Ravenna & Dintorni 438 - 28 04 2011

Page 1

L’unico a Ravenna per mangiare bene a tutte le ore

Abbiamo servito artisti e sportivi da tutto il modo! RAVENNA DARSENA di CITTÀ tel. 0544-422315 info@ristorantenaif.com www.ristorantenaif.com

28 aprile 2011 n. 438

w w w. r a v e n n a e d i n t o r n i . i t

Cucina della tradizione e innovativa. Pesce fresco Aperto fino a tarda notte

The mark of responsible forestry DNV-CoC-000038 ©1996 Forest Stewardship Council

Redazione tel 0544 271068 redazione@ravennaedintorni.it • Pubblicità tel. 0544 408312 info@reclam.ra.it POLITICA

In arrivo Di Pietro a Ravenna A PAGINA 4 PORTO

Terminal container: quasi tutto pronto A PAGINA 9 ENERGIA

Inaugurato l’impianto Novaol di biodiesel A PAGINA 10 MOSTRA

Al Mar, l’arte testimone della storia A PAGINA 15 RAVENNA FESTIVAL

La prima volta del cinema d’essai A PAGINA 16 FORUM CAPITALE

A PAGINA 19

Tel. 0544 472086

ELEZIONI

E se il sindaco fosse civico?

Parola ai candidati senza simboli di partito: Ancisi, Comizzoli, Vandini TEATRO

PRIMO MAGGIO

Festa unitaria dei tre sindacati confederali Anche quest’anno in tutta la provincia si celebrerà la festa dei lavoratori con iniziative organizzate unitariamente dai tre sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil. E questo nonostante le divisioni a livello nazionali anche forti (la Cgil sta organizzando uno sciopero generale per il 6 maggio) e a differenza di quanto accade in altre territori (come la vicina Bologna) dove si terranno celebrazioni separate. Qui i lavoratori che vorranno (tempo permettendo) potranno festeggiare tutti insieme.

Con l’avvicinarsi della scadenza elettorale e dopo aver intervistato, nelle settimane scorse, i capolista per il consiglio comunale e i candidati alla presidenza della Provincia, abbiamo incontrato i sei candidati sindaci. Abbiamo rivolto loro domande personali e altre più politiche, senza ovviamente la pretesa di rendere conto dei loro corposi programmai elettorali. Questa settimana pubblichiamo le interviste ai tre che si definiscono «civici» sebbene, una distinzione va fatta tra le diverse realtà. Tra loro c’è infatti Alvaro Ancisi che guida da anni con successo Lista per Ravenna, la quale è sì l’unica forza che non ha un simbolo di partito a sedere in consiglio comunale, ma è legata a doppio filo con l’Udc, di cui Ancisi è un esponente e per cui si è candidato non più tardi di un anno fa al consiglio regionale. È vero però che forse mai come in questa tornata elettorale, nelle liste che lo sostengono ci sono personalità con esperienze e sensibilità assai varie. Samantha Comizzoli di Ravenna Punto a capo è un po’ invece il vero cane sciolto, essendo la lista nata da un’associazione locale, mentre il terzo candidato, Pietro Vandini, è l’esponente del Movimento 5 Stelle, legato a Beppe Grillo. La prossima settimana, pubblicheremo le risposte dei tre candidati “politici”, cioé esponenti di partiti veri e propri: Gianluca Palazzetti (Fli), Nereo Foschini (Pdl-Lega), Fabrizio Matteucci (Pd-Laburisti-Pri-Sel-Idv-FdS).

A chiudere il quinto movimento del cartellone contemporaneo del Nobodaddy – dedicato al sud geografico e dell'anima – torna venerdì 29 aprile al teatro Rasi la compagnia napoletana Punta Corsara, apprezzatissima nella scorsa stagione per lo spettacolo “Fatto di cronaca”. Nata dall'esperienza triennale del progetto “Arrevuoto”, diretto nel quartiere Scampia da Marco Martinelli (che ha ora passato il testimone a Emanuele Valenti), Punta Corsara si confronta con un testo poco noto di Molière, “Il Signore di Pourceaugnac”, un libero adattamento che omaggia Totò e la commedia dell’arte.

Resterà in sella l’amministratore unico attuale, nominato cinque mesi fa, o si cambierà di nuovo? Il destino per la concessionaria del porto turistico Marinara è in mano al tribunale di Ferrara che ha depositato una sentenza di fallimento per la Cmr – proprietaria della maggioranza della concessionaria – e ora rappresenterà la stessa coop alla prossima assemblea dei soci. Intanto emergono le prime indiscrezioni sui possibili acquirenti nella futura asta fallimentare.

ALLE PAGINE 5,6,7

INTERVISTA A PAGINA 14

ALBERIZIA A PAGINA 9

Molière parla napoletano

SERVIZIO A PAGINA 3

CRAC CMR

Chi guiderà Marinara dopo il fallimento

PREVENTIVI GRATUITI

COMMERCIO MATERIALI EDILI - TUTTO PER L’EDILIZIA

OFFERTA

valida fino al 30 giugno:

sul noleggio delle attrezzature: • GENERATORI • MINIESCAVATORI • BOBCAT • • MARTELLI PNEUMATICI • • PIASTRE VIBRANTI • • TAGLIASFALTO • PIATTAFORMA AEREA

E ALTRO ANCORA! SAVARNA - RAVENNA Via del Quadrato 16/M tel. e fax 0544 533622 GGIO 0,08 COPIA OMA Editore Reclam Aut. Trib. di Ravenna n. 1172 del 17/12/2001 Direttore responsabile: Fausto Piazza Stampa: Galeati Industrie Grafiche Anno X nr. 437. Poste Italiane spa - Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. di legge 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 DCB C.R.P.- C.P.O. RAVENNA. Prezzo�



CRONACA& POLITICA

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 28 aprile 2011

FESTA DEI LAVORATORI

Sindacati uniti per celebrare il primo maggio Domenica, in occasione del primo maggio, festa dei lavoratori, si rinnova l’appuntamento con la festa organizzata dai tre sindacati confederali unitariamente, Cgil, Cisl e Uil, quest’anno dedicata al tema del 150° dell’Unità d’Italia. L’appuntamento a Ravenna è come sempre ai Giardini pubblici a partire dalle 15 con la distribuzione del garofano e con l’esibizione dei canterini romagnoli. Seguirà il gruppo corale “Pratella Martuzzi” diretto da Matteo Unich. Alle 16 prenderà la parola Riberto Neri, segretario generale della Uil della provincia di Ravenna prima dello spettacolo itinerante della marcin’ band “Musicanti di San Crispino”. Per tutto il pomeriggio sarà attivo un centro di animazione-laboratorio per i bambini. A Faenza alle 9 ci sarà una distribuzione di dolci, bevande e il tradizionale garofano rosso. Contemporaneamente è prevista un'esibizione dei musicanti di San Crispino Marcin Band; alle 10,15 ci sarà il comizio di Giorgio Graziani, segretario regionale della Cisl. Alle 11 è previsto lo spettacolo di burattini di Riccardo Pazzaglia “Le avventure di Fagiolino e Sganapino”. A Lugo dalle 9 alle 12.30, in Largo della Repubblica, è in programma la sesta edizione di “Un altro mercato è possibile”, iniziativa, con il patrocinio del Comune di Lugo, all'insegna della solidarietà che vede la partecipazione di associazioni equosolidali con i loro materiali e prodotti. A Russi, invece, si rinnova l’appuntamento con la musica con “Articolo Uno, concerto del 1° maggio” dall’associazione culturale “La Pallacorda”. In piazza Farini, a partire dalle 14 sarà ancora una volta un concerto dedicato agli amanti della musica alternativa e non solo. La giornata inizierà nel pomeriggio con 5 gruppi locali: Werewolves, One Step To Orion, Jackson's Relatives, The Way To The Gents e The Rock Aces. Per la serata è previsto un tris composto dai newyorkesi Youth of Today, i Bad Bones e i piemontesi “The Inspector”.

3

BESTIARIO ELETTORALE REFERENDUM

“Maratona” in piazza per dire no al nucleare Il comitato contro il nucleare di Ravenna prosegue la propria campagna per il sì ai referendum del 12 e 13 giugno. Non è infatti ancora chiaro se la consultazione verrà o meno annullata in ragione del decreto governativo che è stato votato al Senato, ma che deve ancora passare alla Camera. In ogni caso, spiegano, l’auspicio è che la Cassazione decida comunque che questa norma non rispetto lo “spirito” del quesito visto anche le recenti dichiarazione del Premier, il quale ha spiegato che il governo non intende rinunciare al nucleare, ma semplicire aspettare “tempi migliori” per riproporlo. E così, nella speranza che invece la consultazione si tenga e vinca il sì, il Comitato ravennate invita tutti in piazza del Popolo sabato 30 aprile per una “maratona” con musica, letture e performance. Alle 18.30, infatti, si svolgerà il “funerale del nucleare”. In piazza anche i comitati promotori degli altri due referendum di metà giugno, quello per l’acqua pubblica e contro il legittimo impedimento.

ANTICIPAZIONE

TEATRO SOCJALE

E la Cgil prepara lo sciopero generale del 6 maggio

Una serata per i lavoratori della cultura

Subito dopo la festa del 1 maggio, la Cgil è impegnata nell’organizzazione anche sul territorio dello sciopero generale indetto per il 6 maggio. Nella mattinata di venerdì infatti si svolgerà un corteo (incontro a piazza Baracca alle 9.45) e una manifestazione in piazza del Popolo in cui interverrà Franco Martini, segretario nazionale della Filcams (categoria del commercio). Dal palco seguiranno poi anche interventi di iscritti della Funzione pubblica e della Filcams provinciale (mentre imperversa a livello nazionale la polemica sui negozi chiusi o aperti nella festa dei lavoratori), un rappresentante del mondo della scuola e uno dei comitato promotore del Referendum sull’acqua a cui la Cgil aderisce.

Venerdì 29 aprile dalle 20.30, al teatro Socjale di Piangipane, la Slc Cgil di Ravenna annuncerà la nascita del “Coordinamento lavoratori arte, cultura, comunicazione”, con una serata musicale in cui si esibiranno alcuni artisti della nostra provincia. La serata sarà trasmessa in diretta radiofonica su Radio Rcb, i cui lavoratori stanno da mesi lottando per evitare la vendita della radio e la conseguente perdita del loro posto di lavoro. L’obiettivo della serata e del coordinamento è quello di dare punti di riferimento concreti a tutti i lavoratori che operano nel mondo della cultura e della comunicazione, che spesso, per la tipologia del lavoro che svolgono, non sono abituati ad una tutela organizzata. Suoneranno il cantautore di Bagnacavallo Vittorio Bonetti, i faentini Gheisha, Jean Fabry da Russi, le voci di Eleonora Mazzotti e Valentina e il cantautore faentino Claudio Toschi.

Tra demagoghi e parcheggiatori Ecco le nostre discutibilissime “top 5” e “flop 5” distillate tra interventi, proposte, dichiarazioni in vista di metà maggio. Per le versioni integrali degli interventi: www.ravennaedintorni.it Top 1 - Pd per “Serena Fagnocchi e le iniziative per la scuola” Oltre la semplice campagna elettorale locale, la responsabile scuola del Pd continua la mobilitazione per la scuola pubblica con eventi aperti come quello di sabato 30 ai giardini. Brava. 2 - Pd per “Maestri che vuole legalizzare i parcheggiatori abusivi” C’è chi dice che così si vuole candidare ad assessore all’immigrazione. Beh magari, in effetti, chi meglio di un appassionato avvocato esperto proprio in questioni di migranti? 3 - Pdl per “Ancarani e l’abolizione dei consiglieri aggiunti” Non c’è bisogno di essere d’accordo con lui per riconoscere che si tratta di un’idea che a) può avere un certo appeal, b) è facilmente realizzabile, c) aiuta a capire bene le differenze tra gli opposti schieramenti. 4 - M5S per “noi alla Liberazione c’eravamo senza bandiere” Fosse stato per loro, non ne avrebbero nemmeno parlato. Accusati di non celebrare il 25 aprile hanno finito con l’impartire una piccola “lezioncina” ai partiti... 5 - Sel per “Sarah Ricci si sporca le mani” e Pdl per “la cura di Bucci”. I due candidati consiglieri hanno scelto l’ironia per trasmettere i loro contenuti. E se ne sentiva il bisogno. Flop 5 - Pd per “i grillini sono come la Lega Nord”. Si chiama autogol, i grillini in piazza il 25 aprile c’erano eccome. E attaccarli così sembra invece rivelare un certo “nervosismo” del Pd. 4 - Sel per “tutti a Bologna da Nichi”. Il 7 maggio il leader di Sel sarà in piazza Maggiore e da Ravenna organizzano un pullman per andare a sentirlo. Dai Nichi, davvero non ti va di fare un giro nella città dei mosaici a sostenere tutte le tue donne? Tieni conto che il 10, tra l’altro, qui e non a Bologna, arriva Beppe... 3 - Pdl per “Ancarani e i parcheggiatori musulmani”. La replica più “sguaiata” alla discutibile proposta di Maestri (vedi top 2). Non c’era bisogno di tirare in ballo l’appartenenza religiosa di ragazzi che peraltro sono in gran parte senegalesi, dove l’islam ha una declinazione tutta sua... 2 - Laburisti per “Invito ai demagoghi grillini”. Carina l’idea di invitare Grillo o comunque i suoi all’Aurora. Però, quando si rivolge un invito, magari sarebbe cortese non dare dei demagoghi agli ospiti... 1 - M5S “No, grazie, all’Aurora non veniamo”. In fin dei conti, vi avevano dato solo dei demagoghi. Si poteva accettare e dimostrare che si trattava solo di un pregiudizio, no?


CRONACA& POLITICA

IDV

giovedì 28 aprile 2011 | RAVENNA& DINTORNI

PD

Di Pietro in città Una maratona tra il mercato e due incontri e piazza del Popolo sulla scuola

Iniziativa valida dal 14 marzo al 31 dicembre 2011 - Regolamento completo su WWW.BPR.IT - Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Le informazioni sulle condizioni dei servizi proposti sono indicate nei fogli informativi analitici a disposizione della clientela presso tutti gli sportelli della Banca.

Doppio appuntamento ravennate per il leader dell’Italia dei valori Antonio di Pietro che già sabato 29 aprile sarà al mercato (lato via Berlinguer, davanti alla chiesa) per un incontro informale con i sottoscrittori dei referendum (l’Idv è stata la forza che ha raccolto più firme l’anno scorso, anche nel nostro territorio). Ma Di Pietro sarà poi di nuovo a Ravenna il 6 maggio per la grande festa che l’Idv sta organizzando in piazza del Popolo a partire dalle 18 con musica, comici e, naturalmente, interventi politici. L’intervento dell’onorevole è previsto dopo le 20. «Un modo per concludere – spiega il segretario e candidato al consiglio comunale Gabriele Rossi – la giornata dello sciopero generale della Cgil tra momenti di spettacolo e comizio».

Il Pd, tramite Serena Fagnocchi, responsabile provinciale del Pd per la scuola e candidata nel collegio Ravenna IV per il consiglio provinciale, organizza tre momenti dedicati alla scuola e alla formazione. Si comincia venerdì 29 aprile alle 18 alla sala Piazzetta Rinascita con un incontro sulle “strategie di innovazione nei percorsi di istruzione, formazione professionale, università e tecnopoli” con Patrizio Bianchi, economista ed ex Rettore Università di Ferrara. Sabato pomeriggio 30 aprile, invece, allo chalet dei Giardini pubblici dalle 14.30 fino alle 18 si terrà una “maratona di voci” a sostegno della scuola a cui partecipano studenti, insegnanti, associazioni, istituzioni. E’ prevista anche un’animazione con merenda per i bambini. Tra gli altri, saranno presenti le onorevoli Manuela Ghizzoni e Mariangela Bastico e la Responsabile Nazionale Pd Scuola Francesca Puglisi. Infine, mercoledì 11 maggio, l’appuntamento è al Mama’s club su “Formazione e lavoro al tempo della crisi” con il dottor Andrea Gandini, economista e ricercatore. Partecipa anche Enzo Morgagni, sociologo dell’Università di Bologna. A tutte e tre le iniziative partecipano i candidati a sindaco e presidente di provincia del Pd Fabrizio Matteucci e Claudio Casadio.

SEL

PDL LEGA

Un incontro su integrazione e altre ambiguità

Incontro con Capucci e Foschini

Martedi 3 maggio alle 20.30 Sel organizza un’iniziativa pubblica alla sala Buzzi (ex sala forum, via Berlinguer, 11) dal titolo “Come uomini e donne sulla terra. Ovvero dell’integrazione e di altre parole ambigue”. Interverranno le candidate di Sel per le comunali Simona Ciobanu (mediatrice culturale), Caterina Corda (insegnante di italiano), Piera Pedezzi (dirigente scolastica in pensione e volontaria in progetti di inclusione), Barbara Sorgoni (docente di antropologia culturale) ed Elena Starna (operatrice di strada).

Lega Nord e Pdl organizzano un’intervista pubblica di Paolo Gambi al candidato sindaco Nereo Foschini e al candidato presidente della Provincia Rudi Capucci. L’appuntamento è per il 28 aprile alla sala D’Attorre (via P. Marino) alle 21. L’intervista sarà seguita da un dibattito aperto al pubblico.

FDS

Oliviero Diliberto arriva in piazza XX settembre

Gran Pun de Rac Premti & Su colta io Fi per nale

Il segretario nazionale del Pdci, Oliviero Diliberto, sarà a Ravenna venerdì 29 aprile per sostenere i candidati della Federazione per la sinistra in Comune (capolista l’assessore uscente Piaia) e alla provincia. L’appuntamento è in piazza XX settembre alle 17.30. Presenzieranno all’incontro anche i candidati a sindaco e a presidente della provincia per il centrosinistra Fabrizio Matteucci e Claudio Casadio.

RACCOLTA FO LE DONNE DI RAVENNA PER LE DONNE DE L’AQUILA

Le donne di Ravenna del Comitato “Verso una casa delle donne” sostengono il progetto delle aquilane Donne Terre-mutate per una casa delle donne a L’Aquila. Sabato 30 aprile, dalle 10 alle 18, nella piazzetta di via Matteotti sarà dunque allestito un mercatino per contribuire a far vivere questo sogno con un piccolo acquisto di lavori di cucito, ricamo e uncinetto. Il ricavato verrà portato alle donne de L’Aquila il 7 e 8 maggio in occasione di un incontro nazionale.

DONNE PD INCONTRO CON MATTEUCCI E LE CANDIDATE DEMOCRATICHE

Giovedì 28 aprile, alle 18, il Mama’s Club via San Mama 75, le donne della conferenza provinciale del Pd incontrano il candidato sindaco Fabrizio Matteucci e le candidate al consiglio comunale in un’occasione dal titolo “Per vivere in città accoglienti e a misura di donne e uomini”. Introduce Donatella Zanotti.

FUTURO E LIB FABIO GRANATA IN CITTÀ

Presentaci nuovi amici

E RT À

PER PARLARE DI MAFIA

Giovedì 28 aprile alle 18.30 l’onorevole Fabio Granata, accompagnato dal coordinatore regionale di Futuro e Libertà Enzo Raisi, sarà ospite a Ravenna e incontrerà la cittadinanza nella sede operativa di Fli in via Candiano 6 dove parlerà di infiltrazioni mafiose nel territorio.

Benvenuti in Banca!

PER TE SUBITO BELLISSIMI PREMI! Apri un nuovo conto

N D I

Portaci i tuoi risparmi

Super Premio Finale: una stupenda Fiat 500!

bpr.it

TUTTIFRUTTI - 2011

4


POLITICA& ELEZIONI

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 28 aprile 2011

5

ALVARO ANCISI

Dalla Dc al Polo civico per Ravenna Il leader di LpRa sfida Matteucci promettendo un posto di lavoro ai ravennati (segue dalla prima)

ecoaree con incentivi». Feste in spiaggia la domenica sera? «Serve maggiore flessibilità, si può valutare la chiusura alle 22, e sono necessari controlli seri contro gli eccessi e per evitare i disagi dei residenti». Come far decollare veramente la riqualificazione della Darsena di città? «Bloccare le ulteriori cementificazioni previste nel piano regolatore (Psc-Poc), salvare le edificazioni di archeologia industriale e ripartire da capo, con una nuova progettazione urbanistica che riservi ampi spazi al verde, alla cultura e al tempo libero e valorizzi lo specchio d'acqua della

Iniziamo a scoprire meglio i candidati a sindaco delle liste civiche con la nostra intervista ad Alvaro Ancisi. Alle pagine 6 e 7 spazio invece a Samantha Comizzoli di Ravenna Punto a Capo e Pietro Vandini del Movimento 5 Stelle. Nome e cognome: Alvaro Ancisi Luogo e anno di nascita: Ravenna, 1940 Anni di attività politica e partiti in cui ha militato: dal 1964 nella Democrazia Cristiana, poi nel 1997 ha fondato Lista per Ravenna Professione: dirigente capo-servizio in pensione della Pubblica Amministrazione Reddito annuale: 72mila euro Auto: «Un mezzo di trasporto del 1999». Hobby: Mia Martini Tre aggettivi per descrivere Ravenna: «Stupenda, preziosa, maltrattata». Slogan elettorale: “Un sindaco non si inventa”. Primo punto del programma: «Sostegno alle famiglie in difficoltà; un posto di lavoro per tutti i ravennati disposti a lavorare». Se fosse eletto la sua giunta sarebbe composta da…: «I migliori per competenza specifica e per capacità di impegnarsi e di ascoltare e interpretare le esigenze dei cittadini». La prima cosa che le viene in mente se diciamo... Cultura: «Non è pane per i denti di Matteucci e Cassani» Immigrazione: «Nel rispetto delle regole e del Paese ospitante» Welfare: «Buco del Consorzio per i Servizi sociali» Lavoro: «In crisi» Infanzia: «A rischio» Mobilità sostenibile: «Energia pulita» Chimica: «Necessaria ma sostenibile» Rinnovamento/ricambio: «In meglio, non in peggio» Se fosse eletto, avremmo più o meno ztl? «Potrebbero essere più o meno, ma che abbiano davvero senso e che funzionino». Raccolta dei rifiuti porta a porta o ecoaree? «Porta a porta dove funziona, altrimenti

la coalizione che lo sostiene ECCO ANCHE PENSIONATI, “RA IN WEB” E LISTA DEL MARE Per la quarta volta consecutiva l’Udc non presenterà il simbolo a Palazzo Merlato e sosterrà Alvaro Ancisi, che non si presenta però solo come il candidato della “sua” Lista Per Ravenna ma del cosiddetto Polo civico per Ravenna, coalizione che vede schierate a fianco di LpRa anche Pensionati (che cinque anni fa sostennero Matteucci e il centrosinistra) e le due liste civiche nate pochi mesi fa, in occasione della sfida elettorale: Ravenna in Web (quella degli internauti) e Lista del Mare. Fin da subito i maligni le hanno etichettate come sorta di “liste civette” dello stesso Ancisi che naturalmente ha sempre smentito, prendendosi ora invece il merito di aver semplificato il quadro elettorale grazie al suo appello ad unirsi a lui e a Lista per Ravenna, rinunciando al proprio candidato a sindaco ma evitando così di buttare via voti, visto che per riuscire a portare un proprio esponente in consiglio comunale sarebbe stato necessario conquistare circa il 3 percento dei consensi, obiettivo francamente fuori portata per due liste appena nate, in pratica, dal nulla. Il programma è visibile sul sito www.ancisi.org, mentre è ora on line anche il blog di Rainweb, all’indirizzo listaperravennainweb.blogspot.com.

Darsena di città fino ad arrivare al nuovo ponte mobile». Quali giornali legge? «Quelli locali e più a fondo il Corriere della Sera». Quali sono le sue trasmissioni tv preferite? «Non guardo mai la tv». Siti internet più visitati? «www.chezmimi.it, il sito dei fan di Mia Martini». Libri sul comodino? «Più che altro saggistica». Ultimo film visto? «Ferro 3 di Kim Ki-Duk, in una rassegna, un paio di anni fa. Non riesco ad andarci spesso al cinema, ma preferisco comunque quello d’autore». L’ultima volta che è andato a teatro? «In occasione della visita di Napolitano». L’ultima volta che è andato al supermercato? «Oggi». Cosa non manca mai nel suo frigorifero? «Frutta e verdura».

dicono di lui Ecco come hanno definito Ancisi gli altri candidati intervistati da Ravenna&Dintorni.

Il libro che meglio racconta Ravenna: «Storia di Ravenna, di Mario Pierpaoli».

� IL CAVALCATORE (Samantha Comizzoli) � SCAFATO (Nereo Foschini) � FALSO CIVICO: CENTRODESTRA IN MASCHERA (Fabrizio Matteucci) � ANTICO (Gianluca Palazzetti) � PASSATO (Pietro Vandini)

Una definizione per ognuno dei suoi avversari: Comizzoli: «Incendiaria». Foschini: «Amico». Matteucci: «Evanescente». Palazzetti: «Spaventapasseri». Vandini: «Non lo conosco».


6

POLITICA& ELEZIONI

giovedì 28 aprile 2011 | RAVENNA& DINTORNI

SAMANTHA COMIZZOLI

La partecipazione prima di tutto L’unica candidata donna per Palazzo Merlato con Ravenna Punto a capo la campagna elettorale IMMAGINI “TRASH” PER BATTAGLIE SU SALUTE, ANTIMAFIA, TRASPARENZA La lista civica Ravenna Punto a Capo nasce dall’omonima associazione. Guidata dall’infaticabile Comizzoli, l’associazione negli ultimi anni ha promosso incontri sull’antimafia, promosso petizioni per la trasparenza (sono stati anche i primi a filmare i consigli comunali in diretta) e condotto battaglie per i diritti degli animali, solo per citare alcune cose. Impegnata da sempre sui temi ambientali (in questo momento si sta spendendo per esempio sul biodigestore di San Pietro in Campiano), l’attivismo di Samantha Comizzoli & Co. per un periodo si è intrecciato con il movimento di Beppe Grillo, da cui però si è poi staccato in forte polemica. Oggi dunque Ra Pac rappresenta una realtà locale particolarmente agguerrita che andrà a pescare voti dallo stesso potenziale bacino dei grillini e che si definisce né di destra né di sinistra. La loro campagna elettorale sta facendo parlare di sé anche a livello nazionale per il gusto un po’ “trash” e fortemente provocatorio. La foto del manifesto (foto), per esempio, è stata scattata davanti al cimitero cittadino, mentre in uno dei video visibili sul loro sito viene ripreso addirittura un cane intento a fare i propri bisogni sotto la scritta “liberati dal male”. Per informazioni su candidati della lista e programmi: http://ravennapuntoacapo.blogspot.com

Nome e cognome: Samantha Comizzoli Luogo e anno di nascita: Novara, 1970 Anni di attività politica e partiti in cui ha militato: un mese nella Fgci a diciotto anni. Da 4 anni, prima con il Comitato cittadino di Carraie, poi con l’associazione Occhio verde e poi con Ravenna Punto a capo Professione: addetta mensa Reddito annuale: 500 euro al mese netti Auto: Fiat Panda del 1990 (non di proprietà) Hobby: «Non amo la parola hobby, amo impegnare il mio tempo per il mio attivismo trascurando affetti e rapporti personali». Tre aggettivi per descrivere Ravenna: «Grande, non più a misura d’uomo, inquinata». Slogan elettorale: “Seppellisci la vecchia politica” e “Se sei un cittadino incazzato, vota Ravenna Punto a capo”. Primo punto del programma: «La democrazia diretta è una priorità, vorrei cambiare alcune regole dello Statuto riguar-

danti innanzitutto l’iter delle petizioni popolari, che spesso arrivano in commissione e non vengono votate in consiglio comunale. E poi, il fatto di non poter fare petizioni sui temi di urbanistica impediscono la partecipazione in tutto ciò che riguarda le decisioni principali. Poi vorrei un consiglio comunale aperto agli interventi dei cittadini e tutti gli atti on line».

trasforma. In ogni caso, le ecoaree sono da cassare». Feste in spiaggia la domenica sera? «Certo che sì». Come far decollare veramente la riqualificazione della Darsena di città? «Uno: radere al suolo il sigarone e metterci un’insegna con scritto “qui giace un simbolo della malaedilizia di Ravenna, con estetica pari a un carcere e dove vi hanno mangiato per anni i furbetti del quartierino. Ravenna dice no alla cementificazione”. Due: rendere la Darsena il polo culturale di Ravenna, improntato sui giovani e per i giovani. Tre: modificare il regolamento delle petizioni e delle partecipazioni del Comune di Ravenna, così da rendere il progetto Darsena veramente partecipato dai cittadini. Senza questa modifica, è aria fritta». Quali giornali legge? «Il Corriere di Ravenna, La Voce, Ravenna & Dintorni, Qui». Quali sono le sue trasmissioni tv preferite? «Guardo pochissima tv». Siti internet più visitati? «Ravenna Punto a capo, facebook, ravenna24ore.it, ravennaedintorni.it, piunotizie.it, romagnanoi.it oltre ai blog di Pino Masciari e Paolo Barnard». Libri sul comodino? «Quelli degli ultimi autori che abbiamo invitato al caffé letterario». Ultimo film visto? «Non vado più al cinema da tempo, da quando sono praticamente scomparse le sale di un tempo, non sopporto le multisale di oggi». L’ ultima volta che è andata a teatro? «Qualche anno fa, al teatro Smeraldo a vedere la presentazione di Bepp e Grillo». L’ultima volta che è andata al supermercato? «Qualche settimana, perché non ho più tempo». Cosa non manca mai nel suo frigorifero? «Maionese».

Se fosse eletta la sua giunta sarebbe composta da… «Persone che se lo meritano». La prima cosa che le viene in mente se diciamo... Cultura: «Giovani». Immigrazione: «La più grande menzogna della storia». Welfare: «Case popolari». Lavoro: «Ambiente». Infanzia: «Diritti». Mobilità sostenibile: “Bi Il libro che meglio racconta Ra”* (*sorta di risciò non inquiRavenna: «No, non saprei». nante a pedali in grado di trasportare due persone e qualche Una definizione per ognubagaglio, di cui Ra Pac ha fatto no dei suoi avversari: una dimostrazione in città). Ancisi: «Cavalcatore». Chimica: «Crisi». Rinnovamento/riFoschini: «Mediocambio: «Ravenna Pun- d i c o n o d i l e i cre». to a capo». Ecco come hanno definito Comizzoli gli altri Matteucci: «perfetto Se fosse eletta, candidati intervistati da Ravenna&Dintorni rappresenta della politiavremmo più o meno � INCENDIARIA (Alvaro Ancisi) ca antidemocratica». ztl? «Di più». � NON LA CONOSCO (Nereo Foschini) Palazzetti: «L’uomo Raccolta dei rifiuti � IMPREVEDIBILE (Fabrizio Matteucci) comodino». porta a porta o ecoa� SUI GENERIS (Gianluca Palazzetti) Vandini: «Una pediree? «Il rifiuto non esiste, � EGOCENTRICA (Pietro Vandini) na». esiste la materia che si


POLITICA& ELEZIONI

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 28 aprile 2011

7

PIETRO VANDINI

Uno “sconosciuto” alla corte di Grillo Il portavoce del Movimento 5 Stelle punta su giovani capaci e senza ruoli politici Nome e cognome: Pietro Vandini Luogo e anno di nascita: Argenta, 1979 Anni di attività politica e partiti in cui ha militato: nessuno, dallo scorso ottobre attivista del Movimento 5 Stelle Professione: socio in una pizzeria d’asporto, libero professionista e studente Reddito annuale: 9mila euro Auto: Una Rover berlina «molto vecchia» Hobby: musica, chitarrista e cantante del gruppo rock Alteregho Tre aggettivi per descrivere Ravenna: «Vecchia, ferma, inespressa». Slogan elettorale: “Facciamo basta”. Primo punto del programma: «Tutelare la salute dei cittadini, visto che i dati dicono che negli ultimi quattro anni sono aumentati i tumori tra i ravennati; ci si deve porre l’obiettivo di andare dritti alle cause e quindi tentare di risolverle». Se fosse eletto la sua giunta sarebbe composta da…: «Il profilo ideale sarebbe “giovani, capaci, senza ruoli politici”. L’età non è comunque una discriminante, ma credo che ci siano tanti laureati in giro disoccupati e in grado di occuparsi dei problemi dei cittadini». La prima cosa che le viene in mente se diciamo... Cultura: «Potenziare l’università» Immigrazione: «Cultura dell’integrazione, sia da parte dei ravennati che degli immigrati» Welfare: «Case popolari, bisogna ottenerne di nuove» Lavoro: «Rinnovabili e centri di ricerca» Infanzia: «Futuro» Mobilità sostenibile: «Parcheggi scambiatori e car sharing, anziché le bici gialle del Comune, automobili elettriche a disposizione di tutti previa prenotazione, magari via internet» Chimica: «Crollo; così non è più sostenibile» Rinnovamento/ricambio: «Movimento 5 Stelle» Se fosse eletto, avremmo più o meno ztl? «Meno, perché non ci sarebbe traffico in centro

storico, le auto resterebbero fuori, sarebbero potenziati i trasporti pubblici». Raccolta dei rifiuti porta a porta o ecoaree? «Porta a porta con tariffe puntuali». Feste in spiaggia la domenica sera? «Assolutamente sì». Come far decollare veramente la riqualificazione della Darsena di città? «Non puntando su uno sviluppo a macchia di leopardo dove ognuno fa quello che vuole. Ci vogliono indirizzi precisi e organizzati. Il masterplan Boeri era un ottimo punto di partenza, ovviamente è stato bypassato…». Quali giornali legge? «Quelli locali e Il Fatto Quotidiano». Quali sono le sue trasmissioni tv preferite? «Report, Voyager, Le Iene e, anche se ultimamente un po’ meno, Anno Zero». Siti internet più visitati? «Facebook, il blog di Beppe Grillo e il sito di Tuttosport».

la curiosità I “GRILLINI” CHE SPAVENTANO IL CENTROSINISTRA...

Lo abbiamo scritto anche in un “bombolone” sul nostro sito internet: se il Movimento 5 Stelle (nella foto uno dei materiali elettorali, diffuso già dai primi mesi dell’anno) prendesse anche solo la metà dei voti di quanto fa paura al centrosinistra per loro sarebbe davvero un successo. In questi giorni infatti – in particolare dopo la notizia che Beppe Grillo sarà in piazza a Ravenna il 10 maggio – dal Pd a Sel e fino ai Laburisti per Ravenna è stato un alternarsi di frecciatine più o meno velate ai grillini. E in effetti sono loro la verà novità rispetto alle elezioni di cinque anni fa e sono soprattutto loro quelli in grado di togliere più voti alla coalizione di centrosinistra. Basti pensare che alle Comunali di Faenza di un anno fa furono in grado di raccogliere oltre il 6 percento, senza neppure poter contare sulle “5 Stelle” nel nome della lista.

Il candidato a sindaco del Movimento 5 Stelle, Pietro Vandini, insieme a Beppe Grillo, che sarà il 10 maggio in piazza a Ravenna.

dicono di lui Ecco come hanno definito Vandini gli altri candidati intervistati da Ravenna&Dintorni. � � � � �

NON LO CONOSCO (Alvaro Ancisi) UNA PEDINA (Samantha Comizzoli) NON LO CONOSCO (Nereo Foschini) PREVEDIBILE (Fabrizio Matteucci) COMICO (Gianluca Palazzetti)

Libri sul comodino? «La decrescita felice di Maurizio Pallante e Alza la testa! di Piero Ricca». Ultimo film visto? «Il quarto tipo, film di fantascienza con Milla Jovovich». L’ultima volta che è andato a teatro? «Non ci sono mai stato se non a registrare con il mio gruppo musicale». L’ultima volta che è andato al supermercato? «Vado nei negozi al dettaglio». Cosa non manca mai nel suo frigorifero? «Sicuramente la birra». Il libro che meglio racconta Ravenna: «Quello sull’eredità del Conte Galletti Abbiosi. Lo scriverei io! In quel caso c’è molta storia di Ravenna». Una definizione per ognuno dei suoi cinque avversari: Ancisi: «“Passato”» Comizzoli: «Egocentrica». Foschini: «Democristiano». Matteucci: «Presenzialista». Palazzetti: «Indifferente».


8

CRONACA& POLITICA

giovedì 28 aprile 2011 | RAVENNA& DINTORNI

VERSO IL VOTO

LA POLEMICA

«Cari “sindaci”, cosa pensate sia la laicità?» Dieci domande ai candidati a sindaco, cinque ai candidati a Presidente della Provincia e altre cinque, le stesse, ma rigorosamente in dialetto romagnolo, al candidato leghista Rudi Capucci. A porre i quesiti è la Uaar (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti), il tema è quello della laicità, o comunque quelli cari ai propri associati, ai quali il circolo di Ravenna vuole fornire informazioni utili in vista del voto. E le domande, in effetti, sono davvero interessanti. Ora la speranza è che i candidati rispondano veramente, magari anche oltre le scadenze fissate dalla Uaar (primi giorni di maggio). Entrando nel dettaglio del “quiz” (in particolare quello rivolto ai candidaclasse ti per Palazzo Merlato), si passa dal chiedere il punUN PARCO PER to di vista dei candidati PAPA WOJTYLA sulla sussidiarietà agli Il parco antistante la oneri di urbanizzazione basilica di Sant’Asecondari destinati a pollinare in Classe chiese ed altri edifici relisarà intitolato a Pagiosi (contro cui l’Uaar pa Giovanni Paolo II ha presentato una peti(Karol Jósef Wojtyzione), dalle convenzioni la). La cerimonia di Fism (per il periodo intitolazione è in 2007-2011, scrive programma giovedì l’Uaar, sono stati versati 28 aprile, alle 12. contributi alle scuole

E Maestri (Pd) propone di regolarizzare i parcheggiatori abusivi

I sei candidati a sindaco in occasione del dibattito della Cisl sul Social Day: da sinistra Pietro Vandini, Gianluca Palazzetti, Fabrizio Matteucci, Nereo Foschini, Alvaro Ancisi e Samantha Comizzoli.

cattoliche per un totale di 2.650.000 euro) fino a come dare visibilità alla “sala del commiato” del forno crematorio. L’Uaar non poteva poi non chiedere ai candidati un impegno «a rendere liberi dalla religione gli uffici pubblici o, in alternativa, a fare in modo che anche le associazioni filosofiche abbiano le stesse possibilità concesse alle confessioni religiose». I candidati ritengono inoltre, si chiede l’associazione, di promuovere «azioni che mirino a diffondere il concetto ed il costume della procreazione libera e responsabile, promuovendo l’uso di anticoncezionali? Ritiene utili – si legge ancora nel questionario della Uaar – azioni con-

trarie alla discriminazione in base all’orientamento sessuale?». Il circolo ravennate dell’associazione critica poi i finanziamenti del Comune a diverse parrocchie cattoliche per i Centri Ricreativi Estivi. «Ritiene corretto – è la domanda rivolta al candidato – che con risorse pubbliche si sostengano attività di natura confessionale in cui i bambini di genitori non cattolici potrebbero sentirsi discriminati?». Infine, facendo riferimento all’eclatante caso del nido di Hera, l’Uaar chiede ai candidati come avranno intenzione di comportarsi in caso di benedizioni in occasione di inaugurazioni di edifici pubblici.

Un questionario della Uaar a tutti i candidati

Non poteva che far discutere la proposta di Andrea Maestri, capogruppo uscente del Pd in consiglio comunale, di inserire in un progetto che porti alla loro regolarizzazione i cosiddetti parcheggiatori abusivi. Cosiddetti, perché si tratta di persone che semplicemente chiedono un obolo a chi parcheggia nei principali parcheggi del centro o chiedono di riportare il carrello a chi va a fare la spesa nei supermercati della città. In realtà, i veri parcheggiatori abusivi sono persone che impediscono di accedere al posto auto a chiunque non paghi una cifra peraltro da loro decisa. Quindi sono cosa ben diversa. E da questa puntualizzazione partiva l’intervento di Maestri, che propone di «legalizzare la presenza di un numero circoscritto di soggetti, muniti di apposita e vistosa divisa, attribuendo ad essi la funzione di custodi legali ed autorizzati dell’area pubblica». Soggetti da indirizzare quindi «nei percorsi di legalità e di sostegno all’integrazione che ente pubblico e privato sociale già mettono a disposizione». Come detto, ne è seguito un dibattito aspro, in cui tutta l’opposizione, dal Pdl alla Lega e a Lista per Ravenna, ha attaccato pesantemente Maestri (che ha peraltro risposto in maniera altrettanto dura). Tra i vari, spicca l’intervento di Alberto Ancarani, capolista alle prossime amministrative del Pdl, che punta il dito addirittura sul presunto pregiudizio che questi parcheggiatori avrebbero nei confronti delle donne occidentali in virtù della loro appartenenza religiosa. Unici ad appoggiare ufficialmente la proposta di Maestri, quelli di Sel, che ne approfittano per ribadire anche la loro contrarietà alle ordinanze sul tema del sindaco Matteucci.

Via Faentina, 220/A • Tel. 0544 465606 Fornace Zarattini - RAVENNA Via Emilia Ponente, 3053 • Tel. 0547 346262 Diegaro - CESENA


RAVENNA& DINTORNI | giovedì 28 aprile 2011

PORTO/CONTAINER

CRONACA& ECONOMIA

9

CRAC CMR

Tutto pronto per il terminal, ma mancano i fondi statali

Il timone di Marinara sarà deciso dal tribunale

Ma da Roma, ancora più importante, devono arrivare 140 milioni di finanziamenti divisi in due tranche. La prima, da 70 milioni, serve a portare l’approfondimento dei fondali a -13,5 metri. Un lavoro enorme per cui Autorità portuale mette a disposizione 60 milioni di euro. Contemporaneamente, entro il 2012 dovrebbero partire i lavori della nuova società Tcr (di cui fanno parte Sapir al 60%, Contship al 30% e Cmc al 10%) che investirà 78 milioni di euro per costruire e attrezzare adeguatamente il nuovo terminal container in punta a largo Trattaroli, un’area su cui sarà possibile gestire 650mila teus con Sapir (la quale mette a “riserva” altri 21 ettari di terreni in caso di ampliamenti). Un’operazione che, peraltro, libererà l’area attualmente occupata dal terminal mettendola a disposizione di altre attività portuali. Sulla nuova area potranno lavorare fino a 450 persona. La seconda tranche da 70 milioni servirà a completare l’apIl Sindaco indica ironicamente Ravenna su una cartina mentre invia una lettera profondimento e raggiungere i aperta a Berlusconi per ricordargli gli impegni presi con il nostro territorio 14,5, profondità necessaria per le nuovi navi da attirare nella porto/attività scalo. Ma, ci ha tenuto a precisare Parrello, si parla di ingenti riTRAFFICI IN RISALITA DOPO LA GRANDE CRISI sorse pubbliche di cui beneficeIn crescita la movimentazione complessiva (+16 percento) e il trafranno tutti gli operatori del porfico container (+25 percento). Sono le statistiche che inquadrano to, anche coloro che non trattal'attività del porto San Vitale nel confronto tra il primo trimestre no container, perché permette2011 e lo stesso periodo dell'anno scorso. A presentare i dati è staranno comunque un aumento to il presidente dell'Autorità portuale, Giuseppe Parrello, in occadei traffici dato dall’aumento del sione della riunione del comitato portuale che ha approvato il bivolume delle navi. Con i vari opelancio consuntivo 2010. ratori sarebbe stato calcolato un Confrontando i numeri del 2011 con quelli del 2008, l'anno record aumento di 4 milioni di tonnelladello scalo ravennate, la movimentazione complessiva registra un te di merci, al di là dei container -7,15 percento mentre il traffico container segna un +11 percento. tra il 2014 e il 2015. Sulla porta«Possiamo dire – si legge in una nota diffusa dall'authority – che ta fondamentale dell’investimensiamo oltre metà strada nel percorso di ripresa che attraverso una to e dell’allocazione di queste ricostante e progressiva crescita rispetto al 2010 potrebbe riposiziosorse statali già decisa e stabilita nare lo scalo entro un paio d’anni ai livelli di traffico del 2008, cioè ha insistito anche l'assessore ai a prima che gli effetti della crisi economica che ha investito l’ecotrasporti regionale Alfredo Peri nomia mondiale, e quella italiana, si facessero così pesantemente sottolineando come la Regione sentire». stia facendo la propria parte anche per le infrastrutture logisti(cui appartiene Contship), permetterà di adegua- che di collegamento dal porto ai possibili mercati re le strutture esistenti per non perdere l’occasio- di riferimento, ossia il nord Italia fino alla Germane offerta dal mercato in termini di movimenta- nia Il problema è a Roma. Lì sono stati assicurati finanziamenti che ancora non sono arrivati e che zione container. Una sfida da cui, nelle sue parole, dipende la so- oggi sono stati nuovamente sollecitati da tutti i pravvivenza stessa dello scalo ravennate per presenti. Il sindaco Fabrizio Matteucci ha dichiaquanto riguarda il traffico container. E questo rato: «Visti i finanziamenti arrivati in questi anni perché, come ha ilustrato Eckelmann, nei prossi- da Roma, pensavo di comprare una cartina dell’Imi anni arriveranno sul mercato 152 nuovi “mo- talia e farci una bella stellina rossa su Ravenna e stri”, cioè navi in grado di trasportare tra i 10 e i poi spedirla al governo, per ricordare loro dove 18mila teu che di fatto copriranno le grandi rotte siamo». Detto fatto, come si vede dalla foto. dal Far East al Mediterraneo facendo sì che le navi tra i 5 e i 9mila teu in servizio oggi vengano reimpiegate nei traffici di più bre- l ’ a p p r o f o n d i m e n t o ve distanza, per esempio all’interno del mar 8 MILIONI DI METRI CUBI Adriatico. Ecco, Ravenna deve essere pronDI SABBIE DA TRATTARE ta ad accogliere proprio queste navi. Sulla questione approfondimento dei fondali è intervenuto Questa è la convinzione di tutti gli enti particolarmente nello specifico il presidente dell’Autorità locali, di Autorità Portuale, Sapir e di opePortuale Giuseppe Parrello specificando come, tra le queratori privati come Contship e Cmc che per stioni principali da risolvere, ci sia il trattamento delle sabquesto sono pronti a fare lavori importanti, bie. Nel primo stralcio si parla di 3,5 milioni di metri cubi di immediatamente cantierabili perché già in materiale a cui se ne aggiungeranno altri 4,5 con il seconfase di progettazione e, in alcuni casi, solo do stralcio, cioé quando si arriverà ai fatidici -14,5 metri. in attesa del via definitivo dal Ministero.

Sarà il tribunale di Ferrara a definire chi amministrerà Seaser, la società concessionaria del porto turistico Marinara. Il 72,5 percento delle azioni di Seaser è in mano a Cmr, coop edile ferrarese che costruì la cittadella portuale e su cui pende una sentenza di fallimento arrivata il 19 aprile dal foro estense con la conseguente nomina di un curatore. Che rappresenterà Cmr alla prossima assemblea dei soci, in programma a fine maggio: ordine del giorno la conferma o la revoca dell’amministratore unico in carica da dicembre (Francesco Picone, uno dei tre liquidatori che hanno delineato la proposta di concordato che la coop aveva presentato e il tribunale ha bocciato). «Ho già parlato con Raffaella Margotti (curatore fallimentare, ndr) e ho messo il mio mandato nelle sue mani – dichiara Picone –. Sarà l’assemblea dei soci a decidere sul mio incarico, di fatto quindi deciderà il tribunale che rappresenta Cmr e ha la maggioranza delle azioni». Picone è anche amministratore unico delle altre società partecipate dalla cooperativa e che costituiscono l’asset portuale del colosso (Marinara ma anche Porto Reno a Casal Borsetti). Il destino dell’asset è già segnato da tempo:

In Autorità Portuale è stato presentato venerdì 22 aprile il progetto per il terminal container, un’operazione che, alla fine, tra finanziamenti pubblici e privati si aggirerà sui 278 milioni di euro. Una cifra che, nelle parole di Thomas Eckelmann, presidente del gruppo Eurokai-Eurogate

verrà ceduto. «Il concordato proposto da Cmr e il fallimento decretato dal tribunale – spiega Picone – sono entrambe procedure liquidatorie. La vendita dell’asset era prevista nel primo caso e verrà mantenuta anche nel secondo». Diverse le modalità: con il fallimento si arriverà a un’asta, con il concordato ci sarebbe stata una procedura di vendita che Picone proponeva di affidare a un advisor. Stima minima di ricavo, secondo i liquidatori, 20 milioni di euro: «Sono convinto che si otterrà molto di più. Quei 20 milioni è la valorizzazione minima definita da Rothschild su incarico di Cmr quando non era ancora in crisi. Ora il prezzo lo farà il mercato». Picone conclude precisando che nessuna trattativa di vendita era stata avviata prima della sentenza di fallimento. Nonostante i tempi di un’eventuale asta siano ancora lontani, è già partita la caccia agli aspiranti nuovi padroni di Marinara. Non è difficile ipotizzare che all’asta, quando questa ci sarà, si presenterà quasi certamente il fondo di investimento F2i guidato da Vito Gamberale: «F2i aveva presentato un’offerta a Cmr per acquistare la sola Marinara. Tutto avvenne un anno e mezzo fa poi la cosa è rimasta in sospeso». Andrea Alberizia

L’amministratore «Accetterò la scelta dell’assemblea»

ATELIER MaLù Riparazioni sartoriali Rinnovo abiti Ricami a macchina Biancheria per la casa Abiti su misura

abbigliamento Via Fiume Montone Abbandonato 135 - Ravenna - Tel: 339 3230934


10

CRONACA& ECONOMIA

giovedì 28 aprile 2011 | RAVENNA& DINTORNI

INDUSTRIA

Un quarto del biodiesel di tutto il paese

BAGNACAVALLO

Al via la 34° edizione della festa delle coop Dal 29 aprile all’8 maggio, nelle strutture cooperative di via Boncellino a Bagnacavallo, torna l’appuntamento con la Festa della cooperazione bagnacavallese. La manifestazione sarà come sempre occasione di incontro e confronto tra le diverse esperienze del mondo cooperativo locale e tra queste e la cittadinanza. «Questa festa – commenta Raffaele Gordini – è un evento aperto a tutti che rappresenta, in qualche modo, la città di Bagnacavallo». L’inaugurazione della festa, giunta alla 34esima edizione, si terrà venerdì 29 aprile alle 18.30, nel piazzale della cooperativa Comacer, anziché nella sede «storica» di Agrintesa, quest’anno interessata da lavori di ristrutturazione e ampliamento. Successivamente le celebrazioni si sposteranno nella Chiesa di San Michele dove sarà celebrata una messa in ricordo di Don Wilmo Fabbri cui seguirà una proiezione di filmati presso la biblioteca «Don Wilmo». Sabato 30 aprile i festeggiamenti entreranno nel vivo con la tradizionale processione mentre domenica 1 maggio, oltre alla Santa Messa, al pranzo sociale, alla musica, alla mostra mercato e ai giochi per i bimbi, saranno inaugurate le nuove sedi dei consorzi Agape e Fare Comunità (ore 12) situati in via Boncellino 44. Lunedì 2 maggio i giovani cooperatori si confronteranno con il presidente regionale di Confcooperative Maurizio Gardini (ore 18) mentre martedì 3 maggio, a partire dalle 21, Don Tiziano Zoli terrà un approfondimento dal titolo «Medio Oriente e Terra Santa. Quali speranze di pace».

Con tanto di benedizione e preghiera del vescovo e Un consacrazione delle autorità locali e regionali è stato momento inaugurato venerd 22 aprile a Porto Corsini l'impianto del primo maggio per la produzione di biodiesel realizdurante la zato da Novaol, società italiana parfesta di tecipata dalla francese Sofiproteol at- l a p r o te s t a qualche traverso Diester industrie internatioLE DOMANDE DEI GRILLINI anno fa nal. Fuori dai cancelli di Novaol invece sono rimasti il candidaIl sito di via Baiona è capace di proto sindaco del Movimento 5 stelle, Pietro Vandini, e altri durre 198mila tonnellate all'anno quattro sostenitori della lista civica collegata a Beppe Gril(28 percento della produzione naziolo. L'organizzazione della giornata non ha concesso l'innale nel 2010) assestandosi al secongresso ai grillini che avrebbero voluto sottoporre proprio do posto in Italia dopo quello della Matteucci a un quiz sulle energie rinnovabili. Da parte dei stessa Novaol a Livorno. Accanto algrillini anche una lamentela su una presunta violazione l'inaugurazione dell'impianto, già in delle disposizioni in materia di comunicazione politica a funzione, anche la posa della prima ridosso del voto: «Nell'ultimo mese prima delle urne il pietra per una struttura collegata che sindaco uscente non può presentarsi a cerimonie come produrrà glicerina a uso farmaceutisindaco ma deve presentarsi come candidato e non di co dai prodotti di lavorazione del biocerto con la fascia tricolore come ha fatto oggi. Se si prediesel.L’investimento a Ravenna è di senta come sindaco gode di un privilegio che gli altri sfi65 milioni di euro: 27 per l’impianto danti non possono avere». Sulla soglia del cancello la ribiodiesel, 8 per l’impianto di glicerisposta è arrivata dall'assessore Gabrio Maraldi: «Matteucna, 25 per la logistica, 5 per la neuci è ancora il sindaco ed è stato invitato. Nessuna infraziotralizzazione degli oli. Il progetto può ne di leggi». contare sulla collaborazione di altre società presenti nella stessa area con attività sinergiche alla filiera del biodiesel: Pir (moviAPPUNTAMENTO mentazione e stoccaggio), Sicea (trattamento acque reflue) e Bunge (trasformazione e raffinazione semi oleosi). Sui 10mila metri quadrati della struttura lavorano 21 persone.«La scelta di Porto Corsini – ha spiegato l’amministratore delegato Novaol, Pier Giuseppe Polla – è legata alla presenza di una solida rete di infrastrutture con uno scalo marittimi, colleMartedì 3 maggio, a partire dalle 10, algamenti su rotaia l’agriturismo Artemisia a Godo di Russi si e via terra». Sodsvolgerà il seminario dedicato alla presendisfatto il sindaco tazione dell’innovativo prodotto Soil Seuscente Fabrizio ment a cura di Rondinelli Escavazioni srl Matteucci preDivisione Aree Verdi, in collaborazione con sente all'inauguFull Service srl. Soil Sement è un legante razione: «Nuovi polimerico ideale per il trattamento di suposti di lavoro soperfici esterne e per realizzare pavimentano un’ottima cosa per Ravenna». Il candidato della coazioni ecocompatibili per strade bianche, pilizione di centrosinistra alle prossime elezioni amministe ciclabili, parcheggi e impianti sportivi. Il strative di maggio ha colto l'occasione per aggiungere prodotto è innovativo in quanto rispetta un tassello alla sua campagna elettorale affrontando i l’ambiente, è atossico, resistente come il temi dell'economia: «Sono cinque i punti che a mio avvicemento ed elastico come la gomma. Abso possono rilanciare l'economia locale. Semplificazione batte le polveri e non altera i colori degli della spesa pubblica, marketing territoriale, multisettoinerti. Rondinelli Escavazioni srl organizza rialità, infrastrutture e concertazione». Presenti alla cequesto incontro tecnico e dimostrativo per rimonia molte autorità e nomi noti dell'imprenditoria presentare le caratteristiche del prodotto ravennate. che commercializza e posa in esclusiva per Andrea Alberizia la Romagna.

Tra cemento e gomma, seminario su Soil Sement per suoli eco-compatibili

Un investimento da 65 milioni Si produrrà anche glicerina

CONVEGNO

Giuristi a confronto sull’amministratore di sostegno

Mercoledì 4 maggio alle 15, nella sala Muratori della Biblioteca Classense si svolgerà il convegno su “Amministrazione di sostegno tra Codice e Realtà”. L’amministrazione è un istituto giuridico che ha lo scopo di affiancare il soggetto la cui capacità di agire risulti limitata o del tutto compromessa. All’evento, organizzato da Maria Angela Mazzotti del foro di Ravenna e vedrà la partecipazione di Giovanni Luchetti , preside della Facoltà di giurisprudenza di Bologna, l’arcivescovo Giuseppe Verucchi, il presidente del tribunale di Ravenna Bruno Gilotta, il presidente del Consiglio dell’ordine degli avvocati Ermanno Cicognani, il sindaco Fabrizio Matteucci e il Procuratore Roberto Mescolini. Interverrà inoltre Cesare Santi, giudice tutelare del Tribunale di Ravenna. Con il patrocinio della Banca Popolare di Ravenna, l’Opera di Santa Teresa del Bambin Gesù e l’Asp.

Con la tassa piatta sugli affitti anche sanzioni più alte Nascondere al fisco i proventi da affitto potrebbe costare, da oggi, molto caro. L’introduzione della “Cedolare secca” ha portato l’inasprimento delle multe per l’evasione fiscale. Col nuovo regime la sanzione potrebbe arrivare complessivamente a cento volte tanto la cifra non pagata, quasi il costo dell’appartamento. Il rischio è diventato più concreto anche per i “vecchi evasori”. Chi fino ad oggi non ha dichiarato, in toto o in parte, quanto percepito per l’affitto deve mettersi in regola al più presto. C’è tempo fino a giugno, poi le penalità saliranno rispetto a quelle previste fino a ieri. Un esempio concreto è quello di un ipotetico proprietario che abbia nascosto al fisco 3mila euro all’anno da proventi da affitto. Se viene scoperto oltre all’imposta arretrata per ogni anno evaso, dovrà pagare una sanzione di circa 30mila euro. E con la nuova normativa gli verrà imposto anche un nuovo (4+4) con un canone che non dovrà superare il triplo della rendita catastale. Quindi un taglio dell’affitto di oltre il 70% rispetto a quello di mercato. Attenzione quindi perché questa novità aumenta il rischio di essere denunciati dall’inquilino. Perciò entro il 6 giugno conviene mettersi in regola. Si darà all’amministrazione uno strumento in più per scoprire l’evasione, che non verrà sanata con l’autodenuncia, ma si eviterà di offrire all’inquilino l’incentivo alla segnalazione all’Agenzia delle Entrate.

Associazione sindacale piccoli proprietari immobiliari Ravenna Via R. Serra, 65 tel. 0544 470102 fax 0544 470075 info@asppi.ra.it www.asppi.ra.it Faenza Via Cavour, 25 tel. 0546 25807 faenza@asppi.ra.it Lugo Via Manfredi, 41 tel. 0545 33356 lugo@asppi.ra.it SERVIZI AI SOCI - Gestione contratti di locazione - Assistenza legale - Consulenza condominiale - Consulenza tecnica - Affitti e vendite da privato a privato Dal 1980 a Ravenna


ETICA& IMPRESA

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 28 aprile 2011

CONFARTIGIANATO

La nuova carta dei disoccupati: “imprenditori di se stessi” Seminari gratuiti rivolti a lavoratori e lavoratrici in cassa integrazione, in mobilità o disoccupati. È il progetto “Gioca la tua carta: diventa imprenditore di te stesso” pensato da Confartigianato a Ravenna per ampliare e diffondere la cultura d’impresa, spiegando quali sono le opportunità, le regole, i costi e gli incentivi. A febbraio 2011 erano 27.294 (16.199 donne) i disoccupati iscritti ai centri per l’impiego, mentre 3.432 sono le persone iscritte nelle liste di mobilità, di cui il 44 per cento donne. «Un elemento da tenere in considerazione – sottolinea l’assessore provinciale alla Formazione, Paolo Valenti – è il dato dei licenziamenti nella nostra provincia: il 72 per cento sono individuali e non collettivi. Non ci sono certamente gli impatti mediatici che accendono i numeri sulle grandi aziende, come il caso della Omsa, ma ci sono molte piccole e medie imprese che stanno combattendo contro gli effetti della crisi. A ciò si aggiunge che nel mese di gennaio 2011, i lavoratori in cassa integrazione straordinaria erano 1.954.» Ecco quindi che Confartigianato ha deciso di promuovere cicli di seminari gratuiti, da qui alla fine dell’anno, nelle sue sedi di Ravenna, Faenza e Lugo, in collaborazione con i centri per l’impiego della Provincia, Formart e con il contributo della Camera di commercio di Ravenna e del Credito cooperativo ravennate e imolese. «Da un’indagine congiunturale sul comparto tessile – spiega Antonello Piazza di Confartigianato – è emersa la capacità di alcune aziende, con professionalità ben definite e con forti potenzialità, di dare una risposta occupazionale molto positiva. Lo stesso accade in altri comparti, come quelli legati al verde e alle costruzioni. Da qui la necessità di fornire a queste aziende le informazioni necessarie per proseguire l’attività, offrendo allo stesso tempo un segnale positivo ai giovani, e agli over 50, per trovare nuove opportunità di lavoro al di fuori degli ammortizzatori sociali.» Non a caso, “Gioca la tua carta” prevede la collaborazione con il Credito cooperativo che metterà a disposizione di tutte le nuove imprese un’apertura di credito, fino a un massimo di 5mila euro, a tasso zero, per diciotto mesi, senza nessuna spesa d’istruttoria. Inoltre, sempre a sostegno di imprese e lavoratori, il prossimo 2 maggio la Camera di commercio approverà il finanziamento di due bandi, per un valore complessivo di 400mila euro, che prevedono incentivi alle imprese che trasformeranno i contratti atipici, o a termine, in contratti a tempo indeterminato (4mila euro per lavoratore), e per le imprese giovani, che potranno vedersi rimborsate alcune spese sostenute per l'avvio di attività. (sa.lu.)

CARIRA

Dieci milioni per sostenere l’agricoltura

CONSUMATORI CONSAPEVOLI

Giappone, dopo il disastro molti i viaggi annullati a cura dell’Associazione

La Cassa di Risparmio di Ravenna ha deciso di costituire per il 2011 un plafond di dieci milioni di euro da erogarsi attraverso aperture di credito in conto corrente, mutui chirografari, aperture di credito ipotecarie e mutui ipotecari per coprire fino al 100% del debito di fornitura, il tutto finalizzato a conduzione, sviluppo e miglioria dell’attività agricola e agrituristica. L’iniziativa della Cassa consentirà di erogare i finanziamenti per un importo massimo di 200.000 euro e di 50.000 euro per dotazioni. La durata prevista è pari a 84 mesi per le operazioni chirografarie e 120 per quelle fondiarie. Numerose sono le tipologie di finanziamenti comprese nel plafond: per acquisto di sementi, fertilizzanti, attrezzature e beni necessari all’attività produttiva e di prima trasformazione finalizzati allo sviluppo dell’attività agricola, per acquisto di macchinari e per interventi di difesa attiva (reti antigrandine, impianti di irrigazione antibrina, ecc.), per impianti e riconversioni colturali e varietali (reimpianto vigneti e nuovi frutteti), per la ristrutturazione di fabbricati rurali e per le dotazioni di attività agrituristiche.

11

CODICI

È già passato più di un mese da quel venerdì 11 marzo che ha sconvolto il Giappone. Un violentissimo terremoto ha colpito la parte nord-orientale dell’isola Honshu, a 380 km da Tokyo. Poco dopo, uno tsunami con onde alte più di dieci metri si è riversato sulle coste, provocando morte e distruzione nella zona di Sendai, la più vicina all’epicentro. Il terremoto, con i suoi disastrosi 9 gradi Richter, è il più violento registrato in Giappone da quando esistono rilevazioni e il quarto più forte al mondo dell’ultimo secolo. Il bilancio delle vittime ha superato quota quattordicimila. I dispersi sono oggi 13.804. Ora moltissimi cittadini, italiani e non, hanno deciso di annullare le partenze verso il paese così colpito. Viaggi che costano cari, quelli per il Giappone, per i quali c’è chi ha impiegato mesi e mesi di lavoro per accumulare i soldi necessari. Le persone hanno paura, in quanto le conseguenze del disastro nucleare sono funeste e ancora non completamente accertabili. Per questo motivo, del tutto giustificato secondo Codici, molti hanno deciso di rinunciare alla partenza. Facendo una veloce ricerca sui forum, si arriva facilmente alle lamentele dei cittadini che denunciano alcune compagnie e agenzie che non intendono elargire rimborsi. Alcuni ipotizzano solo un cambio itinerario o cambi data che spesso non combaciano con le esigenze degli utenti. «A nostro avviso - commenta il segretario nazionale del Codici, Ivano Giacomelli - la possibilità di avere ulteriori scosse, il pericolo nucleare e il rischio di pioggia radioattiva sono motivazioni che incidono pesantemente sulla decisione di rinunciare al viaggio.» Almeno fino a marzo, il web è pieno di lamentele di consumatori che non sanno come affrontare una situazione così problematica e così poco chiara. Ad oggi sembra comunque che alcune compagnie aeree e agenzie viaggi si stiano adeguando alla situazione. Codici consiglia a coloro che hanno acquistato un volo o un pacchetto turistico per il Giappone, e che hanno già deciso di rinunciare, di inviare una lettera di recesso per causa di forza maggiore alla compagnia aerea o al tour operator, chiedendo la restituzione del prezzo ed eventualmente rendendosi disponibili a cambiare la meta. Nell’eventualità in cui il rimborso venga negato i cittadini possono rivolgersi al Codici. Sede di Ravenna: via Gradenigo 6 Tel. 0544 591715, Fax 0544 598350 - E-mail: carlobenelli@alice.it Il consulente Carlo Benelli riceve su appuntamento tutti i giovedì dalle 10 alle 12


MESSAGGIO ELETTORALE

L’INTERVISTA

I radicali, i laici, i socialisti...Ci sono! Alle prossime amministrative del 15 e 16 maggio si presenterà anche la lista Laburisti per Ravenna. Sono quelli che "non vanno al family day", quelli che ai tavoli distribuiscono preservativi per "votare responsabile" e sacchetti della spazzatura biodegradabili "per buttare via questo governo". Sono quelli che non vogliono "una politica alla Peppone-Don Camillo". Non avendo per scelta indicato alcun capolista poniamo alcune domande a Lorenzo Corelli, portavoce, assieme a Cesare Sama, di questa nuova formazione politica. Perché nascono i Laburisti per Ravenna e come si collocano nel panorama politico ravennate? «I radicali, i laici, i socialisti ravennati hanno deciso di unire le proprie forze per creare un movimento di aiuto al Pd e a tutto il centrosinistra. Ci chiamamo Laburisti perchè siamo laici, riformisti, libertari. Siamo quello che avrebbe dovuto essere, ma che ancora non è, il Pd. Speravamo in una unità fra tutte le forze laiche e di sinistra per affiancare ed aiutare il Pd a trasformarsi in un grande partito laico e riformista. Così, purtroppo, non è stato perchè ognuno ha voluto rimanere Re del proprio piccolo Regno... Un'occasione persa per tutta la sinistra, un segno di pericolosa debolezza e divisione. In verità, a proposito di divisione e divisioni, anche la destra non sta meglio di noi. Noi crediamo che non possa continuare questa moltiplicazione all'infinito di liste e candidati sindaci. Noi crediamo che i partiti debbano trovare accordi su alcuni punti programmatici e, su quei punti, marciare compatti perchè un'eccesiva frammentazione non fa bene alla democrazia». Alleati di Matteucci e Casadio, il Pd come partito amico e da aiutare. Non siete forse presuntuosi? «Presuntuosi? E perché? Presuntuosi perché vorremmo una sinistra unita e non divisa, presuntuosi perché vorremmo una sinistra laica e propositiva? Forse i veri presuntuosi sono coloro che vorrebbero una sinistra vincente, una sinistra di Governo, una sinistra unita nella battaglia contro Berlusconi pur sapendo che,

ora come ora, questa sinistra sulle proposte politiche più importanti è soffocata dai "niet" clericali. Così facendo esiste un serio rischio che la sinistra possa trasformarsi in una sinistra di regime, in una sinistra feudo dei poteri forti, in una sinistra conservatrice. Se non esiste un ampio e libero dibattito, se non si vogliono assumere posizioni laiche e riformiste per paura di perdere il voto clericale, come si può pensare ad una sinistra di popolo che parla ai sentimenti ed al buon senso dei cittadini?» Cosa pensate della coalizione di destra e del cosidetto terzo polo? «Una risposta molto semplice: pensiamo tutto il male possibile di questo governo di destra! Una destra non liberale, clericale, ipocrita, appiattita sulle posizioni xenofobe, antiunitarie ed antieuropee della Lega. Occorre aggiungere altro? Forse sì. I socialisti e i radicali credono ai partiti, credono che i partiti siano il fondamento della democrazia. Un conto è la partitocrazia e cioè, la degenerazione di questo sistema, un conto è, invece, come dicono in molti, Grillo in testa, che i partiti debbano essere azzerati. Un disegno pericoloso, una nuova Chernobyl, il deserto nucleare della democrazia. A questo insano progetto occorre reagire con la forza della ragione e della persuasione». Perchè chi vota a sinistra dovrebbe votare per voi? «Per 5 buoni motivi, i 5 motivi che hanno spinto radicali, laici e socialisti ad unirsi. Trasparenza, Anagrafe Pubblica degli Eletti e dei Nominati, Applicazione della Legge Regionale sulla Partecipazione dei Cittadini. Noi vogliamo che gli eletti possano comunicare con i propri elettori. Un cittadino deve sapere quanto guadagna un politico, i consigli di amministrazione di cui fa parte, gli eventuali conflitti di interesse. La gente per partecipare in prima persona alla vita politica deve sentirsi protagonista. Per questo siamo sconcertati che la Legge Regionale sulla Partecipazione dei Cittadini, legge votata e voluta da Vasco Errani, non venga applicata al complesso problema del quartiere Darsena. Paura di favorire un piano

Nella foto a sinistra, Mohandas Karamchand Gandhi, conosciuto come il Mahatma (la “Grande anima”), simbolo della nonviolenza e del rispetto dei diritti in tutto il mondo. Sotto, Sandro Pertini, indimenticato Presidente della Repubblica

Non avendo per scelta un capolista i laburisti intervistano il loro portavoce Lorenzo Corelli urbanistico a differenza di un piano architettonico così fortemente voluto dai poteri forti? Laicità, che per noi significa innanzitutto utilizzare i soldi della comunità solo per finalità pubbliche. Basta con il versamento di una quota degli oneri di urbanizzazione secondaria alla Curia. Basta con i tentennamenti sul testamento biologico o sul fine vita. Sì alle coppie di fatto. Sì alla scuola pubblica, Sì all'acqua pubblica. Un chiaro No al nuovo proibizionismo, un chiaro No alla politica delle ordinanze e dei sindaci sceriffi. Sì alla repressione delle illegalità, Sì ad investimenti a favore della prevenzione. Ravenna ha bisogno di risolvere il problema

dei giovani e degli adulti che vivono in condizioni di disagio psicologico e sociale e non certo di militarizzare il territorio. Ci chiediamo dove sia finito il progetto per un Osservatorio Epidemiologico sul Disagio che fu presentato in pompa magna qualche anno fa. Diritto di voto attivo e passivo e pieno diritto di cittadinanza per

tutti gli stranieri anche per quelli extracomunitari. Per noi non esistono stranieri ma solo cittadini ravennati. Diritto e tutela del lavoro. Basta con le morti bianche, basta con lo sfruttamento del lavoro precario. Questi sono i Laburisti. Ora sai per chi votare il 15 ed il 16 maggio».

A RAVENNA IL 15 E IL 16 MAGGIO i Radicali, i Laici, i Socialisti... CI SONO Per la trasparenza, per l’ambiente, per il lavoro, per lo stato laico, per la scuola pubblica, perché nessuno sia escluso o straniero nel proprio Paese Lista Laica LABURISTI PER RAVENNA - via Ghibuzza 12 - 48121 Ravenna laburisti.ravenna@gmail.com info@laburistiperravenna.it www.laburistiperravenna.it Committente responsabile Lorenzo Corelli


RAVENNA& DINTORNI | giovedì 28 aprile 2011

CRIMINI& MISFATTI

13

MEZZANO di Ivan Adonis Quando i fotografi arrivano a Mezzano e chiedono informazioni su quel’'elicottero visto atterrare di fronte a una casa di agricoltori, come risposta trovano un ragazzo a dir poco agitato che li accoglie con una mazza di legno in mano. «Andate via – dice – mio padre sta male e voi a fargli le foto». Luca Sampaoli è un ragazzo di 24 anni, distrutto ed esasperato. Non è come sembra: i cattivi non sono né i fotografi, né lui. E nemmeno il padre, Leo, 61 anni, che lotta tra la vita e la morte, come direbbero le cronache di una volta, sull’elimedica diretta al Bufalini. È l’inizio della fine di una saga familiare segnata dalla sfortuna e dal dramma. Una storia che, per evitare giudizi sommari, è meglio raccontare dall’inizio. Da una decina di anni fa, dal giorno in cui Leo e la moglie hanno un incidente stradale. Lui resta vivo, la moglie anche, ma resta anche invalida, al cento per cento. Un incidente che le cambia la vita, a lei e alle persone che le sono accanto. Sono anni in cui il lavoro va bene, Leo nei campi

Il figlio che uccide il padre, la fine di una storia senza cattivi

della zona ha un nome rispettato: affitta trattori e fa lavori per conto terzi. «Un gran lavoratore», dicono a Mezzano. Ma dentro di sè il giorno dell’incidente si è rotto qualcosa; Leo non reagisce come dovrebbe, trascura i

campi, il lavoro, attorno a lui vede solo buio, e il suo sguardo non va oltre a quel bicchiere sul tavolino del bar. In poco tempo il suo mondo si sgretola attorno a lui, la sua famiglia è anche il bar, sempre più il bar, dove lo ve-

dono per ore. La debolezza di un giorno diventa poco a poco un vizio, compagna di viaggio, un viaggio senza meta e senza fine. Come quella volta che la municipale lo ferma a bordo dell’auto: scende, soffia e viene denunciato. La patente gliela tolgono due volte, sempre per guida in stato di ebbrezza. Il peso di quella azienda e di quelle terre ricade sul figlio Luca, 24 anni. Il giovane, dicono ancora in paese, si fa in quattro: aiuta la madre e mette pezze dove può. Come la sera di pochi giorni fa, quando la famiglia decide di vendere un trattore e trova un acquirente. L’appuntamento è a casa Sampaoli per il tardo pomeriggio. Ma il padre vuole andare al bar lo stesso. Dice che è solo per una mezzoret-

Nella foto i mezzi del 118 e i carabinieri nella casa di Mezzano dove è accaduta la lite che ha poi portato alla morte di Leo Sampaoli.

ta, ma di mezzorette ne passano almeno due. Così Luca, il figlio, prova a fare il padre. Lo chiama e gli dice che l'acquirente è già a casa, si offre per andare al bar in auto a prenderlo. È una mezza bugia e quando Leo, il padre, lo scopre, dice che vuole tornare al bar. Per una mezzoretta ovviamente. Ma Luca non ce la fa più, volano parole grosse, prova a fermarlo. Eppure il padre non vede oltre quella bottiglia. Si scaglia sul figlio, prova a picchiarlo, Luca reagisce e lo colpisce al volto, “forse con un pugno” dirà al pm. Di sicuro il padre cade all’indietro sul selciato e sbatte la testa. Poco dopo arriva l’elicottero e persino i fotografi. Lui, esasperato, li attende con il bastone in mano. Scatta il fermo per lesioni personali gravissime. Sembra il finale di qualcosa, ma non lo è. La fine arriva tre giorni dopo dal Bufalini, quando una chiamata, quella chiamata, arriva a casa: «Leo Sampaoli è morto», dice l’infermiera. La madre invalida è in un’altra stanza. Tocca rispondere a Luca, come sempre.


CULTURA& SPETTACOLI

giovedì 28 aprile 2011 | RAVENNA& DINTORNI

L’INTERVISTA

Valenti racconta Molière e la Napoli di Punta Corsara Il signor di Pourceaugnac farsa minore da Molière – venerdì 29 aprile ospite del Nobodaddy al teatro Rasi (ore 21) – è la nuova produzione della compagnia Punta Corsara (vincitrice nel 2010 di un premio Ubu Speciale e del premio Hystrio-Altre Muse), nata a Napoli nel 2007, quando, per volontà della fondazione Campania dei Festival, il regista del Teatro delle Albe Marco Martinelli e Debora Pietrobono misero in piedi un progetto di impresa culturale per l’Auditorium del quartiere Scampia. Dal 2009 è però Emanuele Valenti a dirigere la compagnia formata da giovanissimi ragazzi napoletani ed è lui a raccontare lo spettacolo ospite del Rasi le tappe fondamentali di Punta Corsara. Valenti, Punta Corsara è un bell’esempio di organizzazione. «Tutto nasce con Marco Martinelli e le Albe, quando nel 2005 portarono a Napoli l’esperienza della non-scuola, invitati dal teatro Mercadante per il progetto Arrevuoto, con il quale si intendeva rilanciare l’auditorium di Scampia. In quell’occasione lavorai con Marco e da lì è nata l’esigenza di non disperdere l’energia di Arrevuoto, che coinvolgeva centinaia di ragazzi con delle riscritture teatrali, nelle quali Martinelli eccelle. L’idea era quella di provare da una parte a creare una compagnia – attraverso un percorso di formazione di due anni – e dall’altra di rendere vivo l’Auditorium, costruito negli anni ’80 con i lavori del dopo terremoto e poi rimasto chiuso per vent’anni. E così dall’esperienza di Arrevuoto è nato il progetto Punta Corsara. Nel periodo di formazione dei due anni tra il 2007 e il 2009 abbiamo invitato tantissimi artisti, registi, attori, operatori e critici per formare un gruppo di ragazzi come attori, tecnici e organizzatori. Alla fine il primo esito spettacolare è stato Fatto di cronaca di Raffaele Viviani a Scampia, in cui Arturo Cirillo, maestro e regista, ha guidato in scena gli allievi “corsari” assieme ad alcuni suoi attori, debuttando al Napoli Teatro Festival Italia 2009». Poi si arriva al Signor de Pourceaugnac. «Dopo Fatto di cronaca la compagnia di Punta Corsara era ormai una realtà e si è giunti a un secondo lavoro, che è appunto questo Il signor di Pourceaugnac farsa minore da Molière. In scena ci sono tutti gli attori che si sono formati nel biennio ed è il primo la-

CULTURA

14

LA BUSTINA DI MELPOMENE a cura di M ARIA

GIOVANNA MAIOLI

Risfogliando L’alta febbre del fare e Variazioni serali di Pietro Ingrao, il nostro ricordo affettuoso e nostalgico va a due indimenticabili lontani pomeriggi poetici, nell’allora Galleria La Bottega di Angela e Giuseppe Maestri e nella Sala Corelli del Teatro Alighieri (Francesco Loperfido e Ivan Simonini relatori), con Pietro, tanti amici e tanto pubblico. Da una delle due raccolte, lasciando la Pasqua e il 25 aprile e nell’attesa del 1° maggio, abbiamo scelto:

NOMINAZIONI di Pietro Ingrao Con la fuggente Pasqua torno nel tempo ambiguo che ride e chiude, s’ammanta e dirada ove ascendono nubi indecise. Si smorzano i denti delle tempeste, gli scontri delle epifanie. Sgorga l’ingenuo interrogarsi sui segni.

voro totalmente nostro, senza attori e registi esterni». Perché avete scelto Molière? «Abbiamo lavorato su questo testo per due motivi: parla di una città che sembrava avere anche alcune caratteristiche di Napoli, una città che nel testo è trappola, beffarda, che si prende gioco dello straniero. E poi il testo ci è piaciuto per la relazione molto attuale con Napoli e con il teatro della commedia dell’arte italiana. Da Molière a Napoli, dal furbo Sbrigani che è napoletano a Totò, e alla quotidianità poco eroica dei film della commedia all’italiana. Da qui siamo partiti, sulle tracce di quello sguardo comico che è nella nostra tradizione e che scegliamo per raccontare la realtà che conosciamo». La vicenda è ambientata in una Napoli inospitale di cui Pourceaugnac è erede del napoletano Tiberio Fiorilli. Fedele ai canovacci della commedia dell'arte, il Signore di Pourceaugnac è una comédie-ballet che racconta del Principe di Bratislava, straniero con gli occhi della città puntati addosso, giunto con il proposito di prendere in moglie la figlia di Oronte Esposito Passalacqua ma che finirà per subire beffe atroci. Dopo lo spettacolo si terrà l’incontro Che cosa succede a Scampia? Bilancio di un’esperienza: da Arrevuoto a Punta Corsara, con Claudia Cannella, direttrice di Hystrio, trimestrale di teatro e spettacolo, ed Emanuele Valenti. Alessandro Fogli

«Le Albe a Napoli hanno portato tanta energia»

Nel suo liquido mantello s’allontana il tuono della vita. A sinsitra (foto di Camilla Mastaglio) un momento dello spettacolo “Il Signor di Pourceaugnac farsa minore da Molière”, della compagnia Punta Corsara. Sotto, il pianista Enrico Pace, che chiude il 30 aprile la stagione di Ravenna Musica

(da Variazioni serali, Il Saggiatore, Milano 2000) Pietro Ingrao è nato a Lenola (Latina) nel 1915. Oltre a saggi, ha pubblicato tre raccolte di poesia: Il dubbio dei vincitori (1986), L’alta febbre del fare (1994) e Variazioni serali (2000).

M U S I C A

C L A S S I C A

IL TALENTO PIANISTICO DI ENRICO PACE CHIUDE “RAVENNA MUSICA” CON LISZT

A chiudere la stagione “Ravenna Musica” dell’associazione Angelo Mariani sarà – sabato 30 aprile (ore 20.45) – un talento del pianoforte Enrico Pace, Primo Premio al Concorso Franz Liszt. Enrico Pace, riminese, ha studiato pianoforte con Franco Scala, prima al Conservatorio Rossini di Pesaro e, successivamente, all’Accademia Pianistica di Imola. La sua carriera ha una svolta decisiva nel 1989 con la vittoria del Primo Premio al Concorso Internazionale Franz Liszt di Utrecht. Da allora Pace si è esibito in tutta Europa, in rinomate sale da concerto, tra cui il Concertgebouw di Amsterdam, la Sala Verdi del Conservatorio e il Teatro alla Scala di Milano. Nella serata ravennate Enrico Pace eseguirà un omaggio a Franz Liszt, in occasione del bicentenario della nascita, di cui eseguirà Année de Pèlerinage, première année Suisse e Deuxiéme année Italie. Anni di pellegrinaggio, è un insieme di tre suites per pianoforte solo che si riferiscono al periodo che Liszt trascorse in Svizzera e in Italia, dopo la fuga da Parigi, dal 1835 al 1839. Nel Première année Suisse i pezzi sono per lo più ispirati a scene o stati d'animo della natura, nel deuxiéme année Italie invece sono per lo più impressioni tratte da capolavori dell’arte e della letteratura italiane. Info: 339 3953294.


ARTE& CULTURA

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 28 aprile 2011

15

LA MOSTRA

Quando l’Italia si destò per ridefinire l’arte Al Mar l’ottima rassegna su di una svolta pittorica derivata dalla storia politica di Serena Simoni Distinguere il punto di separazione fra autonomia ed eteronomia dell'arte, e più banalmente individuare quel quanto l'arte possa dirsi tale pur condividendo un'ideologia, una mozione ideale, un sogno di cambiamento della realtà, rappresenta un antico nodo cruciale per varie generazioni di artisti, soprattutto in momenti storici particolari, quelli di forte scontro, di repressione o di profondi cambiamenti: quando, insomma, gli intellettuali hanno voluto – o dovuto – definire delle scelte di campo di chiaro sapore etico e dispiegare un impegno politico, civile, oltre che artistico. Il luogo di scontro più grande è stato spesso il linguaggio realista, da sempre il più adatto a incaricarsi di spiegare al pubblico – talvolta in modo letterale – contenuti a chiaro indirizzo politico: è successo a Courbet, il padre del Realismo francese, di intendere la propria arte come denuncia delle condizioni in cui versavano le classi umili e dei condannabili "vizietti" di clero e nobiltà, tramite la semplice descrizione di quanto poteva osservare a metà '800. Per quanto non apertamente engagé e poco incline a far parte di schieramenti, i libri sorvolano sulla stretta amicizia fra il pittore francese e l'anarchico PierreJoseph Proudhon, che indicò l'arte di Courbet come l'unica forma espressiva possibile nel mondo da lui sognato. Lo stesso linguaggio realista fu preferito dai grandi regimi totalitari del '900, paradossalmente dai versanti opposti delle ideologie e nella comune condanna di ogni forma di sperimentalismo: il realismo sovietico di Îdanov decretò brutalmente la fine delle effervescenti Avanguardie russe, così come nazismo e fascismo definirono "degenerata" la migliore arte del '900, preferendo un naturalismo idealizzato addomesticabile ai loro obiettivi. I futuristi in appoggio al fascismo sopravvissero come in una riserva indiana, guardati a vista, mentre Mario Sironi si beccò un'accusa di "bolscevismo" da parte di Farinacci, organizzatore del premio Cremona, che selezionava un realismo politicamente didascalico. Il fatto non è strano e la divisione corre internamente allo stesso schieramento: Sironi aveva aderito al tentativo illuminato di Bottai – mentore dell'altro Premio fascista, il Bergamo – che tentava una sorta di quadratura del cerchio a sostegno di un'arte espressivamente libera dall'obbedienza e a pressioni esterne, ma intima-

mente favorevole ai valori politici (fascisti). Un paio di dipinti di Sironi sono esposti alla mostra L'Italia s'è desta, allestiti al MAR di Ravenna, in contrapposizione ad una riproduzione di Guernica di Picasso, giustamente emblematica di una temperie che, dopo un lungo periodo di autoreferenzialità e di autarchia intellettuale, vuole aprire il confronto col mondo: la sperimentazione formale – qui il postcubismo – si salda ad un forte impegno antifascista. Se nel dopoguerra, la produzione di Carrà, De Chirico, Morandi, non costituisce più un modello di riferimento, quella di Sironi cade completamente nell'oblio e a nulla le valgono gli attestati di stima da parte dello stesso Picasso. Le interessanti prove di Sironi vengono giudicate fuori luogo, politicamente scorrette come è la posizione dell'artista. La querelle di apertura – arte realista o sperimentazione, arte impegnata o libera da vincoli – è il tema che si delinea stanza dopo stanza nella mostra, curata da Claudio Spadoni, che individua gruppi, artisti isolati, unioni, contrapposizioni e nuove formazioni del breve arco di tempo che va dal dopoguerra al 1953. La ricchezza delle posizioni di quegli anni, già esaminate in Italia in singole mostre, viene oggi presentata in uno sguardo di insieme, restituendo la complessità – non solo artistica – del periodo. Ancora prima della guerra, ci sono intellettuali e artisti italiani come Birolli, Guttuso e Morlotti, che si orientano verso il marxismo e una concezione estetica che raccoglie istanze di cambiamento politico. Questi ideali

convergono nel 1946 nella costituzione del gruppo Nuova Secessione italiana, il cui nome muta in breve tempo in un titolo programmatico – Fronte Nuovo delle arti – che unisce agli artisti già citati molti altri, fra cui Corpora, Leoncillo, Viani. All'interno della formazione le anime sono molteplici, unite più in base a motivi generazionali e a una condivisione dell'appello alle coscienze, piuttosto che su un'identità di vedute su arte e obiettivi estetici. Se Picasso e Braque rappresentano i modelli comuni, assieme a suggestioni individuali tratte ora dal cubismo orfico, ora da Matisse e dal secondo futurismo di casa, in realtà si evidenziano subito due indirizzi antitetici. Guttuso, inizialmente più coinvolto in una ricerca formale, interviene sempre più duramente contro chi si allontana dal realismo, un linguaggio fortemente sostenuto dal Pci, soprattutto dopo la sua uscita dal governo (1947) e la vittoria elettorale della Democrazia Cristiana nel '48. Il Fronte nuovo, già in crisi prima della propria partecipazione alla prima Biennale veneziana del dopoguerra, è presente alla "Mostra di

arte contemporanea" a Bologna, dove compaiono anche artisti esterni al gruppo, più aperti alle sperimentazioni formali e al panorama artistico internazionale. Forse per stroncare sul nascere posizioni eterodosse rispetto al realismo, ormai ben diffuse, Togliatti censura pubblicamente la mostra, condannando le mostruosità, i ghirigori e le scelleratezze prodotte dagli artisti e accellerando di fatto lo scioglimento del Fronte. La durezza di Togliatti non è isolata all'interno del fronte comunista, dove già in passato la prima avanguardia surrealista francese – composta da artisti quasi tutti aderenti al comunismo – era stata tacciata di essere "borghese". Nel dopoguerra, fra gli eterodossi italiani rispetto alla linea di partito, ci sono Consagra, Accardi, Dorazio, Perilli e altri appartenenti al gruppo romano di Forma 1, che pur rivendicando il marxismo appoggiano ricerche formali astratte. La INFO PROM

Alef, nasce la libreria esoterica In via Ravegnana uno spazio che mancava a Ravenna Ravenna ha la sua prima libreria esoterica. Si tratta di Alef, in via Ravegnana 146/A, aperta lo scorso 9 aprile, da Andrea Buldrini che – dall’anno scorso – ha deciso di apportare cambiamenti nella sua vita e di realizzare il sogno di sempre. «Alef è qualcosa di inusuale, uno spazio che mancava in città – illustra –. Qui si possono trovare testi difficili da reperire nelle librerie tradizionali, su argomenti quali occultismo, pensiero positivo, religioni orientali, buddismo, medicina alternativa e tanto altro. Se non direttamente disponibili, i volumi arrivano nel giro di pochi giorni». Alef non è solo

una libreria, ma anche una galleria d’arte, uno spazio espositivo in cui gli artisti, di tutte le tendenze, potranno esporre le loro opere e, contemporaneamente, uno spazio dedicato a incontri, conferenze, seminari, corsi. Il programma di incontri serali inizierà il 7 maggio e proseguirà tutti i venerdì (ore 21). I temi delle prime conferenze saranno: Lettura delle carte, Il simbolismo dei Tarocchi, Il Reiki, La Stregoneria, ovvero la sua storia. L’ingresso è libero. Alef è aperta tutti i giorni con orario continuato, dalle 10 alle 20, tranne il lunedì. Tel. 0544 401645.

In alto, “Cavalcata”, di Mario Sironi; sopra “Il vascello”, di Antonio Corpora, e, a destra, “Grande spazio sincreto” di Achille Perilli

loro produzione non è fredda, ma pervasa da elementi dinamici e linee energetiche, sensibile alla luce, allo spazio e a valori cromatici che rimandano al secondo Futurismo, a Kandinskij, Brancusi, senza dimenticare il Cubismo e Matisse. La seconda Biennale di Venezia del '48 – a cui partecipano anche Hans Hartung, Henry Moore, Mark Rothko e Jackson Pollock – è un'occasione di bilanci e di confronti col nuovo che si affaccia sul piano internazionale. L'astrattismo di Forma 1, rivendicato come arte autonoma pur nell'impegno politico individuale, si trova presto in convergenza col gruppo romano di Origine, in cui sono Capogrossi e Burri, ma diverge dalle proposte avanzate dal Movimento Arte Concreta (Mac), gruppo nato a Milano negli stessi anni. Il Mac, entro cui militano Dorfles, Munari e Sottsass fra gli altri, non difende scelte di campo ideologico e pur prediligendo riferimenti al Costruttivismo russo e al Bauhaus, accetta al suo interno accezioni diverse del linguaggio astrattista. La ricchezza delle posizioni di ricerca è ben esemplificata in mostra dalla presenza di sezioni dedicate alla formazione fiorentina dell'Astrattismo classico (Berti, Nativi), dallo Spazialismo milanese di Fontana, Crippa e Dova – dalla cui costola discende il Nuclearismo di Baj e Colombo –, infine dal Gruppo degli Otto, presentato da Lionello Venturi nel 1952, l'ultimo e poco fruttuoso tentativo di riunire in compromesso ricerca formale astratta e realtà, presentando artisti come Afro, Birolli, Corpora, Moreni, posizioniati

su versanti politici diversi. Così, fra Realismi a sfondo neocubista e formazioni liquide di ricerca formale astratta, si divide il panorama artistico italiano di quegli anni, condizionato dai problemi politici e sociali di un'Italia da ricostruire e dall'ansia di rimettersi in gioco sul panorama internazionale. Se la quadratura del cerchio fra arte e impegno è la sponda su cui si mette in scacco una generazione di artisti, la ricerca comunque non si ferma, dando le basi per un'auspicabile rivalutazione di parte della produzione artistica di quegli anni. La stessa da cui nasceranno le grandi avventure di Fontana, di Burri, e poi di Arte povera. L'Italia s'è desta. Arte in Italia nel secondo dopoguerra 1945-1953, Ravenna, Mar, Via di Roma 13; fino al 26 giugno; orari: Ma-Gi 9-18; Ve 9-21; Sa-Do 9-19 (aperture festive per 1° maggio e 2 giugno).


16

CULTURA& SPETTACOLI

giovedì 28 aprile 2008 | RAVENNA& DINTORNI

LIBRI

CINEMA

Nasce Ravenna Festival d’essai

Oliverio Ferraris e i persuasori occulti

La rassegna è un’occasione per scoprire film inediti e approfondire gli spettacoli Ravenna Festival d’essai è il titolo dell’inedita rassegna cinematografica che in maggio introduce quest’anno l’inizio di Ravenna Festival, proponendosi come un’occasione speciale per preparare il pubblico e stimolarlo su alcune tematiche centrali della manifestazione, nonché per approfondire alcuni spettacoli a cui i film sono direttamente collegati. Leitmotiv della rassegna sarà il tema della fiaba collegato all’Africa e al viaggio, con un pro-

gramma che si comporrà di tre documentari e un film “a soggetto”, firmati da registi decisamente affermati – tra cui spiccano i nomi dello scrittore

Gianni Celati e del grande Werner Herzog –, mai proiettati a Ravenna e presentati finora solo all’interno dei festival del cinema internazionali. Ravenna Festival d’essai si apre lunedì 2 maggio al Cinema Jolly con Benda Bilili! (2010), regia dei francesi Renaud Barret e Florent de la Tullaye, film che racconta la vera storia della strabiliante band congolese Staff Benda Bilili (sul palco a Palazzo San Giacomo di Russi il 25 giugno), che in sei anni è riuscita ad affermarsi musicalmente nel panorama internazionale. Si tratta di quattro carismatici cantanti e chitarristi pieni di energia, colpiti nell’infanzia da poliomelite, che vanno in giro su bizzarri tricicli personalizzati, che hanno iniziato provando nello zoo della città di Kinshasa e suonando ovunque per strada musica che richiama i ritmi della rumba e della vecchia scuola del rhythm'n' blues e del raggae. Lunedì 9 maggio, ancora al Jolly, è la volta di Diol Kadd. Vita diari e riprese in un villaggio del Senegal (2010), regia di Gianni Celati, proiezione resa ancor più interessante dalla presenza del regista, che introdurrà il lavoro al pubblico presente. Il documentario è il suo racconto-diario dei giorni passati nel piccolo villaggio del Senegal, con il re-

gista-attore Mandiaye N’Diaye, che da anni collabora col Teatro delle Albe (il quale metterà in scena Nessuno può coprire l’ombra il 13 giugno al teatro Rasi) e narra della realizzazione di una commedia di Aristofane tradotta in lingua wolof sul contrasto tra povertà e ricchezza, alla quale tutti gli abitanti del luogo hanno preso parte. Cave of Forgotten dreams (2010), l’ultimo film firmato dal tedesco Werner Herzog – prodotto in 3D e presentato a fine aprile in prima nazionale al Trento Film Festival –, sarà proiettato giovedì 12 maggio al Cinema City. Si tratta della documentazione dell’esplorazione alla scoperta delle più antiche tracce umane: dipinti preistorici

risalenti a 32.000 anni fa ritrovati nella Grotta Chauvet, situata nel sud della Francia lungo il fiume Ardèche, a cui il regista ha preso parte insieme ad una sceltissima equipe di esperti e studiosi. E Cave of Forgotten Dreams Concerto (in programma durante il festival il 22 giugno nella Basilica di San Francesco) è l’eccellente contrappunto costruito dal violoncellista Hernst Rijseger e dal pianista Harmen Fraanje per il film. Infine, lunedì 16 maggio al Jolly, sarà la trasposizione in chiave moderna dell'opera di George Bizet Carmen a chiudere la rassegna, condensata nel film U-Carmen eKhayelitsha (2005) del regista Mark Dornford-May, autore dell’atteso Mozart’s The Magic Flute Impempe Yomlingo (in scena in giugno all’Alighieri). Primo lungometraggio in cui un’opera viene tradotta in lingua xhosa, il film può essere collocato tra musical e documentario per la speciale commistione tra musica lirica e tradizionale sudafricana. A U-Carmen è stato assegnato l’Orso d’Oro al Festival del Cinema di Berlino. Inizio sempre ore 21, ingresso 5 euro.

A sinistra, un fotogramma di “U-Carmen eKhayelitsha”; a fianco, Werner Herzog sul set di “Cave of forgotten Dreams”. Sotto, Anna Oliverio Ferraris

Collaboratrice fissa per molti anni del Corriere Salute (Corriere della sera) e ordinario di Psicologia all’Università “La Sapienza” di Roma, Anna Oliverio Ferraris sarà ospite – venerdì 29 aprile alle 18 – degli incontri letterari organizzati dal Centro di Relazioni Culturali a Sala D’Attorre di Casa Melandri con il suo nuovo libro, Chi manipola la tua mente? (Giunti). Nell'era della comunicazione globale, i persuasori occulti dispongono di un corpus di conoscenze molto vasto in ambito sociopsicologico e di tecnologie sofisticate e penetranti. Gli interventi di questi esperti sugli individui, i gruppi, le comunità e le masse sono scientifici e sistematici. Per convincere e conquistare non hanno bisogno di ricorrere ai metodi autoritari di un tempo, alle minacce o alla violenza, le loro armi sono la seduzione, la persuasione e la suggestione. Nel suo libro Anna Oliverio Ferraris analizza le varie strategie manipolative messe in atto dai persuasori occulti. Manipolatori di professione che prendono in prestito dalla psicologia più o meno ufficiale una serie di tecniche, che poi utilizzano a proprio piacimento.

Il 6 maggio la Cgil scende in piazza per una nuova politica industriale e per rilanciare gli investimenti, per uscire dalla crisi e avviare la crescita, per difendere i redditi. Trentaquattro mesi di questo Governo hanno impoverito il Paese, depresso l'economia, aumentato la disoccupazione e la pressione fiscale, abbassato le tutele ai lavoratori, tagliato lo stato sociale, penalizzato i pensionati, umiliato il lavoro e la dignità delle donne. La scure su scuola e università colpisce il futuro dei giovani, i tagli alla cultura mortificano la storia e l'arte del nostro paese. Lo sciopero del 6 maggio è una grande occasione per lanciare un messaggio in difesa della scuola pubblica, dell'università e della ricerca. Il Paese ha bisogno di un welfare diffuso e di qualità; serve un adeguato livello delle pensioni e del benessere oltre il lavoro. Per le donne è una battaglia per la dignità. Quella del 6 maggio è una mobilitazione per i giovani e per il futuro, per il lavoro pubblico, per una politica di accoglienza e cittadinanza attiva dei migranti, per un federalismo solidale ed efficace a livello regionale e comunale, per una maggiore democrazia nei luoghi di lavoro.


CULTURA& SPETTACOLI

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 28 aprile 2011

IL CONCERTO

IL FESTIVAL

Wildbirds & Peacedrums al Bronson Serata interamente di grande levatura al Bronson di Madonna dell’Albero, dove giovedì 5 maggio si esibiranno, nell’ordine (dalle 22, ingresso 12 euro), i californiani The Dodos e gli svedesi Wildbirds & Peacedrums. Il 2010 è stato l'anno dei Wildbirds & Peacedrums, ossia Mariam e Andreas, sposi, duo pop-jazz, e band tra le più prolifiche in circolazione. Per loro, dopo una carriera da un album all'anno, è arrivato un doppio Lp, Rivers, comprendente i due mini album pubblicati nel corso dell’anno scorso. La band è una mosca bianca all'interno della scena indipendente europea, capace di rendere pop il jazz e di facile fruizione un suono basato sulla sincronia tra il drumming minimale ma supertecnico di Werliin e la voce potente e soave di Wallentin. Rivers è un’intuizione unica, quieto e trascendentale nella sua prima parte, Retina, quanto potente e ipnotico nella seconda, Iris. Il trio di San Francisco The Dodos torna invece con un brillante album, il quarto della carriera. No Colors è il seguito dell'acclamato Time to Die, pubblicato in Europa nel 2009 dalla Wichita records (Bloc Party e The Cribs) e salutato come uno dei migliori dischi dell’anno: folk, pop, rock e punk insieme per un risultato unico e originale. Info: 333 2097141.

17

Luigi Legnani, 16 anni di chitarra a Cervia A sinistra il duo svedese Wildbirds & Peacedrums. A destra la chitarrista Anabel Montesinos

T E AT R O

MONOLOGO

MARCO MARTINELLI INCONTRA IL PUBBLICO DELLA PROSA

giudicata una tourneè di concerti premio in esclusiva tra Europa, Russia e America, tra cui quello di Cervia, unico in Romagna. Gli altri due appuntamenti sono per il 13 maggio (Michelangelo e Sebastiano Severi, chitarra e violoncello) e il 28 maggio, con l’esibizione di Giulio Tampalini.

FUSIGNANO

Sabato 30 aprile alle 11.30 il direttore artistico di Ravenna

Suono Anticoall’Auditorium per riscoprire il passato Paolo Cevoli diventa cuoco

Teatro/Teatro delle Albe, Marco Martinelli incontra come tutti gli anni alla Sala Corelli del teatro Alighieri il pubblico della prosa per uno scambio di opinioni e suggerimenti sulla stagione appena conclusa.

XVI edizione per il Festival Chitarristico Internazionale “Luigi Legnani”, organizzato dal Comune di Cervia, Assessorato alla Cultura. Tre i concerti in programma al Teatro Comunale (sempre alle 21), a partire da venerdì 30 aprile, quando il Festival ospita in esclusiva la chitarrista spagnola Anabel Montesinos, vincitrice del 43° concorso internazionale di chitarra classica “Michele Pittaluga” di Alessandria. Un concorso di altissima caratura tecnica considerato da artisti e addetti ai lavori il più prestigioso a livello mondiale. La Montesinos si è ag-

Lunedì 2 maggio (ore 21) il teatro Rasi ospita, grazie all’organizzazione del centro culturale Frassati, il comico romagnolo Paolo Cevoli (nella foto), protagonista di La penultima cena, per la regia di Daniele Sala. Si tratta di un monologo storico-comico-gastronomico in cui Cevoli si cala nei panni del cuoco romano Paulus Simplicius Marone. Info e prenotazioni: 346 1321766

Con il concerto dell’ensemble La Rossignol di giovedì 28 aprile (ore 21), si apre all’Auditorium di Fusignano l’edizione 2011 di Suono Antico, rassegna musicale organizzata dall’Orchestra “Città di Ravenna”. Si tratta di una serie di tre concerti di vario genere e altissimo livello che proseguirà il 5 maggio con la soprano Kelly McClendon,

Sotto l’ensemble La Rossignol

Matteo Salerno (flauto) e Denis Zardi (pianoforte) che esplorano L’Età di Bach e Haendel, per concludersi il 12 maggio con il Bozen Brass Quintet. La Rossignol proporrà un programma intitolato Per Cantar et Sonar, in cui troveranno spazio musiche rinascimentali d’ascolto, da ballo e per il divertimento, sia nobile che popolare.


Elezioni Comunali di Ravenna 15 - 16 Maggio 2011

FABRIZIO MATTEUCCI SINDACO FACCIAMO CRESCERE l’impegno, la responsabilità, la dignità delle donne e degli uomini

PER RAVENNA Fabrizio Matteucci è la tua scelta utile per far crescere Ravenna e battere il centro destra!

Il programma elettorale di Fabrizio Matteucci e del centro sinistra è sul sito www.fabriziomatteucci.it Messaggio Elettorale - Committente Responsabile: Carlo Pilotti - Ph. Fabrizio Zani - Progetto: Tuttifrutti


CULTURA& PROGETTI

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 28 aprile 2011

19

FORUM

Un’opportunità da non lasciarsi sfuggire «Se vogliamo diventare capitale dobbiamo saper comunicare il nostro patrimonio culturale» Prosegue l’excursus di Ravenna & Dintorni tra i personaggi della cultura e dell’economia ravennate in merito alla candidatura della città a Capitale Europea della Cultura. Questa settimana ospitiamo l’intervento di Marianna Panebarco, General Manager della Panebarco & C., presidente dei Giovani Imprenditori di CNA Provinciale Ravenna e docente di utilizzo delle nuove tecnologie per la promozione e fruizione dei beni culturali.

biografia Marianna nasce a Ravenna nel 1976. Diploma Classico, si laurea poi in Lingue e Letterature Straniere Moderne all'Università di Bologna. Socia della Panebarco & C. dal 1995, lavora attivamente all'interno dell'azienda dal 2004, seguendo come Project Manager in particolare i progetti sviluppati per il settore dei beni culturali (tra questi i percorsi virtuali per il portale Internet Culturale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, i progetti virtuali per l’Istituto Beni Culturali Regione Emilia-Romagna e i percorsi per il Comune di Bologna e la Provincia di Ravenna) e quelli finanziati attraverso bandi comunitari. Svolge anche docenze focalizzate sull'utilizzo delle nuove tecnologie per la promozione e fruizione dei beni culturali nell'ambito di progetti coordinati dall'Istituto Luigi Sturzo e dall'Alma Mater Studiorum. Dal 2008 ricopre, all'interno dell'azienda, il ruolo di General Manager e nel 2009 viene eletta Presidente dei Giovani Imprenditori di CNA Provinciale Ravenna. Vive e lavora a Ravenna con il marito e la figlia di due anni.

di Marianna Panebarco Il primo commento di mio padre a Ravenna2019 è stato: «Ma lo sai che il film Blade Runner è ambientato nel 2019?» Curiosa coincidenza? Infausto presagio? Beh, che Ravenna Capitale Europea 2019 sappia di fantascientifico forse lo pensano in molti (a dire il vero alcuni lo dicono anche apertamente) e di ciò me ne rammarico perché io personalmente sono fiduciosa, penso che davvero abbiamo tutte le carte in regola per ottenere il titolo, certo bisogna lavorare parecchio e crederci, crederci tutti insieme. A Ravenna oggi tutti noi abbiamo un'opportunità che non possiamo lasciarci sfuggire, abbiamo la possibilità di farci conoscere a livello globale, la possibilità di rivivere un periodo d'oro, di ritornare ad essere capitale dell'impero; l'impero da conquistare oggi è diverso e va conquistato con armi diverse. Le parole d'ordine sono rete (intesa come rete internet e come network che deve necessariamente comprendere società civile, amministrazione pubblica, attori culturali ed economici) e glocalizzazione, intesa come promozione del territorio tutto attraverso strumenti e concetti innovativi, promozione globale del locale. Se vogliamo diventare capitale della cultura non solo a parole ma di fatto dobbiamo saper comunicare il nostro patrimonio e vissuto culturale a 360 gradi e per farlo oggi è indispensabile anche l'utilizzo di mezzi all'avanguardia. Dobbiamo essere su internet con soluzioni attraenti e coinvolgenti per instaurare il primo contatto con il visitatore, e nello stesso tempo creare sul territorio dispositivi user-friendly che arricchiscano l'esperienza del visitatore, dobbiamo interpretare le sue esigenze e rispondere alle sue domande. Se oggi, e sempre più in futuro, vogliamo affascinare, appassionare e fare innamorare di noi, occorre che ci dotiamo di linguaggi e strumenti per farci ricordare, taggare ed entrare nelle case come amico di cui parlare agli amici. Abbia-

mo invidiabili primati storici, artistici, culturali (ben otto monumenti Unesco, la Tomba di Dante, i mosaici, il sangiovese e la piadina...) ma ora è necessario essere un po' più business-oriented e trasformarli in veri e propri vantaggi competitivi per vincere la sfida con le altre città candidate. E, soprattutto per il nostro bene, dobbiamo immaginare

Marianna Panebarco, esperta di nuove tecnologie, è anche presidente dei giovani imprenditori di Cna

un sistema economico che ponga al centro la cultura, con la consapevolezza di tutti noi ravennati che cultura non vuol dire solo patrimonio artistico e beni culturali, eventi e spettacoli. Cultura è anche stile di vita, insieme di valori. In questo senso è importante che questo progetto sia partecipato, perché solo così potrà risultare rilevante per il nostro territorio e

attraente per chi viene da fuori. Infine non dimentichiamoci che la sfida che abbiamo accettato presuppone l'idea di mettersi in gioco con uno sguardo aperto alla dimensione europea; evidenziamo quindi gli aspetti identitari della nostra cultura, quelli che più concorrono a creare la nostra distinctiveness, ma cerchiamo di potenziare anche il nostro lato euro-

- progettazione e realizzazione giardini - manutenzione aree verdi SAVARNA (RA) - impianti irrigazione via Canale Bonifica 7 tel./fax 0544 528846 - consulenza tecnica cell. 339 2709525 info@fitos.it - strutture in legno www.fitos.it

- realizzazione piscine

peo, rivolgiamoci ai concittadini degli altri paesi membri della UE e cerchiamo di capire che cosa ci accomuna; in un momento storico particolarmente delicato come quello attuale, questo aspetto mi sembra molto rilevante. Ravenna 2019 diventa quindi un progetto di apertura verso l'esterno, una buona base di partenza per intessere legami e metterci in relazione con gli altri, per rivedere tutto il nostro panorama culturale in chiave più attuale ed organica. Impariamo dagli altri, vicini e lontani, a parlare (in maniera fluente) almeno una lingua straniera; ad allestire sale d'aspetto accoglienti e funzionali nelle stazioni ferroviarie, a valorizzare ed integrare con il centro città gli sbocchi sull'acqua, a creare tutti i presupposti logistici per essere raggiunti in tempi rapidi, ad accogliere il turista crocieristico anche nei week-end... Andando più nel concreto delle idee progettuali, io, ovviamente per deformazione professionale, credo molto nell'utilizzo delle nuove tecnologie al servizio dei beni culturali (sia a fini conservativi, che promozionali, comunicativi, divulgativi) e mi auguro che Ravenna Capitale possa essere una buona occasione per sdoganare questi mezzi, per accreditarli maggiormente nell'ambito del patrimonio artistico culturale e per creare quella sana e necessaria sinergia tra offerta turistico-ricettiva e fruizione delle bellezze artistico-culturali. Utilizzare dispositivi e applicativi al passo coi tempi per veicolare contenuti relativi a musei, spazi espositivi, centri storici, biblioteche, teatri ma anche ristoranti e strutture ricettive, è anche il modo più naturale e sensato oggi per avvicinare e interessare le nuove generazioni di nativi digitali. Non sono mai stata supporter dell'impiego della tecnologia ovunque e comunque, ma nel caso della cultura e della divulgazione, i vantaggi offerti sono indubbi. Tornando alla domanda iniziale: Ravenna Capitale Europea della Cultura nel 2019 è fantascienza? Oggi come oggi può darsi anche che lo sia, ma che male c'è? Si sa che molte delle bizzarre trovate degli autori anni Cinquanta del genere fantascientifico sono poi state realizzare in anni più o meno recenti... quindi ben vengano idee fantascientifiche... del resto una vision deve sempre essere qualcosa di distante da noi, un punto lontano verso cui tendere per migliorare, più lunga è questa distanza più complicato il cammino, e più puntuale e precisa la strategia da implementare. Più lunga è questa distanza, e più ambizioso è il progetto e Ravenna oggi più che mai di questo ha bisogno... di un progetto ambizioso in cui credere insieme...


