7 minute read

Ecomondo e Key Energy 2020

Ecomondo e Key Energy 2020: cruciali per il futuro del paese

Profondamente innovative: come sempre. In presenza e digitali, accessibili e sicure, per liberare il potenziale di mercato e conoscenza che il Green Deal europeo mette al centro delle agende governative in Europa. Così saranno Ecomondo e Key Energy 2020, i saloni di Italian Exhibition Group dedicati all’economia circolare e alle fonti energetiche rinnovabili che si terranno alla fiera di Rimini da 3 al 6 novembre. “Abbiamo reagito al massimo delle nostre energie, come sappiamo fare - ha dichiarato Lorenzo Cagnoni, Presidente di Italian Exhibition Group - ed eccoci qui, grazie alla fiducia degli espositori e delle aziende che hanno voluto confermare la loro partecipazione. Ecomondo e Key Energy mostreranno quanto il sistema fieristico sia essenziale per il business e le aziende”. “Una parola che abbiamo imparato a declinare in questi mesi - ha sottolineato l’Amministratore delegato di IEG Corrado Peraboni - è innovazione. E noi abbiamo introdotto una forte dose di innovazione per organizzare queste manifestazioni. Abbiamo lavorato su differenti protocolli di sicurezza, dal montaggio degli stand al catering, per rendere sicura l’esperienza anche prima di entrare in fiera. IEG ha preso in carico tutti i costi dello sforzo organizzativo per i protocolli di sicurezza, perché i nostri espositori possano pensare solo a incontri di business e conoscenza. Ecomondo e Key Energy saranno manifestazioni ibride: in presenza e con un nostro canale digitale finalizzato al b2b”. “Rispetto al 2019 avremo il 70% degli spazi occupati - ha annunciato Alessandra Astolfi, Group Brand Manager Green and Technology Division di IEG - un dato che in un momento come questo appare davvero straordinario. Abbiamo analizzato i bisogni di espositori, associazioni d’impresa e comunità scientifica, predisposto tre ingressi, 26 sale per Ecomondo e 10 per Key Energy, allestito un set televisivo per la trasmissione in streaming degli appuntamenti. Sottolineo la spinta sulle start up, la presenza della Commissione europea e dei nostri Ministeri di riferimento”. “Il Green Deal - ha spiegato Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile - si configura come chiave fondamentale per l’utilizzo dei 209 miliardi del Recovery Fund, un’occasione storica per il cambiamento del modello di sviluppo. Perciò l’edizione di quest’anno degli Stati Generali della green economy dovrà contribuire a cogliere questa opportunità. Se pensiamo al nuovo target europeo di riduzione delle emissioni al 55%, potete immaginare il cambiamento nel sistema energetico. E poi la mobilità sostenibile, la qualità ecologica del sistema alimentare, i temi climatici, ma anche la qualità della vita. Le politiche di green economy hanno efficacia se riescono a insediarsi nelle città”. “La scelta europea di alzare gli obiettivi climatici - ha sintetizzato il professor Gianni Silvestrini, Presidente del Comitato scientifico di Key Energy- ci obbliga ad accelerare moltissimo su rinnovabili,

Advertisement

efficienza e mobilità elettrica. È una grande opportunità per questa manifestazione, se pensiamo solo al potenziale di crescita del settore fotovoltaico, mercato destinato a decuplicare la potenza annua installata grazie al combinato disposto di riduzione dei prezzi e del nuovo traguardo proposto dalla Commissione. Elementi che fanno sperare solidamente nella crescita di settore e di una manifestazione che ha i suoi capisaldi nelle rinnovabili, l´efficienza energetica e la mobilità elettrica e la smart city”. “Questa edizione - ha concluso il professor Fabio Fava, Presidente del comitato scientifico di Ecomondo - parte con una buona notizia, e cioè che l’economia circolare è al centro delle strategie dell´Europa e del nostro Paese. L’impatto del Covid19 sulle filiere e sull’innovazione delle stesse, come la digitalizzazione industriale, nei servizi e la rigenerazione ambientale, saranno fattori decisivi nell´implementazione di questo paradigma. Ecomondo è una manifestazione pioniera da sempre, per cui raccogliamo la sfida del Green Deal europeo, ci confrontiamo con l’irruzione della pandemia, per mostrare come l’industria e suoi servizi hanno reagito a questa crisi”.

