sole Luna Caffè, Gloria Turrini in concerto. Inizio ore 21.30.
INFOLINE 051 6238522 VIALE DEI NAVIGATORI, PUNTA MARINA TERME
DISCO OBELIX
tutti i mercoledì sera, la serata in collaborazione con il locale di Ferrara l’Arlecchino. In consolle, vere e proprie icone degli anni ‘80, infatti il sound sarà funky, rare groove e disco 70. In consolle, i dj Fency e l’Ebreo. Inizio ore 22.30.
INFOLINE 0544 530167 BAGNO OBELIX, MARINA DI RAVENNA
MO’HORIZONS & THE BANANA SOUNDSYSTEM
i dj-producer tedeschi ritornano in Italia per presentare il loro nuovo album che sembra fatto appositamente per un party, una miscela groovosa. Inizio ore 23.
INFOLINE 0544 447858 BOCA BARRANCA, MARINA ROMEA
23
MOSTRE D’ARTE CARLO ZAULI, TERRA CHE RIVIVE
MAGAZZINI DEL SALE - CERVIA
via Nazario Sauro, 1 - cell. 348 8812153 CONVENTO DI SAN FRANCESCO BAGNACAVALLO via Cadorna, 8 - cell. 348 8812153
Terra che rivive è la nuova tappa del progetto itinerante sull’artista che da quattro anni sta portando l’opera di Zauli fuori dalle mura del proprio museo e dei propri depositi. L’evento, organizzato dalla CNA insieme a istituzioni pubbliche e private del nostro territorio, si prefigge lo scopo di documentare e celebrare l’opera di Carlo Zauli attraverso due mostre e un’installazione in due luoghi bellissimi e prestigiosi della propria terra d’origine: la Romagna che, dunque, abbraccerà ancora più intensamente uno dei propri artisti più amati. Il progetto espositivo si fonda sul dialogo tra il lavoro dell'artista, esaminato per tematiche, e due spazi prestigiosi e affascinanti del nostro territorio. Ai Magazzini del Sale di Cervia, dal 3 luglio, l’opera di Zauli è presentata in tre sezioni (Viaggio intorno a un vaso, Fremiti naturali e Zolle), che ne costituiscono di fatto anche un esauriente sguardo antologico. L’esposizione all’ex Convento di S. Francesco, a Bagnacavallo nei mesi di settembre e ottobre, ruoterà, invece, intorno alla relazione tra il carattere fortissimo del luogo e l’opera di Zauli. L’aspetto severo, grezzo, quasi postbellico di quel luogo spettacolare esalterà e sarà esaltato dalla tipologia di opere scelte, i Primari Esplosi: opere che l’artista considerava uno dei vertici della propria ricerca, tutte realizzate tra l’inizio degli anni settanta e la metà del decennio successivo. In occasione delle mostre è stata edita una pubblicazione con l’omonimo titolo, a cura di Flaminio Gualdoni, per Danilo Montanari editore, che contiene anche un itinerario tra le più importanti opere pubbliche di Zauli sul nostro territorio. Ingresso gratuito. Magazzini del Sale – Orari: tutti i giorni 20-24 - lun e gio 17-24. Fino al 4 settembre Convento di S. Francesco – Orari: tutti i giorni 15-18.30 - sab e dom anche 10-12. Dall’11 settembre al 9 ottobre
DAL DESSERT ALL’ANTIPASTO
GALLERIA AMARTE - RAVENNA via Baccarini, 20 - cell. 328 4612194
La mostra propone opere degli artisti che hanno esposto in questa prima parte dell’anno (il dessert) e che esporranno nei prossimi mesi autunnali o il prossimo anno (l’antipasto). Saranno esposte opere di: Tonino Guerra, Carlo Ravaioli, Luigi Poiaghi, Martino Neri, Remo Suprani, Stefania Salti, Alberto Cottignoli e Mario Arnaldi, Giò Urbinati e Francois Rabelais, Parmaré, Giulia Mallardo, Angela Maltoni. Orari: ven 16-19.30, sab 10-12.30 / 16-19.30, altri orari su appuntamento. Fino al 31 agosto
ARAZZI
GALLERIA NINAPÌ - RAVENNA via Pascoli, 31 - cell. 348 4928190 - www.ritamiglioli.com
Mostra personale di Rita Miglioli, a cura di Chiara Fuschini e Alessandra Carini. L’artista porta dall’America, dove vive e lavora da molti anni, enormi pannelli che rispecchiano l’amore per l’infinito, creando vortici di colore dove potersi perdere, alternati ad altri in cui l’interiorità assume una forma più definita, metafisica. Una mostra maestosa per gli allestimenti e infinitamente profonda nei contenuti, complessa nell’esecuzione con l’ausilio di molti materiali mescolati insieme. Orari: da mar a ven 17.30-19.30 (altri orari su appuntamento). Fino al 24 luglio
PROFUMO DI DONNA
CLUBS LIFESTYLE - RAVENNA via S. Ferruzzi, 14/A - tel. 0544 240146
Personale di Cristina Patuelli, fotografa ravennate che ha raccolto alcuni scatti stampati per la prima volta su calce, gesso e sale, a creare veri e propri affreschi. Cristina Patuelli fotografa il visibile e l’invisibile e ha ricevuto riconoscimenti importanti, come il primo premio "Sustainable Living in changing economy" consegnato da Gianni Berengo Gardin ed Enzo Carli. Orari: da lun a ven 10-13 / 16-20, tutti i ven di luglio anche 21-24. Fino al 31 luglio
TUTTI I SABATO NOTTE Dinner Disco Beach
en fleurs
Ingresso Libero • Aperto anche in caso di pioggia
Disco House Beach • Terrazza ‘70 ‘80 ‘90 www.bbkbeach.com • info: 338 6509800 via C.Colombo 171 Punta Marina Terme • RA
POP SOUL R&B IN SPIAGGIA
LIBRI AL MARE
ALESSANDRO MELUZZI OSPITE AL BBK
Ultima serata per “Un mare di libri”, la rassegna letteraria del BBK di Punta Marina, che, lunedì 25 luglio alle 21.30, vedrà lo psichiatra Alessandro Meluzzi, famoso per la sua partecipazione in molti programmi televisivi, presentare le sue due ultime uscite, Ho seguito il mio maestro e Ho visto e ho creduto.
Concerti e incontri nei bagni, e a Punta il live di Sagi Rei Una intensa settimana di concerti per l’Hana-Bi di Marina di Ravenna, che questa sera, giovedì 21 luglio, propone il live dei Men, il collettivo di arte femminista e musica proveniente da Brooklyn, attivo dal 2007 e nato per volontà di due membri dei Le Tigre. Per la serata, presenteranno il loro primo album, appena uscito, Talk about body, improntato alla dance-punk e all’electro-pop. Si prosegue poi, venerdì 22, con gli Avi Buffalo. La giovanissima band californiana è una delle più belle sorprese pop dell’anno, con un album omonimo pubblicato dall’etichetta culto Sub Pop. Dopo il concerto, festa Anni Zero fino alle 3 del mattino. Domenica 24 luglio, protagonista sarà sempre la musica, con la scrittrice Claudia Durastanti, che, alle 18, si produrrà in un dj set, seguito da
una cena e un incontro durante il quale verrà presentato il suo romanzo, Un giorno verrò a lanciare sassi alla tua finestra, uno degli esordi rivelazione dell’anno, fresco vincitore del Premio Castiglioncello Opera prima. Sarà infine all’insegna del pop anni ’80 il concerto di martedì sera, 26 luglio, con le giovanissime sorelle californiane Piper e Skylar Kaplan, in arte Puro Instinct: sul loro primo album Headbangers in ecstasy, appena uscito, compare anche Ariel Pink. Dalla Germania arrivano invece, direttamente al Boca Barranca di Marina Romea i Mo’horizons, mercoledì 27 luglio, alle 23. I dj-producer tedeschi ritornano in Italia per presentare il loro nuovo album, una eccitante miscela groovosa ideale per essere ascoltata in spiaggia. I Mo’Horizons, dopo dieci anni di onorata car-
DOPPIO APPUNTAMENTO PER DOPPIO DELITTO
Due serate in compagnia di Nello Agusani e del suo Doppio delitto alla Bassona, il poliziesco sulle indagini del commissario Matteucci. Martedì 26 luglio, alle 21, al Bagno Alexandra di Lido Adriano, e mercoledì 27 luglio, sempre alle 21, al Bagno La Piazzetta di Marina di Ravenna, l’autore presenta il romanzo, introdotto dall’editore Ivan Simonini.
riera e 4 dischi dalla fine degli anni ’90 ad oggi, hanno reso popolare in tutto il mondo il loro mix personalissimo di latin jazz, electro, funk, soul, boogaloo. Il bagno di Marina Romea aprirà inoltre il week end, venerdì 22, con i Live Tropical Fish, la band bolognese che si esibirà con Simona Bencini in uno show ad elevato coinvolgimento emotivo e ritmico, basato sulle composizioni del nuovo album The day is too short to be selfish: una miscela esplosiva di musica “nera” che spazia dal soul all’r&b, dal funk al jazz, dal latin all’afrobeat. Punta Marina Terme propone infine, sabato 23 luglio, un grande concerto con il musicista israeliano Sagi Rei, autore del famoso brano L’Amour Toujours (I’ll Fly With You), scelto nel 2009 come accompagnamento musicale dello spot pubblicitario per il brand “Intimissimi” ed entrato nella classifica dei singoli più scaricati in Italia. Sul palco di piazza San Massimiano proporrà un omaggio al re del pop, Michael Jackson, con un percorso sonoro in undici tappe che rappresentano una rivisitazione in chiave personale e con arrangiamenti da brivido di alcuni tra i pezzi che lui ha amato di più (tra cui Billie Jean e Black or white).
BOMBOLONI CALDI
dalle 20 alle 24
T T I A CI! L A !! G
PUNTA MARINA TERME - Via della Conchiglia 15 - per prenotazioni tel. 0544 437523
Nella foto sopra, le giovanissime Puro Instinct, in concerto all’Hana-Bi martedì 26 luglio. In basso a sinistra, il duo tedesco Mo’ Horizons, al Boca Barranca mercoledì 27.
p a r k h o te l OMAGGIO A EUGENIO MONTALE A 30 ANNI DALLA SCOMPARSA Venerdì 22 luglio, alle 21, la Sala Congressi del Park Hotel di Marina di Ravenna ospiterà “Un poeta da ricordare: Eugenio Montale”. La serata, a cura di Walter Della Monica, è organizzata dal Centro Relazioni Culturali, da Capit Ravenna e dalla Pro loco di Marina di Ravenna per celebrare Montale nel trentennale della scomparsa. In programma, un ricordo del poeta di Gaetano Chiappini, con un’antologia e commenti di Valerio Nardoni. Gianfranco Tondini leggerà poesie e liriche scelte dell’autore di Ossi di seppia. Al termine buffet di saluto. Ingresso libero.
LA VITA SOSPESA DI MICHELA TILLI PER ROMAGNAMENTE
Martedì 26 luglio, alle 22.30, il Bagno Ruvido di Punta Marina ospita una nuova serata degli incontri letterari “Romagnamente”: protagonista Michela Tilli, con il suo romanzo La vita sospesa. Dialoga con l’autrice Tania Noanda Moroni, presidentessa di Arcigay Ravenna.
IL BOB DYLAN DI MOROZZI A PUNTA MARINA
La rassegna “A cena con l’autore” prosegue, venerdì 22 luglio alle 21, in piazza San Massimiano a Punta Marina con Gianluca Morozzi e il suo libro Bob Dylan spiegato a una fan di Madonna e dei Queen, accompagnati dalla musica degli Street Legal, cover band di Bob Dylan.
• Gustoso gelato artigianale con materie prime di qualità • Gelato con frutti esotici direttamente dal BRASILE! Via Cilla, angolo via Zampeschi 4 - Ravenna - Tel. 366 4140112
MARE& TEMPO LIBERO
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 21 luglio 2011
25
L’INTERVISTA
Giacobazzi, un tipo da spiaggia «Il mio triangolo delle Bermuda è Casal Borsetti-Marina Romea-Porto Corsini» di Andrea Alberizia «Ho già incontrato quattro persone che mi hanno detto che uno che si chiama come me ha aperto un bagno al mare perché hanno visto gli striscioni Giacobazzi Beach». Andrea Sasdelli, in arte il comico Giuseppe Giacobazzi, ci ride sopra con gli amici che hanno organizzato il Giacobazzi Beach: non un nuovo stabilimento balneare ma lo spettacolo che il 48enne ravennate, approdato a Zelig da cinque anni, metterà in scena sulla spiaggia di Marina Romea il 22 luglio. Lo incontriamo ai tavolini del bagno Pineta, uno dei tre bagni che si sono uniti per dare vita all'evento, in compagnia dei gestori e due birre. Però l'idea di aprire un bagno non sarebbe male... «No, grazie. Al mare preferisco venire da turista». Ma come vive la spiaggia? «Giornale, caffè, birrina fresca, lettino, piadina, lettino». Sport? «L'unica attività è girare il lettino quando si sposta il sole. E faccio anche una certa fatica». Niente happy hour? «Macchè. Ti racconto questa: una volta vado con un amico in un bagno e dopo un po' che siamo lì vedo il bancone del bar vuoto e dico al mio amico che è il momento buono per prendere da bere senza fare fila. Prendiamo due birre e appena paghiamo suona la campanella dell'inizio dell'happy hour in cui avremmo pagato la metà. Pensa te quanto sono tipo da happy hour». Quali sono i lidi che frequenta di più? «Il mio triangolo delle Bermuda è Casal Borsetti, Marina Romea, Porto Corsini. Non mi spingo più a nord e non mi spingo oltre il canale a sud. Sono sempre venuto qui sin da bambino».
E come sarà fare uno spettacolo nel suo triangolo delle Bermuda? «Sono convinto che sarà bello perché l'organizzazione sta allestendo un'area davvero simile a un teatro. È un'idea bellissima». Da quando era bambino a oggi sono cambiati questi posti? «Si sono messi al passo con i tempi conservando una dimensione umana, senza quella figosità di certi posti ma molto accogliente. Io mi sento a casa». L'arena in spiaggia è da tremila posti, la metà già bruciati in prevendita. Rispetto agli inizi con gli spettacoli nelle sagre paesane è una bella dif-
ferenza... «L'anno scorso alla festa del Pd a Ravenna c'erano seimila persona. A volte mi viene da pensare che sia quasi troppo perché si rischia di perdere quel contatto con la gente che a me piace. Come ad esempio fermarmi dopo lo spettacolo a parlare e fare foto. Cerco di farlo ma non è più come una volta». Si sarà mica montato la testa? «No, non faccio il figo. Non ho guardia del corpo e giro tranquillamente in scooter senza scorta». Come si resta con i piedi per terra? «Credo che mi abbia aiutato essere arrivato a fare quei numeri di spettatori solo dopo i quarant'anni,
Consegnamo in spiaggia e in tutta Lido Adriano...GRATIS! RISTORANTE E TAVOLA CALDA Via Zancanaro, 181 vicino supermercato LIDL
Menù di Carne Pollo+Patatine Fritte +Piadina+Bibita+caffè
TEL. 0544 495083 CELL. 377 1989202
Menù di Pesce Fritto Misto+Patatine Fritte +Piadina+Bibita+caffè
TUTTO A SOLI � 10 (a menù)
quando ormai la testa dovresti avercela. Per chi ci arriva più giovane è facile esaltarsi, ne ho visto molti». E come si evita di esaltarsi? «Basta ricordarsi che la carriera è una curva, sale fino a un certo punto poi arriva inevitabile la discesa e bisogna essere pronti con altre idee». Le sue quali sono? «Cinema, magari scrittura di testi». Film in arrivo? «A ottobre, Baciato dalla fortuna di Paolo Costella, prodotto da Medusa. Faccio il vigile urbano a Parma. Poi altre cose ma per ora sto zitto». E le ispirazioni per i testi da dove arrivano? «Mi guardo attorno usando anche molta autoironia. Poi molte idee me le dà mia moglie». A Zelig ha cominciato con il famoso pezzo sulle rotonde di Ravenna. C'è altro di ravennate nei suoi sketch? «Se a Ragusa conoscono Casal Borsetti è perché ne ho parlato io nei miei spettacoli. Dovrebbero pagarmi per la promozione turistica...». Se non fosse un comico oggi cosa sarebbe? «Forse un cassintegrato. Faccio il comico di professione dal 2002, prima lavoravo per un'azienda di moda che ora è in crisi». Quando ha iniziato a fare il comico? «In radio nel 1985. Con mio zio Sesto a Radio Studio Elle di Lavezzola. Dalle 22 alle 6 del mattino». Cosa faceva? «Il signor Giuseppe, un uomo qualunque. Poi quando sono passato al Costipanzo Show mi serviva un cognome perché suonava bene in coppia con Duilio Pizzocchi. A quei tempi Gilles Villeneuve sulla tuta aveva lo sponsor Gia-
cobazzi...». Quello del vino di Modena. «Vino? Piano a usare certe parole. Diciamo idea di vino. Comunque Giuseppe Giacobazzi suonava bene e così è nato il personaggio». Com'è cambiato in questi ventisei anni? «Ventisei anni? Sono veramente ventisei anni...». Sì, siamo nel 2011. «Non sono poi cambiato molto. Magari una volta la gente non mi riconosceva...». Anche il bimbo che è passato prima ha chiesto se era proprio lei. «Mi è successo anche che qualcuno si sia avvicinato per fare una foto e io pensavo la volesse fare con me invece era interessato al mio cane». t u t te l e i n f o Ha la maglietta Ducati. AppassioIl Giacobazzi Beach si nato di moto? terrà venerdì 22 luglio «Beh, un roma(ore 21.30, apertura plagnolo che non è aptea ore 19) nell’arena passionato di moto realizzata di fronte ai badeve avere qualcogni Pineta, Romea e Solisa che non è a podea di Marina Romea. sto». Tutti i posti sono a sedeDucatista, imre non numerati. Le premagino. vendite, oltre che nei tre «Certo. Quebagni, sono al bar Mast'anno però con mamia di Ravenna (via Valentino sto sofMaggiore 7) e Ottica Refrendo troppo. Un gard di Ravenna (via pilota italiano su Diaz 48). Sarà attivo uno moto italiana era il stand gastronomico e un mio sogno ma così servizio navetta dal parpatisco troppo». cheggio Cavallo Felice di Quanti spettaMarina Romea. coli questa estaTutti i dettagli si possono te? controllare sul sito gia«Tre». cobazzibeach.com. Solo? «Quando l'ho detto alla mia agenzia mi hanno chiesto se stavo bene. Gli ho risposto che ne avrei fatti solo tre proprio perché voglio stare bene». E come se la passa? «Ho comprato casa a Marina Romea e me la godo. Spiaggia, giri in moto, grigliate con gli amici. Dalla mattina del 23 luglio, dopo lo spettacolo, mi trovate là in fondo vicino all'acqua, spiaggiato come un capodoglio».
12/07/11
MANNA DAL CIELO JADER NONNI & MAURIZIO SALVATO
19/07/11 Mangiare&bere ascoltando buona musica!
GODWINE LUCA BACCHINI & FRANCESCO LAGHI
26/07/11 ACOUSTIC ROSE LAURA & MARCO ROSETTI
RISTORANTE SEMPRE APERTO A PRANZO E SABATO SERA MARINA DI RAVENNA - Viale delle Nazioni 266 info 0544 530186 • cell. 347 5313967 • www.bagnolucciola.it
26
MARE& TEMPO LIBERO
giovedì 21 luglio 2011 | RAVENNA& DINTORNI
PETER PAN
ALOHA BEACH
L’INCONTRO
Ecco i re del soul francese Shaolin Temple Defenders Con la jam sessions Il Soul della Romagna (bagno Wave di Punta Marina, ore 19) prende il via giovedì 21 luglio la rassegna Spiagge Soul, che fino al 31 luglio si dipanerà tra Marina di Ravenna, Punta, Lido Adriano e Ravenna. Tanti i nomi im-
portanti in arrivo in piazze e stabilimenti balneari – tra cui Kokolo, Lisa Hunt, Toni Green, Big Brother – ma da non sottovalutare nemmeno i laboratori del gusto in collaborazione con Slow Food. L’appuntamento più allettante del primo
weekend è quello di venerdì 22 luglio al bagno Peter Pan di Marina, dove alle 22 suoneranno i francesi Shaolin Temple Defenders. Eredi della migliore tradizione soul funk degli anni ’60 e ’70, gli Shaolin Temple Defenders rimangono fedeli alle loro radici, pur contaminando stili e tendenze dei nostri tempi, come ben esemplificato nel loro nuovo disco, Take it slow. In un'epoca in cui il mondo occidentale rincorre freneticamente il futuro accelerando inesorabilmente il nostro ritmo vitale, i nostri eroici monaci difensori del Tempio di Shaolin sembrano invocare con la loro musica più tempo e un ritmo più vicino al ciclo della natura, per rielaborare sempre meglio lo stile classico soul-funk con i ritmi urbani del nostro tempo. Al termine del concerto ci sarà un dj set a base di funk. Info: 051 6238522.
Qual è il futuro di Marina di Ravenna
Tutti a bordo del caicco Turkuaz Il bagno Aloha Beach di Marina Romea propone, su prenotazione, dal 22 al 27 luglio, un’escursione sul Turkuaz (nella foto), un caicco di 26 metri dotato di 5 cabine, 5 bagni, 10 posti letto e ogni genere di comfort. Si può disporre di mini veleggiata al largo della costa, aperitivi e feste, pranzi e cene a bordo, pernottamento a bordo con prima colazione. Info: 331 1788054. M O L O ALESSIO CREATURA PRESENTA I BRANI DEL SUO ALBUM
T R E
Z E R O
Domenica 24 luglio, nell’ambito della rassegna Live&More Summer 2011, il bagno Molo Tre Zero di Marina ospita alle 18.30 il cantautore Alessio Creatura, che proporrà dal vivo i pezzi del suo primo album, Non ho più pace, in uscita agli inizi di agosto e che sarà scaricabile dalle più importante piattaforme digitali musicali. L'album contiene 10 brani scritti da Creatura e arrangiati da Lorenzo Sebastiani. Le sue canzoni nascono dal desiderio istintivo di comunicare stati d'animo, comuni a tanti, ma anche dalla necessità di denunciare le «aberrazioni della vita» e del «vivere quotidiano». Ingresso libero.
Venerdì 22 luglio (ore 18) alla sala del Circolo Velico Ravennate si terrà l’incontro pubblico Marina di Ravenna quale futuro, in cui si affronteranno temi come “Marina di Ravenna quali prospettive per uno sviluppo sostenibile”, “Marinara porto turistico della regione Emilia Romagna, e parte commerciale, residenziale, integrazione con il paese, quale proseguimento naturale della Piazza Dora Markus” e “I servizi balneari, la ricettività alberghiera”. Interverranno Fabrizio Matteucci, sindaco di Ravenna, e Giuseppe Parrello, presidente dell’Autorità Portuale. L A
S E R ATA
VAGHE STELLE AL BBK
In occasione di Tribeca Thunder Club, la serata che il BBK di Punta Marina dedica alla musica deep house ed elettronica, giovedì 21 luglio ascolteremo dal vivo Vaghe stelle, progetto musicale del dj producer Daniele Mana della RedBull Music Academy of Seattle. È per la Margot Records di Riccione che sono usciti i primi lavori di Vaghe Stelle. INFORMAZIONE PROMOZIONALE
Il Porticino riapre e ritrova la tradizione Ha riaperto Il Porticino, uno dei locali storici di Marina di Ravenna che è “sempre lì”, dove tutti lo conoscono, in piazzale Adriatico 4. Un ristorante in cui gustare una cucina ricercata, improntata su prodotti di qualità altamente selezionati, ma anche un locale in cui divertirsi grazie a eventi di vario tipo, quali esposizioni di artisti e musica live. «Quest’apertura è stata fortemente voluta per portare avanti il lavoro iniziato e poi
condotto con tanto impegno insieme a mia moglie, purtroppo venuta a mancare di recente», illustra Enrico Beccari che è titolare del Porticino, con la figlia Dana di nove anni. La di-
rezione generale è affidata a Roberto Perini del Ghinea, mentre la direzione della cucina alla moglie Alessandra, con David – un ragazzo americano, chef storico del locale – che si occupa delle cucina messicana e dei piatti thailandesi. Il menù è alquanto vasto in quanto comprende piatti a base di pesce e di carne, ma anche – come è nella tradizione del Porticino – la cucina messicana, e qualche specialità thailandese, vera novità. Questo è dunque il posto giusto per chi apprezza piatti ispirati a un’attenta ricerca delle materie prime, proposti a prezzi abbordabili. Ognuno può scegliere ciò che desidera mangiare ordinando alla carta, ma è possibile – su richiesta – prenotare un menù prestabilito. «Due le novità a partire da gennaio 2012 – aggiunge Beccari –. Per prima cosa partirà la rassegna di musica live: l’idea è di proporre sonorità interessanti, non le solite cover band. Poi, prenderanno il via anche le esposizioni di dodici artisti, uno per ogni mese: sin da ora, stiamo cercan-
do personaggi del territorio che avranno l’opportunità di farsi ammirare nel locale. Già dal prossimo autunno, cercheremo di lanciare anche Il Porticino per il dopocena, come è sempre stato nello spirito del locale, per ravvivare Marina. Per la clientela, abbiamo un’ottima selezione di cocktail e rum». Per tutta l’estate, Il Port icino è aperto tutti i giorni per cena dalle 19 in poi. Info cell. 392 0263003.
La Frulleria, rinfrescarsi in modo sano Rinfrescarsi e nutrirsi in modo sano, è possibile alla nuova La Frulleria di Marina di Ravenna. Una vera e propria novità nel panorama ravennate, visto che si tratta del primo negozio completamente specializzato in freschi frullati e centrifugati di frutta e verdura tutti da gustare. Aperto ufficialmente lo scorso 16 luglio, nel centrale viale delle Nazioni (in zona ex Grotta Verde), il negozio è un’idea di Paola Pancaldi. «Da sempre, con mio marito, mi interesso di alimentazione salutistica – illustra la titolare –. Ci siamo ispirati a quanto visto nei nostri viaggi in giro per il mondo, in particolare nei paesi tropicali, dove questo ramo di attività riscuote particolare successo. Crediamo che questa novità possa essere ben accolta anche in Romagna». Ce n’è davvero per tutti i gusti, perché i frullati sono realizzati con qualsiasi frutta e verdura, con una particolare preferenza verso la cosiddetta frutta a km zero, ossia prodotta nel territorio, quale pesche nettarine, albi-
cocche e prugne, ma anche meloni, cocomeri, mirtilli, frutti di bosco, e – per chi lo preferisce – frutti tropicali quali mango, papaia e ananas. La clientela può scegliere anche fra ottime insalate di frutta, mentre presto saranno disponibili vere e proprie insalate da pranzo. Un’ottima idea, dunque, per uno spuntino pomeridiano, ma anche per un goloso dopocena. Tutti i contenitori utilizzati sono rigorosamente biodegradabili. Possibilità di sedersi nell’ampio spazio esterno con vista sul passeggio di Marina. La Frulleria - V. l e d e l l e N a z i o n i 1 2 9 Marina di Ravenna - Te l . 3 4 7 2106318 Apertura tutti i giorni d’estate in mattinata e dalle 16 alle 24.
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 21 luglio 2011
MARE& TEMPO LIBERO
27
L’INTERVISTA DOPPIA
Coen e Colonnello spiegano Sodoma «Un 74enne che usa il potere per frequentare minorenni si commenta da solo» di Matteo Cavezzali Ospiti della rassegna Come gira il mondo allo stabilimento Fandango di Marina di Ravenna, Leonardo Coen, storico editorialista e tra i fondatori della Repubblica, e il giornalista di giudiziaria della Stampa Paolo Colonnello, prendendo spunto dal loro libro Sodoma, le 120 giornate che hanno distrutto Berlusconi, hanno rivelato alcuni retroscena della vicenda giudiziaria del primo ministro italiano. Con il voto delle amministrative e l’esito dei referendum i cittadini paiono aver dato un messaggio a Berlusconi. Ma il Premier è da anni coinvolto in vicende giudiziarie e personali ambigue come l’amicizia con il mafioso Vittorio Mangano e l’appartenenza alla P2, che hanno lasciato gli italiani quasi indifferenti. Come mai questa volta l’opinione pubblica pare aver avuto un sussulto? Leonardo Coen: «La cosa che ha scioccato di più gli italiani è il fatto che questa vicenda sia semplicissima da capire ed evidente agli occhi di tutti. Un uomo di 74 anni che approfitta della propria posizione istituzionale per frequentare minorenni è una storia che non ha bisogno di spiegazioni, non è una vicenda massonica o finan-
ziaria con implicate società offshore. Berlusconi ha dichiarato che Ruby era la nipote di Mubarak e la sua maggioranza ha votato in parlamento garantendo che ne era sinceramente convinto, nonostante ci fossero già stati 12 incontri tra lui e la ragazza. È una panzana talmente grossa che lascia allibiti. Pochi giorni fa infatti è stato negato il trasferimento del processo al tribunale dei ministri. Qui non stiamo parlando di gossip, ma di
abusi di potere. Hai ragione quando dici che questa volta è arrivato un messaggio chiaro dai cittadini con il voto, ma questo segnale ha trovato davanti a se dei sordi. Tutto continua come se niente fosse». Paolo Colonnello: «In questi giorni ho intervistato il nuovo avvocato della Minetti. L’avvocato ha dichiarato che il rapporto tra la ex-igienista dentale, ora consigliera della Regione Lombardia, e Berlusconi era un “semplice rapporto di do ut des”. Lo ha detto così, come se non ci fosse nulla di male. Beh, credo che le persone siano indignate nel vedere che i propri figli laureati sono disoccupati mentre una igienista dentale ottiene cariche pubbliche profumatamente pagate perché ha rapporti personali con il presidente». LC: «È la rabbia di queste mamme, queste zie e queste nonne che abbatterà Berlusconi». In seguito alle esternazioni di molti, in primis l’ex moglie di Berlusconi Veronia Lario, si è vociferato che i comportamenti del presidente fossero dovuti a una sua presunta malattia compulsiva. Alla luce di quanto è emerso nell’ultimo anno
«Il Cavaliere è sempre stato coinvolto nei famosi festini»
credete verosimile questa ipotesi? LC: «Non credo sia malato. E non ritengo nemmeno sia una cosa degli ultimi anni. Berlusconi è sempre stato così. È il simbolo di quella Milano da A sinistra bere lanciata da Craxi che si basava Leonardo proprio sullo sfoggio del proprio denaCoen, ro con feste e festini popolati da persosopra la copertina naggi di dubbia fama e dubbio gusto. del libro Gli amici di cui parlava l’ex moglie di sui festini Berlusconi nella famosa lettera inviadi Arcore ta a Repubblica erano gli stessi Lele Mora ed Emilio Fede, fandango beach che poi è emerso esGIORDANO CONTRO sere implicati nelle LA CASTA vicende giudiziarie Mercoledì 27 luglio (ore 21) del premier. Ma il casi terrà al Fandango Beach valiere è sempre stal’incontro con Mario Giordato coinvolto in queno per la rassegna Come gisto tipo di festini, lo si ra il mondo. L'ex-direttore di sapeva da molto Studio Aperto ed editorialista tempo, certo con de Il Giornale presenterà il l’età si peggiora…». libro Sanguisughe, in cui atI nuovi media, tacca i politici che si arricchicome Facebook e i scono alle spalle dei cittadini. siti di informazioGiordano ha da poco inconne, hanno avuto trato d’urgenza Berlusconi un’importante riin un colloquio con i direttori levanza negli esiti delle sue testate. La serata elettorali cosa ne sarà l’occasione per farsi racpensate? È una contare i retroscena di quesorta di fallimento sto incontro. dei mezzi tradizio-
nali? LC: «Sicuramente c’è voglia di utilizzare questi media, in cui si può scegliere cosa vedere e si può commentare. Non bisogna però dimenticare che ancora il 75% degli italiani si informa prevalentemente tramite la televisione, che rimane il mezzo di comunicazione più influente. Inutile sottolineare come certe storie in televisione non arrivino, o vengano descritte appunto come piccole vicende di lenzuola, mentre a chi legge i giornali pare evidente che si tratta di vicende con riscontri penali». Con la vittoria di Pisapia e De Magistris si parla di un ritorno della sinistra che da anni è in sofferenza. Come si può valutare questo fenomeno? LC: «De Magistris lo conosco poco, ma essendo milanese posso garantire che quella di Pisapia non è stata vissuta dai milanesi come una vittoria della sinistra. La Moratti era ormai un pesce lesso, un burattino nelle mani di altri. Pisapia invece è un uomo apprezzato per la propria professionalità, è un avvocato che ha seguito casi importanti ed è visto da tutti come affidabile e scrupoloso. La sua appartenenza politica alla sinistra non è stato il fattore determinate della sua vittoria». L’intervista integrale su www.ravennaedintorni.it
INFORMAZIONE PROMOZIONALE
VisionOttica Gianni Greco rilancia. Oltre alla sede cittadina di via Corrado Ricci ecco l’apertura di un nuovo negozio a Punta Marina Terme in viale Navigatori Incontriamo il Gianni Greco nel nuovo ed accogliente negozio di Punta Marina, arredato con un gusto innovativo, sobrio e piacevole. Aprire un nuovo negozio pro prio quando la crisi " picchia " forte sembra quasi una scommessa. Non crede? «Assolutamente no – ci risponde il Gianni Greco – vogliamo affrontare la crisi economica salvaguardando innanzitutto i posti di lavoro. Per far questo è necessario fare investimenti coraggiosi e, spero, lungimiranti, credere nel futuro, puntare sulla qualità, sulla cortesia, sull' assistenza post vendita, sulla programmazione. Una scelta giusta e lungimirante aprire un negozio così importante e specializzato proprio a Punta Marina Terme? «E dove se no ? – risponde quasi stupito Gianni Greco – Punta Marina è una bellissima località della nostra riviera che vive non solo in estate ma durante tutto l'anno. Un posto tranquillo, abitato da gente cordiale ed ospitale che da subito ci ha accolti con simpatia e come ci ha detto qualcuno, adottato. Non solo. La
mità e di qualità degli occhiali acnostra ambizione e la nostra voquistati. Questo significa che poslontà è quella di servire per tutto siamo garantire la tracciabilità di l'anno i cittadini di Punta ma anche tutti i prodotti e di tutte le compoquelli di Lido Adriano, di Marina di nenti, lenti, montature eccetera e ne Ravenna. Vogliamo servire, essere siamo responsabili. Non sono stautili, insomma, a tutti coloro che to sufficientemente chiaro? Sappia, abitano le belle località della Riallora, che se vendo una viera del Mosaico». lente di una certa marca, Porterete in riviera il cliente può accertarsi tutta la vostra della veridicità dell'acesperienza, offriquisto e che quanto gli è rete la medesima stato proposto gli è staqualità, cortesia ed to poi venduto. Non poe fficienza che i co, mi pare! clienti possono Qualità e servizio a trovare nel vostro 360 gradi, quindi... negozio di via «Assolutamente si – riCorrado Ricci? sponde con orgoglio «Questa è la nostra voRAVENNA Gianni Greco –. Credo lontà e la nostra misvia Corrado Ricci 41 - tel. 0544.39232 anche che il nostro nuosion come si dice oggi vo impegno commer– puntualizza Greco – PUNTA MARINA TERME Deve sapere che io ed i viale dei Navigatori 4/a - tel. 393.9652568 ciale debba essere visto in una moderna logica di miei collaboratori ci info@otticagiannigreco.it “comarketing". Bisomettiamo in gioco, ci www.otticagiannigreco.it gna creare uno scambio mettiamo sempre la virtuoso fra i vari operanostra faccia». tori commerciali dei Lidi ravennati, Cosa vuole dire con questo? favorire lo scambio della clientela «Una cosa molta semplice. Noi ofproprio per raggiungere un elevato friamo un servizio certo, tutti i nostandard di qualità e di servizio. Per stri clienti infatti escono dai nostri farmi capire, fare sistema per chi negozi con un certificato di confor-
compra un gelato a Punta Marina Terme e chi acquista un paio di occhiali nel mio negozio con iniziative incrociate. Creare opportunità di business, creare occasioni di collaborazione fra i vari operatori commerciali perché, io credo, Ravenna città ed i Lidi sono e devono essere una cosa sola». Un'ultima domanda, forse un pò provocatoria. Sulla stampa si parla dei Lidi spesso evidenziandone le negatività. Non crede che questo possa danneggiare un imprenditore serio ed onesto? R. Il problema esiste ma, credo, possa essere facilmente superato se i Lidi e la città fossero più uniti e facessero, come detto pocanzi, sistema. E poi, mi creda, in tante altre località italiane la situazione è ben più critica ma se ne parla pochissimo. Le negatività devono e possono essere risolte ma... non facciamoci del male! Nei Lidi e a Punta Marina Terme abitano persone operose, serie ed oneste e soprattutto competenti. Questa è la vera ricchezza del nostro territorio, una ricchezza da coltivare e da non disperdere.
