5 minute read

Iva Zanicchi: Diva, Donna… Semplicemente Iva

IVA ZANICCHI

DIVA, DONNA… SEMPLICEMENTE IVA

Advertisement

A cura di SANDRO NOBILI

Sessant’anni di carriera, unica donna a vincere tre volte il Festival di Sanremo, nel 1967 con “Non pensare a me”, nel 1969 con “Zingara” e nel 1974 con “Ciao cara come stai”. Quest’anno dopo aver festeggiato il suo ottantaduesimo compleanno è tornata all’Ariston portandosi a casa il riconoscimento più bello che un’artista possa desiderare: la standing ovation del suo pubblico e un applauso che è sembrato non finire, dalla prima all’ultima esibizione. A sorprendere di lei è la verve, l’intelligenza e una dialettica che le permette di essere a proprio agio in qualunque salotto televisivo. Un successo, il suo, che tuttavia non l’ha allontanata dalle cose semplici che ama: la cura del giardino, i suoi amati cani, la spesa al mercato rionale. Con Iva si può chiacchierare di qualunque cosa. Attenta e critica, divertente e sagace, ha stregato intere generazioni ma piace anche ai giovani. Ottantadue anni compiuti il 18 di gennaio, ha ancora lo sguardo di quella bambina dalla voce straordinaria che nel suo paesello, Ligonchio, sognava di andare a Sanremo e forse è proprio questo il suo segreto, il suo “super potere” che la rende straordinaria. Se potessi sussurrare qualcosa a Iva bambina, cosa le diresti? La rassicurerei, dicendole di non essere così complessata e di non avere paura “del lupo”: questo va affrontato. Iva - le direi - non perderti in timori inutili, fregatene, sei più forte! Ora lo so, oggi ho dimostrato ampiamente di che stoffa fossi, ma allora ero davvero un maschiaccio: giocavo con mio fratello ed i suoi amici, mi arrampicavo ovunque a cercare nidi, giocavo a pallone e pensare che mia mamma mi chiedeva di badare al mio fratellino… Racconti di essere stata un “brutto anatroccolo”: è stato difficile diventare cigno? Assolutamente sì, ma lottare mi ha resa più forte e ho sviluppato qualità che probabilmente non avrei scoperto di avere. Quando i ragazzi hanno cominciato a corteggiarmi, la simpatia era la mia arma, quella che mi rendeva speciale. Poi, lasciamelo dire, dopo l’adolescenza, avevo un gran fisico e quella magrezza che mi aveva complessata, era diventata un pregio. Poi alla lunga, secondo me, vincono quelle meno appariscenti. Mia mamma diceva che a vent’anni si ha la bellezza dell’asino, ma poi il fascino, l’intelligenza la simpatia, fanno la loro parte. Quando hai cominciato a sognare il palcoscenico? Ho avuto una grande fortuna, perché nonostante Ligonchio fosse un paesino sconosciuto, una volta all’anno venivano degli attori che regalavano una rappresentazione. Tra loro c’era un giovane Ermanno Olmi, che non era ancora nessuno, ma era già bravissimo. Io avevo solo sette, otto anni e grazie a lui cominciai a sognare: è stato il mio primo amore platonico. Ho trovato la strada, una strada tortuosa, complicata, fatta di salite incredibili, ma se ci credi davvero, la trovi. Anche dopo la vittoria di Castrocaro, in realtà, ho rischiato di perdere tutto. Da bambina, ascoltando per radio il Festival, dicevi a tutti che un giorno ci saresti stata te su quel palco. Com’ è stato il primo Sanremo? Se mi guardo, mi faccio un po’ di pena, di tenerezza. Arrivavo a Sanremo dopo un grande successo, pompata e gasata al punto che non ho cantato come avrei dovuto e potuto. Non è stata l’eliminazione, la vera sconfitta, ma il fatto che il mio discografico dicesse che forse non ero in grado di reggere un palco

A destra: Iva Zanicchi e Claudio Villa vincitori del Festival di Sanremo, nel 1967; sotto durante un’apparizione in TV e in basso a 17 anni

così importante, che avrei dovuto accontentarmi di fare qualche serata. Fortunatamente ho tenuto duro, perché sono davvero tosta e poi, è storia. Cosa è cambiato oggi nel mondo discografico? I discografici pensano al risultato e sfruttano oggi più di ieri, il personaggio, senza approfondire davvero la personalità e il talento della persona che si nasconde dietro quella maschera. Spesso il talento viene soffocato, da “trucchi” e imposizioni, ma sono dell’idea che il talento vero, alla lunga venga fuori. La voce sola, non basta, ci vuole studio, ricerca e un lavoro costante. Ci sono tanti ragazzi talentuosi e promettenti; io li seguo, mi piace moltissimo vederli “sbocciare”. Sei una fucina di idee: dopo il tuo album Gargana, hai appena pubblicato il quarto libro Dopo “Polenta di Castagne”, storia della mia famiglia dalla metà del 1800, “I Prati di Sara” e “Nata di luna buona”, autobiografico, è il momento di “Un altro giorno verrà”, un romanzo, una saga famigliare che attraversa tutto il secolo scorso. Una bella storia che ho cominciato a scrivere in ospedale con il covid, nelle notti insonni. Scrivere per me è un’esigenza, un impulso. Mi immergo, vivo le mie storie senza sapere in anticipo come andrà a finire. Lascio che l’ispirazione mi guidi. Sono talmente pazza che ho già cominciato a lavorare al quinto, magari poi non vado avanti, al momento non lo so, ma è questa la magia. Qual è l’elisir di lunga vita di Iva Zanicchi? Bisogna sapersi preparare ai grandi eventi, vivere con gioia l’oggi. Alla mia età devo metter in conto certe cose, non c’è tempo da perdere, non posso rimandare, voglio fare. Iva ma poco Diva, è così? Sono quella che sono, lo sono sempre stata, non sono furba, come diceva mia madre. I discografici volevano che fossi più Diva, distaccata e distante. Secondo loro avrei dovuto dare meno confidenza. Io, invece, vado al mercato rionale, chiacchiero con tutti perché il rapporto con la gente per me è irrinunciabile. Mi piace stare nel mondo. Questo dipende dal fatto che arrivi da Ligonchio e non da una grande città? Non credo, è il mio modo di essere. Ho una sorella che se avesse fatto il mio mestiere, sarebbe stata una diva vera! Dopo Sanremo ti abbiamo visto in tantissime trasmissioni, assolutamente a tuo agio. Ti piacerebbe fare televisione? Ho un bel progetto e devo ammettere che non mi dispiacerebbe per niente, sono super gasata… In questo anno magico in cui festeggi i tuoi primi sessant’anni di carriera, ti vedremo cantare dal vivo? Sì, sarò in concerto in luglio e agosto con una bella band, con una quindicina di date, in piazze e teatri all’aperto, da Taormina il 9 luglio, ancora Sicilia, Viareggio, Mantova, Benevento e molte altre.

This article is from: