Ravenna & Dintorni 07022013

Page 1

GIOIELLI ED ACCESSORI

GIOIELLI ED ACCESSORI

SAN VALENTINO

ALCHIMIE DI COLORI

Via Corrado Ricci, 20 Ravenna

Tel. 0544 39624 www.speziabijoux.com

7 febbraio 2013 n. 521

w w w. r a v e n n a e d i n t o r n i . i t

Redazione tel 0544 271068 redazione@ravennaedintorni.it • Pubblicità tel. 0544 408312 info@reclam.ra.it BANCHE

Le trame ravennati nello scandalo Mps A PAGINA 3 LAVORO

Allarme Cgil, persi altri mille posti in un anno A PAGINA 4

PERFETTA ALCHIMIA

POLITICA

A confronto Paglia (Sel) e Pini (Lega Nord) ALLE PAGINE 6-7 TEATRO

Franco Battiato in concerto A PAGINA 14 SPORT

La boxe a Ravenna: il maestro e il campione

Foto di Paolo Genovesi

ALLE PAGINE 22-23

Straordinaria prima mondiale dei Momix all’Alighieri È stato, come prevedibile, un trionfo. La prima mondiale del nuovo spettacolo dei Momix, Alchemy, anteprima del Ravenna Festival, è andata in scena all’Alighieri raccogliendo applausi a non finire e lodi dalla critica più blasonata. Anche noi c’eravamo, e vi raccontiamo perché lo spettacolo ci è piaciuto, anche più dei precedenti. In questi giorni, poi, c’è stata anche l’occasione di conoscere l’anima della compagnia famosa in tutto il mondo, Moses Pendleton, che si è concesso agli studenti e alla stampa. Un’occasione unica che ha reso la nostra città davvero capitale della danza e dello spettacolo per una settimana, fino al 10 febbraio, data dell’ultima replica di questa prima da tutto esaurito. Ma il Ravenna Festival ha già in serbo un altro grande appuntamento per la città, La bella addormentata di Matthew Bourne, in esclusiva in Italia, dal 30 maggio al 2 giugno. LANDI A PAGINA 15

BIOMASSE

Centrale di Russi: l’azienda denuncia la Soprintendenza Clamorosi sviluppi nella vicenda che ormai da anni divide la comunità russiana: Powercrop, l’azienda che sta realizzando la grande centrale a biomasse nell’ambito della riconversione dell’ex zuccherificio, ha sporto una denuncia penale ai danni della Soprintendenza. MANSERVISI A PAGINA 5

LA CASA DEL CONDIZIONATORE

Ravenna, Via Romea 56/B tel. 0544.472086

FINO AL 30 GIUGNO DETRAZIONI FISCALI DEL 50%

La grande festa a pag. 31 Editore Reclam Aut. Trib. di Ravenna n. 1172 del 17/12/2001 Direttore responsabile: Fausto Piazza Stampa: Galeati Industrie Grafiche Anno XI nr. 520. Poste Italiane spa - Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. di legge 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 DCB C.R.P.- C.P.O. RAVENNA. Prezzo€ COPIA OMAGGIO



CRONACA&ATTUALITÀ

RAVENNA&DINTORNI | giovedì 7 febbraio 2013

3

SCANDALO DERIVATI

Monte Paschi, ombre ravennati Indagato Baldassarri, 51enne di Lugo ex capo dell’area finanza nella banca di Andrea Alberizia

IN SVIZZERA

Carira fece affari con la Lutifin finita sotto inchiesta La Cassa di Risparmio di Ravenna, presieduta da Antonio Patuelli (anche neo presidente Abi), si è servita della finanziaria elvetica Lutifin per concludere due operazioni, così come altre duecento banche italiane e straniere. Gli investigatori del caso Mps sono stupiti da questa massa di operazioni (naturalmente non tutte possono essere considerate illecite). I dubbi per ora riguardano solo le manovre con Monte Paschi.

CONVEGN AL RASI SI PARLA DI MPS CON GIOVANARDI Rocca Salimbeni a Siena, sede della banca Monte dei Paschi

Una talpa all’interno dell’istituto fa riferimento a una fiduciaria fondata da un uomo dei Ferruzzi 1997), la merchant bank controllata dalla Banca popolare di Novara nel cui capitale era presente anche Raul Gardini con Ferfin. Dal 2001 fino a marzo 2012 Baldassarri è stato al vertice dell’area finanza di Monte Paschi (licenziato con una buonuscita di 800mila euro). E ora è tra i manager iscritti nel registro degli indagati dalla procura di Siena che ipotizza a vario titolo i reati di truffa, aggiotaggio, ostacolo agli organi di vigilanza, turbativa e associazione per delinquere. Gli investigatori avrebbero rintracciato venti milioni di euro che il supermanager romagnolo avrebbe fatto

O

Sabato 9 febbraio alle 18, al teatro Rasi di Ravenna l’incontro “Monte dei Paschi: politica e finanza in un corto circuito”. Parteciperanno il sottosegretario all’Economia Gianfranco Polillo e diversi candidati alle politiche: Antonio Borghesi (Idv, lista Ingroia), Gian Luca Galletti (Udc), Carlo Giovanardi (Pdl), Giancarlo Sangalli (Pd).

rientrare dall’estero sfruttando i tre scudi fiscali: andrà verificata la provenienza. Nell’esposto alla Consob si sostiene che «Balda» portasse avanti le sue trame anche dalle spiagge di Miami durante le vacanze. Tra gli indagati anche l’ex presidente di Mps Giuseppe Mussari. Le sue dimissioni dalla presidenza dell’Abi (l’associazione bancaria italiana ora presieduta dal ravennate Antonio Patuelli, presidente della Cassa di Risparmio di Ravenna) hanno scoperchiato la situazione senese. Gdp, acronimo di Gestion de patrimoines, è una società oggi cancellata

appuntamenti febbraio 2013

C’è anche il nome di una società finanziaria fondata in Svizzera da due ravennati – la Gdp di Lugano, creatura di Roberto Villa e Romano Binotto – nelle quattro pagine di un esposto inviato alla Consob (autorità di vigilanza sul mercato italiano) a luglio 2011 da una talpa interna al Monte dei Paschi di Siena per raccontare, si legge nel documento, «tutte le irregolarità, gli abusi e le vere e proprie truffe finanziarie realizzate negli anni da alcuni alti dirigenti che controllano la banca». Il caso Mps e le delicate indagini di diverse procure della Repubblica tengono banco sulla cronaca nazionale dalle scorse settimane. Manovre di rischiosa ingegneria speculativa nell’ordine di miliardi di euro, investimenti azzardati, compravendita di banche e presunte tangenti milionarie: oggi sta emergendo di tutto. Ma già un anno e mezzo fa qualcuno lo stava sussurrando agli organi di controllo: «Fatti estremamente gravi - proseguiva la nota -. Che potrebbero mettere a rischio la continuità aziendale e colpire i piccoli risparmiatori che hanno investito nei titoli Monte Paschi». Lo stesso esposto arrivò anche alla redazione della trasmissione Report di Milena Gabanelli che dedicò un’inchiesta al tema a maggio 2012. Allora come oggi dubbi sull’effettivo intervento della Consob dopo aver ricevuto le carte. La talpa – che alla fine dell’esposto scrive «firma omessa per motivi di sicurezza personale» – inserisce la Gdp nell’elenco di quelli che chiama «i broker “amici” di Baldassarri». Ed ecco che spunta un altro ravennate nel calderone Mps. Il 51enne Gianluca Baldassarri è infatti originario di Lugo: maturità scientifica al Ricci Curbastro nel 1980, laurea in Economia alla Bocconi nel 1985 poi il primo incarico nel 1987 in Cofilp (fino al

dagli archivi elvetici e avrebbe avuto lo stesso ruolo di Lutifin, altra finanziaria svizzera che - come prassi consolidata valida per quasi ogni operazione di questo tipo - aveva un ruolo di intermediazione tra la banca toscana e altri istituti di credito internazionali per gli affari più complessi. L’ipotesi degli investigatori è che in realtà il passaggio intermedio, retribuito per le spese di consulenza, servisse per produrre fondi che finivano nelle tasche di manager compiacenti e intermediari, disposti a trascinare Mps in affari sconvenienti per tornaconto personale. Per questo sull’asse Siena-Lon-

Giovedì 7 Febbraio Mc Trattoria - hamburger e birre artigianali Giovedì 14 Febbraio ...aggiungi un posto a tavola... condividiamo gli amici Giovedì 21 Febbraio La Romagna e suoi vini in degustrazione Giovedì 28 Febbraio Il gusto del mare d’inverno Chef Matteo Salbaroli

via Marabina 133, Lido di Dante - tel. 0544.473566 cell 377.5313333 - www.latrattoriaravenna.it

dra erano noti come la «banda del 5 percento», la presunta quota a loro destinata. Su Lutifin c’è un’informativa del nucleo di polizia tributaria della guardia di finanza di Milano: «È stato accertato che era stata utilizzata quale veicolo per pagamenti riservati nei confronti di alti dirigenti del Monte dei Paschi di Siena in cambio dell’acquisto, da parte dell’istituto di credito da cui dipendevano, di un pacchetto di titoli all’interno dei quali ve ne erano alcuni che presentavano forti perdite per Dresdner Bank». La stessa cosa che sarebbe poi accaduta in un'altra operazione simile nota nell’ambiente con il nome di Alexandria. A paragonare Gdp con Lutifin è stato prima Il Sole 24 Ore poi la trasmissione televisiva Piazza Pulita su La7. Nella puntata andata in onda il 4 febbraio l’inviata a Lugano raccoglie la testimonianza di un ex dipendente Mps che racconta di aver lavorato proprio all’affare Alexandria - «Le banche non hanno bisogno di broker nel mezzo, si usano per produrre soldi in più» - e di Gdp parla in questi termini: «È abbastanza conosciuta per essere utilizzata in operazioni poco trasparenti». Per rendere l’idea dello spessore dei movimenti, la società del binomio Villa-Binotto gestiva, secondo la ricostruzione del quotidiano di Confindustria, una massa patrimoniale di 1,7 miliardi di franchi. Ma il nome di Villa e della Gdp sono arrivati sotto i riflettori delle cronache nazionali già all’inizio del 2013, come raccontato anche da Ravenna&Dintorni del 17 gennaio. Il 61enne originario di Ca’ di Lugo - i primi passi nella finanza nel 1976 al Credito Romagnolo di Lugo, nel 1992 nominato direttore generale della Cofilp - era presidente della Richard Ginori, la storica manifattura toscana dichiarata fallita il 7 gennaio. Nel 2007 il lughese arrivò a controllare quasi il 70 percento di Rg attraverso un’altra finanziaria riconducibile alla sua persona, la Starfin. Per la scalata a Rg si avvalse della consulenza di Gdp. E Binotto? Il braccio destro di Pino Berlini, uomo di fiducia della famiglia Ferruzzi inviato a Pully (stessa città svizzera sede di Starfin) per gestire i fondi dell’impero bizantino.


4

ECONOMIA& CRONACA

giovedì 7 febbraio 2013 | RAVENNA& DINTORNI

AUTO IN CRISI

I DATI

Persi altri mille posti di lavoro

Aperto il Tavolo in Provincia Il 2012 visto dalla Cgil: ammortizzatori per 400 nuove imprese per il caso Ghetti Il prodotto interno lordo in flessione del 2,7 percento, un migliaio di posti di lavoro persi, 15mila domande di disoccupazione, 400 imprese che mai in precedenza avevano utilizzato gli ammortizzatori sociali: il 2012 dell'economia in provincia di Ravenna lo raccontano questi numeri emersi dalle elaborazioni del sindacato Cgil. «È stato un anno difficile per le attività produttive e di servizi del territorio, forse il più difficile dall'inizio della crisi nel 2008», commenta il segretario provinciale Costantino Ricci. La fotografia scattata dal via Matteucci è già di per sé drammatica ma la realtà dei fatti è ancora peggiore perché negli archivi statistici della Cgil trovano spazio solo i dati contenuti nei verbali d’accordo sottoscritti tra le parti, quelle datoriali e quelle sindacali. La vasta fetta di lavoratori che non hanno diritto agli ammortizzatori sociali non viene conteggiata ma la crisi non è meno violenta per loro. I mille posti di lavoro persi nel 2012 (quattromila dall'inizio della crisi nel 2008) riguardano solo, come detto, le 1.453 imprese che finora hanno fatto ricorso agli ammortizzatori (erano 129 alla fine del 2008 e nel solo 2012 ne sono entrate 400 nuove): alle dipendenze di queste imprese circa 22mila dipendenti su un totale di 96mila nel settore privato dell'intera provincia. Il dato assume un aspetto ancora più preoccupante se si dice che di quei 96mila solo 68mila rientrano tra coloro che potenzialmente potrebbero avere diritto agli ammortizzatori. Il sindacato, forte della valenza statistica dei dati raccolti in quattro anni, prova a delineare il primo semestre 2013. Partendo da due dati: «I lavoratori che alla data odierna sono stati indicati in sospen-

«E fino a giugno non si vedono miglioramenti»

sione parziale o totale di retribuzione, conteggiati all’interno dei verbali pervenuti ed inseriti nel database, ammontano a poco oltre le seimila unità e, stante la natura della tipologia degli ammortizzatori utilizzati, vi rimarranno con ogni attendibile probabilità sino al 30 giugno. Nel solo mese di gennaio le nuove imprese che per la prima volta ricorrono allo strumento di sostegno al reddito sono 36. Leggendo la tendenza di questi due dati non si intravedono segnali di miglioramento». Un altro trend che fornisce una chiave di lettura è quello delle domande di disoccupazione presentante all'Inps: «Nel 2010 erano state 10.212, nel 2011 sono arrivate a 10.565 mentre il 2012 ha fatto registrare 15.274 domande; ovvero il 44,6 per-

cento in più dell'anno precedente». Per Cgil i fattori su cui agire sono porto e approfondimento dei fondali, nuovo terminal, tecnopoli e creazione di reti di imprese. «Si è finalmente affermata l'idea che bisogna agire e trovare le forze sul territorio per invertire la tendenza in atto. La Cgil afferma già da diverso tempo che non è il caso di limitarsi ad attendere l'ipotetico cambio di fase del ciclo economico. Occorre trovare al proprio interno le forze per cambiare rotta». Infine da Ricci un monito a rimboccarsi le maniche: «Se ci sarà un'inversione di fase della congiuntura economica in Italia, ciò non porterà fuori dalle secche tutti i territori indistintamente. Beneficeranno della situazione solo le realtà che avranno saputo attrezzarsi».

Il presidio dei lavoratori Ghetti a Verona davanti alla sede della Volkswagen

Invito a partecipare al Corso Pratico di Formazione Corso Base e Avanzato

PROFESSIONE MAKE UP

Obiettivi: fornire rapidamente, gli elementi di base per apprendere e sperimentare tutte le basi tecniche e stilistiche che permettono di poter iniziare da subito a lavorare. Si impareranno le tecniche ma anche le piccole astuzie che vi permetteranno di effettuare un trucco professionale e sempre adatto alle diverse circostanze. Destinatari Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare il mestiere, ottimizzando al massimo i tempi di apprendimento.

Lezioni

n. 12

Durata

n. 36 ore serali

Calendario

Due sere la settimana

Docente

Raffaella Tabanelli, Make up artist e Make up coach. Dal 2006 è Truccatrice ufficiale del “Capodanno RAI”. Docente Make up e Auto Maquillage. Truccatrice Profumerie COSMEA.

Il Kit pennelli (necessario per la parte pratica) verrà messo a disposizione e fornito in proprietà a ciascun allievo.

Perché partecipare: per acquisire le competenze che permettono di approcciare questa attività, in continua ricerca di personale sempre più qualificato e apprendere rapidamente e con un taglio pratico i segreti della professione. La preparazione acquisita, al termine del corso, permette di potersi proporre immediatamente come apprendista o lavorante c/o saloni nella tua città, potendo anche lavorare e guadagnare nel frattempo. PROGRAMMA - Corso BASE: n. 18 ore • La pelle: Il fard, la terra e il fondotinta: Varie tipologie di fondotinta, quando e perchè utilizzarli. Si studia la morfologia del viso e l’utilizzo del chiaro scuro per valorizzare al meglio l'immagine finale. Cosmetologia. Prodotti cremosi o in polvere: quali utilizzare, per ogni tipo di pelle o effetto desiderato. • Le correzioni: la correzione di cicatrici, macchie della pelle e couperose. Correzioni varie da applicare in base alle differenti tipologie di viso. Correzione delle borse e delle occhiaie. • L'occhio: eye-liner, mascara, ombretto, sfumature e punti luce. Il trucco veloce quotidiano, e il trucco per le occasioni: tavolozza colori, abbinamenti e glitter. • La bocca: contorno labbra, disegno, correzioni e colore, scelta del rossetto e del gloss. Come definire, volumizzare e armonizzare sulla base delle nuances utilizzate. Analizzeremo tutti i tipi di pennello, naturali e sintetici, imparandone il corretto utilizzo e manutenzione. PROGRAMMA - Corso AVANZATO: n. 18 ore • Occhi: tecniche di correzione e applicazione ciglia finte, studio e correzioni delle sopracciglia. • Labbra: tecniche di correzione contorno labbra, tecniche avanzate di correzione. • Trucco da giorno, da sera e Trucco fashion/moda: colori e tecniche da utilizzare. • Trucco sposa: organizzazione, la prova, tecniche di mantenimento, approccio con la sposa, trucchi sposa in base a personalità, abito e momento previsto per le nozze. • La comunicazione efficace: L'importanza della prima impressione, il contatto con le clienti, le tecniche per una comunicazione efficace e positiva. La cura personale e la postura, la gestualità e la capacità di mettere a proprio agio gli altri. Prove Pratiche Individuali (Base e Avanzato): • Il truccatore Makeup Art, studia il vostro viso e vi insegna le basi teorico-pratiche; • Collaborate con il truccatore; • Svolgete su voi stesse il trucco, con l'assistenza del truccatore Make up Art.

È stato aperto ufficialmente lunedì 4 febbraio nella sede della Provincia di piazza Caduti, a Ravenna, il Tavolo provinciale per affrontare la crisi e la vertenza della concessionaria Volkswagen Ghetti. Si sono incontrati i rappresentanti delle istituzioni locali e le organizzazioni sindacali, che hanno descritto la situazione, esprimendo forte preoccupazione per le tempistiche ridotte, che cominciano a creare forti tensioni fra i lavoratori, chiedendo un intervento da parte delle istituzioni. Il presidente della Provincia Claudio Casadio ha assunto l'incarico di coordinatore del Tavolo e ha dato immediata disponibilità a convocare a breve tutte le parti interessate, a cominciare dalla Volkswagen Group Italia. Volkswagen che nei giorni precedenti, in un incontro avvenuto il 24 gennaio a Verona, aveva confermato praticamente l’insanabile rottura con l’azienda Ghetti, annunciando però l’intenzione di voler restare a Ravenna con i marchi Volkswagen, Audi e Skoda, garantendo quindi un futuro ai lavoratori (un centinaio tra le quattro sedi Ghetti di Ravenna, Cervia, Faenza e Lugo) che altrimenti si ritroveranno presto senza un posto.

Da noi organizzato a: RAVENNA

Inizio corsi: IMMINENTE CORSI A NUMERO CHIUSO INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI Chiedere di Marco & Laura Tel: 0546/656151- 651466 Fax: 0546/653529 infocorsi@per-forma.it www.per-forma.it Via dell’industria 52/2 48014 Castel Bolognese Seguici su Facebook


CRONACA& AMBIENTE

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 7 febbraio 2013

IL CASO/1

5

IL CASO/2

Centrale di Russi: l’azienda denuncia la Soprintendenza

Esposto in procura contro il progetto di logistica portuale

Nuova puntata, anche piuttosto clamorosa, nella vincenda legata alla riqualificazione dell’ex zuccherificio Eridania di Russi. Powercrop, l’azienda che sta realizzando sulle sue ceneri il polo energetico con la discussa centrale a biomasse, ha infatti depositato una denuncia in procura nei confronti della Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Ravenna, l’organo periferico del ministero che – come ci aveva dichiarato in un’intervista sul numero dello scorso 24 gennaio anche il presidente della società, Raimondo Cinti – l’azienda ritiene abbia svolto un ruolo più di interdizione, che di collaborazione, al progetto. Risulta così pendente in procura un fascicolo penale iscritto a carico di uno o più dirigenti della Soprintendenza. Inevitabile nel corso del processo sarà anche una richiesta di danni da parte di Powercrop, società costituita ormai diversi anni fa per occuparsi dell’ex zuccherificio di Russi. Non è dato sapere i nominativi iscritti nel registro generale delle notizie di reato, ma i fatti riguardano la diffusione (ritenuta illecita) di alcuni documenti amministrativi (segreti o riservati) riguardanti Powercrop da parte della Soprintendenza, che pare possa avere trasmesso gli stessi ad associazioni che si stanno battendo da anni contro la centrale di Russi. A questo punto è però necessario

Come più volte annunciato, il comitato Vitalaccia Dura – nato per protestare contro il progetto di logistica portuale previsto in una vasta area di 170 ettari tra il canale Candiano e Porto Fuori – passa alle vie legali. Dopo aver presentato una petizione firmata da duemila cittadini e aver attivato una serie di iniziative di sensibilizzazione, anche all'interno degli istituti scolastici, il comitato ha infatti depositato un esposto in procura, realizzato grazie al supporto dell'avvocato, esperto in materia urbanistica, Roberto Menniti. Nell’esposto vengono sottolineate presunte irregolarità nella predisposizione da parte del Comune dei piani urbanistici che consentono il progetto della logistica. In estrema sintesi: quei 170 ettari sono suddivisi in quattro comparti, l’1 e il 2, un centinaio di ettari in tutto, quelli più a ridosso del porto, per il momento non sono presi in considerazione dall'esposto, essendo già definiti aree intermodali da decenni. L’attenzione del comitato si sofferma invece sul 3 e sul 4, quelli più a ridosso di Porto Fuori e di proprietà per la quasi totalità di Cmc, che ha intenzione di trasferirvi entro breve anche la sede di Acr, lo stabilimento di confezionamento di asfalto attualmente sito nel cuore della Darsena di città. Quei 70 ettari sono stati trasformati in area logistica dal Comune di Ravenna con il Poc del 2010 ma, secondo l’esposto, “in palese contraddizione” con il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (Ptcp) e, soprattutto, con il precedente Psc (Piano Strutturale Comunale) del Comune (che invece, da noi interpellato nei mesi scorsi, dice il contrario). In quell’area, poi, secondo avvocato e firmatari dell'esposto (in totale 31 persone) ci sarebbero vincoli ambientali e paesaggistici posti dalla stessa Provincia che impedirebbero la cementificazione. Infine, capitolo fanghi di escavo del Candiano, da utilizzare secondo il progetto per alzare le aree dove si costruirà o comunque come base per i lavori. Nell’esposto viene sottolineato che sempre il Ptcp vieta l'utilizzo di tali aree come sorta di discarica per rifiuti, come sono di fatto considerati i fanghi di escavo del Candiano dopo il trattamento in cassa di colmata (anche se una nuova legge nazionale pare consenta di trattarli alla stregua di materiali di risulta). Sempre secondo avvocato e comitato, infine, il programma generale di riutilizzo dei fanghi finora presentato è lacunoso e l'iter è incompleto. Cmc, che ha già aperto il cantiere, insomma, prima di portarci i fanghi dovrà terminarlo. «Speriamo che la procura legga il nostro esposto (di una trentina di pagine, ndr) con attenzione – commenta Monica Maltoni, del comitato – e compia le verifiche necessarie in modo da, se lo riterrà opportuno, bloccare il progetto».

ricostruire la vicenda per capire meglio il ruolo della Soprintendenza. Il 1° marzo del 2011 dopo una seduta di circa dieci ore, la conferenza dei servizi della Regione conclude dopo anni l’iter per la valutazione di impatto ambientale, dando parere favorevole all’avvio del progetto del polo energetico. La Soprintendenza in quel caso è l’unico ente ad esprimere parere negativo ma quel parere non viene ritenuto vincolante dalla Regione EmiliaRomagna che emette il giudizio positivo di compatibilità ambientale e concede l’autorizzazione unica. La Soprintendenza però non si arrende e avanza in parallelo con un procedimento di tutela indiretta a salvaguardia di Palazzo San Giacomo, la cosiddetta “Versailles dei Rasponi” che sorge a poca distanza dal sito dell’ex zuccherificio dove dovrebbe nascere la centrale. Azione, quella della Soprintendenza, che diventa così di supporto al ricorso al Tar contestualmente promosso da diverse associazioni ambientaliste e che il 21 settembre dello scorso anno ha portato a una sentenza che annullava l'au-

torizzazione per il polo energetico, ritenendo vincolante, appunto, il parere sfavorevole reso dalla stessa Soprintendenza. Powercrop propone a quel punto immediato appello al Consiglio di Stato, che lo scorso novembre accoglie l’istanza cautelare della società, sospendendo l’esecutività della sentenza avversa

Aperto un fascicolo penale per la diffusione di documenti segreti o riservati

emessa in precedenza dal Tar. I lavori sono quindi ripartiti, in attesa della nuova sentenza questa volta di fine marzo, quando il Consiglio di Stato dovrà prendere la decisione definitiva entrando nel merito del caso. E intanto sulla vicenda si apre un nuovo fronte giudiziario a parti invertite, con questa volta la Soprintendenza sul banco degli imputati. Luca Manservisi

Uno dei rendering del polo energetico presentati anni fa da Powercrop

CUCINA ROMAGNOLA TRADIZIONALE DI CARNE E PESCE

LA PAELLA DA OGGI NUOVI MENÙ DI PESCE

Ristorante - Pizzeria

Aperto tutti i giorni a pranzo e cena. CHIUSO IL LUNEDÌ.

RUSSI - RA - Piazza Baccarini, 11/1 - Tel. 0544.583348 - info@ristoranteiltorrionerussi.com www.ristoranteiltorrionerussi.com/it Il Torrione


6

CRONACA& POLITICA

giovedì 7 febbraio 2013 | RAVENNA& DINTORNI

CANDIDATI/1

Il vendoliano che punta a Roma dopo aver vinto le primarie Continuiamo con la seconda puntata delle nostre quiz-interviste a sei candidati ravennati al Parlamento. Tra la cinquantina o quasi di nomi in lizza, abbiamo scelto coloro che hanno più probabilità (se non la certezza) di essere eletti. La seconda sfida è quella per un posto alla Camera tra due under 40 Giovanni Paglia (Sel) e Gianluca Pini (Lega Nord). Giovanni Paglia Data e luogo di nascita: 21 maggio 1977, Ravenna Residenza: Ravenna Titolo di studio: Laurea in Scienze Politiche Professione: Bancario Reddito 2011: 41mila euro Auto: Bmw 320 del 2004. C omprata usata Orientamento religioso: Ateo Prima tessera di partito: Rifondazione comunista, nel 1996 Partito e posizione in lista: Sel, terzo alla Camera Probabilità di essere eletto: «Più che buona». Il più grosso problema di Ravenna è «La difficoltà a mettersi in discussione». Il più grosso problema del-

l’Italia è: «L’assenza di prospettive per i giovani». La più grande risorsa di Ravenna è: «L’essere adagiata in un ambiente unico per ricchezza naturalistica e culturale». La più grande risorsa dell’Italia è: «Ciò che hanno distrutto in questi anni: cultura, ambiente e solidarietà». Una definizione di: Ideologia: «Falsa coscienza». Politica: «La possibilità data agli esseri umani per cambiare la realtà». Istituzioni: «Una grande risorsa quando meritano rispetto, un grande problema quando lo perdono». Lavoro: «La base di tutto». Famiglia: «Un diritto di tutte e tutti». Crisi: «Il momento in cui ogni cosa può essere messa in discussione, senza confondere diritti e privilegi». Cultura: «L’aria di cui abbiamo bisogno per non soffocare». Tasse: «Fondamentali se servono a redistribuire la ricchezza». Casta: «Preferisco ancora

In Asppi prezzi scontati per il certificato energetico

In Asppi sono disponibili convenzioni a costi estremamente convenienti!

Favorevole o contrario al finanziamento pubblico ai partiti? «Favorevole, con una forte riduzione e controlli severi». La prima proposta di legge che vorrebbe presentare: «L’introduzione del reddito minimo garantito». Su cosa non potrebbe cedere

mai, nemmeno se glielo chiedesse il partito per ragione di opportunità: «Una qualsiasi lesione dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori». Al di fuori del suo partito,

Pagine a cura di Federica Angelini

il leader nazionale che più apprezza: «Fabrizio Barca». Il suo giornalista preferito: «Rossana Rossanda». Tre nomi del suo pantheon politico: «Gramsci, Berlinguer, Lula». Qualcosa di personale Le ultime vacanze: «Non le ricordo». L’ultimo libro letto: «Il tamburo di latta». L’ultimo film visto: «Cloud Atlas». L’ultimo spettacolo a teatro: «Il gatto con gli stivali, della Drammatico vegetale». Ultimo concerto? Cosa le piace ascoltare? «Era ai giardini Speyer, ero con mio figlio in carrozzina. La mia vera passione sono il rock e i cantautori italiani, soprattutto Paolo Conte. Confesso poi di non essermi mai liberato di Ligabue, da quando lo

ELEZIONI/1

ASPPI Notizie

La “Certificazione energetica” va messa anche negli annunci di affitto. Il documento attesta il rendimento energetico di un edificio. L’acquirente o l’affittuario, ricevendola, viene messo a conoscenza dell’effettivo valore di consumo dell’immobile. L’edificio viene classificato con una scala graduata sulla base delle sue caratteristiche energetiche. La certificazione energetica, il cui obbligo deriva da una direttiva di carattere comunitario, è stata recepita attraverso il D.M.26 giugno 2009 . Le regioni hanno legiferato una propria metodologia di calcolo per la definizione dell’indicatore di prestazione energetica. Le classi energetiche, prodotte dalla certificazione energetica, vanno dalla A+ (edificio a bassissimo impatto ambientale) alla classe G (edificio ad alto consumo energetico ). Attenzione però, la classe energetica, necessaria anche per gli appartamenti che vengono locati deve essere specificata negli annunci immobiliari. Attenzione! La Certificazione va effettuata da un tecnico autorizzato.

parlare di classe». Laicità: «Il vero antidoto alle guerre di religione».

nel dettaglio EX SEGRETARIO DI PRC, OGGI COORDINATORE DI SEL Giovanni Paglia era segretario provinciale di Rifondazione comunista quando Vendola lasciò il partito con la falce e il martello e fondò Sel. Paglia, insieme a gran parte del gruppo dirigente ravennate, seguì il fondatore del nuovo soggetto convinto di una necessità di riformare la sinistra, senza aver mai rinnegato il passato e gli ideali comunisti. Oggi è coordinatore regionale dei vendoliani e si candida al terzo posto alla Camera dopo essere arrivato primo alle primarie su base regionale dello scorso gennaio. Non ha mai vissuto di politica: ha però un posto nel cda di Romagna Acque che vale circa 10mila euro l’anno di intdennità, ma non ha mai avuto un incarico che potesse garantire lo stipendio. Una curiosità, è il marito di Sarah Ricci, consigliera comunale a Palazzo Merlato sempre nelle file di Sel. In lista per la Camera, ma in una posizione decisamente meno appetibibile, anche l’avvocato Ilaria Morigi. Mentre al Senato Sel potrebbe eleggere Elena Tagliati anche lei di origini ravennati, per quanto ormai da tempo docente a Bologna.

Ravenna Via R. Serra, 65 tel. 0544 470102 fax 0544 470075 info@asppi.ra.it www.asppi.ra.it Faenza Via Cavour, 25 tel. 0546 25807 faenza@asppi.ra.it Lugo Via Manfredi, 41 tel. 0545 33356 lugo@asppi.ra.it SERVIZI AI SOCI - Gestione contratti di locazione - Assistenza legale - Consulenza condominiale - Consulenza tecnica - Affitti e vendite da privato a privato Dal 1980 a Ravenna

Bucci con Mir e Ricci con La Destra tutti alleati al Pdl Da sinistra, Giovanna Baroni, Bruno Molea, Presidente Nazionale Aics e al secondo posto nella lista per la Camera, Raffaella Visani.

Sono decine i ravennati che si candidano a queste politiche un po’ in tutte le liste pur non avendo oggettive e realistiche probabilità di essere eletti. Tra questi c’è anche Giovanna Baroni, presidente provinciale Udc Ravenna e numero 19 in lista per il Senato in Emilia-Romagna: «Anni di dura lotta politica – ha ricordato la Baroni durante una conferenza stampa di presentazione delle candidature locali – hanno creato pesanti danni alle famiglie, che ora vanno messe al centro delle nostre attenzioni con aiuti concreti, non solo annunci. Occorre inoltre un forte richiamo alla cultura dell’onestà per contrastare il fenomeno dell’evasione fiscale». A sostegno del premier uscente anche Raffaella Visani, 31enne imprenditrice faentina, dal 2012 nel comitato direttivo regionale di Italia Futura, candidata numero 10 alla Camera dei Deputati.

Usa i social network? Quali? Scopi politici o personali? «I social network li utilizzo sia a scopo personale, soprattutto per comunicare con gli amici, sia, soprattutto, pubblico, nel senso che il 90% dei miei status su Facebook o tweet riguardano la politica. Su Fb ho un profilo personale e una pagina che ho creato da una settimana. Su Twitter @GiovanniPaglia. Poi c'è il blog Il trebbo e l'officina, che è attivo da un anno e mezzo, e da una settimana il sito www.giovannipaglia.it che raccoglie tutto».

ELEZIONI/2

Le due donne ravennati che corrono per Monti

Associazione sindacale piccoli proprietari immobiliari

ascoltai con altre 10 persone alla festa dell'Unità del 1990». Hobby prediletto: «Leggere e scrivere». Banca presso cui tiene il conto corrente: «Cassa di Risparmio di Ravenna, banca dove lavoro».

Maurizio Bucci, candidato Mir.

Nella compagine del centrodestra, ci sono, oltre a quelle del Pdl di cui abbiamo parlato nelle settimane scorse, altre due candidature degne di nota per i ravennati. Una è quella del consigliere comunale del Pdl Maurizio Bucci, noto imprenditore nell’ambito turistico, che è in lista con il Mir, il movimento di Giampiero Samorì comunque alleato del Pdl di Berlusconi e Alfano. E tra gli alleati del Popolo della Libertà c’è anche il partito di Storace La Destra che in Emilia Romagna candida come capolista al senato la segretaria provinciale ravennate del partito Patrizia Ricci.


RAVENNA& DINTORNI | giovedì 7 febbraio 2013

CRONACA& POLITICA

7

CANDIDATI/2

Il maroniano che punta al secondo mandato Gianluca Pini Luogo e data di nascita: Bologna («da genitori romagnoli»), 9 marzo 1973 Residenza: Fusignano, «nella Bassa Romagna». Orientamento religioso: «Credo, non pratico». Titolo di studio: Perito tecnico Professione: Imprenditore Reddito 2012: circa 300mila euro Automobile: Volvo S60 «in prestito da mio fratello». Prima tessera di partito Lega, nel 1991, come sostenitore giovane Partito e posizione in lista: Lega Nord, capolista Camera Probabilità di essere eletto: «Chiedete agli elettori». Il più grosso problema di Ravenna è: «Essere governata da troppi anni dallo stesso gruppo di persone». Il più grosso problema dell’Italia è: «Uno solo? molti di più: il primo è credersi un paese unito quando non lo è mai stato. Ma poi anche il fatto di avere troppi parassiti tra Roma e il sud che succhiano le risorse del nord, Romagna compresa. Troppi dirigenti pubblici inutili con stipendi cinque volte su-

periori a un operaio che nessuno puó licenziare per colpa di sindacati complici della situazione. Magistrati che non rispondono dei propri errori. Giornalisti che scrivono spesso sotto dettattua del proprio editore o in funzione degli inserzionisti».

rivedere». Lavoro: «Fondamentale necessità di ogni donna e di ogni uomo alla base della propria autonomia e della propria libertà senza il quale non può esistere pace sociale». Famiglia: «Dna di qualsiasi so-

deboli». Cultura: «La percezione del bello - quel poco che ne rimane - che ci circonda». Tasse: «Prelievo di risorse necassarie a sostenere i servizi che uno stato deve fornire. Prelievo che diventa estorsione quando lo stato è, come in Italia, parassitario e autoreferenziale a causa dell'enorme numero di dipendenti pubblici inutili (soparattuto al sud)». Casta: «Magistrati, dirigenti pubblici, giornalisti». Laicità: «Una sacrosanta necessità».

La più grande risorsa di Ravenna è: «Il porto e il turismo, emtrambi putroppo zavorrati da una gestione politica che ne limita lo sviluppo». La più grande risorsa dell’Italia è: «Le piccole aziende che vivono grazie a sacrifici di chi le ha create e le guida».

Favorevole o contrario al finanziamento pubblico ai partiti: «Favorevole se certificato e finalizzato alla formazione della classe dirigente».

Una definizione di: Ideologia: «Un insieme di valutazioni soggettive che formano dei valori alla base di un pensiero politico». Politica: «La sintesi del vivere quotidiano, declinata alle necessità del futuro prossimo». Istituzioni: «Logiche conseguenze di patti sociali che sono, nel tempo, stati traditi totalmente da

Al di fuori del suo partito, il leader nazionale che più apprezza: «Gerry Adams (politico nordirlandese, presidente del Sinn Féin, braccio politico dell'Ira, ndr)».

La prima proposta di legge che vorrebbe presentare: «Abolizione della Riforma Fornero». Su cosa non potrebbe cedere mai, nemmeno se glielo chiedesse il partito per ragione di opportunità: «Sull’adozione dei bimbi alle coppie omosessuali».

cietà. Anche quelle di fatto». Crisi: «Di nervi, quella che sta vivendo Gargamella/Bersani – di identità quella che vive la destra italiana – reale, quella che vive la gente comune che Monti e la sinistra hanno accentuato favorendo le banche in danno delle fasce più

Il suo giornalista preferito: «Nessuno». Tre nomi del suo pantheon politico: «Bruno Salvadori (politico dell'Union Valdôtaine, ndr.) , Michael Collins (una delle figure di spicco della Guerra d'indipendenza irlandese,ndr.), Elisabetta I».

nel dettaglio IL SEGRETARIO NAZIONALE DELLA LEGA NORD ROMAGNA Gianluca Pini è l’unico dei ravennati in corsa per il Parlamento che ha già un mandato alle spalle, nonostante la giovane età. Segretario nazionale della Lega Nord Romagna, Pini è diventato un politico di rilievo nazionale soprattutto durante la crisi della Lega che ha portato all’elezione di Maroni, dopo le dimissioni di Bossi a seguito di numerosi scandali che hanno coinvolto suoi diretti famigliari e il cosiddetto cerchio magico. Pini, nella diatriba Maroni-Bossi, da sempre si è schierato con l’ex ministro degli Interni, non a caso oggi è addirittura capolista alla Camera in Emilia Romagna e dunque la sua elezione dovrebbe essere praticamente certa. Pini è stato coinvolto, negli ultimi anni, in due indagini, una per millantato credito, e un’altra per evasione fiscale, accuse da cui si è sempre dichiarato innocente. A lui i ravennati devono anche il tradizionale appuntamento con la festa nazionale della Lega Nord Romagna di Marina di Ravenna a cui hanno preso parte, negli anni, numerosi big del Carroccio.

Qualcosa di personale Le ultime vacanze: «Usa». L’ultimo libro letto: «La nube purpurea di Matthew Shiel». L’ultimo film visto: «The Words» . L’ultimo spettacolo a teatro: «Riccardo III». Ultimo concerto? Cosa le piace ascoltare? «Live 8, Hyde Park, 2 luglio 2005. Pink Floyd, Led Zeppelin, De Andrè, The Queen, Dire Straits, Lucio Dalla, Guccini». Hobby prediletto: «Correre nei rally». Banca presso cui tiene il conto corrente: «Piccole banche locali del territorio». Usa i social network? Quali? Scopi politici o personali? «Facebook e Twitter, in modo discontinuo».


8

CRONACA& POLITICA

MOVIMENTO 5 STE L’IDEOLOGO DELLA DECRESCITA FELICE PALLANTE OSPITE A RAVENNA

L L E

Ospite del Movimento 5 Stelle, Maurizio Pallante, fondatore e presidente del Movimento per la Decrescita Felice, sarà a Ravenna l' 8 febbraio alle 20.30 alla sala Buzzi in viale Berlinguer 11.

giovedì 7 febbraio 2013 | RAVENNA& DINTORNI

CENTRODESTR INCONTRO CON SAMORÌ E I CANDIDATI AL PALAZZO GALLETTI ABBIOSI

A

/1

Venerdì 8 febbraio, al palazzo Galletti Abbiosi di via di Roma, si terrà alle 17.30 l’incontro con il presidente del Mir, lista apparentata al centrodestra, Giampiero Samorì. Saranno presenti i candidati ravennati a Camera e Senato.

C

E N T R O D E S T R A

Tutti in piazza a ballare contro la violenza alle donne

/2

Lunedì 11 febbraio alle 18, appuntamento alla sala Buzzi di Ravenna (via Berlinguer) per la presentazione dei candidati a Senato e Camera della Provincia di Ravenna nelle liste del Pdl con Rodolfo Ridolfi, Massimo Mazzolani, Paolo Savelli, Alberto Ancarani e Bianca Maria Canepa.

CENTROSINIST PD: BONACCINI IN TOUR CON IDEM, PAGANI ALL’INIZIATIVA DEI GD

14 FEBBRAIO

Dimenticate il solito San Valentino. Quest’anno il 14 febbraio sarà il giorno delle donne e degli uomini che vogliono farsi sentire contro un fenomeno in crescita rappresentato da un dato agghiacciante: un terzo delle donne nel mondo nella propria vita è destinato a subire una qualche forma di violenza. Ma non sarà la solita manifestazione, bensì un flash mob collettivo a passo di danza che coinvolgerà l’intero pianeta. E così, anche a Ravenna, giovedì 14 febbraio, uomini e donne di ogni età balleranno nelle strade e nelle piazze unendosi al miliardo di persone nel mondo, non a caso la manifestazione si chiama “One billion Rising”. Dopo il primo appuntamento domenica 3 febbraio alla Libreria Feltrinelli in Via Diaz, in città giovedì 14 febbraio saranno numerosi gli appuntamenti per chi vuole aderire: alle 12, in piazza del Popolo, studenti e studentesse, insegnanti e tutto il mondo della scuola si incontrerà per un flash mob di ballo sulla musica della canzone/inno mon-

I CANDIDATI DEL PDL DELLA PROVINCIA SI PRESENTANO ALLA SALA BUZZI

R A

Continua la campagna sul territorio dei candidati del Pd Alberto Pagani e Sefi Idem. Giovedì 7 febbraio il segretario regionale Stefano Bonaccini accompagnerà i due in un tour di incontri che prevede anche un incontro conviviale alle 18 al caffé Centrale di Campiano. Alle 20 Bonaccini e Idem interverranno alla “pizzata” alla polisportiva Bertolt Brecht di Russi, con il candidato Stefano Collina. Alberto Pagani invece sarà a Ravenna alle 21 (sala Mama’s) per un’iniziativa dei Giovani democratici.

RIVOLUZIONE CIVILE

Da Marescotti a Di Pietro, tutti per la lista Ingroia Un momento del “prologo” all’iniziativa che si è svolto alla libreria Feltrinelli dove è stato allestito un “set fotografico” invitando chi voleva a metterci la faccia.

diale “Break the chain” con letture, brevi performance e tanta creatività. Alle 16.30, sempre in piazza, flash mob di danza, performance, letture e musica per tutta la cittadinanza di Ravenna, mentre un altro appuntamento è alle

18 al centro commerciale Esp di Ravenna. Moltissime le associazioni del territorio che hanno aderito, le referenti sono Diva Ponti dell’Associazione LiberedonneCasa e Maruizia Pasi di Ecco la Danza Ravenna.

Sono tantissime le iniziative elettorali della lista Ingroia sul territorio, sicuramente la più attiva nell’organizzare incontri ed eventi con i propri candidati, e non solo. Venerdì 8 febbraio, a Bagnacavallo, l’appuntamento è con l’artista Ivano Marescotti (nella foto), che ha dichiarato l’intenzione di sostenere il nuovo soggetto Rivoluzione civile, e il capolista al Senato Oliviero Diliberto alle 20.30 a Palazzo Vecchio, piazza della Libertà. Sabato 9, alle 14.30 alla sala Buzzi ci sarà Dino Greco, direttore di Liberazione, mentre l’11 i candiati Angelo Bonelli e Michele Dotti sono protagonisti di un incontro pubblico a Faenza, nella sala ex Quartiere Centro Sud (centro commerciale Capuccini), mentre il 12 febbraio Emilio Molinari parlerà “Dalle lotte per i beni comuni all’alternativa politica” a Ravenna, alle 20.30, alla sala D’attorre, mentre il 13 febbraio sarà in città il leader di una delle liste che aderiscono al nuovo soggetto politico, ossia Antonio di Pietro dell’Idv che terrà un incontro alle 11 sempre nella sala Buzzi di via Berlinguer. Infine, giovedì 14 febbraio, sarà la volta del capolista alla Camera Giovanni Favia, ex Movimento Cinque Stelle, alle 20,30, alla sala delle Associazioni di via Laderchi 3 a Faenza, stesso luogo in cui alle 18.30 si tiene l’incontro con i candidati Antonio Borghesi e Michele Dotti.



10

CRONACA& ATTUALITÀ

ATEI&AGNOSTICI

Darwin Day alla Feltrinelli con Guidi Il circolo Uaar (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti) di Ravenna organizza, in collaborazione con la libreria Feltrinelli di Ravenna, un nuova edizione del Darwin Day, per ricordare il grande scienziato britannico di cui in questi giorni ricorre l’anniversario della nascita. Ecco allora che nella libreria di via Diaz, domenica 10 febbraio alle 10.30, si terrà con una conferenza/incontro tenuta da Alessandro Guidi, docente di Palentologia presso l’Università di Roma 3 dal titolo” Evoluzione biologica ed evoluzione sociale, modelli a confronto”, una sorta di rassegna delle principali teorie sull’evoluzione sociale in antropologia e in preistoria.

INCONTRI

Per diventare cittadini europei più consapevoli Mercoledì 13 febbraio alle 15 si tiene il primo incontro di presentazione del progetto “CEQuS, cittadinanza europea questa sconosciuta”. Appuntamento alle 15 al palazzo Verdi, via pasolini 23. Il programma prevede otto incontri per incrementare le competenze dei giovani sulla cittadinanza europea tramite una loro azione diretta. Attraverso le attività che verranno implementate si coinvolgeranno circa 30 universitari per avvicinarli all’Unione Europea stimolando il loro senso di appartenenza. Info: www.cequs.org.

giovedì 7 febbraio 2013 | RAVENNA& DINTORNI

UNIVERSITÀ L’Università di Bologna mantiene la promessa fatta a Ravenna. È arrivato il progetto della nova sede di Scienze Ambientali e Biologia Marina che costerà 1,5 milioni di euro e sorgerà in via della Agricoltura. Dopo incontri, litigi, sfratti, promesse, finalmente il lieto fine pare essere arrivato per la tribolata vicenda degli studenti senza una sede. Sarà una struttura a forma di ferro di cavallo con 7 aule per le lezioni frontali (circa 462 metri quadrati) e un’aula per i docenti. Un’altra zona sarà dedicata allo studio, alle iniziative per gli studenti e i bagni, per un totale di circa 600 mq. Un’area del terreno verrà lasciata libera, pronta per la realizzazione, in un secondo momento, di laboratori. Per la prima volta, vedendo questo

Via libera alle nuove aule per Scienze Ambientali Il progetto di ampliamento con le nuove aule e lo spazio, a destra, in cui sorgeranno i laboratori in futuro.

le misure

462mq Questa la superficie dedicata alle nuove sette aule che sorgeranno in via dell’Agricoltura, a cui si aggiungono 600 mq per l’area di stuidio e un’area del terreno che resta a disposizione per la costruzione, in futuro, di laboratori.

progetto nero su bianco, paiono essere tutti soddisfatti. In questi giorni si svolgeranno gli incontri per discutere del progetto con la fondazione Flaminia, l’Università, il Comune, la Provincia (da cui era partito il caso con lo sfratto degli studenti ospitati all’Itas Perdisa, la scuola di Agraria) e gli studenti stessi. Trapelano intanto i primi commenti spontanei. «Il progetto mi soddisfa molto e spero che i lavori inizino nel più breve tempo possibile – affer-

ma Francesco De Maglie, della associazione studentesca Kartoffel – giovedì in assemblea mostrerò il progetto a tutti gli studenti presenti. Ne ho già sentito alcuni e sono anche loro molto soddisfatti dell’operato e anche di quello che, grazie alle proteste e agli incontri, siamo riusciti a ottenere. Speriamo che la sede sia pronta, come promesso, per settembre 2014, data in cui noi dovremmo trasferirci e lasciare la struttura del Perdisa (attuale sede dell’istituto tecnico agrario,

ndr) libera alla Provincia». Gli studenti sono soddisfatti anche dell’Amministrazione che ha lavorato con loro per concludere questo accordo con l’Alma Mater Studiorum di Bologna. «Sono contento della disponibilità e collaborazione sia del Comune di Ravenna – continua De Maglie – soprattutto dell’assessore provinciale Valgimigli, che ha dimostrato di essere una persona di grande buon senso. Nelle varie riunioni che abbiamo fatto, infatti, si è sempre per-

cepita la sua voglia di collaborare ed aiutarci, per quel che era possibile. Alla fine si è trovata la soluzione e siamo riusciti a rimettere in moto questa macchina che era ferma oramai da anni. Il progetto di una nuova sede era già in previsione quando nacque il polo universitario ravennate e poi, per una serie di motivi, si era bloccato, fino ad oggi. Ora speriamo che la situazione sia definitivamente risolta». Matteo Cavezzali


CRONACA& SOCIETÀ

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 7 febbraio 2013

11

PARLANO GLI STUDENTI

«Gli eventi universitari? Tutti a Bologna» Valentina, siciliana: «Classense meravigliosa. Il mare? Finisce tutto a mezzanotte, in stile ravennate» Proseguiamo con la terza della nostra serie di interviste agli universitari – in particolare fuori sede – che hanno scelto Ravenna per i loro studi. Abbiamo chiesto ai ragazzi cosa ne pensano, di Ravenna, cosa manca e come trascorrono il loro tempo libero in una città che, stando alle prime risposte, è ancora lontana dall’essere considerata davvero universitaria. Tutte le settimane pubblicheremo un’intervista e invitiamo quindi gli studenti che leggono queste pagine a partecipare, inviando una mail all’indirizzo redazione@ravennaedintorni.it. Valentina Valbi

Pagina a cura di Luca Manservisi

Nome: Valentina. Cognome: Valbi. Età: 21. Città di residenza: Messina. Corso di laurea: Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni culturali. In che anno hai iniziato i tuoi studi a Ravenna? E perché l’hai scelta? «Nel 2011, perché questo corso di laurea c’è in poche città e questo sembrava quello organizzato meglio». Eri già stata a Ravenna? Per quali motivi? «L'avevo studiata in arte al liceo ma non ci ero mai stata». È stato semplice ed economico trovare un appartamento o una camera? «Ho fatto il primo anno in uno studentato della Fondazione Flaminia, adesso ho una camera in affitto in un appartamento con altre due ragazze. La sistemazione è stata facile da tro-

vare, le bacheche delle sedi universitarie sono sempre piene di annunci, il mio affitto è un po' caro per la media ravennate però ne vale la pena perché la casa è bella». Consideri Ravenna una città universitaria? «No». Quali servizi mancano per uno studente? «Quasi tutti gli eventi culturali dell'UniBo, dai concerti alle conferenze, sono organizzati a Bologna. Non c'è una mensa universitaria, i corsi di lingua che non siano inglese non partono, i centri sportivi convenzionati col Cusb sono spesso fuori mano (ad esempio il corso di acquagym convenzionato è in una piscina a Porto Fuori...). E per quanto riguarda il tempo libero? «In generale non c'è molta offerta di divertimento serale/notturno, diciamo che si è costretti ad andare sempre negli stessi posti». Cosa ti piacerebbe offrisse la città? «Magari basterebbe ripristinare la sede dell’associazione “ravennastudenti”: c’erano delle belle iniziative, dal cineforum al riciclo creativo». Quali sono i tuoi locali preferiti? «Moog, Circolo Aurora, DownTown». Qual è la tua zona prediletta della città? «I parchi, quello di Teodorico e la Rocca Brancaleone in primis». Attraverso quali canali trovi le informazioni utili per la vita quotidiana in città, sia per lo studio che per il tempo libero? «Il sito internet dell'UniBo e i social network per gli eventi» Segui la politica locale? «Non molto». Qual è il primo nome di un politico locale che ti viene in mente? E cosa ne pensi? «Matteucci, il sindaco di Ravenna. Non conosco abbastanza bene il suo operato per giudicarlo ma in generale mi sembra una figura positiva per la città». E il primo nome di un artista locale? «La Bandeandré. Un gruppo che fa cover di De André, sono molto bravi».

Sei mai stata al Mar? A teatro? Frequenti la biblioteca? Cosa ne pensi insomma dell’offerta culturale ravennate? «Sì ho visto varie mostre al Mar, all'Alighieri avevo l'abbonamento alla stagione tatrale e al Rasi ci ho visto un solo spettacolo. Ma il prezzo dell'abbonamento per studenti è comunque troppo alto secondo me. La biblioteca Classense è meravigliosa e non c'è nulla da dire, locali e servizi ottimi». Segui e ti aggiorni sulle notizie locali? In che modo: internet o carta stampata? «Internet». Ravenna è anche mare: d’estate riesci a sfruttare questa opportunità? Frequenti una località in particolare? «Sì sono andata spesso al mare a Marina di Ravenna o a Punta, non ho una località preferita». Cosa ne pensi? «Beh, il mare è quello che è... preferisco il mio dove non ci sono migliaia di stabilimenti e l'acqua è blu. La vita serale invece è organizzata bene, fanno dei bei mercatini e nei bagni gli aperitivi, solo che, in perfetto stile ravennate, finisce tutto a mezzanotte. E purtroppo le serate nei bagni sono spesso tutte uguali a se stesse quindi a parte il primo anno, finisci per andarci una volta ogni tanto. Per non parlare del fatto che non c'è un servizio notturno adeguato per portare la gente da lì a Ravenna». Se diciamo Ravenna 2019 sai di cosa si tratta? «La città è candidata a capitale europea della cultura». Ravenna ha sempre sofferto di una sorta di isolamento infrastrutturale, hai avuto difficoltà nel raggiungerla? Con quali mezzi ci torni? «Sì, è davvero mal collegata. Da qui mi muovo in treno per raggiungere Rimini o Bologna dove prendere aereo o altri treni o pullman». Utilizzi il trasporto pubblico cittadino? «No, mi muovo in bici sempre e comunque». Hai studiato in altre città per lunghi periodi? «No, sono stata solo a Ravenna finora».

OFFERTE 2013

ANTIFURTO

VIDEOSORVEGLIANZA

KIT ANTIFURTO WIRELESS

KIT VIDEOCONTROLLO

- 1 Volumetrico

- 1 Videoregistratore

- 1 Contatto di apertura

- 2 Telecamere con visione notturna

- Sirena interna

COLA

RANZI ZIONI - P

CENE

0 ORARIO:

8.00 - 02.

00

Prenotate qui per il vostro San Valentino Spettacolo “Nerico Show”

Via Travaglini 14 (Centro Commerciale Teodora) Ravenna (Zona Pala de Andrè) Info e prenotazioni: 339 3845550 - 0544 590116 www.nericoshow.com

il Nericomio

€ 899,00

- Combinatore telefonico

Con possibilità di finanziamento a tasso

Ø

€ 699,00

IVA e 2 anni di garanzia inclusi nel prezzo

Con possibilità di finanziamento a tasso

Ø

CHIAMACI!!!

0544.200988 - 334.9204346

CONSEGNA QUESTO COUPON E AVRAI DIRITTO A UN TELECOMANDO IN OMAGGIO

CONSEGNA QUESTO COUPON E AVRAI DIRITTO AL 10% DI SCONTO SULL’INSTALLAZIONE


12

COMMENTI& OPINIONI

giovedì 7 febbraio 2013 | RAVENNA& DINTORNI

detti e contraddetti a cura di FAUSTO

PIAZZA

Pubblichiamo questo lungo intervento di un nostro lettore – che si è qualificato come esperto e collezionista di arte contemporanea, oltre che collaboratore di una galleria d’arte di New York – in riferimento al nostro report della scorsa settimana sulla bolognese Arte Fiera. Ci tengo a specificare che i dati e le informazioni pubblicati dalla nostra Linda Landi nel suo articolo – e contestati in alcuni casi dal signor Feletti – le erano stati forniti direttamente dall’organizzazione di Arte Fiera.

Le lettere, le opinioni e i commenti a cui si riserva di rispondere il direttore di Ravenna&Dintorni Fausto Piazza, vanno indirizzate alla mail carodirettore@ravennaedintorni.it oppure al fax 0544 271651 o all’indirizzo viale della Lirica 43, 48124 Ravenna.

TUTTO D’UN TRATTO di

GIANLUCA COSTANTINI

SU ARTE FIERA E IL SUO LENTO DECLINO

Egregio direttore, le scrivo in merito al testo scritto da Linda Landi pubblicato sul numero di Ravenna&Dintorni del 31 gennaio dal titolo “Tutti i numeri di Arte Fiera”, che vorrebbe essere un resoconto in merito all’edizione di quest’anno di Arte Fiera a Bologna. Nell’articolo si legge che il mercato dell’arte italiano gode di “segnali positivi provenienti dall’estero”; in realtà mi pare che il mercato internazionale non sia affatto interessato a quel che succede in Italia anche perchè le scuole d’arte del nostro paese, ormai da anni, non sono più in grado di formare giovani artisti che possano competere ed imporsi sul mercato internazionale. La legislazione italiana che regola il mercato dell’arte, non solo “è poco adeguata”, ma sta castrando un mercato già agonizzante e portando i collezionisti italiani ad acquistare all’estero dove l’Iva si aggira tra il 5-7% contro il nostro 21%. L’Arte Povera, movimento artistico italiano di indubbio valore internazionale, purtroppo non gode e non ha mai goduto “dell’attenzione ininterrotta da parte delle istituzioni”, che in Italia sono totalmente assenti sia dal moderno che dal contemporaneo, realtà che costituisce un enorme e al momento insormontabile problema. Il Mambo, ad esempio, pur essendo un’eccellente istituzione gestita da un ottimo direttore come Gianfranco

L’OSSERVATORIO

Maraniello, sta a fatica riorganizzando la sua programmazione con stanziamenti privati, costretto a fare i conti con un’ulteriore riduzione delle già misere sovvenzioni provenienti dalle istituzioni pubbliche. Artisti come Penone, Boetti, Pistoletto, Merz, Fabro, Anselmo o Paolini (tutti appartenenti al movimento dell’Arte Povera) godono di visibilità internazionale perché su di loro lavorano alcune delle gallerie straniere migliori del mondo, come Marian Goodman, Marianne Boesky, Gagosian, Gladstone Gallery o Sprueth Magers. “Si difendono gli informali italiani come Afro”? Ma Afro è uno degli artisti italiani più venduti al mondo! Mentre Vedova fatica a valicare le alpi e le vendite della Transavanguardia sono in picchiata

ormai da anni! Nell’articolo si legge che “la pittura e la scultura della Nuova Scuola Romana affermatasi negli anni ‘80 godono di una certa accessibilità, tra i 15 e i 40mila euro”; ma gli artisti di cui si parla fino a 4/5 anni fa avevano quotazioni doppie o triple rispetto a ora e se “godono di una certa accessibilità” è dovuto al fatto che non li vuole più nessuno. Questi artisti, che non hanno il supporto di gallerie straniere, scontano la debolezza ed incapacità diffusa dei galleristi italiani nel sostenere gli artisti che trattano (tele di Ceccobelli sono acquistabili a partire da 1.500euro). Perché affermare che “l’epoca della speculazione sembra finalmente tramontata” quando poi, invece di parlare delle mostre qualificanti o di acquisizioni

museali su artisti nominati nell’articolo, si citano solo risultati d’asta senza specificare se corrispondono al record personale dell’artista o all’ultima sua aggiudicazione, e quando e dove questi risultati sono stati raggiunti? Le aste sono una delle cause principali da cui è partita la speculazione in arte ed interpretarne i risultati è cosa complicata, perché richiede la capacità di analizzare molteplici fattori. Bisogna anche conoscere la scena artistica internazionale (che è quella che fa il mercato), vedere di persona cosa succede a fiere come Art Basel o Frieze, frequentare gallerie d’arte di livello internazionale e, possibilmente, collezionare in prima persona. A mio avviso, affermare che “il Novecento classico segna valori intorno ai 500mila euro” in riferimento al lavoro di Giorgio de Chirico non ha molto senso dal momento che, con quella cifra, si può acquistare solo la tarda produzione dell’artista, mentre per le opere importanti, ovvero quelle realizzate negli anni ’10 e ’20 occorrono dai 3 agli 11 milioni di euro (vedi “Il Ritornante”, 1918, venduto da Christie’s a Parigi nel 2009). In merito alla fiera, mi sembra interessante notare che il numero delle gallerie, negli ultimi due anni, è calato di 70 unità (200 espositori nel 2011, 130 nel 2013) e che la manifestazione non è più in grado di attirare né gallerie straniere di prestigio, né le gallerie italiane di livello internazionale, che sono quasi completamente assenti nei padiglioni di Bologna, ma che partecipano ad Altissima di Torino, al MIArt e Flash Art Event di Milano. Avendo passato varie giornate in fiera, ho poi potuto constatare lo scarso successo della mostra “Storie Italiane”, dal momento che, ogni volta che mi sono recato negli spazi dedicati all’esposizione, potevo sentire l’eco dei miei passi. Per concludere, Claudio Spadoni ad Arte Fiera 2013 era responsabile del comparto moderno e non del contemporaneo, come invece è riportato nell’articolo. Filippo Feletti, Ravenna

Se Provincia e Comune parcheggiano male di

MOLDENKE

C’è un video che circola in internet che mostra come diverse auto della Provincia di Ravenna, quindi di rappresentanti delle nostre istituzioni, restino tutta la mattina parcheggiate in pieno centro storico (via Guaccimanni) nell’area riservata esclusivamente a una sosta per carico e scarico di merci al massimo per 30 minuti. Una prassi che pare essere ormai consolidata, che si ripeterebbe tutte le mattine o quasi, e che impedisce – fanno notare sul neonato gruppo Facebook “Succede a Ravenna” – a ditte, aziende o altri di poter usufruire dei pochi spazi per svolgere la propria attività. Le istituzioni per prime – pare ovvio, ma quelli del gruppo lo ribadiscono in un posto sul social network – dovrebbero rispettare le regole e purtroppo non sempre è così. Vi racconto di questo caso anche perché mi è capitato di assistere ad un altro analogo in via Zirardini, anche questa in zona a traffico limitato, la via dove in pratica è stato aperto in questi giorni I Gingini, la nuova discoteca del centro storico. Qui si trovano, quasi tutti i santi giorni, auto che in questo caso sono del Comune di Ravenna (il municipio è davvero a pochi passi) e neanche in aree di sosta breve, no, proprio direttamente parcheggiate in divieto di sosta per tutta la mattina. Magari sono due piccole cose insignificanti ma, ecco, se c’è qualche vigile in ascolto sarebbe bene passare a dare un’occhiata. Ancora di più poi in una città in cui le istituzioni le regole le fanno rispettare fin troppo, soprattutto in centro storico, con lentezze burocratiche dell’altro mondo e casi surreali come quello che denunciava l’altro giorno, sempre in internet, il titolare di un esercizio di via Argentario, costretto dalla Soprintendenza a eliminare un piccolo cartello con scritto “Piadina” appeso all’esterno della sua bottega, perché in centro robe così sono vietate. Per non parlare del gelataio multato per il cono gelato in plastica posizionato fuori dal suo negozio di via Diaz. Cose che succedono, già, a Ravenna.

Piazza Caduti per la Libertà 33 - Ravenna - Cell. 338 9543731 - aperto tutti i giorni dalle 6 alle 20


CULTURA& TEATRO

CONTEMPORANEO

Fanny e Kinkaleri in scena per parlare di politica, identità e comunità Dall’11 al 14 gennaio, nuovo appuntamento con la programmazione curata da E (cooperativa artistica formata da ErosAntEros, Fanny & Alexander, gruppo nanou, Menoventi) all’interno della stagione teatrale di contemporaneao Ravenna viso-in-aria, stagione teatrale. Sotto il titolo generale “E unibus pluram? Ascese, cadute e altre utopie”, viene proposto un focus, fatto di laboratori, spettacoli e incontri, che si propone come lente di osservazione sui meccanismi di costruzione identitaria delle comunità. Si comincia lunedì 11 febbraio alle 21.15 Almagià, con la visione di Anche i nani hanno cominciato da piccoli (1970, Werner Herzog, 96') con, a seguire, ascolti musicali a cura di Franco Masotti. Il 12 febbraio, alle 20, al-

COM DEBORA VILLA A FAENZA, LELLO ARENA A RAVENNA

I C O

Mercoledì 13 febbraio, al teatro Masini di Faenza, va in scena il comico con lo spettacolo di Debora Villa Donne che corrono dietro ai lupi, alle 21. Comico anche a Ravenna, dal 14 febbraio a domenica, con Geppy Gleijeses, Lello Arena e Marinella Bargigli, alle 20.30.

OPERET CIN CI LÀ DELLA COMPAGNIA ITALIANA

TA

La Compagnia Italiana di Operette torna al Masini di Faenza con Cin Ci Là di Virgilio Ranzato e Carlo Lombardo il 10 febbraio alle 16.

CULTURA

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 7 febbraio 2013

Agriturismo

Menu S. Valentino una dolce serata… per ricordare...!

per rinsaldare...! per non sbagliare...!

Don Gallo recita Savonarola Ultimo appuntamento con la rassegna Protagonisti al Teatro Masini di Faenza per la Stagione 2012/2013. Venerdì 8 febbraio alle 21 Don Andrea Gallo sarà in scena con lo spettacolo Io non taccio. Le prediche di Girolamo Savonarola, scritto da Stefano Messini. Ad accompagnare la narrazione di Don Gallo saranno le musiche eseguite da Stefano Albarello (liuto) e dall’autore Valentinio Corvino (viole e live electronics).

IN SCENA L’UNIVERSITÀ

LA BUSTINA DI MELPOMENE a cura di MARIA GIOVANNA MAIOLI

Lunedì 4 febbraio. Teatro Alighieri. Sala del Camino. Dedico questi versi a Moses Pendleton, l’illustre coreografo statunitense che ho ascoltato da un accogliente divano rosso mentre presentava Alchemy, il nuovo spettacolo dei Momix. Dopodiché ho sognato anch’io di sentire la mia “stanchezza tramutata in estasi”… Infatti Moses mi aveva racchiuso in una mano un miracoloso cristallo.

NOTTURNO SOPRA IL GIORNO DI SANTA LUCIA di John Donne

...Dunque studiatemi, voi che sarete amanti in altro mondo, un’altra primavera: sono ogni cosa morta onde operò l’amore nuova alchimia. Perché una quintessenza distillò la sua arte anche dal nulla, da opache privazioni e da scarne vuotezze. Mi distrusse. E ora mi rigenerano assenza, buio, morte, le cose che non sono.

FAENZA

Quattro giorni di spettacoli, incontri e ascolti l’Almagià la presentazione libro Passione e ideologia. Il teatro (è) politico con i curatori Stefano Casi e Elena Di Gioia. Marco Alle 21, sempre all’Almagià, Cavalcoli in il primo dei due spettacoli in Discorso Grigio, foto programma con la compadi Enrico gnia Kinkaleri che presenta Fedrigoli Ascesa & Caduta ispirato al capolavoro che legò l’autore teatrale Bertolt Brecht al musicista Kurt Weill alla fine degli anni Venti. Mercoledì 13 febbraio, alle 20, la seconda presentazione di un libro con l’autore Marco Belpoliti, che dopo Il corpo del capo, ha scritto anche La canottiera di Bossi (Guanda, 2011), mentre alle 21 va in scena lo spettacolo Discorso Grigio della compagnia ravennate Fanny&Alexander. Lo spettacolo, ideato da Luigi de Angelis e Chiara Lagani, con la drammaturgia Chiara Lagani (che ad aprile terrà i laboratori “public speaking”), il progetto sonoro The Mad Stork e la regia Luigi de Angelis vede in scena Marco Cavalcoli. Si tratta della terza tappa, dopo il radiodramma "Alla Nazione" andato in onda su Rai Radio3, di un progetto teatrale di Fanny & Alexander dedicato ai discorsi rivolti a una comunità. Discorso Grigio esplora le forme e le retoriche degli interventi politici ufficiali. Marco Cavalcoli incarna in chiave concertistica un misterioso Presidente alle prese, tra i tanti riverberi passati e presenti di una memoria storica incancellabile, con un importante discorso inaugurale da pronunciare alla Nazione. Lo spettacolo è in replica il 14 febbraio alla stessa ora, preceduto da Radio Zolfo, alle 20, con interventi musicali a cura di Sistema Assonnato, conducono Lorenzo Donati e Rodolfo Sacchettini. Infine, non manca anche uno spazio riservato ai più giovani con lo spettacolo del Teatro delle briciole (vedi pagina 19).

LA

B O R AT O R I

PER GLI ADULTI

Venerdì 8 febbraio, alle 21 al teatro Rasi di Ravenna, andrà in scena È pronta la pasta! Cammino nell’Inferno dei 7 peccati capitali, a conclusione del laboratorio teatrale condotto da Eugenio Sideri con l’Università per gli adulti. Ingresso libero.

Menu di Pesce

Menu di Carne

Insalatina di seppia su carpaccio di finocchio

Affettati alla romagnola con piadina fantasia di crostini dell’Augusta

Mazzancolla in camicia di bacon e riduzione di balsamico

Tutti gli altri da tutte le cose traggono tutto ciò che è buono: vita, anima, spirito, forma e ne hanno esistenza. Io, grazie all’alambicco dell’amore, son la fossa di tutto ciò che è nulla. Spesso noi due piangemmo un diluvio e ne fu sommerso il mondo: noi due. E tramutammo spesso fino a due caos quando mostrammo cura d’altri che noi, e talora l’assenza, rubandoci le anime, fece di noi carcasse. Ma, grazie alla sua morte (parola che l’offende), dal primitivo nulla io son fatto elisir; fossi uomo, dovrei sapere d’esserlo; preferirei, se fossi bestia, un qualche fine od un qualche mezzo, se persino le piante, persin le pietre detestano od amano: tutto, tutto s’investe di qualche proprietà; fossi un nulla qualunque, come l’ombra, dovrebb’esservi un corpo ed una luce. Ma sono nulla. E non vuole rinnovarsi il mio sole… (da Poesie amorose. Poesie teologiche, traduzione di Cristina Campo, Einaudi, Torino 1971) John Donne, poeta e predicatore, nacque nel 1572 a Londra, dove morì nel 1631.

Risottino bianco di pesce

Tagliatelle al ragù romagnolo

Trittico di spiedini con insalatina fresca (gamberi, calamari, capa santa)

Carne mista alla griglia con patate al forno (costina, salsiccia, pancetta, lonza)

Crema di mascarpone con fragole

Crema di mascarpone con fragole

Caffè

Caffè

€ 20,00 (Bevande escluse)

13

€ 20,00 (Bevande escluse)

Matrimoni Convegni Feste private Cresime Comunioni CON MENÙ PERSONALIZZATI Menù del giorno a 10, 11 e 13 euro Pesca sportiva (aperto dal mercoledì alla domenica)

MANDRIOLE (RA) • s.s. Romea Nord, Km 11 tel. 0544 449015 • info@tenutaugusta.it • www.tenutaugusta.it • Chiuso lunedì sera e martedì sera


14

CULTURA& SPETTACOLO

giovedì 7 febbraio 2013 | RAVENNA& DINTORNI

ARTE

MUSICA LIVE

Franco Battiato in concerto per l’Apriti Sesamo tour Venerdì 8 febbraio, alle 21, il nuovo tour di Franco Battiato, Apriti sesamo, fa tappa a Ravenna al pala de Andrè. Il cantautore, da poco diventato anche assessore nella giunta regionale del presidente siciliano, porta sul palco il suo ventottesimo album, Apriti Sesamo, appunto, già disco d'oro per le oltre trentamila copie vendute. Come sempre ricco di citazioni (dantesche o di Santa Teresa d'Avila) e di collaborazioni, dalla chitarra di Simon Tong, ex Verve, al basso di Faso di Elio e le Storie Tese. E un felice ritorno professionale, il nuovo album, e il nuovo concerto, non mancherà di entusiasmare i numerosissimi fan del raffinato compositore, noto anche per i testi spesso eruditi e mai banali composti con Manlio Sgalambro.

Conto alla rovescia per la mostra al Mar Tutto è ormai pronto per l’inaugurazione della prossima grande mostra del Mar, il Museo d’arte della città di Ravenna, la cui inaugurazione è prevista per sabato 16 febbraio. Intanto, martedì 5 febbraio, in tarda mattinata, il momento più emozionante dell’allestimento: l’arrivo nelle sale del museo d'arte de l'Elefante da battaglia di Hieronymus Bosch (nella foto), la tela 187x235 sarà l'opera principale di “Borderline, artisti tra normalità e follia, da Bosch a Dalì, dall’Art Brut a Basquiat”. La mostra sarà aperta al pubblico dal 17 febbraio al 16 giugno ed è curata da Claudio Spadoni, direttore scientifico del museo, da Giorgio Bedoni, psichiatra, psicoterapeuta, docente presso l’Accademia di Brera, e da Gabriele Mazzotta, con il supporto della Fondazione Mazzotta di Milano.

INDIE ROCK

CANTAUTORI

Tre Allegri Ragazzi Morti Omaggi a Brassens e quell’etnia immaginaria e a De André Sabato 9 febbraio, alle 22, tornano al Bronson di Madonna dell’Albero, a Ravenna, i Tre Allegri Ragazzi Morti, la band di Pordenone capitanata da Davide Toffolo (chitarre elettriche, acustiche e voce), con Luca Masseroni (percussioni) e Enrico Molteni (basso) per presentare il loro settimo album Nel giardino dei fantasmi (la tempesta dischi), che segue il fortunato Primitivi del futuro del 2010. Undici nuove canzoni per un disco che gli autori stessi definiscono “folk, o etnico”, ma di un'etnia immaginaria, dove il trio impiega anche strumenti come il mandolino, l'ukulele, il balafon, i cucchiai ed il cajon. Alcune chitarre sono state suonate da Andrea Maglia (che seguirà il trio dal vivo), Giulio Frausin (Mellow Mood e The Sleeping Tree) e dallo stesso Baldini.

RAVENNA - VIA M. MARANI 1 -

Venerdì 8 febbraio alle 21.30 al Mama’s club di via San Mama a Ravenna si conclude la rassegna su Brassens con il cantante parigino Joël Favreau che racconta in musica la poesia di Brassens, artista di cui fu collaboratore e a cui, dopo la morte, ha dedicato due spettacoli che hanno girato per il mondo. Salvo Mauceri, cantante ravennate, interpreterà alcune canzoni nella magica traduzione di Fabrizio De Andrè E a De André sarà dedicata anche la serata successiva, al Mama’s. Il 9 febbraio sarà di fatti di scena Bandeadré con l’Antologia di Spoon River, ovvero uno dei capolavori indiscussi del genio genovese che dal libro di Edgar Lee Masters ha preso spunto per i testi dell’album “Non all’amore, non al denaro né al cielo”.

TEL. 0544

478074

L’ I N T E R V I S NICCOLÒ FABI OSPITE DI RADIO SONORA AL GOLDONI DI BAGNACAVALLO

TA

LETTERAT EUGENIO BARONCELLI OSPITE A CASA MELANDRI

U R A

Venerdì 8 febbraio alle 18, alla Sala D’Attorre di Casa Melandri, a Ravenna, lo scrittore ravennate Eugenio Baroncelli presenta la sua ultima fatica letteraria: Falene - 237 vite vite quasi perfette (Sellerio). Una raccolta di brevi, raffinati ritratti di personaggi. Partecipa Antonio Castronuovo.

Domenica 10 febbraio alle 20.45 il Teatro Goldoni di Bagnacavallo ospita la seconda puntata di Radio Tellers, nuova trasmissione di Radio Sonora, la radio web della Bassa Romagna, che avrà come ospite Niccolò Fabi, che al pubblico di Bagnacavallo racconterà il suo percorso musicale e la sua carriera, all'indomani della pubblicazione del suo ultimo album. Ingresso gratuito.

RO IL BATTERISTA DI SANTANA IN CONCERTO A VILLANOVA

C K

Giovedì 7 febbraio, alle 22 al Caffè Centrale di Villanova di Bagnacavallo, si esibirà Dennis Chambers, batterista americano in tour con Carlos Santana. A Villanova, Chambers suonerà con il bassista cervese Marcello Sutera accompagnati da Nicola Peruch e Alessandro Altarocca.

Info e iscrizioni 331 7983986 • accademiadelmusical@alice.it


CULTURA& DANZA

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 7 febbraio 2013

15

L’EVENTO di Linda Landi Esistono artisti che riescono a regalare un’empatia immediata, a ricreare mondi emotivamente intelligibili al di là del linguaggio che usano. Non importa se riempiono di colori una tela, se generano forme dal marmo grezzo o se trasformano il movimento in un’orchestrale armonia degli elementi: chi ha la fortuna di incontrarli, non lo dimenticherà facilmente. Moses Pendleton, l’inesauribile coreografo dei Momix, appartiene a questa specie preziosa, con una carriera costruita con estro, innovazione e nessuna paura di spingere i propri passi oltre i supposti confini della danza. Dalla campagna sconfinata del Vermont, quella Madre Terra generatrice del suo amore viscerale e simbiotico per la natura, fino ai “puntini luminosi” siderali declamati da Yeats per inseguire «la nascita di quella raffinata bellezza spirituale che sola potrebbe sollevare e rapire anime gravate di tanti sogni», anima della compagnia statunitense forse più nota anche tra i non addetti ai lavori, accende di alchimie sovrannaturali i suoi rutilanti quadri scenici. Dopo più di trent’anni di produzioni rappresentate in cinquantacinque Paesi, scivola dalle quattro stagioni di Bothanica (del 2009) ai principi fondanti dell’alchimia, quegli elementi naturali ricchi di mistero che ci svela nelle travolgenti sequenze di Alchemy attraverso evocazioni gestuali, sceniche e cromatiche, riuscendo ora più che mai a raggiungere l’equilibrio davvero aureo fra altissimo livello tecnico del suo incantevole ensamble di giovanissimi artisti e scenografie al limite dell’effetto speciale, che però

Quell’aureo equilibrio di Alchemy Straordinaria prima mondiale dei Momix al teatro Alighieri non sovrastano mai, come a volte in passato, i corpi danzanti. Una sinestesia da Big bang che, partendo da un’apnea subacquea, abbraccia danza, musica, immagine e colore sulla scia dell’oro ricercato dagli antichi alchimisti e ritrovato nei mosaici di Ravenna – senza retorica, dallo sguardo ingenuo dello straniero – attraverso le trasformazioni catalizzate da tante fiamme ardenti: squarci rossi sospesi nell’aria, solidi geometrici maneggiati come grandi molecole mutanti, fi-

gure muliebri da quadro rinascimentale in una danza aerea delicata come un soffio, incursioni di pietre antropomorfe pervase di energia virile che fagocitano spose come icone erotiche sublimate. Una metamorfosi fertile e sinuosa che, senza soluzione di continuità, trasfigura l’eterna dialettica maschile-femminile tra veli carezzevoli, rifrazioni, spigoli pungenti, geometrie e forme umane che si alter-

nano in una strabiliante metafora della vita. Incalzanti anche le alternanze dei brani musicali, fuse in una partitura ritmica unica, da pellicola cinematografica giocata tutta sul “qui e ora”. D’altronde questo “tutto” era già in nuce nel momento stesso in cui il regista è entrato in contatto con l’anima della nostra città, durante il suo primo soggiorno risalente a qualche anno fa: quella Ravenna che è stata per lui, prima di tutto, l’alba ammirata nelle paludi dopo una notte di vagabondaggi a caccia di natura. La Ravenna degli aironi dormienti e dei girasoli dalle corolle inclinate. La Ravenna memore delle visioni junghiane ispirate dal Battistero Neoniano, in cui anche lo storico psicanalista, come gli alchimisti, seppe vedere “quello che non c’è ancora” nella sua personale prefigurazione del futuro. Quindi proprio la Ravenna degli elementi alchemici: la città dell’acqua, della chimica, del fuoco; quella di Michelangelo Antonioni che, in Deserto rosso, ha saputo rendere celebre il suo skyline. Quest’alchimia sovrana si riflette anche nel processo di creazione dello spettacolo, perchè «è stato un work in progress fin dall’inizio. – racconta Pendleton prima del debutto – Nessuno può raccontare prima cosa succederà esattamente, perchè nessuno lo sa,

«L’effetto speciale non sovrasta mai i corpi danzanti» nemmeno noi. Anche il pubblico svelerà a noi stessi una parte di quel che stiamo creando. Il lavoro si sviluppa prendendo gli oggetti inanimati e dando loro la nostra energia attraver-

Due immagini della prima mondiale dello spettacolo Alchemy dei Momix all’Alighieri il 5 febbraio, in scena fino a domenica 10 febbraio.

so evocazioni dell’immaginario, senza raccontare una storia. Il ritmo è fondamentale sia per l’ispirazione, che per trasportare lo spettatore: per questo abbiamo unito trentotto differenti selezioni musicali e in questa continuità abbiamo seguito l’idea newtoniana di trasformare i corpi in luce e, viceversa, dare corpo all’energia. Imprescindibile anche l’immersione diretta nella natura: non smetterò mai di sentirmi prima di tutto un giardiniere e un buono spirito». Così Alchemy prende forma, in uno spettacolo totale di danza oltre la

danza, che non scende mai di tono, nonostante la mutevolezza continua del suo fraseggio. Una trasformazione che cattura nelle spirali avvincenti della Materia, (in)seguendo il metallo più prezioso come metafora della crescita materiale e spirituale, dell’approssimarsi a un Dio possibile. Un’esperienza di epurazione dal piombo – le nostre pesantezze, le brutture della vita – attraverso la luce e la forza infusa dalla natura. L’arte coreutica che ritorna rito ed evocazione di magie ancestrali per trasformarsi in oro puro.


16

CULTURA& DANZA

giovedì 7 febbraio 2013 | RAVENNA& DINTORNI

RASSEGNA Con Isolario, poema d’un frastaglio, spiumato, minuto e senza fine della Compagnia Fabrizio Favale e Le Supplici (venerdì 15 febbraio, alle 21 all’Almagià) prende il via ToDay, To Dance, la rassegna sulle forme della danza contemporanea, realizzata grazie a una collaborazione tra Ravenna Manifestazioni, Cantieri Danza Ravenna e Ravenna Teatro. Lo spettacolo è interessante anche perché vede una sinergia tra gli operatori di Cantieri, le scuole di danza di Ravenna e il coro “Libere Note” diretto da Elisabetta Agostini e Catia Gori, nella direzione di alimentare strategicamente la crescita pedagogica di un pubblico per la danza contemporanea attraverso dinamiche di partecipazione diretta. Un progetto

In scena anche allieve delle scuole ravennati che Cantieri porta avanti da anni in più direzioni, entrando negli spazi pubblici delle città, nei musei e negli altri ambiti in cui le persone si incontrano, portando anche i coreografi e i giovani autori di danza a confrontarsi a loro volta con le dinamiche sociali in evoluzione. E Favale si dimostra attento a questa esperienza quasi del tutto nuova, inserendo nel suo spettacolo, che trae ispirazione da una recente residenza artistica in Sicilia e dalla passione per le isole, giovanissime danzatrici selezionate tra le allieve delle scuole di danza di Ravenna. Come nasce il progetto?

Un arcipelago di danza Al via ToDay, ToDance con un progetto di Favale «Avevo il desiderio di lavorare con delle voci bianche, perché mi ricordano le sonorità incredibilmente liriche degli archi. Il passo successivo è stato unire questo spunto con l’apparente caoticità dei grandi gruppi di folle, un’immagine che permette di riconoscere le forme insite nel nostro immaginario. Le bambine si muovono inizialmente come un grande branco, attraverso traiettorie ipnotiche in cui è impossibile riconoscere qualcosa. Poi prende forma un grande cerchio, una serie di immagini ripetitive come un mantra che hanno un effetto liberatorio». Com’è stato lavorare con queste bambine? Che tipo di rapporto si è instaurato? «Sorprendente per molti aspetti. Non ho mai sottovalutato la loro intelligenza, né cercato di portarle verso direzioni prestabilite da me. Mi piace intuire la loro capacità immediata e lasciare che la sviluppino attraverso i movimenti. Hanno una capacità mnemonica incredibile: è una grande fortuna, perché con loro si lavora molto velocemente».

E quali differenze ha riscontrato, quindi, rispetto al lavoro con danzatori adulti? «A livello di metodo, nessuna. Forse nascono forme di gioco spon-

Foto di Valentina Marangoni

taneamente, ma alla fine anche con gli adulti mi piace alleggerire il lavoro scherzando. Ovviamente il danzatore professionista ha una gamma di movimenti più ampia e una capacità di controllo maggiore, ma le bambine hanno un’apertura incredibile. Ti

guardano in modo disarmante, vogliono imparare da te. Viceversa, è stato emozionante anche farsi guidare dal loro». In che modo ci è riuscito?

«Le ho divise in quattro gruppi, in cui spontaneamente si è candidata una “capogruppo” che guida i movimenti della sua squadra. La coreografia è un’alternanza di immagini astratte e concrete, in cui c’è un unico filo conduttore che unisce rappre-

il programma GLI APPUNTAMENTI DI MARZO Il programma della seconda edizione di TodayTodance, dopo l’apertura di venerdì 15 febbraio alle Artificerie Almagià, torna sabato 16 marzo con oDay ToDance in Vetrina, incursioni di danza d’autore a cura della coreografa Paola Ponti (vincitrice del Premio HistrioDanza 2012) che si terranno dalle ore 17 presso le Boutique Fantasque di via de Gasperi e via Cairoli. La giornata continuerà alle 21 al Teatro Rasi con lo spettacolo <age>, dell’emergente compagnia CollettivO CineticO di Francesca Pennini condiviso con la programmazione di Ravenna viso-in-aria. Il progetto <age>, vincitore dell’importante bando “Progetto Speciale Performance 2012. A seguire un incontro su John Cage con Franco Masotti (musicologo e direttore artistico di Ravenna Festival) e la coreografa Francesca Pennini. ToDay ToDance si chiude domenica 17 marzo al Teatro Alighieri (ore 15.30) con instrument1 <scoprire l’invisibile> della Compagnia Zappalà Danza.

sentazioni di diversa natura. In alcune scene si vedono paraventi lunghi diversi metri, movimenti che tracciano segni su carte geografiche immaginarie, fuochi nel buio, o nubi di nebbia che inghiottono lo sguardo e impediscono di vedere». Cosa vorrebbe che rimanesse, alle sue giovani danzatrici, di quest’esperienza? «Se proseguissero nel percorso della danza, la consapevolezza che esiste qualcosa di “altro” rispetto a quello che ci insegnano. Un oltre più personale. Vorrei che restasse un’apertura e non un’accademia». Linda Landi


RAVENNA& DINTORNI | giovedì 7 febbraio 2013

CULTURA& RUBRICHE

Fulmini&Saette di Adriano Zanni Cronache e visioni dal Deserto rosso - tutti i giorni su www.ravennaedintorni.it

17

TUTTA UN’ALTRA MUSICA

Vent’anni dopo, ecco i My Bloody Valentine di LUCA MANSERVISI

Quando eravamo diversi, Ss Romea VISIBILI & INVISIBILI di

FRANCESCO DELLA TORRE

Dalla fantascienza alla commedia due chicche da vedere

Looper, di Rian Johnson (2012) Chi legge questa rubrica sa che Rian Johnson non è un nome nuovo, perchè prima col sorprendente thriller Brick, poi con l'ottimo (e ovviamente inedito) The Brothers Bloom, recensito qualche settimana fa, il regista aveva già dato segnali precisi del suo talento. Johnson gira la sua opera terza in compagnia del fedele e qui truccatissimo Joseph-Gordon Lewitt, della rediviva icona Bruce Willis, e della fantastica Emily Blunt. A cavallo tra futuro prossimo e anteriore, il film è un thriller fantascientifico che ha nel tempo e nel suo destino il motivo dominante: il protagonista è un killer che uccide persone rispedite dal futuro, che si bloccherà in presenza di una vittima designata vagamente familiare. Non solo un'avventura, non solo due ore di azione; Looper si pone non pochi interrogativi a cui tenta di dare risposte: viene mostrata un’America del 2044 in cui miseria e delinquenza la fanno da padrone, con lo sfondo di una metropoli simile alla Los Angeles di Blade Runner. Non c’è solo la scenografia, ma un preciso cammino da parte dei protagonisti per sfuggire al dolore, proprio e degli altri, ben raccontato e caratterizzato. Gli interrogativi si pongono su cosa poter fare per stroncarlo questo male, ma è bene guardare prima il film piuttosto che scrivere parole che potrebbero rovinarne la visione di una pellicola in bilico per diventare o meno, negli anni a venire, un piccolo classico. Qualche motivo per storcere il naso, comunque, c’è, principalmente a causa del personaggio di Bruce Willis, ben caratterizzato di per sé, ma a cui si concede qualche scena di azione dove da solo riesce come sempre a far fuori tutti, stonando non poco con la poe-

sia del film. Anche la storia d’amore, seppur non dannosa, appare una licenza hollywoodiana. Ma non togliamo troppo a un film che giustamente Quentin Tarantino ha inserito tra i migliori del 2012, perchè il divertimento è tanto, gli spunti di riflessione altrettanti e, non ultimo, si segue con facilità e leggerezza. Promosso. Like Crazy, di Drake Doremus (2011) Los Angeles. Anna è una studentessa universitaria che si innamora, e viene ricambiata, del suo tutor, Jacob. Un’estate d’amore passata col visto scaduto renderà la loro storia un inferno vissuto tra distanze, speranze e mondi troppo diversi. Da una trama piuttosto banale, l'esordiente Doremus tira fuori il classico coniglio dal cilindro: Like Crazy è uno dei film più emozionanti e innovativi degli ultimi anni. Pur restando rigorosamente dentro i canoni della commedia sentimentale, il regista dona uno sguardo nuovo e particolare alla vicenda, caratterizzando soprattutto lo scandire del tempo che passa nella storia. Grazie a espedienti registici semplici ma emozionanti – quali un semplice viaggio in metropolitana o l'emozionante susseguirsi di istantanee che ritraggono la coppia in giorni diversi – Doremus riesce a dare un respiro a una storia come tante, rendendoci davvero una piccola chicca. A questo va aggiunta una chiusura finale di impatto e più che mai aperta. Un film girato a basso budget, spesso con camera a mano, certamente ricercato, elegante e fighetto, che ostenta la sua bellezza e ne esce vincitore, in quanto il talento, in questo caso, è superiore alla presunzione di chi ha messo in scena questo piccolo, inedito, gioiello. Sottotitoli in rete.

I My Bloody Valentine. Un nome che per noi che volevamo fare gli alternativi a fine anni Novanta era quasi una parola d’ordine. D’accordo, ti piacciono i Velvet Underground, certo, ci mancherebbe, ma li conosci i My Bloody Valentine? E conoscerli faceva di te un vero eroe. Perché sono forse il gruppo di culto per antonomasia, con quel nome strano, inquietante e romantico allo stesso tempo, il leader perfezionista a livelli maniacali, la loro ritrosia a esibirsi dal vivo, l’etichetta sull’orlo del fallimento per non essere riuscita a reggere i costi delle loro produzioni, due soli album realizzati ma considerati dalla critica mondiale come tra i più influenti della storia, almeno degli anni Novanta. Sono stati i padri del cosiddetto shoegaze, che non sapevi neppure cosa voleva dire, ma era bello leggere che il nome veniva dal fatto che i musicisti erano introspettivi e durante i concerti guardavano non il pubblico ma le proprie scarpe. Leggevi e ti sembrava una cosa interessante, senza renderti conto della follia del tutto. E la musica, dei My Bloody Valentine, restava quasi un dettaglio. Perché poi, in effetti, non era mica facile valicare il loro muro sonoro, almeno quello di Loveless, loro secondo e ultimo (fino a pochi giorni fa) album, pietra miliare tuttora incredibile, dove il rock psichedelico e il pop sognante (quello che poi verrà chiamato dream pop) si ritrovano sommersi dal rumore delle chitarre e da una musica che si potrebbe definire quasi ambientale. Distorsioni a volumi altissimi (sotto le quali covano melodie e voci eteree) che sono diventate il loro marchio di fabbrica, rendendoli uno dei gruppi più originali dell’epoca. Ora, a 22 anni da Loveless, ebbene sì, esce il nuovo disco dei My Bloody Valentine. Più volte annunciato da Kevin Shields (che è il genio che si nasconde dietro al tutto) e sempre rimandato. Si chiama Mbv e in rete è scoppiato il panico. L’album è finito on line tra sabato 2 e domenica 3 febbraio e il sito è andato in tilt. Tutti gli appassionati di musica del mondo, in internet, ne parlano. Finalmente, con tutta calma, dalla mattinata di domenica lo posso ascoltare anch’io. E nessuna sorpresa, solo una strana sensazione. Quella di essere stati catapultati negli anni Novanta. Un suono datato, chiaramente My Bloody Valentine, che sembra quasi siano arrivati fuori tempo massimo. Un disco del genere, se usciva due anni dopo Loveless, ne sarebbe stato un degnissimo seguito. Questo è quello che ho pensato io a caldo, mi pare in buona compagnia. Poi, però, insomma, chissenefrega. Sono pochi i gruppi in grado di reinventarsi e in fondo mica è obbligatorio. Mbv resta semplicemente un bel disco, davvero, probabilmente tra i migliori che usciranno nel 2013, e che sia vecchio e nuovo allo stesso tempo non importa. Più ritmo e “tiro” del passato, alcuni pezzi quasi commoventi nella prima parte del disco, un po’ di novità alla fine che bisogna assimilare. La speranza è che oggi, come allora, ci sia chi possa fare l’alternativo scoprendo la grandezza dei My Bloody Valentine. Bentornati.


18

CULTURA&TEMPO LIBERO

CinemaCity - Ravenna

giovedì 7 febbraio 2013 | RAVENNA&DINTORNI

dom.: 16.45-18.30-21.15

• CINEMA •

Warm Bodies (Regia di Jonathan Levine)

fer.: 17-20.30-22.35; sab.: 16.20-18.25-20.30-22.35; dom.: 15.30-17.35-20.30-22.35

Sammy 2 (Regia di Ben Stassen)

sab.: p.u. 17; dom.: p.u. 15

Programmazione da giovedì 7 a mercoledì 13 febbraio

Ruby Sparks (Regia di Jonathan Dayton e Calerie Faris)

Cirque du Soleil 3D: Mondi lontani

lun.: p.u. 21.30

(Regia di Andrew Adamson)

dom.: 14.45-20-22.50; lun.: 17-20

Seguimi

(Regia di Tom Hooper)

fer.: p.u. 21; sab.: 17.25-21.40; dom.: 15-18-21

(Regia di Matteo Tondini)

mer.: p.u. 21.30 (anteprima nazionale)

Flight Looper

(Regia di Robert Zemeckis)

gio., ven., sab., mar. e mer.: 20.05-22.50; dom.: 14.4517.30-20.30; lun.: p.u. 22.50

Sarti - Faenza

(Regia di Rian Johnson)

fer., sab. e dom.: p.u. 22.45

The impossible

(Regia di Fausto Brizzi)

(Regia di Juan Antonio Bayona)

fer.: 20.25-22.40; sab.: 17.50-20.25-22.40-00.50; dom.: 15.35-17.50-20.25-22.40

fer. e sab.: p.u. 20.30; dom.: 16.30-20.30

Django Unchained Lincoln

(Regia di Quentin Tarantino)

fer. e dom.: 17-20.40; sab.: 16-20.20-23.30

Ghost Movie fer.: 17-18.45; sab.: 16-17.45; dom.: 14.45-18.35 (Regia di Tom Tykwer, Andy Wachowski e Lana Wachowski)

gio., ven., sab. e mer.: p.u. 20.30; dom.: 17-20.30

(Regia di Giuseppe Tornatore)

(Regia di Quentin Tarantino)

fer.: p.u. 21; sab.: 18-20-22.55; dom.: 15-18-21

Ralph Spaccatutto (Regia di Rich Moore)

dom.: p.u. 15

Moderno - Fusignano La migliore offerta

Django Unchained

lun.: p.u. 20.30 (film in lingua originale inglese)

fer.: 17-20.30-22.45; sab.: 16-18.15-20.30-22.45; dom.: 15.30-18.15-20.30-22.45

(Regia di Tom Tykwer, Andy Wachowski e Lana Wachowski)

(Regia di Robert Zemeckis)

gio., ven., sab., lun. e mer.: 20.10-22.45; dom.: 17.3520.10-22.45

Cloud Atlas

(Regia di Allen Hughes)

Europa - Faenza

Flight

(Regia di Michael Tiddes)

Broken City

gio., ven., sab., lun., mar. e mer.: p.u. 21.15; dom.: 16.15-18.15-21.15

Cloud Atlas

(Regia di Steven Spielberg)

fer.: p.u. 20; sab. e dom.: 17.15-20

fer.: 17-20.35-22.30; sab.: 16-17.55-20.35-22.30; dom.: 14.45-16.40-18.35-20.35-22.30

Quartet (Regia di Dustin Hoffmann)

Pazze di me

sab. e dom.: p.u. 21

Sammy 2 (Regia di Ben Stassen)

Le avventure di Fiocco di Neve

dom.: p.u. 16

(Regia di Andrés G. Schaer)

Studio illegale

La scomparsa di Patò

(Regia di Umberto Carteni)

(Regia di Rocco Mortelliti)

fer.: 17-20.40-22.40; sab.: 16-18-20.40-22.40; dom.: 14.45-16.45-18.45-20.45-22.45

Zero Dark Thirty (Regia di Kathryn Bigelow)

fer. e dom.: 17-20.10-22.50; sab.: 16-20.10-22.50

sab.: p.u. 17.45; dom.: p.u. 15.45 mar.: p.u. 21

(Regia di Wayne Thornley)

fer.: p.u. 17; sab.: 16-18; dom.: 15-17.40

San Rocco - Lugo Quartet

(Regia di Christopher McQuarrie)

Jolly - Ravenna

mar.: p.u. 21

(Regia di Dustin Hoffmann)

ven. e mar.: p.u. 21; sab.: 20.30-22.30; dom.: 17-19-21

Italia - Faenza

Quartet (Regia di Dustin Hoffmann)

fer. (escluso mer.) e sab.: p.u. 21; dom.: 16-18.30-21

Zambezia

Jack Reacher

Gulliver - Alfonsine

Studio illegale (Regia di Umberto Carteni)

Cinedream - Faenza

Viva Django - Preparati alla bara! (Regia di Ferdinando Baldi)

gio. e ven.: p.u. 21.15

Warm Bodies Les Misérables

(Regia di Jonathan Levine)

(Regia di Tom Hooper)

A royal weekend

fer.: 20.40-22.40; sab.: 18.10-20.40-22.40-00.45; dom.: 15.40-18.10-20.40-22.40

fer.: 17-20.55; sab.: 16-20.15-23.20; dom.: 14.45-17.45-20.55

(Regia di Roger Michell)

sab., dom. e lun.: p.u. 21

Studio illegale Looper

Le 5 leggende (Regia di Peter Ramsey)

(Regia di Umberto Carteni)

(Regia di Rian Johnson)

dom.: p.u. 16

fer.: 20.35-22.45; sab.: 17.50-20.35-22.45-00.50; dom.: 15.40-17.50-20.35-22.45

fer.: 17.15-20.20-22.45; sab.: 16-20.20-22.45; dom.: 17.15-20.20-22.45

Convento di San Francesco Bagnacavallo

Broken City The impossible

(Regia di Allen Hughes)

(Regia di Juan Antonio Bayona)

gio., ven., sab., lun. e mer.: 17.50-20.25-22.45; dom.: 14.45-17.05-20.25-22.45; mar.: p.u. 17.50

Il sospetto (Regia di Thomas Vinterberg)

fer.: 20.30-22.40; sab.: 20.30-22.40-00.50; dom.: 15.10-20.30-22.40

ven., sab. e dom.: p.u. 21.15

Circolo Cinema Jolly - Russi

Zambezia (Regia di Wayne Thornley)

Lincoln

Vita di Pi

sab.: 18.20-20; dom.: 15-16.40-18.20

(Regia di Ang Lee)

(Regia di Steven Spielberg)

gio., ven., mar. e mer.: 17-20-22.50; sab.: 16-20-22.50;

Astoria Multisala Ravenna, via Trieste 233, tel. 0544 421026 Cinemacity Ravenna, via Secondo Bini 7, tel. 0544 500410 Jolly Ravenna, via Renato Serra 33, tel. 0544 478052

CORRIERE ESPRESSO

Les Misérables

Cinema San Rocco Lugo, corso Garibaldi 118, tel. 0545 23220 Teatro Moderno Fusignano, corso Emaldi 32 Cinedream Multiplex Faenza, via Granarolo 155, tel. 0546 646033

dom.: p.u. 21

gio., ven. e mar.: p.u. 21.15; sab.: 20.45-22.30; INFOCINEMA Cinema Italia Faenza, via Cavina 9, tel. 0546 21204 Cinema Sarti Faenza, via Scaletta 10, tel. 0546 21358 Cinema Europa Faenza, via S. Antonio 4, tel. 0546 32335

Cinema Gulliver Alfonsine, piazza della Resistenza 2, tel. 377 7081999 S. Francesco Bagnacavallo, via Cadorna 14, tel. 348 9001663 Circolo Jolly Russi, via Cavour 5, tel. 0544 587651

FRECCIA TRICOLORE di Bruno Casadio

TAXI MERCI

EDIZIONI

• Ritiro e consegne in giornata nelle province di RA-RN-FC-BO

UFF. E SEDE LEGALE Madonna dell’Albero (RA) Via Cella, 173 Tel. e Fax 0544.497563 Cell. 339.8299089

• Automezzi adibiti al trasporto medicinali e alimenti

Albo Imprese Artigiane n. 61494 Albo Autotrasportatori n. 4406261

• Corriere espresso nazionale

cose buone di casa vol. 1 e 2

Li trovi in libreria a € 15,00 cad.


GENITORI& FIGLI

TEATRO DELLE BRICIOLE

Se a fondare la repubblica sono i bambini Lo spettacolo al Rasi, presentato da Vulkano e Ravenna-viso-in-aria A

R U S S I

IL PIFFERAIO MAGICO DI ACCADEMIA PERDUTA

Nuovo appuntamento con la stagione Tè a Teatro di Vulkano, che torna a trasferirsi in città per un’occasione particolare. Mercoledì 13 febbraio alle 18, al Teatro Rasi, andrà infatti in scena lo spettacolo La repubblica dei bambini di Teatro delle Briciole-Teatro Sotterraneo, per la regia di Sara Bonaventura, Iacopo Braca, Claudio Cirri, Daniele Villa, con Andrea Corsi e Chiara Renzi. Lo spettacolo, che ha vinto nel 2012 il premio Eolo Awards 2012, è pensato per adulti e bambini dai 6 anni e rientra nella programmazione della stagione di teatro contemporaneo Ravenna viso-in-aria. Un ragazzo e una ragazza irrompono nel teatro e invitano gli spettatori a costruire con loro una nuova nazione. Lo spettacolo coinvolge direttamente i bambini, affidando loro la creazione di un nuovo Stato. Il palcoscenico diventa così lo spazio del possibile, il luogo dove la realtà, come la finzione, sono una costruzione da condividere. Leg-

gi, moneta, istituzioni, diplomazia, commerci: cosa succederebbe se a fondare una micro-nazione fossero dei bambini, che per definizione sono soggetti estromessi dall’esercizio della cittadinanza attiva? Per progettare il nuovo paese in miniatura, servono delle leggi. Servono dei luoghi. Servono delle cose. Si parte da zero, tutto è da costruire. La micronazione è una scena vuota, deserta, che lentamente si popola e riempie, magari anche degli stessi elementi che compongono il panorama teatrale (luci, musiche) oppure di segnali che diano regole (cartelli, striscioni) così che i bambini possano vedere come da un vuoto si possa edificare una Polis. L’incognita è sul tipo di Polis. «Si tratta di un paese in miniatura, che si spegnerà quando si spegneranno le luci che lo illuminano, ma al tempo stesso si tratta di una possibilità» (Teatro Sotterraneo). Info: tel. 0544 36239 - www.drammaticovegetale.com

Prosegue al Teatro Comunale di via Cavour la rassegna “teatro ragazzi”. In cartellone, Il pifferaio magico, che andrà in scena domenica 10 febbraio alle 16.30. Uno spettacolo magico e divertente, che conduce il pubblico dei bambini ad una riflessione sull’importanza dell’onestà di chi governa un paese. Gli attori, accompagnati da musiche dal vivo, danno vita a innumerevoli personaggi in una scenografia che si trasforma, dando vita a suggestive ambientazioni e continue sorprese. Info: tel. 0544 587690. il piccolo giornalista LA BELLA ADDORMENTATA

Per “Il piccolo giornalista” pubblichiamo il disegno di Gabriele Pipitone, 4 anni, che ha illustrato lo spettacolo portato in scena domenica 3 febbraio all’Almagià.

JUNIOR

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 7 febbraio 2013

19

in città DOMENICA LA SFILATA DEI CARRI IN VIA DI ROMA Ultima domenica con il Carnevale dei Ragazzi Città di Ravenna: dopo la sfilata che ha animato il centro di Punta Marina Terme, le maschere questa settimana arrivano in città, nel tradizionale appuntamento in via di Roma. La partenza è prevista, domenica 10 febbraio, alle 14.30, davanti a Santa Maria in Porto. Il percorso proseguirà in viale Santi Baldini, via Alberoni e ritornerà in via di Roma. Al termine verrà consegnato al vincitore, carro o gruppo mascherato che avrà meglio espresso lo spirito del Carnevale, il Trofeo del Carnevale 2013. Seguirà l’estrazione della lotteria (1° premio una Peugeot 107). Info: www.carnevalecittadiravenna.it

MARIONETTE

Carnevale al Museo e la grande festa danzante all’Almagià Sabato 9 febbraio, nuovo appuntamento di “Almagià in Festa”, all’interno del cartellone de “Le Arti della Marionetta”. All’Almagià un pomeriggio di laboratori, spettacoli e danze con la Festa di carnevale e il Ballo in Maschera. La festa si aprirà alle 15.30 con un piccolo laboratorio di costruzione di mascherine. Alle 16.30 la compagnia Teatrino dell’Es di Castenaso rappresenterà lo spettacolo di burattini e pupazzi Il Dolce, il Salato e l’Allegro. Una fiaba sull’alimentazione, dove il Dolce, il Salato e l’Allegro spiegano ai bambini, con l’aiuto del mago Merletto, del topolino Berto e del gatto Arcignao, come tutti gli alimenti siano importanti. Al termine dello spettacolo, merenda e finalmente festa! Balli, danze e

giochi sotto lo sguardo vigile di una giuria, che decreterà la maschera più bella. Ma gli appuntamenti di Carnevale non finiscono qui: il Museo La Casa delle Marionette dedica tre giornate ai bimbi da 0 a 12 anni. Giovedì 7 febbraio alle 17 un appuntamento dedicato ai piccolissimi e ai loro genitori, con una visita al Museo, guidata da un personaggio molto amato. Domenica 10 febbraio il Museo sarà aperto al pubblico per il laboratorio di carnevale “Cappelli e Copricapi” (ore 11, su prenotazione, euro 5 a bambino, gratis accompagnatore), mentre martedì 12 febbraio visita guidata alla collezione e alle maschere della commedia dell’arte, per bambini dai 6 anni in su. Info e prenotazioni: cell. 392 6664211.


MANGIARE& BERE

giovedì 7 febbraio 2013 | RAVENNA& DINTORNI

MITI E RITI

San Valentino e l’eros va in tavola di Giorgia Lagosti San Valentino è alle porte ed ecco che in ogni dove appaiono cioccolatini a forma di cuore incartati col rosso sfavillante di carte argentate, moltissimi negozi espongono torte, biscotti e dolcetti nascosti da glasse purpuree o dal cioccolato più nero che c’è, tutti i ristoranti propongono cene romantiche a lume di candela accompagnate dal sottofondo di note accattivanti. E poi piatti in menù che certamente stuzzicano la curiosità: “Antipasto del primo incontro”, “Carpaccio Afrodite”, “Frecce di Cupido di cappesante”, “Primi baci”, “Secondo di passione”, “Turbanti di zucchine”, “Cuori in crosta”, “Dolce amore” … Da tutto ciò è facile trovare conferma all’affermazione che, da che mondo è mondo, l’associazione fra cibo ed erotismo è costante e ubiquitaria. Quindi parliamo della simbiosi che intercorre fra l’atto e l’oggetto del mangiare con l’eros, ma è d’obbligo fare una premessa: a livello scientifico i cibi afrodisiaci non esistono. Detto ciò, se la parola “sesso”, dal latino, attiene a quel che è generato, creato, nato, cibo è quel che occorre per il successivo sostentamento quotidiano. Il legame è molto stretto già sul piano linguistico-etimologico: cibo e sesso si consumano, cibo e sesso sono oggetto di appetito, cioè di desiderio non guidato dalla ragione, cibo e sesso sono legati dalla sopravvivenza, il primo della persona, il secondo della specie. Certamente poi si aggiungono e si intersecano il piano emotivo-affettivo, materiale e simbolico-spirituale. Sotto questo aspetto il cibo diventa comunicazione: aiuta nel linguaggio e tranquillizza, produce endorfine che rilassano così da considerare un pranzo o una ce-

na come una potente arma di seduzione. Una tavola a lume di candela, poi, la dice lunga sull’atmosfera che si va a creare e il locale dove si consuma il pasto diventa bagaglio di ricordo e di emozioni che restano per tutta la vita. La scelta del luogo e la presentazione del cibo non devono essere certo casuali: la vista va correlata al piacere dei sensi.

GUSTO

20

MITI AFRODISIACI DALLA MELA ORIGINARIA AL TARTUFO E LA VANIGLIA

Ma allora, che dire di tutti quegli alimenti che nell’ideologia comune sono ritenuti afrodisiaci? Ad ogni cosa c’è una spiegazione. Vediamone alcune. Al principio fu la mela, simbolo del peccato originale, metafora del desiderio e nutrimento perfetto, gustoso e salutare. E … quanto è accattivante il vedere l’amata che l’addenta! Le ostriche ricordano il sesso femminile e risale ai Romani il concetto che esse avessero poteri afrodisiaci! Casanova ne mangiava a sazietà prima di ogni incontro amoroso. Il peperoncino è un vasodidella compagnia so- le gaffe da evitare no alcuni degli innulatatore e favorisce la ❚ Il vino assunto in dosi eccessive: come merevoli ingredienti, circolazione sanguigna scriveva Shakespeare … «provoca il demarginali solo all'apche provoca una sensasiderio, ma rende l’atto impossibile». parenza, che fanno la zione generale di be❚ Il cellulare che suona in continuazione differenza in numenessere. Lo zenzero si ❚ La tovaglia con le rondini del Mulino rose preparazioni. Bianco. ritiene che sia afrodisiaTutti questi elementi ❚ La tovaglia di plastica che si appiccica co e lo diventa, quasi cioè estendono il loro alle braccia. per un effetto placebo, fascino e la loro sen❚ La Fanta in tavola. considerato che molti sualità anche alle ❚ Il vino nei bicchieri di carta o, ancora problemi sessuali deripietanze, semplici od peggio, della Nutella! vano dall’insicurezza elaborate che siano. ❚ Un profumo tanto intenso da coprire i quindi, ben vengano le La componente di risentori inebrianti delle pietanze. sostanze naturali che tualità infine, la len❚ Una musica “depressiva” stile Luca danno una spinta in tezza e la misuratezza Carboni. più. Il tartufo contiene dei gesti rende ogni ❚ Un invito alle 19 con la raccomandal'androstendiolo, orsingola azione cazione … «sii puntuale perché domattimone presente anche denzata, ricca di atna mi devo svegliare presto»! nel maiale maschio e tenzione, cura, pie❚ Lavare i piatti subito dopo cena. nel sudore umano. La vaniglia pare che posnezza: ciò fa sì che i ❚ Servire dopo cena tisane digestive. sensi risultino amsieda effetti euforici e piamente “aperti”, può essere consumata ricettivi e suscettibili a stimolaa volontà: non ha controindicazioni. zioni e ogni istante acquisisca Il cioccolato al contrario di quanto un valore evocativo e simbolico. tutti credono, non possiede nulla di Gli unici afrodisiaci veri, reali, afrodisiaco, anzi ha un alto potere efficaci risiedono quindi nel cerrilassante. Concludo ricordando vello e sono la nostra immaginache le streghe nelle loro pozioni zione, le emozioni e il buono dei dell'amore hanno sempre consigliapiatti che semmai abbiamo preto l'acqua di lavanda da mettere sul parato noi stessi e con amore. cuscino dell’amante.

Sesso e cibo hanno relazioni strette e profonde ma se non si tratta di sopravvivenza quel che conta è il rituale

È vero che a livello organolettico, alcune sostanze paiono “aiutare” il desiderio sessuale, la durata e l'intensità delle prestazioni, ma è certamente il fattore ambientale che svolge un ruolo di primo piano e che, talvolta, trascende le reali proprietà fisiche degli alimenti. Se la classica forma della coppa di champagne, che venne in origine modellata secondo la forma dei seni di Madame Bovary, può evocare senza alcuna ombra di dubbio le sinuose forme del corpo femminile, più probabilmente è l’uso non consueto, non quotidiano di questi bicchieri che può essere ancora più allusivo e intrigante. Lo stesso dicasi per tovaglie preziose, candele, luci soffu-

se, musiche avvolgenti e melodiche. Quindi, fra gli “ingredienti” di una cena non dobbiamo intendere solo la materia prima, vegetale o animale, ma anche quella serie di elementi più sottili che intervengono nella presentazione e nel consumo della pietanza. Poi, arriviamo all’udito ed è indubbio che anche questo senso sia di rilevante importanza: un’atmosfera ovattata stimola il piacere della conversazione, una buona musica crea una situazione di benessere che predispone all’intimità ed alla seduzione. Allora uno stato d’animo, un brano di sottofondo, una particolare illuminazione, la comodità del contesto, la piacevolezza

M e n ù dSi a n V a l e n t i n o Menù di carne Prosciutto e mozzarella ai ferri Gnocchetti alle verdure Tagliata di manzo con f. freschi, rucola e grana Patate fritte Madonna dell’Albero (RA) Via H. Matisse Tel. 0544 271381 - Cell. 347 3703598 Aperto a pranzo - Chiuso il lunedì

Mascarpone della casa Vino in bottiglia, acqua e caffè

€ 25,00 a persona

Un presente a tutti gli innamorati offerto dalla direzione. Al piano superiore per voi le dolci note dal vivo del nostro piano bar, coccoleranno la vostra serata.

Menù di pesce Filetto di sogliola tonnata e cocktail di gamberi Stricchetti alla polpa di scampi, melanzane e pomini Sorbetto Astice al forno con spiedini misti ai ferri Patate sabbiate Mascarpone della casa Vino in bottiglia, acqua e caffè

€ 35,00 a persona


MANGIARE& BERE

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 7 febbraio 2013

COSE BUONE DI CASA

GULLIVER SALOON

Venerdì 8 febbraio il Gulliver di Alfonsine si trasformerà in un accogliente e divertente saloon in occasione dell’evento “Welcome to the Django”, omaggio allo spaghetti western tra proiezioni, buffet e festa in maschera. La serata inizierà alle 20 con il “buffet Trinità”, salsiccia e fagioli offerti dal Gulliver Saloon, e proseguirà alle 21.15 con l’occasione più unica che rara di vedere al cinema, proiettato in pellicola 35mm, Viva Django - Preparati la bara!, film del 1968 diretto da Ferdinando Baldi con un giovane Terence Hill nella parte di Django. Dopo il film, alle 22.30 circa, partirà la festa in maschera a tema western, festa che sarà arricchita dal dj set “garage” di Momo, dalla mostra di locandine d’epoca a cura di Alberto Donati e Mirko Baldini, e dall’installazione visuale e sonora sempre a cura di Donati, regista ravennate che ha omaggiato lo spaghetti western in due documentari Dov’è il west e Trinità... e fu tempo di fagioli western. Ingresso 5 euro, info: cell. 377 7081999 – gulliver.alfonsine@gmail.com

A

Venerdì 8 febbraio alle 20.30 il Teatro Socjale di Piangipane propone “Chef per una notte", una serata dedicata alla Fondazione Dopo di Noi, che da oltre dieci anni è impegnata sul nostro territorio a sostenere ragazzi e persone con grandi necessità. Il Socjale propone quindi una cena molto particolare, realizzata da noti “personaggi pubblici” ravennati, coordinati dal proprio responsabile di cucina, i cui ricavati andranno a sostenere la Fondazione. La cena sarà affiancata da performance dell’attore Sergio Diotti della compagnia teatrale “Arrivano dal Mare”, che verranno presentate appositamente per l’occasione. Ai fornelli si cimenteranno Elio Gasperoni, Josefa Idem, Carlo Pezzi, Nevio Ronconi e Valeriano Solaroli, con la supervisione del mitico Ugolino, responsabile culinario del Socjale. Prenotazioni: 335 328180 (Cosetta).

Dopo il baccalà vi propongo un'altra ricetta della tradizione vicentina. Si tratta dei Bigoli con l'anatra. I bigoli, una pasta anticamente fatta con il torcolo e in casa, ora si trova già pronta, assomigliano a dei grossi spaghetti (4 uova per 400 gr. di farina). Ingredienti: un'anatra già pulita (tenete da parte il fegatino) 2 carote, 1 costola di sedano,1 cipolla grande, 4 chiodi di garofano, sale, pepe, olio extra vergine di oliva, 80 gr. circa di bigoli per persona. Preparazione: tritate carote, sedano e cipolla; di questo trito ne useremo la metà in una pentola con acqua calda, 4 chiodi di garofano, sale e quando l'acqua bolle aggiungeremo l'anatra. Fare bollire per circa 40 minuti. Togliere e disossare, tagliare a pezzettini la carne. Il restante battuto, con il fegatino tritato, va rosolato in tegame con due cucchiai di olio, poi aggiungere la carne e continuare la cottura, se necessario aggiungere un po' di brodo. Aggiustare di sale e pepe. Cuocere nel brodo i bigoli. Scolarli e condirli con il ragù . Spolverare con parmigiano reggiano.

Via Pellegrino Matteucci, 26 Ravenna - Tel. 333 8316537 maliziachesfizia@live.it

MAGNANI GLISTAPPATI @GMAIL.COM

dal martedì al sabato dalle 5,00 alle 13,30 dalle 16,30 alle 19,00 alla domenica dalle 5,00 alle 13,00

a cena con l’autore ANDREA FIORENTINI E IL SUO “IL DONO DELLA REGINA” ALLA CASA DELLE MERIDIANE DI SAN BARTOLO La Casa delle Meridiane di San Bartolo (via Argine destro Ronco 66) ospita venerdì 22 febbraio una serata di conversazione letteraria e poi cena con l’autore. Si tratta di Andrea Fiorentini e delle sue narrazioni legate alla montagna “Il dono della Regina”. Appuntamento alle 19 con apertivo a ingresso libero preparato da Giorgia Lagosti della scuola di cucina Ci.Bo. di Bologna. Alle 19.30 conversazione con l’autore che ripercorrerà il viaggio da cui è nato il libro. Alle 20.30 cena con l’autore, solo su prenotazione. La cena prevede: Crema di Patate di Bologna, Foglie di Cotechino e Rosmarino, Zuppetta d’Orzo con Cannellini, Pancetta di Mora, Porcini e Scaglie di Bizantino, Galletto arrosto con Guanciale e Funghi, Finocchi Brasati, Spinaci al Burro e Buon Pastore, Cipolla al forno, Tortino al Cioccolato dal cuore morbido con Cremoso al Mascarpone e Granella di Croccante. Vini in abbinamento “Cantina Campanacci” di Oriolo dei Fichi di Faenza e formaggi del “Caseificio Buon Pastore” di Sant’Alberto. Costo (tutto compreso) 35 euro (15 euro per i bimbi). Info e prenotazioni: tel. 347 0136243 - a.fiorentini@fastwebnet.it, giorgia.lagosti@gmail.com.

Filettini di maiale ai quattro pepi con patate mascotte Mousse al cioccolato fondente con biscottini di San Valentino

RAVENNA - Via dell'Idrovora 50 Tel 0544/438.483 info@locandaacquamarina.it

Pe r S a n Va le n ti neo p a s s a a p r en d er u n d o lc e p en s ie r o Via Garigliano, 19 - Ravenna Tel. 0544 67503

AGRITURISMO MASSARI

San Valentino Crespelle alle verdure

Crema di zucca e patate con bacon croccante e crostini Strozzapreti con gamberi, calamari e zucchine

euro 25, 00

Tripadvisor

Malizia

L'altoatesino “Pinot bianco Vorberg riserva" 2006 della "Cantina di Terlano" si presenta con un deciso profilo minerale. Un annata calda, questa, che riflette odori di canditi e zafferano assieme a note minerali di porfido e torba. Tipici sentori "fumè" della zona di provenienza. Al palato è caldo con un leggero frutto giallo sul finale amarognolo. La bocca è un po' "consumata" ma di chiara e decisa sapidità che ne alimenta ancora il ritmo sottile. Se lo avete in cantina bevetelo al più presto.

Acqua, vino Sangiovese o bianco frizzante

Acquamarina Ravenna

Se cerchi qualcosa che ti sfizia..., trovalo al Malizia!!!

Pinot bianco riserva 2006 di Terlano, tipici sentori “fumé” e ritmo sottile

Cruditèes di verdure con salsa allo yogurt Crostino alla toscana Canapèes con salmone marinato agli agrumi

Le nostre serate a tema e proposte sono anche su:

Orario 10,30- 12,30 15,30-20,30

GLI STAPPATI

San Valentino 2013

“Mi pento delle diete, dei piatti rifiutati per vanità e di tutte le occasioni di fare l'amore che ho lasciato correre...” Isabel Allende

San Valentino è il giorno da dedicare all’amore per ritrovare l’intimità e la gioia che la vita frenetica spesso non ci concede. Il Sexy Shop Malizia - nel cuore di Ravenna - può rendere speciali e divertenti gli “incontri ravvicinati” con il partner, con proposte gustose ed eccitanti per la cena e, naturalmente, il dopocena.

a cura di ANGELA SCHIAVINA - WWW.ANGELASCHIAVINA.IT

di FABIO

CENA BENEFIC CHEF PER UNA NOTTE AL TEATRO SOCJALE CON JOSEFA IDEM E ELIO GASPERONI

Per una serata intima... con gusto

Dalla tradizione vicentina ecco i bigoli con l’anatra

Salsiccia e fagioli per la serata dedicata allo spaghetti western

21

Strozzapreti al radicchio, pancetta e grana

Agriturismo Massari CONSELICE (RA) via Coronella, 110 Tel. 0545.980013 fax 0545 980035 agriturismomassari@virgilio.it www.agriturismomassari.it

Brasato di maiale ai funghi porcini e patate aromatiche Sorbetto Acqua Serata con musica di DANTE SHOW E KATTY

25,00 EURO


22

SOCIETÀ& TEMPO LIBERO

giovedì 7 febbraio 2013 | RAVENNA& DINTORNI

PUGILATO: IL MAESTRO

www.sportingclubravenna.com

«Al mondo ci sono tre regole: il bene, il male e la boxe» PUGILATO: IL CAMPIONE

di Luca Manservisi www.e-nigma.it/ Endas/

www.dodgeball.it

M° Roberto Civiero www.yaradojo.it

Riabilitaizone Sportiva Via Faentina 15 - Ra - Tel. 0544 464575

Entriamo in palestra mentre un padre ha appena accompagnato un bambino di 10 anni. Gli chiediamo l’autorizzazione a pubblicare una foto del figlio e lui ci risponde che «decide Meo». «Quello che dice Meo, per me va sempre bene». Basta questo aneddoto per descrivere quello che rappresenta Bartolomeo Gordini per chi ha avuto modo di avere a che fare con lui. Un maestro di vita, più che di boxe. Una banalità, messa giù così, che lui forse non apprezzerà. Ma basta vivere anche solo per un’oretta la palestra con lui e i suoi allievi per capirlo. Gordini è la boxe a Ravenna. Classe 1947, da 41 anni insegna i segreti della nobile arte ai ragazzi di Ravenna, una vita alla società Edera, poi alla Torre, ora per conto proprio (come sempre, in fondo) con una società affiliata alla federazione italiana a suo nome. Prima era salito lui sul ring, già a 14 anni, per trovare il suo percorso (consigliato dal parroco di Cotignola) fuori da una famiglia in cui viveva insieme ad altri 16 fratelli: una trentina di incontri in tutto, poi lo stop, per una malattia. E la nuova avventura che ancora lo appassiona come il primo giorno. «Mi alzo alla mattina e sono felice di continuare a fare quello che sto facendo, perché è un arricchimento. Io insegno lo sport ai ragazzi, loro mi insegnano la vita». I ragazzi, al momento, sono una trentina. Da Filippo, 10 anni (che si limita naturalmente a qualche giochino per migliorare la coordinazione), fino a ragazzi di massimo vent’anni. Non pagano nulla, si iscrivono, si allenano e fanno a pugni sul ring. Che non vuol dire essere violenti. «La boxe – attacca

Servidei adesso allena: «Bisognerebbe andare a prendere i bambini da casa...»

Il piccolo Filippo si avvicina alla boxe allo Spartaco

Alberto Servidei (al centro) insieme alla fidanzata e agli allievi di Ravenna Boxe

Ha fatto boxe per 24 anni, a livelli altissimi. Da professionista può vantare un curriculum di 34 incontri (in dodici anni) con solo una sconfitta. Proprio all’ultima sfida, quella per conquistare il mondiale dei pesi piuma, nel novembre del 2011. Già campione italiano, europeo ed intercontinentale, dopo quel match Alberto Servidei ha appeso i guantoni al chiodo («ma erano già alcuni anni che non ero più un pugile nella testa») per intraprendere una carriera da allenatore, nella società da lui fondata, Ravenna Boxe, già qualche anno fa e che ora può contare sulla struttura del Pala Costa di Ravenna per gli allenamenti. Dodici pugili agonisti, dieci amatori e dieci bambini (dai 12 anni in su), allenati insieme alla fidanzata. «Ai bambini inizi a insegnare il rispetto per l’avversario, ma lo fai naturalmente in forma giocosa. Purtroppo le ore a disposizione (un paio al giorno, ndr) non bastano, bisognerebbe andare a prendere i bambini da casa, promuovere la boxe in un altro modo, a Ravenna, con un progetto unico, in grado di attirare anche sponsor importanti...». Servidei è stato in tutti questi anni il fiore all’occhiello di Ravenna in questo sport: come si fa a diventare un campione? «Io già a 12 anni avevo le idee chiarissime. Sapevo che sarei arrivato. La boxe per me è iniziata come un gioco – sono finito in palestra perché ero un pochino agitato, da bambino – ed è diventata come una malattia. Nessuno mi considerava all’inizio, io mi guardavo intorno, cercavo di imparare da chiunque, di ascoltare tutti, soprattutto i più vecchi. Ho avuto la fortuna di avere una sorta di radar che mi guidava, sapevo prima le mosse degli avversari. Ho fatto tutti i sacrifici che andavano fatti, la dieta, gli allenamenti, che per me poi non erano sacrifici. Facevo tutto volentieri per uno scopo, avrei fatto qualsiasi cosa pur di vincere». E cosa insegna, a un ragazzo, la boxe? «Innanzitutto è uno sport che ti fa davvero conoscere te stesso, ti fa convivere con le tue insicureze e le paure. Impari a gestirle. Impari cosa voglia dire il sangue freddo. E poi è una grande lezione anche contro il bullismo, tra i giovani. Perché sul ring il forte può diventare debole, e viceversa». Dopo dodici anni di dilettantismo («con il mio maestro Meo Gordini»), la nazionale, i titoli italiani ed europei, la decisione nel 1999 di passare professionista. «Il pugilato secondo me è solo quello, due uomini che si prendono a pugni sul ring, senza niente, su lunga distanza. Lo spettacolo, le emozioni, i film ti raccontano questo. I campioni che tutti conoscono sono quelli (gli idoli di Servidei sono sempre stati Sugar Ray Leonard e Julio César Chàvez, ndr). Ora è necessario uno scatto in avanti del movimento, si sta lavorando per unificare il tutto, cancellare la distinzione tra dilettanti e professionisti e credo che la boxe ne trarrà beneficio». (lu.ma.)

Gordini – permette di incanalare la rabbia e il bisogno di aggressività che proviamo un po’ tutti. Chi invece tiene questi istinti troppo soffocati dentro di sé, magari finisce per uccidere la moglie, come si legge sempre più spesso...». Alcuni dei ragazzi che si allenano da Gordini hanno una storia diffi-

cile alle spalle, che tentano di riscrivere anche grazie al suo aiuto, altri vivono invece una vita del tutto normale, ma sono semplicemente alla ricerca di un luogo dove crescere insieme. Ci sono anche tre ragazze. Una è la figlia di Meo, Terry Gordini, vicecampione mondiale lo scorso anno in Cina. Il

luogo, invece, è una palestra spartana. «Perché lo si vede anche nei film, le palestre devono essere così, brutte». Si allenano nel retro di un centro sociale, lo Spartaco di via Chiavica Romea, a Ravenna, concesso a Gordini dal Comune. Perché in fondo svolge una funzione sociale. «E io qui faccio


SOCIETÀ& TEMPO LIBERO

SPORT

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 7 febbraio 2013

le società Oltre a quella di Gordini e alla Ravenna Boxe di Servidei (di cui parliamo in queste due pagine) nella nostra provincia ci sono altre quattro società di pugilato affiliate alla federazione: l’Edera Ravenna, il team Musella di Porto Fuori, la Boxe Faenza e la Boxe Lugo.

Un allenamento (sopra) e Meo Gordini nella palestra dello Spartaco

un po’ tutto, taglio l'erba, ho imbiancato dopo l'incendio, l’ho arredato...». Ci sono un ring, i sacchi appesi al soffitto, qualche attrezzo. E ci sono decine e decine di citazioni appese alle pareti, dello stesso Gordini (cose tipo “Al mondo ci sono tre regole: il bene, il male e la boxe” o “Gli artisti del ring

ti insegna la cultura del rispetto, ti fa imparare a soffrire e a perdere. Ti aiuta a riconoscere la tua identità, i nostri istinti, la nostra rabbia. Non è uno sport per tutti, ma andrebbe insegnato a tutti, a scuola. Sarebbe un ottimo rimedio contro il bullismo». Perché sul ring non c’è spazio per i bulli, «perché non sanno soffrire». «Non lo si dice mai ma nella boxe, nonostante quello che mostrano i film, il gruppo è fondamentale. Il campione esce dal gruppo, e il gruppo emargina le mele marce, la selezione è naturale». E nessuno resta indietro, nel gruppo. «Alcune volte mi hanno criticato per aver continuato a lavorare su pugili grassi o scarsi. Ma con l’impegno e il lavoro sono riusciti a ottenere risultati anche loro. Ho sempre pensato che il professore che a scuola boccia un alunno sia un fallito. Ogni allievo ha una sua identità e bisogna lavorare su quella, aiutarli a coltivare se stessi e a realizzarsi. Certo, la boxe, lo dico sempre, non è la scuola dell'obbligo, bisogna essere motivati. “Se non venite più”, dico ai miei ragazzi, “mi fate solo un favore. Ma se continuate a venire, sappiate che fate un favore a voi stessi”». Da allenatore, Gordini ha vissuto 5001 match. «Ho visto i miei allievi battersi 5001 volte, provando sempre le stesse emozioni di quando salivo sul ring». E con una convinzione: per diventare campioni serve la testa. «Come in tutti gli sport, la modernità rispetta meno il talento. E per emergere bisogna essere dei cultori del sacro, come dicevano i latini, nel senso di sacrificio. Allenarsi tutti i giorni, soffrire la sete e la fame, sapere che si può andare in paradiso e all'inferno». Tutto questo lo ha fatto, per esempio, Alberto Servidei, il campione ravennate più importante di questi ultimi decenni, che è stato naturalmente allievo di Gordini nell’Edera, fino a quando non è diventato professionista. «Lo hanno convinto a fare questo salto proprio quando invece avrebbe potuto fare le Olimpiadi – commenta Gordini – ma

Alberto lo porto nel cuore, come poi tutti i miei allievi, e sono convinto che potrà essere lui il mio vero erede, ora che ha iniziato ad allenare». E la città come reagisce, di fronte alla boxe? «A Ravenna non esiste un problema della boxe: il problema purtroppo è che manca la cultura sportiva, in generale. Abbiamo avuto la pallavolo ad alti livelli perché c’era qualcuno che ci metteva i soldi, il calcio è il calcio, per il resto lasciamo perdere. Mancano gli spazi, e poi non ti fanno fare nulla. Non so come sia possibile, ma bisogna chiedere il doppio, il triplo dei permessi rispetto a qualsiasi altra città, per organizzare qualcosa. A Ferrara si può fare boxe vicino al palazzo dei Diamanti, in piazza, tutte le volte che si vuole. Qui invece è da anni che chiedo di fare una riunione pugilistica in piazza del Popolo ma non si può, è intoccabile. E il Comune non spenderebbe un euro, farei tutto io. Non capiscono che portare lo sport in piazza, in strada è fare cultura, avvicini i giovani, li tieni lontani da brutti giri». E i ragazzi che si avvicinano allo Spartaco, invece, perché lo fanno? «Il passaparola prima di tutto, poi a volte anche i film fanno effetto, penso a quando uscì Million Dollar Baby, anche se parlava di una pugile che dopo un incidente sul ring finiva paralizzata. Paura? – conclude Gordini – Certo, è un sentimento che esiste in tutti. Ma sul ring impari a riconoscere il dolore, come quello che puoi provare facendo una salita nel ciclismo, e non hai più paura». In tutti questi anni Gordini ha visto passare centinaia di ragazzi sotto i suoi occhi. «Rispetto al passato ora vivono, come si dice, nella bambagia. A casa hanno tutto e quando io li sgrido, in palestra, vedo che ne sono quasi gratificati, da quanto non ci sono più abituati. Una volta, con la povertà, i valori erano diversi, più forti. In generale, però, a volte penso a quanto è stato bello entrare nelle vite di tante persone. Per strada mi ferma sempre qualcuno, mi saluta e mi ringrazia».

Meo Gordini insegna la nobile arte da 41 anni. Ora in un centro sociale con trenta allievi

non hanno mai tragedie ma solo motivi per rifarsi”) o di suoi illustri colleghi, e non poteva mancare Muhammad Ali. «Cos’è la boxe? È uno sport che sviluppa l’intelligenza emotiva – ci spiega Gordini mentre aspetta l’arrivo di tutti i suoi atleti –, ti fa capire le tue emozioni e quelle degli avversari,

Ravenna, via Marani 1 tel. 0544 478074 www.gymnasium.ra.it

www.uisp-ra.it

www.csiravenna.it

www.acsi.it

www.dojoravenna.it

23


24

SALUTE& BENESSERE

giovedì 7 febbraio 2013 | RAVENNA& DINTORNI

INFORMAZIONE MEDICA

CENTRO OLYMPUS

L’importanza di avere una postura corretta Un nuovo laboratorio dove scoprire come un qualsiasi disturbo possa provenire da una semplice posizione sbagliata Uno dei sorpassi più belli della storia del motociclismo, quello di Valentino Rossi ai danni di Jorge Lorenzo nel 2009 in Spagna, è frutto di una alterazione posturale sbagliata nel momento in cui ruota la testa per controllare l’avversario. Un esempio estremamente efficace dell’importanza della postura nel mondo dello sport. Ma non solo. E di questo in pochi forse ne sono del tutto consapevoli. La postura non è altro che la posizione che ognuno è solito tenere quando cammina, fa un determinato lavoro o è semplicemente seduto; la posturologia è lo studio di questa posizione, quella branca della medicina che analizza i rapporti tra essa e determinate patologie. Al centro Olympus di via Lago di Como, nel quartiere San Giuseppe di Ravenna, ora c’è un nuovo laboratorio dedicato alla posturologia che di fatto chiude una sorta di cerchio, lavorando a stretto contatto con l’unità operativa di Terapie fisiche e Riabilitazione e quella di Educazione motoria. Un centro nel

L’unità di Terapie fisiche e Riabilitazione

centro in grado di diventare un punto di riferimento a livello nazionale. Un vero e proprio circuito che parte dall’approccio iniziale post traumatico o post intervento chirurgico, con il fisioterapista grande protagonista, che può contare su terapia fisica all’avanguardia, sala di riabilitazione dedicata e anche di una piscina riabilitativa. Dopo questa fase in cui i pazienti compiono i primi passi e vengono affrontati gli aspetti di motricità attiva e passiva, ecco l’unità di Educazione motoria, dove si apprende il gesto perso, anche tecnico, nel caso di uno sportivo. Se a questo punto ci sono problemi, i soggetti vengono valutati quindi dal punto di vista posturale nella loro totalità, simmetria statica dinamica, dell’assetto segmentale specifico a seconda della necessità. Ma l’unità operativa di Posturologia rappresenta anche un elemento a sé stante di questo circuito, a cui davvero tutti dovrebbero rivolgersi per scoprire come un qualsiasi disturbo possa provenire insospettabilmente da una posizione sbagliata. O comunque per scoprire

quanto sia importante avere una postura corretta. A spiegarcelo è in particolare Lorenzo Baldini, medico dello sport responsabile della nuova unità dell’Olympus, presidente dell’associazione medico sportiva di Ravenna, che raccoglie circa 40 medici della provincia. «Studiando la postura di una persona – dice – andiamo a individuare l’aspetto primario della ipotetica patologia. Per esempio un atteggiamento scoliotico che può derivare da un’occlusione dentale o allo stesso modo una cefalea determinata da alterazione della visione, un dolore alla spalla che non va via dovuta ad un problema epatico». La posturologia permette di conoscere il paziente dalle posizioni che assume, determinate dalle sue caratteristiche psicofisiche, «una visione olistica – continua Baldini – per studiare questi fenomeni e rimandare il paziente allo specialista competente, oppure curarlo attraverso una serie di esercizi e terapie che possiamo fare qui direttamente nella nostra struttura». Il dottore lo ribadisce: «Maggiore equilibrio si ha del corpo e migliori sono le prestazioni, dalla possibilità di essere autosufficienti, come nel caso degli anziani, fino a quella di fare il record del mondo. Mi è capitato per esempio recentemente di assistere a una gara di equitazione e l’atleta che ha vinto poteva contare su un cavallo di razza, ma era in asimmetria di carico evidente sulle staffe. Con una visita posturologica e gli esercizi per correggere il difetto, quello stesso atleta, come anche altri atleti di livello, potrebbe migliorare le prestazioni in modo evidente». L’unità operativa di Posturologia è aperta anche e soprattutto alle persone comuni, nelle quali l’errore più frequente è quello di vivere una vita troppo sedentaria: la postura ne risente, si hanno dolori, si prendono farmaci, an-

Il dottor Baldini nella nuova unità di Posturologia

tinfiammatori, con cui è possibile avere grado letteralmente di misurare i difetti, un sollievo immediato, senza però ridando dei numeri, sui quali poi è possisolvere le cause. «In questi ultimi anni bile lavorare grazie anche all’equipe – specifica Baldini – stanno aumentandelle altre unità operative. «In questo do artrosi, ernie, dolori lombari. Lavomodo abbiamo certezze, riusciamo a rando sulla postura si correggere la postura e possono prevenire questi L’unità di Posturologia nell’arco del tempo le fenomeni». stanno meglio». lavora a stretto contatto persone E per citare un macchinacon quelle di Terapia Ma quando bisogna rio utilizzato al centro, andare dal posturologo? ed Educazione motoria ecco la pedana stabilo«Comincio a valutare le in grado di deper seguire il paziente metrica, terminare addirittura persone a 6 anni perché dalla prevenzione già si vede come stanno l’indice di caduta, ossia crescendo e quale postura fino alla riabilitazione la probabilità di ognuno avranno da grandi. In gedi noi di cadere. Una nerale, però, è bene sapemacchina indispensabile re che non è necessario avere dolore per soprattutto per curare i pazienti anziani andare dal posturologo, essendo una vache non si sentono sicuri perché autolutazione che fa parte della prevenzione maticamente, se impostata, insegna il dei futuri disturbi. Avere una postura controllo e l’equilibrio come una terascorretta è un po’ come un’automobile pia vera e propria. che circola con una ruota leggermente storta, prima o poi si danneggia anche il Per informazioni: 0544 45 67 66; resto». www. olympus.ra.it olympus@olympus.ra.it. All’unità appena allestita dell’OlymIl centro Olympus si trova pus sono a disposizione macchinari in in via Lago di Como, 25.


IL CASO

«Aria insalubre all’ospedale, ma nessuno vuole agire» Il primo a lanciare l’allarme, qualche settimana fa, fu il consigliere Diego Rubboli della Federazione della sinistra: l’aria all’ospedale di Ravenna sarebbe impregnata di sostanze tossiche in particolare nel laboratorio analisi, anatomia patologica e anche al Cpo (centro di prevenzione oncologica), che hanno causato recentemente malesseri a pazienti e tecnici. Nei giorni successivi il consigliere regionale del Pdl Gianguido Bazzoni ha chiesto chiarimenti in un'interrogazione all’assemblea regionale. Di recente, poi, è di nuovo Rubboli che in una nuova nota stampa racconta di essere stato contattato da alcuni degli operatori ospedalieri che hanno subìto gravi danni alla salute, «anche permanenti ed irreversibili», a seguito di inquinamento ambientale da sostanze tossiche ed agenti infettivi in ambienti dei servizi di Anatomia patologica e del laboratorio Analisi dell’ospedale di Ravenna. «Almeno quattro di loro – rivela Rubboli – hanno ottenuto il riconoscimento di malattia professionale e risarcimento danni per causa di servizio dopo lunghi anni di cause legali. Pertanto Regione e Ausl sono perfettamente a conoscenza di queste problematiche tuttora esistenti come confermato dalla risposta del direttore generale alla mia interrogazione del marzo 2012, dalla lettera del 30 gennaio 2010 alle organizzazioni sindacali da parte degli operatori del Cpo

I problemi più seri si sarebbero registrati nei laboratori analisi

(che occupa gli spazi, mai strutturalmente bonificati, del laboratorio di Anatomia patologica dove si ammalarono numerosi operatori) ed anche dalla recentissima chiusura di un ambiente dell’attuale Anatomia patologica con trasferimento di chi lo occupava». «Regione ed Ausl – continua Rubboli – sono a conoscenza anche delle gravi malattie che possono causare e a conferma di ciò numerosi operatori sono disponibili a fornire testimonianza

pubblica sulla propria vicenda personale. C’è chi è stato trasferito ad altre mansioni dovendo rinunciare alle propria professionalità, chi è stato soggetto a ricatti e minacce, chi è stato costretto a licenziarsi, chi ha pagato la sofferenza morale di sentirsi accusato di simulare o di avere sindromi simil-depressive e di dover aspettare decenni per ottenere riconoscimenti legali». Ed ora che si ripresentano situazioni di inquinamento ambientale sia

La denuncia del consigliere Rubboli a difesa dei lavoratori

SALUTE

SALUTE& BENESSERE

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 7 febbraio 2013

negli stessi edifici mai completamente bonificati, sia in altri di più recente edificazione che presentano il rischio di continuare a minare la salute degli attuali operatori, «invece di provvedere con interventi strutturali e risolutivi – attacca Rubboli – si cerca di minimizzare, nascondere, negare, dimostrando un’ottusa mancanza di rispetto e disprezzo per la vita delle persone. Prevale un mero e miope calcolo economico, disponendo solo azioni tampone, e non si considera che la prevenzione è il mezzo più idoneo sia per preservare la salute dei lavoratori sia per realizzare un vero risparmio sociale e collettivo. Si negano risorse per interventi risolutivi atti a sanare queste gravi problematiche, ma d’altra parte si continua a sprecare risorse, ad esempio pagando un affitto milionario a privati (più di 2 milioni e mezzo di euro annui di cui circa 1 milione a carico dell’Ausl di Ravenna) per l’uso dell’edificio del Laboratorio Unico Romagnolo di Pievesestina, un’operazione economicamente (e forse non solo) fallimentare».

LA DENUNCIA

«Oltre mezzora al telefono per una visita» La prima telefonata è durata diciassette minuti poi è caduta la linea, la seconda è durata quindi minuti: in totale oltre mezzora di tempo trascorso al telefono per prenotare una visita medica all’Ausl di Ravenna. È il consigliere provinciale Gianfranco Spadoni (Udc) a denunciare i problemi del nuovo servizio di prenotazione di uno specialista dell’ospedale di Ravenna in regime di libera professione ambulatoriale nel primo giorno di attivazione. «Dal primo febbraio – scrive Spadoni – l’azienda sanitaria locale di Ravenna ha istituito un numero telefonico cui risponde un operatore di un call center della Lombardia. Il numero da comporre con spesa a carico dell’utente (la voce guida informa che la tariffa è in base al proprio operatore telefonico, ndr) è 848.884499 al quale si è rivolta una cittadina per una prenotazione. L’attesa è stata abbastanza lunga, diciassette minuti, per un servizio nuovo e si presume tecnologicamente avanzato e dopo un brevissimo colloquio con l’operatrice la linea è caduta. Pertanto la paziente ha nuovamente attivato la medesima procedura e dopo quindici minuti è riuscita a effettuare la prenotazione con esito positivo». Partendo dall’episodio preso come esempio, Spadoni snocciola alcune considerazioni personali: «Ogni inizio attività comporta qualche comprensibile inconveniente che potrà essere perfezionato nel tempo, anche se in molti altri casi questo miglioramento non è avvenuto. Oltretutto se l’Ausl ha compiuto questa scelta, lo avrà fatto a ragion veduta, per limitare i costi di gestione ma anche per migliorare il servizio a favore dei cittadini: ma anche questo è tutto da dimostrare». E la paziente spazientita? Lei l’ha presa con ironia: «Alla fine l’utente un po’ rassegnata e con un pizzico d’ironia ha ammesso che nonostante la sua età solo ora ha capito per quale motivo le persone che richiedono prestazioni sanitarie, sono definite pazienti»

Invito a partecipare al Corso Pratico di Formazione Corso Base

DIVENTARE PARRUCCHIERE

Obiettivi: fornire rapidamente, gli elementi di base per apprendere e sperimentare tutte le basi tecniche e stilistiche che permettono di poter iniziare da subito a lavorare. Destinatari Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare il mestiere, ottimizzando al massimo i tempi di apprendimento.

Lezioni

n. 24/25

Durata

n. 72 ore serali

Calendario

Due sere la settimana

Docente

I ns. formatori, sono esclusivamente, esperti parrucchieri professionisti.

- La testina (necessaria per la parte pratica) e il Kit Acconciatura e Taglio, verranno messi a disposizione e forniti in proprietà a ciascun allievo - Attestato di frequenza PER-FORMA; - Attestato di formazione pratica rilasciato dal salone in cui si svolge il corso

25

Perché partecipare: per acquisire le competenze che permettono di approcciare questa attività, in continua ricerca di personale sempre più qualificato e apprendere rapidamente e con un taglio pratico i segreti della professione. La preparazione acquisita, al termine del corso, permette di potersi proporre immediatamente come apprendista o lavorante c/o saloni di acconciature nella tua città, potendo anche lavorare e guadagnare nel frattempo. PROGRAMMA • Metodo taglio donna: Si studia la morfologia del viso e l'abbinamento dei tagli per valorizzare al meglio l'immagine della cliente finale. Base carrè, frangia/ciuffo, contorno viso, base frontale, scalatura, graduazioni. Si realizzeranno tagli con tutte le lunghezze e diverse forme, per ogni esigenza. • Metodo phon: Si parte dalla pre-asciugatura, passando all'analisi dei volumi, del tipo di taglio e del capello che verrà trattato. Si realizzeranno le asciugature su lunghezze diverse e con tecniche differenti, dal liscio al mosso, al riccio… • Acconciatura: Si partirà dalle basi: code, banane, trecce, nodi, crespi, cotonature, chignon, cordini ecc.. Si realizzeranno acconciature di stili e volumi diversi: da quello sobrio a quello più trendy, dalle teste molto pulite ai look spettinati. • Piastra e ferro: Si partirà dalle basi dell'utilizzo corretto delle piastre e dei ferri per poter ottenere tutti gi effetti di liscio, mosso e riccio. Analizzeremo tutti i tipi di piastre e ferri , imparando a scegliere quello più adatto ad ogni esigenza. Realizzeremo linee a boccolo, onde, frisee ecc, fino ad arrivare a creare linee complesse. • L’importanza del servizio shampoo: Diagnosi della cute e stato dei capelli. La scelta appropriata del prodotto nell’esecuzione del trattamento. Come evitare di annodare i capelli. La dose esatta e la giusta utilizzazione del prodotto. Il massaggio della cute con i polpastrelli delle dita. • Pratica del colore: Varie tecniche di applicazione del colore: con prime applicazioni, ricrescite, ritocchi, lunghezze e punte, ripigmentazioni e prepigmentazioni (argomenti basati sulla teoria). • Meches: Stagnola, clava, pettine, pennello, spatola: vengono analizzate le caratteristiche e le modalità di utilizzo delle diverse tecniche (argomenti basati sulla teoria). Importanti suggerimenti verranno forniti per imparare a valutare quale tecnica eseguire in base al tipo del capello e all'effetto finale che si vuole ottenere. • La comunicazione efficace: L'importanza della prima impressione, il contatto con le clienti, le tecniche per una comunicazione efficace e positiva. La cura personale e la postura, la gestualità e la capacità di mettere a proprio agio gli altri.

Da noi organizzato a: RAVENNA

Inizio corsi: IMMINENTE CORSI A NUMERO CHIUSO INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI Chiedere di Marco & Monia Tel: 0546/656151- 651466 Fax: 0546/653529 infocorsi@per-forma.it www.per-forma.it Via dell’industria 52/2 48014 Castel Bolognese Seguici su Facebook


INFORMAZIONE PROMOZIONALE

L’arte di creare un sorriso Il tocco finale Ci sono donne che desiderano avere labbra molto voluminose e, altre che preferiscono un piccolo ritocco che metta in maggior rilievo i margini delle labbra. Botox e filler, usati con intelligenza, sono indispensabili per il raggiungimento di questo obiettivo. Con il passare degli anni le labbra perdono la loro componente grassa e diventano più sottili.è un fenomeno fisiologico, ma non gradito alle donne anche perché, di solito, nello stesso periodo compaiono le tipiche rughette verticali. «Si hanno ottime performance usando botox e filler insieme» questo perchè la tossina botulinica distende le piccole rughe, e ne bastano poche gocce per distendere muscolo che circonda la bocca. Trascorsi i 20 giorni necessari perché se ne possa apprezzare l’effetto, si passa all’acido ialuronico, da inserire sia lungo i solchi delle rughe più pronunciate sia nel vermiglio, in modo da “sostenere” meglio il labbro superiore. L'effetto dura 8 mesi, così facendo si ha sempre una bocca ben disegnata». I costi del cocktail estetico, contrariamente a quanto si può pensare e' alla portata di tutti. Ecco alcune delle domande più frequenti che i pazienti sottopongono al medico:

The Dental Make-Over: con sottili faccette in cermica che si applicano sui denti in un ora! Il concetto di estetica dentale rappresenta oggi una richiesta prioritaria da parte dei pazienti. Lo smiller make over, permette la trasformazione del sorriso e quindi dell’espressione del viso con una metodica di rivestimento dei denti mediante l’utilizzo di faccette in porcellana sottili al punto da rendere non necessaria la preparazione dei denti. L’adesione della faccetta al dente è effettuata esclusivamente con cementi provenienti dai laboratori Den Mat (di Santa Maria in California) Gli spessori di ceramica sono minimi, 0,3 mm e sono paragonabili a lenti a contatto Alla prima visita, si propongono al paziente tutte le possibilità di miglioramento dell’estetica del sorriso attuabili con procedure protesiche tradizionali, ortodonzia, chirurgia, infine con faccette smiller) specificando i tempi e le possibilità di risultato. Se la scelta del paziente ricade sull’applicazione di faccette smiller, l’odontoiatra evidenzierà la possibilità di applicazione di un mock-up in resina acrilica per una valutazione estetica preventiva. PROCEDURA La prima seduta prevede la presa dell’impronta per una ceratura diagnostica e un rilievo dell’occlusione; la foto del volto del paziente, del sorriso, dei denti con proiezione frontale, laterale destra, sinistra e occlusale. Durante la seconda seduta, si applicano le faccette. Le procedure di applicazione richiedono un tempo di circa 1 ora e 30 minuti. Una seduta successiva può essere stabilita per la lucidatura finale. Per il sogno del sorriso perfetto... solo 48 ore di attesa, ed un costo molto inferiore rispetto a quello previsto dalle tradizionali cure odontoiatriche.

Come difendersi dalle complicanze o dai cattivi risultati ? E se mi trovo con le labbra a canotto per sempre? Molte donne si fanno questa domanda. Il rischio non sussiste se si chiede allo specialista di usare un filler riassorbibile; e se ci si affida a stutture qualificate dove operano professionisti del settore. Visto che nessuna donna è un' esperta in materia, come tutelarsi? Bisogna richiedere al medico il certificato di legge sul quale viene riportata la data dell’impianto e il nome di ciò che è stato usato. Ciò mette al riparo dall'uso improprio di materiale di origine Cinese o Pakistano. Questo accorgimento è importante per il futuro, perché certi materiali non sono compatibili con altri: per cui anche un ingrediente del tutto innocuo, se iniettato senza saperlo su tessuti che ospitano sostanze “sbagliate”, può sollecitare la formazione di granulomi.


SALUTE& BENESSERE

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 7 febbraio 2013

INFORMAZIONE PROMOZIONALE

LE GAMBERI FOODS

Mangiare, un dolce piacere. Dimagrire, un chiodo fisso. Mangiare e dimagrire. Il sogno di tante persone. Ecco a Ravenna il negozio che lo realizza

dimagrire. Sarà così esaudito il desiderio di poter ritrovare la libertà di mangiare quando si ha fame, senza dover pesare nulla, cose dolci e salate, di giorno e di notte. Non avere mai più fame, mangiare senza più sottostare a feree regole, a drastiche rinunce. Finalmente ora si può mangiare e dimagrire. Per saperne di più: www.mangiareedimagrire.it

viale Newton, 70 - Ravenna tel. 0544.478994

DA NOI TROVI I PREZZI MIGLIORI

TEL. 333 6529463

RAVENNA

RUSSI

RUSSI

RUSSI

MARINA DI RA

CASA FAMIGLIA

CASA FAMIGLIA

CASA FAMIGLIA

CASA FAMIGLIA

CASA FAMIGLIA

VIOLINO

SERENELLA

DIAMANTE

LA FENICE

ALBA SERENA

Via Garibaldi, 14

CANCRO Per molti il periodo è snervante, ma se ancora riuscite a muovere braccia e gambe allora significa che gli zebedei reggono lo sforzo. Per il funzionamento dei neuroni già da giovedì dovreste osservare una ripresa, così come un miglioramento nei rapporti con gli altri. Ma non si fornica. LEONE Se fino a domenica osservate un certo ingrossamento degli zebedei, tenete conto che avete Saturno che frena, il che significa che avrete buone probabilità di aprire vere e proprie crisi nei rapporti con gli altri. Mediate, state calmi e fornicate, che fa tanto bene alla pelle e all’umore, anche del partner. VERGINE Se il lavoro trasforma glutei e zebedei a forma di basilica di San Vitale, afferrate con le unghie e con i denti quel Saturno che promette consensi. Se avete litigato con il partner, approfittatene per fare una pace suina. Ma se non dovesse funzionare, c’è sempre la fornicazione amanuense.

Una casa dove sentirsi a casa! Via Chiesuola, 61

TORO Il neurone rende, ma l’umore no: se il lavoro vi ispira malinconie o idee nichiliste, state su e confidate su Mercurio e Marte in sestile per ritrovare un briciolo di serenità. Fine settimana da dedicare al riposo, anche perché l’ormone con tutti questi Saliscendi umorali è un tantino prostrato. GEMELLI Grazie alla vostra faccia di glutei e alle conoscenze giuste che vi sponsorizzano, non vi mancheranno gli aiutini: per molti di voi sono in arrivo più serenità, più soldi e più opportunità. Forse solo il sex risentirà della sindrome dell’Euchessina idrofoba nel fine settimana. Reagite.

CASE FAMIGLIA PER ANZIANI...

Vicolo Violino, 20

MERLINO E IL DESTINO ARIETE Le serenità nel cuore arrivano, le soddisfazioni economico-lavorative pure, ma fino a venerdì non prendete a morsi il commercialista o i colleghi malati come se fossero fiorentine con l’osso da rosicchiare. Anticipate a domenica la fesa di San Valentino per fare un regalo suino a chi vi piace.

È finito il tempo delle diete Sovrappeso e obesità, un noto grande problema. Ma cos'ha questo cibo per essere così amato e così odiato? Per fame in passato tanta gente ha fatto guerre, ha ucciso. Ora si muove per l’esatto contrario. Le persone in sovrappeso hanno superato il numero delle persone denutrite. La risposta è contradditoria: sentiamo il desiderio di mangiare, ma vogliamo essere magri. Per un fatto estetico, spesso. Oggi magro è sinonimo di bello. Oppure per l’impellente necessità di dover eliminare quel grasso per motivi di salute ad esso correlati, ma che impone regole tanto severe da poter apparire punitive se applicate per lungo tempo, e… alla fine molliamo. La fame è uno degli istinti naturali di ogni essere umano, è un errore sentirsi in colpa per volerlo appagare. Ma resta il desiderio di voler essere magri. Eliminare i chili in eccesso è molto difficile, ma se non lo facciamo il nostro peso andrà più su, sempre più su. Più si ingrassa e peggio ci si sente, peggio ci si sente più si mangia e si ingrassa; è un circolo vizioso, una battaglia spesso persa in partenza. Il cibo non è più la nostra fonte di energia, in molti casi è diventato un fittizio porto sicuro: si mangia per fame, ma più spesso per noia, per gratificarsi. Malumori, discussioni, amarezze… Come si fa a sentirsi meglio? Mangiando. I dolci sembrano gli alleati più forti. Non lo so. E dopo ci si sente in colpa, si promette a se stessi che è stata l’ultima volta, che da domani cambieremo… Ma domani sarà come oggi, e anche dopo domani, e il giorno dopo… Una delle poche attività di gruppo che si è mantenuta: andare a cena con gli amici. A volte si riesce con immensi sacrifici a controllarsi e si inizia a dimagrire. Poi in quella sera si può arrivare a riprendere tutto quello che si era perso… Meglio evitare. Non più cene con gli amici. Si resta così sempre più soli, e più tristi. E sempre più preda del cibo… Le Gamberi Foods è un gruppo presente sul mercato italiano da oltre dieci anni. Il suo obiettivo è consentire alle persone di mangiare e dimagrire fornendo prodotti aglucidici sostitutivi dei carboidrati, ma che di questi sono simili sia nell’aspetto che nel sapore. Ecco anche a Ravenna il negozio che offre l’alimentazione ideale per

27

Via Cacciaguerra, 7

via 24 Maggio33/a

• ASSISTENZA 24 ORE SU 24 CON OPERATORI QUALIFICATI • ASSISTENZA INFERMIERISTICA • AMBIENTE FAMILIARE • ANIMAZIONE E ATTIVITÀ RICREATIVE • FISIOTERAPIA • SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE ANCHE CON BREVI RICOVERI E ASSISTENZA DIURNA • POSSIBILITÀ ANCHE PER ANZIANI PARZIALMENTE AUTOSUFFICIENTI E NON

BILANCIA Nonostante la crisi economica e le elezioni imminenti, potete contare su Sole e Venere in appoggio per far fronte ad un periodo denso di impicci e rogne. Se nel lavoro la competizione di certi invidiosi provocherà solo un innalzamento delle transaminasi, in amore sarete ormonissimi. SCORPIONE Visto e considerato che Marte e Mercurio sponsorizzano il buon andamento di tutti i rapporti, evitate reazioni in stile Freddy Krueger, soprattutto giovedì e venerdì quando faticherete non poco a conciliare i richiami del lavoro con quelli della famiglia. Sudombelico con l’influenza stagionale. SAGITTARIO Giove, Marte e Mercurio sono dissonanti, ma con Sole e Venere che vi danno aria alle natiche, gli affari decollano, le vostre quotazioni sul lavoro salgono, e i vostri ormoni saranno più richiesti di Belen Rodriguez. Sensi e cuore sono pronti per viaggiare senza meta in suins class extra lu(x)so. CAPRICORNO Con Marte e Mercurio che stimolano l’intuizione, sarete un mix di arsenico e vecchi merletti: non somministrate veleno di nascosto, a nessuno. Da venerdì l’umore si distende e voi diventate più sopportabili, tanto da meravigliare amici e parenti. In amore fornicherete come criceti. ACQUARIO Con Venere nel segno che potenzia il trigono di Giove, lavoro e relazioni sociali vi offrono molte occasioni per farvi notare. Ma non approfittatene per corrodere le balls a chi ha la sfortuna di lavorare con o sotto di voi. Addolcitevi con tonnellate di cioccolato al latte, prima di San Valentino. PESCI Giovedì e venerdì saranno le giornate migliori: ambizioni ed espansioni in cerchie utili sono possibili, anche se problemi economici e l’umore zitello-idrofobo potrebbero farvi cadere nello sfigocatastrofismo. Anche se l’amore per alcuni latita, la fornicazione sarà sul genere import-escort.


SETTIMANALE inserto di Ravenna&Dintorni giovedĂŹ 07 febbraio 2013

Agenzia Immobiliare

ROMAGNA

VENDESI

S. BIAGIO/CENTRO Appartamento al 1° piano con ascensore. Ingresso, soggiorno con balcone, cucina abit. con balcone, disimpegno, bagno nuovo, 2 letto ampie. P.T. garage e cantina. Risc. autonomo. Subito disponibile. Occasione. â‚Ź 118.000,00 PIANGIPANE

Casa singola di circa 200 mq, su lotto di oltre 500 mq. All’interno del Paese, con area esterna godibile, suddivisa su due piani con servizi sul retro. Ingresso, soggiorno, sala pranzo, cucina, letto e bagno. 1° P. 3 letto matrimoniali, camerino, bagno e balcone. Garage, lavanderia e cantina. Casa sana in ottime condizioni con finiture datate. Info in ufficio GODO

Via degli Spreti, 71 Ravenna Tel.0544.501515 - Fax 0544.504972 agenziaromagna@libero.it

Casa bifamiliare degli anni ‘60, redato. Impianti a norma. Nessuben conservata, abbinata ad un la- na spesa condominiale. to con cortile su 3 lati. P.T. ingresâ‚Ź 60.000,00 tratt. so, soggiorno, cucina/pranzo, ripostiglio (possibile bagno). 1° P. 2 BOSCO BARONIO letto matrimoniali, studio con balcone e bagno. Sul retro garage, cantina e locali di servizio. Impianti efficienti. â‚Ź 140.000,00 tratt. CENTRO/VIA DI ROMA

Appartamento posto al 1° ed ultimo piano. Soggiorno, cucinotto, disimpegno, bagno con doccia, 2 letto (matr.le e singola). Risc. autonomo, imp. a norma. â‚Ź 135.000,00 tratt.

Porzione di casa in bifamiliare. Doppio ingresso con soggiorno, sala da pranzo, cucina, 3 bagni, disimpegno, 2 letto, e studio. Corte esterna. Recentemente ristrutturato. PossibilitĂ di acquisto abbinato di bilocale autonomo al P.T. composto da soggiorno con cottura, letto matrimoniale e bagno. Impianti autonomi ed a norma. â‚Ź 215.000,00 tratt.

AFFITTASI

S. BIAGIO

Disponiamo: di monolocali e bilocali arredati vicinissimi al centro o in centro. Trilocali arredati e non arredati, anche con ingresso autonomo e giardino, un attico nella zona S. Rocco molto ampio, un appartamento con 3 letto e 2 bagni a Ponte Nuovo. Mansarda recente posta al 2° ed A partire da â‚Ź 380,00/mese ultimo piano, attrezzata ad appartamento ma senza la possibilitĂ di Inoltre abbiamo negozi di varie prendere la residenza. Ingresso, metrature (da 50 a 300 mq), in soggiorno con cottura, letto ma- pieno centro in ottime posizioni. trimoniale, bagno con vasca. Arâ‚Ź 550,00/mese

RAVENNA - via IV Novembre 4B tel. 0544 36337/36372 www.ideacasaravenna.com • casa_idea@libero.it MARINA DI RAVENNA

Vendesi Appartamento ristrutturato composto da: soggiorno con angolo cottura, due letto, bagno, balcone chiuso e ampio terrazzo. Cantina e posto auto. â‚Ź 225.000,00 RAVENNA - Vic. Via Diaz

cantina. A F F I T T A S I balcone, Riscaldamento autonomo, CLASSE (RA), no ascensore. RAVENNA, Zona Stadio in zona residenziale ben â‚Ź. 550,00 Mensili servita, signorile porzione appartamento di mq. 120 arredato posto al secondi bifamiliare non arredado piano: soggiorno, cu- RAVENNA, ta. Piano terra: portico, incina, due camere da letto Centro Storico, gresso, soggiorno, cucina matrimoniali, bagno, bal- in complesso di nuova ri- abitabile con camino e cone, garage. strutturazione, apparta- forno a legna, lavanderia, Riscaldamento autonomo, mento ottimamente rifinibagno e garage. ascensore. to e ben arredato posto al Piano primo: tre camere, â‚Ź. 700,00 Mensili piano primo, composto bagno, 2 balconi. da: soggiorno con angolo Giardino su due lati. RAVENNA, cottura, due camere da Ottime le rifiniture. Zona Ospedale, Libera subito. appartamento al piano letto, bagno. terra con ingresso indi- Garage e cantina al piaâ‚Ź. 1.100,00 Mensili pendente composto da: no interrato. soggiorno con angolo Impianto di climatizza- RAVENNA, cottura, disimpegno not- zione e antifurto. Zona Via dei Poggi, te, ampia camera da letto â‚Ź. 800,00 Mensili appartamento luminoso al matrimoniale, bagno. primo ed ultimo piano, Arredato. RAVENNA, composto da: ingresso, No spese condominiali. Zona Fornace Zarattini, ampio soggiorno, cucina, â‚Ź. 550,00 Mensili bilocale arredato compo- camera da letto matrimosto da: soggiorno con an- niale, camera da letto sinRAVENNA, Zona Via golo cottura, camera da gola, bagno. Chiavica Romea appartamento arredato letto matrimoniale, bagno No spese condominiali. Arredato. posto al secondo piano: e garage. soggiorno, cucina, due Riscaldamento autonomo Solo referenziati. camere da letto, bagno, â‚Ź. 550,00 Mensili â‚Ź. 550,00 Mensili

Ravenna • Via Piave 15 • Tel. 0544/406333 (2 linee)

Vendesi immobile mq110 circa uso ufficio/abitazione. â‚Ź 130.000,00

RAVENNA Zona Via della Lirica Vendesi muri negozio 70 mq circa, bagni per disabili, 3 vetrine riscaldamento autonomo, aria condizionata adatto a studio medico / centro estetico / parrucchieri. â‚Ź 165.000,00

RAVENNA - Zona Gallery esclusivo di 250 mq ca. Piano terra:ampia zona servizi e garage. Piano rialzato: ingresso, ampia sala/pranzo, cucina abitabile con camino, 3 vani letto, doppi servizi, balconi. Informazioni in agenzia RAVENNA Zona Via di Roma

RAVENNA - Via Carso Vendesi Appartamento in Casa bifamilare con ingresso indipendente e ampio giardino

IMMOBILI

Case e appartamenti in affitto Offerte/Domande

Ravenna privato affitta appartamento bilocale arredato: angolo cottura, soggiorno, letto, bagno, cantina, posto auto. 460 Euro Vendesi appartamento di con possibilitĂ di vendita 90 metri quadri a Ravenna Tel. 0544 527107 - 331 zona Holiday Inn, al primo 3863838 * piano, luminosissimo con terrazzo e balcone, cucina abitabile, ampio salotto e 3 stanze da letto, bagno, piccolo sgabuzzino, cantina, posto auto, ristrutturato di Badante straniera, da tanti recente (porte, finestre, pa- anni in Italia, con esperienvimento, ecc.), arredato, ri- za anche ospedaliera, anche a ore o 24 ore. Espescaldamento autonomo. rienza per ristorazione, laPoche spese condominiali. vapiatti e tuttofare. Solo la165000 Euro trattabili. Ro- voro serio. Tel. 320 berto Tel. 338 5774760 o 1620573

Case e appartamenti in vendita Offerte

LAVORO DOMANDE

Miriam 338 2251407

RAVENNA, Centro Storico, a due passi da via Cavour in zona di forte passaggio si affitta negozio composto da due vani e bagno. â‚Ź. 3.000,00 Mensili

Affittasi negozio di 60 mq ca con ampie vetrine. â‚Ź 850/MESE

seria, da tanti anni in Italia, offresi per assistenza anziani, tanta esperienza ospedaliera e in cucina, disponibilitĂ 24 ore su 24. No perditempo. Tel. 347 2976239

ATTIVITĂ€ PROFESSIONALI

Vendesi Appartamento in complesso condominiale con ampio parco al primo piano con ascensore: ingresso, ampia sala/pranzo, cucina abitabile, 3 vani letto, doppi servizi, balconi, garage, cantina e posto auto. ₏ 195.000,00 CON MUSICA DI GRANDE EFFETTO. POSSIBILITA’ STRUMENTAZIONE PROPRIA OFFRESI Tel. 340 7171418 * Cantine, garage, soffitte e anche appartamenti sgombero + piccoli trasporti. Massima serietà Tel. 347 8336960 *

PENSIONATO 66enne cerca Artigiani un’amica Lucidatura pavimenti in marmo graniglia e scale, compagna di viaggi, preventivi gratuiti e prezzi italiana, seria max vantaggiosi. Tel. 333 3077535 * 62enne per fare passeggiate, gite, Artisti musicisti spettacolo viaggi e crociere. D.j. vocalist, ESPERTO Cell. 333 5931926 ANCHE DOPPIAGGI VO-

Signora 53enne straniera, CALI PER I TUOI PARTY

PIANGIPANE (RA)

Vendesi bilocale al 3 e ultimo piano cosĂŹ composto: Soggiorno con cucina in nicchia, camera da letto matrimoniale, bagno con doccia, balcone, Garage. Ascensore. Rif. 875 â‚Ź 85.000,00 RAVENNA

Vendesi appartamento composto da: soggiorno con angolo cottura, bagno con finestra, disimpegno, camera da letto, balcone e posto auto. Risc. aut. Rif. 874 â‚Ź 130.000,00

con Imposta di Registro. Rif. 400GSC â‚Ź 170.000,00 RUSSI (RA)

In zona centro, caratteristica casa indipendente con area cortilizia, stile Liberty, da ristrutturare. Ăˆ disposta su tre piani di mq. 150 circa; l’ultimo è mansardato con altezze importanti e travi a vista. Casa tipica dei primi novecento con porte e finestre dell’epoca, pavimenti in cotto rosso, camini e altro, ideale per chi ama una ristrutturazione di conservazione. Rif. 46SC â‚Ź 230.000,00

MEZZANO (RA)

Vendesi ampio appartamento composto da: ingresso, soggiorno, cucina abit, 3 camere da letto, 2 bagni, 2 balconi, garage. Rif. 876 â‚Ź 145.000,00 CASAL BORSETTI (RA)

A poca distanza dalla spiaggia, in elegante e bella palazzina, appartamento al piano terra con giardino e posto auto, composto da soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, camera singola, bagno; dotato di zanzariere, tapparelle elettriche, arredato molto bene e completo di lavatrice, lavastoviglie, aria condizionata con pompa di calore in tutte le stanze. Classe Energetica D (127,26), si acquista

BORGO FAINA A pochi Km da RAVENNA

RAVENNA Nel cuore del centro storico, adiacente alla Basilica di San Vitale

Appartamento al primo piano con ascensore, composto da: ingresso, soggiorno, cucina abitabile, disimpegno, 2 bagni, 2 camere da letto, cantina, oltre a cortile e servizi comuni. Rif. 012SC â‚Ź 220.000,00 RAVENNA ZONA VIA VICOLI

Vendesi appartamento in villetta, composto da: giardino, taverna con bagno, soggiorno, cucina, 3 letto, bagno, 2 balconi, cantina, posto auto coperto. Rif. 852 â‚Ź 290.000,00

Villetta abbinata con ing. ind., giardino su due lati e composta al P.T.: soggiorno-pranzo, cucina abitabile, bagno e garage riscaldato; al P.P.: 3 camere da letto, bagno e balcone. Tendaggi, zanzariere e gazebo. (I.R). Rif. SCN2 â‚Ź 240.000,00 RAVENNA, ADIACENZE CENTRO STORICO

Vendesi casa abbinata in buono stato d’uso, composta da: ampio giardino, ingresso, cucina abitabile, soggiorno, 3 letto, 2 bagni, ampia cantina e taverna con camino. Rif. 855 ₏ 460.000,00 RAVENNA, Loc. Camerlona

In zona di intenso passaggio e a poca distanza dal capoluogo si vende capannone di circa 600 metri quadrati ctg. D/8, sviluppato tutto al piano terra e dotato di piazzali adibiti a parcheggio per oltre 2000 metri quadrati. E' affittato e produce un reddito interessante. Rif. 01FSC Info in Agenzia

RAVENNA, AFFITTANSI APPARTAMENTI DI DIVERSE TIPOLOGIE a persone referenziate.Prezzi a partire da â‚Ź 500,00 mensili

Ravenna - Via G. Garatoni, 12 - tel. 0544.35411 - www.grupposavorani.it



INFORMAZIONI&SERVIZI

FIDO IN AFFIDO

Dick

Dick ha sei anni, e un caratterino più che esuberante, a volte un po’ attaccabrighe! È molto affettuoso, ma sicuramente adatto a persone esperte e pazienti!

INFOCITTÀ

30

Per conoscerlo e adottarlo rivolgersi al canile di Ravenna: tel. 0544 453095.

ADOTTAMICI

Jerry

giovedì 7 febbraio 2013 | RAVENNA&DINTORNI

QUALITÀ DELL’ARIA IQA dal 28 gennaio al 3 febbraio 2013 Stazione Rocca Brancaleone Via Caorle Zalamella Agglomerato di Ra.

Lun

Mar

Legenda IQA Buona Accettabile

Mer

Gio

Ven

Sab

Dom

Editore: Edizioni & Comunicazione srl Via della Lirica 43 - 48100 Ravenna - Tel. 0544 408312 - info@reclam.ra.it Direttore responsabile: Fausto Piazza Collaborano alla redazione: Andrea Alberizia, Federica Angelini, Luca Manservisi, Guido Sani, Serena Garzanti (segreteria), Maria Cristina Giovannini (grafica)

Mediocre

Scadente

Pessima

L’IQA (Indice di qualità dell’aria) rappresenta sinteticamente lo stato complessivo dell’inquinamento atmosferico. Viene calcolato sulla base dei livelli di concentrazione degli inquinanti più critici del nostro territorio: particolato fine (PM10), biossido di azoto ed ozono. In funzione del suo valore si individuano cinque classi di qualità dell’aria. I dati giornalieri di Qualità dell’Aria relativi alla Provincia di Ravenna sono consultabili al sito: http://www.arpa.emr.it/ravenna/. L’andamento giornaliero delle concentrazioni di polveri PM10 in Emilia-Romagna è consultabile al sito: http://www.liberiamolaria.it

Per conoscerlo e adottarlo chiamate: cell. 340 8961224

Collaboratori: Roberta Bezzi, Matteo Cavezzali, Francesco Della Torre, Lorenzo Donati, Nevio Galeati, Claudia Graziani, Giorgia Lagosti, Linda Landi, Sabrina Lupinelli, Maria Giovanna Maioli, Fabio Magnani, Giulia Montanari, Angela Schiavina, Serena Simoni Fotografie: Paolo Genovesi, Fabrizio Zani Illustrazioni: Gianluca Costantini Redazione: tel. 0544 271068 - Fax 0544 271651 - redazione@ravennaedintorni.it Direttore Generale: Claudia Cuppi Segreteria Commerciale: Veronica Rinasti, tel. 392 9784242 Pubblicità: Reclam Edizioni & Comunicazione srl Tel. 0544 408312 - info@reclam.ra.it Stampa: Galeati Industrie Grafiche, www.galeati.it

FARMACIE APERTURA DIURNA 8.30-19.30 Dal 7 al 9 febbraio Santa Teresa, Montanari, Comunale 7, Comunale 3, Piferi,

via De Gasperi 71 - tel. 0544 33054; via Mattei 30 - tel. 0544 451401; via Bonifica 6 (Porto Fuori) - tel. 0544 433021; via Po 18 (Porto Corsini) - tel. 0544 446301; viale dei Navigatori 35 (Punta Marina) - tel. 0544 437448.

Domenica 10 febbraio Comunale 6, piazzale Farini 6 - tel. 0544 212835; San Domenico, viale Alberti 61 - tel. 0544 401550; Comunale 5, via delle Nazioni 77 (Marina di Ravenna) - tel. 0544 530507.

Jerry è un bel gattone con due begli occhi azzurri. Ha due anni ed è un po’ timido, tutto da conquistare! Perché non venite a fargli un po’ di coccole?

Autorizzazione Tribunale di Ravenna n. 1172 del 17 dicembre 2001

Dall’11 al 13 febbraio Comunale 6, piazzale Farini 6 - tel. 0544 212835; San Domenico, viale Alberti 61 - tel. 0544 401550; Al Mare, viale Mare 80 (Casalborsetti) - tel. 0544 445019; Comunale 9, viale Petrarca 381 (Lido Adriano) - tel. 0544 495434.

APERTURA NOTTURNA 22.30-8.00 E TUTTI I SABATO 8-12.30 Comunale 8,

via Fiume Abbandonato 124 - tel. 0544 402514.

APERTURA DOMENICALE 8.30-12.30 / 15.30-19.30 Comunale 5,

via delle Nazioni 77 (Marina di Ravenna) - tel. 0544 530507.

PULIZIA Condomini Uffici privati e pubblici Lucidatura pavimenti (CRISTALLIZZAZIONI)

Sgrassature e pulizie di fondo

Lido Adriano - via T. Zancanaro, 74 - tel./fax 0544 493950

A cura del Comitato UISP di Ravenna via G. Rasponi, 5 - RA tel. 0544.219724 - fax 0544.219725 E-mail: ravenna@uisp.it - www.uisp-ra.it

La mezza maratona apre le prove della Lega Atletica

C O R S I

ESERCIZI A RITMO DI ZUMBA FITNESS

snowboard day DOMENICA 17 FEBBRAIO A FOLGARIA Terzo appuntamento con lo Snowboard Day Uisp, in programma domenica 17 febbraio a Folgaria. Uisp offre a tutti i soci viaggio in pullman, skipass, 2 ore di maestro snowboard e pranzo domenicale sulla neve a base di tigelle, affettati e vin brulè. Tutto al prezzo di euro 69,00. La partenza è prevista da Sant’Agata sul Santerno alle ore 4.45. Per informazioni contattare il Comitato di Ravenna allo 0544 219724 oppure via mail a formazione.ravenna@uisp.it

Potature di alto fusto con macchinari specifici

•PRONTO INTERVENTO •INTERVENTI D’EMERGENZA •PREVENTIVI GRATUITI

Domenica a Fusignano la Fusoloppet

www.uisp.it/ravenna nella sezione podismo. Ricordiamo inoltre che le premiazioni dell’annata podistica 2012, fra le quali il 20° Ravenna Cross Uisp 2012 e il 14° campionato di Corsa su Strada, sono in programma per venerdì 8 febbraio presso l’auditorium della scuola media di via Murri ad Alfonsine alle ore 20.30.

Manutenzione giardini privati e pubblici

334 3218031

PODISMO

Domenica 10 febbraio comincia l’attività podistica organizzata dalla Lega Atletica della Romagna. La società Avis di Fusignano organizza la Fusoloppet, mezza maratona di km 21, valida anche come prima prova del quindicesimo campionato provinciale Uisp di Corsa su Strada individuale e di società. La manifestazione che avrà inizio alle ore 9.30 sarà completata anche da camminate per i non agonisti e dalle gare riservate ai pulcini denominate Promesse di Romagna. Il calendario del campionato provinciale Uisp di Corsa su Strada prevede altre 9 tappe oltre a quella di Fusignano, questo il calendario completo: Domenica 10-02-13 Fusignano Domenica 12-05-13 San Patrizio Sabato 18-05-13 Fossolo Mercoledì 12-06-13 Lugo Uisp Venerdì 05-07-13 Solarolo Domenica 01-09-13 Massalombarda Domenica 29-09-13 Lugo Domenica 06-10-13 Madonna dell’Albero Domenica 27-10-13 Cotignola Venerdì 01-11-13 Castel bolognese Sabato 09-11-13 Granarolo Informazioni più dettagliate sono disponibili sul sito della Uisp Ravenna,

E GIARDINAGGIO

Perditi nella musica e ritrovati in forma, il fitness party ispirato ai balli latino-americani, facile da seguire ed efficace per bruciare calorie. Non è una fatica ma un divertimento, la Zumba Fitness Party è un’attività fisica basata su ballo e fitness con movimenti facili da eseguire. Efficace e divertente, ti coinvolgerà subito in quanto si tratta di un mix di ritmi di provenienza latina/americana e internazionale unito ai benefici dell’aerobica a basso impatto. Lezioni organizzate da Uisp Ravenna presso la Palestra della Polisportiva di Ponte Nuovo in via Ancona 43. Le lezioni si tengono una volta a settimana nella giornata di venerdì dalle 20 alle 21.

RINNOVI PER IL NUOTO IN PISCINA COMUNALE Sono ancora disponibili posti per il terzo turno dei corsi di nuoto organizzati dalla Uisp Ravenna. Chi intende iscriversi per la prima volta deve necessariamente passare dalla sede Uisp. L’attività in piscina della Uisp Ravenna non riguarda il solo nuoto: presso la piscina Comunale vengono infatti organizzati anche i corsi di acquaticità 35 anni, corsi di acquagym e acquajogger e di ginnastica in acqua rivolti alla terza età. Per quanto riguarda il nuoto sono disponibili sia corsi per ragazzi dai 6 ai 16 anni che corsi per adulti. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare gli uffici della Uisp Ravenna.

calcio uisp Prima giornata ritorno Campionato Seniores Timida Club - Gs Bruno Rossi 1-1; Amatori Villanova - Pol Camerlona 2-1; Casa Dell’amicizia Punta Marina Terme 1-0; Pol Rapid San Bartolo Az Football 2003 3-3; Riposa: Cral E Mattei Classifica Asd Punta Marina Terme 15; Amatori Villanova 15; Timida Club 14; Casa Dell’amicizia 14; Pol Rapid San Bartolo 13; Gs Bruno Rossi 12; Az Football 2003 12; Pol Camerlona 7; Cral E Mattei 2. Prima giornata ritorno Campionato Amatori Rajax - Gs Romagna 1-3; Real Piangipane - Us Savarna Asd 2-2; Trattoria Ca’ Rossi - Gs Lamone 7-0; Asd Bizantina - Asd Audace 2-0; Lido Adriano - Bar Pontino Asd 2-4 Classifica Bar Pontino Asd 25; Asd Audace 20; Trattoria Ca’ Rossi 19; Asd Bizantina 16; Real Piangipane 13; Us Savarna Asd 12; Rajax 11; Lido Adriano 8; Gs Romagna 10; Gs Lamone 3.


Siete pronti per la grande festa dei

10 ANNI di who?

?

chi ha ideato, realizzato, sostenuto e condiviso la nostra avventura nella comunicazione: la squadra redazionale e commerciale, le istituzioni, le associazioni e le imprese del territorio, i lettori e gli inserzionisti

what?

cosa può (e dovrebbe) fare l’informazione indipendente per contribuire a rendere una comunità più consapevole, solidale, paritaria e felice?

where?

dove è possibile ritrovarsi in tanti, alle Artificerie Almagià in Darsena a Ravenna

when?

quando venerdì 29 marzo 2013

why?

perchè vogliamo raccontarvi la nostra storia e crediamo che il futuro sia nell’informazione libera e gratuita senza padrini nè padroni


RAVENNA: 10 CLIENTI FIDANZATI IN 2 MESI

! a n o i Funz

Cod. 518019 Ciao sono Mauro, ho 40 anni. Ho gli occhi marroni e capelli castani. Sono un ragazzo molto estroverso, mi piace trascorrere il mio tempo libero circondato dagli amici. Ma ciò che amo di più, e che sto fortemente cercando, è la compagnia di una donna con la quale trascorrere le mie giornate. Cerco una ragazza socievole, fedele e romantica. Tel. 0544.32456 Cod. 259009C1 Mirco, 42 anni, colpisce per la sua gentilezza e affabilità. Pensa che nella vita "i problemi vanno affrontati, non devono

Cod. 474212 Mi sento italiana nell'animo, ho subito colto gli aspetti più belli di questo paese e sono pronta per conoscerti e apprezzarti. Sono Marika, 28 anni, bionda, occhi azzurri, magra e proporzionata, lavoro come cuoca in un ristorante, un'auto nuova, una casa che divido con un'amica. Mi vuoi venire a trovare? Tel. 0544.32456 Cod. 518014 CIAO SONO Elisa, 34 ANNI, bellissima, ADORO LA COMPAGNIA DI UN UOMO BRILLANTE, DISTINTO ED ALLEGRO CON CUI CONDIVIDERE IL BELLO DELLA

rappresentare un'ostacolo. Mirco vorrebbe trovare la felicità con la sua donna. La cerca sensibile e di sani principi, socievole e premurosa. Tel. 0544.32456 Cod. 518012 Ciao mi chiamo Dario, ho 45 anni, occhi scuri e capelli scuri alto. Ho un lavoro che mi gratifica molto. Mi reputo un uomo responsabile e dinamico. Credo nelle cose semplici della vita, per questo in una donna apprezzo la sensibilità e la dolcezza, qualità ormai difficili da trovare. Sono pronto per innamorarmi ancora, l'amore mi fa sentire vivo. Se

VITA. AMO LE COSE SEMPLICI E BEN FATTE, SONO UNA PERSONA SOLARE, COINVOLGENTE E MOLTO DETERMINATA! Tel. 0544.32456 Cod. 259007C0 EMMA, 36 ANNI, SORRIDE ALLA VITA E LA VITA LE SORRIDE, CERCA UN UOMO SPECIALE solo PER LEI. HA UN CORPO BEN FATTO, DEGLI OCCHI GRANDI, INCORNICIATI DA CAPELLI RICCI, NERI E LUNGHI, UNA DIALETTICA PIACEVOLE E BRIOSA. SA ESSERE PREMUROSA E ACCOMODANTE. CERCALA E SARAI FELICE. Tel. 0544.32456

hai voglia di conoscermi, contattami. Tel. 0544.32456 Cod. 259006C0 Dennis, 47 anni, si descrive come un uomo ottimista che prende la vita di petto. “La vita è una sola e bisogna essere felici". Questa felicità Dennis vorrebbe trovarla con una donna semplice, calorosa e sensibile. Tel. 0544.32456 Cod. 472018 Franco è un uomo dolcissimo e un pò timido, ha 54 anni, celibe, impiegato. Vive da solo in una bella casa di sua proprietà, desidera costruire qualcosa di

Cod. 518004 Ciao sono Susy, 43 anni, adoro la compagnia di un uomo simpatico e dinamico con cui condividere momenti felici. Amo le cose semplici e ben fatte, sono una persona tranquilla e molto determinata! Vorrei un rapporto duraturo. Tel. 0544.32456 Cod. 518011 ISABELLA, 49 anni, affascinante, affronta la vita sempre con il sorriso. E' una donna positiva che difficilmente si scoraggia. Intraprendente e simpatica, è davvero piacevole passare del tempo con lei. Con il suo uomo

importante con una donna speciale! Cerca una persona dolce e socievole che abbia voglia di una storia seria e serena! Potrebbe essere l'uomo che cerchi da tempo! Tel. 0544.32456 Cod. 518005 Ciao, sono Aldo 63 anni, sono sempre stato un uomo con le idee chiare, di buona presenza, ho i capelli bianchi, ma mi ritengo un uomo galante, distinto, socievole, affettuoso, fedele, brillante, amante della famiglia e gran lavoratore. Amo la musica tutta e adoro viaggiare. Sei tu la mia dolce metà? Tel. 0544.32456

le piace essere affettuosa e premurosa. Tel. 0544.32456 Cod. 259005C1 Ciao sono ILARIA ho 51 anni, aspetto giovanile. Amo viaggiare, mi reputo una persona tranquilla ed equilibrata, desidero incontrare un uomo maturo e posato per costruire il nostro futuro. Tel. 0544.32456 Cod. 518009 CIAO SONO SANDRA, 56 ANNI, laureata , SONO UNA PERSONA APERTA E COCCOLONA... VORREI UN RAPPORTO IMPRONTA-

Cod. 103600B5 GIULIO 64 ANNI, giovanile, SA QUELLO CHE VUOLE E DESIDERA LA DONNA GIUSTA PER LUI! CERCA UNA BELLA DONNA DI CLASSE E FINE COME LUI. È LIBERO PROFESSIONISTA ed ECONOMICAMENTE BENESTANTE. Tel. 0544.32456 Cod. 259002C1 ROBERTO 65 ANNI È UN UOMO SPECIALE, AMA RIEMPIRE DI ATTENZIONI LA SUA DONNA. ADORA LA DOLCE PRESENZA femminile, un profumo delicato intorno a se e sa prendersi cura di lei. SE SEI TU, CHIAMA. Tel. 0544.32456

TO ANCHE SULLA SEDUZIONE, scambi di idee e complicità. Cerco un uomo speciale da amare. Tel. 0544.32456 Cod. 259004C1 STEFANIA 58 ANNI DOLCISSIMA DOTTORESSA CHE SORRIDE ALLA VITA E LA VITA LE SORRIDE, CERCA UN UOMO SPECIALE PER LEI, DA AMARE, DA COCCOLARE! DONNA PIACEVOLE, CON UN BELLISSIMO SORRISO ED UNA DIALETTICA PIACEVOLE E BRIOSA. SA ESSERE PREMUROSA E ACCOMODANTE. CERCALA E SARAI FELICE. Tel. 0544.32456


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.