28
MARE&TEMPO LIBERO
Ristorante da
Franco
(hotel Mirage)
LIDO DI CLASSE Lungomare ang. Via Pancaldo
Tel. 334-2636607
CONSEGNA A DOMICILIO di PIZZA e GELATO dalle 18 alle 23 tel. 338.9787993 SAVIO - via Don Melandri 11 TUTTI I GIORNI DALLE 12 ALLE 14,30 E DALLE 16,30 FINO A TARDA NOTTE
PIADINA - CRESCIONI COCOMERO
LIDO DI SAVIO via Bagnacavallo 2/X tel. 340 5053516 DALLE ORE 12:00 FINO A TARDA NOTTE
giovedì 21 luglio 2011 | RAVENNA&DINTORNI
LIDO DI CLASSE
Come immergersi nella pineta di Dante con il festival Naturae Entrare nella natura delle pinete di Classe, ma con rispetto. Dal 27 al 31 luglio si svolgerà la IV edizione del Festival Naturae con escursioni nel verde e cinema all’aperto. In un momento in cui la pineta di Classe e della Bassona è stata sottoposta dalla Guardia Forestale a molte restrizioni (come il divieto di camminare sulle dune o di fare percorsi fuori dagli stradelli) contro gli eccessi portati negli anni dalla frequentazione di alcuni “particolari” naturististi, sono diventati ancora più importanti gli eventi che possano far fruire la pineta serenamente. «Momenti come quello del Festival Naturae che permettono di addentrarsi nella aree verdi con una programmazione non a spot, ma continuativa e diversificata sono fondamentali» riassume Valentina Morigi nei panni di Assessore al Decentramento. Omero Canali, organizzatore del festival con l’Associazio-
16 escursioni, cinema all’aperto, biciclette e canoa al centro della rassegna ecologica ne culturale Solaris, spiega che «Naturae si sta ampliando, coinvolgendo sempre più le realtà della zona. Anche quest’anno si inizierà martedì 26 luglio con una iniziativa fatta assieme ai bambini per pulire la pineta, utile per la natura ed educativa per i ragazzi, ma allo stesso tempo divertente. La mattinata si concluderà con una merenda immersa nel verde». Il programma del festival proseguirà tra proiezioni sotto le stelle, passeggiate e biciclettate ecologiche nel Parco del Delta del Po, laboratori, concerti, mostre, degustazioni, osservazioni astronomiche, favole per
SAVIO DI CERVIA • via Romea Nord 233
aperto tutti i giorni dalle 8 alle 20 - Domenica dalle 8 alle 12,30
bambini, per raccontare l’anima intima e poliedrica di un territorio ancora incontaminato, tutto all’insegna della scoperta dell’ambiente. In occasione del 2011, “Anno Internazionale delle Foreste”, il Comitato Cittadino di Lido di Classe e il Festival Naturae, in collaborazione con l'Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Punta Marina del Corpo Forestale dello Stato, e con la Ricicloofficina di Ravenna, organizzano nei mesi di luglio e agosto 8 pedalate e 8 passeggiate ecologiche nella vicina pineta del lido. Si tratta di 16 escursioni tutte guidate, senza alcun grado di difficoltà, adatte a persone di ogni età, per visitare la Pineta e gli ambienti costieri tipici del Parco Naturale del Delta del Po. Ogni mercoledì di luglio e agosto sono organizzate passeggiate guidate, mentre ogni venerdì sarà possibile fare le pedalate, anche con le bici messe a disposizione dalla Riciclofficina. La partenza è sempre dal Cinema Arena del Sole alle ore 17.30. La durata è di circa 60 minuti. Giovedì alle 17 nello spazio dell’Arena del Sole si terrà il corso della Riciclofficina “oggi mi aggiusto la bici” seguito dall’asta delle biciclette riparate nel corso dell’anno. Tra gli eventi più attesi sabato 30 luglio la risalita del fiume Bevano a piedi (ore 16), in
bici o in canoa (ore 15) per assistere al concerto di Serena Bandoli e Fabrizio Tarroni, voce e chitarra, alla foce del fiume, prevista alle 17. Per l’escursione in canoa di domenica 31 luglio invece la partenza è fissata per le 9 al punto d’imbarco sul Bevano. Ogni serata del festival si concluderà alle 21.30 col la proiezione di un film all’aperto all’Arena del Sole di Lido di Classe. A latere del Festival sarà allestita, negli spazi offerti dalle strutture turistiche del centro di Lido di Classe, una serie di mostre sul tema della natura tra fotografia pittura e arti visive. Per ulteriori informazioni www.festivalnaturae.it - 340.3553816 o 0544.939942 Matteo Cavezzali l’escursione ALLA RICERCA DEL MAZAPIGUL
«Nella pineta assieme ad animali come le civette e l’assiolo cercheremo assieme ai bambini un essere ancora più misterioso… il mazapigul». Giovanni Nobili della Guardia Forestale anticipa uno dei temi delle otto fiabe “dagli 0 ai 100 anni” che condurranno il pubblico, in particolare dei più piccoli, per otto sentieri attraverso la valle ogni giovedì per tutti i mesi di luglio e agosto, con partenza alle 9.30 dal Cinema Arena del Sole.
LIDO DI CLASSE - Via G. Marignoli 48 Tel. 0544.939532 (estivo) - 0544 939580 (invernale) Tel. internazionale 0039 544 939532
29
MARE&TEMPO LIBERO
RAVENNA&DINTORNI | giovedì 21 luglio 2011
INFORMAZIONE PROMOZIONALE
Il paese che nacque intorno a una giostra
Sopra Silveria Campioni e Deborah Onofri dell’agenzia Maris di Lido Adriano. A sinistra la tradizionale giostra di Igor Macan in piazza Vivaldi
Interessante è conoscere il pensiero di coloro che " hanno fatto " Lido Adriano, operatori coraggiosi e lungimiranti che non hanno mai avuto dubbi sulla vocazione turistica di questa bella località della riviera del mosaico. Incontriamo Silveria Campioni e la figlia Deborah Onofri, titolari dell'Agenzia Maris di viale Petrarca 369. Tanti auguri per i vostri primi 40 anni! «È si – ci risponde con l' abituale cortesia Silveria Campioni – dal 1971 svolgiamo l' attività di Mediazione Immobiliare, sono ben 40 anni che siamo sul mercato, Lido Adriano l'abbiamo vista crescere. Abbiamo sempre cercato di mantenere con i nostri clienti dei rapporti cordiali, amichevoli, quasi come se anche loro facessero parte della nostra famiglia. D’altronde – continua con entusiasmo la signora Silveria – la forza della riviera ravennate e di Lido Adriano è proprio questa, la gentilezza, la cortesia, la disponibilità della sua gente. Dobbiamo far di tutto per meritare la fiducia del cliente, nulla può e deve essere dato per scontato ed oggi quando vedo persone che mi vengono a trovare perchè vecchi clienti o più semplicemente perchè figli di vecchi clienti, le abbraccio con calore e commozione». Ma quali sono le cose di questo paese che la gente dovrebbe sapere? «Innanzituto che a Lido Adriano si vive bene ed in sicurezza – risponde la titolare dell' Agenzia Maris –. Sono i ravennati ad avere ancora qualche prevenzione, che ancora parlano male a prescindere e senza conoscere. Come mai tutti i miei clienti del nord Italia e del nord Europa sono, invece,
contenti di passare le vacanze qui da noli? Bisogna avere fiducia , bisogna smetterla con i soliti stereotipi, con le frasi fatte. Questo non significa che vada tutto bene. Lido Adriano non è ancora una cittadina completa, manca ancora molta qualità, sono assenti, inspiegabilmente ancora oggi, attività commerciali prioritarie, manca una programmazione che veicoli in modo corretto e virtuoso l'immagine della nostra bella località nelle fiere turistiche internazionali. Nonostante questo il lido ha felicemente superato la crisi di inizio anni 90 ed oggi, come 40 anni fa, è ancora il turista il nostro cliente principale. Molti acquistano una casa per le vacanze, molti addirittura la prima casa. Sono contenta perchè io ed i miei colleghi delle altre agenzie abbiamo lavorato bene ed i risultati si vedono, eccome se si vedono». Andiamo ora a trovare Igor Macan, uno dei tanti ( ben sette! ) figli di Alfredo Gaetano Macan che da fine anni ‘60 gestisce la giostra di piazza Vivaldi . «Siamo friulani, veniamo da Udine – ci dice accogliendoci con grande cordialità Igor –. Papà racconta che a fine anni 60 a Lido c'era poco o nulla e scherzando sostiene che il paese è cresciuto proprio attorno alla nostra giostra. Commovente come ancora oggi i bambini che vengono a trovarci sono accompagnati da genitori e da nonni che, a loro volta e molti anni addietro, salirono sulle nostre macchinine, sui nostri cavalli, sul nostro carillon. E che dire quando un nonno od una nonna si rivolgono a me ricordando di quando mi tenevano sulle loro ginocchia? Una cosa bellissima»! Siete aperti tutto l'anno, chiediamo ad Igor?
«No, questo no – risponde il giovane Igor – Chiuderemo la stagione il 20 settembre, poi ci trasferiremo a Lumezzane in provincia di Brescia dove abito. La mia famiglia è comunque molto legata a Lido Adriano al punto che mio fratello Donald gestisce il parco giochi “La Palma” di fronte all' Hotel K2». Cosa pensi del Lido Adriano di oggi? Igor si apre in un sorriso contagioso e ci dice che a Lido si vive bene ed in tranquillità. «Forse sono i ravennati ad avere ancora qualche pregiudizio, non certo i turisti. Polacchi, cechi, francesi, tutti stanno bene a Lido, si gira sicuri anche alle 4 di notte. Voglio anche spendere due parole sui tanti stranieri che qui abitano e lavorano. Andiamo tutti d'accordo e sono onorato di essere amico di un bravo e serio imprenditore come Ilir Hajdari del Bar Cristallo». Infine, andiamo a trovare Valter Balduzzi del rimessaggio barche “Il Pellicano” di viale Petrarca 346. «Ho aperto l' attività nel lontano 1983. Sono una Guardia Costiera Ausiliaria e con la mia imbarcazione – il famoso Tuono Blu – ho fatto più di 70 recuperi in mare. Oggi che ho qualche anno in più e, purtroppo, molti chili in più, cerco di aiutare chi ha bisogno perchè voglio bene a Lido Adriano e, credo, che fare del bene significa anche fare promozione all'intero paese». Cosa pensa di Lido Adriano? Come era allora e come è oggi? Valter sospira e poi da gas al Tuono Blu dei suoi ricordi. «A Lido Adriano una volta c'era locali
Lido Adriano ieri, oggi e ...domani, nelle valutazioni di alcuni operatori commerciali e turistici della località come l'Eva 2000, il Banana Republic, il Ciclone. Oggi non c'è più nulla... I giovani, allora, venivano a Lido mentre, oggi, vanno a Marina. Bisogna fare di più per i ragazzi, le istituzioni dovrebbero essere più presenti e collaborative, il paese dovrebbe costruire un sistema, dovrebbe essere più coeso. Più parchi, più zone verdi, meno cemento, questo un altro suggerimento che mi sento di dover dare. Bisogna superare l'equazione dormitorio in inverno, località turistica in estate, perchè a Lido Adriano il turismo ci deve essere tutto l’anno. Bisognerebbe favorire gli scambi con la collina, organizzare mercati enogastronomici che valorizzino le tipicità del nostro territorio, ed aumentare l'offerta delle strutture ricettive: gli alberghi sono ancora troppo pochi. Comunque io credo che Lido Adriano potrebbe facilmente ritornare ad essere la principale località turistica della nostra riviera». Grazie Silveria, grazie Deborah, grazie Igor, grazie Valter. Anche grazie a voi Lido Adriano sta diventando sempre più forte.
IMPIANTI ELETTRICI INDUSTRIALI E CIVILI CITOFONIA AUTOMAZIONE CANCELLI Lido Adriano - viale Puccini 175A
tel. 0544 496568 cell. 348 7213621
di Roberto Masperi
Compravendita e affitti
LIDO ADRIANO viale Virgilio 66 tel/fax 0544 494540 e-mail: agenziailgirasole@virgilio.it
da 40 aneni insiemi! a vo
F.LLI MACAN
BIGLIETTO OMAGGIO di Balduzzi Valter
Motor Yachting Club Rimessaggio Barche LIDO ADRIANO viale Petrarca 346
ph. 0544.494470 - 333.2761410
il Mercoledì
palloncini in regalo a tutti i bambini
Aperto tutti i giorni
LIDO ADRIANO - Piazza Vivaldi info: 331 4201293 Mattia BUON DIVERTIMENTO! A PERTO
FINO AL
20
SETTEMBRE
da ritagliare e consegnare alla cassa
MANGIARE& BERE
giovedì 21 luglio 2011 | RAVENNA& DINTORNI
IL VITIGNO
Lambrusco, una storia da raccontare È il vino più venduto al mondo e uno dei più antichi in assoluto Nell’ultimo periodo ho ricevuto una serie di mail nate dalla curiosità scaturita da un articolo pubblicato tra queste pagine nel mese di maggio intitolato “Il bistrattato lambrusco perfetto per l’estate”. Qualche lettore ha mandato opinioni contrarie a quanto espresso nell’articolo dove si dava, invece, importanza a questo vino. Altri, al contrario, erano interessati ad approfondire l’argomento. Il lambrusco, oltre che il più venduto al mondo, è il vino che ha più storia da raccontare rispetto ad altri. È da considerare, infatti, uno dei vini più antichi in assoluto per via della sua linea di discendenza. Il lambrusco, così come lo stesso nome suggerisce, proviene dalla linea geneologica delle viti selvatiche. La chiamavano labrusca dal latino labrum, orlo, margine, e ruscum, selvatica. I romani adottarono questo termine per indicare il suo crescere spontaneo nei perimetri dei campi etichettandola, appunto, come pianta selvatica. I primi vini della storia dell’uomo sono stati fatti con queste uve, quelle di vite selvatica, da dove il lambrusco deriva giacché addomesticata nei secoli dall’uomo. Voi pensate di essere stati i primi a bere lambrusco? Vi sbagliate, siete arrivati tardi! Reperti archeologici rinvenuti in vari siti nel mondo insieme a ritrovamenti di semi di vite hanno datato questi ultimi a periodi relativi a egizi, sumeri, e anche prima. In Egitto tavole in creta raccontano di come catalogassero ceppi di vite e relative tipologie di vino alla stregua di una guida odierna. I romani bevevano l’antenato del lambrusco perfino in versione frizzante. Lo facevano attraverso una rifermentazione in anfora. Dopo averle riempite e ben tappate, le ponevano sotto terra o immerse per metà in acqua gelata, in
modo da tenere a bassa temperatura il vino contenuto. Quando volevano fare il “frizzantino” lo mettevano in una condizione termica maggiore e dopo qualche giorno bevevano il loro vino ottenuto con uve selvatiche. Ritornando agli studi archeologici, nella zona di Modena sono stati ritrovati molti di questi semi testimoni di una produzione di vino notevole legata a diverse datazioni storiche. È chiaro che a Modena la vite labrusca trovò un’ottima adattabilità e grande attenzione da parte delle persone che abitavano quelle zone. La storia lo conferma. Matilde di Canossa, regina di quelle terre, usava fortificare i territori conquistati e dare impulso alla coltura della vite perché ne aveva capito i vantaggi economici. Modena era il fulcro della produzione del Lambrusco. Carteggi di mercanti datati 1850 raccontano di come il vino partisse da qui perfino verso la Francia. Il cuore pulsante era Carpi e una sua frazione oggi attribuisce il nome a una delle denominazioni più famose, quello di “Santacroce” appunto. Questa zona era considerata la più preziosa per la qualità e qui si usava allevare la vite sui pali quando ancora nei paesi vicini la “maritavano” agli alberi. Ciò che ha contribuito nel modenese allo sviluppo del lambrusco è stato, oltre all’ottimo adattamento della pianta, l’interesse della gente per questa tipologia di vino. Nel ‘900, infatti, c’era l’esigenza di dare ai braccianti, che andavano a lavorare tutti i giorni, una bottiglia con del vino come nutrimento. Questo creava l’esigenza di una produzione di vino leggero, fresco e in quantità elevate. Il lambrusco era in grado di soddisfare queste pretese. Quando si vinificava, si divideva la prima spremitura, il “mosto fiore”, dalla seconda. Que-
I romani ne bevevano l’antenato perfino in versione frizzante
Nuova copertura in vetro
GUSTO
30
GLI STAPPATI
Con Slow Food provati quattro ottimi lambrusco di FABIO
MAGNANI
GLISTAPPATI @ GMAIL . COM
st’ultima, oggi detto torchiato, era conosciuto col nome di “sottile” o “puntalone” ed era tagliato con acqua e data poi ai braccianti. Questo permetteva di conservare maggiori scorte e di rendere piacevole e meno alcolico il vino torchiato. A proposito di “cru”, termine usato per indicare vini di particolare qualità, possiamo affermare, anche in maniera provocatoria, che il lambrusco di Sorbara ha le caratteristiche che solo in questa zona, tra il fiume Secchia e Panaro dove i terreni alluvionali sono ricchi di potassio, danno origine ad un lambrusco originale dal colore scarico, sapido, dall’aroma di ciliegia e amarena, dove spicca un particolare profumo di viola che gli dà il soprannome di “lambrusco della viola”. Piantato a soli cinquanta chilometri dalla sua zona non sarà più un “cru” ma un altro tipo di lambrusco. Questo “rosso con le bolle”, inoltre, non è solo patrocinio di Modena o Reggio. Esiste il lambrusco di Parma, Cremona, Mantova, Bologna e perfino in Trenti-
no si fa. Solo che qui l’hanno ribattezzato “enantio” che altro non è che il “lambrusco a foglia frastagliata” che contribuisce in alcune importanti doc della zona trentina. Le tipologie di lambrusco sono tante. “Viadanese”, “foglia frastagliata”, “monterico”, “marani”, “oliva”, “barghi” sono alcuni dei tanti, ma di solito i più conosciuti sono il “grasparossa”, il “sorbara” e il “salamino”. Il primo così chiamato per l’evidente colorazione assunta in autunno, si distingue per struttura e pienezza di corpo; il salamino per la forma allungata e sottile dei grappoli che ricordano, appunto, una specie di salamino e l’ultimo, il più raffinato, prende il nome dall’omonimo paese in provincia di Modena. Ai più scettici rammento che questa è una estrema sintesi e che un libro non basterebbe per raccontare questo vino. Quindi, se vi capita di poter bere lambrusco, non vergognatevi, anzi, approfondite e ricordatevi che nel calice avete un pezzo di storia. Fabio Magnani
È a Modena che la vite “labrusca” trovò ottima adattabilità
Terrazza panoramica aperta tutto l’anno
Cari amici della rubrica scrivo dopo una bella serata passata con Slow Food dedicata al lambrusco. Assieme a Umberto Beltrami, assessore al Parmigiano Reggiano del comune di Bibbiano in provincia di Reggio Emilia, si è discorso di vino e formaggi della tradizione emiliana. Quattro i lambrusco assaggiati interessanti per caratteristiche e tipologie. Il primo, il Fondatore 2010 dell’azienda Chiarli, era un sorbara ben fatto, equilibrato e dalla sapidità pronunciata. A seguire un Salamino di Santacroce biologico e rifermentato in bottiglia dell’azienda Saetti che soffriva, però, di deviazione olfattive. Opera pura, invece, era il lambrusco di Cà Montanari, un grasparossa tipico per struttura e leggera severità d’espressione. Infine l’azienda Medici, che ha proposto il Concerto 2010 facilmente riconoscibile per il suo approccio immediato e ricco di profumazioni fruttate, morbide e succose. Gli abbinamenti sono stati abbastanza tipici: culatello, mortadella selezionata, parmigiano reggiano stagionato 24 mesi e tortello sempre al parmigiano. Deliziosi giochi di gusto con uno dei vini cui è bene far vanto.
Venerdì 22 luglio
Degustazione Gratuita
durante Bella di Sera RISTORANTE
Affacciati sul gusto menù originali e piatti tipici
dalle ore 18,30 ASSAGGI GRATUITI di diverse preparazioni di cozze e degustazione dei vini dei Poderi
P.zza Einaudi 1, Palazzo dell’Orologio Ravenna Centro (dietro Piazza del Popolo)
Tel. 0544 33133 • chiuso la domenica
Aperto tutte le sere fino a tardi
Via Gesuita 4/B San Biagio Faenza Ufficio Tel: 0546 634257 Cantina Tel: 0546 638172
MANGIARE& BERE
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 21 luglio 2011
RIOLO TERME
COSE BUONE DI CASA
Compie 19 anni la Fiera dello scalogno di Romagna Quattro giorni dedicati ai sapori caratteristici dell’Appennino faentino. È la XIX Fiera dello Scalogno di Riolo Terme, che da giovedì 21 a domenica 24 luglio vedrà protagonista indiscusso ancora una volta lo scalogno di Romagna Igp. Un appuntamento storico per l’estate riolese, che porta gli appassionati dei sapori forti ed autentici a vivere esperienze gustative particolari e tipiche del territorio. A tal fine tutte le sere, nel parcheggio 1° Maggio, a partire dalle 19 verrà aperto lo stand gastronomico con ricercate pietanze aromatizzate allo scalogno di Romagna. La domenica lo stand aprirà anche a mezzogiorno, con possibilità di asporto. Si parte dunque giovedì 21 alle 18 lungo il corso Matteotti, dove gli agricoltori locali allestiranno la tradizionale mostra mercato. Alle 21, sempre nel centro cittadino,
31
Dialogo su immagine e cibo all’Urban Center a cura di ANGELA SCHIAVINA - WWW.ANGELASCHIAVINA.IT
sarà possibile seguire spettacoli di arte varia. Ancora alle 21, ma questa volta nel cortile della Rocca, si terrà l'incontro di Stefano Tellarini sul tema Origine storica ed approdo in Romagna dello Scalogno. Nella serata di venerdì 22 alle 18 verrà aperta la mostra mercato, mentre per la musica sarà la volta di "Ricantare a Riolo", il tradizionale concorso canoro con ospite d'eccezione Mario Tessuto. Sabato 23 alle 18 apre il mercato, mentre alle 21 si esibirà dal vivo il gruppo "Via Emilia Ponente 6" allieterà la serata. La Fiera dello Scalogno si concluderà domenica 24 luglio: alle 9 il centro cittadino si animerà con le bancarelle di prodotti tipici della zona, lo spettacolo conclusivo, alle ore 21, sarà quello di "Claudia Rava 7ett”. Info: www.riolotermeproloco.it/scalogno.asp. INFORMAZIONE PROMOZIONALE
MOWA, atmosfera accogliente e grandi chef MOWA, il locale sul lungomare di Marina di Ravenna, acquisisce sempre più importanza nel campo della ristorazione proponendo un’accurata scelta di materie prime fresche e di ottima qualità grazie agli chef Roberto Savini e Fabio Dal Fiume. Frequentato da moltissime persone, il MOWA è anche Caribbean bar, aperto tutti i giorni dalle 18: qui si gustano ottimi aperitivi, per poi passare alla zona ristorante dove si può scegliere una ricca carta di piatti a base di pesce e di carne, sfiziose pizze tradizionali o al metro, anche biologiche con farina di farro, un’ottima selezione di formaggi, il tutto accompagnato da una pregiata cantina con oltre 250 etichette. Crudité di mare di vario tipo pronte per essere gustate in tutta la loro freschezza abbinata a un’ampia scelta di crostacei e pesci, allo spiedo e in frittura. Poi le proposte di carne da materie prime di qualità: sia in crudité, fra carpacci e tartare, sia alla griglia, con trionfo di giganti fiorentine alla Toscana, costata, tagliate, filetti, spiedi e suntuosi spiedoni, come il “mezzo metro” di churrasco, composto da carni miste e verdure. Ogni giovedì sera, si esibisce lo chef Franco Ceroni, un nome molto conosciuto a Ravenna, che dà il meglio di sé nella preparazione di crudité di pescato. L’atmosfera del MOWAè molto calorosa, accogliente e familiare, arricchita – particolare singolare nel ristorante – da una bella e vasta libreria ad angolo che alterna volumi di gastronomia,una selezione di vini doc e distillati da tutte le parti del mondo. L’ambiente intimo l’accoglienza e la disponibilità dei ragazzi del Mowa fa sì che le persone si sentano come a casa propria. Info: Mowa, viale delle Nazioni 177/A - Marina di Ravenna, tel. 0544 530234.
Questa settimana non vi propongo ricette, ma di partecipare a un interessante incontro pubblico tra arte fotografica e arte culinaria di cui sarò una delle protagoniste. Si tratta di un dialogo sull'immagine del cibo e della convivialità, in programma all'Urban Center (in via Cavour, nell'ex chiesa di San Domenico) venerdì 22, alle ore 21. L'occasione è la mostra "Convivio – il banchetto dei fotografi", allestita in questi giorni proprio all'Urban Center, che raccoglie gli scatti di ben quarantacinque autori, di età ed estrazione culturale diversa, provenienti da molte regioni italiane. Ognuno con la sua storia e con la sua esperienza fotografica e di vita. Questi fotografi hanno rappresentato il susseguirsi della propria giornata attraverso la scansione dei pasti: l’intimità annebbiata della colazione, il momento spesso pubblico del pranzo, il recupero del calore familiare della cena… Così assieme ad un'esperta dell'arte fotografica, Cristina Paglionico, prenderemo in esame queste immagini, per parlare di cibo e di come questo scandisca il ritmo della vita familiare e sociale, della nostra quotidianità… Crediamo che il modo in cui si consumano i pasti e la qualità e le caratteristiche dei cibi siano spunti importanti per comprendere in quale modo viviamo e ci relazioniamo con gli altri. La lettura congiunta della tecnica e del linguaggio fotografico con la lettura della presentazione soggettiva del cibo ci consentiranno allora di scoprire informazioni nascoste e inaspettate. E sarà l’occasione per parlare di noi, del nostro rapporto con la consuetudine e il piacere, personale e collettivo, dello stare a tavola. N O T I Z I E
AD ALFONSINE LA FESTA DEL DOLCETTO ROMAGNOLO
G O L O S E
Giovedì 21 luglio si svolgerà ad Alfonsine la “Festa del Dolcetto Romagnolo”, serata promossa da Avis e Primola di Alfonsine che può contare su un ricco programma. Si inizia alle 18.30 con la visita al Museo della Battaglia del Senio, in piazza della Resistenza, seguita alle 19.30 da una cena romagnola a prezzi speciali al ristorante “Il Gallo” in piazza Monti (per entrambi questi primi appuntamenti è meglio prenotare al 339 1844402). Si parte quindi da piazza Gramsci alle 20.30 per una pedalata Avis, con arrivo in piazza Monti, mentre alle 20.45 è prevista la proiezione del video sulla Battaglia del Senio. Di nuovo in piazza Monti all 21 per il Piano bar con “Simone e Anna” nel Parco Donatori di Sangue. Alle 22 ci sarà poi la premiazione del concorso “Dolcetto Romagnolo”. I dolci devono essere consegnati presso la sede di Avis nella CasaInComune in piazza Monti il 21 luglio dalle 17 alle 20. Saranno premiati i tre migliori dolcetti dalla giuria Avis e ci sarà un buffet per tutti. Alle 22.30 Estrazione premi per i partecipanti alla pedalata Durante questa Serata dolce saranno offerti gratuitamente i diversi dolci romagnoli e vino della Romagna.
ORARI: dal Lunedì al Venerdì
aperto anche a mezzogiorno DALLE 12 alle 14
CUCINA TOSCANA Per prenotazioni: tel. 0544.1881269 - cel.340.7431249
ORARIO SERALE tutti i giorni DALLE 17,30 alle 22 di Farinelli M. e Nanni L.
ANCHE CIBO D’ASPORTO
via Reale, 440 - Mezzano (RA) Mart. Merc. e Giov. aperto solo a cena Ven. Sab. e Dom. aperto a pranzo e cena Lunedì CHIUSO
www.anticamaremma.org
SPONSOR via Chiavica Romea 43 - Ravenna -
CONSEGNA GRATUITA (PER LA CITTÀ) CHIUSO IL MERCOLEDÌ
tel. 0544 452712
MENÙ FISSO:
+ + = Euro
1 Primo a scelta 1 Secondo a scelta Contorno Acqua
10
RA - Via Bassano del Grappa 30 Tel 0544 404680
SALUTE& BENESSERE
giovedì 21 luglio 2011 | RAVENNA& DINTORNI
L’INTERVISTA
Pappone, una vita per il cuore
«La prevenzione è fondamentale per correggere le aritmie» Non è fantamedicina: al polo di aritmologia dell’Ospedale Privato Accreditato Maria Cecilia Hospital di Cotignola si può operare a distanza un paziente dal cuore “ballerino” ovunque si trovi nel mondo, grazie alla tecnologia satellitare e telematica. Direttore del Centro ravennate, di fama planetaria, pioniere della rivoluzione nell’approccio terapeutico alle patologie del ritmo cardiaco è Carlo Pappone: al suo attivo più di 100.000 (sì, centomila) interventi eseguiti. Al Professore, sul cui (monumentale) curriculum scientifico sorvoliamo solo per ragioni di spazio, abbiamo posto alcune domande sul presente e futuro dei pazienti colpiti dalle aritmie, che sono molto più diffuse di quanto si possa immaginare. Quali sono i nemici del cuore? «Le abitudini di vita “sbagliate”: sedentarietà, alimentazione scorretta e fumo. Esistono poi condizioni ereditarie quali la familiarità per malattie cardiache e vascolari e vere e proprie malattie genetiche, cioè codificate dal patrimonio genetico di ogni individuo e casi trasmessi dai genitori ai figli». In quale misura è importante la prevenzione? «La prevenzione è fondamentale nel correggere quelle abitudini di vita di cui è nota la nocività, ad esempio il fumo ed uno stile di vita sedentaria. È inoltre importante sottoporsi a controlli medici regolari, in particolare per i soggetti “a rischio”, cioè quelli con valori di colesterolo elevati che abbiano malati di cuore tra parenti stretti e sopra i 50 anni di età». Quanto sono informati i cittadini sulle malattie cardiovascolari e in particolare sulle aritmie? «L’informazione sulle malattie cardiache sta migliorando. Va incrementata la consapevolezza che anche le donne soprattutto dopo la menopausa sono soggette a cardiopatie e devono eseguire controlli periodici oltre a mantenere uno stile di vita sano». Qual è la reale incidenza di
questo tipo di patologie? «L’incidenza delle aritmie è molto variabile. Alcune sono molto frequenti, ad esempio il 10% dei pazienti sopra i 70 anni è affetto da fibrillazione atriale. Altre aritmie sono invece più rare, come le aritmie congenite quali la sindrome di Wolf Parkinson White, che si riscontra in un nuovo nato ogni 10.000». In presenza di aritmie minacciose o gravi il trattamento più indicato (ed efficace) è solo chirurgico? «Nelle aritmie più gravi e minacciose la terapia più efficace è sicuramente il trattamento chirurgico. In realtà la maggior parte degli interventi si esegue senza bisogno di un vero e proprio intervento chirurgico in anestesia generale ma inserendo dei cateteri specifici attraverso le vene e le arterie della gamba con una semplice anestesia locale. Il trattamento interventistico delle aritmie comprende l’impianto di dispositivi salvavita co-
me i defibrillatori impiantabili o l’ablazione. L’ablazione consiste nel distruggere i tessuti che causano le aritmie cardiache e viene eseguita inserendo nel cuore dei cateteri elettrici. Tuttavia è molto importante che a questi interventi si accompagni anche una terapia medica ottimale». In che consiste il “Pappone approach” ? «Il “Pappone Approach” è un metodo di ablazione transcatetere, che ho ideato io stesso alla fine degli anni ’90, per il trattamento della fibrillazione atriale. Esso consiste nell’isolare elettricamente le parti dell’atrio sinistro che causano la fibrillazione atriale. Attualmente è il metodo di cura della fibrillazione atriale più efficace ed utilizzato al mondo. Prevede l’uso di apparecchiature computerizzate che sono state sviluppate da me e dal mio gruppo insieme ad aziende elettromedicali statunitensi ed israeliane». Dopo tale intervento i pazienti
Il cardiologo ha al suo attivo oltre 100mila interventi
aritmici possono considerarsi liberi dalla schiavitù farmacologica quotidiana? «L’ablazione è efficace nel trattamento della fibrillazione atriale in oltre l’80% dei pazienti. Questa percentuale varia a seconda della gravità dei casi ma nella maggior parte dei pazienti è possibile mantenere il ritmo normale senza l’assunzione di farmaci o riducendo molto la loro quantità». Sotto il profilo della longevità e qualità della vita quali prospettive si aprono per questi pazienti? «È stato dimostrato che mantenere il normale ritmo cardiaco prolunga l’aspettativa di vita dei pazienti perché il cuore è risparmiato dagli effetti nocivi di una frequenza cardiaca troppo elevata anche in condizioni in cui il cuore dovrebbe battere lentamente. Si aboliscono inoltre le complicanze tipiche della fibrillazione atriale quali le embolie che possono causare ictus cerebrali. La qualità di vita è notevolmente migliorata dal mantenimento del ritmo normale del cuore. È importante limitare o abolire l’uso di farmaci antiaritmici che in alcune circostanze possono anche causare effetti collaterali». Chi si rivolge al Centro da lei fondato e pilotato a Ravenna? «Al nostro centro affluiscono pazienti provenienti da tutto il Paese e numerosi pazienti provenienti da Paesi esteri come Stati Uniti, Russia, Turchia, Israele e da quasi tutti i Paesi europei». Nella medicina del futuro troverà sempre più spazio la robotica. In tale ambito lei sta lavorando ad un nuovo (avveniristico) progetto? «Siamo da tempo un centro pilota nella robotica applicata alla cardiologia ed un centro leader nel mondo per numero di procedure eseguite. Molte delle applicazioni robotiche ora in uso sono state ideate e sviluppate nel nostro centro. Il progetto a cui stiamo lavorando attualmente è quello di con-
MAGNETI PER PERDERE FINO A 10 KG.
COS’E’ ZERODIET?
Esame computerizzato del piede Plantari e scarpe su misura - Calze elastiche - Busti Sistemi antidecubito e di trasferimento - Saliscale Tutori ortopedici - Ausili per disabili e anziani NOLEGGIO letti, carrozzelle, apparecchi per magnetoterapia, ultrasuoni, mobilizzatori di ginocchio, spalla e caviglia... CONSEGNA A DOMICILIO LUGO (RA) Via Provinciale Cotignola 22/1 Tel. Fax 0545 23669 - Cell. 335 6363355 CODIGORO (FE) Via IV Novembre 48 Tel. Fax 0533 718151 - Cell. 340 2689539 www.sanitariaromagnola.it - info@sanitariaromagnola.it
E’ un’innovativa terapia brevettata che unisce i vantaggi di validi sistemi già utilizzati in auricoloterapia e agopuntura, aggiungendo una tecnologia che sta dando risultati eccellenti NEI TRATTAMENTI PER PERDERE PESO. E’ noto alla scienza medica che nella terapia con agopuntura e con auricoloterapia, la stimolazione di determinati punti dell’orecchio induce la liberazione di neurotrasmettitori capaci di determinare IMPORTANTI EFFETTI TERAPEUTICI. Il sistema ZeroDIET si avvale di due biomagneti in materiale naturale i quali – posizionati come descritto più avanti – con la loro pressione programmata determinano una efficace stimolazione dei punti auricolari riducendo sensibilmente la fame e l’appetito. La stimolazione continua nel tempo della terapia ZeroDIET ha due importanti azioni sul comportamento alimentare: a) miglioramento dello stato psicoemotivo legato al cibo e riduzione della fame e dell’appetito. b) B) azione a livelli dell’apparato digerente sui meccanismi di controllo del comportamento alimentare favorendo in tal modo una più precoce insorgenza della sensazione di sazietà con riduzione dell’assunzione di cibo, molto più facilmente di quanto avrebbe fatto se privo di questi stimoli. Il risultato sarà quello di perdere peso già dai primi giorni. Testato e consigliato dall’Istituto Superiore di Igiene Alimentare. Le ricerche a livello mondiale sull’obesità non causata da disfunzioni patologiche imputano la causa del soprappeso ad un eccesso di alimentazione di circa il 30%. L’utilizzo dei magneti ZeroDIET permette di mangiare dal 25 al 39% in meno di quello che si sarebbe mangiato senza il loro uso, e di conseguenza può consentire una perdita di peso che va dai 3,6 fino ai 5,3 kg. I magneti ZeroDIET diventano inoltre un importante coadiuvante quando vengono utilizzati insieme a regimi alimentari controllati o diete programmate, permettendo in questo caso risultati ancora superiori, fino a 9,8 kg di calo di peso corporeo in 30 giorni. I magneti sono ricoperti in oro, metallo nobile e prezioso da sempre noto per le sue capacità conduttive e perché non provoca nessun tipo di allergia (esclusi i soggetti allergici all’oro).
ERBORISTERIA ARTEBIO - VIA BERLINGUER, 44 (PALAZZO DEGLI AFFARI) RAVENNA • TEL.0544/270741
A sinistra il professor Carlo Pappone; sotto, l’ospedale Maria Cecilia di Cotignola
SALUTE
32
nettere differenti ospedali del nostro gruppo ed altri centri nel mondo in una rete interconnessa di strutture robotiche che possano comunicare tra loro in tempo reale, consentendo di eseguire procedure remote, cioè di operare a distanza un paziente in una struttura localizzata ovunque nel
mondo. Questo non è un progetto futuristico ma è una realtà già operativa. Questa applicazione operativa della telemedicina è possibile solo con le apparecchiature robotiche e consente di far sì che tutti i parametri, ovunque siano, possano essere trattati con il miglior standard possibile dai migliori operatori senza che essi debbano muoversi fisicamente dal centro in cui operano. Mi piace definire questa possibilità come la “democrazia della medicina». Paola Stefanucci
NUOVA APERTURA
8 agosto
SCONTO 30%
su massaggio totale
agosto SCONTO 10% sul colore settembre SCONTO 10% sulle meches MARTEDI RIPOSO
Ravenna, via Col di Lana 4/B tel. 0544 200034
INFO PROM
In forma
con un sorriso
Notizie e curiosità nel mondo del benessere
La qualità non è in saldo
Un osso-spazzolino per denti canini
Il ruolo prezioso dell'igienista dentale Letto su Groupon: “soli 39 euro invece che 120 per una otturazione”, o in alternativa per una pulizia dentale. Ancora: “Soli 96 euro per uno sbiancamento dentale invece che 300 euro”… Per colpa della sindrome della poltrona vuota che aleggia come un fantasma in molti studi odontoiatrici, i messaggi che arrivano alle persone hanno ormai raggiunto una varietà e fantasia di contenuti e numero da fare invidia ai pubblicitari di professione. Ciò che il paziente ancora confonde è che non è possibile ottenere prestazioni sanitarie d'eccellenza ricercandole con un criterio di scelta che con la scienza non ha nulla a che fare: il “quanto costa”! L'osservazione più convincente deriva dal confronto tra quello che succederebbe se altre specialità mediche imboccassero la strada percorsa ormai da molti dentisti. È pur vero però, che il dentista, lo si è detto e lo si continua a ripetere in varie circostanze, è il titolare di una micro-impresa, lo studio odontoiatrico, e che quindi deve saper pensare da imprenditore... altrimenti rischia di fare una brutta fine, economicamente parlando. Ma è pur vero che anche altre specialità sono caratterizzate da fior di studi con fior di costose attrezzature e personale (basti pensare ad un oculista). Ma vi immaginate il dermatologo promettere suadente due ispezioni dettagliate dell'epidermide al costo di una, il cardiologo proporre l'affare di un elettrocardiogramma al 50 per cento, un gine-
I cani possono avere un alito pessimo. È pensando al suo cane, un terrier, che un imprenditore di Conoway, Brian Kirkpatrick, ha inventato una specie di osso-spazzolino per lavare i denti ai cani. In pratica è costituito da due palle de gomma tenute insieme da un’asta ricoperta di setole simili a quelle dei normali spazzolini (ma più lunghe) per lavare i denti ai cani una volta al giorno si spalma un po di dentifricio sulle setole e lo si da a Fido per qualche minuto. Le palle evitano che lo spazzolino tocchi il terreno. L'effetto alito, sostiene Kirkpatrick, è garantito!
cologo effettuare “in offerta” uno striscio vaginale o l'oculista ispezionare due retine al prezzo di una? Detto così, appare paradossale, considerazioni da fantamedicina, ma anche in altre discipline, può esserci, se non la sindrome della poltrona, quella della sala di aspetto vuota. Ma questo discorso coinvolge solo l'odontoiatria e, nello specifico, l'implantologia e l'igiene orale. Pochi sanno che per una seduta di igiene orale è richiesto l'operato da parte di un professionista laureato in igiene dentale, professionista che rende in compartecipazione col dentista la seduta di igiene professionale la parte più importante della prestazione odontoiatrica. Ma chi è l'igienista dentale in realtà? L'igienista dentale è lo specialista nella prevenzione delle patologie oro–dentali e promuove la salute orale dei pazienti al fine di migliorarne anche la salute sistemica nonché l'estetica e l'autostima. Questo perchè prevenire è meglio che curare. Si possono distinguere 3 livelli di prevenzione: • Prevenzione primaria: serve ad impedire l'insorgenza della malattia eliminando la placca batterica. • Prevenzione secondaria: si attua sottoponendosi a visite periodiche e mantenimento a scadenza periodica dell'igiene orale. • Prevenzione terziaria: Ovvero l'intervento terapeutico per guarire la malattia e curare la carie.
E Fido non puzza più!
Il pollice come ciuccio = malocclusione dentale!
La maggior parte dei dei bambini, ragazzi e persone adulte è accomunata da un antiestetico problema: i denti storti. Per loro l'apparecchio ortodontico è un incubo. Dolori, fastidi, impedimenti vari, oltre all'aspetto estetico, sono solo alcuni dei problemi derivanti da questo tipo di terapia, che secondo le diverse esigenze può essere di tre diverse tipologie: funzionale (rimovibile e mobile) o fisso (il classico coi ferretti), ortopedico. È evidente però che l'utilizzo dell'apparecchio ortodontico è della massima importanza non solo per avere domani un sorriso armonico e smagliante – che sicuramente non guasta mai – ma per risolvere importanti disallineamenti dentali, per scongiurare disturbi all'articolazione temporo mandibolare o addirittura alla postura. Un allineamento corretto migliora e facilita l'igiene dentale che come abbiamo detto è la principale prevenzione alla malattia. Il dott. Gianfranco Aiello, Fondatore dell'Accademia Italiana di Odontoiatria Estetica lancia una provocatoria affermazione “Prima dei 12 -14 anni, i “ferri” sono un inutile e ingombrante peso per il bambino” e spiega così le sue ragioni. Nello studio dentistico spesso si sentono le madri ansiose dire: “dottore, per mio figlio c'è bisogno dell'apparecchio, non trova? Il guaio è che il dentista talvolta “trova opportuno”, appunto, compiacere madri e padri insistenti. E ricorre all'apparecchio nella bocca del “baby paziente”. Secondo le ultime ricerche si ritiene che il trattamento andrebbe iniziato nel breve lasso di tempo che precede la caduta dell'ultimo dente da latte. Quindi indicativamente, tra i 12-14 anni quando lo sviluppo definitivo della faccia sta per compiersi. La bocca ha una riserva naturale di spazio, che finisce per rivelarsi preziosa proprio attorno ai 12 anni, ovvero col cambio degli ultimi molari di latte, evento che mette a disposizione un ingombro di 4/6 mm, quindi quasi lo spazio di un dente. Tradotto in soldoni, significa che i denti di quel bambino, con i nuovi margini a disposizione hanno smesso di sgomitare e ciascuno ha trovato la sua fisiologica sistemazione. Spesso Madre Natura sana il problema meglio e prima di qualsiasi apparecchio. Prima di questa età l'intervento diventa necessario solo quando ci sono problematiche scheletriche. Nell'adulto il trattamento ortodontico non richiede più il superamento della barriera estetica, perchè da anni è a disposizione del paziente l'Invisaling un trattamento completamente trasparente. Con questa tecnica il trattamento inizia fin dalla prima seduta con la presa dell'impronta e lo sviluppo della serie di riallineatori personalizzati. Oggi è possibile raggiungere obiettivi terapeutici inimmaginabili, attuando scrupolosamente le regole codificate dalla prevenzione, si può, anzi si deve arrivare in età avanzata con tutti i propri denti integri. L'unico impegno richiesto? Ascoltare i suggerimenti e metterli in pratica!
A cura della Dottoressa Lia Pappagallo Medico Chirurgo Odontoiatra, Docente di Tecnologia Avanzata per la risoluzione degli Inestetismi del Volto all’Università La Sapienza di Roma, Membro Internazionale della Tufts University di Boston
Per info: Renova Palace, piazza Einaudi 1, Ravenna - tel. 0544 33206 - fax 0544 30237 www.renovapalace.it - www.smiller.it
Due espressioni comuni a uomo e orango. Per entrambi il pollice è un sostituto del seno materno: succhiarlo è chiedere attenzione. Il prolungarsi però di questa abitudine, è responsabile di malocclusioni. Questa abitudine deve essere eliminata assolutamente, meglio il ciuccio se proprio si deve! Il dito è in effetti il vero pericolo perchè è a portata di mano ed esercita una dannosa compressione sulla crescita del palato.
A Caval Donato si guarda in bocca? • Il cavallo adulto ha 40 denti, la femmina 36. • I due incisivi centrali sono detti picozzi, i loro vicini immediati sono i mediani, i più esterni sono i cantoni. • Con la masticazione si ha un continuo consumo della tavola dentaria, che però viene compensato da una crescita costante del dente. • A volte sono presenti i “lupini” o “denti da lupo”, denti rudimentali nelle arcate superiori che corrispondono al 1° premolare normalmente assente. Possono dare molti problemi alla masticazione e all'imboccatura, quindi vengono spesso estratti. • La lingua di un cavallo adulto misura circa 35 cm e permette di scegliere il cibo in base a consistenza e al sapore.
Il sorriso “bello” è quello sano e curato fin dall'infanzia
Per fare a meno di impianti e dentiere bisogna curare l'igiene. Il sorriso di un bambino è splendente se splende quello di sua madre. Perchè da lei eredita la flora batterica. La prima a doversi lavare i denti è quindi lei. Ed è lì che comincia la storia di un sorriso sano. Le mucose del cavo orale, dopo le poppate o i pasti nei mesi successivi allo svezzamento, devono essere ripulite della pellicola di placca e residui alimentari che ristagnano su di esse e sui denti decidui. La mamma può realizzare un'efficace igiene orale di suo figlio dopo ogni pasto semplicemente avvolgendosi un dito con una garza bagnata e strofinandolo poi sulle superfici del cavo orale del suo bambino. Questa pratica dovrebbe essere portata vanti fino a 3 o 4 anni di età quando il bambino avrà cominciato a pulirsi in modo autonomo. Un'abitudine assolutamente scorretta è quella di dolcificare i ciucci. È noto che gli zuccheri dopo 15/20 minuti che si trovano in bocca, vengono trasformati in acidi in grado di aggredire lo smalto dei denti e quindi procurare carie. L'alimentazione dallo svezzamento in poi deve contenere alimenti ricchi di vitamine C e D (agrumi, pomodori, latticini, uova) per favorire, tra l'altro, una corretta mineralizzazione dei denti. Alla fine del terzo anno la dentizione è completa ed il bambino ha in bocca 20 denti. Dopo i sei anni inizia la muta dei denti e i venti denti da latte vengono sostituiti con 28 denti permanenti entro il dodicesimo anno. Dal sesto anno in poi sui denti permanenti, oltre alla cura indicata, è opportuno applicare dei sigilli occlusali, che uniti alle visite periodiche dal dentista, aiuteranno il piccolo ad arrivare all'età adulta senza carie o con danni minimi. Non è vero che in un bambino “se i denti da latte sono cariati non importa tanto li cambia”. I denti da latte servono moltissimo ai denti permanenti, li guidano e prevengono malocclusioni e carie, inoltre influenzano lo sviluppo del linguaggio e trasmettono batteri ai denti permanenti. Molti dei cibi che mangiamo contengono zuccheri e gli zuccheri sappiamo che sono un invito a pranzo per i batteri (l'anno scorso abbiamo mangiato 26 kg di zucchero a testa) e se teniamo conto che nella nostra bocca albergano 500 specie diverse di batteri... il resto non è immaginazione
Come pulire i denti del vostro bimbo Cominciate a spazzolare i denti del bimbo non appena essi erompono con una garzina asciutta, in seguito con uno spazzolino piccolo seguendo il metodo “rosso-bianco”, dalla gengiva al dente; iniziare dall’arcata superiore, passare poi all’arcata inferiore, entrambe sia all’interno che all’esterno e finire con le superfici masticatorie superiori
34
COMMENTI& OPINIONI
giovedì 21 luglio 2011 | RAVENNA& DINTORNI
detti e contraddetti a cura di FAUSTO
PIAZZA
IN MERITO ALLE TARIFFE DELLE MENSE Ravenna&Dintorni è tornata sulla tesi che l’appassiona, riguardante “Le tariffe delle mense e quella petizione per pagare di più”, secondo cui i 1.550 cittadini, quasi tutti clienti paganti del servizio di ristorazione scolastica, che hanno firmato la petizione di Lista per Ravenna lo hanno fatto «per pagare di più un servizio che avremmo tutti invece pagato di meno»: non per autolesionismo, ma perché non hanno capito “quello che in molti hanno omesso di spiegare”. In verità [...] sarebbe poi offensivo affermare che i 1.550 cittadini abbiano firmato senza capire cosa. Certo, il pagamento fisso mensile conviene, in astratto, rispetto a quello a pasto consumato, anche tenendo conto che in molti mesi, per vacanze natalizie, pasquali, ecc., elezioni, scioperi, ponti, ecc., le giornate di fornitura dei pasti si riducono di molto rispetto alle schema dei cinque giorni settimanali, ben poco incidendo, proporzionalmente, sugli sconti fissati. Il problema sono le assenze da scuola, che non intaccano la “convenienza” del forfait solo se ridotte al lumicino. Forse, questo potrebbe succedere, entro certi limiti, nelle scuole dell’obbligo, su cui però Matteucci & c. hanno ceduto alla petizione, concedendo la tariffa a pasto. Molto difficile è nelle scuole materne, dove le assenze sono più numerose e prolungate [...]. In ogni caso, la gente non è così sprovveduta da non capire che una tariffa si distingue da una tassa perché si paga per quello che si acquista, magari un po’ di più o un po’ di meno a seconda di quello che uno in teoria può pagare (=reddito ISEE), ma solo per quello che si acquista. Abbiamo sentito moltissimi genitori in assemblea dire di voler pagare anche di più, dato e non concesso che sia così, ma solo per i pasti che i loro figli consumano. Insomma, un principio di giustizia, che non dovrebbe dispiacere a Ravenna&Dintorni. Ma è pure una questione di libertà (non altrettanto
L’OSSERVATORIO
Le lettere, le opinioni e i commenti a cui si riserva di rispondere il direttore di Ravenna&Dintorni Fausto Piazza, vanno indirizzate alla mail faustopiazza@reclam.ra.it oppure al fax 0544 271651 o all’indirizzo viale della Lirica 43, 48124 Ravenna. ormai da qualche anno ci regalano splendide fioriture! I Lughesi, forse più avveduti dei Ravennati, si tengono ben cari i capperi della loro Rocca, ne raccolgono i frutti, e ne regalano pregiatissimi vasetti agli sposi. Sapremo sfruttare anche noi questa ricchezza? Paola Chiarini
TUTTO D’UN TRATTO di
GIANLUCA COSTANTINI
QUEL SEXY SHOW DEL PD
nel cuore di Ravenna&Dintorni?). Nel pagamento fisso mensile è implicito un condizionamento a servirsi della mensa scolastica [...]. In quello a pasto, la famiglia decide se è il caso di servirsene sempre o quasi sempre o un po’ di meno, in relazione ai problemi che le si presentano. Non rispondo quindi con altri numeri ai numeri della “convenienza” supposta da Ravenna&Dintorni. Mi sento però di accettare la scommessa: non ci sarà una petizione che chieda di ottenere o di mantenere la “più conveniente” tariffa fissa mensile. Alvaro Ancisi, capogruppo Lista per Ravenna Leggere Ancisi ammettere che, “Certo (certo!), il pagamento fisso mensile conviene rispetto a quello pasto” per noi è già motivo di
soddisfazione. Sulla presunta libertà di non servirsi del servizio della mensa per bambini che frequentano il tempo pieno, beh, ecco, questa sì ci pare una faccenda alquanto astratta. Su una cosa però siamo d’accordo: meglio sarebbe stato, una volta che il Comune ha deciso di fare dietrofront, farlo sulle materne e non sulla scuola dell’obbligo. Proprio per le ragioni che spiega Ancisi.
ALLA ROCCA NON SOLO ERBACCE
Nel ringraziare il Sig. Cavezzali per la sua attenzione alle condizioni della Rocca (vedi R&D n. 449), mi preme precisare che non tutte le piante spontanee che vi crescono sono erbacce da estirpare! Non vorrei che, nell'intento di bonificare il sito, si eliminassero le preziose e rare piante di cappero che
Non crediamo di dover spendere molte parole sull’iniziativa annunciata per venerdì 22 luglio nella festa del Pd di Campiano: un Motoraduno seguito da un Sexy Show, uno spettacolo, pare, di spogliarello femminile. [...] Immaginiamo che riscuota un gradimento consistente. [...]Ci chiediamo, come è possibile che tra i partecipanti al motoraduno non ci sia nessuno (nessuna?) che abbia da obiettare sulla “qualità” dello spettacolo? Ci chiediamo, rivolgendo la domanda in realtà ai dirigenti del Pd che abbiamo incontrato nei mesi scorsi per presentare il nostro progetto della Casa delle donne e della rappresentanza paritaria: dov’è la coerenza fra il dire e il fare? Nessuno/a è in grado di bloccare iniziative così volgari e offensive delle donne? Il vento della grande mobilitazione delle donne che il 13 febbraio ha riempito le piazze d’Italia e non solo, evidentemente non è arrivato a Campiano, eppure anche la nostra Piazza del Popolo era strapiena per dire che vogliamo un paese che rispetti le donne e , in questo modo, la dignità di tutti. Alle donne del Pd di Campiano e del Coordinamento politico delle donne democratiche di Ravenna: se ci siete, battete un colpo! Il coordinamento di “Se non ora quando?” In effetti Donatella Zanotti della conferenza delle donne del Pd, dopo questa lettera, ha chiesto che l’iniziativa (che si ripete da 5 anni) sia sospesa. Ed Emanuela Giangrandi ha proposto, in sostituzione, la visione del documentario Il corpo delle donne. Vi sapremo dire come è andata...
Maestri dell’usato
CERVIA Via G. di Vittorio, 5 - Tel 0544 977144 Orari: 9,30/12,30 e 16,00/19,30 Mercoledi 9.30/12.30 e 16.00/22.00 Domenica 16.00/19.30 - CHIUSO LUNEDÌ
RAVENNA Via Medulino, 3 (angolo via Trieste) Tel 0544 455666 Orari: 10,00/12,30 e 15,00/19,00 CHIUSO SABATO POMERIGGIO, DOMENICA E LUNEDÌ TUTTO IL GIORNO
Notizie da sapere per vivere meglio la calda estate di
MOLDENKE
Ecco alcune notizie che proprio non potete non sapere se volete affrontare meglio l'estate. Innanzitutto, se non amate il caos, martedì 26 luglio state lontani da Marina. Altro che Notte rosa. Si terrà infatti la prima serata a tema, con possibilità per i bagni di restare aperti fino alle 3. In particolare, è la notte dei prodotti tipici e dell'entroterra. Task force delle forze dell'ordine per contrastare quella che è ormai diventata tra i giovani una pericolosissima moda: arrivare a Marina in pullman con casse piene di squacquerone in contenitori di plastica, così da raggirare l'ordinanza antivetro. Passiamo alla politica: sappiate che il Pd non va in vacanza. Anzi, dichiara sulla stampa di sostenere il settore peschicolo. Il Pdl, invece, la butta in vacca e fa le governiadi. In pratica, un grande gioco di ruolo con tra i partecipanti membri del governo e naturalmente anche il nostro Alberto Ancarani. Potete vederlo su Facebook mentre sfida serissimo i colleghi al fazzoletto. Ma c'è dell'altro: tutti insieme hanno riformato per gioco la costituzione. Io non contesto il fatto che abbiano fatto una roba del genere, sul serio, ma che l'abbiano detto in giro. Restando in ambito politico, da segnalare come pesino ancora le batoste elettorali. Cesare Sama di Ravenna Radicale non ha ancora proferito parola dallo scorso 16 maggio, neppure un "proibizionismo", no, nulla; l'altro giorno invece Gianluca Palazzetti di Fli ha scritto su Facebook che la mamma dei cretini è sempre in cinta (sic). Ma naturalmente sarebbe difficile per i ravennati trascorrere delle vacanze serene senza sapere a che punto è il nostro percorso verso la candidatura a capitale europea della cultura. Beh, ecco, diteglielo voi, però, ai ravennati che, in pratica, lo staff di Ravenna 2019, ecco, organizzerà seminari in stile bar-camp che saranno incentrati, dunque, per esempio, sul tema "Immaginare l'immaginario", individuato in precedenza dal Gruppo di Lavoro e poi dopo il bar-camp immaginario partirà l'open call per riempire di contenuti lo schema di dossier. Sì, ecco, diteglielo voi. Infine, due notizie che non siamo riusciti a verificare e che quindi vi diamo così, con il beneficio di inventario. La prima è che il cardinal Tonini ha compiuto ancora gli anni. La seconda è che Samantha Comizzoli, ex candidata a sindaco di Ravenna Punto a Capo, l'altro giorno a Mirabilandia è stata divorata da un leone, giunto appositamente dall'Africa.
Vendere o comprare usato? RAVENNA - Zona Ponte Nuovo Via Dismano, 118/A Tel 0544 470268 Orari: 10,00/12,30 e 15,00/19,00 CHIUSO DOMENICA E LUNEDÌ TUTTO IL GIORNO
GIOCHI& PASSIONI
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 21 luglio 2011
MERLINO E IL DESTINO
CRUCIVERBA LOCALIZZATO
IL BLOG DI MORGANA
Ferie... fra gioia da rientro e nostalgia delle vacanze
ARIETE Mercurio rende il lavoro rivoluzionario e ricco di novità ed opportunità per cambiare e migliorare. L’amore, invece, complice una Venere capricciosa, non sarà esattamente un caleidoscopio di emozioni, men che meno suine. Per queste dovrete aspettare un poco, ma non troppo però... TORO Tra giovedì e venerdì, con Mercurio sciroccato, avvertirete un calo nel tono dell’umore. Niente paura: potrebbe essere il momento giusto per dedicarvi all’otium ristoratore, soprattutto nel fine settimana, quando anche il sudombelico splenderà come un solstizio estivo in ritardo sulle ferie. GEMELLI Con Marte nel segno sarete più ansiosi che efficienti. Attenzione giovedì e venerdì a non declamare solo per sentenze: certe scremature e rotture potrebbero non significare fortune future. Non andrà meglio nel fine settimana quando l’umore grigio-topo non vi farà apprezzare dal partner. CANCRO Con la Luna dissonante che vi ritrovate, non sarà facile avere a che fare con voi, specie giovedì e venerdì quando potreste decidere di resettare collaboratori e partner. Resistete ed evitate chi si ostina a cercare le pulci sui peli pubici. Sex gratificante, anche per chi ha i funghi cutanei. LEONE Con la Luna in trigono siete più tonici e più attivi sul lavoro, ma non sentitevi in colpa se giovedì decidete di rimandare gli impegni più urgenti per dedicarvi al partner. Progetti e aspettative stanno comunque prendendo forma. La forma fisica sarà ok, e l’ormone insaziabile nel fine settimana. VERGINE Grazie al trigono di Giove e a Venere in sestile, sul lavoro dribblerete con eleganza rogne e tutti i nati senza neuroni negli ultimi 40 anni, giovedì anche il partner. Andrà meglio da venerdì quando vi sentirete pieni di energie, ma non è detto che le userete nell’alcova, anche se c’è chi lo preferirebbe.
morgana@ravennaedintorni.it
www.merciari.com
Risolvendo il cruciverba, nelle caselle evidenziate in giallo risulterà un vecchio nome dei ravennati. ORIZZONTALI: 9. Un modo di dire per indicare una frottola, una fandonia - 17. Personaggio fiabesco dei 40 ladroni - 18. Ente televisivo - 20. Recipiente russo per preparare e servire il tè - 21. Indica un discorso inutile e privo di senso - 22. Più che beata - 24. Le azioni dell'avvocato - 25. La Andrea transatlantico andata a fondo il 26 Luglio del 1956 - 26. Capoluogo della Basilicata 28. Giuntura delle dita delle mani e dei piedi - 29. Sentimento ostile e rancoroso - 30. Una supposizione - 31. Nome commerciale dell'acido oleico greggio - 33. Il Connery dello schermo - 34. Che mi appartiene - 35. Un di Tubinga pittore tedesco - 37. Passaggio di liquido attraverso membrane semipermeabili - 39. Si susseguono nel giorno - 40. Pari in caso - 41. Lingua aramaica dei testi biblici - 43. Lerci - 45. Iniziali di Sordi - 46. Modifica al progetto originale - 48. Preoccupazione, soggezione - 49. Televisore - 51. Il permesso concesso ai militari di pernottare fuori ordinanza - 53. Dopo l'ottava - 54. Simbolo chimico del tulio - 55. Vale cento metri - 56. Si riferisce al Vangelo di Giovanni.
VERTICALI: 1. Usa una bacchetta per predire - 2. Indica un terreno libero da vincoli - 3. Complesso di strade 4. Pianta simile al sambuco - 5. Ricevimento mondano 6. Una sigla della pallacanestro - 7. Accademia Aeronautica - 8. Arrabbiato - 9. Attività di palestra che si praticano per ottenere buona forma fisica - 10. Nostra in breve - 11. Fallo senza le ultime - 12. Si dice a fine preghiera - 13. Manifestazione del pensiero razionale attraverso il discorso - 14. Simile all'uva - 15. Fornace usata per produrre la calce - 16. Eresia condannata dal concilio di Nicea nel 325 - 19. Ansioso, angosciato - 22. Mezzo solo - 23. Una delle coordinate celesti - 26. Ciondolo anglosassone - 27. E' detto di un farmaco che toglie il dolore - 30. Andare sù - 32. Isaac scienziato e scrittore statunitense di origine russa - 35. Luogo proibito in arabo - 36. Signore in spagnolo - 38. Immagine sacra - 41. Il posto dei cappelli - 42. Il cubo di due - 44. Lo stato persiano - 47. L'extraterrestre di Spielberg 50. Rimangono in vita se... tolte le vocali - 52. Iniziano oggi - 54. Terminano la sete.
Soluzione del crucintarsi localizzati pubblicati su Ravenna & Dintorni giovedì 14 luglio 2011
BILANCIA Con Marte in trigono, supportato da Mercurio riuscirete a guidare qualche giramento di bolas nella giusta direzione senza tamponare nessuno, tantomeno collaboratori fedeli come Iago ad Otello. Tollerate e aspettate il fine settimana quando potrete dedicarlo a sollazzarvi col partner. SCORPIONE L’amore assumerà più smalto tra giovedì e venerdì, anche se certe aggressività, anche sudombelicali, cresceranno in maniera esponenziale. Tutta colpa delle rogne di lavoro, che vi fanno lievitare gli zebedei come materassini gonfiabili da mare: evitate le spiagge con ciottoli contundenti! SAGITTARIO Giovedì con la Luna in trigono vi sentirete meglio, e pronti all’uso nel lavoro. Non è il momento di rimandare certe scadenze e soprattutto il partner: il caldo e la voglia di vacanze potrebbe nuocere gravemente al rapporto e alla fornicazione. Non insfighitevi, che presto andrà meglio. CAPRICORNO Con l’appoggio di Giove e Plutone vi sentite in forma, ma non impegnate ogni energia solo nel lavoro. Ritagliatevi un po’ di spazio da dedicare all’euforia sudombelicale del partner. Chi non ce l’ha, potrebbe comunque dedicarsi ad altri e più corpi, utili a tonificare muscoli e quant’altro. ACQUARIO L’umore è nazi-zitellesco e Mercurio non aiuta, ma non è un motivo sufficiente per mettere sul fuoco della graticola le parti molli di colleghi e sottoposti. Evitate scontri solo per questioni di principio, che potrebbero di certo rovinarvi il fine settimana. Per rilassarvi, fornicate. PESCI A parte Marte, i pianeti veloci vi appoggiano: l’intuizione migliora, anche se l’amore si impala, ed il lavoro vi entusiasma come sbattere i malleoli contro le porte. Specie giovedì e venerdì. Insomma, non è un periodone. Andrà meglio nel fine settimana ma solo se sarete in buona compagnia.
35
PULIZIA
Condomini Uffici privati e pubblici Lucidatura pavimenti (CRISTALLIZZAZIONI)
Sgrassature e pulizie di fondo
Lontana dalle atmosfere di fuga nel deserto africano di certi film di Gabriele Salvatores, ho sempre pensato che uno dei momenti più belli di un viaggio-vacanza sia quello del ritorno a casa. Peccato che quella sensazione di ritorno a ciò che è più familiare sia più volatile e fugace di un gabbiano con l’apertura alare di un metro. Subito dopo resta il rammarico di non trovarsi più sulla terrazza del ristorante in riva mare, come in una scena rubata al telefilm Montalbano, o su quella spiaggetta a mezza luna, racchiusa da una corona di pareti rocciose a picco sul mare. Il bello delle vacanze in fin dei conti è quello di poterle fare, di potersi regalare più di qualche giorno in un luogo distante da casa per tuffarsi in atmosfere e paesaggi diversi da quelli abitualmente frequentati, senza dover sottostare a rigide tabelle di marcia per poter vedere tutto nel più breve tempo possibile. In vacanza il tempo si dilata al punto che ad ogni squillo di cellulare, ti si accappona la pelle al solo vedere sul display un qualsiasi nome familiare, pronto a riagganciarti, sia pure temporaneamente, alla tua vita di ogni giorno. Ci si abitua in fretta persino ad indossare abbigliamenti più easy perché tanto a centinaia di chilometri da casa nessuno ti conosce ed i consueti cerimoniali mondani si trasformano in facezie di bambini. Buona parte dell’abbigliamento messo nelle due valigie che ci accompagnano fedeli, è destinato fatalmente a restare ripiegato su se stesso. Non credo esista la vacanza perfetta, perché gli imprevisti possono sempre capitare, dalle valigie smarrite, alla stanza dell’hotel con la corrente elettrica che salta ogni due per tre, al ristorante che ti stacca un conto leggermente al di sopra delle tue aspettative, resta però la meraviglia di trovarsi fra gente che non conosci e di scorrazzare tra paesaggi tutti da scoprire. A meno di non fermarsi in un posto per non fare assolutamente nulla, se non mangiare e leggere quei dieci libri che abbiamo messo in valigia, non esiste neppure la vacanza riposante, perché ogni centimetro delle nostre cellule nervose è lì in agguato per cogliere ogni sfumatura nuova di ciò che ci circonda, e depositarla nel cassetto dei ricordi, pronta all’uso per rinfrancarsi una volta ritornati a casa. Si chiama nostalgia e ci coglie non appena abbiamo disfatto le valigie e riempito la lavatrice con i panni sporchi dalla vacanza.
E GIARDINAGGIO Manutenzione giardini privati e pubblici Potature di alto fusto con macchinari specifici
334 3218031
PRONTO INTERVENTO • INTERVENTI D’EMERGENZA • PREVENTIVI GRATUITI Lido Adriano - via Tono Zancanaro, 74 - tel./fax 0544 493950
SPORT& TEMPO LIBERO
giovedì 21 luglio 2011 | RAVENNA& DINTORNI
LOW PONTE
È Scuola Calcio Milan per i prossimi tre anni La società sportiva ASD Prosider Low Ponte di Ponte Nuovo ha raggiunto un accordo con l’AC Milan in base al quale entrerà a far parte ufficialmente, per il triennio 2011/2014, del progetto Scuola Calcio Milan. Potranno far parte della Scuola Calcio i ragazzi delle categorie Primi Calci, Pulcini ed Esordienti (dai 6 ai 12 anni). Il reclutamento inizierà il 22 agosto con gli Esordienti, per proseguire il 29 agosto con i Pulcini e il 6 settembre con i Primi Calci. Le squadre faranno parte dei campionati provinciali di competenza e scenderanno in campo con la maglia del Milan, che fornirà un kit a inizio anno. I ragazzi verranno visionati dagli osservatori del Milan con cadenza mensile e a fine stagione parteciperanno a tornei a livello regionale organizzati ad hoc dal Milan. È previsto l'utilizzo di 18 allenatori mentre i campi a disposizione saranno quattro. Quella del Low Ponte è l’unica Scuola Calcio Milan presente nella provincia di Ravenna. «Per la gestione del progetto Scuola Calcio - recita una nota della società di Ponte Nuovo - l’AC Milan ha appositamente creato un’esperta e affiatata squadra di specialisti che aiuterà le singole società nello sviluppo della propria attività. La principale novità consiste nella creazione di un gruppo qualificato di professionisti nel campo socio-psico-pedagogico. Non mancherà inoltre l’aspetto ludico, fondamentale per il coinvolgimento attivo e l’adattamento dei bambini.» Informazioni: 348 0449728 (Antonio Zannoni); 338 9297752 (Matteo Colonna); info@lowponte.it; www.lowponte.it.
BEACH SOCCER
A Marina l’Italia si gioca l’accesso alle Super Final La stagione della nazionale azzurra di beach soccer entra in una fase caldissima. Il campionato europeo si appresta a vivere una tappa decisiva: sulla spiaggia di Marina di Ravenna, che ospiterà la prossima Coppa del Mondo Fifa dall’1 all’11 settembre, gli azzurri proveranno ad aggiudicarsi l’accesso alle Super Final di Mosca. Si parte venerdì 22 luglio contro la Polonia alle 18, sabato sarà la volta della Romania per poi concludere con i vice campioni del mondo della Svizzera, prossimi avversari del girone mondiale degli azzurri. «Dobbiamo temere gli elvetici come la Polonia, come qualsiasi altra squadra dell’europeo o del mondiale, – spiega il ct Esposito. – La Svizzera è alla nostra portata tanto che ultimamente la stiamo battendo esprimendo delle buone partite ma rimane un avversario da non sottovalutare, quindi concentrazione massima e convinzione dei propri mezzi.» Sarà quindi, quella tra venerdì 22 e domenica 24 luglio, una tre giorni di emozioni, di divertimento e di passione che vedrà l’Italbeach protagonista allo “Stadio del Mare” di Marina di Ravenna.
SPORT
36
DANZA
Giada Luciani entra nel “Ponte tra Italia e Israele” Giada Luciani, sedicenne allieva del corso “Professionale Avanzato” del Ravenna Ballet Studio diretto da Cinzia Di Pizio con la quale studia danza classica, moderna, sbarra a terra e repertorio, ha superato le selezioni per il progetto “Un ponte tra Italia e Israele”. Il progetto, rivolto a dieci danzatori italiani e dieci israeliani, prevede un workshop di aggiornamento a Rieti finalizzato alla messa in scena di una creazione originale a cura di Mauro Astolfi e Adi Salant.
DUE RUOTE
La bici? Dobbiamo amarla di più A colloquio con Sauro Salari, coordinatore della Lega Ciclismo Il ciclismo nel territorio romagnolo rappresenta non solo uno sport ma storia di uomini e di passioni. Uisp è parte di questa storia. La racconta per noi Sauro Salari, coordinatore della Lega Ciclismo per il Comitato Uisp di Ravenna. La Lega Ciclismo Nazionale promuove campagne per favorire l’uso della bicicletta come mezzo principale di trasporto. Che posizione assume il Comitato di Ravenna? La bicicletta è un mezzo meraviglioso per chi vive in città. Facilita gli spostamenti, evita traffico e ingorghi, elimina il problema dei parcheggi. È anche prevenzione perché il movimento è salute. Il cittadino ravennate ha ampia possibilità di muoversi in bici sia in centro sia verso i lidi; il problema è che non lo fa. C’è ancora poca educazione verso l’uso della bici. Per fortuna esistono associazioni come “Amicinbici” che promuovono e sensibilizzano il cittadino a un uso regolare della bicicletta per piccoli e grandi spostamenti. Il ciclismo, la bicicletta rappresentano un modo di fare sport. Uno sport che in Uisp raduna centinaia di partecipanti. Quali i motivi? Viviamo in una zona che ama il ciclismo e ha creato, negli anni, tanti campioni. In Uisp siamo tanti ma purtroppo l’età media è molto alta. I giovani ci sono ma preferiscono le competizioni. Chi da giovane si avvicina alla bicicletta è affascinato dalla velocità e dalla prestazione per cui si accosta a enti che
prediligono l’agonismo. Le pedalate cittadine e i raduni a marcia libera sono frequentati da amatori e turisti, non certo da ragazzi. Questo significa che la cultura del movimento in bici non è ancora ben radicata nella nostra città. Nei week end ciclisti di ogni genere e categoria si radunano sulle nostre strade per raggiungere le colline e le strade più ambite. Quali sono i consigli che il coordinatore di Lega può dare in queste circostanze? Prima di tutto evitare le strade trafficate. Le nostre campagne sono l’ideale. Basta raggiungere le zone di Santo Stefano o San Marco e si pedala per km circondati da meravigliosi campi coltivati. Usare sempre il casco. Sia grandi che piccoli devono abituarsi a uno strumento indispensabile di protezione. Abbiamo la fortuna di avere percorsi estesi e meravigliosi perciò scegliere sempre con estrema cautela senza tentare imprese eroiche rispettando la propria preparazione fisica. Per chi utilizza molto la bici meglio un’assicu-
razione come quella che fornisce l’affiliazione a un ente sportivo. Ricordarsi che stiamo occupando una carreggiata perciò rispettare sempre il codice della strada. Le campagne per uno sport pulito rappresentano un punto fondamentale per la Lega Nazionale. Il movimento ciclistico professionistico negli ultimi anni non ha dato grandi esempi. Qual è la posizione di Ravenna? Siamo di fronte a uno sport estremamente faticoso dove occorre sempre raggiungere la massima pre-
stazione. Le tentazioni sono tante purtroppo anche a livello amatoriale dove l’etica e la morale dovrebbero essere i primi valori. Il Comitato di Ravenna appoggia la campagna “Asino chi doping” lanciata anni fa dalla direzione nazionale per combattere la piaga dell’uso di sostanze illecite. Non ammettiamo scorrettezze di questo tipo: le nostre attività devono essere un esempio per tutto il movimento sportivo. Nonostante tutto, il ciclismo è un’attività che consiglierebbe ai giovani? Certamente. È un’attività che inizia in famiglia attraverso l’abitudine al mezzo a pedali. Per chi vive in città dovrebbe essere il principale mezzo di spostamento. Per quei giovani che vogliono trasformare in sport questa passione ci sono numerose associazioni che possono favorire lo sviluppo di questa attività. È uno sport che può insegnare: sopportare la fatica, forte senso di appartenenza, gioco di squadra e aiuto reciproco. La domanda finale, consueta. Cosa manca e cosa potrebbe cambiare nella Lega Ciclismo di Ravenna? La passione è notevole, i numeri li abbiamo, ma mancano fondi per organizzare raduni, campionati e trofei. Siamo in un’epoca in cui non bastano più i volontari, serve qualcosa di concreto per costruire una base solida. Eppure il ciclismo è una delle attività sportive con più praticanti in tutta Italia.
A cura del Comitato UISP di Ravenna via G. Rasponi, 5 - RA tel. 0544.219724 - fax 0544.219725 E-mail: ravenna@uisp.it - www.uisp-ra.it
GENITORI& FIGLI
HANDICAP
“Bimba mia, bimbo mio” un progetto per gli altri Dopo il successo dello scorso anno si rinnova il progetto “Bimba mia, bimbo mio”, volto a sensibilizzare i cittadini ravennati sulle problematiche legate all'handicap e a raccogliere fondi attraverso momenti culturali, ludici e ricreativi. L’edizione 2011 è ideata e organizzata dalla Fondazione Dopo di Noi, che si occupa di persone con disabilità, in particolare prive di rete familiare, e dalla Cna provinciale, con il patrocinio e la collaborazione del Comune e della Provincia di Ravenna. Il progetto può contare poi sul coinvolgimento di sei associazioni onlus del territorio. Prima tappa è stata l’elaborazione di una nuova immagine istituzionale dell’iniziativa che sarà utilizzata nei diversi strumenti di comunicazione previsti, con interventi ad hoc relativi ai singoli eventi in programma. Anche l’edizione 2011 infatti prevede una parte espositiva, la mostra itinerante “Magici Mondi” dedicata alle opere di giovani artisti ravennati ed emiliano-romagnoli, che sarà allestita nella Biblioteca Classense (nella foto) e in altre sedi dal 2 settembre. Il progetto prevede inoltre un convegno sulle tematiche relative all'handicap, che farà da tappa di avvicinamento al momento clou, che sarà invece tutto all’insegna del gioco e della festa. La giornata del 9 ottobre al Pala De André, interamente dedicata ai bambini e alle loro famiglie, proporrà anche una girandola di eventi a cura di istituzioni e associazio-
ni culturali, con il coordinamento artistico e organizzativo del Teatro del Drago. Parteciperanno artisti, operatori culturali, educatori e ospiti di livello nazionale. In programma ci sono tantissime attività
INFOBIMBI
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 21 luglio 2011
BURATTIN NUOVI SPETTACOLI ALL’ARENA VALTORTO DI FORNACE
1
Presso la neonata Arena Estiva dei Burattini, nell’area verde del Centro Culturale Valtorto a Fornace Zarattini, alle 21.15 di giovedì 21 luglio si potranno ammirare i personaggi della tradizione nostrana. Per il Teatro del Drago di Ravenna, i fratelli Mauro e Andrea Monticelli, eredi della storica famiglia di burattinai e marionettisti da quattro generazioni, presenteranno infatti il loro classico spettacolo Il grande trionfo di Fagiolino pastore e guerriero. Giovedì 28 luglio, poi, la Compagnia Bambambin di Alano di Piave (Bl), presenterà in anteprima per la Romagna lo spettacolo Festa di compleanno, con testo e regia di Gigio Brunello. L’ingresso agli spettacoli è gratuito. Il programma completo è sul sito www.valtorto.net. Info: 349 0807587; italia@massimilianoventuri.com.
RACCONTI
Il Gigante egoistadi Wilde ai Giardini Pensili sia dentro il palazzetto che all’esterno: spettacoli teatrali, di danza e musicali, laboratori di costruzione, pittura e arte, narrazioni e letture, incontri, installazioni, proiezioni e giochi itineranti. Per l’occasione sarà inoltre riproposta la mostra “Magici Mondi”. Durante la “Festa Grande” si svolgerà poi l’estrazione della lotteria in favore della Fondazione Dopo Di Noi. La vendita dei biglietti è già iniziata presso pubblici esercizi, associazioni e partner: in palio una Renault Clio Yahoo, una Vespa LX 125 e altri premi.
I
37
Per La Luna dei Piccoli ai Giardini Pensili, alle 21 di venerdì 22 luglio Roberto Papetti narrerà il racconto Il gigante egoista di Oscar Wilde, con illustrazioni di Giulio Rosetti. Tratto dalla raccolta Il principe felice e altri racconti, lo scritto di Oscar Wilde ha per protagonista un gigante che, dopo essere stato da suo fratello, l’Orco di Cornovaglia, per sette anni, torna al suo castello. Lì trova molti bambini che giocano nel suo giardino e sono felicissimi. Ma il gigante, infuriato, li scaccia tutti e pone un cartello per vietare l’ingresso a chiunque. Una serie di eventi fa però sì che il Gigante si accorga di quanto fosse stato egoista e da allora tutto cambia... L’iniziativa si terrà presso i Giardini Pensili del Palazzo della Provincia, a Ravenna, con ingresso da piazza San Francesco.
BURATTIN A CASOLA SI PARLA DI MARE
I
2
Nell’ambito delle iniziative promosse per Casola è una favola , il Teatrino dell’Es di Villanova di Castenaso presenterà, alle 21 di venerdì 22 luglio in via Sorgente, a Casola Valsenio, Quel tesoro di mare , spettacolo di burattini con Vittorio Zanella e Rita Pasqualini. Dedicato al mare e all’ecologia, lo spettacolo è realizzato attraverso i coloratissimi personaggi del mare che raccontano storie dell’incredibile mondo dell’acqua e che rappresentano un monito non soltanto per i piccoli ma anche per gli adulti. Lo spettacolo si propone come un gioco di colori e personaggi che lanciano un chiarissimo messaggio sulla necessità di mantenere sempre più pulito il nostro pianeta.
