Pubblica un annuncio! VENDI E COMPRA con La Pancalera!
Pancalieri. I problemi della scuola Roberto Clara pag. 4
Presente in 26 comuni, 137.000 lettori!!!
Profughi a Carignano e Carmagnola, mesi di attesa
pag. 18
Anno XI, n. 04 - aprile 2016 di Grasso
VENDITA E ASSISTENZA
Spurgo pozzi e fognature Trasporto e smaltimento rifiuti Rimozione eternit
MULTIMARCHE
CENTRO REVISIONI AUTO E MOTO Via C. Luda, 6/8 CARMAGNOLA (TO)
MORETTA (CN) Tel. 0172.911101 / 911108
Tel. 011.9773153/4 - Fax 011.9715548 segreteria@sapinoauto.191.it
Registrazione Tribunale di Asti n. 3/06 del 21/07/2006 EDITORE: la Pancalera - via Murina 38 - Carmagnola (TO) DIRETTORE RESPONSABILE: Irene Canova STAMPA: Industrie Tipografiche Sarnub - Cavaglià (BI) ROC n. 14564 REDAZIONE: via Murina 38 - Carmagnola (TO) Tel. 011/9710470 - Fax 011/9710470 - www.lapancalera.it - redazione@ lapancalera.it PUBBLICITÀ: Piercarlo NICOLA TEL. 011/9710470 - 393/5860396 - lapancalera@lapancalera.it. DISTRIBUITO GRATUITAMENTE A: Airasca, Buriasco, Carignano, Carmagnola, Casalgrasso, Castagnole, Cavour, Cercenasco, Faule, Lombriasco, Moretta, Murello, None, Osasio, Pancalieri, Piobesi T.se, Piscina, Polonghera, Racconigi, Saluzzo, Scalenghe, Torre S. Giorgio, Vigone, Villafranca, Vinovo, Virle. www.lapancalera.it ISSN 2039-8719
ISTITUTO SALESIANO “DON BOSCO” PARITARIO LOMBRIASCO PERITI AGRARI LICEO SCIENTIFICO
GEOMETRI SCUOLA MEDIA
Via San Giovanni Bosco 7 - Lombriasco (TO) - Tel. 011.2346311 - Fax 011.9790410 E-mail: segreteria@salesianilombriasco.it www.salesianilombriasco.it
CARIGNANO VIA F. SALOTTO, 5 - TEL. 011 9690022 www.connactiv.it - info@connactiv.it
F.LLI DE MASI
IMPIANTI GAS AUTO
VENDITA ASSISTENZA INSTALLAZIONE
MISSIONE A BRUXELLES PER IL PEPERONE DI CARMAGNOLA
Esenzione bollo - Auto sostitutiva - Ganci traino - Revisione bombole metano
*IMPIANTO GPL A PARTIRE DA 600 *IMPIANTO GPL SEQUENZIALE FASATO A PARTIRE DA
€
890 € (FINO A 90 kw)
Via Torino, 31/5 - 10045 PIOSSASCO (TO) - Tel. 011.9065830 - 393.9719210 - 393.9102776
Onoranze e Trasporti Funebri
Rista
s.a.s.
Servizio 24 ore su 24 ovunque
Ufficio PANCALIERI - Via Principe Amedeo 16/20 Tel. e fax 011.9734549 - Cell. 335.7520406 - Abitaz. 011.975717
Marcia delle vacche Allevatori e amministratori insieme per salvare le stalle
a pag. 7
TURISMO SUL PO
Esecutivo il progetto per pontili e ciclabile pag. 3 MOTTURA i5
L’eurodeputato Alberto Cirio: «Puntiamo al riconoscimento Igp» a pag.6
Telefono 0121.376670 Pinerolo Via Incerti 26 www.soltectorino.com
OLEODINAMICA PNEUMATICA
GUARNIZIONI CUSCINETTI
RICAMBI AGRICOLI ARTICOLI TECNICI
Sistema turistico lungo il Po appalto per i due lotti funzionali Approvato il progetto esecutivo della serie di 5 pontili tra Paracollo e Pancalieri e della pista ciclopedonale tra Faule e Polonghera Soddisfatto il presidente del Parco del Monviso Gianfranco Marengo
La pista ciclopedonale Faule - Polonghera favorirà la fruizione turistica dell’area
Tra i primi atti del Parco del Monviso vi è l’approvazione del progetto esecutivo di due interessanti opere che coinvolgono alcuni comuni della Pianura del Po. «Sono indubbiamente soddisfatto che questi progetti siano ora entrati in fase di appalto, a conclusione di un lungo iter svolto in precedenza. Si tratta di due interventi che andranno a migliorare parti importanti del territorio e che favoriranno la fruizione turistica. In particolare la pista ciclopedonale tra Faule e Polonghera garantirà maggiore sicurezza del transito tra i due comuni e si raccorderà al centro visita del Parco e da qui al circuito pedonale attorno a Cava
di Villafranca Piemonte nel ruolo di capofila. «Posso dire che sono le prime risorse che il nuovo Parco del Monviso stanzia per i comuni di pianura del Po - commenta Giuseppe Scarafia, sindaco di Faule e componente del Consiglio del Parco del Monviso - Grazie anche al lavoro svolto dalle precedenti amministrazioni abbiamo approvato il progetto esecutivo di due importanti opere a favore di territori a valle di Saluzzo. Questo dimostra quanto sia importante e valido, per l’area del Monviso, aver mantenuto indipendente il Parco che, unito al riconoscimento Mab Unesco, può ottenere risorse importanti sia a favore della montagna che della pianura saluzzese».
Fontane» illustra il presidente Gianfranco Marengo. Il progetto esecutivo dell’intervento denominato “Sistema turistico lungo il Po” è articolato in due lotti funzionali. Il primo prevede la realizzazione di un percorso ciclo-pedonale per collegare l’abitato di Polonghera con il “Centro didattico” di Faule. Il secondo
riguarda la realizzazione di cinque pontili galleggianti per imbarcazioni a remi a Saluzzo (loc. “Paracollo”), Cardè, Villafranca, Faule e Pancalieri. I pontili saranno collocati stagionalmente, in base alla navigabilità del fiume. Il progetto è inserito in un P.T.I. finanziato con fondi PAR FSC 2007-2013, che vede il Comune
Seguici VARCA
su
3
ATTUALITÀ E TERRITORIO
aprile 2016
REFERENDUM del 17 aprile Domenica 17 aprile si svolgerà il referendum abrogativo sulle trivellazioni in mare, per l’abrogazione del comma 17 dell'articolo 6 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152 (Norme in materia ambientale). Il corpo elettorale, ripartito negli 8.000 Comuni e nelle 61.576 sezioni elettorali del territorio nazionale, è di 47.212.590 elettori, oltre i 4.029.231 elettori residenti all’estero. Si vota dalle 7 alle 23. Lo scrutinio inizierà alle 23 di domenica 17 aprile, subito dopo la chiusura delle operazioni di voto.
Effettuiamo anche vendita di oggetti in oro e argento
Piazza Martiri, 5 Carmagnola - Tel. 011.2079616 Corso Piemonte, 92 Saluzzo - Tel. 328.9658981
agnola
lt a Carm
Renau dal 1976
VASTO ASSORTIMENTO USATO GARANTITO
VENDITA • ASSISTENZA • RICAMBI Via Chieri 139 - Carmagnola (TO)
Tel. 011.9721430 - Fax 011.9721192 - www.varca.it - info@varca.it
4
PANCALIERI
aprile 2016
UMIDITÀ SCUOLA ROBERTO CLARA
La minoranza: ora si conoscono i problemi PANCALIERI Questione scuola Roberto Clara: non concorde sull’opinione dell’Amministrazione comunale in merito all’umidità su alcuni muri della nuova scuola, è la minoranza comunale. Un ambiente sano, lo aveva definito l’Amministrazione comunale: «Non ci sono muffe e i muri stanno pian piano asciugando. È più che altro un problema estetico». Il consigliere di opposizione Antonio Castellano ha fatto pervenire in redazione delle foto scattate all’interno dell’edificio da alcuni genitori: «Si sono rivolti alla minoranza per cercare di farsi sentire». Dopo essersi preso in carico le loro preoccupazioni, Castellano riferisce di un colloquio telefonico di metà febbraio avuto con la scuola: «Ho telefonato al funzionario responsabile, la quale mi ha riferito che alla scuola di Pancalieri attualmente non ci sono segnalazioni e tanto meno accertamenti o monitoraggi». Anche il consigliere di opposizione Daniele Busso, con l’ex consigliere Giancarlo Aghemo, insiste sul tema: «L’edificio viene presentato come un modello di scuola, poi leggiamo nel verbale di Giunta comunale del 17 marzo 2016 che ci sono dei problemi». Questo il testo del documento indicato da Busso e Aghemo: “Da dopo la presa in consegna
dell’edificio si sono manifestati fenomeni di umidità sulle porzioni basse delle murature interne, tali da provocare il deposito di sali e distacco di intonaco e tinteggiature interne lungo tutto il perimetro del fabbricato e ad oggi questi fenomeni sono ancora presenti. La ditta Europlant srl a seguito di vari solleciti da parte dell’Amministrazione comunale e della D.L., ha effettuato alcuni interventi “tampone” puntuali nel mese di febbraio 2014 e poi nel mese di giugno 2014, con interventi di rifacimento parziale dell’intonaco interno ammalorato, con prodotti traspiranti, verificatisi poi non risolutivi del problema. Dopo gli interventi localizzati sulle murature interne, si rilevava ancora il persistere del problema, evidentemente non dovuto alla mera asciugatura delle murature, e quindi si era richiesto alla ditta appaltatrice di valutare immediatamente uno studio approfondito per determinare le cause della presenza di umidità nelle murature e individuare gli interventi risolutivi del problema in modo definitivo”.
Nello stesso documento si legge ancora che, dopo video ispezioni e saggi lungo la muratura esterna dell’edificio e sotto la pavimentazione fatti effettuare dall’Amministrazione nel 2015, è stato rilevato che “la guaina impermeabilizzante non risultava aderente alla muratura e la sua altezza non risultava sufficiente a proteggere la parete stessa, consentendo quindi le infiltrazioni d’acqua”. Per risolvere i “vizi costruttivi legati alla impermeabilizzazione delle murature esterne”, dal momento che la ditta appaltatrice si è resa irreperibile, la Giunta comunale ha stabilito di voler “intraprendere un’azione legale nei confronti della ditta appaltatrice al fine di garantire gli interessi dell’Ente in ogni grado di giudizio”. «Dalla delibera - interviene ancora Busso - leggiamo che il comune ha cercato di escutere la fideiussione ma la ditta che l’ha rilasciata è stata dichiarata fallita poco dopo aver prestato la garanzia. Siamo stupiti che non si sia richiesta una garanzia rilasciata da un istituto di credito o assicurativo di primaria importanza. Appreso con incredulità dell’accaduto ho contattato il Curatore fallimentare della società garante per avere informazioni sulla procedura». i.c.
Arrivano i mozzichini, posacenere prêt-a-porter PANCALIERI Mano tesa ai fumatori, per metterli in condizione di non abbandonare i mozziconi per strada, evitando di inquinare e di incorrere nelle sanzioni da 30 a 300 euro, entrate
in vigore il 2 febbraio. Il Covar14 ha dato il via alla distribuzione dei “mozzichini”, i piccoli posacenere portatili già in passato utilizzati come gadget in occasione di manifestazioni ed eventi. A ogni
Comune sono riservati 200 posacenerini, che ogni amministrazione potrà decidere dove e in quali occasioni utilizzare. I mozzichini sono in distribuzione anche nei 16 ecocentri del territorio.
La tradizione vivaistica di Pancalieri in fiera Successo per la seconda edizione dell’evento di primavera PANCALIERI La seconda edizione della Fiera Vivaistica pancalierese ha fortunatamente goduto di un pomeriggio di sole che ha portato tanti visitatori in paese, dopo una prima mattina fredda che non faceva sperare nulla di buono. 50 circa i produttori presenti lungo piazza Vittorio Emanuele II e via Principe Amedeo, strada dove sono stati ospitati anche i banchi di Campagna Amica. Attenzione puntata quindi sul settore vivaistico pancalierese, sulla produzione di piante officinali e sulla floricoltura in generale, oltre che sui prodotti tipici locali. Ma anche sulla cultura, con l’apertura del Museo della Menta, che ripercorre le radici storiche della tradizione agricola pancalierese.
Tra i momenti dedicati ai bimbi, i giri sui cavallini Coinvolte nell’animare la giornata con diverse proposte anche le attività commerciali del paese che hanno confermato un ottimo passaggio di clientela. Soddisfatti gli organizzatori, che con le parole dell’assessore alle manifestazioni Mario Leontino confermano l’appuntamento per la terza edizione, nel 2017: «Gli stessi espositori sono rimasti
soddisfatti dell’esito della giornata ed hanno già dato la propria adesione a partecipare anche il prossimo anno, per cui speriamo di crescere ancora». Una trentina sono state le vetture iscritte al raduno delle Fiat 500 ed anche l’Asilo di Pancalieri, con il proprio banco ha avuto un ottimo successo. Irene Canova
Dopo la gita a Mantova, c’è PancARTistica PANCALIERI Ecco i prossimi eventi pancalieresi: ci sarà la gita a Mantova con la Pro Pancalieri il prossimo 22 maggio (info Franco 340.0687381, Alessia 328.3697818 Luca 333.7802121) ma soprattutto PancARTistica, kermess di tre giorni di musica e arte (dal 3 al 5 giugno) nata dalla collaborazione tra associazioni e privati cittadini. Il logo dell’evento, è stato pensato per rappresentare, con l’arcobaleno, un ponte verso il futuro, un omaggio alla ruota del Mulino, monumento simbolo di Pancalieri. Il programma verrà presentato a maggio; per proporsi tra gli artisti di strada telefonare a Mauro (339.7292300), diversamente contattare la Pro Pancalieri al 340.068.7381.
Ristorante - Pizzeria
Il Grappolo DA APRILE A SETTEMBRE APERTI ANCHE IL LUNEDÌ!!
Comunioni, cresime, compleanni, ecc. Via Vigone 9 - 10060 VIRLE P.TE (TO) - Tel. 011.9739434
aprile 2016
“Incontri con l’autore” nel salone del Consiglio Comunale
Una serata per conoscere le poesie di Giovanni Tesio
5
PANCALIERI e PAESI
L’ecocentro di Pancalieri è informatizzato Il personale del Covar14 nell’area di strada Preti ha spiegato le muove modalità di accesso per il conferimento dei rifiuti
Venerdì 8 aprile lo scrittore tornerà ospite a Pancalieri per dialogare con Maurizio PANCALIERI di altra tipologia, che servono gli operatori, dotati di lettori Crosetti Mercoledì 23 marzo l’ ecocen- per integrare la raccolta domi- palmari, registrano i privati,
PANCALIERI Ritorna a Pancalieri con un nuovo libro il professor Giovanni Tesio, che dialogherà con il giornalista e scrittore Maurizio Crosetti a proposito della sua pubblicazione Stantesèt sonèt. L’appuntamento, che si terrà venerdì 8 aprile alle ore 21 nel salone del Consiglio Comunale, rientra nel ciclo degli “Incontri con l’autore” organizzati dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pancalieri e dalla Biblioteca Civica. Edito dal Centro Studi Piemontesi (nella collana di letteratura piemontese moderna) con la prefazione di Lorenzo Mondo, il libro raccoglie settantasette sonetti in un piemontese complesso e cre-
ativo, una lingua di poesia parlata e insieme libresca con cui l’autore affronta in maniera introspettiva la vita, con le sue pene e i suoi interrogativi. E ritornando ai giorni dell’infanzia contadina, al paesaggio delle vigne monferrine e delle risaie vercellesi, si interroga sul senso del fare poesia. Giovanni Tesio (1946), ordinario di letteratura italiana all’Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, ha pubblicato monografie, antologie e alcuni volumi di saggi (l’ultimo, La poesia ai margini, Interlinea, 2014). Ha curato moltissimi testi, tra cui la scelta dall’epistolario editoriale di Italo Calvino, I libri degli altri (Einaudi). Presso Interlinea sono usciti due volumi di più libero saggismo: I più
Nuovo centro estetico in centro Pancalieri Informazione pubblicitaria
PANCALIERI Silvia Sanmartino, quarantenne estetista Pancalierese, lo scorso 19 marzo ha presentato il nuovo centro estetico Nueva Vida aperto in centro paese. Silvia ha dedicato 23 anni a lavorare nel settore estetico; in particolare negli ultimi 19 anni è stata titolare di un grosso centro benessere con tre dipendenti ad Alpignano. Ma dopo la nascita della figlia ha deciso di cedere l’attività per dedicarsi alla bimba. Professionista amante del proprio lavoro, Silvia non è riuscita a stare lontana dal settore e, consapevole delle proprie capacità e della ventennale esperienza, ha deciso di ripartire nel proprio paese, a Pancalieri, con “Nueva Vida”.
La qualità per la tua tavola la trovi da Gentilini Prodotti Alimentari
amati. Perché leggerli? Come leggerli? (2012), in difesa della lettura, della letteratura e della poesia, e Parole essenziali. Un sillabario (2014), una riflessione su 55 parole ritenute ineludibili. Fa parte del comitato scientifico della rivista “Studi Piemontesi”, della rivista “Studi mariniani” ed è condirettore della rivista “Letteratura e dialetti”. Cura per l’editore Aragno la collana di poesia “Castalia” e per l’editore Interlinea, insieme con Franco Buffoni, la collana “Lyra”. È già stato a Pancalieri nel novembre 2014 ospite nel salone del Museo della Menta dove, con Bruno Gambarotta, ha presentato Paole essenziali. Un sillabario. L’ingresso alla serata dell’8 aprile è libero.
tro di strada Preti si è messo in linea con le altre 15 piattaforme del Covar14, già informatizzate. Si tratta dell’area presidiata da personale addetto destinata alla raccolta differenziata dei rifiuti urbani, in particolare di quelle frazioni per le quali non è previsto il servizio stradale. L’ecocentro è attrezzato con cassoni scarrabili e contenitori
ciliare dei rifiuti urbani. Dopo lo slittamento della data inizialmente prevista per l’informatizzazione dell’area pancalierese, lo scorso 23 marzo i tecnici del Consorzio hanno affiancato gli utenti per illustrare le nuove modalità di accesso che consentono il riconoscimento di chi conferisce. Con la nuova tecnologia
che devono esibire la tessera sanitaria. Le attività produttive dovranno invece essere dotate della card Operazione Covar Business, che saranno in distribuzione da mercoledì 6 aprile. Fino a quella data artigiani, commercianti, aziende e altre categorie professionali potranno accedere con codice fiscale o partita Iva.
Dopo la presenza alla Fiera Vivaistica
Cena per l'asilo di Pancalieri
PANCALIERI Grande successo per la “Bancarella delle frittelle” domenica 6 marzo alla Fiera Vivaistica, allestita per raccogliere fondi per la Scuola dell’Infanzia. L’Amministrazione e il personale «ringraziano di cuore chi ha aiutato a preparare biscotti, torte, dolci, frittelle... Un doveroso grazie all’Amministrazione comunale, alle varie Associazioni per la loro disponibilità e collaborazione e, naturalmente, a tutte le persone che hanno contribuito alla raccolta fondi con offerte, acquisto di torte e frittelle. Un altro importante appuntamento è fissato per sabato 16 aprile alle ore 20,30 con la Cena dell’Asilo; ovviamente la partecipazione è aperta a tutti. Ecco il menù: affettati misti con fantasia di frutta, tritata di fassone alla campagnola, carpaccio di pesce spada, grande agnolottata, arista con patate al forno, tris di dolci, digestivo. Prezzo 20 euro per gli adulti, 10 euro per i bambini da 6 ai 12 anni, gratis per bambini minori di anni 6. Portare vino e posate». Le prenotazioni per la cena si raccolgono entro mercoledì 13 aprile direttamente alla Scuola oppure ai seguenti numeri di telefono: Franca 334.1559339, Piercarlo 335.6611545, Caterina 338.1795429, Concetta 331.2192924, Giuseppe 339.7436691, Daniele 328.7589050.
Lago Vecchio Mulino, nuova gestione per la stagione di pesca informazione pubblicitaria
LOMBRIASCO Nuova gestione per il Lago Vecchio Mulino, inaugurata proprio con l’arrivo della nuova stagione di pesca sportiva. Sulla Strada Statale per Saluzzo al km 7 (a Lombriasco), il Lago Vecchio Mulino è Circolo Arci - Pesca Fisa. Gestito da Andronache Radu, offre la possibilità di pesca alla trota per poi passare a carpe, storioni e pesci gatto. La quota è di 8 euro per un’ora, 10 euro per 2 ore (per 1 e 2 ore sono compresi 4 kg di pescato con uno storione), 14 euro per 3 ore, 16 euro per 4 ore (per 3 e 4 ore sono compresi 8 kg di pescato e 2 storioni); abbonamento giornaliero dalle 9 alle 18, 28 euro. Il lago con la sua atmosfera suggestiva offre la possibilità di usufruire dell’area pic-nic per grigliate da gustare in tranquillità. informazione pubblicitaria
SCALENGHE Nei nostri piatti a tavola vogliamo sempre più portare la qualità e siamo quindi alla ricerca di prodotti genuini e soprattutto buoni. A Scalenghe ha da poco aperto Gentilini Prodotti Alimentari, dove oltre ai salumi Raspini di cui è indubbia la qualità, si possono trovare diversi tipi di formaggi. Il proprietario, Ezio Gentilini, racconta ad uno ad uno i prodotti esposti: le mozzarelle di bufala della Cascina Chicco di Carmagnola, i formaggi d’alpeggio, le tome piemontesi, i prodotti freschi di Barge, del caseificio Val Infernotto, i formaggi Ferrero del caseificio di Scalenghe, le Tome di Martignana. E ci sono anche gli agnolotti della Val Varaita ed un gustosissimo pane fresco cotto in forno a legna. L’invito di Ezio Gentilini è di andare a trovarlo in negozio, per constatare di persona la qualità dei prodotti, accompagnata dai prezzi contenuti. Gentilini Prodotti Alimentari è aperto in via Botteghe 5 (semaforo Raspini) dal lunedì al venerdì ore 7.30-13 e 15.30-19.30, il sabato 7-13.
LAGO nuova VECCHIO MULINO gestione con Andronache Radu CIRCOLO ARCI - PESCA FISA
aperta la stagione di pesca sportiva Statale per Saluzzo km 7 - LOMBRIASCO (TO) 380.4325593 - 346.5064451
SALUMI RASPINI
Prosciutto Cotto Fetta Rosa € 14.80 al Kg Prosciutto Cotto Millefette € 10.80 al Kg Prosciutto Crudo di Parma € 19.80 al Kg
Prosciutto Crudo Gran Corona € 13.80 al Kg Mortadella IGP € 10.80 al Kg
FORMAGGI
Toma di Martignana € 9.80 al Kg Fontal € 8.80 al Kg
VASTA SCELTA di FORMAGGI d’ALPEGGIO
e MOZZARELLE di BUFALA
PANE e PIZZA... e TANTO altro ANCORA!! Via Botteghe n. 5 (SEMAFORO RASPINI) SCALENGHE - 338.52.96.722 - 011.986.69.16
6
CARMAGNOLA
Ivana Gaveglio unisce il centrodestra e si candida CARMAGNOLA È la professoressa Ivana Gaveglio la candidata sindaco del centrodestra per le prossime elezioni amministrative della città di Carmagnola. Con lei si compatta tutto il centro destra e nella sua coalizione sono presenti la Lega Nord, Forza Italia e Fratelli D’Italia. Ivana Gaveglio è professoressa di Economia dell’Istituto tecnico superiore di Carmagnola, Baldessano – Roccati; è da sempre residente con la sua famiglia a Carmagnola, è sposata ed ha tre figli e attualmente è componente del consiglio di amministrazione dell’Opera Pia “Lorenzo Cavalli”. i.q.
Sergio Lorenzo Grosso rappresenta il M5S CARMAGNOLA Anche il Movimento 5 Stelle si sta preparando alle elezioni amministrative e il gruppo di Carmagnola presenta il proprio portavoce (candidato sindaco), la propria lista di candidati consiglieri e il proprio programma sabato 2 aprile alle ore 15 nella sala Solavaggione della Biblioteca civica di via Valobra. Il candidato sindaco è stato individuato in Sergio Lorenzo Grosso, carmagnolese di borgo San Bernardo, attuale consigliere comunale di opposizione.
Margherita Baravalle presidente Assocanapa CARMAGNOLA Nuovo presidente per Assocanapa: è Margherita Baravalle, storico legale e segretario nazionale dell’Associazione, che ha assunto la presidenza nazionale mentre Felice Giraudo, presidente uscente, è stato acclamato presidente onorario. Il nuovo Direttivo Nazionale è ora composto da 22 associati provenienti da 12 regioni italiane diverse. Assocanapa è cresciuta negli anni arrivando a riunire quasi 400 aziende.
aprile 2016
L’eurodeputato Alberto Cirio: «Puntiamo al riconoscimento Igp»
MISSIONE A BRUXELLES PER IL PEPERONE DI CARMAGNOLA CARMAGNOLA Primi passi per avviare l’iter di riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta per il Peperone di Carmagnola, grazie a un incontro, nei giorni scorsi a Bruxelles, organizzato dall’eurodeputato Alberto Cirio, tra i funzionari della Direzione agricoltura della Commissione europea e una delegazione del territorio, composta dal presidente del Consorzio di Tutela, Domenico Tuninetti, accompagnato da Bruno Giordano e dal presidente del Presidio, Lorenzo Crivello. «Carmagnola ha saputo investire nel corso della sua storia su questo marchio conosciuto ormai a livello nazionale - sottolinea Alberto Cirio - Adesso l’obiettivo è quello di fare un ulteriore passo in avanti, dando al suo Peperone un riconoscimento che lo protegga dalle contraffazioni e che dia agli agricoltori il giusto ritorno di immagine per un prodotto che rappresenta questa terra e l’agroalimentare italiano. La certificazione della qualità delle nostre produzioni, la loro tracciabilità, è l’unica vera battaglia per il futuro». «Coltiviamo il nostro peperone da oltre un secolo e abbiamo tutte le carte in regola per meritare il marchio Igp - sottolinea
Partiti i lavori per la nuova piazza Italia
il presidente del Consorzio di Tutela, Domenico Tuninetti L’incontro con i funzionari Ue ci ha permesso di capire come avviare nel modo giusto la procedura per il riconoscimento, che darebbe lustro a una produzione fatta ancora in modo tradizionale e che vuole differenziarsi da quelle non agricole ma industriali e realizzate fuori suolo. Perché è proprio il terreno che fa la differenza e che contraddistingue il nostro peperone». CARMAGNOLA Sono iniziati a fine febbraio i lavori di riqualificazione di piazza Italia, che saranno eseguiti in circa sei mesi in due fasi distinte, per evitare la chiusura temporanea del mercato del bestiame che lì si svolge dalla seconda metà degli anni ‘70. L’Amministrazione Comunale di Carmagnola ha presentato l’intervento di riqualificazione del Foro Boario di piazza Italia come un progetto che nasce «dalla scelta condivisa di mantenere il foro boario, l’area fieristica e i nuovi servizi ad essi collegati in una zona centrale, bocciando l’idea del trasferimento in zona periferica». Su www.lapancalera.it l’articolo completo con i dettagli del progetto.
7
CARMAGNOLA
aprile 2016
Perché in quel litro di latte c’è la fiducia in un sistema di controlli e di produzione che ha come conseguenza diretta la tutela della salute dei cittadini. Se il Made in Italy è riconosciuto come marchio di qualità in tutti i settori, dal design alla moda, nel settore alimentare questo è ancora più vero e più incisivo nella vita quotidiana. Il latte italiano e i suoi derivati sono più sicuri e genuini di altri che provengono da altre zone europee: sono i consumatori che dovrebbero poter scegliere in autonomia, non le multinazionali o gli enti sovranazionali. Nell’anno del Expo “nutrire il pianeta”, si rischia di affamare i produttori».
In piazza anche Vignale e Ruffino
In marcia per salvare le stalle. Troppo basso il prezzo del latte Con la “Marcia delle vacche”, manifestazione indetta dalla CIA il 7 marzo a Carmagnola predisposto un documento per uscire dalla crisi CARMAGNOLA 7 marzo, mille persone in piazza Italia sede del mercato del bestiame, sindaci col tricolore, trattori in marcia, bestiame in via Giolitti, forze dell’ordine. È la marcia delle vacche, indetta dalla CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) per chiedere una soluzione alla crisi del settore zootecnico ed in particolare al problema del prezzo del latte calato drasticamente. «In poco tempo 3700 stalle hanno cessato l’attività, l’11 per cento del totale - è l’allarme lanciato dalla CIA - Senza misure adeguate questa percentuale potrebbe salire vertiginosamente». Molte aziende agricole sono in ginocchio per il crollo del prezzo del latte, colpa anche del forte calo dei consumi interni ed esteri (in picchiata la vendita di formaggi in Russia per l’embargo), a fronte di un aumento di produzione in tutta Europa dopo la fine del sistema quote. Alla manifestazione é seguito un convegno al quale sono intervenuti, accanto al presidente nazionale della Cia, Dino Scanavino, l’Assessore regionale all’agricoltura Giorgio Ferrero, il Vice Ministro dell’agricoltura Andrea Olivero, e i presidenti regionali della Cia di Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, le regioni italiane più toccate dalle difficoltà del comparto, accolti dal sindaco di Carmagnola Silvia Testa.
Le richieste al Governo
Le richieste più urgenti rivolte al governo con questa pacifica marcia di allevatori e bovine sono state di rendere fruibili da subito le risorse del “Fondo Latte” per la ristrutturazione dei debiti e per la crescita di liquidità delle imprese; accrescere il valore del “de minimis” agricolo almeno fino a 50.000 euro e sospendere il pagamento degli oneri previdenziali a carico dei lavoratori dipendenti nel settore. La manifestazione è stata l’occasione per presentare un documento di proposte della Cia per uscire dalla crisi e restituire al comparto speranze per il futuro. Il documento é articolato in nove punti, tra i quali la sospensione del pagamento degli oneri previdenziali a carico dei lavoratori dipendenti del settore, l’utilizzazione delle risorse del superprelievo (fondo Zaia), ora assegnato alle Regioni, per interventi tempestivi a sostegno delle imprese, il rafforzamento delle norme sull’etichettatura dei prodotti lattiero-caseari e garantire la tracciabilità del latte e il miglioramento della
contrattazione collettiva con regole chiare e procedure più trasparenti.
CIA: ripartiamo da Carmagnola
«Ripartiremo da Carmagnola – ha spiegato il presidente della Cia Dino Scanavino – nel presentare le nostre richieste per la difesa e il rilancio del settore del latte perché proprio a pochi chilometri da qui, nell’ottobre scorso, la Cia ha condotto, insieme a centinaia di produttori, la sua prima mobilitazione di fronte a un caseificio per chiedere remunerazioni più eque. Carmagnola è anche la sede di uno dei principali mercati del bestiame del Nord Italia e quindi rappresenta idealmente tutti quei territori pronti a lottare insieme agli agricoltori per la difesa della zootecnia italiana». «Il Piemonte rischia di perdere molte stalle e gran parte della produzione di latte – ha aggiunto il Presidente regionale della Cia Lodovico Actis Perinetto -. I prezzi riconosciuti alla stalla sono calati drasticamente e non consentono un’adeguata remunerazione del lavoro svolto dagli allevatori. Inoltre, la mancanza d’informazioni sull’origine del prodotto, permette d’importare latte dall’estero e trasformarlo in prodotto italiano. L’attuale normativa di riferimento in materia di etichettatura, infatti, non consente un’adeguata e trasparente distinzione dei prodotti nazionali. Oggi i consumatori non possono sapere da dove arriva il latte a lunga conservazione in vendita al supermercato, ma neanche l’origine di quello impiegato per confezionare yogurt, latticini e formaggi. In questo contesto il tema della tracciabilità è una strategia irrinunciabile. Occorrono inoltre nuove misure di promozione del latte per contrastare il calo dei consumi ed una maggiore tutela degli allevatori con regole chiare sui contratti e sui meccanismi di indicizzazione dei prezzi».