20

DOVE& QUANDO

giovedì 28 aprile 2011 | RAVENNA& DINTORNI

DIARIO

• GRANDE SCHERMO • Programmazione da venerdì 29 aprile a giovedì 5 maggio

Astoria - Ravenna

(Regia di Catherine Hardwicke)

fer.: 16-18-20.40-22.40; sab.: 16-18-20.40-22.40-00.40; dom.: 15.30-17.30-20.40-22.40

Habemus Papam

(Regia di Nanni Moretti)

ven., mar., mer. e gio.: p.u. 20.30; sab.: 20.30-22.40; dom.: 16-18.15-20.30

fer.: 16-18-20.40-22.40; sab.: 16-18-20.40-22.40-00.40; dom.: 15.30-17.30-20.40-22.40

(Regia di Leon Ichaso)

ven., lun., mar., mer. e gio.: p.u. 20.40; sab.: 20.30-22.40; dom.: 16-18.10-20.40

Scream 4

Goodbye Mama

(Regia di Wes Craven)

(Regia di Michelle Bonev)

ven., sab., dom., lun., mar. e mer.: p.u. 20.35

Angèle e Tony

(Regia di Alix Delaporte)

ven., mar., mer. e gio.: p.u. 20.50; sab.: 20.40-22.40; dom.: 16-18-20.50

ven., dom., lun. e mar.: 16-18.10-20.3022.40; sab.: 16-18.10-20.30-22.4000.45; mer. e gio.: p.u. 22.40

(Regia di Neil Burger)

Jolly - Ravenna

Europa - Faenza

L’altra verità

ven. e sab.: p.u. 21; dom.: 17-19-21

(Regia di Ken Loach)

ven., mar., mer. e gio.: p.u. 21; sab.: 18.30-21; dom.: 16-18.30-21

Benda Bilili

Italia - Faenza

Rio

(Regia di Carlos Saldanha)

sab.: p.u. 17; dom.: p.u. 15

(Regia di Renaud Barret, Florent de La Tullaye)

lun.: p.u. 21 (ingresso 5 euro)

Tournée

(Regia di Mathieu Amalric)

lun.: p.u. 21.30

Il colore del vento

(Regia di Kenneth Branagh)

proiezione in 3D: fer. 20.20-20.50-22.40; sab.: 17.40-18.20-20.20-20.50-22.4023.15-00.55; dom.: 15.20-16-17.4018.20-20.20-20.50-22.40

CinemaCity - Ravenna

(Regia di Justin Lin)

(Regia di Ken Loach)

L’altra verità

Thor

gio.: p.u. 21

Fast and furious 5

mer. e gio.: 20.15-21-22.45

(Regia di Justin Lin)

Cinedream - Faenza

Limitless

Radio Sahar

(Regia di Valentina Monti)

Fast and furious 5

mer. e gio.: 16-17.15-18.30-20.15-21-22.45

Faccio un salto all’Avana (Regia di Dario Baldi)

El cantante

dom.: 15.30-17.30-20.35-22.35

(Regia di Bruno Bigoni)

gio.: p.u. 21.15

Angèle e Tony

GIOVEDÌ 28 APRILE

(Regia di Alix Delaporte)

WAKING LIFE

(Regia di Jonathan Liebesman)

proiezione del film di Richard Linklater. Inizio ore 20.30.

Cappuccetto rosso sangue

LA ROSSIGNOL

World Invasion

Habemus Papam

(Regia di Nanni Moretti)

CASA RAVENNASTUDENTI.ORG, RAVENNA

ven. e lun.: 20.20-22.35; sab.: 20.2022.35-00.55; dom.: 15.30-20.20-22.35

fer. e sab.: 16-18.10-20.30-22.40; dom.: 15.30-17.40-20.30-22.40

Thor

si inaugura con questo concerto la rassegna il Suono Antico: si esibirà il gruppo rinascimentale La Rossignol che proporrà un programma intitolato Per Cantar et Sonar in cui troveranno spazio musiche destinate all’ascolto, al ballo ed al divertimento, sia nobile che popolare. Inizio ore 21.

(Regia di Catherine Hardwicke)

(Regia di Kenneth Branagh)

fer.: 20.35-22.40; sab.: 17.45-20.35-22.4000.55; dom.: 15.35-17.45-20.35-22.40

Faccio un salto all’Avana (Regia di Dario Baldi)

ven., lun., mar. e gio.: 20.40-22.45; sab.: 17.35-20.40-22.45; dom.: 15.25-17.35-20.40-22.45

fer.: 16-18.10-20.30-22.40; sab.: 1618.10-20.30-22.40-00.45; dom.: 15.3017.40-20.30-22.40

Limitless

Rio

(Regia di Neil Burger)

(Regia di Carlos Saldanha)

proiezione in 2D: ven., sab., lun. e mar.: 1618-20.30-22.30; dom.: 15.20-16.30-18.3020.30-22.30; mer. e gio.: 16-18-20.30

The next three days

World Invasion

(Regia di Jonathan Liebesman)

fer.: 17-20.25-22.45; sab.: 17-20.25-22.45-00.30; dom.: 15.30-17.55-20.25-22.45

Cappuccetto rosso sangue

Rio

ven., lun., mar. e mer.: p.u. 20.30; sab.: 16.50-18.40-20.30; dom.: 15-16.50-18.40-20.30

ven., sab., dom., lun. e mar.: 17.20-20.1022.40; mer. e gio.: 20.10-22.40

(Regia di Giambattista Avellino)

ven., sab., dom., lun. e mar.: 20.40-22.45; mer. e gio.: 16-18.05

(Regia di Paul Haggis)

ven., lun., mar. e mer.: p.u. 22.45; sab.: 17.50-22.45; dom.: 15.20-17.50-22.45

Source code

Hop

(Regia di Tim Hill)

ven., sab., dom., lun. e mar.: 16-18

Source code

(Regia di Duncan Jones)

fer.: 16-18-20.35-22.35; sab.: 16-18-20.35-22.35-00.35;

Habemus Papam

ven., sab., lun., mar. e mer.: p.u. 21.15; dom.: 16-18.30-21.15

Viaggetto sull’Appennino

(Regia di Francesco Conversano e Nene Grignaffini)

The next three days

C’è chi dice no

Sarti - Faenza

(Regia di Nanni Moretti)

(Regia di Carlos Saldanha)

(Regia di Paul Haggis)

proiezione in 3D: ven.: 16-17.30-18.2020.25-20.50-22.45-23.10; sab.: 1617.30-18.20-20.25-20.50-22.45-23.1000.40; dom.: 15.30-16.15-17.50-18.4020.25-21-22.45; dom.: 15.30-16.1517.50-18.40-20.25-21-22.45; lun., mar., mer. e gio.: 16-17.30-18.2020.25-20.50-22.45

fer.: 20.30-22.40; sab.: 18-20.30-22.4000.55; dom.: 18-20.30-22.40

ven. e sab.: 20.45-22.30; dom.: 16.4518.30-21.15; mar. e mer.: p.u. 21.15

gio.: p.u. 21

San Rocco - Lugo

Habemus Papam

(Regia di Nanni Moretti)

(Regia di Duncan Jones)

fer.: 20.30-22.35; sab.: 18-20.30-22.3500.55; dom.: 15.50-18-20.30-22.35

I ragazzi stanno bene

ven., sab. e mar.: p.u. 21; dom.: 16.30-18.45-21

Gulliver - Alfonsine

Habemus Papam

(Regia di Lisa Cholodenko)

mar.: p.u. 21

(Regia di Nanni Moretti)

ven., sab., dom. e lun.: p.u. 21

INFOCINEMA Astoria Multisala Ravenna, via Trieste 233, tel. 0544 421026 Cinemacity Ravenna, via Secondo Bini 7, tel. 0544 500410 Jolly Ravenna, via Renato Serra 33, tel. 0544 478052

Cinedream Multiplex Faenza, via Granarolo 155, tel. 0546 646033 Cinema Italia Faenza, via Cavina 9, tel. 0546 21204 Cinema Sarti Faenza, via Scaletta 10, tel. 0546 21358

Cinema Europa Faenza, via S. Antonio 4, tel. 0546 32335 Cinema San Rocco Lugo, corso Garibaldi 118, tel. 0545 23220 Cinema Gulliver Alfonsine, piazza della Resistenza 2, tel. 0544 83165

Sala Sarti Cervia, via XX Settembre 98/a, tel. 0544 71964

INFOLINE 0545 955672 AUDITORIUM CORELLI, FUSIGNANO

253 ANAGRAMMI

il poeta, scrittore, enigmista Franco Costantini presenta uno spettacolo divertente basato sui 253 anagrammi del nome di un “noto” politico italiano. Accompagnamento musicale del chitarrista Raimondo Raimondi. Inizio ore 21.30.

INFOLINE 347 9156080 OSTERIA AURORA, RAVENNA

HERNANDEZ & SAMPEDRO ACOUSTIC DUO

in concerto il progetto musicale dei due musicisti, voce e chitarra degli Stoned Machine: un repertorio di brani rock-folk-grunge. Inizio ore 22.

INFOLINE 0544 530215 GHINEA PUB, MARINA DI RAVENNA

THE SEA

in concerto la band londinese. Inizio ore 22.

INFOLINE 338 4562693 SAN MARINO CAFÈ, CASAL BORSETTI

VENERDÌ 29 APRILE

il FILO di MARIRO’ y Riparazioni sartoriali y Maglieria y Tende e biancheria per la casa

y Confezioni su misura in maglia e tessuto

y Ammodernamento capi y Sistemazione pellicce Ravenna, via San Mama 9 • Tel 348 4837602

DAL LUNEDÌ AL SABATO ORE 9:30 -13 E 16-19 • CHIUSO IL GIOVEDÌ POMERIGGIO

intimo uomo - donna - bambino - merceria

nuove collezioni Primavera per Uomo Donna Bambino Viale Leon Battista Alberti, 25 - Ravenna


DOVE& QUANDO

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 28 aprile 2011

INFOLINE 0544 446142 ALOHA BEACH, MARINA ROMEA

NON HO SONNO

Limitless, ovvero chi senza limiti pensa può (forse) risolvere ogni problema

di

ELISA BATTISTINI

Avete presente quella storia che usiamo solo il 20% del nostro cervello? Ecco, partite da qui e immaginate che, con una pillola, possiate vivere usando il 100% delle vostre facoltà. È l’idea di Limitless di Neil Burger. Una di quelle buone vecchie idee da racconto di fantascienza anni Sessanta. Insomma, una di quelle ipotesi che i narratori usano per sviluppare conseguenze interessanti e dedurre il senso di ciò che è o di ciò che potrebbe essere. Un’idea filosofica, a modo suo. In Limitless Eddie Morra (Bradley Cooper) vorrebbe essere uno scrittore. In realtà è il prototipo del fallito. Anche se ha avuto un contratto con una casa editrice, non riesce a buttar giù una riga. Conduce da anni una vita senza arte né parte, con un po’ d’alcol in eccesso, e anche per questo la sua bella fidanzata in carriera lo lascia. In una tranquilla giornata del cavolo, Eddie incontra il suo ex cognato. E l’incontro gli cambia la vita. Perchè l’ex parente acquisito è uno strano spacciatore e gli offre una droga del tutto illegale chiamata Nzt. Con quella droga, Eddie potrà usare tutte le potenzialità del suo cerebro. La droga funziona, la mente si apre, l’intelligenza si sviluppa in

ogni direzione. Eddie ricorda tutto quello che gli è passato davanti nella vita e riesce ad associarlo in maniera geniale, illuminante. La droga gli cambia l’esistenza. Scrive il suo romanzo in 4 giorni. Ma capisce che non è quello a cui punta veramente: chi se ne frega di fare lo scrittore. Eddie vuole fare soldi. E, finalmente, essere libero. Ma, come ogni droga che si rispetti, l’Nzt ha i suoi effetti collaterali. E molti, moltissimi segugi sono sulle tracce di quella fantasmagorica sostanza. Film di alti e bassi, il senso di Limitless si può racchiudere in un movimento di macchina, usato a più riprese: le carrellate velocissime in avanti. Che non rappresentano tanto quel che farebbe la nostra testa, se usassimo tutto il nostro cervello e tutte le sue incredibili connessioni. Quanto quel che farebbe il nostro desiderio se il nostro cervello non avesse limiti. L’idea interessante del film è che l’intelligenza desidera. L’oggetto in sè è irrilevante. Di certo però desidera il predominio, il potere, l’unicità. Infatti Eddie capisce di non voler fare lo scrittore. Ma di voler essere potente. Come tutti i super eroi, c’è l’Eddie in

21

astinenza e c’è l’Eddie “fatto” di Nzt. Come per tutti i super eroi, c’è la maschera potenziata e l’alter ego depotenziato. E, come Kill Bill insegna, la vera natura è quella dell’eroe. Ovvero: una volta avuto un potere, si è quella cosa e si va avanti. Sempre. Così come non esiste una negazione nel linguaggio, non esiste neppure un ritorno al passato. Limitless parla di questo. Di come poi, alla fine, quando accade qualcosa che ti apre il cervello, il tuo cervello non torni mai più come prima. Anche senza droga. Il film alterna momenti riusciti e momenti da copione. Scene d’azione buone. Finale affrettato. Momenti che ti sembra di stare in un videogame. Momenti in cui pensi che l’idea è forte e la regia la regge bene. Considerato da un punto di vista “ideologico” – cosa di certo non necessaria – Limitless ci dice che il desiderio è la natura del capitalismo, che l’intelligenza e il potere sono la stessa cosa e che tutti coloro che lo detengono in realtà sono “drogati”. Di Nzt o di quel che vi pare. E che in fondo va bene così, perché il film finisce bene. Nessuna redenzione, nessuna autodistruzione. Anzi, il massimo dei premi per chi senza limiti pensa. E così facendo può risolvere ogni problema che la realtà gli pone davanti. Sarà vero?

DOPPIO DELITTO ALLA BASSONA

presentazione del romanzo poliziesco di Nello Agusani, pubblicato da Edizioni del Girasole. Inizio ore 20.45. SALA CIVICA, GODO DI RUSSI

OMAGGIO A FRANZ LISZT NEL BICENTENARIO DELLA NASCITA

con il pianoforte di Enrico Pace. Inizio ore 20.45.

INFOLINE 0544 249244 TEATRO ALIGHIERI, RAVENNA

CLEVER SQUARE + MISSKYO

un concerto con due band originali e coinvolgenti. Inizio ore 21.

INFOLINE 0544 456190 ITALIAN ROADHOUSE CAFÈ, RAVENNA

IL SIGNOR DI POURCEAUGNAC

per Nobodaddy, lo spettacolo di Punta Corsara / Fondazione Campania dei Festival, per la regia di Emanuele Valenti. Inizio ore 21.

INFOLINE 0544 36239 TEATRO RASI, RAVENNA

LA SOLITUDINE DELL’ANIMALE

presentazione del romanzo di Silvia Golfera. Inizio ore 21. LICEO CLASSICO, LUGO

SALA D’ATTORRE, RAVENNA

Costruzioni Ristrutturazioni Vendita diretta case Serietà Affidabilità Competenza

R.R.F. COSTRUZIONI di Mirco Romagnoli & C.

Via Cesenatico 156 - 48042 (FC) Tel./Fax 0547 671754 Cell. 333 4800146 mirco196226@libero.it www.rrfcostruzioni.it

RISTORANTE ALEXANDER

THE FACADES PROJECT

in concerto per un tributo ai Deep Purple. Inizio ore 22.

il curatore del Festival di Arte Contemporanea, Massimo Marchetti, intervista l’artista albanese Helidon Gjergji su una forma di committenza inedita. Inizio ore 19.

INFOLINE 0544 530215 GHINEA PUB, MARINA DI RAVENNA

PRONOSPHERA

in concerto la cover band - rock anni 90. Inizio ore 22.

INFOLINE 0546 697311 MIC - MUSEO DELLE CERAMICHE, FAENZA

INFOLINE 338 4562693 SAN MARINO CAFÈ, CASAL BORSETTI

CONCERTO PER RCB

ZANIBONI TRIO

la Slc Cgil di Ravenna annuncia la nascita del “Coordinamento lavoratori arte, cultura, comunicazione” con una serata musicale in cui si esibiranno alcuni artisti della nostra provincia (Vittorio Bonetti, i Geisha, Jean Fabry, Eleonora Mazzotti, Valentina e Claudio Toschi). Inizio ore 20.30.

ultimo concerto della stagione con il trio composto da Max Zaniboni (sax), John Serry (piano), Stefano Paolini (batteria). Inizio ore 22.

INFOLINE 347 9156080 OSTERIA AURORA, RAVENNA

BATTICUORE

INFOLINE 0544 244226 TEATRO SOCJALE, PIANGIPANE

ARCHITETTURA, MISURA E GRANDEZZA DELL’UOMO

inaugurazione della nuova stagione del Matilda. Inizio ore 23.

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, RAVENNA

CHI MANIPOLA LA TUA MENTE?

Anna Oliverio Ferraris, psicologa e psicoterapeuta, analizza in questo libro le varie strategie manipolative messe in atto dai persuasori occulti. Inizio ore 18.

INFOLINE 0544 39972

proiezione del film di Florian Henckel von Donnersmarck. Inizio ore 20.30.

INFOLINE 0544 30171 CENTRO SOCIALE PORTANOVA, RUSSI

SUDAFRICA: EMOZIONI IN PRIMO PIANO presentazione e proiezione di immagini, a cura dell’agenzia Deka Viaggi e Viaggidea. Inizio ore 20.30.

Burlesque e bollicine con Madame Betty Martedì 3 maggio, alle 20.30, il ristorante Alexander di Ravenna (via Bassa del Pignataro, 8) organizza la serata “Burlesque e Bollicine”, un dinner show animato dalla dj Madame Betty (nella foto). Gustoso il menù, che prevede, tra le varie portate, anche gambero e crema di riso; cannelloni pecorino e raviggiolo, baccalà sfogliato favette e vellutata di cavolfiore; trancio di ombrina in crosta di olive nere, purè di sedano rapa e patate fiammifero, e cioccolato e fragole. Info e prenotazioni: 335 5879560.

VISIBILI & INVISIBILI FRANCESCO DELLA TORRE

INFOLINE 0544 530239 MATILDA DISCO, MARINA DI RAVENNA

LE VITE DEGLI ALTRI

conferenza di Serena Maffioletti sull’architetto Ernesto Nathan Rogers. Inizio ore 17.30.

di

FIREBALL

Omaggio al grandissimo Lumet e un invito a scoprire il cinema di Gregg Araki

Quinto potere, di Sidney Lumet (1976) Lo scorso 9 aprile è scomparso uno dei più grandi registi di tutti i tempi, quel Sidney Lumet che ha dato al cinema capolavori come La parola ai giurati, Serpico e Quel pomeriggio di un giorno da cani. Tra i suoi film meno famosi ce n’è uno di un’attualità devastante: Quinto potere, o più semplicemente, Network, che non è neanche lontano parente del capolavoro di Orson Welles Quarto potere. Capostipite dell’invettiva e critica del cosiddetto “quinto potere”, quello della televisione (traduzione quindi non idiota, ma inutile), il film parla dell’attenzione mediatica data a un conduttore televisivo che annuncia in rete il suo imminente suicidio. Il suo Network farà di tutto per sfruttare il momento di alto share e popolarità nazionale. Feroce, cinica e divertente parodia del mondo della tv, Quinto potere ha due difetti essenziali: oltre a essere maledettamente realista ed aver ispirato i grandi film sulla tv degli ultimi 35 anni, è, suo malgrado, capostipite di una televisione ancora peggiore di quella narrata. Film classico e bellissimo, con recitazione ai massimi

livelli grazie a mostri del calibro di Peter Finch (Oscar), Faye Dunaway (Oscar), Beatrice Straight (Oscar), Robert Duvall e un irriconoscibile William Holden. La regia di Lumet (Golden Globe) è qui particolarmente azzeccata e sopra le righe e conferisce a un racconto purtroppo realista una dimensione caricaturale che non fa che rendere ancora più amara la pillola da ingerire per lo spettatore. La sdrammatizzazione finale, forse, è l’unico elemento invecchiato del film: la tv fa paura, eccome. Recuperatelo, in dvd, così ve lo guardate comodi... in televisione! Kaboom, di Gregg Araki (2010) Purtroppo Gregg Araki da noi è un regista quasi sconosciuto, questo anche a causa delle tematiche dominanti dei suoi film: sesso, omosessualità, droga e visioni. I pochi film distribuiti sono stati brutalmente macellati di tagli e censure, degli altri non sappiamo nulla. Il suo ultimo film, Kaboom, è stato presentato al festival di Cannes, ottenendo anche un

riconoscimento per miglior film a tematica omosessuale. Ambientato al campus universitario, il film ha come protagonista Smith che ha due sogni ricorrenti: fare sesso col suo compagno di stanza e una stranissima situazione in cui si ritrova davanti a degli sconosciuti e una bara. Una sera, sotto effetto di droghe, trova e conosce questi protagonisti... sogno e realtà a questo punto mandano in confusione Smith che non riesce più a percepirne le differenze. Film dal titolo azzeccatissimo (chi guarderà capirà), divertente e amorale, Kaboom ci mostra un mondo bizzarro, che non piacerà a tutti, ma che è indubbiamente un luna park di situazioni e colori. Lo stile narrativo ricorda molto il mondo letterario di Bret Easton Ellis (Meno di zero, American Psycho e soprattutto Glamorama), anche se qui si vira maggiormente sulle situazioni comiche. Trascinato da una colonna sonora bellissima, Kaboom è un film originale e irriverente, che aspetta solo di uscire da noi, è stato acquistato per la distribuzione e probabilmente starà facendo a botte per non essere tagliato. Per chi non fa del moralismo una bandiera, e ha possibilità di guardarlo in versione originale, sappia che in rete sono disponibili sottotitoli italiani.

VIRGINIANA MILLER

una delle band più significative della musica italiana: c’è un suono ormai diventato classico, una voce espressiva e ci sono le parole. Ingresso libero. Inizio ore 23.

INFOLINE 0544 447858 BOCA BARRANCA, MARINA ROMEA

SABATO 30 APRILE

FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL’AQUILONE

oggi e domani, migliaia di aquiloni da tutto il mondo si esibiranno in cielo in uno spettacolo sorprendente. Non mancheranno mercatini, concerti, spettacoli in notturna e stand gastronomici. Inizio ore 10. SPIAGGIA, PINARELLA DI CERVIA

SPOSARSI... A PIEDI NUDI SULLA SABBIA

oggi e domani, sfilate in abito da sposa e da cerimonia, intimo, moda bimbi, bomboniere, degustazione di torte, viaggi di nozze e tanto altro. Alle 17.30 e alle 21.30, sfilata, con la partecipazione di Cristina Rocca. Inoltre, alle 22.30, grande spettacolo pirotecnico con giochi di luci e colori a cura de La Casa dei Fuochi di Castelbolognese. Inizio ore 10.

INFOLINE 0544 446142 ALOHA BEACH, MARINA ROMEA

KIDRUMMING

ritmo e musica per bambini e genitori: giochi di ritmo e movimento per esprimersi attraverso il linguaggio dei tamburi. Aperitivo e attività per bambini. È gradita la prenotazione, prezzo euro 5. Inizio ore 11.30.


22

DOVE& QUANDO

giovedì 28 aprile 2011 | RAVENNA& DINTORNI

www.ravennaedintorni.it

FESTA MESTA

il tuo quotidiano online

SOLO NOTIZIE SELEZIONATE EDIZIONI E COMUNICAZIONE S r l

INFOLINE 0546 668406 LIBRERIA MELLOPS, FAENZA

LA TRILOGIA DELLE TAVOLE

evento di beneficenza curato da Anna Maria Valli Spizuoco: tre tavole imbandite per rendere omaggio alla storica ospitalità dei ravennati. Inizio ore 17.30.

INFOLINE 0546 697311 MIC - MUSEO DELLE CERAMICHE, FAENZA

LOVE IS ALL PARTY BIS

party & dj set. Inizio ore 20.

INFOLINE 333 2097141 BAGNO HANA-BI, MARINA DI RAVENNA

ANABEL MONTESINOS

per il Festival Legnani, in concerto la chitarrista spagnola, vincitrice del 43° concorso internazionale di chitarra classica “Michele Pittaluga”. Inizio ore 21.

INFOLINE 0544 975166 TEATRO COMUNALE, CERVIA

DINNER DISCO BEACH

opening della stagione 2011 disco house beach, terrazza ‘70 ‘80 ‘90. Ingresso libero, aperto anche in caso di pioggia. Inizio ore 21.

INFOLINE 0544 438494 BBK BEACH, PUNTA MARINA TERME

LANCASTER SINGERS

in concerto il coro diretto da Marco Fanti. Musiche di Schubert, Elgar, Vaughan-Williams, Purcell e Tallis. Inizio ore 21. SAN VITALE, RAVENNA

LE FECCE TRICOLORI

i funamboli delle note di vita vissuta. Inizio ore 21.

INFOLINE 0544 456190 ITALIAN ROADHOUSE CAFÈ, RAVENNA

RSS RAIN STEAM SPEED

concertone 70 style! Inizio ore 21.

INFOLINE 328 9466007 TAVERNA BUKOWSKI, MARINA DI RAVENNA

UGO SANCHEZ WANTS TO PLAY 2

di e con Guido Nardin: serata spettacolo con, a seguire, dj set e buffet. Inizio ore 21.

di

ALESSANDRO FOGLI

Avvertiti lettori, a volte l’universo musicale popmainstream offre momenti di svago e di poetico divertimento talmente intensi che mi sembra quasi egoistico doverli descrivere tutto da solo. A questo proposito vorrei tentare con voi un esperimento Web 2.0 – che fa tanto tanto all’avanguardia – di commento interattivo. Io vi darò solamente una piccola lista di sostantivi, verbi e aggettivi scelti del tutto casualmente e sarete voi lettori a comporre, come più vi garba, il commento sul nuovo album di Lady Gaga, Born this way, che vi ricordo è la colpevole di un brano come Alejandro. Va bene? Allora ecco la lista: infrangere, dignità, crollo, tracollo, paura, cinofilia, pietismo, ridere, vergogna, destrutturazione, clown, circo, tenerezza, fine, guinzaglio, ripugnante, spazzare, rivoltante, Alvaro Vitali, bidone, Titanic, 11 settembre, umiliazione, ritiro, carenze, abdicare, orrore, terrore, raccapriccio, incredulità, risate, molte risate, incompetenza, commedia, zero, Vajont, Pearl Harbour, Hiroshima, Ground Zero, Waterloo, Caporetto, pena. Bene, questo è quanto. Io vi lascio soli, romagnola, per inaugurare l’estate 2011. Inizio ore 23.30.

INFOLINE 336 694414 ROCK PLANET, PINARELLA DI CERVIA

DOMENICA 1 MAGGIO

RADUNO TUNING CLUB CARS & CUSTOMS il raduno Black Viper per tutti gli appassionati di auto elaborate. Inizio ore 9.

INFOLINE 339 7852818 CENTRO CITTADINO, ALFONSINE

TORNEO DI CALCIOBALILLA

sport e buona cucina. Inizio ore 9.

INFOLINE 0544 437470 BAGNO PERLA, PUNTA MARINA

ARTICOLO UNO, CONCERTO DEL 1 MAGGIO

quinto anno per la manifestazione dedicata agli amanti della musica alternativa e non solo. La giornata inizierà con 5 gruppi locali: Werewolves, One Step To Orion, Jackson’s Relatives, The Way To The Gents e The Rock Aces. Per la serata è previsto un tris composto da grandi nomi: Youth of Today, Bad Bones e The Inspector. Il concerto sarà interamente gratuito e vedrà la presenza di stand gastronomici ed espositivi. Inizio ore 14.

INFOLINE 335 5988897 PIAZZA FARINI, RUSSI

CENTRO VALTORTO, RAVENNA

GUNTER ADLER & MARU

Maru, germanista di studi ed esperienze musicali, questa volta si incrocia con un altro eclettico amburghese, Gunter Adler, manipolatore di elettroniche e ottimo pianista. Inizio ore 22.

Dopo un po’ di “poetico” svago con Lady Gaga pronti per il collage organico dei The Books

1° MAGGIO

la tradizionale festa dei sindacati, con l’esibizione di Canterini Romagnoli di Ravenna, gruppo corale

Pratella Martuzzi e Musicanti di San Crispino. Inizio ore 15. GIARDINI PUBBLICI, RAVENNA

DEL BARRIO TRIO

in concerto la formazione composta da due musicisti argentini e un italiano, la cui proposta musicale nasce dal desiderio di far conoscere le diverse realtà musicali dell’Argentina, dal folklore al tango, interpretati in stile crossover. Inizio ore 18.

INFOLINE 0544 530402 BAGNO PETER PAN, MARINA DI RAVENNA

1° MAGGIO AL BUKOWSKI

live dei Silvermood, Blacksound Empire, Alteregho e People of the Sun (per un tributo ai Ratm). Inizio ore 22.

INFOLINE 328 9466007 TAVERNA BUKOWSKI, MARINA DI RAVENNA

LUNEDÌ 2 MAGGIO

BENDA BILILI!

per Ravenna Festival d’Essai, proiezione del documentario di Renaud Barret e Florent de la Tullaye che è stato presentato nella sezione Quinzaine de Réalisateurs al Festival di Cannes 2010. Ingresso 5 euro. Inizio ore 21. CINEMA JOLLY, RAVENNA

CERCASI MADONNE NERE NEL MONDO

OUT OF CONTROL

in concerto per un tributo agli U2. Inizio ore 22.

INFOLINE 0544 530215 GHINEA PUB, MARINA DI RAVENNA

UNEPASSANTE

il progetto musicale della singersongwriter palermitana Giulia Sarno - musica folk rock. Inizio ore 22.

INFOLINE 338 4562693 SAN MARINO CAFÈ, CASAL BORSETTI

EVENT PARTY

con il dj Alex Gaudino. Inizio ore 23.30.

INFOLINE 0544 994728 PINETA CLUB, MILANO MARITTIMA

GEM BOY

in concerto la band emiliano-

Aperte le iscrizioni al

CENTRO ESTIVO

INFOLINE 0546 22123 MUSEO CARLO ZAULI, FAENZA

da "1 a 10 anni"

dal 13/6 al 15/9

LA PENULTIMA CENA

dalle ore 7,30 alle 18

spettacolo teatrale di e con Paolo Cevoli, per la regia di Daniele Sala. Inizio ore 21.

Pasti e orari prolungati su richiesta! Info 331.1410072 Via Faentina 121/G RA

INFOLINE 346 1321766 TEATRO RASI, RAVENNA

MARTEDÌ 3 MAGGIO

Parcheggio NaturaSì - fatefolletti2010@gmail.com

DOPPIO DELITTO ALLA BASSONA presentazione del romanzo poliziesco di Nello Agusani. Inizio ore 16.30. ITC GINANNI, RAVENNA

CAPPELLA DI SANT’ANDREA

conferenza con Giovanni Montanari, Guido Marchetti e Claudia Tedeschi. Inizio ore 17. SALA REFETTORIO DEL MUSEO NAZIONALE, RAVENNA

vasino in piccole storie piene di umorismo, per accompagnare i bimbi in questa importante conquista. Lettura, merenda e gioco 3 euro. Inizio ore 17.

INFOLINE 0546 668406 LIBRERIA MELLOPS, FAENZA

RIVISTA CINEMA BILLY

incontro sul cinema. Inizio ore 20.30.

INFOLINE 0544 37395 MAMA MIA, RAVENNA

BURLESQUE E BOLLICINE

dinner show con dj Madame Betty. Inizio ore 20.30.

INFOLINE 0544 212967 RISTORANTE CINEMA ALEXANDER, RAVENNA

SCAVARE UNA BUCA

presentazione del nuovo libro di Cristiano Cavina. Inizio ore 21. MERCOLEDÌ 4 MAGGIO

STORIE SUL VASINO

VERDI COME IL PADRE

Ugo Zoli racconta il suo incontro con Giuseppe Verdi. In serata, brani dal Simon Boccanegra, Macbeth e Don Carlos. Inizio ore 21.

INFOLINE 0545 22388 HOTEL ALA D’ORO, LUGO

DRINK IT!

spettacolo di improvvisazione teatrale. Inizio ore 21.30.

INFOLINE 349 0807587 CENTRO VALTORTO, RAVENNA

il passaggio dal pannolino al

FUORI STAGIONE

ONDA STEREO BOCA

INFOLINE 0544 447858 BOCA BARRANCA, MARINA ROMEA

Benares. Con la partecipazione di Matteo Zauli e Massimiliano Fabbri. Inizio ore 21.

CENTRO IL GRANAIO, FUSIGNANO

progetto artistico pittorico di Sara Guberti. Tavola rotonda, foto e documenti di una mostra a

INFOLINE 0546 681327 IL CLANDESTINO, FAENZA

Rone dj set, in collaborazione con Rockanastro. Inizio ore 22.

divertitevi e, mi raccomando, non siate troppo duri. P.S. Se volete, aggiungendo solo le parole “nulla” e “nullità”, potete tranquillamente scrivere anche la recensione dell’immondo – ma perché l’ho ascoltato? – Rock dust light star del redivivo Jamiroquai. Passiamo invece a discorrere di cose belle, ossia il concerto di The Books al Locomotiv di Bologna, martedì 3 maggio. A me i The Books sono sempre piaciuti e anche tanto; già mi piacevano prima – penso a dischi come The lemon of Pink e Lost and Safe – e ora, dopo l’uscita nel 2010 del galattico The way out, mi piacciono ancora di più. I The Books sembra che non abbiano la minima idea di come strutturare un brano, ma in realtà hanno tutto molto ben presente nelle loro menti di musicisti improvvisatori e innovatori, sanno benissimo quale effettino mettere lì e quale accordo scarno di chitarra o sampler sovrapporre a quelle che solo in apparenza suonano come parole pescate tra campionature incongrue. Il duo newyorkese dei The Books esiste dal 2000,

anno in cui il restauratoresperimentatore visivo Nick Zammuto e il musicistainsegnante Paul de Jong si sono incontrati. Nonostante i background piuttosto diversi, infatti, i due hanno subito scoperto un amore comune per i suoni acustici e per quelli naturali, quotidiani, e hanno immediatamente iniziato a unire le risorse. Ricchi di collezioni di sample e home recording, e mossi da un particolare senso dell’umorismo, hanno lasciato emergere le loro prime tracce proprio in quello stile di collage “organico” che da allora definisce il loro suono. Quando Tom Steine, patron dell’etichetta tedesca Tomlab, ha ascoltato i primi risultati degli sforzi musicali dei The Books, ha chiesto loro di produrre un album, e così, nell’estate del 2002, è arrivato il loro primo disco, Thought for food. Incoraggiati dal successo di questo primo album, i due hanno composto il secondo Lp e via così verso la gloria stellare. E parallelamente al lavoro con l’audio, i The Books hanno iniziato a raccogliere e organizzare anche immagini e video, e ora il loro live consiste in una performance audio e video perfino inedita rispetto ai dischi. Bello no?

di

LORENZO DONATI

La primavera, l’attesa e il “noi” Riflessioni teatrali per il 2019

La sensazione di vivere una sospensione è sempre più forte. Non si sta parlando solo del “clima nazionale”, in cui da tempo è stato abolita l’idea stessa di futuro. Non si tratta solo dello scherzo di questo 2011, che ha ammucchiato Liberazione, Pasqua, Primo Maggio e domeniche in una settimana di festa permanente, cioè insignificante. Da tempo, ormai, è sempre più difficile rapportarsi a una situazione generale che sia chiara, in cui rintracciare coordinate utili per orientarsi. Siamo sempre più chiusi nelle nostre pratiche individuali, costretti da un mondo esterno che procede in direzioni che non riusciamo a riconoscere. Sarà la primavera che è diventata estate poi è tornata autunno, sarà la mancanza di episodi teatrali degni di nota, ma la necessità di ragionare di meccanismi generali e non solo di opere è diventata ultimamente più forte, anche su queste colonne teatrali. Complice certamente la candidatura a Capitale Europea, che può divenire formidabile occasione per allineare immaginazione

e progetto. Mancano otto anni: un tempo lungo e brevissimo, dipende da come lo si guarda. I gruppi teatrali che abitano la provincia di Ravenna possono fare molto, possono persino rappresentare dei modelli d’azione e proposizione. A patto che s’inizi a considerare questa candidatura come qualcosa che ci riguarda tutti, e quotidianamente. Christian Raimo, qualche mese fa sul Domenicale del “Sole 24 ore”, si chiedeva come innescare dibattiti che uniscano la prospettiva politica con quella culturale. Chi fa teatro tutti i giorni si pone domande simili, ragionando sulla tensione utopica dell’estetica ma anche sull’afflato concreto dell’etica. Non è possibile fare teatro senza interrogarsi sul “noi”, su ciò che viene definito “bene comune”. Nel farlo non si viene certamente incoraggiati, perché si deve sopravvivere, e spesso è naturale che al primo posto ci sia la nostra, di sopravvivenza. Eppure, nel mondo dell’arte, il gruppo teatrale è forse

uno dei pochi modelli rimasti che deve riflettere seriamente su un’idea di collettività, magari solo interna e minimale però diversa dal principio monocratico che tanto piace all’Italia. Siamo in una fase del percorso di candidatura in cui diventerà sempre più centrale il “noi” che riusciremo a dirci. Il gruppo musicale indie, l’artista visivo isolato, la compagnia di teatro di ricerca appena nata, il cineasta indipendente, devono diventare tessere fondanti di una proiezione unitaria. Musicisti e videomaker devono “darsi del noi”, non guardarsi come diversi. Non è un percorso facile, ci vuole qualcuno che possa indicare una via, qualcuno che inciti e sia in grado di dire qualche no, qualcuno che solleciti e provochi fuori da ogni logica gerarchica, con in mente un’idea alta di collettività in cui l’autonomia dei singoli è valorizzata. Sembra di descrivere uno dei gruppi teatrali di Ravenna. Vogliamo dunque assumercela, tutti insieme, questa responsabilità? Vogliamo cominciare a pensare che se Ravenna non vince saremo noi tutti ad aver perso, e agire di conseguenza?


DOVE& QUANDO

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 28 aprile 2011

23

di non programmabile, ma piuttosto dimensione inafferrabile che si nasconde nelle pieghe della pratica artistica; come “tensione” della ricerca che accomuna il fare arte». Orari: sab, dom e fest 15.30-18.30. Fino al 26 giugno

MOSTRE D’ARTE ISTANTANEE DI MEMORIA ACQUISITA PERSONALE DI ELENA VICHI

IL MIO PINOCCHIO

via A. Agnello, 6 - tel. 0544 34269

via Sinistra Canale Molinetto, 139/B - tel. 0544 430248

RISTORANTE MOLINETTO - RAVENNA

GALLERIA IL COCCIO - RAVENNA

Cristiano Mazzoli ci propone la sua interpretazione della fiaba di Collodi con una serie di immagini in bianco e nero scattate, trattate e stampate dall’autore stesso, profondo conoscitore anche di camera oscura. Le immagini ci accompagnano in un percorso in cui il Pinocchio/Pesce nasce dalle mani del suo Geppetto/Fabbro... Orari: la mostra è visitabile negli orari di apertura del Ristorante, chiuso il martedì. Fino al 29 maggio

Quanto è importante la memoria nel nostro tempo? Non il ricordo o la nostalgia, ma la memoria acquisita che dà continuità al passato e che diventa storia, diventa racconto, entra a far parte del nostro presente, l’emozione della vita impressa nella tela diventa memoria collettiva. La indaga Elena Vichi con la sua poetica, che, come scrive Sabrina Falzone, «espressa da ammirevoli scenari intellettuali, permea di una miriade di luci e colori sprigionando un fascino irresistibile». Diplomata al liceo artistico Nervi di Ravenna, la pittrice vive a Russi, dove attualmente opera. Espone dal 1988. Pittrice di estrazione figurativa, trae dall’esperienza lavorativa di restauratore di mobili antichi parte della sua tecnica pittorica. Orari: tutti i giorni 9.30-12.30 / 15.30-19.30, chiusa domenica e giovedì pomeriggio. Inaugurazione venerdì 29 aprile, ore 18.30 - Fino al 12 maggio

PRIMAVERA MUSICALE PERSONALE DI GIOVANNI STRADA

RESIDENCE VILLA MARINA - MARINA DI RAVENNA viale della Pace, 465 - cell. 333 6637293

La personale di Giovanni Strada espone circa 50 pezzi realizzati dall’artista nell’ultimo decennio. Sono opere di grandi dimensioni, affiancate da piccoli bozzetti dipinti su carta da musica, su cui Strada è intervenuto con varie tecniche pittoriche. I lavori sono realizzati negli “spazi di vita” che Strada riesce a ritagliarsi nell’ambito della sua attività artistica, e le performances - insieme a Renata Strada Zaffi - sono state ospitate da tutti i più grandi musei del mondo. Orari: tutti i giorni 10-20. Fino al 29 maggio

SANDRO CHIA - CERAMICA VS DISEGNO 1:0

MUSEO INTERNAZIONALE DELLE CERAMICHE - FAENZA viale Baccarini, 19 - tel. 0546 697311

Nato a Firenze nel 1946, Sandro Chia è uno degli artisti italiani più conosciuti e apprezzati a livello internazionale. In mostra al Mic saranno le sue opere in ceramica appositamente realizzate per l’occasione (molte delle quali coniugate con disegni, tempere e acquarelli) e una selezione di opere pittoriche, anch’esse recenti. Orari: da mar a dom e fest 10-19. Fino al 5 giugno

GERMANO SARTELLI - COLLOQUI CON LA NATURA

MUSEO CIVICO SAN ROCCO - FUSIGNANO via Vincenzo Monti, 4 - tel. 0545 955653

“Colloqui con la natura” è la mostra-laboratorio che documenta fasi essenziali del percorso creativo dell’artista attraverso una scelta di opere particolarmente significative, che dai primi anni Cinquanta ci conducono alle ricerche attuali. La sua ricerca artistica, in continua evoluzione, è caratterizzata da uno specifico e costante lavoro di sperimentazione su vari materiali. Le prime sculture sono in legno e ferro, seguono stracci, fili metallici arrugginiti, cicche e cartine di sigarette, vimini, paglie, ragnatele, cocci. Poi ancora legno e ferro, lamiere e metalli, sino alle più recenti opere di vario formato di piccole e grandi dimensioni con largo uso di carte. Orari: da gio a sab 15-18; dom 10.30-12 e 15-18. Ingresso gratuito. Fino al 5 giugno

L’ITALIA S’È DESTA

MUSEO D’ARTE DELLA CITTÀ - RAVENNA via di Roma, 13 - tel. 0544 482477

Come si presenta il panorama artistico italiano alla conclusione del secondo conflitto mondiale? Per la prima volta in modo complessivo la mostra L ’Italia s’è desta 1945 –1953. Arte in Italia nel secondo dopoguerra da De Chirico a Guttuso, da Fontana a Burri ne fa un’ampia e organica ricognizione con oltre 160 opere. In una manciata di anni, dal 1945 al 1953, il fervore innovativo delle ultime generazioni cambia decisamente volto all’arte italiana, da Milano a Roma, da Venezia a Torino. Pur da sponde diverse, la premessa comune degli artisti italiani sembra non poter essere che la rimozione quasi senza appello di quasi tutto ciò che era accaduto fra le guerre, compresi “maestri” come Carrà, De Chirico, Morandi, Sironi e altri che la mostra documenta. Orari: mar - gio 9-18; ven 9-21; sab e dom 9-19, chiuso lun. La biglietteria chiude un’ora prima. Aperture festive: Pasqua, Lunedì dell’Angelo/25 Aprile, 1° Maggio, 2 Giugno. Ingresso 8/6 euro. Fino al 26 giugno

TRAIT D’UNION

CASA MUSEO - SANT’ALBERTO via Cavedone, 65/b - tel. 0544 529285 cell. 329 6474832

PER I 90 ANNI DI GIULIO RUFFINI: I QUADRI DELL’ANIMA

SALE LINO LONGHI - CONFCOMMERCIO, LUGO via Acquacalda, 29 - tel. 0545 30111

La mostra, ideata da Orlando Piraccini e curata da Paolo Trioschi, omaggia la vicenda pittorica di Giulio Ruffini, uno dei più grandi artisti della scena regionale del dopoguerra. In esposizione, circa trenta importanti dipinti realizzati dagli anni ‘50 ad oggi, in diversi casi mai presentati prima e selezionati direttamente dall’artista. Orari: mar-gio 1518; sab, dom e fest 15.30-18.30. Ingresso libero. Fino al 1 maggio

FRATELLI D’ITALIA

PALAZZO SAN GIACOMO - RUSSI via Carrarone - tel. 0544 587656

La mostra, curata da Bruno Bandini con il contributo del Comune di Russi, della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e del Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano, con il patrocinio della Provincia di Ravenna e della Regione Emilia-Romagna, nasce proprio per celebrare i 150 anni dell’Unità nazionale. «In questa mostra sono stati invitati numerosi artisti emiliano-romagnoli – spiega il curatore Bruno Bandini -. E questo non per esaltare un primato, per indicare una centralità, ma piuttosto per sottolineare come quel senso di “unità nella diversità” si eserciti ovunque, anche nella nostra Regione. Le arti visive probabilmente sono l’esempio più confortante di un pensiero che ci invita a superare ogni schema identitario inteso come formula di chiusura, perché nessuna identità davvero forte può tradursi in arma da brandire. [...] Ecco allora l’“unità” delle e nelle arti visive: qualcosa

Lo scorso anno con la mostra “Trait D’union”, Matteo Accarrino e Carmela Claps hanno messo a confronto due realtà geografiche, la Puglia e la Romagna. L’edizione di quest’anno, nel mettere a confronto l’Italia ed i Paesi Baschi, rafforza la filosofia della “Casa Museo” - arte come confronto, curiosità, conoscenza -, rendendo possibile il confronto anche tra chi , come in questo caso, pur parlando lingue diverse è accomunato dallo stesso linguaggio artistico. In mostra le opere di sei autori italiani e nove autori provenienti da Bilbao. Orari: visita su appuntamento. Fino al 7 maggio

L’OCCHIO DELLA MEMORIA

BIBLIOTECA CLASSENSE - RAVENNA via Baccarini, 3 - tel. 0544 482112

La Biblioteca Classense partecipa alle iniziative organizzate per celebrare il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia ospitando, presso la Manica Lunga, la mostra fotografica itinerante di Andrea Santucci, storico dell’arte e fotografo. La mostra rievoca i protagonisti degli eventi che furono preludio all’Unità d’Italia, a partire dalla figura centrale di Giuseppe Garibaldi, l’eroe dei due mondi. È proprio dalla concitata fuga da Roma del Generale, che prende avvio questo racconto per immagini, immagini che documentano quali paesaggi accolsero quei moti risorgimentali dalle terre di Romagna e del Granducato di Toscana, aspre e dolci al contempo, fino agli scorci più selvaggi della Liguria. Orari: da lun a sab 15-18 (ingresso libero). Fino al 21 maggio

Corso di Introduzione alla Speleologia 12 maggio ore 21 presentazione corso Sezione Cai V. Castel S.Pietro 26-Ravenna 15 maggio palestra di roccia-Castrocaro 22 maggio palestra di roccia-Castrocaro 28 maggio orientamento geografico e geologia nella vena del gesso-Brisighella 29 maggio grotta Fantini-Brisighella 11-12 giugno grotta fine corso fuori regione Massimo Gambi Istruttore di Speleologia CAI cel 3394446364 Elisabetta Viroli Istruttore Nazionale di Spelologia CAI cel 3387135486

Tel. 0544 472086 acquatechitalia@libero.it

PREVENTIVI GRATUITI


MANGIARE& BERE

giovedì 28 aprile 2011 | RAVENNA& DINTORNI

GITE GOLOSE

Esercizi di cultura enogastronomica Prima della “prova costume” vediamo cosa c’è di nuovo in tavola Le feste sono finite, almeno per il momento, e mentre molti di voi lettori già si preparano per la “tintarella” estiva escogitando modi per superare la “prova costume” e migliorare i toni dell’abbronzatura, altri si guardano in giro ancora un po’ indolenziti dai ritmi pasquali per vedere cosa c’è di nuovo in “tavola e in cantina”. Guardiamoci un po’ in giro e vediamo qualche novità a breve per gli amanti della tavola e del buon bere. Innanzi tutto per coloro i quali cercano sempre manifestazioni e fiere dove andare a sbevazzare ricordiamo che è cominciata la primavera del prosecco. E le bollicine si sa, soprattutto se sono fresche e profumate, aiutano sempre a ripi-

gliarsi dalle gozzoviglie festive. C’è un bellissimo evento che dura qualche mese e che abbraccia la zona trevigiana raccogliendo i paesini dove nasce questo meraviglioso prodotto della nostra tradizione vitivinicola. Un paio di ore in auto per una giornata indimenticabile. Tutte le informazioni e date precise le troverete in internet semplicemente cercando “primavera del prosecco”. Potrete assaggiare tipologie di prosecco di singolari aree e particolari micro-zone vinificate da piccoli vignaioli. Rimarrete stupiti dalla meraviglia del vero prosecco. Per chi invece non è ancora pago della tavola pasquale, può avvicinarsi in quel di Sarsina, dove l’8 maggio ci sarà la “Sagra

della bistecca alla fiorentina “di Razza romagnola”. Non è la solita sagra, perché in realtà si celebra la razza bovina detta, appunto, “romagnola”, considerata tra le specie italiane di maggior pregio la cui origine storica nasce tra le provincie di Forlì, Ravenna e Rimini. Bovini dall’aspetto imponente e dal mantello grigio chiaro, usati anticamente non solo per la carne ma anche per il lavoro, oggi sono l’orgoglio degli allevatori romagnoli e simbolo delle nostre colline. Una razza a noi invidiata e, poiché nessuno è profeta in patria, questa è l’occasione per conoscere un piccolo tesoro “made in Romagna” e approfittare per fare esercizio di “cultura gastronomica”. Pochi sono i Romagnoli consapevoli della bontà delle carni bovine di razza nostrana. Se, invece, siete vegetariani andate a Brisighella per un’altra prelibatezza tutta romagnola: il “carciofo Moretto”. Domenica 1 e 8 maggio c’è la sagra che lo racconta. Se volete rimanere vicino casa, invece, la festa del pinolo di Fosso Ghiaia del primo maggio è perfetta per riscoprire un prodotto tipico già famoso nella Ravenna del ‘700 che considerava questi “piccoli semi” con proprietà medicamentose. Tali piccoli eventi, alla fine, sono molto utili non solo per riposare la mente e deliziare il palato ma anche per meglio comprendere l’arte del cibo artigianale, per confrontare sapori di produttori diversi e capire così il vero significato di genuinità, imparando poi a riconoscerla tra gli scaffali dei supermercati. È importante, pensate bene, perché si tratta di ciò che è il nostro nutrimento. Prendete ad esempio la fiera prevista a Zibello dal 28 maggio al 2 giugno. Già pronunciare Zibello, se siete golosi dell’argomento, dovrebbe farvi venire l’acquolina, in più aggiungete che stiamo parlando del culatello, uno degli insaccati più preziosi e

costosi della nostra Penisola. Andare in questa piccola festa, nel cuore della produzione artigianale, vi metterà in condizione di assaggiare diverse pezzature, comprenderne i profumi e il gusto senza trascurare la disponibilità dei produttori che vi racconteranno ogni cosa di questo insaccato delle nobili tavole. Il tutto a costo quasi zero. E ricordate che quella è terra di lambrusco, magnifico nell’abbinamento con i salumi. Una riflessione accorta sull’argomento ci farà considerare come sempre più persone si rendono conto dell’importanza dell’avere un atteggiamento più interessato nei confronti del cibo. Queste sagre stanno diventando sempre più popolari rispetto al passato non tanto per far baldoria e mangiare qualcosa di buono come allora si faceva, ma perché si va alla ricerca di prodotti sani e naturali nella consapevolezza che viviamo in un periodo storico dove il cibo non è mai stato tanto viziato dalla chimica industriale e strumentalizzato da pubblicità fasulle che ne decantano le contraffatte qualità. Capite il paradosso? Se prima si frequentavano le sagre per “passare una giornata”, oggi ci si va in modo mirato nel tentativo di mettere in tavola alimenti sani. Ciò che era normale una volta oggi è l’eccezione. Pensateci. Fabio Magnani

GUSTO

24

FORLIMPOPOLI

A Casa Artusi Risorgimento e confetture Venerdì 29 aprile (ore 20.15), a Casa Artusi di Forlimpopoli (via Costa, 27) la coppia di scrittori piemontesi Elma Schena e Adriano Ravera presenta al pubblico il libro A tavola nel Risorgimento (Priuli & Verlucca, 2011), con l’introduzione di Roberto Balzani, ordinario di Storia contemporanea all’Università di Bologna, preside della Facoltà di Conservazione dei beni culturali e sindaco di Forlì. L’opera – che tratta di avvenimenti, passioni, aneddoti e ricette che hanno riunito gli italiani e la grande cucina – è arricchito da circa 120 ricette tratte dai più noti ricettari dell’epoca. Dopo l’incontro, alle 21.30, sarà possibile partecipare alla degustazione che sarà preparata in scuola di cucina seguendo le indicazioni della coppia, con vino in abbinamento. La prenotazione è obbligatoria al 349 8401818. Sempre a Casa Artusi, nel contesto della collaborazione con Romagna Terra del Sangiovese, continua il ciclo di serate a tema con cena, nelle quali le Aziende aderenti a Romagna Terra del Sangiovese presentano la propria attività ed i propri prodotti. Lunedì 2 maggio la serata è dedicata alle confetture e ai sott'oli della tradizione contadina romagnola, condotta dagli esperti Giuliano Monti (imprenditore e presidente di Romagna Terra del Sangiovese) e Filippo Ferri (imprenditore). Anche per quest’occasione occorre prenotare: 0543 748049.

A pranzo menù del giorno a �12,50

Nel cuore del centro storico un locale accogliente che propone cucina legata al territorio con spunti di creatività. Menù degustazione di terra e di mare, carta dei vini con oltre 400 etichette e un’ampia rappresentanza di Champagne, Franciacorta, grandi rossi piemontesi e toscani. Distillati nazionali ed internazionali di pregio. Programmazione di musica dal vivo con artisti jazz di primo livello. Serate degustazione con i produttori dei vini. Ravenna - via Mentana, 23 Per prenotazioni: 0544 1824017 - 320 7240109 aperto a pranzo e cena fino alle 23 chiuso il martedì

www.osteriasaporidivini.com


MANGIARE& BERE

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 28 aprile 2011

COSE BUONE DI CASA

B l u I o a n i G r o u t t s a

NOTE E PAROLE

Pansoti con salsa di noci ottima specialità ligure

N O T I Z I E

G O L O S E

A PIEVE CESATO LA SAGRA DELLA CAMPAGNA COMPIE

CUCINA ROMANA

con tipici ingredienti laziali Il 1° maggio si può gustare la VIGNAROLA accompagnata da FAVE, PECORINO E PANCETTA Ravenna 0544.66634 via Cesarea 148 339.2508783

Costantini e Zaniboni all’Aurora Giovedì 28 aprile (21.30) l’Osteria Aurora di via Ghibuzza a Ravenna ospita il poeta, scrittore ed enigmista Franco Costantini, il quale presenta uno spettacolo basato sui 253 anagrammi del nome di un noto politico italiano. Lo accompagna il chitarrista Raimondo Raimondi. Venerdì 29 Aprile (ore 22) si terrà invece l’ultimo concerto della stagione live dell’Aurora con il trio composto da Max Zaniboni (sassofono), John Serry (pianoforte) e Stefano Paolini (batteria). Info: 347 9156080.

GLI STAPPATI

Chianti Classico Riserva Livernano 2006 di FABIO

MAGNANI

GLISTAPPATI @ GMAIL . COM

CINQUANTATRÈ ANNI

In occasione delle celebrazioni del 1° maggio si svolge a Pieve Cesato di Faenza – da venerdì 29 aprile a lunedì 2 maggio – la 53ª Sagra della Campagna, appuntamento irrinunciabile per chi ama le cose semplici e genuine della terra di Romagna. La sagra conserva elementi della tradizione popolare e culturale romagnola: i vecchi giochi (zachegn, barandell), i balli delle aie contadine, i burattini, la musica folkloristica e la divertente corsa dei somariI (in programma nel pomeriggio del 1° maggio). Ma il punto fondamentale della Sagra è la tipica cucina romagnola: ottimi i primi piatti ripieni, gli strozzapreti con il nodo (tipici del paese), le carni alla griglia, le bruschette, la piadina, la pizza fritta, la polenta, e i dolci, tra cui il richiestissimo latte brulé. Info: www.sagracampagna.it.

FORNO LIBONATI

i! c r a v o r t a e Venit Via di Roma 135 - Ravenna

La buona

to

Tr

da Franco

a cura di ANGELA SCHIAVINA - WWW.ANGELASCHIAVINA.IT

Non riesco a capire perchè gustando dei buonissimi tortelli mantovani con zucca, amaretti, parmigiano e mostarda di mele campanine mi sono venuti in mente i pansoti con le noci, una specialità ligure… Devo consultare Freud? Pansoti (pansouti, pansotti, pansooti) con salsa di noci (specialità ligure) Dosi per 4 persone. Per la pasta: farina gr 500, un uovo, sale. Per il ripieno: 1 kg di “preboggion” (insieme di erbe selvatiche che varia a seconda delle località, ma che in ogni caso comprende borragine, bietole di prato, dente di cane, pimpinella...); 300 gr di ricotta di pecora; 2 uova; parmigiano reggiano grattugiato; noce moscata, sale. Procedimento: preparate la pasta mescolando la farina con l'uovo e acqua fredda quanto basta per un impasto sodo ma elastico, lasciar riposare per un'ora in luogo fresco. Se volete l'impasto si può preparare anche con farina di grano duro, in questo caso non si usa l'uovo. Pulire e lavare le verdure e cuocerle senz'acqua ma con un pizzico di sale. Scolatele dal liquido emesso, strizzatele e tritatele. Poi mettetele in una ciotola e amalgamatele con la ricotta, le uova, una manciata di parmigiano, aggiustate di sale e insaporite con una spolverata abbondante di noce moscata. Tirate la pasta in una sfoglia sottile o a mano o con la macchina per la pasta, ritagliare dei quadrati di 6 cm di lato mettere al centro un po' di ripieno e chiudere a triangolo. quando sono tutti pronti o congelarli oppure cuocerli in acqua abbondante salata. Per la salsa di noci: 200 gr di gherigli di noci già sgusciate e pelate (immergerle per pochi minuti in acqua calda); 50 gr di pinoli; mezzo spicchio d'aglio (se piace); mollica di un panino ammollata nel latte e poi strizzata; olio extra vergine di oliva; qualche foglia di maggiorana fresca; sale grosso; panna freschissima. Mettete nel mortaio le noci, i pinoli, un pizzico di sale grosso, la mollica del panino e l'aglio e pestate bene fino ad ottenere una crema, passate al setaccio, diluite con olio extra vergine e mantecate con la panna. Non esistono dosi esatte dell'olio e della panna… Il risultato deve essere una salsa fluida non eccessivamente densa, che si può anche preparare anche con il mixer. Con la salsa condite i pansoti e spolverate con un po' di parmigiano.

25

Oggi prendiamo in esame il “Chianti Classico Riserva” annata 2006 dell’azienda “Livernano”. Intenso e persistente al naso con apertura delicata di sfumature balsamiche di foglie d’eucalipto cui seguono sentori fruttati di ciliegia, marasche e prugne. Non dà una sensazione di completezza all’olfatto. La bocca è di buon corpo. Freschezza misurata e tannino di piacevole ruvidità. Intenso e persistente. Più che buona l’espressione aromatica, dove si nota un balsamico/floreale e piacevoli sensazioni fruttate e speziate. Un po’ contratto sul finale. Un vino buono, senza troppe pretese, da abbinare agli arrosti.

Dal martedì al venerdì MENÙ CONVENZIONATO per ditte e operai!

Carne a 10 � e Pesce a 13 �

con un primo, un secondo, 1/4 di vino, acqua e servizio. Tutti i venerdì PIZZA PARTY: con solo 12 � mangi tutta e tutte le pizze che vuoi, accompagnate da una bibita media.

TA PRENO IL TUO ! PARTY

Tutti i giorni CARNE � 15 - PESCE � 18 menù turistico: Primo, secondo, 1/2 di vino, acqua, caffè Madonna dell’Albero (RA) - Via H. Matisse Tel. 0544 271381 - aperto a pranzo - Chiuso il lunedì

Ambiente accogliente Sala bimbi Tre sale per cerimonie Giardino estivo Novità: cacciagione Pasta al mattarello - carne alla brace Rotonda San Michele - v. Fosso delle Oche 57 Ravenna Per info Antonio: 338 2519555 • Chiuso il Lunedì

Tutti i mercoledì (previa prenotazione di minimo 10 persone) la sala superiore si trasforma in sala Karaoke con musica dal vivo: centinaia di basi con testo visivo, anche con gare e premi

CUCINA TOSCANA Per prenotazioni: tel. 0544.1881269 - cel.340.7431249

ANCHE CIBO D’ASPORTO

via Reale, 440 - Mezzano (RA) Mart. Merc. e Giov. aperto solo a cena Ven. Sab. e Dom. aperto a pranzo e cena Lunedì CHIUSO

www.anticamaremma.org


26

MARE& TEMPO LIBERO

giovedì 28 aprile 2011 | RAVENNA& DINTORNI

INFO PROM

LIDO ADRIANO

Cisim, giovane realtà per la crescita cittadina Spiaggia e Ristorante • viale Verdi 130 La Brocca Residenziale Lido Adriano Ravenna Tel. 0544 492048 - info@puntaturquesa.it

HOTEL LE DUNE Lido Adriano - viale Leonardo 40 tel. 0544 494339 info@residenzaledune.com www.residenzaledune.com

L’ex Centro di Insegnamento del Mosaico è divenuto un importante luogo di ritrovo Festeggiamo con piacere la riapertura di uno storico stabilimento balneare di Lido Adriano, La Plage (ex Balena Allegra) avvenuta grazie all'entusiasmo di alcuni giovani che hanno deciso di scommettere su questa nostra bella località. Hanno fatto bene perchè Lido Adriano offre tantissimo non solo in estate ma anche durante tutto il corso dell'anno. Lido non è, infatti, solo spiaggia, sabbia dorata, divertimento e buona ristorazione ma anche cultura, musica, teatro, incontri. Ricordiamo che per diffondere la buona lettura nel 2010 le edizioni Girasole donarono alla Pro Loco circa 5.000 volumi selezionati da una settantina di titoli tra i più significativi pubblicati negli oltre 40 anni di attività della Casa Editrice. Libri di autori italiani e stranieri, Enrico Pannunzio (I 99 nomi di Allah), Giancarlo Susini (La Corteccia del Gatto), Alice Tachdijan (Hayastan), Peter Waenting (Realismo Letterario), libri che non sono stati commercializzati ma donati e che costituiscono ora piccole biblioteche nelle realtà sociali e commerciali come stabilimenti balneari, agenzie immobiliari e alberghi. Lido Adriano significa anche Cisim (Centro Internazionale Studi Insegnamento Mosaico) una realtà gestita dalla Cooperativa Libra e dall'Associazione Il Lato Oscuro della Costa con l'attiva

partecipazione e collaborazione di Ravenna Teatro. Lanfranco Vicari (Lato Oscuro e Laura Gambi (Libra ci ricordano come siano centinaia e centinaia i giovani che si sono avvicinati al Cisim nel corso dell'ultimo anno. Giovani di Lido Adriano, giovani di Ravenna, giovani che provengono da tutta Italia e che hanno fatto diventare questa struttura un polo di attrazione per la cultura ravennate e non solo... Una realtà importante che servirà a far crescere la comunità di Lido e che potrà contribuire a creare un indotto economico favorendo l'apertura di attività commerciali anche durante il periodo invernale. All'interno del Cisim c'è spazio per tutto quello che fa cultura, incontri con autori di fama internazionale come Giovanna Zucconi, laboratori artistici, musica, biblioteca del fumetto, teatro. Realtà importante è il centro di aggregazione Agorà che offre i servizi di Informagiovani e Informadonna, chiara la volontà di aprire le braccia a soggetti terzi, scuole o associazioni private, interessate a partecipare a collaborare ed a condividere questa esperienza. La sinergia fra Il Lato Oscuro della Costa, collettivo di giovani rapper che hanno eletto Lido come loro periferia globale, la Cooperativa Libra, dal 1993 impegnata nell'aiutare gli adolescenti di Lido in situazioni di difficoltà familiare e che ha realizzato molte attività di accoglienza, orientamento e dialogo culturale, la preziosa collaborazione e partecipazione di Ravenna Teatro, fanno del Cisim un orgoglio per tutta la città di Ravenna, candidata a diventare Capitale della Cultura Europea nel 2019. Un giorno importante per avvicinarsi al Cisim

e alle sue tante attività è sicuramente il ne con Ravenna Teatro e Nobodaddy 30 aprile. A partire dalle ore 17 si parRosvita, un film di Alessandro Renda), lerà del "Corpo". Il critico teatrale di del 29 maggio alle ore 10 (Convegno Altre Velocità Lorenzo Donati parlerà sul Nulla, con interventi di musicisti, di "Scena e Corpo" con Laura Redaelli, astronomi, ginecologi, scrittori, pittori, attrice del Teatro biologi), del 1° giudelle Albe, Monica gno alle ore 21 (Il Francia, coreografa i l c o n c e r t o Regno Profondo, dell' Associazione uno spettacolo di SoFELA KUTI CLASSICO Cantieri, Franck Vicietas Raffaello SanVenerdì 29 aprile (ore 21.30) il Ciderot, studioso e zio in collaborazione sim ospita l’anteprima di “Deve andanzatore della tracon Nobodaddy), del cora venire”, concerto del progetto dizione animista 2 giugno alle ore 17 “Classica Orchestra Afrobeat – Shafricana, Lanfranco ("Festa della Repubrine on you: Fela goes Classical” Vicari, rapper del Il blica" con gli interdedicato al grande Fela Kuti. Kuti Lato Oscuro della venti degli scrittori definiva l’Afrobeat la moderna Costa, Fausto SpiMaurizio Maggiani e “musica classica africana”. Ora il ghi, breaker dei LaTahar Lamri), del mitico sound black del ribelle polisagna Style. La dan14-19 giugno alle tico pan-africano viene affidato a za, il gesto attoriale, ore 21 (nell'ambito strumenti di estrazione classica euil linguaggio hip di Ravenna Festival ropea. Del progetto fann parte, tra hop, il sacro ed i rila Takka Ligey Teagli altri, Francesco Giampaoli, Alestuali della tradizione tre presenta Nessuno sandro Bonetti, Anna Palumbo, animista come metpuò coprire l'Ombra, Marco Zanotti. Ingresso 4 euro. tono in scena il corregia di Marco Marpo? Ricordiamo antinelli con Mandiaye che le date del 21 maggio alle ore 21 (Il N'Diaye). Un'offerta culturale impoTeatro delle Albe presenta il film Stranente, importante e di grande spessore nieri), del 27 maggio alle ore 21 (Deve quella del Ciaim. Se Ravenna riuscirà a Ancora Venire musiche per metalli pediventare Capitale della Cultura Eurosanti), del 28 maggio alle ore 21 (il Teapea nel 2019 sarà anche per merito di tro delle Albe presenta in collaborazioLido Adriano.

Ferramenta Lido

Quadrifoglio

di Rag. MAURIZIO BALDRATI

Ferramenta, Materiale elettrico Casalinghi Vernici

di RIVALTA FLAVIO

Il negozio di fiducia sotto casa tua per offrire prodotti di qualità e convenienza uniti a professionalità e disponibilità sempre al tuo servizio

COMPRA-VENDITA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA S.P.A Privata e indipendente dal 1840

APERTO TUTTO L’ANNO

Affitti

Pasticceria - Panetteria LIDO ADRIANO viale Virgilio 91/93/95 tel. fax 0544 495143

Lido Adriano - Ravenna Viale Virgilio 46 Tel. e Fax 0544 494011

Appartamenti Villette Negozi Terreni Ufficio Vendite:

LIDO ADRIANO (RA) Viale Virgilio 20-22 LIDO ADRIANO (Ravenna)

Viale Leonardo, 75 Tel./Fax 0544 494610 quadrifoglio.sas@libero.it www.agenziaquadrifoglio.com


Sabato 30 Aprile Opening Dinner Disco Beach

Ingresso Libero • Aperto anche in caso di pioggia

Disco House Beach • Terrazza ‘70 ‘80 ‘90 www.bbkbeach.com • info: 338 6509800 via C.Colombo 171 Punta Marina Terme • RA

NOVITÀ IN SPIAGGIA

Giornalisti e scrittori in arrivo a Marina grazie anche al “cinema” Con l’ingresso nella proprietà dell’attore padovano Roberto Citran – volto noto di grande e piccolo schermo – e una stagione all’insegna di natura, cultura e cinema, è stata inaugurata l’estate del bagno Fandango di Marina di Ravenna. Natura, quindi, con l’idea – giunta al secondo anno – di innalzare una duna davanti allo stabilimento e “forestarla” con una pineta che, grazie ai preziosi consigli di Saturno Carnoli, del compianto Paolo Fabbri e di Giovanni Nobili, responsabile dell’ufficio per la biodiversità del Corpo Forestale dello Stato di Punta Marina, è ora una realtà divenuta progetto pilota della facoltà di Agraria dell’Università di Bologna. «È un progetto che sembrava inizialmente impossibile – evidenzia Andrea Manetti, titolare del Fandango – ma che ora, con la pineti-

na sopravvissuta al suo primo inverno, sarà sempre più largamente accettato e condiviso. Vogliamo proporre un modello di spiaggia diverso, che punti su uno sviluppo ecocompatibile». In un ambiente dunque decisamente suggestivo si terranno le tante iniziative del Fandango, rivolte tendenzialmente a una clientela adulta e intenzionata a vivere il mare in relax e con spiccata attenzione per le proposte culturali, a partire da “Come gira il mondo”, rassegna di incontri letterari curata dal giornalista Matteo Cavezzali, che porterà a Marina nomi interessantissimi del giornalismo nazionale – tra cui Maria Luisa Busi, Paolo Mondani, Leonardo Coen, Gianluigi Nuzzi e il blogger Zoro – e scrittori del calibro di Pino Cacucci, Wu Ming 2 e Carlo Lucarelli (senza dimenticare i “nostri”

L’attore Citran nuovo socio del Fandango

Roberto Citran (a destra) con Andrea Manetti.

Carmelo Domini e Guido Pasi). Poi naturalmente il grande schermo, con il ciclo di film “Cinema e sabbia” curato da Giovanni “Beo” Mendola – incentrato sul connubio artistico tra Roberto Citran e Carlo Mazzacurati –, mentre saranno ospiti della rassegna dedicata ai comici Ivano Marescotti, Rocco Barbaro, Stefano Nosei e altri in via di definizione. E ovviamente lo stesso Roberto Citran non mancherà di presentare al pubblico del Fandango il suo nuovo spettacolo teatrale. «Ho sposato in pieno l’idea di trasformare un luogo preposto alla vacanza – spiega l’attore veneto – in un ambiente di cultura e spettacolo. La rassegna dei giornalisti ha poi ospiti eccezionali che portano in spiaggia, accanto al

L’INAUGURAZIONE

Al posto del Four X, ecco il Larry’s Ha aperto i battenti il ristorante-pizzeria (anche da asporto) Larry’s, nella pineta sul lungomare di Marina di Ravenna, dove una volta sorgeva lo storico pub Four X. Un nuovo locale in grado di ospitare 80 coperti all’interno e ben 150 in giardino, aperto tutta la giornata, dalle 11 del mattino fino all’1 di notte. Nel weekend del Primo maggio sarà regalato a tutti i clienti che si presenteranno con l’apposito coupon (in distribuzione in questi giorni al locale) un cono di fritto misto di pesce. divertimento, il piacere di confrontarsi, oggi assolutamente da riscoprire. Ora sono impegnato in uno spettacolo con Paolo Virzì in cui siamo venti in scena; mi è stato chiesto come si possa realizzare un progetto del genere in tempo di crisi e la risposta è che crediamo in questo lavoro e siamo disposti a essere sottopagati, perché quando si crede in un’idea si capisce che la speculazione economica alla fine non rende. La stessa cosa si dovrebbe capire a Marina di Ravenna. Con la birra a metà prezzo non si fa molta strada». Infine, nel corso dell’estate ci sarà anche un appuntamento fisso con la musica dal vivo, in compagnia del bassista Cico Cicognani e del suo trio. Info sul sito internet www.fandangobeach.it. (al.fo.)

D I V E RT I M E N T O

INAUGURANO BATTICUORE E BBK PACCHETTI CON L’HOLIDAY INN

Le due discoteche di Marina e Punta aprono l’ultimo weekend di aprile. Venerdì 29 è il turno del Matilda che inaugura nello storico Santa Fé di viale delle Nazioni la serata “Batticuore”. Il giorno seguente, sabato 30, l’appuntamento è allo stabilimento balneare Bbk di Punta Marina, che si trasforma come ormai da tradizione in discoteca. Per l’occasione sono nati anche pacchetti ad hoc con l’hotel Holiday Inn che offre pernottamenti e serate (comprese di trasporto) sia al Matilda che al Bbk. E di giorno anche un lettino in spiaggia.


28

MARE& TEMPO LIBERO

giovedì 28 aprile 2011 | RAVENNA& DINTORNI

I NOSTRI SCATTI, ASPETTANDO L’ESTATE...

I due ex campioni del volley ravennate Leondino Giombini e Hristo Zlatanov al mare con le famiglie.

P U N TA

M A R I N A

AL BAGNO PERLA CALCIOBALILLA E MENÙ TIPICO ROMAGNOLO

Al bagno Perla di Punta Marina partono domenica primo maggio quattro tappe con cadenza mensile tra “beach sport” ed enogastronomia. Ad ogni tappa un torneo di calciobalilla ed un nuovo menù della tradizione regionale italiana. Il primo maggio, appuntamento con la Romagna e quindi con cappelletti e battilarda. La giornata partirà alle 10 con il torneo sia per le categoria adulti che per quella bambini. Il prossimo appuntamento sarà il 5 giugno per un nuovo torneo e un menù dedicato al Trentino.

MARINA ROMEA

Come sposarsi “a piedi nudi sulla sabbia” All’Aloha Beach tra viaggi, bomboniere, gioielli e sfilate a tema Continuano gli eventi all’Aloha Beach di Marina Romea, dove in questi giorni è allestita sulla spiaggia una tendostruttura di 500 metri quadrati, completamente trasparente, a due passi dal mare. Il weekend del Primo maggio sarà dedicato al mondo del matrimonio e dintorni. La spiaggia dell’Aloha si trasformerà così in uno scenario da sogno dove sarà possibile “Sposarsi... a piedi nudi sulla sabbia”. L’evento verrà inaugurato venerdì 29 aprile, alle 20.30, con una suggestiva presentazione di viaggi di nozze, tour e soggiorni mare dedicati al Sudafrica in collaborazione con il tour operator Viaggidea e l’Agenzia Deka Viaggi di Lugo. Nelle due giornate di sabato 30 aprile e domenica 1 maggio si susseguiranno sfilate di abiti da sposa, intimo sposa, fiori, bomboniere, degustazioni di torte, arredamenti, gioielli, idee per la casa, ma anche moda bimbi e moda mare, esposizione di auto e moto, musica, carrozze con cavalli e tanto altro ancora. Da segnalare la partecipazione di Cristina Rocca che presenterà la sua esclusiva collezione di abiti da sposa e da cerimonia. Sabato 30, infine, alle 22.30, si terrà un grande spettacolo pirotecnico. Tra tutti i partecipanti in palio due biglietti aerei per le principali capitali europpe ed un romantico week end per due persone.

Da segnalare che nel corso del weekend pasquale dedicato a “fido”, all’Aloha Beach sono stati raccolti fondi che verranno devoluti al canile di Lugo.


MARE& TEMPO LIBERO

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 28 aprile 2011

29

TRA MARE E... APERITIVI

A Marina si passa dal surf in spiaggia ai pienoni negli street bar del centro.

MUSICA

LA RASSEGNA

Dai Virginiana Miller ai The Sea, tutti i concerti in riva al mare

Al Peter Pan si parte all’insegna del tango con il trio Del Barrio

È già piuttosto ricco il calendario dei concerti sui lidi ravennati. Questa settimana l’appuntamento più importante è forse quello del Boca Barranca di Marina Romea, dove venerdì 29 si esibiranno i Virginiana Miller, gruppo ormai storico della scena indipendente italiana. Al San Marino Café di Casalborsetti giovedì 28 suoneranno invece gli inglesi The Sea per una serata all’insegna della psichedelia. Sempre al San Marino, venerdì 29, tributo anni Novanta con i Pronosphera, sabato 30 ecco invece il progetto folk acustico della siciliana Giulia Sarno, unePassante. Sempre sabato concerto anni Settanta con i Rain Steam Speed alla Taverna Bukowski, dove il primo maggio si terrà un minifestival in omaggio ai Rage Against The Machine. Infine, doppio appuntamento con la musica dal vivo anche al “solito” Ghinea di via Trieste, da giovedì 28 a sabato 30, per tre serate consecutive, rispettivamente con Hernandez & Sampedro Acoustic Duo (degli Stoned Machine) e con tributi a gruppi storici come Deep Purple e U2.

Prende il via la nuova stagione musicale del bagno Peter Pan di Marina di Ravenna (viale delle Nazioni 36). Curata da Francesco Plazzi, la rassegna di concerti settimanali porterà, all’ora dell’aperitivo, la musica dal vivo in spiaggia, una musica dalle forte radici popolari che mescola sonorità, stili, generi. Si comincia domenica primo maggio con il trio Del Barrio (formato dal polistrumentista Hilario Baggini, il pianista Andres Langer e il batterista “Pepo” Bianucci), che da anni sta conducendo un’originale ricerca che parte dalla tradizione del tango argentino. Si proseguirà il 7 maggio con l’electrofunk-blues dei romani The Cyborgs, il 14 saranno di scena due band locali The Last Killers e La Vis. Il 21 maggio sarà poi la volta dei Teaspoon Quartet e, infine, il 28 maggio chiuderà il mese di maggio l’hammond di Enri.

I Virginiana Miller suoneranno al Boca Barranca.

A PRANZO SEMPRE APERTO • SABATO SERA APERTO DA VENERDÌ 6 MAGGIO....BALLO SCALZA! per prenotazioni tel. 0544 530186 - cell. 347 5313967 MARINA DI RAVENNA - Viale delle Nazioni, 40

www.bagnolucciola.it

I Del Barrio trio apriranno la rassegna del Peter.

Cucina tipica napoletana & romagnola Pizzeria Ampio spazio per feste di compleanno e non solo! Dal lunedi al venerdi dalle 18 fino a notte fonda Sabato e domenica aperto anche a pranzo Moby Dick - Viale delle Nazioni 178, Marina di Ravenna - RA Tel. 0544 538066


SALUTE& BENESSERE

giovedì 28 aprile 2011 | RAVENNA& DINTORNI

PREVENZIONE

Contro il pericolo della zanzara tigre arriva anche un convegno

C’è chi l’ha già avvistata. Silenziosa, ma, è proprio il caso di dirlo, pungente. È la zanzara tigre, ormai diffusa anche alle nostre latitudini, arrivata dalle zone tropicali utilizzando principalmente le vie marittime su navi da carico. Particolarmente fastidiosa, perché è attiva anche di giorno e non solo all’imbrunire come le zanzare indigene, ha anche una forte capacità di adattamento all’ambiente ed è resistente a veleni comuni. Ma l’aspetto che è più da temere è la sua caratteristica di poter trasmettere agenti patogeni e virus come il virus della febbre del Nilo, della febbre gialla, dell’encefalite di St. Louis, del dengue, l’agente pato-

geno della dirofilariasi (pericolosa per cani e gatti) e della Chikungunya. Nome noto quest’ultimo alla comunità ravennate perché un’epidemia si diffuse nell’estate del 2007 a Castiglione di Ravenna e Cervia, nella quale furono contagiate più di 200 persone. Da allora l’attenzione e la prevenzione per evitare la proliferazione di questo insetto si è fatta molto alta e non solo nel nostro Paese. Necessaria sembra quindi una strategia più ampia. Opportuna e interessante risulta quindi l’organizzazione del convegno internazionale in programma il 9 e il 10 maggio al Palazzo dei congressi di Milano Marittima dal tema “Malattie emer-

IL CORSO

La Croce Rossa cerca infermiere Dallo scorso mese di marzo sono iniziate le iscrizioni per il Corso Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana presso l’Ispettorato provinciale di Ravenna. Per iscriversi e conseguire il diploma occorre essere in possesso del diploma di scuola media superiore; avere un’età non superiore ai 55 anni; avere la cittadinanza italiana; essere residenti nell’ambito territoriale dell’Ispettorato di Ravenna. Il corso ha la durata di 2 anni, con una frequenza di lezioni teoriche e un tirocinio pratico in ospedale (anche le infermiere già professionali potranno iscriversi e seguire il corso per diventare crocerossine, ma con modalità diverse). La domanda – in carta semplice – va rivolta all’Ispettorato del Corpo Infermiere Volontarie di Ravenna- Via Guaccimanni, 19. Occorre inoltre inserire i propri dati personali (nome, cognome, indirizzo, telefono di casa e cellulare). Le domande potranno essere inviate via mail: crocerossinecorsiallieve@gmail.com, per lettera o consegnate personalmente presso la sede dell’Ispettorato provinciale CRI di Ravenna, Via Guaccimanni, 19.

genti trasmesse da vettori: il rischio da zanzare Aedes”. Esperti da diverse parti del mondo ed europei, ad esempio America, Francia, Svizzera, Singapore, Albania, Grecia, ecc., si confronteranno su sorveglianza e monitoraggio, lotta antivettoriale, rischio sanitario, innovazione e ricerca, passando dall’analisi dei casi di epidemia allo stato di avanzamento nella messa a punto di un vaccino contro la Dengue, dai nuovi strumenti in campo biotecnologico alle diverse esperienze di lotta alle zanzare. «Questo convegno – si legge nel pieghevole – si propone come occasione di approfondimento e confronto e, attraverso lo scambio con altre esperienze di rilievo internazionale, intende analizzare lo stato dell’arte ed individuare eventuali criticità e percorsi di affinamento e strutturazione del sistema». Il convegno sarà anche l’occasione per presentare i risultati del progetto dedicato all’infezione da virus Chikungunya, attivato e finanziato nell’ambito del Programma di ricerca strategico “Zoonosi e infezioni virali esotiche” coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità. L’organizzazione è delle Aziende Usl di Ravenna e Cesena in collaborazione con il Servizio sanitario della Regione Emilia-Romagna. Claudia Graziani

INQUINAMENTO

Incontro su allergie e malattie respiratorie La sala conferenze dell’Holiday Inn sarà la sede, venerdì 29 aprile (ore 19), di un significativo incontro, sulle allergie e le malattie respiratorie da inquinamento ambientale esterno e interno. Organizzato dalla Ritello Italia, aziende leader nel campo delle tecnologie di pulizia dell’aria e degli ambienti domestici, l’incontro si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di prevenire e curare un problema che, in Italia, ha raggiunto dimensioni preoccupanti, con un aumento costante della sua incidenza negli ultimi 20-30 anni, anche e soprattutto nella popolazione infantile. Oggi, nel nostro Paese, il 10% dei bambini soffre d’asma, il 15-20% è alle prese con riniti allergiche e il 7-10% soffre di dermatiti atopiche. Oltre agli agenti più tipici dell’inquinamento esterno – il traffico, il riscaldamento, l’emissione delle industrie – a determinare un aumento delle allergie e delle malattie respiratorie contribuiscono anche i più frequenti fattori di inquinamento interno: dal fumo a tutti i prodotti di combustione, fino agli acari della polvere. Questo incontro è, dunque, un’importante occasione per affrontare queste problematiche e nel corso della serata si proverà a fornire qualche contributo verso una maggiore e più concreta presa di coscienza.

SALUTE

30

INFO PROM

PROFUMERIE SABBIONI - ETHOS

La Perla celebra una sensualità ...Divina Tutto in lei è incanto. Bella, di una bellezza senza tempo che sa essere moderna, ma anche divinamente sensuale. E’ questa la donna che incarna gli ideali La Perla ed è proprio a lei che il celebre marchio italiano si ispira presentando il suo nuovo profumo dal nome certamente non casuale: Divina. E divina è anche la scia di scompiglio e di desiderio che porta dietro di sé. Femminile con un pizzico di insolenza e tanto, davvero tanto glamorous. La Perla Divina è un profumo decisamente primaverile grazie al suo bouquet floreale-fruttato che cattura il fascino di un lussureggiante giardino italiano. La partenza è un intreccio di note fruttate dove il mandarino di Calabria incontra la freschezza della fragola di bosco. Il tocco irresistibile è dato da un accordo champagne che aggiunge glamour e vivacità, mentre il cuore della fragranza accoglie la sensualità vibrante della rosa e dei gelsomini a cui si aggiunge la dolcezza dei fiori d’arancio. La scia è calda e sensuale con note avvolgenti di muschio e vaniglia rese più intriganti da accordi legnosi e ambrati. Una fragranza irresistibile racchiusa all’interno di

La nuova fragranza del marchio top class italiano sprigiona i suoi echi floreali e fruttati un flacone dalla forma levigata e rotonda, nata apposta per essere accolta nel palmo della mano di una ‘femme fatale’. Una sensualità giocosa espressa anche dalla nuance rosa del packaging che richiama la frizzante femminilità di questo profumo. Ancora una volta il marchio La Perla incarna il gusto di uno stile che sa essere innocente e seducente allo stesso tempo, frutto di una ricerca tutta italiana che nasce nel 1954, anno di fondazione dell’azienda. Un marchio top class che nel tempo ha acquisito una notorietà mondiale e che propone una gamma di linee che spaziano dall’underwear alla lingerie da notte, dal beachwear al prêt-à-porter, fino al mondo calze e dei profumi (i femminili lanciati con il marchio La Perla, mentre i maschili con quello di Grigioperla), di cui l’ultima creazione è Divina…come l’essenza della sensualità italiana! Valentina Bartolini


SALUTE& BENESSERE

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 28 aprile 2011

31

INFO PROM

RENOVA PALACE

Perso e ritrovato...

PACCHETTO OASI

Impianti nelle zone estetiche utilizzando un nuovo sistema di navigazione in 3D La storia dell’implantologia si caratterizza per un percorso in cui l’evolversi delle conoscenze scientifiche e cliniche è stato parallelemente sostenuto dal continuo sviluppo di sempre più nuove procedure in grado di rendere il lavoro del professionista sempre più efficiente ed efficace ma anche sempre più veloce, economico e sicuro. I pazienti richiedono soluzioni sempre più estetiche. Le loro esigenze aumentano di pari passo con l’accettazione e la diffusione dell’implantologia che tra una ampia cerchia di popolazione viene considerata come la migliore soluzione alla mancanza di denti. Con questa consapevolezza i pazienti stanno lentamente riconsiderando la figura del dentista, la cui immagine non è più di colui che cura i denti ma una figura nuova, cioè quella di “tutore della salute”. La terapia implanto-protesica si è evoluta nel tempo in maniera incredibile, da una pratica per trattare pazienti completamente senza denti si è passati a una terapia molto più complessa e sofisticata che consente la sostituzione estetica dei denti mancanti e regalando al paziente una sorriso che vale molto più di qualunque intervento estetico atto a ringiovanire e ad abbellire il volto. La pianificazione di trattamenti implantari coinvolge obbligatoriamente l’interazione del chirurgo, del protesista, e del tecnico di laboratorio nonché la programmazione computerizzata anticipata dell’intero trattamento.

•Peeling corpo + trattamento + maschera corpo nutriente

Questo vuol dire che il progetto dell’inserimento implantare viene pianificato e progettato ancor prima di dare appuntamento al paziente. Rispetto al passato, l’utilizzo delle immagini digitali ha permesso la valutazione tridimensionali del cranio dei pazienti, e i dati ottenuti possono essere acquisiti e studiati con l’aiuto di software dedicati alla pianificazione della fase chirurgica e del conseguente restauro protesico, il che vuol dire che si riesce a calcolare l’esatta posizione in cui dovranno essere inseriti gli impianti, annullando ogni margine di errore ed ogni tipo di complicanze. Oggi, la tecnologia tridimensionale rappresenta, lo stato dell’arte in chirurgia implantare guidata anche a causa del basso dosaggio di irradiazione del paziente che richiede. Il protesista, l’odontotecnico e il chirurgo preparano il caso, studiando i modelli attraverso un set-up secondo quella che dovrebbe essere la posizione “ideale” dal punto di vista protesico degli elementi dentali. Questo set-up fornirà un punto di riferimento sulla cresta ossea per ogni singolo impianto. Questa pianificazione viene trasferita su una mascherina radiografica diagnostica che trasferisce il progetto protesico sulla CT scan. In definitiva la tecnologia cad\cam ha cambiato la qualità dell’implantologia, eliminando lunghe e dispendiose fasi di laboratorio ma soprattutto permettendo l’aumento della precisione e l’abbattimento dei tempi di lavoro e dei costi.

Per info: Renova Palace, piazza Einaudi 1, Ravenna tel.: 0544 33206 - fax 0544 30237 www.renovapalace.it www.smiller.it

MAGNETI PER PERDERE FINO A 10 KG. COS’E’ ZERODIET?

E’ un’innovativa terapia brevettata che unisce i vantaggi di validi sistemi già utilizzati in auricoloterapia e agopuntura, aggiungendo una tecnologia che sta dando risultati eccellenti NEI TRATTAMENTI PER PERDERE PESO. E’ noto alla scienza medica che nella terapia con agopuntura e con auricoloterapia, la stimolazione di determinati punti dell’orecchio induce la liberazione di neurotrasmettitori capaci di determinare IMPORTANTI EFFETTI TERAPEUTICI. Il sistema ZeroDIET si avvale di due biomagneti in materiale naturale i quali – posizionati come descritto più avanti – con la loro pressione programmata determinano una efficace stimolazione dei punti auricolari riducendo sensibilmente la fame e l’appetito. La stimolazione continua nel tempo della terapia ZeroDiet ha due importanti azioni sul comportamento alimentare: A) B)

miglioramento dello stato psicoemotivo legato al cibo e riduzione della fame e dell’appetito. azione a livelli dell’apparato digerente sui meccanismi di controllo del comportamento alimentare favorendo in tal modo una più precoce insorgenza della sensazione di sazietà con riduzione dell’assunzione di cibo, molto più facilmente di quanto avrebbe fatto se privo di questi stimoli.

120 � - PROMOZIONE 80 �

V.le Randi, 37 scala A (angolo via Meucci) Ravenna

Esame computerizzato del piede Plantari e scarpe su misura - Calze elastiche Busti - Sistemi antidecubito e di trasferimento Saliscale - Tutori ortopedici Ausili per disabili e anziani NOLEGGIO letti, carrozzelle, apparecchi per magnetoterapia, ultrasuoni, mobilizzatori di ginocchio, spalla e caviglia...

Consegna a domicilio LUGO (RA) Via Provinciale Cotignola 22/1 Tel. Fax 0545 23669 - Cell. 335 6363355 CODIGORO (FE) Via IV Novembre 48 Tel. Fax 0533 718151 - Cell. 340 2689539 www.sanitariaromagnola.it info@sanitariaromagnola.it

Il tutto senza difficoltà eo impegno da parte del soggetto. Il risultato sarà quello di perdere peso già dai primi giorni. Testato e consigliato dall’Istituto Superiore di Igiene Alimentare. Le ricerche a livello mondiale sull’obesità non causata da disfunzioni patologiche imputano la causa del soprappeso ad un eccesso di alimentazione di circa il 30%. L’utilizzo dei magneti ZeroDiet permette di mangiare dal 25 al 39% in meno di quello che si sarebbe mangiato senza il loro uso, e di conseguenza può consentire una perdita di peso che va dai 3,6 fino ai 5,3 kg. I magneti ZeroDiet diventano inoltre un importante coadiuvante quando vengono utilizzati insieme a regimi alimentari controllati o diete programmate, permettendo in questo caso risultati ancora superiori, fino a 9,8 kg di calo di peso corporeo in 30 giorni. I magneti sono ricoperti in oro, metallo nobile e prezioso da sempre noto per le sue capacità conduttive e perché non provoca nessun tipo di allergia (esclusi i soggetti allergici all’oro).

ERBORISTERIA ARTEBIO RAVENNA via Berlinguer, 44 (Palazzo degli Affari) • tel.0544/270741

BREVETTO AMERICANO DISPONIBILE DA

Erboristeria Artebio

via Berlinguer  (PALAZZO DEGLI AFFARI) Ravenna • tel./


32

SPORT& TEMPO LIBERO

CALCIO

È tempo di play off

Al via le gare che decidono la stagione Terminato il girone regolare del campionato di calcio organizzato dalla Uisp Ravenna, con le vittorie nel girone Seniores del Gs Bruno Rossi e della Trattoria Ca’ Rossi Reds nel girone Amatori, è tempo di play off. I quarti di finale si disputano con partite di andata e ritorno, semifinali e finali in partita singola su campo neutro. Per quanto riguarda i Seniores le semifinali si disputeranno giovedì 12 maggio, mentre la finale è prevista sabato 21 nel campo di Punta Marina. Le squadre qualificate per questa parte finale della stagione sono: Gs Bruno Rossi, Pol. Camerlona “A”, Viola 1998, Pol. Rapid San Bartolo, Casa Dell’Amicizia, Amatori Villanova, Cral E. Mattei, Amatori Fosso Ghiaia. Oltre ai play off è prevista anche la finale di Coppa Fair Play fra le tre squadre che hanno ottenuto il miglior punteggio disciplinare nell’arco della stagione. Il triangolare finale si giocherà martedì 17 maggio presso il campo di Punta Marina fra Viola 1998, Casa dell’Amicizia e Pol. Ca-

merlona A (nella foto il Fosso Ghiaia, vincitore della scorsa edizione). Situazione analoga per quanto riguarda il Play Off Amatori le cui semifinali si disputeranno venerdì 13 maggio, con la finale in calendario per venerdì 20 maggio presso il campo di San Zaccaria. Le squadre qualificate sono Trattoria Ca’ Rossi Reds, San Zaccaria Bar Romea,

Punta Marina Terme, San Zaccaria “A”, Asd Godese, Asd Audace Balsera Costruzioni, Asd Bizantina, Trattoria Ca’ Rossi Lions. Il triangolare di Coppa Fair Play si disputerà lunedì 16 maggio sempre a San Zaccaria fra Rajax, San Zaccaria A e Ac Lamone.

A cura del Comitato UISP di Ravenna via G. Rasponi, 5 - RA tel. 0544.219724 - fax 0544.219725 E-mail: ravenna@uisp.it - www.uisp-ra.it

giovedì 28 aprile 2011 | RAVENNA& DINTORNI

Calcio Uisp RISULTATI UNDICESIMA GIORNATA GIRONE DI RITORNO CAMPIONATO SENIORES Az Football 2003 - Pol. Camerlona “A” 1-2 Bar Pontino - Az Football 2003 2-2 Amatori Fosso Ghiaia - Az Football 2003 1-1 Amatori Villanova - Pol Rapid San Bartolo 1-5 Casa Dell’Amicizia - Viola ’98 1-0 Gs Bruno Rossi - Bar Pontino 2-1 Pol Camerlona “A” - Cral E. Mattei 4-2 Riposa: Us Savarna Asd CLASSIFICA SENIORES Gs Bruno Rossi 45; Pol. Camerlona “A” 45; Viola 1998 34; Pol. Rapid San Bartolo 34; Casa Dell’Amicizia 26; Amatori Villanova 26; Cral E. Mattei 25; Amatori Fosso Ghiaia 21; Az Football 2003 19; Bar Pontino 18; Us Savarna Asd 12. CAMPIONATO AMATORI Trattoria Ca’ Rossi Reds - San Zaccaria “A” 2-1 Trattoria Ca’ Rossi Reds - Pol. Camerlona “B” 2-1 Trattoria Ca’ Rossi Lions - Ac Lamone 3-3 Asd Godese - San Zaccaria Bar Romea 0-2 Asd Bizantina - Asd Audace Balsera Costruzioni 2-3 Punta Marina Terme - San Zaccaria “A” 7-3 Riposa: Rajax CLASSIFICA AMATORI Trattoria Ca’ Rossi Reds 47; San Zaccaria Bar Romea 47; Punta Marina Terme 36; San Zaccaria “A” 35; Asd Godese 34; Asd Audace Balsera Costruzioni 28; Asd Bizantina 25; Trattoria Ca’ Rossi Lions 22; Rajax 20; Pol. Camerlona “B” 11; Ac Lamone 3.

AD OGNI PROBLEMA UNA RISPOSTA www.ortopediaspadoni.it V.le Alberti, 106 • Tel. 0544 406969

APPUNTI A 5, TORNEO ESTIVO AL D RIBBLING RISERVATO AGLI OVER 35. S I COMINCIA A FINE GIUGNO C ALCIO

La Lega Calcio Uisp di Ravenna, in collaborazione con il Centro Sportivo Dribbling, sempre di Ravenna, organizza un torneo estivo di calcio a 5 riservato agli atleti over 35. L’inizio del torneo è previsto per il 21 di giugno mentre per le iscrizioni c’è tempo fino al 14 dello stesso mese. Per informazioni: Dribbling 328 5474016 - Uisp Ravenna 339 8739060 oppure 0544 219724 (Alberto).

CON IL PIALLASSING DAY I “NON SPORTIVI” ANDRANNO IN CANOA TRA LE BELLEZZE DEL PARCO DEL DELTA. POI SALSICCIA PER TUTTI

Il Gruppo Canoa Ravenna organizza il “2° Piallassing Day”. L’iniziativa prevede, domenica 1 maggio alle 9, un “Duathlon per non sportivi”, vale a dire un’escursione in canoa più una salsicciata presso la Piallassa Baiona di Ravenna. Si trascorreranno due ore a bordo di un kayak a due posti alla scoperta della flora e della fauna del Parco del Delta, accompagnanti da esperte guide di kayak. E al termine della “fatica” arriverà una salsicciata in valle per tutti i partecipanti. Sono consigliati un abbigliamento sportivo, costume da bagno, cappellino, occhiali da sole, crema solare protettiva, scarpe o sandali di ricambio. Info e prenotazioni: Uisp, tel. 0544 219724 (Alberto).

I L SINDACO M ATTEUCCI ALLA S ALA N ULLO B ALDINI PER DARE VITA A UN PATTO QUINQUENNALE PER LO SPORT

Un incontro pubblico con il sindaco Fabrizio Matteucci è in programma giovedì 28 aprile, dalle 20.30 alle 22.30, presso la Sala Nullo Baldini di via Guaccimanni, a Ravenna. L’incontro è stato programmato per discutere e sottoscrivere un patto quinquennale per lo sport “di base” a Ravenna. Lo “stato di salute” dello sport di base ravennate, le sue difficoltà e le sue progettualità ci indicano che è necessario stringere un “patto con la politica locale” e puntare nei prossimi anni sull’attività sportiva, sulle future generazioni di giovani, su una migliore società civile, su una Ravenna che sia anche “capitale di umanità”, per generare benessere e cultura. Per una semplice ragione: per ciò che sono lo sport e le società sportive nella città: cultura dell’essere, del costruire insieme, della gratuità, dell’impegno, dello stare uniti. Soltanto una città che costruisce la “Cultura dell’Uomo” di oggi può diventare capitale della cultura per l’uomo di domani. All’incontro pubblico con il sindaco Matteucci sono invitati dirigenti di società, allenatori, presidenti di federazioni, giornalisti, consiglieri comunali e tutti gli interessati all’argomento.


SPORT& TEMPO LIBERO

SPORT

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 28 aprile 2011

Una veduta della curva Mero dello stadio Benelli.

IL CASO

33

LUTTO

Polemiche per i bar chiusi E dagli ultras critiche sulla gestione della sicurezza Ha destato parecchie polemiche la chiusura dei bar dello stadio da parte della Polizia municipale (per aver venduto birra con gradazione alcolica superiore al consentito) in occasione della partita casalinga del Ravenna Calcio nel weekend pasquale. I circa mille spettatori paganti si sono ritrovati di fronte a cartelli in cui la società li invitava a provvedere autonomamente all’approvvigionamento di bevande prima dell’ingresso. Sul tema sono giunte in redazione alcune mail indignate. «Se chi ha gestito il bar fino ad oggi ha sbagliato – scrive un lettore – il Comune (lo stadio è comunale e i tifosi sono bene o male tutti cittadini del comune) deve pensare di provvedere ai punti di ristoro fino alla eventuale prossima gestione». A intervenire è anche il portavoce degli Ultras, Fabio Forti, che oltre a sottolineare come non prevedere un punto di ristoro in un evento pubblico con mille persone presenti «non sia del tutto legale», polemizza su altre questioni. «È di poco la notizia – scrive – di un tifoso ravennate denunciato per uno striscione (non offensivo) esposto in curva Mero. Ma nei distinti lo striscione di 30 metri (bello indiscutibilmente e non offensivo) come ha fatto ad entrare? Forse perché a farlo sono stati 400 tifosi salernitani mentre è più facile prendersela con 50 tifosi locali? E gli abbonati nei distinti costretti a lasciare il loro seggiolino per fare posto agli ospiti per la cocciutaggine del servizio d’ordine che non apre la curva ospite ai non tesserati, cosa che succede invece in tutta Italia? Non si eviterebbero così eventuali possibili problemi? Sindaco, questura ed organi di sicurezza locale – conclude Forti nella sua lettera – dovrebbero rendersi conto di cosa è diventato per il ravennate recarsi allo stadio ormai passato in secondo piano perchè é più “pubblicizzante” andare al Pala Costa... Mi piacerebbe che queste persone, addette alla sicurezza del Benelli, si recassero in un qualsiasi stadio italiano ed osservassero coi loro occhi come funziona. Non è reprimendo e con l’ottusità che si crea sicurezza».

Elettrolamp presenta GINGER un'eterna cascata di luce by Micron Lighting

Addio ad Alfredo Cavezzali, ex presidente Coni È morto il presidente onorario del Coni, Alfredo Cavezzali, 88 anni, ex presidente della federazione provinciale del basket e personaggio molto noto tra gli sportivi della città anche per aver presieduto proprio il Comitato olimpico provinciale per oltre un ventennio. Ad esprimere cordoglio, personale e a nome di tutta la comunità ravennate, è stato in prima battuta il sindaco uscente, Fabrizio Matteucci ma messaggi sono giunti da parte di tutte le forze politiche, oltre che da esponenti del mondo sportivo locale. P U G I L AT O

LA RIUNIONE DELLA BOXE LUGO CON OTTO INCONTRI ALLA PALESTRA UP AND DOWN

Venerdì 29 aprile (dalle 21) all’Up and Down di Lugo, la pista di pattinaggio di via Piratello che per l’occasione sarà appositamente allestita, si svolgerà la tradizionale “Riunione di Pugilato” dilettanti, organizzato dalla Boxe Lugo. Otto gli incontri in programma, con in scaletta anche un match femminile. L’incontro clou della serata sarà quello che vedrà protagonisti il possente peso piuma rumeno Marius Cioclu, che entro l’anno dovrebbe passare nei professionisti, portacolori dell’Edera di Forlì, contro il milanese Daniele Di Cesare. Informazioni e prevendita biglietti allo 0545 35948.

RAVENNA - Via Le Corbusier, 15 tel. 0544 270585 - fax 0544 276553


34

COMMENTI& OPINIONI

giovedì 28 aprile 2011 | RAVENNA& DINTORNI

detti e contraddetti a cura di FAUSTO

PIAZZA

SULLA TORRE CIVICA “MOZZATA E DIMENTICATA”

Letto l’articolo dal titolo “La torre mozzata e dimenticata” di Andrea Alberizia apparso su Ravenna&Dintorni della scorsa settimana, mi permetto di fare una breve considerazione. Premetto, per opportuna informazione, che all’epoca dell'intervento di smontaggio di parte della torre civica, ricoprivo l'incarico di capo area Infrastrutture civili presso il Comune di Ravenna. Ho trovato un poco folcloristico il passaggio del pezzo che recita, testualmente “la cooperativa lughese Iter lavorò incalzata dalle pressioni di residenti e commercianti inferociti per la chiusura delle strade circostanti”. Non fu proprio cosi! L’Amministrazione comunale, fattasi carico delle giuste istanze dei cittadini, deliberò lo smontaggio della parte terminale della torre, affidando i compiti dell’ottenimento delle autorizzazioni e della realizzazione delle opere, alla struttura tecnica diretta dal sottoscritto. L’Amministrazione sulla scorta degli studi e progetti prodotti, ottenute le autorizzazioni dagli organi competenti ed espletate le procedure di gara, illustrò compiutamente ai cittadini ed a tutti gli interessati l’intervento in programma con i relativi tempi di esecuzione, garantendo l’ultimazione dei lavori “entro le festività natalizie per accogliere lo struscio in centro”. Io ed i miei collaboratori stabilimmo un proficuo rapporto con i residenti, con le diverse organizzazioni rappresentanti gli operatori commerciali e con i responsabili dell'impresa aggiudicataria. L’Iter, quindi, lavorò non incalzata dalle pressioni di residenti e commercianti, ma coordinata, responsabilmente, dai funzionari tecnici della Amministrazio-

L’OSSERVATORIO

Le lettere, le opinioni e i commenti a cui risponderà il direttore di Ravenna&Dintorni Fausto Piazza, vanno indirizzate alla mail faustopiazza@reclam.ra.it oppure al fax 0544 271651 o all’indirizzo viale della Lirica 43, 48100 Ravenna.

TUTTO D’UN TRATTO di

GIANLUCA COSTANTINI

ne. Tutti insieme profusero il massimo impegno per ultimare i lavori entro i termini preventivati. Con grande soddisfazione della cittadinanza, l’ultimazione avvenne in anticipo sui tempi programmati. Molti furono gli elogi espressi da tutte le organizzazioni degli operatori commerciali come si evince dalle note pubblicate nella cronaca cittadina dei giornali, per tutta la durata dei lavori. [...] Io so tanto sulla torre civica, ma nulla conosco del perché sia stata “dimenticata”! L’incarico di capo area delle Infrastrutture civili da me ricoperto, ebbe termine nel giugno del 2001. Salvatore Ferraro, Ravenna Ringraziando il signor Ferraro per la puntualizzazione, anche a nome di Andrea volevo solo assicurare che è stata la stessa

Iter a parlarci di “pressioni di residenti e commercianti inferociti per la chiusura delle strade circostanti”. Non avremmo avuto altrimenti motivo per scriverlo. E se dal Comune sul tema fossero tutti disponibili quanto lei che ci scrive, caro Ferraro, le assicuro che sarebbe stato molto più semplice ricostruire la vicenda!

GRAZIE ALL’ASSESSORA PIAIA NON DISPERDIAMO IL SUO LAVORO

Siamo convinte che politiche di pari opportunità a sostegno di buone pratiche inducano cambiamenti sociali, che contribuiscono sia allo sviluppo economico che all’innalzamento del livello di civiltà della comunità. Operare per promuovere il protagonismo delle donne, nelle istituzioni pubbliche, nei livelli di responsabilità sociale e imprenditoriale, riguarda ognuna di noi; l’azione del-

l’assessora alle Pari Opportunità Rosa Giovanna Piaia ha contribuito a far si che la volontà di ognuna diventasse parte di una progettualità comune a molte. Per questo desideriamo esprimerle pubblicamente il nostro ringraziamento e la nostra profonda stima per il suo operato nel corso della legislatura. Vogliamo sottolineare in particolare la cura, la sensibilità, la passione e la competenza di Giovanna Piaia nel costruire e mantenere viva una fitta rete di relazioni politiche con tutte le donne della città: dalle associazioni, alle imprenditrici, alle istituzioni. Questa pratica politica ha avuto una ricaduta positiva sulla città, che si è arricchita di nuovi contenuti grazie alle frequenti occasioni di partecipazione e di confronto. Apprezziamo in particolare il lavoro svolto al Tavolo per la conciliazione e per la salute delle donne, e al compito dell’imprenditoria femminile che ha saputo raccogliere il contributo delle diverse associazioni e istituzioni, impegnate nella valorizzazione di genere. Da queste esperienze emerge un programma di idee da sviluppare ulteriormente e di impegni da realizzare che delineano fin da ora le priorità di lavoro dell’assessorato alle Pari opportunità della prossima legislatura. Perciò riteniamo importante che non vada disperso il patrimonio di questi anni. Ringraziamo l’assessora Giovanna Piaia per l’impegno e per i risultati conseguiti. Firmato da dieci imprenditrici operanti a Ravenna Dopo la lettera di ringraziamento delle associazioni e di singole donne pubblicata qualche settimana fa, mi limito a prendere atto di questo nuovo attestato di stima: nel caso non venisse riconfermata la Piaia, una grossa responsabilità peserà sulle spalle del nuovo assessore alle Pari opportunità del Comune...

I preziosi auguri del vescovo un po’ a tutti noi di

MOLDENKE

Come fare sì che Cristo risorto sia accolto come avvenimento assolutamente unico e in grado di dare fiducia e speranza alla nostra vita? È un dubbio che mi tormenta da anni, ma per fortuna a rispondere è in questi giorni il vescovo, Giuseppe Verucchi, in una sterminata nota di auguri di Pasqua inviata ai giornali e che purtroppo quei mangiapreti di Ravenna&Dintorni non hanno pubblicato neppure sul loro sito internet. Ma ci penso io, cari lettori, a dare il giusto spazio al vescovo, che come risposta ad una domanda francamente incomprensibile mette in fila una serie di tematiche scelte presumo a caso. Al numero 1 troviamo il “clima”, inteso naturalmente come «tsunami culturale – cito testualmente – che sta sradicando i valori». Al numero 2 – siete liberi di non crederci, ma è così – c’è il “risucchio”, termine che mi auguro Verucchi non vada mai a cercare su Google, perché i primi risultati potrebbero un tantino imbarazzarlo. In realtà, vi spiego, si sta parlando dello «tsunami – ancora? – del relativismo, che sta minacciando seriamente la società». Il vescovo si dice «molto preoccupato» (con tanto di punto esclamativo) e crede che «ci troviamo in acque pericolose. Cosa fare? Cosa pensare?» . Non lo so, Cristo santo, non lo so! Dovrebbe dircelo lei, eccellenza, non crede? Ah ok, sì, scusate. Ecco che ce lo dice: «Dobbiamo fare scelte coraggiose». Del tipo? Accendere un cero in chiesa ogni mattina? No, molto più semplice: «Le cose vanno male? – leggo ancora – Scegliamo di farle andare bene». Ah ok, grazie, adesso sì che ho risolto i miei problemi. Andando avanti, il quarto punto è “Buona Pasqua” e qui ci si avventura in un discorso che non ho mica capito bene. In pratica ci viene detto di «risorgere personalmente, come famiglia, nella società». Cos’è che devo fare? Va bene se intanto inizio a smettere di bere? Ah no, ecco i consigli pratici del vescovo: «Affidiamoci sempre meno al relativismo e sempre di più al bene e ai valori naturali e oggettivi». Tipo a un disco di Miles Davis? Neanche il tempo di viaggiare con la mente, però, che, mi prende un colpo: «Non si può accettare l’aborto!». Ok, calma monsignore, ormai è andata così. «Non possiamo accettare l’eutanasia! La futura legge di Dichiarazione anticipata di trattamento resterà come una porta aperta all’eutanasia. Non possiamo dire che va bene». Ma come, proprio ora che c’è anche un registro in Comune? Il gran finale è per la famiglia. «La situazione è molto preoccupante! Convivenze. Separazioni. Divorzi. Unioni di fatto». Ma non sono tutte cose diverse tra loro, anche contrastanti? E sono proprio tutte così terribili? «Separazione tra amore e sessualità. Figlio ad ogni costo». Eh no, figlio ad ogni costo no! La soluzione, per fortuna, è presto detta: «tornare a basare il matrimonio su di un amore oblativo» e dare importanza alla «famiglia basata sul matrimonio tra un uomo e una donna». Amen!


GIOCHI& PASSIONI

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 28 aprile 2011

MERLINO E IL DESTINO ARIETE Buone intenzioni, belle intenzioni e nobili intenzioni busseranno alle terga anche di chi la sfiga se la canta e se la suona. Il lavoro spacca, ma voi saprete telepromozionarvi come Belen Rodriguez e Fabrizio Corona. Non avrete tempo per rilassarvi, ma tutto sommato andrà bene anche così. TORO Gli impegni di lavoro potrebbe grattarvele come il pane per impanare le cotolette, ma entro venerdì una buona notizia o un aiuto potrebbe riquotarvi l’umore. Urge organizzarsi e non reagire naziscamente in caso di imprevisti. Nel week end urge rigenerarsi nel più assoluto riposo. GEMELLI La fortuna ha preso dimora nei vostri glutei. Non piagnucolate se sul lavoro non andrà proprio tutto come vi aspettate. Ai piani alti qualcuno vi ama, anche ai piani bassi per la verità: se anche certi rapporti amorosi dovessero ristagnare, potrete contare su vere e proprie apoteosi sudombelicali. CANCRO Nonostante i pianeti dissonanti in Ariete, non vi mancherà l’energia sul lavoro, ma non prendete più impegni di quelli che potete concludere, se non volete ritrovarvi con un sedere più ciccio di Giuliano Ferrara. Intoppi nel fine settimana. Riflettete prima di farvi prendere dall’orchite. LEONE Con così tanti trigoni in Ariete, potrete trovare, migliorare, mollare e rimpolpare, anche il saldo bancario e gli affari, riuscendo anche a dedicare un po’ di tempo anche alla vostra vita privata. Al partner, se ne avete uno, o alla ricerca di altri corpi, se vi siete stancati di quello attuale. VERGINE Settimana tutto sommato tranquilla, se non per qualche sovrapposizione di troppo tra impegni di lavoro e familiari. Se anche l’umore è instabile, non è il caso di minacciare il partner con le roncole solo perché nel week end ha piani diversi dal vostro o i figli frignano. Pazientate e passeggiate. BILANCIA Con la Luna che raggiunge i pianeti in Ariete nel fine settimana, sarete imbarazzanti e litigiosi come Silvio ed i Magistrati. Non raccogliete provocazioni e badate agli affari, economici, vostri. Se l’amore langue, il sex alza lo share dei corteggiatori, per emozioni burlesque e dintorni. SCORPIONE Il cielo si rasserena e voi siete più efficienti nel lavoro e più creativi in amore. Se litigate non comportatevi come uno che è stato appena licenziato e che per concludere l’opera di autodistruzione ascolta le previsioni delle Meteorine. Fine settimana ideale per il moto degli ormoni. SAGITTARIO Ottimo periodo, nel quale vi sentite in forma ed ottimisti. Genialate e disponibilità non vi mancheranno, anche se serpenti e dementi dovessero avercela con voi. Tra venerdì e sabato sarete particolarmente audaci, ed alla vostra faccia di terga nessuno potrà negare nulla, anche di suino. CAPRICORNO Non è che le stelle siano proprio tutte storte, ma quasi. In tanti potreste avere gli zebedei rotanti come centrifughe. Autodisciplinatevi e recitate un mantra contro l’ansia da partner e da colleghi, snervanti come 15 piani da scalare senza ascensore. Urge riposo, ma in beata solitudine. ACQUARIO Con un cielo così sereno, avete buone possibilità di fare tanto e bene, sempre che riusciate a controllare la tendenza ad omettere certe verità scomode. In caso contrario, non lasciate agende e cellulari compromettenti in giro, se non volete che il partner addenti il vostro fondoschiena. PESCI Ombre e dubbi amletici da risolvere. Tutto comunque è fluido e in metamorfosi. Occorre però più fiducia in se stessi e meno reazioni da ubriachi scalzi di fronte a certi delusioni di lavoro. Approfittate del fine settimana per ritrovare dialogo e sintonia col partner, anche fornicando.

SCACCO MATTO! a

b

c

d

e

f

g

8

8

7

7

6

6

5

5

4

4

3

3

2

2

1

1 a

b

c

d

e

f

g

IL BLOG DI MORGANA a cura dell’Associazione Ravenna Scacchi

h

h

Il bianco muove e matta in due mosse!

La prima mossa del Bianco si chiama mossa chiave ed è una sola quella corretta; dopo una qualsiasi mossa del Nero, il Bianco ha sempre un matto diverso a disposizione. Nei diagrammi bidimensionali i pedoni bianchi salgono e i neri scendono. Scrivici a: ravennascacchi@libero.it La soluzione sarà pubblicata sul prossimo numero di Ravenna & Dintorni.

35

Salve amici scacchisti, quante volte in una partita pronunciamo la fatidica frase:”…mm non so cosa muovere”. La capacità di calcolo (di analisi) di uno scacchista è spesso vista come la forma più alta di creatività.Trovare una combinazione sorprendente è il sogno di ogni giocatore, il suggello a un gioco magistrale. Ovviamente non sempre è così, anzi, il più delle volte una partita è risolta da un errore grossolano dell'avversario, da lente manovre posizionali, da finali giocati un po' meglio da una delle due parti ecc. Tutte le conoscenze tecniche e tattiche di cui abbiamo parlato in questi mesi servono proprio a valutare più profondamente una posizione e scegliere la mossa migliore e coerente con il nostro gioco. L'abilità di calcolo è molto facilitata nel forte giocatore dal fatto che per lui è naturale scartare come non buone molte mosse e considerarne poche come candidate. Non a caso ad alcuni grandi del passato come Reti o Petrosian erano attribuite capacità di calcolo veramente "normali", mentre ad altri (come Alekhine) erano attribuite capacità eccezionali. È abbastanza evidente che se un giocatore scegliesse sempre come unica candidata la mossa migliore (si parla di intuito scacchistico), la capacità di calcolo sarebbe un optional.

Soluzione del cruciverba localizzato pubblicato su Ravenna & Dintorni di giovedì 21

Perché le boutique hanno solo abiti adatti a ragazzine? morgana@ravennaedintorni.it Sempre più marchi della moda e dei prodotti fashion ricorrono a personaggi famosi non più giovanissimi per pubblicizzare i propri prodotti. Eppure, per quanto riguarda calzature e abbigliamento, queste strategie di marketing non si avvertono fra noi comuni mortali, a meno che, soprattutto noi donne, non siamo disposte a spendere cifre molto alte per vestirci in modo adeguato alle nostre forme che mutano. Nell’abbigliamento, l’età che una persona si sente nello spirito conta poco o nulla se paragonato ai naturali mutamenti anatomici. E non mi riferisco a rughe e tette che si afflosciano come straccetti. Dopo i 4045 anni per molte donne le misure cambiano e non a causa di insane libagioni, ma perché il funzionamento e la chimica del nostro corpo muta e rallenta. Palestra e movimento, alimentazione sana e cure omeopatiche hanno alzato certamente l’attenzione sulla cura del proprio benessere fisico, ma questo non riguarda tutte e non cambia il fatto che ad un certo punto certe rotondità compaiono. Le forme si ammorbidiscono, sia pure senza diventare tessuti adiposi, la stanchezza sulle gambe nel corso della giornata si avverte prima, e i trampoli o i modelli rasoterra che ci fanno passare per calzature non ci allietano sicuramente. La maggior parte dei negozi di abbigliamento poi propongono modelli che solo le ragazze giovani possono permettersi, tessuti leggeri, tagli imprecisi che, impietosi, lasciano intravedere le rotondità sui fianchi, bluse senza maniche, che sono la gioia delle nostre braccia non più toniche, leggins e magliettine aderenti assolutamente in contrasto con la ritenzione idrica. Tra l’altro non capisco perché in un negozio mi tocca misurare un paio di pantaloni taglia 46, ed in un altro mi entra la taglia 42. C’è un po’ di confusione, e forse è il caso di rivedere tutta la faccenda della globalizzazione, o quanto meno, evitare di pubblicizzare un prodotto con la faccia quarantenne di Catherine Zeta Jones, che proprio non ha nulla a che vedere con l’impiegata dell’ufficio postale sotto casa mia, che per carità non ha mica nulla che non va, ma non credo che possa permettersi un passaggio quotidiano né in un centro benessere né dalla parrucchiera. Insomma, considerato che l’età media è in aumento, non sarebbe meglio bilanciare le mercanzie tenendo conto che non acquistano solo le ragazzine e che il tempo passa per tutti?


RAVENNA& DINTORNI

INFOBIMBI

36

giovedì 28 aprile 2011 | RAVENNA& DINTORNI

SPETTACOLI

Artebebè porta teatro arte e cultura in tutta la provincia La terza edizione di Artebebè, progetto provinciale di teatro, arte e cultura per la prima infanzia curato dalla compagnia di teatro Drammatico Vegetale, coinvolge per la prima volta sei comuni. Nei prossimi mesi verranno infatti proposte iniziative a Ravenna, Russi, Cervia, Lugo, Bagnacavallo e Alfonsine. Gli spettacoli in programma, sia per le scuole che per le famiglie, sono rivolti a una fascia d’età compresa tra 0 e 6 anni e si terranno anche in spazi non convenzionali come sale polivalenti e palestre, parchi e giardini. Per quanto riguarda i primi appuntamenti, il teatro del Melarancio presenterà lo spettacolo di teatro e danza Mamma di terra il 7 maggio alla Scuola Capucci di Lugo e l’8 alle Artificerie Almagià di Ravenna, dove una settimana più tardi andrà in scena Ba Ba della compagnia Piccoli Principi. Installazioni interattive saranno alle Pescherie della Rocca Estense di Lugo (La Camera delle Meraviglie, dal 19 al 31 maggio) e in luoghi diversi sempre di Lugo e di Bagnacavallo (Il serpente con le orecchie alla Rocca di Lugo dal 19 al 31 maggio, al convento di San Francesco e al Parco Togliatti di Bagnacavallo dal 23 al 28 maggio). L’installazione ludica Arte sonora per i bambini sarà invece proposta a Russi. Informazioni e prenotazioni: 0544 36239; info@drammaticovegetale.com; www.drammaticovegetale.com.

Chi deforma...

IN FIERA

AP A BAGNACAVALLO LETTURE ANIMATE

Giochi e fumetti videogames e modelli a Faenza per due giorni

P U N T I

IN BIBLIOTECA E NON SOLO

Il gruppo di lettori volontari della biblioteca “Taroni” di Bagnacavallo propone anche per questa primavera un ciclo di letture animate dedicate ai bambini. Si inizierà sabato 30 aprile alle 10 presso la biblioteca, in via Vittorio Veneto 1. Le letture proseguiranno poi nel mese di maggio oltre che in biblioteca anche presso il parco di via Togliatti, dove alle letture si uniranno una merenda e giochi per tutti. Partecipazione gratuita. Info e iscrizioni: tel. 0545 280912.

Sabato 30 aprile e domenica 1 maggio il Centro Fieristico Provinciale di Faenza ospita la “Fiera del Gioco” 2011, evento articolato in tre settori: la fiera del gioco vera e propria, “Comics & Games” dedicata invece ai fumetti e ai videogames, “Models & Toys” dedicata principalmente al mondo del modellismo statico e dinamico. All’interno di questa ultima sezione prenderà anche vita “Models 2011”, con la tredicesima MostraConcorso nazionale di modellismo statico e il II Trofeo della via Emilia. La fiera sarà aperta entrambi i giorni dalle 10 alle 18.30. Info: tel. 348 9030832; info@expositionservice.it.

A FAENZA RITORNA MELLOPS OFFICINA CON GIOCHI DI RITMO E UN APERITIVO

Gli appuntamenti con Mellops Officina dei Ragazzi, a Faenza, riprendono sabato 30 aprile, alle 11.30, con KIDrumming di Igor Niego: giochi di ritmo e movimento per esprimersi attraverso il linguaggio dei tamburi. Seguirà un aperitivo. Il costo è di 5 euro. Altri appuntamenti sono in programma il 4, il 6 e il 7 maggio. Mellops è in corso Mazzini 52/8: tel. 0546 668406.

SCUOLA

Iscrizioni ai nidi d’infanzia comunali e allo spazio bimbi per l’a.s. 2011/2012 Sono aperte presso il Comune di Ravenna le iscrizioni ai nidi d’infanzia comunali e convenzionati e allo spazio bimbi per l’anno scolastico 2011/2012. In particolare fino al 14 maggio possono presentare la domanda di iscrizione i genitori dei bambini nati negli anni 2009, 2010 e 2011 (nati fino al giorno 12 maggio compreso). La domanda per i bambini nati dal 13 maggio 2011 al 30 giugno 2011 potrà essere presentata a partire dal 1° luglio fino al 15 luglio. La domanda per i bambini nati dopo il 30 giugno 2011 potrà infine essere presentata dal 1° settembre al 31 dicem-

bre. Il modulo di domanda è reperibile presso l’Ufficio Relazioni col Pubblico del Comune e le sedi delle Circoscrizioni Comunali oppure scaricabile dal sito internet www.istruzioneinfanzia.ra.it. Il modulo di domanda compilato e sottoscritto dal richiedente va consegnato presso l’Ufficio Relazioni col Pubblico oppure inviato via fax allo 0544 546018. È inoltre possibile effettuare l’iscrizione in modalità on line. Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere all’Ufficio Relazioni col Pubblico, via Da Polenta 4 - Ravenna (tel. 0544 482482 - fax 0544 546018).

...e chi informa.

www.ravennaedintorni.it Ravenna - Viale della Lirica, 43 Tel 0544 408312 www.reclam.ra.it


BIBLIOTECA ORIANI tel. 0544 30386 Consultazione: da lun a ven 8.30-13 e 14.30-23, sab 8.30-13, 14.30-19. Prestito: fino a 20 minuti prima della chiusura.

BIBLIOTECA CLASSENSE E MULTIMEDIATECA tel. 0544 482112 Consultazione e Multimediateca: da lun a ven 9-19, sab 9-18. Prestito: fino a 15 minuti prima della chiusura. Fondi antichi e archivio storico: mar e giov 9-17, mer e ven 9-14, sab 9-13.

EMEROTECA tel. 0544 482055 Da lun a ven 8.30-22.30, sab 8.30-13 e 14.30-19; dom e festivi: 8.30-12.30.

INFOCITTÀ

BIBLIOTECHE E MUSEI

QUALITÀ DELL’ARIA IQA dal 18 al 24 aprile 2011 Stazione Rocca Brancaleone Via Caorle Zalamella Agglomerato di Ra.

Lun

Legenda IQA Buona Accettabile

Autorizzazione Tribunale di Ravenna n. 1172 del 17 dicembre 2001

Mar

Mer

Mediocre

Gio

Ven

Scadente

Sab

Dom

Pessima

L’IQA (Indice di qualità dell’aria) rappresenta sinteticamente lo stato complessivo dell’inquinamento atmosferico. Viene calcolato sulla base dei livelli di concentrazione degli inquinanti più critici del nostro territorio: particolato fine (PM10), biossido di azoto ed ozono. In funzione del suo valore si individuano cinque classi di qualità dell’aria. I dati giornalieri di Qualità dell’Aria relativi alla Provincia di Ravenna sono consultabili al sito: http://www.arpa.emr.it/ravenna/. L’andamento giornaliero delle concentrazioni di polveri PM10 in Emilia-Romagna è consultabile al sito: http://www.liberiamolaria.it

CASA VIGNUZZI BIBLIOTECA PER RAGAZZI tel. 0544 482819

FIDO IN AFFIDO

ADOTTAMICI

Rubens

Ciccio

Da lun a giov 9-22.30, ven 9-18, sab 9-12; sala studio e sala internet lun-ven 1722.30, sab 14.30-18.30

Lun, mar, gio e ven 15-18, mer 9-12. Altri orari su appuntamento.

Rubens è un meraviglioso setter multicolore, di circa 8 anni, un po’ timido, ma di buon carattere. Aspetta una persona amorevole che lo accolga in famiglia.

Ciccio è un gattone bianco e rosso, maschio, sterilizzato. È stato abbandonato dal suo padrone sul cancello del gattile. Cerca l’affetto di una nuova famiglia.

ACCADEMIA DI BELLE ARTI tel. 0544 684409

Per le adozioni: Ufficio per i diritti degli animali, tel. 800 099577, oppure canile, tel. 0544 453095.

Per le adozioni (anche a distanza): Gattile di via Trieste, tel. 0544 436202; www.perglialtri.it/solia4zampe.

ISTITUTO MUSICALE “G. VERDI” tel. 0544 212373 Da lun a ven 8-19.

ITC “G. GINANNI” tel. 0544 36449 Da lun a ven 7.30-13.30; mar e ven anche 14-17.

IPSSCT “A. OLIVETTI” tel. 0544 30326 Da lun a sab 8-13 (gio presso istituto Callegari).

EMEROTECA MULTILINGUE CASA DELLE CULTURE tel. 0544 591876 Da lun a ven 9-13.

MUSEO ATTIVITÀ SUBACQUEE tel. 335 5432810 Apertura su appuntamento.

MUSEO D’ARTE DELLA CITTÀ tel. 0544 482477 Mar, gio e ven 9-13.30 e 15-18; mer e sab 9-13.30; dom 15-18.

DOMUS DEI TAPPETI DI PIETRA tel. 0544 32512

VUOI DISTRIBUIRE IN MODO EFFICACE VELOCE E SICURO? Creiamo, stampiamo e DISTRIBUIAMO il tuo materiale pubblicitario In tutte le case e in tutte le aziende scegliendo esattamente le zone e i tempi di distribuzione del tuo materiale pubblicitario in tutta la Romagna

Consegna garantita contatti sicuri grandissima visibilità servizio qualificato e professionale Per Info

Da lun a dom 10-18.30.

MUSEO NATURA tel. 0544 528710 Da giov a dom e festivi 9.30-13 e 14.30-18.30.

Stampa: Galeati Industrie Grafiche, www.galeati.it

Dal 24 al 30 aprile Ghigi, via Cavour 78 - tel. 0544 38575;

Porta Nuova, via Cesarea 25 - tel. 0544 63017; Al mare, viale Mare 80 (Casalborsetti) - tel. 0544 445019; Piferi, viale dei Navigatori 35 (Punta Marina) - tel. 0544 437448.

Dall’1 al 7 maggio San Biagio, via Maggiore 6 - tel. 0544 212684;

PALAZZO CORRADINI tel. 0544 34345

Da lun a ven 8.30-13; mar e gio anche 14-17.

Direttore commerciale: Claudia Cuppi Pubblicità: Reclam Edizioni & Comunicazione srl Tel. 0544 408312 - info@reclam.ra.it

APERTURA DIURNA 8.30-19.30

Da lun a ven 14.30-18.30, sab 9-13.

BIBLIOTECA SPORTIVA CONI tel. 0544 37432

Editore: Edizioni & Comunicazione srl Via della Lirica 43 - 48100 Ravenna - Tel. 0544 408312 - info@reclam.ra.it Direttore responsabile: Fausto Piazza Collaborano alla redazione: Federica Angelini, Alessandro Fogli, Luca Manservisi, Guido Sani, Serena Garzanti (segreteria), Erika Marchi e Maria Cristina Giovannini (grafica). Collaboratori: Ivan Adonis, Andrea Alberizia, Elisa Battistini, Roberta Bezzi, Francesco Della Torre, Lorenzo Donati, Claudia Graziani, Linda Landi, Sabrina Lupinelli, Maria Giovanna Maioli, Fabio Magnani, Giulia Montanari, Angela Schiavina, Serena Simoni Fotografie: Paolo Genovesi, Fabrizio Zani Illustrazioni: Gianluca Costantini, Geralama, Flavio Montelli Tel. 0544 271068 - Fax 0544 271651 - redazione@ravennaedintorni.it

FARMACIE

BIBLIOTECA DEL MAR tel. 0544 482774 Consultazione in sede previa prenotazione telefonica dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.

37

INFORMAZIONI& SERVIZI

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 28 aprile 2011

Ponte Nuovo, via Romea sud 121 - tel. 0544 61068; Comunale 3 (dal 2 maggio), via Po 18 (Porto Corsini) - tel. 0544 446301; Comunale 9 (dal 2 maggio), viale Petrarca 381 (Lido Adriano) - tel. 0544 495434.

APERTURA NOTTURNA 19.30-8.30

Comunale 8, via Fiume Abbandonato 124 - tel. 0544 402514.

APERTURA DOMENICALE 8.30-12.30/15.30-19.30

Comunale 5, via delle Nazioni 77 (Marina di RA) - tel. 0544 530507.

NUMERI UTILI Pronto Soccorso

118

Guardia Medica

800 244244

Ospedale

0544 285111

Cmp

0544 286350

Pubblica Assistenza

0544 400888

Guardia Veterinaria

0544 693099

Enpa - Protezione animali Carabinieri

112

Polizia

113

Vigili del Fuoco

115

Guardia di Finanza

117

Vigili Urbani Soccorso Stradale Guardia Costiera Corpo Forestale Stato Hera Ravenna Telefono Azzurro Linea Rosa Anagrafe

0544 482999 803 116 1530 - 0544 443011 1515 800 939393 19696 0544 216316 0544 482264 - 482482

Iat

0544 35755

Informagiovani

0544 36494

Centro per l’impiego Tel. 0544 408312 cell. 335 6610982- info@reclam.ra.it

0544 36944

Sportello immigrati Taxi

0544 608001 0544 485301 - 0544 485302 0544 33888


RAVENNA& DINTORNI

TRIBUNALE DI RAVENNA UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI - CANCELLERIA CAUSE CIVILI - CANCELLERIA FALLIMENTARE ASSOCIAZIONE NOTAI IN RAVENNA - ESECUZIONI IMMOBILIARI - Via Ginanni, 8

Agenzia Immobiliare

VENDITE IMMOBILIARI

ROMAGNA

AULE DELLE UDIENZE DI VENDITA - Tribunale di Ravenna - Viale Giovanni Falcone, 67 Aula N. 14 secondo piano: VENDITE CON TRATTAZIONI EFFETTUATE DINANZI AI GIUDICI o DELEGATE AI NOTAI DEL CIRCONDARIO (Leggi 80/05 e 263/05) Aula N. 16 secondo piano: VENDITE DA FALLIMENTI ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI

VENDESI RAVENNA (viale Galilei): attico al 4° ed ultimo P. con ascensore composto da soggiorno ampio con affaccio a terrazzo molto grande attrezzato con pergolato e fioriere, cucina abit., disimp., 2 letto (16 e 11 mq), 2 bagni, garage. Risc. aut. € 250.000. tratt.

www.asteravenna.it RESIDENZIALI RAVENNA 147A/1) Via Piangipane 449 Immobile costituito da due porzioni di fabbricato uso abitativo e servizi, al primo terra, costituite da zona soggiorno - pranzo, tre camere letto, cucina e due bagni; ripostiglio, autorimessa al piano terra e cantina al piano 1°. Soggetto a contratto di comodato d'uso con scadenza annuale per la cantina in corpo separato.

Prezzo base € 155.000,00

Aumento minimo € 8.000,00

Custodi Dr. Simonetta Zuffi - Tel. 0545/27218 e Dr. Claudio Colatorti Tel. 0544/219291. Esecuzione N. 268/09 R.G.E. Udienze vendita: senza incanto il 16/06/11 ore 9,30 con incanto il 30/06/11 ore 9,50 Notaio Dr. Eraldo Scarano

147A/2) Via Sintria 4 Appartamento su unico livello al p.1° mq. 78,64, composto da ingresso, soggiorno, cucina, 2 camere, bagno, disimpegno, ripostiglio e 2 terrazzi. Al p.t. cantina mq. 4,48 e rimessa di mq. 17,01. Da liberarsi al decreto di trasferimento.

Prezzo base € 69.000,00

Aumento minimo € 4.000,00

Custodi Dr. Raffaella Casari - Tel. 0544/97571 e Rag. Ida Mazzoni - Tel. 0544/501912. Esecuzione N. 306/08 R.G.E. Udienze vendita: senza incanto il 16/06/11 ore 10,20 con incanto il 30/06/11 ore 10,20 Notaio Dr. Alberto Gentilini

147A/3) Loc. Campiano, Via Petrosa 247/D Appartamento p.1°, composto da ingresso / soggiorno / cucina, due camere letto, due bagni, disimpegno e due balconi; ripostiglio in corpo staccato e posto auto. Libero.

Prezzo base € 77.000,00

Aumento minimo € 4.000,00

Custode Geom. Pietro Curci - Tel. 0544/1936233 - Fax 0544/1930345 Cell. 335/8771962. Esecuzione N. 42/09 R.G.E. Udienze vendita: senza incanto il 16/06/11 ore 11,30 con incanto il 30/06/11 ore 12,15 Notaio Dr. Vincenzo Palmieri

147A/4) Loc. Classe, Via Navarco 38 Appartamento p.1° e 2° (sottotetto), mq. 102,60 c.a, composto al p.1° da soggiorno - pranzo - angolo cottura, bagno, stanza letto, loggia mq. 8,26 c.a e tre terrazzi mq. 21,97 c.a; al p.2° (sottotetto) vano soffitta e terrazzino. Garage mq. 19,80 c.a all'interrato. Corte esclusiva. Da liberarsi al decreto di trasferimento.

Prezzo base € 146.000,00

Aumento minimo € 8.000,00

Custode Rag. Ida Mazzoni - Tel. e Fax 0544/501912. Esecuzione N. 296/09 R.G.E. Udienze vendita: senza incanto il 16/06/11 ore 10,45 con incanto il 30/06/11 ore 11,20 Notaio Dr. Letizia De Rubertis

147A/6) Loc. Lido Adriano, V.le Botticelli Unità abitativa in R.T.A. (Residenza turistico alberghiera), p.1° di complesso residenziale - turistico soggetto a gestione unitaria, composto da soggiorno - pranzo con angolo cottura, camera letto, bagno, ripostiglio - camerino, balcone e terrazzo; posto auto. Opere interne difformi da quanto concessionato. Sup. comm.le compl. mq. 73 c.a. Libero.

Prezzo base € 63.000,00

Aumento minimo € 4.000,00

Custode Rag. Ida Mazzoni - Tel. e Fax 0544/501912. Esecuzione N. 14/09 R.G.E. Udienze vendita: senza incanto il 16/06/11 ore 10,00 con incanto il 30/06/11 ore 10,15 Notaio Dr. Alberto Fazi

147A/7) Loc. Lido Adriano, Via Claude Monet 26 Villetta a schiera, p.t., 1° e sottotetto, sup. comm. compl. mq. 138 c.a. Sono presenti opere abusive da rimuovere ad altre da sanare. Da liberarsi al decreto di trasferimento.

Prezzo base € 170.000,00

Aumento minimo € 9.000,00

Custode Rag. Ida Mazzoni - Tel. e Fax 0544/501912. Esecuzione N. 315/09 R.G.E. Udienze vendita: senza incanto il 16/06/11 ore 9,30 con incanto il 30/06/11 ore 9,45 Notaio Dr. Eraldo Scarano

147A/8) Loc. S. Michele, Via Faentina 396/C Immobile residenziale composto al p.1° sottostrada da cantina, lavanderia e ripostiglio; al p.t. da portico, ingresso, soggiorno, bagno e cucina; al p.1° tre camere letto, bagno e terrazzo. Locale ripostiglio e sgombero interrato con scala di uscita sulla corte esclusiva. Occupato senza titolo.

Prezzo base € 220.000,00

Aumento minimo € 11.000,00

Custode Dr. Carlo Lombardi - Tel. 0544/39425. Esecuzione N. 8/09 R.G.E. Udienze vendita: senza incanto il 16/06/11 ore 9,45 con incanto il 30/06/11 ore 9,55 Notaio Dr. Paolo Castellari

147A/9) Loc. Gambellara, Via Del Dottore 14 Lotto 1 - Fabbricato indipendente ad abitazione, mq. 154 c.a, composto al p.t. da ingresso - tromba scale, cucina - tinello, soggiorno, ripostiglio sottoscala, 5 ambienti uso servizio di cui uno tipo loggia, w.c.; al p.1° camera doppia, camera singola, ripostiglio, bagno. Garage mq. 24 c.a al p.t. in corpo di fabbrica indipendente, area di pertinenza mq. 564 c.a oltre semin-arbor. di mq. 21 c.a.

Prezzo base € 108.000,00

Aumento minimo € 6.000,00

Custodi Rag. Fabio Longhi - Tel. 0545/23765 e Dr. Alberto Spitali - Tel. 0544/34142. Divisione Immobiliare N. 2498/10 R.G. Udienze vendita: senza incanto il 16/06/11 ore 10,20 con incanto il 30/06/11 ore 10,25 Notaio Dr. Alberto Gentilini

ALFONSINE 147A/10) Loc. Borgo Cavallotti n. 29

CERVIA 147A/11) Loc. Castiglione, Via Tortora 3

147A/16) Fraz. Voltana, Via Gobbi 17

Appartamento al p.t., mq. 84,18, composto da soggiorno / cucina, due camere letto, due bagni, due ripostigli sottoscala; autorimessa all’interrato di mq. 16 e cantina mq. 5,26. Area cortilizia esclusiva di mq. 130. Occupato senza titolo.

