Pubblica un annuncio! VENDI E COMPRA con La Pancalera!
ancalera
La
VENDITA E ASSISTENZA
Presente in 26 comuni, 137.000 lettori!!!
MULTIMARCHE
CENTRO REVISIONI AUTO E MOTO Via C. Luda, 6/8 CARMAGNOLA (TO) Tel. 011.9773153/4 - Fax 011.9715548 segreteria@sapinoauto.191.it
Anno XIV, n. 3 - Marzo 2019
CARIGNANO
VIA F. SALOTTO, 5 TEL. 011 9690022
www.connactiv.it info@connactiv.it
Mensile di cultura ed eventi
www.lapancalera.it
Registrazione Tribunale di Asti n. 3/06 del 21/07/2006 EDITORE: la Pancalera - via Murina 38 - Carmagnola (TO) DIRETTORE RESPONSABILE: Irene Canova STAMPA: Industrie Tipografiche Sarnub - Cavaglià (BI) ROC n. 14564 REDAZIONE: via Gardezzana 20 - Carmagnola (TO) - Tel. 011/9715622 - www.lapancalera.it - redazione@lapancalera.it PUBBLICITÀ: Piercarlo NICOLA TEL. 393/5860396 - lapancalera@lapancalera.it. DISTRIBUITO GRATUITAMENTE A: Airasca, Buriasco, Candiolo, Caramagna P.te, Carignano, Carmagnola, Casalgrasso, Castagnole, Cercenasco, Faule, Lombriasco, Moretta, Murello, None, Osasio, Pancalieri, Piobesi T.se, Piscina, Polonghera, Racconigi, Scalenghe, Torre S. Giorgio, Vigone, Villafranca, Villastellone, Vinovo, Virle. ISSN 2039-8719
Dal 1989
• PRIVATI • RISTORAZIONE • AZIENDE • EVENTI
www.acquahydra.it
• VENDITA • NOLEGGIO • ASSISTENZA • ADEGUAMENTO HACCP
Unico rivenditore ufficiale per la zona
CARMAGNOLA Via Boselli 6 Tel. 011.9713366
VENDITA • ASSISTENZA • RICAMBI Via Chieri 139 - Carmagnola (TO) - www.varca.it info@varca.it - Tel. 011.9721430 - Fax 011.9721192
perché compri un pistone nuovo INVECE DI FARLO RIPARARE? NOVITÀ
servizio stampa 3D
Tel. 011 9861854 | www.omas-to.it
|
SCALENGHE (TO)
SCUOLA AGRARIA SALESIANA LOMBRIASCO (TO)
Via S. Giovanni Bosco, 7 Tel. 011.2346318
POLLAIO 2019
DA MARZO A NOVEMBRE Dal lun. al ven. 8,30 - 12,00 e 14.30 - 18.00 Il sabato 8,30 - 12,00
Su prenotazione PULCINI - OVAIOLE ROSSE E NERE - LIVORNESE BIANCA BORSA CARNE BIONDA di VILLANOVA - FARAONE - TACCHINI - ANATRE 10 KG. OCHE e QUAGLIE - da LUGLIO anche CAPPONI
Onoranze e Trasporti Funebri
Rista
s.a.s.
Servizio 24 ore su 24 ovunque
Ufficio PANCALIERI - Via Principe Amedeo 16/20 Tel. e fax 011.9734549 - Cell. 335.7520406
BANCA SOLIDA www.banca8833.bcc.it
La notte delle valli Valdesi I falò ricordano la concessione della libertà di culto da parte del Re Carlo Alberto di Savoia il 16 febbraio del 1848. Allora nelle vallate del Pinerolese si accesero spontaneamente dei fuochi A metà febbraio, da più di centosettanta anni, si ripete la tradizionale accensione dei falò della libertà e le fiaccolate che, con il loro lungo e lento serpentone, illuminano la notte delle valli Valdesi. Il 16 febbraio del 1848, alla notizia che il Re Carlo Albero di Savoia stava firmando le “Lettere Patenti”, come un lungo e continuo passa parola, nelle borgate e villaggi del Pinerolese (Pellice, Germanasca e Chisone) si accesero spontaneamente fuochi. Dopo molti anni di feroci persecuzioni, il Re concedeva per la prima volta nella storia del Piemonte, i diritti civili e la libertà di culto alla minoranza religiosa valdese e, qualche giorno dopo, anche a quella ebraica. Fiaccolate e falò, che non sono solo un vivo ricordo di quel giorno ma un segno laico di fratellanza e dialogo tra i popoli al di là delle differenze politiche culturali e religiose, per una grande festa popolare, riscaldata dal calore delle fiamme, dai canti, dal gioco dei bambini e dall’immancabile vin brulè. Il giorno dopo, il 17 febbraio, in ognuna delle comunità viene celebrato un culto di ringraziamento. La ricorrenza tuttavia non si esaurisce con la celebrazione programmata e con la gioiosa atmosfera del pranzo comunitario, ma ogni chiesa cerca di promuovere un evento pubblico volto a ricordare il valore e l’importanza dell’accudire e alimentare la democrazia e la libertà. «Da alcuni anni - racconta Claudio Pilone, fotografo carmagnolese - mi reco a fotografare questi suggestivi momenti, alla ricerca delle immagini, delle luci, dei colori di queste serate, ed ogni anno è una nuova viva e profonda esperienza».
Foto di Claudio Pilone Nella fotografia, il falò della Località Stallè, (Luserna San Giovanni) acceso da 2 fiaccolate, una che scende da Angrogna, e l’altra che sale dall’asilo valdese di Luserna San Giovanni.
marzo 2019
La
TERRITORIO
ancalera
3
Grido di allarme: il cuneese ai margini del paese INTERVIENE IL PRESIDENTE UNCEM LIDO RIBA: “RISCHIAMO L’ISOLAMENTO SENZA LA ASTI-CUNEO”
«Il Cuneese va verso un isolamento grave se non verranno fatti gli adeguati investimenti in infrastrutture. Questo pezzo di nord-ovest rischia di essere tagliato fuori da grandi transiti e la mancanza di adeguate reti penalizza molto le imprese del territorio. Lo abbiamo detto la scorsa settimana al Prefetto di Cuneo Russo, assieme a tanti Sindaci, e lo ribadiamo oggi a poche ore dalla nevicata che ha bloccato il Colle della Maddalena e complicato molto la circolazione sul Tenda, per colpa di inefficienze gestionali francesi. Non possiamo più accettarlo. Lo abbiamo spiegato al Governo e lo scriviamo oggi ad Anas, assieme
ai Sindaci della Valle Stura, con il Presidente dell’Unione montana Loris Emanuel, arrabbiati per il traffico bloccato sotto la neve in mezzo ai loro Comuni, con danni enormi per le comunità. Serve un intervento immediato ma strutturale, per non lasciare isolato questo pezzo di Paese». Lo afferma Lido Riba, Presidente Uncem Piemonte, che prosegue: «Sulla Asti-Cuneo continuiamo a non avere risposte, certezze sull’intervento, tempi chiari sullo sblocco degli appalti. Sul Maddalena, Anas non fa corretta informazione, non blocca i tir senza catene, fa salire tutti anche con la neve e quanto
Rally delle Valli Cuneesi
Si avvicina il rally delle Valli Cuneesi che, in programma a Dronero il 26 e 27 aprile, aprirà le iscrizioni mercoledì 27 marzo. La gara organizzata dallo Sport Rally Team di Piero Capello & C giunge quest’anno alla sua venticinquesima edizione.
successo nelle scorse ore, con il traffico bloccato in mezzo ai paesi e tanti autoarticolati finiti fuori strada, è molto grave. Dei lavori per le circonvallazioni dei paesi non vi è traccia. Poi il Tenda, la statale e la ferrovia. Siamo arrivati al ridicolo, situazioni al limite del possibile. I Sindaci Germana Avena e Angelo Fruttero, con tutti i colleghi, sono sul piede di guerra. Hanno ragione. Non è più sopportabile quella situazione. Non è accettabile che un passaggio internazionale, da Torino verso la Francia attraverso Cuneo, sia bloccato ogni settimana per un motivo diverso. Questa volta perché i francesi non hanno pulito le strade
dalla neve, la scorsa settimana perché mancava il presidio dei vigili del fuoco al tunnel. È ridicolo». «La politica locale - spiega il Presidente Uncem, Marco Bussone - a partire dal Sindaco di Cuneo, sta facendo una battaglia sacrosanta e forte per dare dignità a questa porzione di Alpi. Ma è chiaro che ci sentiamo presi in giro, da Anas e da chi a Roma non risponde, è disinteressato, chi pensa che qui ci siano ancora gli ultimi nel territorio marginale dell’Italia. Meritiamo di più. Lo ripetiamo con forza. E ci faremo ascoltare».
PUBBLICITÀ ELETTORALE In vista delle prossime elezioni Comunali, Regionali ed Europee, è possibile per i candidati prenotare spazi pubblicitari a pagamento, secondo le norme vigenti. INFO e COSTI: 393.5860396
Uncem con il Fai per il Progetto Alpe. Si parte dal rifugio Torino sul Monte Bianco
Via libera per il recupero di alpeggi, rifugi, case walser Il Presidente Uncem Lombardia Tiziano Maffezzini e il Presidente nazionale Marco Bussone hanno partecipato a Brescia al lancio del progetto Alpe da parte del Fai, il Fondo per Ambiente italiano. Una grande occasione di recupero del patrimonio della montagna, culturale, sociale, antropologico, architettonico. Uncem ha stretto un patto con il Fai che sarà nei prossimi mesi rafforzato da specifiche azioni, regionali e nazionali. Secondo Andrea Carandini, Presidente del Fondo Ambiente italiano, il “Progetto alpe, l’Italia sopra
i 1.000 metri” segna un punto di svolta. Si passa dal restauro e dalla restituzione di palazzi, giardini, luoghi a un intero ambiente, che percorre tutta l’Italia da Nord a Sud. Il Fai partirà a fine anno nel recupero di un alpeggio, di due case walser, dello storico rifugio Torino sul Monte Bianco. Un’operazione che muoverà risorse importanti. «Uncem è onorata di poter condividere con Fai questo progetto - spiegano Maffezzini e Bussone - Iniziamo un percorso importante insieme. Fai conta oltre 220mila soci. Sono
persone che scoprono la montagna nella sua essenza, gli Appennini e le Alpi luogo dello spopolamento e dell’abbandono, ma anche luogo dove fare impresa, dove maturano la Strategia nazionale aree interne e la legge nazionale sui piccoli Comuni che ha rimesso al centro del Paese il vero suo tessuto connettivo. La montagna non certo solo quale luogo dove fare imprese alpinistiche ed escursioni, ma luogo dove produrre, che ha diritto allo sviluppo, che affronta con lungimiranza i cambiamenti climatici, che innova e vuole
vincere il digital divide. Montagna ed Enti locali, Fai e volontariato, due mondi che si incontrano per progetti concreti, come piacciono ai Sindaci e ai Comuni. Partiamo insieme in questa nuova avventura, oltre ogni retorica e oltre ogni demagogia. Mettendo su pietre e legno, riscoprendo tradizioni, mestieri, con le comunità locali che vanno ascoltate, supportate, rispettate, onorate, guardando al futuro e ai giovani che vogliono fare impresa e business nelle aree montane, con mille difficoltà e tanta determinazione».
Il Ministero dell’Ambiente finanzia le attività del Parco del Monviso 34.000 euro per progetti svolti nella Grotta di Rio Martino e per il Monviso Youth Camp
La comunicazione è stata inviata a inizio febbraio. La Direzione Generale per la Protezione della Natura e del Mare del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha segnalato all’Ente di Gestione delle Aree Protette del Monviso l’erogazione di un finanziamento. É stato destinato per attività̀ relative al piano di gestione e di comunicazione delle Riserve della Biosfera. Il finanziamento è di complessivi 34.000 euro. Va a coprire le spese sostenute dall’Ente Parco nel corso del 2018. Contribuisce inoltre a finanziare attività in programma nel corso del 2019. La Direzione Generale ha erogato 6.000 euro a copertura parziale dei fondi investiti per il progetto di “Conoscenza, conservazione e valorizzazione sostenibile della chirotterofauna della Grotta di Rio Martino”. Il progetto era affidato alla Stazione Teriologica Piemontese.
I restanti 28.000 euro sono stati invece concessi alle attività del MaB UNESCO Monviso Youth Camp. Il campo residenziale transfrontaliero per ragazzi dai 15 ai 18 anni si è svolto lo scorso luglio nel Bosco dell’Alevè. Sono stati approfonditi i temi del programma MaB e dello sviluppo sostenibile. Ed anche gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Proprio l’esperienza del campo è candidata quale buona pratica a livello nazionale per EUROMAB 2019. Questa è la conferenza biennale dove si incontrano i referenti delle 302 Riserve della Biosfera UNESCO; appartengono ad Europa e Nord America. La conferenza era in programma a Dublino, dal 2 al 5 aprile prossimi. “Il finanziamento del Ministero conferma
Effettuiamo anche vendita di oggetti in oro e argento
Piazza Martiri, 5 Carmagnola - Tel. 011.2079616 Corso Piemonte, 92 Saluzzo - Tel. 328.9658981
MINIMARKET Daniela & Stefano ◆ Gastronomia ◆ Primi e secondi piatti pronti ◆ Salumi e formaggi ◆ Ortofrutta ... e molto altro! Consegne a domicilio gratuite e su prenotazione
l’apprezzamento nei confronti del lavoro che stiamo portando avanti per tutelare e valorizzare la Riserva della Biosfera del Monviso – sottolinea il Presidente del Parco del Monviso Gianfranco Marengo – un compito importante che ci consente di ispirare un futuro positivo attraverso una sempre più stretta connessione tra gli abitanti di questo territorio e la natura circostante”.
Nuova apertura
GARZIGLIANA Piazza Vittorio Veneto, 4
Tel. 333 3138963
Protesi che si muove? Ecco la soluzione più efficace, più veloce e meno invasiva! Sempre più spesso ci viene chiesto come poter stabilizzare le protesi, soprattutto quella inferiore, in quanto una protesi che si muove è fonte di diversi disturbi quali la difficoltà di masticazione, difficoltà nel parlare e infiammazione delle gengive. La soluzione ottimale che proponiamo ai nostri pazienti è l’inserimento di 2/3 impianti endossei a cui poter ancorare appunto la protesi, che in alcuni casi può essere quella già utilizzata dal paziente. Nota di non poca rilevanza è che tutto questo è possibile farlo con la tecnica di chirurgia guidata. Con un’attenta pianificazione digitale, si progetta una mascherina chirurgica che durante la seduta verrà inserita in bocca e ci permetterà di posizionare gli impianti senza dover tagliare e suturare le gengive. Tutto questo accorcia molto l’intervento e garantisce al paziente una guarigione molto rapida con pochissimo fastidio e nessun gonfiore.
Alcune fasi di progettazione degli impianti
Ecco la mascherina realizzata con l’ausilio del computer, che rende possibile il posizionamento degli impianti in modo veloce e molto preciso.
Nel nostro centro è possibile effettuare tutte le indagini radiologiche e gli esami necessari per sviluppare una diagnosi corretta ed un preventivo di spesa attendibile
i g a s i d ! a z e s n se li atte i t u e in
Dott.ssa Patrizia Ronco
marzo 2019
La
PANCALIERI
ancalera
Terminato il restauro, inaugura la Chiesa di Santa Maria della Pieve
5
Tornei di biliardo e di scopa Vittorie di Busso e Guastella
Sabato 16 marzo verranno presentati i lavori. La chiesa del cimitero sarà aperta per le visite anche sabato 23 e domenica 24 marzo PANCALIERI Ritorna all’antico splendore la cappella cimiteriale della Chiesa di Santa Maria della Pieve. L’edificio restaurato sarà presentato alla cittadinanza sabato 16 marzo. L’iter dei lavori era partito nella primavera del 2015, quando il comune di Pancalieri aveva partecipato al bando indetto dalla Compagnia di San Paolo. Nel dicembre dello stesso anno il Comune aveva ottenuto un contributo finalizzato al restauro della Chiesa del cimitero, all’interno della quale si trova un pregevole affresco raffigurante San Gregorio Magno. Alcuni storici dell’arte lo attribuirebbero per affinità artistica a Dux Aimo, artista attivo in aree territoriali limitrofe a Pancalieri nella prima metà del quattrocento. Nel febbraio 2017 era poi stato approvato il progetto definitivo del primo lotto d’intervento, redatto dall’Architetto Manuela Ghirardi. A
maggio 2017 erano stati affidati i lavori, che prevedevano il restauro della parte esterna della chiesa. In fase di smontaggio della copertura era stata scoperta la presenza dell’abside romanica sul lato nord dell’edificio. I funzionari della Soprintendenza per i Beni Architettonici ed Artistici avevano così autorizzato l’abbattimento del muro che la celava per portare alla luce questa porzione di abside ben conservata. Nel 2017 il Comune di Pancalieri aveva ottenuto un ulteriore contributo dalla fondazione CRT. E nel 2018 erano iniziati i lavori del secondo lotto che riguardavano la parte interna della cappella. Anche in questo caso, gli addetti ai lavori si sono trovati davanti a piacevoli sorprese: durante la demolizione dell’altare in muratura è stata scoperta una porzione dell’antico affresco della Vergine con bambino, descritto da fonti archivistiche più antiche (1651). Sono
emerse anche tre monofore originarie. Per il restauro della parte interna della chiesa quindi è stato riproposto l’intero impianto decorativo risalente al 1925, ad esclusione delle porzioni dell’abside e dell’aula nelle quali sono stati restaurati i due affreschi medioevali. La presentazione dei lavori di sabato 16 marzo sarà alle ore 15, introdotta dal sindaco
Claudia Virano. Alle 15.30 si potranno visitare i locali per conoscere le varie fasi delle opere e scoprire i ritrovamenti. La visita si concluderà con un rinfresco. Sabato 16 marzo la chiesa rimarrà aperta per le visite fino alle ore 18. Sarà aperta anche sabato 23 e domenica 24 marzo dalle ore 14 alle ore 18.
PANCALIERI Prosegue con grande successo l’attività ludica, organizzata presso il Bar Vecchia Filanda, che nel mese appena trascorso ha visto numerosi clienti impegnati in competizioni che hanno riguardato il biliardo, nelle specialità Italiana e Goriziana, e nel gioco di carte della scopa. Per una volta diamo la precedenza alle carte che hanno registrato una buona partecipazione, anche di giocatori provenienti da tutto il Torinese: la gara a carattere provinciale, disputata con la formula del sorteggio a baraonda, ha visto il successo di Guastella proveniente da Orbassano che nella classifica conclusiva ha preceduto Torrazza di Piscina e Aghemo di Pancalieri. Da evidenziare nella giornata l’ottimo servizio di accoglienza e ristorazione messo a disposizione dal bar Vecchia Filanda. Per quanto concerne il biliardo, come anticipato, sono state effettuati due tornei, uno nella specialità 5 birilli ed uno alla Goriziana: vincitore di entrambe le competizioni e campione indiscusso, è risultato Michele Busso che ha sfoderato una continuità di gioco e precisione decisamente sopra la media, qualità che gli hanno permesso di avere la meglio su un campo di partecipanti di assoluto valore. m.v.
Alpini. Demorizio confermato presidente del Gruppo Carneval-Age Ottimo riscontro alla Cena Tricolore del 2 febbraio, 450 euro il ricavato PANCALIERI Nella sua prima riunione, il nuovo consiglio direttivo del gruppo Alpini di Pancalieri ha provveduto ad assegnare le cariche. Confermato capogruppo Giovanni Demorizio; vicecapogruppo è Giuseppe Becchero, segretario e tesoriere è PierCarlo Nicolino. Consiglieri sono
quindi Piero Tamagnone, Paolo Silvestro, Emanuele Libra e Adriano Rista. Revisore dei Conti è Maurizio Carlevaris, alfiere Giuseppe Savio. Il gruppo Alpini Pancalieri è attualmente composto da 35 soci Alpini e da 7 aggregati (o amici degli Alpini). L’ultimo evento organizzato, la “Cena Tricolore”
del 2 febbraio scorso, ha avuto un buon riscontro: sono stati infatti oltre 160 i partecipanti, nonostante l’abbondante nevicata. Il ricavato della serata è stato di € 450; la somma sarà utilizzata nel 2020 per organizzare i festeggiamenti per i 90 anni di fondazione del gruppo: «Un ottimo traguardo raggiunto!» confermano dal Direttivo.
VISITE MEDICO SPORTIVE AGONISTICHE anche in convenzione ASL NUOVA EPILAZIONE LASER A DIODO CON FIBRA OTTICA
Direttore sanitario Dott. Carlo Grillo Iscritto all’Albo dei Medici Chirurghi della provincia di Torino dal 23/02/1987 al numero 14042
UN EQUILIBRIO PERFETTO TRA BELLEZZA E SCIENZA La medicina estetica non invasiva del futuro per ritrovare la bellezza naturale, offre risultati concreti con un percorso basato sul DNA della tua pelle.
Via Piave, 2 - PANCALIERI (TO) - TEL. 011.9734287 - info@centrosantamonica.it www.centrosantamonica.it
PANCALIERI Festa in maschera sabato 9 marzo dalle ore 17.30. I bambini si potranno ritrovare nella palestra comunale di Pancalieri per divertirsi con giochi a premi. Carneval-Age è organizzato dall’associazione Age Pancalieri-Faule con la collaborazione della Pro Pancalieri. Ingresso libero.
6
PANCALIERI - CARMAGNOLA perché compri un pistone nuovo INVECE DI FARLO RIPARARE? NOVITÀ
servizio stampa 3D
Tel. 011 9861854 | www.omas-to.it
|
SCALENGHE (TO)
La
ancalera
marzo 2019
Fiera di Primavera a Carmagnola, sono 555 edizioni Il 9 e 10 marzo ricco programma dal Salone Agroalimentare dedicato alle eccellenze del territorio, alla Mostra Provinciale del bovino di Razza Piemontese che quest’anno torna insieme alla Mostra dei Bovini di razza Frisona CARMAGNOLA Collateralmente ai due giorni di Fiera e precisamente giovedì 7 e sabato 9 marzo, nel Parco Cascina Vigna avranno luogo due iniziative indirizzate alla salute e al benessere a cura dell’Assessorato allo Sport e Politiche Sociali, con la collaborazione dei Lions cittadini, del Centro di cura Oasimedica e dell’ASD Nordic Walking Andrate: la presentazione di un corso gratuito di ginnastica posturale e l’effettuazione della Camminata Lions con screening gratuito del diabete. Anche in occasione della Fiera di Primavera particolare attenzione sarà prestata alla tematica della sicurezza, così come già avvenuto in occasione della Fiera Nazionale del Peperone. Anche in questa occasione saranno adottate tutte le misure necessarie per lo svolgimento in sicurezza dell’evento, che rientra tra le principali manifestazioni del territorio carmagnolese in quanto riveste la qualifica di Fiera Regionale del Piemonte. Commenta l’Assessore all’Agricoltura e al Commercio, Gian Luigi Surra: “Invito tutti a partecipare alla Fiera di Primavera, un momento importante e sentito dai carmagnolesi che ormai da 555 anni esprimono, attraverso questo evento, il meglio della produzione agricola e dell’allevamento del territorio. Una importante vetrina, che coniuga tradizione, innovazione e rispetto dei prodotti per offrire ai consumatori finali e ai visita-
tori prodotti di elevata qualità, genuinità e sicurezza. Non di secondaria importanza anche il concomitante svolgimento dei mercati che ribadisce e consolida la vocazione commerciale del territorio. L’edizione del 2019 vedrà inoltre il ritorno in contemporanea, presso l’area del foro boario, delle due mostre zootecniche delle razze Frisona e Piemontese. Grazie ad uno sforzo economico ed organizzativo dell’Amministrazione e alla collaborazione dell’ARAP la fiera ritorna alla sua impostazione originaria che, sono certo, riscontrerà il giudizio positivo degli operatori e dei visitatori .”
Cresce la Fiera Vivaistica Pancalierese Invasa da fiumi di gente nelle passate edizioni, la manifestazione torna il 31 marzo con la partecipazione di oltre cinquanta espositori
PANCALIERI Quinta edizione per la Fiera Vivaistica Pancalierese: domenica 31 marzo appunta-
1872 1902 1938
concorrenza in agguato
con Antonio, ultimo rampollo del casato, finisce la dinastia dei Candellero
mento dalle 8 alle 17 per le vie del paese, da piazza Vittorio Emanuele II, lungo via Principe Amedeo fino a piaz-
za San Nicolao. A n c h e quest’anno è stata registrata l’adesione da parte di più di
cinquanta espositori. Il paese sarà così invaso di bancarelle che ravviveranno le sue vie. L’essenza della Fiera è rappresentata come sempre da vivaisti e floricoltori molti dei quali pancalieresi: «Cercando sempre novità - spiega l’Amministrazione comunale che organizza l’evento - abbiamo preso contatto con nuovi produttori e artigiani del settore che hanno aderito alla manifestazione». Nel pomeriggio sarà possibile visitare il Museo della Menta e delle Erbe Officinali aperto per l’occasione dalle 14 alle 17. La presenza poi delle associazioni di Pancalieri che a vario titolo s’impegneranno per un momento di solidarietà, faranno da corolla alla giornata di fiera.
marzo 2019
La
CARMAGNOLA
ancalera
7
La Console Generale della Romania accolta a Carmagnola
Installate le colonnine di ricarica auto elettriche
L’incontro con il sindaco Ivana Gaveglio anticipa possibili future collaborazioni
CARMAGNOLA Installate nei giorni scorsi otto colonnine per la ricarica di auto elettriche a Carmagnola. In zone strategiche del centro e nei borghi della città, le colonnine saranno attive non appena terminati i collaudi. Si trovano anche in piazza Mazzini, nella zona del centro commerciale vicino all’autostrada, in zona stazione.L’assessore Alessandro Cammarata è soddisfatto, sottolineando come ora «Carmagnola è all’avanguardia».
CARMAGNOLA Una delegazione romena ha incontrato l’Amministrazione carmagnolese. L’appuntamento si è tenuto l’11 febbraio nell’ufficio del sindaco di Carmagnola Ivana Gaveglio. La delegazione composta dalla console generale della Romania Ioana Gheorghias e dal console Toscuta Romulus-Catalin è stata accolta, oltre che dal sindaco Gaveglio, dal vice sindaco Vincenzo Inglese e dal responsabile della Ripartizione Cultura e Promozione del Territorio Lorenzo Sola. Scopo della visita, approfondire la reciproca conoscenza, in vista di possibili future collaborazioni in ambito turistico e culturale. La comunità romena è infatti particolarmente numerosa a Carmagnola, così come nel resto del Piemonte,
a partire dal capoluogo torinese. La delegazione romena è stata accompagnata dall’artista Lia Pascaniuc, che aveva donato alla città di Carmagnola una delle sue opere, intitolata Però!!, già esposta a settembre dello scorso anno presso la chiesa di San Filippo. Ha dichiarato il sindaco Gaveglio: «Sono molto lieta della bella relazione che si è instaurata tra le nostre comunità. La popolazione romena è molto numerosa sul nostro territorio e ben integrata nel tessuto sociale cittadino. Sono molte inoltre le caratteristiche che accomunano i nostri Paesi, pertanto sono convinta che potremo ben lavorare per avviare una proficua collaborazione, in campo turistico e culturale, a partire dalla prossima Fiera del Peperone e, in
La dott.ssa Ioana Gheorghias con il sindaco di Carmagnola Ivana Gaveglio prospettiva, porre le basi per rapporti commerciali tra le nostre imprese».
In via Monteu Roero area per conferire i pannolini usa e getta dei bambini IL SERVIZIO PARTE A FINE MARZO. PAMPALONI: CONSENTE DI RISPARMIARE SULLA BOLLETTA DEI RIFIUTI CARMAGNOLA Un’apposita area dedicata alla raccolta selettiva dei pannolini per bambini. È l’iniziativa lanciata dall’assessore all’Igiene Urbana Massimiliano Pampaloni che partirà dal 30 marzo. I pannolini usa e getta potranno essere conferiti in un sacchetto trasparente in via Monteu Roero, dove verrà realizzato un apposito loco adiacente al Centro di raccolta differenziata comunale. Potranno accedervi le famiglie con bambini di età compresa tra zero a 30 mesi, regolarmente iscritte alla TARI, grazie ad una
tessera identificativa da richiedere in Comune all’Ufficio Politiche Sociali a partire dall’11 marzo. La tessera scadrà automaticamente al compimento del trentesimo mese del figlio più piccolo. Il perchè di questa nuova iniziativa lo spiega l’assessore Pampaloni: «Abbiamo verificato che i rifiuti abbandonati sul territorio comunale comprendono una grande quantità di pannolini usati. Noi diamo alle famiglie la possibilità di buttarli regolarmente in un’area apposita, consentendo di risparmiare nel pagamento della bolletta dei rifiuti». Successivamente, l’Amministrazione
BERRUTO FACTORY
TERRITORIO
LASAGNE
CONVENIENZA
BIO SPAGHETTI
ITALIANA
PASTA UNICA
PASSIONE
KM0
STORE AUTENTICA
comunale intende lanciare delle iniziative per promuovere l’uso dei pannolini per bambini lavabili, nell’ottica di produrre meno rifiuti. Lo svuotamento dei cassonetti avverrà indicativamente ogni quindici giorni o secondo diversa necessità, valutata una volta che sia entrato a regime il servizio. La spesa per la realizzazione dell’area ammonta a 13.100 euro iva e oneri compresi. Irene Canova
1881 PIEMONTESE
SCELTA
QUALITÀ
DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE
VIENI A VIVERE UN’ESPERIENZA A 360° NEL MONDO DELLA PASTA VIA SOMMARIVA 139 - CARMAGNOLA ORARIO 9-13 15:30 19:30 (CHIUSO IL LUNEDÌ)
8
CARMAGNOLA
I peccati di gola
La
ancalera
marzo 2019
Carmagnola si fa bella Presentati gli interventi volti a migliorare via Valobra e l’asse via Torino, via fratelli Vercelli, via Chiffi oltre a largo Vittorio Veneto
CARMAGNOLA Sono stati veri “Peccati di gola” quelli che hanno provato i visitatori della nuova manifestazione ideata dall’Amministrazione carmagnolese a metà febbraio. La nuova area fieristica di piazza Italia ha ospitato produttori di cioccolato, whisky e sigari e i trifolao. Il tartufo italiano è stato infatti tra i principali protagonisti, insieme al whisky della scozzese The Scotch Malt Whisky Society, il cioccolato dei mastri cioccolatieri di Carmagnola e il sigaro del club Amici del Toscano. In foto il trifolao Marco Varaldo di La Morra, con il suo cane ed il pregiato piatto di tartufi neri «ottimi - ci ha spiegato - grattugiati sull’uovo».
Danza. Ori per il Team Vida CARMAGNOLA I successi per il Team Vida partono proprio dagli insegnanti: gli istruttori Michele e Laura Zaccagnino e Valentino Esposito hanno infatti conseguito l’abilitazione a Maestro Federale Nazionale della Federazione Italiana Danza Sportiva – FIDS. Inoltre Michele ha superato l’esame da Giudice Nazionale di liscio tradizionale. II gruppo di Hip Hop del Vida, a inizio di febbraio, ha dominato la prima tappa della Coppa Italia a Vigevano, totalizzando ben 43 medaglie e portando a casa il premio come migliore scuola di danza. Il gruppo di Danze Latine è stato, il 9 e 10 febbraio, al Trofeo Sinergy Dance di Montichiari (BS). La coppia Martina/Tommaso ha ottenuto nelle due gare categ. 14-15 A e Under 15 il primo posto. Nella gara di categ. Under 15 B2 le coppie Kledy Vailatti-Arianna Bortone e Lorenzo Fracella-Irene Gastaldi hanno ottenuto rispettivamente medaglia d’argento e di bronzo. Due altre vittorie sono arrivate nella categoria Over 16 con la medaglia d’oro per Miriam Perez e Stefano Masin. L’altro oro è giunto dalla categoria Under 21 con Elisa Inverso e Manuel Torazza; medaglia di bronzo per Miriam Perez e Stefano Masin. Ai Campionati di discipline artistiche di Biella, il 17 febbraio nella categoria “Duo femminile 12/15 C Synchro Latin di Specialità”, il titolo provinciale è stato conquistato da Elisa Pappacena e Marisol D’Orsi. Nell’ultimo fine settimana di febbraio, al Campionato Regionale Piemonte e Valle d’Aosta di danza sportiva di Biella, sono risultate campioni regionali le due coppie Tommaso Marengo e Martina Frolo nella categoria 14/15 A e Lorenzo Fracella e Irene Gastaldi nella categoria 14/15 B2; in questa categoria, sul terzo gradino del podio Kledy Vailatti e Arianna Bortone; sono vice campioni regionali, con medaglia d’argento, nella categoria 12-13 B3, Luca Gravante e Martina Rosa.
CARMAGNOLA L’Amministrazione comunale ha colto l’occasione dell’incontro con i commercianti della città per illustrare nel dettaglio le iniziative volte a sostenere il commercio nel centro del paese. A spiegare le future azioni volte a valorizzare il commercio Carmagnolese, lunedì 18 febbraio agli Antichi Bastioni, era l’ing. Tagliasacchi dell’associazione Contrada Onlus Torino. Il progetto è stato redatto su due indirizzi:
la riqualificazione dei portici di via Valobra, con un intervento da parte del Comune a sostegno dei lavori che dovranno essere portati avanti dai privati per abbellire le facciate degli edifici e la riqualificazione dei parcheggi, dei marciapiedi e dell’arredo urbano degli assi commerciali insistenti su via Torino, via Fratelli Vercelli, via Chiffi, e largo Vittorio Veneto. Da rilevare gli interventi sui parcheggi. Diventeranno con sosta a pagamento i par-
8 marzo a Carmagnola CARMAGNOLA Il Cinema Elios di piazza Verdi 4 propone il film “La donna elettrica” di Benedikt Erlingsson, venerdì 8 marzo ore 18 e 21. Ingresso ridotto per le donne, dolce pensiero offerto dalla pasticceria “Di Claudio”. Da venerdì 8 a domenica 10 marzo, la chiesa di San Rocco, in via Valobra 136 ospiterà la mostra fotografica di Patrizia Tavernese “Andante….ma con brio”. Domenica 10 marzo ore 16 sempre nella chiesa di San Rocco, intrattenimento musicale con il gruppo Ladies for Music. Nell’atrio del Palazzo comunale il Gruppo Informale “Donne in città” propone una mostra sulle proprie attività, mentre l’esterno del castello, lato giardini, sarà protagonista dell’allestimento “Coloriamo la città”. Il gruppo proporrà nuovamente la mostra diffusa di arte e creatività nelle vetrine dei negozi e, domenica 10 marzo, il “Pranzo delle donne”, su prenotazione allo 0112642136. L’U.D.I. Unione Donne Italiane propone venerdì 8 marzo al mattino “8 marzo in piazza”, con la distribuzione della mimosa. L’associazione Karmadonne, a Casa Frisco propone, venerdì 8 marzo alle 12,30 il Pranzo in Giallo. Alle 20 sarà inaugurata la mostra artistica di Nino Vitale “Il Fascino del tempo” con apericena. Mercoledì 13 marzo, alle ore 21, l’Associazione “Ex Allievi del Liceo Classico Baldessano”, proporrà in Biblioteca l’incontro pubblico sul tema “Donne e scienza: la ricerca scientifica al femminile tra passato e prospettive future”. Interverranno la professoressa Maria Paola Azzario, presidente del Centro per l’UNESCO di Torino e responsabile del Forum Internazionale delle Donne del Mediterraneo e la dottoressa Elena Petricola, presidente dell’Archivio Donne Piemonte.
cheggi in via Valobra, piazza Mazzini, metà degli stalli di piazza Martiri e metà di quelli in piazza Antichi Bastioni. Verrà stabilita una zona ZTL che comprenderà essenzialmente via Valobra. L’accesso sarà controllato da un semaforo che funzionerà nei giorni di mercato e durante le manifestazioni. Le telecamere rileveranno le infrazioni. Il sindaco Ivana Gaveglio e l’assessore Gianluigi Surra hanno sottolineato che via Valobra non verrà pedonaliz-
zata. Importante anche l’intervento su via Torino che, tra l’altro, prevede una pista ciclabile e il miglioramento degli attraversamenti pedonali. Anche su via Chiffi e via Fratelli Vercelli verranno evidenziati gli attraversamenti pedonali e la zona verrà abbellita con fioriere ed arredi urbani. Verranno anche identificate aree per la sosta delle biciclette. Irene Canova
L’alpinismo al femminile
Mostra fotografica del CAI Carmagnola sulle imprese delle prime due donne sul Monviso CARMAGNOLA s s a n d ra B o a r elli A le Il C.A.I. Carmagnola in collaborazione con il Comune di Carmagnola, presentano la mostra fotografica “Alessandra Boarelli e Cecilia Fillia. L’alpinismo femminile e la montagna simbolo” è la mostra fotografica allestita grazie all’interessamento del CAI Carmagnola. Dedicata all’alpinismo femminile, è strutturata da ben 32 pannelli con fotografie d’epoca e testi che ripercorrono l’impresa delle prime due donne sul “Re di Pietra”, insieme a quelle delle altre pioniere dell’alpinismo. Saranno visibili documenti provenienti dagli archivi del Museo della Montagna di Torino, dalla fondazione Sella di Biella, dall’archivio di Amedeo di Rovasenda e da quello Boarelli – Quagliotti. Arricchiranno l’esposizione testimonianze fotografiche degli album di famiglia di donne delle valli intorno al Monviso che hanno scalato la montagna nei primi anni del Novecento. Il tutto darà vita ad un percorso affascinante e ricco di curiosità. Una storia, quella dell’alpinismo femminile, che nasce, nell’800 da imprese che vanno contro convenzioni e pregiudizi che si protrarranno fino al ‘900. Alessandra Boarelli e Cecilia Fillia furono sicuramente due pioniere la cui impresa del 1864 sul Monviso va certamente ricordata: si tratta della “prima” femminile al Viso, una montagna densa di significati. La mostra sarà nella Chiesa di San Filippo (in piazza Manzoni 1 a Carmagnola). L’inaugurazione sarà giovedì 7 marzo alle ore 16. Sarà aperta giovedì 7 e venerdì 8 marzo ore 16–19 e sabato 9 e domenica 10 marzo ore 10–12 e 15–19.
AREA GIOCHI DI 600 MQ RIVOLTO AI BAMBINI DAI 3 AI 12 ANNI • BABY AREA PER I PIÙ PICCOLI • Compleanni • Playgrounds • Gonfiabili Feste private • Laboratori
50%
VIA SOMMARIVA 123 - CARMAGNOLA - A FIANCO DELLA “PREALPINA”
marzo 2019
La
CARMAGNOLA
ancalera
“LATTE, L’UNIONE FA LA FORZA”. L’8 MARZO CONVEGNO SULLE PROSPETTIVE COMMERCIALI
Agricoltori e industriali a confronto con Confagricoltura CARMAGNOLA Confagricoltura Torino e Confagricoltura Cuneo (nelle due province si produce la maggior parte del latte bovino ottenuto in Piemonte) hanno deciso di radunare i massimi esponenti agricoli e industriali di settore per avviare un confronto sulle prospettive commerciali del comparto lattiero caseario. L’appuntamento è per venerdì 8 marzo alla Cascina Vigna di Carmagnola alle 9,30. Per gli agricoltori parteciperanno, oltre al presidente di Confagricoltura Piemonte e Cuneo Enrico Allasia, il vicepresidente nazionale Matteo Lasagna, che è anche un allevatore lombardo; il rappresentante dei produttori piemontesi di latte di Confagricoltura Guido Oitan, e il presidente di Confagricoltura Torino Tommaso Visca, che è anche al vertice cooperativa Lait Service e dell’Associazione Produttori Latte Piemonte. Per la parte industriale siederanno al tavolo Franco Biraghi di Valgrana,
Per combattere deficit cognitivi e demenza senile
Palestra cognitiva nel 2019
Ambrogio Invernizzi di Inalpi, Riccardo Pozzoli della Centrale del Latte d’Italia e Claudio Testa di Biraghi. La cooperazione sarà rappresentata da Roberto Morello della Cooperativa Piemonte Latte. Il confronto sarà anticipato dall’illustrazione degli ultimi dati di produzione ed evoluzione dei consumi nazionali e mondiali da parte di Angelo Rossi, fondatore del CLAL, il Centro Ricerche sul Latte. Modererà gli interventi Nicola Castellani, giornalista de L’Informatore Agrario. «L’obiettivo del confronto – spiega il direttore di Confagricoltura Torino Ercole Zuccaro – è capire come si può migliorare il sistema degli allevamenti, quali sforzi si stanno facendo nelle stalle, come risponde l’industria alle nuove domande del mercato, quali spazi si possono esplorare insieme per cercare di innovare il prodotto migliorando la competitività del sistema e recuperando valore aggiunto da distribuire tra tutti i soggetti coinvolti nel processo produttivo e commerciale».
Proposta per candidare Riace al Nobel per la Pace Il sindaco Domenico Lucano è stato accusato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Dichiarandosi sempre innocente, ritiene Riace un modello di integrazione CARMAGNOLA La Rete dei Comuni Solidali (Re.Co.Sol.), con diverse associazioni, ha proposto il Comune di Riace quale candidato al Premio Nobel per la Pace 2019. Il comune calabrese di Race ha molto fatto parlare per il suo modello innovativo di accoglienza e di inclusione dei migranti. Il sindaco del paese, Domenico Lucano, è riuscito, coinvolgendo proprio i migranti, a ridare vita ad un territorio che si stava spopolando a causa dell’emigrazione dei suoi abitanti e dell’endemica mancanza di lavoro. Le case abbandonate sono state restaurate utilizzando fondi regionali, numerosi laboratori artigianali sono stati aperti e molte altre attività sono state avviate, creando lavoro sia per i richiedenti asilo medesimi sia per i residenti. Il sindaco Lucano era però stato messo agli arresti domiciliari ed ora è soggetto al divieto di dimora nel paese, in quanto era stato accusato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Il ministero dell’Interno ha chiuso tutti i progetti Sprar attivi a Riace e ha trasferito i mi-
9
granti in altri centri. re Carmagnola. Lucano si è sempre dichiarato innocente e sotto- I cittadini di Carmagnola si sono ancora espressi linea tuttora come Riace sia stato un modello di sull’immigrazione partecipando alla manifestaintegrazione e accoglienza. zione “L’Italia che resiste” il 2 febbraio scorso. Attorno a Riace è nata una rete di solidarietà, Circa 300 persone, sotto lo slogan “restiamo tanto che il paese viene proposto appunto qua- uniti” condiviso con altre 280 città italiane, le candidato al Nobel per la pace. Molte as- chiedevano una diversa politica migratoria, insociazioni firmatarie dell’appello sono attive centrata sul rispetto della persona umana e dei nel Comune di Carmagnola. Supportano con suoi diritti. convinzione la candidatura, spiegano, «intesa come riconoscimento di una indubbia forma di impegno sociale sia come stimolo alla convivenza civile ed alla solidarietà». Sono le associazioni Beppe Canalis, Karmadonne, Auser Carmagnola, Carmagnola Città Aperta, Circolo Arci Margot, Circolo UDI Giorgina Devalle, FNP/CISL Carmagnola, FNP/CISL Torino, SPI/CGIL Carmagnola, Vive- Circa 300 carmagnolesi hanno partecipato alla manifestazione
CARMAGNOLA Per affrontare i problemi legati ad un iniziale deficit cognitivo continuano sul territorio carmagnolese, presso i locali del C.I.S.A.31 in via Cavalli 6, le attività nella palestra cognitiva. È un servizio promosso dall’Associazione AMA, sezione distaccata di Carmagnola, il martedì dalle 9 alle 11,30 e il giovedì dalle 14 alle 17. La stimolazione cognitiva, svolta in gruppo, è un intervento che ha una buona efficacia terapeutica e può migliorare il funzionamento cognitivo della persona con un deficit o una demenza lieve-moderata: si sollecita la riattivazione della memoria, dell’attenzione, del linguaggio e della capacità di risolvere i problemi. Gli esercizi per la memoria, individuali o di gruppo, si realizzano anche con l’utilizzo del computer. Vengono proposti da operatrici specializzate: una psicoterapeuta ed un’animatrice. L’accesso alla palestra cognitiva può essere suggerito dal medico di famiglia, dai medici delle unità di valutazione geriatrica o Alzheimer, oppure si può accedervi direttamente, previo colloquio con le operatrici della palestra. Informazioni ed appuntamenti rivolgersi alla segreteria del CISA31: tel. 0119715208 il martedì dalle 9 alle 12 ed il giovedì dalle 14 alle 15.45. È prevista una tariffa di euro 3 orari a parziale copertura del costo del servizio.
Bando Anziani per Carmagnola CARMAGNOLA Il Comune ha riproposto per il 2019 l’iniziativa Anziani per Carmagnola, riservata a cittadini tra i 58 e i 70 anni. Offre loro la possibilità di svolgere collaborazioni alle attività della biblioteca, vigilanza presso gli edifici scolastici, nei parcheggi pubblici o presso il mercato bestiame e in occasione di manifestazioni, a fronte dell’erogazione di un sussidio. Gli interessati hanno potuto presentare domanda a febbraio.
Centro Medico Dentistico s.a.s. Via Umberto I, 47 POLONGHERA - Tel.011.974630 Direttore Sanitario Dott. Guido Recrosio
• Odontoiatria • Protesi dentaria • Riparazione protesi • Ortodonzia invisibile • Ortodonzia per bambini e adulti • Sbiancamento dentale • Panoramiche dentali • Parodontologia • Chirurgia maxillo-facciale • Implantologia carico immediato SEDAZIONE ASSISTITA TRATTAMENTI INDOLORE VISITE GRATUITE PAGAMENTI PERSONALIZZATI A TASSO 0
NON VUOLE RINUNCIARE AI DENTI FISSI? ESISTONO SOLUZIONI NOVITÀ!! SEMPLICI E POCO ONEROSE! TAC DENTALE VUOLE STABILIZZARE CONE BEAM 3D LA SUA PROTESI MOBILE? CON L’IMPLANTOLOGIA È POSSIBILE E PUÒ CAMBIARE LA SUA QUALITÀ DI VITA! RICO IMMEDIATO A C ta e A IA G O L O T Visi mica N IMPLA ora GIORNATA!! pan tuite! IN I T N E D a A N r G E g CONS
CARMAGNOLA Via F.lli Vercelli, 15
Tel. 011 9907921 c’è vino e vino
Mese dedicato alle donne! Ritaglia questa pubblicità e presentati da noi... riceverai uno sconto su ogni tuo acquisto!! Via Umberto I, 17 • Vigone (TO) Tel. 011.9809922 • deastivigone@hotmail.it
10
CARMAGNOLA
Donald Furlano maestro della Banda Antonio Becchis confermato presidente CARMAGNOLA Rinnovato il Direttivo della Società Filarmonica di Carmagnola per il triennio 2019-2021. Concluso quindi il mandato dell’Amministrazione uscente composta dai tre amm i nistratori soci esterni (Antonio Becchis Presidente, Roberto Donna e Pietro Occelli) e dai tre amministratori musici (Luciano Bovetti, Livio Cappello Vice Presidente, Rocco Luciano). Con le elezioni del nuovo Direttivo, è stato riconfermato nel ruolo di presidente Antonio Becchis e come amministratori sono stati nominati Pietro Occelli e Livio Manissero. Per quanto riguarda i tre amministratori musici è stato riconfermato Luciano Bovetti e sono entrati a far parte della squadra Silvano Borgna (che è Vice Maestro della Banda Senior) e Federica Galletto, che assume la carica di Vice Presidente. Ad essi si aggiungono i tre esponenti di nomina comunale scelti all’interno del Consiglio Comunale: Diego Quaterni, Filiberto Alberto e Sergio Lorenzo Grosso, che portano avanti la collaborazione tra il sodalizio ed il Comune. Sostituito anche il Maestro storico Flavio Bar, che a gennaio aveva lasciato l’incarico nella Filarmonica. Lo succede il Maestro Donald Furlano, già bacchetta della Banda Giovanile.
Giuseppe Ramoino presidente Pro Natura CARMAGNOLA Nell’assemblea annuale dei soci di Pro Natura Carmagnola del mese di dicembre 2018 è stato rinnovato il Consiglio Direttivo. Nella seduta del 14 febbraio 2019 si sono rinnova te le cariche. Per il prossimo triennio è stato elett o presidente Giuseppe Ramoino; vicepresiden- ti Cesare Cerchio e Luciano Drua. Segretaria Rosita Perlo, Tesoriere Michela Perlo. Consiglieri sono Lorenzina Aimone, Piero Alberto, Daniele Canova, Sergio Miandrussich, Adriano Parise, Giovanni Testa. Presidente onorario Oscar Casanova.
La
ancalera
marzo 2019
Con Legambiente 50 nuove piante al Gerbasso Si rinnova la convenzione tra il Parco del Po Torinese e il Circolo “Il Platano” per iniziative di educazione e sensibilizzazione ambientale CARMAGNOLA Il Parco del Po Torinese e il Circolo di Legambiente “Il Platano” di Carmagnola hanno stipulato una Convenzione di durata triennale per sviluppare forme di collaborazione nell’ambito dell’educazione ambientale. Scopo è in particolare favorire la promozione e lo sviluppo di progetti naturalistici e scientifici. Si tratta di un’alleanza fondamentale per dare vita ad una coscienza ambientale collettiva che, basata sulla conoscenza scientifica, si traduca in impegno concreto per la tutela ambientale del Po e per la sua valorizzazione attraverso il coinvolgimento
delle comunità locali. Una prima attività è quindi in programma per venerdì 22 marzo. Verranno messe a dimora cinquanta piante in un terreno demaniale nei pressi del Bosco del Gerbasso. Saranno prevalentemente biancospini, di una varietà non ancora presente nell’area. L’iniziativa si svolge in collaborazione anche con il Museo di Storia Naturale, dalle 10 alle 12 cir-
ca. Parteciperanno una classe prima delle scuole medie e una classe prima delle scuole elementari di Carmagnola. Attività per famiglie si svol-
Lavoro, tre incontri all’Informagiovani CARMAGNOLA Continuano a marzo gli appuntamenti del “The del Mercoledì” organizzati dall’Informagiovani e Lavoro del Comune di Carmagnola nei locali di via Bobba 8. Mercoledì 6 marzo, dalle 16 alle 18, tema sarà “The mestiere: conosciamo il navigator”. Viste le assunzioni di Navigator previste con l’introduzione del reddito di cittadinanza, viene proposto un incontro di presentazione sulla professione del consulente di orientamento e aspirante navigator. Mercoledì 13 marzo, dalle 17 alle 19, in Biblioteca Civica si parlerà di “MIP: Mettersi In Proprio”. Si tratta di un incontro informativo sul sistema regionale di accompagnamento alla creazione di impresa e al lavoro autonomo sul territorio piemontese. Infine mercoledì 27 marzo, dalle 16 alle 17, incontro sui “Tandem linguistici – let’s talk!”, gli appuntamenti per conversare in gruppo in lingua inglese. Il pomeriggio è rivolto a giovani e adulti che vogliano praticare la lingua parlata e avere momenti di scambio con persone madrelingua non italiana. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Per informazioni rivolgersi all’IGL Informagiovani e Lavoro in via Bobba 8 a Carmagnola, tel. 011.9710196, e mail igl@comune.carmagnola.to.it.
VENDITA DIRETTA
dal produttore al consumatore
CARNI BOVINE DI RAZZA PIEMONTESE PRODOTTI TIPICI LOCALI
geranno poi a giugno e novembre nella sala didattica delle Cave Germaire.
Pranzo per le attività di Casa Roberta CARMAGNOLA Dopo l’inaugurazione della struttura, ecco una nuova iniziativa per supportare l’inizio delle attività di Casa Roberta. Domenica 24 marzo alle ore 12.30 si terrà un pranzo all’oratorio Salsasio. Presto verranno comunicati con locandine affisse in città, menù e costi.
La Granda Nord vince il torneo del Polisport CARMAGNOLA Si è concluso il 16esimo memorial dedicato all’ex presidente del Polisport Beppe Rivatta che si è svolto presso il circolo sportivo carmagnolese. Il torneo bocciofilo ha visto come formazione vincitrice la Granda Nord composta da Giovanni Ambrogio e Pasqualino Iacolino, secondi Andrea Gazzarino e Renato Migliore della formazione di Marene. Ivan Quattrocchio
Carlin, le parole di affetto della Filarmonica Verdure dell’orto
CASCINA MOLINASSO via Pochettino, 23 CARMAGNOLA (TO) - TEL. 331.4537513 - 347.8990730 E-MAIL: info@agripiemonte.it - SITO: www.agripiemonte.it ORARIO: Giovedì e Venerdì 8 - 12.30 e 15 - 19 Sabato 8 - 18
CARMAGNOLA Il 14 febbraio è mancato Carlin Ferrero. Lo ricordano con affetto i membri della Filarmonica di Carmagnola. «Per noi, musicisti della Filarmonica di Carmagnola, Carlin era un’istituzione, un punto fermo. Non c’era evento bandistico, senza Carlin. Per anni è stato il primo ad aprire la sede e l’ultimo ad andare via. Sebbene non suonasse alcun strumento, seguiva con attenzione tutte le prove, commentando con le sue chiare espressioni del viso il nostro operato musicale. Era sempre presente ai servizi e ai concerti; con il suo piglio forte supervisionava che tutta la fase di montaggio e smontaggio venisse fatta correttamente e con le tempistiche dovute. Il Presidente, l’Amministrazione e tutti i musicisti della Società Filarmonica di Carmagnola si stringono in un abbraccio a Claudio, Laura e Gianpaolo per la perdita del loro Papà. Ciao Carlin, grazie di tutto, ci mancherai».
marzo 2019
La
ancalera
CASTAGNOLE - NONE
Giornate di Primavera del FAI
11
A Castagnole per riscoprire le confraternite
Questionario sul gioco d’azzardo
CASTAGNOLE dell’Autorità Ecclesiastica, che Dopo il grande successo di pubsola le poteva modificare o sopLa Chiesa di San blico dello scorso anno, anche primere. Hanno uno statuto, un Bernardino nel ‘600 fu quest’anno Castagnole Piemonte titolo, un nome e una foggia parsede della Confraternita ticolare di abiti. I loro componenti sarà presente alle Giornate di Primavera organizzate dal Fai, sabaconservano lo stato laico e restadei Battuti Bianchi to 23 e domenica 24 marzo dalle no nella vita sociale: non hanno ore 10 alle ore 12 e dalle ore 14 quindi l’obbligo di prestare i voti, alle ore 18. In occasione di questo importante even- né di fare vita in comune, né di fornire il proprio to saranno aperte al pubblico le Confraternite. patrimonio e la propria attività per la Confraternita. Ma che cosa sono le confraternite? La Chiesa di San Bernardino di Castagnole PieSi tratta di associazioni cristiane laiche di origine monte, che si trova a cento metri dalla Chiesa di medioevale, fondate con lo scopo di creare aggre- San Rocco in una posizione che un tempo era un gazione tra i fedeli, di esercitare opere di carità e di importante crocevia, nel ‘600 fu sede della Confrapietà e di incrementare il culto. Venivano costituite ternita dei Battuti Bianchi. Fu anche la Chiesa del canonicamente in una chiesa con formale decreto Borgo che ebbe una notevole importanza alla fine
NONE Il Comune di None è stato selezionato tra i 1.181 comuni piemontesi per partecipare allo studio per la prevenzione e la cura delle problematiche legate al gioco d’azzardo. I cittadini tra i 15 e 74 anni potranno ricevere un questionario, anonimo, proposto dall’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-IFC), finanziato dalla Regione Piemonte. Gasp, così si chiama il questionario, Gambling Adult Population Survey, raccoglie informazioni utili a orientare politiche sociali mirate alla prevenzione dei rischi del gioco d’azzardo.
Spring Run, 5 chilometri di corsa e camminata
In occasione della Fiera Primaverile di aprile, nuovo evento sportivo a Castagnole CASTAGNOLE PIEMONTE In occasione della quarta edizione della Fiera Primaverile, verrà organizzata a Castagnole Piemonte la Spring Run. Prima edizione dell’evento sportivo, che si terrà domenica 7 aprile. Saranno 5 chilometri di corsa o camminata non competitiva su strada. La partecipazione è aperta a tutti. Il ritrovo sarà alle ore 8.30 in via Martiri della Libertà, di fronte all’ingresso della palestra della scuola elementare. Partenza ore 10. Il costo di iscrizione è di 10 euro, comprende anche il pranzo al termine della camminata in piazza Cesare Battisti. La premiazione sarà alle 11.30 sotto l’Ala comunale. Ci saranno premi per i primi tre arrivati nelle categorie uomini, donne e gruppi numerosi. Parte della quota di iscrizione sarà devoluta in beneficenza. Per informazioni e iscrizioni: 3384407788.
None, c’è un nuovo medico di base NONE È arrivato a febbraio un nuovo medico di base: è la dottoressa Claudia Sciscio, che riceverà nello studio di via Roma 39. Seguirà la zona di Vinovo, Candiolo e None. Per scegliere la dottoressa Scisio come proprio medico di base è possibile utilizzare la procedura via web sul sito dell’Asl To5 o recarsi allo sportello del distretto sanitario di Nichelino.
Giugno in Croazia con L’Avis NONE L’Avis di None quest’anno propone per il mese di giugno, dal 21 al 26, una gita in Croazia. Nel programma la visita al Parco Nazionale della Krka, a Medjugorie, Mostar, Dubrovnik, Zara, Spalato, Senj. Il costo di aprtecipazione è di 580 euro per persona (minimo 40 persone paganti). Per prenotazioni rivolgersi a Chiara Zidetti tel. 3406151485, Raffaele Micanti tel. 3462105380, Renato Pairotti tel. 3403947689, Agostino Lanfranco tel. 3664595423. La quota comprende viaggio in bus GT e pensione completa in hotel tre stelle, bevande incluse.
del ‘500 e nei primi anni del ‘600. I Battuti Bianchi popolarmente denominati batù bianch indossavano un lungo saio bianco e un cappuccio detto camus dello stesso colore; con questo abito partecipavano a tutte le funzioni penitenziali e ai funerali. In occasione delle cerimonie si suonava la campana di San Bernardino per chiamare a raccolta i confratelli che, una volta indossato l’abito rituale, si dirigevano nella Chiesa di San Rocco. In occasione delle Giornate Fai un gazebo informativo sarà a disposizione dei visitatori. Si potranno trovare tutte le locandine e sarà possibile prenotare le visite guidate gratuite, condotte da volontari e studenti. Ci si potrà anche iscrivere al FAI o rinnovare la tessera. m.c.d.m.
12
VIGONE
La
ancalera
marzo 2019
Oltre ogni aspettativa il successo della Fiera della Meccanizzazione Agricola PIÙ DI DIECIMILA PERSONE A VIGONE NEI DUE GIORNI DEDICATI ALLA MANIFESTAZIONE ORGANIZZATA DALL’AMAV VIGONE Un successo oltre ogni aspettativa. Questa è stata la Fiera della Meccanizzazione Agricola di Vigone, organizzata dall’Amav l’ultimo week end di febbraio nella nuova location in piazza Clemen-
Al Ristorante del Moro & Mamael paella di pesce per la Festa della Donna Il locale è sempre aperto con cucina tipica piemontese VIGONE Paella di pesce, un piatto sempre apprezzato e davvero molto ricercato. Per togliersi la voglia e soddisfare il palato, l’occasione giusta è l’8 marzo al Ristorante del Moro & Mamael di via Montagna 24 a Vigone. Per la Festa della Donna, il Ristorante del Moro propone infatti paella di pesce a volontà, con misto di dolci a seguire. La serata varia dalle consuete ed apprezzate cene proposte agli avventori del locale. Il Ristorante del Moro & Mamael è infatti da sempre apprezzato per i menù tipici piemontesi e da anni continua ad ospitare una affezionata clientela che non si fa mancare le prelibatezze della sua cucina. Per partecipare alla cena con paella di pesce alla Festa della Donna è richiesta la prenotazione allo 011.9809188. Il Ristorante del Moro & Mamael è regolarmente aperto per pranzi e cene con menù tipico piemontese (chiuso il martedì).
te Corte (viali della lea) e piazzale ex stazione ferroviaria. Sono state stimate oltre diecimila presenze nelle aree espositive e per le vie del paese. Persone che hanno girato tra i 130 espositori di attrezzature e macchine agricole, tra i 40 produttori agricoli locali e le circa 70 bancarelle commerciali. Anche il bel tempo ha accompagnato la due giorni dedicata all’agricoltura: «Sicuramente questo successo è frutto dell’ottimo lavoro svolto da tutti i nostri volontari quest’anno, ma in modo particolare anche nelle precedenti edizioni - ha commentato il presidente Amav Roberto Sabena - Vigone merita una manifestazione agricola di rilievo, perchè è il punto di riferimento agricolo di tutta la pianura pinerolese, di molti comuni della provincia di Torino e alcuni comuni della provincia di Cuneo in particolar modo per il saluzzese. Vigone è eccellenza agricola per la produzione di mais di alta qualità destinato a diversi utilizzi: alimentare, amidiero e zootecnico. Quest’ultimo in particolare ha un’ alta
qualità con basso tenore di micotossine». L’Amav guarda avanti e il gruppo ha già nuove idee per l’edizione del 2020: «Sicuramente lavoreremo già dalle prossime settimane - conclude Sabena - Intendiamo migliorare alcuni dettagli, ad esempio verranno valutate migliorie per aumentare la visibilità di alcuni espositori, senza comunque penalizzarne altri. Pensiamo anche di inserire un’ampia area gastronomica a servizio dei visitatori».
A MARZO TORNA LA RASSEGNA DOMENICHE A TEATRO
Tra mostri e cattivini, due simpatici spettacoli per famiglie VIGONE Tutti al teatro Selve la domenica pomeriggio, con gli appuntamenti dedicati alle famiglie. Domenica 3 marzo è in cartellone lo spettacolo “Cattivini”, di e con Valerio Dragano. Cattivini è un omaggio in forma di concerto a quella fondamentale e vitale pulsione infantile che tutti conosciamo: la monelleria, il sovvertimento delle regole, la naturale inclinazione a sbagliare per imparare. Le canzoni di questo concerto rispecchiano lo sguardo dei bambini sul mondo, sugli argomenti urgenti per un animo piccino e su quelli
più frivoli ed evanescenti, ma non per questo meno importanti. Tutto questo per svelare le emozioni, sia quelle forti che un po’ spaventano, sia quelle che ci fanno divertire e stare bene. L’allestimento scenico è un vero e proprio palco da concerto in miniatura: effetti luce, quadri, strumenti musicali in miniatura. Sono piccini, piccini, ma fanno una musica grande grande. Domenica 17 marzo è in programma la rappresentazione “Moztri!”, di e con Michele Eynard e Federica Moliterni. Uno spettacolo con disegno dal vivo, ombre, mostri ed attori. É
la storia di Tobia, un bambino di poche parole, che ama stare solo e soprattutto che ama disegnare mostri. Ma è anche la storia dei suoi genitori, Cinzia e Augusto, che si disperano per il fatto di avere un figlio così difficile. Tobia è un bambino che non riesce a concentrarsi, che fatica a prendersi delle responsabilità e che vive delle sue fantasie. Ma Tobia è anche un bambino ricco e pieno di risorse che, attraverso i suoi disegni, apre le porte del suo mondo interiore e mostra la meraviglia del suo immaginario. Gaston Bachelard la chiama “reverie”: la capaci-
tà immaginativa di abbandono alla fantasia e ai sogni ad occhi aperti. É una risorsa dal grande valore conoscitivo e non un deficit di realtà. Riconoscere e concedere il tempo della rêverie a un bambino o a un ragazzo è una forma di fiducia e rispetto verso il farsi di un’identità che è dovuta. E allora: riuscirà Tobia a farsi capire dai grandi? Gli spettacoli iniziano alle ore 16. Il costo del biglietto per il singolo spettacolo è di 4 euro; può essere acquistato il giorno dello spettacolo, presso la casa del Teatro Selve a partire dalle ore 15.15.
MEMORIALE NOVARETTO Piazza C. Boetto 1 - 10067 VIGONE (TO) - Tel. 011/9809371
VIGONE Via Montagna 24 Tel. 011.9809188 Chiuso il martedì
SIAMO APERTI!! NNA O D A LL TA DE VOLONTÀ S E F A PER L DI PESCE A I!! A LC PAELL MISTO DO atoria E lig bb
ione o
taz Preno
Non si disputa la finale, il trofeo alla moglie di Francesco Novaretto
APPUNTAMENTI DA NON PERDERE!!! MARZO 2019
Sabato 2 POLIDORO GROUP
Sabato 9 GRUPPO 2 LA SPENSIERATA
Sabato 23 BRUNO MAURO & LA BAND
APRILE 2019
Sabato 16 KATTY ORCHESTRA PIVA
Sabato 30 LISCIO SIMPATIA
Sabato 6 SONIA DE CASTELLI
www.piperdisco.com
Via Pancalieri, 55 - VIGONE (TO) INFO & PRENOTAZIONI: 0119801402 - 3386046085 DANIELA 3392805318
VIGONE Sabato 23 febbraio si è svolta al Bocciodromo di Vigone la poule finale del primo Memorial Francesco Novaretto. Il torneo è stato voluto in ricordo del socio e presidente della Bocciofila. È stato organizzato con il contributo della moglie e del cognato di Novaretto. Al Memorial hanno partecipato 12 formazioni. Si sono qualificati in finale le squadre “Darò A. Impianti Elettrici” composta da Giovanni Brianese, Danilo Durbano, Gianluca Cuniberti, Mario Allasia, e “Nasi srl” composta da Franco Nasi, Claudio Ainardi, Corrado Bello, Luciano Ceaglio. Le due formazioni, entrambe dell’asd Bocciofila Vigonese, hanno deciso in accordo con gli organizzatori di non disputare la finale e di lasciare il trofeo in palio in ricordo alla moglie di Francesco Novaretto. Nella foto le due squadre finaliste con la signora Novaretto, il cognato e la consorte.
Azienda agricola AGRIPIEMONTE Via Pochettino, 23 Carmagnola (TO) Tel. 3314537513 LA BOTTEGA DEL PANIERE BORGO MEDIEVALE TORINO TEL. 3314537513
Pastificio
Caffetteria ‘900
Piazza Manzoni, 13 Carmagnola (TO) Tel. 3398796113
IT SSIST NCE
CAFFETTERIA TAVOLA CALDA SERVIZIO CATERING FESTE PRIVATE
Tel. 3463344194
CARMAGNOLA - VIA CHIERI, 68
HARDWARE & SOFTWARE
Vendita e riparazione tablet, PC,telefonia Polonghera - Via Casalgrasso 7/D Tel. 3662422781
HAI PARTITA IVA? VUOI AUMENTARE IL TUO BUSINESS? PIEMEX TI ASPETTA! ECCO ALCUNE AZIENDE LOCALI CHE LAVORANO CON NOI
PER INFO: info@piemex.net - 011 19904487 WWW.PIEMEX.NET APICOLTURA BIOLOGICA MICHELE GAIDO Il Miele della Vita Fraz. Tetti Mauriti, 11 Villastellone (TO) Tel. 011 9610560
www.craveroservizi.it Corso Giacomo Matteotti, 26 - CARMAGNOLA (TO) craveroservizi@gmail.com
Tel.348 8820935
TORINO
Strada del drosso, 46 Tel. 011 3913286 www.puntocasa46.com NEDÌ CHIUSO IL LU
MATTINA
La
ASSISTENZA & RICAMBI ELETTRODOMESTICI SPECIALIZZATI ELETTRODOMESTICI INCASSO Folletto, Bimby, Bosch-Siemens, Whirlpool, Electrolux Rex-AEG, Dyson, Kenwood, Miele, Candy Hoover...
INTERVENTI A DOMICILIO Lavatrice, Lavastoviglie, Piano Cottura, Forno ... Consegna gratuita di ricambi originali Tel. 011.6063363 - WhatsApp - Telegram 370.1330771 Cs, CAREservice - Via Pisacane 39 - 10127 Torino
ancalera
Via Gardezzana, 20 Carmagnola (TO) Tel. 0119715622
14
CARIGNANO
La
Vent’anni dedicati alla storia e all’arte del territorio Paolo Castagno, presidente del Progetto Cultura e Turismo, traccia un bilancio delle attività CARIGNANO L’associazione Progetto Cultura e Turismo compie vent’anni. Per ricordare l’importante lavoro svolto sul territorio dal gruppo, ne abbiamo parlato con il presidente Paolo Castagno. L’associazione era nata nel luglio 1998 a Carignano: «Da allora l’Associazione ha fatto molta strada, aggregando vari Comuni a sud di Torino e promuovendo un’offerta turistica di qualità, che ha consentito a migliaia di persone di visitare chiese, castelli, cappelle, palazzi, musei e centri storici di altissimo interesse per la storia e per l’arte». Prosegue il Presidente dell’Associazione: «Abbiamo in qualche modo inventato il turismo culturale nel nostro territorio, integrandolo con la gastronomia locale e con le tradizioni, favorendo l’arrivo di persone anche dall’estero, con una sensibile ricaduta soprattutto sui locali di ristorazione». Qualche punto negativo? «Sì, non tutti hanno compreso il nostro messaggio, abbiamo incontrato molte difficoltà ma ora tutto si è appianato». Tante le bandierine, che indicano il raggiungimento degli obiettivi prefissati annualmente. Lo testimoniano i contributi concessi nel passato dalla Regione Piemonte e dall’ex Provincia di Torino e, in tempi recenti, dalla Compagnia di San Paolo e dal Rotary Club di Carignano. «Contributi che ci hanno permesso di inserire il Santuario del Valinotto all’interno di un circuito turistico internazionale, che include numerose architetture del
Festa della donna
Menu
• Bis di antipasti • Primo orno • Secondo con cont sa, ca lla de o vin • Acqua, caffè Gradito omaggio a tutte le donne!
€ 22
‘600 e ‘700 a Carignano, Castagnole P.te, Lombriasco, Osasio, Pancalieri, Piobesi T.se, Casanova presso Carmagnola, Vinovo, Virle P.te, Villastellone. Lo scorso anno abbiamo firmato una convenzione col Comune di Moncalieri, per offrire servizi culturali: si è appena concluso un affollato corso per Volontari dei Beni Culturali». Qualche numero? «Dalla fine di maggio (riapertura del Santuario del Valinotto dopo i restauri) a dicembre 2017, 1204 turisti hanno visitato l’importante capolavoro dell’architetto Vittone. Nel 2018, sono arrivati alla Cappella del Valinotto 996 visitatori da varie Regioni italiane, da Vienna, Cordoba, Aquisgrana, Londra, Anversa, Mosca, Baviera. Nel territorio carignanese i turisti del 2018 sono stati in totale 3214 (di cui 1706 in Carignano). Per il 2019, abbiamo vari progetti: stiamo organizzando un circuito sulle Confraternite per le Giornate di Primavera del FAI (23 e 24 marzo); a maggio, allestiremo una mostra dell’artista ligure Imelda Bassanello; a settembre, collaboreremo per la terza edizione della Festa delle Masche con la Pro Loco; a ottobre, organizzeremo il Festival Letterario; in autunno apriremo un nuovo itinerario sulla pittura illusionistica del ‘700. Abbiamo idee anche per incrementare il numero dei visitatori al Valinotto e al Museo di Carignano. Festeggiamo lavorando. E ringrazio tutti i soci per il grande lavoro svolto in progetti condivisi e partecipati».
Fiera di primavera
di Carmagnola 9 e 10 marzo
Mentou
• Antipas • Primo orno • Secondo con cont sa ca lla de t er ss • De casa, • Acqua, vino della caffè
€ 15
Via Sommariva 328
É gradita la prenotazione www.lavecchiatrattoriadelledueprovince.it
ancalera
marzo 2019
SETTE OPERE DI MISERICORDIA
Giornate di Primavera FAI tra Carignano, Pancalieri e Villastellone Il 23 e 24 marzo tornano le Giornate di Primavera del FAI, Progetto Cultura e Turismo propone un itinerario alla scoperta delle architetture sacre realizzate da importanti istituzioni tra il sedicesimo e il diciottesimo secolo CARIGNANO e PAESI Dopo il successo di pubblico dello scorso anno (oltre 1800 visitatori tra Carignano, Lombriasco e Castagnole P.te), il Fondo Ambiente Italia ha deciso di investire nuovamente sul territorio carignanese. Su proposta dell’Associazione Progetto Cultura e Turismo, in collaborazione con Associazioni e Amministrazioni comunali, sabato 23 e domenica 24 marzo saranno aperte alcune importanti chiese legate alle Confraternite e alle Compagnie che nel passato si occupavano di assistere poveri e malati. A Carignano, Vinovo, Piobesi Torinese, Castagnole Piemonte, Virle Piemonte, Pancalieri, Carmagnola e Villastellone, i volontari illustreranno la storia di importanti istituzioni che tra XVI e XVIII secolo fecero costruire notevoli architetture sacre, arredandole con oggetti realizzati dai maggiori artisti dell’epoca, spesso impegnati anche nei cantieri della Corte Sabauda. Nell’occasione, sarà possibile anche iscriversi o rinnovare la tessera del FAI, immergendosi in un viaggio che affonda nel passato ma che può ancora parlare con voce alta al presente. Le visite guidate saranno gratuite, condotte da volontari e da studenti; chi vorrà sostenere i progetti di
salvaguardia del Fai, potrà fare offerte. LE CHIESE APERTE Le aperture sono previste sabato 23 e domenica 24 marzo dalle ore 10 alle ore 12 e al pomeriggio dalle ore 14 alle ore 18. Qui di seguito sono indicati i luoghi visitabili. Carignano: chiesa Spirito Santo (Battuti Bianchi) e chiesa Madonna di Misericordia (Battuti Neri) Vinovo: Chiesa Santa Croce (Disciplini o Battuti Bianchi) Piobesi Torinese: Chiesa Spirito Santo (Battuti Bianchi) Castagnole Piemonte: Chiesa San Bernardino (Battuti Bianchi) Virle Piemonte: Chiesa parrocchiale San Siro vescovo (Compagnie varie), domenica apertura solo ore 14-18 Pancalieri: Chiesa San Bernardino (Disciplini di S. Bernardino; Compagnia di Santa Elisabetta d’Ungheria) Carmagnola: Chiesa San Giovanni Decollato (Confraternita di San Giovanni Decollato) Villastellone: Chiesa Santa Croce (Battuti Bianchi) e chiesa parrocchiale San Giovanni Battista (Compagnie varie) domenica chiuso.
Carnevale, le sfilate del week end CARIGNANO Ancora tre grandi sfilate con i carri allegorici a Carignano. Il Gran Corso Mascherato percorrerà il centro del paese in notturna sabato 2 marzo dalle ore 20.30, mentre lo ritroveremo il pomeriggio domenica 3 marzo (ore 14.30) e martedì 5 marzo (ore 14). Premiazione il 5 marzo alle 16.30 in piazza Carlo Alberto. Appuntamento dedicato ai bambini sarà quello del sabato, con il carnevale bimbi con Squilibrio (giocoleria, ruota umana e animazione) nella tensostruttura nel cortile della scuola primaria. Veglionissimo di carnevale, con la premiazione delle maschere più belle, lunedì 4 marzo sempre nella tensostruttura nel cortile della scuola. Ingresso obbligatorio in maschera, costo euro 10.
marzo 2019
La
CARIGNANO - VILLASTELLONE
ancalera
Cooking Quiz in tv
15
Protagonista anche l’alberghiero del Bobbio. Le puntate in onda su Telecupole, Sky e Tvsat dal lunedì al venerdì CARIGNANO È partito ufficialmente lunedì 25 febbraio il game-show televisivo Cooking Quiz, format nel quale si sfidano gli studenti dei più importanti istituti alberghieri d’Italia. Le scuole protagoniste del Piemonte sono il Bobbio di Carignano, il Giolitti e il Beccari di Torino e il Maggia di Stresa. Cooking Quiz in Piemonte va in onda su Telecupole canale 15 dal lunedì al venerdì alle ore 18.15 ed in replica il giorno successivo alle ore 01.00 e alle ore 10.15. È in onda anche su SKY canale 845 e TVSAT canale 422 dal lunedì al venerdì alle ore 18.15 in replica il giorno successivo alle ore 01.00 e 10.15. Tutte le puntate di Cooking Quiz sono realizzate all’interno delle scuole, con gli
studenti che per l’occasione vestono i panni di “concorrenti”. In ogni puntata viene trattato un tema diverso: il pesce, il riso, la nouvelle cuisine, le tecniche di cottura e molto altro ancora. La novità televisiva di questo format consiste nella sfida: una serie di cinque round molto avvincenti con domande multi risposta che appassionano anche i telespettatori. Gli studenti sono chiamati a rispondere ai quesiti appositamente preparati dai prestigiosi chef e docenti di ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana e dal reparto autorale di Plan Edizioni. Non mancano le ricette, elemento indispensabile quando si parla di cucina in tv, grazie ai suggerimenti sulla cucina dispensati dagli Chef ALMA.
Torna il Piedibus VILLASTELLONE È ripreso da febbraio il Piedibus di Villastellone, il servizio di accompagnamento pedonale degli alunni alla scuola Primaria di via Oddenini. Fino a giugno 2019 verranno seguiti i passati itinerari individuati dal “Progetto Piedibus”, e rimangono fermi i punti di ritrovo da dove partono gli alunni per raggiungere a piedi la Scuola. Per garantire il percorso in sicurezza, l’Amministrazione comunale ha istituito il divieto di sosta dalle ore 7 alle ore 8.30 nel punto di partenza della Linea A. Si trova in piazzetta Luigi Olivero sul lato destro del porticato verso via Bechis. La sospensione temporanea della sosta, con la rimozione forzata dei veicoli nell’area indicata da apposita segnaletica, è in vigore dal lunedì al venerdì.
Adesione all’Anci VILLASTELLONE Anche nell’anno 2019 il Comune di Villastellone aderirà all’Anci, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani. Il rinnovo dell’adesione è stato formalizzato con la determina n. 180 del Settore Servizi Generali Amministrativi del 20 febbraio scorso. La quota associativa da corrispondere è pari ad euro 1.163,88.
Il Carlevè dij Ranè porta l’allegria con carri, musici e sbandieratori VILLASTELLONE Si terrà domenica 24 marzo il Carlevè dij Ranè di Villastellone. La giornata inizia con la visita di maschere e personaggi storici alla casa di riposo S. Croce alle ore 10. L’investitura delle maschere Bela Ranera e Martin Pescadùr si terrà alle 11.15 in piazza Martiri della Libertà sul Podio Dij Ranè. La sfilata dei carri allegorici partirà alle 14.30; parteciperà la Ranabanda di Villastellone e il gruppo di musici e sbandieratori “I templari”. Per tutto il giorno, a partire dalle ore 11, ci sarà la distribuzione di rane e patate. Tra gli altri eventi, l’esibizione in piazza Martiri della Libertà della scuola di ballo Country Western Dance. Il luna park sarà in zona Levà. La giornata è organizzata dalla Pro Loco di Villastellone con il patrocinio del Comune.
E per completare il format uno spazio è riservato al nutrizionista che guida i telespettatori verso la sana e corretta alimentazione. Al timone, per il terzo anno consecutivo, il poliedrico presentatore Alvin Crescini, abile ad alternare momenti di grande concentrazione a siparietti molto divertenti insieme agli studenti, i veri protagonisti del format.
ollo
di Enrica F
Via Marconi, 45 10048 - Vinovo (TO) Tel. 011.7607498 - 327.1299791 E-mail: telericamo@outlook.it CHIUSO MERCOLEDI POMERIGGIO
16
VINOVO - VIRLE
La
Avis Vinovo. Cristina Viola è Tesoriera VINOVO Domenica 24 febbraio presso la sede Avis comunale di Vinovo si è svolta l’annuale assemblea ordinaria dei donatori di sangue. Una trentina i presenti che hanno deliberato su di un ordine del giorno nutrito ed articolato. Il presidente, il geometra Franco Gallesio, ha presentato la relazione introduttiva ricordando l’attività svolta nel trascorso 2018 e proponendo ai presenti i programmi per il 2019. È stato quindi approvato il nuovo Statuto in linea con quanto suggerito dall’AVIS Provinciale. Quindi sono stati resi noti i dati circa le donazioni 2018, che sono state 407 contro le 388 del 2017 cioè una ventina in più, determinando un discreto successo. Tra
le attività più significative è stata ricordata la festa del 60esimo anniversario di fondazione (1958) celebrata a fine settembre con diversi momenti, tra cui l’assegnazione delle benemerenze e la mostra delle cartoline dal mondo nel porticato del cortile del Castello della Rovere, che ha riscosso un notevole successo. Domenica 30 settembre la festa conclusiva con la S. Messa, il corteo per le vie del centro cittadino, l’inaugurazione della fontanella e finale con il rinfresco in cascina. Infine, dopo l’approvazione del bilancio 2018, è stata nominata la nuova tesoriera nella persona di Cristina Viola, da molti anni attiva nelle file dell’AVIS. g.c.
Balbi presidente della Filarmonica Vinovese VINOVO Lunedì 11 febbraio i soci ed i musicisti della Filarmonica Vinovese G. Verdi hanno rinnovato il Consiglio Direttivo ed eletto il nuovo Presidente che rimarrà in carica 3 anni. Si tratta di Claudio Balbi, la cui famiglia è originaria di Moncalieri ma che da molti anni risiede in Vinovo. Di professione agente di commercio, Balbi da oltre dieci anni è inserito nella compagine musicale vinovese come basso tuba (suona anche la chitarra elettrica). Nel suo intervento a seguito della nomina, ha ringraziato il suo predecessore Francesco Alessiato per il grosso ed impe-
gnativo lavoro svolto nei suoi anni di presidenza. Con lui la Filarmonica è arrivata a notevoli traguardi, con attività anche fuori del Piemonte. Il programma futuro delineato da Balbi è in linea con quanto fatto finora. In più Balbi intenderebbe accettare eventuali proposte per la Banda, come la partecipazione alle manifestazioni musicali a Sanremo ed a Nizza marittima. Inoltre seguirà con particolare impegno l’attività della Vinovo Junior Band, la compagine dei giovanissimi musici futuro della Filarmoni-
ca. Infine è stato ringraziato per la bravura e per il puntuale impegno il maestro Andrea Ferro, direttore artistico della Filarmonica da alcuni anni. Il nuovo Direttivo vede diversi volti nuovi tra cui alcuni giovani musici. g.c.
ancalera
marzo 2019
Alla scuola di Virle gli avanzi della mensa si portano a casa Progetto di Comune e Covar14: i box ispirati ai Minions serviranno ai bimbi per riporre i cibi non consumati a pranzo VIRLE PIEMONTE Quello che non mangi, lo porti a casa con i Minions. Da metà marzo gli alunni della scuola dell’infanzia Regina Elena e della primaria Papa Giovanni XXIII, di Virle Piemonte, saranno i protagonisti di una lotta collettiva agli sprechi alimentari, combattuta preservando i cibi non consumati in mensa. Il progetto, promosso da Comune e Covar14 con il supporto della società nichelinese reBOX, coinvolge circa 50 bambini, che riceveranno i contenitori per l’asporto, realizzati dalla Tupperware. «La scatola gialla, con gli occhioni, è ispirata ai personaggi del film Cattivissimo me - illustra Leo Di Crescenzo, presidente del Consiglio di Amministrazione del Covar14 - I Minions, conosciuti e amati dai bambini, sono il veicolo di un messaggio ecologico che rivolgiamo, con un sorriso, alle generazioni più giovani. Per i piccoli diventerà un gioco riempire il proprio contenitore e recuperare la frutta, lo yogurt o altro cibo previsto dal menù
del giorno e rifiutato a tavola. Impareranno, così, a fare della doggy bag una compagna di tutti i giorni e a considerare l’asporto degli avanzi come un gesto abituale». Il box per alimenti distribuito a scuola si ispira alla forma tondeggiante degli ‘improbabili’ cattivissimi, che diventano complici di una buona azione a favore dell’economia e dell’ambiente. Con la scatola in plastica rigida alimentare, personalizzata con l’adesivo del nome, ogni bambino riceve il sacchetto di carta riciclabile per custodire il contenitore e una ‘reFOOD standard’, da utilizzare in occasione di un pasto fuori casa con la famiglia, costituita da una scatola esterna decorata e da una vaschetta interna, idonea alla conservazione in frigorifero e al passaggio nel microonde. Come sempre, infatti, l’iniziativa nelle scuole si propone di avere riflessi importanti sulle abitudini di famiglia e di portare agli adulti il messaggio trasmesso ai bambini. L’appuntamento con gli alunni
di Virle è fissato per venerdì 8 marzo quando, oltre a ricevere il proprio Minions box, i bambini avranno alcune semplici informazioni sull’importanza di combattere gli sprechi. La formazione di base ai bimbi sarà preceduta da un incontro con i docenti, protagonisti di primo piano per il successo del progetto. «Come Comune contiamo molto sul coinvolgimento degli insegnanti e sulla loro capacità di trasmettere le buone pratiche per la gestione dei rifiuti - commenta il sindaco Mattia Robasto - Malgrado i risultati già raggiunti, far crescere la quantità e la qualità della raccolta differenziata è un impegno che tutti dobbiamo prendere oggi, ma non possiamo trascurare di agire sul futuro, perché non si ripetano gli errori fatti fino a ora nei confronti dell’ambiente. Avere risorse a disposizione non significa che queste siano infinite e che siamo legittimati ad abusarne, perché potrebbe voler dire che priviamo di qualcosa chi verrà dopo di noi».
rivenditore autorizzato
di Alberto Dario e C. snc
Tutto per: • AGRICOLTURA • GIARDINAGGIO • ANIMALI
venerdì 22 marzo (su prenotazione)
GIORNATA DELL’OVAIOLA Si ricorda inoltre venerdì 4 maggio
GIORNATA DEL PULCINO (su prenotazione)
Via Silvio Pellico, 108 CARIGNANO (TO) Tel. 366.9201226 - E-mail: florgardensnc@hotmail.it
18
CASALGRASSO- LOMBRIASCO - RACCONIGI - VIRLE
Cena delle Donne RACCONIGI La Croce Rossa di Racconigi organizza la Cena delle Donne per giovedì 7 marzo. Si terrà al Ristorante da Mosè, il costo per la partecipazione è di 30 euro. Prenotazioni entro l’1 marzo contattando Ester Brignone 3486976574 o Francesca Brunetti 3487751659. Il ricavato sarà devoluto per le attività sociali della Croce Rossa.
Letture in inglese per bimbi RACCONIGI Letture in inglese per i bambini della scuola dell’infanzia. Si terranno sabato 16 marzo, 6 aprile e 18 maggi nella bilbioteca di Racconigi. Dalle 10.30 alle 11.30 i piccoli saranno intrattenuti da simpatiche storie lette da persona madrelingua inglese. La partecipazione è gratuita, prenotazione al Centro culturale “Le Clarisse” 017285336. ASSISTENZA & RICAMBI ELETTRODOMESTICI SPECIALIZZATI ELETTRODOMESTICI INCASSO Folletto, Bimby, Bosch-Siemens, Whirlpool, Electrolux Rex-AEG, Dyson, Kenwood, Miele, Candy Hoover...
INTERVENTI A DOMICILIO Lavatrice, Lavastoviglie, Piano Cottura, Forno ... Consegna gratuita di ricambi originali Tel. 011.6063363 - WhatsApp - Telegram 370.1330771 Cs, CAREservice - Via Pisacane 39 - 10127 Torino
ini
OSASIO consegne a domicilio
market Via Principi d’Acaja, 23 Tel. 011.9728258
La
ancalera
marzo 2019
In mostra la pergamena originale dei “Capitula Virlarum” Il 9 marzo incontro col dottor Ilario Manfredini per scoprire gli Statuti di Virle del XIV secolo VIRLE PIEMONTE Incontro con lo storico Ilario Manfredini per scoprire il più antico documento conservato nell’archivio storico comunale di Virle Piemonte. L’appuntamento sarà sabato 9 marzo alle ore 15.30 nella Sala Consilare del Comune (via Contessa Birago di Vische 4). Dopo il saluto del presidente della Pro Loco Giovanni Rosso e del sindaco di Virle Mattia Robasto, il presidente della Società Storica Pinerolese, il professor Andrea Balbo, introdurrà la relazione del dottor Ilario Manfredini. Manfredini condurrà il pubblico alla scoperta della carta che costituisce la prima manifestazione di autonomia amministrativa del Comune, governato nel XIV secolo da due tra le più importanti famiglie feudali dell’epoca: i Romagnano e gli Asinari. Gli statuti, risalenti alla fine del XIV secolo, furono successivamente confermati più volte dai Savoia e restarono in vigore per alcuni secoli. Nell’occasione verrà esposta la pergame-
na originale dei “Capitula Virlarum”; un rotolo composto da 22 fogli di pergamena cuciti tra di loro per una lunghezza complessiva di oltre 10 metri. La pergamena risulta purtroppo mancante della sua parte finale, dove usualmente venivano apposti i sigilli, le date e le firme. Una rara opportunità per il pubblico di rivedere il prezioso documento esposto solo nel 2001, in occasione della celebrazione dei primi mille anni dalla “fondazione” del Comune. A corollario dell’evento sarà altresì visionabile la mostra itinerante, “L’alba delle autonomie: Statuti comunali piemontesi nelle collezioni della Biblioteca della Regione Piemonte”, concessa dal Consiglio Regionale del Piemonte. Gli statuti comunali medievali in esame testimoniano la nascita e lo sviluppo delle identità territoriali e della partecipazione dei cittadini alla vita pubblica: punto di partenza ideale nella storia della legislazione locale per l’Assemblea legislativa piemontese. La Mostra sarà visionabile durante l’orario di apertura degli uffici comunali dall’11 al
15 marzo. Sarà inoltre aperta sabato 16 marzo dalle 9 alle 12 e domenica 17 marzo dalle 11 alle 12 e dalle 15 alle 17. Gli antichi Statuti saranno esposti sabato 9 marzo durante la presentazione dello studio e domenica 10 marzo dalle 11 alle 12 e dalle 15 alle 17. L’iniziativa è inserita tra le attività volte alla valorizzazione della storia e del patrimonio archivistico ed artistico del paese; è organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune. Ingresso libero fino ad esaurimento della capienza della Sala.
Le pietre ricordano i caduti della Grande Guerra Anche Casalgrasso sarà ricordata nell’area monumentale “Nuraghe Chervu” dedicata alla brigata Sassari e ai caduti biellesi CASALGRASSO C’era anche il Comune di Casalgrasso con il suo Gruppo Alpini a Biella per una iniziativa sostenuta dal Prefetto con il circolo “Su Nuraghe”. Prevede, nell’ambito del programma ufficiale per la celebrazione del centenario della Grande Guerra curato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, la posa in opera di pietre di riuso provenienti dal Piemonte e dalla Sardegna nell’area monumentale chiamata “Nuraghe Chervu” dedicata alla brigata Sassari e ai cadutibBiellesi. Su ogni pietra è inciso il nome del Comune e il numero dei caduti nella Grande Guerra. La pietra di Casalgrasso ha inciso il numero 20. È stata consegnata all’Assessorato Parchi e Giochi di Biella e verrà posata nell’area monumentale, che sarà inaugurata solennemente domenica 17 marzo. Presenzierà una delegazione di Casalgrasso. Nel presentare la pietra, il sindaco di Casalgrasso Egidio Vanzetti ha sottolineato che per noi è un dovere rendere onore e
ricordare «ragazzi, uomini e anche donne che hanno combattuto e si sono sacrificati per un mondo migliore e più giusto per tutti». Sempre nell’ambito dell’organizzazione di eventi a memoria della Grande Guerra, il Gruppo Alpini di Casalgrasso ha coinvolto gli alunni della Scuola Primaria del paese in una ricerca sui caduti casalgrassesi. La finalità è coinvolgere i giovani nella conoscenza e rispetto dei valori che hanno portato uomini e donne a credere e lottare per la patria.
Il 14, 15 e 16 marzo a Lombriasco
Giornate Open Day Esthelogue alla Dolce Vita informazione pubblicitaria
LOMBRIASCO Esthelogue, azienda leader nella vendita di tecnologie per l’estetica e la medicina estetica, che ha lanciato sul mercato italiano, grazie al decreto 110/2011 (scheda tecnico informativa 21 B), MeDioStar NeXT, la miglior soluzione per la rimozione progressiva dei peli superflui, ed ha come cavallo di battaglia per il rimodellamento del corpo e il ringiovanimento della pelle ICOONE LASER una tecnologia rivoluzionaria. EPILAZIONE LASER: PERCHÈ SCEGLIERE MEDIOSTAR NEXT? Studi clinici dimostrano che MeDioStar NeXT, grazie al sistema di raffreddamento e al manipolo appositamente progettato, è sicuro su ogni fototipo e tipologia di pelo (escluso bianco), ed anche su pelli abbronzate. MedioStar NeXT riduce di oltre il doppio il tempo di trattamento e il numero delle
sedute complessive rispetto ad un’apparecchiatura a luce pulsata. Proprio per questo motivo chi ha avuto insoddisfazioni da esperienze passate, magari con peli difficili da debellare, o troppo sottili, potrà avere finalmente una pelle liscia. RIMODELLAMENTO CORPO PERCHÈ SCEGLIERE ICOONE LASER? È la tecnologia di massaggio innovativa e non invasiva per il trattamento “naturale” di viso e corpo che regala risultati sorprendenti in termini di rimodellamento delle forme, riduzione degli inestetismi della cellulite, rassodamento della pelle, riduzione delle rughe e dei segni d’espressione e drenaggio dei liquidi in eccesso. A differenza di tutte le altre tecnologie, ICOONE LASER genera una vera e propria ginnastica della pelle, grazie a rulli brevettati in grado di sollevare, massaggiare e stimolare i tessuti di viso e corpo
(comprese le zone delicate come contorno occhi, collo, seno, interno braccia) senza alcun dolore e regalando una sensazione di benessere e relax. ICOONE LASER è un trattamento laser indolore e non invasivo perfetto in caso di adiposità localizzate, inestetismi della cellulite e lassità cutanee resistenti a diete ed esercizio fisico. SOLO ED ESCLUSIVAMENTE IN QUESTE GIORNATE PRIMA SEDUTA SCONTATA DEL 50% E POSSIBILITÀ DI ACQUISTARE UN PERCORSO DI PIÙ SEDUTE CON UN ULTERIORE SCONTO DEL 10% DAL PREZZO DI LISTINO. INOLTRE PER CHI ACQUISTA IL PERCORSO CON PIÙ SEDUTE ULTERIORE OMAGGIO. Prenota o chiama anche solo per maggiori informazioni. 011/9790628 327/8638128.
marzo 2019
La
CASALGRASSO - RACCONIGI
ancalera
Omicidio tra Carmagnola e Casalgrasso Colpito mortalmente con una pistola un indiano di Racconigi, ma il vero obiettivo era l’amico. Arrestato il connazionale pancalierese autore del fatto Baldev Raj aveva da poco compiuto 41 anni e si è trovato “nel posto sbagliato al momento sbagliato” quando, inseguito in auto da alcuni connazionali è stato brutalmente ucciso a colpi di pistola. A.S., trentenne indiano, residente a Racconigi, era in auto con lui e, stando alla ricostruzione, sarebbe stato lui l’obiettivo dell’agguato finito con la morte della persona sbagliata. I due erano stati a Carmagnola e stavano rientrando sulla loro Seat Cordoba quando, lungo la provinciale per Casalgrasso, poco dopo borgo San Bernardo di Carmagnola, sono stati inseguiti e fermati. Dall’auto scendono quattro indiani: tra di loro B.S., 42 anni, residente a Pancalieri. Estrae una pistola, una vecchia arma di fabbricazione sovietica, e spara su Baldev e l’amico. Colpito all’addome e
alla gola, Baldev muore poco dopo mentre l’altro uomo se l’è cavata con una ferita alla mano. Baldev aveva vissuto per alcuni anni a Faule, in un alloggio vicino al bar, ma in paese erano in pochi a conoscerlo. Come tanti indiani della zona, l’uomo aveva lasciato l’India in cerca di fortuna nelle campagne della zona. I carabinieri sono risaliti all’autore degli spari in poco tempo: si presentano a Pancalieri e arrestano B.S., che confessa: «Sì, ho sparato io». L’arma non viene trovata e, stando alle ricostruzioni, si sarebbe inceppata poco dopo, motivo per il quale il vero obiettivo è stato ferito solamente a una mano. Il movente dell’omicidio pare essere legato ad alcune discussioni familiari, forse legate a questioni di soldi e prestiti mai corrisposti. Nel 2008
Noleggio a lungo termine, nuova soluzione vantaggiosa Ideale sia per i clienti privati che per le aziende
informazione pubblicitaria
A.S. aveva denunciato B.S. per minacce. Le accuse però non avevano avuto seguito in Tribunale. Ma B.S. più volte, in passato, avrebbe detto al trentenne di Racconigi che non avrebbe mai dimenticato quel gesto. Sabato scorso i due rivali si sarebbero ritrovati, per una pura coincidenza, nei locali di un centro commerciale di Carmagnola. Da qui sarebbe partita la scintilla sfociata poi nell’agguato mortale, seppur
La vittima, Baldev Raj con una vittima al di fuori di tutto.
Ora è sicuro: Racconigi set di “Black widow” della Marvel Il lungometraggio dedicato alla “Vedova Nera” probabilmente girato in primavera tra aprile e maggio mondiale. La protagonista è Natasha Romanoff, assassina biopotenziata arruolata nel servizio di sicurezza sovietico KGB e punta di diamante dello spionaggio del suo paese durante la guerra fredda. Ad interpretare l’affascinante e tenebrosa killer Natasha Romanoff potrà essere nuovamente l’attrice Scarlett Johansson, anche se attualmente non è ancora stato confermato. A Racconigi, secondo alcune indiscrezioni dovrebbe essere ricostruita la scena dell’attentato RACCONIGI L’indiscrezione uscita a dicembre su un probabile approdo della Marvel a Racconigi, ora è stata confermata. La notizia è anche stata data dalla pagina facebook della “Città di Racconigi” il cui post spiega chiaramente che: «È tutto vero: la Marvel girerà “Black Widow” in provincia di Cuneo. Confermata l’indiscrezione emersa qualche settimana fa: una produzione Marvel sarà a Racconigi per girare il lungometraggio dedicato alla Vedova Nera». Le riprese dovrebbero già iniziare in primavera, tra aprile e maggio. La vicenda è ambientata negli anni della Prima guerra
19
di Sarajevo. Sono già in molti coloro che attendono l’arrivo di questa grande produzione internazionale in Piemonte, in particolare gli appassionati di cinema e fumetto, che chissà, magari potranno partecipare come comparse. Racconigese è già stata in passato set di film di successo, girati da registi quali Lina Wertmuller e Carlo Lizzani. Ivan Quattrocchio
SEDE M E N T I IN IA Z N A IC O L I!! F IN T IC I AG R A M U E N SU P
Racconigi (CN) - Str. Molino Nuovo, 4 - Tel. 0172.85674 - Fax 0172.820593 Cell. 336.233166 / 347.7938092 - verra.gomme@libero.it
A.S.D. Casalgrasso Via Braida 10 - Casalgrasso
TENNIS - LEZIONI PER TUTTI STAGIONE INVERNALE 2018/19 con istruttori nazionali F.I.T. PILATES INFO E ISCRIZIONI TENNIS Tel. 328.0084289 CALCIO A 5 E-mail: atd.casalgrasso@gmail.com CALCIO A 7 BOCCE www.asd-casalgrasso.it AFFITTO LOCALE CON CUCINA PER TUTTI I TIPI DI EVENTI
GIOVEDÌ, VENERDÌ, SABATO, DOMENICA, FESTIVI E PREFESTIVI
PIZZA!
ANCHE DA ASPORTO E A DOMICILIO
CASALGRASSO Bcc Casalgrasso e Sant’Albano Stura e Speedlab Automotive Torino hanno firmato un accordo per offrire ai clienti e ai soci della banca un servizio esclusivo di noleggio a lungo termine. Come funziona: pagando un canone mensile fisso, si ha a disposizione l’auto che si desidera per il tempo e i chilometri di cui si ha bisogno. E a fine noleggio si può: scegliere un’altra auto, acquistare il veicolo o terminare semplicemente il noleggio. Inoltre non si dovrà più pensare alle scadenze assicurative e alla gestione della propria automobile. Il servizio del noleggio a lungo termine garantisce assistenza 24 ore su 24. L’offerta è composta da una selezione di autoveicoli di prestigiose case automobilistiche, unita a pacchetti di servizi distintivi per rispondere alle diverse esigenze dei Clienti della Bcc di Casalgrasso e Sant’Albano Stura e ad un servizio di alto livello. Speedlab Automotive opera nel settore automobilistico con un’offerta completa di prodotti e servizi, è partner delle più importanti società di noleggio a lungo termine europee. Ma il vero punto di forza di Speedlab è il proporre soluzioni su misura per ogni esigenza, con un dialogo aperto con i clienti. «Questo approccio al cliente è lo stesso che sempre contraddistinto la nostra banca – ha commentato Mauro Giraudi, direttore generale BCC – Per noi il dialogo con il cliente è al centro del nostro modo di operare». Questo servizio amplia ancora i prodotti offerti dalla banca, che continua a crescere. Il bilancio 2018 si riconferma in crescita, come è stato per il 2017, segno di sana e prudente gestione da parte del management.
20
PAESI
Carnival Faulese FAULE Si svolgerà domenica 3 marzo presso il Terlab Parco del Monviso “Carnival Faulese”, evento organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune: il via alla serata verrà dato alle 18 con l’apericena (10€ con consumazione) a cui seguirà l’investitura delle maschere, alcune delle quali provenienti dal carnevale Saluzzese e la musica proposta dal duo Enzo e Massimo. Gli organizzatori Vi aspettano numerosi per una divertentissima serata. m.v.
Faule nel bicchiere FAULE La Confraternita della Bagna Caoda, in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Faule, ha organizzato presso il Terlab Parco del Monviso “Faule nel bicchiere”, l’annuale appuntamento enogastronomico con l’immancabile presenza dell’enologo Lorenzo Tablino. Nella prima serata svoltasi venerdì 22 febbraio, il menù della serata prevedeva un trionfo di mare con delicati piatti di pesce accompagnati dai migliori bianchi e rosè italiani, mentre venerdì 1 marzo sarà la selvaggina ad occupare i tavoli con le migliori degustazioni di vini rossi. Buona appetito a tutti. m.v.
Premiato Umberto Miniotti MURELLO L’amministratore Delegato della Bo.Ma. Uno, e Vice Sindaco di Murello, Umberto Miniotti, è stato premiato dal Presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino e dal sindaco di Garessio Sergio di Stefano, nel corso del convegno “Proposte per il rilancio delle politiche di sviluppo sociale”, svoltosi giovedì 21 febbraio presso la Casa dell’Amicizia di Garessio: all’imprenditore Murellese è stato attribuito il merito di aver fortemente creduto nel territorio Garessino, installando uno stabilimento produttivo che ha permesso di riassorbire in breve tempo la totalità dei dipendenti che, a causa del fallimento dell’azienda MWB, erano rimasti disoccupati e senza lavoro. m.v.
Donazioni stabili per il DSA Polonghera POLONGHERA «Nel 2018 abbiamo registrato una crescita, seppur marginale, del numero dei donatori - sintetizza Riccardo Scalerandi, presidente DSA – che purtroppo non corrisponde con il numero delle donazioni, che sono rimaste praticamente invariate: proseguendo nella nostra opera di volontariato, rammento sin d’ora che anche quest’anno proporremo le consuete quattro sedute di prelievo, a cadenza trimestrale, che dopo la giornata di febbraio si svolgeranno nella prima domenica dei mesi di maggio, agosto e novembre. Colgo quindi l’occasione per invitare tutti i volontari a presentarsi numerosi agli eventi proposti». Nello scorso anno, infatti, sono state raccolte 119 donazioni nelle sessioni polongheresi, a cui vanno sommate le 89 effettuate presso il S.S. Annunziata di Savigliano e le 2 nella struttura del S. Croce di Cuneo, per un totale di 210 sacche di sangue e plasma, che pareggiano sostanzialmente i conti con il 2017: «Per il 2019 – sollecita Maria Vittoria Rostagno - esortiamo quindi tutti i donatori effettivi a partecipare con assiduità alle sedute Polongheresi, e nel caso di impossibilità nelle date prefissate, di sopperire recandosi nelle strutture convenzionate». m.v.
Sarà risistemato un tratto di via Scarnafigi TORRE SAN GIORGIO È stato assegnato Torre San Giorgio con il Decreto del Capo del Dipartimento per gli affari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno del 10 gennaio 2019, relativo alla “Assegnazione ai Comuni aventi popolazione fino a 20.000 abitanti dei contributi per la realizzazione di investimenti per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale”, il contributo di € 40.000. Sarà utilizzato dall’Amministrazione comunale per la messa in sicurezza delle strade. Ad essere interessato dall’intervento sarà il tratto iniziale di via Scarnafigi, dove verrà sistemato il manto stradale deteriorato. Si tratta di un intervento finalizzato a scongiurare sia rischi per l’incolumità pubblica che aggravi per il bilancio comunale causati da richieste risarcitorie. p.g.
La
ancalera
marzo 2019
ASSOCIAZIONE TRATTORI & TRATTORISTI
Riconoscimento all’Automotoretrò MURELLO L’Associazione Trattori & Trattoristi amici veicoli storici, ha ricevuto un importante riconoscimento nel corso della 37^ edizione di Automotoretro’, salone Torinese dedicato al motorismo storico: fra gli oltre 1.200 espositori l’Ass. Murellese ha curato con successo l’esposizione di un trattore del 1954, ricondotto in splendide condizioni dalla meticolosa cura di un appassionato socio. L’automezzo, un trattore Fiat 55R, dopo le innumerevoli ore di lavoro nei campi, ha ritrovato il suo iniziale splendore grazie alle amorevoli cure del compianto Giovanni Rinaldi: al figlio Diego, vanno i ringraziamenti per la premurosa custodia di questo e di numerosi altri esemplari di grande valore storico e collezionistico. Il trattore in oggetto, è stato premiato con l’ambita targa “ORO A.S.I.”, mentre l’Associazione Murellese, presieduta da Alberto Margaria, è stata gratificata con un apprezzato riconoscimento speciale. Ricordiamo alle persone che fossero interessate, che la collezione storica può essere ammirata nella sua completezza, presso la cascina della famiglia Rinaldi a Monticello d’Alba. m.v.
Bagna caoda in Francia
Festa di Carnevale
FAULE In occasione della visita in terra Francese che ha coinvolto l’Ente Parco del Monviso nei giochi invernali fra i vari parchi Nazionali Europei, evento che si è svolto presso la riserva naturale Contamines Montijoie nelle vicinanze di Chamonix, abbiamo avuto la piacevole sorpresa di ritrovare in terra Francese la Bagna Caoda, tipicità faulese che ha conquistato i raffinati palati Europei. «Ringrazio innanzitutto il Parco del Monviso - ci ragguaglia Ugo Magnaldi, presidente della Pro Loco di Faule - per averci coinvolti in questa esperienza: nella serata inaugurale, dovendo presentare una tipicità del territorio, i responsabili del Parco hanno pensato a noi e alla nostra invidiabile risorsa. Questa esperienza ha fatto sì che non solo i transalpini, ma anche tutti i partecipanti, potessero godere di questo piatto unico che con il tempo accresce la schiera degli estimatori: è stata sicuramente un grande sforzo per tutti noi, ma nel complesso possiamo sicuramente essere soddisfatti per il gradimento dimostrato, per i tanti nuovi amici conosciuti e per i rapporti intrapresi». Ricordiamo che la Bagna Caoda di Faule è anche gemellata con l’Argentina, quindi con estimatori oltreoceano, mentre nell’ultimo anno sono numerose le realtà liguri che hanno apprezzato il godurioso intingolo. m.v.
POLONGHERA La Pro Loco, in collaborazione l’Associazione Insieme ed il presidente del Museo del Soldatino, organizza per sabato 2 marzo la festa di carnevale: il programma prevede alle 15,30 il ritrovo all’asilo Oasi dei bimbi, dove le maschere daranno il via alla sfilata che raggiungerà il circolo Mimmo Griffa. Quindi all’interno del salone, la festa proseguirà con l’animazione ed i giochi a cura dell’a.s.d. Dance tatoo e dei volontari degli oratori di Polonghera e Faule: dalle 19,30 apericena in maschera in tema Happy Days, con musica a cura di Direzione Sound. Durante la serata saranno premiate le maschere più originali, si procederà con l’elezione del Re e della Reginetta del ballo, e si potrà assistere alla proiezione del filmato dei carnevali anni’80: relatore della serata, Domenico Colombatto che narrerà le vicende della costruzione dei carri allegorici dell’epoca e le curiosità delle storiche sfilate degli anni ’82-’83-’84. Ringraziando per l’attenzione la Pro Loco si augura una grande partecipazione alla manifestazione. m.v.
Tesseramenti Pro Loco Murello MURELLO Lo slogan che invita al tesseramento per l’anno 2019 è sicuramente invitante e accattivante: “La pro loco siamo Voi” è la chiara ed esplicita esortazione, non solo a mettersi in regola con il tesseramento dell’anno in corso, ma anche ad entrare in sintonia con questo gruppo che intende “fare” per Murello, e quindi gradirà i consigli e accetterà gli eventuali suggerimenti, ma anche le obiettive lamentele. Per il momento le iscrizioni si potranno effettuare la domenica mattina alle 10 sul piazzale della chiesa, dove i volontari saranno presenti per raccogliere le adesioni: dopo la prima seduta svoltasi domenica 24 febbraio, il direttivo Pro Loco sarà di nuovo presente domenica 10 e domenica 24 marzo. Ringraziando sin d’ora per l’attenzione, Vi aspettiamo numerosi come già negli anni passati, in attesa di proporvi il nuovo programma di eventi. m.v.
Le attività dell’Associazione Pesca Murello nel 2019 MURELLO Le attività dell’Associazione Pescatori Murellesi sono ripartite domenica 24 febbraio con il primo appuntamento, coinciso fra l’altro non casualmente con l’apertura Nazionale di pesca: nel corso della giornata, il presidente Giuseppe Paschetta ha organizzato un raduno in forma gratuita a seguito del quale tutti i pescatori hanno potuto mettersi in regola con il tesseramento annuale per il 2019. A fine gennaio, si era svolta la prima riunione dell’Associazione dove sono state confermate tutte le cariche sociali: presidente Giuseppe Paschetta, vice presidente Claudio Carignano, segretaria Paola Pampiglione, consiglieri Manuela Sacchetto, Lucrezia Stati, Ivan e Gino Gallarate, Mauro Parodi e Dino Vignolo. I lavori sono quindi proseguiti con la composizione del calendario dei raduni di pesca, che raccoglierà l’immancabile partecipazione dei numerosi soci pescatori nelle domeniche di 24 marzo, 7 e 28 aprile, 5 e 19 maggio: inoltre, in occasione di quest’ultimo evento, la società ha stabilito di organizzare il pranzo sociale 2019 al quale sono invitati soci, amici e parenti. L’ultima annotazione riguarda tutte le date dei ritrovi che, in caso di forte maltempo, potrebbero subire variazioni: sarà cura della società pesca comunicare gli eventuali spostamenti. m.v.
3° concorso Presepi a Murello. Consegna attestati MURELLO Il salone Ascanio Sobrero è stato teatro, nella serata di venerdì 22 febbraio, della consegna dei riconoscimenti e degli attestati di partecipazione a tutti coloro che con la loro personale creatività e fantasia, hanno aderito alla terza edizione del concorso Presepi a Murello. Alla presenza del sindaco Fabrizio Milla e del Parroco Don Maurilio, la serata ha permesso a tutti gli intervenuti di condividere la bellezza che le rappresentazioni in concorso hanno saputo trasmettere. Particolarmente apprezzato, infine, il video che ha riguardato la realizzazione di un magnifico presepe meccanico interamente creato con mezzi propri da uno dei partecipanti al concorso. Chiudiamo con l’intervento ed i ringraziamenti del sindaco: «Ringrazio tutti coloro che si sono impegnati nella realizzazione dei presepi, condividendola con la comunità: confido che l’iniziativa trovi ancora seguito e venga ripetuta con la stessa enfasi». m.v.
marzo 2019
La
ancalera
Sciolta la convenzione di Segreteria comunale POLONGHERA Nel corso dell’ultima seduta del 21 febbraio 2019, il Consiglio comunale ha approvato, tra gli altri punti posti all’ordine del giorno, una delibera relativa allo scioglimento della convenzione di Segreteria comunale stipulata, con uno schema di convenzione articolato in dieci punti, fra i comuni di Cardè, capo convenzione, Cavallerleone, Torre San Giorgio e Polonghera. Tali comuni avevano stipulano la convenzione nel novembre 2017 allo scopo di avvalersi dell’opera di un unico Segretario comunale in modo tale da poter svolgere, in modo coordinato ed in forma associata, il servizio di Segreteria Comunale ed ottenere così un significativo risparmio della relativa spesa. p.g.
Carnevale torresangiorgese TORRE SAN GIORGIO Sarà festeggiato domenica 3 marzo 2019 il carnevale torresangiorgese. Dopo la celebrazione, alle ore 11, della Santa Messa “tutta giovane”, animata sia da giovani che su tematiche giovanili, celebrata da don Claudio, ci sarà infatti l’investitura dei personaggi torresangiorgesi seguita dalla polentata. p.g.
Materiale scolastico donato alla primaria Silvio Pellico TORRE SAN GIORGIO Un nuovo segnale dell’attenzione al mondo dell’istruzione da parte del Lions Club “Scarnafigi-Piana del Varaita” arriva dalla scuola primaria Silvio Pellico di Torre San Giorgio. Il plesso, di cui è responsabile Cristina Mellano, fa parte dell’Istituto comprensivo di Moretta di cui è dirigente Laura Marchisio. Alcuni soci dell’associazione di servizio scarnafigese assieme al sindaco Mario Monge si sono infatti recati, nel mese di febbraio, presso la scuola per donare del materiale didattico acquistato grazie alla generosità di Massimo Albertengo, anche vicesindaco, insieme al Lions scarnafigese. Incaricato dal presidente, Domenico Testa, il socio Luca Mellano ha introdotto la consegna del materiale didattico invitando tutti gli allievi presenti a conoscere il territorio. «La scuola - ha ricordato Mellano - è infatti la linfa della comunità che è viva, molto bella e, all’interno della quale, si vive bene grazie all’impegno di insegnanti ed amministratori locali». È poi intervenuto il Sindaco che ha evidenziato l’importanza della comunità, della manualità delle cose e del contatto diretto con la natura andando così al di là della tecnologia. «Il materiale offerto è infatti molto utile - ha detto - per il quotidiano svolgimento dell’attività didattica. Un grazie - ha concluso Mario Monge - va perciò sia ai Lions, che si sono rivelati amici della comunità di Torre per i diversi interventi fatti, che a Massimo Albertengo per l’aiuto dato in questi anni». p.g.
Positivo riscontro per la Giornata di Aiuto alla Vita POLONGHERA - FAULE Come già avvenuto l’anno precedente, i volontari di Polonghera e Faule hanno collaborato, all’interno della 41esima Giornata per la vita “È la vita è futuro”, alla buona riuscita della Giornata. Con il “Centro di aiuto per la vita” (CAV) di Saluzzo alcuni volontari hanno quindi offerto, in coincidenza con le Sante Messe, delle primule. Allo stesso tempo sono stati raccolti, secondo le indicazioni fornite dalle volontarie del Centro, dei beni di prima necessità. In coincidenza con le Sante Messe, celebrate nei due paesi di cui è parroco don Paolo, sabato 2 febbraio e domenica 3 febbraio 2019, si è svolta la raccolta che, grazie alla generosità degli abitanti di Polonghera e Faule, ha avuto un riscontro decisamente positivo. Quanto raccolto nel corso della Giornata per la vita è poi stato fatto pervenire al CAV di Saluzzo provvedendo anche ad informare le comunità di Polonghera e Faule. p.g.
TORRE S. GIORGIO - FAULE - POLONGHERA
21
In costruzione il palazzetto polifunzionale
Sarà di 700 mq. L’opera grazie a fondi dell’Amministrazione comunale, inaugurazione ad aprile TORRE SAN GIORGIO È in dirittura d’arrivo la sistemazione completa della piazza dedicata a Giovanni Cravero (1946-2007), sindaco di Torre San Giorgio dal 1985 al 1995. Inaugurata nel 2012, dopo i lavori per la realizzazione, nell’area antistante “Casa Bonino”, piazza Giovanni Cravero venne dotata, grazie alla demolizione di “Casa Bouraya”, di un’area verde posta al suo servizio. La costruzione di un palazzetto polifunzionale di oltre 700 mq costruito con fondi propri dell’Amministrazione comunale derivanti dai vari oneri di urbanizzazione, andrà quindi a completare l’ampio spazio collocato dietro il palazzo comunale e la scuola primaria. Nella ex “Casa Bonino” trovano la loro sistemazione diversi ambienti messi al servizio della comunità come, ad esempio, l’ambulatorio medico e le sedi delle associazioni locali. Ad essi si aggiungerà una sala per riunioni che è in via di completamento. «L’intento – spiega
il sindaco Mario Monge – è infatti quello di inaugurare, se non subentreranno problemi, il palazzetto polifunzionale il 23 aprile 2019, giorno di San Giorgio». p.g.
Polonghera, il sindaco Milena Cordero non si ricandida per il terzo mandato POLONGHERA Quando manca meno di un trimestre alla conclusione del secondo mandato di Milena Cordero come sindaco, l’abbiamo incontrata per chiederle se ha intenzione oppure no di riproporre la sua candidatura a sindaco in vista della
prossima tornata delle elezioni amministrative. «Nelle intenzioni iniziali – risponde subito il Sindaco - era comunque previsto che non avrei superato i due mandati anche se, con la normativa attuale, sarebbe possibile farne anche un
terzo. Sono contenta di aver vissuto quest’esperienza che, nonostante le diverse difficoltà, rifarei. In questo decennio è stato comunque complesso conciliare l’attività professionale con quella di Sindaco. Ho quindi deciso di non ricandidarmi né come
Sindaco né come consigliere». Guardando invece ad un futuro più lontano? «Non è detto! Più avanti, e con altre condizioni, non escludo di potermi riproporre». p.g.
Nuovi lavori per le strade Giornata con gli Alpini per il di Polonghera tesseramento 2019 POLONGHERA Dopo i lavori di manutenzione straordinaria mediante la bitumatura di alcune strade comunali effettuati nella scorsa estate, l’Amministrazione comunale ha provveduto a definire altre strade del paese che saranno interessate da interventi simili. Tali lavori, che sono resi possibili grazie all’avanzo di amministrazione, comporteranno la stesura di un nuovo manto di asfalto alle strade interessate dai lavori che saranno: via Pollano, via Dellera, via Molino e la discesa ponte sul Varaita. L’esecuzione di tali lavori, prevista in primavera, sarà affidata tramite la Centrale Unica di Committenza (CUC) dell’Unione dei Comuni “Terre della Pianura”, che è stata istituita presso il Comune di Savigliano, per poter dar corso alle operazioni di gara rispettando i tempi previsti dalla legge. «Sempre con l’avanzo di amministrazione che quest’anno, a differenza degli scorsi anni quando era bloccato dalla normative finanziarie - precisa il Sindaco Milena Cordero è stato liberato e, quindi, reso spendibile dall’Amministrazione saranno finanziati anche interventi relativi all’implementazione del servizio di videosorveglianza nonché la piantumatura di nuovi alberi in via Santuario». p.g.
POLONGHERA Anche quest’anno si è svolta l’annuale giornata del tesseramento del Gruppo alpini di Polonghera appartenente alla Sezione “Monviso” di Saluzzo che è stata presente con il Labaro, il Presidente Carena ed alcuni consiglieri. La Giornata di domenica 10 febbraio 2019 è iniziata con la Santa Messa celebrata da don Marco Casanova. Al termine il vicecapogruppo, Domenico Sandrone, ha letto la “Preghiera dell’Alpino”. Il coro parrocchiale ha infine intonato “Signore delle cime”. In corteo, i presenti si poi trasferiti in piazza Vittorio Veneto dove si è svolta la cerimonia dell’Alzabandiera seguita dalla commemorazione dei Caduti ricordati dal Monumento. Alla Giornata hanno preso parte, con i rispettivi gagliardetti, i rappresentanti dei Gruppi di alcune località limitrofe. Nel suo intervento il capogruppo, Bruno Magliano, ha ringraziato i presenti. Il sindaco, Milena Cordero, ha invece sottolineato la positiva collaborazione che ha avuto, nei suoi dieci anni di mandato come primo cittadino, con il Gruppo alpini di Polonghera. In conclusione è intervenuto Pier Giorgio Carena, presidente della sezione “Monviso”, che ha ricordato il sacrificio degli alpini cuneesi nella battaglia di Nowo Postojalowka combattuta, nel corso della campagna di Russia, il 20 gennaio 1943. Nella sede del Gruppo si è infine proceduto sia al tesseramento dei soci alpini effettivi, una quarantina, che della quindicina di soci iscritti al Gruppo di Polonghera come simpatizzanti. p.g.
22
VILLAFRANCA
La Banda ha un nuovo presidente VILLAFRANCA Lorenzo Doleatto è il nuovo presidente della banda musicale Santa Cecilia di Villafranca. Il parrucchiere di via Roma, storico musico del gruppo villafranchese, succede a Federica Gallo, prima presidente in rosa della storia della banda, che mantiene il ruolo di vice-presidente. Il direttivo si completa con Carla Ponzio segretaria, Oscar Odetti tesoriere e i consiglieri Federico Barbero, Alessia Nicola e Andrea Rollè. Riconfermato maestro Alessandro Faccin accompagnato dalla capitana delle majorettes Isabella Bruno. Dopo due mandati da presidente, Federica Gallo passa il testimone a Lorenzo Doleatto che ringrazia Federica per il lavoro svolto: «Siamo un direttivo ben saldo e ormai consolidato, con la novità della neoeletta Alessia Nicola, che con la sua giovane età siamo sicuri darà un nuovo impulso al nostro lavoro. Auguro a tutti un triennio ricco di iniziative, tra cui il centenario dell’associazione nel 2021, ringrazio i musici e le majorettes con i quali da molti anni ho la fortuna di condividere la passione a me più cara, la musica. Viva la banda». e.c.
La
ancalera
marzo 2019
L’addio di Villafranca a Suor Consilia All’asilo ha cresciuto generazioni di bambini, il Comune le aveva conferito la Benemerenza VILLAFRANCA Villafranca in lutto per la scomparsa di Suor Consilia. La sua salma riposerà per sempre a Villafranca, paese a cui ha dato tanto guidando l’asilo infantile per anni e crescendo intere generazioni di bambini, poi diventati ragazzi e adulti, che ancora oggi la ricordano con profondo affetto. Luigia Vinci era nata a Torino il 26 febbraio 1934. Rimasta orfana è stata prima in una famiglia a Bricherasio e poi dall’età di tre anni fino ai 14 è stata nell’orfanotrofio delle Suore del buon Consilio a Torino. Durante la guerra, si trasferirono tutte nelle Marche, ritornando a Torino solo 3 anni dopo. A 17 anni sente la chiamata del Signore, prendendo i primi voti a 20 anni e i voti perpetui a 25 anni. Il suo primo incarico è stato presso la scuola materna di Montà d’Alba, poi all’asilo infantile di Luserna San Giovanni per 13 anni. Rientrata all’Istituto Immacolata per l’abilitazione all’insegnamento, venne inviata a Terzigno (Napoli) per quattro anni e quindi l’approdo all’asilo di Villafranca nel 1976. Una breve pausa come direttrice all’asilo di Vinovo e quindi il ritorno a Villafranca nel 1984 nel ruolo di superiora, direttrice e insegnante. Sei anni dopo raggiunge l’età pensionabile e viene trasferita a Torre Pellice: ma la pensione non è stata per lei motivo di ritirarsi dall’insegnamento. Torna quindi a Vinovo e nel 1996 di nuovo a Villafranca dove rimase fino al 2015, anno in cui venne ufficializzato il passaggio della scuola a un ente laico e le suore si ritirarono a Pinerolo. Con lei, compagna di insegnamento e preghiera, l’instancabile suor Maristella con cui lo scorso anno ha festeggiato il compleanno: suor Consilia
con la candelina 84, suor Maristella con la candelina da 95. Il 18 maggio 2014 il Comune di Villafranca conferì a suor Consilia la Benemeranza, per sottolineare l’importanza che Luigia ha rivestito per il paese. Il ritiro a Pinerolo è stato di nuovo solo un proforma: nonostante non fosse più impegnata ogni giorno nella scuola di via Badariotti, suor Consilia ha portato avanti in questi mesi gli incontri di preghiera e ha assistito Suor Rosanna, suor Maristella e suor agli appuntamenti importanti Consilia di fronte all’asilo della scuola, non facendo mai mancare la sua vicinanza alla comunità villafranchese. Ad aspettarla al cimitero di Villafranca, dove l’amministrazione comunale ha messo a disposizione la tomba alla cittadina benemerita, i bambini della scuola con un cartello colorato fatto con le loro mani e la scritta “Sarai sempre nel nostro cuore”. Elio Cogno
Sciolta l’associazione La Speranza. Si dedicava alle persone in difficoltà VILLAFRANCA Dopo 21 anni di attività e 15 edizioni della Marcia della Pace, l’associazione “La Speranza” di Villafranca si è sciolta con l’ufficializzazione passata in Giunta comunale. Il direttivo ha registrato un calo considerevole dei volontari, vuoi per impegni o per età, ed è così che l’associazione ha preso la decisione dello scioglimento.
Fondata nel 1997, ha visto negli anni una partecipazione attiva a numerose iniziative dedicate alle persone in difficoltà: dal reperimento di generi alimentari in collaborazione con la parrocchia, al trasporto per visite e acquisti in farmacia (poi diventato un servizio comunale tutt’ora attivo), assistenza gli anziani nella casa di riposo così come l’appuntamento annuale
della Marcia della Pace a cui sono stati affiancati concerti e attività ludiche per i bambini. Nessuna quota associativa: i soci non richiedevano alcun rimborso spese per le attività svolte, l’unico contributo ricevuto era quello annuale da parte del Comune di Villafranca (200 euro) con cui venivano adempiuti gli obblighi ai fini assicurativi.
Il fondo cassa rimasto all’associazione, circa 1000 euro, è stato donato al Comune con la richiesta di istituire un concorso dedicato alle scuole del paese: i bambini saranno chiamati a descrivere il tema della pace e della solidarietà. I vincitori riceveranno una borsa di studio e saranno scelti da una giuria costituita appositamente per l’occasione. Elio Cogno
AREA SOTTOPOSTA A VIDEOSORVEGLIANZA
2 ANNI GARANZIA
RECUPERO DATI DA PC E CELLULARI GUASTI
► PREVENTIVO RIPARAZIONE GRATUITO ► RIPARAZIONI A PARTIRE DA 20€ ► ASSISTENZA PC e NOTEBOOK ► ASSISTENZA a DOMICILIO ► VIDEOSORVEGLIANZA E ANTIFURTI ► CONVERSIONE VIDEO DA VHS IN DIGITALE ► RIPRESE CON DRONE PROFESSIONALI ► VENDITA NOTEBOOK e CELLULARI USATI ► VENDITA PC e NOTEBOOK NUOVI ► VENDITA ACCESSORI E PERIFERICHE: Tastiere, mouse, monitor, stampanti con cartucce originali o compatibili, alimentatori, cavi hdmi, borse, cuffie, chiavette, memorie, modem
E BATTERIE CELLULARI!
NEGOZIO APERTO DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ 9:30 - 12:30 / 15:00 - 19:30 SABATO CONTINUATO 9:00 - 15:00
CONTATTI: Tel. +39 011 974371 - +39 366 2422781 - e-mail: reg@fattura.pro - Via Casalgrasso 7/D - 12030 POLONGHERA (CN)
marzo 2019
La
MORETTA
ancalera
Sarà riqualificata l’area bimbi Nel giardino del Santuario lo spazio è utilizzato soprattutto dalle famiglie ma anche per diversi eventi MORETTA Negli scorsi giorni la Giunta comunale di Moretta ha approvato uno studio di fattibilità relativo alla riqualificazione dell’area gioco bimbi del giardino del Santuario. Il progetto partecipa al bando promosso dalla Regione Piemonte per consentire l’adeguamento delle aree giochi per i bambini affetti da disabilità. La scelta dell’amministrazione è stata quella di prevedere quattro nuove strutture (un castello, una tazza rotante, un multibilico e un’altalena) cosiddette “inclusive”, quindi attrezzature che possano essere utilizzate da una vasta gamma di utenti aventi diverse abilità, il tutto senza particolari adattamenti. «La scelta dell’area giochi del giardino del Santuario – spiega l’assessore Cortassa - è stata motivata dal fatto che l’area non solo è ritrovo abituale delle famiglie morettesi e di diverse attività delle nostre associazioni, ma è il punto d’arrivo della pista ciclabile “Via delle Risorgive” (percorso che rientra tra quelli dell’EuroVelo8) ed è inoltre utilizzato da anni per lo svolgimento dell’Estate ragazzi di Moretta». La spesa prevista in sede di preliminare è di circa 36 mila euro e prevede sia la fornitura e posa dei giochi che la realizzazione delle pavimentazioni antitrauma. Il contributo regionale, qualora assegnato come previsto dal
bando, dovrebbe essere di circa 10 mila euro. «Il giardino del santuario - racconta l’ex-sindaco Mario Piovano - era di fatto un orto, con qualche alberello da frutta a disposizione del rettore del santuario, che nel tempo cadde in stato di abbandono. L’idea di prenderlo in carico da parte del Comune mi venne nel corso di una riunione del Consiglio di amministrazione del santuario, di cui il sindaco del paese ricopre il ruolo di vice-presidente. Eravamo nel mese di giugno del L’edizione 2003 di MaggioFormaggio 1976 e affacciandomi da una finegiardino venne aperto al pubblico. stra della foresteria (attuale sede Unitre) notai lo stato di abbandono del giar- «Da allora - prosegue Piovano - via, via sono dino e proposi al Consiglio di affittarlo al Co- state realizzate molte opere per renderlo funmune per trasformarlo in giardino comunale. zionale: toilette, fognature, vialetti, panchine Visto il consenso portai la proposta in Con- e tavoli, illuminazione, campetto di calcio, siglio comunale che ne fu entusiasta (allora giochi bocce e il parcheggio esterno intitolail Comune di Moretta non aveva alcuna area to a Don Giuseppe Ponso, ultimo rettore del verde attrezzata con giochi bimbi – oggi sono santuario». All’inizio degli anni 2000 venne allestita, al più di venti)». Nella primavera del 1977, una domenica mat- centro del giardino, la tenso-struttura, cuore di tina, i consiglieri comunali piantarono gli al- Maggioformaggio, e che attualmente è utilizberi ornamentali che la Forestale aveva donato zata per le iniziative di famiglie, associazioni al Comune di Moretta; vennero poi installati e in particolare per l’Estate Ragazzi. Elio Cogno alcuni giochi bimbi e così a giugno del 1977 il
Gare di matematica, gli alunni di Moretta si sono distinti MORETTA Gli alunni della scuola secondaria di Moretta hanno partecipato ai “Giochi d’autunno”, promossi dal centro Pristem dell’Università Bocconi di Milano. «Per affrontare le “gare matematiche” non è necessaria la conoscenza di nessuna formula e nessun teorema particolarmente impegnativo - spiegano le insegnanti - Occorre invece una vo-
glia matta di giocare, un pizzico di fantasia e quella intuizione che fa capire che un problema apparentemente molto complicato è in realtà più semplice di quello che si possa prevedere. Senza tralasciare la logica che va alimentata costantemente. I giochi, che consistono in una serie di problemi da risolvere in 90 minuti». Nella sezione C1 si sono distinti Francesco Galliano, Tommaso
Tacca e Sofia Golè; per la C2 Martina Ponchione, Alessia Calliero e Paolo Fea. La dirigente Laura Marchisio: «In questi anni la scuola secondaria di Moretta si è distinta per promuovere attività e progetti che realmente consentono agli alunni di mettere in campo le competenze acquisite e di far emergere le eccellenze in ambiti e discipline differenti. Le opportunità offerte costituisco-
no campo fertile per coltivare e promuovere le potenzialità di ciascuno. La scuola di tutti ma per ciascuno sosteneva già negli anni ‘70 del secolo precedente Edouard Cleparede. Abbiamo cambiato secolo e millennio ma alla scuola si chiede di mettere sempre l’allievo al centro per permettergli di crescere e di sviluppare il potenziale che è in fieri». Elio Cogno
23
Tra la Festa della Donna e il Carnevale
Tutti gli appuntamenti di marzo in programma a Moretta MORETTA Il gruppo più numeroso con 210 partecipanti e il secondo posto nella gara degli oratori che si è tenuta a Saluzzo a metà febbraio. Due carri, uno per la musica e uno per i personaggi, costruiti da Giorgio Rosso nel garage di don Paolo Audisio, il parroco di Moretta. Chiara Sandrone, Alice Fauda, Silvio Rosa, Flavio Gordanino e Luca Tarditi sono state le colonne portanti del successo, insieme ai 420 pon pon costruiti sera dopo sera in oratorio dalle mamme e dalle catechiste del paese. #ilpaesedeimarnocchi è pronto per la festa casalinga in programma sabato 2 marzo a Moretta. Si partirà da piazza Regina Elena dove il parroco don Paolo benedirà il carro e i figuranti, per proseguire su via Torino e piazza Umberto I dove si terrà la festa insieme alle leccornie della Pro loco di Moretta. Fra i figuranti Mangiafuoco (Andrea Castagno) tre fatine (Valentina Bolla, Annarita Robasto e Anna Chiabrando), Geppetto (Silvio Rosa) e il grillo parlante (Luca Tarditi). FESTA DELLA DONNA Ormai una tradizione per la Pro loco di Moretta che propone nella serata di venerdì 8 marzo una serata dedicata alla donne: appuntamento in cascina San Giovanni alle 20 con il menù a cura del Catering Agù a base di carpaccio di vitello al Castelmagno, tomino allo speck, lonza alla monferrina con nocciole, risotto con capesante menta e zafferano, faraona farcita con patate e la torta mimosa. Info: 0172-93264. INVESTITURA MASCHERE Dopo le donne si torna in costume con la serata d’investitura delle maschere di Moretta venerdì 15 marzo alle 20 con cena a cura della Pro loco e aperitivo dalle 19,30 in compagnia della musica di Enzo&Massimo. Info: 0172-93264. Era il 2009 quando per l’ultima volta le maschere di Moretta si presentarono al Carnevale. Per 10 anni, seppur siano stati organizzati pomeriggi di giochi in maschera e negli ultimi anni il carro allegorico, le vesti delle maschere di Moretta sono rimaste in soffitta. Un gruppo di giovani morettesi ha voluto riportare in auge le maschere del paese, proponendosi di vestire i panni che nel frattempo sono stati sistemati da “Un sogno su misura” con il poco budget a disposizione. Il Nudar, la Contessina, il Cavaliere e le Damigelle sono interpretati da Eleonora Capezio, Leonardo Bollati, Federica Battisti, Robi Bertea ed Erica Barbetta per la gioia della Pro loco di Moretta. Elio Cogno
CASA DI RIPOSO Istituto San Vincenzo de’ Paoli
Via Labirinti, 1/A - Virle Piemonte (TO)
333/5409651 011/9739234 ilsanvincenzo@gmail.com
www.san-vincenzo.com
24
LIBRI
La
Donne e vita: un romanzo dritto al cuore
CARIGNANO Incontro con lo scrittore Enrico Pandiani giovedì 7 marzo. A Carignano, all’Istituto Alberghiero N. Bobbio, alle ore 18 si potrà seguire la presentazione del libro Polvere e dell’ultima pubblicazione dell’autore per Nero Rizzoli Ragione da vendere. L’evento è incluso nella terza edizione di Cook the Book. Condurrà la conversazione lo scrittore Massimo Tallone.
marzo 2019
APERILIBRO CON IL GRUPPO DI LETTURA CARMAGNOLA
In una società che corre, a volte in modo frenetico e caotico, il ruolo della donna lavoratrice, moglie e madre, è diventato oggi sempre più complesso e delicato; in questa corsa, sovente, le donne rischiano di pagare un prezzo molto alto, sia in termini di riconoscimenti professionali, sia di realizzazione di quell’ancestrale desiderio di essere, semplicemente, madre. Una madre che, dopo aver messo al mondo un figlio, possa anche viverlo, crescerlo, “assaporarlo”. Il delicato equilibrio tra affetti, famiglia e lavoro nella società attuale è il tema principale di Chiedimi se sono felice di Silvia Cavallo, un romanzo pubblicato da pochi mesi e già entrato nella TOP 100 dei Bestseller di Amazon nella Categoria “Relazioni e famiglia”. Abbiamo incontrato l’autrice per una breve intervista. Di cosa parla, brevemente, il tuo romanzo? Chiedimi se sono felice narra la storia di Anna, una donna moderna che, tra un matrimonio apparentemente tranquillo e una figlia appena nata, si trova a dover ripensare la propria vita a seguito di una crisi aziendale della società in cui lavora. Questo evento porta la protagonista a fare una scelta importante che lascerà una traccia indelebile dentro di sé e nelle persone che ama. Nella vita di Anna, come in quella di ciascuno di noi, non mancano le difficoltà, ma la sua forza sta nel trasformare ogni rischio in un’opportunità: quella di essere felice. Chiedimi se sono felice è un romanzo che trasmette molte emozioni e obbliga a riflettere. Quanto di autobiografico c’è nelle pagine che hai scritto? Il romanzo non è autobiografico; ciononostante è permeato da quelli che sono i miei valori, i miei credo più profondi, e anche alcune scelte di vita, come quella di lasciare un lavoro che amavo ma che non mi avrebbe permesso di crescere le figlie nel modo che sentivo mio. Questo romanzo ha rappresentato il tuo esordio nel mondo della scrittura. Da cosa è nata l’idea di scrivere? La passione per la scrittura è sempre stata parte di me, sin da quando ero bambina: amavo fare i temi, a scuola, e a casa scrivevo un diario “segreto”. Inoltre, occupandomi di Marketing e Comunicazione in varie realtà aziendali dopo la laurea in Economia e Commercio, ho avuto modo di scrivere testi di vario tipo anche per lavoro. Così, un po’ per gioco, un po’ per il desiderio di intraprendere un’attività che mi appassionava e nel contempo mi permetteva di conciliare vita familiare e lavoro, ho iniziato a scrivere. Avevo un tema che sentivo mio, e il sogno si è realizzato. A chi è rivolto il tuo libro? In particolar modo a tutti coloro che hanno voglia di sognare, riflettere, ma soprattutto interrogarsi sulla possibilità di raggiungere, nonostante le difficoltà quotidiane, una felicità autentica e profonda, da cui il titolo Chiedimi se sono felice. Il romanzo Chiedimi se sono felice è in vendita a € 9,99 presso la libreria Mondadori di Carmagnola, via Gardezzana 20.
Incontro con Enrico Pandiani
ancalera
Margherita Giacobino racconta l’amore e la morte CARMAGNOLA Scrittrice formidabile, Margherita Giacobino in L’età ridicola ci racconta una storia sull’amore, la morte, la vecchiaia e il rapporto tra solitudini e differenze, tra una vecchia signora dal pensiero indocile e la sua giovane badante straniera, in un mondo in cui sembra che la vita non valga più niente, ma in cui lo sguardo lucido della protagonista riesce a riportare umanità e senso, bellezza e divertimento. IL LIBRO A quasi novant’anni, la vecchia vive sola a Torino con l’anziano gatto Veleno, felino human friendly, e con i ricordi di un amore finito (la sua compagna, l’amatissima Nora, è morta da molti anni ormai); non ha altro da fare se non tenere il conto dei nuovi dolori alle ossa, ascoltare alla radio notizie di violenze e catastrofi – omicidi, bombe negli aeroporti, siccità , e fare quattro chiacchiere con l’amica e coetanea Malvina, sempre più smemorata e persa sui sentieri affollati della demenza. La vecchia è decisamente stanca di vivere, stanca “come un vecchio lombrico di cimitero”, ma per fortuna nelle sue giornate c’è Gabriela, un grumo di gioventù operosa proveniente dai Paesi dell’Est e sopravvissuto a una sgangherata odissea familiare. E nella vita di Gabriela, oltre a una sfilza di parenti terribili che tentano di estorcerle più denaro possibile, c’è il cugino Dorin, aspirante terrorista attivamente impegnato nel terrorizzare proprio lei, Gabriela, che rifiuta di sposarlo. In costante dialogo amoroso con la morte (ha anche provato a morire a comando, come i saggi orientali, ma non ci è riuscita), la vecchia suo malgrado è ancora piena di energia, e si prende cura di ciò che le resta dell’amore: il decrepito Veleno e la sua amica svapo-
rata, che nel frattempo è stata deportata dai parenti serpenti in casa di riposo. E quando oscure minacce incombono su Gabriela, la vecchia leonessa artritica non ci pensa due volte a sfoderare gli artigli per difendere ciò che le è caro. LA SCRITTRICE Margherita Giacobino vive a Torino, è scrittrice, saggista e traduttrice. Ha tradotto, tra gli altri, Emily Brontë, Gustave Flaubert, Margaret Atwood, Dorothy Allison, Audre Lorde. Collabora alla rivista satirica online "Aspirina". Il suo primo libro, Un'americana a Parigi(Baldini e Castoldi), è uscito nel 1993 con l'eteronimo di Elinor Rigby. Per Eliot, nel 2010, è uscito L'uovo fuori dal cavagno. Con Mondadori ha pubblicato Ritratto di famiglia con bambina grassa (2015) e Il prezzo del sogno (2017). “Vieni a scoprire la magia di un Aperilibro”, così recitava la cartolina promozionale distribuita durante le serate del Festival letterario Letti di notte. Sempre organizzati dal gruppo di Lettura Carmagnola e sempre come location la spaziosa Trattoria della Vigna, i “magici” appuntamenti cultural gastronomici dell’ultimo giovedì del mese sono ormai un must per i carmagnolesi da ormai sei anni, con una media che oscilla tra i novanta e i cento spettatori a serata. La formula della serata come sempre prevede un’apericena con grosso buffet di antipasti, un primo caldo con acqua e caffè inclusi al costo di € 12,00. A seguire (intorno alle 21:00) la chiacchierata con la scrittrice. Considerando che le serate sono spesso sold-out conviene prenotare al più presto al numero 392/5938504 L’età ridicola è in vendita a € 19 presso la libreria Mondadori di Carmagnola, via Gardezzana 20.
Undici donne, una. Con questo libro Giovanna Ternavasio passa dai testi per bambini alla narrativa per adulti
Le donne dei Roeri, emblema di una “piemontesità” riservata e solida Questa raccolta di racconti tratteggia undici diverse figure femminili, e si snoda in un arco temporale compreso fra gli anni ’70 e oggi. Sullo sfondo c’è Torino e una zona collinosa, sita fra le Langhe e il Monferrato, che prende il nome di Roeri. Tutte le protagoniste, diverse per età, per temperamento, per condizioni sociali, sono fortemente ancorate al territorio, e alcune di esse ne assumono addirittura lo spirito diventando così l’emblema di una “piemontesità” riservata, solida e scarna, forte dei suoi pensieri e dei suoi sentimenti. Ma si tratta veramente di undici donne diverse? E se ciascuna di loro non fosse altro che l’espressione di un tratto caratteriale della medesima donna?
Undici donne, una racconta in prima persona vicende vere, verosimili o immaginarie e, attraverso uno stile semplice e piano, si propone come guida di un tour storico-geografico per chi voglia conoscere i paesaggi, le atmosfere e la cultura del Piemonte. L’AUTRICE Giovanna Ternavasio, psicologa, insegnante ed ex dirigente scolastica, dopo aver scritto testi per bambini (Piccolo Poeta, Edizioni Paoline, La casa delle fate, Edizioni Piccoli), e libri di parascolastica (Bagliori, dall’alba dei tempi a domani, Il Capitello, Pionieri d’Europa, Armando), è al suo esordio nella narrativa per adulti. Ormai felicemente pensionata, può finalmente realizzare il suo sogno di bambina e di ragazza: scrivere, scrivere, scrivere per condividere emozioni, pensieri e sentimenti. Undici donne, una è in vendita a € 15 presso la libreria Mondadori di Carmagnola, via Gardezzana 20.
AL VIAGGIATORE: Mondo. Guida per viaggiatori lonely planet
LA LIBRERIA IN CARMAGNOLA
Regalati un libro. Regalati un’emozione.
Via Gardezzana 20 - CARMAGNOLA - 011.9715622 ORARIO: da martedì a sabato 9.00-12.30 e 15.30-19.30
26
STORIE
Da Parigi a Milano
Allestimenti di prestigio per il mastrofiorista Massimo Piola POLONGHERA Sempre più spesso il mastrofiorista polongherese Massimo Piola è chiamato ad occuparsi di importanti allestimenti fieristici. Tra i suoi ultimi impegni ricordiamo quello all’ultima edizione della fiera di Parigi, “Maison et Objet”, salone internazionale della casa. «L’allestimento - spiega Massimo - è stato effettuato interamente durante la giornata di giovedì 17 gennaio 2019 posizionando gli articoli dell’azienda committente (Erbolinea, azienda per la quale allestiamo anche lo stand espositivo presso la fiera di Milano, l’Homi) e creando una scenografia floreale inerente ad una nuova fragranza lanciata sul mercato proprio in occasione del salone: “rosato di..vino”, una fragranza fruttata con note floreali». Come si è svolto il lavoro? «Il lavoro, come sempre, è stato effettuato in collaborazione con il collega con cui si realizzano i vari allestimenti durante tutto il corso dell’anno. L’essere presente in fiera a Parigi è stata anche un’occasione per visionare quali sono le tendenze per tutto il 2019 in fatto di scenografie, floreali e non. Un particolare che ha attirato la nostra attenzione è stata la presenza, nel padiglione del design, di molte aziende italiane. Un dato che, credo, sia un grande orgoglio per noi italiani. La settimana seguente, invece, è stata la volta dell’allestimento al salone internazionale della casa “Homi” a Milano». p.g.
Running Carmagnola è internazionale Gli atleti partecipano alle corse e maratone più prestigiose, come New York e Chicago
CARMAGNOLA I runner sono atleti che svolgono attività sportiva 365 giorni all’anno. Non c’è il freddo, la neve o la pioggia che li ferma. Purchè il tempo meteorologico non sia proibitivo, li si vede nelle strade, poco trafficate, a correre. Sono persone di ogni età che con il loro passo macinano chilometri. Molti si avvicinano a questo sport per fare un po’ di movimento. E quello che il giorno prima sembrava un sogno, il giorno dopo diventa realtà. La passione porta a darsi obiettivi sempre più ambiziosi. Questo è quello che sta succedendo anche ad alcuni atleti della Running Carmagnola. Dario Musso il 24 di febbraio andrà a Malta per la sua prima maratona. La stessa cosa farà Antonio Leta, che si è già iscritto alla maratona di New York del 3 di novembre. Poi ci sono dei veterani come Paola Cotoi, che da quest’anno corre con la maglia della Running Carmagnola e, dopo aver vinto la corsa Karma Runner femminile di 10 Km e corso la maratona di Berlino di alcuni mesi fa, andrà a correre la maratona di Chicago del 13 ottobre. Le faranno compagnia altri due atleti dell’associazione esperti in maratone come Antonio Dessì e Francesco La Regina. Quest’ultimo atleta non smette mai di stupire gli amanti del running. Ogni domenica fa una gara e in ogni gara, per la sua categoria, sale sul podio più alto. Nell’anno 2018 si è classificato secondo assoluto, nella sua categoria, tra i maratoneti italiani più veloci che hanno corso maratone in Italia e all’estero. Il suo tempo è stato 03:25:10 e si è così classificato al 5961 posto tra tutti i maratoneti italiani, giovani e meno giovani. Questa posizione non deve essere assolutamente sminuita, perché bisogna sottolineare che La Regina è nato nel 1947. Cotoi, Dessì e La Regina si sono iscritti alle gare Europee che si svolgeranno a Torino nel mese di luglio. Ma la Running Carmagnola pensa anche a livello locale. Infatti in collaborazione con Carmaeventi sta organizzando per il 28 di aprile la Stra Carmagnola.
La
ancalera
marzo 2019
Un paese. Le sue storie Torre San Giorgio, con la sua gente e le sue aziende, viene raccontata in un libro È un insieme di storie che si compongono per dare forma all’affresco storico-economico e sociale di Torre San Giorgio. Stiamo parlando delle vicende raccolte in Gente di Torre. Tante storie, la nostra storia: persone, aziende, attività commerciali, professionisti. Realizzato con un’elegante veste grafica dal Comune di Torre San Giorgio, il volume, stampato dall’Artistica di Savigliano, raccoglie diversi materiali ponendosi come un tassello fondamentale per costruire, e preservare, la memoria della comunità torresangiorgese. «Sessant’anni dopo don Bonetto - ha spiegato il sindaco Mario Monge - riscriviamo la storia del nostro paese, recuperando racconti che altrimenti sarebbero andati perduti. Gente di Torre regala al lettore una fotografia economica del nostro paese attraverso le sue recenti trasformazioni. Un prezioso cammeo, per cui le aziende hanno compartecipato alla spesa, da conservare come memoria storica». Le vicende storiche di questo comune sono magistralmente riassunte dal saggio introduttivo affidato alla competente penna dello storico Aldo Alessandro Mola. Alla metà degli anni Settanta del Novecento, Mola colloca la svolta decisiva recente nella storia del Comune. In tale favorevole contesto politico e culturale affondano infatti le radici della fase embrionale di quello che sarà lo sviluppo industriale di Torre San Giorgio: «A guardarla dall’alto - scrive Mola - si coglie bene la continuità ideale tra l’ossatura antica e la nuova, tra le due Torri: aziende quali Enria Macchine Agricole rimandano alla vocazione originaria e per lungo tempo quasi unica della comunità, l’agricoltura, e la lavorazione dei suoi prodotti, a cominciare dalle farine, ingrediente primario dell’impresa che ha portato e porta il nome di Torre ovunque: la Albertengo». Accanto al contributo di Mola trova spazio nel volume anche la riproduzione della prima storia locale pubblicata, nel 1956, da don Benigno Boetto, parroco dal 1947 al 1974, significativamente intitolata: Cenni storici della vita religiosa e civile di Torre San Giorgio. Dal passato al presente. In un dialogo costante, la storia di Torre si declina poi in quella dei suoi abitanti. Storie di persone e di imprese che hanno fatto della piccola realtà del saluzzese un punto di riferimento imprenditoriale e occupazionale. Sono proprio le tante storie d’impresa che, sistemate in agili schede, costituiscono la parte più corposa del libro. Gente di Torre raccoglie così, dedicando ad ognuna una scheda corredata di informazioni esaustive, storie di imprese e di realtà associative, di persone e di avvenimenti raccontando il tutto con il supporto
di una carrellata di immagini. Le schede, però, non sono solo una fotografia del tempo presente dato che si pongono come una sorta di agile archivio capace di preservare la memoria di una comunità capace, in mezzo secolo, di dar vita ad un vero e proprio miracolo economico. Tante tessere provenienti dai diversi settori produttivi che si amalgamano per dar forma ad un grande mosaico nel quale le storie dei torresangiorgesi s’intrecciano con quelle dei loro molteplici successi imprenditoriali. Storie di imprese ma, accanto a queste, anche storie di realtà associative che, con la loro presenza e le loro attività, dimostrano il dinamismo di Torre San Giorgio. p.g.
Bartolomeo Cravero di Agripiemonte racconta la sua esperienza nel Circuito Piemex e ne illustra i vantaggi
«Con Piemex clienti e fornitori nuovi e più opportunità di crescita»
Il Circuito vede un costante sviluppo frutto dei nuovi prodotti pensati per gli iscritti e dell’attività della rinnovata squadra commerciale Nuovi clienti, nuovi fornitori, ulteriori opportunità di crescita anche oltre i confini regionali e, soprattutto, l’ingresso in una rete solidale che permette a tutti i suoi iscritti di valorizzarsi al meglio. Tutto questo è Piemex nelle parole di Bartolomeo Cravero, imprenditore proprietario di Agripiemonte a Carmagnola. «Siamo nel Circuito da quattro anni. Con l’iscrizione siamo entrati a far parte di una rete tra aziende che ci ha permesso di instaurare rapporti commerciali di fiducia». Solo nell’ultimo anno, Cravero ha concluso oltre 200 operazioni in crediti con altre imprese che fanno parte del network. La sua Agripiemonte è un pezzo di storia produttiva della regione: «La tenuta in cui ci troviamo risale al Seicento e appartiene alla mia famiglia da tre generazioni – racconta con orgoglio – coltiviamo prati polifiti, cereali e alleviamo bovini di razza
piemontese che macelliamo, trasformiamo e commercializziamo nei nostri due punti vendita, uno nella tenuta a Carmagnola e l’altro a Torino». Qualità e genuinità le caratteristiche dei prodotti di Agripiemonte che in Piemex ha trovato nuove opportunità di sviluppo e di crescita. «Sin dall’inizio abbiamo percepito l’utilità del sistema, abbiamo portato a termine operazioni importanti per l’azienda trovando nuovi fornitori - ma anche a livello personale. In crediti, ad esempio, abbiamo affrontato anche parte delle spese per la ristrutturazione di casa». Una comunità che si popola di nuovi iscritti. «Gli scambi in Piemex sono passati dai 100 mila ai 250 mila crediti mensili nel giro di pochi mesi. Un incremento – sottolinea il Direttore dell’Area Broker Alessandro Casu – dovuto sia alle nuove adesioni sia al
fatto che di recente gli iscritti hanno a disposizione prodotti come gli accessi operatore e i conti personali per i dipendenti. A ciò si aggiunge OltreNetwork, lo strumento che permette di utilizzare i crediti Piemex anche in Liguria, Sardegna ed Emilia Romagna». Allargamento che non può prescindere dal potenziamento costante nel territorio di riferimento. Proprio per venire incontro alle esigenze della sua base iscritti e per attirarne di nuovi, Piemex ha irrobustito la sua squadra commerciale: «Abbiamo ridisegnato il team inserendo nuove professionalità – evidenzia Chiara Mura, Direttrice Commerciale – in modo da essere ancora più presenti in tutta la Regione con un team di costruttori di comunità in grado di accompagnare le imprese all’interno del Circuito favorendo la trasformazione delle relazioni umane in rapporti commerciali».
marzo 2019
La
ANNUNCI
ancalera
CASE e TERRENI AFFITTO AFFITTASI bilocale arredato nuovo termoautonomo in carmagnola con garage e elettrodomestici 400 euro. Tel. 3402305470 AFFITTO al mare a Borghetto Santo Spirito (sv) per uso turistico ampio bilocale luminoso ristrutturato vicino al mare e negozi. Tel. 3403125655 - 017267784 AFFITTASI al mare a Diano Marina (im) per uso turistico bilocale a 300 mt dal mare con posto auto privato, n.4 posti letto. Tel. 3403125655 - 017267784 VIGONE centro paese affittasi in condominio al secondo piano, no ascensore, alloggio di cucina, due camere, servizi, due ampi balconi, box auto e cantina. Riscaldamento centralizzato con valvole. Non sono ammessi cani. Tel. 3347914332 MOLISE, Campomarino lido (CB) vicino Termoli affittasi appartamento a 10 minuti a piedi dal mare, 4 posti letto, tv ,lavatrice, climatizzato, posto auto recintato,1 ombrellone e 2 sdraio. Disponibile da aprile a settembre a partire da 200 euro a settimana. Tel. 3407753345 categoria energetica G ipe 160 VIGONE: affittasi alloggio camera, soggiorno, cucina, bagno, box doppio, piano rialzato, riscaldamento autonomo, terrazzi, adatto single/ due persone. Tel. 3494505945 MORETTA affitto bilocale arredato termoautonomo senza spese condominiali. Tel. 3408018153 ore serali CARMAGNOLA via Puccini n. 2 affittasi locale magazzino con servizio cat. C2 mq 110. Tel. 3392992367 AFFITTASI o vendesi a Fenestrelle monolocale nuovo ammobiliato 4 posti letto, dotato di tutti i comfort, affittasi preferibilmente per lunghi periodi. Prezzi modici. Massima serietà no perditempo!!! Tel. 3333631588 VIGONE affittasi alloggio con ingresso, tinello, cucinino, camera,
servizi, due balconi, box auto, ripostiglio, termovalvole, piccolo orto, classe energetica G, no animali, Tel. 3396187996 SANREMO per le vacanze affitto mensilmente alloggio per due persone zona San Martino a cento metri dalla pista ciclabile. Posto macchina scoperto terzo piano con ascensore. Comodo a ogni esercizio commerciale. Tel. 3924275116 0119654840 COSTA Azzurra Juan les Pins affitto appartamento 4 posti letto, grande terrazzo vista mare, dotato di lavatrice, TV satellitare, locale biciclette, in prestigioso residence con parco piscina tennis vicino mare e negozi. Info tel. 3381336695 CASALGRASSO affittasi bilocale arredato in palazzina di nove famiglie, al secondo ed ultimo piano, riscaldamento centralizzato con termo valvole classe energetica F (a referenziati con busta paga ) NO ANIMALI di qualsiasi specie. Tel. 3318279842 PANCALIERI affittasi bilocale in piccolo stabile, al piano terreno, posto auto nel cortile. Riscaldamento autonomo. Bassissime spese condominiali. NO animali. (a referenziati con busta paga). Tel. ore serali 3477623594 AFFITTO AL MARE A BORGHETTO S. SPIRITO (Sv) per uso turistico bilocale vicinissimo mare e negozi secondo piano con ascensore pulito e in ordine prezzo modico. Tel. 0172841513204642289 DIANO Marina affittasi bilocale arredato con 6 posti letto 300 metri dal mare comodità di parcheggio. Tel. 3388863843 - 0119906194
VENDITA CARMAGNOLA vendo in San Bernardo villetta bifamiliare libera su tre lati con cucina 2 camere soggiorno 2 bagni mansarda garage tavernetta. No agenzie. Tel. 3389311449
VIGONE - A 3 km dal paese casa libera su 4 lati disposta su un unico livello con taverna con camino, magazzino,cantina e lavanderia. Terrazzo, 3 box auto e terreno di 2000 mq circa. RISTRUTTURATA! € 128.000,00 c.e. NC i.p.e. 471,27 kwh/m2
VIGONE - A 5 km dal paese casa libera su 3 lati di PT cucina, salone con camino,bagno e cantina; al P1 due camere e bagno. Tettoia e giardino di 800 mq circa. Abitabile in parte. € 79.000,00 c.e. D i.p.e. 175,84 kwh/m2
VIRLE PIEMONTE - VALUTA UNA VENDITA DILAZIONATA. In bifamiliare alloggio al P1 completamente ristrutturato con Mansarda. Ampio terrazzo di 35 mq circa. Termoautonomo. IDEALE ANCHE COME INVESTIMENTO. € 55.000,00 c.e. D i.p.e. 416,615 kwh/m2
VIOTTO di SCALENGHE - Centralissima al paese villa indipendente di PT: cucina, salone e bagno; al P1 tre camere e bagno. Tettoia e giardino di circa 300 mq. RISTRUTTURATA! Comoda all’autostrada PINEROLO-TORINO. € 195.000,00 c.e. G i.p.e. 643,34 kwh/m2
Pubblica subito il tuo annuncio on-line su lapancalera.it. È GRATIS E VELOCE
ANNUNCI ECONOMICI
“la bottega del restauro”
Piemonteco Spurghi
di Tarditi Pier Paolo
Compra, vendita e restauro di mobili e quadri antichi, laccatura, doratura, restauro affreschi FAULE - Cascina Cittadella Tel. 011.974463 - 333.8218061 E-mail: paolo.tarditi@libero.it
inoltre: scale, porte, mobili e arredamenti su misura VENDO rustico nel cuneese da ristruttuare in aperta campagna a 1 km dal centro storico (Rocca de' Baldi) composto da 3 piani:P.T. (22 mq.): P.T. cucina dispensa cantina (15 mq); P.1: 1 vano ampio e granaio P.2: solaio (147 mq) Edificio in muratura, tetto, impianto elettrico, serramenti e porte (in legno) da ristrutturare, pavimento in cotto e piastrelle. Orto adiacente. Fabbricato con scale, ingresso, cortile adiacente (79 mq.) in comune con altra proprietà, non soggetto a vincoli ambientali. Tot. Mq. 263. Tel. 3398042011 VENDESI box auto interrato con ingresso cancello automatico lungh. mt. 5.40 x 2,60 x H 2,30 zona P.zza Pertini. Tel. 3478450758 VIRLE: appartamento in bifamiliare di 100 mq calpestabili, composto da cucina abitabile, soggiorno, 2 camere, bagno e ripostiglio/lavanderia. Terrazzo e sottotetto ad uso esclusivo. 3 posti auto in cortile di cui uno coperto. Prezzo € 149.000 trattabili. Tel. ore serali 3339214885
TERRENI OSASIO: vendo terreno edificabile di circa 600 mq con opere di urbanizzazione già realizzate (strada, marciapiedi, illuminazione, fognature, ecc.) Prezzo euro 80.000 trattabili. Tel. ore serali 3339214884
SCALENGHE - Centralissima al paese Casa libera su 4 lati di ampia metratura con possibilità di Bifamiliare. Box doppio, magazzino e giardino di 500 mq circa. DA VEDERE! € 149.000,00 c.e. G i.p.e. 444,33 kwh/m2
VILLAFRANCA PIEMONTE - In frazione San Luca, Casa libera su 3 lati totalmente ristrutturata nel 2014 con riscaldamento a pavimento e pannelli solari. Giardino di 500 mq circa. INTERESSANTE!! € 115.000,00 c.e. E i.p.e. 211,7 kwh/m2
27
PULIZIA E DISOTTURAZIONI FOGNATURE - VIDEOISPEZIONI TUBAZIONI CARMAGNOLA - Via Casalgrasso, 39 - Tel. 011.9722198 SALUZZO - Tel. 0175.567620 - www.piemonteco.it
2018: calano le imprese, la ripresa si allontana I risultati dell'indagine della Camera di Commercio di Torino Per l’ottavo anno consecutivo il sistema imprenditoriale torinese si contrae, facendo segnare un tasso di crescita negativo (-0,31%). Segnali poco incoraggianti dai settori tradizionali, mentre tengono di poco i servizi alla persona (+0,9%), il turismo (+0,6%) e i servizi alle imprese (+0,1%). Prosegue la crescita delle imprese straniere, ma si fermano le femminili. Sempre frammentato il tessuto imprenditoriale: per il 53,2% si tratta di imprese individuali, con difficoltà di sopravvivenza a medio termine. Per chi si mette in proprio, i servizi gratuiti della Camera di commercio. È quanto risulta dall'indagine realizzata dalla Camera di commercio di Torino e presentata a fine febbraio a Palazzo Birago. Lo studio è relativo alla natimortalità imprenditoriale in provincia di Torino, sulla base dei dati delle nuove iscrizioni e cancellazioni di impresa avvenute nel 2018. «L’aumento delle cessazioni, ma soprattutto le aperture in forte diminuzione fanno segnare nel 2018 una contrazione evidente del tessuto imprenditoriale torinese: anche nei settori
SCALENGHE - VENDITA O AFFITTO A RISCATTO A EURO 700 MENSILI. Centralissima al paese Villa indipendente con tavernetta e mansarda. Box doppio e giardino privato. INTERESSANTE DA VEDERE! € 259.000,00 c.e. G i.p.e. 444,33 kwh/m2
VILLAFRANCA PIEMONTE - In frazione Mottura, ma non isolata, casa indipendente di ampia metratura con box doppio, tettoie e terreno circostante di 2500 mq circa. RISTRUTTURATA! € 155.000,00 c.e. D i.p.e. 184,1648 kwh/m2
Ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma
che si mantengono positivi, come i servizi e il turismo, la crescita appare rallentata. A preoccupare particolarmente il continuo calo delle imprese “under 35”, che valgono solo il 9,5% del totale, e il nuovo stop delle attività femminili, che nel 2017 sembravano esser ripartite - osserva Vincenzo Ilotte, presidente della Camera di commercio di Torino - Per superare le difficoltà, siamo in campo con numerosi servizi gratuiti per formare chi vuole mettersi in proprio e fornire consulenze personalizzate ed efficaci prima e dopo l’avvio di impresa». Avvio di impresa: quali ostacoli? Secondo i dati raccolti dal Settore Nuove imprese della Camera di commercio di Torino, attraverso un monitoraggio degli utenti degli ultimi 3 anni, le maggiori difficoltà in fase di apertura di impresa riguardano le forme di finanziamento dell’impresa (23% dei rispondenti), la complessità degli adempimenti burocratici (19%), la ricerca di clienti e il posizionamento sul mercato (15%). Una volta avviata l’azienda, è ancora la burocrazia a creare maggiori problemi (38%), insieme alla difficoltà di reperire finanziamenti (30%).
CERCENASCO - Centralissima al paese casa libera su 3 lati di ampia metratura con tettoia, taverna, 3 box auto e giardino di 600 mq circa. Già abitabile. € 149.000,00 c.e. G i.p.e. 444,33 kwh/m2
PANCALIERI - In centro paese Alloggio indipendente in Bifamiliare al P1 con Mansarda. Box e cantina. COSTRUZIONE DEL 2000. DA VEDERE! € 109.000,00 c.e. C i.p.e. 106,9928 kwh/m2
VILLAFRANCA PIEMONTE - In centro casa indipendente di soggiorno/ cucina e bagno al PT; tre camere e bagno al P1. Nel seminterrato ampia cantina con volte a botte. Cortile. € 69.000,00 c.e. D i.p.e. 268,4381 kwh/m2
VIGONE - A 2 km dal paese villa totalmente e finemente ristrutturata disposta tutta su un unico livello con adiacente taverna e terreno di 2000mq circa. DA VEDERE! € 249.000,00 c.e. F i.p.e. 28,47 kwh/m2
Varie opportunità di vendita con modalità “AFFITTO A RISCATTO” a Vigone Cercenasco Scalenghe Virle e Osasio. INFO IN AGENZIA. Seguici anche su FACEBOOK (Agenzia Tecnocasa Vigone).
NUMERI UTILI della
28
La
ancalera
marzo 2019
Elenco delle attività commerciali e artigianali
NUMERO UNICO PER LE EMERGENZE
112 ● AGENZIE IMMOBILIARI • IMMOBILIARE LA PIAZZA di Chiaudano Mauro e Giovanni Via Cesare Ponte 31 - Lombriasco (TO) Tel. 339.1381040 - 360.652560 • TECNOCASA AFFILIATO STUDIO VIGONE sas Via Oggero Bessone 4 - Vigone Tel. 011.9801758
● AGENZIE VIAGGI • KALIKA VIAGGI Via Silvio Pellico 29 - Carignano Tel. 011.9690061 - kalikaviaggi@tiscali.it www.vacanzeclic.com
● AGRITURISMI • AGRITURISMO “CASCINA AUGUSTA I” Via Maestra Adolfo Sartin 53 Torre San Giorgio Tel. 349.7277914
● ALIMENTARI • BORETTO ALIMENTARI Piazza C. Boetto 1 - Vigone Tel. 011.9809371 • OK MARKET GIO’ & CO. S.N.C. Via Braida 11 - Casalgrasso Tel. 011.975061 Chiuso il giovedì pomeriggio
● ANTENNISTI • DRUETTA ELETTRONICA Assistenza antenne e antifurti Vicolo Congregazione, 2 Lombriasco Cell. 338.3522222
● APICOLTURA • AZ. AGR. DIONE ENRICO - MIELANDIA Miele, prodotti dell’alveare e derivati Via Angiale, 7 - 10040 Osasio (TO) tel. 328 5435400 - 331 8623461 www.mielandia.com
● ASILI NIDO • I PAPEROTTI SNC Via Breme 11 - Osasio Cell. 338.4307650 Siamo aperti tutto l’anno, mensa fresca con cucina interna • L’AEREOPLANIDO Via Valobra 200 - Carmagnola Mensa fresca con cuoca interna Cell. 340.8987347 E-mail simona-elisa@libero.it www.laereoplanido.com
● ASSICURAZIONI • REALE MUTUA SUB. AGENZIA DI OSASIO Via Peschiere 8 – Osasio SUB. AGENZIA DI LOMBRIASCO Via Cesare Ponte 26 - Lombriasco SUB. AGENZIA DI PANCALIERI Via Principe Amedeo 25/D Tel. 348.7267417 – 349.0822098 • UNIPOL SAI - SEDE DI NONE Via ROMA, 24 - 10060 None (TO) Tel. 011.9904608 e-mail: sai.none@sainichelino.it
● AUTORIPARAZIONI CARROZZERIE • AGRIEFFE DI FASANO FAUSTO Assistenza e ricambi Fendt e Merlo Via Torino 60 - Airasca Cell. 339.2128145 • CARROZZERIA JOLLY C.S.A. s.n.c. Sostituzione e riparazione cristalli Tel. 011.975980 - 349.3925221 Via Torino 89 - Casalgrasso Soccorso 24 ore su 24 • AUTOFFICINA SCALERANDI SNC Via Belmondo 10 - Scalenghe Tel. 011.9861872 – 348.0036768 www.autofficinascalerandi.net
● AUTORICAMBI • AUTOPIÙ Via Roma 118 – None Tel. 011.9865471 Via val Pellice, 73 S. Secondo di Pinerolo Tel. 0121.502527 Chiuso sabato pomeriggio
● AUTOSCUOLE
• AUTOSCUOLA DRIVER Via F.lli Vercelli, 35 Carmagnola Tel. 011.9773042 Via Chiffi, 44 Carmagnola Tel. 011.9771340 • AUTOSCUOLA DRUETTA Via santuario 42 - Moretta Tel. 0172.93472 - Cell. 347.2666464 • AUTOSCUOLA 2000 TORINO di Brusa L. Via Roma 91 - None Tel. 011.9864183 www.autoscuola2000.it mail: agenziaauto2000@tiscali.it • SCUOLA GUIDA VEGA Via Umberto I, 19 - Carignano Tel. 011.9699677 E-mail: scuolaguidavega@gmail.com
● AZIENDE AGRICOLE • AGRIPIEMONTE MACELLERIA Cascina Molinasso - Via Pochettino 23 Carmagnola - Tel. 011.9713519 • LANZETTI PIERINO Macelleria aperta dal giovedì al sabato 8-12.30 – 15.30-19 Cell. 338.4295663. Via Alfieri 14 - Castagnole P.te
● BED & BREAKFAST • B&B CASCINA TETTASSI Fraz. Foresto 25 12030 Cavallermaggiore CN Tel.3388893439 - 3333585505 sito: www.cascinatettassi.it e-mail: infocascinatettassi@gmail.com
● CARTOLERIE • CARTOLERIA - EDICOLA FONTANA Timbri, targhette citofono, Ricev. fiscali e modulistica, rivestimento Libri, Riplast Libri per tutte le scuole, giocattoli, ricariche telefonichefotocopie a colori-fax-stampa file Via Beccaria 2C - None - Tel. 011.9864561 e-mail: anna.fontana65@gmail.com • CARTOLERIA LO SCARABOCCHIO Fotocopie, fax, scuola, ufficio, idee regalo, oggettistica. Via Roma, 18 Piobesi T.se Tel. e fax 011.9650069 e-mail: dada.ax@libero.it • CARTOLIBRERIA 2000 Libri, cancelleria, giocattoli, modulistica Via S. Francesco 26 - Villafranca P.te Tel. 011.9800698 • LA CARTOMODULISTICA Cartoleria scuola e ufficio C.so C. Battisti 22 - Carignano Tel. 011.6470397 www.cartomodulistica.com
Ospedale Ospedale Ospedale Ospedale
S. Lorenzo di Carmagnola Civile di Saluzzo E. Agnelli di Pinerolo S. Luigi Gonzaga di Orbassano
E-mail: info@studiomellica.com Orario: dal lunedì al venerdì 9-13 / 14-18 Vigone – Tel./Fax 011.9809987 Moncalieri Tel. 011.6485075 -011.6406134 Fax 011.6423929 • CONSULENTE DEL LAVORO DOTT. GIAN MARCO BORASI P.zza Clemente Corte 22 - Vigone C.so Savona 10 - Moncalieri E-mail: borasi.gianmarco@gmail.com Orario: dal lunedì al venerdì 9-13 / 14-18 Vigone – Tel./Fax 011.9809987 Moncalieri Tel. 011.6485075 -011.6406134 Fax 011.6423929 •DOTT. PAOLA MANASSERO COMMERCIALISTA Via Villafranca 15 - Pancalieri Tel. 011.9734232
● COMPRO ORO
● CILINDRI IDRAULICI • OMAS Regione Infermera 15 - Scalenghe Tel. 011.9861854 - www.omas-to.it omas@omas-to.it
● COLORIFICI • CAP COLOR DESIGN SAS Centro specializzato del colore, vendita all’ingrosso e al pubblico Via Botteghe 39 (Zona Industriale Viotto) Scalenghe - Tel. 011.9866134 Chiuso la domenica
● COMMERCIALISTI Consulenti del lavoro • COMMERCIALISTA DOTT.SSA SILVIA MELLICA Via Oggero Bessone, 5 - 10067 Vigone C.so Savona 10 - Moncalieri
• CEAGLIO LUCIANO Falegnameria su misura Via Boito 5 - Vigone Tel. 011.9809215-335.5729377 • FALEGNAMERIA SCIACATANO DIEGO Via Chieri 66 - Carmagnola Tel. 347.7820660 www.falegnameriasciacatano.it
● FERRAMENTA • FERR & FOOD di Barra Mauro Via Moretta 4/E Scarnafigi (CN) Tel. 0175.74473 - 333.6776286 Lun-ven 8,30-12.30 15,00-19,30 Sab 8,30-12,30 Vendita pellet “BRUCIA BENE”
COMPRO ORO
Piazza Martiri, 5 Carmagnola Tel. 011.2079616
● CONCESSIONARI • VIGAUTO DI FERRERO LUCIANO Anche officina attrezzata per assistenza Via Umberto I 26 - Vigone Tel. 011.9801366
giardinaggio, mobili da giardino, utensileria, vernici, cinghie riparazioni e assistenza
FERRAMENTA GERBAUDO
Via Galimberti, 18 PIOBESI Tel. 011.965.76.33 Fax 011.965.00.26
www.ferramentagerbaudo.com
● CONSULENZE AZIENDALI ● FIORAI • L’UFFICIO A DOMICILIO di VIGNA ELENA Collaborazioni saltuarie e/o continuative. Gestione di: uffici amministrativi e contabili, fatturazione elettronica, agenda appuntamenti, gestione pagine social. Via Padre G.B. Rolfo 6 - Faule Cell. 339.7840464 email: gruppolavoroelena@gmail.com
● DANZA & FITNESS
• ASD THE BEAT PASSIONE DANZA Via delle Aie - NONE Danza, Ballo, Canto, Fitness, Difesa Personale e molto altro... Tel. 391 48 55 826
● CREAZIONI ARTIGIANALI • POLIMONDO Creazioni in polistirolo, allestimenti con palloncini. Via Circonvallazione 8 - Casalgrasso . Tel. 349.5203365 polimondo2013@libero.it scopri “polimondo” su facebook
● ESTETICA & SOLARIUM ● CENTRO REVISIONI • AUTO SERVICE Di Granata Michelangelo & figlio Via Murello, 9 - Polonghera Tel. 011.974451 e-mail: autoservicem@libero.it • CENTRO REVISIONI M.B.E. Revisioni autovetture Via Galimberti 43 – Piobesi T.se Tel. 011.9650256 Fax 011.9650126 e-mail: centrorevisioni.mbe@gmail.com
● FALEGNAMERIE
• LA DOLCE VITA Via Cesare Ponte 31 - Lombriasco Tel. 011.9790628 • SWEET BEAUTY Centro estetico di Teresa Sicilia Via Gardezzana 12 - Carmagnola Tel. 320.8845285
● FARMACIE • FARMACIA BORRETTA Via Umberto I, 86 - Polonghera Tel. 011.974164 E-mail: farmaciaborretta@gmail.com • FARMACIA DEGLI ANGELI P.zza Vittorio Emanuele II, 4 - Castagnole P.te Tel. 011.9862673. Chiuso il sabato pomeriggio Shop on line: www.cosmeticaebenessere.it • FARMACIA LANZOTTI Via S. Giovanni Bosco 5 - Lombriasco 011.9790330 - Chiuso giovedì pomeriggio e sabato pomeriggio • FARMACIA MORETTO CHIMICA Via Roma 65 - None Tel. 011.9864166 – Fax 011.9903693 www.farmaciamorettochimica.it • FARMACIA DR. PUGNETTI Via Principe Amedeo 22 - Pancalieri Tel. 011.9734441 E-mail: farmaciapugnetti@bbradio.it Chiuso il mercoledì e sabato pomeriggio • FARMACIA PIUMATTI Via Carlo Alberto, 24 - Virle Piemonte Tel. e fax 011.9739013 e-mail: farmaciapiumatti@gmail.com Omeopatia - Veterinaria - Fitoterapia Orari: lun-ven 8,00 - 12,30 / 15,30 - 19 sabato 8,00 - 12,30
•ANTONELLA FIORI Via Torino 3 - Moretta Tel. 347.8529713 Servizio a domicilio - Chiuso il lunedì
● FOTOGRAFI • EMOZIONI STUDIO FOTOGRAFICO DI VIOLI PAOLA Piazza Cavour, 4 None - tel.011.9905718 www.vpphotographer.it orari: da lun. a sab. 9-13/15-19, gio. 9-13
● GASTRONOMIE • GASTRONOMIA DEL BORGO Pasta fresca, laboratorio artigianale, servizio catering P.zza C. Boetto 6 - Vigone Tel. 011.9809311 Orari: lun, mar, gio, ven, sab: 8,3013,30/16-19,30 domenica 10-12,30. Chiuso mercoledì gastronomia.cordero@gmail.com
● FIORI & ANIMALI • PROGETTO VERDE Via Pancalieri 25/A - Vigone Tel. 393.9916063 Chiusura settimanale: lunedì mattina
● GIARDINIERI • FUTURE IS NATURE Potature alberi basso e alto fusto e alberi da frutto Cell. 348.2115185 E-mail stefano.redana@libero.it
● GROSSISTI • BIANCO DETERGENZA detergenti, disinfettanti, carta, tovagliato, sanificazione e disinfestazione ambienti. Scalenghe bianco_p@vodafone.it Tel. 3474098495 - 3474663384
● IDRAULICI CALDAIE • ENZO VAIRA Installazione e riparazione impianti idraulici, termici, solari, gas. Climatizzazione Cercenasco - Tel. 347.8852796 • F.P. IMPIANTI di Franco Pautasso Assistenza caldaie, impianti idrotermosanitari gas e lattoneria. Via Umberto I, 20 - Vigone Cell. 329.3508138 e-mail: info@fpimpiantivigone.it • MUSSO FRANCESCO CARLO Riparazioni in genere Via Vittorio Veneto 7 - Vigone Tel. 329.2265664 • PINARDI S.n.c. di Pinardi Dario e Davide
Tel. Tel. Tel. Tel.
011.9719111 0175.215111 0121.2331 011.90261
Impianti termici a pavimento, sanitari, solare termico, analisi fumi, bollino verde Via Garibaldi, 20 - Castagnole P.te. Tel. 011.9862624 - Cell. 333.2549487
● IMBIANCHINI • LEONARDO DECORAZIONI di Ramello Piero - tinteggiature, smaltature, cartongesso, isolamenti Finanziamenti personalizzati Tel. 347.8296796 www.leonardodecorazioni.it • SIMEONI ALBERTO Imbianchino d’interni, restauro e decorazioni interni, tecnico restauratore belle arti Tel. 339.5064511 - 339.6073005 e-mail: albe.simeoni@gmail.com Pancalieri
● IMPRESE EDILI • CHIAUDANO F.LLI Impresa costruzione edile di Mauro e Giovanni Chiaudano Viale Monviso 5 – Lombriasco Tel. 339.1381040 – 360.652560 • EDILGIORDANO Ristrutturazioni - Smaltimento amianto - Coperture - Lattonerie Cartongesso - Guaine Via V. Sola, 31 - Carmagnola Tel. 335.6981039 - www.edilgiordano.com
● INTERNET POINT • TTR Targhe & Timbri, Rilegature & Plastificazioni, Stampe da file, Scritte Adesive, Fotocopie e tanti altri servizi. Orario: lun-ven 8.30–12.30 / 14.30–19 Via Salotto 11 - Carignano Tel. 011.9690014 E-mail: ttr@cometacom.it ttrsnc@libero.it
● INFORMATICA • IT ASSISTANCE
Assistenza e vendita PC, e-commerce, antifurti e videosorveglianza Via Casalgrasso 7 - Polonghera Tel. 011.974371 - 366.2422781 e-mail:reg@fattura.pro web: www.begiea.it
● MACELLERIE • MACELLERIA GRAMAGLIA Produzione propria prosciutto e salumi Via Magenta 3 - Piobesi T.se Tel. 011.9657920
● MATERASSAI TAPPEZZIERI • RENATO E FRANCA GAMBINO Via Carignano 24/1A - Vinovo Via Cottolengo, 38 - Vinovo Tel. 011.9931059 - 346.3726746
● MERCERIE • TE LE RICAMO Via Marconi, 43 - Vinovo Tel. 011.7607498 - 327.1299791 e-mail: telericamo@outlook.it Chiuso il mercoledì pomeriggio
● MOTO & CICLI • CALZOLARI SILVANO Vendita e riparazione biciclette. Via Alfieri 6 - None - Tel. 011.9863351 Chiuso il giovedì pomeriggio
● OREFICERIE • GIOIELLERIA DEMATTEIS Viale Garibaldi 14/B - Carmagnola Tel. 011.5501149
● OTTICI • EVOLUZIONE OTTICA Via Umberto I, 23 - Carignano Tel. 011.9690723 E-mail: evoluzioneottica@libero.it • OTTICA DE ASTI Via Umberto I, 17 - Vigone Tel. 011.9809922 Aperto lunedì tutto il giorno chiuso il giovedì pomeriggio • OTTICA UMBERTO Via Umberto I, 40 - Vigone Tel. 011.9802212 Chiuso il lunedì
● INTRATTENIMENTI ● PANETTERIE MUSICALI • DIREZIONE SOUND di Antonio Lannocca Tel. 380.4343512 www.direzionesound.com FB: Direzione sound
● LAVANDERIE • LAVANDERIA LOVERA Via S. Francesco d’Assisi 42 Villafranca P.te orario: lun - ven 7.30 - 12.30 / 15.30 - 19.30 sab 7.30 - 12.30 / pom chiuso Tel. 011.9800140 • MARGHERITA LA LAVANDERIA P.zza C. Corte 30/31 - Vigone Cell. 339.8425251 Nei mesi invernali chiuso il giovedì pomeriggio e il sabato pomeriggio • RINAUDO MARISA Via Vittorio Emanuele 9 - Cercenasco Chiuso mercoledì e venerdì pomeriggio sabato aperti solo al mattino. Cell. 349.8843199
● LEGNO LEGNAMI • APPENDINO LEGNAMI Vendita legna e pellets, consegna a domicilio Via Carignano 8 - Cercenasco Tel. 011.9801701 Fax 011.9804561 Cell. 335.7759489 • NASI FRANCO & C. s.n.c. Abbattimento commercio legnami e legna da ardere. Via Cavour 3 - Vigone Tel./Fax 011.9809756 - 335.5342610
• PANETTERIA FANTASIE DI GRANO Pane al Kamut, al mais, ai cereali e farro P.zza C. Corte 29 - Vigone Tel. 011.9804127 Chiuso lunedì tutto il giorno • AGRIPANETTERIA ALTE FARINE CERCENASCHESI Pane multicereali, prodotti da forno, farine macinate a pietra. Via Martiri della Libertà 10, Cercenasco Tel. 320.6035885 - www.altefarine.it Dal mer. al sab. 8,30-13 / 15,30-19
VUOI ESSERCI ANCHE TU? LA TUA ATTIVITÀ nella rubrica “NUMERI UTILI” a soli 30 euro l’anno! Info: 011.9710470 393.5860396
NUMERI UTILI della
marzo 2019
● PETTINATRICI BARBIERI • PARRUCCHIERE MATTEO BARBER SHOP Orario: mar-ven 8/12:15 -14:30/19:30 sab 8/19 - lun chiuso Via Torino 38 - Casalgrasso Tel. 392.1669482
● PITTORI • GIUSI MAGLIONE Pittrice ritrattista, esegue ritratti ad olio, acquerello e carboncino. Vasta esposizione presso il proprio studio di quadri ad olio, acrilico ed acquerello. Tel. 339.5710401
● SERRAMENTI
● STAZIONI di SERVIZIO
• FALEGNAMERIA AVATANEO Via Vittorio veneto, 18 Castagnole Tel. 335.8236954 - 011.9862113 www.avataneofalegnameria.it Serramenti in legno, legno/alluminio e pvc, persiane, avvolgibili, blindati, porte interne. Concessionario Bertolotto porte • FALEGNAMERIA CEAGLIO LUCIANO Serramenti in legno CE, persiane in legno, porte interne blindate Via Boito 5 - Vigone Cell. 335.5729377
• STAZIONE DI SERVIZIO TOTALERG S.S. per Saluzzo n. 88 - Casalgrasso Tel. 011.975752 - 392.3700988
● SGOMBERO LOCALI
● PSICOLOGI
• PAPÀ BERGOGLIO Sgombero locali anche gratis! Luca - 339.8084988
• DOTTORESSA SILVIA SENESTRO Via Buonarroti, 14 Racconigi Tel. 0172.85710
● SOSTITUZIONE ● RISTORANTI BAR PUB VETRI AUTO • THE BOSS PUB RISTORANTE Via Moretta, 24 Faule (CN) Tel. 011.974240 - 348.4670713 e-mail: aloi.salvatore81@gmail.com Pranzo a 10 €
• CENTRO DEL VETRO Sostituzioni e riparazioni parabrezza Via Cuneo 13 - Moretta Tel. 0172.911208 C.so Roma, 30 Saluzzo Tel. 0175.291273 www.centrodelvetro.com centrodelvetro@gmail.com Convenzionato con tutte le compagnie assicurative
TRATTORIA - PIZZERIA
Porto di Faule
Cucina tradizionale piemontese Località Porto Natante sul Po, 1 10060 PANCALIERI (TO) Tel. 011.9734112 -389.4861349
● STUDI MEDICI • CENTRO MEDICO DENTISTICO Via Umberto I, 47 - Polonghera Tel. 011.974630 • CENTRO MEDICO DI RIABILITAZIONE DENTALE Via Piave, 2 - Pancalieri Tel. 011.9734915 • STUDIO MEDICO IPPOCRATE Odontoiatria - Medicina Estetica Polispecialistica Piazza Palazzo Civico 14 - Vigone Tel. 011.9804154
● STUDI PROFESSIONALI • Geom. GIUSEPPE FONTI Via Villafranca 15/d - Pancalieri Tel. 339.7436691 e-mail: geometra.fonti@gmail.com • Geom. Roberto Parizia Piazza Roma, 33 Buriasco Tel. 331.5982890 e-mail: roberto.parizia@gmail.com • PEIRETTI FRANCESCO GEOMETRA Fraz. Balbo 33 - Osasio Tel. 366.3095162 • STUDIO TECNICO GEOM. ARDUSSO ALESSANDRO Via Peschiere 8 - Osasio Tel. 011.9793078 - 348.7267417 aleardusso@libero.it • STUDIO TECNICO GEOM. MARCO TAVERNA C.so Castello 18 - None
La
Tel. 011.9905186 marcotaverna@tiscali.it
● TABACCHERIE • LEONTINO DANIELE Merceria - Tabaccheria - Ricevitoria Via P. Amedeo 57/D - Pancalieri Tel. 011.9710899
● TAXI • GRANDI SANDRO Servizi Taxi e Noleggio con Conducente. Servizio 24h/24 , notturno su prenotazione, per privati ed aziende. Licenza N.4 Comune di Carmagnola (TO) Tel. 328.2479086 www.sandroncc.it • IL TAXIBUS Servizio taxi, navette e bus da 1 a 82 posti reperibile h24. Taxi disabili. Cell. 347.0860519 email: iltaxibus@gmail.com web: www. iltaxibus.it
● TELEFONIA • TELEFONIA CONN@CTIV Via Salotto 5 - Carignano Tel. 011.9690022 Chiuso il mercoledì pomeriggio www.connactiv.it - info@connactiv.it
● TENDE DA SOLE TENDAGGI
29
ancalera • PAVESIO GIUSEPPE Vendita, installazione, assistenza Cell. 333.5647038 • CENTRO TENDE Tende da sole, veneziane, zanzariere, tendaggi d’arredamento. S.S. 23 del Sestriere, 24 Scalenghe (TO) Tel. 011.9866088 - 348.2944774 mail: scagliatende@libero.it
● VETERINARI • AMBULATORIO VETERINARIO VIRANO DOTT.SSA CLAUDIA Orario: dal lunedì al mercoledì 16-19, giovedì 16-18, venerdì e sabato 10-12 Via Santuario 27 i - Moretta (CN) Tel. 0172.93250 - 339.7849188 Visite domiciliari • BOSIO DR. ANDREA VETERINARIO Corso Cesare Battisti, 62 - Carignano Tel. 011. 9693272 - 347.6358968 Lun-ven 16-19.30 mar-gio-sab 10.30-12.30 • DR. FATTORE MAURIZIO Via Torino 47 - Carmagnola Tel. 333.8361191 Dal lunedì al venerdì dalle 17,00 alle 19,30. Il sabato dalle 10 alle 12,30. Anche visite a domicilio • DOTT. GIORGIO MONASTEROLO Studio Veterinario, anche visite domiciliari Via G. Quaranta 7 - Carignano Tel. 337.214962 • DOTT. SIMONA MENGOZZI Via Roma 46 - Villafranca P.te Tel. 011.9808069 - 347.1034878 Ambulatorio aperto lunedì, martedì,
mercoledì, venerdì ore 16.00 – 19.00 Si effettuano visite domiciliari • DR.SSA VINCIGUERRA ANNAMARIA Medico veterinario. Aperta lunedì, mercoledì, venerdì h. 10-12 / 19-20 martedì, giovedì h. 17-20. Via Roma, 76 - Airasca. Tel. 011.9908463 - Cell. 335.5239621
● VETRERIE • VETRERIA RONCHIETTI Via Roma 26/28 - Airasca Tel./Fax 011.9909427 Cell. 338.2611334 Preventivi gratuiti Vetreria.ronchietti@gmail.com
● VIVAI • RICCA SEBASTIANO Az. Agricola Vivaistica Borgata Ceretto 92/b - Carignano Tel. 011.9693743 - Fax 011.9693762 Cell. 335.6230420 www.vivairicca.it Email: vivai.ricca@bbradio.it VUOI ESSERCI ANCHE TU? LA TUA ATTIVITÀ nella rubrica “NUMERI UTILI” a soli 30 euro l’anno! Info: 011.9710470 393.5860396
Pubblica subito il tuo annuncio on-line su lapancalera.it. È GRATIS E VELOCE
ANNUNCI ECONOMICI
MEZZI DA LAVORO VENDO motosega Rg Vigor 25 cc barra da 30 cm nuova inscatola mai usata 100 euro. Vendo aratro bivomere Cravero variabile peso 10 quintali 2000. Vendo falciacondizionatrice Lely 220 a dischetti 2500. Tel. 3402305470 VENDO per inutilizzo aratro bivomero marca Moro in buone condizioni. Tel. 3389311449 VENDO motocoltivatore marca Goldoni 14 cavalli, come nuovo. Tel. 3381206676 VENDO macchine agricole usate: trattore Same 450v 4 cilindri anno 1965 cv 51 funzionante, spandiconcime nuovo marca Fressori da lt 180 adatto per giardini, prati verdi serre ecc spandiconcime usato da lt. 800ottime condizioni. sega circolare diametro 55 a cardano a normative, seminatrice marca NODET larghezza lavoro mt. 2,25 per grano orzo e derivati, rullo larghezza cm 150 diametro cm. 80 peso Kg. 880 per prati
La
e campi. Tel. 3318279842 VENDO trattore 70 cv con fresa aratro trincia spandiconcime rimorchio, occasione. Tel. 3492131827 VENDO falciatrice, arieggiatore per prati, sega circolare, cisterna per acqua, soffione per cereali, affare. Tel. 3492131827 COMPRO macchinari agricoli di ogni genere, massima valutazione. Michele tel. 3791467051
MOTO VENDESI motoscooter malaguti password 250 kw15.5 Unico proprietario km. 48000. Revisione effettuata nel 2017, ruote nuove, bollo pagato fino ad agosto 2019. Tel. 3494505945 VENDO moto Honda CB 125F marzo 2017 km 1200 come nuova, euro 2.000. Tel. 3383128406 ACQUISTO vespe piaggio, lambrette e ciclomotori con o senza documenti anche in pessime condizioni e ricambi per queste. Max serietà. Tel. 3294941836 CERCO piaggio vespa 50/125/150/200 e moto d’epoca da restaurare. Pagamento immediato.
Andrea 3470196953 COMPRO vespa lambrette moto trattorini piccoli con e senza documenti, pagamento in contanti. Tel. 3312506402 Francesco
ACCESSORI
VENDO quattro ruote mozzo con cinque fori per furistrada con pneumatici tassellati M7S invernali per neve e ghiaccio misura 195/60/ R15 costo 150 complessive. Tel. 0119712912 VENDO giacca moto Mtech triplo strato con protezioni taglia 52. Come nuova. € 65. Tel. 3388860288 VENDO coppia borsono interni T468 soffici per bauletti moto Givi Monolock e Monokey, € 20. Tel. 3388860288 VENDO portamoto per camper marca Smv usato pochissimo. Tel. 3391381004 VENDO 2 caschi jet M.D.S. grigio scuro taglie S e L con visiera mai usati ancora imballati, tutti e due a euro 25. Tel. 3335986142 VENDO marmitta catalitica, un mese di vita, per Lancia Delta del 1999, td, con due minigonne nuove mai usate,
ancalera
LA PANCALERA OFFRE SERVIZIO
STAMPA E DISTRIBUZIONE VOLANTINI Per info e preventivi: 0119715622 - 3935860396 CARMAGNOLA Via Gardezzana 20 presso la Libreria Mondadori
Visto lo scorso grande successo, ripetiamo!
APERICENA PER SINGLE
con serata danzante, sabato 16 marzo presso il Ristorante “Events” di Saluzzo, strada Statale Saluzzo-Pinerolo 589. Costo della serata euro 30. Ritrovo ore 20:30. Puoi portare amici!! Per info e prenotazioni tel. al 3479524465 3403848047
tutto euro 70. Tel. 3472247423 VENDO terminale Akrapovic per KTM EXC 350/450. Anno 2015. Completa di collettore. Per info chiamare dopo le ore 19.30 al 3387330797 VENDO vibro coltivatore a molle da mt. 2,50, mt.3 e mt. 4 fissi. Spianatore per terra da mt. 2,70, macchina per fossi centrale marca Fissore,spaccalegna manuale da 10 t pinza per rotoballe fasciate pinza (forca per letame da applicare alla forca anteriore del trattore) e altro ancora. Tel. 3318279842 VENDO cerchi in lega per BMW
320 misura 16x7’’ ideali anti neve. Tel. 3358122155 4 CERCHI in lega cromodora per Lancia vecchio modello, belli cedo a € 175. 4 cerchi per A112 belli cedo € 135. Tel. 3357286495 RICEVITORE moltibanda World Band della Sony ICF SW 55 perfetto come nuovo cedo a 250 €. Tel. 3357286495
AUTO
con 39000 km originali. Tel. 3402305470 VENDO Fiat 980 DT con cabina, Fiat 640 con tettuccio omologato,motoagrricola marca Nibbi G 1195 motore Slanzi Diesel, attrezzatura agricola per trattorini da 20 a 35 HP (aratro, riperino a 5 ancore, pala posteriore da cm. 120, pinza per rotoballe, rimorchio fisso omologato con sponde. Tel. 3287379506 VENDO Punto T jet 1400 120 cavalli bianca, prezzo interessante. Tel. 3703418086 Stefano
VENDO auto Mercedes cla200 automati premium firmata amg del 2014
MATRIMONIALI e AMICIZIE
Gli annunci personali sono gestiti dall’agenzia “Anna&Anna” di Carmagnola. Tel. 011.9626940
E’ single, 30enne, molto carina, lunghi capelli neri, occhi verdi, bellissimo sorriso, non frequenta locali, ama stare in compagnia, vive sola, in casa propria, cerca uomo semplice, italiano, anche agricoltore, max 42enne, purchè affidabile, fedele, e se lo incontrasse, per amore, sarebbe disponibile a cambiare la sua vita e anche a trasferirsi. 371 3897218 HA un sorriso che comunica gioia e dolcezza, bellissimi occhi nocciola, capelli biondi, fisico sinuoso, è una donna sensuale, femminile, 35enne, volontaria presso il 118, ama camminare in montagna e la vita all’aria aperta, conduce una vita felice, ma non ha ancora trovato l’uomo giusto, quello di cui innamorarsi e con cui decidere di formare famiglia. 348 4413805 DONNA spirituale, dà a tutte le persone che incontra una sensazione di pace, molto attraente, due bellissimi occhioni azzurri, 40enne, divorziata, senza figli, ha un carattere allegro, passionale, fine nei modi, aggraziata,
conoscerebbe uomo seriamente intenzionato a convivenza, non importa se più maturo, ma che sia disposto a rifarsi una vita. 371 3899615 AFFASCINANTE 46enne, libera da impegni familiari, è veramente una bella donna, simpatica, sempre con il sorriso sulle labbra, bruna, occhi scuri, sogna d’incontrare un uomo leale, sincero, che la ami, e che l’abbracci, insomma un amore che duri nel tempo, di uomini poco seri ne ha conosciuti tanti, ma non le interessano. 346 4782069 OGGI è il compleanno di una bellissima 50enne, è molto attraente, capelli neri, occhi castani, dolce, romantica, ha un carattere mite, ama cucinare e fare giardinaggio, figlia grande, già sposata, non ama la solitudine, sarebbe disponibile anche a trasferirsi, qualora incontrasse un signore beneducato e a modo, non importa l’età, lei ha tanto amore e affetto da dare ad un uomo che le voglia bene. 347 4548150 DONNA garbata, 59enne, vedova sen-
za figli, pensionata, vive sola, fa volontariato per la parrocchia, gioca a bocce, è una brava massaia, bionda, visino da bambola, occhi celesti, desidererebbe conoscere un uomo amorevole, cordiale, con cui farsi buona compagnia, e vivere una vita serena. 345 5881082 HA vissuto all’estero, per specializzarsi nel suo lavoro, ora che ha raggiunto un’ottima posizione sociale, si è ristabilito in Italia, 49enne, bruno, brizzolato, occhi azzurri, barba curata, è un uomo romantico, crede fermamente nell’amore, vorrebbe accanto a sè una donna intelligente, ironica, che possa rendere completamente felice la sua vita. 345 2535391 59ENNE, vedovo, distinto, facoltoso, carattere passionale, sempre elegante sul lavoro, ma sportivo nella vita privata, ottima presenza, gioca a golf, a scacchi, ma soprattutto cucina benissimo e ha sempre la casa piena di amici che apprezzano i suoi piatti... stanco di essere solo sentimentalmente, vorrebbe cucinare per una bella signora... 331 9706097
30
ANNUNCI
La
VENDO e COMPRO VENDO pianta di Aloe Vera altezza 27 cm. e pianta di Aloe Arborescensaltezza 23 cm. in vaso a € 25 l’una. Tel. 3474089371 VENDO tenda da campeggio Ferrino Dakar modello igloo da 3 posti con doppio tetto richiudibile in comoda borsa ideale anche per trasporto in moto a € 60. Tel. 3474089371 ACQUISTO bici vecchie anche in cattivo stato di conservazione e ricambi anche fondi di magazzino max serietà. Tel. 3294941836 VENDO tavolo e 4 sedie antichi fine 800 inizio 900 causa cambio mobili € 190. Tel. Alberto 3282229444 LEGNA da ardere tagliata spaccata stagionata oltre 3 anni privato vende. Consegna a domicilio. Tel. 3470551924 ore pasti 4 SANITARI + box doccia e piatto in regalo. Usati pochissimo perchè seconda casa. Il prezzo comprende: lavabo con colonna +bidet water + coperchio + cassetta 4 porta sapone +1 porta carta+1 bicchiere +porta asciugamano in ceramica vasca da bagno. € 58. Contatto solo telefonico Alberto 3282229444 VENDESI piano digitale Kawai ES 8w bianco acquistato a febbraio 2018, usato due volte. Tel. 3494505945 VENDO a metà prezzo strisce per incontinenti. Solo se interessati 3332437989 ACQUISTO vecchie bici da corsa dal 1900 al 1980. Sono un appassionato di ciclismo. Tel. 3384284285 VENDESI 3 incubatrici da 100 uova e 1 da 40 uova - metà prezzo trattabile. Tel. 3490545174 TAVOLINO in legno con vetro ricavato da antico portale birmano originale,misure 110 cm x 80 altezza 45.
Perfetto, unico. Vendesi € 450. Piossasco tel. 330541942 MACCHINA per gelato marca SIMAC GC 6000, quantità 500 grammi, usata poco funzionante, euro 60. Tel. 3779413243 VENDO conche in legno mangiatoie per vitelli lunghezza metri 4. Tel. 3381206676 VENDO fieno in rotoballe. Tel. 3381206676 VENDO scarpe, stivali e sandali da donna molto belli come nuovi ed alla moda, numero 35/36, tutti con tacchi alti, diversi colori e modelli. Tel. 3398042011 VENDO cellulari come nuovi corredati di cavi di alimentazione, caricatore e custodia: Blackberry Curve 9380 nero, Samsung Edge nero, HTC grigio/bianco Wildfire. Tel. 3398042011 CONSOLLE antica laccata con raffigurazioni floreali dipinte a mano. Ottimo stato di conservazione. Altezza cm. 84 lunghezza cm. 85. Tel. 3342783586 VENDESI tavolo rotondo in cemento armato (finto legno) da giardino diametro cm. 130. Euro 100. Cucina in arte povera come nuova lunghezza mt. 2,50 completa di elettrodomestici. Euro 900. Bicicletta elettrica donna ruote 26 nuova Euro 900. Tel. 3333631588 VENDO vecchie bottiglie di vino barolo, nebbiolo, barbera (annate 19631966). Tel. 3395288907 VENDESI macchina da scrivere Rover 6000 De Luxe perfettamente funzionante e in ottime condizioni perché usata pochissimo. Per informazioni tel.ore serali al 3293844046 VENDESI macchina da cucire Bian-
chi a pedale usata in ottime condizioni e perfettamente funzionante con mobile originale in legno. Per ulteriori informazioni tel. ore serali al 3293844046 LETTINO bimbo bianco di marca con sponde a 2 posizioni con materassino e cassetto scorrevole pagato nuovo € 270 vendo a € 90. Visibile a Villastellone. Tel. 3335986142 VENDO cyclette 25 euro ottime condizioni. Tel. 3472247423 VENDO vibro massaggiatore elettrico euro 40, funzionante. Tel. 3472247423 VENDO frigorifero portatile tre funzioni: gas, 220 v, 12 v. Tel. 3472247423 OCCASIONISSIMA vendo hi-fi con casse da 40 Watt a terra bel mobiletto in mogano con apertura ai vari componenti in vetro i pezzi sono n 5 tutto come nuovo. Se interessati tel. 0119801240 ore pasti. Prezzo da definirsi dopo visione VENDO attrezzatura da sub completa causa inutilizzo: muta umida taglia 48, guanti, calzari taglia 46, pinne, gav, erogatori, ecc. Tel. 3200281469 VENDO Mountain Bike Bianchi DOSS 6400 cambio Shimano LX a 27 rapporti, forcella anteriore Rock Shox Dart 2 gomme Michelin Country Trail e pedivelle con attacco o senza. Per info 3200281469 VENDO un paio di Rollerblade Roces taglia 47-48 ed un paio taglia 4142 come nuovi. Per info 3200281469 VENDESI pianoforte a muro quasi nuovo lung. cm 145 h. cm 112 prof. cm 55. Tel. 3463938844 A prezzo interessante, e trattabile, vendo una stufa a legna perfettamente funzionante ed in ottimo stato. Se
sei interessato a comprare un classico “Putage” chiama il 3397293537 VENDESI piscina ovale fuori terra “Intex” misure 6,36x3,68x1,32 usata pochissimo completa di scaletta e pompa, prezzo € 400 (-50% sul nuovo). Se interessati tel. 3470038642 VENDO paglia e fieno in balle piccole. Tel. 3397610545 VENDESI varie videocassette VHS (Film) e relativo riavvolgitore. Tel. 3478450758 VENDESI Enciclopedia del Sapere 15 volumi, Enciclopedia Garzanti Alfabetica 5 volumi, Enciclopedia Curcio 6 volumi, tutte perfettamente in ottimo stato, prezzo da concordare. Tel. 3478450758 VENDESI appliqués in ottone e bronzo di varie dimensioni. Tel. 3342783586 VENDESI comò inizio 900’ con specchiera: comò lung. cm 110 - h. cm 105 - prof. cm 55 / specchiera: h. cm 110 - lung. cm 100. Tel. 3342783586 VENDESI comò fine 1800 in noce lung. cm 120 - h.cm.95 - prof. cm 50. Tel. 3342783586 RIMORCHIETTO agricolo ribaltabile robusto nuovo larghezza cm 96 x 120 altezza cm 65 con sponde portata q. 5, ideale motocoltivatore, trattore vendo prezzo da concordare dopo visione. Tel. 366.4570550 ore pasti ANNAFFIATOIO particolare per rifornimento carburante da lt 10 come nuovo, vendo euro 20. Tel. 366.4570550 ore pasti TAVOLO da pranzo nuovo legno massello largh. cm 118x74,3, spessore mm 23, senza gambe, vendo euro 50. Tel. 366.4570550 ore pasti MATERASSO pura lana vergine di
COME PUBBLICARE UN ANNUNCIO SU PRIVATI:
COSTO:
inviare o consegnare (entro il giorno 28 del mese) il testo dell’annuncio COMPLETO DI NUMERO DI TELEFONO con le seguenti modalità: in redazione: presso Libreria Mondadori, via Gardezzana 20 - Carmagnola sms: 327.9495807 e-mail: annunci@lapancalera.it posta: la Pancalera, via Gardezzana 20 - 10022 Carmagnola (TO) (utilizzando l’apposito modulo riportato qui sotto) on-line: sul sito www.lapancalera.it sezione “annunci on-line” L’annuncio deve essere composto di MASSIMO 180 CARATTERI. il privato può inviare GRATIS TRE ANNUNCI al mese. Ogni annuncio successivo può essere pubblicato al costo di euro 6,10. Annuncio neretto riquadrato: euro 18,30 Annuncio con foto riquadrato: euro 30,50 Pagamento a mezzo bonifico bancario o in redazione.
ATTIVITÀ, AZIENDE, PARTITE IVA, AG. IMMOBILIARI COSTO:
MODULO PUBBLICAZIONE ANNUNCI
ANNUNCI ECONOMICI pecora nuovo artigianale ad 1 piazza cm 186x83x11 circa vendo modico prezzo. Tel. 366.4570550 ore pasti CARRELLO manuale per termosifone e sacchi, nuovo! artigianale cm 100x50 vendo. Tel. 3664570550 ore pasti VENDO attrezzature per cacciatori, pro loco ed agriturismo: banchi da lavoro, mobiletto in inox, affettatrice da 300, tavoli e sedie varie ecc ecc. Tel. 3318279842 BROCCA e catino (anni ’50) in ceramica di Laveno, vendo. Tel. 3347346446 ore pasti PRIVATO cerca termosifone in ghisa usato di n. 15 elementi a 5 colonne con interasse da 60 cm. Tel. 3661689747 VENDO caldaia in rame per conserve circa 50 litri ben tenuta. Tel. 0119657447 - 3398422144 VENDO divano in legno stile tirolese,3 posti con tessuto floreale. Misure 200 x 85. € 100. Mando foto. Tel. 3466684065 VENDO gelatiera Ariete mod. 638 nuova con imballo originale. € 30. Tel. 3466684065 VENDO scarpe da ballo nere da donna con tacco 6 cm, nr. 38 usate una sola volta, € 35. Invio foto. Tel. 3466684065 CAMERA da letto in ciliegio ben tenuta della nonna e poutage vendo. Tel. 3497825532 FRIGO per negozio misure 2.65 x 210 h. profondità 85 porte in legno fatte su misura molto ben tenuto (disponibile ad avere foto) vendo. Tel. 3497825532 VENDO libreria in legno altezza cm 180 larghezza cm 70 profondità cm 35, euro 50. Tel. 3687032967
La
Annuncio neretto riquadrato: euro 15 + iva Annuncio con foto riquadrato: euro 25 + iva Pagamento a mezzo bonifico bancario o in redazione.
GLI ANNUNCI CHE NON RISPONDONO ALLE CARATTERISTICHE INDICATE SOPRA NON SARANNO PUBBLICATI DATI DELL’INSERZIONISTA (non verranno pubblicati): NOME E COGNOME INDIRIZZO L’inserzionista dichiara che i dati sono completi e corretti. FIRMA
marzo 2019
Pubblica subito il tuo annuncio on-line su lapancalera.it. È GRATIS E VELOCE
CERCO casetta da giardino per bambini. Tel. 3315912173 CERCO una vecchia affettatrice a volano rossa di marca Berkel anche ferma da tanti anni solamente da unico proprietario anziano. Tel. 3474679291 CERCO vecchi spremiarance tritaghiaccio multiuso in acciaio di osteria anni 50 anche non funzionanti. Tel. 3474679291 CERCO un vecchio macinino da caffè da bar anni 50 tutto in acciaio con sopra la campana di vetro. Tel. 3474679291 CERCO vecchi manifesti pubblicitari grandi anni ‘30 di cinema, località turistiche montagne oppure mare, gare nautiche o automobilisitche, pubblicità varia. Tel. 3474679291 VENDO pattini Rollerblade rosa Decathlon numero piede 32/34 be tenuti € 10. Vigone tel. 3283816117 VENDO divano letto 3 posti trasformabile in letto matrimoniale con doghe, in tessuto rosso scuro, buono stato, vendo per mancanza di spazio e € 50. Vigone tel. 3283816117 CAUSA errato acquisto e inutilizzo vendo bicicletta corsa Wilier GT Carbonio TG 61 ultegra 11v ruote DT swiss, pedali Look, rossa-nera, usata 2 volte, garantita come nuova. Listino 3190 euro, vendo 1390 euro. Tel. 3357482179 COLLEZIONISTA autorizzato acquista armi antiche, armi e oggetti militari 1/2 G.M. Massima serietà. Tel. 3392707271 VENDO travi in legno di rovere antico provenienti da ristrutturazione ala di un castello. Circa 20 pezzi lunghezza m. 2,5 diametro 25 circa. Tel. 3453416101
ancalera
inviare o consegnare (entro il giorno 28 del mese) il testo dell’annuncio completo di numero di telefono con le seguenti modalità: in redazione: presso Libreria Mondadori via Gardezzana 20 - Carmagnola e-mail: annunci@lapancalera.it L’annuncio deve essere composto di massimo 180 caratteri.
INFO : 011.9715622
ancalera
NECROLOGIE e AUGURI: Euro 30,50 con foto Euro 18,30 senza foto
PUBBLICITÀ:
per gli spazi pubblicitari rivolgersi all’ufficio commerciale: tel. 011.9715622
e-mail: lapancalera@lapancalera.it Resp. commerciale: Piercarlo Nicola 393.5860396
NON SI ACCETTANO ANNUNCI DETTATI AL TELEFONO INDICAZIONI PER GLI INSERZIONISTI
TESTO ANNUNCIO completo di numero di telefono (una lettera per casella): SONO GRATUITI SOLO GLI ANNUNCI DI COMPRAVENDITA FRA PRIVATI. SONO A PAGAMENTO GLI ANNUNCI DI “RIPETIZIONI” E “SGOMBERO” Gli annunci della categoria IMMOBILI AFFITTO E VENDITA devono contenere nel testo l’indicazione della classe energetica. Gli annunci della categoria LAVORO OFFERTA devono contenere l’indicazione della persona, ditta o ente che ricerca personale e sono a pagamento. Non si pubblicano annunci PERSONALI E MATRIMONIALI di privati. L’Editore non risponde dei contenuti degli annunci. T
E
L
.
VERRANNO PUBBLICATI SOLO GLI ANNUNCI COMPILATI CORRETTAMENTE E IN MODO LEGGIBILE
In osservanza alle disposizioni in materia di tutela dei dati personali (Legge Privacy), i dati forniti saranno utilizzati esclusivamente per la pubblicazione di annunci e/o inserzioni pubblicitarie sul giornale “la Pancalera” e per la tenuta delle scritture contabili. Informativa integrale sul sito www.lapancalera.it.
marzo 2019
La
31
ANNUNCI
ancalera
Pubblica subito il tuo annuncio on-line su lapancalera.it. È GRATIS E VELOCE
ANNUNCI ECONOMICI
CERCO BADANTE italiana cerca lavoro notturno 7 giorni su 7. Tel. 3297636982 58ENNE italiana di Piobesi Torinese offresi come badante lavori di pulizia e stiro. Tel. 3713211963 RUMENA cerca lavoro da subito come badante di giorno o sostituzione sabato domenica. Tel. 3889914615 LAVAPIATTI signore 52enne con esperienza cerca lavoro. Zona Chieri e cintura o gradito vitto e alloggio. Tel. 3478059496 ore pasti SIGNORA 44enne referenziata ottima cuoca cucina italiana, con esperienza decennale assistenza anziani cerca lavoro come badante. Tel. 3470551924 ore pasti 49ENNE italiana, automunita, esperienza pluriennale come segretaria/ impiegata (no contabilità, no vendita), cerco lavoro serio, anche part-ti-
me. Tel. 3933875990 SIGNORA piemontese 50 enne italiana cerca lavoro come badante, colf aiuto cuoca lavapiatti baby sitter zona Saluzzo disponibile da subito. Per info tel. 3349409673 SIGNORA ucraina offresi come badante o fare servizi per persona anziana. Posso lavorare badante sostituita o anche fare lavori domestici. Preferibilmente in zona Castagnole Piemonte, None, Pancalieri, Carmagnola, Carignano, Virle etc. Tel. 3886909280 CONTABILE amministrativa over 50, prima nota, fatturazione, remote banking, F24, archivio, lavori vari ufficio, cerca occupazione anche in ruoli diversi. Tel. 3405783429 SIGNORE 64enne italiano cerca lavoro come aiuto giardiniere, addetto pulizie, magazziniere o anche altre mansioni. Tel. 3348756098 SIGNORA 48 enne cerca lavoro come sostituta. Tel. 3889914615
PIERIN
IMBIANCHIN PIEMUNTEIS
da 35 anni al vostro servizio TINTEGGIATURE INTERNE ED ESTERNE - VERNICIATURA RIPRISTINO FACCIATE VERNICIATURA SERRAMENTI E INFERRIATE PROFESSIONALITÀ E SERIETÀ A PREZZI IMBATTIBILI PREVENTIVI GRATUITI
TEL. 340.7751772
CERCASI
Pizzaiolo anche prima esperienza
Trattoria Porto di Faule
Tel. 347.4996472
IN CARMAGNOLA VENDO ATTIVITÀ di
CALZOLAIO
riparazione e vendita pelletteria e articoli regalo. Situato in centro città, ottimo passaggio. Garantisco insegnamento e affiancamento.
Tel. 3358075325
CEDESI attività
di merceria, intimo oggettistica a Piobesi T.se Tel. 338.6765027
ANIMALI RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA
DOMENICO BONETTO
7° ANNIVERSARIO
FRANCESCO BONETTO
La sorella Lucia, il nipote Guido con la sua famiglia, li ricorderanno durante la S. Messa che sarà celebrata sabato 23 marzo 2019 alle ore 17,00 nella Parrocchia di Pancalieri. Si ringraziano quanti si uniranno nel ricordo e nella preghiera.
On. e Trasp. Fun. RISTA s.a.s.
PANCALIERI
335.7520406
1° ANNIVERSARIO
MORTIGLIENGO PAOLO
Grande è il vuoto che ci hai lasciato, ma il tuo dolce ricordo ci accompagna nel cammino di ogni giorno e la tua silenziosa presenza ci aiuta nei momenti difficili. Papà, mamma e familiari tutti, lo ricordano con affetto nella S. Messa di anniversario sarà celebrata Domenica 3 Marzo, alle ore 10:30, nella Parrocchia di Pancalieri. On. Fun. I CHERUBINI Pancalieri - Torino Tel. 329.3524956
CERCASI a costo zero gabbie di varia metratura per uccelli e/o piccoli animali da riutilizzare in casa di riposo per anziani. Tel. 3395288907 COMPRO gabbie per conigli in legno e in buone condizioni. Tel. 3395288907 CERCASI in regalo per casa di riposo per anziani, uccelli e altri piccoli animali da compagnia. Tel. 3395288907 COMPRO coniglietti per allevamento. Tel. 3351310162 CERCASI aquario per casa di riposto per anziani. Tel. 3395288907 VENDO gabbie per conigli da ingrasso e fattrici, bilance ad orologio da Kg. 100 a Kg 600, lavandini in acciaio inox da una e due vasche, segaossa a 220 volt nuova. Tel 3318279842 CUCCIOLI di pastore tedesco di razza bravi da guardia e da compagnia privato vende. Tel. 3319051628 ore pasti VENDO cuccia per cane piccola taglia come nuova usata una volta, euro 20. Vigone tel. 3283816117
ancalera
La
LA REDAZIONE
INFORMAZIONI e CONTATTI REDAZIONE: CARMAGNOLA (TO) - Via Gardezzana 20 presso la Libreria Mondadori - Tel. 011.9715622 E-mail: redazione@lapancalera.it APERTURA AL PUBBLICO: dal martedì al sabato 9-12.30 e 15.30-19.30 ANNUNCI ECONOMICI: Le modalità a pagina 29 NECROLOGIE e AUGURI: euro 30,50 con foto; euro 18,30 senza foto PUBBLICITÀ: Tel. 011.9715622 - lapancalera@lapancalera.it Piercarlo Nicola, responsabile commerciale: 393.5860396 Il giornale non gode dei finanziamenti pubblici, è sostenuto interamente dagli inserzionisti
La redazione non è responsabile della veridicità dei contenuti delle inserzioni pubblicitarie a pagamento pubblicate sul giornale e non necessariamente ne condivide il contenuto.
Informativa per trattamento di dati ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13, D.Lgs 30/06/2003 n.196 sul sito www.lapancalera.it
NON RICEVETE La
ancalera
nel vostro negozio? RICHIEDETELA al 393.5860396
Le Vostre Notizie
Potete segnalare EVENTI e NOTIZIE, inviare COMUNICATI STAMPA e AVVISI a redazione@lapancalera.it tel.: 011.9715622
Chi siamo
INFORMAHANDICAP
Inabile ricoverato, a rischio l’accompagnamento «Se viene ricoverato presso una struttura pubblica mio padre continua ad avere diritto all’indennità di accompagnamento?». Questa domanda è ricorrente, e se la legge 18/1980 è chiara (no all’indennità di accompagnamento per gli invalidi civili gravi ricoverati gratuitamente in istituto; no anche in caso di ricovero di lunga degenza o per fini riabilitativi) nell’applicazione pratica sorgono difficoltà. In ogni caso Inps ha chiarito che di tutti i periodi di ricovero, ai fini della sospensione dell’indennità di accompagnamento, si tiene conto soltanto di quelli pari o superiori ai 30 giorni. Se inferiori non sorge alcun problema. È ovviamente una situazione a rischio che causa preoccupazioni nelle famiglie. Basti pensare che l’indennità 2019 è di 517,84 euro al mese, viene riconosciuta per 12 mesi l’anno per un importo totale di 6214,08 euro esentasse. Vediamo di chiarire i concetti, iniziando dal ricovero «gratuito». Esso è tale quando il ricovero presso strutture ospedaliere oppure istituti comporta una retta o un mantenimento a totale carico di ente pubblico. Ma, attenzione, il ricovero viene considerato gratuito anche nel caso in cui venga corrisposta una retta, per così dire aggiuntiva, da parte di privati solo allo scopo di avere un trattamento migliore rispetto a quello di base. La gratuità del ricovero comunque non fa perdere il diritto all’assegno, ne sospende solo il pagamento. È ricovero «a pagamento» quello per il quale l’interessato, o chi per lui, versa l’intera retta, oppure ne versa solo una parte,
essendo l’altra versata dall’ente pubblico. In questo caso per non perdere l’indennità l’interessato deve presentare idonea documentazione sulla presenza e sulla entità del contributo a carico di enti pubblici e di quello a carico personale o familiare. I ricoveri presso le strutture pubbliche o riabilitative di lunga degenza (esempio: le residenze sanitarie assistenziali – Rsa ) non sono equiparati a quelli in reparti di lungodegenza e/o riabilitativi che escludono l’indennità. In genere il ricovero comporta spese ripartite tra il servizio sanitario nazionale e l’utente (secondo percentuali stabilite dalle singole Regioni) e perciò non viene considerato gratuito. C’è poi il caso delle cure in «hospice», rivolte ai pazienti in fase terminale di malattia che non hanno assistenza familiare, oppure ai pazienti con sintomi di difficile controllo domiciliare. Questa degenza è totalmente gratuita, per cui l’Inps blocca il pagamento dell’assegno. Al contrario non è considerato ricovero quello in forma di «day-hospital», situazione che quindi consente la prosecuzione del pagamento dell’indennità. Fonte: La Stampa del 14/01/’19 – “tuttosoldi” – Previdenza – di Bruno Benelli Sportello Informahandicap Via Bobba 8 – Carmagnola TO Orario: Martedì e Giovedì 16–18 - Tel. 011 9710196 Email: infohandicap@comune.carmagnola.to.it
Il direttore responsabile Irene Canova
Elio Cogno
Ivan Quattrocchio
Il responsabile commerciale Piercarlo Nicola
Paolo Gerbaldo
Mario Vendramini
Marco Mottura