L’unico a Ravenna per mangiare bene a tutte le ore
Abbiamo servito artisti e sportivi da tutto il modo! RAVENNA DARSENA di CITTÀ tel. 0544-422315 info@ristorantenaif.com www.ristorantenaif.com
w w w. r a v e n n a e d i n t o r n i . i t
8 settembre 2011 n. 454
Cucina della tradizione e innovativa. Pesce fresco Aperto fino a tarda notte
The mark of responsible forestry DNV-CoC-000038 ©1996 Forest Stewardship Council
Redazione tel 0544 271068 redazione@ravennaedintorni.it • Pubblicità tel. 0544 408312 info@reclam.ra.it
SICUREZZA INSERTO IMMOBILIARE QUINDICINALE da pagina 35
Questa volta è vero allarme La città turbata da un’ondata di aggressioni ed episodi di violenza
PROTESTE
Grillini fino a Roma per il “Cozza Day” A PAGINA 6 POLITICA
Ma cosa è rimasto oggi di Marx? A PAGINA 7 VERSO IL 2019
Ravenna capitale: il ritorno di Boeri A PAGINA 8 ZOOSAFARI
Tutti vogliono lavorare per Le Dune del Delta A PAGINA 10 DANTE
Concerti, mostre, letture per il Sommo A PAGINA 16 ARTE
Le originali creazioni dei sette di Ram A PAGINA 17 AMMUTINAMENTI
La danza urbana finisce in vetrina A PAGINA 19
Un po’ paradossalmente, mentre ormai dai media nazionali sembra scomparsa “l’emergenza sicurezza” (come sempre del resto quando è la destra al governo), Ravenna sta vivendo invece un momento difficile e complicato. Non si parla più di ordinanze, degrado, convivenza, ma di vera e propria delinquenza che si lega a doppio filo al massiccio arrivo in città di migranti “temporanei” tunisini. Quelli di Lampedusa, per capirci. Quelli di cui il governo ha chiesto alle Regioni di farsi carico qualche mese fa. Scene di risse e scontri mai viste in città si sono susseguite negli ultimi giorni, punta di un iceberg che già da mesi stava mettendo in crisi varie zone di Ravenna, a cominciare dai giardini Speyer. E poiché queste persone sono tutte straniere, il rischio ora è anche quello di rinfocolare uno sterile dibattito sull’immigrazione, su una realtà di convivenza che invece in città negli ultimi dieci o quindici anni ha prodotto tante cose positive, per tutti. Sarebbe bello che per una volta si riuscissero a evitare banalizzazioni, a discernere problemi e responsabilità e, ove possibile, a collaborare tutti insieme per una soluzione. Tenendo presente che, così come per la crisi economica, anche in tema di sicurezza Ravenna non è uno stato indipendente e autonomo, ma una provincia anche piuttosto periferica di uno Stato che non sempre sembra all’altezza delle situazioni che deve affrontare.
EVENTO MONDIALE
URBANISTICA
Darsena partecipata e l’Almagià fa il tutto esaurito
Si è rivelato davvero un grande successo, di pubblico e per Ravenna dal punto di vista mediatico, il Mondiale di beach soccer che si svolge fino a domenica 11 settembre allo Stadio del mare di Marina e che è stato inaugurato nientemeno che dal presidente della Fifa, Joseph Blatter. Esaurita la fase a gironi, con migliaia di persone sugli spalti per quasi ogni partita, ora è il tempo delle gare che contano, con l’Italia che sogna una finale mondiale magari contro i campioni in carica del Brasile. Azzurri a parte, lo spettacolo ora entra nel vivo ed esserci sarà ancora più divertente.
Sono state molte più del previsto le persone che hanno partecipato, mercoledì 7 settembre all’Almagià, all’incontro pubblico “La Darsena che vorrei”, prima tappa del processo di partecipazione che mira a coinvolgere cittadini, formazioni sociali e attori economici nella riqualificazione del quartiere. Un processo fortemente voluto da alcune associazioni che qualche mese fa diedero vita a un convegno affollato, ma che certo non poteva far sperare in una tale risposta dalla cittadinanza. Erano più di quattrocento infatti in quello che oggi è il cuore e il simbolo del quartiere, l’unico edificio di architettura industriale restaurato e riqualificato. Erano curiosi, propositivi e anche scettici. Il sindaco Fabrizio Matteucci, gli assessori alla partecipazione e ai lavori pubblici, rispettivamente Valentina Morigi e Gabrio Maraldi, e gli operatori di Cittattiva hanno illustrato il percorso che non si esaurirà nei primi tre mesi, ma, hanno assicurato, «resterà un laboratorio permamente». «La bonifica, le nuove banchine e un progetto completo di riqualificazione – ha continuato Morigi – potrebbe secondo le stime costare 83 milioni di euro». Si tratterà, si è inserito il Sindaco «di fare le nozze coi fichi secchi».
SERVIZIO A PAGINA 27
CONTINUA A PAGINA 9
La grande festa del beach soccer
SERVIZI ALLE PAGINE 3-4-5
AD OGNI PROBLEMA UNA RISPOSTA www.ortopediaspadoni.it V.le Alberti, 106 • Tel. 0544 406969 GGIO Editore Reclam Aut. Trib. di Ravenna n. 1172 del 17/12/2001 Direttore responsabile: Fausto Piazza Stampa: Galeati Industrie Grafiche Anno X nr. 453. Poste Italiane spa - Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. di legge 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 DCB C.R.P.- C.P.O. RAVENNA. Prezzo€ 0,08 COPIA OMA