Ecomondo www.ecomondo.com

Profoundly innovative: as always. Live and virtual, accessible and safe, to unleash the market and knowledge potential that the European Green Deal puts at the centre of governments’ agendas in Europe. This will be Ecomondo and Key Energy 2020, the Italian Exhibition Group expo dedicated to the circular economy and renewable energy sources which will be held at Rimini expo centre from 3rd to 6th November. Italian Exhibition Group President Lorenzo Cagnoni stated, “We reacted with the utmost energy, as we know how, and here we are, thanks to the trust of the exhibitors and the companies who wanted to confirm their participation. Ecomondo and Key Energy will show how the expo system is essential for business and companies”. “A word we have learned to decline in its entirety in recent months”, stressed IEG CEO Corrado Peraboni, “is innovation”. And we have introduced a large amount of innovation to organize these expos. We have worked on different safety protocols, from the setting up of the stands to the catering, to ensure the experience is safe even before entering the expo”.

SaMoTer, appuntamento al 2021

La 31ª edizione di Samoter e la 9ª di Asphaltica posticipate al 2021. I due saloni di Veronafiere dedicati a macchine per costruzioni e filiera del bitume e delle infrastrutture stradali danno appuntamento a espositori e operatori all’anno prossimo, da mercoledì 3 a domenica 7 marzo 2021. La decisione è stata condivisa dal comitato di indirizzo delle due manifestazioni, nel quale siedono con Veronafiere le case costruttrici, gli stakeholder e le associazioni di settore Unacea e Siteb, preso atto del perdurare dello scenario di incertezza internazionale legato al Covid-19. Riprogrammato nelle nuove date 2021 anche il debutto a Samoter di ICCX Southern Europe, il principale evento sulla prefabbricazione in calcestruzzo per l’Europa meridionale, realizzato in collaborazione con ad-media GmbH. “Come sempre sono stati ascoltati i nostri clienti, con la volontà di tutelare il comparto – spiega Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere –. Insieme a tutti i partner abbiamo individuato all’inizio di marzo 2021 il momento migliore per organizzare Samoter e Asphaltica. Si tratta soltanto un pit-stop, con i motori sempre accesi per studiare con tutta la community di riferimento un percorso promozionale di avvicinamento al prossimo anno, già con una prima tappa fisica ad ottobre. Le nuove date 2021 consentiranno alle due manifestazioni di essere le prime ad inaugurare in Europa il calendario delle fiere dedicate al mondo delle costruzioni. Il riposizionamento garantirà poi una maggiore rappresentatività a livello di grandi gruppi internazionali e sponsor, permettendo di intercettare la ripresa del mercato che vedrà il riavvio della

cantieristica anche grazie alle risorse del Recovery Fund”. “Dopo aver consultato la nostra base associativa mediante un sondaggio flash – dichiara Mirco Risi, presidente di Unacea – ci siamo convinti che nel 2020 non ci sono le condizioni di mercato per un evento all’altezza di quello che deve essere il Samoter. Accogliamo positivamente quindi lo spostamento su marzo 2021 della manifestazione che si posiziona in modo da valorizzare gli auspicati effetti di crescita derivanti dalle misure espansive annunciate a livello europeo e nazionale”.

SaMoTer customercare@samoter.com

31st edition of SaMoTer and 9th edition of Asphaltica postponed to March 2021. Veronafiere’s two shows for the construction equipment and bitumen and road infrastructure value chains will meet exhibitors and operators next year, from Wednesday 3 to Sunday 7 March 2021. The decision was shared by the steering committee for the two events comprising manufacturers, stakeholders and industry associations alongside Veronafiere Unacea and SITEB after noting the persistent scenario of international uncertainty linked with Covid-19. “As always, we listen to our customers with the intention of safeguarding the sector,” explained Giovanni Mantovani, CEO of Veronafiere. “Together with all our partners, we identified the beginning of March 2021 as the best time to organise SaMoTer and Asphaltica. This is only a pit stop: the engines are still up and running so that we can join the entire reference community in defining a promotional path in the run-up to next year. An initial physical stage is already scheduled in October. The new 2021 dates will mean that the two events will be the first to inaugurate the calendar of specific trade fairs for the world of construction in Europe. Rescheduling these events will ensure broader representativeness in terms of large international groups and sponsors, thereby intercepting the recovery on the market in the wake of resumption by construction sites, not the least thanks to resources made available by the Recovery Fund.”

This article is from: