La pancalera marzo 2017

Page 1

Pubblica un annuncio! VENDI E COMPRA con La Pancalera!

VENDITA E ASSISTENZA

Presente in 26 comuni, 137.000 lettori!!!

ancalera

La

MULTIMARCHE

CENTRO REVISIONI AUTO E MOTO Via C. Luda, 6/8 CARMAGNOLA (TO) Tel. 011.9773153/4 - Fax 011.9715548 segreteria@sapinoauto.191.it

Anno XII, n. 3 - marzo 2017

www.lapancalera.it

CARIGNANO

VIA F. SALOTTO, 5 TEL. 011 9690022

www.connactiv.it info@connactiv.it

Registrazione Tribunale di Asti n. 3/06 del 21/07/2006 EDITORE: la Pancalera - via Murina 38 - Carmagnola (TO) DIRETTORE RESPONSABILE: Irene Canova STAMPA STAMPA: Industrie Tipografiche Sarnub - Cavaglià (BI) ROC n. 14564 REDAZIONE: via Gardezzana 20 - Carmagnola (TO) - Tel. 011/9715622 Fax 011/9715266 - www.lapancalera.it - redazione@lapancalera.it PUBBLICITÀ: Piercarlo NICOLA TEL. 011/9715622 - 393/5860396 - lapancalera@lapancalera.it. DISTRIBUITO GRATUITAMENTE A: Airasca, Buriasco, Carignano, Carmagnola, Casalgrasso, Castagnole, Cavour, Cercenasco, Faule, Lombriasco, Moretta, Murello, None, Osasio, Pancalieri, Piobesi T.se, Piscina, Polonghera, Racconigi, Saluzzo, Scalenghe, Torre S. Giorgio, Vigone, Villafranca, Vinovo, Virle. ISSN 2039-8719

TROVA DA NOI LE OFFERTE MIGLIORI PER ACCENDERE LA TUA ENERGIA SCOPRI LE OFFERTE LUCE E GAS DI ENEL ENERGIA NEI PUNTI ENEL DI: CARMAGNOLA – VIA DEL PORTO 28 - TEL. 011.971.62.26 SALUZZO – VIA MARTIRI DELLA LIBERAZIONE 25 - TEL. 0175.45.912

8 marzo: le conquiste in punta di piedi spiegate agli studenti

Il diritto ad avere diritti SALUZZO

Via Salsasio, 9 - 10022 Carmagnola (TO) Tel. 011.9773383 - Fax 011.9712374

carena@carpenteriacarena.com - carpenteriacarenasrl@legalmail.it

Onoranze e Trasporti Funebri

Rista

s.a.s.

Servizio 24 ore su 24 ovunque

Ufficio PANCALIERI - Via Principe Amedeo 16/20 Tel. e fax 011.9734549 - Cell. 335.7520406 - Abitaz. 011.975717

F.LLI DE MASI

IMPIANTI GAS AUTO

La professoressa Maria Grazia Colombari ha tenuto una conferenza per i ragazzi del Liceo Bodoni di Saluzzo dal titolo “Il diritto ad avere diritti, le conquiste in punta di piedi”, di grande interesse per i giovani anche in occasione della festività dell’8 marzo. Sono gli stessi ragazzi a riferire quanto è stato trattato durante l’incontro: «Maria Grazia Colombari ha iniziato il suo percorso storico con il presentare la condizione femminile anteriore all’Unità d’Italia ed evidenziando la differente emancipazione della donna del nord rispetto a quella del sud - spiegano Davide Ghigo, Lara Bruno, Giorgia Bruno e Francesco Lisa - Ha poi proseguito mostrando le difficoltà che molte donne nel corso degli anni hanno dovuto affrontare, per consolidare la loro condizione attuale. Ne sono esempi le Suffragette, che appartenevano a un movimento di emancipazione femminile nato per ottenere il diritto di voto delle donne e le Mondine che lottarono per migliorare le loro condizioni lavorative. La Colombari ha anche menzionato nomi del calibro di Maria Montessori (1870-1952) educatrice, filosofa e scienziata, Anna Maria Mozzoni (1837-1920) giornalista e pioniera del femminismo in Italia e Salvatore Morelli (1824-1880) scrittore, giornalista e politico favorevole alla parità tra uomo e donna, che si sono distinti nel difendere la condizione delle donne». Importanti sono le conclusioni che i ragazzi hanno saputo trarre

Pescata trota record

dalla conferenza: « Nonostante i progressi ottenuti, in alcune parti del mondo, le donne, spesso anche molto giovani, sono ancora oggi maltrattate e violentate. Negli ultimi anni poi si sono verificati moltissimi casi di femminicidi, ovvero uccisioni di donne che hanno avuto la forza di ribellarsi alle regole del compagno, da non confondere con i femmicidi, cioè uccisioni di donne per il semplice fatto di esserlo. È necessario che tutti noi giovani conosciamo la storia della condizione della donna e la lotta per l’emancipazione affrontata nel corso del tempo, affinché possiamo trarne un insegnamento al rispetto dell’altro e non esistano mai più donne fantasma».

Premio tesi di laurea sull’arte locale L’associazione carignanese Progetto Cultura e Turismo, con il sostegno economico della Compagnia di San Paolo, ha aperto un bando per premiare le tesi di laurea che permettano il riutilizzo turistico di un’opera d’arte, sia essa un quadro, una scultura, una decorazione, un’architettura. Possono partecipare al concorso autori italiani e non, con tesi discusse dal 2007. L’obiettivo del Premio è quello di far conoscere ogni aspetto dell’Arte del XVIII secolo nel territorio compreso nei Comuni afferenti al Progetto “Vittone e suggestioni vittoniane: il Settecento nel territorio Carignanese”: sono coinvolte le opere dei comuni di Carignano, Castagnole Piemonte, Cambiano, Chieri, Pancalieri, Pecetto Torinese, Piobesi Torinese, Osasio, Villastellone, Vinovo, Virle Piemonte. Il regolamento all’indirizzo http://www.carignanoturismo.it/premio_ tesi_di_laurea_2017.html.

VENDITA ASSISTENZA INSTALLAZIONE

Esenzione bollo - Auto sostitutiva - Ganci traino - Revisione bombole metano

*IMPIANTO GPL A PARTIRE DA 600 *IMPIANTO GPL SEQUENZIALE FASATO A PARTIRE DA

890 € (FINO A 90 kw)

Via Torino, 31/5 - 10045 PIOSSASCO (TO) - Tel. 011.9065830 - 393.9719210 - 393.9102776

VILLAFRANCA PIEMONTE

Trota record nelle acque del Po a Villafranca nel giorno di apertura della stagione di pesca. Il 18enne Cristiano Rubbi, già noto per aver vinto diverse gare di pesca a livello locale e non in giovane età, ha pescato con l’aiuto dell’amico Alessandro Groppa un esemplare di 73 centimetri del peso di 4 chili e 100 grammi. e.c.

Via Gardezzana 20 - 011.9715622


2

SPECIALE 8 MARZO

Appuntamenti al femminile Venerdì 3 marzo

A CARMAGNOLA alle 17.30 inaugurazione della mostra di Nino Vitale “Riflessi”, con apericena e poesia in musica a Casa Frisco.

Mercoledì 8 marzo

A SALUZZO apertura pomeridiana della Castiglia che sarà ad ingresso gratuito per tutte le donne. A CASTAGNOLE PIEMONTE alle 18, al primo piano del Palazzo Comunale inaugurazione della mostra fotografica “La figura della donna tra passato e presente: madre, lavoratrice, DONNA”, visitabile fino al 26 marzo. A VINOVO al Castello della Rovere alle 21 concerto del coro Voci In Note A CARMAGNOLA “Carmagnola donna. Gusto e coccole al femminile” con Aperitivi, cene, degustazioni e un set fotografico! A RACCONIGI il Castello offre alle donne l’ingresso gratuito e si accende di rosa in ricordo delle loro conquiste sociali, politiche ed economiche, ma anche delle discriminazioni e delle violenze cui sono state e sono ancora oggetto, in tutte le parti del mondo.

Mercoledì 15 marzo

A CASTAGNOLE PIEMONTE alle 21 nella sala consiliare verrà presentato il libro “Dietro una mano” di Graziano di Benedetto, intervistato da Maria Teresa Cubisino, nel corso di una conferenza sul tema della violenza sulle donne. Pomeriggi in bellezza a CARMAGNOLA a Casa Frisco il 10, 17 e 24 marzo dalle ore 16.30 alle 18 con dimostrazione delle socie che proporranno massaggi viso e trucco degustando tisane e the’ marocchino e indiano.

Commissione sulle problematiche della violenza sulle donne CARMAGNOLA

Il presidente della Terza Commissione Consiliare, il consigliere comunale Pasquale Sicilia, intende istituire un tavolo di lavoro per discutere delle problematiche relative alla violenza sulle donne, acquisendo, tra l’altro, notizie e documenti sulla materia anche in riferimento a Carmagnola. La Commissione vorrebbe inoltre raccogliere eventuali testimonianze di donne che avrebbero subito violenza, in collaborazione con gli enti sanitari ed altri organismi che vengono coinvolti nelle diverse problematiche sulla violenza alle donne.

La

ancalera

marzo 2017

Le origini e le curiosità sulla ricorrenza dedicata alla figura femminile

8 marzo: la donna tra passato e presente L’iniziativa di celebrare la giornata internazionale della donna fu presa per la prima volta nel febbraio del 1909 negli Stati Uniti su iniziativa del Partito socialista americano. L’anno seguente, nel 1910, la proposta venne raccolta da Clara Zetkin a Copenaghen durante la Conferenza internazionale delle donne socialiste. Dai documenti del congresso, però, non risultano chiare le motivazioni che spinsero alla scelta proprio di quella data. In realtà fino al 1921 i singoli Paesi scelsero giorni diversi per la celebrazione, mentre fu poi

durante la Seconda conferenza delle donne comuniste a Mosca (1921) che venne confermata come unica data per le celebrazioni l’8 marzo, probabilmente in ricordo della manifestazione contro lo zarismo delle donne di San Pietroburgo nel 1917. Sulle origini di questa ricorrenza si sono però anche diffusi falsi storici. In alcuni Paesi, infatti, si fa riferimento ad un episodio in cui alcune operaie americane, chiuse in fabbrica dal padrone perché non partecipassero a uno sciopero, persero la vita a causa di un incendio nel 1857. In Ita-

lia e altri Paesi si è fatto spesso riferimento, invece, ad un altro rogo del 1911 a New York, nel quale persero la vita 134 donne e la leggenda narra che avvenne in una fabbrica di camicie - peraltro inesistente - l’8 marzo. In realtà l’incendio avvenne in febbraio e a seconda dei Paesi cambiano le date, i luoghi e il numero delle vittime. Ma, al di là dei dubbi sulle origini storiche di questa commemorazione, forse in questi tempi come mai prima d’ora, essa è sicuramente diventata una giornata di riflessione sulle violen-

ze e le discriminazioni di cui le donne sono sempre più spesso vittime, e di cui i media si fanno sempre più spesso da portavoce. Ma per soddisfare un po’ della curiosità dei lettori… perché la mimosa è diventata il fiore simbolo della festa delle donne? La sua scelta risale invece al 1946 e ha motivazioni molto spicciole: le organizzatrici delle celebrazioni romane cercavano infatti un fiore che fosse di stagione e che costasse poco, e lo trovarono appunto nella mimosa. Maria Cristina De Martino

A Carmagnola uno sciopero ideale CARMAGNOLA L’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Carmagnola propone una serie di eventi, organizzati in collaborazione con le associazioni e i soggetti partecipanti al Tavolo per le Pari Opportunità. Mercoledì 8 marzo, in piazza S. Agostino, dalle ore 10.30 “Ritrovarsi in piazza”: letture di brani e testimonianze al femminile. Dalle ore 9.30 alle 12.30 e nel pomeriggio dalle 15 alle 17.30 “Aderiamo allo sciopero globale delle donne”: a cento anni dall’8 marzo 2017 le donne torneranno in tutto il mondo a protestare e scioperare contro la guerra che ogni giorno subiscono sui loro corpi: la violenza fisica, psicologica, culturale, economica. Quest’anno la voce delle donne assume la forma di uno sciopero ideale promosso per tutta la giornata dell’8 marzo con il circolo Giorgina Devalle. Proviamo ad immaginare una giornata senza donne, in cui nessuna donna si impegna in quello che fa solitamente ma incrocia le braccia per 24 ore. Cosa potrebbe accadere ?

Sempre in piazza S. Agostino esposizione di una mostra di artiste carmagnolesi e la distribuzione di mimose a cura dell’Associazione “Giorgina Devalle” – UDI sezione di Carmagnola. Nella serata di mercoledì 8 marzo, alle ore 21, è prevista al cinema Elios di piazza Verdi 4, la proiezione del film “Fiore del Deserto” di Sherry Hormann che porta alla ribalta il tema delle mutilazioni genitali femminili. Il film ripercorre la vicenda di Waris Dirie, top model di fama internazionale nonché portavoce ufficiale della campagna dell’Onu contro le mutilazioni femminili, fuggita a Londra dalla Somalia dopo aver subito l’infibulazione ed il matrimonio obbligato a 13 anni. Ingresso agevolato per le donne a € 2,00. Il Gruppo “Donne in città” propone, a partire da sabato 4 marzo, la 4a edizione della Mostra di Arte e Creatività Diffusa – esposizione di opere di artiste femminili nei negozi carmagnolesi e il progetto “Coloriamo la Città”, installazioni artistiche collocate in spazi cittadini pubblici e privati. Sabato 4 marzo, ritrovo alle ore 16,00 presso piazza S. Agostino per il giro di inaugurazione delle opere.

El Tigre festeggia 25 anni La qualità certificata degli ingredienti dà pregio, e gusto, alle sue pizze CARIGNANO Erano giovanissimi quando hanno iniziato a lavorare, rilevando la pizzeria El Tigre di via Silvio Pellico 37 a Carignano. Gionata 21enne, con la moglie Marina 17enne ed il fratello Sergio di 19 anni: era il 3 gennaio 1992, sono passati 25 anni ed il loro entusiasmo è quello del primo giorno! Autodidatti, hanno da sempre puntato sulla qualità delle materie prime arrivando a proporre oggi in tavola, per chi lo desidera, un impasto integrale al cento per cento composto da farina di grano tenero macinata a pietra Petra 9 del Molino Quaglia, sale integrale della Bretagna, olio di vinaccioli d’uva d’Alba. Anche la ricetta classica utilizza farine di qualità: farine di grano tenero del Molino Quaglia Ptrea 3, Petra 5, Petra 9, semola di grano duro di Matera e farina biologica di farro. La qualità degli ingredienti è certificata dal laboratorio analisi, che definisce la pizza del Tigre “mix di farine e semole molto elastico, perfetto per pizze di elevata qualità. Proteina e fibra equilibrate. Ottima sinergia del prodotto con gli ingredienti

di guarnizione, grazie alla porosità della miscela”. Dal 2014 al 2017 El Tigre vanta anche il Certificato di Eccellenza Trip Advisor.

Pizzeria El Tigre Via Silvio Pellico 37 Carignano 011.9690069


marzo 2017

La

TERRITORIO

ancalera

Il Mercato dei Prodotti Tipici del Paniere torna in piazza CLN

A Savigliano 800 coppie hanno potuto avvalersi di professionisti con competenze in campo bioetico

Procreazione assistita ed etica, un lavoro dell’Asl CN1 SAVIGLIANO

Da domenica 5 febbraio è tornato a Torino l’appuntamento mensile con il Mercato dei Prodotti Tipici Agroalimentari del “Paniere”, che nel 2017 si sposta da piazza Statuto a piazza CLN. I prodotti proposti nel mercato del “Paniere” sono tutti rigorosamente di stagione o conservati secondo metodi naturali e tradizionali. Già la prima domenica di febbraio i consumatori torinesi e i turisti che visitavano il centro città hanno potuto trovare in piazza CLN le Antiche Mele piemontesi, il Miele, la Menta di Pancalieri, il Peperone di Carmagnola, i Giandujotti, la Toma di Lanzo, il Genepy delle vallate alpine e altri prodotti della tradizione. Il Paniere dei prodotti tipici, ideato e promosso a partire dal 2001 dall’allora Provincia, oggi Città Metropolitana di Torino, accoglie le specialità agroalimentari e agricole del territorio provinciale, che in base a verifiche tecnico-scientifiche, sono prodotte in maniera artigianale da produttori locali, appartengono alla tradizione storica locale, sono ottenute con materie prime locali, costituiscono una potenzialità per lo sviluppo locale. L’identificazione delle caratteristiche organolettiche, tecnologiche e storiche, fa capo a disciplinari di produzione, stilati dalle Associazioni dei produttori o dai Consorzi. Fanno parte del “Paniere” 34 associazioni di prodotto, che riuniscono gli agricoltori e gli artigiani del settore agro-alimentare, impegnati nella tutela e valorizzazione delle tipicità.

3

Il XXXII Convegno di Medicina della Riproduzione che si è svolto ad Abano Terme dal 23 al 25 febbraio ha accolto un lavoro dell’Urologia dell’Asl CN1dal titolo “La consulenza etica nell’ambito dell’ambulatorio di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)”. Lo studio è stato realizzato dagli urologi Roberto Borsa, Diego Rosso, Andrea Moiso, Pietro Coppola (primario), e la psicologa e psicoterapeuta Anna Rolando. La fecondazione assistita è sicuramente materia di importanti riflessioni in campo etico. Negli ultimi anni a Savigliano, con la creazione già dal 2010 della “Rete Bioetica”, circa 8000 coppie, oltre alle normali attività ed accertamenti peculiari per la procreazione assistita, hanno potuto avvalersi di professionisti con specifiche competenze in campo sia bioetico che clinico in grado di fornire una consulenza etica il più completa possibile. «Ormai da anni abbiamo attivato per le coppie che richiedono la fecondazione assistita – afferma il

coordinatore della Rete Bioetica dell’Asl Roberto Borsa - la consulenza etica, in quanto siamo convinti che vi sia il diritto per la coppia di avere non solo valutazioni prettamente cliniche, ma anche un confronto con la responsabilità a livello etico che la loro scelta presuppone». La consulenza etica è un servizio svolto da un individuo o un gruppo per rispondere alle domande poste da pazienti, familiari, operatori sanitari in relazione a incertezze o conflitti tra valori che emergono nella pratica clinica; è una consulenza specialistica analoga alle altre consulenze svolte in ambito ospedaliero, con alcune accentuazioni e peculiarità: una più attenta e mirata opera di relazione e dialogo e un pluralismo più marcato sia nel metodo sia nei contenuti. Aggiunge Borsa: «Le richieste etiche della fecondazione assistita si esplicano sia a livello dell’embrione che a livello della relazione di coppia ed è in questo contesto che noi ci muoviamo: la sterilità non voluta rappresenta un fardello psicologico per le coppie interessate e per la loro relazione».

Gradimento per le lezioni dedicate ai rifiuti, iniziate a febbraio col Covar14 Successo oltre il previsto per La differenza si (ri)fa a scuola!, il progetto didattico proposto dal Covar14 a tutti gli istituti dei suoi 19 comuni. Sono 189 le classi che hanno aderito, di 41 scuole primarie e secondarie. Nei comuni di Beinasco, Bruino, Candiolo, Carignano, La Loggia, Lombriasco, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Pancalieri, Piobesi Torinese, Rivalta di Torino, Trofarello, Villastellone, Vinovo, Virle Piemonte, da lunedì 20 febbraio ci sono bambini, dalle materne alle elementari, e ragazzi, dalle medie alle superiori, che nel programma di studio hanno iniziato ad integrare la gestione dei rifiuti. Sono 218 le lezioni dedicate alla raccolta differenziata e allo spreco, più 37 laboratori di compostaggio

nelle scuole che hanno lo spazio idoneo in giardino e 17 visite agli impianti di trattamento sul territorio. «In tutto sono 272 occasioni di parlare di gestione dei rifiuti con bimbi e adolescenti che, non smetteremo mai di ripeterlo, sono fondamentali per puntare a un miglioramento del nostro rapporto con l’ambiente, la raccolta differenziata e la limitazione degli sprechi - tira le somme Leonardo Di Crescenzo, presidente del Consiglio di Amministrazione di Covar14 - Il confronto con i 215 appuntamenti del 2016 prova che, anno per anno, cresce la sensibilità degli insegnanti verso questo argomento e le scuole si mettono in gioco per fare la loro parte. La loro collaborazione per la nostra attività è molto importante e proporre loro un’iniziativa che riscuote gradimento è un motivo di orgoglio».


4

PANCALIERI

BCC di Casalgrasso e Sant’Albano stura al primo posto tra gli istituti di piccole dimensioni in Piemonte PANCALIERI - CARMAGNOLA

Anche nel 2016 la BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura è stata riconfermata al primo posto in Piemonte per solidità, tra 145 banche di piccole dimensioni. La classifica è stata stilata dalla rivista specializzata BancaFinanza e prende come riferimento i dati del bilancio riferiti all’anno precedente. Gli indici patrimoniali e reddituali della BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura sono positivi e in crescita. «La solidità della nostra banca è rappresentata dalla crescita costante del nostro patrimonio e dalla qualità dei nostri impieghi, avendo una bassa incidenza del credito deteriorato sul totale del credito erogato a favore della clientela» commenta il Direttore Generale Claudio Porello. Un altro dato molto importante da considerare per valutare lo stato di salute di una banca è il CET 1, ovvero il rapporto tra il capitale ordinario versato e le attività ponderate per il rischio. Più alto è questo parametro, più la banca è solida. L’indicatore riflette infatti la capacità della banca di garantire i prestiti che effettua alla clientela e i rischi che possono derivare da sofferenze, incagli e altri crediti deteriorati. «Nel corso degli anni il nostro indice di solidità è andato continuamente a migliorare: nel 2014 si attestava a 14,85%, per poi passare al 15,99 % del 2015, fino all’attuale 16,77% – commenta il Direttore Claudio Porello – Questo dato si affianca alla crescita del nostro patrimonio, che è indice di affidabilità, trasparenza e indipendenza, ed è garanzia per tutti i nostri soci e clienti».

Incontri di filosofia col prof. Vattaneo PANCALIERI

Anche quest’anno si terranno gli incontri di filosofia tenuti dal professor Eugenio Vattaneo nella sala del Museo della Menta. Tema dell’edizione 2017 sono le filosofie rivoluzionarie. Il primo incontro dello scorso febbraio ha affrontato il Socialismo utopistico. Il prossimo appuntamento sarà lunedì 6 marzo con Karl Marx e il materialismo storico; seguirà lunedì 13 marzo Friedrich Nietzche e la morte di Dio e, lunedì 20 marzo, Sigmund Freud e la scoperta dell’inconscio. Le conferenze iniziano alle ore 20.30. Ingresso libero.

La

ancalera

marzo 2017

Promosso dalla BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura, legato alla Fondazione Forma Onlus del Regina Margherita di Torino

Avviato il concorso per le scuole “Il Giardino dei Sogni” PANCALIERI La BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura promuove un’iniziativa rivolta agli alunni delle Scuole dell’Infanzia e della Primaria delle Province di Torino e di Cuneo, da sviluppare durante il secondo semestre dell’anno scolastico 2016/2017. Il progetto presentato dalla banca è denominato “Il Giardino dei Sogni”. Il concorso è legato alla Fondazione Forma Onlus del Regina Margherita di Torino e ha la finalità di sensibilizzare i bambini e le famiglie sulle diverse realtà e difficoltà che ogni giorno alcune persone devono affrontare. Il concorso è volto alla creazione di un giardino, Il Giardino dei Sogni, che potrà essere fantastico o reale, lasciando libera interpretazione alle classi e agli alunni. Verrà consegnato un kit ad ogni classe aderente all’iniziativa e i lavori verranno premiati da una commissione durante la prima domenica della Sagra del Peperone di Carmagnola (3 settembre 2017). Il tema di quest’anno nasce con l’obiettivo di fare riflettere i bambini sull’importanza

di coltivare i propri sogni, del contatto con la natura e della solidarietà nei confronti di chi è meno fortunato. Molto spesso chi è degente in ospedale non può uscire, giocare e correre liberamente. Per questo il Giardino dei Sogni potrebbe essere un luogo immaginario in cui tutti, senza esclusioni, possano essere felici. I bambini rappresentano i primi attori per una crescita responsabile e sostenibile del nostro territorio. Il Giardino è inoltre un elemento che deve essere coltivato, così come i valori e i sogni all’interno di ognuno di noi. Il progetto è anche volto a mettere in luce i valori del credito cooperativo, nell’intento di riconfermare la vicinanza della BCC alle comunità locali. Il kit di lavoro è composto da una scatola cartone offerta dal Consorzio del Peperone di Carmagnola (50x30x13); una confezione di 12 pastelli

a cera, una confezione di 12 acquerelli (tavolozza + pennellino), un panetto da 500 gr di DAS, una colla vinilica da 100 gr. Quest’anno sono previste due categorie distinte, infanzia e primaria, che permettono di aumentare i premi previsti che saranno così suddivisi: Premi categoria infanzia: 1° classificato 500 euro, 2° classificato 300 euro, 3° classificato 200 euro, premio speciale (per originalità e innovazione) 500 euro, quattro “premio speciale web” da 100 euro caduno. Premi categoria primaria: 1° classificato 500 euro, 2° classificato 300 euro, 3° classificato 200 euro, premio speciale (per originalità e innovazione) 500 euro, cinque “premio speciale web” da 100 euro caduno. I partecipanti potranno aiutare concretamente i piccoli pazienti del Regina Margherita, perché le opere realizzate

La finalità è sensibilizzare i bambini e le famiglie sulle diverse realtà e difficoltà che ogni giorno alcune persone devono affrontare.

saranno esposte e potranno essere ritirate a fronte di donazione devoluta direttamente alla Fondazione Forma Onlus. Le iscrizioni al concorso si raccolgono dal 13 febbraio al 3 marzo attraverso invio via fax o via e-mail del modulo di partecipazione. Concorso aperto alle prime 150 classi/ interclassi che aderiscono. Dall’8 al 16 marzo dalle ore 8.15 alle ore 16.45– presso la Sede Operativa della Banca in via Chieri 31 a Carmagnola (o presso una delle Filiali) sarà possibile ritirare il kit di lavoro , previo appuntamento. Entro le ore 17 di lunedì 5 giugno dovranno essere consegnati i lavori finiti, presso la Sede della Banca o presso una delle filiali della BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura. Entro lunedì 5 giugno dovranno essere inviate le fotografie dei lavori completati all’indirizzo marketing@banca8833.bcc.it oppure via WhatsApp al numero 345.6195110. Infine ci sarà la premiazione delle opere vincitrici il 3 settembre 2017 nel corso della Sagra del Peperone 2017 di Carmagnola.


marzo 2017

La

CarnevalAge PANCALIERI

Ritorna il Carnevale a Pancalieri, organizzato questa volta dall’AGe in collaborazione con la Pro Pancalieri e con gli insegnanti e gli allievi della scuola elementare del paese. La grande festa in maschera si terrà al Centro Polivalente, sabato 4 marzo dalle 14.30, con giochi per bambini, musica, merenda e una grande lotteria con ricchi premi (primo premio un televisore a Led 32”). Verranno esposti i disegni realizzati dai bambini delle scuole primarie per creare la nuova mascotte dell’AGe, che verrà presentata durante la festa. L’ingresso è gratuito e la merenda garantita per grandi e piccini

In ricordo di Mario Rolfo Voglio con quattro parole ricordare un caro amico, Mario. Quest’anno abbiamo 79 anni, da 75 abbiamo cominciato la nostra amicizia, da quando abbiamo cominciato l’asilo poi alle elementari, la prima comunione, a seguire i 18 anni e i 20 per la leva. Tu eri sempre presente per organizzare i pranzi e le feste. Noi siamo sempre stati a Pancalieri perchè siamo coltivatori, non passava una settimana senza incontrarsi e dirsi qualche parola. Alla domenica prima o dopo la messa ci trovavamo in piazza a parlare del più e del meno. Mario sei stato un grande uomo e un grande amico. Purtroppo il 28 dicembre è arrivata la notizia del tuo ricovero all’ospedale, sembrava una cosa da niente, invece purtroppo la realtà si è rivelata ben diversa. Ti voglio chiedere scusa se non sono venuto a trovarti all’ospedale, di ciò mi rammarico tanto. Caro Mario, ora a nome di tutta la leva voglio darti un grande saluto. Ciao Mario. Battistino Sono anch’io un compaesano conoscente e amico di Mario che vuole esprimere a Piera, ai figli, fratelli e sorelle le condoglianze mie personali e della comunità Pancalierese. Gianpiero

RETTIFICA Intendiamo rettificare quanto indicato nel terzo paragrafo della lettera a firma Franco Senestro dal titolo “Consigli per meglio captare l’atmosfera natalizia a Pancalieri”, pubblicata lo scorso mese. Non è infatti stata pubblicata in precedenza sul giornale alcuna lettera a firma Michele Ferrero relativa all’abbellimento della chiesa di Pancalieri. È presumibile che il riferimento fosse ad un’altra lettera pubblicata nel maggio 2014, recante comunque altra firma, relativa al rifacimento del tetto della chiesa. Ci scusiamo con il sig. Michele Ferrero e con i lettori. la redazione

5

PANCALIERI

ancalera

PRIMO FINE SETTIMANA DI MARZO DoVE LA NATURA È PROTAGONISTA CON I PRODOTTI TIPICI DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

Fiori e piante in piazza, arriva la Fiera Vivaistica

PANCALIERI Li chiamano “piccoli Comuni”, ma, sovente, per vitalità e fervore di iniziative culturali, commerciali ed enogastronomiche, hanno molto da insegnare ai centri più importanti e blasonati. Nel primo fine settimana di marzo gli eventi nel territorio della Città Metropolitana di Torino saranno molti, ma ci si può concentrare sulla Fiera Vivaistica Pancalierese, patrocinata dall’Ente. A Pancalieri domenica 5 marzo dalle 8 alle 17 è infatti in programma la terza edizione della Fiera Vivaistica Pancalierese, che propone prodotti agroalimentari tradizionali e tipici piemontesi e liguri con l’organizzazione dell’Amministrazione Comunale. I vivai di fiori e piante ornamentali e da frutto sono i protagonisti della kermesse, ma ci sono anche le tante specialità enogastronomiche che arricchiscono la cultura materiale di paesi e città dell’Italia intera. Nelle due edizioni precedenti la fiera ha avuto un buon successo commerciale, testimoniato dalla conferma della presenza di molti espositori già protagonisti della Fiera nel 2015 e nel 2016 e dall’annuncio di molte “new entry”, tanto che il numero dei banchi è cresciuto di

una quindicina di unità. Quest’anno, ad arricchire la gamma dei prodotti, ci saranno quindi anche le lumache di Envie, i tartufi d’Alba e l’olio d’oliva. Ad aggiungere interesse alla giornata sarà il secondo raduno delle Fiat 500 d’epoca, un sicuro richiamo per qualsiasi manifestazione fieristica. La fiera si snoda nel centro del paese, con esposizione e vendita di prodotti del settore, dai fiori alle piante e prodotti per la coltivazione, disposti nella piazza del comune e in via Principe Amedeo fino all’incrocio semaforico, mentre i banchi di Campagna Amica saranno in piazza San Nicolao. Tra gli eventi di intrattenimento ricordiamo il secondo raduno delle Fiat 500, il giro sui pony per i bambini, l’apertura del Museo della Menta e delle Erbe Officinali (con wi-fi gratuito nella piazza antistante). Aperti anche i negozi del paese, che proporranno prodotti tipici locali ed anche specialità gastronomiche.

1862 dal farmacista Chiaffredo Gamba. La Menta prodotta a Pancalieri e in altri Comuni della pianura torinese e cuneese viene distillata nei “lambicc” (in italiano “alambicchi”) e destinata ad usi alimentari (dolciumi, sciroppi, ecc.), cosmetici e farmaceutici.

1872 1902 1938

concorrenza in agguato

con Antonio, ultimo rampollo del casato, finisce la dinastia dei Candellero

Alcuni dati

Pancalieri (“Pancalé” in piemontese) è un comune di circa 2000 abitanti nella pianura a sud di Torino, sulla sponda sinistra del Po. Il capoluogo subalpino è a 31 Km da Pancalieri, mentre Pinerolo dista 22 Km e Carmagnola 11. Centro prevalentemente agricolo, Pancalieri è noto come il paese della Menta, perché nel suo territorio si produce quasi il 50% di tutte le piante officinali coltivate in Italia, tra le quali spicca la Menta piperita, introdotta fin dal

Appuntamenti con la scuola dell’infanzia PANCALIERI

Domenica 5 marzo si svolgerà a Pancalieri la terza edizione della Fiera Vivaistica e naturalmente tra le bancarelle dei fiori ci sarà anche il gazebo dell’asilo allestito davanti al Comune. Proporrà le frittelle di mele, i dolci e oggetti di artigianato preparati dagli Amici della Scuola dell’Infanzia di Pancalieri. Con un’offerta si potranno assaggiare frittelle e dolci e contribuire così a raccogliere fondi per il buon andamento della Scuola. Inoltre sabato 1 aprile si terrà la consueta Cena per l’Asilo con ricco menù. La partecipazione è libera a tutti i Pancalieresi e non. In tale occasione ci sarà una lotteria speciale per i bambini che parteciperanno; in palio tanti giochi.

Effettuiamo anche vendita di oggetti in oro e argento

Piazza Martiri, 5 Carmagnola - Tel. 011.2079616 Corso Piemonte, 92 Saluzzo - Tel. 328.9658981


AL VIAGGIATORE: Mondo. Guida per viaggiatori lonely planet

LIBRERIA IN CARMAGNOLA

I 10 libri più letti Questa non è l’America Alan Friedman

Torto marcio Alessandro Robecchi

L’arminuta Donatella Di Pietrantonio

Qualcosa Chiara Gamberale

Le nostre anime di notte Kent Haruf

Le otto montagne Paolo Cognetti

L’arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita Alessandro D’Avenia

La grande via. Alimentazione, movimento, meditazione Franco Berrino

Le novità più belle in arrivo a marzo Eroi della frontiera di Dave Eggers. In libreria dal 28 febbraio Vampiro in pigiama di Mathias Malzieu. In libreria dal 2 marzo Slumberland di Paul Beatty. In libreria dal 2 marzo

Magari domani resto Lorenzo Marone

La casa dei Krull Georges Simenon

Un grosso morbidoso bozzolo felice. Sarah’s Scribbles di Sarah Andersen. In libreria dal 2 marzo L’evidenza delle cose non viste di Antonio Monda. In libreria dal 14 marzo Ferro e sangue di Liza Marklund. In libreria dall’8 marzo Una perfetta sconosciuta di Alafair Burke. In libreria dal 14 marzo L’amore addosso i Sara Rattaro. In libreria dal 21 marzo Essere Nanni Moretti di Giuseppe Culicchia. In libreria dal 21 marzo La figlia dello stregone di Terry Brooks. In libreria dal 28 marzo

Via Gardezzana 20 - CARMAGNOLA - 011.9715622


marzo 2017

La

CARMAGNOLA

ancalera

Si parla ora di un tratto di nuova tangenziale per Carmagnola, visto il posticipo del nuovo casellino autostradale

Traffico, ora si pensa alla bretella est CARMAGNOLA Come già evidenziato su tutti i tavoli competenti, il territorio di Carmagnola soffre di un considerevole inquinamento atmosferico, documentato da centraline di rilevazione installate sul territorio dall’ARPA e dalla Città Metropolitana di Torino, causato dall’elevato volume di traffico in attraversamento che si riversa sulla rete stradale urbana. La recente apertura della Bretella sud, priva del casellino di collegamento con la rete autostradale, così come ipotizzato, non ha alleviato la situazione del traffico in attraversamento alla città nel suo complesso, comportandone semplicemente il parziale spostamento in una nuova zona. «L’Amministrazione comunale di Carmagnola - spiega il Sindaco Ivana Gaveglio - si è spesa in tutte le sedi opportune per sollecitare risposte concrete rispetto alla costruzione del casello. Nel mese di luglio 2016 l’amministrazione ha avuto notizia che la realizzazione del casello di Carmagnola era stata posticipata nel Piano Economico Finanziario di Autostrada Torino Savona relativo al quinquennio 2020-2025, a seguito della richiesta del Ministero delle Infrastrutture di posticipare parte degli investimenti non indispensabili per la sicurezza al fine di evitare ulteriori aumenti delle tariffe autostradali». La Regione Piemonte, con nota

del 27 luglio 2016, ha richiesto l’anticipo dell’opera al quinquennio 2014-2019, evidenziando al Ministero la strategicità dell’intervento al fine di non rendere vano l’iter sinora seguito per la realizzazione del casello e rendere monca la Bretella sud da poco aperta. A fronte di questa incertezza rispetto alla realizzazione dell’opera e al nuovo posticipo della stessa, l’Amministrazione comunale ha ritenuto indispensabile, a tutela della salute dei cittadini e della vivibilità del territorio, l’avvio di un tavolo di confronto con ATS, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino per valutare eventuali soluzioni alle criticità di traffico e inquinamento che la città ormai soffre da anni. Spiega il Sindaco, Ivana Gaveglio: «In tale sede si è pertanto valutata la soluzione di privilegiare la costruzione di una parte della Bretella Est per collegare la Bretella sud al casello autostradale esistente. Il progetto esecutivo dell’opera è già esistente, in quanto elaborato dalla ex Provincia di Torino, e la Bretella rientrerebbe nel progetto complessivo di quella tangenziale nord-est-sud che i carmagnolesi aspettano ormai da anni. Il costo dell’opera, inoltre, è sicuramente inferiore rispetto alla costruzione del casello sud e la sua realizzazione potrebbe essere più rapida, rispetto all’iter per il casello». La Regione Piemonte, con nota del

Quest’anno ricorre il 180esimo anno dalla fondazione della Banda di Carmagnola. Per festeggiare l’evento, la Società Filarmonica ha rinnovato il sito internet http://bandacarmagnola.it/ ora giovane e fresco ed impostato con grafica accattivante.

Cena per Casa Roberta

La bretella sud di Caramgnola era stata inaugurata lo scorso anno 27 dicembre 2016 ha peraltro espresso piena condivisione dell’ipotesi di privilegiare la realizzazione del primo lotto della variante nord est, complanare all’autostrada, poiché tale opera, di importanza strategica per la Regione, dirotterebbe effettivamente il traffico dal concentrico e renderebbe pienamente funzionale la Bretella sud inaugurata nel 2016. A tal proposito, l’Assessorato Regionale ai Trasporti ha auspicato quanto prima l’istituzione di un Tavolo Tecnico tra il Ministero, e tutti gli enti territoriali coinvolti. Prosegue il sindaco, Ivana Gaveglio: «Il completamento della Bretella sud con il casello costituirebbe un fondamentale passaggio per la viabilità locale; bisogna ricordare anche che il casellino presuppone il pagamento di un ulteriore pedaggio ed esperienze di comuni della provincia di Torino,

come Beinasco, dovrebbero farci riflettere sull’opportunità di investimenti di denaro pubblico che non hanno l’auspicata ricaduta. D’altra parte, la richiesta di soppressione o di riduzione dell’importo del pedaggio attuale non è mai stata accolta. Dal momento che non abbiamo alcuna certezza concreta circa la costruzione del casellino e le sue tempistiche di realizzazione, sento il dovere di valutare le soluzioni più percorribili che possano alleviare, in tempi ragionevoli, le condizioni critiche del traffico nel concentrico carmagnolese. Abbiamo bisogno di un’opera che dirotti all’esterno del concentrico il traffico. La realizzazione della Bretella est, complanare all’autostrada rappresenta, al momento, un’opzione che ha una progettazione già a livello esecutivo, il sostegno della Regione Piemonte e la possibilità di essere realizzata in tempi sostenibili mentre per il casellino sud non abbiamo dati disponibili».

CARMAGNOLA

Cena per Casa Roberta sabato 11 marzo agli Antichi Bastioni. L’appuntamento (prenotazioni entro il 7 marzo presso la Merceria Colibrì di via Valobra 138) è a sostegno dei lavori in fase di avanzamento nell’edificio di zona Bornaresio, volto a prestare servizi per persone disabili con l’associazione Oami. Tra gli interventi più sostanziosi finora realizzati c’è l’intonacatura della mansarda, la posa della vetrata verso le scale, l’installazione dell’impianto antifurto e videosorveglianza, i pavimenti al primo piano, la preparazione del vano ascensore. Per contrastare gli atti vandalici verificatisi, è stato istituito grazie ai volontari un servizio di sorveglianza notturno con collegamento alla centrale antifurto.

CARMAGNOLA

C’è anche il carmagnolese Giuseppe Sanero tra i vincitori del concorso nazionale letterario “Salva la tua lingua locale”. Sanero ha ottenuto il secondo posto nella sezione prosa inedita. La premiazione si è tenuta il 9 febbraio nella sala della Protomoteca in Campidoglio a Roma.

Serata informativa sull’ADHD CARMAGNOLA

Mostra fotografica dedicata ad Alex Liverani CARMAGNOLA

Nuovo sito internet per la Banda Sanero premiato a Roma CARMAGNOLA

7

Giovedì 9 marzo si terrà, agli Antichi Bastioni, una serata informativa sull’ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder). Intervengono Alessandra Scalmani (psicologa psicoterapeuta) Cinzia Corradi (presidente famiglie ADHD di Cuneo). L’incontro, ad ingresso libero, è aperto a tutti gli interessati. Inizio ore 20.45.

In occasione della Fiera Primaverile, Obiettivophoto organizzerà a Carmagnola una mostra dedicata al fotografo italiano Alex Liverani. Si tratta di uno dei maggiori esponenti italiani del genere street photography. Fotografo per passione fin da bambino, dal 2010 inizia a ricevere i primi riconoscimenti in concorsi nazionali; nel 2013 ottiene il primo posto nel Nikon Talent e nel 2014 viene proclamato vincitore del Leica Talent, due concorsi organizzati dai più prestigiosi produttori di fotocamere. Deciso a proseguire la propria strada nel mondo della fotografia, diviene fondatore di Inquadra, collettivo che raccoglie alcuni tra i più brillanti street photographers italiani. A fine 2016, arriva la gratificazione maggiore per il lavoro svolto: una sua fotografia vince il primo premio al Miami Street Photography Festival, il più importante concorso a livello mondiale di fotografia di strada. Per rendere omaggio a questo grande professionista, con cui il circolo Obiettivophoto è orgoglioso di aver collaborato organizzando un workshop nel 2015, verrà allestita una mostra a lui dedicata nella chiesa di San Rocco nei giorni della Fiera (sabato 11 e domenica 12 marzo). Il pubblico avrà modo di ammirare gli ultimi lavori di Alex Liverani tra cui la fotografia che l’ha consacrato miglior fotografo di strada al mondo. Si tratta di un’occasione unica per conoscere una vera eccellenza italiana il cui nome è sicuramente destinato a diventare uno tra i più famosi del panorama fotografico internazionale.

Agriturismo immerso nel verde con lago artificiale e parco giochi campo da bocce Mangiare bene, mangiare tutti Domenica a pranzo e sabato sera, menù a 20 - 25 euro tutto compreso SI REALIZZANO MENU PER: Cerimonie Battesimi Comunioni Matrimoni e per qualunque occasione importante... Contattateci per un preventivo senza impegno!

potrete

fare amicizia con i nostri animali.

I bambini potranno cavalcare il pony e l’asinello

Menù PASQUA 33 € 5 antipasti 2 primi 1 secondo con contorno vino, acqua, dolce, caffè, digestivo

Menù

PASQUETTA 28 € 4 antipasti 2 primi 1 secondo con contorno dolce vino, caffè, digestivo

Via San Giorgio, 3 - Frazione Tuninetti - Carmagnola (strada per Poirino) Tel. 011.9713145 - Cell. 338.3305784

Ci trovi su agriturismo.it e matrimonio.com

Prenditi cura dei tuoi occhi. PREVENIRE È SEMPLICE, VEDIAMOCI! Nel nostro centro potrai trovare le risposte alle tue esigenze

Via Umberto I, 17 • VIGONE (TO)

Tel. 011.9809922 • deastivigone@hotmail.it


8

CARMAGNOLA

La

Dalle tempere all’olio: i ritratti di Sonia Cavallero CARMAGNOLA

Pur essendo solo una passione, i suoi quadri sembrano quasi “prendere vita” e trarre verosimilmente le espressioni dei soggetti ritratti. Non stiamo parlando del dipinto che ritrae Dorian Gray ed evolve nel tempo come nel celebre romanzo di Oscar Wilde. Ma delle raffigurazioni di Sonia Cavallero, giovane ventottenne carmagnolese che, al di fuori della sua vita lavorativa, si diletta nell’arte della pittura. Quando è nata questa passione? «Un po’ per caso, precisamente da quando ero bambina, con il disegno. Il motivo trainante è stato in particolar modo la curiosità per le luci e le mescolanze di colori, che mi hanno sempre affascinato. Ho iniziato pertanto a lavorare prima con pennellate di tempere ed acqua, sino a passare alla tecnica ad olio, che è un’arte che richiede un’enorme pazienza nell’asciugatura dei colori. Il mio hobby è nato semplicemente documentandomi su appositi volumi, senza seguire delle scuole, ma sono comunque soddisfatta dei risultati. Sinora custodisco gelosamente dei quadri a casa o mi è capitato di realizzare ritratti per amici e conoscenti». Ti ricordi il primo giorno in cui hai ritratto un soggetto? «Sì ed anche molto bene. Ho ritratto il mio cane Leo. I soggetti che prediligo sono i ritratti, perché amo osservare le espressioni delle persone. Mi sento appagata e raggiungo lo scopo quando il ritratto coincide con le sembianze e lo stile della persona raffigurata, deve comunicarmi messaggi e stati d’animo. Se sono riuscita quindi a catturare e a riconoscere l’espressione reale di quel soggetto, allora il mio lavoro può ritenersi soddisfacente. Sono molto puntigliosa, per cui la realizzazione delle mie opere dura in genere svariati mesi, per permettere così perfettamente la fase di asciugatura e di alternanza di luci e colori nelle figure che disegno. Traggo ispirazione dal celebre artista Leonardo». Le tue tecniche utilizzate. «Mi dedico come detto alle pitture con le tempere e olio su tela. Non sperimento molti altri generi». Se l’esperienza di Sonia può suscitare in voi interesse, ma soprattutto siete solleticati dalla voglia di conoscere i suoi ritratti o volete richiederne eventualmente uno personale come regalo, è possibile scriverle una mail a cavallerosonia@katamail.com. Cristiano Sabre

Conferenza Pro Natura sul Far West CARMAGNOLA

Comincerà aprendosi al lontano ovest americano il programma delle numerose attività proposte da Pro Natura Carmagnola per il 2017. È infatti prevista per venerdì 10 marzo, nella sala Solavaggione della Biblioteca Civica, alle ore 21, libera a tutti, la conferenza di Giuseppe Ramoino e Cristina Tomaini “I parchi nazionali degli Stati Uniti d'America”. Sarà un interessante e piacevole racconto di un viaggio nel far west americano, da San Francisco a Los Angeles, percorrendo 4000 km nella natura, tra i più bei parchi della California, dello Utath e dell'Arizona.

GRAFICA: studio@parentesigraphica.com - Piobesi T.se - Tel. 331.8024940 -

Parentesi Graphica

ia r o t t a r T ia h c c e V a L delle 2 Province

8 MARZO FESTA DELLA DONNA

ttoria Tipica tra piemontese miliare. a f e n o i t s e con g a legna. o n r o f a i r Pizze montesi. e i p i c i p i t Piatti

MENU’ÙPIZZA pizza bibita dolce della casa caffe’ euro 15,00 Sara’écomunque possibile mangiare alla carta.

www.lavecchiatrattoriadelledueprovince.it

ancalera

marzo 2017

Ricordato anche l’ex alunno dei Maristi, il Presidente Sergio Mattarella

Festa per il bicentenario dei Fratelli Maristi

CARMAGNOLA Sono iniziati giovedì 2 febbraio i festeggiamenti per il Bicentenario della fondazione della Congregazione dei Piccoli Fratelli di Maria, comunemente conosciuti come i Fratelli Maristi. A Borgo Salsasio di Carmagnola, in occasione del 2 febbraio festa della Candelora e giornata della Vita Consacrata, presso il convento San Giuseppe dei Fratelli Maristi, sono anche stati festeggiati i 200 anni della fondazione della congregazione con la comunità dei Fratelli che risiede a Salsasio. I Fratelli Maristi sono una Congregazione laicale fondata in Francia il 2 gennaio 1817 da San Marcellino Champagnat, un giovane sacerdote che venne proclamato Santo da Papa Giovanni Paolo II a Roma il 18 aprile 1999. La Congregazione, il cui nome ufficiale è Fratelli Maristi delle Scuole, chiamati da tutti Fratelli Maristi, ma il cui fondatore preferiva chiamarli Piccoli Fratelli di Maria, hanno come patrona la Madon-

na dal titolo di Buona Madre e tutti i Fratelli infatti hanno una grande devozione a Maria. Il ministero principale per i fratelli maristi è sempre stato ed è ancora oggi l’insegnamento ai bambini e ai ragazzi, ed in particolare l’aiuto e l’insegnamento ai giovani poveri e disagiati. I Fratelli Maristi sono oggi presenti con le loro scuole, missioni e case in 74 paesi del mondo. A Salsasio di Carmagnola sono invece arrivati nel 1903, 114 anni fa e qui vi hanno costruito presso lo storico Palazzo nobiliare di via Gruassa una distilleria dedicata a San Giuseppe, dove nel 1904 è iniziata la produzione dell’Arquebuse, poi divenuto Alpestre, un liquore medicinale creato per la prima volta in Francia da Fratel Emanuele. Oggi il Convento-Distilleria di Salsasio è una casa per i Fratelli Maristi Anziani che svolgono nel modo in cui riescono la collaborazione con la Parrocchia Santa Maria di Salsasio. La giornata di festa del 2 febbraio è iniziata con la Messa

celebrata dal Parroco Don Mario Berardo con la tradizionale benedizione delle candele a cui è seguito un grande buffet. Durante la celebrazione il Direttore dei Maristi di Salsasio Fratel Franco Faggin ha ricordato la storia della congregazione leggendo la lettera del Superiore Generale ed ha anche ricordato il legame che unisce i Maristi al Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella. Il nostro Capo dello Stato infatti è stato un alunno dei Maristi di Roma e molti dei Frati che oggi sono a Carmagnola lo ricordano con affetto andando fieri di averlo conosciuto e si può dire “formato”. Hanno ricordato inoltre che al mattino del 2 febbraio, al Quirinale, Sergio Mattarella ha consegnato a quaranta persone un premio per essersi impegnati nel campo del sociale e del senso civico e tra questi è stato premiato Fratel Vasco, un Marista che ha fondato il gruppo Ematos, la Banca del Sangue. Ivan Quattrocchio

“Ognidun a sò pòst”, una replica CARMAGNOLA

La commedia “Ognidun a sò pòst” di Giusi Cornero, si sta rivelando uno dei maggiori successi di tutta la storia ultra-quarantennale del Gruppo Teatro Carmagnola. Alla rassegna teatrale di Pinerolo sono stati infatti attribuiti al GTC numerosi riconoscimenti: miglior compagnia; miglior caratterista maschile a Michelino Bosco; miglior caratterista femminile a Margherita Giraudi; miglior attore non protagonista a Sergio Rubinetti; migliori testo, scenografia, costumi a Giusi Cornero. Anche l’accoglienza ricevuta alla rassegna di teatro dialettale di Carmagnola, il 2 dicembre scorso, quando la commedia è stata presentata con due terzi atti alternativi, è stata così calorosa da spingere il gruppo a proporre una replica di “Ognidun a sò pòst”. Quella parte di pubblico che non abbia ancora potuto assistere alla pièce, o che la voglia rivedere, potrà approfittare dunque dell’ultima replica a Carmagnola, il 21 aprile prossimo. La rappresentazione sarà a scopo totalmente benefico, organizzata dall’associazione OAMI che destinerà l’intero incasso per il completamento di Casa Roberta, luogo dove potranno trovare accoglienza giovani diversamente abili rimasti orfani o in situazione di disagio. Pertanto la serata sarà una buona occasione per regalarsi due ore di divertimento, facendo anche un po’ di bene al prossimo. Biglietti a 8 € in prevendita, da sabato 8 aprile, presso Magic Moment, via F. Valobra 144, Carmagnola.


9

ancalera

CARMAGNOLA

La 553esima edizione sarà sabato 11 e domenica 12 marzo

Riparte il commercio in via Torino

marzo 2017

La

FIERA DI PRIMAVERA. Perfetto connubbio tra agricoltura e commercio CARMAGNOLA L’annuale fiera primaverile di Carmagnola si terrà sabato 11 e domenica 12 marzo 2017. Il tradizionale appuntamento che quest’anno raggiunge la 553esima edizione, prevede come di consueto un ricco calendario di eventi. La principale novità di quest’anno è rappresentata dallo sdoppiamento delle rassegne zootecniche. In conseguenza ai lavori eseguiti per la riqualificazione di piazza Italia, la struttura mercatale risulta sottodimensionata e non più in grado di ospitare contemporaneamente la mostra dei bovini di razza Frisona Italiana e la Mostra dei bovini di razza Piemontese. La 38esima Mostra provinciale dei bovini di razza Frisona Italiana costituirà pertanto uno degli appuntamenti principali di questa edizione della Fiera Primaverile mentre la rassegna del Bovino Piemontese sarà organizzata in concomitanza della rassegna Ortoflora, prevista per sabato 8 e domenica 9 aprile. Il programma dettagliato della mostra Provinciale del Bovino di Razza Frisona Italiana prevede sabato 11, a partire dalle ore 15,30, il Junior Show, concorso riservato ai giovani allevatori. Domenica 12 marzo, dalle ore 10,30 valutazione categoria Manze e Giovenche con finale; dalle ore 14,30 alle 17,00 valutazioni categoria vacche con finale; ore 17,00 premiazioni degli allevatori partecipanti alla mostra. Sempre presso la struttura mercatale, sarà inaugurato lo Spazio Novità dal Mercato, destinato ad ospitare gratuitamente attrezzi e macchine

CARMAGNOLA

Un comitato per far ripartire il commercio di Via Torino a Carmagnola e per animare la zona e chi la abita. Questo è quanto è stato deciso nell’incontro tra l’Assessore al Commercio del Comune di Carmagnola GianLuigi Surra e i commercianti della zona, svoltosi il 2 febbraio presso il salone d’incontro Bruno Longo di via Torino. L’incontro che ha visto più di cinquanta commercianti presenti è stato promosso da Sergio Sandrone, giovane commerciante (farmacista) della zona e dai consiglieri Domenico La Mura e Pasquale Sicilia. All’incontro ha partecipato anche il Sindaco di Carmagnola, Ivana Gaveglio, oltre al Presidente dell’Ascom Carmagnola, Giuseppe Lanfranco. Presenti anche l’Assessore alle Politiche Sociali, Graziana Grasso e i Consiglieri Giuseppe Quattrocchio e Paolo Sobrero. Durante l’incontro si è discusso del commercio della zona situata tra il centro cittadino e Borgo Salsasio. Per promuovere il commercio, andare incontro ai commercianti e ai cittadini della stessa zona, dall’incontro è emerso che si dovrà agire attraverso un comitato della zona che dovrà essere formato dagli stessi commercianti. Uno dei promotori dell’incontro, Sergio Sandrone spiega: «A breve verrà ufficializzato il comitato e attualmente si sta lavorando sulla stesura dello statuto» e sottolinea lo scopo che avrà il comitato di Via Torino: «Intraprendere iniziative utili per promuovere, tutelare, salvaguardare e rivitalizzare il commercio di via Torino e delle vie adiacenti, nell’interesse dei consumatori e della comunità carmagnolese, il tutto con la collaborazione del Comune di Carmagnola che attraverso il Sindaco e l’Assessore Surra ha espresso il consenso a questa iniziativa». Ivan Quattrocchio

agricole o loro presentazioni a mezzo materiale divulgativo, previa richiesta alla Direzione del Mercato. Nel calendario degli eventi che caratterizzano la parte agricola della fiera sono di particolare rilevanza le rassegne zootecniche comunali e l’esposizione delle macchine e attrezzature agricole che si terrà in piazza Mazzini, in viale ex Internati, via Dante e in viale Garibaldi. Saranno premiate le macchine innovative dei settori cerealicolo-foraggero, di quello zootecnico e del settore orticolo-vivaistico. In partico-

Sarà inaugurato lo SPAZIO NOVITÀ DAL MERCATO, destinato ad ospitare gratuitamente attrezzi e macchine agricole

lar modo saranno premiate le macchine agricole caratterizzate da un’utilizzazione a basso impatto ambientale o che consentono il contenimento dei costi produttivi e/o che garantiscono elevate condizioni di sicurezza all’operatore. La manifestazione sarà integrata dalla concomitante realizzazione dell’edizione mensile della “Domenica Verde”, con il mercato dei produttori di domenica 12 e l’offerta gastronomica dei ristoranti e degli agriturismi che proporranno il “Menù della Fiera”. La Fiera sarà caratterizzata anche dai grandi mercati: sabato 11 si svolgerà il tradizionale mercato ambulante in via Valobra, mentre domenica 12, nelle principali vie e piazze, il grande mercato della fiera e il tradizionale Mercantico. «Questa fiera - dichiara l’as-

sessore al commercio e all’agricoltura Gian Luigi Surra - consacra la vocazione agricola-commerciale del nostro territorio. La fiera contribuisce a far conoscere le varie attività carmagnolesi e più di altri eventi favorisce le attività commerciali sia fisse che ambulanti». Conclude l’assessore: «La fiera si tiene in città e ringrazio in particolare gli espositori delle attrezzature agricole che, nonostante altre rassegne specializzate, continuano a presenziare alla nostra fiera nonostante gli evidenti problemi logistici. Un sentito grazie all’ufficio Agricoltura e Commercio del nostro Comune e a tutti gli addetti alla sicurezza e ai tanti volontari delle associazioni che collaborano. Le varie componenti interdisciplinari presenti, rendono unica la nostra fiera e confermano la vocazione della nostra Carmagnola quale città di commercio e mercati».

Una domenica con i pasticceri La notte della civetta CARMAGNOLA

L’Amministrazione Comunale propone, domenica 26 marzo, una iniziativa dedicata al cioccolato e all’arte bianca con la partecipazione delle pasticcerie carmagnolesi e dei mastri cioccolatieri. Sin dal mattino ci saranno laboratori, degustazioni ed attività diverse con la partecipazione degli allievi dell’istituto salesiano CNOS-FAP di Bra e Torino. In piazza i maestri pasticcieri e cioccolatieri di Carmagnola che proporranno dimostrazioni di lavorazioni dolciarie, offrendole in degustazione al pubblico. La manifestazione sarà inoltre l’occasione per un gesto di solidarietà verso la popolazione di Amatrice, colpita dal sisma: sarà infatti preparato un biscotto al cioccolato, il “Mattone per Amatrice” venduto in piazza S. Agostino e in parte confezionato e spedito ad Amatrice, per i ragazzi della cittadina.

CARMAGNOLA

Nell’ambito della “Notte della Civetta” coordinata a livello nazionale da Gruppo Italiano Civette ed EBN Italia, il Museo di Storia Naturale, GPSO (Gruppo Piemontese Studi Ornitologici), Legambiente Circolo “Il Platano” e Pro Natura Carmagnola, organizzano una conferenza sui rapaci notturni seguita, se le condizioni meteo lo consentono, da un breve giro nelle zone rurarli carmagnolesi per ascoltare il verso delle civette. La conferenza si terrà sabato 11 marzo alle ore 21 nella Sala Monviso del Parco Cascina Vigna, con proiezione di diapositive sui rapaci notturni del Piemonte, a cura di Giovanni Boano e Alberto Tamietti. Sarà possibile esaminare da vicino esemplari delle collezioni scientifiche del Museo. Seguirà un breve giro nei borghi carmagnolesi per sentire il canto delle civette.


10

CARMAGNOLA

Carnevale tra maschere e musica

La

ancalera

marzo 2017

L’incontro in Sala Consiglio ha affrontato le questioni dell’Ospedale Unico dell’ASL TO 5, la grande viabilità e il riconoscimento dell’IGP del Peperone di Carmagnola

I grandi temi del territorio carmagnolese discussi con Alberto Cirio e Daniela Ruffino

CARMAGNOLA

Si sono svolti con grande successo a Carmagnola, i festeggiamenti per il Carnevale 2017. La serata di inaugurazione e di investitura della maschera della città, Re Peperone, ha visto il salone degli Antichi Bastioni gremito di persone e di una folta partecipazione di maschere, arrivate per l'occasione da tutto il Piemonte. La serata è iniziata con la presentazione di Re Peperone, che anche quest'anno, come ormai da 26 anni è rappresentato da Lorenzo Piana, che ha ringraziato e congedato la ex Bela Povronera presente alla manifestazione. Sonia De Castelli, la presentatrice ufficiale della serata, ha poi introdotto la nuova Bela Povronera, Karin Borga. Dopo i saluti di rito, alla presenza del sindaco Ivana Gaveglio, del vicesindaco Vincenzo Inglese e della vicepresidente del Consiglio Regionale, Daniela Ruffino, Silvia Audisio in rappresentanza della Pro Loco di Carmagnola ha incoronato Re Peperone e la Bela Povronera, dando così il via al Carnevale carmagnolese. L'apertura ufficiale del Carnevale è avvenuta poi con il dono delle chiavi della città da parte del Sindaco a Re Peperone. Ad animare la serata sono quindi state le maschere presenti alla serata, intrattenendo il pubblico con musica e barzellette. Ivan Quattrocchio

Microcredito per giovani imprenditori CARMAGNOLA

À nato un nuovo strumento di finanziamento per nuove imprese avviate da giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni. Si tratta di “Selfiemployment”, una misura inserita all’interno di “Garanzia giovani” che finanzia con microprestiti (fino a 35.000 euro) a tasso zero, anche senza garanzie reali, l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali. Possono essere finanziate le iniziative in tutti i settori della produzione di beni, fornitura di servizi e commercio, anche in forma di franchising, come ad esempio nel turismo e servizi culturali e ricreativi, servizi alla persona, per l’ambiente, servizi ICT, risparmio energetico ed energie rinnovabili, servizi alle imprese, manifatturiere e artigiane, commercio al dettaglio e all’ingrosso, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. Presso l’Agenzia di sviluppo del Comune di Carmagnola di via Bobba 8\a, accreditata come punto della rete dell’Ente Nazionale per il Microcredito, è possibile avere maggiori informazioni ed accedere alla procedura per la presentazione del progetto Selfiemployment tel. 0119710196.

CARMAGNOLA Venerdì 24 febbraio, nella sala Consiglio del Comune di Carmagnola si è parlato a lungo di Ospedale Unico dell’ASL TO5, della rete dei servizi sanitari, di promozione del territorio e del Peperone di Carmagnola, eccellenza della filiera agricola carmagnolese, e di finanziamenti europei. All’incontro erano presenti l’europarlamentare Alberto Cirio e la vice presidente del Consiglio Regionale del Piemonte, Daniela Ruffino, che hanno affrontato e discusso con la giunta e parte del Consiglio Comunale le tematiche che costituiscono sfide e opportunità per questo territorio.