L’intervento dell’assessore Letizia Albini
Sulla questione si è espressa l’Assessore all’Agricoltura del Comune di Carmagnola, Letizia Albini: «Parlo da madre, prima ancora che da amministratore: se è vero che il mercato è il luogo in cui si incontrano domanda ed offerta, non possiamo dimenticare il ruolo che i consumatori hanno nella scelta dei prodotti. Se chiediamo ad una qualunque mamma italiana quanto pensa che sia giusto spendere per il latte che darà a suo figlio, sicuramente dirà cifre ben diverse da 0,35 € al litro.
Sei novità alla Pizzeria Antico Borgo di Salsasio
pizza antico borgo
Cinque formaggi, Briosa (a base di gorgonzola, brie, salamino e ‘nduia), Strepitosa con molti ingredienti, Gamberetti e Gamberetti bianca: queste sono le novità che potete trovare alla Pizzeria Antico Borgo di Salsasio di Carmagnola, in via Torino 169/A, dove Mattia e tutto lo staff vi aspettano per gustare i loro 80 tipi di pizze e le loro novità, tra cui anche la sesta, che è la famosa Burrata.
pizze FORNO A LEGNA
focacce farinata
Oltre a bibite e molto altro!
Via Torino 169/A
CARMAGNOLA
Tel. 011.4270203
Presenti in piazza a Carmagnola anche il consigliere regionale di Forza Italia, Gian Luca Vignale, insieme alla vicepresidente del Consiglio Regionale, Daniela Ruffino. «Oggi il vice ministro e l’assessore all’agricoltura hanno garantito agli allevatori misure concrete per la tutela del comparto latte. Non vorremmo che l’attenzione di questa giunta verso il settore latte avesse la stessa vita delle luci mediatiche che si sono accese oggi su questo comparto, ma ci auguriamo che sia pronta ad un’azione lungimirante, concreta e duratura che gli dia finalmente il sostegno che si merita». «La Regione deve mettere allo stesso tavolo – spiega Vignale - imprese agricole, di commercializzazione e di distribuzione di prodotti caseari e grande distribuzione al fine di garantire che i prodotti che vengono venduti come piemontesi e italiani siano realizzati esclusivamente con latte locale non straniero. Serve un’azione incisiva di promozione dell’intera filiera al fine che il guadagno sia equamente diviso e si arrivi a pagare il latte 40 centesimi al litro». Ruffino conclude: «Ho partecipato convintamente alla manifestazione organizzata oggi dagli allevatori a Carmagnola perché ritengo che le istanze che stanno portando avanti, dalle tempistiche del Governo nell’erogare le risorse al tema della tracciabilità, costituiscano una battaglia irrinunciabile. È indispensabile rendere riconoscibili le produzioni attraverso una corretta etichettatura e costruire rapidamente un tavolo con la grande distribuzione. Non bisogna sottovalutare poi le ricadute occupazionali che l’inerzia del Governo sta causando nel comparto».
Uncem: soffre anche il territorio montano
Al termine della manifestazione, il commento del presidente Uncem Piemonte Lido Riba: «I prezzi riconosciuti alla stalla sono calati drasticamente e non consentono un’adeguata remunerazione del lavoro svolto dagli allevatori. Questo rappresenta un danno per le imprese e per i consumatori, all’interno di un sistema piemontese che ha fatto della qualità la sua firma e che non può accettare speculazioni nelle fasi intermedie della filiera, fatte di trasformazione e commercializzazione. Anche le imprese del territorio montano soffrono, colpite dall’aumento della tassazione, dalle difficoltà strutturali per la gestione del territorio, dalle norme non coerenti con le esigenze di chi vorrebbe insediarsi nelle Terre Alte creando nuove aziende agricole. Eppure, le imprese delle aree montane piemontesi resistono puntando proprio sulla qualità, su nuovi prodotti, su tradizioni e biodiversità. La montagna è per le forme del latte uno straordinario fronte di qualità: va protetto e valorizzato». Presenti con il tricolore anche i sindaci dei paesi confinanti con Carmagnola, tra loro Mattia Robasto, primo cittadino di Virle Piemonte: «Appoggio la manifestazione perchè anche Virle è una realtà agricola; tanti agricoltori qui vivono situazione difficile. Ora siamo ad un bivio: o le politiche vanno in una certa direzione o molte aziende agricole periranno a favore del latte straniero, di qualità inferiore a quello italiano».
A Ballarò
Anche la trasmissione di approfondimento di Rai3, Ballarò, ha raccontato martedì 15 marzo la manifestazione carmagnolese. In collegamento dall’azienda agricola Fratelli Bertello di Scalenghe, l’inviato Claudio Pappaianni ha illustrato le difficoltà di produttori di latte piemontesi come Massimo Bertello, che in un anno ha visto scendere la remunerazione del proprio prodotto di 10 centesimi al litro e ora lo vende sottocosto. Davide Rosso, titolare di un’azienda che fornisce la materia prima per la produzione di formaggi freschi e responsabile regionale latte della CIA, ha mostrato alcuni dei formaggi tipici e Dop realizzati con latte piemontese: il Bra, la Toma piemontese, la Raschera e il Gorgonzola. Prodotti caseari di altissima qualità perché il latte crudo inizia la trasformazione in caseifici posti a pochi chilometri di distanza dal luogo di mungitura ma la cui esistenza è messa in pericolo dalla chiusura delle stalle e dall’invasione di latte straniero, più economico e che può essere utilizzato per la realizzazione di prodotti “made in Italy” per l’assenza di regole comuni europee sulla tracciabilità. Irene Canova
di Gianluca Racca Macelleria e Gastronomia e non solo...
La Bottega del Buongustaio
Via Torino, 167 - 10022 CARMAGNOLA (TO) Tel. 333.4393741
8
CARMAGNOLA
aprile 2016
ORTOFLORA & NATURA, mostra mercato e anche laboratorio didattico per conoscere il nostro territorio Il 9 e 10 aprile dalle ore 9 alle 19.30 nel Parco della Cascina Vigna, via San Francesco di Sales 188 CARMAGNOLA Ingresso € 2,50 gratuito fino a 12 anni compiuti
Una bella gita fuori porta con la possibilità di odorare e gustare ottimi cibi, acquistare piantine, fiori e prodotti tipici, passeggiare nel parco, giocare e divertirsi con le attività ludiche ed educative proposte
tutte le dritte per coltivare i più comuni ortaggi e le CARMAGNOLA erbe aromatiche, dal timo all’origano passando per il Sabato 9 e domenica 10 aprile si svolge a Carmabasilico rosso, la melanzana e le zucchine rampicanti gnola la XXVIII edizione di “Ortoflora & Natura”, da far correre sulla ringhiera. Mostra Mercato Regionale tra le più importanti in L’INSETTO DORCADIUM Piemonte per ciò che riguarda le produzioni nel È stata scoperta un’importante colonia del Dorcasettore florovivaistico ed orticolo e nel settore delle dium nel territorio di Carmagnola grazie alle ricerche attrezzature ed arredi da orto e da giardino. condotte dai ricercatori del Museo di Storia Naturale. La rassegna viene organizzata nell’incantevole corLa comparsa degli insetti adulti coincide proprio nice del Parco della Cascina Vigna con allestimento con la manifestazione “Ortoflora & Natura” e per e gestione che dallo scorso anno sono affidati alla tale motivo viene allestito questo spazio che eviterà ditta Totem di Chiavari (GE) che punta ad aumentare Ci sarà un’area riservata all’insetto Dorcadium, di cui è stata il calpestio di migliaia di visitatori che potrebbero il già elevato numero di espositori, 120 nella passata scoperta un’importante colonia nel territorio di Carmagnola comprometterne la riproduzione. edizione, e la qualità degli stessi. grazie agli studi dei ricercatori del Museo di Storia Naturale IL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE Nel verde del parco cittadino, in un’area espositiva Sarà possibile visitare il Museo Civico di Storia di 25.000 mq che nella passata edizione ha accolto Naturale e l’Incubatoio Ittico, nato nel 2004 grazie oltre 15.000 visitatori, vengono proposti anche diversi laboratori per adulti e bambini, degustazioni, street food L’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente al finanziamento della Provincia di Torino, che si dedica alla ed eccellenze agroalimentari, una conferenza sull’Ortoterapia, Baldessano-Roccati curerà anche alcuni laboratori intitolati produzione di trote mormorate, lucci e temoli destinati a ripopoincontri con l’autore, visite all’Incubatoio Ittico e al Museo “Rinvasatura delle piante d’appartamento e delle orchidee”, lare tutta l’asta del Po dai confini con la provincia di Cuneo fino Civico di Storia Naturale con mostra fotografica dedicata alla “Distillazione delle erbe officinali” e “Trapianta/semina la tua alle porte di Torino. È curato dall’Associazione Dilettantistica fauna del Nord America, spettacoli di musica e magia per bam- piantina…” con una piantina in omaggio a tutti i bambini presenti Pescatori Carmagnolesi che negli ultimi anni ha fatto schiudere migliaia di uova, dalle trote marmorate alle arborelle, dalle trote bini, ballo liscio per i più grandi e un’area riservata alla scoperta fino ad esaurimento scorte. iridee alla tinca gobba dorata del pianalto, dai lucci ai temoli. dell’insetto Dorcadium, di cui è stata scoperta un’importante DEGUSTAZIONE DEL RAVANIN E DEL PORRO colonia nel territorio di Carmagnola grazie alle ricerche condotte Grazie alla preziosa collaborazione dell’Istituto “Baldessa- Il Museo è sede del Centro Visita del Parco Fluviale del Po – no-Roccati” verrà proposta anche la IX edizione della “Degu- tratto torinese, porta di accesso ai sentieri che conducono alla dai ricercatori del Museo di Storia Naturale. stazione del Ravanin e del Porro” con illustrazione di studi e Riserva Naturale della Lanca di San Michele e del Bosco del ORTOTERAPIA Importante novità di questa edizione è costituita da una confe- laboratori su questi due prodotti locali, l’autunnale PORRO ed Gerbasso. Nato nei primi anni ‘70, consta di una suggestiva renza intitolata “Ortoterapia – Ri/abilitazione della disabilità il primaverile RAVANIN, che verranno offerti al pubblico in sezione espositiva che accoglie i diorami illustrati (ambienti intellettiva” a cura dell’Ass.I.Ort., l’Associazione Italiana Or- insalata e in pinzimonio grazie alla collaborazione della Pro naturali locali, regionali ed esotici) nonché le collezioni dedicate a vertebrati, invertebrati, minerali e fossili. Il biglietto di toterapia, che presenterà anche alcune sue pubblicazioni sul Loco di Carmagnola. ingresso al museo, in questa occasione, sarà ridotto ad €. 1,00 . tema ed esperienze nel settore della neuropsichiatria infantile. INCONTRO CON L’AUTORE Domenica alle ore 16 Antonella Mariotti e Chiara Priante Nel Salone del Museo Civico dal 9 aprile al 15 maggio 2016 sarà LABORATORI Un laboratorio viene dedicato alla produzione del pesto e uno presentano i loro libri “Pomodori da Terrazzo. Come coltivare allestita la mostra “Dal grande Nord a Yellowstone: un viaggio all’olio extravergine d’oliva, su come si produce, sulle carat- l’orto sul balcone” (Blu Edizioni) e “Casaverde” (La Stampa). alla scoperta della fauna del nord America dalle zone artiche a teristiche chimiche e su come riconoscerne l’effettiva qualità a Le due giornaliste de La Stampa, appassionate di verde e con Yellowstone” con fotografie di Fabrizio Moglia e acquerelli di cura dell’Azienda Agricola Fattoria Didattica Il Bey di Imperia. il pallino per l’orto e il giardino, spiegano con questi due libri Giulia Moglia.
DISLESSIA sportello di ascolto
CARMAGNOLA
Il primo giovedì del mese dalle 9 alle 11 è disponibile all’asilo l’Acchiappasogni di via San Francesco di Sales un momento informativo sulla dislessia: l’Info DSA. È tenuto da genitori volontari dell’associazione che hanno seguito i corsi all’AID (Associazione Italiana Dislessia) sezione di Torino. Le informazioni sono gratuite e prive di qualsiasi impegno da parte del richiedente. Per appuntamenti in orari diversi, contattare Daniela 329.0822326, Debora 339.1274631, Bruna 491999153.
1872 1902 1938
concorrenza in agguato
con Antonio, ultimo rampollo del casato, finisce la dinastia dei Candellero
COLORIFICIO FERRAMENTA DUSINI SERGIO Vernici e colori MAX MAYER - PALINAL - Sistema tintometrico casa e industria - Tende da sole - Zanzariere - Giardinaggio - Fumisteria
Vieni in negozio a ritirare il giornalino delle offerte primaverili
Via F. lli Vercelli, 84 - 10022 - CARMAGNOLA (TO) Tel. 011.9720346
aprile 2016
Il Giardino 500 rivive in un libro Un volume fotografico presentato in Collegiata racchiude la storia dell’allestimento realizzato lo scorso anno in piazza Sant’Agostino a memoria del 500esimo anniversario dell’apertura al culto della chiesa
CARMAGNOLA
9
Dal 15 aprile al 15 maggio a Palazzo Lomellini
Mostra: Guido De Bonis CARMAGNOLA Dal 15 aprile al 15 maggio Palazzo Lomellini di Carmagnola ospiterà la mostra dedicata a Guido De Bonis, uno degli eclettici artisti del gruppo Surfanta (attivo a Torino negli anni 60) e scomparso nel 2009. L’esposizione “Guido De Bonis. Pittori, amici e sognatori”, curata da Elio Rabbione e Marilina Di Cataldo, mette in mostra un centinaio di opere del pittore e degli amici che parteciparono all’avventura artistica e culturale del movimento Surfanta, interprete di un linguaggio fantastico e surreale. Opere di Abacuc, Alessandri, Colombotto Rosso, Goss, Maciotta, Molinari e Pontecorvo andranno a dialogare nuovamente con le opere di De Bonis, che verrà riscoperto anche attraverso una ricca serie di schizzi, foto, bozzetti e articoli del tempo che testimoniano i suoi percorsi e le sue creative e fantastiche intuizioni. Inaugurazione il 15 aprile alle 18. Orario: giovedì, venerdì, sabato ore 15–18; domenica ore 10/12 - 15/18. L’ingresso è gratuito.
Raccolti più di 3 mila euro per Casa Roberta
È questo lo straordinario risultato del pranzo organizzato nella sede degli Alpini di Carmagnola
CARMAGNOLA Un sogno ad occhi aperti che è diventato realtà. Così è stato definito il Giardino 500, l’allestimento di una Collegiata floreale realizzato in piazza Sant’Agostino lo scorso anno in occasione della ricorrenza del 500esimo anniversario dell’apertura al culto della chiesa. Un sogno che è arrivato alla conclusione con la pubblicazione del libro “Giardino 500”, presentato al pubblico lo scorso venerdì 4 marzo all’interno della chiesa Collegiata. Autori sono tutti coloro che hanno scattato le foto durante e
dopo i lavori e tutte le persone che hanno aiutato a realizzare il Giardino. Il libro, fotografico, è il racconto di questa avventura a cui hanno partecipato in maniera diversa tantissimi carmagnolesi. Alla presentazione del volume erano presenti l’Arciprete Monsignor Giancarlo Avataneo, padre spirituale, l’assessore Letizia Albini rappresentante le istituzioni, il professor Spadafora della Scuola Agraria, Vincenzo Inglese (il tesoriere), Aurelio Massano (che ha seguito il progetto operativo) ed il professor
Ciccone, colui che ha avuto il sogno e l’ha visto realizzare grazie all’impegno di tantissimi volontari, sostenitori e dei suoi studenti della scuola Agraria. Giunta al termine, questa avventura ha permesso, con la cessione a seguito di un’offerta giunta da un agriturismo di Poirino della struttura del Giardino 500, la pubblicazione del libro a memoria dell’evento e soprattutto l’acquisto di attrezzatura per la scuola Agraria e l’allestimento di una zona vendita dei prodotti coltivati dagli allievi. Irene Canova
CAMMINANDO CON IL CAI
Trekking nel Roero e alle Cinque Terre CARMAGNOLA Le sezioni CAI di Carmagnola e Saluzzo propongono per domenica 10 aprile un’escursione nel Roero lungo il Sentiero del Tasso. Il percorso inizia nel centro storico di Vezza d’Alba, in piazza San Martino, dove è anche possibile visitare il Museo Naturalistico del Roero. Il sentiero prosegue caratterizzato da una grande varietà paesaggistica: percorrendo la sommità panoramica del borgo di Vezza con i suoi innumerevoli vigneti, si giunge alla folta vegetazione in cui si nasconde il silenzioso Santuario di Madonna dei Boschi, luogo ideale per la sosta pranzo. L’anello si chiude attraversando la val Tessera. A
conclusione della gita, si farà visita ad una cantina con merenda e degustazione di un ottimo Arneis. Domenica 1° maggio si terrà il secondo appuntamento con il trekking, nella Liguria di Levante da Riomaggiore a Porto Venere. L’itinerario inizia da Riomaggiore, il paese più antico delle Cinque Terre, e percorrendo il sentiero n. 3 si inoltra lungo l’ampia mulattiera che tra pendii e terrazzamenti porta al Santuario della Madonna di Montenero. Da qui si può ammirare in tutta la sua bellezza la costa delle Cinque Terre fino alla penisola di Porto Venere. Proseguendo per il sentiero, si arriva al Monte Telegrafo dove, in un’area attrezzata
si trova un accogliente chiosco che propone le gustosissime acciughe di Monterosso (da non perdere!). Da qui inizia la discesa ed anche la parte più emozionante e selvaggia dell’itinerario: il sentiero è a tratti a picco sul mare ed è sovrastato dalle vertiginose falesie del Muzzerone, mentre le forme delle isole Palmaria, Tino e Tinetto si fanno sempre più vicine. Il sentiero che arriva fino a Porto Venere si conclude con una lunga gradinata che aggira l’imponente castello e termina nel centro del paese. Per info: tel. 338.9550530 L. Lazzarato o nella sede CAI in via Bobba 10 il mercoledì dalle 21 alle 22.30.
CARMAGNOLA 170 persone hanno risposto all'appello lanciato dall'O.A.M.I. partecipando al "Pranzo con Casa Roberta" nel Salone degli Alpini di Carmagnola domenica 28 febbraio. Con lo scopo di sensibilizzare la popolazione sul progetto della Casa per disabili, la giornata è stata rallegrata anche dagli interventi del poeta carmagnolese Gian Antonio Bertalmia. Presente l’assessore Letizia Albini, che ha portato i saluti dell'Amministrazione ed espresso l'importanza del progetto per la Città. Nel corso del pranzo sono stati estratti i numeri vincenti della lotteria e assegnati ben 200 premi, grazie alla generosa collaborazione dei commercianti di Caramagna, Carignano, Carmagnola, Casalgrasso, Fossano, Lombriasco, Moncalieri e Pancalieri. L’O.A.M.I. ringrazia in particolare «i cuochi che hanno permesso la realizzazione del pranzo e i numerosi volontari
MACELLERIA GASTRONOMIA
intervenuti, l'associazione Alpini di Carmagnola per la disponibilità della Sala, il CISA 31 che è stato presente con il saluto del presidente Valeria Torazza, i macellai di Carmagnola. Il generoso contributo di tutti quanti ha consentito all'O.A.M.I. Carmagnola di raggiungere lo straordinario risultato di 3.228,90 euro al netto delle spese». L'associazione sarà presente nelle prossime occasioni cittadine per informare sul progetto
e raccogliere fondi con la vendita delle "Arance di Roberta". I premi non riscossi possono essere ritirati contattando Marisa al 339.6206544. «Ringraziamo infine per le donazioni fatte in memoria dei defunti Francesco Ferrero e Michele Brezzo e ricordiamo che in seguito ad un incontro per la presentazione di prodotti per la casa sono stati raccolti ulteriori 700 euro lo scorso mese».
SERIETÀ E PROFESSIONALITÀ AL SERVIZIO DEI TUOI OCCHI
di Sandri Giacomo
La bontà della natura. La qualità della carne scelta. Via Fratelli Vercelli 6 Carmagnola (TO) Tel. 011.9712612
Il mondo è tutto da VEDERE: prenditi cura dei tuoi occhi. PREVENIRE è semplice, vediamoci Via Umberto I, 17 • Vigone (TO) Tel. 011.9809922 • deastivigone@hotmail.it
10
CARMAGNOLA
Cinema Elios
In cartellone Heidi e Fuocoammare CARMAGNOLA Nuove programmazioni per aprile al Cinema Elios di piazza Verdi, che prosegue la collaborazione con le associazioni carmagnolesi: mercoledì 13 aprile ore 21 in calendario “Timbuctu”, serata organizzata con Recosol e Margot; mercoledì 20 aprile ore 21 “Neve rosso sangue”, il film prodotto dall’Anpi di Verzuolo. La serata è organizzata con il CAI Carmagnola, l’Associazione Nazionale Alpini, il Circolo Margot, il Circolo Peppino Impastato e l’Anpi con il patrocinio del Comune di Carmagnola. Per i bambini arriveranno le nuove uscite Heidi e Kung fu panda che gli organizzatori cercano di programmare per i pomeriggi del sabato e della domenica da metà aprile. In cartellone con date da definire anche Brooklyn, Il caso spotlight, Sufragette, Un paese quasi perfetto (con Fabio Volo) e Fuocoammare (vincitore del festival di Berlino).
Aperilibro con Elena Cerutti CARMAGNOLA L’Aperilibro del Gruppo Lettura Carmagnola propone per giovedì 28 l’incontro al Te.Ma Food di via Somamriva 123 con Elena Cerutti, autrice de “Lo sconosciuto”. Prenotazione al 392.5938504.
aprile 2016
Per saldare importi tra 200 e 7.500 euro
Il baratto amministrativo chiude i debiti con il Comune
CARMAGNOLA Il Comune di Carmagnola ha approvato recentemente le modalità operative per l’attivazione di percorsi di “baratto amministrativo”, dopo le prime sperimentazioni di lavori sostenuti da cittadini interessati a “saldare” parte dei debiti pregressi con l’Amministrazione comunale attraverso la prestazione di ore di lavoro di pubblica utilità. Possono partecipare all’iniziativa persone fisiche di età superiore ai 18 anni, residenti a Carmagnola da più di 24 mesi che siano debitrici nei confronti dell’Amministrazione comunale di importi compresi tra un minimo di € 200 fino ad un massimo di € 1.500 per ciascun nucleo famigliare convivente dovuti e non riscossi al 31/12/2014. Le prestazioni di lavoro verranno concordate con il referente comunale individuato e definite con la stipula di un apposito “Patto di collaborazione” tra beneficiario e Comune. Le ore/ lavoro rese in favore della collettività troveranno un riconoscimento “per equivalente” sulla base di un importo orario pari a € 7,50 per ogni tipo di prestazione lavorativa effettuata. Le domande sono da presentare all’ufficio Politiche sociali, piazza Mazzini 11 (tel. 0119724226 - mail: politiche.sociali@comune. carmagnola.to.it).
Nuovo ecografo al San Lorenzo. Ma si aspetta l’ospedale unico CARMAGNOLA L’AslTO5 ha messo in funzione un nuovo ecografo, una macchina di ultima generazione, dotata dei più moderni software di elaborazione di immagini installata nella Radiologia dell’ospedale San Lorenzo di Carmagnola. «L’arrivo della nuova apparecchiatura – ha sottolineato dr. Massimo Uberti direttore generale dell’Asl To5 – si inserisce nel piano di rilancio ospedale San Lorenzo». Tutto questo in attesa della costruzione di un nuovo ospedale unico, come è stato illustrato nella serata informativa che si è tenuta al cinema Elios il 21 marzo scorso alla presenta del sindaco Testa, delle autorità dell’Aslt To5 e dell’assessore regionale alla Sanità Antonio
Società Operaia di Mutuo Soccorso “Francesco Bussone”
Nuovo Direttivo e obiettivi raggiunti per il gruppo uscente
CARMAGNOLA Rinnovati il direttivo della Società Operaia di Mutuo Soccorso “Francesco Bussone” di Carmagnola. Le elezioni si sono tenute durante l’assemblea ordinaria del 21 febbraio scorso; sette i consiglieri riconfermati e due le nuove entrate: Roberto Vaschetti e Attilio Cocchi. Le cariche sono state assegnate nella prima riunione del nuovo gruppo, il 1° marzo 2016. Nicola Ghietti è stato confermato all’unanimità presidente; sono inoltre stati riconfermati Francesco Robaldo tesoriere, Domenico Strati vicepresidente, Laura Nervo attività di segreteria; Roberto Vaschetti sarà referente per l’immobile; Orlando Costantini si occuperà dei rapporti con i soci; Luciano Drua e MariaRosa Gaude interagiranno con gli altri Consiglieri; Attilio Cocchi si occuperà delle manifestazioni. Il Consiglio uscente, ha illustrato il presidente Nicola Ghietti, ha lasciato, alla fine del triennio, una situazione che vede conti in attivo (un saldo attivo al 31 dicembre 2015 di € 18.273, come ha spiegato il tesoriere rag. Robaldo); una buona sistemazione della struttura che riguarda gli affitti (le camere della foresteria sono tutte occupate; il negozio è affittato; al secondo piano c’è una bella sistemazione con scuole di pittura, musica, danza e fotografia; il salone è molto utilizzato); il bar funziona. Ma soprattutto, ha affermato Ghietti, è stato raggiunto l’obiettivo primario iniziale: «Estinguere il debito con la BCC, obiettivo pienamente raggiunto».
CASCINA MOLINASSO
via Pochettino, 23 - 10022 CARMAGNOLA (TO) Cell. 331.4537513 - 347.8990730 E-mail: soc.agripiemonte@libero.it Sito: www.agripiemonte.weebly.com ORARIO: Giovedì e Venerdì 8-12.30 e 15-19 - Sabato 8-18 Siamo anche a Torino nel PUNTO VENDITA all’interno del BORGO MEDIEVALE
Saitta. «Credo che l’ospedale unico sia un’opportunita per il nostro territorio e per i miei cittadini, perchè potranno avere garantita una cura migliore con le attrezzature tecnologiche più avanzate, dove gli operatori sanitari potranno crescere professionalmente e lavorare in gruppo, evitando di spostare i pazienti». Con queste parole il primo cittadino di Carmagnola Silvia Testa, medico, ha riassunto i punti che hanno portato i sindaci dell’Asl To5 a scegliere l’ospedale unico portata avanti dai sindaci dell’Asl To5.
La scelta dell’ubicazione verrà operata dalla Regione Piemonte, come ha spiegato l’assessore Saitta: «L’ospedale avrà 460 posti letto, verrà realizzato con finanziamento in parte pubblico in parte privato; il vantaggio di questa scelta è che da quando c’è progetto preliminare i tempi per la realizzazione sono di soli 3-4 anni. A giugno potremmo avere lo studio di fattibilità di carattere economico». Parallelamente, verranno rafforzati i servizi sul territorio per gestire le fasi post acuzie. Irene Canova
25 aprile
Nuove Resistenze CARMAGNOLA Nuove Resistenze è il denominatore comune degli eventi che verranno organizzati per la celebrazione del 25 aprile. Venerdì 22 ci sarà la mostra “Resistenze” nella Chiesa di San’Agostino; domenica 24 aprile ore 21 in piazza Sant’Agostino spettacolo teatrale “Nuove Resistenze”. Lunedì 25 aprile dalle 9.30 la commemorazione; dopo il discorso del sindaco Silvia Testa, orazione ufficiale da parte di Ornella Terracini, nipote di Umberto Terracini, torinese padre firmatario della nostra Costituzione. Verranno premiati i vincitori del concorso per le scuole superiori “Il mio XXV aprile”. Seguirà il Pranzo del Partigiano e nel pomeriggio l’esibizione del Coro Moro.
CRI
Scarrone ancora presidente CARMAGNOLA È stato rinnovato il consiglio direttivo del comitato locale Croce Rossa di Carmagnola dai 129 votanti (sui 227 volontari aventi diritto di voto). Sono stati eletti: Stefano Scarrone (128 preferenze) riconfermato presidente, Silvana Ponzio (67), Domenico Vaira (64) e Secondo Faudarole (43). Come area giovani erano 69 gli aventi diritto al voto. Alessio Covello è il candidato scelto (30 preferenze) ed entrerà a far parte del direttivo.
Concorso organizzato da UILP-ADA
Nonno per un giorno, i premiati
VENDITA DIRETTA dal produttore al consumatore di: CARNI BOVINE DI RAZZA PIEMONTESE SUINA, POLLI E CONIGLI, prodotti tipici e prodotti del Paniere
Borgo Medievale “Bottega del Paniere” Viale Virgilio 107 - Torino - Tel. 347.8990730 sabato, domenica e tutti i giorni festivi ore 10-19
CARMAGNOLA Sono stati premiati sabato 19 marzo all’Iconà i vincitori del concorso per le scuole organizzato dalla UILP- ADA di largo Umbria 22. Gli studenti dovevano preparare degli elaborati sul tema “La bacchetta magica della fatina ti ha trasformato in nonna/nonno per un giorno”. Le classi vincitrici sono state la 3a B dell'Istituto Comprensivo Carmagnola III e la 5a del plesso di San Michele. Il primo premio consisteva nella gita di un giorno per un bambino ed un adulto. Il secondo, un buono acquisto per materiale didattico, è stato vinto dalla 2a C dell'Istituto Comprensivo Carmagnola III e dalla 4a del plesso di San Michele. Il terzo premio, 5 lezioni gratuite di ginnastica posturale in orario scolastico, è stato aggiudicato alle classi 4a e 5a del plesso di San Giovanni.
12
VIGONE
La ricetta del Ristorante del Moro & Mamael
FRITTELLE di fiori di acacia (gaggia) Raccogliere i fiori di acacia a grappoli, lavarli e asciugarli, passarli nella pastella precedentemente preparata con uova, latte, farina, zucchero, scorza di limone e un po’ di liquore. Friggerli in abbondante olio caldo e scolarli su carta assorbente. Impiattateli e spolverizzateli con zucchero a velo. Sono ottimi da gustare con del Moscato passito. Buon appetito!
ristorante & pizzeria
Via Montagna 24 - VIGONE Tel. 011.9809188 Chiuso il martedì
aprile 2016
Vigoflor colorerà il paese La mostra mercato regionale dedicata a fiori, piante e giardini è attesa per sabato 16 e domenica 17 aprile lungo via Umberto I “Verso la Walkinvarenne” anticiperà la manifestazione del 1° maggio dedicata a fitwalking e nordikwalking VIGONE Il florovivaismo arriva anche a Vigone con l’edizione 2016 di Vigoflor, la mostra mercato regionale dedicata al giardino, al verde, ai fiori ed alle piante, che si terrà sabato 16 e domenica 17 aprile nel centro del paese. La manifestazione si svolgerà a partire dalle 10 del mattino nei due giorni dedicati all’evento, con banchi a tema in via Umberto ed aree limitrofe. Sabato e domenica, nel locale della Rotonda di piazza Clemente Corte sarà possibile visitare la collettiva di pittura “Di tutti i colori” con opere di Franca Selvatico, Ornella e Laura Petri. Nell’ex Confraternita del Gesù (in piazza M. Baretta) ci sarà l’esposizione dei lavori effettuati dagli allievi delle scuole di Vigone - Cercenasco ed un laboratorio artistico-creativo a tema floreale. Nel pomeriggio di sabato ci sarà un laboratorio sarà dedicato ai bambini grazie agli animatori dell’Oratorio di Vigone e sarà per loro occasione per iniziare a coltivare piantine da orto o giardino e per seguirne la crescita poi da casa. Domenica, sarà possibile partecipare al tour gratuito in bus panoramico per scoprire le meraviglie del territorio. Saranno organizzate visite guidate a Santa Maria de Hortis a Vigone, alla Cappella Missione a Villafranca Piemonte ed alla Cappella Sant’Anna a Cercenasco. Partenze dalla Panchina “Sotto l’arco rosso” di Riccardo Cordero in piazza Clemente Corte dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18. Nella mattinata in piazza Clemente Corte, sul prato della Lea, si svolgerà una manifestazione cinofila con consigli e suggerimenti gratuiti per vivere sereni con il cane (a cura di Maurizia Puggioni addestratore ENCI). Chi vuole potrà cominciare ad allenarsi per la Walkinvarenne del 1° maggio partecipando a “Verso la Walkinvarenne” cimentandosi nel fitwalking o nordikwalking. A mezzogiorno Pasta-flor permetterà una sosta per un pranzo veloce in via Umberto I n. 9 con pasta, sfiziosi assaggi, un dol-
Gli Alpini all’adunata di maggio
cetto e una bevanda a soli 6 euro. Il pomeriggio comincerà con intrattenimento musicale alle 15 in piazza Palazzo Civico con i Fratelli Chase, gruppo di fiati che propone musica strumentale eseguendo brani che spaziano dal rock alle colonne sonore di film e serie tv. Alle 16 alla Fioreria di Bonino Delfina la dott.ssa Stefania Camisassa, funzionario del Verde Pubblico del Comune di Torino, parlerà di piante che purificano l’aria. Alle 16.30 inizierà la gara delle torte con il .Gim in piazza C. Corte che verranno premiate presso lo stand dal Gim Junior (per info Federica 347.8650171). Seguirà l’Aperiflor, con distribuzione gratuita di assaggi delle torte, pizza e bevande. Alle 18 nel locale ex Confraternita del Gesù di piazza Baretta si terrà la premiazione dei lavori effettuati dagli allievi delle scuole e dei Centri Diurni Comunità Casa Brun e Pegaso.
VIGONE Il direttivo del Gruppo Alpini di Vigone sta organizzando la partecipazione all’89esima Adunata Nazionale per domenica 15 maggio. Il programma prevede il trasferimento da Vigone ad Asti con pullman turistico, visita libera della città, partecipazione alla sfilata e ritorno a Vigone in serata.
Azienda Agricola Avaro Michelangelo Via Fasolo, 20 - 10067 VIGONE (TO)
di Daniele Orsina
Cell. 347 4015097 - 334 3488520
Da marzo a maggio vendita diretta all’ingrosso e al minuto di: • PIANTINE DA ORTO DI QUALITÀ • FIORI DA BALCONE E GIARDINO • PIANTE AROMATICHE
la pasticceria SPECIALE VIGOFLOR
VASTA SCELTA DI PATATE E BULBI DA FIORE
DESSERT AL BICCHIERE CREMA FIORI E FRUTTA
Semenze orto e prato professionali Consulenza tecnica su trattamenti antiparassitari
Via Umberto I, 24 - VIGONE - 392.4018621
VIGONE (TO) - Via Pancalieri, 25/A - Tel. 393.9916063
aprile 2016
Il nuovo direttivo .Gim presenta il gruppo Junior L'associazione sta organizzando la seconda edizione del concerto On The Rock per il 7 maggio VIGONE Quarto gruppo di lavoro per il .Gim che ha rinnovato il suo direttivo, con cinque new entry: Marco Ceaglio, Marco Castellino, Matteo Gatti, Davide Druetta e Paola Salvai che si affiancano a Gianluca Chiri riconfermato presidente, Vincenzo Pirro riconfermato tesoriere, Federica Allegra riconfermata segretario, Davide Audisio, Daniele Berardo, Fabrizio Forte e Valentina Madella vice presidente. Al "timone" dell'associazione per la terza volta c'è Gianluca Chiri, che commenta la propria riconferma: «Non posso che esprimere il mio entusiasmo, ma l'aspetto che ancora più mi sta a cuore sottolineare è che ho avuto negli anni precedenti l'onore e l'immenso privilegio di lavorare, sudare, pensare e creare fianco a fianco con persone che prima forse nemmeno conoscevo. Ed ogni singola esperienza vissuta, ogni ambiente con le sue caratteristiche e peculiarità mi ha regalato dei nuovi amici e mi ha aiutato a crescere e a vivere meglio la vita. Sono sicuro che con questa nuova squadra succederà la medesima cosa».
L'Amav ringrazia
L'associazione AMAV ringrazia il suo presidente, nella persona di Marco Geuna, per tutto l'impegno, la dedizione, la cura ed il tempo dedicato all'organizzazione della Fiera della
Meccanizzazione Agricola di Vigone. Inoltre, un ringraziamento a tutti gli espositori, sponsor e tutti coloro che ci hanno aiutato nella realizzazione dell'evento.
Bocce torneo di metà marzo
Vince la quadretta del Centro Medico di Riabilitazione Dentale VIGONE Sabato 12 marzo è stata disputata alla Bocciofila Vigonese la finale del torneo a quadrette del lunedì denominato Bar Bocciofila Maria. Il torneo è stato vinto dalla quadretta Centro Medico di Riabilitazione Dentale composta da Francesco Geuna,
Egidio Garis, Piero Rista, Mario Cordero.
www.piperdisco.com
Con il nuovo direttivo è nato anche ufficialmente il Gim Junior, che coinvolge i ragazzi dalle elementari in poi, seguito da Paola Salvai che ha proposto il progetto. L'associazione .Gim nei prossimi due anni di mandato manterrà le manifestazioni nate con i vecchi direttivi, ma ne ha in progetto di nuove. Primo evento in programma è il secondo concerto di inizio estate On The rock per il 7 maggio: dalle ore 15 ci sarà il raduno delle Fiat 500 in piazza Clemente Corte con una gita per le campagne e visita al campione del trotto Varenne. In paese intanto saranno allestite bancarelle di settore per le mitiche 500, con musica dal primo pomeriggio fino a tarda sera e menù on the rock con panini, patatine, alette di pollo, crostata, birra e bibite. «Il solo direttivo senza la numerosa squadra di volontari del .Gim che collaborano da anni e che lo hanno fatto crescere in maniera esponenziale non sarebbe e non farebbe nulla - conclude Gianluca Chiri - Far parte di una qualsiasi associazione è impegnativo e sfidante, credo però che la soddisfazione che tutto il .Gim ha alla fine di ogni evento non abbia eguali...».
MEZZA DI VARENNE
Terza vittoria consecutiva per Ahmed Nasef VIGONE 850 gli atleti che si sono radunati nella mattinata di domenica 13 marzo in piazza Clemente Corte alla partenza della settima edizione della Mezza di Varenne, la corsa competitiva organizzata dall’asd Vigonechecorre. 300 invece i partecipanti alla gara non competitiva di 11 chilometri. La competizione ha visto la partenza La testa della corsa bruciante per i due marocchini Ahmed nel passaggio in centro Vigone Nasef e Abderra[Foto Comune di Vigone] fii Roqti che hanno staccato il resto del gruppo fin dai primi metri. Ed Nel settore femminile ha il traguardo è stato tagliato da vinto Antonella Gravino in Nasef in 1:08’06’’, che ha vin- 1.24’10’’. Al secondo posto to per la terza volta la mezza si è classificata la cuneese maratona di Vigone seguito da Luisa Brunetti che ha chiuso Laaouina che è giunto secondo in 1:25’54’’, mentre il terzo con il tempo di 1:08’19’’ e da gradino sul podio è stato per Rosy Rullo a 1:28’53’’. Roqti in 1:08’33’. Nella gara maschile primo La giornata si è conclusa con la degli italiani è stato Andrea visita al museo Varenne e con Feltrin. il Pasta Party della Pro Loco.
APPUNTAMENTI APRILE 2016 Sabato 2 PAOLO BERTOLI Sabato 9 BEPPE CAROSSO Sabato 16 GIULIANO & I BARONI Sabato 23 I ROERI Sabato 30 LELLA BLU - THE VOICE
Via Pancalieri, 55 - VIGONE (TO) INFO & PRENOTAZIONI: 0119801402 - 3386046085 DANIELA 3392805318
13
VIGONE Agriturismo immerso nel verde con lago artificiale e parco giochi È gradita la prenotazione
Mangiare bene, mangiare tutti
Domenica A partire dal 18 a pranzo e aprile 2016 sabato sera, menù a dal lunedì al venerdì 20 - 25 euro tutto compreso
a pranzo
Tutti i sabati e le domeniche, dalle ore 15,30, potrete
FARE AMICIZIA CON I NOSTRI ANIMALI.
I bambini potranno cavalcare il pony e l’asinello
menu 11 € 1 primo 1 secondo con contorno vino, acqua, caffè
Cerimonie Battesimi Comunioni
Via San Giorgio, 3 - Frazione Tuninetti - Carmagnola (strada per Poirino) Tel. 011.9713145 - Cell. 338.3305784
www.sancarloagriturismo.com
SCUOLA AGRARIA SALESIANA
SCUOLA AGRARIA (TO) SALESIANA LOMBRIASCO SCUOLA AGRARIA SALESIANA LOMBRIASCO (TO) Via San Giovanni Bosco, 7 LOMBRIASCO (TO) tel. 011-2346318 Via San Giovanni Bosco, 7 Via San Giovanni Bosco, 7 tel. 011-2346318 tel. 011-2346318
POLLAIO APERTURA 2016
DA MARZO A NOVEMBRE TROVATE:
PULCINI, OVAIOLE ROSSE e NERE, LIVORNESE BIANCA, BIONDA di VILLANOVA, FARAONE, TACCHINI, ANATRE, OCHE E QUAGLIE SCUOLA AGRARIA SALESIANA LOMBRIASCO (TO) DA LUGLIO ANCHE CAPPONI. Via San Giovanni Bosco, 7
tel. 011-2346318 SI RICORDA INOLTRE LA VENDITA SOLO SU PRENOTAZIONE DELLA
BORSA CARNE
(10 KG DI CARNE BOVINA DEL NOSTRO ALLEVAMENTO)
VI ASPETTIAMO!!!
ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.00 Il sabato dalle 8.30 alle 12.00
14
VIGONE & SCALENGHE
Viotto in fiore SCALENGHE Il Comitato Amici Borgo Viotto in collaborazione con l’ U.S.D. Scalenghe organizza per domenica 10 aprile “Viotto in fiore”. Giunta alla quarta edizione, la manifestazione propone una mostra florovivaistica e di prodotti tipici locali della zona. Abbinato all’evento è stato organizzato un concorso per le scuole di Scalenghe: i bambini delle elementari potranno partecipare con i loro lavori a “Disegna la primavera”, mentre le scuole medie verranno coinvolte nel concorso “Fotografa il tuo paese”. Disegni e fotografie saranno poi esposte nell’oratorio di Viotto durante “Viotto in fiore”. I visitatori che lo desiderano potranno votare i lavori, che saranno premiati alle 17.30. Gli operatori del settore che intendono partecipare a “Viotto in fiore” possono chiamare i n u m e r i 0 11 . 9 8 6 6 3 4 0 - 347.6726135 (Danilo) entro il 5 aprile 2016.
aprile 2016
Aprile, ancora teatro al Selve Il teatro vigonese ospiterà opere in piemontese e spettacoli con attori di fama nazionale
Spettacolo con Dapporto e Solenghi
Teatro dialettale
Il Bagatto festeggia 20 anni con quattro rappresentazioni
VIGONE In calendario per giovedì 21 aprile ore 21 al Teatro Baudi Selve di Vigone è lo spettacolo “Quei due - Star dust”, una rappresentazione di Charles Dyer con Massimo Dapporto e Tullio Solenghi e la regia di Roberto Valerio. È la storia di Harry e Charlie, una coppia di barbieri omosessuali “intrappolati” da circa trent’anni in una barberia londinese situata in un sottoscala dove hanno condiviso gran parte delle loro irrisolte vite; un sottoscala dagli echi dostoevskiani in cui i protagonisti si torturano reciprocamente senza sosta incapaci di risparmiarsi l’un l’altro fino allo sfinimento, in una quotidianità paralizzante e asfissiante come l’odore di gas che fuoriesce dalla vecchia caldaia e che appesta l’aria del loro negozio. Stanchi della solita routine e delle dinamiche ripetitive e frustranti che caratterizzano la loro vita e la loro relazione, i due uomini si dilaniano a vicenda con incessanti litigi, velenosi battibecchi, ingiurie crudeli e subdole ripicche, infliggendosi in tal modo inutili e continue sofferenze. Eppure Harry e Charlie sono legati indissolubilmente e disperatamente l’uno all’altro da decenni. È forse proprio quell’amore ormai lacero e stantio, ma ancora capace di accendersi e dispiegarsi con calore, l’unica cosa in grado di restituire un senso alla loro tragicomica parabola esistenziale. E così continuano, malgrado tutto, a prendersi teneramente cura l’uno dell’altro forse perché la solitudine è un abisso troppo oscuro e doloroso in cui sprofondare. Biglietti: intero € 12, ridotto € 9.
VIGONE Sono due gli spettacoli in piemontese in programma al Teatro Selve ad aprile con la Fidas Adsp onlus. Sabato 16 in scena ci sarà “La fomna ed me om” con la compagnia “d‛la Vila” di Verzuolo, una commedia brillante in due atti di Christian La Rosa, regia di Carlo Antonio Panero. Un bicchiere di troppo e una serata di festosa allegria tra amici si trasforma improvvisamente in un incubo per il povero Giovanni Bartolomei. La trama assume l’aspetto di un raffinato gioco di equivoci e di bugie per l’agitarsi dei suoi interpreti; ma al termine ci sarà sempre il lieto fine. Sabato 30 aprile è in programma “Tuta culpa... d‛en cafè” presentata dalla Compania teatral Moreteisa“La Menodrammatica”, tipica commedia degli equivoci in due atti di Angelo Scammacca. Gli eventi creeranno un involontario connubio che porterà ad un piacevole scambio di coppie. Inizio spettacoli ore 21.
VIGONE Festa per i vent’anni del laboratorio teatrale il Bagatto. Per l’occasione, vengono proposti al teatro Selve quattro spettacoli tra aprile e maggio, nell’ambito della rassegna “Serate del Laboratorio”. Si comincia sabato 9 aprile con “Le ragioni della follia”, atto unico autoprodotto, e “L’uomo dal fiore in bocca”, atto unico di Luigi Pirandello. Sabato 23 aprile si prosegue con “Antologia di Spoon River”, una selezione di brani dal libro di E.L. Masters; sarà la serata del debutto dei ragazzi del Bagatto Giovani con gli Allievi dell’Istituto Corelli di Pinerolo. Sabato 7 maggio sono in programma “La maschera dei tristi”, atto unico autoprodotto e “Manola”, doppio monologo al femminile di Margaret Mazzantini. Sabato 21 maggio “Ciao, Fred”, serata autoprodotta in omaggio a Fred Buscaglione con Giancarlo Cappellari, Rapaggi/ Parodi quartet, Annalisa Pautasso e gli attori del Bagatto. Per concludere, sabato 4 giugno ci sarà una “Gran Kermesse”, la festa finale di compleanno con l’intervento di amici ballerini, attori, musicisti, coristi e performer che si esibiranno ciascuno in un tempo massimo di 10 minuti, in una carrellata turbinante. Inizio spettacoli ore 21. Ingresso a posto unico (singolo spettacolo) 8 €. Abbonamento al pacchetto intero (5 spettacoli) 30 €. Abbonamento a 3 spettacoli (a scelta) 20 €. Biglietti e abbonamenti sono acquistabili presso il botteghino del teatro il giorno degli eventi oppure in prevendita, presso la Cartolibreria Il Portico in piazza C. Corte a Vigone.
L’Ubergi e l’Cabaret d’la Cusin-a Piemunteisa Ristorante - Catering La Cucina Piemontese
Via Umberto I, 15 - VIGONE (TO) - Tel. - fax 011.9809968 - Cell. 380.3264631 - 335.7307202
PROGRAMMA DEI PRANZI E DELLE CENE A TEMA DAL 3 APRILE AL 1° MAGGIO 2016 DOMENICA 3 APRILE PRANZO Insalata di mare, punte di asparagi in salsa tartara, langaroli al sugo d’arrosto, fritto misto alla piemontese con pesce e rane, dessert-caffè € 25 bevande escluse DOMENICA 3 APRILE CENA Gran serata degli antipasti a buffet, dessert € 15 bevande escluse Antipastino della casa, Fritto misto alla Piemontese, dessert € 15 bevande escluse Pizza al padellino, dessert, 1 bevanda € 10 VENERDÌ 8 APRILE CENA Antipastino del giorno, serata del pesce, dessert € 15 bevande escluse Antipastino del giorno fritto misto alla piemontese, dessert € 15 bevande escluse Pizza al padellino, dessert, 1
bevanda € 10 SERATA IN MUSICA CON I SUDAKA DOMENICA 10 APRILE PRANZO Vitello tonnato, risotto ai funghi, fritto misto alla piemontese con pesce e rane, dessert-caffè € 25 bevande escluse DOMENICA 10 APRILE CENA Gran serata degli antipasti a buffet, dessert € 15 bevande escluse Antipastino della casa, fritto misto alla piemontese, dessert € 15 bevande escluse Pizza al padellino, dessert, 1 bevanda € 10 VENERDÌ 15 APRILE CENA Gran serata degli asparagi, dessert € 15 bevande escluse Fritto misto alla piemontese, dessert € 15 bevande escluse Pizza al padellino, dessert, 1
bevanda € 10 SERATA IN MUSICA MICHAELMARIKA E KAPPE DOMENICA 17 APRILE PRANZO Battuta di fassone, flan con fonduta, fritto misto alla piemontese con pesce e rane dessert-caffè € 25 bevande escluse DOMENICA 17 APRILE CENA Antipastino, fritto misto alla piemontese, dessert € 15 bevande escluse Gran serata degli antipasti a buffet, dessert € 15 bevande escluse Pizza al padellino, dessert, 1 bevanda € 10 VENERDÌ 22 APRILE
CENA Serata vegetariana, dessert € 15 bevande escluse Antipastino del giorno, fritto misto alla piemontese, dessert € 15 bevande escluse Pizza al padellino, dessert, 1 bevanda € 10 SERATA IN MUSICA CON I CASELLO 30 DOMENICA 24 APRILE PRANZO Fior di vitello in bagna caoda, tiepida di polipo e patate, fritto misto alla piemontese con pesce e rane, dessert-caffè € 25 bevande escluse DOMENICA 24 APRILE CENA Gran serata degli antipasti a buffet, dessert
PIZZA AL PADELLINO anche da asporto
tutti i giovedì, venerdì, sabato e domenica sera!
€ 15 bevande escluse Antipastino della casa, fritto misto alla piemontese, dessert € 15 bevande escluse Pizza al padellino, dessert, 1 bevanda € 10 LUNEDÌ 25 APRILE PRANZO Gran buffet di antipasti, fritto misto alla piemontese, dessert-caffè Vino: bianco e rosso della casa € 25 tutto compreso VENERDÌ 29 APRILE CENA Serata degli antipasti a buffet, dessert € 15 bevande escluse Antipastino del giorno, fritto misto alla piemontese, dessert € 15 bevande escluse Pizza al padellino, dessert, 1 bevanda € 10 SERATA IN MUSICA CON ARIUNDELE DOMENICA 1° MAGGIO PRANZO Tagliere di salami nostrani, vitello tonnato, fritto misto alla
piemontese con pesce e rane, dessert-caffè € 25 bevande escluse DOMENICA 1° MAGGIO CENA Gran serata degli antipasti a buffet, dessert 15 bevande escluse Antipastino della casa, fritto misto alla piemontese, dessert € 15 bevande escluse Pizza al padellino, dessert, 1 bevanda € 10 Nelle serate a tema possibilità di menù alla carta.
locale convenzionato
LYONESS
ORARIO - LUNEDÌ: aperti a pranzo dalle ore 10 alle ore 16. Cena: chiuso - MARTEDÌ: chiusura totale - MERCOLEDÌ: chiusura totale - GIOVEDÌ: aperti a pranzo dalle ore 10 alle ore 16. Aperti a cena dalle ore 19 alle ore 24 - VENERDÌ: aperti a pranzo dalle ore 10 alle ore 16. Aperti a cena dalle ore 19 alle ore 24. SABATO: aperti a pranzo dalle ore 10 alle ore 16. Aperti a cena dalle ore 19 alle ore 24 - DOMENICA: aperti pranzo dalle ore 10 alle ore 16. Aperti a cena dalle ore 19 alle ore 24.
Dal lunedì al venerdì, pranzo con i nostri menù turistici. Esempio: antipasto del giorno, primo, secondo con contorno, dessert, caffè, vino e acqua € 13,00. Sabato e domenica, a pranzo, potrete invece gustare i nostri menù tipici. Tutti i giorni menù alla carta con antipasti, primi, fritto misto, funghi, selvaggina, rane, lumache, bollito misto alla piemontese.
www.lacucinapiemontese-catering.it - e-mail:info@lacucinapiemontese-catering.it
GRADITA LA PRENOTAZIONE
SEGUITECI SU FACEBOOK
aprile 2016
MANIFESTAZIONE A FAULE IL 16 E 17 APRILE
Festa del Po tra cibo, musica e nuovo parco FAULE Formula nuova per la diciannovesima edizione della “Festa del Po”. Evento che non sarà più articolato in tre giorni partendo dal venerdì, bensì in due iniziando dal sabato. La festa cadrà infatti il 16 e 17 aprile, organizzata sempre in collaborazione, come ormai da tradizione, con l’Ente Parco del Po, rinominato recentemente “Parco del Monviso”. Il momento sarà per giunta suggellato in occasione dell’appuntamento “Il Monviso per un nuovo parco” (nell’ambito dell’inaugurazione delle ore 18.30 di sabato 16), di fronte al suo pubblico. Ciò che rimane certo saranno i suoi angoli conviviali
(ndr. cene del sabato e domenica e pranzo domenicale presso la Vecchia Distilleria), in cui si gusteranno i prodotti ittici del nostro fiume. Poi i giochi per i bambini presso l’oratorio di Faule, in collaborazione con l’asilo Biglia e gli animatori dello stesso oratorio, sempre nella giornata di sabato dalle ore 14. Alle 21 la serata danzante con Luca Frencia. Per domenica 17, inoltre, “Scambio, baratto e prodotti tipici…” (info 348.3167773) dalle ore 8; dalle 9 il ritrovo delle Moto d’epoca (info Andrea 334.7573883 o 334.6209277). Alle 21, invece, la serata del gruppo orchestra di “Giuliano e i Baroni”. Cristiano Sabre
Lions per la scuola
ALL’UNITRE
Incontro su BES e DSA POLONGHERA Genitori ed insegnanti interessati al tema “Conoscere i BES e DSA” hanno partecipato all’incontro tenuto dalla dott.ssa Scalmani (psicologa-psicoterapeuta) e dalla dott.ssa Anna Garnero (responsabile BES dell’istituto Agrario di Verzuolo). Nel corso della serata sono stati descritti sia il disturbo che la normativa scolastica in materia di Bisogni Educativi Speciali e Disturbi Specifici dell’Apprendimento. L'incontro è stato organizzato, nell'ambito delle lezioni Unitre, dall'Amministrazione comunale grazie all'impegno dell'Assessore Paolo Ascia. p.g.
Nella foto le relatrici della serata
POLONGHERA Con una cerimonia che ha coinvolto amministratori della scuola dell’infanzia “L’Oasi dei bimbi", amministratori comunali, insegnanti, volontari e alcune mamme con i loro bambini, si è svolta, sabato 5 marzo la consegna, da parte del Presidente e di alcuni soci del Lions Club Scarnafigi-Piana del Varaita, di un consistente contributo destinato alle necessità della Scuola dell'infanzia. Il contributo erogato ha consentito di installare nel salone, recuperato grazie all’impegno dei volontari, un nuovo impianto per il riscaldamento alimentato con una stufa a pellet. p.g.
FAULE - POLONGHERA
15
Trota da record FAULE Una trota maschio di marmorata del peso di kg. 5,870 e lunga cm 83 è stata pescata nel Po, nel comune di Faule in località “le budre” presso i pilastri del vecchio ponte il 4 marzo scorso. Autore della fortunata pesca è stato il lattoniere Piero Costa, membro della società pesca di Torre San Giorgio.
Parrocchia di San Pietro in Vincoli
Riflessione sulla misericordia POLONGHERA Nel cammino di preparazione alla Pasqua una buona partecipazione da parte degli appartenenti alle comunità delle parrocchie di Polonghera, Murello e Faule ha interessato la riflessione quaresimale proposta, presso la chiesa parrocchiale di San Pietro in Vincoli di Polonghera, da: "Palestina anni 30. La Misericordia". La riflessione, introdotta dal diacono Giovanni, si è articolata come un viaggio attraverso le tappe principali della predicazione di Gesù in Palestina. “Palestina anni 30. La Misericordia” ha coniugato la lettura dei brani evangelici intervallata con le riflessioni incentrate attorno al tema centrale proposto dal Giubileo straordinario della Misericordia. Le letture e le riflessioni sono state supportate dalla proiezione di alcune immagini relative ai temi trattati. Determinante è stata poi la presenza del Coro "Sant'Antonio" dei Favari di Poirino. Il Coro, con l’accompagnamento musicale, ha infatti proposto, in modo coinvolgente, diversi canti religiosi che si sono così ben alternati alle letture. I presenti hanno apprezzato questa forma di riflessione sottolineando il loro gradimento con un nutrito applauso rivolto al Coro che, naturalmente, ha concesso un gradito bis finale. p.g.
3 - 10 - 17 e 24 Aprile
*Promozione valida fino al 30-04-2016
POLONGHERA (CN) Via Casalgrasso 8 bis - Tel. 011.974151 - http://www.giliarredamenti.com
16
VIRLE - CASTAGNOLE
aprile 2016
INCONTRI ALLA SCOPERTA DELLA STORIA LOCALE
Un’americana alla corte dei Savoia VIRLE PIEMONTE Un nuovo incontro della serie “Riscopriamo la nostra storia” si terrà giovedì 7 aprile alle ore 21 nell’aula magna della scuola materna di Virle Piemonte. Tema sarà “Un’americana alla corte dei Savoia”. La professoressa Donatella Roatta introdurrà alla scoperta del “Diario dell’ambasciatrice degli Stati Uniti in Italia dal 1861 al 1865”: l’autrice del diario è in verità Caroline, la moglie dell’ambasciatore George Perkins Marsh. La coppia arrivò a Torino il giorno del funerale del conte Camillo Benso di Cavour, venerdì 7 giugno 1861. Il testo ripropone un terzo circa del diario originale, che arriva ai primi mesi del 1865, con lo spostamento della corte – e quindi anche delle ambasciate – a Firenze. Il periodo di cui si occupa questo interessante e curioso docu-
mento è cruciale: il neonato Stato Italiano deve affrontare non soltanto i nuovi temi e i problemi legati alla fresca Unità, ma soprattutto la morte improvvisa dell’unico uomo di Stato capace di pensare e di agire con visione e prospettive nazionali e europee. L’ottica che emerge dal diario, tra impressioni politiche e notazioni di costume, è quella di una donna aperta e liberale, che ama Lincoln e adora Garibaldi; un’americana del New England che trova i costumi della corte sabauda provinciali, arretrati, legati a concetti di nobiltà fuori del tempo ma che subisce il fascino di una Città straordinaria e di alcuni personaggi di grande cultura: incontra Garibaldi, il Re, Ricasoli, Rattazzi, Plana, l’abate Baruffi, Sella e ancora Manzoni, D’Azeglio, Cantù. Caroline Marsh non disdegna
colloqui con servitù e popolani, dispiacendosi di non comprendere tutto a causa di “questo abominevole dialetto piemontese”. Tra cronache di problemi logistici (cambierà diverse residenze in Torino e abiterà, per 8 mesi, nel castello di Piobesi), ricerca di cosa indossare nelle grandi occasioni e pettegolezzi, il racconto è un documento di vita pubblica e privata di incredibile vivacità e realismo. L’ingresso è libero.
Progetto “Ciao Scuola”
Le frasi dei bambini sui muri della scuola VIRLE PIEMONTE Approvato nella seduta della Giunta Comunale del 16 marzo scorso il progetto “Ciao Scuola”, promosso dall’Assessorato all’Istruzione attraverso le consigliere delegate Loretta Federico (referente), Mariagrazia Colla e Lorena Allasia.
Il progetto vuole sensibilizzare i bambini alla lettura e alle arti figurative: ogni bimbo dovrà scegliere un libro che lo ha colpito particolarmente durante l’anno scolastico e rappresentarlo con una immagine o una frase, riportandola su una pietra.
C.M.D.
Le pietre verranno poi applicate sul muro esterno della Scuola Primaria “Papa Giovanni XXIII”, come ricordo del passaggio dei propri alunni. Il momento della posa potrà essere condiviso dalle famiglie, dagli insegnanti e dai bambini stessi.
Centro Medico Dentistico s.a.s. Visita compresa di panoramica dentale
gratuita
C.M.D. . . . . . .
Odontoiatria Centro Medico Dentistico s.a.s. Studio pediatrico Visita compresa di panoramica dentale ortodonti co Implantologia a gratuita carico immediato
• Odontoiatria Carico immediato • Studio ortodonzia apparecchio invisibile • Implantologia a carico immediato per allineare i denti . Odontoiatria Esistono soluzioni semplici e poco • Apparecchio invisibile per allineare i denti.
Studio pediatrico Chieda informazioni!co ortodonti Implantologia a carico immediato
onerose persemplici stabilizzare Esistono soluzioni e poco onerose per stabilizzare sua protesi la suala protesi mobile.mobile. Chieda informazioni!
Noti qualcosa?
Fiera di Primavera Castagnole P.te. Domenica 24 aprile la seconda edizione della manifestazione che unisce arte, cultura, commercio e artigianato CASTAGNOLE P.TE - Ideata nel 2014 dall’amministrazione guidata dal sindaco Mattia Sandrone, la Fiera di Primavera di Castagnole ha esordito nell’aprile 2015 con un ampio programma di eventi legati al ritorno della bella stagione; avendo raccolto un buon riscontro di pubblico e un chiaro interesse da parte delle associazioni locali, quest’anno il Comune ha deciso di riproporla con una formula simile ma ulteriormente arricchita di appuntamenti, attività e iniziative nel segno della sostenibilità. Già nelle settimane precedenti alla data della fiera si terranno alcuni incontri. Venerdì 15 aprile, alle 21 al centro “La Pesa” di largo Trento 3, lo psicologo Giancarlo Caselli condurrà un “Incontro a tema violenza sulle donne” a cui parteciperanno la presidente del Cisa 31 Valeria Torazza, la vice-presidente del Consiglio Regione Piemonte Daniela Ruffino, l’avvocato Flavio Campagna, gli scrittori Graziano Di Benedetto ed Elena Cerutti. Nel successivo venerdì 22 aprile, sempre alle 21 presso “La Pesa”, l’associazione Rifiuti Zero Piemonte presenterà una serata informativa sul tema della gestione dei rifiuti: il tecnico Oscar Brunasso spiegherà come funzionano gli attuali metodi di raccolta e smaltimento, la sezione di Candiolo illustrerà una serie di buone pratiche di economia circolare con cui le famiglie possono ridurre la quantità di spazzatura generata e Sabina Borri, della sezione di Vinovo, introdurrà il pubblico al progetto
“Gaia mangia con Me”. La fiera vera e propria si svolgerà domenica 24 aprile, dalle 9 alle 18. Quattro le categorie tematiche in cui è suddiviso il programma: Arte, Cultura e storia, Commercio e artigianato, Laboratori. Nella prima categoria risalta il concorso e mostra d’arte estemporanea “Scorci di Castagnole Piemonte tra passato e presente” curato dall’associazione castagnolese Spazio Arte: i pittori partecipanti immortaleranno dal vivo i loro angoli preferiti del paese, e alle ore 18 presso l’oratorio Mons. Pinardi le tre opere giudicate migliori vinceranno premi da 300, 250 e 200 euro. Nello stesso oratorio saranno esposte le opere del corso di fotografia tenuto dall’associazione GioCa, mentre presso la chiesa di san Bernardino si terranno le mostre fotografiche “C’era una volta a Castagnole la primavera” ed “Eventi, cerimonie, matrimoni del passato”. L’ala comunale ospiterà invece i lavori sul tema del riciclo realizzati dai bambini della scuola dell’infanzia. L’attrattiva principale della categoria Cultura e storia sarà sicuramente il progetto “Nobili Terre”, che porterà alla scoperta delle chiese principali, con passeggiate culturali. Per quanto riguarda la categoria Commercio e artigianato, gli appuntamenti spaziano dai mercatini degli “hobbisti creattivi” e dell’antiquariato, organizzati dall’associazione CreAttiva, al “Mercato del Made in Italy” dell’associazione Carosello Eventi, fino all’esposizione di fiori, piante e attrezzi da giar-
POLONGHERA - Via Umberto Ceva, via Roma n.38 I°, 47 Tel.011.974630 Riceve su appuntamento - sempre reperibile Noti qualcosa? Sto indossando Sempre reperibile Tel. 0174-722110 - 348-0032260 una mascherina sequenziale invisibile per allineare i miei denti!