38
ANIMALI&TEMPO LIBERO
giovedì 21 luglio 2011 | RAVENNA&DINTORNI
ESTATE DA CANI
ALIMENTI ACCESSORI PER ANIMALI D’AFFEZIONE - VETERINARIA - DIETE PARAFARMACI
ATTESTAZIONE PNA PER CONSULENZE IN ALIMENTAZIONE ANIMALE Orario Invernale Lun/Mar/Mer/Ven/Sab 9-12.30 15.30-19.30 Giovedì 9-12.30 15.30-19.30
Orario Estivo
(Luglio - Agosto)
Lun/Mar/Mer/Ven/Sab 9-12.30 16-19.45 Giovedì 15.30-19.30
Via Bassano del Grappa 34/B Ravenna Tel. 0544 407315 WWW.LECONOMICA.IT
Ravenna, Via Destra Canale Molinetto 319 tel. 0544 422513
A me è andata di lusso. Mi chiamo Pippo, ho circa 6 anni, mio papà era uno shi-tzu, mia mamma un barboncino. Non so perchè e per come ma in un freddo giorno di febbraio di quest anno, il mio padrone "mi ha dimenticato" per la strada, insomma, mi ha abbandonato. Non mi sono perso d' animo perchè ho un caratterino mica male, sono indipendente, amo la privacy e, sopratutto, non mi perdo mai d' animo. Ho cercato di farmi notare da qualcuno e, quel qualcuno, è arrivato, perchè sono piccolino, bellino e un pò ruffiano, faccio, insomma, tenerezza. Sono stato rifocillato e trasferito al canile comunale di Ravenna. Devo dire che mi sono trovato veramente bene. All' inizio ero molto preoccupato perchè fra noi cani circolava la voce che dopo appena 7 giorni di permanenza ti avrebbero eliminato. Che orrore! Mamma mia! Ma... tranquilli fratelli cani! Niente di più falso! Gli umani non sono poi così crudeli! Ho trovato, invece, dei simpaticissimi fratelli di gabbia e di sventura, dei volontari di razza umana dolci e premurosi che mai ti facevano mancare le crocchete. Anzi! C'erano addirittura dei menù personalizzati e ci facevano uscire dalle gabbie più volte al giorno. A me è andata di lusso, come dicevo all'inizio, perchè dopo appena 20 giorni sono stato adottato da una coppia di coniugi umani. Ora sono contento, in casa faccio quello che voglio, dormo sul letto e sul divano, mangio crocchette a volontà. I padroni mi vogliono tanto bene e io li ricambio con tutto il cuore anche se, ogni tanto, il padrone maschio si arrabbia perchè sgranocchio pigne in gran quantità, annuso schifezze e gli rompo le scatole mentre fa ginnastica. Ho saputo che sabato 6 agosto in Piazza Vivaldi a Lido Adriano è stata organizzata una gara fra noi cani. Ho pensato, allora, di sfruttare questa occasione per ritornare al canile e intervistare qualche mio fratello più sfortunato che vorrei venisse adottato quanto prima, magari proprio in occasione di questo gran galà canino. Appena en-
Pippo e i suoi fratelli
Dall’alto a sinistra in senso orario. Pippo, il nostro straordinario cronista canino e i suoi amici intervistati al canile di Ravenna: Camilla, Lupo e Delia.
Intervista di un cronista canino ai suoi pari abbandonati e ora rinchiusi al canile trato incontro subito Delia, un meticcio segugio di taglia medio-piccola e dal pelo raso. Delia ha 10 anni ed è, quindi, più grande di me ma.... accidenti quanto è carina! Come mai ti trovi al canile ? «Il mio padrone si era stancato di me, diceva che non aveva più tempo da dedicarmi, che aveva cose più urgenti da fare. Così un giorno mi ha abbandonata in strada a Marina
Romea. Ci sono rimasta malissimo! Io amo la razza umana, amo chiedere e ricevere coccole, ho subito una grande delusione ma... il peggio doveva ancora arrivare». Cosa vuoi dire, domando ad una Delia sempre più commossa? «Alla fine sono stata portata al canile e, probabilmente per lo stress, sono rimasta colpita da un ictus. Fortunatamente dopo pochi giorni mi sono ripresa ed ora posso scondinzolare allegra e felice a tutti coloro che vengono a trovarmi per dimostrarmi il loro affetto». Una storia che, spero, abbia un finale felice perchè Delia è bella e buona e merita di essere adottata da umani dal cuore generoso. Aggirandomi per il canile incontro Lupo, un meticcio volpino di ta-
glia medio piccola, maschio di appena 2 anni e Camilla una bellissima femmina meticcia di labrador (sono un vero cane e le cagnette mi piacciono e... molto!) di circa 8 anni. Le loro storie sono assai simili. «Quando ancora ero una cucciola – mi dice con occhi dolci Camilla – sono stata regalata ad una ragazzina. Mi ha trattata per qualche tempo come un semplice peluche vivente per poi abbandonarmi quando sono cresciuta. Ora mi trovo al canile e mi sento tanto sola nonostante le attenzioni di Lupo e dei molti volontari umani». «A me è andata pure peggio – mi confida con occhi tristi Lupo – perchè la famiglia dove ero andato ad abitare si è letteralmente dissolta. Sono stato portato al canile e, quasi subito, una famiglia mi ha adottato. Tutto bene quel che finisce bene? Non proprio! Dopo appena un mese il mio padrone ha deciso che ero di troppo, che aveva troppi impegni di lavoro e... eccomi ancora qua ma, caro il mio Pippo, ti assicuro che c'è chi sta peggio! Vedi quella bella femmina di boxer (anche Lupo non è insensibile alle grazie canine!) di taglia medio grande che ha circa 5 anni? È Rita, il suo padrone morì improvvisamente in una roulotte a Lido Adriano. Rita è rimasta due giorni a guaire e a vegliare il suo corpo. Una tragedia! Non credo sia il caso di intervistarla, soffre ancora troppo!» Saluto Lupo, Camilla e Delia, mando un bacio a distanza alla povera Rita e ritornandomene a casa penso alla grande fortuna che ho avuto. Perchè gli umani quando ci adottano non cercano di capire che siamo esseri viventi che meritano affetto e rispetto? Mah! Penso a queste cose mentro rientro in casa. Il mio padrone sta facendo ginnastica dopo avere corso, la padrona lo sgrida perchè in casa non fa nulla se non tanta ginnastica e tanto casino. Sono in una famiglia! Che bello!
di Flamini Luca
GRANDI OFFERTE ESTIVE!!! Ravenna, via Ravegnana 18 - Tel. e Fax 0544 471016
BIBLIOTECA ORIANI tel. 0544 30386 Consultazione: mar e ven 8.30-13 e 1519, lun, mer e gio 8.30-13, sab 8.30-12. Prestito: fino a 20 minuti prima della chiusura (dal 1 luglio al 27 agosto).
BIBLIOTECA CLASSENSE E MULTIMEDIATECA tel. 0544 482112 Sezione lettura e Multimediateca: da lun a ven 9-19, sab 9-14. Prestito: fino a 15 minuti prima della chiusura. Consultazione (piano ammezzato): da lun a sab 9-14. Consultazione interna e Fondi speciali: da lun a sab 9-14. Fondi antichi e archivio storico: da mar a ven 9-14, sab 9-13 – distribuzione dalle 9 alle 12.30 (dal 1 luglio al 31 agosto).
EMEROTECA tel. 0544 482055 Da lun a ven 8.30-13 e 14.30-19, sab 8.30-13 (dal 1 luglio al 31 agosto).
INFOCITTÀ
BIBLIOTECHE E MUSEI
QUALITÀ DELL’ARIA IQA dall’11 al 17 luglio 2011 Stazione Rocca Brancaleone Via Caorle Zalamella Agglomerato di Ra.
Lun
Autorizzazione Tribunale di Ravenna n. 1172 del 17 dicembre 2001
Mar
Legenda IQA Buona Accettabile
Mer
Gio
Mediocre
Ven
Sab
Scadente
Dom
Pessima
L’IQA (Indice di qualità dell’aria) rappresenta sinteticamente lo stato complessivo dell’inquinamento atmosferico. Viene calcolato sulla base dei livelli di concentrazione degli inquinanti più critici del nostro territorio: particolato fine (PM10), biossido di azoto ed ozono. In funzione del suo valore si individuano cinque classi di qualità dell’aria. I dati giornalieri di Qualità dell’Aria relativi alla Provincia di Ravenna sono consultabili al sito: http://www.arpa.emr.it/ravenna/. L’andamento giornaliero delle concentrazioni di polveri PM10 in Emilia-Romagna è consultabile al sito: http://www.liberiamolaria.it
FIDO IN AFFIDO/1
FIDO IN AFFIDO/2
Mate
Mic
CASA VIGNUZZI BIBLIOTECA PER RAGAZZI tel. 0544 482819 Lun, mer e ven 9.30-12 e 16-18.30, mar e gio 9.30-12.30 (fino al 15 settembre).
BIBLIOTECA SPORTIVA CONI tel. 0544 37432
Questa bella cagnolona, di razza drahthaar, è stata recuperata a Mensa Matelica. Ha circa 10 anni ed è molto spossata, ha girato parecchio prima di essere soccorsa...
Mic è un maschietto, ha circa un anno e un ferro nella coscia che fa pensare sia stato operato di recente. È molto dolce. È stato ritrovato a Lido di Savio.
Per le adozioni: Ufficio per i diritti degli animali, tel. 800 099577, oppure canile, tel. 0544 453095.
Per le adozioni: Ufficio per i diritti degli animali, tel. 800 099577, oppure canile, tel. 0544 453095.
Lun, mar, gio e ven 15-18, mer 9-12. Altri orari su appuntamento.
Agenzia Immobiliare
ACCADEMIA DI BELLE ARTI tel. 0544 684409
ROMAGNA
Da lun a ven 8.30-13; mar e gio anche 14-17.
ISTITUTO MUSICALE “G. VERDI” tel. 0544 212373 Da lun a ven 8-19.
ITC “G. GINANNI” tel. 0544 36449 Da lun a ven 7.30-13.30; mar e ven anche 14-17.
IPSSCT “A. OLIVETTI” tel. 0544 30326 Da lun a sab 8-13 (gio presso istituto Callegari).
EMEROTECA MULTILINGUE CASA DELLE CULTURE tel. 0544 591876 Da lun a ven 9-13.
MUSEO ATTIVITÀ SUBACQUEE tel. 335 5432810 Apertura su appuntamento.
MUSEO D’ARTE DELLA CITTÀ tel. 0544 482477 Mar, gio e ven 9-13.30 e 15-18; mer e sab 9-13.30; dom 15-18.
DOMUS DEI TAPPETI DI PIETRA tel. 0544 32512 Da lun a dom 10-18.30.
MUSEO NATURA tel. 0544 528710 Da giov a dom e festivi 9.30-13 e 14.30-18.30.
Direttore Generale: Claudia Cuppi Pubblicità: Reclam Edizioni & Comunicazione srl Tel. 0544 408312 - info@reclam.ra.it Stampa: Galeati Industrie Grafiche, www.galeati.it
FARMACIE APERTURA DIURNA 8.30-19.30 Montanari, via Mattei 30 - tel. 0544 451401; Comunale 7 (dal 18 luglio), via Bonifica 6 (Porto Fuori) - tel. 0544 433021; Al mare (dal 18 al 24 luglio), viale Mare 80 (Casal Borsetti) - tel. 0544 445019; Piferi (dal 18 al 24 luglio), viale dei Navigatori 35 (Punta Marina) - tel. 0544 437448.
Gio 9.30-13.30.
Da lun a giov 9-22.30, ven 9-18, sab 9-12; sala studio e sala internet lun-ven 1722.30, sab 14.30-18.30.
Editore: Edizioni & Comunicazione srl Via della Lirica 43 - 48100 Ravenna - Tel. 0544 408312 - info@reclam.ra.it Direttore responsabile: Fausto Piazza Collaborano alla redazione: Federica Angelini, Alessandro Fogli, Luca Manservisi, Guido Sani, Serena Garzanti (segreteria), Erika Marchi e Maria Cristina Giovannini (grafica). Collaboratori: Ivan Adonis, Andrea Alberizia, Elisa Battistini, Roberta Bezzi, Matteo Cavezzali, Francesco Della Torre, Lorenzo Donati, Claudia Graziani, Linda Landi, Sabrina Lupinelli, Maria Giovanna Maioli, Fabio Magnani, Giulia Montanari, Angela Schiavina, Serena Simoni Fotografie: Paolo Genovesi, Fabrizio Zani Illustrazioni: Gianluca Costantini, Geralama, Flavio Montelli Tel. 0544 271068 - Fax 0544 271651 - redazione@ravennaedintorni.it
Dal 17 al 23 luglio Santa Teresa, via De Gasperi 71 - tel. 0544 33054;
BIBLIOTECA DEL MAR tel. 0544 482774
PALAZZO CORRADINI tel. 0544 34345
39
INFORMAZIONI& SERVIZI
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 21 luglio 2011
AFFITTASI CENTRO (via D’Azeglio): signorile app.to ampio posto al 2° ed ultimo piano in palazzo di soli 2 appartamenti, appena rimodernato. Ingresso, salone con camino, cucina abit., disimp., 3 letto ampie, bagno con vasca idro, bagno con doccia, ripost., lavanderia. P.T. Garage e cantina. Risc. auton., no ascensore e limitate spese condominiali. € 850/mese CENTRO STORICO: app.to appena restaurato in centro al 2° P. con ascensore. Ingresso, sogg. con balcone, cucina abit., bagno con doccia, letto matrim. con balcone, letto doppia. Garage. Risc. aut. Non arredato. SOLO REFERENZIATI. € 620,00
Si eseguono lavori di LUCIDATURA PAVIMENTI IN MARMO, COTTO E PARQUET
Ristrutturazioni
Professionalità e prezzi contenuti Preventivi gratuiti Tel. 348 1645464
VENDESI
LAVORO DOMANDE
S. BIAGIO/CENTRO: prossima costruzione di 3 villette e 2 appartamenti
Dal 24 al 30 luglio Comunale 6, piazzale Farini 6 - tel. 0544 212835;
San Domenico, viale Alberti 61 - tel. 0544 401550; Comunale 3 (dal 25 al 31 luglio), via Po 18 (Porto Corsini) - tel. 0544 446301; Comunale 9 (dal 25 al 31 luglio), viale Petrarca 381 (Lido Adriano) - tel. 0544 495434.
APERTURA NOTTURNA 19.30-8.30
Comunale 8 , via Fiume Abbandonato 124 - tel. 0544 402514.
APERTURA DOMENICALE E NOTTURNA 8.30-12.30/15.30-19.30 - 19.30-8.30
Comunale 5, via delle Nazioni 77 (Marina di RA) - tel. 0544 530507.
NUMERI UTILI Pronto Soccorso
118
Guardia Medica
800 244244
Ospedale
0544 285111
Cmp
0544 286350
Pubblica Assistenza
0544 400888
Guardia Veterinaria
0544 693099
Enpa - Protezione animali
0544 36944
A)Attico con ingresso autonomo, posto al 1° Piano: ingresso, soggiorno, cucina abitabile, terrazzo molto godibile, disimpegno, 2 bagni, 2 letto. Mansarda con letto, studio e bagno. P. Interrato comunicante con cantina e garage. B)Villa con giardino ad angolo, portico, salone con camino, cucina ampia ed abitabile, bagno. 1° P. 3 letto e bagno. P. Interrato comunicante con cantina e doppio garage. Classe energetica “A”. Info in ufficio.
Impiegati
Carabinieri
112
Diplomata magistrale 43 anni, italiana,con esperienza. Offresi come baby sitter e assistenza anziani. Tel. 334 3228031
Polizia
113
Vigili del Fuoco
115
Collaboratrici domestiche baby sitter
Guardia di Finanza
117
PIANGIPANE: appartamento di nuova costruzione con ingresso indipendente tutto al piano terra. Giardino, soggiorno con cottura, disimpegno, bagno, letto matrimoniale, garage e posto auto. € 150.000 tratt.
Signora 53enne straniera, seria, da tanti anni in Italia, offresi per assistenza anziani, tanta esperienza ospedaliera e in cucina, disponibilità 24 ore su 24. No perditempo. Tel. 347 2976239
Vigili Urbani
Altri
Corpo Forestale Stato
Lavorante parrucchiere unisex con molta esperienza, cerca lavoro anche come responsabile o gestore negozio. Disponibile subito e ovunque. Tel. 328 4152536
Hera Ravenna
Pizzaiolo cerca lavoro Tel. 338 9015882
Linea Rosa
PUNTA MARINA: app.to ben tenuto degli anni ’80, posto al 2° ed ultimo piano. Ingresso, soggiorno con terrazzo, cucina abitabile, disimpegno, 2 letto matrimoniali, bagno. P.T. garage ampiuo, cantina e posto auto. Impianti autonomi. € 185.000 tratt GODO: recente appartamento al 2° ed ultimo piano con ascensore: ingresso, cucina abitabile e soggiorno, separabili, bagno con doccia. Mansarda ampia con ampia matrimoniale, bagno con vasca, terrazzo e ripostiglio. P.T. 2 posti auto. Risc.Aut. Imp. a norma. € 130.000 tratt. S. PANCRAZIO (a 14 km da Ravenna), in zona residenziale, casa singola ben tenuta tutta al piano terra con giardino su 4 lati. Ingresso, soggiorno con cucina , salotto, stanza per gli ospiti,2 letto, bagno.Taverna con bagno, lavanderia, cantina e portico con camino. Impianti a norma. € 195.000 tratt
Via degli Spreti, 71 Ravenna Tel.0544.501515 - Fax 0544.504972
agenziaromagna@libero.it
Soccorso Stradale Guardia Costiera
Telefono Azzurro Anagrafe
ATTIVITÀ PROFESSIONALI Artisti musicisti spettacolo D.j. vocalist, per la tua estate caliente musica a pi˘ non posso! massima professionalità anche con strumentazione propria offresi Tel. 340 7171418 *
0544 482999 803 116 1530 - 0544 443011 1515 800 939393 19696 0544 216316 0544 482264 - 482482
Iat
0544 35755
Informagiovani
0544 36494
Centro per l’impiego Sportello immigrati Taxi
0544 608001 0544 485301 - 0544 485302 0544 33888