Ospedale Unico

Di particolare interesse la questione relativa alla localizzazione dell’Ospedale Unico dell’ASL TO5. Il Comune di Carmagnola, insieme ad altri comuni del Distretto, ha presentato ricorso al TAR avverso la D.G.R. 40-4084 del 17.10.2016, con la quale la Regione Piemonte ha individuato in zona Cenasco, al confine tra Trofarello e Moncalieri, l’area nella quale collocare il nuovo Ospedale Unico dell’ASL TO5. «La questione del consumo di suolo - spiega la Vice Presidente del Consiglio Regionale, Daniela Ruffino - è particolarmente importante, anche alla luce del lavoro che la Regione stessa sta portando avanti con la bozza della legge per il contenimento del consumo del suolo. Inoltre è da ricordare che la localizzazione individuata non è stata sottopo-

sta a VAS. Quello che chiediamo, insieme ai sindaci del territorio, è che l’Assessorato alla Sanità valuti attentamente tutte le aree proposte per la localizzazione dell’ospedale e di intraprendere un serio percorso di confronto con le amministrazioni locali». A questo proposito anche l’eurodeputato Alberto Cirio ha evidenziato che «È estremamente importante che la localizzazione dell’ospedale sia idonea e attentamente valutata, al fine di evitare errori che si ripercuotono sulla salute e sulla possibilità di curarsi dei cittadini, nonché spreco di risorse pubbliche». L’assessore Gian Luigi Surra e il sindaco Ivana Gaveglio hanno posto l’accento sulla necessità di tutelare i nosocomi esistenti e potenziare la rete sanitaria locale: «È fondamentale mantenere alta l’attenzione sulla questione della riorganizzazione della rete e dei servizi sul territorio. Dei 3 ospedali dell’ASL TO5, il San Lorenzo è sicuramente quello che è stato maggiormente svuotato di funzioni nonostante sia il più nuovo e il più funzionale sotto il profilo logistico. Questo genera una particolare apprensione poiché la nostra struttura risulta particolarmente appetibile quale bene alienabile. Occorrono garanzie anche nel senso della conservazione e potenziamento dei servizi della struttura».

Viabilità

Altro aspetto di attualità affrontato nel corso dell’incontro è il nodo della grande viabilità, anche alla luce della problematica della insalubrità dell’aria che quest’inverno ha coinvolto tutta la zona della

Città Metropolitana. «Carmagnola purtroppo soffre da moltissimo tempo il problema dell’inquinamento atmosferico causato dal grande volume di mezzi in transito sul territorio - spiega il sindaco Ivana Gaveglio - L’apertura della Bretella sud, senza la contestuale apertura del casellino, non ha aiutato il territorio, comportando anzi un incremento del transito in via Sommariva. A questo si aggiunge lo slittamento della realizzazione del casello da parte di Autostrada Torino Savona al quinquennio 2020-2025. Il nostro territorio ha bisogno di risposte concrete pertanto, abbiamo cercato una soluzione che fosse raggiungibile in tempi più brevi e portasse vantaggi concreti alla popolazione». Il Sindaco ha ricordato inoltre di aver trovato un interlocutore partecipe nell’assessore regionale ai Trasporti, Francesco Balocco, che ha compreso l’esigenza del territorio a trovare una soluzione al problema. L’eurodeputato Cirio evidenzia inoltre che «sebbene la realizzazione del casellino sia preferibile, in sua mancanza, la realizzazione di una complanare rapida che colleghi il casello attuale e la bretella sud consentirebbe di salvaguardare la cosiddetta “Porta del Roero” per chi proviene da Torino». Alberto Cirio ha comunicato che nelle prossime settimane convocherà un incontro a Carmagnola, con il coinvolgimento del Presidente dei Sindaci del Roero, del Sindaco di Sommariva e di Marco Perosino, assessore alla Viabilità presso la Provincia di Cuneo proprio per spiegare come la realizzazione di un

Un giornalista in cattedra CARMAGNOLA Tuffati nel mondo del giornalismo per un giorno. Questa è l’emozione provata dagli allievi delle Terze del Liceo Classico e Scientifico lo scorso 24 gennaio: il giornalista carmagnolese Domenico Agasso jr infatti è tornato tra i banchi del Baldessano-Roccati per tenere un incontro con i ragazzi, nell’ambito delle attività organizzate dall’Istituto per l’Alternanza Scuola-Lavoro prevista dal MIUR anche per i Licei. Giornalista de “La Stampa”, ma con alle spalle esperienze in altri giornali nonché la pubblicazione di diversi libri, ha saputo tenere desta l’attenzione della platea rivelando i segreti di questa professione che ormai è legata non più solo alla carta stampata ma anche al mondo dei social (Facebook, Twitter, LinkedIn…). Aneddoti curiosi e interessanti retroscena di molte notizie che hanno occupato negli ultimi tempi le prime pagine dei giornali hanno poi arricchito la “lezione”. Si è trattata sicuramente di un’occasione preziosa per tutti, in particolare per coloro che vorrebbero tentare la carriera giornalistica o entrare nel mondo dell’editoria nonostante le difficoltà che si possono incontrare e che lo lo stesso Agasso ha evidenziato. Si è poi passati all’analisi di alcuni articoli, dei loro titoli che devono risultare il più efficaci possibile per attirare i lettori e si sono evidenziate le differenze tra le varie testate, tutte informazioni utili e concrete di cui i ragazzi potranno avvalersi anche nella pratica scolastica quando dovranno scrivere articoli di giornale. Due ore sono così trascorse velocemente grazie alla professionalità e e alla simpatia del giornalista.

tratto della Bretella est di Carmagnola possa rappresentare un’alternativa concreta al casello, posticipato al 2025, senza privare il Roero della sua porta di accesso. Una viabilità agevole rappresenta inoltre un elemento chiave per un territorio che intende valorizzarsi anche sotto il profilo turistico, imprenditoriale e commerciale. Si è perciò affrontato il tema del riconoscimento dell’IGP del Peperone di Carmagnola, che consentirebbe di tutelare il marchio del prodotto d’eccellenza dell’agricoltura carmagnolese. «Contiamo di fare i primi passi concreti per il riconoscimento entro l’anno. Presso la Comunità Europea stiamo lavorando per difendere il peperone di Carmagnola anche perché valorizzare l’agricoltura vuol dire creare lavoro e nuove opportunità di attirare turismo in loco. L’ottenimento del riconoscimento può senza dubbio giovare ai produttori e a tutto il territorio» spiega Cirio.

Finanziamenti

Ultimo aspetto affrontato, quello della ricerca di finanziamenti europei. Sia Daniela Ruffino, sia Alberto Cirio hanno evidenziato quanto sia fondamentale lavorare sul reperimento di risorse europee e presentato i nuovi strumenti per la formazione sui fondi e la ricerca personalizzate dei bandi attraverso un nuovo portale, nonché le attività formative e informative sulla Blue Economy, che costituisce un modello da sviluppare e valorizzare.

Esperimenti di fotonica al Baldessano-Roccati CARMAGNOLA

L’offerta formativa del Baldessano-Roccati si arricchisce di un kit di esperimenti di fotonica donato all’Istituto dai dottorandi dell’OSA. L’OSA è un’associazione scientifica internazionale per la diffusione delle tecnologie fotoniche. In occasione di una lezione sulla luce e sulle sue applicazioni, tenuta il 2 febbraio nell’Auditorium del Roccati ai ragazzi del Liceo Classico, i giovani ricercatori hanno donato il kit, in quanto l’Istituto è stato scelto come prima scuola in cui il gruppo OSA del Politecnico di Torino, coordinato da un professore dell’Ateneo, ha presentato le sue nuove attività didattiche.


marzo 2017

La

NONE - VINOVO

ancalera

La nostra storia. Il matrimonio tra Amedeo di Savoia e Maria del Pozzo della Cisterna

Tragiche nozze a Stupinigi nel 1868 VINOVO Una straordinaria ed incredibile vicenda accadde gli ultimi due giorni di maggio del 1867 tra Torino e Stupinigi con protagonista la corte reale dei Savoja. Il 30 maggio 1867 presso la famosa Palazzina di Caccia progettata cento anni prima dal grande architetto nonché abate Juvarra, Amedeo di Savoia figlio di Vittorio Emanuele II sposò Maria del Pozzo della Cisterna. L’antico borgo di Stupinigi e la grande estensione boschiva (allora molto di più di oggi) che lo circondava apparteneva amministrativamente al Comune di Vinovo dai tempi dei conti della Rovere (pieno Medio Evo). Due anni dopo e cioè il 1 gennaio 1869 Stupinigi venne staccata da Vinovo ed accorpata al meno esteso Comune di Nichelino. Nel corso di quella giornata di fine

maggio e di grande festa per quel regale matrimonio, successero ben sette tragiche morti tra le persone interessate a tale evento, di cui ben tre suicidi. 1 - A Torino la mattina presto, venne trovata impiccata nel guardaroba, una delle dame d’onore della sposa: stringeva tra le mani la corona di fiori della sposa. Nessuno seppe dare una spiegazione a tale gesto. 2 - Prima che da Torino partisse il corteo nuziale, composto da famigliari ed invitati, diretto a Stupinigi, il colonnello comandante la scorta militare cadde fulminato da “insolazione” (oggi si direbbe infarto) mentre era fermo sul cavallo in attesa del segnale della partenza. 3 - Dato l’ordine di muovere alle numerose carrozze, ci si accorse che il cancello del palazzo era ancora chiuso. Un servitore negligente

si era dimenticato di aprire il cancello. È facile pensare alla tremenda reprimenda del responsabile con chissà quali minacce di punizioni. Poco dopo costui si suicidò. 4 - Durante il percorso delle carrozze per forza di cose abbastanza lento, l’Ufficiale dell’anagrafe al seguito del corteo in quanto incaricato di registrare l’atto di matrimonio, morì d’infarto su di una carrozza. Morì poco prima del Ponte Sangone e quindi ancora nel territorio di Torino (atto di morte registrato presso la Parrocchia di San Barnaba di Mirafiori). 5 - Uno dei testimoni attardatosi a Torino nel trambusto della partenza, si era sparato alla tempia. La voce popolare disse in seguito per dispiaceri d’amore. 6 - Era stato anche organizzato un treno speciale per trasportare numerosi invitati alle nozze. Un

capostazione della stazione di Nichelino che si trovava sul percorso ferroviario Torino-Pinerolo non si accorse dell’arrivo di tale convoglio e ne venne travolto. 7 - Infine l’episodio più eclatante ed anche più ricordato per la condizione sociale ed il nome del protagonista: il conte Verasis di Castiglione, marito della famosa contessa, la straordinaria e conturbante “Nicchia”, all’altezza della villa della “Bela Rosin” cioè dell’altrettanto famosa Rosa Vercellana (quindi Mirafiori) fu colto da improvviso infarto. Cadde da cavallo e le ruote della carrozza degli sposi lo travolsero (atto di morte registrato presso la parrocchia di Stupinigi). Questi fatti, se non fossero veramente accaduti, sarebbe veramente difficile raccontarli. Nessuno ci crederebbe. Gervasio Cambiano

Apre a Vinovo il laboratorio del progetto Rigeneration del Sermig

Dal riuso degli elettrodomestici più lavoro e lotta allo spreco VINOVO Apre i battenti a Vinovo il laboratorio di rigenerazione di grandi elettrodomestici del progetto del Sermig, “Rigeneration”, che coniuga solidarietà e imprenditorialità. È ospitato nei locali messi a disposizione da Astelav, storica azienda torinese da 50 anni specializzata in ricambi per elettrodomestici. La nuova iniziativa dell’associazione di volontariato fondata da Ernesto Olivero ha un duplice scopo: «Creare opportunità di lavoro per persone in difficoltà e contribuire a costruire una mentalità di contrasto allo spreco e all’inquinamento», spiega Rinaldo Canalis, coordinatore del progetto. Nel laboratorio Astelav si raccoglieranno lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi, congelatori che possono esserere rimessi a nuovo, perché non hanno ancora esaurito il loro ciclo di vita. «La nostra società consu-

mistica – dice ancora Canalis – produce una gran quantità di questi elettrodomestici che sono sostituiti anche se ancora funzionanti. A Torino ogni giorno sono parecchie decine quelli che vengono ritirati dai centri commerciali in cambio di un modello nuovo. Abbiamo già preso contatto con queste catene della grande distribuzione per avviare collaborazioni. Ma chiediamo anche ai privati di donarci il loro elettrodomestico quando decidono di sostituirlo». L’attività di Rigeneration è nel Dna del Sermig, che sin dalla nascita ha sposato la filosofia del riuso e del riciclo a favore delle persone in difficoltà. Inserire in un nuovo ciclo di vita questi apparecchi vuol dire evitare che diventino “Raee”, cioè rifiuti da avviare a costose operazioni di smaltimento: «Grazie ad Astelav – afferma Canalis – questi elettrodomestici possono essere rivenduti a condizioni molto vantaggiose, coperti da una garanzia di

11

Apericena con Tiberio Bentivoglio VINOVO

L’associazione VinovoLab organizza per il 16 marzo un’apericena presso la Cascina Don Gerardo (via San Bartolomeo - Vinovo) durante la quale si avrà il piacere di conoscere Tiberio Bentivoglio, testimone di giustizia, e inaugurare il progetto coordinato da Libera “Verso il 21 marzo: luoghi di speranza, testimoni di bellezza”. Tiberio Bentivoglio, commerciante calabrese che ha avuto il coraggio di dire NO al pizzo e alle mafie, sarà ospite insieme a Paola Caccia, figlia del giudice Bruno Caccia, procuratore ucciso più di 33 anni fa dalla ’ndrangheta. La serata vuole far conoscere il progetto che vedrà Tiberio impegnato con una serie d’incontri con i ragazzi delle scuole e che lo coinvolgerà nella fiaccolata cittadina in ricordo delle vittime di mafia che si svolgerà il 17 marzo. Per prenotazioni, entro il 6 marzo, telefonare al 3479749653 oppure scrivere a vinovolab@gmail.com.

Ripartono le attività su strada del MC None NONE

La storica ASD MOTO CLUB NONE è giunta alla sua 67esima stagione sportiva che come consuetudine anche quest’anno si aprirà ufficialmente con il pranzo che si terrà il 26 marzo. Le attività del Club sono comunque già iniziate e tutto è pronto per la nuova stagione che ancora una volta si prevede ricca di eventi e di grande divertimento. Tutti coloro che vorranno unirsi al pranzo possono contattare il Club al numero 3661684383 e prenotare entro e non oltre il 21 marzo. Il Direttivo ringrazia tutti coloro che collaborano e contribuiscono nel mantenere viva questa bellissima realtà: «Auguri e buona stagione a tutte le associazioni e a tutti i motociclisti dal MC NONE!».

Positiva la vendita delle arance per l’A.I.R.C. NONE

È stato di 1589 € il ricavato della vendita delle Arance della Salute di sabato 28 gennaio scorso. I volontari dell’A.I.R.C. ringraziano quindi i nonesi per la disponibilità ed il buon cuore dimostrato partecipando con affetto all’iniziativa, nonostante il periodo non molto felice.

12 mesi dalla data di acquisto e gli eventuali interventi di assistenza in garanzia saranno effettuati da tecnici convenzionati Astelav presenti su tutto il territorio Nazionale. A questo tipo di offerta possono essere interessate le fasce meno abbienti, i residenti temporanei per motivi di lavoro o di studio, i nuclei famigliari nati dalle convivenze, le seconde case». Per consegnare un elettrodo-

Streglio, pronte le uova per Amatrice mestico al laboratorio di via Cavour 20 - frazione Garino - contattare telefonicamente il 345.0267664 o scrivere un’e-mail a info@ri-generation.com.

NONE

Streglio, marchio storico del cioccolato nel torinese, il 13 e il 14 febbraio scorsi ha coinvolto le scuole elementari di None (dove è situata l’azienda), per decorare le uova di Pasqua e preparare i cioccolatini che verranno portati ai bambini di Amatrice ad aprile. «Un modo per essere vicini alle persone che hanno subito i danni del terremoto - commenta l’ufficio stampa dell’azienda non solo con il pensiero ma anche con le azioni. Perché sia una “Buona” Pasqua per tutti».


12

VIGONE - SCALENGHE

CARTA GIOVANI. Cinema, teatro e musica costano meno PINEROLO

L’Assessorato alle Politiche Giovanili della Città di Pinerolo inaugura un nuovo progetto rivolto ai giovani e alla cultura, con particolare attenzione a cinema, musica e teatro, riproponendo anche il cinema pomeridiano. Si tratta della “Carta Giovani” Città di Pinerolo, distribuita a tutti gli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado di Pinerolo tra i 14 ed i 19 anni. Permette di entrare al cinema per le prime visioni il giovedì pomeriggio alle 14.30 al costo di 3 € e di usufruire di prezzi scontati per gli altri ingressi. Ma anche di andare a teatro o ad un concerto musicale a prezzi agevolati ma ad un costo che sia in linea con le vostre “tasche”? La carta è valida dal 15 febbraio al 15 giugno 2017. La sala cinematografica, per la prima visione del giovedì pomeriggio, sarà anche aperta agli adulti che vorranno, ad un prezzo scontato di 5 €, passare un insolito pomeriggio con un film. L’iniziativa va a coordinarsi con quella relativa al teatro, offerto per tutti gli studenti del pinerolese al costo di 8 € o 5 €, nelle rassegne del Teatro Sociale e del Teatro del Lavoro.

Memorial Ribotta

La

Lunedì 13 febbraio scorso si è conclusa la poule I Memorial Ribotta Antonio, gara di bocce a quadrette cat. Ccdd organizzata con il contributo della famiglia e intitolata al compianto socio. La finale è stata disputata dalle squadre Alleanza Assicurazioni Chiri (composta da Mario Chiri, Mario Allasia, Carlo Saracco, Rinaldo Falco) e Paolo Cuniberti e amici (composta da Paolo Cuniberti, Matteo Cuniberti, Sergio Pagliano, Mauro Mainero mauro). Finale che ha visto vincitrice la squadra Alleanza Assicurazioni di Chiri. Nella foto le squadre finaliste con la vedova Ribotta e i figli.

Nuovo sito per il Comune di Vigone VIGONE L’Amministrazione comunale si sta impegnando anche sul fronte dell’innovazione tecnologica. È infatti oline il nuovo il nuovo portale del Comune di Vigone che, con la rivisitazione del proprio sito istituzionale, entra a far parte della piattaforma internet per i siti della Pubblica Amministrazione Locale denominata “Città In Comune”, già attiva in altri enti pubblici piemontesi. Il progetto è stato seguito da Leonardo Web di Manta di Saluzzo. Vigone risulta inoltre essere tra i primi comuni ad offri-

re la possibilità di fruire dei contenuti web tramite tutti i dispositivi, anche smartphone e tablet. «L’introduzione il 4 luglio scorso da parte di AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) delle nuove Linee guida per il design dei siti internet di regioni e comuni - spiega Gianpiero Oliva, responsabile del progetto per conto di Leonardo Web S.r.l. - ci ha imposto una profonda rivisitazione della struttura grafica e concettuale dei siti comunali per poter rispondere alle richieste di AgID nel definire standard web unitari di usabilità e design condivisi da tutta la PA. La nuova release della

È iniziata lo scorso febbraio la rassegna “Domeniche a Teatro”, una serie di spettacoli dedicati ai bambini ed alle loro famiglie a cura di Nonsoloteatro in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo, Progetto Teatro Ragazzi e Giovani Piemonte. Due sono ancora gli spettacoli in programma per domenica 5 e domenica 12 marzo. “Pelle d’oca” è lo spettacolo della Compagnia Arione De Falco che andrà in scena domenica 5 marzo, raccontando il viaggio di due piccole oche, un fratello ed una sorella. Lui ha già migrato e questa volta tra fantastici incontri, lezioni di volo, ninne nanne, prepara

la sorellina per il grande viaggio. “Pelle d’oca” è una metafora della crescita raccontata ai più piccoli con misura e intelligenza. “Giannino e la pietra magica” è la rappresentazione di Guido Castiglia che verrà proposta domenica 12 marzo con Nonsoloteatro. Due narratori e una fisarmonica racconteranno la storia di Giannino, bambino nato in città e poco avvezzo alla vita agreste. Abituato ad essere circondato da giochi elettronici, tv, computer e play station, vede le vacanze in compagnia dei nonni come un’avventura difficile da superare. Lo spettacolo è la storia di un cambiamento, la scoperta di un mondo reale che rivela, agli occhi di un

bambino, la bellezza dell’affetto e la bontà di un minestrone cucinato con una pietra veramente magica. Gli spettacoli iniziano alle ore 16. Ingresso 4 euro; i biglietti possono essere acquistati a partire dalle ore 15.15 alla cassa del Teatro Selve, vicolo del Teatro.

ISCRIZIONI ALLA MEZZA DI VARENNE La società sportiva “A. S. D. Vigonechecorre” ha aperto le iscrizioni all’ottava edizione della Mezza di Varenne, manifestazione nazionale di corsa su strada (km 21.097) che si svolgerà domenica 30 aprile 2017. E’ possibile iscriversi, entro il 27 aprile, presso i negozi: MC RUNNING di via Lequio 62 a Pinerolo e GIANNI FOTO di piazza Palazzo Civico 11 a Vigone. Il 1° maggio si terrà invece al quinta edizione della Walkinvarenne. Tutte le info online su http://www.vigonechecorre.it/.

Piazza C. Boetto 1 - 10067 VIGONE (TO) - Tel. 011/9809371

APPUNTAMENTI DA NON PERDERE! MARZO 2017 Sabato 4 TITTI BIANCHI Sabato 11 POLIDORO GROUP Sabato 18 BRUNO MAURO E LA BAND Sabato 25 I ROERI

FESTA DELLA DONNA Per tutto il mese di marzo PROPONIAMO LA PIEGA CON UN TRATTAMENTO IN OMAGGIO A SCELTA TRA:

Piazza Comunale, 9 Saclenghe (TO) Tel. 346.8576545 ORARIO: Da martedì a sabato 8 - 12 14 - 19 SI RICEVE SU APPUNTAMENTO

la tripla AAA ai criteri di accessibilità».

Due domeniche a teatro con i bambini

In occasione della

• Trucco giorno • Ceretta baffetti • Ceretta sopraciglia • Manicure

piattaforma è conforme al 100% a tali richieste e rispondente con

Al Selve arrivano gli spettacoli dedicati ai più piccoli

a estetic

Darò Ivana

marzo 2017

Il portale risponde alle direttive per i siti delle pubbliche amministrazioni

VIGONE

VIGONE

ancalera

L’ultimo saluto all’alpino Giovanni Sciolla SCALENGHE

Sabato 1 aprile 2017

MACHO

www.piperdisco.com

Via Pancalieri, 55 - VIGONE (TO) INFO & PRENOTAZIONI: 0119801402 - 3386046085 DANIELA 3392805318

Il gruppo Alpini di Scalenghe ha salutato l’alpino Giovanni Sciolla, che si è spento lo scorso mese all’età di 103 anni. I funerali si sono svolti nella chiesa di Santa Maria Assunta a Pieve di Scalenghe lo scorso 13 febbraio.


marzo 2017

La

VIGONE - CERCENASCO

ancalera

TEATRO IN PIEMONTESE Due divertenti commedie al Teatro Selve VIGONE Due sono gli spettacoli in programma a marzo al Teatro Selve nell’ambito della rassegna teatrale in piemontese organizzata da Fidas Adsp Onlus Zona VI. Sabato 11 marzo la compagnia teatrale “Marianna Torta Morolin” presenta “Ël colp”, divertentissima commedia che narra le avventure di una stravagante famiglia, indigente e scombinata, che decide di dare una svolta alla propria vita rapinando una banca. Siamo ad Alba, la famiglia Pautasso, caduta in disgrazia, si arrangia creando ed inventando ogni giorno qualcosa per tirare avanti: c’è Gustin, improvvisato e poco attendibile inventore, Martin-a, la moglie, che non sa più cosa pensare, Tomlin, il vecchio zio malandato ed i figli, lo sconclusionato Tonin e Giuliana, visibilmente incinta. La storia si intreccia, in un rutilante gioco di risate e di follie, con una inimmaginabile quanto benestante Madama Ceruti, vedova, in cerca di gatti e un tombino dimenticato. Giunta in banca nottetempo, attraverso rocambolesche imprese attraverso i tombini giungeranno ad un finale a sorpresa carico di suspense e di humour. Sabato 25 marzo sarà la volta della Compagnia Teatrale Fric-Filo2 che presenterà “Silenssio... prego!”, sinfonia teatrale in tre atti scritta e diretta da Pierluca Costa. Narra una vicenda accaduta in un manicomio di Torino nel 1875. Il dottor Bonacossa (interpretato da Giancarlo Ceruti) e il suo braccio destro, il dottor Porporati (interpretato da Renato Pautasso), ricevono la visita del dottor Pautasso (interpretato da Gabriele Garnero), medico ministeriale che visita il manicomio per valutare i nuovi metodi riabilitativi che il dottor Bonocossa intende utilizzare per i suoi malati. Questi metodi sono molto diversi da quelli usati comunemente, e si distinguono principalmente per il fatto di assecondare le volontà dei malati e per promuovere la socialità, abbandonando i metodi coercitivi tipici dei manicomi dell’epoca. Naturalmente, si crea una comica tensione durante le visite ai vari pazienti, che non mancano di far innervosire il dottor Pautasso e di alimentare i suoi dubbi su questo metodo. Ma questo metodo innovativo, basato sulla promozione della convivenza e della libertà di espressione dei malati, funzionerà davvero?

13

Inaugurazione con degustazioni sabato 11 e domenica 12 marzo nell’azienda agricola di via Martiri della Libertà 10

Nuovo mulino a pietra per le farine di Cercenasco

CERCENASCO “Nessuna razza può prosperare fintanto che non impara che c’è altrettanta dignità nel coltivare un campo che nel comporre una poesia” [Washington] Sulla base di questa citazione, possiamo raccontare la storia dei fratelli Alberto e Enrico Gabello di Cercenasco che, convinti dell’importanza di una corretta alimentazione e del valore dei prodotti tipici locali, nell’azienda agricola di famiglia producono farine di qualità.

Il prodotto è ora cercenaschese al cento per cento: «Coltiviamo, maciniamo e confezioniamo le nostre farine sottolineando il pregio della filiera corta tutta cercenaschese». I fratelli Gabello producono così quelle che possono essere considerate tra le poche farine ottenute con cereali italiani, con molitura a pietra naturale. L’inaugurazione della “Filiera corta del mulino a pietra” sarà sabato 11 e domenica 12 marzo, con apertura al pubblico dalle ore 10 alle 18. Le “Porte aperte in azienda” permetteranno ai visitatori di assistere alle diverse fasi di

I fratelli Gabello coltivano, macinano e confezionano le farine, pregio della filiera corta tutta cercenaschese

produzione delle “Alte Farine Cercenaschesi”. Ci saranno la dimostrazione molitura, i laboratori di panificazione e pizza impastata sia utilizzando lievito madre che lievito di birra, alla presenza della docente d’arte bianca per Icif Monica Rossetto. Non mancheranno quindi gli assaggi seguiti dalle spiegazioni sull’utilizzo corretto delle farine; e poi le esposizioni dei prodotti tipici del territorio e la dimostrazione dell’antica trebbiatura con l’impiego di una trebbiatrice d’epoca. Informazioni più dettagliate sugli orari dei laboratori o le dimostrazioni della trebbiatura

verranno date sulla pagina Facebook “farine di antichi cereali”, su Instagram “alte farine cercenaschesi”. Per ricevere invece curiosità o news sull’evento si può scrivere su whatsapp “info inaugurazione” al numero 3206035885. [Informazione pubblicitaria]

SERRAMENTI SU MISURA

progettati per le esigenze della tua Famiglia

PORTE

FINESTRE

SEZIONALI

Per la tua casa inizia dalle certezze.

SERRAMENTI SU MISURA

Realizziamo serramenti su misura per qualsiasi necessità. Tu raccontaci la tua esigenza e noi penseremo ai serramenti e agli infissi su misura per la tua casa!

CONSEGNA GARANTITA PREZZI DI FABBRICA DETRAZIONE FISCALE DEL 65% Vieni a trovarci a CARIGNANO in Via Aldo Cagliero 35 oppure per informazioni chiama il 011 96.99.764 www.marcelloserramenti.it

FINANZIAMENTO TASSO ZERO FINO A 24 MESI


14

VIRLE PIEMONTE

Il Crazy Fun festeggia 10 anni VIRLE PIEMONTE

Il 14 marzo 2007 l’impresa familiare Crazy Fun, condotta da Luca Lardone con l’aiuto dei genitori, inaugurava il bar di Virle Crazy Fun Cafè. Una bella sfida per dei Virlesi non proprio del settore, sfida che a 10 anni di distanza ha sviluppato un bel traguardo. Soddisfatto di questi 10 anni di attività? Molto. Non pensavo che un locale potesse dare tante soddisfazioni: siamo cresciuti molto, abbiamo sviluppato molto il serale, inserito la tavola calda che prima era assente, e soprattutto siamo diventati un ottimo punto di incontro e sicurezza, essendo praticamente sempre aperti. Ovviamente non ho realizzato tutto ciò non da solo, fondamentali sono stati i miei genitori che fin da subito si sono impegnati per diventare baristi. La crescita è anche arrivata grazie ad Elisa, già presente nel locale con la gestione precedente, a Micaela, Mattia, Marilyn e tutti i dipendenti che, anche se presenti per poco, hanno dato una mano allo sviluppo del locale. Prossimi obiettivi del locale? Con l’ingresso in cucina di Marilyn abbiamo già aggiunto la pizza a pranzo come novità, e stiamo cercando di ampliare il menù con nuovi piatti puntando sempre su prodotti freschi. Un grande obiettivo sarà poi quello di creare una carta cocktail un po’ particolare, per far provare le novità del mercato. Inoltre con l’adesione al circuito Lyoness daremo la possibilità a chi pranza di avere il 3% di sconto ai possessori della Carta Lyoness che potrà essere fatta da noi. Da Crazy Fun Cafe’ a Ca Dij Mat, come mai questo cambio? Non saprei se dare la colpa ai clienti o ai miei colleghi per il cambio di nome, direi un 50-50. A parte gli scherzi... il cambio è stato dettato da un semplice fatto pubblicitario. Nel corso degli anni non è cresciuto solo il locale, ma anche l’azienda. Con l’amico e collega Mattia Sandrone abbiamo preso in gestione il locale a Pancalieri nella zona industriale (che ha mantenuto il nome originale del Crazy Fun Cafè), e preso in gestione il chiosco fronte scuole a Castagnole. All’inizio erano tutti sotto lo stesso nome, ma essendo locali diversi l’uno dall’altro si è poi deciso di assegnare nomi diversi. L’azienda è in continua crescita vero? Si, abbiamo aggiunto i punti di Airasca, (bar Vizio Capitale) e di Castagnole (The Clarence Pub); assieme agli altri siamo arrivati a cinque locali, tutti danno molte soddisfazioni e per questo ci terrei a ringraziare chi dà vita a queste soddisfazioni: i colleghi che ci stanno credendo e si stanno impegnando sempre di più (Gianluca, Danilo, Enrico, Maria, Mattia, Martina, Graziano, Elisa, Micaela, Mattia, Marilyn), gli amici sempre presenti in caso di bisogno o consiglio (Fabrizio, Lorenzo, Martina, Tony) e soprattutto tutti quei clienti sempre presenti, sempre attenti alle novità e sempre pronti a dare un suggerimenti per far sempre meglio.

La

ancalera

marzo 2017

Bilancio 2017-2019 approvato dalla Giunta comunale Il Sindaco Robasto: «Soddisfatto, stiamo amministrando con responsabilità garantendo risparmi all’Ente e ai cittadini. TARI in calo e investimenti anche nel 2017» VIRLE PIEMONTE La Giunta Comunale ha approvato lo scorso 20 gennaio lo schema di bilancio che verrà presentato nel mese di marzo al Consiglio Comunale per la definitiva approvazione. Estremamente soddisfatto il Sindaco, Mattia Robasto: «Il lavoro portato avanti con gli Assessori, i Consiglieri di maggioranza e gli Uffici comunali ha condotto alla presentazione di uno schema di bilancio che, per l’anno 2017, non prevede alcun aumento dei tributi. Le aliquote di IMU, TASI e addizionale comunale all’IRPEF resteranno invariate, attestandosi rispettivamente all’8,6, all’1,75 ed al 6 per mille secondo quanto previsto dalla Legge Finanziaria dello Stato. Anche la Tassa sui rifiuti non aumenterà, anzi vedrà una diminuzione: è infatti previsto un risparmio del 4,87% che alleggerirà le bollette di Cittadini ed imprese e non influirà sui servizi di raccolta porta a porta e gestione generale dei rifiuti». «Molti – sottolinea il Sindaco - sono, inoltre, i risparmi che si registrano rispetto agli esercizi

precedenti. Il cambio del fornitore dei servizi di telefonia ed internet di scuole e edifici comunali ha portato, ad esempio, ad un risparmio che, in fase previsionale, si attesta intorno al 33% di quanto si spendeva in passato, così come gli interventi migliorativi agli impianti del palazzo comunale che, in previsione, porteranno ad un risparmio del 20% per le spese di riscaldamento rispetto allo scorso esercizio». Il bilancio, per ammissione dello stesso Sindaco, presenta, però, alcuni aspetti meno piacevoli: «Purtroppo, la mia Amministrazione è costretta a fare i conti con i debiti ereditati dalle passate gestioni e derivanti dall’accensione di mutui, che per l’annualità in corso si attestano intorno ai 56.000 €. Tutto ciò sottrae evidentemente risorse che potrebbero essere destinate ad altro e che – qualora le previsioni di legge non dovessero mutare – ci vedranno costretti, al fine di farvi fronte, ad un probabile aumento di aliquote dei tributi che potrebbe avvenire nel 2018, ma che tenteremo comunque di scongiurare». Per maggiori dettagli in merito a quest’ultima eventualità, il Sindaco invita

la popolazione a partecipare al Consiglio Comunale che si terrà nel mese di marzo, durante il quale verrà presentato il Bilancio triennale 2017-2019. «Nel corso del 2017 - aggiunge Mattia Robasto - sono comunque previsti alcuni investimenti che avevamo inserito nel nostro programma elettorale. Innanzitutto, si provvederà alla realizzazione del marciapiede di collegamento tra via Solferino e via Cavour e, compatibilmente con le forze del bilancio, si proseguirà con il marciapiede lungo il lato destro del canale dei Prati che da via Vado procede in direzione di via Vigone. Saranno, inoltre, riqualificati gli impianti di illuminazione pubblica che verranno

convertiti con tecnologia LED e sarà operata un’importante riqualifica della linea di illuminazione pubblica insistente su via Vigone. Altro intervento inserito nel disegno di bilancio è, infine, l’affidamento ad uno studio abilitato di un’indagine geognostica sul grado di resistenza sismica dell’edificio che ospita la Scuola Elementare Papa Giovanni XXIII». «Nonostante le difficoltà che abbiamo dovuto affrontare - conclude Robasto - riteniamo il bilancio che presenteremo in Consiglio Comunale un atto responsabile, in linea con il programma elettorale in base al quale i Virlesi ci hanno accordato la loro fiducia un anno e mezzo fa».

Assistenza fiscale gratuita per i virlesi VIRLE PIEMONTE

È stata firmata una convenzione tra l’Amministrazione comunale e la società “Futura servizi S.r.l.” per fornire un servizio (gratuito per i cittadini virlesi) di assistenza fiscale e supporto in altri adempimenti burocratici. A partire da lunedì 6 marzo, per usufruire della consulenza sarà possibile recarsi presso la biblioteca comunale il primo e terzo lunedì del mese, dalle ore 9 alle ore 12.


marzo 2017

La

LOMBRIASCO - RACCONIGI

ancalera

15

Per incompatibilità con un nuovo incarico alla Una tecnologia rivoluzionaria per il modellamento del corpo e il ringiovanimento della pelle Fondazione Cassa di Risparmio di Torino

Quaglia lascia la presidenza COS’E’ ICOONE LASER? delle “Terre dei Savoia” IL NUOVO ARRIVO ALLA DOLCE VITA RACCONIGI Giungono, contestualmente alla sua nomina al vertice di una delle più importanti fondazioni bancarie italiane, la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, le dimissioni di Giovanni Quaglia dalla presidenza dell’associazione culturale “Terre dei Savoia”. Quaglia, figura di spicco e di grande esperienza politico-amministrativa della Granda, ha scelto di fare un passo indietro in una delle realtà territoriali da lui più amata, che ha presieduto ininterrottamente per oltre 12 anni. In una lettera, inviata ai sindaci dei comuni aderenti all’Associazione, in rappresentanza degli ambiti provinciali di Cuneo, Asti e Torino, Quaglia ha così motivato la sua decisione: «…al fine di evitare possibili incompatibilità, mi vedo costretto a rassegnare le dimissioni…» proseguendo poi con tono affettuoso nell’esprimere la sua personale gratitudine verso gli amministratori e rappresentanti di enti ed istituzioni che nel corso degli anni hanno creduto nel progetto turistico-culturale dell’Associazione e ne hanno

supportato l’operato. Fautore da sempre del “lavorare insieme” quale sistema virtuoso per far crescere il territorio e operare per il bene comune, il presidente Quaglia lascia “Terre dei Savoia” in ottima salute, con un lungo elenco di importanti progetti portati a buon fine, di proficui contatti europei instaurati e con una gestione amministrativa impeccabile e oculata. «Mi dimetto dall’incarico con animo sereno – ha dichiarato – e con la certezza che chi mi sostituirà potrà continuare il percorso tracciato con passione ed impegno, senza il peso di vecchie zavorre. Rimarrò comunque presente nell’Associazione come membro del Consiglio di Amministrazione e sarò lieto di continuare ad offrire il mio apporto nella realizzazione di nuovi progetti. Vorrei aggiungere un ringraziamento particolare a tutti coloro che hanno collaborato nel tempo al mio fianco, dai colleghi del Consiglio di Amministrazione all’impareggiabile dott. Pecchini e ai suoi validi collaboratori, alla Presidente onoraria. Senza il loro apporto la nostra Associazione non avrebbe potuto ottenere i tanti risultati di cui oggi siamo tutti orgogliosi».

[Informazione pubblicitaria]

ICOONE LASER è la tecnologia di massaggio innovativa e non invasiva per il trattamento “naturale” di viso e corpo che regala risultati sorprendenti in termini di rimodellamento delle forme, riduzione degli inestetismi della cellulite, rassodamento della pelle, riduzione delle rughe e dei segni d’espressione e drenaggio dei liquidi in eccesso. A differenza di tutte le altre tecnologie, ICOONE LASER genera una vera e propria ginnastica della pelle, grazie a rulli brevettati in grado di sollevare, massaggiare e stimolare i tessuti di viso e corpo (comprese le zone delicate come contorno occhi, collo, seno, interno braccia) senza alcun dolore e regalando una sensazione di benessere e relax. L’esclusiva combinazione dei rulli con due sorgenti di luce (laser e led) migliora ed accelera la riduzione del volume delle cellule adipose stimolando il rassodamento della pelle. Le due diverse lunghezze d’onda, in abbinamento al movimento dei rulli agiscono sulla stimolazione della lipasi (l’enzima sciogligrasso) sul riassorbimento delle tossine, dei trigliceridi e del glicerolo, sull’aumento della vascolarizzazione e sulla stimolazione dei fibroblasti. ICOONE LASER è un trattamento laser indolore e non invasivo perfetto in caso di adiposità localizzate, inestetismi della cellulite e lassità cutanee resistenti a diete ed esercizio fisico. ICOONE LASER offre trattamenti di bellezza totalmente personalizzati grazie alla combinazione di molteplici programmi viso e corpo studiati per rispondere alle esigenze di bellezza di donne e uomini di ogni età. RITROVA LA TUA FORMA IDEALE CON ICOONE!!! Venerdì 10 e sabato 11 marzo giornate porte aperte prenota la tua prova gratuita o passa a trovarci anche solo per curiosità… per qualsiasi informazione non esitare a contattare i numeri 011.9790628 / 327.8638128.

LA DOLCE VITA Estetica & Solarium Via Cesare Ponte 31, Lombriasco (TO)

Fritto misto

Via Cesare Ponte 31, Lombriasco (TO) Tel. 011-9790628 / 327-8638128

Stazione di Servizio SCONTO servito caroiondi chiusura

CASALGRASSO

Sono state più di 600 le porzioni di fritto misto piemontese servite il weekend del 1819 febbraio alla festa organizzata dalla Pro Loco del paese. Nei locali della palestra comunale si è registrato il tutto esaurito nelle due serate e nel pranzo della domenica.

Da noi trovi anche DIESEL EXCELLIUM

Self in or

Dal lunedì al sabato 7,30 - 19,00

Corso per l’uso del defibrillatore RACCONIGI

L’arresto cardiaco improvviso è una delle principali cause di morte in Europa e solo un soccorso tempestivo e adeguato può salvare la persona colpita da infarto se si mettono in atto le manovre più opportune, anche con l’ausilio del Defibrillatore Automatico (DAE). Così il Comitato di Racconigi della Croce Rossa Italiana, dopo aver donato lo scorso novembre alla cittadinanza un defibrillatore collocato in prossimità dell’ufficio dei vigili urbani cittadini, ha organizzato a fine gennaio un corso gratuito di primo soccorso comprendente la rianimazione cardio-polmonare RCP ed altre manovre a supporto delle funzioni vitali. Hanno partecipato principalmente le persone che, per l’attività che svolgono, sono maggiormente a contatto con i cittadini e potrebbero trovarsi ad affrontare una situazione di emergenza dovendo prestare soccorso e rianimare una persona. Tra i 30 presenti, c’erano i Vigili del Fuoco ed i Vigili Urbani di Racconigi, gli insegnanti delle scuole racconigesi, alcuni esercenti di locali pubblici e, a titolo personale, due Carabinieri. Il corso è stato tenuto da istruttori della Croce Rossa provenienti dal Comitato di Alba e di Sommariva del Bosco oltre che dal Comitato racconigese. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato regionale e un tesserino che certificano l’autorizzazione all’uso del defibrillatore su tutto il territorio nazionale.

PREZZI LAVAGGIO • • • • • • •

SOLO ESTERNO €7 COMPLETO PICCOLE € 10 COMPLETO MEDIE € 12 COMPLETO GRANDI € 15 FURGONI € 25 MOTO E SCOOTER €8 INTERNI AUTO Su preventivo

SIAMO SUL RETTILINEO TRA CASALGRASSO E POLONGHERA!

Casalgrasso (CN) - S.S. per Saluzzo 88 - Tel. 011.975752 392.3700988

A.S.D. Casalgrasso Via Braida 10 - Casalgrasso

TENNIS - LEZIONI PER TUTTI STAGIONE INVERNALE 2016/17 con istruttori nazionali F.I.T. PILATES INFO E ISCRIZIONI TENNIS Tel. 393.5318094 CALCIO A 5 E-mail: atd.casalgrasso@gmail.com CALCIO A 7 BOCCE www.asd-casalgrasso.it AFFITTO LOCALE CON CUCINA PER TUTTI I TIPI DI EVENTI

Alla bocciofila del centro sportivo

NOVITÀ !

CUCINA CASALINGA TUTTI I GIORNI! Inoltre, dal giovedì alla domenica festivi e prefestivi dalle 19 alle 22.

PIZZA! (Anche da asporto) PER TUTTI I SOCI vecchi e nuovi (tessera 10€)




18

SALUZZO

Dottorato per il dr. Zanza dell’Asl di Saluzzo SALUZZO

Christian Zanza, anestesista in servizio presso la struttura di Fisiopatologia Respiratoria dell’Asl CN1, ha conseguito il dottorato in Farmacologia e Tossicologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma. La discussione della ricerca è stata condotta in inglese, trattandosi di un dottorato di ricerca internazionale, di fronte ad una commissione composta da Giulio Minotti ordinario di Farmacologia al Campus Biomedico di Roma, Pieter Vanden Berghe ordinario di Tossicologia dell’Università di Leuven (Belgio) e Alexey Verkhratsky ordinario di Farmacologia dell’Università di Manchester (Regno Unito). La tesi presentata verteva sulla comparazione di alcune proteine come markers precoci per fare diagnosi veloce e corretta di infezione in Terapia Intensiva. Dallo studio del dr. Zanza, si evince che senza dubbio la presepsina (una delle proteine studiate) allo stato attuale è il miglior marker, perché ha poche patologie che ne mascherano il profilo ed è prodotta, quasi con certezza, solo in seguito ad un insulto infettivo. Spiega il dottor Zanza: «Lo studio, che aveva come ricercatore principale il sottoscritto, Yaroslava Longhitano e Vito Marco Ranieri (massimo esperto di Rianimazione a livello mondiale) è stato condotto tra dicembre 2014 e ottobre 2016 presso le Molinette di Torino, il Naas General Hospital (Irlanda), e il Dipartimento di Farmacologia e Fisiologia della Sapienza. Ringrazio anche i miei relatori Prof. Marco Artico e Prof.ssa Maura Palmery cosi come i correlatori, gli anestesisti dr. Stefano Serino e dr. Piergiorgio Pisani, che mi hanno aiutato anche per la parte di campionamento e analisi statistica». Tra qualche mese lo studio sarà pubblicato su Intensive Care Medicine, rivista ufficiale della ESICM (Società Europea di Medicina Intensiva e Rianimazione). «In più – aggiunge il dottor Zanza – il mio nuovo progetto è quello di studiare un particolare stress ossidativo leucocitario in Terapia Intensiva».

Mercantico SALUZZO

Domenica 19 marzo si terrà nel centro cittadino una nuova edizione del Mercantico. Il mercatino di piccolo antiquariato, artigianato, dell’hobbistica e dell’usato torna ad animare le vie della città, ormai appuntamento fisso per gli appassionati del genere e per i venditori che giungono ormai da ogni dove e si ritrovano a Saluzzo davanti ad un pubblico numeroso e interessato. Sarà anche l’occasione per riscoprire la città e passeggiando tra oggetti e antichi palazzi, gustare un buon pranzo con cibi della tradizione o fare tappa nei musei.

Saluzzo Estate SALUZZO

Si è tenuto a metà febbraio l’incontro per l’organizzazione dell’edizione 2017 di Saluzzo estate. Il Salone degli Specchi della Fondazione Amleto Bertoni ha visto la partecipazione della Città di Saluzzo, della Fondazione Amleto Bertoni, di Ascom e dei locali e ristoranti saluzzesi che si sono incontrati per discutere, proporre e scrivere il programma di una nuova e ricca stagione da vivere per le strade cittadine nelle lunghe notti estive.

Alla scoperta del lupo SALUZZO

Domenica 26 marzo sarà la giornata dedicata ai laboratori per famiglie, alle visite guidate con esperti e alle letture in tema con la grande esposizione dedicata al lupo, allestita in Castiglia dall’11 marzo al 21 maggio. Alle ore 15 prenderà il via un’iniziativa, della durata di un’ora, in collaborazione con l’associazione di guide naturalistiche Vesulus, associazione nata col fine di promuovere la conoscenza e il rispetto della natura e della cultura tradizionale delle valli attorno al Monviso. La guida naturalistica coinvolgerà il pubblico col racconto dei molti aspetti che legano il lupo alla nostra tradizione e del rapporto di questo predatore con l’uomo. Costo 5 euro a persona. Il ritrovo sarà nella biglietteria della Castiglia.

La

ancalera

marzo 2017

Successo per il film di Davide Mogna, regista a soli 16 anni

I “bulli di turno” sul grande schermo SALUZZO A dodici anni Blaise Pascal aveva segretamente risolto le prime 23 teorie scritte da Euclide, Mozart a sei anni aveva già composto il suo primo minuetto per clavicembalo e Pablo Picasso a quattordici anni poteva già contare un discreto numero di opere. Insomma, ragazzi prodigio. E non credo ci si sbagli di molto quando si parla in questo modo di Davide Mogna, lo studente verzuolese, frequentante il terzo anno del Liceo Classico “G.B Bodoni” di Saluzzo, che a soli sedici anni può già annoverare tra le sue produzioni la sitcom “Un hotel di troppo” e il film “Bulli a metà”. È stato proprio quest’ultimo ad aver fatto il tutto esaurito alla première al Teatro civico “Magda Olivero” di Saluzzo. Audace la scelta del regista di trattare un argomento delicato quale quello del bullismo che, visto dagli occhi di un ragazzo, può trovare un’interpretazione e uno sviluppo migliore di quello che potrebbe dare un adulto. È la storia di Michele ed Edoardo, i bulli di turno, che, dopo l’ennesima malefatta, vengono espulsi dai professori sfiniti e senza speranze. Ma nella nuova scuola è tutto diverso, i ruoli si invertono e una nuova consapevolezza si fa largo nelle coscienze dei due ragazzi. Michele (Davide Mogna) è vittima delle angherie dei nuovi compagni, mentre Edoardo (Lorenzo Rebufatti) finisce nella classe dei “secchioni”, dove conosce Giulia (Virginia Riolfo) che lo fa appassionare alla lettura e grazie alla quale si rende conto di essere stato per lungo tempo “usato” per i piani dell’amico. Questo, per farlo tornare sulla “retta via”, lo fa passare per il colpevole della manomissione dell’impianto elettrico scolastico. Ma sono tempi difficili per lo zio di Edoardo, con cui lui vive, e sono costretti ad andare a vivere a Milano per motivi

economici. Sarà proprio con l’aiuto di Michele che riuscirà a tornare a casa e fonderanno, insieme a Giulia, un “comitato anti-bullismo”. Davide, quando è nata la tua passione per il cinema? La mia passione per il cinema “deriva” dalla passione per il teatro e si è sviluppata dapprima con gli amici con brevi cortometraggi, per poi arrivare fino alla realizzazione di questo film. Hai iniziato da solo o hai avuto un punto di riferimento? Ho iniziato da solo, leggendo alcuni libri di regia e guardando video su youtube. Ti ispiri a qualche regista? No, non mi ispiro a nessun regista, non ce n’è uno che mi piaccia in particolare. Quanto tempo hai dedicato alla realizzazione del film? Per realizzare il film ho impiegato un anno e mezzo, di cui nove mesi di scrittura e pre-produzione, due settimane di riprese (molto sbrigative) e otto mesi di montaggio. Quali sono state le maggiori difficoltà? Le maggiori difficoltà sono nate dapprima dalla sceneggiatura, in quanto alcune parti non mi convincevano e sono molto pignolo (soprattutto con me stesso). In seguito sul set è stato parecchio complicato gestire le comparse

che talvolta erano troppe e altre volte mancavano. È solo una passione giovanile o pensi di farne il tuo lavoro? Vorrei fare di questa mia passione un lavoro in futuro, sia come regista sia come attore. Progetti futuri? Progetti futuri non ancora. Ho speso tantissime energie, idee e tempo per questo film. Ora ho davvero bisogno di “ricaricare le batterie”, ma tornerò sicuramente sul set il prima possibile! E dopo aver sentito il punto di vista di questo giovane e debuttante regista, la parola passa a Lorenzo, co-protagonista, nonché migliore amico di Davide. Lorenzo, che tipo di regista è Davide? Com’è lavorare con lui? Ho trovato Davide molto professionale e attento ai dettagli, sicuramente anche con una buona base di nozioni tecniche che ha dimostrato nei giorni delle riprese e che gli sono servite nel montaggio. Molte le ha (in parte abbiamo) apprese dal direttore della fotografia, Giancarlo Avalle, e ciò ha rappresentato il “salto di qualità” rispetto a “Un hotel di troppo”. A mio parere può diventare un buon regista, ha le capacità e la passione necessarie. Come ogni buon regista che si rispetti è pignolo e fa di testa sua.

Tu e Davide siete grandi amici. Ti ha coinvolto in qualche modo anche nella stesura della sceneggiatura o nella revisione finale o ha fatto tutto da solo? La stesura ha coinvolto solo Davide; io e lui abbiamo avuto modo di confrontarci durante le riprese e su aspetti del montaggio (poco perché non sono competente in materia). L’ho aiutato nell’organizzazione e negli aspetti logistici post- montaggio. Il “far teatro” potrebbe trasformarsi in un vero e proprio lavoro o è più una passione giovanile? Non basta sicuramente questo film per definirmi attore. Il teatro è un’arte che mi permette di esprimermi ed è in grado di riservarmi fantastiche esperienze, come “Bulli a metà”. Potrà diventare il mio lavoro? Perché no, ma non ci penso ora, sicuramente è una bellissima passione che ho intenzione di coltivare ed elaborare, ma non esclude altro. Si intendono ringraziare per la produzione Vincenzo e Maria Durbano, Tiziana Cumerlato, Famiglia Rossi tramite “Produzioni Dal Basso” (piattaforma di crowdfounding) e le numerose collaborazioni. Giulia Basso II Classico Liceo Bodoni -Saluzzo

TROFEO CITTÀ DI SALUZZO DI SCI I risultati del Bodoni SALUZZO

Lunedì 13 febbraio, a Pontechianale, si è disputato il secondo campionato di sci alpino e snowboard Citta di Saluzzo per le scuole superiori. Molti gli studenti del Liceo Bodoni che hanno partecipato, accompagnati dai proff. Elda Guerra, Luisella Tible e Flavio Parussa. A seguire i nomi e le posizioni in classifica. AGONISTI SCI - CAT. ALLIEVE: 1° Francesca Gerlero 3aA di Cavour 39”67; 2° Teresa Maria Fenoglio IVa Ginnasio di Crissolo 41”49. NON AGONISTI SCI - CAT. ALLIEVE: 1° Silvia Merenda 3aD di Saluzzo 44”61; 2° Lucilla Frandino 1aA di Saluzzo 47”10; 3° Beatrice Bruno Franco 2aB di Bagnolo 52,65. NON AGONISTI SCI - CAT. J/F: 2° Francesca Chiotti 4aA di Verzuolo 53”12. AGONISTI SCI - CAT. ALLIEVI: 1° Alessandro Andreis 2aD di Saluzzo 35”92; 2° Lorenzo Niccolino 3aB di Paesana 37”78; 3 Alessio Saltarello 1aD di Saluzzo 38”12. NON AGONISTI SCI - CAT. ALLIEVI: 1° Federico Gilardi 3aD di Revello 38”14. NON AGONISTI SCI - CAT J/M: 1° Andrea Caldera 4aC di Villafalletto 44”28; 2° Michele Rosso 4aA di Verzuolo 45”68. SNOWBOARD - CAT. ALLIEVI: 3° Saverio Frandino 2aD di Saluzzo 1’ 08”.


marzo 2017

La

MORETTA - VILLAFRANCA

ancalera

Premio a Enzo Scarpitta

Nel progetto la realizzazione di mini alloggi e locali comuni con alti standard di risparmio energetico

Il Molino Votterò sarà casa per anziani

MORETTA

Probabilmente è l’unico siciliano di Trapani a essere stato premiato per la recitazione in dialetto piemontese: Enzo Scarpitta ha ricevuto una targa dal sindaco di Moretta, Sergio Banchio, in occasione dei suoi 10 anni di recitazione nella compagnia morettese Menodrammatica. Una lunga carriera sui palchi della zona che ha portato Enzo a essere una vera e propria icona della commedia in dialetto piemontese, nonostante le sue origini tutt’altro che locali. e.c.

VILLAFRANCA L’ex-molino Vottero diventerà una casa per anziani e persone in difficoltà. L’edificio acquistato nel mese di febbraio 2007 dal Comune di Villafranca dall’allora Consorzio agrario in liquidazione, è rimasto vittima di un grosso incendio alcuni anni dopo l’acquisto e, da allora, è stato messo in sicurezza e abbandonato a sé stesso. Il progetto iniziale era quello di realizzare un Ecomuseo della pesca, per valorizzare le origini di Villafranca e la sua storia: inserito nei Pti non trovò mai i fondi necessari per procedere oltre che un libro dei sogni. Il nuovo progetto di “Social Housing” promette di dare nuova vita alla struttura, realizzando una serie di mini-alloggi per persone anziane o persone che si trovano in situazioni temporanee di difficoltà. Lavanderia, cucina, biblioteca, palestra gli spazi in comune al servizio di tutti, con cui si cercherà di agevolare la socializzazione e la condivisione. Un progetto importante, realizzato dall’architetto Renzo Bounous di Pinerolo con Marco Giustetto di Villafranca (autore di una tesi di laurea proprio sulla storia dell’ex-molino Vottero), che avrà un costo complessivo di circa 3 milioni di euro. I lavori di progettazione sono stati inseriti all’interno dei fondi per la realizzazione della pista ciclabile Villafranca-Moretta che, a latere, prevedevano una serie di progetti spot. «L’idea – spiega il vice-sindaco Agostino Bottano – è quella di partecipare ad alcuni bandi e di procedere direttamente con la realizzazione,

Atletica, primato per Tesio MORETTA affidando quindi la gestione in un secondo momento. Nel caso in cui, questa strada non fosse percorribile, potremo valutare l’eventuale vendita della struttura e del progetto a privati che possano essere interessati». Spiega l’architetto Bounous: «Realizzeremo le stanze comuni al piano terra, unite ai mini-alloggi al primo piano e al secondo piano, alzando la struttura iniziale pur mantenendone la fisionomia attuale. L’intero progetto cercherà infatti di mantenere il più possibile l’aspetto attuale, così come la copertura che è unica nel suo genere in zona». Riscaldamento a pavimento, pompe di calore, connessione a internet, cappotti termici, pannelli solari: tutta la struttura rispetterà i più alti standard di risparmio energetico a basso impatto ambientale. Elio Cogno

Novità per cimitero e tennis club VILLAFRANCA Una seduta di Consiglio comunale lampo quella andata in scena a Villafranca nel mese di febbraio. TENNIS CLUB Al primo punto all’ordine del giorno una rettifica alla convezione sottoscritta tra il Comune di Villafranca e il Tennis club Il Valentino in cui verrà loro richiesto un canone annuale di 1000 euro. Spiega il vice-sindaco Agostino Bottano: «Dopo gli investimenti fatti dal Comune sulla struttura, ai fini fiscali inseriamo questo contributo che si va ad unire alla

gestione e alla manutenzione, oltre che alle bollette riferite al consumo di luce e gas». «Sono iniziati – ha aggiunto l’assessore Flavio Vaschetto – i lavori a un pozzo che servirà per bagnare i campi da tennis: in questo modo non verrà più utilizzata l’acqua dell’ acquedotto con un ulteriore risparmio per l’associazione». USI CIVICI DI PESCA E’ seguita la ratifica in Consiglio comunale dopo le decisioni approvate in Commissione usi civici: sono quindi state ufficialmente approvate le modifiche al regolamento sulla pesca con l’eliminazione del tetto massimo di iscrizioni

per i non-residenti e l’apertura di alcuni tratti della bealera fino ad ora riservati ai villafranchesi. PIANO CIMITERIALE In chiusura di seduta l’intervento dell’architetto Casetta che ha illustrato il Piano cimiteriale: «Un atto – spiega – che serve per pianificare eventuali sviluppi del cimitero in base ai fabbisogni del paese, sulla base di previsioni e confronti con l’andamento delle mortalità a Villafranca». Negli ultimi 10 anni Villafranca ha registrato una media di 54 decessi (con una diminuzione negli ultimi anni: nel

La Prefettura di Torino ha pubblicato il bando per l’accoglienza, stimando i Comuni in grado di ospitare i profighi

Migranti, 12 persone assegnate a Villafranca VILLAFRANCA Sono 12 i migranti assegnati a Villafranca, 14 a Cavour: queste le stime della Prefettura di Torino dopo la pubblicazione del bando per l’accoglienza e l’assistenza. In tutto sono 5.032 i richiedenti protezione internazionale, per un periodo che va dall’1 aprile al 31 dicembre. Di questi 1255 sarebbero destinati al capoluogo piemontese, mentre i restanti sono stati suddivisi nei Comuni del torinese, escludendo quelli di piccole dimensioni. Questi numeri, per il momento, sono solo stime sulla carta in base alle indicazioni contenute nell’ultimo accordo stret-

to tra lo Stato italiano e l’Anci. Secondo le stime effettuate, i comuni sono in grado di ospitare 2,5 profughi ogni 1000 abitanti. L’importo complessivo del bando è di 48,4 milioni di euro che corrisponde a 35 euro al giorno per ogni migrante per il periodo sopra descritto. Il denaro non viene consegnato direttamente ai migranti, che ricevono solo 2 euro e mezzo al giorno, ma va a coprire le spese per dentifricio, spazzolino, pettine, carta igienica, sapone, ecc. Spiega il vice-sindaco di Villafranca, Agostino Bottano: «Non è un argomento che tocca solamente il Comune di Villa-

19

franca, ma la maggior parte dei Comuni della Città metropolitana di Torino. E’ un bando della Prefettura di Torino, come già fatto in precedenza, con la differenza che questa volta hanno, a livello teorico, inserito il numero massimo di profughi che potrebbero ospitare i relativi comuni, sempre con la condizionale che ci siano stabili comunali per ospitarli o cooperative che ne facciano richiesta». «Sono esonerati, e qui probabilmente c’è un errore formale nell’elencare Villafranca, - continua - i Comuni che come il nostro appartengono a un consorzio (nel nostro caso il Ciss) e che hanno già aderito a un progetto Sprar per l’accoglienza». Elio Cogno

2005 sono stati 65) di cui 3 in terra, 29 in loculi e i restanti in cappelle private. Nel Piano cimiteriale sono state individuate anche 40 tombe monumentali di interesse architettonico o storico. Tra le principali novità che coinvolgeranno il cimitero nei prossimi mesi sono un primo ampliamento sul retro, a nord rispetto all’entrata principale, dove verranno realizzati loculi, ossari e tombe private; la costruzione di un “giardino delle rimestranze” (roseto) e saranno individuate due zone per fosse cinerarie interrate e per inumare i bambini.

Nel mese di febbraio ad Ancona si sono tenuti i campionati italiani indoor per la categoria allievi. Francesco Tesio, iscritto all’Atletica Piemonte e portabandiera dell’Atletica Moretta, ha ottenuto il suo primato personale di 8’59 nei 60 ostacoli. Ha raggiunto così le qualificazioni per le semifinali al suo primo anno in questa categoria. e.c.

Novità per i pescatori VILLAFRANCA

Novità importanti per la nuova stagione dell’Associazione Liberi Pescatori di Villafranca. Dopo numerose discussioni che avevano tenuto banco gli scorsi anni, il numero massimo di 50 pescatori non-residenti è stato eliminato. «Sono molto felice di aver raggiunto questo obbiettivo – spiega il presidente Andrea Gavinelli – dal momento che lo scorso anno abbiamo tesserato 50 pescatori non-residenti, ma avremmo potuto registrarne molti di più. La proposta, nonostante avesse suscitato alcune discussioni, si è dimostrata vincente». L’altra novità riguarda invece il tratto della bealera del Mulino che è stato ampliato anche ai non-residenti: «Oltre ai tratti concessi lo scorso anno - continua Gavinelli - sarà possibile esercitare la pesca nel tratto di bealera che va dal ponte in frazione San Giovanni, fino al ponte in prossimità dell’allevamento ittico in località Granery. Questo tratto è particolarmente selvaggio e bello dal punto naturalistico, ed è immerso in un parco naturale dove è possibile anche portare la famiglia per un pic-nic». La campagna di ripopolamento è iniziata sabato 25 febbraio con l’immissione di 400 chilogrammi di trote, seguite da altri 300 chilogrammi il 25 marzo, 22 aprile e 10 giugno. In tutto saranno immesse nelle acque di Villafranca 1300 chilogrammi di cui 400 fario e 900 iridea. Nei giorni di immissioni sarà vietato pescare per 24 ore in tutto il corso della bealera del Mulino e nei tratti del Po soggetti a uso civico di pesca. e.c.

C.M.D.

Centro Medico Dentistico s.a.s. Visita compresa di panoramica dentale

gratuita

. . .

Ogni paziente è sempre seguito dallo stesso specialista

NON VUOI Odontoiatria RINUNCIARE Studio pediatrico AI DENTI FISSI? ortodontico Esistono soluzioni semplici Implantologia e poco onerose! a carico immediato Carico immediato

VUOI STABILIZZARE apparecchio invisibile LA TUA per allineare i denti. Esistono soluzioni semplici e poco PROTESI MOBILE? onerose per stabilizzare

Con l’implantologia la sua protesi mobile.è Chieda informazioni! possibile, e puoi POLONGHERA - Via Umberto I°, 47 cambiare la tua Tel.011.974630 qualcosa? qualità di vita!Noti Sto indossando Sempre reperibile una mascherina sequenziale invisibile per allineare i miei denti!

Tecnologia

Ceva, via Roma n.38


20

SPECIALE FIERA

La

ancalera

marzo 2017

36 Fiera della Meccanizzazione Agricola a

SAVIGLIANO Dopo il successo delle passate edizioni, l’Ente Manifestazioni di Savigliano organizza anche per il 2017 la Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola, che si svolgerà nell’apposita area fieristica di Borgo Marene, a Savi-

gliano, da giovedì 16 a domenica 19 marzo 2017. Da 35 anni la Fiera è dedicata all’esposizione di macchinari agricoli, utilizzabili nelle specifiche realtà della pianura, della collina e della montagna. Inoltre, la sezione Ecotech è consacrata specificatamente alle energie rinnovabili, all’efficienza energetica e alle soluzioni ecolo-

giche. Si conferma anche l’impegno a rinnovare, dopo il successo della passata edizione, l’area incontri Agrimedia. Adiacente all’area ecotech, il padiglione costituisce un contenitore multimediale nel quale si susseguono appuntamenti tematici di interesse per il settore.

I NUMERI DELL’EVENTO 60000 Visitatori 48600 mq di Area Espositiva 850 Stand 44 ore di Eventi

Dal 16 al 19 marzo ingresso gratuito ore 8.30 - 19.30

POLLAIO 2017

INNOVAZIONE, la chiave di accesso al mondo globale La mostra mercato dedicata ai macchinari ed alle attrezzature per l’agricoltura copre a Savigliano un’area di circa 48.600 mq ed ospita 344 espositori del settore. Una zona accoglie ogni tipologia di macchina per la coltivazione del terreno, i trattamenti alle colture, la raccolta e la prima lavorazione dei prodotti, l’irrigazione, la gestione degli allevamenti, la cura dei parchi e dei giardini, nonché un’infinita gamma di componenti e parti meccaniche. All’interno della Fiera si trova l’Area EcoTech: un padiglione coperto dedicato alle soluzioni ecologiche, che quest’anno giunge alla sua nona edizione. Un’area di circa 1000 mq propone le opportunità offerte dalle energie rinnovabili, dall’efficienza energetica e dalle soluzioni ecologiche in senso più ampio. Adiacente e comunicante all’Area EcoTech, c’è AGRIMEDIA (seconda edizione), il padiglione incontri multimediale dove innovazione e agricoltura si incontreranno, ospitando importanti appuntamenti tematici di grande interesse per il pubblico.

Servizio navetta TO!

LAVAGGIO INTERNI AU

Per raggiungere l’area fieristica i visitatori possono utilizzare il servizio navetta gratuito domenica 19 marzo dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 1830.

Percorso MARENE,

►SOSTITUZIONE ►RIPARAZIONE ►EQUILIBRATURA ►ASSETTO RUOTE ►OFFICINA MOBILE

OFFICINA MOBILE PER RIPARAZIONE MEZZI AGRICOLI A CASA VOSTRA!! Via Cristoforo Allisio, 9 VIGONE - zona artigianale di via Virle Tel. 011.9804035 - Cell. 392.6132768

piazza Carignano – Area Fieristica

SAVIGLIANO, parcheggio E.Leclerc (via Mellonera) – Palazzetto dello Sport/Parcheggio coperto Ospedale (Via Arciretto) – Passaggio a livello via Ottavio Moreno.

SAVIGLIANO, parcheggio cimitero / passaggio a livello via Ottavio Moreno


marzo 2017

La

SPECIALE FIERA

ancalera

TRASPORTI Mangimi Sementi Concimi Prodotti zootecnici

G&G

e n o fi l y Ga

b

21

DISTRIBUZIONE CARMAGNOLA

Via Monteu Roero, 10 Tel. 011.9711866 Cel. 366.5086805 e-mail:higorgalfione@libero.it

La Fiera vuole anche valorizzare i costruttori di macchine agricole

Lanciato il Concorso Novità Tecniche SAVIGLIANO La 36esima Edizione della Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola di Savigliano propone ai propri espositori la partecipazione all’ormai consolidato Concorso Novità Tecniche. L’iniziativa ha lo scopo di valorizzare quei costruttori di macchine agricole che si distinguono per la loro ingegnosità che hanno progettato e costruito attrezzature e componenti che rappresentano inno-

vazioni costruttive e funzionali o perfezionamenti idonei ad assicurare un progresso tecnico nell’ambito della meccanizzazione agricola. Per l’anno 2017 il Concorso Novità Tecniche acquisterà ancora maggior valore e qualità, infatti i membri che fanno parte del comitato per la valutazione rappresentano le principali organizzazioni di settore e sono quindi esperti sull’argomento. Le aziende vincitrici avranno la possibilità di ottenere un

riconoscimento rilasciato dalla apposita Commissione e saranno indicate alle principali riviste specializzate che si occupano di meccanizzazione agricola, con l’opportunità di avere grande visibilità sia per la macchina premiata che per l’azienda. Le ditte vincitrici del concorso riceveranno una targa che certifica il valore tecnologico del macchinario ed avranno la possibilità di usufruire di uno spazio riservato sul sito specifico della fiera www.fiera-

meccanizzazioneagricola. it- che conta in media 3000 visite mensili. Nell’area dedicata al Concorso Novità Tecniche per ogni vincitore verrà inserita la descrizione del macchinario, una fotografia ed, ovviamente, un link che colleghi direttamente al sito dell’azienda. Nei quattro giorni della fiera il macchinario innovativo potrà essere esposto nel proprio stand e sarà evidenziato con una cartellonistica adeguata. I premi saranno consegnati durante la Fiera.

ESPOSIZIONE DI TRATTORI D’EPOCA L'associazione Trattori & trattoristi, amici dei veicoli storici, anche quest’anno sarà presente nell’area fieristica in un'area apposita con la caratteristica esposizione di trattori d’epoca.

Il servizio ristoro in fiera Da sempre attenta all’impiego di prodotti del territorio e all’utilizzo di stoviglie monouso “mater-bi” compostabili e biodegradabili, l’Osteria del viandante in Fiera vi aspetta per offrirvi una pausa gustosa adatta a tutte le esigenze. Per un pasto veloce, un pranzo o uno spuntino: servizio caffetteria e panini, Servizio box lunch da 11 euro (un piatto a scelta, dolce e acqua) previa ordinazione (anche telefonica) e con ritiro da parte del cliente presso la struttura, menù veloce da 13 euro (un piatto a scelta, dolce e acqua), menù completo da 20 euro (tris di anti-

pasti, primo, secondo con contorno, dolce e acqua). Per info: 338 1475002, catering@gruppofly.com. Presso il Bar del Ristorante, nell’ambito del progetto ``I Mestieri del Gusto`` di Confartigianato Cuneo, saranno proposti i ``Panini del Gusto`` realizzati esclusivamente con materie prime di Artigiani Cuneesi. All’interno dell’area fieristica, i visitatori potranno anche approfittare dei Menù Pizza: menù pizza (pizza classica o panozzo con bibita a 8 euro), menù pizza del giorno (pizza speciale con bibita a 9 euro), pizza in teglia per gli espositori su prenotazione (Per info 3280592602).

OFFERTA

Olio ENI Performance E3 15W-40 € 480.00 + iva

srl

• Prodotti vari per agricoltura • Lavori conto terzi • Carburanti agricoli • Riscaldamento • Autotrazione, lubrificanti

CARIGNANO Strada Piobesi 16/A Tel 011.9692539


22

FAULE - POLONGHERA

La

Il 2016 di Donatori di Sangue Carnevale a Polonghera POLONGHERA

Il nuovo anno sociale del gruppo D.S.A. di Polonghera si è aperto domenica 5 febbraio con la prima sessione collettiva di prelievi: tanti i donatori polongheresi che si sono presentati presso i locali della Casa del Donatore sostenendo volontariamente la raccolta di sangue. Ma torniamo opportunamente al precedente esercizio, ovvero all’anno sociale 2016, periodo del quale la segretaria Maria Vittoria Rostagno ci ragguaglia con i dati ufficiali delle donazioni: «I numeri del 2016 per il gruppo DSA sono ancora una volta soddisfacenti, tenuto conto che nelle quattro sessioni di prelievo svoltesi a Polonghera sono state effettuate 117 donazioni, a cui si devono aggiungere le 119 effettuate presso i centri trasfusionali del distretto di Savigliano e di Saluzzo, le 2 donazioni di sangue intero e una donazione di cellule staminali midollari presso il centro trasfusionale del Santa Croce di Cuneo, per un totale di 239 donazioni: ringrazio quindi i numerosi volontari che, come sempre, hanno garantito la loro constante e attiva presenza, gratificando il nostro gruppo con il loro impegno, gesto che conferma il grande amore per il prossimo. Chiudo ricordando che il prossimo appuntamento con le donazioni, presso la casa del donatore di Polonghera, è fissato per il 7 maggio, giornata nella quale saremo in grado di comunicare il programma della biennale festa del donatore, che si svolgerà domenica 21 maggio: aspetto tutti i donatori a questi due importanti appuntamenti». m.v.

Il Carnevale 2017 verrò festeggiato a Polonghera sabato 11 marzo: la Pro Loco e il gruppo “Giovani Idee…Menti” proporranno un doppio evento che comincerà nel pomeriggio con la sfilata e terminerà la sera con il ballo in maschera. Si comincerà alle ore 15.30 con il ritrovo presso la piazza del Comune di tutti coloro che parteciperanno alla “sfilata dei NON carri”, sfilata in maschera per le vie del paese con qualunque cosa che non sia un carro, quindi carretti, carriole, carrelli, biciclette, tricicli o calessi. Quindi alle 22, presso il circolo Mimmo Griffa, il Gran Galà in maschera, festa in maschera con tanta musica e DJ set, servizio bar, balli e divertimento assicurato: l’ingresso è libero, il travestimento (quasi) obbligatorio. Durante la serata prevista la consegna di premi speciali al gruppo più numeroso, al costume più ridicolo e premio speciale “mia nonna in carriola”. Per info telefonare a Massimo (Idee…Menti) 3398966593 oppure a Michele (Pro Loco) 3207830017. m.v.

Ballo in maschera

Via Principi d’Acaja 23 OSASIO Tel. 011.9793161

Dopo il successo del carro allegorico realizzato totalmente con le mele ed improntato sul Rugby di Saluzzo, Faule ha organizzato in casa per domenica 5 marzo, dalle ore 16, il ballo in maschera con la presenza di tutte le principali maschere e sfilanti del saluzzese. Appuntamento curato dalla Pro loco presso il salone didattico del Parco del Monviso dalle ore 14. Cristiano Sabre

RISTORANTE - PIZZERIA

“Faule nel bicchiere” a Villanova Solaro

Via Moretta, 24/B - FAULE (CN)

8 MARZO FESTA DELLA DONNA Prenota la tua serata! Mario 339.4197163 011.9748012 APERTURA SPACCIO dalle 8:30 alle 12:30 dalle 15:30 alle 19:00 dal lunedì al sabato

CHIUSO IL LUNEDÌ E MERCOLEDÌ MATTINA

CASEIFICIO FOPPA s.r.l. Strada Vigone 24 Villafranca P.te (TO) Tel. 011.9807081 011.9807311 ubertifoppa@tiscali.it

I NOSTRI PUNTI VENDITA: SALUZZO: Fronte Duomo - PINEROLO: Via Buniva, 35 ALBA: PIAZZA M. FERRERO, 43

PROMOZIONE MESE DI MARZO GRANA DA TAVOLA ITALIANO

€ 7.99 AL KG

GRANA CON LATTE DI BUFALA 24 MESI DI STAGIONATURA

€ 14.90 AL KG

LA TOMA RISULINA DI LATTE VACCINO SENZA LATTOSIO € 8.90 AL KG (CON LATTE PIEMONTESE )

Ricordiamo ai nostri clienti che da marzo riparte ALLO SPACCIO DI VILLAFRANCA la raccolta timbri per la BORSA TERMICA ADATTA PER IL PIC-NIC DI PASQUA inoltre tutti i giorni ricotte fresche di mucca e formaggi leggeri di capra

marzo 2017

Tesseramento Alpini

POLONGHERA

FAULE

Si effettuano RICARICHE TELEFONICHE

ancalera

FAULE

Faule ha sempre avuto una predilezione per il vino. E, dopo un percorso pluridecennale con i corsi di degustazione in loco, tenuti dall’enologo di Fontanafredda Lorenzo Tablino, è pronta a lanciare, grazie alla sinergia fra Comune e Pro loco, due serate all’insegna della buona tavola e come sempre buoni bianchi e rossi della tradizione piemontese quali il Dolcetto d’Alba, lo Chardonnay o l’intramontabile Barolo. Cambierà solo la sede, che sarà il ristorante “Gaute la nata” di Villanova Solaro. Vi saranno due cene dal titolo “Faule nel bicchiere” venerdì 3 e venerdì 17 marzo, di cui una a base di Bagna Cauda e una di selvaggina, tutte e due dalle ore 20. Il costo sarà di 50 euro a serata. Per informazioni contattare il presidente della Pro loco di Faule Ugo Magnaldi al 3480745737. Cristiano Sabre

Osasio con IO NON CROLLO OSASIO

IO NON CROLLO è un gruppo di amici nato su facebook (ad oggi conta circa 14000 iscritti), che si è attivato per aiutare i terremotati in Abruzzo. Il gruppo svolge un lavoro di raccolta su tutto il territorio nazionale, ogni regione ha uno o due referenti che coordinano la raccolta dei beni necessari a seconda delle richieste pervenute. Le consegne vengono fatte direttamente porta a porta dai volontari che fanno parte del gruppo, che si rendono disponibili ad aiutare i propri connazionali mettendo a disposizione i propri mezzi. Il centro di raccolta piemontese si trova a Volpiano, ma anche Osasio ha partecipato con entusiasmo a questa iniziativa di solidarietà. I cittadini hanno donato generi alimentari, prodotti per l’igiene, pannolini e omogenizzati. Purtroppo l’emergenza è ancora presente anche se ormai non se ne parla quasi più, ma IO NON CROLLO continuerà a portare aiuti a chi ne ha più bisogno: «Un ringraziamento a tutti coloro che hanno avuto fiducia in noi e ci stanno aiutando».

Contributi per la scuola dell’infanzia POLONGHERA

Anche per il 2017 è possibile diventare socio dell’Associazione Oasi dei Bimbi, partecipando attivamente al buon funzionamento della scuola dell’infanzia. Chi avesse intenzione di aderire, può contattare la segreteria della Scuola. L’Amministrazione comunale, proprio tenendo conto delle esigenze della Scuola dell’Infanzia, che necessita della concessione di un contributo per fronteggiare le consistenti spese di gestione, ha deliberato, ad inizio 2017, di concedere un contributo integrativo accanto a quello ordinario erogato annualmente. p.g.

POLONGHERA

Il consueto appuntamento di febbraio per l’annuale Giornata del Tesseramento del Gruppo Alpini di Polonghera appartenente alla Sezione “Monviso” di Saluzzo si è svolto con la partecipazione degli alpini polongheresi accanto ai rappresentanti, con i rispettivi gagliardetti, dei gruppi di diverse località limitrofe: Faule, Murello, Pancalieri, Cavallerleone, Casalgrasso e Racconigi. Erano presenti anche il presidente della sezione di Saluzzo, Mauro Barbieri, ed i consiglieri Piero Bainotti e Giulio Mellano. Dopo la Santa Messa, in piazza Vittorio Veneto, presente il vicesindaco Paolo Ascia, si è svolta la cerimonia dell’alzabandiera seguita dalla commemorazione dei caduti ricordati dal monumento. Nel suo intervento il capogruppo degli alpini polongheresi Domenico Sandrone ha ringraziato i gruppi per la loro partecipazione alla giornata, mentre il presidente Barbieri ha ricordato la battaglia di Nowo Postojalowka e le migliaia di alpini che, nel gennaio 1943, morirono nella steppa russa. Al termine della giornata, presso la sede del gruppo, si è quindi proceduto sia al tesseramento dei soci effettivi e simpatizzanti che all’elezione del Direttivo per il periodo 2017-2020. p.g.

Panchine nuove al parco giochi POLONGHERA

Con l’arrivo dei mesi primaverili, l’Amministrazione Comunale provvederà a sistemare, all’interno del parco giochi comunale, una struttura a gazebo. Assieme al gazebo, delle dimensioni di cm. 3,60 x 3,60, saranno anche collocate due panchine in legno. «Si tratta di un gazebo coperto - come spiega il Sindaco Milena Cordero - che sarà collocato presso i giardinetti di S. Alasia per creare una zona d’ombra posto che, allo stato attuale, le zone d’ombra presenti presso quei giardini sono poche. Si è infatti addivenuti alla soluzione del gazebo in quanto sia la composizione del terreno che l’esposizione del giardino ubicati presso la cappella di S. Alasia rendevano problematiche altre soluzioni: ad esempio risultava difficile creare una zona d’ombra ricorrendo alla sistemazione di alcuni alberi». p.g.

I “viaggi” del doposcuola

OSASIO

Continuano le attività svolte nel doposcuola attivato ad Osasio con la cooperativa Oltrelasiepe di Carignano. Il servizio era stato attivato dall’Amministrazione comunale per l’anno scolastico 2016/2017, data l’impossibilità di proporre il tempo pieno nella scuola. Dopo le vacanze natalizie, i ragazzi si sono impegnati a realizzare un gioco sul tema del viaggio intitolato “Gioco del mondo”, hanno creato elicotteri utilizzando pasta di sale e materiali diversi per volare in nord America, Alaska e Groenlandia. Costruendo aerei di carta, il volo immaginario degli studenti è proseguito in Oriente e i bambini si sono divertiti con giochi matematici, sudoku, dama cinese degli animali ed anche facendo disegni con la tecnica del tangram e costruendo i tipici ventagli orientali.


marzo 2017

La

NEWS

ancalera

Corsi su Facebook a Torino, secondo anno TORINO Giunge al secondo anno di vita quella che era una curiosa novità nel torinese, una proposta formativa rivolta alle attività commerciali del territorio e agli imprenditori: un innovativo corso pratico in Facebook Marketing, occasione unica per imparare a usare questo strumento da professionisti, e sfruttarlo per aumentare I clienti. Si tratta di una proposta della CHICOM Training, storica azienda torinese di comunicazione e marketing, che ha lanciato un anno fa una serie di corsi sulle nuove tecnologie, tra cui il più gettonato è di gran lunga quello su Facebook Marketing, che interessa un numero sempre crescente di attività commerciali. Facebook è il social network più diffuso al mondo, conta oltre 1,7 miliardi di utenti e solo in Italia le persone attive almeno una volta al giorno sono 29 milioni: numeri da capogiro, ancora in perenne crescita (+5% nel 2016), in grado di superare facilmente la portata dei classici “mass media”. Consapevoli di questa nuova possibilità di comunicazione al pubblico e dei costi molto bassi di questo canale, che viene considerato in maniera decisamente più positiva dai consumatori, sempre più imprenditori e titolari di attività sono alla ricerca del metodo migliore per sfruttare Facebook per aprire un dialogo con i clienti. Gli oltre 100 partecipanti che hanno finora preso parte a questi corsi, evidenziano infatti alcuni degli obiettivi più importanti che hanno potuto raggiungere grazie alle lezioni: ridurre al minimo il tempo di gestione del Social Network, avendo imparato a fondo le potenzialità dello strumento. Ma anche potersi differenziare dalla concorrenza, fidelizzando i clienti (e gli amici su Facebook!) già esistenti e raggiungendone di nuovi.

23

www.mithodisco.it

Via Galimberti 81 - Piobesi Torinese

IL MITHO È LISCIO E LATINO 3 SALE COMUNICANTI! Ma soprattutto hanno imparato a risparmiare sulla pubblicità, raggiungendo il cliente tipo che è già interessato ai loro prodotti ed evitando così di “sparare nel mucchio”. I corsi si articolano in tre sessioni di 4 ore ciascuna (12 ore totali), delle quali le prime due sono principalmente teoriche mentre la terza prevede l’analisi dal vivo in gruppo delle pagine Facebook dei partecipanti, una conclusione che riscuote sempre grande successo tra tutti gli iscritti.

La prossima edizione del corso si terrà nei giorni 23 e 24 marzo, in orario 9-18 (giovedì 23) e 9-13 (venerdì 24), nella sede CHICOM di Torino. Per informazioni e prenotazioni: CHICOM Training Str. Del Cascinotto 181, Torino Tel. 011.2735913 corsi@chicom.it bit.ly/corsofb

MARZO

Al sabato aperta anche la sala “latino”

VENERDI’ 3 MARCO E IL CLAN SABATO 4 GIORGIO VILLANI DOMENICA POM. 5 HARMONY SHOW MERCOLEDI’ 8 Festa della donna PIETRO GALASSI VENERDI’ 10 RENZO BIONDI SABATO 11 MAURO LEVRINI DOMENICA POM.12 DOMENICO CERRI VENERDI’ 17 LUIGI GALLIA SABATO 18 AL RANGONE DOMENICA POM. 19 POLIDORO GROUP DOMENICA SERA 19 Festa del papà OMAR CODAZZI VENERDI’ 24 I RODIGINI SABATO 25 VALENTINA VALENTI DOMENICA POM. 26 LISCIO SIMPATIA VENERDI’ 31 MATTEO TARANTINO

Info & Prenotazioni: Lorella 335.361379


24

CARIGNANO

La

Cinzia Leone al Cantoregi parla di madri e figlie

marzo 2017

L’Assemblea dei sindaci del Covar14 approva la rateizzazione senza sanzioni

Ingiunzioni “rottamate” per recuperare il credito CARIGNANO

CARIGNANO

Non tutti sanno che il distacco dal cordone ombelicale è un problema preistorico irrisolto. Cinzia Leone ha pensato di spiegarlo nel suo spettacolo dove l’attrice viene interrotta costantemente dalla madre che la chiama al telefono nel bel mezzo del suo monologo. Lo spettacolo è in programma venerdì 10 marzo alle ore 21 al Teatro Cantoregi di Carigano Protagonista di tanti spettacoli televisivi, un’attrice comica d’eccezione. Cinzia Leone ironica, istrionica, camaleontica capace di interpretare le donne della nostra attualità, di vedere la vita e la società con ironia intelligente e pungente grazie alla capacità di saper far ridere e riflettere contemporaneamente. La straordinaria attrice, che deve molta della sua popolarità a La tv delle ragazze, fin dal suo ingresso in scena prepara il caloroso pubblico a un divertente quanto pungente monologo sulla “mammità”. Applausi e risate di gran cuore si uniscono alle battute a raffica che Cinzia Leone spara senza inibizione e con quella spontaneità che da sempre caratterizza il suo personaggio. Una figlia che è il riflesso condizionato di una madre, come tante, premurosa e con le fisime legate alla vita e all’età, e soprattutto una donna di mezza età condizionata da alcuni prodotti sponsorizzati per prevenire problemi come quello «delle perdite in quei giorni». Tra yogurt, pannolini e situazioni imbarazzanti che possono verificarsi in ascensore, Cinzia Leone descrive una realtà che in pochi approfondirebbero. Una scritta a spettacolo concluso rassicura il pubblico. Quella descritta con cinismo da Cinzia Leone non è la vera mamma, che resta sempre tale, nonostante possa avere mille difetti. Quel cordone ombelicale che unisce madre e figlia è per sempre e tutti i consigli, i rimproveri e i suggerimenti sono assolutamente utili per portare in scena, quotidianamente, lo spettacolo della vita. Mamma sei sempre nei miei pensieri. Spostati! di Cinzia Leone e Fabio Mureddu, regia Fabio Mureddu, produzione Perrone Spettacoli PREZZI BIGLIETTI PER I SINGOLI SPETTACOLI: PLATEA numerata Intero 18 € Ridotto (under 25 – over 65) 16 €; GALLERIA numerata intero 14 € - ridotto (under 25 – over 65) 12 €

Sì alla “rottamazione” delle vecchie cartelle esattoriali della Tariffa di Igiene Ambientale, nei 19 Comuni del Covar14. Lunedì 30 gennaio, l’Assemblea dei sindaci del consorzio ha approvato il “Regolamento per la riscossione coattiva della Tia a mezzo di ingiunzione fiscale”, prevedendo gli incentivi previsti dalla legge n.639 approvata il 31 dicembre 2016, che concede ai Comuni la possibilità «di disporre la definizione agevolata delle proprie entrate, anche tributarie, non riscosse a seguito di provvedimenti di ingiunzione di pagamento», senza applicare le sanzioni. Il Covar14 applica il “bonus” alla Tia non pagata negli anni dal 2008 al 2010, che riguarda circa 7.000 ingiunzioni fiscali, per un incasso previsto di 4.200.000 euro, di cui 800.000 già incassati con le procedure messe in atto fino a oggi. «Abbiamo recuperato circa il 20% del dovuto: una buona percentuale - valuta Leonardo Di Crescenzo, presidente del Consiglio di Amministrazione del consorzio - L’obiettivo è migliorare questo dato e recuperare quanto più possibile, mettendo in condizione, chi si trova in difficoltà e non può pagare quanto evaso più le sanzioni, di saldare il debito e tornare in regola. Non dimentichiamo che le sanzioni pesano per un 30% sulla cifra conteggiata in fase di ingiunzione. Abbuonarle va incontro all’utente moroso per difficoltà economiche e all’esigenza dei Comuni di mettere ordine nel quadro di crediti radicati nel tempo». La rottamazione delle ingiunzioni consente il pagamento in rate, che non devono essere più di 18 se il debito, comprensivo di sanzioni, supera 30.000 euro e più di 12 se il debito è sotto questa soglia, né possono essere più di 8 se l’importo, con sanzioni, non supera 7.000 euro e più di 6 se la cifra dovuta è inferiore

del

a 2.000 euro. In ogni caso, la scadenza dei piani di rientro non può andare oltre il 30 settembre 2018. L’ammontare delle rate può variare da 60 euro, per debiti fino a 7.000 euro, a 200 euro per le cartelle superiori a 7.000 euro. I tassi di interesse sulle rate sono quelli legali, definiti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Può accedere allo sgravio anche chi ha già concordato un piano di rientro, spalmato su massimo 24 mensilità, purché accetti di dimezzare il numero di rate concordate, mentre chi ha già saldato il 70% del debito (sanzioni escluse) può fruirne saldando quanto resta in un’unica soluzione. Gli utenti interessati devono presentare domanda entro il 30 giugno 2017, scaricando il modulo dal sito internet del consorzio all’indirizzo www.covar14.it. Il Covar14 si concede 30 giorni di tempo, dalla ricezione della richiesta, per comunicare al debitore il piano di rientro, con l’ammontare delle somme dovute, quello delle singole rate e la scadenza delle stesse. L’agevolazione non si applica, per il momento, ai debiti degli anni successivi al 2011. «E’ chiaro che, se ci fossero state le condizioni per applicare la legge fino ai debiti di oggi, lo avremmo fatto - osserva il presidente - E’ evidente che c’è una disparità tra le ingiunzioni relative ai debiti più vecchi, rispetto a quelli dal 2011 a oggi, ma la situazione è così variegata anche a livello nazionale. Il panorama comprende Comuni che riscuotono tramite Equitalia e prevedono la rottamazione, altri che pur facendo riferimento a Equitalia non la applicano o, ancora, Comuni come i nostri che la prevedono anche se provvedono in proprio alla riscossione coattiva. Ci sono situazioni diverse che riguardano chi è debitore. E’ ovvio che, se ci saranno le condizioni di legge, applicheremo le misure previste per agevolare la riscossione di tutti i crediti».

Preziosa opportunità per i giovani allievi guidati da cuochi di talento

Chef al ristorante didattico del Bobbio CARIGNANO Mercoledì 15 febbraio, presso il Ristorante Didattico dell’Istituto “N. Bobbio” di Carignano, la brigata della classe 5 A, coordinata dagli insegnanti Rosa Lupo e Santo Corridore, ha affiancato lo chef Stefano Sforza, e il maestro gelatiere Giulio Rocci, nella realizzazione di una “Ottima” cena, elegantemente servita in sala da un gruppo di giovani allievi, selezionati dal prof. Mario Richiusa. Il Ristorante Didattico offre ai ragazzi una preziosa opportunità di apprendimento attivo, guidato da cuochi di talento: Alessandro Sforza dirige, infatti, il ristorante “Les Petites Madeleines” presso il Turin Palace Hotel, neo eletto

RITAGLIA E PRESENTA QUESTO COUPON ALLA CASSA! AVRAI UNO

SCONTO

ancalera

10%

da Trip Advisor miglior albergo d’Italia e terzo nel mondo, Giulio Rocci è il patron della gelateria “Ottimo, buono non basta” di Torino, una delle migliori d’Italia, che vanta i tre coni del Gambero Rosso e il primo premio regionale per il Gelato World Tour. Ospite della serata, Alessandro Felis, agronomo, giornalista e critico enogastronomico, Presidente dell’Accademia dei Buongustai “Sac à Poche e Lato Cioccolato”, da sempre impegnato nella divulgazione della cultura del buon cibo e del buon bere, esperto di vitivinicoltura e di cucina italiana, piemontese e francese. Nel corso della serata, Felis ha commentato i piatti del menù, lasciandosi andare al racconto di storie ed aneddoti che hanno incuriosito e rallegrato i commensali. Chefs e pubblico hanno, al termine della cena, vivamente apprezzato la professionalità dei giovani allievi, partecipi di una autentica esperienza di alternanza scuola-lavoro realizzata tra le mura dell’Istituto. Il

prossimo evento, da segnare sul calendario, avrà addirittura una portata “mondiale”: per il terzo anno consecutivo Goût de France/Good France, Ente ufficiale del turismo di Francia, riunirà, il 21 marzo, più di 2.000 chefs in tutto il mondo, per celebrare la gastronomia francese. Ogni ristorante iscritto alla manifestazione proporrà un menù speciale, per rendere omaggio all’eccellenza della cucina francese, alla sua capacità di innovare e ai valori che promuove: condivisione, piacere,

rispetto del “mangiare-bene”. L’iniziativa, aperta da quest’anno anche alle Scuole, vedrà la partecipazione dell’Istituto con due chefs interni, i professori Rosa Lupo e Federico Dorin, che presenteranno un menù di tutto rispetto. Una occasione imperdibile per festeggiare l’inizio della primavera! Maggiori dettagli e modalità di prenotazione all’evento saranno presto disponibili sul sito dell’Istituto, www.iisbobbio.gov.it o alla pagina specifica https://tackk.com/lchlg7.

Pizza ‘88 è arrivata a Lombriasco: qualità in tavola LOMBRIASCO

La qualità è il punto forza delle pizze di Pizza ‘88, attività nata nel torinese nel 1988 quando Michele Babbo ha rilevato l’esercizio inaugurato dai genitori nel 1978. «Da allora abbiamo continuato a migliorare le nostre pizze - spiega Michele - utilizzando solo miscele di farine di altà qualità, creando un impasto soffice e digeribile, a lievitazione naturale. Trasferendoci a Lombriasco abbiamo continuato la nostra tradizione, usando sempre ingredienti freschi e di qualità». Oltre alle pizze, si può gustare la farinata, gli antipasti e gli gnocchi di patate produzione di Pizza ‘88, rigorosamente fatti a mano, conditi con diversi sughi e cucinati sempre sul momento. Inoltre a pranzo si può mangiare con menù a prezzo fisso, mentre per eventi speciali è possibile prenotare ed organizzare feste, compleanni, ricevimenti e cene di lavoro. [Informazione pubblicitaria]


marzo 2017

La

CARIGNANO - LOMBRIASCO

ancalera

Il ricambio generazionale necessita innovazione, passione e dedizione. Dall’assemblea di ConfagriTorino a Lombriasco la fotografia dell’agricoltura giovanile in Piemonte. Entusiasmo per le storie di successo raccontate dai giovani imprenditori. Mariorano, presidente nazionale Anga: “Sfruttiamo l’andamento positivo dell’agroalimentare italiano”.

L’agricoltura che piace ai giovani LOMBRIASCO Per la prima volta un’assemblea provinciale di Confagricoltura si è tenuta in una scuola. ConfagriTorino e l’Anga hanno scelto il prestigioso istituto agrario di Lombriasco per l’assemblea-convegno interamente dedicata ai giovani. Oltre agli allievi delle ultime classi, una platea di agricoltori di tutte le età ha ascoltato gli interventi mirati a fare chiarezza sul quadro regionale e nazionale del settore primario e a dare le informazioni necessarie per diventare agricoltori oggi, in un contesto in continua evoluzione. Cresce il numero delle aziende condotte dagli under 35. In Piemonte nel Registro Imprese sono iscritte 3.770 realtà giovanili, ovvero il 6,9% del totale del settore (54.522) e l’8,9% delle imprese regionali di tutti i comparti under 35. «Tra il 2000 e il 2016 – ha rimarcato il direttore di ConfagriTorino Ercole Zuccaro – è diminuito del 30% il numero delle aziende agricole: per sostenere il turn over occorrono circa 1250 iscrizioni l’anno al Registro Imprese. Nel 2016 c’è stato un incremento delle imprese under 35 del 23,8%, un segnale importante, riconducibile all’apertura dei bandi dedicati del Programma di Sviluppo Rurale». «Un dato positivo dopo anni di se-

gno negativo - ha aggiunto il presidente di ConfagriTorino Paolo Dentis - che dà ossigeno a un settore che ha bisogno di ricambio generazionale, ma che è alla prese con una politica lenta e una burocrazia pesante, non al passo con i tempi. Le imprese che assumono sono quelle orientate al mercato, in grado di promuovere innovazione e sviluppo. Per questo è importante che la formazione dei giovani diplomati e laureati sia indirizzata verso le innovazioni in materia di ingegneria genetica, di meccanizzazione, di informatica ed elettronica applicata ai sistemi agricoli, oltre che verso l’agricoltura biologica e la sostenibilità ambientale». Lo hanno confermato Alessandro Marinoni e Tommaso Carioni, giovani imprenditori lombardi impegnati rispettivamente nel settore orticolo (quarta gamma) e nell’allevamento con relativo caseificio. Con la loro storia di impresa hanno rimarcato alcuni concetti: «I contributi sono utili, ma ciò che conta sono l’idea e gli obiettivi» ha detto Carioni. «Voglia di fare, sana curiosità e tempo dedicato al lavoro fanno la differenza» ha aggiunto Marinoni. L’importanza della formazione è stata evidenziata negli interventi del preside della Scuola di Lombriasco Marziano Bertino, che ha lanciato lo slogan “Coltiviamo la cultura”, e dal presidente

dell’Accademia di Agricoltura di Torino Pietro Piccarolo. Patrizia Paparozzi, segretario del Comitato di indirizzo Protocollo per l’Alternanza della Camera di commercio Alessandro Moschietto, Maiorano, di Torino, ha Alda Dalle Donne (Anga Nord) fornito gli elementi utili per dell’Unesco per la valorizzazione le esperienze di culturale delle attività agricole, alternanza scuola/lavoro. Gli strumenti per diventare im- agli stage in Australia, iniziative prenditori sono stati illustrati dal utili anche per la promozione dei responsabile del CAA di Confa- prodotti agricoli italiani nel mongriTorino Alessandro Giorda- do «L’export del nostro settore vale netto, mentre gli aspetti fiscali 33 miliardi di Euro ed è cresciuto del più interessanti per la platea li 15% nell’ultimo periodo: un dato ha spiegati il direttore nazionale eccezionale che ci spinge ad essere dell’Area fiscale di Confagricol- competitivi e innovativi». Soddisfatto il presidente dell’Antura, Nicola Caputo. Fulvio Curina, del Team Agricol- ga Torino Alessandro Moschiettura di Intesa San Paolo, si è sof- to: «La nostra rete può funzionare, fermato sul credito alle imprese se siamo forti e uniti, se sappiamo agricole già avviate o in corso di uscire dalla logica del lamento e andare oltre, nonostante le difficoltà che insediamento. Le conclusioni sono state affi- ci sono e che sovente vedono nella date a Raffaele Maiorano, presi- cattiva gestione politica il principale dente nazionale dei Giovani di responsabile del malfunzionamento Confagricoltura, che è riuscito del nostro Paese. L’incontro di oggi a entusiasmare gli studenti rac- è stato un momento importante di contando le attività dell’Anga: confronto che ci conferma che siamo dal recente accordo con i giovani sulla giusta strada».

25

Carignano a Sereno Variabile CARIGNANO

Una bella vetrina per il Parco del Po e della Collina Torinese e per Carignano, è stata la puntata di “Sereno Variabile”, la nota trasmissione di Rai2, relativa alle riprese effettuate il 31 gennaio nel centro storico e sulle spiagge fluviali di Carignano. La troupe Rai ha effettuato alcune riprese alla piazza di S. Giovanni e ai portici medioevali, spostandosi poi sui ghiareti della regione Garrettino, affollati di bagnanti nel periodo estivo, poetici nella loro solitudine in inverno. Una buona pubblicità anche per le piste ciclabili lungo il Po, meta di un turismo in espansione costante. Hanno collaborato alla realizzazione della trasmissione l’Associazione Progetto Cultura e Turismo, il Comitato Manifestazioni, la Caffetteria “I Portic” di via Vittorio Veneto 11 e la panetteria dei Fratelli Carena. La trasmissione è andata in onda sabato 18 febbraio alle ore 17.

Bando per l’assegnazione di posteggi al mercato CARIGNANO

Sono stati pubblicati i bandi per l’assegnazione in concessione dodecennale dei posteggi già esistenti nel mercato settimanale del giovedì in scadenza il 7 maggio 2017 ed il 4 luglio 2017, per l’esercizio del commercio su aree pubbliche di operatori commerciali e agricoltori. Le procedure di selezione riguardano anche l’assegnazione delle concessioni dei posteggi liberi e vacanti nel medesimo mercato, con pubblicazione dei relativi bandi. Le domande per l’assegnazione dei posteggi, complete di bollo, devono essere inviate al Comune tramite PEC al seguente indirizzo: protocollo@cert.comune.carignano.to.it, oppure tramite il portale telematico SUAP (https://www. impresainungiorno.gov.it). In via residuale è consentita la presentazione della domanda tramite raccomandata con avviso di ricevimento da inviare a Comune di Carignano – Via Frichieri n.13 – cap 10041 Carignano (TO). Le domande possono essere presentate entro e non oltre il 31 marzo 2017.

rivenditore autorizzato

di Alberto Dario e C. snc

Tutto per: • AGRICOLTURA • GIARDINAGGIO • ANIMALI

venerdì 31 marzo (su prenotazione)

GIORNATA DELL’OVAIOLA Si ricorda inoltre venerdì 5 maggio

GIORNATA DEL PULCINO (su prenotazione)

Via Silvio Pellico, 108 CARIGNANO (TO) Tel. 366.9201226 - E-mail: florgardensnc@hotmail.it


26

LIBRI

La

I libri di Cassandra Clare e le Cronache dell’Accademia

ancalera

marzo 2017

DANIELLE STEEL torna con un coinvolgente romanzo sulla forza del destino

Shadowhunters mania L’appartamento Quando Cassandra Clare nel 2007 ha iniziato a scrivere la serie di The Mortal Instruments - in italiano Città di ossa, di certo non immaginava che i cacciatori di demoni da lei creati avrebbero ottenuto un successo planetario. Forse non immaginava neanche che, tra il 2010 e il 2013, ai primi libri avrebbe fatto seguire Le origini della serie, né che nel 2016 avrebbe inaugurato un’altra saga, di cui Signora della mezzanotte rappresenta il primo volume. Eppure, il successo del suo mondo, ambientato in una New York contemporanea popolata da antichi demoni e dai loro cacciatori è talmente grande, da farci pensare che degli Shadowhunters sentiremo ancora molto parlare. Del resto, Cassandra Clare è una delle autrici più apprezzate del genere Urban Fantasy: un genere che ci ha coinvolto tanto qualche anno fa - basti pensare al successo di Twilight di Stephenie Meyer, e che, con gli Shadowhunters, riesce a emozionare ancora. Merito della scrittrua di Cassandra Clare, capace di creare trame e personaggi che catturano i suoi giovani lettori. Se ne sono accorti anche il cinema e la TV: Shadowhunters – The Mortal Instruments è diventata anche una serie TV trasmessa su Netflix. L’ultimo arrivato è il vo-

lume che raccoglie Le cronache dell’Accademia degli Shadowhunters pubblicate originariamente in ebook. Questa pagina è un omaggio agli Shadowhunters e alla loro creatrice Cassie - così chiamano Cassandra Clare o suoi fan.

Le cronache dell’accademia

Dopo quanto è accaduto nella Città del fuoco celeste, Simon Lewis - che è stato prima umano e poi vampiro - ha perso tutti i suoi ricordi e non sa più chi è veramente. Sa per certo di essere amico di Clary e anche di aver convinto la bellissima Isabelle Lightwood a uscire con lui, ma non ha memoria di come ci sia riuscito. E quando si rende conto che le due ragazze, ma non solo loro, iniziano ad aspettarsi da lui che si comporti come farebbe il ragazzo che conoscevano tanto bene, la situazione diventa insostenibile. Decide perciò di entrare nell’Accade-mia Shadowhunters e iniziare l’apprendistato per diventare un cacciatore di demoni. Forse, spera Simon, in questo modo riuscirà a ritrovare se stesso, qualunque cosa questo significhi. Le cronache dell’Accademia Shadowhunters raccoglie per la prima volta in un solo vo-

Le cronache dell’Accademia Shadowhunters

by Cassandra Clare - Mondadori Pag. 643 Euro 19.90 Disponibile alla libreria Mondadori Point di via Gardezzana 20, Carmagnola

lume tutte le tappe dell’impegnativo apprendistato da Shadowhunter di uno dei personaggi più amati di The Mortal Instruments. I dieci racconti, scaturiti dalla penna di Cassandra Clare, Sarah Rees Brennan, Maureen Johnson e Robin Wasserman, pubblicati originariamente in e-book, sono arricchiti dalle illustrazioni di Cassandra Jean.

LIBRI autori locali Un’indagine nel saluzzese con Fedele Bertorello Per chi ama leggere libri ambientati nei nostri territori, non si può non menzionare Un battito di ciglia di Paolo Bertorello. Narra di Gianni Sola, saluzzese, giornalista della sezione cultura di un quotidiano torinese. È giovane, curioso, è un giornalista di razza, anche se nella vita privata ha ancora le incertezze di una immaturità non del tutto superata. Ha due affetti, la gatta Ciccia e Laura, giovane donna separata con due figli in tenera età. Un’inchiesta lo coinvolge e Gianni parte da molto lontano, con nebulosi sospetti, nell’ambiente inquietante di una loggia massonica nel centro città di Torino, e col contatto con ambigui individui. Sarà poi un libretto scritto in francese: L’église abandonée près du Chateau Des Constantia de Costiliolis, a porre alla mente di Gianni interrogativi più vicini alla realtà, ma ancora senza risposte. Solo una notizia ricevuta per caso, l’abbattimento doloso di alcuni alberi a Costigliole Saluzzo, lo porterà a dipanare l’aggrovigliata matassa e a salvare una preziosa chiesetta. Sullo sfondo di tutto il racconto scorrono paesaggi piemontesi

urbani, collinari e fluviali di rara bellezza.

FEDELE BERTORELLO nasce a

Moretta il 24 febbraio 1951. Giornalista di professione, ha sempre lavorato a cavallo tra uffici stampa e impegni nella carta stampata o alla radio. Ha una lunga attività presso associazioni ambientaliste e l’assessorato per l’ambiente del Comune di Torino, all’ufficio stampa, durante una parte del mandato del sindaco Castellani. Nel tempo libero ha curato la redazione di alcuni giornali, come Monti e valli, mensile del CAI To r i n o , il notiziario CAI-GEAT e il Giornale di Polonghera. Vissuto a Villafranca Piemonte, e per molti anni a Torino, ha conosciuto e amato il territorio del cuneese, la sua campagna ed i suoi scorci. Nel 2000 si è trasferito a Baldissero Torinese, dove si è dedicato alla pittura presso

Un battito di ciglia

by Fedele Bertorello Baima-Ronchetti & C. Pag. 178 Euro 15 Disponibile alla libreria Mondadori Point di via Gardezzana 20, Carmagnola il circolo di Albacherium. Sposato, una figlia. La famiglia è stata completata dalla dolcissima gatta Minou.

Per chi attendeva di leggere qualcosa di nuovo di Danielle Stell, è arrivato L’appartamento: la storia di quattro protagoniste forti e indipendenti, in una New York bella e volubile che fa sognare e, al tempo stesso, soffrire. Una vicenda coinvolgente sulla forza del destino, dei sogni e dell’amicizia. È un tranquillo sabato pomeriggio di primavera quando Claire, giovane designer di scarpe, trova la casa dei suoi sogni nel cuore di New York. Un meraviglioso loft al quarto piano di una ex fabbrica, nel quartiere emergente di Hell’s Kitchen: luminoso, con un soggiorno immenso e le caratteristiche pareti di mattoni rossi. Claire se ne innamora al primo sguardo, ma sa bene che quell’appartamento è infinitamente grande per viverci da sola. E così, un po’ per caso, un po’ per destino, nella sua vita entrano Abby, scrittrice in cerca d’ispirazione; Sasha, specializzanda in medicina; e Morgan, consulente finanziaria di successo a Wall Street. Le quattro giovani donne, che all’apparenza non hanno nulla in comune, portano tra quelle mura le loro speranze, le rispettive storie e carriere. Giorno dopo giorno, si trovano a condividere gioie, delusioni, successi e fallimenti, e quella convivenza improvvisata, pian piano, si trasforma in un’amicizia sincera. Claire, Abby, Sasha e Morgan si sentono parte di un’insolita grande famiglia. L’appartamento di Hell’s Kitchen diventa così l’angolo di pace necessario per inseguire i propri sogni. E il loro legame un porto sicuro dove trovare riparo e conforto per andare avanti. Sempre. Anche quando la vita separerà le loro strade.

L’appartamento

by Danielle Steel pubblicato da Sperling & Kupfer Pag. 364 Euro 19,90 Disponibile alla libreria Mondadori Point di via Gardezzana 20, Carmagnola

APERILIBRO GIANLUCA MERCADANTE parla col cuore in mano ad aspiranti scrittori e a lettori poco esperti CARMAGNOLA In Italia si legge poco. Lo dicono le statistiche, lo dimostra la crisi del settore editoriale. Spesso si ripete che ci sono più scrittori che lettori e si incolpa ora la politica, ora la scuola, ora i libri stessi, sempre più omologati e schiavi delle mode. Eppure la lettura rimane per molti un divertimento senza pari, una fuga dal quotidiano, una possibilità di approfondimento e una fonte inesauribile di stimoli e conoscenza (anche di se stessi). Ecco che allora è doveroso accompagnare i potenziali lettori, chi si approccia per la prima volta ai libri e chi i libri li ha abbandonati da tempo, lungo le meraviglie che si possono nascondere dietro la copertina di un romanzo. Caro scrittore in erba… e Caro lettore in erba… di Gianluca Mercadante, editi da Las Vegas edizioni, sono due libri molto brevi, molto diretti e anche molto comodi da portare con sé, nei quali lo scrittore parla col cuore in mano ad aspiranti scrittori e a lettori poco esperti. Saranno proprio questi due titoli i protagonisti dell’Aperilibro organizzato come sempre dal Gruppo di Lettura Carmagnola per il mese di marzo. In Caro scrittore in erba…, Mercadante, attraverso le sue a volte esilaranti, a volte irritanti, a volte surreali vicende ‘editoriali’, ci racconta cosa significa essere scrittore, di cosa spinge a farlo e quali sono i mostri, dopo che hai scritto la tua storia, contro i quali combattere: editori poco seri, agenti pressapochisti, problemi di comprensione/comunicazione, rivalità... In Caro lettore in erba lo scrittore

si rivolge sia a chi lettore lo è già sia a chi invece vuole approcciarsi al mondo della lettura: l’aspirante lettore deve sporcarsi un po’ le mani, deve scoprire il piacere delle storie scritte, delle vite nelle vite che può vivere attraverso la lettura, dei viaggi fantasiosi che può fare. Se già pensiamo a una guida per i lettori, siamo i primi a considerare la lettura non un piacere e una cosa che non è né obbligo, né ricetta medica.

Gianluca Mercadante

è nato nel 1976 a Vercelli, dove vive e lavora. Ha pubblicato “McLoveMenu” (Stampa Alternativa 2002, Premio Parole di Sale), “Il Banco dei Somari” (NoReply, 2005), “Nodo al Pettine – Confessioni di un parrucchiere anarchico” (Alacràn, 2006), “Polaroid” (Las

Vegas, 2008), “Il giardino nel recinto di vetro” (Birichino, 2009), “Cherosene” (Las Vegas, 2010), “Io ho visto tutto” (Milanonera, 2012), “Casinò Hormonal” (Lite Editions, 2013), “Caro scrittore in erba…” (Las Vegas, 2013) e “Noi aspettiamo fuori” (EffeDì, 2014). Decine di suoi racconti sono apparsi in antologie, riviste di settore e per il Giallo Mondadori. Ha scritto di critica letteraria per “La Stampa”, “Orizzonti”, “Pulp” e “Satisfiction”. L’appuntamento con l’Aperilibro è come sempre per l’ultimo giovedì del mese (il 30 marzo, per la precisione) a partire dalle ore 19.30: si inizia con l’apericena low-cost (€ 10 acqua e caffè inclusi) e poi una chiacchierata informale con lo scrittore. Il tutto nella bella e spaziosa Trattoria della Vigna. Per informazioni e prenotazioni potete chiamare il 3925938504.

I libri di Gianluca Mercadante sono reperibili anche nella libreria Mondadori Point di via Gardezzana 20 a Carmagnola.


marzo 2017

La

ANNUNCI

ancalera

CASE e TERRENI TERRENI ROSTA, vendesi terreno lungo la SS del Moncenisio, fronte abbazia di S. Antonio di Ranverso, terreno agricolo di circa 10 giornate, libero. Euro 310.000. Tel. 3356946376 VENDESI terreno agricolo di circa 2 giornate piemontesi in zona Zucchea (Vigone) prezzo interessante. Tel. 3312416903 VINOVO Privato vende terreno agricolo pari a 24 giornate, libero, euro 410.000. Tel. 3356946376s

AFFITTO VIGONE: affittasi alloggio: camera, soggiorno, cucina, bagno, box doppio, piano rialzato, riscaldamento autonomo, terrazzi, no spese, adatto single/ due persone: Tel. 3392600456 A VIGONE, comodo ai servizi, elegante alloggio nuovo composto da soggiorno cucina, due camere da letto, due bagni, garage, cantina e posto auto, termoautonomo, finiture di pregio, basse spese condominiali. Euro 600,00. Tel. 335243435 AFFITTO garage in via Barbaroux. Tel. 3458920315 SAN Bernardo Carmagnola affitto locale indipendente completamente ristrutturato con giardino e posto auto, uso studio, ufficio o abitazione in p.za Risorgimento d'Italia angolo via del Porto. Tel. 3383566559 NONE affittasi bilocale, ampia cucina, camera, bagno, ripostiglio, termoautonomo, ristr con nuovi serramenti, cantina, box, solo pensionati o lavoratori referenziati. € 350. Tel. 3336960414 AIRASCA bilocale arredato autonomo di mq 45 al P.T. con ingresso tinello cucinino ripostiglio camera bagno balcone cantina e posti auto. € 350 + e 20 di spese Classe E: D si animali. Tel. 3290917175 AFFITTASI monolocale (mensile o settimanale) primo entroterra di Diano Marina a 2.5 Km dal mare (ideale per 2/3 persone) in posto tranquillo. Locale climatizzato. Se interessati tel. 3491401661 AFFITTASI in Carmagnola viale Barba-

CERCENASCO - VENDITA O AFFITTO A RISCATTO A EURO 600 MENSILI. Comoda ai servizi casa libera su 2 lati completamente ristrutturata composta da 6 locali. Tettoia e giardino privato. DA VEDERE! € 115.000,00 c.e. NC i.p.e. 455,0658 kwh/m2

VIGONE - VENDITA O AFFITTO A RISCATTO A EURO 700 MENSILI. In centro storico casa bifamiliare in parte ristrutturata con mansarda. Piccolo cortiletto privato e cantina. € 165.000,00 c.e. F i.p.e. 296,07 kwh/m2

Arredamenti Mina

- Falegnameria e arredamenti su misura - Serramenti esterni e porte interne - Restauro mobili e serramenti - Riparazioni e manutenzioni di ogni genere - Verniciatura, doratura e laccatura mobili

LaboratorioVia Tetti Scaglia, 5 - 10045 PIOSSASCO (TO) Recapito Via Ugo Foscolo, 11 - 10067 VIGONE (TO) Tel. 011.9064755 - 339.6125447 - Massimo

LOMBRIASCO, centro nuova costruzione alloggio piano terra composto da ingresso su soggiorno con angolo cottura due camere da letto bagno cantina posto auto € 119.000,00 POSSIBILITÀ AFFITTO A RISCATTO. Tel. 3391381040 / 3397250546 roux bilocale al piano secondo (ingresso, cucinino con lavastoviglie nuova, soggiorno, camera, bagno, ripostiglio - cantina al piano interrato) arredato a nuovo e ristrutturato nel 2012. Possibilità di affitto autorimessa in zona al piano interrato. Tel. 3332297982 AFFITTO al mare a Borghetto Santo Spirito (sv) per uso turistico bilocale luminoso ristrutturato vicino al mare e ai servizi. Tel. 3403125655 - 017267784 AFFITTASI al mare a Diano Marina (im) per uso turistico bilocale a 300 mt dal mare con posto auto privato, n. 4 posti letto ben arredato. Tel. 3403125655 - 017267784 AFFITTASI a Lombriasco in palazzina con giardino senza spese condominiali, con riscaldamento autonomo. Bilocale al piano rialzato composto da: ampio soggiorno con angolo cottura, camera, bagno, cantina, lavanderia e posto macchina in garage. Classe energetica C ipe 134,1986. Tel. 3349761579 VIGONE, affitto alloggio trilocale in zona signorile. Due terrazzi più cantina e garage. Piano rialzato, classe energ. B. Comodo ai servizi, ottima posizione. 360 € mensili. Info 3332062101 OSASIO affitto alloggio in casa bifamiliare piano terra 2 camere tinello cucinino bagno lavanderia riscaldamento autonomo box auto. Tel. 3384040073

CERCENASCO - In centro paese (ma in zona tranquilla) casa indipendente composta da soggiorno/cucina e bagno al PT; 2 camere e bagno al P1. Giardino privato di 500 mq circa e 2 box auto. DA VEDERE! € 149.000,00 c.e. F i.p.e. 247,5538 kwh/m2.

SCALENGHE - VENDITA O AFFITTO A RISCATTO A EURO 500 MENSILI. Comoda alla tangenziale Pinerolo-Torino casa indipendente con possibilità di bifamiliare. Tettoia e giardino di 300 mq circa. RISTRUTTURATA. € 158.000,00 c.e. G i.p.e. 428,30 kwh/m2

A VIGONE comodo ai servizi elegante alloggio nuovo composto da soggiorno cucina, due camere da letto, due bagni, garage, cantina e posto auto, termoautonomo, finiture di pregio, basse spese condominiali. Euro 600. Tel. 335243435 AFFITTO bilocale arredato a Moretta termoautonomo senza spese condominiali euro 280. Tel. ore serali 3471211134 COSTA Azzurra Juan les Pins affittasi appartamento 4 posti letto grande terrazzo vista mare prestigioso residence con parco piscina tennis vicino mare, ideale per visitare la Provenza e dintorni. Info 3381336695 NONE affittasi a referenziati appartamento primo piano, composto da cucina sala camera cameretta, bagno. Mq 80, in casa anni 60 semi indipendente riscaldamento autonomo. Euro 410 mensili. Tel. 3473182404 CARMAGNOLA affitto garage in via Barbaroux. Tel. 3458920315 AFFITTASI Carmagnola centro storico, monolocale 1° piano e bilocale 3° piano, arredati, no ascensore, riscaldamento autonomo, balconi, classi E, D. Telefonare ore pasti 0119723457 BORGHETTO S. Spirito (SV) affittasi bilocale di camera, soggiorno, cucinino, bagno, ripostiglio e balcone, 100 mt dal mare, comodo ai servizi, mese di marzo e successivi. Per informazioni tel. 3932267572 CERIALE o paesi limitrofi privato cerca

in affitto o in acquisto alloggio o casetta vicino al mare a prezzo accessibile per uso vacanze. Tel. 3497825532 DIANO Marina affittasi bilocale arredato con sei posti letto, 300 metri dal mare, comodità di parcheggio. Tel. 3388863843 - 0119906194 VIGONE via Teolo Franco affittasi appartamento composto da ingresso, cucina, 2 camere, bagno, soggiorno, orto, garage. Libero da marzo. Tel. 3338254099 DIANO Marina affitto bilocale a 500 m dal mare 4 posti letto ben arredato posto auto. Per info 3488288641 VIGONE affittasi appartamento composto da ingresso, cucina, 2 camere, bagno, soggiorno, orto, garage. Tel. 3402499812 LAIGUEGLIA affittasi alloggio 40 mq vista mare, centro storico. Tel. 3381778016 AFFITTO bilocale al mare Borghetto S. Spirito SV 2° piano ascensore pulito comodissimo mare anche brevi periodi prezzo modico da marzo in poi maggio 350. Tel. 017284151 - 3204642289 MANSARDA elegante, riservata vicino stazione Porta Nuova, ristrutturata, arredata, solo per uso pied a terre, no abitazione, no cucina, affitto a 210 euro mensili. Classe energ. D IPE 65 kwh/ mq. Tel. 3357286495

VENDITA ALLOGGIO luminoso al piano terra, in contesto tranquillo, vicino al centro paese e comodo a tutti i servizi, composto da: ingresso, camera da letto spaziosa, cucina con salottino, una seconda camera con attacchi cucina, bagno con vasca e doccia, ripostiglio. Ampio balcone che si affaccia al giardino condominiale. Riscaldamento autonomo. Basse spese condominiali. Completano l'unità un piccolo orto ad uso esclusivo, garage e cantina. Prezzo 89.000 Euro trattabili. No agenzie. Tel. 3397987536 VILLAFRANCA vendo cascina da ristrutturare 400 mq , giardino , tettoie, pozzo artesiano, impianto fotovoltaico, 2 piani, allacciamenti esistenti, trasformabile in b&b, in frazione mottura. Prezzo trattabile. EURO 75.000. Tel. 3341388839

SCALENGHE - Adiacente al paese villa libera su 4 lati disposta su 3 livelli collegati da un ascensore interno. Box doppio e terreno di 1500 mq circa. Costruzione del 2003. € 199.000,00 c.e. G i.p.e. 301,72 kwh/m2

VIGONE - Centralissimo al paese alloggio al P2 completamente ristrutturato con tetto a vista. Termoautonomo e possibilità di arredamento. OTTIMO ANCHE COME INVESTIMENTO. € 49.500,00 c.e. F i.p.e. 248,642 kwh/m2

VIRLE PIEMONTE - Comodo ai servizi Alloggio al P1 composto da ingresso, soggiorno/cucina, camera, ripostiglio e bagno; collegato da una scala interna una mansarda pavimentata e con impianti. Box doppio, cantina e orto. INTERESSANTE! € 79.000,00 c.e. D i.p.e. 159,0311 kwh/m2

VIRLE PIEMONTE - VENDITA O AFFITTO A RISCATTO A EURO 450 MENSILI. In bifamiliare alloggio al P1 completamente ristrutturato con mansarda. Ampio terrazzo di 35 mq circa. Termoautonomo. IDEALE ANCHE COME INVESTIMENTO. € 79.000,00 c.e. D i.p.e. 416,615 kwh/m2

Ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma

27

Pubblica subito il tuo annuncio on-line su lapancalera.it. È GRATIS E VELOCE

ANNUNCI ECONOMICI “la bottega del restauro”

di Tarditi Pier Paolo Compra, vendita e restauro di mobili e quadri antichi, laccatura, doratura, restauro affreschi FAULE - Cascina Cittadella Tel. 011.974463 - 333.8218061 E-mail: paolo.tarditi@libero.it

inoltre: scale, porte, mobili e arredamenti su misura UFFICIO al piano rialzato completamente ristrutturato open space con doppio ingresso, cantina, impianto aria condizionata,cortile condominiale, mq comm.le 96, mq. utili 78 - da 01012016 affittato con contratto garantito di euro 470,00 mensili per 6 anni. Euro 130.000. Tel. 3341388839 VENDESI appartamento 90 mq composto da ingresso soggiorno cucinino due camere letto bagno e ripostiglio garage cantina orto. Vigone Via Pinerolo. Euro 75.000. Tel. 3383131569 CARMAGNOLA Elegante Villa indipendente, libera su quattro lati,ristrutturata, così composta: ingresso su ampio soggiorno, cucina abitabile, ampio disimpegno zona notte,bagno patronale,camera da letto. Piano superiore due camere da letto, due disimpegni e bagno. Ampia tavernetta, lavanderia, bagno di servizio, terrazzo e ampio giardino. Tel. 3382817597 VENDO appart. v. Diaz zona Quadronda Carignano. Piano rialzato, box, balcone veranda, cantina, living su sogg. ang. cott. 2 camere letto, bagno e ripost. Tot 92 mq. Prezzo euro 99.000. Tel. 3477237648 CARIGNANO - Casa indipendente. Piano primo composto di ingresso, tinello e cucinino, quattro camere e bagno che gode dell'aerazione della finestra. Al piano terreno box auto, due cantine e bagno che gode dell'aerazione della finestra. Il cortile circonda la proprietà. Privato vende. 3490788930 Claudio VENDESI a Depot di Fenestrelle grazioso monolocale in complesso di pregio con posto macchina esclusivo ed area pic-nic. Massima serietà no perditempo!!! Tel. 3333631588

VIGONE - LA PROPRIETÀ VALUTA UN EVENTUALE VENDITA DILAZIONATA O PERMUTA. A 5 km dal paese, ma non isolata, fabbricato in buono stato di oltre 250 mq composto da una ex stalla con volte a botte (mai utilizzata), con sovrastante fienile di eguale metratura. Ampio cortile e tettoia di 200 mq circa. Circonda la proprietà un terreno di circa 4000 mq. L’immobile è ottimo per attività agricole o di allevamento o magazzino. € 67.000,00

VIRLE PIEMONTE - In centro paese rustico disposto su 2 livelli con fienile, tettoia, magazzino, box auto e giardino di 800 mq circa. DA RISTRUTTURARE! € 85.000,00 c.e. NC i.p.e. 812,4782 kwh/m2

VENDESI a pochi passi dal centro di Pancalieri trilocale di recente costruzione di circa 80 mq con giardino privato box doppio e cantina. Tel. 3334945631 PRIVATO vende casa libera su 4 lati composta da 4 vani servizi cantina veranda giardino box cortile tettoia con caldaia a condensa a metano nuova possibilità se interessati di ulteriore terreno contiguo uso agricolo o per allevamento animali. Tel. dopo le 19 3335036476 SAN Bartolomeo Chiusa Pesio casa ristrutturata confinante su entrambi i lati composta a piano terra da un salotto e cucina al piano superiore da una camera da letto e bagno. La casa è disponibile fin da subito per essere visitata se persone interessate contattatemi per ulteriori informazioni. Euro 30.000. Tel. 3392656971 CARIGNANO zona quadronda via Diaz vendo alloggio piano rialzato e box, living su soggiorno angolo cucina 2 camere bagno sgabuzzino cantina. Da vedere. Euro 99.000 Gianni 3494065416 AIRASCA in posizione centrale vendesi alloggio composto da ingresso su ampio soggiorno cucina abitabile disimpegno camera con angolo per cabina armadio cameretta bagno terrazzo mq 17 giardino mq 31 volendo box auto. Tel. 3291298023 CERCO in acquisto bungalow spazioso e ben tenuto (no roulotte) sulla riviera di Ponente zona tra Finale Ligure e Ceriale. Tel. 3402468667 dopo ore 20.30 PRIVATO vende in Carmagnola alloggio vuoto, di camera, tinello, cucininino, bagno, ripostiglio, cantina e garage. Riscaldamento autonomo. € 67.000 trattabili. No agenzie. Tel. 3661684147

VIGONE - A 1 km dal paese casa libera su 4 lati (ma non isolata) completamente ristrutturata di ampia metratura con terrazzo, tettoia e terreno di 1000 mq circa. Possibilità di bifamiliare. € 130.000,00 c.e. G i.p.e. 648,2212 kwh/m2

VIRLE PIEMONTE - Adiacente al paese villa di recente costruzione di ampia metratura rifinita con materiali di pregio con possibilità di bifamiliare. Box auto e giardino privato. € 259.000,00 c.e. D i.p.e. 172,6623 kwh/m2

Varie opportunità di vendita con modalità “AFFITTO A RISCATTO” a Vigone Cercenasco Scalenghe Virle e Osasio. INFO IN AGENZIA. Seguici anche su FACEBOOK (Agenzia Tecnocasa Vigone).


28

NUMERI UTILI della

La

ancalera

marzo 2017

Elenco delle attività commerciali e artigianali

Carabinieri Polizia di Stato Vigili del fuoco Emergenza sanitaria

● ABBIGLIAMENTO • CARMEN CALZATURE E ABBIGLIAMENTO Via Carignano 12 - Scalenghe Tel. 011.9861532 Chiuso il mercoledì pomeriggio

● AGENZIE IMMOBILIARI • IMMOBILIARE LA PIAZZA di Chiaudano Mauro e Giovanni Via Cesare Ponte 31 - Lombriasco (TO) Tel. 339.1381040 - 360.652560 • TECNOCASA AFFILIATO STUDIO VIGONE sas Via Oggero Bessone 4 - Vigone Tel. 011.9801758

● AGENZIE VIAGGI • KALIKA VIAGGI Via Silvio Pellico 20 - Carignano Tel. 011.9690061 - kalikaviaggi@tiscali.it www.vacanzeclic.com • LAST MINUTE TOUR s.r.l. Tutti i viaggi che vuoi Via Umberto I, 49 - 10067 Vigone (TO) Tel. 011.9804125 www.lastminutetour.com e-mail: vigone@lastminutetour.com

● AGRITURISMI • AGRITURISMO “CASCINA AUGUSTA I” Via Maestra Adolfo Sartin 53 Torre San Giorgio Tel. 349.7277914

● AGRONOMI • ALFORNO DOTT. MASSIMILIANO AGRONOMO - PROGETTAZIONE PARCHI E GIARDINI

Via Quaranta 9 - Carignano Tel. 347.3820225 e-mail: max.alforno@tiscali.it

● ALIMENTARI • BORETTO ALIMENTARI Piazza C. Boetto 1 - Vigone Tel. 011.9809371 • OK MARKET GIO’ & CO. S.N.C. Via Braida 11 - Casalgrasso Tel. 011.975061 Chiuso il giovedì pomeriggio

● ASILI NIDO • I PAPEROTTI SNC Via Breme 11 - Osasio Cell. 338.4307650 Siamo aperti tutto l’anno, mensa fresca con cucina interna • L’AEREOPLANIDO Via Valobra 200 - Carmagnola Mensa fresca con cuoca interna Cell. 340.8987347 E-mail simona-elisa@libero.it www.laereoplanido.com

● ASSICURAZIONI • REALE MUTUA SUB. AGENZIA DI OSASIO Via Peschiere 8 – Osasio Tel. 011.9793078 – 348.7267417 SUB. AGENZIA DI LOMBRIASCO Via Cesare Ponte 26 - Lombriasco Tel. 348.7267417 – 349.0822098 • UNIPOL SAI - SEDE DI NONE Via ROMA, 24 - 10060 None (TO) Tel. 011.9904608 e-mail: sai.none@sainichelino.it

● AUTORIPARAZIONI CARROZZERIE • AGRIEFFE DI FASANO FAUSTO Assistenza e ricambi Fendt e Merlo Via Torino 60 - Airasca Cell. 339.2128145 • CARROZZERIA JOLLY C.S.A. s.n.c. Sostituzione e riparazione cristalli Tel. 011.975980 - 349.3925221 Via Torino 89 - Casalgrasso Soccorso 24 ore su 24 • AUTOFFICINA SCALERANDI SNC Via Belmondo 10 - Scalenghe Tel. 011.9861872 – 348.0036768 www.autofficinascalerandisnc.it

● AUTORICAMBI • AUTOPIÙ VIA ROMA 118 – NONE Chiuso sabato pomeriggio Tel. 011.9865471

Tel. Tel. Tel. Tel.

112 113 115 118

● AUTOSCUOLE • AUTOSCUOLA AIRASCA FORNERIS Via Roma 163 - Airasca. Tel. 011.9909904 Via Tiziano ang. c.so Massimo d’Azeglio 100 - Torino. Tel. 011.675565 autoscuolaforneris@gmail.com • AUTOSCUOLA DRIVER Via F.lli Vercelli, 35 Carmagnola Tel. 011.9773042 Via Chiffi, 44 Carmagnola Tel. 011.9771340 • AUTOSCUOLA DRUETTA Via santuario 42 - Moretta Tel. 0172.93472 - Cell. 347.2666464 • AUTOSCUOLA 2000 TORINO di Brusa L. Via Roma 91 - None - Tel. 011.9864183 www.autoscuola2000.it mail: agenziaauto2000@tiscali.it • SCUOLA GUIDA VEGA Via Umberto I, 19 - Carignano Tel. 011.9699677 E-mail: scuolaguidavega@gmail.com

● AUTO USATE • COMPRO AUTO USATE Tutti i tipi di auto, anche con tanti Km, senza collaudo, furgoni, camion, minicar, moto, massima serietà, pagamento e passaggio immediato. 7 giorni su 7 Cell. 333.2635841 mail: technomotorservice@libero.it operatività in tutta la zona della Pancalera

● AZIENDE AGRICOLE • AGRIPIEMONTE MACELLERIA Cascina Molinasso - Via Pochettino 23 Carmagnola - Tel. 011.9713519 • LANZETTI PIERINO Macelleria aperta dal giovedì al sabato 8-12.30 – 15.30-19 Cell. 338.4295663. Via Alfieri 14 - Castagnole P.te

● BED & BREAKFAST • B&B CASINA TETTASSI Fraz. Foresto 25 12030 Cavallermaggiore CN Tel.3388893439 - 3333585505 sito: www.cascinatettassi.it e-mail: infocascinatettassi@gmail. com

● BOMBONIERE ARTICOLI REGALO • IL SOGNO NEL CONFETTO Partecipazioni,bomboniere, articoli regalo, premiazioni sportive e gadget Via S. Caterina 15/A Vigone Tel. 011.9801193 - Cell. 338.2820763 Chiuso il lunedi

Ospedale Ospedale Ospedale Ospedale

S. Lorenzo di Carmagnola Civile di Saluzzo E. Agnelli di Pinerolo S. Luigi Gonzaga di Orbassano

• TABLOTTO - TABACCHI, LOTTO SUPERENALOTTO ED INFORMATICA IN GENERE Via Re Umberto 35/A - Pancalieri Tel. 011.9734839 • CARTOLIBRERIA IL PORTICO Piazza Mazzini, 8 Carmagnola Tel. 011.9716147 Piazza Corte, 28 Vigone Tel. 011.9801531

● CARTOLERIE • CARTOLERIA - EDICOLA FONTANA Timbri, targhette citofono, Ricev. fiscali e modulistica, rivestimento Libri, Riplast Libri per tutte le scuole, giocattoli, ricariche telefonichefotocopie, colori-fax-stampa file Via Beccaria 2C - None - Tel. 011.9864561 • CARTOLERIA LO SCARABOCCHIO Fotocopie, fax, scuola, ufficio, idee regalo, oggettistica. Via Roma, 18 Piobesi T.se Tel. e fax 011.9650069 e-mail: dada.ax@libero.it • CARTOLIBRERIA 2000 Libri, Cancelleria, Giocattoli Via S. Francesco 26 - Villafranca P.te Tel. 333.2133677 • LA CARTOMODULISTICA Cartoleria scuola e ufficio C.so C. Battisti 22 - Carignano Tel. 011.6470397 www.cartomodulistica.com

● DECORAZIONI • TITONE & C. Cartongesso e decorazioni ristrutturazioni, idraulica Tel. 329.4180254

● CENTRO REVISIONI ● ELETTRICISTI • AUTO SERVICE Di Granata Michelangelo & figlio Via Murello, 9 - Polonghera Tel. 011.974451 e-mail: autoservicem@libero.it • CENTRO REVISIONI M.B.E. Revisioni autovetture Via Galimberti 43 – Piobesi T.se Tel. 011.9650256 Fax 011.9650126 e-mail: centrorevisioni.mbe@gmail.com

● CILINDRI IDRAULICI • OMAS Regione Infermera 15 - Scalenghe Tel. 011.9861854 - www.omas-to.it omas@omas-to.it

• ELLE.BI ENERGY Impianti elettrici civili e industriali Info e preventivi: 339.2115986 e-mail: info@ellebienergy.com

● ESTETICA & SOLARIUM • LA DOLCE VITA Via Cesare Ponte 31 - Lombriasco Tel. 011.9790628 • SWEET BEAUTY Centro estetico di Teresa Sicilia Via Gardezzana 20 - Carmagnola Tel. 320.8845285

● CIRCOLI E SALE GIOCHI ● FABBRI • A.S.D. La Bricolla Sala giochi Via Benedetto Croce, 7 - None (TO) Tel. 335.6767010 - Biliardo, ping pong, carte, slot, carambola, calcio balilla

• DETTONI IVANO Fabbri dal 1880 - Cancelli e recinzioni Via Maestra, 3 Viotto di Scalenghe Tel. 011.9866028 - 339.4683503 e-mail: dettoni.ivano@alice.it

● COLORIFICI

● FARMACIE

• CAP COLOR DESIGN SAS Centro specializzato del colore, vendita all’ingrosso e al pubblico Via Botteghe 39 (Zona Industriale Viotto) Scalenghe - Tel. 011.9866134 Chiuso la domenica

• FARMACIA BORRETTA Via Umberto I, 86 - Polonghera Tel. 011.974164 E-mail: farmaciaborretta@gmail.com • FARMACIA DEGLI ANGELI P.zza Vittorio Emanuele II, 4 - Castagnole P.te Tel. 011.9862673. Chiuso il sabato pomeriggio Shop on line: www.cosmeticaebenessere.it • FARMACIA LANZOTTI Via S. Giovanni Bosco 5 - Lombriasco 011.9790330 - Chiuso giovedì pomeriggio e sabato pomeriggio • FARMACIA MORETTO CHIMICA Via Roma 65 - None Tel. 011.9864166 – Fax 011.9903693 www.farmaciamorettochimica.it • FARMACIA DR. PUGNETTI Via Principe Amedeo 22 - Pancalieri Tel. 011.9734441 E-mail: farmaciapugnetti@bbradio.it Chiuso il mercoledì e sabato pomeriggio • FARMACIA PIUMATTI Via Carlo Alberto, 24 - Virle Piemonte Tel. e fax 011.9739013 e-mail: farmaciapiumatti@gmail.com Omeopatia - Veterinaria - Fitoterapia

● COMMERCIALISTI Consulenti del lavoro • COMMERCIALISTA DOTT.SSA SILVIA MELLICA Via Oggero Bessone, 5 - 10067 Vigone C.so Savona 10 - Moncalieri E-mail: info@studiomellica.com Orario: dal lunedì al venerdì 9-13 / 14-18 Vigone – Tel./Fax 011.9809987 Moncalieri Tel. 011.6485075 -011.6406134 Fax 011.6423929 • CONSULENTE DEL LAVORO DOTT. GIAN MARCO BORASI P.zza Clemente Corte 22 - Vigone C.so Savona 10 - Moncalieri E-mail: borasi.gianmarco@gmail.com Orario: dal lunedì al venerdì 9-13 / 14-18 Vigone – Tel./Fax 011.9809987 Moncalieri Tel. 011.6485075 -011.6406134 Fax 011.6423929 •DOTT. PAOLA MANASSERO COMMERCIALISTA Via Villafranca 15 - Pancalieri Tel. 011.9734232

● CALZOLAI CALZATURE ● COMPRO ORO • DA LORI RIPARAZIONI CALZOLAIO Via Torino, 4 Vigone Tel. 345.0029678

con palloncini. Via Circonvallazione 8 - Casalgrasso . Tel. 349.5203365 polimondo2013@libero.it scopri “polimondo” su facebook

COMPRO ORO

Piazza Martiri, 5 Carmagnola Tel. 011.2079616

● CONCESSIONARI • VIGAUTO S.N.C. Anche officina attrezzata per assistenza Via Umberto I 26 - Vigone Tel. 011.9801366

● CONSULENZE AZIENDALI • L’UFFICIO A DOMICILIO di VIGNA ELENA Collaborazioni saltuarie e/o continuative. Gestione di: uffici amministrativi e contabili, agenda appuntamenti, pratiche agrarie. Via Padre G.B. Rolfo 6 - Faule Cell. 389.1981656 email: vignaelena@legamail.it

● CREAZIONI ARTIGIANALI • POLIMONDO Creazioni in polistirolo, allestimenti

● FALEGNAMERIE • ARREDAMENTI MINA Falegnameria - Via Tetti Scaglia, 5 Piossasco. Tel. 011.9064755 - 339.6125447 e-mail: arredamenti.mina@gmail.com • CEAGLIO LUCIANO Falegnameria su misura Via Boito 5 - Vigone Tel. 011.9809215-335.5729377 • FALEGNAMERIA AUGUSTO GRANDE Arredamenti su misura Vicolo Baravalle 16 - Carmagnola Tel. 333.9095744 e-mail:augustogrande59@gmail.com • FALEGNAMERIA SCIACATANO DIEGO Via Chieri 66 - Carmagnola Tel. 347.7820660 www.falegnameriasciacatano.it

● FERRAMENTA • FERRAMENTA F.LLI DONNA Strada degli Occhini 9-11-13 Carmagnola Tel. 011.9722086 Chiuso lunedì mattina e sabato pomeriggio

giardinaggio, mobili da giardino, utensileria, vernici, cinghie riparazioni e assistenza

FERRAMENTA GERBAUDO

Via Galimberti, 18 PIOBESI Tel. 011.965.76.33 Fax 011.965.00.26

www.ferramentagerbaudo.com

Tel. Tel. Tel. Tel.

011.9719111 0175.215111 0121.2331 011.90261

● FIORAI •ANTONELLA FIORI Via Torino 3 - Moretta Tel. 347.8529713 Servizio a domicilio - Chiuso il lunedì •FLOR IDEA di Preve Silvia Fiori e piante, oggettistica, idee regalo, piantine da orto... Vicolo Oratorio 1 - Moretta Tel. 0172.94249 - Cell. 347.5601189 Chiuso lunedì • IDEE... IN FIORE Addobbi floreali ed articoli regalo Via Torino 38 - Moretta Tel. 380.7092480 - 328.8978528 Chiuso il lunedì

● GASTRONOMIE • GASTRONOMIA DEL BORGO Pasta fresca, laboratorio artigianale, servizio catering P.zza C. Boetto 6 - Vigone Tel. 011.9809311 Orari: lun, mar, gio, ven, sab: 8,3013,30/16-19,30 domenica 9-12,30. Chiuso mercoledì gastronomia.cordero@gmail.com • IL PORTICO DELLE DELIZIE Pasta fresca, gastronomia Nuova gestione – Chiuso il lunedì Via Vittorio Veneto 12 - Carignano Tel. 349.6434098

● FIORI & ANIMALI • PROGETTO VERDE Via Pancalieri 25/A - Vigone Tel. 393.9916063 Chiusura settimanale: lunedì mattina • VERDE VALLE Via Torino 24 - Vigone Via Garneri 1 - Villafranca Tel. 011.9802009

● GIARDINIERI • FUTURE IS NATURE Potature alberi basso e alto fusto e alberi da frutto Cell. 348.2115185 E-mail stefano.redana@libero.it

● GROSSISTI • BIANCO DETERGENZA detergenti, disinfettanti, carta, tovagliato, sanificazione e disinfestazione ambienti. Scalenghe bianco_p@vodafone.it Tel. 3474098495 - 3474663384

● IDRAULICI CALDAIE • ENZO VAIRA Installazione e riparazione impianti idraulici, termici, solari, gas. Climatizzazione Cercenasco - Tel. 347.8852796 • F.P. IMPIANTI di Franco Pautasso Assistenza caldaie, impianti idrotermosanitari gas e lattoneria. Via Umberto I, 20 - Vigone Cell. 329.3508138 e-mail: info@fpimpiantivigone.it • MUSSO FRANCESCO CARLO Riparazioni in genere Via Vittorio Veneto 7 - Vigone Tel. 329.2265664 • PINARDI S.n.c. di Pinardi Dario e Davide Impianti termici a pavimento, sanitari, solare termico, analisi fumi, bollino verde Via Garibaldi, 20 - Castagnole P.te. Tel. 011.9862624 - Cell. 333.2549487 • VIGNA MICHELE & LUCA Impianti termoidraulici, condizionamento, lattoneria Via S. Sebastiano 38 - Lombriasco Cell. 338.4407653 – 331.2334348 E-mail: vlm.impiantih2o@yahoo.it

● IMBIANCHINI

• LEONARDO DECORAZIONI di Ramello Piero - tinteggiature, smaltature, cartongesso, isolamenti Finanziamenti personalizzati Tel. 347.8296796 www.leonardodecorazioni.it • SIMEONI ALBERTO Imbianchino d’interni, restauro e decorazioni interni, tecnico restauratore belle arti Tel. 339.5064511 - 339.6073005 e-mail: otrebel@alice.it

● IMPRESE EDILI

• CHIAUDANO F.LLI Impresa costruzione edile di Mauro e Giovanni Chiaudano Viale Monviso 5 – Lombriasco Tel. 339.1381040 – 360.652560 • EDILGIORDANO Ristrutturazioni - Smaltimento amianto - Coperture - Lattonerie Cartongesso - Guaine Via V. Sola, 31 - Carmagnola Tel. 335.6981039 - www.edilgiordano.com

● INTERNET POINT

• TTR Targhe & Timbri, Rilegature & Plastificazioni, Stampe da file, Scritte Adesive, Fotocopie e tanti altri servizi. Orario: lun-ven 8.30–12.30 / 14.30–19 Via Salotto 11 - Carignano Tel. 011.9690014 E-mail: ttr@cometacom.it ttrsnc@libero.it

● INFORMATICA

• PC READY Hardware & software, riparazione pc e netbook Via Casalgrasso 7 - Polonghera Tel. 011.974371 e-mail:pcready@pcready.it www.pcready.it

● INTRATTENIMENTI MUSICALI • DIREZIONE SOUND di Antonio Lannocca Tel. 380.4343512 www.direzionesound.com FB: Direzione sound

● LAVANDERIE • LAVANDERIA LOVERA Via S. Francesco d’Assisi 42 Villafranca P.te orario: lun - ven 7.30 - 12.30 / 15.30 - 19.30 sab 7.30 - 12.30 / pom chiuso Tel. 011.9800140 • MARGHERITA LA LAVANDERIA P.zza C. Corte 30/31 - Vigone Cell. 339.8425251 Nei mesi invernali chiuso il giovedì pomeriggio e il sabato pomeriggio • ONDA BIANCA s.n.c. Lavanderia, stireria, consegne a domicilio Via Villafranca 1 - Vigone Tel. 339.5920057 Chiuso il sabato pomeriggio • RINAUDO MARISA Via Vittorio Emanuele 9 - Cercenasco Chiuso mercoledì e venerdì pomeriggio sabato aperti solo al mattino. Cell. 349.8843199

● LEGNO LEGNAMI

• APPENDINO LEGNAMI Vendita legna e pellets, consegna a domicilio Via Carignano 8 - Cercenasco Tel. 011.9801701 Fax 011.9804561 Cell. 335.7759489 • NASI FRANCO & C. s.n.c. Abbattimento commercio legnami e legna da ardere. Via Cavour 3 - Vigone Tel./Fax 011.9809756 - 335.5342610

● MACELLERIE

• MACELLERIA GRAMAGLIA Produzione propria prosciutto e salumi Via Magenta 3 - Piobesi T.se Tel. 011.9657920 • GENDRE MICHELANGELO Anche alimentari. Chiuso il mercoledì pomeriggio. Via Torino 32/B - Scalenghe Tel. 011.9861930

● MATERASSAI TAPPEZZIERI

• RENATO E FRANCA GAMBINO Via Carignano 24/1A - Vinovo Via Pinerolo 15 - Candiolo Tel. 011.9931059 - 346.3726746

● MATRIMONIALI • CRISTAL TIME SEVICE Via Cavour, 90 Moncalieri Tel. 011.643415 - 366.3226429


marzo 2017

NUMERI UTILI della

● MOBILIFICI RESTAURATORI • LA BOTTEGA DEL RESTAURO Cascina Cittadella - Faule Tel. 011.974463 - Cell. 333.8218061 E-mail: tarditi.luise@hotmail.it

● MOTO & CICLI

• CALZOLARI SILVANO Vendita e riparazione biciclette. Via Alfieri 6 - None - Tel. 011.9863351 Chiuso il giovedì pomeriggio

● OREFICERIE • GIOIELLERIA DEMATTEIS Viale Garibaldi 14/B - Carmagnola Tel. 011.5501149

● ORTOFRUTTA • LE QUATTRO STAGIONI Via Umberto I, 3 - Vigone Tel. 338.5329030 Punto vendita Polli Bertero Vigone

● OTTICI • EVOLUZIONE OTTICA Via Umberto I, 23 - Carignano Tel. 011.9690723 E-mail: evoluzioneottica@libero.it • OTTICA DE ASTI Via Umberto I, 17 - Vigone Tel. 011.9809922 Aperto lunedì tutto il giorno chiuso il giovedì pomeriggio • OTTICA UMBERTO Via Umberto I, 40 - Vigone Tel. 011.9802212 Chiuso il lunedì • STUDIO OTTICO AIRASCA Via Roma 63 - Airasca Tel. 011.9909959

● PANETTERIE • PANETTERIA FANTASIE DI GRANO Pane al Kamut, al mais, ai cereali e farro P.zza C. Corte 29 - Vigone Tel. 011.9804127

Chiuso lunedì tutto il giorno

● PELLICCE PELLI • COLLINO LEONELLA Laboratorio artigiano pronto e su misura, trasformazione, riparazioni, pulitura e custodia. Piazza Cavour 21 - Villafranca P.te Tel. 011.9800124

● PETTINATRICI BARBIERI • PARRUCCHIERE MATTEO BARBER SHOP Orario: mar-mer-ven 8/12:3014:30/19:30 giov 8/12:30-15/21 sab 8/19 lun chiuso Via Torino 38 - Casalgrasso Tel. 392.1669482

● PITTORI • GIUSI MAGLIONE Pittrice ritrattista, esegue ritratti ad olio, acquerello e carboncino. Vasta esposizione presso il proprio studio di quadri ad olio, acrilico ed acquerello. Tel. 339.5710401

● PIZZERIE • VOGLIA DI PIZZA Via Umberto I, 44 - Vigone Tel. 011.9809782 - Chiuso il lunedì

● PSICOLOGI • DOTTORESSA MONICA RUPO Via Roma, 10/a Castagnole Piemonte Riceve su appuntamento Tel. 346.4730205 info@monicarupo.it • DOTTORESSA SILVIA SENESTRO Via Buonarroti, 14 Racconigi Tel. 0172.85710

e-mail: aloi.salvatore81@gmail.com Pranzo a 10 € TRATTORIA - PIZZERIA

Porto di Faule

Cucina tradizionale piemontese LocalitàPorto Natante sul Po, 1 10060 PANCALIERI (TO) Tel. 011.9734112 -389.4861349

● SERRAMENTI • FALEGNAMERIA AVATANEO Via Vittorio veneto, 18 Castagnole Tel. 335.8236954 - 011.9862113 www.avataneofalegnameria.it Serramenti in legno, legno/alluminio e pvc, persiane, avvolgibili, blindati, porte interne. Concessionario Bertolotto porte • FALEGNAMERIA CEAGLIO LUCIANO Serramenti in legno CE, persiane in legno, porte interne blindate Via Boito 5 - Vigone Cell. 335.5729377

● SOSTITUZIONE VETRI AUTO • CENTRO DEL VETRO Sostituzioni e riparazioni parabrezza Via Cuneo 13 - Moretta Tel. 0172.911208 C.so Roma, 30 Saluzzo Tel. 0175.291273 www.centrodelvetro.it centrodelvetro@gmail.com Convenzionato con tutte le compagnie assicurative

● STAZIONI di SERVIZIO • STAZIONE DI SERVIZIO TOTALERG S.S. per Saluzzo n. 88 - Casalgrasso Tel. 011.975752 - 392.3700988

● RISTORANTI BAR PUB ● STUDI MEDICI • THE BOSS PUB RISTORANTE Via Moretta, 24 Faule (CN) Tel. 011.974240 - 348.4670713

• CENTRO MEDICO DENTISTICO Via Umberto I, 47 - Polonghera Tel. 011.974630 • CENTRO MEDICO DI

La

RIABILITAZIONE DENTALE Via Re Umberto 27 - Pancalieri Tel. 011.9734915 • STUDIO MEDICO IPPOCRATE Odontoiatria - Medicina Estetica Polispecialistica Piazza Palazzo Civico 14 - Vigone Tel. 011.9804154

● STUDI PROFESSIONALI • Geom. DAL MOLIN LIVIO C.so Italia 21/A - Piobesi T.se Tel/fax 011.9657037 Cell. 339.6042766 • Geom. GIUSEPPE FONTI Via Villafranca 15/d - Pancalieri Tel. 339.7436691 e-mail: geometra.fonti@gmail.com

ancalera • IL TAXIBUS Servizio taxi, navette e bus da 1 a 82 posti reperibile h24. Taxi disabili. Cell. 347.0860519 email: iltaxibus@gmail.com web: www. iltaxibus.it

● TELEFONIA • TELEFONIA CONN@CTIV Via Salotto 5 - Carignano Tel. 011.9690022 Chiuso il mercoledì pomeriggio www.connactiv.it - info@connactiv.it

● TENDE DA SOLE TENDAGGI • PAVESIO GIUSEPPE Vendita, installazione, assistenza Cell. 333.5647038

• PEIRETTI FRANCESCO GEOMETRA Fraz. Balbo 33 - Osasio Tel. 366.3095162 • STUDIO TECNICO GEOM. ARDUSSO ALESSANDRO Via Peschiere 8 - Osasio Tel. 011.9793078 - 348.7267417 aleardusso@libero.it • STUDIO TECNICO GEOM. MARCO TAVERNA C.so Castello 18 - None Tel. 011.9905186 marcotaverna@tiscali.it

● TABACCHERIE • LEONTINO DANIELE Merceria - Tabaccheria - Ricevitoria Via P. Amedeo 57/D - Pancalieri Tel. 011.9710899

● VETERINARI • AMBULATORIO VETERINARIO VIRANO DOTT.SSA CLAUDIA Orario: dal lunedì al mercoledì 16-19, giovedì 16-18, venerdì e sabato 10-12 Via Santuario 27 i - Moretta (CN) Tel. 0172.93250 - 339.7849188 Visite domiciliari • BOSIO DR. ANDREA VETERINARIO Corso Cesare Battisti, 62 - Carignano Tel. 011. 9693272 - 347.6358968 Lun-ven 16-19.30 mar-gio-sab 10.30-12.30 • DR. FATTORE MAURIZIO Via Torino 47 - Carmagnola Tel. 333.8361191 Dal lunedì al venerdì dalle 17,00 alle

29

19,30. Il sabato dalle 10 alle 12,30. Anche visite a domicilio • DOTT. GIORGIO MONASTEROLO Studio Veterinario, anche visite domiciliari Via G. Quaranta 7 - Carignano Tel. 337.214962 • DOTT. SIMONA MENGOZZI Via Roma 46 - Villafranca P.te Tel. 011.9808069 - 347.1034878 Ambulatorio aperto lunedì, martedì, mercoledì, venerdì ore 16.00 – 19.00 Si effettuano visite domiciliari • DR.SSA VINCIGUERRA ANNAMARIA Medico veterinario. Aperta lunedì, mercoledì, venerdì h. 10-12 / 19-20 martedì, giovedì h. 17-20. Via Roma, 76 - Airasca. Tel. 011.9908463 - Cell. 335.5239621

● VETRERIE • VETRERIA RONCHIETTI Via Roma 26/28 - Airasca Tel./Fax 011.9909427 Cell. 338.2611334 Preventivi gratuiti Vetreria.ronchietti@gmail.com

● VIVAI • RICCA SEBASTIANO Az. Agricola Vivaistica Borgata Ceretto 92/b - Carignano Tel. 011.9693743 - Fax 011.9693762 Cell. 335.6230420 www.vivairicca.it Email: vivai.ricca@bbradio.it

● TAXI • FORTE VALTER Servizio pubblico di noleggio auto con conducente, operativo 24h Cell. 347.8457988 mail: valterforte1@gmail.com

MATRIMONIALI e AMICIZIE AFFASCINANTE, seducente, lunghi capelli biondi, bellissimi occhi azzurri, fisico snello, 31enne, nubile, buon impiego, volontaria guardia forestale, cerca uomo serio, per matrimonio o convivenza. No stranieri, grazie. 338 3008041 SORRISO radioso, bella presenza, coltivatrice diretta, 36enne, mai sposata, incontrerebbe uomo perbene, semplice, anche separato, con figli, per formare famiglia. No perditempo, e possibilmente, no fumatori 333 4246537 INSEGNA inglese, nelle scuole elementari, e’ una fantastica 41enne, bruna, occhi scuri, fisico armonioso, simpatica, generosa, volontaria CRI, ha sani

principi morali, e crede nella famiglia, ed essendo single, e’ alla ricerca di un uomo fedele, onesto, di cui innamorarsi. 340 3848047 IMPRENDITRICE settore vini, ottima presenza, bruna, occhi verdi, fisico slanciato, elegante nel vestire e nei modi, 46enne, divorziata senza figli. Sarebbe lieta di incontrare un signore semplice, corretto, con cui condividere il futuro, vive sola, e sarebbe disponibile anche a trasferirsi. 349 5601018 PIEMONTESE, bella donna, le piace cucinare e tenere in ordine la casa, alleva piccoli animali da cortile, 50enne, vedova, nella sua vita manca solo un uomo, cui volere bene e dedicare at-

tenzioni. Non importa eta’ , ne’ aspetto, ma la buona educazione e la gentilezza. 333 8892388 SIGNORA dolce, di buon cuore, pensionata, automunita, 60enne, giovanile, ex infermiera, italiana, libera da impegni familiari, sarebbe disponibile anche a trasferirsi, se incontrasse uomo affidabile, sincero, per farsi buona compagnia. 349 4475230 E’ il tipico bravo ragazzo, sempre pronto ad aiutare un amico, e stare in buona compagnia, 37enne, fisico atletico, gioca a basket, maestro di judo, finora non ha trovato la donna giusta, a cui chiedere di sposarlo, e a cui regalare l’anello di fidanzamento. 339 1078870

RIMASTO vedovo giovane, 49enne, ha solo pensato alla sua professione e ad allevare la figlia, ora che si e’ sposata, si sente pronto a ricominciare ad amare, lui e’ un bell’uomo, ottima posizione sociale, gioca a golf, cerca una Lei carina, ironica per sdrammatizzare la vita, e tornare a essere felice. 333 8273781 Nobile d’animo, facoltoso manager, produce gioielli, vedovo 56enne, alto brizzolato, occhi azzurri, uomo affascinante dai mille interessi, ama l’arte, il teatro e la buona musica, vorrebbe conoscere una donna intelligente, non importa l’aspetto, ne l’età, ma il cuore puro. 333 1097904

Pubblica subito il tuo annuncio on-line su lapancalera.it. È GRATIS E VELOCE

MEZZI DA LAVORO VENDO seminatrice grano Carraro 2,5 m, erpice rotante Remac 3 m, rotofalce Galfrè 285 a dischetti come nuova. Per informazioni tel. 3402305470 VENDO erpice per prati (trigenia) dimensioni mt. 2x2 circa discrete condizioni euro 150, aratro bivomero marca Segala giro idraulico, cisterne in plastica lt. 1000 e 500 per rifornimento acqua, gasolio o liquidi vari. Tel. 3318279842 VENDO macchine agricole usate: Trattore Same 450v 4 cilindri anno 1965 cv 51 funzionante, spandiconcime nuovo marca Fressori da lt 180 adatto per giardini, prati verdi serre ecc spandiconcime usato da lt. 800ottime condizioni. sega circolare diametro 55 a cardano a normative, seminatrice marca NODET larghezza lavoro mt. 2,25 per grano orzo

ANNUNCI ECONOMICI

VENDO Ford Fiesta rossa anno 2001 poco usata. Tel. 3356559855 LEXUS RX 400 h ibrida, colore nero, full optionals, appena revisionata e tagliandata, anno 2006, signora vende. Tel. 3381778016 ROULOTTE knaus wind lunghezza 480 adatta per campeggio fisso vendo. Tel. 3402468667 ore pasti

VENDO Kit Assetto Originale (Molle + Ammortizzatori) per 500 Abarth 135 cv. Ottime condizioni. Euro 200. Tel. 3477337618 VENDO motore Lombardini LDW 903/ B1 FOCS Hp 25 adatto per applicazioni varie da sistemare, motore IBEA a benzina 159 cc adatto per rasaerba seminuovo, Motore per betoniera o similari monocilindrico avviamento a manovella, pompa per acqua marca ISGEV motore asincrono CV. 1,5 1410 giri a 220 /380 ser. cont. diametro tubo da 80. Tel. 3318279842 4 CERCHI in lega cromodora per Lancia Delta vecchi omodello, belli, cedo a 175 €. 4 cerchi x A112 belli cedo € 135. Tel. 3357286495 2 GOMME nuove Firestone 115 R 15 82 T per maggiolino, cedo a 80 euro cadauna trattabili. Tel. 3357286495

ACCESSORI

MOTO

e derivati, rullo larghezza cm 140 diametro cm. 23 peso Kg. 60 per prati verdi e giardini. Tel. 3318279842 CERCO in acquisto motocoltivatore benzina i diesel solo se recente e ben tenuto a prezzo accessibile. Tel. 3337353446 pasti

AUTO

VENDESI ciclomotore Piaggio SI (50 cc) in buono stato e funzionante. Euro 400. Tel. 3312416903 VENDO vespa GT60, edizione limitata a 1000 esemplari del 2006, con 900 Km pari al nuovo. Se interessati tel. ore pasti 3388783895 VENDO per inutilizzo Moto Yamaha TDM 850, del 1994, usata bene, 85.000 km, tenuta sempre custodita in box, prezzo 1.400 €. Se interessati per info e foto: Luca 3337945589 CERCO Piaggio Vespa 50/125/150/200 e moto d’epoca da restaurare. Pagamento immediato. Andrea 3470196953 ACQUISTO Vespe Piaggio Lambrette con o senza documenti anche in pessime condizioni e ricambi ciclomotori Piaggio. Tel. ore pasti o sera 3294941836 ACQUISTO moto d’epoca qualunque modello anche Vespa o Lambretta ed in qualunque stato anche per uso ricambi. Massima serietà. Tel. 3425758002 COMPRO Vespa, moto, Ape, Lambrette e micro car con e senza documenti. Tel. 331.2506402 Francesco

Medico veterinario, ora in pensione, 63enne, e’ un signore dai modi gentili, ha un aspetto distinto, ama giocare a scacchi, ma anche ballare, vivere bene, viaggiare, vive solo, non fumatore, cerca una brava signora con

cui farsi buona compagnia per il resto della vita. 333 5885958 Gli annunci personali sopra riportati sono gestiti dall’agenzia “anna&anna” di Carmagnola. Tel. 011.9626940

MATRIMONIALI

a cura di Gruppo CN 334.3354847 • Ho 46 anni, nativa di Pancalieri, mai stata sposata. Ora sono sola perchè abitavo con un famigliare che purtroppo non c’è più. Sono ex coltivatrice, abitante non lontano da Scarnafigi. Cerco un uomo di età adeguata, meglio se celibe o vedovo. Telefonare solo se seriamente intenzionati. Tel. 3703167932 • Sono Maristella di Racconigi, nubile, di buona presenza, decisamente timida. Ho da poco compiuto 40 anni anche se ne dimostro molti di meno. Spero di trovare la persona giusta per me. Lo voglio onesto ed affidabile. Possibilmente che non abbia la moto perchè ne ho paura. Grazie. Tel. 3311677184 • Il mio nome è Nevena di 36 anni e sono la ragazza macedone che ha il lavoro da badante vicino al paese di Saluzzo. Cerco ancora il fidanzato e voglio fare le nozze e diventare mamma. Tel. 3315221100 • 41enne, di Vigone, operaia, semplice, religiosa. Sono molto alla buona, mi piace la montagna anche perchè ho vissuto ad Acceglio per diversi anni. Cerco uomo seriamente intenzionato, possibilmente che abiti in zona con molto verde, scopo unione. No tassativo ad avventure e relazioni superficiali. Tel. 3341254839

•Sono Roberta della provincia di Cuneo, ho scommesso con una mia amica che avrei trovato un ragazzo prima dell’estate. Cerco quindi un ragazzo, anche un po’ più grande di me, simpatico e soprattutto fedele, per fidanzarmi. Ho poco più di 30 anni, abbastanza carina, bionda, capelli lunghi mossi. Tel. 3703246639 • Ho quasi 65 anni e sono vedova di Carmagnola. Sono giovanile, in buona salute, guido la macchina, mi piace la buona compagnia e ho sempre avuto la passione per la cucina. Desidero conoscere uomo educato e di buone maniere per iniziare un cammino insieme con tanto rispetto e comprensione. Tel. 3311039866 • Abito vicino a San Lorenzo, sono di origini piemontesi e ho 33 anni appena compiuti. Sono un po’ rotondetta, vegana, astemia, gradevole presenza, semplice e altruista. Mi piace camminare e amo moltissimo gli animali. Frequenterei ragazzo max 45enne per fidanzamento. Purchè non bevitore. Tel. 3339320673 • Solo scopo fidanzamento, ragazza di 20 anni cerca max 33enne, automunito e con voglia di lavorare. Sono di buona presenza, piemontese, non magra, amante degli animali. Garantisco immediata conoscenza. Tassativamente escluse avventure e storie superficiali. Zona di Saluzzo. Tel. 3319468422


30

ANNUNCI ECONOMICI

La

VENDO e COMPRO VENDESI banco frigo con espositore e vetrina per negozio alimentari. Da ritirare in loco. Prezzo 200 € trattabili. Per info 3387320614 VENDESI bilancia elettronica tara fine 2017. Prezzo 100 € trattabili. Per info 3387320614 VENDO due finestre esterne con doppi vetri, misure 160xh147, a tre ante . Sono ancora in ottimo stato, prezzo 65 € caduna. Tel. 3386099268 CERCO vecchia bici da corsa dal 1900 al 1980. Sono un appassionato di ciclismo. Tel. 3384284285 CERCO per la mia collezione maglietta polo (anche usata) taglia XL con logo Cassa Rurale e Artigiana di Casalgrasso distribuita dalla banca negli anni dal 1990 in poi (preferibilmente di colore beige o marrone). Tel. 3389338038 VENDO pattini a rotelle in linea da bambina allungabili misura 36-38 colore fucsia a fiorellini a € 20 e pattini a rotelle in linea da ragazzo misura 44 completi di paracolpi per ginocchia, stinchi e gomiti a 30 €. Tel. 3474089371 VENDO tute da lavoro nuove taglia 56 color grigio complete di pantaloni con pettorina e giacca a €15 l’una. Tel. 3474089371 VENDO pattini da ghiaccio da bambina allungabili misura 37-40 colore bianco e rosa a € 20. Tel. 3474089371 VENDO paglia in balle piccole. Tel. 3455821073 VENDO bidoni multiuso praticamente nuovi in plastica da 15 lt con maniglia e sfiato superiore possibilità di mettere rubinetto, € 2,00 cauno. Tel. 3392110415 ACQUISTO bici vecchie anche in cattivo stato di conservazione e ricambi anche fondi di magazzino. Massima serietà. Tel. ore pasti 3294941836 VENDO: tornio per ferro diam. 200 dist punte 400 con base, usato poco € 150. Biotrituratore per giardino elettrico. € 30. Tel. 3388453993 VENDO cucina a gas 4 fuochi in buone condizioni. Tel. 3458920315 VENDO 100 Tex. 150 Topolini. 50 gialli. Svariati Tiramolla. Zagor. Tutti anni 60/70/80/90. Blocco 150. Tel. 3477247648 VENDESI a 350 euro caduno n. 2 condi-

zionatori pinguino anche separatamente visibili in None. Tel. 3387652276 VENDO acquario in vetro per tartaruga 30 euro in None. Tel. 3387652276 VENDO acquario capacità 150 litri, 150 euro in None. Tel. 3387652276 REGALO panca per addominali AB KING, come nuova. Tel. dopo ore 19.00 Anna 3470134640 CONTROPUNTA rotante cono morse 3 euro 20. Tel. 3456800058 MICROMETRO Mitutoyo 50-75 euro 40 trattabili. Tel. 3456800058 VENDO calibro da 500 marca Poli euro 120 trattabili. Tel. 3456800058 VENDO comò primi del 1900, Antica Ebanisteria Casalini di Faenza; con specchiera, in noce e altri legni pregiati intarsiati a mano; 4 cassetti; gambe a cipolla. La specchiera è intarsiata con angeli. Vendo seggiola in legno pregiato intarsiato a mano, primi del 1900. Prezzo solo a interessati. Tel. 3288626669 CONSOLLE antica laccata con raffigurazioni floreali dipinte a mano. Ottimo stato di conservazione. Altezza cm. 84 Lunghezza cm. 85. Tel. 3803059527 VENDO cucina lineare da mt. 3,60 completa di lavandino doppia vasca, cucina con forno, cappa, frigo trattativa dopo visione. Bellissima fontana completamente in rame di grosse dimensioni da posare in giardini prati verdi ecc ecc. Tel. 3318279842 VENDO lavastoviglie usata da ristorante, pizzerie, proloco e varie e cella frigorifera grande per ortofrutta. Per inf. 3318779842 VENDO trio Loola Bebè Confort completo di passeggino, navicella e ovetto. Insieme ci sono gli accessori tra cui una comoda borsa. È stato usato da un solo bambino. Prezzo 120 euro. Disponibile a Carignano. Tel. 3382817593 VENDO stufa cucina a legna (putagè) color nocciola usato poco perfette condizioni. Piastra radiante e marca di qualità. Le porte chiudono senza difetto. 200 euro. Tel. 3387434738 VENDO 6 sedie più tavolo da salotto classico euro 200 x vedere le foto contattatemi email manuela.albera@virgilio.it oppure tel. 3387434738 (Scalenghe) VENDESI salotto stile old america con di-

Piemonteco Spurghi PULIZIA E DISOTTURAZIONI FOGNATURE - VIDEOISPEZIONI TUBAZIONI CARMAGNOLA - Via Casalgrasso, 39 - Tel. 011.9722198 SALUZZO - Tel. 0175.567620 - www.piemonteco.it vano e 2 poltrone struttura di legno a dondolo con cuscini in tinta sul bordeaux con fiori - ottimo stato - euro 500 non trattabili. Tel. 3389311147 a Piobesi CLIMATIZZATORE mobile in vendita. Modello comfee’ FRESKO 12 da 3,5 Kw usato pochissimo. € 200 trattabili. Se interessati, contattare il 3348487618 nelle ore serali SIAMO due amici appassionati di antiquariato in genere, sgomberiamo qualsiasi locale (garage,cantina,solai,uffici....) in tutta la provincia di Torino e Cuneo. a richiesta anche Imperia. Inoltre cerchiamo vecchi motocicli in pessime condizioni ,purchè muniti di libretto originale, da sistemare e mobili d’epoca. Tel 3315064108 - 3293878634 LA terza domenica del mese a Villafranca p.te si svolge il “Mercantico” Mercatino dell’Antiquariato ed Usato. Per info Livio 3315064108 VENDO scrivania da ufficio più sedia girevole con braccioli, entrambi a euro 50. Tel. 0119713170 ore serali VENDO pompa da usare con trapano per il travaso liquidi. Vino acqua ecc. a euro 40. Tel. 0119713170 ore serali VENDO a 60 euro tavolo rotondo, comò con 4 cassetti, e tavolino per tv. Tel. 3396987031 - 3386612203 SOFà antico in noce nazionale con tessuto originale 165x115x90 cm. Porta del 1700 in noce nazionale con montanti e traverse sagomate 180x88. Tel. 3349400901 CAUSA trasloco vendo camera matrimoniale ottimo stato in legno di noce model-

lo lineare con 2 cassetti al fondo del letto - euro 500 non trattabili. Tel. 3389311147 a Piobesi To VENDESI appliqués in ottone e bronzo di varie dimensioni. Tel. 3342783586 VENDESI comò antico con specchiera: comò, lung. cm 110 - h. cm 105 - prof. cm 55 / specchiera: h. cm 110 - lung. cm 100. Tel. 3342783586 VENDESI portoncino antico in noce nazionale (a due battenti) h. cm 215 - larg. cm 94. Tel. 3342783586 PER veri appassionati delle cose belle,vendesi orologi a pendolo vintage da parete di diversi modelli e prezzi. Ping pong professionale colore azzurro come nuovo. Prezzo affare. Tel. 3333631588 VENDESI distillatore in rame litri 2,5. Bici da donna marca Bianchi Vintage anno 1957 con portagiornali dell’epoca. Euro 120. Botticelle in legno di rovere per la conservazione di vini e liquori di diverse capacità. Lampadario da cucina al neon per arredamento classico in legno Euro 30. Sollevatore di pesi antico(cric) Euro 30. Tel. 3333631588 RIMORCHIETTO agricolo ribaltabile robusto nuovo larghezza cm 96 x 120 altezza cm 65 con sponde portata q. 5, ideale motocoltivatore, trattore vendo prezzo da concordare dopo visione. Tel. 366.4570550 ore pasti PIANTA siepi ligustrus in vaso largh. cm 72x78 h. cm 98 circa più fiori geranio perenni vendo modico prezzo. Tel. 366.4570550 ore pasti PIANTA rosmarino bellissima h. cm

ancalera

marzo 2017

Pubblica subito il tuo annuncio on-line su lapancalera.it. È GRATIS E VELOCE

ANNUNCI ECONOMICI 140x200 circa vendo modico prezzo. Tel. 366.4570550 ore pasti TAVOLO da pranzo nuovo legno massello largh. cm 118x74,3, spessore mm 23, senza gambe, vendo euro 50. Tel. 366.4570550 ore pasti MATERASSO pura lana vergine di pecora nuovo artigianale ad 1 piazza cm 186x83x11 circa vendo modico prezzo. Tel. 366.4570550 ore pasti VENDO macchina da cucire antica marca Borletti. Tel. 3489511932 VENDO tavolo rettangolare 60x130. Tel. 3489511932 VENDO pane secco 3 cet al kg. Tel. 3392660445 VENDO croccantini 10 kg 4 euro. Tel. 3392660445 VENDO plance da ambulante a poco. Tel. 3392660445 VENDO sega a nastro norma CEE SN 460P Socomet. Tel. 3392992367 PIANTINE di ligustro per siepe e palme ornamentali vendesi. Tel. 3333189690 VENDESI n. 2 portoni con vetri anche separatamente. N. 1 mt 3,40xha. mt 2,44. N. 2 mt 2,85xha. mt 2,56. Tel. 3387554076 VENDO frigorifero marca Iberna, 220 lt colore bianco come nuovo, prezzo trattabile. Regalo con l’acquisto (se interessati) freezer a pozzetto. Tel. in ore serali 3485657244 VENDO armadio quattro stagioni e letto una piazza e mezza, ben tenuto. Modico prezzo. Tel. ore serali 3485657244 VENDO sofà Doimo in pelle nera con seduta lunga relax a destra 4 posti usato ma in buono stato lunghezza totale m. 2,75. Tel. 3332723502 VENDO due bici mtb usate in buono stato € 50. Tel. 3288130595 VENDO piantana alogena ottimo stato causa inutilizzo € 60. Tel. 3288130595 ACQUISTO ferro, piombo, rame, ottone, inox, alluminio, cavi elettrici, attr. edile inutilizzata, batterie esauste ed altro. Pagamento immediato, Ritiro presso vs. domicilio. Tel. 3471746143 Luca VENDO appendiabiti con porta ombrelli, cassapanca e tre sedie in noce fine ottocento ottimo stato pezzi unici possibilità invio foto per vedere i mobili. Tel. 3288130595 COLLEZIONISTA autorizzato acquista

armi antiche, armi e oggetti militeri 1/2 G.M. massima serietà. Tel. 3392707271 VENDO forno elettrico Ariete 21 litri al prezzo di 25 euro. Tel. 3398422144 CERCO n. 2 porte da interno misura 80 ap. dx - n. 1 80 ap. sx - n. 1 70 ap. dx tutte spessore telaio cm 10, tamburate noce o tanganica in ottimo stato complete con vetro. No perditempo. Tel. 012156349 ore serali VENDO sega a nastro con motorino elettrico incorporato più lame visibile a Scalenghe prezzo da concordare dopo averla visionata. Tel. 3290080961 VENDO vasca in pietra fine 800 integra in tutte le sue parti visibile a Scalenghe prezzo da concordare. Tel. 3290080961 FIENO 1 e 2 taglio in ballotti piccoli vendesi. Tel. 3381778016 MACCHINA maglieria coppo modello super costal finezza 8 euro 150. Rimagliatrice rosso finezza 8 euro 250. Bobinatore doppio con fusi in legno euro 150. Vendesi in blocco a euro 400. Tel. 3291298023

ANIMALI CUCCIOLI meticci di piccola taglia cercano casa siamo sia maschi che femmine. Euro 20. Tel. 3483476687 GATTO bianco e nero con macchia nera sulla fronte di grossa taglia, però piccolino lattante cerco in regalo. Tel. 3483476687 FOX terrier pelo liscio cuccioli vendo, vaccinati, microchip, pedigree. Genitori pluricampioni visibili. Prezzo interessante. Per informazioni tel. 3483819036 CUCCIOLI di pastore tedesco di razza bravi da guardia e compagnia privatamente vendo. Tel 3319051628 ore pasti PASTORE tedesco femmina adulta pura razza regalo solo ad amanti animali esclusivamente con giardino privato. Tel. 3402468667

COME PUBBLICARE UN ANNUNCIO SU PRIVATI:

COSTO:

inviare o consegnare (entro il giorno 28 del mese) il testo dell’annuncio completo di numero di telefono con le seguenti modalità: in redazione: presso Libreria Mondadori, via Gardezzana 20 - Carmagnola sms: 327.9495807 e-mail: annunci@lapancalera.it posta: la Pancalera, via Murina 38 - 10022 Carmagnola (TO) (utilizzando l’apposito modulo riportato qui sotto) on-line: sul sito www.lapancalera.it sezione “annunci on-line” L’annuncio deve essere composto di MASSIMO 180 CARATTERI. il privato può inviare GRATIS TRE ANNUNCI al mese. Ogni annuncio successivo può essere pubblicato al costo di euro 6,10. Annuncio neretto riquadrato: euro 18,30 Annuncio con foto riquadrato: euro 30,50 Pagamento a mezzo bonifico bancario o in redazione.

ATTIVITÀ, AZIENDE, PARTITE IVA, AG. IMMOBILIARI COSTO:

inviare o consegnare (entro il giorno 28 del mese) il testo dell’annuncio completo di numero di telefono con le seguenti modalità: in redazione: presso Libreria Mondadori via Gardezzana 20 - Carmagnola e-mail: annunci@lapancalera.it L’annuncio deve essere composto di massimo 180 caratteri.

Annuncio neretto riquadrato: euro 15 + iva Annuncio con foto riquadrato: euro 25 + iva Pagamento a mezzo bonifico bancario o in redazione.

GLI ANNUNCI CHE NON RISPONDONO ALLE CARATTERISTICHE INDICATE SOPRA NON SARANNO PUBBLICATI

MODULO PUBBLICAZIONE ANNUNCI

DATI DELL’INSERZIONISTA (non verranno pubblicati): NOME E COGNOME INDIRIZZO L’inserzionista dichiara che i dati sono completi e corretti. FIRMA

NECROLOGIE e AUGURI: Euro 30,50 con foto Euro 18,30 senza foto

PUBBLICITÀ:

per gli spazi pubblicitari rivolgersi all’ufficio commerciale: tel. 011.9715622

e-mail: lapancalera@lapancalera.it Resp. commerciale: Piercarlo Nicola 393.5860396

NON SI ACCETTANO ANNUNCI DETTATI AL TELEFONO INDICAZIONI PER GLI INSERZIONISTI

TESTO ANNUNCIO completo di numero di telefono (una lettera per casella): SONO GRATUITI SOLO GLI ANNUNCI DI COMPRAVENDITA FRA PRIVATI. Gli annunci della categoria IMMOBILI AFFITTO E VENDITA devono contenere nel testo l’indicazione della classe energetica. Gli annunci della categoria LAVORO OFFERTA devono contenere l’indicazione della persona, ditta o ente che ricerca personale e sono a pagamento. Non si pubblicano annunci PERSONALI E MATRIMONIALI di privati. L’Editore non risponde dei contenuti degli annunci. T

E

L

.

VERRANNO PUBBLICATI SOLO GLI ANNUNCI COMPILATI CORRETTAMENTE E IN MODO LEGGIBILE

In osservanza alle disposizioni in materia di tutela dei dati personali (Legge Privacy), i dati forniti saranno utilizzati esclusivamente per la pubblicazione di annunci e/o inserzioni pubblicitarie sul giornale “la Pancalera” e per la tenuta delle scritture contabili. Informativa integrale sul sito www.lapancalera.it.


marzo 2017

La

31

ANNUNCI ECONOMICI

ancalera

Pubblica subito il tuo annuncio on-line su lapancalera.it. È GRATIS E VELOCE

ANNUNCI ECONOMICI

CERCO DOCENTE di diritto ed economia politica, impartisce ripetizioni pomeridiane a studenti di scuola superiore. Si garantisce l’apprendimento di un metodo di studio con mappe e tecniche di memorizzazione. Tel.3334066425 SIGNORA piemontese cerco lavoro come assistente anziani zona Pinerolo e dintorni auto munita e max serietà. Tel. 3345088326 RAGAZZO romeno serio, senza impegni familiari, cerca lavoro come autista professionista. Tel. 3883883971 LAUREATA ad Oxford e in possesso del TOEFL ed IELTS impartisce lezioni per recupero debiti, lavoro e conversazione. Prezzi modici. Corsi di inglese,francese e italiano. Per informazioni: 3464791018 INSEGNANTE con pluriennale esperienza e lunga esperienza all’estero impartisce lezioni di inglese, francese, latino, tedesco e italiano per tutti i livelli. Per informazioni: 3338244092 RAGAZZA diplomata in lingue e letterature straniere impartisce lezioni a domicilio. Alunni di elementari e medie: tutte le materie in programma scolastico. Alunni di scuole superiori: inglese e francese. Soggiorni prolungati all’estero, precedente esperienza nel ruolo. Seria, precisa ed affidabile. Residente a None. Prezzi

davvero modici. Per informazioni 3488785267 ESEGUO a privati piccoli trasporti con autocarro, possibilità di carico e scarico con gru, piccoli spostamenti di materiali con gru. Tel. 3287379506 CERCO persona volenterosa e seria per coltivazione orto in località Murello, offro terreno, attrezzatura, acqua per irrigazione da pozzo in cambio di verdura. No remunerazioni. Se interessati tel. 3287379506 DOCENTE di diritto ed economia politica, impartisce ripetizioni pomeridiane a studenti di scuola superiore. Si garantisce l’apprendimento di un metodo di studio con mappe e tecniche di memorizzazione. Tel. 3334066425 SI eseguono lavori di manutenzione verde (taglio erba, potatura ecc.); sgombero neve da marciapiedi, cortili, rampe; piccoli traslochi e sgomberi; esposizione bidoni raccolta differenziata. Serietà e prezzi modici. Tel. Francesco 3389850879, Roberto 3482114996 PIEMONTESE esperto cavalli abile carrellista cerca qualsiasi lavoro preferibilmente con alloggio. Tel. 3288226522 SIGNORE 60enne italiano cerca lavoro come aiuto giardiniere, addetto pulizie, magazziniere o anche altre mansioni. Tel. 3348756098 DOCENTI universitari impartiscono corsi di inglese, france-

se,spagnolo, latino. Risultati garantiti! 3342018027 (telefonare di pomeriggio) IMPIEGATA contabile over 50, gestione contabilità Teamsystem, prima nota, fatture attive e passive, remote banking, F24, cerca lavoro anche in ruoli diversi (beG.S. GRANDA SERVICE operante nella sicurezza sul lavoro, per potenziare la rete commerciale seleziona ambosessi automuniti, anche prima esperienza, con curiosità, motivazione, entusiasmo, capacità di ascolto e comunicazione, capacità organizzative e di pianificazione. Proponiamo rimborso spese, provvigioni fisse e variabili al raggiungimento di obiettivi, affiancamento costante per il raggiungimento degli obiettivi, formazione continua e possibilità di crescita professionale in base alle attitudini e potenzialità di ciascuno, attività di supporto tramite tutte le aree aziendali per favorire le fasi lavorative Per info mandare curriculum a grandaservice@gmail.com o telefonare al

388 4495957 neficiaria di sgravi contributivi). Tel. 3405783429 AUTISTA privato e uomo di fiducia, mi chiamo Franco ho 40 anni e sono italiano. Sono disponibile per privati, per aziende direzionali e servizio hotel. Il mio servizio è 24 ore su 24 per percorsi di medio e lungo rag-

gio, anche per interi week end. Se necessita l’ auto, ho a mia disposizione. Per qualsiasi servizio per informazioni contattatemi al 3337707995 SIGNORA 47enne italiana, offresi come impiegata/segretaria. Residente a Pancalieri, esperienza pluriennale, automunita. Disponibile part-time, al pomeriggio. No perditempo. Tel. 3933875990 SIGNORA 46enne cerca lavoro come assistenza anziani, anche non autosufficienti, 24/24, vasta esperienza e referenziata. Tel. 3389798156 - 3276574130 LAUREANDA in lingue impartisce lezioni di inglese, francese, spagnolo, latino a tutti i livelli. Per info 3342018027 (pomeriggio-sera) INSEGNANTE universitaria si offre per lezioni di lingue per scuola-lavoro. Risultati garantiti! Per info 3464791018 ESEGUO sgombero cantine, solai, magazzini, abitazioni massima serietà. Pagamento anche baratto. Tel. 3396291478

PIERIN

IMBIANCHIN PIEMUNTEIS

da 35 anni al vostro servizio TINTEGGIATURE INTERNE ED ESTERNE VERNICIATURA RIPRISTINO FACCIATE VERNICIATURA SERRAMENTI E INFERRIATE PROFESSIONALITÀ E SERIETÀ A PREZZI IMBATTIBILI PREVENTIVI GRATUITI

TEL. 340.7751772

OFFERTA

CERCASI persone anche pensionati con tettoia un po’

grande per lavoro vario nei dintorni di Villafranca Piemonte, Cardè, Moretta e Torre San Giorgio. Per informazioni 3395882986

LA REDAZIONE

INFORMAZIONI e CONTATTI REDAZIONE: CARMAGNOLA (TO) - Via Gardezzana 20 presso la Libreria Mondadori - Tel. 011.9715622 E-mail: redazione@lapancalera.it APERTURA AL PUBBLICO: dal martedì al sabato 9-12.30 e 15.30-19.30 ANNUNCI ECONOMICI: Le modalità a pagina 29 NECROLOGIE e AUGURI: euro 30,50 con foto; euro 18,30 senza foto PUBBLICITÀ: Tel. 011.9710470 - lapancalera@lapancalera.it Piercarlo Nicola, responsabile commerciale: 393.5860396 La redazione non è responsabile della veridicità dei contenuti delle inserzioni pubblicitarie a pagamento pubblicate sul giornale e non necessariamente ne condivide il contenuto. Il giornale non gode dei finanziamenti pubblici, è sostenuto interamente dagli inserzionisti Informativa per trattamento di dati ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13, D.Lgs 30/06/2003 n.196 sul sito www.lapancalera.it

NON RICEVETE nel vostro negozio? RICHIEDETELA al 393.5860396

Le Vostre Notizie

La pubblicazione della necrologia va richiesta in redazione o presso le imprese funebri entro il giorno 28 del mese. Info in redazione via Gardezzana 20 Carmagnola - Tel. 011.9710470 - Cell. 338.1250469

1° ANNIVERSARIO

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

Potete segnalare EVENTI e NOTIZIE, inviare COMUNICATI STAMPA e AVVISI a redazione@lapancalera.it tel.: 011.9715622 - fax: 011.9715622

Chi siamo

Solo le persone qui indicate sono referenti ufficiali del giornale

FRANCESCO SENESTRO

I familiari ringraziano tutti coloro che hanno partecipato alla Messa di anniversario per ricordare il loro caro Francesco On. e Trasp. Fun. RISTA s.a.s. PANCALIERI

EVA DE CONTI In Ronco

Non piangete la mia assenza: sentitemi vicina e parlatemi ancora. Io vi amerò dal cielo come vi ho amati sulla terra. I familiari ringraziano di cuore parenti, amici e quanti hanno voluto esprimere in vari modi la loro vicinanza in questa dolorosa circostanza. La S. Messa di Trigesima sarà celebrata domenica 19 marzo 2017 alle ore 10,30 nella Parrocchia di Casalgrasso

On. e Trasp. Fun. RISTA s.a.s. PANCALIERI

MARIO ROLFO

MARIA NEGRO Ved. Libra

La sua famiglia, riconoscente per la manifestazione di stima e di affetto dimostrata, nell’impossibilità di farlo personalmente, ringrazia sentitamente quanti hanno condiviso il loro dolore.

I familiari ringraziano commossi tutti coloro che con preghiere, scritti e partecipazione hanno preso parte al loro dolore. La S. Messa di Trigesima sarà celebrata domenica 12 marzo 2017 alle ore 10,30 nella Parrocchia di Pancalieri

La S. Messa di Trigesima sarà celebrata domenica 19 marzo 2017 alle ore 10,30 nella Parrocchia di Pancalieri

On. e Trasp. Fun. RISTA s.a.s. PANCALIERI

On. e Trasp. Fun. RISTA s.a.s. PANCALIERI

Il direttore responsabile Irene Canova

Elio Cogno Marco Mottura

Mario Vendramini

• Recupero affreschi, tele e stucchi • Piccole opere murarie • Decorazione e tinteggiatura di interni

Alberto Simeoni Tecnico restauratore Via Gardezzana 20 - 011.9715622

339.5064511 - 339.6073005 otrebel@alice.it PANCALIERI Simeoni restauri PINEROLO

Il responsabile commerciale Piercarlo Nicola

Cristiano Sabre Paolo Gerbaldo Ivan Quattrocchio



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.