Fabbricato abitativo, su due piani, composto al p.t. da ingresso, due camere, cucina e bagno; al p.1° tre camere letto (due matrimoniali) e servizio igienico. Corte esclusiva e servizi. Da liberarsi al decreto di trasferimento.

Aumento minimo € 5.000,00

Aumento minimo € 5.000,00

Prezzo base € 96.000,00

Custode Ing. Eugenio Fusignani - Tel. e Fax 0544/972120. Esecuzione N. 317/08 R.G.E. Udienze vendita: senza incanto il 16/06/11 ore 9,30 con incanto il 30/06/11 ore 9,30 Notaio Dr. Eraldo Scarano

CONSELICE 147A/12) Loc. Lavezzola, V.le Turchia Fabbricato residenziale indipendente, a due piani f.t., mq. 133,86 c.a per piano, vani 8, su lotto di proprietà esclusiva di mq. 768 cat.

Prezzo base € 68.000,00

Aumento minimo € 4.000,00

Custode Rag. Stefania Tarantola - Tel. 0544/404211. Esecuzione N. 300/08 R.G.E. Udienze vendita: senza incanto il 16/06/11 ore 10,45 con incanto il 30/06/11 ore 11,10 Notaio Dr. Letizia De Rubertis

FAENZA 147A/13) Via Ferraresa 29 Lotto 1 - Villetta a schiera centrale su 4 piani, composta al seminterrato da rimessa, cantina, sgombero e ripostiglio; al p.rialzato ingresso da portico esclusivo, soggiorno, pranzo e cucina; al p.1° disimpegno, 2 camere letto e bagno; al p.2° sottotetto 2 camere e bagno. Area esterna. Sup. lorda vendibile mq. 251,90. Occupato dall'esecutato.

Prezzo base € 215.000,00

Aumento minimo € 11.000,00

Custode Dr. Fulvio Piacenti - Tel. 0544/37330. Esecuzione N. 210/09 R.G.E. Udienze vendita: senza incanto il 16/06/11 ore 11,00 con incanto il 30/06/11 ore 11,40 Notaio Dr. Roberto Gualdrini

147A/14) Loc. Granarolo Faentino, Via Quaglia 4 Lotto 3 - Villino "A" finito, mq. 178 c.a e villino "B" al grezzo, mq. 161 c.a, entrambi con sottotetto, portici e terrazzi coperti, scoperti, rimessa e terreno mq. 1.073 c.a. e mq. 894 c.a. Deposito "C" di mq. 148 c.a, terreno mq. 542 c.a; il tutto occupato dall'esecutato.

Prezzo base € 518.000,00

Aumento minimo € 26.000,00

Custodi Dr. Antonio Santandrea - Tel. 0545/23214 e Dr. Alberto Spitali - Tel. 0544/34142. Esecuzione N. 131/09 R.G.E. Udienze vendita: senza incanto il 16/06/11 ore 11,30 con incanto il 30/06/11 ore 12,00 Notaio Dr. Vincenzo Palmieri

FUSIGNANO 147A/15) Via Tasselli 83

Fabbricato residenziale in mediocre condizioni di conservazione e manutenzione, su due piani, con corte interna e servizi. Sup. comm.le compl. mq. 210 c.a. Da liberarsi al decreto di trasferimento.

Casa abbinata, su due livelli, mq. 125 c.a, composta al p.t. da cantina, ingresso, bagno, cucina / pranzo, soggiorno; al p.1° due camere letto e bagno. In corpo staccato garage mq. 17 c.a, servizio mq. 3,50 c.a e tettoia mq. 17 c.a. Area coperta e scoperta mq. 300. Libero.

Villetta a schiera su 2 livelli, composta al p.t. da ingresso, soggiorno, cucina, bagno, disimpegno, ripostiglio e garage; al p.1° tre camere (2 matrimoniali) e bagno oltre sottotetto. Corti di proprietà antistante e retrostante. Sup. comm.le mq. 143 c.a. Da liberarsi al decreto di trasferimento.

Aumento minimo € 5.000,00

Aumento minimo € 4.000,00

Aumento minimo € 6.000,00

Custode Rag. Ida Mazzoni - Tel. e Fax 0544/501912. Causa Civile N. 3902/08 R.G. Udienze vendita: senza incanto il 16/06/11 ore 10,30 con incanto il 30/06/11 ore 10,45 Notaio Dr. Eligio Errani

Custode Geom. Valeria Zaccaria - Tel. 333/3548395 - Tel. e Fax 0544/84242. Esecuzione N. 224/08 R.G.E. Udienze vendita: senza incanto il 16/06/11 ore 9,30 con incanto il 30/06/11 ore 9,35 Notaio Dr. Eraldo Scarano

Custode Dr. Alessandra Di Carlo - Tel. 0544/219798 - Fax 0544/248486. Esecuzione N. 209/09 R.G.E. Udienze vendita: senza incanto il 16/06/11 ore 11,00 con incanto il 30/06/11 ore 11,35 Notaio Dr. Roberto Gualdrini

147A/5) Loc. Coccolia, Via Ravegnana 865

Prezzo base € 96.000,00

Prezzo base € 77.000,00

LUGO

Prezzo base € 117.000,00

Prezzo base € 60.000,00

Aumento minimo € 3.000,00

Custode Geom. Luca Ricci Maccarini Tel. 0545/80057 - 333/6690840 - Fax 0545/988317. Divisione Immobiliare N. 4707/09 R.G. Udienze vendita: senza incanto il 16/06/11 ore 10,30 con incanto il 30/06/11 ore 10,50 Notaio Dr. Eligio Errani

Prezzo base € 82.000,00

RURALI

Custode Geom. Patrizia Melandri - Tel. e Fax 0545/23688 - Cell. 335/8234646. Esecuzione N. 201/08 - 299/08 R.G.E. Udienze vendita: senza incanto il 16/06/11 ore 11,00 con incanto il 30/06/11 ore 11,25 Notaio Dr. Roberto Gualdrini

CONSELICE

RUSSI 147A/17) Via Cavour 30 Unità immobiliare al piano 2° composta da ingresso, pranzo - soggiorno, cucina, 2 bagni, camera letto, ripostiglio e sgombero, disimpegno e balcone. Al piano terra cantina e garage. Superficie complessiva mq. 147. Libera.

Prezzo base € 68.000,00

Aumento minimo € 4.000,00

Custode Ing. Bruno Piemontese - Tel. 0544/502618 - Fax 0544/467182. Esecuzione N. 19/08 R.G.E. Udienze vendita: senza incanto il 16/06/11 ore 9,30 con incanto il 30/06/11 ore 9,40 Notaio Dr. Eraldo Scarano

COMMERCIALI RAVENNA 147A/18) Loc. Marina Romea, V.le Ferrara 25 Albergo comprendente al piano terra principali servizi con ingresso - reception, sala giochi e tavernetta; al piano primo cucina e sala pranzo oltre vani servizi ed uffici; dal piano secondo al piano sesto otto camere con bagno e terrazzino per piano, totale n. 40 camere; al piano settimo terrazzo praticabile e vani tecnici. Libero.

Prezzo base € 617.000,00

Aumento minimo € 31.000,00

Custode Geom. Pietro Curci - Tel. 0544/1936233. Esecuzione N. 279/07 R.G.E. Udienze vendita: senza incanto il 16/06/11 ore 10,15 con incanto il 30/06/11 ore 10,30 Notaio Dr. Paolo Mario Plessi

FAENZA 147A/19) Loc. Granarolo Faentino, Via Costa 4 Lotto 4 - Laboratorio al p.t., mq. 55, vani 3 e magazzino all'interrato mq. 119,47. Da liberarsi al decreto di trasferimento a carico dell'aggiudicatario.

Prezzo base € 48.000,00

Aumento minimo € 3.000,00

Custodi Dr. Antonio Santandrea - Tel. 0545/23214 e Dr. Alberto Spitali - Tel. 0544/34142. Esecuzione N. 131/09 R.G.E. Udienze vendita: senza incanto il 16/06/11 ore 11,30 con incanto il 30/06/11 ore 12,00 Notaio Dr. Vincenzo Palmieri

MASSA LOMBARDA 147A/20) Via dei Lombardi Internamente le zone di lavorazione sono divise in due aree in senso trasversale rispetto all'ingresso; servizi igienici e ripostiglio nella parte posteriore. Pavimenti in ceramica, pareti tinteggiate, infissi in alluminio con vetro semplice, porte interne in legno, vetrina di ingresso in alluminio e vetro camera. Superficie complessiva commerciale mq. 91,20.

147A/21) Loc. Chiesanuova, V.le Coronella 145 Lotto 2 - Fondo rustico di ha 11.65.25 catastali, con fabbricato rurale uso abitativo p.t. - 1° di mq. 253,45 c.a, oltre balcone di mq. 10 e porticato chiuso di mq. 23,65 c.a, un capannone uso ricovero attrezzi di mq. 186 c.a ed un fabbricato uso servizi di mq. 236,02 c.a.

Prezzo base € 285.000,00

Aumento minimo € 15.000,00

Custode P.A. Gianluigi Vecchi - Tel. e Fax 0545/22347 - Cell. 333/2971039. Esecuzione N. 76/04 R.G.E. Udienze vendita: senza incanto il 16/06/11 ore 11,15 con incanto il 30/06/11 ore 11,45 Notaio Dr. Massimo Gargiulo

TERRENI RAVENNA 147A/22) Loc. Classe, Via Morgagni Lotto di terreno edificabile, mq. 1.670.

Prezzo base € 458.000,00

Aumento minimo € 23.000,00

Custodi Dr. Nicoletta Maltoni - Tel. 0544/271377 e Dr. Alberto Spitali - Tel. 0544/34142. Esecuzione N. 159/09 R.G.E. Udienze vendita: senza incanto il 16/06/11 ore 11,30 con incanto il 30/06/11 ore 11,55 Notaio Dr. Vincenzo Palmieri

PROMISCUI BRISIGHELLA

RAVENNA, SAN BIAGIO: tipica casa Ravennate su due piani, ristrutturata, di dimensioni ampie. Ampio giardino interno silenzioso e luminoso. Ingresso, salone, cucina abitabile, 4 letto, 3 bagni, mansarda, studio, cantina, lavanderia, garage per 2 auto. Impianti a norma con finiture di qualità. Info in ufficio ZONA VIA RUBICONE: appartamento perfettamente restaurato al 3° ed ultimo piano senza ascensore. Ingresso, salone con balcone, grande cucina abit., disimp., 3 letto, bagno e balcone. Garage al PT. Imp. aut., tutto parquet doussie, infissi nuovi. Spese condominiali irrisorie. € 180.000 tratt. MADONNA DELL’ALBERO: villetta d’angolo di buona metratura. Ampia corte e giardino/orto fronte-retro, ingresso, garage e taverna al piano terra. Soggiorno con balcone, cucina abitabile con balcone e bagno al 1° P. Zona notte composta da tre camere da letto ampie con bagno e balcone. Sottotetto attrezzato con bagno. € 310.000 RAVENNA (via Faentina): appartamento in casa singola con ingresso autonomo. 1° P. con ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 2 letto matrim. e bagno. Sottotetto ad uso mansarda con 2 locali e bagno. Magazzino collegato direttamente sempre al 1° P. predisposto ad appartamento con soggiorno con cottura, 2 letto e bagno. Cortile di proprietà per 2 auto. Imp. a norma. Posizione molto particolare. € 220.000. RAVENNA (zona Gallery): appartamento luminoso al 2° Piano in palazzina di 3 piani. Ingresso, soggiorno con balcone, cucina abitabile con balcone di servizio con caminetto, disimpegno, 3 letto matrimoniali, 2 bagni ( con doccia e con vasca. P.T. garage posto auto. € 210.000 tratt. VIA DEI POGGI: in posizione tranquilla, appartamento ben tenuto in piccola palazzina. 2° ed ultimo piano composto da ampio soggiorn, vano studio, cucina abitabile con balcone e batbecue, disimpegno, 2 letto (15 e 11 mq.), bagno. P.T. ampio garage e posto auto. Risc. aut. € 175.000 tratt S. BIAGIO/NULLO BALDINI: appartamento ristrutturato in piccola palazzina, posto al 1° piano senza ascensore. Ingresso, soggiorno con balcone, cucina con balcone, disimpegno, 2 letto (matrim. e bella singola), studiolo, 2 bagni con finestra di cui uno con doccia ed uno con vasca. P.T. garage e posto auto interno. Impianti a norma e riscaldamento autonomo. € 192.000 tratt.

Via degli Spreti, 71 Ravenna Tel.0544.501515 - Fax 0544.504972

agenziaromagna@libero.it

147A/23) Loc. Marzeno, Via Molino Vecchio 22 (Direzionale - produttivo) Lotto 1 - Immobile uso direzionale produttivo, costituito da edificio parte a due piani, con uffici per mq. 126,08 ed officina con servizi per mq. 821,18; terreno in comune di mq. 1.852. Da liberarsi al decreto di trasferimento a carico dell'aggiudicatario.

Prezzo base € 246.000,00

Aumento minimo € 13.000,00

Custode Geom. Rico Casadio - Tel. e Fax 0546/680445. Esecuzione N. 10/09 - 232/08 R.G.E. Udienze vendita: senza incanto il 16/06/11 ore 11,15 con incanto il 30/06/11 ore 11,50 Notaio Dr. Massimo Gargiulo

FAENZA 147A/24) Loc. Borgo Tuliero, Via Tuliero 125 (Residenziali - Commerciali) Lotto 2 - Fabbricato uso abitazione di mq. 128,64, composto da due ingressi, cucina, soggiorno, studio, bagno, tre camere, ripostiglio e disimpegno; negozio (ora abitazione) di mq. 55,08, al p.t. composto da ingresso con unico vano, disimpegno e bagno; ulteriore fabbricato in parte a due piani uso rimessa di mq. 73,10 con soprastante servizio all'abitazione, sup. compl. mq. 143,21. Edificio distaccato uso rimessa di mq. 55,76. Vi sono opere mai autorizzate. Da liberarsi al decreto di trasferimento a carico dell'aggiudicatario.

Prezzo base € 220.000,00

Aumento minimo € 11.000,00

Custode Geom. Rico Casadio - Tel. e Fax 0546/680445. Esecuzione N. 10/09 - 232/08 R.G.E. Udienze vendita: senza incanto il 16/06/11 ore 11,15 con incanto il 30/06/11 ore 11,50 Notaio Dr. Massimo Gargiulo

• MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE AGLI ACQUISTI (per ogni lotto posto in vendita e secondo i moduli e il formulario predisposti dagli uffici, disponibili nel sito www.asteravenna.it) Ogni offerente, entro le ore 13 dell’ultimo giorno non festivo precedente quello della vendita, dovrà depositare: presso le Cancellerie in Viale Giovanni Falcone, 67 o l’Associazione Notai in Ravenna, Via Ginanni, 8 o nei luoghi indicati da altri professionisti delegati o direttamente presso lo studio del Curatore: • In busta chiusa per le vendite senza incanto: 1) offerta irrevocabile d’acquisto in bollo da Euro 14,62; 2) versamento del 10% del prezzo proposto a titolo di cauzione: a) Esecuzioni con trattazione dinanzi al Giudice ricevuta di versamento su c/c intestato alla procedura o assegno circolare intestato alla procedura. b) Esecuzioni delegate a Notai del Circondario assegno circolare non trasferibile intestato al Notaio Delegato. c) Fallimenti: ricevuta di versamento su c/c bancario intestato alla procedura. • In modo palese (ossia non in busta chiusa) per le vendite con incanto: 1) domanda di partecipazione in bollo da Euro 14,62; 2) Versamento del 10% del prezzo base d’asta, a titolo di cauzione, effettuato con le stesse modalità previste per le vendite senza incanto. • CONDIZIONI DI VENDITA L'aggiudicatario dovrà versare la differenza del prezzo dedotta la cauzione già prestata, oltre ad un fondo spese, pari al 20% del prezzo di aggiudicazione (salve integrazioni e conteggio finale), a copertura delle spese poste dalla legge a suo carico, entro un termine massimo di 120 giorni dalla data di aggiudicazione per la vendita senza incanto e di 60 giorni dalla data di aggiudicazione per la vendita con incanto.

• INFORMAZIONI UTILI Il sito www.asteravenna.it consente: - per tutti gli immobili attualmente in vendita: la ricerca per località, tipologia, fascia di prezzo, tipo di procedura, data di vendita; - per ogni singolo immobile di interesse: ordinanza del Giudice, avviso di vendita, perizia, documentazione fotografica, piante e catastini, prospetti modalità e condizioni vendita senza incanto e con incanto, moduli offerte di acquisto per forme di vendita, per persone fisiche e società, moduli offerte in aumento ad un prezzo superiore a quello raggiunto in sede di vendita all’incanto, per persone fisiche e società, moduli richieste dopo aggiudicazione. Informazioni per MUTUI IPOTECARI. Per ulteriori informazioni tecniche ed anche per concordare un eventuale sopralluogo gli interessati possono telefonare esclusivamente al Custode delegato o al Curatore indicato in ogni singolo annuncio (stampa/internet), dal lunedì al venerdì dalle 9-12,30/16-18.

IMMOBILI Case e appartamenti Ravenna e Forese in vendita Offerte

appartamento di recente costruzione posto al piano terra con ingresso indipendente, giardino di mq. 50, soggiorno con angolo cottura, studio, camera matrimoniale, bagno, posto auto coperto nella corte esclusiva. tel. 0544 406333 € 120.000,00 tratt.

S.CO.R- Ravenna Vendesi bilocale da ristrutturare, at- Universo Imm. - San Rocco tualmente utilizzato come Bilocale al piano terra comdeposito. Rif. 805 tel. posto da soggiorno con an0544.35411 € 45.000,00 golo cottura con accesso al Studio Effe - Ravenna S. cortile di proprietà, camera Biagio MONOLOCALE in matrimoniale, zona studio condominio, ampio giardi- e bagno. Rif. 715 tel. 0544 no condominiale, soggior- 271066 € 125.000 tratt. no-cucina-letto, bagno. Riscaldamento centralizzato. Fincase - Ravenna Non lonLibero subito. Da rimoder- tano dal centro, recentissinare. Codice Immobile: 031 mamente ristrutturato e artel. 0544 83511 € 55.000,00 redato, appartamento veramente grazioso: soggiorno, tratt. cucina abitabile affacciata Arveda - A 15 km da Raven- su ampio balcone verandana Casetta da ristrutturare to (attrezzato anche uso lacon giardino. tel. 366 vanderia),camera da letto, 3242522 € 75.000,00 bagno e posto auto. CodiFratelli Savorani - Raven- ce: 783 tel. 0544 .215645 € na, Via Trieste App.to di 125.000,00 mq. 70 ben tenuto, posto al La Rocca - Ad.ze Tribunale secondo piano senza ascensore: ingresso, am- Appartamento ben tenuto pio soggiorno con cucina, 2 composto da: soggiorno camere, bagno, ripostiglio, con angolo cottura, camera balcone e cantina al P.T.. matrim., bagno, balconi veRiscald. centralizzato. tel. randaati, posto auto, canti0544 406333 € 110.000,00 na. Arredato. Rif. 17A tel. 0544. 216156 € 125.600,00 tratt. Oikoscasa - San Biagio: appartamento libero subito, con soggiorno ampio con angolo cottura, ripostiglio, letto matrimoniale, bagno e balcone grande. Cantina di proprietà e garage. Rif. OK1C19153 tel. 0544 504637 cell. 349 2646958 fax. 0544 500091 mail raFratelli Savorani - Mezzano venna.3@oikoscasa.it € (RA) Vendiamo grazioso 128.000,00 S.CO.R - Gambellara (RA) Vendesi bilocale al 2° piano, composto da: soggiorno con angolo cottura, disimpegno notte, bagno, camera da letto, balcone, cantina e posto auto. Ascensore. Risc. autonomo. Rif. 761 tel. 0544.35411 € 110.000,00


ANNUNCI& OFFERTE

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 28 aprile 2011

Fratelli Savorani - Ravenna, via Maggiore Appartamento di ampia metratura posto al quinto piano con ascensore e composto da: soggiorno, cucina abitabile, 2 balconi, letto matrimoniale, letto doppia, letto singola, bagno, garage e cantina al piano terra. Climatizzazione e riscaldamento centralizzato. Da rimodernare. Libero subito. tel. 0544 406333 € 180.000,00 tratt. GECOS - GALLERY: Ampio e funzionale appartamento, in ottimo stato d'uso, all'ultimo piano con ampia terrazza perimetrale, così composto: ingresso, soggiorno, cucina abitabile, disimpegno, camera da letto matrimoniale, camera singola e bagno. Garage, posto auto e cantina. Ottima esposizione su tre lati. Risc. autonomo, aria condizionata, parquet zona notte, infissi nuovi. € 185.000,00 Tratt Rif. 1946/RD. Tel./Fax 0544.219628 Fratelli Savorani - Madonna dell’Albero In palazzina di nuova costruzione, si vende appartamento al primo piano con ascensore: soggiorno/cucina, 2 letto, bagno, ampio balcone garage e cantina al piano interrato. Riscaldamento atonomo. Possibilità di personalizzare le rifiniture. tel. 0544 406333 € 190.000,00 Jolly Service - Zona S. Rocco Appartamento in piccolo condominio: PP ingresso, cucina, sala, 2 letto matrimoniali, bagno, balcone e ampio terrazzo di circa 70 mq. Garage a piano terra. Da rimodernare. Ap105 tel. 0544 456906 € 195,000.00 tratt. Fincase - Nel cuore di San Rocco Caratteristica casa abbinata tipica del centro storico, completamente ristrutturata, composta da ampio soggiorno con angolo cottura, camera matrim. 36 mq, divisibile e soppalcabile, doppi servizi e ripost. Codice: 1021 tel. 0544 .215645 € 195.000,00 Fincase - Periferia Sud Comodissima casetta indipendente, tutta al P.T., mq.120 in buone condizioni con 450 mq di giardino privato. Ingresso molto ampio, soggiorno-angolo cottura, due camere da 20 mq,120 tavernetta e cantina. Codice: 1105 tel. 0544 .215645 €

39

199.000,00 Universo Imm. - Centro Storico Bilocale con splendide finiture sito al secondo piano con ascensore recentemente ristrutturato composto: soggiorno con angolo cottura arredato, disimpegno, letto, bagno con doccia, cantina. Riscaldamento aut., ottimo anche per investimento. Rif. 663 tel. 0544 271066 € 200.000,00 Oikoscasa - Zona Vicoli: appartamento in villetta, circondato dal verde, con ingresso indipendente. Soggiorno con terrazzo vivibile, cucina abitabile, 2 letto grandi, bagno e ripostiglio-lavanderia, giardino privato e grande garage. Rif. OK1C18913 tel. 0544 504637 cell. 349 2646958 fax. 0544 500091 mail ravenna.3@oikoscasa.it € 205.000,00 IDEA CASA - RAVENNA San Biagio Zona via Faentina in contesto silenzioso. Vendesi VILLETTA DI BUONA QUALITÁ IN PIETRAVISTA composta da: portico, ingresso, cucinotto, dispensa, pranzo, soggiorno, 3 vani letto, 3 servizi, 4 balconi, ampio garage e posto auto, portico e giardino. Info in Agenzia Rich. € 365.000,00 tel. 0544 36377

Si eseguono lavori di LUCIDATURA PAVIMENTI IN MARMO, COTTO, E PARQUET Ristrutturazioni Professionalità e prezzi contenuti Preventivi gratuiti Tel. 348 1645464

PULIZIA

Condomini Uffici privati e pubblici Lucidatura pavimenti (CRISTALLIZZAZIONI)

CEDESI ATTIVITÀ DI LAVANDERIA SELF SERVICE Prezzo interessante UNICA ATTIVITÀ zona Russi per info: 333 3801531

lati, così composta: p.terra, giardino ad angolo con due posti auto coperti e portico, ingresso con armadio a muro, tavernetta con camino, garage e lavanderia. P.piano: soggiorno, cucina abit., bagno e ampio terrazzo perimetrale. P.superiore: 3 camere da letto e 2 bagni, terrazzo perimetrale come sotto. Rif. 638 tel. 0544 271066 € 430.000,00 Eurocase - Punta Marina tratt. Spaziosa VILLA SINGOLA con ampio giardino privato Fincase - San Biagio Bellisin zona centrale: doppio in- sima posizione, graziosa gresso, soggiorno, cucina villetta abbinata ad un lato, abitabile, 3 camere da let- con soggiorno-angolo cotto, 2 bagni, 2 balconi, spa- tura affacciato su patio,taziosa Tavernetta, ambiente vernetta o cucina ab, due di servizio, camera per camere da letto e soppalco, ospiti con bagno privato, doppi servizi, bel giardino garage. tel. 0544.33158 € privato e garage. Codice: 370.000,00 tratt. 889 tel. 0544 .215645 € 430.000,00 Servizi Immobiliari - Ravenna Centro Storico Si Fratelli Savorani - Bagnavende appartamento rifini- cavallo A 4 Km dal centro ditissimo, in piccola palazzi- rezione Fusignano, vendesi na di recentissima costru- bella casa colonica ristruttuzione al piano terra con in- rata di fine ’800 di mq 300, gresso indipendente, com- circondata da giardino pianposto da salone con angolo tumato di mq 3000 con 2 amcottura arredato, camera pi servizi in corpo staccato. da letto matrimoniale con € 440.000,00 Possibilità di cabina armadio, camera da acquisto di ulteriori Ha 3,71 letto singola, 2 bagni (con di terreno seminativo adiavasca idromassaggio), cente alla casa. tel. 0544 giardino privato, cantina, 406333 garage, riscaldamento autonomo, aria condizionata. Fratelli Savorani - Marina di Rif. 049 tel. 0544 455086 € Ravenna omplesso Marinara, si vende appartamento 390.000,00 su 2 livelli con splendida viUniverso Imm. - Zona Vico- sta sulla marina: P.T: cantili Villetta ad angolo in buo- na e posto auto scoperto; no stato d'uso, ampia me- P.P.: ingresso e ampia letto tratura con giardino su tre (da cui si possono ricavare

2 singole); P.S.: soggiorno/cucina , bagno e terrazzo abit.di mq 50 circa, soppalco con matrimoniale, cabina armadio, studio e predisp.bagno. Posto barca (mt 14). Possibilità di acquistare garage. tel. 0544 406333 € 450.000,00 Jolly Service - Ravenna, Zona Casa di cura S. Francesco Recente villetta abbinata ad un lato: PT: salone con camino, zona pranzo, cucina. PP: 3 letto di cui la matrimoniale con bagno in camera. Bagno, ampia mansarda. Garage, lavanderia, giardino sui 3 lati con 2 posti auto. C76 tel. 0544 456906 €460,000.00 tratt. IDEA CASA - MARINA DI RAVENNA CASA CON 2 APPARTAMENTI CON GIARDINO. Piano terra: Ampia zona servizi Piano Primo e Piano Secondo: 2 BILOCALI con terrazzo oltre a Sottotetto Info in agenzia tel. 0544 36377

Sgrassature e pulizie di fondo

Reclam Edizioni e Comunicazione Srl

RICERCA PERSONE SIMPATICHE E MOTIVATE PER AREA COMMERCIALE

In attuazione del progetto di rafforzamento e ampliamento della propria area commerciale, Reclam Srl editore free-press di Ravenna & Dintorni, Trovacasa Premium, Factotum, Palcoscenico, Magazine Festival propone a donne e uomini in età compresa tra 24-40 anni, con eventuale esperienza di vendita nel settore servizi, laurea o cultura equivalente, ambizione a costruire qualcosa di significativo per sé e di socialmente importante di diventare partner di vendita di prodotti editoriali e di comunicazione, con possibilità di carriera come area manager. Si offrono le migliori condizioni di mercato e formazione di alto livello. Il profilo completo ricercato può essere richiesto ad info@reclam.ra.it.

Coraggio, il mondo cambia e noi vogliamo cambiare insieme! Per informazioni e appuntamenti: tel 0544 408312 e-mail amministrazione@reclam.ra.it (Michela Zama)

Manutenzione giardini privati e pubblici Potature di alto fusto con macchinari specifici

334 3218031

PRONTO INTERVENTO • INTERVENTI D’EMERGENZA • PREVENTIVI GRATUITI Lido Adriano - via Tono Zancanaro, 74 - tel./fax 0544 493950 ampio giardino su 3 lati e due posti auto di proprietà: ampia zona giorno con cucina separata, disimpegno, bagno e cantina al piano terra; al piano superiore due ampie camere da letto matrimoniali, "cameretta", disimpegno e bagno. Spaziosa mansarda di mq 20 circa. Predisp aria condizionata, montaggio pannelli solari0, risc. pavimento. Trattative riservate in agenzia Rif. 1522/RD. Tel./Fax 0544.219628

Case e appartamenti provincia di Ravenna in vendita Offerte

IDEA CASA - PIANGIPANE CASA INDIPENDENTE RISTRUTTURATA CON GIARDINO DI 225 MQ/circa: P.T: soggiorno, cucina ab., bagno, portico e ripostiglio. P.1°: 2 vani letto, guardaroba, bagno oltre ad IDEA CASA - ZONA VIA ampia mansarda con baRUBICONE CASA CON 2 gno. Rich: € 340.000,00 APPARTAMENTI E GIAR- tel. 0544 36377 DINO Piano terra: ampia zona servizi, lavanderia e I Portici - Modigliana In zodoppio garage. Piano 1° e na panoramica, a qualche 2°: Appartamenti luminosi km. dal paese, rustico ben di ampia metratura compo- servito di strada, acqua e sti da ampio atrio d’ingres- luce con ampia corte, posso, soggiorno, cucina ab, 3 sibilità di acquistare a parte vani letto e bagno. INFO IN 2/4 ettari di terreno agricolo AGENZIA tel. 0544 36377 adiacente, strutturalmente GECOS - SAN ROCCO: Vil- è in ottimo stato. tel. e Fax la abbinata ad un lato di 0546 50782 Prezzo e info in prossima costruzione, con agenzia

RICERCA UNO/A VENDITORE

E GIARDINAGGIO

Immobili commerciali e industriali affitto Offerte/Domande Affittasi negozio zona centrale, via Sant’Alberto di circa 70 mq, con soppalco e servizio, due vetrine in strada molto trafficata per varie attività 334 9091132 Tel. 338 5066337 IDEA CASA - RAVENNA CENTRO STORICO in PALAZZO ANTICO RISTRUTTURATO, AFFITTASI AMPIO UFFICIO DI 230 MQ ca. ingresso/attesa, 7 vani, servizi, terrazza e possibilità posti auto. Info in agenzia tel. 0544 36377 IDEA CASA - LAGO DELLE UCCELLETTE RAVENNA direzione pineta di Classe / foce Bevano. AFFITTASI TERRENO 6 ettaricirca (compreso 2,5 ettaricirca di lago). Usi: RICREATIVI SPORTIVI – RICETTIVI Info in agenzia su appuntamento tel. 0544 36377 IDEA CASA - RAVENNA ZONA DARSENA VENDESI MURI NEGOZIO in ordine di 60 mq/ca. Oltre a soppalco di 30 mq/ca. Rich. € 95.000,00 Info in agenzia su appuntamento tel. 0544 36377

IDEA CASA - TERRENO ad imparare il mestiere di EDIFICABILE A GAMBEL- pizzaiolo Tel. 338 2054321 LARA Vendesi Terreno edificabile di 16000 mqcirca con parco secolare alberato. Possibilità di costruire 400 mqcirca (Max. 3 unità abitative) Info in agenzia tel. 0544 36377

LAVORO DOMANDE

Impiegati

Cerca lavoro dipolomato con conoscenza lingue straniere, uso pc, esperienza, cerca come commerOfferte/Domande ciale estero o lavori a che Affittasi garage in Piazza fare con le lingue. Disponimedaglia d’oro, di circa 20 bile a trasferte Tel. 349 mq a Ä 100,00 al mese, per 6160778 un tempo minimo di 1 anno Tel. 347 0306836 * Libero le vostre cantine da libri,fumetti, dischi e cose Affittasi posto auto sco- vecchie, acquisto pagando perto, con cancello elettri- bene. Tel. 349 2247702 co zona via Mangagnina Tel. 0544 465935 Ravenna 334 9091132 Tel. 338 5066337

Garages posti auto Vendita/Affitto

Operai

ATTIVITÀ

Cessioni e rilievi licenze e Collaboratrici domestiche aziende Offerte baby sitter

IDEA CASA - MARINA DI RAVENNA - CEDESI SPAZIO COMMERCIALE Attività di Bar/Latteria Alimentari (Salumi/Formaggi) 50 mq/ca in ordine con ampia vetrina. Info in agenzia IDEA CASA - CEDESI Rich. € 55.000,00 tel. 0544 SPAZI COMMERCIALI a 36377 Ravenna Via IV Novembre, via Cavour, Via Diaz, IDEA CASA - CEDESI ATdi Via Corrado Ricci, Via TIVITà Cairoli Info riservate in ROSTICCERIA/PIADINA/P ASTA FRESCA a Marina di agenzia tel. 0544 36377 Ravenna, avviata attività Oikoscasa - Zona adiacen- con buoni incassi dimostrate al centro storico con ra- bili e completa di tutta l’atpido accesso al mare, pre- trezzatura. Info in agenzia stigioso ufficio in affitto di su appuntamento tel. oltre 380 mq, eventualmen- 0544 36377 te divisibili in due uffici , con 3 bagni, ampia sala ri- Scor - Ravenna zona prima unioni , con completo ripri- periferia AFFITTO D’Astino a seconda esigenze a ZIENDA, RISTORANTEcarico della proprietà. Rif PIZZERIA, ampia struttura, OK1C19148 tel. 0544 completa di arredi e com504637 cell. 349 2646958 plementi per l’esercizio deltel. fax. 0544 500091 mail ra- l’attività. Rif. 749: venna.3@oikoscasa.it € 0544.35411 50.000,00 annui + Iva Scor - Ravenna, zona San Jolly Service - Centro Stori- Biagio Cedesi avviata attico Ampio locale di 100 mq vità di AGENZIA VIAGGI, circa con vetrina. Possibili- con esperienza pluriennatà di creare soppalco, libe- le, ottimo fatturato, in posiro fino a fine maggio. AF81 zione di intenso passaggio. tel. 0544 456906 € 1,500,00 Rif. 744: tel. 0544.35411 mensili Scor - Ravenna, centro stoJolly Service - San Biagio rico Si cede attività di EDICOLA, in ottima posizione, Negozio di circa 60 mq zona di passaggio, con vetri- ideale per 2 persone. Rif. na. AF82 tel. 0544 456906 789: tel. 0544.35411 € 600,00 mensili.

Terreni edificabili Offerte/Domande IDEA CASA - ZONA VIA RAVEGNANA TERRENO EDIFICABILE Di 1500 mqcirca INFO RISERVATE IN AGENZIA tel. 0544 36377

Lavorante Parrucchiere unisex con molta esperienze, cerca lavoro anche da gestire Tel. 328 4152536

LAVORO OFFERTE Impiegati Pizzeria d’asporto cerca in Lido Adriano, fattorino automunito per consegne a domicilio, disposto anche

Signora 53enne straniera, seria, da tanti anni in Italia, offresi per assistenza anziani, tanta esperienza ospedaliera e in cucina, disponibilità 24 ore su 24. No perditempo. Tel. 347 2976239

Altri cercasi lavoro pomeridiano in qualità di promoter, commessa, impiegata o centralinista presso studi, aziende etc. max serietà 334 9091132 Tel. 338 5066337 Parrucchiere cerca lavoro. Vuoi aprire un’attività da parrucchiere e non hai la qualifica? chiamami Tel. 328 4152536 Pensionato cerca lavoro come guardia notturna, autista o magazziniere Tel. 347 0306836

ATTIVITÀ PROFESSIONALI Artigiani Idraulico esegue lavori di impianto e riparazioni termo-idrauliche. Preventivi gratuiti e max professionalità. 0544 576944 Tel. 349 7345671

Lezioni private scuole corsi traduz. Interpreti Chitarra elettrica ed acustica e basso si impartiscono lezioni, canto, solfeggio e improvvisazione, musicista professionista. Tel. 347 3907513



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.