Tecnologia
Ceva, via Roma n.38
Lorenzo Valle
Nuovo direttivo e programma attività
Giovanni Rosso è presidente Pro Loco VIRLE PIEMONTE Martedì 23 febbraio si è tenuta l’assemblea annuale dei soci della Pro Loco di Virle. Dopo aver approvato il Bilancio
A.S.D.
2015, sono stati eletti il nuovo Comitato Direttivo ed il Collegio dei Revisori del Conti per il triennio 2016-2018. Tenuto conto della disponibilità
LA BRICOLLA
SALA GIOCHI biliardo - ping pong - carte slot - carambola - calcio balilla
Venerdì sera torneo calcio balilla sabato serata karaoke!
Per informazioni: GIULIO Tel. 335.6767010 Via Benedetto Croce, 7 - NONE (TO)
Carico immediato Sto indossando apparecchio invisibile una mascherina per allineare i denti . sequenziale invisibile per e poco Esistono soluzioni semplici allineare i miei onerose per stabilizzare denti! la sua protesi mobile. Chieda informazioni! Tecnologia 3D di ultima generazione per prototipazione rapida
dino e alle bancarelle di scambio libri e giocattoli che avranno luogo in piazza Cesare Battisti. Per quest’ultima iniziativa, ha spiegato l’assessore Paolantonio, «l’obiettivo è riciclare anziché buttare, impedire che libri e giochi rimangano a prender polvere e dare loro nuova vita». Tante le attività previste anche nella categoria Laboratori: ci sarà quello per bambini “Del riuso e del riciclo”, tenuto dal Covar14 sotto l’ala comunale, quello “di libera espressività” e di manipolazione della creta alle ore 15 presso l’oratorio Mons. Pinardi, quello sul gioco degli scacchi organizzato dall’associazione Scacchi Nichelino alle 15 sotto l’ala comunale, seguito alle 15.30 dal workshop “Idee di riciclo in cucina” proposto dall’associazione Semi di Lino. Ci sarà poi il Camper Rosa, iniziativa itinerante organizzata dai Comuni del Cisa 31 con la Polizia municipale, che sosterà in via Roma dalle 14 alle 16 per parlare in modo attento e riservato con coloro che ne avvertissero la necessità. L’Amministrazione di Castagnole ha già espresso i suoi più sentiti ringraziamenti a tutti coloro che si sono messi e si metteranno in gioco durante la fiera. Per maggiori informazioni sulla manifestazione: http://www.castagnolepiemonte.net, eventi@castagnolepiemonte.net, 011.9862811. Il referente per le bancarelle commerciali è Massimo Savino, tel. 333.1597580; per il mercatino creativo l’associazione CreAttiva risponde al 373.7910460.
Si effettuano RICARICHE TELEFONICHE
Via Principi d’Acaja 23 OSASIO Tel. 011.9793161
espressa dagli interessati l’Assemblea ha eletto quali membri del Direttivo: Giovanni Rosso, Domenico Martinato, Maurizio Cairoli, Claudia Stella e Lorenza Biolatto. Nominati (per proclamazione) Giovanni Rosso presidente ed il decano del gruppo, Domenico Martinato, vice presidente. Lorenza Biolatto fungerà da segretario-tesoriere. Il collegio dei revisori sarà formato da Fabio Stella, Albino Chiavazza e Mohamed Zackzouk. È stato poi illustrato il programma delle attività 2016 che verranno sviluppate anche in collaborazione con amministrazione, pro loco o associazioni dei comuni limitrofi.
18
CARIGNANO
aprile 2016
Mesi in attesa
Aspettando il riconoscimento dello status di profughi, i ragazzi del progetto Altra Meta di Carignano e Carmagnola imparano l’italiano e cercano lavoro Ma la richiesta può non essere accolta e per loro c’è l’incubo dell’allontanamento dall’Italia CARIGNANO Chi sono i ragazzi ritratti nella foto qui a fianco? Sicuramente è possibile immaginarlo: sono i richiedenti asilo accolti a Carignano grazie al progetto Altra Meta seguito dall’associazione Tra Me. Come loro, altri giovani sono a Carmagnola e Chieri in attesa della conclusione dell’iter amministrativo per ottenere lo status di rifugiati. Sono ragazzi che scappano dalla guerra o per motivi politici fuggono dal proprio paese. Finché non vengono ricevuti dalla Commissione Territoriale di Torino, che ascolterà la loro storia personale e de-
ciderà del loro futuro, hanno un posto letto nel progetto di accoglienza. Un incontro con la presidente dell’associazione Tra Me, Odilia Negro, ha permesso di entrare nel dettaglio del progetto e di conoscere un po’ più da vicino la vita in Italia di questi ragazzi. Sono giovani che provengono dall’Africa centro occidentale; a Carignano soggiornano soprattutto ganesi, gambiani e ivoriani mentre a Carmagnola sono in maggioranza nigeriani; a Chieri pachistani e afgani. Il progetto di accoglienza, secondo il contratto con la Prefettura siglato da Tra Me dopo la vincita dell’appalto pubblico, garantisce loro un posto letto che nel caso di Carignano è in alloggi in affitto nel libero mercato, dove vengono ospitati da sei ad otto ragazzi. Vengono garantiti loro i pasti secondo dei parametri nutrizionali forniti dal Ministero
della Salute, l’abbigliamento (anche usato) e l’accesso ai servizi sanitari. «Le verifiche sanitarie sono obbligatorie - spiega Odilia Negro - ed anche le vaccinazioni; vengono eseguiti gli accertamenti per verificare la presenza di patologie trasmissibili o patologie specifiche e vengono curati». Può succedere talvolta che venga richiesto dagli operatori o dai beneficiari stessi un sostegno psicologico, che viene fornito dai servizi di salute mentale dell’Asl di riferimento o con l’intervento, nel caso di Carignano, dell’associazione Psicologi nel Mondo. Imparare la lingua italiana è il loro primo dovere e gli operatori devono garantire i corsi adeguati. «Alcuni sono analfabeti - racconta la Presidente di Tra Me - altri provengono da percorsi universitari, per cui le lezioni saranno diversificate. L’obiettivo è portarli ad avere il diploma di terza media, come è
RECUPERO AREE CAVE,
avvenuto lo scorso giugno per alcuni ragazzi a Carignano». Vengono anche inseriti in corsi di formazione professionale: «Noi gli forniamo delle opportunità e cerchiamo di renderli autonomi, aiutandoli a preparare un curriculum fino all’iscrizione al centro per l’impiego di Carmagnola; alcuni di loro si sono attivati autonomamente ed hanno trovato lavoro. È successo per due o tre persone a Carmagnola. La gestione della loro vita nella quotidianità è del tutto perso-
nale, ma il controllo da parte degli operatori del progetto Altra Meta è quotidiano». Soggiornano nei centri di accoglienza per circa un anno (tanto è lunga l’attesa) aspettando di affrontare il colloquio con la Commissione Territoriale dove saranno accompagnati da un avvocato per presentare la richiesta di asilo e raccontare la propria storia personale. Quando arrivano al dunque però la Commissione Territoriale può anche rifiutare la loro
richiesta. Possono in questo caso fare ricorso, integrando i documenti presentati, assistiti in Tribunale con gratuito patrocinio. Hanno titolo a rimanere nel progetto di accoglienza per il tempo necessario alla conclusione dell’iter burocratico. Se la richiesta di asilo comunque non passa, sono costretti ad uscire dal paese. Tra i partecipanti al progetto Altra Meta qualcuno ce l’ha fatta. Per loro comincia una nuova vita. Irene Canova
SERATA PER CIVICI POMPIERI E CRI
gli ambientalisti chiedono spiegazioni Successo per il concerto della VMP CARIGNANO Gli Amici del Po di Carignano ed il Circolo Legambiente Il Platano di Carmagnola e Villastellonesi si sono rivolti con una lettera a sindaci ed enti preposti per conoscere la sorte dei progetti di recupero ambientale delle aree dedicate all’attività estrattiva a Carignano (Tetti Faule) e Carmagnola (area Cave Monviso). Per quanto riguarda Carignano, si interrogano su alcuni punti ben precisi: «Ci piacerebbe avere notizia di: quando si intenderà avviare il recupero ambientale del lago Gai? Quando vedremo la pista ciclabile che collega l’area con l’abitato? Quando si inizieranno i lavori del centro ricerche e didattica nell’area di Madonna del Gerbido e il relativo finanziamento delle attività?». A Carmagnola evidenziano come «da anni si parla di spostare la viabilità di accesso alla cava per deviare la viabilità pesante dal ciglio della lanca di San Michele ma nulla è stato fatto. Ricordiamo come fosse prevista una pista ciclabile sul lato nord-est della recinzione ma non ne abbiamo più saputo nulla». «Sarebbe una beffa per tutti - è l’amara constatazione di Amici del Po e Circolo Il Platano - in particolare per le istituzioni che hanno promosso il progetto, vedere abbandonare il recupero del bacino Monviso nello stato in cui è e vedere aprire un nuovo impianto a Tetti Faule». i.c.
LICEO BOBBIO
Silvia e Roberta al Campionato delle Lingue CARIGNANO Roberta Cavaglià e Silvia Peretti della classe V D del liceo Bobbio hanno gareggiato al Campionato Nazionale delle Lingue di Urbino rispettivamente per il francese e lo spagnolo, giungendo ad un passo dalla medaglia. «Quest’anno - informa la Prof.ssa Silvia Diegoli docente di francese del Liceo Bobbio di Carignano che ha accompagnato le concorrenti - il dato relativo al numero di studenti partecipanti è veramente impressionante: 10.850 studenti sull’intero territorio nazionale che si sono sfidati inizialmente con una prova on line ma solo i 30 migliori per ciascuna delle quattro lingue hanno potuto recarsi nella città marchigiana ed accedere alla fase delle semifinali e successivamente i 10 migliori si sono classificati per le finali.» Tra i ragazzi ad Urbino c’erano anche le due studentesse di Carignano. Roberta è arrivata quarta e Silvia quinta: «Siamo state felici di rappresentare la nostra scuola in un’occasione così importante» hanno affermato le ragazze, «anche se non abbiamo vinto la medaglia, essere state ad Urbino e gareggiare con altri 30 concorrenti è un grande successo. Le prove erano impegnative e la concorrenza sempre più qualificata: per noi, e per la nostra scuola, è comunque motivo di orgoglio sapere che siamo tra i migliori in Italia».
Big Band organizzato dai Lions CARIGNANO In centinaia hanno assistito al concerto della VMP Big Band lo scorso 4 marzo al Teatro Cantoregi di Carignano. Lo spettacolo è stato organizzato dal Lions Club Carignano Villastellone a sostegno dei Civici Pompieri e della Croce Rossa di Carignano. I Lions sono volontari che mettono al servizio della comunità il loro tempo e le loro competenze per intervenire là dove ci sia una necessità: dopo avere donato defibrillatori e articoli sanitari per le residenze per anziani di Carignano e Villastellone, materiale scolastico per gli studenti, generi alimentari per le famiglie in difficoltà, ancora una volta ha voluto servire il proprio territorio, nel rispetto più sincero e rigoroso del loro motto “we serve- noi serviamo”. Al termine della serata, il gruppo Lions commenta: «Poiché le cose non si fanno da sole, non si può tacere il grande appassionato impegno dei nostri soci, e più di tutti di Fabrizia Picco Scamuzzi, Alessandro Trinchero, Davide Scamuzzi ed Anna Spina, che, magistralmente coordinati dalla
presidente Simonetta Ciervo, hanno reso possibile l'evento. E insieme allo sponsor Avigo Kariff del Labirinto Home, un immenso grazie va a tutti coloro che con la loro presenza hanno onorato la appassio-
nante musica della VMP Big Band ed i nostri sforzi. Con il piacere della trasparenza che ci caratterizza, informeremo quando verranno consegnati i materiali richiesti dai pompieri e dalla CRI».
aprile 2016
NewCo, le nuove strategie nella gestione dei rifiuti La nuova società unisce l’Area Ovest di Torino rappresentata da Cidiu Servizi Spa/ Cados con l’Area Torino Sud del consorzio Covar 14 La NewCo, presentata ufficialmente a Torino in Città Metropolitana, è una realtà. La nuova società di gestione dei rifiuti, che unisce l’Area Ovest di Torino, è rappresentata da Cidiu Servizi Spa/Cados con l’Area Sud del consorzio Covar 14. Sarà a partecipazione mista, con il 51% di proprietà pubblica ed il 49% di partner privato individuato con bando di gara. Un progetto pilota che porta nuove strategie nella gestione dei rifiuti, nato su sollecitazione dei sindaci del territorio: sono 36 i comuni interessati, con
L’operazione interessa 36 comuni, per un totale di circa 515mila abitanti.
circa 515mila abitanti. La NewCo diventa così la seconda realtà sul territorio regionale dopo Amiat, con un fatturato annuo di 70 milioni di euro e 700 posti di lavoro. Alla presentazione di NewCo erano presenti i presidenti di Covar 14 Leonardo di Crescenzo e di Cidiu Spa Servizi Marco Scolaro, la consigliera metropolitana con delega all’ambiente Gemma Amprino, il presidente dell’Assemblea dei Sindaci del Consorzio Covar 14 e sindaco di Beinasco
Maurizio Piazza e il presidente dell’Assemblea dei Sindaci di Cidiu – Covar e sindaco di Collegno Francesco Casciano; c’era inoltre Silvana Accossato, presidente della Commissione Ambiente in Regione Piemonte. La necessità della creazione di una società unica che potesse rendere un miglior servizio ai cittadini, praticare tariffe idonee, accentuare la patrimonializzazione, l’organizzazione e l’innovazione delle società a ciò incaricate è
VINOVO - PIOBESI
19
Sciopero Safim NONE Giorni difficili alla Safim, ditta di None che si occupa di logistica nel settore agroalimentare. Intorno al 25 dello scorso mese i manifestanti aderenti allo sciopero indetto dai Si Cobas hanno bloccato il transito dei camion nell’area di accesso alla tangenziale. Il sindacato chiedeva di venire riconosciuto per potersi inserire nelle trattative.
emersa negli ultimi anni, insieme alla necessità di razionalizzare e rafforzare l’attività dei servizi di igiene urbana nelle varie aree della Provincia di Torino. Sul valore della sinergia tra le due realtà si è soffermato Leonardo Di Crescenzo, presidente del Consiglio di Amministrazione Covar14: «Questa operazione mette insieme una società come Cidiu, con grande capacità di gestione, e un consorzio con grande capacità di controllo, come è Covar14. Due eccellenze che oggi siglano la fase finale di un percorso, cominciato 2 anni e mezzo fa, e contemporaneamente fanno il primo passo verso la società unica metropolitana».
LE GIORNATE FAI A VINOVO Anche il Castello della Rovere aperto alle visite VINOVO Per la prima volta Vinovo è stata una delle 380 località del nostro Paese che, sabato 19 e domenica 20 marzo, ha ospitato la “Giornata FAI di Primavera”. L’iniziativa promossa dal Fondo Ambiente Italiano, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, ha compiuto 24 anni. In questo arco di tempo in cui sono stati aperti oltre 9.000 luoghi e tesori nascosti, altrimenti inaccessibili. Le risorse raccolte dall’organizzazione hanno consentito di “salvare” beni artistici e culturali che rischiavano il degrado. Sabato 19 e domenica 20 marzo a Vinovo è stato possibile visitare il “Castello della Rovere”, di impianto rinascimentale, edificato per volontà del cardinale Domenico della Rovere all’inizio del 1500. Il cortile interno è la parte architettonica più importate del palazzo, con sontuose applicazioni in cotto; di recente scoperta alcuni affreschi attribuiti alla scuola del Pinturicchio. Il Castello della Rovere, fu dal 1780 al 1815, sede della famosa fabbrica di porcellane del Dott. Vittorio Amedeo Gioanetti. Per l’occasione il Comune di Vinovo ha esposto documenti e manufatti riguardanti la storia del Castello di quel periodo, quando la cittadina era famosa oltre confine
per la produzione dell’oro bianco, ovvero la “porcellana di Vinovo”. In occasione della Giornata Fai è stato inoltre possibile visitare liberamente le tre chiese presenti sul territorio. La Chiesa di S. Bartolomeo è stata edificata nel 1451 per volontà dei Della Rovere. All’interno si trovano due statue di bellezza, imponenza e qualità eccezionali e in un vano ricavato nel campanile si possono ammirare le statue delle “Piangenti”, in dialetto “piurasere”, sette statue lignee che attorniano un catafalco su cui è deposto un Cristo ligneo. La Chiesa di S. Croce è stata edificata negli anni 1577-1585 a cura della Confraternita di S. Croce. All’interno si conservano alcune pregevoli opere artistiche come il coro ligneo del 1721, un organo acquistato dal soppresso convento dei Carmelitani di Vinovo nel 1801. Notevole l’altare ligneo con le statue raffiguranti S. Andrea e S. Lorenzo del 1680. Il Santuario di S. Desiderio, presso il Cimitero, già citato nei documenti riguardanti i conti Della Rovere nel XIII sec, era una modesta cappella isolata in mezzo all’aperta campagna. La Chiesa subì alcune ristrutturazioni a partire dal 1702. L’edificio del 1735 è quello che possiamo ammirare oggi. La facciata attuale è stata progettata dall’ing. Crescentino Caselli nel 1888/89. In questa particolare occasione le guide turistiche volontarie del Comune di Vinovo sono state affiancate dagli “Apprendisti Cicerone”, studenti delle scuole elementari e medie dell’Istituto comprensivo di Vinovo, che hanno presentato alcune curiosità sul Castello. La visita alla struttura è stata a contributo libero. In questo modo è stato sottolineato uno degli obiettivi della Giornata FAI: far emergere l’impegno di tutti i volontari che a diverso titolo hanno contribuito alla buona riuscita dell’iniziativa.
Associazione “Consacrati a Maria S.ma”
da programma, accompagnatore in lingua italiana nei tre giorni di permanenza in Polonia. Il tour prevede visite a Cracovia e il suo centro storico, al Santuario della Divina Misericordia a Lagiewniki (Cracovia), alle miniere di salgemma di Wieliczka (patrimonio dell’UNESCO), a Wadowice, luogo natale di San Giovanni Paolo II, al Santuario e sacro monte di Kalwaria Zebrzydowska (patrimonio dell’UNESCO), al museo – campo di concentramento di Auschwitz - Birkeanu, al monastero e al Santuario di Czestochowa. Il costo è molto contenuto ed è in base al numero dei partecipanti (per esempio, con 45 partecipanti il costo tutto compreso è 380,00 euro). Termine iscrizioni 5 giugno, ma è consigliabile iscriversi il prima possibile. Per informazioni contattare: Ornella 347.4418467 - Silvano 338.3631320 - Patrizia 349.5407192. È possibile ricevere il programma completo scrivendo a cams. piobesi@gmail.com.
Pellegrinaggio in Polonia
PIOBESI TORINESE L’associazione “Consacrati a Maria S.ma” di Piobesi Torinese propone un interessante pellegrinaggio in Polonia dal 5 al 9 agosto 2016, nell’anno giubilare della Misericordia, nei luoghi simbolo dei grandi santi polacchi: san Giovanni Paolo II, santa Faustina Kowalska, san Massimiliano Kolbe, santa Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein). Viaggio in pullman GT, con fermate in base agli iscritti a Villanova Mondovì, Carmagnola, Piobesi Torinese, Vinovo, Nichelino. Programma proposto da tour operator locale con sistemazione in camere doppie con bagno, trattamento in pensione completa con pranzi in ristorante, ingressi compresi e visite guidate come
www.mithodisco.it
Via Galimberti 81 - Piobesi Torinese
IL MITHO È LISCIO E LATINO 3 SALE COMUNICANTI!
APRILE
Al sabato aperta anche la sala “latino”
VENERDÌ 1 DIEGO ZAMBONI SABATO 2 AL RANGONE DOMENICA 3 POM. FAUSTO PEDRONI VENERDÌ 8 MATTEO TARANTINO SABATO 9 DONNE ITALIANE DOMENICA 10 POM. LISCIO SIMPATIA VENERDÌ 15 DANIELE TARANTINO SABATO 16 I RODIGINI DOMENICA 17 POM. HARMONY SHOW VENERDÌ 22 NICOLA CONGIU SABATO 23 GIORGIO & IKEBANA DOMENICA 24 POM. CHIUSO DOMENICA 24 SERA ORCHESTRA BAGUTTI VENERDÌ 29 GIANNI DEGO SABATO 30 VALENTINA VALENTI OSPITE OMAR CODAZZI
Info & Prenotazioni: Lorella 335.361379
20
VILLAFRANCA-MORETTA & PAESI
Mostra di Rino Fornasa CAVOUR Mostra di pittura presso Flò Home Living in Via Giolitti 131. Le opere di Rino Fornasa raccolte in una esposizione dal titolo “Indecifrabile umanità” saranno esposte dal 2 al 25 aprile 2016.
Teatro
Vich nella Prima Guerra Mondiale CAVOUR Sabato 9 aprile alle ore 210 nel Salone dell'Oratorio Parrocchiale verrà rappresentato lo spettacolo “Vich nella Prima Guerra Mondiale” con canti e testimonianze su una guerra che di grande ebbe soltanto la follia di chi la volle, il numero dei morti e la sofferenza di tutti. Lo spettacolo è a cura del Gruppo Teatro Angrogna; è tratto dalla testimonianza di Luigi “Vich” Buffa di Angrogna, classe 1893, soldato del 3° alpini, registrata il 1° febbraio 1973 da parte degli alunni della scuola elementare di Angrogna Capoluogo. Le canzoni fanno parte quasi tutte del repertorio del primo conflitto mondiale, mentre i documenti provengono dall’Archivio Storico del Comune di Angrogna e dall’Archivio Centrale dello Stato.
Torre San Giorgio
Sagra del Frittomisto TORRE SAN GIORGIO Ritorna dal 22 al 25 aprile la Sagra del Frittomisto di Torre San Giorgio. Le degustazioni del tipico piatto della tradizione piemontese saranno nelle serate del 22, 23 e 24 aprile e a pranzo il 25 aprile, giornata in cui si svolgerà anche il mercatino dei prodotti locali e artigianali.
Associazione liberi pescatori
Lavori all’impianto ittico VILLAFRANCA Giorni di grande attività alla sede dell'Associazione liberi pescatori di Villafranca in via Piave: sono infatti ricominciate le visite delle scolaresche all'impianto ittico e all'incubatoio, mentre negli scorsi giorni i soci hanno eseguito alcuni lavori alle vasche di accrescimento delle trote e installato dei nuovi tubi che garantiscono una maggior portata d'acqua. I lavori, al costo di circa 2 mila euro, sono stati in parte coperti dai nuovi incassi dovuti all'apertura delle acque villafranchesi anche ai non residenti. Spiega il presidente Andrea Gavinelli. «Grazie a queste risorse siamo riusciti a far fronte alle spese di manutenzione che era da circa 3 anni che attendevamo». e.c.
A Villafranca
aprile 2016
PERSONAGGIO: Danilo Ronco
Spedizione a Cape Leeuqin, il racconto VILLANOVA SOLARO Danilo Ronco ci è “ricascato”: dopo quasi quattro anni di astinenza dalle avventure estreme, negli scorsi giorni ha completato una nuova impresa. Il titolare del Castello dei Solaro di Villanova Solaro è infatti conosciuto per i suoi viaggi al limite del possibile: dopo i ghiacci del passaggio a Nord-Ovest questa volta la méta scelta è stato all'estremo opposto a Cape Leeuqin, sud-ovest dell'Australia dove l'oceano Indiano incontra il Pacifico. Gli altri due grandi capi dell'emisfero australe sono Capo Horn, doppiato nel gennaio 2011 e Capo di Buona Speranza, già nel mirino di una prossima spedizione di Danilo Ronco. «Le difficoltà - racconta - sono quelle di trovare un velista del posto che accetti di accompagnare con la propria barca a vela un cuneese, a tentare una piccola “impresa”. In questo sono stato molto avvantaggiato da internet e fortunato per l’apertura mentale degli australiani, ho conosciuto Mark, un ex-professionista della vela, Cape Hornier come me (così si chiamano i marinai che hanno doppiato Capo Horn) così dopo qualche mese di scambio mail eccomi in partenza per Perth. Ma per potermi imbarcare ho dovuto noleggiare un automobile all’aeroporto e farmi più di 800 chilometri con guida a sinistra, sicuramente la parte più difficile di tutto il viaggio». Alle 4,30 del mattino dell'8 gennaio è salpato da Albany, con le alte onde del Pacifico e alle spalle i numerosi incendi sulla costa che hanno in parte oscurato il cielo e il sole. «La terza notte - racconta - pioggia torrenziale e temporale in piena notte con fulmini che colpivano l’acqua tutt’intorno creando fuochi d’artificio naturali e suggestivi. Finalmente alle 6 del mattino del 11 gennaio, dopo 300 miglia di navigazione nel Southern Ocean, sotto uno spesso strato di nubi ma con il leggendario faro bianco sullo sfondo, portavamo la prua a Nord entrando nel oceano Indiano; avevamo doppiato Cape Leeuwin».
Ronco si è spinto in barca a vela nel sud-ovest dell’Australia, dove l’oceano Indiano incontra il Pacifico «La difficoltà nel doppiare un Capo oceanico è proprio la direzione delle onde che sovente arrivano alte, perché senza ostacoli, ma soprattutto da direzioni opposte, creando molta “confusione”, anche il vento ci mette di suo arrivando anche esso dai 2 oceani e sovente anche molto forte, rendendo difficoltose le manovre a vela». Conclude Danilo: «Con questo viaggio ho navigato in tutti gli oceani, compresi quelli artici, e ognuno di loro è diverso, con coste diverse, con gente diversa, con usi e costumi diversi. Credo che sia per tutto questo che dopo qualche anno vado in “astinenza”». Elio Cogno
Postato l’evento all’isola di Monteisola, visto da quasi 2 milioni di persone
Virale su Facebook la gita degli Amici del Po VILLAFRANCA Domenica 19 giugno, partenza dalla sede degli Amici del Po di via San Sebastiano a Villafranca, per una gita all'isola di Monteisola per l'installazione di Christo Vladimirov Yavachev. All'apparenza un evento su Facebook come tanti altri, quello pubblicizzato dall'associazione villafranchese, se non fosse che nel giro di pochi giorni è diventato un fenomeno virale su internet. L'evento è stato visto da quasi 2 milioni di persone, hanno cliccato “Mi interessa” 28 mila persone e hanno detto che parteciperanno all'evento in 7200. Spiega Beppe Cravero, vice-presidente dell'associazione: «Abbiamo ricevuto telefonate da tutta Italia, con persone che ci chiedevano se passavamo a prenderle a Brescia, Milano, ecc. Non
Appuntamento con la “rossa” di Cavour
Nuovo crossodromo
Tre giorni per la carne
VILLAFRANCA Ha aperto i battenti a fine marzo a Villafranca il nuovo circuito Big America: lungo 1500 metri con una larghezza in sabbia dai 6 agli 8 metri è il nuovo percorso interamente dedicato alle moto da cross organizzato dalla Mc Piccola America del Crossodromo di Pancalieri.
CAVOUR Dal 22 al 24 aprile 2016 tornerà Cavour Carne di Razza Piemontese, un appuntamento che da 16 anni presenta ai consumatori una delle eccellenze del nostro territorio: sua maestà la “rossa” carne di razza piemontese. «Abituati come siamo in tutte le manifestazioni che organizziamo a dire sempre la verità ai nostri affezionati visitatori, consumatori, “clienti”, diciamo subito che sarà’ un’edizione un po’ “light” - spiegano gli organizzatori - Ma non per questo meno attraente e non per questo un appuntamento da non segnarsi subito in agenda. I precari contorni gestionali in cui devono dibattersi le amministrazioni locali hanno determinato incolpevoli ritardi che si riverberano un po’ sulla organizzazione della festa come ha giocato il calendario fissando al 25 aprile altre concomitanti fiere». Quindi la manifestazione sarà meno complessa ma con tutti i punti fermi di sempre: fiera, esposizione bovina, degustazione del gran bollito e della splendida battuta di Fassone nell’Ala del Gusto, senza dimenticare le tante buone ricette di carne piemontese nei rinomati ristoranti locali. L’impegno degli organizzatori è quindi quello di rilanciare in grande per il 2017 la manifestazione, e la Procavour, cui il Sindaco di Cavour ha già affidato l’incarico, saprà portarla alla pari delle tante manifestazioni che l’associazione ha organizzato in questi sessant’anni di attività.
ci aspettavamo una cosa del genere». La camminata sul lago d'Iseo rappresenta un evento unico nel suo genere: l'artista bulgaro, famoso per aver “impacchettato” una serie di monumenti famosi nel mondo, sta per realizzare un ponte giallo, una lunga passerella, che permetterà di camminare sulle acque del Sebino, fino a raggiungere l'isola di Monteisola. Il percorso, tutto pedonale, avrà una lunghezza di 3 chilometri e mezzo e per partecipare è necessario prenotarsi dagli Amici del Po di Villafranca con partenza proprio dalla sede. L'evento in programma per domenica 19 giugno, ormai virale su Facebook, aveva un limite massimo di 49 partecipanti a cui gli Amici del Po dovranno cercare una soluzione. Elio Cogno
Si lavora alla ciclabile
Soddisfazione dell’assessore Carlo Cortassa MORETTA La pista ciclabile è più vicina di quanto non si possa immaginare: definiti gli ultimi dettagli, a fine marzo sono iniziati i lavori con l’esecuzione delle opere di sostegno (sia del ponte sulla bealera della Tagliata, che della massicciata in blocchi di pietra per una parte della pista) e della massicciata del tratto di pista ciclabile che collega l’ex-passaggio a livello di Moretta con l’area del santuario. Nei giorni scorsi sono stati fatti i sopralluoghi da parte dell’impresa e della direzione lavori per definire l’avvio del cantiere. Commenta l'assessore Carlo Cortassa: «Non posso negare la soddisfazione di tutti noi nel vedere partire quest’opera che ha comportato fin dal 2009 un notevole impegno sia per l’ottenimento del comodato d’uso da parte delle Ferrovie, che economico (sostenuto totalmente dal Comune) per realizzare sia le opere di pulizia e rimozione della vegetazione che si era impadronita dell’ex-sedime ferroviario e sia per il livellamento che ha reso utilizzabile il percorso ciclo-pedonale a tutti i morettesi che con la loro presenza hanno dimostrato di apprezzare questa passeggiata che ci consente di arrivare fino ad Airasca». «Non è stato facile – continua Cortassa - ma ora vedere che i lavori sono partiti ci dà grande soddisfazione. Con l’occasione ringrazio il Comune di Villafranca e in particolare il vice-sindaco Agostino Bottano che hanno accettato la posizione di stazione appaltante con le inevitabili ricadute di responsabilità e di impegno che questo comporta». Elio Cogno
aprile 2016
Il progetto EmergenzaCasa esteso a 17 comuni, consorzi e Caritas della provincia
1 milione di euro per contrastare il disagio abitativo
SALUZZO
21
Musica in Sant’Ignazio
SALUZZO “La voce e i suoni della storia. Gli strumenti da tasto: un percorso storico attraverso la Collezione Accardi”: sono sei incontri musicali alla Sagrestia di S. Ignazio in via Macallè 9, Municipio di Saluzzo, per un percorso storico volto ad approfondire la conoscenza degli antichi strumenti da tasto e la musica che li ha resi celebri. territorio, nei sette comuni principali della provincia. Come già Ogni appuntamento prevede alle ore 17 un incontro musicale SALUZZO Lunedì 21 marzo è stata firmata la Convenzione per il proget- avvenuto nelle edizioni precedenti, si rinnova l’interazione pubblico preceduto da masterclass e da incontri divulgativi sulla to EmergenzaCasa, giunto alla quinta edizione. Promosso dalla con EsperienzaLavoro, progetto promosso dalla Fondazio- storia di tali strumenti. Questo il calendario degli incontri: 10 Fondazione CRC, il progetto coinvolge quest’anno 17 comuni ne CRC per l’inserimento e il reinserimento lavorativo: le Com- aprile Gianmaria Bonino, 24 aprile Mario Tonda, 22 maggio della provincia di Cuneo: ai 14 del 2015 (Alba, Borgo San Dal- missioni locali per l’emergenza abitativa segnaleranno i nu- Keiko Schikijo, 12 giugno Aapo Hakkinen, 26 giugno Artem mazzo, Boves, Bra, Busca, Ceva, Cuneo, Dronero, Fossa- clei familiari con persone disoccupate disponibili a percor- Belogurov, fortepiano; Octavie Dostaler-Lalonde, violoncello; si di tirocinio di 6 mesi, con sostegno al reddi- 10 luglio Costantino Mastroprimiano. no, Mondovì, Racconigi, Saluzzo, SavigliaContributi ai nuclei to, da svolgere nell’ambito di EsperienzaLano e Sommariva del Bosco) si sono aggiunti familiari in difficoltà voro 5, a partire dall’estate. quest’anno Caraglio, Cervasca e Verzuolo. Con EmergenzaCasa, i comuni, insie- L’obiettivo è prevenire L’edizione 2015 ha visto un aumento dei conme con gli enti gestori dei servizi socio asgli sfratti per morosità tributi erogati rispetto agli anni preceden- SALUZZO ti: in totale, sono stati 590 i nuclei familia- Il Centro Famiglie di Saluzzo e l’Associazione “La Scintilla” sistenziali e le Caritas diocesane e cittadiincolpevole ri che hanno sottoscritto i Patti di solida- organizzano un ciclo di incontri rivolti ai genitori “Gemelli in ne dei rispettivi territori, valutano le richieste e asrietà, per un totale di 782 mila euro di con- Saluzzo… e dintorni”. segnano i contributi ai nuclei familiari in difficoltà, con l’obiettivo di prevenire gli sfratti per morosità incol- tributi economici. Inoltre, nei Comuni ATA (Alta Tensio- Gli incontri saranno tenuti dalla dottoressa Elena Messa si pevole. Anche quest’anno è prevista la sottoscrizione dei Patti di so- ne Abitativa), la sottoscrizione del Patto ha portato alla stipu- terranno dalle 20,45 alle 22,45 nella sede del Centro Famiglie lidarietà, accordi siglati con il benestare della Commissione la di un contratto a canone concordato, con vantaggi econo- in via Mazzini 3/a il 20 aprile, 18 maggio, 21 settembre, 19 locale, che impegnano il proprietario, a fronte di un riconosci- mici sia per l’inquilino, sia per il proprietario. «Con Emergen- ottobre, 16 novembre 2016. Per iscrizioni, informazioni e costi, mento economico fino a 1.500 euro, a non sfrattare l’inquilino zaCasa 5 la Fondazione rilancia il proprio impegno per con- contattare la dott.ssa Messa al numero 338 1164009 oppure via per almeno i 6 mesi successivi alla firma e a ridurre il cano- trastare l’emergenza abitativa, tema purtroppo ancora molto at- email all’indirizzo: e.messa@psyeco.it. ne di affitto. Nello specifico, il progetto si articola in 3 misure: - tuale in provincia di Cuneo: finora, con le diverse misure attiMisura 1 per prevenzione degli sfratti - Misura 2 per ristruttura- vate in questo progetto, è stato possibile aiutare circa 2000 faA spasso con l’Autore zione, arredo e messa in sicurezza di immobili di proprietà de- miglie in difficoltà − ha commentato Ezio Falco, presidengli Enti partner, destinati all’accoglienza di famiglie in emer- te della Fondazione CRC – Un risultato importante che è stato genza abitativa; - Misura 3 per promuovere l’indipendenza abi- possibile raggiungere grazie alla collaborazione attiva dei Cotativa di giovani under 30, studenti o lavoratori precari, dispo- muni, dei Consorzi e delle Caritas della provincia, i soggetti che nibili a prestare la propria collaborazione in alcuni interven- conoscono da vicino le difficoltà abitative della nostra comuti in campo sociale presso organizzazioni o associazioni del nità». SALUZZO Domenica 10 aprile alle ore 15 ci sarà il secondo appuntamento CRI Manta e Moretta con “A spasso con l’autore”, la nuova proposta di visite guidate realizzata da CoopCulture in collaborazione con Fusta Editore. La città sarà raccontata da un testimone d’eccezione, autore di libri e legato a Saluzzo per nascita e affezione: Alberto Gedda, autore del libro fotografico “Tracce. Visita insolita di Saluzzo”, edito Fusta Editore, affiancherà la guida turistica nella pasSALUZZO - MORETTA seggiata in città. Alberto Gedda, giornalista, nato e residente Oltre 300 chilogrammi di pasta, quasi 120 di pelati e 94 di legua Saluzzo, è attualmente redattore dei servizi giornalistici Rai mi: in totale sono quasi 667 i chilogrammi di generi alimentari (Tg scientifico “Leonardo”). Dal 1977 ha pubblicato libri e da raccolti sabato 19 marzo a Moretta. In campo i volontari della sempre si occupa di fotografia, passione ereditata dal padre che Croce Rossa della sezione locale di Moretta, con il riconfermato come lui racconta “ha raccontato per immagini il Saluzzese e i presidente Angelo Paganotto che ha organizzato la giornata in suoi abitanti per settant’anni”. Per costi e prenotazioni rivolgersi collaborazione con gli amici della sezione di Manta per quanto all’Ufficio Turistico IAT, in piazza Risorgimento 1, numero verde riguarda Saluzzo. A Saluzzo sono stati 416 i chilogrammi raccolti 800392789, email saluzzo@coopculture.it. durante tutta la giornata. Nei principali supermercati del paese, i volontari erano presenti 25 aprile in Castiglia con delle scatole: chiunque all’uscita poteva depositare all’intero generi alimentari a lunga conservazione. Tonno, zucchero, marmellata, prodotti per l’igiene dei bambini, pasta, legumi: sono Anche nella nostra provincia le famiglie che, per cause diverse, solo alcuni degli articoli donati alla Croce Rossa. Spiegano i volontari della Cri Moretta: «Quanto raccolto sarà si trovano ad affrontare momenti di grave squilibrio economico, SALUZZO consegnato alle famiglie in difficoltà presenti nel nostro territo- sono tante. L’invito è rivolto a tutti, perché nel momento di fare Lunedì 25 aprile in Castiglia, nel Museo della Memoria Carcerio. Il totale della raccolta effettuata al Maxisconto di Saluzzo, la spesa, si pensi anche a chi non è in grado di poterla compiere». raria dalle ore 16,30 si svolgerà la visita guidata “Rinchiudere con la Croce Rossa di Manta, è stato interamente consegnato Il presidente Paganotto: «Grazie anche a tutti i volontari che un’idea: Antifascisti in carcere”. Attenzione dunque rivolta ai hanno permesso la buona riuscita della manifestazione e ai prigionieri politici detenuti in Castiglia, alle loro condizioni alla Caritas di Saluzzo». «Ringraziamo - continuano - tutte le persone che hanno donato, supermercati per la loro disponibilità». di vita, ai rapporti con il mondo esterno e alla repressione in Elio Cogno occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia. un gesto semplice che può ridare un sorriso a chi è in difficoltà. Il costo della visita guidata è di 2 euro più il biglietto ridotto di ingresso al museo (3,50 euro); fino a 12 anni la visita e l’ingresALLA CASTIGLIA so sono gratuiti. Prenotare all’Ufficio Turismo IAT, in piazza Risorgimento 1, numero verde 800392789, email saluzzo@ coopculture.it.
Gemelli e dintorni
In Saluzzo accompagnati dal giornalista Alberto Gedda
Raccolti 416 chilogrammi di generi alimentari
Visita a tema per l’Anniversario della Liberazione
Arricchita la collezione Igav
SALUZZO Inaugura sabato 2 aprile il nuovo allestimento con la Collezione Igav alla Castiglia di Saluzzo. Venti importanti opere sono unite alle oltre quaranta che già fanno parte dell’Esposizione permanente, inserita nel circolo dei “Luoghi del contemporaneo” riconosciuti dal Ministero dei beni culturali. Quindici sono di artisti che nell’ultimo biennio hanno partecipato alle più prestigiose iniziative internazionali dell’IGAV, cinque di artisti già presenti. Con il nuovo allestimento, curato da Alessandro Demma, la precedente struttura, che traeva ispirazione dalla passata funzione carceraria del palazzo, si è evoluta verso un meccanismo visivo pensato per ri-decodificare la percezione del luogo e offrire al visitatore una partecipazione fisica e mentale differente e più efficace.
Riparte Garanzia Giovani SALUZZO Ai blocchi di partenza la fase due della Garanzia Giovani, il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile attuato attraverso le Regioni, nell’ambito delle linee guida ministeriali. Nel Saluzzese la rete territoriale del Lavoro NETwork Monviso si è attivata per diffondere localmente le iniziative rivolte ai giovani dai 15 ai 29 anni che non studiano né lavorano. Informazioni generali su www.networkmonviso.it e sulla pagina facebook della rete saluzzese che si occupa di Politiche del Lavoro.
22
CASALGRASSO & PAESI
La BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura premia i Giovani Talenti del territorio CASALGRASSO La BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura ha deliberato, e riconfermato come nel 2015, il conferimento di un premio per i Soci o Figli di Soci che abbiano ottenuto risultati scolastici meritevoli, al fine di valorizzare i giovani talentuosi del nostro territorio. Un viaggio di due notti a spasso per l’Europa, per due persone, per premiare i ragazzi del territorio. Il plafond stazionato ha l’obiettivo di riconoscere i successi accademici nei seguenti livelli di istruzione: Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado, Laurea Breve e Laurea Specialistica. I beneficiari, per risultare idonei all’assegnazione del premio, devono avere raggiunto il massimo punteggio conseguibile, quindi 100/100 per il Diploma di Maturità e 110/110 per la Laurea Breve e Specialistica. Il regolamento e il modulo di iscrizione sono disponibili sul sito della Banca www.banca8833.bcc.it nella sezione SOCI. La premiazione avverrà durante l’Assemblea Sociale del 2017 e verrà consegnato un attestato di lode ed un cofanetto regalo “Due notti a spasso per l’Europa”, con il quale si potrà prenotare il proprio soggiorno per due persone in hotel a 3* o 4* in Italia o in Europa, comprensivo di pernottamento e prima colazione. Quest’anno è stata inserita una clausola aggiuntiva che prevede la possibilità di richiedere tale premio anche da parte di giovani non ancora soci al momento del conseguimento del titolo, ma richiedenti l’adesione alla compagine sociale della banca successivamente, fermi restando i termini previsti da regolamento. «Questa iniziativa si affianca all’importante scelta di esonerare i ragazzi dai 18 ai 30 anni dal pagamento del sovrapprezzo per entrare a far parte della compagine sociale» commenta il Presidente della BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura, Alberto Osenda. È possibile, infatti, acquisire tale diritto a fronte dell’acquisto del valore nominale di una azione pari a soli 2,58 euro. Un’altra importante novità della Banca è l’inserimento di uno spazio, sul proprio periodico di informazione, Punto d’Incontro, interamente dedicato agli under 30. La rubrica si chiama “MI PRESENTO” e ha lo scopo di dare voce ai giovani che abbiano interesse a raccontare la propria esperienza e che vogliano rendere maggiormente visibile la propria attività.
Via Cesare Ponte, 31 - LOMBRIASCO Tel. 011.9790628 Cell. 327.8638128 www.esteticaladolcevita.net
aprile 2016
Acquistato mezzo per trasporto persone con carrozzina
Un Doblò per la Casalgrasso Solidale
CASALGRASSO La Casalgrasso Solidale è riuscita finalmente, con l'aiuto economico di aziende e persone di Casalgrasso, ad acquistare un Doblò attrezzato con pedana per il trasporto di persone con carrozzina. Questo servizio veniva svolto grazie ad un accordo con la
CRI di Racconigi, ma aumentando le richieste, per lo più per il trasporto di ospiti presso la Residenza Morelli, la CRI non riusciva più a gestire in modo ottimale il compito. I contribtui che hanno permesso l’acquisto del Doblò sono arrivati da privati cittadini, dalla Banca di Credito Cooperativo
di Casalgrasso e Sant'Albano Stura e dalle aziende Mulino Fratelli Chiavazza, Cast, Tuninetti Pneumatici, Mairone Autotrasporti. L'allestimento della pedana del mezzo è stato offerto in memoria di Luisa Visconti in Donetto, per molti anni maestra a Casalgrasso e moglie del compaesano Antonio Donetto, prematuramente scomparsa lo scorso anno. Il 6 marzo, dopo la S. Messa delle 10.30, c’è stata la benedizione del mezzo seguita da un piccolo rinfresco. Il presidente della Casalgrasso Solidale, Battista Pederzani, desidera ringraziare tutti per la «collaborazione alla crescita dell'Associazione, chi con offerte in denaro, chi con il volontariato dà una mano affinché questa associazione diventi sempre di più una realtà del nostro territorio».
Lettera dall’Unione Terre dei Mille Colori. Riceviamo e pubblichiamo
A proposito del Piano Regolatore Generale (PRG) di Casalgrasso Gentile direttore, non è nostro costume intervenire con intenti censori sul dibattito intorno alle scelte amministrative dell’Unione e dei Comuni ad essa associati. Tuttavia, sempre più spesso siamo oggetto delle periodiche attenzioni dell’azienda CAST s.p.a. che attraverso inserzioni a pagamento sui periodici locali (in cui si improvvisa organo di informazione, tanto da titolare le sue inserzioni pubblicitarie “CAST informa”) comunica il suo pensiero critico sul tema della variante al Piano Regolatore Generale (PRG) di Casalgrasso che dovrebbe soddisfare nuove esigenze di insediamento industriale dell’azienda. La questione è complessa, come sempre accade in queste vicende. Proviamo a sintetizzarla al massimo: il Comune di Casalgrasso sin da marzo 2012 ha approvato una variante al PRG che aderiva allE richieste di CAST volte ad ampliare l’insediamento produttivo esistente. L’azienda, però, a luglio 2012 comunicava di non essere soddisfatta della variante approvata, e chiedeva fosse modificata; il Comune di Casalgrasso con delibera del 23 dicembre 2014 adottava la proposta tecnica del progetto preliminare alla nuova variante. L’iter previsto
dalla legge proseguiva con la conferenza di copianificazione del 6 marzo 2015, cui partecipava anche CAST, e con successivi incontri alla Regione Piemonte dove - siamo arrivati a maggio 2015 - emergeva che la variante non era procedibile in assenza dei dati regionali idrogeologici che consentissero di adeguare il PRG al Piano di Assetto Idrogeologico del bacino del Po. Per questa ragione, l’iter che doveva condurre all’approvazione della nuova variante si interrompeva, ma lasciava spazio all’accoglimento da parte del Comune di Casalgrasso - siamo ad agosto 2015 - della richiesta di CAST di rilocalizzare le aree per servizi pubblici nell’ambito del PEC AP17. Ad oggi CAST non ha ancora presentato il progetto per dare seguito a quanto accolto. Questi, in estrema sintesi, i fatti che hanno scandito la vicenda amministrativa, su cui, volendo, possiamo ritornare con dovizia di particolari. Ora, troviamo inaccettabile che questa situazione sia presentata da CAST con parole che evocano, in modo assai poco elegante (“Autorità, imprenditori, dirigenti, burocrati dalla pancia piena. Lavoriamo per debellare questa piaga sociale”), anzitutto una pretesa inefficienza dell’Unione e del Comune di Casalgrasso nell’affrontare il tema
della variante - accusa del tutto gratuita e immeritata, posto che non si capisce quale sia il torto dell’Amministrazione. Ma non solo, gli scritti di CAST suggeriscono, neppure troppo velatamente, che alla base del problema vi siano condotte illecite (“Vogliamo farlo” si legge con riferimento all’intento dell’azienda di contribuire allo sviluppo economico del territorio dell’Unione di Comuni “nel rispetto delle leggi, norme e regolamenti, come abbiamo sempre fatto, ma non accettiamo di essere ostaggio di negligenze, inefficienze o pretese poco trasparenti”). Ci sembrano parole molto gravi, accuse gratuite ed infamanti, Di cui CAST si assume ogni responsabilità, accuse che l’Unione, anche a nome dei suoi Comuni, non è disposta a tollerare ulteriormente: intende promuovere ogni azione, anche in sede legale, a tutela del proprio buon nome e dell’onorabilità dei propri funzionari che, a differenza di quanto scrive CAST sono persone efficienti, oneste e trasparenti. Tanto dovevamo per opportuna informazione, restando a disposizione per ogni chiarimento ed approfondimento. Casalgrasso, 14 marzo 2016 Il presidente Andreoli
A.T.D. Casalgrasso Via Braida 10 - Casalgrasso
TENNIS - LEZIONI PER TUTTI con istruttori nazionali F.I.T.
STAGIONE ESTIVA 2016 PILATES - ZUMBA INFO E ISCRIZIONI TENNIS Tel. 393.5318094 LATINO CARAIBICO CALCIO A 5 E-mail: atd.casalgrasso@gmail.com CALCIO A 7 BOCCE www.asd-casalgrasso.it AFFITTO LOCALE CON CUCINA PER TUTTI I TIPI DI EVENTI
Laboratorio teatrale nelle scuole CASALGRASSO Martedì 1 marzo è iniziato il laboratorio teatrale rivolto ai bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, a cura del sig. Franco Collimato, presidente del Teatro dei Pari di Villastellone. Il laboratorio avrà luogo nei locali scolastici con incontri settimanali di un’ora per gruppo (divisi per classe/età). L’attività durerà fino a maggio ed è previsto uno spettacolo finale. Sviluppare le capacità fantastiche, allenare alla concentrazione e al rispetto delle regole, condividere e cooperare con il gruppo, sono alcuni degli obiettivi che questo progetto prevede, attraverso un approccio ludico e coinvolgente. Il laboratorio è stato possibile grazie all’interessamento di Carmen Mulassano, responsabile della biblioteca comunale di Casalgrasso e al consistente finanziamento da parte della BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura e del Comune di Casalgrasso. Le insegnanti e gli alunni della scuola primaria e dell’infanzia ringraziano sentitamente. Alessia Beltrando
Livio Ferrara presidente CRI Racconigi RACCONIGI Elezioni alla CRI di Racconigi lo scorso 28 febbraio per la carica di presidente, di consigliere e consigliere giovane del Comitato Locale, comprendente anche le sedi distaccate di Barge e Paesana. Risultano eletti presidente Livio Ferrara, consiglieri Gelsomino Esposito, Paolo Flesia, Carla Marchisio, consigliere giovane Alberto Pautassi.
L’Asilo passa al Comune CASALGRASSO L’Asilo Infantile di Casalgrasso è passato definitivamente al Comune. La formalizzazione è avvenuta con l’approvazione da parte della Regione dell’atto notarile siglato tra il commissario liquidatore (ed ex Presidente dell’Ente) Mauro Pagliero ed il Comune di Casalgrasso, nella persona del sindaco pro tempore Egidio Vanzetti. Alla bocciofila del centro sportivo
PIZZERIA
PER TUTTI I SOCI vecchi e nuovi (tessera 10€)
tutti i venerdì, sabato e domenica festivi e prefestivi dalle 19 alle 22. Anche da asporto!
24
RUBRICHE
aprile 2016
Spazio riservato alle Lettere alla Redazione ed ai testi dei lettori
Mostra sulla beata Enrichetta Dominici di Salsasio. Ringraziamenti Nei giorni 12, 13 e 14 febbraio presso il Teatro di Borgo Salsasio si è tenuta una mostra dal titolo “Madre Enrichetta: la Santa della quotidianità” dedicata alla Beata Enrichetta Dominici che a Borgo Salsasio di Carmagnola ha avuto i natali. Nella mostra è stato esposto materiale, fotografie e documenti sulla storia della Beata di Salsasio, sulla storia dei luoghi dove lei è vissuta e sulle opere che sono state compiute in suo onore in seguito alla sua beatificazione. Nella mostra inoltre sono state esposte le fotografie in ordine cronologico delle succeditrici della Beata Enrichetta e quindi delle Superiore Generali della Congregazione delle Suore di Sant’Anna. All’interno di un’urna è stato esposto l’atto di Battesimo della Beata, la trascrizione e la traduzione e l’atto di Cresima di Madre Enrichetta; a fianco, inoltre erano presenti un quadro con la genealogia della famiglia Dominici della Beata e un manichino vestito con gli abiti che usava la Beata di Salsasio. Era esposto nella mostra anche il quadro realizzato da Mario Bergamo e donato alla Parrocchia di Salsasio che rappresenta la Beata Enrichetta di Salsasio, realizzato in occasione dello spettacolo La Santa del Lunedì, sulla vita della Beata e in occasione della Consacrazione della nuova chiesa Parrocchiale di Salsasio, dedicata a Madre Enrichetta. Inoltre è stato proiettato ai visitatori un video realizzato dalle Suore di Sant’Anna della Casa Generalizia di Roma che ha presentato il Processo di Beatificazione e la Beatificazione, con tanto di voce del Papa Paolo VI che ha proclamato Beata Madre Enrichetta. A fare da contorno alla mostra era la bancarella a cui si potevano acquistare, a offerta libera, libri, oggetti religiosi, gadget e molto altro sulla Beata di Salsasio e un punto ristoro per ricordare che come la mamma della Beata preparava sempre la merenda a Madre Enrichetta quando era piccola, anche i visitatori della mostra potevano fermarsi un momento per uno “spuntino”. Da ricordare inoltre è la presenza nella mostra, della lettera alla popolazione di Salsasio e ai visitatori della mostra, della Madre Francesca Sarcià, Superiora Generale della Congregazione delle Suore di Sant’Anna, attuale succeditrice della Beata Enrichetta. Ricordo anche che copie della lettera, come anche le cartoline ricordo della Beata di Salsasio, si possono trovare presso le due chiese e la Parrocchia del Borgo. Data la numerosa e entusiasta partecipazione alla mostra, alcune parti dell’allestimento, per più di una settimana e durante la festa della Beata Enrichetta, sono state esposte presso la Chiesa Collegiata di Carmagnola, grazie anche alla collaborazione della Parrocchia Santi Pietro e Paolo e dell’Arciprete Monsignor Giancarlo Avataneo,
oltre alla preziosa collaborazione di molti collaboratori della Collegiata. Sono state molte, inoltre, le presenze alla mostra, tra cui l’Economa Generale della Congregazione delle Suore di Sant’Anna, una Consigliera Generale e anche il Parroco di Carmagnola, Don Giancarlo, quello di San Bernardo, Don Giovanni, e quello di Salsasio, Don Mario. A tagliare il nastro all’inaugurazione della mostra, avvenuta il 12 febbraio erano presenti, la Madre Generale Emerita delle Suore di Sant’Anna, Madre Franceschina, alcune suore, la Presidente dell’Associazione Giovanni Gallo, Amalia Panetto e Irene Canova direttore della Pancalera, che hanno collaborato alla mostra, oltre al realizzatore del quadro della Beata Mario Bergamo, allo storico di Salsasio Francesco Carena e a molti partecipanti. Numerose inoltre anche le persone presenti alle celebrazioni della festa della Beata Enrichetta, dove durante le Messe è stata letta anche la lettera della Madre Generale alla popolazione del borgo Salsasio. Per la mostra “Madre Enrichetta: la Santa della Quotidianità” ringrazio l’Associazione Giovanni Gallo e la Presidente Amalia Panetto per aver offerto il Teatro di Salsasio al cui interno si è allestita la mostra e per la preziosa collaborazione nell’organizzazione della manifestazione. Ringrazio la Congregazione delle Suore di Sant’Anna, in particolare ringrazio la Superiora Generale Madre Francesca e le Suore della Casa Generalizia di Roma per la preziosa collaborazione, le Suore di Sant’Anna Suor Sabrina Pollini, Economa Generale per la collaborazione e la partecipazione e Suor Anna Maria Gamba, Consigliera Generale, per la partecipazione e l’interessamento. Grazie anche alla Superiora Generale Emerita, Madre Franceschina Milanesio e alle Suore delle Comunità di San Grato, di San Bernardo, di Moncalieri e della Casa Madre di Torino, in particolare voglio ringraziare Suor Ada della Comunità di San Bernardo, Suor Josephine della Casa Madre e un grazie speciale alla Superiora di Moncalieri Suor Angela Riccardi, oltre alla Superiora Provinciale dell’Italia Suor Gabriella Profita per la collaborazione. Grazie anche a Suor Renata Lazzari. Un grande grazie va ai collaboratori della mostra, al giovane di Salsasio Loris Mondino e alla Memoria di Salsasio, il geometra Francesco Carena per la documentazione storica, grazie anche per la collaborazione alla Parrocchia di Salsasio e in particolare al Parroco Reverendo Don Mario Berardo e alla Parrocchia di San Bernardo e al Parroco Don Giovanni Manella. Un grazie anche ad Ettore Milanesio per le fotografie, la collaborazione tecnica e la costante presenza alla mostra. Un particolare ringraziamento va anche alla carissima Suor Rosa Maria Torres della Comunità di San Bernardo per la
preziosissima collaborazione e per il grande interessamento e lavoro svolto nella mostra. Ringrazio ancora tutti coloro che hanno partecipato e che in vari modi hanno collaborato a titolo gratuito alla mostra, in particolare ringrazio Enrico Perotti, Pierpaolo Boschero, Morleo Pompeo e Rina Rosa per le fotografie, ringrazio Giuseppe Quattrocchio, Patrizia Giraudo, Massimiliano Pampaloni Giulia De Bartolomeo, Riccardo De Bartolomeo, Lorenzo Monterzino, Loredana Burzio, Francesca Bosco, Michelangelo Oglino e Gianfranco Botto per la collaborazione tecnica, grazie a Mauro Novaresio per la collaborazione e che recentemente ha anche trovato il luogo e la data di morte del papà della Beata Enrichetta, ritenuto scomparso. Grazie anche al Comune di Carmagnola. Un particolare ringraziamento va anche ai commercianti di Salsasio, Lavanderia di Diego Albertino, Macelleria La Bottega del Buongustaio, Pizzeria Antico Borgo, Erboristeria La Luna, Cartoleria - edicola Il Papiro e Ortomattina del Murè per la preziosa collaborazione. Ringrazio anche i giornali locali per la pubblicazione degli articoli sulla festa e sulla mostra della Beata di Salsasio, grazie a questi mezzi di informazione, infatti, si è potuto informare un numero molto più alto di persone interessate all’iniziativa. Un grande e speciale ringraziamento va poi alla Pancalera e in particolare alla Direttrice Dottoressa Irene Canova per la preziosa e assidua collaborazione per la realizzazione della mostra. Data la numerosa partecipazione e all’entusiasmo dei visitatori prossimamente sarà riproposta la Mostra su Madre Enrichetta insieme a molte altre iniziative. Grazie a tutti! Ivan Quattrocchio realizzatore della mostra
Gli studenti scrivono
Studenti hanno incontrato il delegato di Pasta Berruto CARMAGNOLA Grande è stata l’attenzione e l’interesse che ha suscitato l’incontro tra l’amministartore Delegato di Pasta Berruto, Stefano Berruto, e gli studenti del Baldessano Roccati. L’incontro era aperto a più classi della scuola ed è durato due ore, in cui, con l’ausilio di un Power Point, si è parlato della storia dell’azienda, dei prodotti, dei progetti futuri, con uno spazio finale riservato alle domande degli alunni. Gli studenti hanno così potuto scoprire un’importante, quanto storica, realtà carmagnolese direttamente dalle parole del sig. Berruto: “La Pasta Berruto S.p.A. è un'azienda italiana produttrice di pasta di semola di grano duro, con sede a Carmagnola. Nonostante l’anno di fondazione ufficiale sia il 2004, tramite l’unione di Arrighi S.p.A e Italpasta S.p.A., la ditta ha radici ben più antiche: essa infatti nasce nel 1881 con il nome di pastificio “Poy”. Nel 1930 Renato Arrighi fonda a Carmagnola l’omonimo pastificio e nel 1959 la famiglia Berruto fonda l’azienda Italpasta a La Loggia dall’unione dei pastifici originari, cominciando a fare concorrenza agli Arrighi, fino a comprare nel 1986 il pacchetto di maggioranza e a fondere definitivamente i due marchi nel 2004.” La conferenza ha poi messo in luce i progetti futuri. In casa Berruto si pensa in grande: nel 2014 è stato avviato un ambizioso piano di ampliamento aziendale, che ha visto come punto di partenza l’acquisizione di aree adiacenti lo stabilimento attuale, per una superficie totale quasi raddoppiata, su cui è prevista la costruzione di nuovi edifici a supporto dell’espansione produttiva dell’azienda. È programmato inoltre un ampliamento di organico ed una ricerca di professionalità molto qualificate, con l’intento di migliorare ulteriormente gli standard qualitativi, già di per sé molto elevati. L’azienda ha settanta dipendenti, che possono sembrare pochi se paragonati alle grandi multinazionali del paese (Barilla ne ha più di ottomila, per fare un esempio), ma che mettono in risalto ancor di più i grandi numeri di produzione: 250 tonnellate al giorno prodotte, di cui 3 milioni di singole porzioni, per un totale di 60.000 tonnellate l’anno! Inoltre pasta Berruto vende principalmente all’estero, circa il 90%, e ha raggiunto cento paesi in tutto il mondo. Nonostante questo la sede è e resterà in Italia, per non mettere in discussione il made in Italy, da sempre sinonimo di eccellenza in ambito culinario. La produzione di pasta è molto ampia: si passa infatti da quella di semola di grano duro, a quella integrale, passando per la pasta ripiena, quella all’uovo, i cannelloni e le lasagne. Nota di merito anche per i sughi (al basilico, all’arrabbiata, alle olive) e per il pesto alla genovese. Per riuscire a fare concorrenza ai grandi marchi italiani l’azienda si propone di ascoltare il cliente, creare un servizio personalizzato, ma soprattutto di continuare su quelli che sono i principi fondamentali della ditta, ovvero esperienza, impegno, passione, attenzione, personalità ed efficienza. Pasta Berruto, in conclusione, è sicuramente sinonimo di qualità e anche se può risultare sconosciuto ad alcune persone, per il fatto che la vendita dei prodotti in Italia e soprattutto in Piemonte, rispetto all’estero, è minore, non ha nulla da invidiare alle grandi multinazionali ed è un evidente dimostrazione di come il duro lavoro e la passione possano dare grandi frutti. Francesco Cassai III B Liceo Scientifico Tradizionale
Le lettere alla redazione, foto, auguri, testi completi di firma, indirizzo e telefono (indirizzo e telefono non verranno pubblicati sul giornale), possono essere inviate via e-mail a redazione@ lapancalera.it, via posta a Redazione “La Pancalera”, via Murina 38 - 10022 Carmagnola (TO), via fax al numero 011.9710470. LA PUBBLICAZIONE È GRATUITA. La redazione non necessariamente condivide il contenuto delle lettere pubblicate. Per motivi di spazio, alcune lettere o testi possono essere pubblicate non integralmente.
Finalmente la maestra Elisa Omassi si sposa! Tanti auguri da: Adriana, Minna, Giusy, i tuoi ex bimbi e le tue ex mamme.
Laura De Simone ha conseguito la Laurea Magistrale in Programmazione e controllo Aziendale, con una tesi in Programmazione e Controllo nelle aziende pubbliche e sanitarie, relatore Enrico Sorano correlatore Silvia Ponzio. Tema trattato: il processo di rendicontazione sociale e il bilancio sociale, il caso dell’Asl CN1. La candidata ha approfondito il contesto di riferimento dell’azienda, analizzando poi la struttura del bilancio sociale e di mandato 2012/2014.
Pellegrinaggio giubilare della misericordia a Lourdes con l’Oftal Nella “Miserocordiæ vultus” il Santo Padre ci ricorda che la “Misericordia è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri il fratello che incontra nel cammino della vita. Misericordia: è la via che unisce Dio e l’uomo, perché apre il cuore alla speranza di essere amati per sempre nonostante il limite del nostro peccato.” Il Santuario di Lourdes, per decisione del vescovo Monsignor Brouwet, fa eco a questo invito di papa Francesco proponendo a tutti i pellegrini che si recheranno in pellegrinaggio il tema pastorale "Siate misericordiosi come il Padre (Lc. 6,36)” quale spunto di riflessione per vivere quest’Anno Giubilare accompagnati da Nostra Signora di Lourdes, Madre di Misericordia e da Bernadette, testimone della misericordia di Dio. Recandosi lungo il Gave a Massabielle, l'11 febbraio 1858, per raccogliere della legna, Bernadette vide una signora vestita di bianco. Il suo primo impulso fu quello di fare il segno della croce: "Volevo fare il segno della croce. Stranamente non sono riuscita a portare la mano fino alla fronte. Mi è ricaduta. Poi la signora ha preso la corona del rosario che teneva tra le sue mani e ha fatto il segno della croce. Allora ho provato una seconda volta a farlo e ci sono riuscita. Appena fatto il segno di Croce, la grande emozione che provavo è scomparsa". Varcando la Porta della Misericordia, che a Lourdes si trova all'entrata San Michele, siamo invitati, con Maria e Bernadette, a fare il segno della croce per mostrare così la nostra decisione di entrare nella realtà della grazia della misericordia per noi e per tutti coloro che avviciniamo.
Il pellegrinaggio, quindi, sia stimolo alla conversione: attraversando la Porta Santa ci lasceremo abbracciare dalla misericordia di Dio e ci impegneremo ad essere misericordiosi con gli altri come il Padre lo è con noi." Ed ecco che l’OFTAL, con i suoi pellegrinaggi, offre un modo speciale per acquisire le indulgenze di questo anno giubilare attuando in essi le opere di misericordia. I pellegrinaggi OFTAL sono a misura (in tutto e per tutto) non solo per le persone disabili, inferme, sofferenti, ammalate ma anche per tutti i pellegrini sani che vogliono fare questa bella esperienza di condivisione Accogliamo anche tutte le persone che desiderano fare esperienza di volontariato, a disposizione dei malati in qualità di dame, barellieri, medici e infermieri. Come pure i sacerdoti e i parroci della nostra diocesi per fare con i loro gruppi parrocchiali un vero cammino di fede e di chiesa. Il pellegrinaggio a Lourdes quest’anno si svolgerà dal 1 al 7 agosto (viaggio in Bus GT) e in Aereo (aeroporto di Levaldigi) dal 2 al 5 agosto. Chi volesse unirsi o avere informazioni sulle attività sopra indicate o per preiscrizioni al pellegrinaggio a Lourdes scrivere all’indirizzo mail “bralombriasco@oftal.org” oppure contattare 339.7499575 – 333.7980112 o recarsi presso la sede OFTAL in Piazza Caduti Libertà 7/B a Racconigi. Iscrizioni entro il 30 giugno 2016. A chi si iscriverà entro il 31 maggio uno sconto speciale di 20 euro! Oftal Bra-Lombriasco
Elenco delle attività commerciali e artigianali Carabinieri Polizia di Stato Vigili del fuoco Emergenza sanitaria
ABBIGLIAMENTO • CARMEN CALZATURE E ABBIGLIAMENTO Via Carignano 12 - Scalenghe Tel. 011.9861532 Chiuso il mercoledì pomeriggio • LA FILASTROCCA di Giustetto Evelyne Abbigliamento 0-16 anni Via Vittorio Emanuele, 3 Cercenasco Tel. 011.9809723 - 347.3483260
AGENZIE IMMOBILIARI
• IMMOBILIARE LA PIAZZA di Chiaudano Mauro e Giovanni Via Cesare Ponte 31 - Lombriasco (TO) Tel. 339.1381040 - 360.652560 • TECNOCASA AFFILIATO STUDIO VIGONE sas Via Oggero Bessone 4 - Vigone Tel. 011.9801758
AGENZIE VIAGGI
• KALIKA VIAGGI Via Silvio Pellico 20 - Carignano Tel. 011.9690061 - kalikaviaggi@tiscali.it www.vacanzeclic.com • LAST MINUTE TOUR s.r.l. Tutti i viaggi che vuoi Via Umberto I, 49 - 10067 Vigone (TO) Tel. 011.9804125 www.lastminutetour.com e-mail: vigone@lastminutetour.com • VIVERE E VIAGGIARE Via Veneto 6 - Vigone Lun-ven 9.15-12.30 15.15-19.15 Sab 9-12.30 pom. su appuntamento Tel. 011.9801454 - Fax 011.3719378 Cell. 347.7571747 vigone@vivereeviaggiare.it • VIVERE E VIAGGIARE Via Veneto 6 - Vigone Lun-ven 9.15-12.30 15.15-19.15 Sab 9-12.30 pom. su appuntamento Tel. 011.9801454 - Fax 011.3719378 Cell. 347.7571747 vigone@vivereeviaggiare.it
AGRONOMI
• ALFORNO DOTT. MASSIMILIANO AGRONOMO - PROGETTAZIONE PARCHI E GIARDINI Via Quaranta 9 - Carignano Tel. 347.3820225 e-mail: max.alforno@tiscali.it
ALIMENTARI
• BORETTO ALIMENTARI Piazza C. Boetto 1 - Vigone Tel. 011.9809371 • L’OASI di Cuminatto Rosy Alimentari con prodotti tipici piemontesi Articoli per la casa Via del Porto 165/A S. Bernardo - Carmagnola Tel. 348.9831018 - Facebook Oasi Cuminatto • OK MARKET GIO’ & CO. S.N.C. Via Braida 11 - Casalgrasso Tel. 011.975061 Chiuso il giovedì pomeriggio
ASILI NIDO
• I PAPEROTTI SNC Via Breme 11 - Osasio Cell. 338.4307650 Siamo aperti tutto l’anno, mensa fresca con cucina interna
Tel. Tel. Tel. Tel.
112 113 115 118
Ospedale Ospedale Ospedale Ospedale
• L’AEREOPLANIDO Via Valobra 200 - Carmagnola Mensa fresca con cuoca interna Cell. 340.8987347 E-mail simona-elisa@libero.it www.laereoplanido.com
S. Lorenzo di Carmagnola Civile di Saluzzo E. Agnelli di Pinerolo S. Luigi Gonzaga di Orbassano
Cell. 333.2635841 mail: technomotorservice@libero.it operatività in tutta la zona della Pancalera
AZIENDE ASSICURAZIONI AGRICOLE • REALE MUTUA SUB. AGENZIA DI OSASIO Via Peschiere 8 – Osasio Tel. 011.9793078 – 348.7267417 SUB. AGENZIA DI LOMBRIASCO Via Cesare Ponte 26 - Lombriasco Tel. 348.7267417 – 349.0822098 VITTORIA ASSICURAZIONI Via Umberto I, 18 - Vigone tel/fax 011.9802521 - cell. 331.3464338 mail: marvibucci@hotmail.it dal lun. al mer. 09:00-12:30 16:00-18:30 gio, ven. e prefestivi 09:00-12:30
• AGRIPIEMONTE MACELLERIA Cascina Molinasso - Via Pochettino 23 Carmagnola - Tel. 011.9713519 • LANZETTI PIERINO Macelleria aperta dal giovedì al sabato 8-12.30 – 15.30-19 Cell. 338.4295663. Via Alfieri 14 - Castagnole P.te
BOMBONIERE
ARTICOLI REGALO
• IL SOGNO NEL CONFETTO Bomboniere, oggettistica, articoli regalo, partecipazioni . Via S. Caterina 15/A Vigone Tel. 011.9801193 - Cell. 338.2820763 Chiuso il lunedi
• DA LORI RIPARAZIONI - CALZOLAIO PELLETTERIA Via del Porto 179 - Carmagnola Tel. 345.0029678 • ELENOIRE CALZATURE Donna - Bambino - Bambina Igi&co, Primigi, Birkenstoc, Melania, Falcotto e altro ancora... Via Umberto I°, 5 Vigone - Tel. 393.8018817
AUTORICAMBI • AUTOPIÙ VIA ROMA 118 – NONE Chiuso sabato pomeriggio Tel. 011.9865471
AUTOSCUOLE
• AUTOSCUOLA AIRASCA FORNERIS Via Roma 163 - Airasca. Tel. 011.9909904 Via Tiziano ang. c.so Massimo d’Azeglio 100 - Torino. Tel. 011.675565 autoscuolaforneris@gmail.com • AUTOSCUOLA DRIVER Via F.lli Vercelli, 35 Carmagnola Tel. 011.9773042 Via Chiffi, 44 Carmagnola Tel. 011.9771340 • AUTOSCUOLA DRUETTA Via santuario 42 - Moretta Tel. 0172.93472 - Cell. 347.2666464 • AUTOSCUOLA RICCA Pratiche auto Via Vittorio Veneto 3 - Vigone Tel. Fax 011.9809665 - Cell. 334.7755570 • AUTOSCUOLA 2000 TORINO di Brusa L. Via Roma 91 - None - Tel. 011.9864183 www.autoscuola2000.it mail: agenziaauto2000@tiscali.it • SCUOLA GUIDA VEGA Via Umberto I, 19 - Carignano Tel. 011.9699677 E-mail: scuolaguidavega@gmail.com
AUTO USATE
• COMPRO AUTO USATE Tutti i tipi di auto, anche con tanti Km, senza collaudo, furgoni, camion, minicar, moto, massima serietà, pagamento e passaggio immediato. 7 giorni su 7
STAMPE
CARTOLERIE
• CARTOLERIA - EDICOLA FONTANA Timbri, targhette citofono, Ricev. fiscali e modulistica, rivestimento Libri, Riplast Libri per tutte le scuole, giocattoli, ricariche telefoniche-fotocopie, colori-fax-stampa file Via Beccaria 2C - None - Tel. 011.9864561 • CARTOLIBRERIA 2000 Libri, Cancelleria, Giocattoli Via S. Francesco 26 - Villafranca P.te Tel. 333.2133677 • LA CARTOMODULISTICA Cartoleria scuola e ufficio C.so C. Battisti 22 - Carignano Tel. 011.6470397 www.cartomodulistica.com • TABLOTTO - TABACCHI, LOTTO SUPERENALOTTO ED INFORMATICA IN GENERE Via Re Umberto 35/A - Pancalieri Tel. 011.9734839
CENTRO REVISIONI
• AUTO SERVICE Di Granata Michelangelo & Pietro Via Murello, 9 - Polonghera Tel. 011.974451 e-mail: autoservicem@libero.it • CENTRO REVISIONI M.B.E. Revisioni autovetture Via Galimberti 43 – Piobesi T.se Tel. 011.9650256 Fax 011.9650126 e-mail: centrorevisioni.mbe@gmail.com
CIILINDRI IDRAULICI
CIRCOLI E SALE GIOCHI
• A.S.D. La Bricolla Sala giochi Via Benedetto Croce, 7 - None (TO) Tel. 335.6767010 - Biliardo, ping pong, carte, slot, carambola, calcio balilla
COLORIFICI
• CAP COLOR DESIGN SAS Centro specializzato del colore, vendita all’ingrosso e al pubblico Via Botteghe 39 (Zona Industriale Viotto) Scalenghe - Tel. 011.9866134 Chiuso la domenica
CONSULENTI DEL LAVORO • COMMERCIALISTA DOTT.SSA SILVIA MELLICA Via Oggero Bessone, 5 - 10067 Vigone C.so Savona 10 - Moncalieri E-mail: info@studiomellica.com Orario: dal lunedì al venerdì 9-13 / 14-18 Vigone – Tel./Fax 011.9809987 Moncalieri Tel. 011.6485075 -011.6406134 Fax 011.6423929 • CONSULENTE DEL LAVORO - DOTT. GIAN MARCO BORASI P.zza Clemente Corte 22 - Vigone C.so Savona 10 - Moncalieri E-mail: borasi.gianmarco@gmail.com Orario: dal lunedì al venerdì 9-13 / 14-18 Vigone – Tel./Fax 011.9809987 Moncalieri Tel. 011.6485075 -011.6406134 Fax 011.6423929 •DOTT. PAOLA MANASSERO - COMMERCIALISTA Via Villafranca 15 - Pancalieri Tel. 011.9734232
COMPRO ORO COMPRO ORO
Piazza Martiri, 5 Carmagnola Tel. 011.2079616
CONCESSIONARI • VIGAUTO S.N.C. Anche officina attrezzata per assistenza Via Umberto I 26 - Vigone Tel. 011.9801366
CONSULENZE AZIENDALI
IONI Z A Z Z I L PERSONA A E CONSEGNA
visita a d i t t e i • Bigl tini n • Vola hure • Broc festi • Manid n ari • Cale irt • T-sh ellini • Capp et • Gadg er pvc • Bann timbri e e h g r a • T
CONSULENZ VOSTRA PRESSO LA SEDE! ni e azio m r nfo ivi per i prevent 470 0 6 .971 011 .586039 393
agnola
Carm ina, 38
r
Via Mu
011.9719111 0175.215111 0121.2331 011.90261
Cell. 389.1981656 email: vignaelena@legamail.it
CREAZIONI ARTIGIANALI
• POLIMONDO Creazioni in polistirolo, allestimenti con palloncini Via Circonvallazione 8 - Casalgrasso Tel. 349.5203365 - polimondo2013@libero.it scopri “polimondo” su facebook
giardinaggio, mobili da giardino, utensileria, vernici, cinghie riparazioni e assistenza
FERRAMENTA GERBAUDO
Via Galimberti, 18 PIOBESI Tel. 011.965.76.33 Fax 011.965.00.26
ELETTRICISTI
www.ferramentagerbaudo.com
FIORISTI
• DA IMPIANTI ELETTRICI dI Darò Alessandro Impianti civili ed industriali, automatismi cancelli e serramenti, sistemi di sicurezza e domotica. Cell. 347.3949752 - Vigone Mail: impiantielettricidaro@gmail.com
ESTETICA & SOLARIUM
•ANTONELLA FIORI Via Torino 3 - Moretta - Tel. 347.8529713 Servizio a domicilio - Chiuso il lunedì •FLOR IDEA di Preve Silvia Fiori e piante, oggettistica, idee regalo, piantine da orto... Vicolo Oratorio 1 - Moretta - Tel. 0172.94249 - Cell. 347.5601189 - Chiuso lunedì e giovedì pomeriggio • IDEE... IN FIORE Addobbi floreali ed articoli regalo Via Torino 38 - Moretta Tel. 380.7092480 - 328.8978528 Chiuso il lunedì
• LA DOLCE VITA Via Cesare Ponte 31 - Lombriasco Tel. 011.9790628
COMMERCIALISTI FARMACIE
• L’UFFICIO A DOMICILIO di VIGNA ELENA Collaborazioni saltuarie e/o continuative Gestione di: uffici amministrativi e contabili, agenda appuntamenti, pratiche agrarie. Via Padre G.B. Rolfo 6 - Faule
• OMAS Regione Infermera 15 - Scalenghe Tel. 011.9861854 - www.omas.it
E
CIRCOLI E SALE GIOCHI
• A.S.D. LA BRICOLLA Via Benedetto Croce, 7 - None (TO) Tel. 335.6767010 Sala giochi - Biliardo - Ping pong - Carte Slot - Carambola - Calcio balilla
AUTORIPARAZIONI CARROZZERIE CALZOLAI CALZATURE • AGRIEFFE DI FASANO FAUSTO Assistenza e ricambi Fendt e Merlo Via Torino 60 - Airasca Cell. 339.2128145 • CARROZZERIA JOLLY C.S.A. s.n.c. Sostituzione e riparazione cristalli Tel. 011.975980 - 349.3925221 Via Torino 89 - Casalgrasso Soccorso 24 ore su 24 • SCALERANDI GUIDO Via Belmondo 10 - Scalenghe Tel. 011.9861872 – 348.0036768 www.scalerandiguido.it
omas@omas-to.it
Tel. Tel. Tel. Tel.
GASTRONOMIE
• FARMACIA BORRETTA Via Umberto I, 86 - Polonghera Tel. 011.974164 E-mail: farmaciaborretta@gmail.com • FARMACIA DEGLI ANGELI P.zza Vittorio Emanuele II, 4 - Castagnole P.te Tel. 011.9862673. Chiuso il sabato pomeriggio www.cosmeticaebenessere.it • FARMACIA LANZOTTI Via S. Giovanni Bosco 5 - Lombriasco 011.9790330 Chiuso giovedì e sabato il pomeriggio • FARMACIA MORETTO CHIMICA Via Roma 65 - None Tel. 011.9864166 – Fax 011.9903693 www.farmaciamorettochimica.it • FARMACIA DR. PUGNETTI Via Principe Amedeo 22 - Pancalieri Tel. 011.9734441 E-mail: farmaciapugnetti@bbradio.it Chiuso il mercoledì e sabato pomeriggio • FARMACIA PIUMATTI Via Carlo Alberto, 24 - Virle Piemonte Tel. e fax 011.9739013 e-mail: farmaciapiumatti@gmail.com Omeopatia - Veterinaria - Fitoterapia
• GASTRONOMIA DEL BORGO Pasta fresca, laboratorio artigianale, servizio catering P.zza C. Boetto 6 - Vigone Tel. 011.9809311 Orari: lun, mar, gio, ven, sab: 8,3013,30/16-19,30 domenica 9-12,30. Chiuso mercoledì gastronomia.cordero@gmail.com • IL PORTICO DELLE DELIZIE Pasta fresca, gastronomia Nuova gestione – Chiuso il lunedì Via Vittorio Veneto 12 - Carignano Tel. 349.6434098
GIARDINO & ANIMALI
FALEGNAMERIE
• DAV.ELI Garden center info@daveli.it - www.daveli.it Via Villafranca 13 - Carmagnola Tel. 011.9771466 • PROGETTO VERDE Via Pancalieri 25/A - Vigone Tel. 393.9916063 Chiusura settimanale: lunedì mattina • VERDE VALLE Via Torino 24 - Vigone Via Garneri 1 - Villafranca Tel. 011.9802009
• ARREDAMENTI MINA Falegnameria Via Tetti Scaglia, 5 Piossasco Tel. 011.9064755 - 339.6125447 e-mail: arredamenti.mina@gmail.com • CEAGLIO LUCIANO Falegnameria su misura Via Boito 5 - Vigone Tel. 011.9809215-335.5729377 • FALEGNAMERIA SCIACATANO DIEGO Via Chieri 66 - Carmagnola Tel. 347.7820660 www.falegnameriasciacatano.it
GOMMISTI
• CAFFARO GOMME Via Cuneo, 57 Moretta (CN) Tel. 0172.94414 - 335.5421157 e-mail: caffaro.gomme@tiscali.it AGRICOLTURA - AUTOVETTURE TRASPORTO LEGGERO
FERRAMENTA GROSSISTI
• BIANCO DETERGENZA detergenti , disinfettanti , carta , tovagliato, sanificazione e disinfestazione ambienti. 10060 Scalenghe. bianco_p@vodafone.it Tel. 3474098495 - 3474663384
• FERRAMENTA F.LLI DONNA Strada degli Occhini 9-11-13 Carmagnola Tel. 011.9722086 Chiuso lunedì mattina e sabato pomeriggio
IZIO V R SE NE O I Z RIBU T S I E D RIAL E T MA IO! R A T LICI ER UN B B IP PU TAC
! TAT TIVO CON N E V 6 PRE 039
86
.5 393
Elenco delle attività commerciali e artigianali
IDRAULICI CALDAIE
• ENZO VAIRA Installazione e riparazione impianti idraulici, termici, solari, gas. Climatizzazione Cercenasco Tel. 347.8852796 • F.P. IMPIANTI di Franco Pautasso Assistenza caldaie, impianti idrotermosanitari gas e lattoneria. Via Umberto I, 20 - Vigone Cell. 329.3508138 e-mail: info@fpimpiantivigone.it • MUSSO FRANCESCO CARLO Riparazioni in genere Via Vittorio Veneto 7 - Vigone Tel. 329.2265664 • PINARDI S.n.c. di Pinardi Dario e Davide Impianti termici a pavimento, sanitari, solare termico, analisi fumi, bollino verde Via Garibaldi, 20 - Castagnole P.te. Tel. 011.9862624 - Cell. 333.2549487 • RIP GAS di Rolando Corrado Assistenza tecnica caldaie e boiler a gas, visita annuale con pulizia e analisi fumi, riparazioni guasti alle caldaie, preventivi e consulenze gratuite. Via Galliano 35 - Villafranca P.te Mail: ripgas@live.it Cell. 340.3325251 - Tel. 011.9807043 • VIGNA MICHELE & LUCA Impianti termoidraulici, condizionamento, lattoneria Via S. Sebastiano 38 - Lombriasco Cell. 338.4407653 – 331.2334348 E-mail: vlm.impiantih2o@yahoo.it
IMBIANCHINI • LEONARDO DECORAZIONI di Ramello Piero - tinteggiature, smaltature, cartongesso, isolamenti Finanziamenti personalizzati Tel. 347.8296796 www.leonardodecorazioni.it
IMPRESE EDILI
• CHIAUDANO F.LLI Impresa costruzione edile di Mauro e Giovanni Chiaudano Viale Monviso 5 – Lombriasco Tel. 339.1381040 – 360.652560 • EDILGIORDANO Ristrutturazioni - Smaltimento amianto Coperture - Lattonerie - Cartongesso - Guaine Via Anna Frank 6 - Carmagnola Tel. 335.6981039 - www.edilgiordano.com
IMPRESE PULIZIE • MAERO CHRISTIAN Pagno di Saluzzo (CN) Tel. 340.3405803 Condomini e privati
INFORMATICA MOBILIFICI RESTAURATORI • PC READY Hardware & software, riparazione pc e netbook Via Casalgrasso 7 - Polonghera Tel. 011.974371 - e-mail:pcready@pcready.it - www.pcready.it
• LA BOTTEGA DEL RESTAURO Cascina Cittadella - Faule Tel. 011.974463 - Cell. 333.8218061 E-mail: tarditi.luise@hotmail.it
LAVANDERIE
MOTO & CICLI
• LAVANDERIA LOVERA Via S. Francesco d’Assisi 42 - Villafranca P.te orario: lun - ven 7.30 - 12.30 / 15.30 - 19.30 sab 7.30 - 12.30 / pom chiuso Tel. 011.9800140 • MARGHERITA LA LAVANDERIA P.zza C. Corte 30/31 - Vigone Cell. 339.8425251 Nei mesi invernali chiuso il giovedì pomeriggio e il sabato pomeriggio • ONDA BIANCA s.n.c. Lavanderia, stireria, consegne a domicilio Via Villafranca 1 - Vigone Tel. 339.5920057 Chiuso il sabato pomeriggio • RINAUDO MARISA Via Vittorio Emanuele 9 - Cercenasco Chiuso mercoledì e venerdì pomeriggio sabato aperti solo al mattino. Cell. 349.8843199
LEGNO LEGNAMI
• APPENDINO LEGNAMI Vendita legna e pellets, consegna a domicilio Via Carignano 8 - Cercenasco Tel. 011.9801701 - Fax 011.9804561 Cell. 335.7759489 • NASI FRANCO & C. s.n.c. Abbattimento commercio legnami e legna da ardere. Via Cavour 3 - Vigone Tel./Fax 011.9809756 - 335.5342610
MACELLERIE
• MACELLERIA GRAMAGLIA Produzione propria prosciutto e salumi Via Magenta 3 - Piobesi T.se Tel. 011.9657920 • GENDRE MICHELANGELO Anche alimentari. Chiuso il mercoledì pomeriggio. Via Torino 32/B - Scalenghe Tel. 011.9861930
MATERASSAI TAPPEZZIERI • PRONE MARISA Materassaio, tappezziere, zanzariere tende da sole Via Umberto I, 38 - Vigone Tel. 011.9801346 • RENATO E FRANCA GAMBINO Via Carignano 24/1A - Vinovo Via Pinerolo 15 - Candiolo Tel. 011.9931059 - 346.3726746
INTERNET POINT MERCERIE • TTR Targhe & Timbri, Rilegature & Plastificazioni, Stampe da file, Scritte Adesive, Fotocopie e tanti altri servizi. Orario: lun-ven 8.30–12.30 / 14.30–19 Via Salotto 11 - Carignano Tel. 011.9690014 E-mail: ttr@cometacom.it ttrsnc@libero.it
• LEONTINO DANIELE Merceria - Tabaccheria - Ricevitoria Via P. Amedeo 57/D - Pancalieri Tel. 011.9710899
• CALZOLARI SILVANO Vendita e riparazione biciclette. Via Alfieri 6 - None Tel. 011.9863351 Chiuso il giovedì pomeriggio
OREFICERIE
• GIOIELLERIA DEMATTEIS Viale Garibaldi 14/B - Carmagnola Tel. 011.5501149
trasformazione, riparazioni, pulitura e custodia. Piazza Cavour 21 - Villafranca P.te Tel. 011.9800124
PETTINATRICI BARBIERI
• PARRUCCHIERE MATTEO BARBER SHOP Orario: mar-mer-ven 8/12:30-14:30/19:30 giov 8/12:30-15/21 sab 8/19 lun chiuso Via Torino 38 - Casalgrasso Tel. 392.1669482
PITTORI
• GIUSI MAGLIONE Pittrice ritrattista, esegue ritratti ad olio, acquerello e carboncino. Vasta esposizione presso il proprio studio di quadri ad olio, acrilico ed acquerello. Tel. 339.5710401
ORTOFRUTTA PIZZERIE • LE QUATTRO STAGIONI Via Umberto I, 3 - Vigone Tel. 338.5329030 Punto vendita Polli Bertero Vigone
OTTICI
• EVOLUZIONE OTTICA Via Umberto I, 23 - Carignano Tel. 011.9690723 E-mail: evoluzioneottica@libero.it • OTTICA DE ASTI Via Umberto I, 17 - Vigone Tel. 011.9809922 Aperto lunedì tutto il giorno chiuso il giovedì pomeriggio • OTTICA UMBERTO Via Umberto I, 40 - Vigone Tel. 011.9802212 Chiuso il lunedì • OTTICA SCAMUZZI Piazza Carlo Alberto, 67 Carignano Tel. 011.9699602 e-mail: otticascamuzzi@gmail.com Chiuso il lunedì pomeriggio • STUDIO OTTICO AIRASCA Via Roma 63 - Airasca Tel. 011.9909959
PANETTERIE
• PANETTERIA FANTASIE DI GRANO Pane al Kamut, al mais, ai cereali e farro P.zza C. Corte 29 - Vigone Tel. 011.9804127 Chiuso lunedì tutto il giorno
PELLET E SEGATURA
• ELMA DI MAIRONE MARIO & C. sas Commercio pellet e segatura per allevamenti, ingrosso e minuto Via Circonvallazione 4 - Casalgrasso Tel. 348.2577943 – 011.975049 E-mail: trasporti.mairone@libero.it
PELLICCE PELLI
• COLLINO LEONELLA Laboratorio artigiano pronto e su misura,
• VOGLIA DI PIZZA Via Umberto I, 44 - Vigone Tel. 011.9809782 - Chiuso il lunedì
RISTORANTI BAR • IL SETTEBELLO PIZZERIA Via Umberto I°, 7 Vigone Tel. 340.5187314 Aperto tutti i giorni dalle 19.00 Forno a legna, impasti speciali
TRATTORIA - PIZZERIA
Porto di Faule
Cucina tradizionale piemontese LocalitàPorto Natante sul Po, 1 10060 PANCALIERI (TO) Tel. 011.9734112 -389.4861349
SERRAMENTI
• FALEGNAMERIA AVATANEO Via Vittorio veneto, 18 Castagnole P.te Tel. 335.8236954 - 011.9862113 www.avataneofalegnameria.it Serramenti in legno, legno/alluminio e pvc, persiane, avvolgibili, blindati, porte interne. Concessionario Bertolotto porte • FALEGNAMERIA CEAGLIO LUCIANO Serramenti in legno CE, persiane in legno, porte interne blindate Via Boito 5 - Vigone Cell. 335.5729377
SOSTITUZIONE VETRI AUTO
• CENTRO DEL VETRO Sostituzioni e riparazioni parabrezza Via Cuneo 13 - Moretta - Tel. 0172.911208 C.so Roma, 30 Saluzzo - Tel. 0175.291273 www.centrodelvetro.it - centrodelvetro@gmail.com Convenzionato con tutte le compagnie assicurative
SPURGO FOGNATURE
SMALTIMENTO TELEFONIA RIFIUTI • PGF DI GRASSO F.lli s.n.c. Spurgo pozzi e fognature, trasporto rifiuti industriali, aspirazione materiali polverulenti, noleggio cassoni, rimozione smaltimento eternit. Reg. Brasse Piccolo – Moretta Tel. 0172/911108/01 Fax. 0172.917619 www.pgfgrasso.it
STAZIONI DI SERVIZIO
• STAZIONE DI SERVIZIO TOTALERG S.S. per Saluzzo n. 88 - Casalgrasso Tel. 011.975752 - 392.3700988
STUDI MEDICI • CENTRO MEDICO DENTISTICO Via Umberto I, 47 - Polonghera Tel. 011.974630 • CENTRO MEDICO DI RIABILITAZIONE DENTALE Via Re Umberto 27 - Pancalieri Tel. 011.9734915 • STUDIO MEDICO IPPOCRATE Odontoiatria - Medicina Estetica Polispecialistica Piazza Palazzo Civico 14 - Vigone Tel. 011.9804154
STUDI PROFESSIONALI • Geom. DAL MOLIN LIVIO C.so Italia 21/A - Piobesi T.se Tel/fax 011.9657037 Cell. 339.6042766 • Geom. GIUSEPPE FONTI Via Villafranca 15/d - Pancalieri Tel. 339.7436691 e-mail: geometra.fonti@gmail.com
• PEIRETTI FRANCESCO GEOMETRA Fraz. Balbo 33 - Osasio Tel. 366.3095162 • STUDIO TECNICO GEOM. ARDUSSO ALESSANDRO Via Peschiere 8 - Osasio Tel. 011.9793078 - 348.7267417 aleardusso@libero.it • STUDIO TECNICO GEOM. MARCO TAVERNA C.so Castello 18 - None Tel. 011.9905186 marcotaverna@tiscali.it
TAXI
• FORTE VALTER Servizio pubblico di noleggio auto con conducente, operativo 24h Cell. 347.8457988 mail: valterforte1@gmail.com
• TELEFONIA CONN@CTIV Via Salotto 5 - Carignano Tel. 011.9690022 Chiuso il mercoledì pomeriggio www.connactiv.it - info@connactiv.it
TENDE DA SOLE TENDAGGI
• PAVESIO GIUSEPPE Vendita, installazione, assistenza Cell. 333.5647038
TORREFAZIONI • KICCO di Levrone A. & C. snc Via Carmagnola 17 - Pancalieri Tel. 011.9734280 e-mail: info@Kicco.it www.kicco.it
VETERINARI
• AMBULATORIO VETERINARIO VIRANO DOTT.SSA CLAUDIA Orario: dal lunedì al mercoledì 16-19, giovedì 16-18, venerdì e sabato 10-12 Via Santuario 27 i - Moretta (CN) Tel. 0172.93250 - 339.7849188 Visite domiciliari • BOSIO DR. ANDREA VETERINARIO Corso Cesare Battisti, 62 - Carignano Tel. 011. 9693272 - 347.6358968 Lun-ven 16-19.30 mar-gio-sab 10.30-12.30 • DR. FATTORE MAURIZIO Via Torino 47 - Carmagnola Tel. 333.8361191 Dal lunedì al venerdì dalle 17,00 alle 19,30. Anche visite a domicilio • DOTT. GIORGIO MONASTEROLO Studio Veterinario, anche visite domiciliari Via G. Quaranta 7 - Carignano Tel. 337.214962 • DOTT. SIMONA MENGOZZI Via Roma 46 - Villafranca P.te Tel. 011.9808069 - 347.1034878 Ambulatorio aperto lunedì, martedì, mercoledì, venerdì ore 16.00 – 19.00 Si effettuano visite domiciliari • DR.SSA VINCIGUERRA ANNAMARIA Medico veterinario. Aperta lunedì, mercoledì, venerdì h. 10-12 / 19-20 martedì, giovedì h. 17-20. Via Roma, 76 - Airasca. Tel. 011.9908463 - Cell. 335.5239621
VETRERIE
• VETRERIA RONCHIETTI Via Roma 26/28 - Airasca Tel./Fax 011.9909427 - Cell. 338.2611334 Preventivi gratuiti Vetreria.ronchietti@gmail.com
VIVAI
• RICCA SEBASTIANO Az. Agricola Vivaistica Borgata Ceretto 92/b - Carignano Tel. 011.9693743 Fax 011.9693762 Cell. 335.6230420 www.vivairicca.it Email: vivai.ricca@bbradio.it
VUOI ESSERCI ANCHE TU?
LA TUA ATTIVITÀ nella rubrica “Numeri utili” a soli
30 euro l’anno! Info: 011.9710470 - 393.5860396
aprile 2016
VENDO e COMPRO REGALIAMO cucina bianca in formica, mancante di elettrodomestici e tavolo. Tel. 346.5893418 CAUSA trasferimento offresi a modicissimo prezzo: n. 1 soggiorno 6 ante, n. 1 comò 5 cassetti, n. 2 comodino, n. 1 letto in ottone. Mail gvaschetto@ leonardomail.com, tel. 0172.93113 CERCASI macchina, per esecuzione cubetti di lardo (in piemontese Da’) per salami. Tel. ore serali al 333.4285375 OFFRO aceto di vino puro materiale in ferro autocarro ribaltabile Fiat 90 garanzia prova cabina Fiat 110ribaltabile ottima cassoni pedane legno motorino vecchio gomme cerchio 175sr14 ottimo. Tel. 339.5882986 ESPONGO per manifestazioni, eventi agricoli e per istituti agrari collezione completa di modellini Trattori Fendt dal primo modello del 1930 ad oggi. La collezione è composta da 70 pezzi in varie scale. Se interessati: tel. 338.9186290 ACQUISTO bici vecchie anche in cattivo stato di conservazione e ricambi anche fondi di magazzino. Massima serietà. Tel. 329.4941836 ore pasti CERCASI macchina, per esecuzione cubetti di lardo (in piemontese Da’) per salami. Tel. ore serali al 333.4285375 CERCO in acquisto cisterna per stoccaggio gasolio agricolo da 3000 litri. Tel. 328.3826313 - 0121.541429 VENDO 500 mattoni antichi a 250 euro. Tel. 328.3826313 VENDO in None lampadario 6 luci in legno € 30 - 3 racchette tennis + 8 palle € 10 - 2 candelabri 5 bracci in Sheffield € 150 - paiolo in rame di Castellamonte € 15 - 2 registratori cassette di cui uno minicassette € 10 cad. - 2 ventilatori terra € 10 cad. - 2 porte ferro battuto 205x49 € 150 - 2 lampioni muro ferro battuto € 14 quadro Sacro Cuore ovale dorato € 40. Tel. 339.3467745 PRIVATO vende gas -scrittoio con tre cassetti e ripiano richiudibile - camera da letto matrimoniale - mobile da salotto con due vetrine e una anta chiusa possibilità lineare o ad angolo - tavolo rettangolare con 6 sedie in legno massiccio+ mobile da salotto con 3 vetrine in legno massiccio- materasso in lana matrimoniale e singolo sintetico - bastoni da passeggio - materasso antidecubito - materassi in gomma piuma ortopedici antidecubito - macchina da scrivere olivetti et56 elettronica nuova - macchina per imbottigliare vino, causa trasloco telefonare ore serali
dopo le 20:00 al 333.5036476 VENDO tute da lavoro nuove con salopette + giacca taglia 56 colore grigio. Tel. 328.8698019 VENDO a None: 2 sedie Savonarola- scrivania Luigi VI-1 alzata buffet tipo cassapanca primi 900- tavolino cristallo basso per salotto - camera letto matrimoniale moderna anni 70, armadione 4 stagioni, letto con doghe, 2 materassi lana, 2 comodini. Prezzi trattabili. Tel. 339.3467745 VENDO a None sofà letto matrimoniale apertura a libro € 70 - mobile angolare scuro soggiorno € 60- Frigorifero SMEG quasi nuovo € 95- 2 sedili per vasca € 20 cad. - parafiamme curvo per caminetto - divano 3 posti in pelle chiara € 100 - tenda parasole per terrazzo 376x297 € 150 - tutto trattabile - Tel. 349.6419616 VENDESI cornice antica CARLO X (1815/1830), con specchio originale! Tutto in ottimo stato di conservazione! H. cm 82,5 - larg. cm 66,5. Tel. 334.2783586 VENDESI comò antico con specchiera: comò lung. cm 110 - h. cm 105 - prof. cm 55 specchiera h. cm 110 lung. cm 100. Tel. 334.2783586 VENDESI portoncino antico in noce nazionale (a due battenti) h. cm 215 larg. cm 94. Tel. 334.2783586 RIMORCHIETTO agricolo ribaltabile robusto nuovo larghezza cm 96 x 120 altezza cm 65 con sponde portata q. 5, ideale motocoltivatore, trattore vendo prezzo da concordare dopo visione. Tel. 366.4570550 ore pasti SALICI PIANGENTI bellissimi, fiori geranio perenni della nonna vendo modico prezzo. Tel. 366.4570550 ore pasti BICICLETTA da donna d’epoca 1960 ruote da 28, color pisello metallizzato, perfetta, vendo modico prezzo. Tel. 366.4570550 ore pasti TAGLIAERBA elettrico funzionante perfetto 1300 watt, diametro di taglio cm 38 vendo € 50. Tel. 366.4570550 ore pasti COPPI vecchi piemontesi di prima scelta quantità 800 + piante di rosmarino vendo modico prezzo. Tel. 366.4570550 ore pasti VENDO bici elettrica nuova mai usata. Tel. 328.2127197 VENDESI camera da letto matrimoniale in ottimo stato euro 150. Tel. 334.9264094 VENDESI scaffale 5 piani 185x57x25 euro 30. Tel. 334.9264094 VENDESI tavolo da cucina in legno laccato bianco cm. 110 x 70 allung.
170 cm., causa errato acquisto, euro 120 trattabili. Tel. 339.3892502 VENDO moderna stufa a legna ventilazione automatica superficie max riscaldata 150 m2 sportello con vetro ceramico per visione fuoco telecomando per regolazione fuoco. Tel. 011.9773960 COLONNA sottolavabo in arte povera cm. 60 L x 67 h. prof. 42 con 2 antine e ripiani interni, vendesi euro 40,00 trattabili. Tel. 339.3892502 SCOPA elettrica Haover, usata poco euro 40,00 trattabili. Tel. 347.5063025 VENDO cucina Cumini color noce basi + pensili tavolo + sedie senza elettrodomestici vendo servizio piatti 53 pezzi Bavaria Seltmann blu cobalto fascia oro nuovo imballato. Tel. 0121.69077 VENDO stufa a pellets mod. Vanessa della Cadel, laterali in ceramica bellissima. Kcl 10.000. Richiesta 950 euro trattabili con tubi. Tel. 338.3541335 Beppe VENDO congelatore da 300 litri, funzionante ed in buono stato, euro 120. Tel. 335.1011446 VENDO 120 cassettine cartone generico “la fragola”, 2000 contenitori plastica per fragole, e 3800 per piccoli frutti, euro 200,00. Tel. 335.1011446 CONSOLLE antica laccata con raffigurazioni floreali dipinte a mano. Ottimo stato di conservazione. Altezza cm. 84 lunghezza cm. 85. Tel. 380.3059527 VENDO frigorifero con frizer bianco della Philco larghezza cm. 55 altezza cm. 140. Tel. 011.9652392 VENDO tavolo in legno massiccio comò con specchio e tavolino per T.V. Tel. 011.9652392 VENDO cinghie per sollevamento lunghezza un metro a un euro caduna. Tel. 011.9652392 VENDO Tv Philips 28” tubo catodico, ottimo stato con decoder esterno. Tel. 338.3710812 VENDO forno elettrico ventilato 32 lt. sfornatutto De Longhi per mancato utilizzo. Usato pochissime volte. Tel. 338.3710812 VENDO tostiera Black & Deker nuova, mai usata, ancora imballata, per errato acquisto. Tel. 338.3710812 VENDO seggiolone pappa Chicco, lampadario cristallo, sci uomo, anche separatamente. Tel. 345.8920315 VENDO tavolo rettangolare 130x60 cm, macchina da cucire. Tel. 011.9720475 ore serali VENDESI poltrona Relax di Poltone e Sofà con sedile reclinabile e pog-
giapiedi color beige ottimo stato euro 200. Tel. ore serali 348.2261392 VENDESI frigorifero Ocean Largh 55 cm H. 1,41 cm color acciaio con congelatore come nuovo Euro 100. Tel. 348.2261392 ore serali VENDO caldaia a legna marca Pensotti con possibilità di inserire bruciatore a gasolio o pellet. Tel. 328.7379506 SCAMBIO piscina rettangolare fuori terra dimensioni 7,80 x 3,80 H 120 completa di scaletta, filtro a sabbia, libretto uso e manutenzione e tutti gli accessori in dotazione con motocoltivatore con piatto falciante o trattorino tagliaerba funzionanti. Per info 328.7379506 VENDO bici ibrida come nuova colore rossa e nera. Marca NSR. Altezza telaio 54. Due marce avanti e dieci dietro. Euro 300. Tel. 333.5057425 VENDO box per neonati mai usato euro 40. Tel. 333.5057425 BICICLETTA Velomarche per uomo del 2014 (acquistata a 240 €), come nuova, con cambio shimano a 21 rapporti. Euro 120. Per informazioni scrivere a roppari@yahoo.it VENDO fisarmonica Fratelli Croasio 96 bassi in buone condizioni occasione, perfette condizioni, coloro rosso. 500 euro. Tel. 333.4183123 VENDO combinata per legno 7 lavorazioni con lama inclinabile pialla lunga mt 1,50 della Sicar. Norma CEE. Più aspiratore della Stayer. Tel. 339.2992367 VENDO sega a nastro norma CEE SN460P Socomet. Tel. 339.2992367 VENDO assi legno noce nazionale stagionati 8 anni spessore cm da 4 a 7. Tel. 339.2992367 VENDO lamiere grecate non coibentate lunghezza 5 metri, larghezza 10 metri. Tel. 339.2660445 VENDO vasca per pigiare uva di resina. Tel. 339.2660445 CERCASI legna a titolo gratuito ricavata da estirpazione frutteti, scarti di falegnamerie e cantieri edili e vari. Ritiro a nostro carico. Tel. 328.7379506 VENDO sacconi giganti Big Bag contenente ex terra ad € 5,00 cadauno. Tel. 328.7379506 PER veri appassionati delle cose belle, vendesi orologi a pendolo vintage da parete di diversi modelli e prezzi. Ping pong professionale colore azzurro come nuovo. Prezzo affare. Porta da calcio professionale dimensioni l. 3.20 h. 2 per giardino di casa vero affare. Tel. 333.3631588 4 tende da salone a pannello come
MATRIMONIALI e AMICIZIE GESTISCE un bar, nubile, 31enne, bionda occhi azzurri, ragazza semplice dai modi cortesi, vorrebbe incontrare un uomo fedele. 3421341538 OPERATRICE socio sanitaria, 36enne, lavora con gli anziani; è una bella ragazza, vive ancora con i suoi genitori dai quali è amata e coccolata, vorrebbe raggiungere la sua indipendenza al fianco di un uomo con cui sposarsi o convivere. 3388492951 AFFASCINANTE, femminile, piemontese, impiegata 40enne, simpaticissima, cerca compagno per la vita. 3461202479 BELA dona quarantesincani a travaia per sò cunt a vuria cunose n’omu ca pudeisa vurie bin perché chila alè tant bela e brava ma sfurtinà nti sentiment. 3452535391 DONNA sensibile, spirituale, fisico armonioso, bellissimi occhi verdi, 51enne, dottoressa, ha scelto lei di non sposarsi perché fin’ ora non ha trovato l’uomo giusto al quale legarsi per sempre. 3384953600
RICAMAVA corredi per le spose e si è sempre dedicata alla famiglia, 61enne, ora fa la casalinga, le è mancato il marito, è sola e vorrebbe trovare un uomo che le faccia buona compagnia. 3395004078 E’ un bravo ragazzo dedito al lavoro, impiegato in banca, 36enne, gli piace sciare e andare in moto. Vorrebbe incontrare una donna onesta per creare la famiglia che sogna di avere. 3318979093 INSEGNA lingue straniere in Istituto privato, 48enne, bruno, occhi chiari, è un uomo credente, ed è impegnato nella Diocesi parrocchiale della sua città. E’ libero sentimentalmente, sta cercando una donna a cui dare il proprio cognome. 3338892456 INGEGNERE meccanico, ha una sua azienda, molto alto, fisico possente, anche se 56enne ha un cuore da bambino, si entusiasma per le cose belle e semplici della vita come un tramonto, vedovo, ora cerca una donna che lo accompagni. 3407458175
DETERMINAZIONE e onore lo contraddistinguono E’ stato nel corpo speciale dell’esercito, ha poi deciso di intraprendere la carriera di agente commerciale per un noto mobilificio italiano. 64enne, ha amato
diverse donne nelle sua vita, nessuna lo ha reso felice. 3489016101 Gli annunci personali sopra riportati sono gestiti dall’agenzia “anna&anna” di Carmagnola. Tel. 011.9626940
Messaggi d’amore in piemontese CARMAGNOLA - Dirsi “Ti amo”, oppure “sto cercando proprio te” suona meraviglioso, in tutte le lingue del mondo. Ma dirlo in piemontese è addirittura fantastico e curioso. Sì, perché aggiunge un sapore originale al messaggio e lo personalizza. È come se il classico “biglietto nella bottiglia” fosse lanciato in mare per arrivare a un’unica persona. Forse è questo il motivo per cui in questi giorni impazza sui social la moda di scrivere messaggi di cuore in piemontese per la ricerca dell’anima gemella, una moda che sembra essere stata lanciata dall’agenzia Anna & Anna di Carmagnola, cogliendola dai desideri dei propri soci. E adesso i messaggi in piemontese sono diventati in tutta la loro ricchezza una mania che rimbalza nel web di sito in sito, fino ad approdare in alcune delle pagine facebook specializzate in detti e adagi piemontesi. A proposito di messaggi e di proverbi, “L’om sensa la fomna a l’è ‘n caval sensa brila, e la fomna sensa l’om a l’è ‘na barca sensa timon”. A buon intenditor.
ANNUNCI ECONOMICI
27
Pubblica subito il tuo annuncio on-line su lapancalera.it. È GRATIS E VELOCE
ANNUNCI ECONOMICI nuove con guida mt. lineari lunghezza 2,00, altezza mt. 2,70. Tel. 333.3631588 BICI da uomo Legnano colore rosso ottime condizioni, vendesi 110 €. Tel. 331.3042672 BICI mountain bike ragazza/o ottime condizioni, doppio cambio, vendesi 45 €. Tel. 331.3042672 BICI uomo/donna “a prova di ladro” vendesi 25 €. Tel. 331.3042672 VENDO paglia e fieno in balle piccole. Tel. 345.5821073 PIATTAIA da appendere legno di rovere tre cassetti quattro piani per esposizione misura al. cm.140 lar. cm.113 come nuova vendo € 90. Tel. 335.1310162 VENDO “doma” a due ruote degli anni Quaranta in buonissimo stato. Prezzo interessante. Tel. 328.2951026 COLLEZIONISTA autorizzato acquista armi antiche, armi e oggetti militari 1/2 G.M. massima serietà. Tel. 339.2707271 VENDO attrezzatura da sub completa causa inutilizzo: muta umida taglia 48, guanti, calzari taglia 46, pinne, gav, erogatori, ecc. Tel. 320.0281469 VENDO cucina lineare lunghezza 4,20 metri completa di elettrodomestici (frigo con congelatore, forno, lavello doppia vasca, gas 4 fuochi) e stufa a legna termoventilata uso riscaldamento e cucina, marca Cadel, il tutto in ottimo stato adatta a seconda casa, tavernetta ecc. Tel. 328.7379506 SCAMBIO damigiane da lt. 54 e bottiglioni da lt. 5 e lt. 2 con vino da pasto sfuso. Vendo celle frigorifere usate e bilance ad orologio da kg. 15, 30, 100, 300 usate. Tel. 328.7379506 CERCO bottiglie di vino barolo barbaresco vecchie annate prezzo ragionevole massima serietà. Tel. 335.7311627
BICICLETTE vendesi da 25 euro in su mtb grazielle e bici varie e ricambi, Roccavione. Tel. 338.1999325 COMPRO libri dischi oggettistica varia massima serietà Tel. 329.3044103 Valerio VENDO divano tessuto nero per inutilizzo, 2 posti cm 180 a euro 20. Tel. 333.9674546 VENDO piantine di gelsi murè. Tel. 333.5902952 VENDO decespugliatore tagliabordi Bosh elettrico, anno 2014 usato poco a euro 40. Tel. 345.4610872 VENDO bidoni da 15 litri con maniglione e sfiato praticamente nuovi € 1,5 caduno. Tel. 339.2110415 VENDO poltrona massaggiante professionale bianca euro 400 per inutilizzo. Tel. 335.328964 Mauro ore serali VENDO giubbotto in cordura color panna taglia 42/44 nuovo valore € 300 richiesta € 100. Tel. 335.328964 ore serali VENDO moto pompa a benzina marca Olem Mach valore € 800 pari al nuovo per inutilizzo richiesta € 400. Tel. 335.328964 Mauro ore serali VENDO bancali cm 80x120 € 2,00 cad. Tel ore pasti 011.9809778 VENDO tino ovale in vetro resina 1300 lt. adatto come recipiente per raccolta acqua. Euro 150. Tel. 0121.56349 ore pasti VENDO a Vinovo camera matrimoniale in legno completa con armadio spazioso ben tenuta 600 € tratt. Tel. 333.2311040 mando foto con WhatsApp VENDO a Vinovo cameretta laccata bianca 4 ante con 2 letti e materassi cassettiera e comodino € 450 tratt. Tel. 333.2311040 mando foto
MATRIMONIALI
a cura di Gruppo CN 334.3354847 •Abitavo in una vallata di montagna e da fine 2015 mi sono trasferita in pianura. Al momento non ho amici o conoscenti, l’unica compagnia è quella di mia sorella. Desidero parlare a un ragazzo per progettare una bella famiglia. Ho quasi 42 anni, di buona presenza, piemontese, alta 1,66, capelli lunghi neri. Tel. 3313814725 •Sono Olga di 41 anni e non riesco a trovare una persona di cui fidarmi. Forse sono pessimista perchè cresciuta in collegio e dalla vita ho avuto solo delusioni, tranne il mio lavoro. Spero di trovare uomo serio, che sappia rendermi felice, possibilmente piemontese e non troppo lontano da Vigone. Tel. 3275783405
•Sono coltivatrice del 72, ancora da sposare. Cerco uomo alla buona, con voglia di lavorare e disposto ad abitare vicino ai miei genitori. Sono dei dintorni di Busca, carattere timido,religiosa, buona presenza, veramente sincera. Non per convivenza ma solo per seria relazione e in futuro per il matrimonio. Tel. 3208685863 •Sono una ragazza della zona di Moretta, 35 anni amante della natura, vegetariana e appassionatissima di gatti e cavalli, segno zodiacale dei Gemelli. Abito con mia nonna perchè purtroppo da tre anni non ho più i genitori. Desidero incontrare un ragazzo di carattere dolce, scopo futuro matrimonio. Tel. 3343376141
•Sono della classe 65 vedova dal 2013. Non ho figli, risiedo in provincia di Cuneo. Ricerco compagno sincero per riformare famiglia. Possibilmente con furgone o auto famigliare, perchè avendo un negozio vorrei potesse darmi una mano per le consegne a domicilio.Chiamare solo se benintenzionati. Tel. 3889266253
•Solo se disponibile a seria ed immediata conoscenza, ricerco uomo di non oltre 55 anni concretamente interessato a seria relazione sentimentale. Offro e chiedo alti valori morali, solidità economica e buona educazione. Sono commerciante di 42 anni, nubile, di buona presenza, originaria di Fossano. Tel. 3895178834
•Mi chiamo Veronica, ho 46 anni, cassiera presso supermercato del Saluzzese.Sono separata da due anni, ho due bambini che mia mamma mi aiuta a guardare. Desidero conoscere uomo piemontese. Sono economicamente autosufficiente, cerco un affetto sincero per riformare una famiglia. Tel. 3290333853
•Ho 34 anni, al primo annuncio. Sono operaia, residente in vicinanze di Carmagnola, origini piemontesi, alta 1,63 figlia unica, bionda, occhi e capelli chiari, carattere introverso, mi piace molto la musica delle orchestre di liscio. Cerco un ragazzo serio per un domani sposarci e avere dei bambini. Tel. 3311677184
GRUPPO CN - 334.3354847 A UOMINI VERAMENTE INTERESSATI Offriamo l’immediata possibilità d’incontrare la persona giusta per un serio legame sentimentale • UNICA SEDE A CUNEO • Aperto anche il sabato tutto il giorno
AGENZIA DI CARIGNANO (TO)
AGENZIA DI MORETTA(CN)
E-mail: carignano@gruppovendocasa.it www.gruppovendocasa.it
E-mail: moretta@gruppovendocasa.it
IMMOBILIARE CARIGNANO s.a.s. Via Silvio Pellico, 23 10041 CARIGNANO (TO) Tel. 011.9699492
CARIGNANO: In zona tranquilla, appartamento da subito abitabile grazie all’ottimo stato del suo interno, sito al primo piano in palazzina servita da riscaldamento autonomo. Dotato inoltre di cantina e balcone. € 59.000,00 APE: G IPE: 326,51 kWh/m2
CARIGNANO: Nel centro storico, comodo a tutti i servizi, in piccolo contesto di sole tre unità abitative, appartamento sito al secondo ed ultimo piano con doppia esposizione. Dotato inoltre di cantina e riscaldamento autonomo. € 89.000,00 ACE: G IPE: 633,168 kWh/m2
OSASIO: In zona residenziale, a due passi dal centro cittadino, appartamento sito al piano rialzato, in grazioso contesto composto da sole cinque unità abitative. Completa la proprietà il terrazzo la cantina e il riscaldamento autonomo. € 129.000,00 APE: C IPE: 118,61 kWh/m2
CARIGNANO: Nel centro storico dl paese, in zona di forte passaggio, locale commerciale completamente ristrutturato, attualmente locato a € 250,00 al mese con una resa annua del 6,55 ottimo come investimento. Riscaldamento autonomo. € 46.000,00 APE: G IPE: 111,030 kWh/m2
STUDIO MORETTA s.a.s. Via Torino, 48 12033 Moretta (CN) Tel. 0172.1850050 Fax 0172.1850052
CARIGNANO: Frazione Ceretto, in zona tranquilla, casa indipendente sui due lati con piano abitativo disposto su due livelli, di ampia metratura interna. Disponde inoltre di tettoie, cortle e circa 1500 mq di terreno di proprietà esclusiva. € 148.000,00 APE: F IPE: 280,385 kWh/m2
POIRINO: In zona tranquilla, appartamento recentemente ristrutturato di ampia metratura, sito al primo piano di una quadrifamiliare servita da riscaldamento autonomo. Autorimessa doppia, cantina e giardino privato. € 165.000,00 APE: E IPE: 239,1 kWh/m2
AGENZIA DI VINOVO (TO)
IMMOBILIARE ROVERE s.a.s. Via Cottolengo, 115 - 10048 Vinovo (TO) Tel. 011.9651223 E-mail: vinovo@gruppovendocasa.it
MORETTA: Comodo al centro e ai servizi che offre il paese, in palazzina di soli sei unità abitative, appartamento, sito al secondo piano, luminoso grazie alla doppia esposizione. Completano la proprietà il sottotetto, la cantina ed il box auto. € 40.000,00 Ape: F Ipe: 283,96
FAULE: In zona residenziale. Casa indipendente sui quattro lati con la parte abitativa disposta su unico livello. Completano la proprietà i due box auto. Il giardino privato impreziosisce l’abitazione. Possibilità di ampliare la parte abitativa. € 89.000,00 Ape: NC Ipe: 765,44
POLONGHERA: In centro, appartamento sito al primo piano in palazzina di recente ristrutturazione rifinita in ogni minimo dettaglio con ottimi materiali. L’abitazione gode di un ottima esposizione grazie alla presenza di ampie finestre e di un balcone. Completano la proprietà il posto auto assegnato e la cantina. € 72.000,00 Ape: E Ipe: 211,00
POLONGHERA: In zona centrale, casa indipendente su due lati e disposta su due livelli. Grazie all’ampia metratura e apportando alcune modifiche si ha la possibilità di ricavare una bifamiliare con ingressi indipendenti. Completa di giardino privato e tettoia. € 123.000,00 Ape: G Ipe: 354,667
CARDE’: In centro paese, casa libera sui tre lati e con la parte abitativa disposta su due livelli. L’immobile è completo di tettoia, box auto e giardino privato. La triple esposizione rende gli ambienti molto luminosi. € 83.000,00 Ape: E Ipe: 215,925
MORETTA: In centro storico del paese, proponiamo in stabile completamente ristrutturato a nuovo, appartamenti di varie metrature che vanno dal monofamiliare a plurifamiliare. L’immobile verrà ristrutturato secondo i criteri più innovativi come pannelli solari, vi è inoltre la possibilità di scelta del capitolato per rifinire gli interni. Completano la proprietà i box auto. A partire da € 104.000,00 Immobile esente da certificazione
AGENZIA DI VIGONE (TO)
IMMOBILIARE VIGONE s.a.s. Via Fiocchetto, 10 - 10067 Vigone (TO) Tel. 011.9801013 E-mail: vigone@gruppovendocasa.it
VINOVO: In frazione Tetti Borno, in casa di corte, a pochi chilometri dal centro paese, appartamento sito al primo ed ultimo piano. La gestione del riscaldamento è autonomo con minime spese condominiali. Completo di box auto. € 65.000,00 APE: G IPE: 264,22 kWh/m2
VINOVO: Nelle via principale del paese, appartamento sito al secondo piano, in complesso con ascensore. Gli ambienti sono resi luminosi grazie alla doppia esposizione al sole. La proprietà è completa di cantina. € 69.000,00 APE:G IPE: 157,97 kWh/m2
PIOBESI T.SE: In zona residenziale tranquilla, appartamento di recente costruzione, sito al piano terra, in piccola e graziosa palazzina dotata di ascensore. L’immobile inoltre è dotato di giardino privato e cantina. Riscaldamento autonomo. € 106.000,00 APE: C IPE: 144,66 kWh/m2
VINOVO: A pochi passi dalla piazza principale, in zona ricca di aeree verdi e parco giochi, appartamento sito al secondo piano completamente ristrutturato. L’immobile inoltre dispone di cantina e riscaldamento autonomo. € 117.000,00 APE: D IPE: 193,92 kWh/m2
LA LOGGIA: A pochi passi dal centro, in recente complesso residenziale, appartamento sito al piano terra. L’abitazione è caratterizzata dal doppio giardino privato che rende luminoso l’appartamento. L’ immobile comprende anche box auto, posto auto e cantina. € 158.000,00 APE: D IPE: 159,3 kWh/m2
VINOVO: In Vinovo centro, ultimo appartamento in contesto quadrifamiliare di nuova costruzione, sito al piano terra. L’abitazione è caratterizzata dal giardino privato, che circonda l’appartamento sui tre lati. Dotato inoltre di taverna e box auto. L’immobile dispone ancora della possibilità di scegliere la predisposizione, finiture e capitolato interno. € 198.000,00 APE: B IPE: 56,88
PANCALIERI: A due passi dal centro, comodo a tutti i servizi, appartamento sito al primo piano in una palazzina di nuova costruzione. L’appartamento ha la predisposizione per il condizionatore sia nella zona giorno, che nella zona notte. Possibilità di box auto a parte. € 42.000,00 APE:B IPE: 102,85 kWh/m2
VIGONE: In zona tranquilla per chi ama vivere nel verde, casa semindipendente libera su tre lati e disposta su due livelli. La proprietà è caratterizzata dalle ampie metrature interne e dispone di circa 1300 mq di terreno, box auto doppio, due tettoie, cantina e stalla. L’ immobile è dotato di impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica. € 118.000,00 APE: E IPE: 70,23 kWh/m2
PANCALIERI: In pieno centro, in palazzina di nuova costruzione, appartamento sito al secondo piano. L’ immobile ha la predisposizione per il condizionatore. Completano la proprietà il sottotetto non abitabile e i due terrazzi, con vista su Pancalieri. € 141.750,00 APE: B IPE :102,85 kWh/m2
VIGONE: Comodo alle scuole elementari, appartamento sito al piano primo in palazzina di poche unità abitative. L’immobile al suo interno è composto da: ingresso su disimpegno, cucina abitabile, soggiorno, due camere da letto, servizio e ripostiglio. Completano la proprietà il box auto, l’ orto e la cantina. € 79.000,00 APE: E IPE: 149,85 kWh/m2
VIGONE: In aperta campagna, per chi ama vivere nel verde, a cinque minuti dal centro paese, casa indipendente su quattro lati, disposta su due livelli di ampia metratura. La proprietà è dotata di cortile, due posti auto coperti e tettoia. € 147.000,00 APE: D IPE: 99,35 kWh/m2
CERCENASCO: A due passi dal centro, comodo a tutti i servizi, appartamento di nuova costruzione sito al secondo piano. L’ immobile al suo interno è composto da: ingresso su soggiorno, cucina abitabile, due camere e doppi servizi. Completa la proprietà il terrazzo. € 136.000,00 IMMOBILE ESENTE DA CERTIFICAZIONE
aprile 2016
CASE e TERRENI TERRENI ACQUISTO terreno agricolo a Lombriasco. Tel. 334.9761579 VINOVO privato vende terreno agricolo pari a 24 giornate, libero euro 480.000. Tel. 335.6946376 MONCALIERI confini Carignano vendesi terreno agricolo circa 4.000 mq ottima fertilità anche frazionato per orti irrigui. Tel. 338.8924757 VENDESI a Virle P.te centro paese terreno edificabile di 850 mq libero subito con possibilità di bifamiliare o due singole con progetto preliminare approvato dal comune. Tel. 011.9739207 - 347.9945180 ROSTA, vendesi terreno lungo la SS del Moncenisio, fronte abbazia di S. Antonio di Ranverso, terreno agricolo di circa 10 giornate, libero, € 310,000. Tel. 335.6946376
AFFITTO CERCO in affitto appartamento 2 camere e servizi (eventuale ascensore) zona Moncalieri, Trofarello, Carmagnola. VARCA via Chieri 139 Carmagnola 011.9721430 AFFITTO a Finale Ligure centro ampio monolocale ristrutturato, piano terra, 5 posti letto, vicino al mare e alla stazione, no barrire architettoniche, no animali. Tel. 347.8766188 dopo ore 17 VIGONE affittasi in via Vallero appartamenti nuova costruzione in zona tranquilla con adiacenti giardini Trilocali con finiture di pregio, costruiti in conformità alle più recenti normative riguardanti risparmio energetico, serramenti con doppio vetro, ascensore, garage, posto auto, ampi terrazzi, videocitofono, antenna satellitare e pannelli solari. Tel. 335.8003504 AFFITTASI appartamento ammobiliato in Vigone composto da 2 camere cucina servizi. Tel. 349.1895465 AFFITTASI in Vigone locale ristorante pizzeria circa 200 mq arredato, con ampio dehors estivo. Tel.
CERCENASCO - In uno stabile di recentissima costruzione, alloggio rifinito con ottimi materiali di pregio e riscaldamento a pavimento. L’immobile è composto da ingresso living su soggiorno, cucina, locale studio, disimpegno, 2 camere e doppi servizi. Possibilità di box auto doppio. Comodo a tutti i servizi. INTERESSANTE! € 124.000,00 c.e. B i.p.e. 64,25 kwh/m2
VIGONE - LA PROPRIETÀ VALUTA UNA VENDITA DILAZIONATA A 1 km dal paese casa libera su 3 lati composta da PT: soggiorno con camino, cucina, camera e bagno; al P1 tre camere e bagno. Box auto e terreno di 1000 mq circa. L’abitazione è dotata, oltre che del camino a legna, di stufa a pellet collegata all’impianto termico e pannelli fotovoltaici. RISTRUTTURATA. € 149.000,00 c.e. F i.p.e. 254,3746 kwh/m2
“la bottega del restauro”
di Tarditi Pier Paolo Compra, vendita e restauro di mobili e quadri antichi, laccatura, doratura, restauro affreschi FAULE - Cascina Cittadella Tel. 011.974463 - 333.8218061 E-mail: tarditi.luise@hotmail.it
inoltre: scale, porte, mobili e arredamenti su misura 349.1895465 AFFITTASI/Vendesi in Carmagnola, via Castagnole 10, locale commerciale/ufficio/esposizione/ magazzino indipendente, senza spese condominiali, di mq. 36, altezza interna ml. 4,30, con n. 2 vetrine, locale servizio, porta ingresso e vetrine nuove in alluminio. Si valuta anche vendita mediante affitto con riscatto. Tel. 329.2127011 DIANO Marina affittasi bilocale arredato con 6 posti letto, climatizzato, a 300 mt dal mare e comodità di parcheggio. Tel. 011.9906194 338.8863843 CARMAGNOLA via San Francesco da Sales affittasi a referenziato alloggio ingresso camera cucina bagno terrazzino cantina piano rialzato adatto anche uso ufficio appena ristrutturato. Tel. 338.3566559 NONE: affittasi alloggio arredato, a persone in trasferta referenziate, anche per brevi periodi. Riscaldamento autonomo - Posto auto in cortile. Tel. ore pasti 345.5747757 AFFITTASI negozio 2 vetrine 60 mq forte passaggio in Nichelino. Tel. 339.3539573 CERCENASCO ufficio al piano rialzato completamente ristrutturato open space con doppio ingresso, cantina, impianto aria condizionata,cortile condominiale, mq comm. le 96, mq. utili 78 - da 01.01.2016 affittato con contratto garantito di euro 470,00 mensili per 6 anni. Euro 130,000. Tel. 334.1388839 AFFITTO a Moretta alloggio non arredato 65metri termoautonomo senza spese condominiali. Tel. 340.8018153 ore serali DIANO Marina (IM) centrale privato affitta a 2 isolati dal mare appar-
OSASIO - In borgata rustico indipendente su 4 lati con antistante tettoia di 3 campate e terreno di 2000 mq circa. Adiacente troviamo un’ampia stalla con voltini a mattoni a vista, fienile e un’altra tettoia. L’abitazione risulta sana nella muratura e tetto. € 139.000,00 c.e. NC i.p.e. 148,6214 kwh/m2
VIGONE - A 2 km dal paese porzione di cascinale di ampia metratura con ampio terrazzo. Lateralmente al fabbricato tavernetta con volte a botte e sovrastante fienile, di fronte una tettoia chiusa su 4 lati adibita a magazzino/box auto. Cortile in comune di 2000 mq circa e un terreno privato di 1250 mq. RISTRUTTURATA. € 149.000,00 c.e. G i.p.e. 382,40 kwh/m2
VIGONE: affittasi alloggio camera/ soggiorno/cucina-bagno-box doppio-piano rialzato-riscaldamento autonomo- no spese- solo referenziati. Tel. 349.4505945 AFFITTASI in Sommariva Bosco alloggio di 3 stanze arredato a 100 metri dalla stazione ferroviaria sito in casa di recente ristrutturazione. Classe energetica F. Tel. 328.0353323 AFFITTO capannone fronte strada, vetrinato con piazzale recintato, mq. 540 località Murello CN. Tel. 328.7379506 COSTA Azzurra Juan les Pins affitto appartamento 4 posti letto grande terrazzo vista mare prestigioso residence con parco piscina tennis, vicino mare e negozi. Prezzi vantaggiosi per aprile maggio e giugno anche settimanalmente. Info tel. 338.1336695 VIGONE affittasi in via Teologo n. 7 alloggio in buone condizioni composto da ingresso cucina soggiorno 2 camere bagno ripostiglio garage cantina orto. Semiautonomo libero da agosto. Tel. 340.2499812 DIANO Marina affitto mensile o stagionale a 500 m dal mare 4 posti letto + let/no bam/o posto auto. Tel. 348.8288641 AFFITTASI a Vigone capannone in zona artigianale uso laboratorio o magazzino. Tel. 338.2475754 MONVISO Crissolo, patrimonio Unesco, 1.200 m., minialloggio 50 mq vicino impianti, arredato, garage, giochi bimbi, affittasi mensilmente. Tel. 335.7286945
tamento ammobiliato ristrutturato, mobili nuovi composto da camera da letto, cucina con angolo cottura, bagno, balcone, 4-5 posti letto, lavatrice e tv. Tel. 348.6098568 VIGONE centro paese affittasi in condominio secondo piano alloggio di ingresso su cucina, due camere ,bagno, due balconi, box auto, cantina. Tel. ore pasti 011.9801359 AFFITTO appartamento arredato in Moretta con riscaldamento semi autonomo 60 metri quadrati. Tel. 340.8018153 ore serali AFFITTASI in Villafranca Piemonte in zona residenziale (condominio di 4 alloggi senza spese di amministratore) alloggio composto da cucina, sala, 2 camere e servizi, garage, cantina e orto. Massima serietà, no perditempo. Tel. 333.3631588 AFFITTASI Villafranca P.te alloggio con tinello, 2 camere, cucinino, bagno, cantina, garage, metano con valvole, predisposto per stufa pellet, euro 280. Tel. 334.9264094 AFFITTASI Villafranca P.te alloggio completamente arredato camera grande, cucina, bagno, cantina, predisposto per stufa pellet, euro 250. Tel. 334.9264094 BORGHETTO S. Spirito (SV) affittasi bilocale di camera, tinello, cucinino, bagno, ripostiglio e balcone, 100 mt dal mare, comodo ai servizi, mesi a partire da € 400,00, anche settimanalmente. Per informazioni tel. 393.2267572 NIZZA (Costa Azzurra) affittasi bilocale 4 posti letto, con piscina sullo stesso piano, 100 mt dal mare, vicino alla Promenade Des Anglais, libero da subito, mesi primaverili e successivi a partire da € 250,00 a settimana. Per informazioni tel. 393.2267572
PRIVATO vende a Lombriasco villa singola indipendente, libera su quatto lati, possibilità trasformazione in bifamiliare, impianti predisposti. D:157,3194 kWh/m2. Tel. 333.1078120 VENDESI in Vigone centro paese casa da ristrutturare con ampio giardino e cortile. Tel. 349.1895465 RIVALTA vendesi nel centro, alloggio in ristrutturazione di tre vani e bagno con cortile e garage. Trattativa privata. Tel. 335.6946376
PANCALIERI - LA PROPRIETÀ VALUTA UNA VENDITA DILAZIONATA. In centro paese casa degli anni 70 libera su 4 lati con parte abitativa disposta su un unico livello. Mansarda. Tettoia, box auto doppio e giardino circostante di 500 mq circa. € 135.000,00 c.e. G i.p.e. 684,221 kwh/m2
VIGONE - VENDITA O AFFITTO A RISCATTO DI EURO 500 MENSILI. In centro paese casa indipendente di PT: cucina, soggiorno, bagno; al P1 due camere e bagno. Ampio terrazzo di circa 30 mq. OTTIMA ANCHE COME INVESTIMENTO. € 79.000,00 c.e. NC i.p.e. 307,9826 kwh/m2
VIGONE - VENDITA O AFFITTO A RISCATTO DI EURO 600 MENSILI. In borgata, ma non isolata, casa indipendente su 4 lati completamente ristrutturata composta da PT: cucina, soggiorno, ripostiglio e bagno; al P1 due camere. Ampia tettoia e terreno di 2000 mq circa. € 169.000,00 c.e. F i.p.e. 204,2515 kwh/m2
VENDITA
VILLAFRANCA PIEMONTE - In borgata, ma non isolata, casa di ampia metratura con possibilità di bifamiliare. Tettoie e terreno di 2500 mq circa. Ideale per chi ha degli animali e ama la tranquillità. € 159.000,00 c.e. D i.p.e. 184,1648 kwh/m2
Ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma
ANNUNCI ECONOMICI
29
Pubblica subito il tuo annuncio on-line su lapancalera.it. È GRATIS E VELOCE
ANNUNCI ECONOMICI VENDESI bellissimo alloggio a Ceresole d’Alba composto da soggiorno grande, camera, cameretta, bagno, cucinino, tre balconi, deposito tipo mansardina con lavandino, orto, cantina, garage. Riscaldamento autonomo. No perditempo e maleducati. Prezzo 180.000 euro. Tel. 0172.574022 VILLAFRANCA P.TE vendo cascina da ristrutturare 400 mq, giardino, tettoie, pozzo artesiano, impianto fotovoltaico, 2 piani, allacciamenti esistenti, trasformabile in b&b, in frazione Mottura. Euro 75.000 prezzo trattabile. Tel. 334.1388839 LIGURIA Taggia IM centro storico vendo alloggio di 4 vani e servizio 2° piano con terrazzino bella vita, panorama, 3 km dal mare. Classe energetica G. Euro 78.000. Tel. 333.4183123 PRIVATO vende a Torre S. Giorgio zona residenziale appartamento in quadrifamiliare 91 mq + due box 38 mq cantina giardino cortile riscaldamento autonomo no spese condominiali. Tel. 0172.96024 339.3095232 AFFITTASI locale commerciale o uso ufficio a San Bernardo di Carmagnola, vicino farmacia. Tel. 347.7993872 VENDESI a pochi passi dal centro di Pancalieri trilocale di recente costruzione di circa 80 mq con giardino privato box doppio e cantina. Tel. 333.4945631 PRIVATO vende o affitta a Villafranca P.te a famiglia con reddito alloggio con 2 camere da letto, soggiorno con cucinotta, spazioso, con terrazzo, box e cantina. Tel. 0172.92106 TORRE Pellice, vendo appartamento primo piano, soggiorno, angolo cottura, corridoio, camera, bagno, terrazzo, mq 120 ammobiliato. Box, cantina. Classe F indice prestazione energetica reale 302.303 (cambiando boiler diventa classe E). Riscaldamento metano. No agenzie. 42.000 € tratt. Tel. 338.7702088-0121.68139 PERMUTO alloggio in cambio di lavori edili, località Casalgrasso. Per info 328.7379506 MORETTA vendo alloggio 2 camere cucinotta, servizio, disimpegno, entrata, cantina, garage, sottotetto, 2
VIGONE - Casa libera su 3 lati situata in zona di campagna con abitazioni limitrofe. Al PT composta da cucina con camino, soggiorno con camino e bagno. Nel piano superiore 3 camere e bagno. Tettoia e giardino di 600 mq circa. € 85.000,00 c.e. NC i.p.e. 768,8943 kwh/m2.
VILLAFRANCA P.TE - Centralissima al paese villa libera su 3 lati costruita nel 2000 composta da PR: salone con camino a pellet, cucina, camera e bagno; al P1: due camere (di cui una con cabina armadio) e bagno. Locale sottotetto. Al piano seminterrato: taverna con camino a legna, bagno, cantina e box auto di 30 mq circa. In esterno giardino di circa 500 mq e piscina privata. € 269.000,00 c.e. D i.p.e. 149,992 kwh/m2
Studio Tecnico Immobiliare VENDE CASA SEMINDIPENDENTE IN OSASIO
soggiorno, cucina, due bagni e tre camere, tavernetta, cantina e box doppio - perfette condizioni. Per informazioni e visite: 011-96.97.007 347-101.25.76 balconi. Tel. 347.6813701 VENDO bungalow in parco vacanze a Ceriale ben tenuto a 50 mt dal mare. Tel. 349.7825532 ENVIE Casa in contesto esclusivo, leggermente collinare; recente costruzione, elevata su 2 piani di 100 mt. con 2 camere, cucina e salone + cantina e mansarda. Annesso garage, rustico e cortile con orto, ace E. Tel. 334.2139883 MANSARDINA elegante, riservata vicino stazione Porta Nuova, ristrutturata, arredata, solo per uso pied a terre, no abitazione, no cucina affitto a 190 euro mensili. Tel. 335.7286945 VILLAFRANCA P.TE privato vende casa indipendente, ottimo stato: piano interrato: cantina; piano terra: ingresso, cucina, soggiorno, camera, bagno; piano mansardato: 2 camere, ripostiglio, bagno; doppio garage, cortile, orto/giardino. Tel. 345.0283207 A PIOBESI Torinese vendo alloggio signorila pari al nuovo di 100 mq, su due piani. Composto da: soggiorno, cucina due camere da letto due bagni. Cantina e box auto. Prezzo interessante. Tel. 011.9657619 333.1560293
VIGONE - LA PROPRIETÀ VALUTA UNA VENDITA DILAZIONATA. A 3 km dal paese casa di ampia metratura con giardino circostante di 500 mq (opportunità di avere ulteriore terreno) e 4 box auto. Possibilità di bifamiliare. € 124.000,00 c.e. E i.p.e. 213,168 kwh/m2
VIOTTO di SCALENGHE - A pochi km dal paese e dalla Tangenziale Pinerolo-Torino, casa libera su 4 lati di nuova costruzione (anno 2013). Disponendo di un ampia metratura c’è la possibilità di renderla bifamiliare. Giardino circostante di 2000 mq circa. Riscaldamento a pavimento. € 289.000,00 c.e. B i.p.e. 199,30 kwh/m2
Varie opportunità di vendita con modalità “AFFITTO A RISCATTO” a Vigone Cercenasco Scalenghe Virle e Osasio. INFO IN AGENZIA. Seguici anche su FACEBOOK (Agenzia Tecnocasa Vigone).
30
ANNUNCI ECONOMICI
aprile 2016
LAVORO
BACHECA del CERCO MAESTRO Liscio Tradizionale Piemontese e Danze Nazionali diplomato Midas (Maestri Italiani Danza Sportiva), Tecnico e Competitore in F.i.d.s. (Federazione Italiana Danza Sportiva) impartisce lezioni. Per informazioni 346.6253489 Mauro STUDENTESSA laureanda in giurisprudenza offre ripetizioni per bambini delle scuole elementari, ragazzi frequentanti le scuole medie e superiori. Tel. 329.0729135 DOTTORESSA in legge, 27enne con esperienza biennale in studi legali, auto-munita, cerca lavoro come segretaria in aziende o studi professionali. Massima serietà. Tel. 347.4612865 CERCASI lavoro come badante notturna. Tel. 327.8109842 FAMIGLIA di romeni molto bra-
Gestione uffici amministrativi, contabili, consulenza aziendale ad ampio raggio.
SPAZZACAMINO Pulizia canne fumarie montaggio manutenzione e riparazione stufe e caminetti a legna. Per info: Gianluca TEL. 393.9239067 CARMAGNOLA
Disponibilità per periodi brevi, lunghi o anche saltuari. Recapito Cell: 389 1981656 www.ufficioadomicilio.it 38 ANNI serio abito Pancalieri provincia di Torino auto munito lavorato come operaio generico cerco lavoro urgentissimo come stampaggio plastica gomma lamiera puntatrice verniciatura spruzzo polvere piegatura sabbiatura lavanderia industriale imbianchino custode vigilante non armato alimentari operaio e provincia di Torino e Cuneo full time anche turni. Chiamate qualsiasi ora 334.5993334 CERCO lavoro come panettiere 49 anni libero subito. Auto munito con esperienza nel settore artigianale decennale certificata con un IV livello. Tel. 366.3031141 SIGNORA italiana automunita cerca qualsiasi tipo di lavoro purché serio in Lombriasco e dintorni. Tel. 340.9048074 ESEGUO piccoli trasporti e/o sollevamenti con autocarro munito di gru per privati. Tel. 328.7379506 RAGAZZO 25enne automunito cerca lavoro come volantinaggio, custodia, aiuto cuoco, lavapiatti,
vi, senza impegni, cerca lavoro come coppia. Tel. 351.1680250 ELETTRICISTA offresi per riparazione guasti, automazione cancelli, citofoni,video -sorveglianza, antifurto e riparazioni idrauliche. Pronto intervento. Prezzi modici. Tel. 340.1568861 SIGNORA 55enne piemontese, offresi come badante o compagnia persone anziane autosufficienti, anche piccoli lavori domestici;disponibile anche partime, subito, libera anche il sabato. Tel. 344.0299674
Piemonteco Spurghi PULIZIA E DISOTTURAZIONI FOGNATURE - VIDEOISPEZIONI TUBAZIONI CARMAGNOLA - Via Casalgrasso, 39 - Tel. 011.9722198 SALUZZO - Tel. 0175.567620 - www.piemonteco.it
CARENA RENATO vicolo Ritana 1 CARMAGNOLA MURATORE PIEMONTESE detrazioni fiscali rinnovate fino al 31/12/2016 - 50% rifacimento bagni e cucine e appartamenti promozione valida lavori garantiti massima qualità PREVENTIVI GRATUITI anche muratore piastrellista, idraulico elettricista e geometra in sede Tel. 366.1764228 addetto pulizie, autista, magazziniere. Offresi anche per commissioni a persone anziane e accompagnamento. Tel. 348.9511932 CERCO lavoro come autista patente C o anche altre mansioni. Tel. 347.0554114 SEGRETARIA 29 enne seria e affidabile, diplomata in Tecnico della Gestione Aziendale cerca lavoro come segretaria/impiegata amministrativa e/o gestione contatti con i clienti. Automunita. Tel. 346.4922147
Pubblica subito il tuo annuncio on-line su lapancalera.it. È GRATIS E VELOCE
ANNUNCI ECONOMICI ITALIANO cerco lavoro come muratore giardiniere custode imbianchino accompagnatore disposto a trasferirsi automunito serio prezzi modici zona torinese cuneese Liguria anche estero. Tel. 338.2434902 SIGNORA italiana offresi per lavori di pulizia e stiro in Vinovo e paesi limitrofi. Tel. 333.7514429 CERCO lavoro come assistenza anziani con esperienza solo di notte referenziata. Tel. 333.9273772 CERCO lavoro come badante. Tel. 347.8059496 ore pasti SIGNORA 47enne seria referenziata cerca lavoro come badante, fissa giorno e notte. Tel. 331.4441551 ore pasti SIGNORA 48enne referenziata con esperienza assistenza anziani malati disabili cerca lavoro come badante. Tel. 345.5658865 ore pasti RAGAZZO 29 anni cerca lavoro come saldatore o qualsiasi altro lavoro. Tel. 327.3251775
OFFRO
CARIGNANO cercasi famiglia referenziata, amante animali per collaborazione custodia casa, lavori domestici e giardino in cambio di affitto alloggio indipendente. Gente seria, rispettosa, educata. Tel. 347.3857828 CERCASI esperto/a informatico provvisto di wi-fi ben competente per informazioni programmi impostazioni su Samsung Smartphone sistema Android. Tel. 333.4700933 RICERCA badanti o collaboratori (anche anziani purchè autosufficienti) italiani per 2 donne anziane non da accudire ma da compagnia, offresi: alloggio indipendente, contratto badante, luogo lavoro a Moretta, requisiti richiesti età minima 45 anni, serietà. Tel. 335.6697239
Arredamenti Mina
- Falegnameria e arredamenti su misura - Serramenti esterni e porte interne - Restauro mobili e serramenti - Riparazioni e manutenzioni di ogni genere - Verniciatura, doratura e laccatura mobili
LaboratorioVia Tetti Scaglia, 5 - 10045 PIOSSASCO (TO) Recapito Via Ugo Foscolo, 11 - 10067 VIGONE (TO) Tel. 011.9064755 - 339.6125447 - Massimo
COME PUBBLICARE UN ANNUNCIO SU PRIVATI:
COSTO:
inviare (entro il giorno 28 del mese) il testo dell’annuncio completo di numero di telefono con le seguenti modalità: on-line: sul sito www.lapancalera.it sezione “annunci on-line” sms: 327.9495807 e-mail: annunci@lapancalera.it fax: 011.9710470 (utilizzando l’apposito modulo riportato qui sotto) posta: la Pancalera, via Murina 38 - 10022 Carmagnola (TO) (utilizzando l’apposito modulo riportato qui sotto) L’annuncio deve essere composto di MASSIMO 180 CARATTERI. il privato può inviare GRATIS TRE ANNUNCI al mese. Ogni annuncio successivo può essere pubblicato al costo di euro 6,10. Annuncio neretto riquadrato: euro 18,30 Annuncio con foto riquadrato: euro 30,50 Pagamento a mezzo bonifico bancario o in redazione.
ATTIVITÀ, AZIENDE, PARTITE IVA, AG. IMMOBILIARI COSTO:
inviare (entro il giorno 28 del mese) il testo dell’annuncio completo di numero di telefono con le seguenti modalità: e-mail: annunci@lapancalera.it fax: 011.9710470 L’annuncio deve essere composto di massimo 180 caratteri.
Annuncio semplice: euro 5 + iva Annuncio neretto riquadrato: euro 15 + iva Annuncio con foto riquadrato: euro 25 + iva Pagamento a mezzo bonifico bancario o in redazione.
NECROLOGIE:
Euro 30,50 con foto Euro 18,30 senza foto
PUBBLICITÀ:
per gli spazi pubblicitari rivolgersi all’ufficio commerciale: tel. 011.9710470
e-mail: lapancalera@lapancalera.it Resp. commerciale: Piercarlo Nicola 393.5860396
GLI ANNUNCI CHE NON RISPONDONO ALLE CARATTERISTICHE INDICATE SOPRA NON SARANNO PUBBLICATI
MODULO PUBBLICAZIONE ANNUNCI
INDICAZIONI PER GLI INSERZIONISTI DATI DELL’INSERZIONISTA (non verranno pubblicati): NOME E COGNOME INDIRIZZO L’inserzionista dichiara che i dati sono completi e corretti. FIRMA
TESTO ANNUNCIO completo di numero di telefono (una lettera per casella):
Gli annunci della categoria IMMOBILI AFFITTO E VENDITA devono contenere nel testo l’indicazione della classe energetica. Gli annunci della categoria LAVORO OFFERTA devono contenere l’indicazione della persona, ditta o ente che ricerca personale. Non si pubblicano annunci PERSONALI E MATRIMONIALI di privati. L’Editore non risponde dei contenuti degli annunci. In osservanza alle disposizioni in materia di tutela dei dati personali (Legge Privacy), i dati forniti saranno utilizzati esclusivamente per la pubblicazione di annunci e/o inserzioni pubblicitarie sul giornale “la Pancalera” e per la tenuta delle scritture contabili. Informativa integrale sul sito www.lapancalera.it.
T
E
L
.
VERRANNO PUBBLICATI SOLO GLI ANNUNCI COMPILATI CORRETTAMENTE E IN MODO LEGGIBILE
aprile 2016
31
ANNUNCI & RUBRICHE
Pubblica subito il tuo annuncio on-line su lapancalera.it. È GRATIS E VELOCE
AUTO VENDO Lancia Fulvia coupè anno 1975 bellissima mai urtata colore blu. Tel. 011.3490403 VENDO punto 1.2 benzina anno 2005 ottime condizioni aria condizionata. Tel. 337.204208 BMW Z4 i.e. grigio del 2004 interni in pelle rossa in ottimo stato con capotte perfetta. € 7900 tratt. Revisione fino a gennaio 2018. Mando foto con WhatsApp tel. 333.2311040 VENDO Fiat Punto Sole 55 del 1999 km 90.000 colore azzurro. Richiesta 400 euro trattabili. Tel. 334.8756098 ROULOTTE Knauss lunga m. 4,80, 5 posti, adatta campeggio fisso, ben tenuta vendo. Tel. 340.2468667 ore pasti
ACCESSORI
GOMME termiche Michelin Alpin in ottimo stato all’80 %,misura 185/65/14,vendo per cambio vettura, a 120 euro. Tel. 333.3843582 VENDO n. 4 pneumatici 195 50
ANIMALI VENDO pincer di pochi mesi a poco prezzo per cambio casa. Tel. 339.2660445 VENDESI pulcini di galletti americani razza phenix e cocorite di vari colori di bella qualità. Tel. 340.2468667 ore pasti REGALO splendidi gattini ad amanti animali. Per info tel. 339.5020656 RITIRO animali rari e particolari (no cani e gatti) sia domestici che esotici, da privati, con regolare documentazione. Tel. 337.233615, - 333.8430222
ANNUNCI ECONOMICI R15 per automobile, in buono stato, euro 100,00. Tel. ore serali 335.7807637 VENDO 4 gomme invernali Bridgestone 195/55 R16 adatte a Fiat Punto, Opel Corsa e vari altri modelli. Per info 320.0281469 4 GOMME estive bridgestone turanza I90/50/15 con cerchi. 2 nuove e 2 al 90% affarissimo. Invio foto su richiesta. Tel. 331.9005255 4 CERCHI in lega Cromodora per Lancia Delta modello belli cedo a 175 €. 4 cerchi per A 112 belli cedo a 135 €. Tel. 335.7286945
MEZZI DA LAVORO
VENDO macchine agricole usate: Spandiconcime Eurospand, da Ql. 6 , macchina scavafossi ruota diametro 90, rimorchi agricoli pianale fisso da mt. 5 x 2.20 con allarghe per carico balloni, trigenia da mt. 2, girello a 4 giranti larghezza lavoro mt. 6 marca Continental. Tel. 328.7379506 VENDO trattore Fendt 309 anno 1989 ore 8800 due ruote motrici euro 13.000. Tel. 333.2860265 NOLEGGIAMO cammelli, renne, dromedari, lama, pecore, cavalli ed altri animali vari sia esotici che da fattoria per manifestazioni (sagre, presepi viventi, etc...), sfilate o mostre, riprese cinematografiche e/o fotografiche. Tel. 337/233615 – 333/8430222 (il prezzo è da concordare in base al luogo del noleggio, al numero ed al tipo di animale) CUCCIOLI pastore tedesco di razza bravi da guardia e da compagnia privatamente vendo. Tel. 331.9051628 ore pasti
MOTOZAPPA professionale di 1 anno con motore Bridgestratton 5 hp vendo per inutilizzo. Tel. 349.5668455 ore pasti CERCO in acquisto motocoltivatore recente a prezzo accessibile ed attrezzi per orto, giardini e pietre di Luserna (artigianali lavorate a mano). Tel. 333.7353446
MOTO
VENDO Vesp Px 125 prima serie puntine 1981 documenti in regola da passaggio targa originale CN. 2000 euro. Tel. Andrea 347.0196953 VENDO Buell 1125R del 2008 modello 25th anniversary. Meno di 1000km effettivi. In condizioni pari al nuovo. Prezzo da concordarsi. Tel. 337.233615 - 333.8430222 VENDO Quad cingolato MGM Tracked 630cc, condizioni pari al nuovo, usato solo 2 ore, telaio n° 4, vendo causa inutilizzo. € 8.000,00. Tel. 337.233615 - 333.8430222 VENDO bici elettrica rossa italiana batteria al litio causa inutilizzo. Tel. ore serali 340.8982196 Andrea COMPRO Vespa, moto, Ape, Lambrette e micro car con e sen-
za documenti. Tel. 331.2506402 Francesco VENDO Piaggio marca Grillo 50 cc bianco completo di frecce anno 90 funzionante 400 euro. Tel. 335.328964 Mauro ore serali VENDO Kavasaki 60 da cross 5 marce ben tenuto tutto originale 700 euro. Tel. 335.328964 Mauro ore serali ACQUISTO Vespe Piaggio Lambrette con o senza documenti anche in pessime condizioni e ricambi e ciclomotori Piaggio. Tel ore pasti o sera 329.4941836 CERCO Vespa Piaggio vari modelli, pezzi di ricambio, accessori, documenti, targhe, oggetti inerenti, manifesti, pubblicità. Tel. 347.2354101 CERCO moto da fuoristrada d’epoca: trial, cross, regolarità anni ‘60’70- inizio ‘80. Tel. 337.233615, - 333.8430222 ACQUISTO Piaggio Vespa 5/125/150/200 e moto d’epoca acquisto prezzi onesti pagamento immediato. Tel.347.0196953 Andrea ACQUISTO moto d’epoca qualunque stato e modello anche Vespa o Lambretta anche per uso ricambi. Massima serietà. Tel. 342.5758002
PUBBLICITÀ ELETTORALE
In vista delle prossime elezioni amministrative la Pancalera offre ai candidati la possibilità di pubblicare pubblicità elettorale secondo la normativa in vigore. La redazione mette a disposizione un apposito listino con le dimensioni degli spazi e i costi. Per informazioni: 011.9710470 - 393.5860396 lapancalera@lapancalera.it redazione: via Murina 38 - Carmagnola (TO)
LA REDAZIONE
INFORMAZIONI e CONTATTI REDAZIONE Via Murina 38 - 10022 CARMAGNOLA (TO) Tel. 011.9710470 - Fax 011.9710470 E-mail: redazione@lapancalera.it ANNUNCI ECONOMICI: Le modalità a pagina 29 NECROLOGIE: Euro 30,50 con foto; Euro 18,30 senza foto PUBBLICITÀ: Tel. 011.9710470 - lapancalera@lapancalera.it Piercarlo Nicola, responsabile commerciale: 393.5860396 La redazione non è responsabile della veridicità dei contenuti delle inserzioni pubblicitarie a pagamento pubblicate sul giornale e non necessariamente ne condivide il contenuto. Il giornale non gode dei finanziamenti pubblici, è sostenuto interamente dagli inserzionisti Informativa per trattamento di dati ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13, D.Lgs 30/06/2003 n.196 sul sito www.lapancalera.it
NON RICEVETE nel vostro negozio? RICHIEDETELA al 393.5860396
Le Vostre Notizie Potete segnalare EVENTI e NOTIZIE, inviare COMUNICATI STAMPA e AVVISI a redazione@lapancalera.it tel.: 011.9710470 - fax: 011.9710470
Chi siamo Solo le persone qui indicate sono referenti ufficiali del giornale
PIERIN
IMBIANCHIN PIEMUNTEIS
da 35 anni al vostro servizio TINTEGGIATURA INTERNE ED ESTERNE VERNICIATURA RIPRISTINO FACCIATE VERNICIATURA SERRAMENTI E INFERRIATE PROFESSIONALITÀ E SERIETÀ A PREZZI IMBATTIBILI PREVENTIVI GRATUITI
TEL. 340.7751772
OFFRE SERVIZIO
DISTRIBUZIONE VOLANTINI E MATERIALE PUBBLICITARIO CONTATTACI PER UN PREVENTIVO 011.9710470 - 393.5860396
2° ANNIVERSARIO
Continui a vivere nel cuore di chi ti ha voluto bene. I tuoi cari per sempre. La sua famiglia lo ricorda con tanto affetto nella S. Messa che sarà celebrata domenica 10 aprile 2016 alle ore 10.30 nella Parrocchia di Pancalieri.
On. e Trasp. Fun. RISTA s.a.s. PANCALIERI
I famigliari ringraziano tutti coloro che hanno partecipato al loro dolore e in modo particolare la dott.ssa Badino, i medici e tutto il personale dei reparti DEA, Medicina, Chirurgia, Oncologia e Cure Palliative dell’Ospedale Agnelli di Pinerolo, la C.R.I. Comitato Locale di Vigone, gli infermieri dell’ADI. La S. Messa di Trigesima sarà celebrata domenica 17 aprile alle ore 10 nella Chiesa Parrocchiale di Cercenasco.
On. Funebri CIVRA s.n.c. CERCENASCO Tel. 011.9809244
Il responsabile commerciale Piercarlo Nicola
Elio Cogno
RINGRAZIAMENTO e TRIGESIMA
ADRIANO TESIO SEBASTIANO ROASIO
Il direttore responsabile Irene Canova
Marco Mottura
La pubblicazione della necrologia va richiesta in redazione o presso le imprese funebri entro il giorno 28 del mese.
Lorenzo Valle
Mario Vendramini Cristiano Sabre
Info in redazione via Murina 38 Carmagnola Tel. 011.9710470 Cell. 338.1250469
Paolo Gerbaldo Ivan Quattrocchio