Pubblica un annuncio! VENDI E COMPRA con La Pancalera!
ancalera
La
VENDITA E ASSISTENZA
Presente in 26 comuni, 137.000 lettori!!!
MULTIMARCHE
CENTRO REVISIONI AUTO E MOTO Via C. Luda, 6/8 CARMAGNOLA (TO) Tel. 011.9773153/4 - Fax 011.9715548 segreteria@sapinoauto.191.it
Anno XIII, n. 11 - Novembre 2018
CARIGNANO
VIA F. SALOTTO, 5 TEL. 011 9690022
www.connactiv.it info@connactiv.it
Mensile di cultura ed eventi
www.lapancalera.it
Registrazione Tribunale di Asti n. 3/06 del 21/07/2006 EDITORE: la Pancalera - via Murina 38 - Carmagnola (TO) DIRETTORE RESPONSABILE: Irene Canova STAMPA: Industrie Tipografiche Sarnub - Cavaglià (BI) ROC n. 14564 REDAZIONE: via Gardezzana 20 - Carmagnola (TO) - Tel. 011/9710470 - www.lapancalera.it - redazione@lapancalera.it PUBBLICITÀ: Piercarlo NICOLA TEL. 011/9715622 - 393/5860396 - lapancalera@lapancalera.it. DISTRIBUITO GRATUITAMENTE A: Airasca, Buriasco, Candiolo, Carignano, Carmagnola, Casalgrasso, Castagnole, Cavour, Cercenasco, Faule, Lombriasco, Moretta, Murello, None, Osasio, Pancalieri, Piobesi T.se, Piscina, Polonghera, Racconigi, Scalenghe, Torre S. Giorgio, Vigone, Villafranca, Villastellone, Vinovo, Virle. ISSN 2039-8719
Unico rivenditore ufficiale per la zona
VENDITA • ASSISTENZA • RICAMBI Via Chieri 139 - Carmagnola (TO) - www.varca.it info@varca.it - Tel. 011.9721430 - Fax 011.9721192
SENSITIVO Giuseppe ESPERTO IN PROBLEMI SENTIMENTALI * Elimina negatività e crea protezione * Prepara talismani personalizzati Riceve a Torino - Carmagnola
lalibreriaincarmagnola
Tel. 335.6615977 - www.sensitivogiuseppe.biz
perché compri un pistone nuovo INVECE DI FARLO RIPARARE? NOVITÀ
servizio stampa 3D
Tel. 011 9861854 | www.omas-to.it
|
SCALENGHE (TO)
Onoranze e Trasporti Funebri
Rista
s.a.s.
Servizio 24 ore su 24 ovunque
Ufficio PANCALIERI - Via Principe Amedeo 16/20 Tel. e fax 011.9734549 - Cell. 335.7520406 - Abitaz. 011.975717
F.LLI DE MASI
IMPIANTI GAS AUTO
VENDITA ASSISTENZA INSTALLAZIONE
Esenzione bollo - Auto sostitutiva - Ganci traino - Revisione bombole metano
*IMPIANTO GPL A PARTIRE DA 600 *IMPIANTO GPL SEQUENZIALE FASATO A PARTIRE DA
890 € (FINO A 90 kw)
€
Via Torino, 31/5 - 10045 PIOSSASCO (TO) - Tel. 011.9065830 - 393.9719210 - 393.9102776
CARMAGNOLA Via Gardezzana 20 - 011.9715622
Un’occasione dietro l’angolo Oltre la crisi economica, quando il lavoro manca. Ma manca davvero il lavoro? Una scelta sempre più difficile quella che devono compiere i nostri figli nei prossimi mesi. Devono decidere la strada da seguire nel prossimo futuro e a conclusione del terzo anno di scuola media scegliere l’istituto superiore da frequentare al termine del percorso base di studi. La difficoltà è dovuta essenzialmente alla difficoltà di trovare lavoro e all’alto tasso di disoccupazione giovanile, tanto che le famiglie si trovano spiazzate nel seguire i propri ragazzi. Quale sarà la scelta giusta? Quale scuola professionale, tecnica o liceo darà più possibilità di inserirsi nel mondo del lavoro? Tanto è cambiato nel mondo della scuola, anche i nomi stessi degli indirizzi di studio. Così ad esempio è scomparsa la scuola per geometri. O meglio, si è evoluta, è cambiata con il modificarsi delle esigenze espresse dal mondo del lavoro ed ora si chiama Costruzioni Ambiente e Territorio (CAT). Ma che cos’è? si chiedono molte famiglie. E con la crisi del settore edile degli anni passati, è ancora una scelta giusta? In realtà il CAT prepara i ragazzi ad affrontare la vecchia professione del geometra con competenze nuove, guardando con rispetto all’ambiente ed utilizzando sistemi informatici all’avanguardia. La paura di questi ultimi anni ha portato i ragazzi ad orientarsi verso professioni diverse tanto che, dicono gli esperti, nei prossimi anni
potrebbero venire a mancare figure che svolgano il lavoro del geometra. Una situazione già lamentata da diversi imprenditori della zona per altri settori, che non riescono ad esempio a trovare manodopera specializzata per svolgere lavori in officina utilizzando torni e frese. Oppure addetti alle trasferte per aziende piemontesi che operano a livello internazionale. Dall’altra parte, forse manca un po’ di buona volontà da parte dei nostri figli. I ristoratori infatti spesso lamentano di non riuscire a trovare un aiuto cuoco o pizzaiolo perchè i giovani non vogliono lavorare il sabato. Oppure, quando si tratta di lavori di ufficio o rappresentanza, vorrebbero terminare l’orario giornaliero alle 17 perchè devono uscire con la fidanzatina. Si leggono sui giornali annunci di donne che cercano lavoro come colf, ma solo un’ora o due al giorno e assolutamente al mezzogiorno devono essere a casa proprio per preparare il pasto al marito. Forse la flessibilità che tanto viene richiesta a livello contrattualistico dalle grandi aziende, potrebbe essere proiettata nel nostro piccolo in una maggiore disponibilità ad adattarsi a quanto ci viene proposto dai possibili datori di lavoro durante i collo-
DOMENICA 11 NOVEMBRE 2018
qui. E magari, con un po’ di umiltà, potremmo cominciare a svolgere un lavoro anche se non è quello che abbiamo sempre sognato, perchè tutto ciò in cui ci impegniamo è una esperienza utile alla nostra formazione professionale. E, non si sa mai, la nostra occasione potrebbe essere dietro l’angolo. Irene Canova
CARMAGNOLA centro storico
antiquariato letteratura musica danze pittura enogastronomia
INFO: Comune di Carmagnola Ufficio Cultura tel. 011.9724238 www.comune.carmagnola.to.it
Città di Carmagnola Assessorato alla Cultura
2
TERRITORIO
Cimiteri per animali possibili in aziende agricole Cani, gatti, conigli, ma anche cavalli e galline tenuti per compagnia e non per produzione, potranno riposare all’interno delle aziende agricole. E’ stato approvato mercoledì 24 ottobre in terza Commissione all’unanimità, l’emendamento che prevede la possibilità per le aziende agricole di dedicare parte del loro terreno per la sepoltura di spoglie di animali da affezione. La nuova norma si inserisce all’interno del DDL. 229 (Riordino delle norme in materia di agricoltura e di sviluppo rurale). Dal punto di vista autorizzativo, l’istituzione dei cimiteri per animali sarà soggetta e regolamentata dalle autorità comunali, previo rilascio di apposito certificato veterinario che escluda la presenza di malattie trasmissibili all’uomo.
Premio al Bra duro Dop della Valgrana Spa Il Bra duro Dop della Valgrana Spa di Scarnafigi ha vinto il primo premio del Concorso caseario nazionale “Crudi in Italia 2018” latte vaccino categoria lunga stagionatura. L’importante rassegna, organizzata dall’Associazione Cuochi Alta Etruria, è riservata alle aziende casearie italiane che utilizzano latte crudo per la produzione dei loro formaggi e ha per obiettivo la valorizzazione di queste prelibatezze che si possono solo ottenere utilizzando un latte di altissima qualità lavorato a crudo. Il premio è stato ritirato domenica 7 ottobre ad Asciano, in provincia di Siena, dal presidente e titolare della Valgrana Spa, Franco Biraghi, a margine di un convegno svoltosi al Museo Palazzo Corboli dal titolo “Formaggio, Alimentazione e Benessere” (latte crudo valore per ambiente e salute).
La
ancalera
novembre 2018
Influenza, il vaccino dal 12 novembre Si stima che saranno contagiati 5 milioni di italiani, che spenderanno 10 miliardi di euro tra cure e permessi dal lavoro La stagione influenzale è alle porte e, non sapendo quale sarà la sua portata e la sua gravità, le Asl si stanno organizzando per far fronte a qualunque emergenza partendo dalla prevenzione. Lo scorso anno si è verificata un’epidemia delle più pesanti degli ultimi anni. Quest’anno, molto dipenderà anche dal meteo: più l’inverno sarà lungo e freddo e più malati potranno esserci. Si stima che 5 milioni di Italiani saranno contagiati, con un costo economico da non sottovalutare. Tra assenze dal lavoro, spesa per farmaci e assistenza, spenderemo ben 10 miliardi di euro. Una spesa ‘silenziosa’ che passa quasi inosservata, ma che pesa sui bilanci del Paese per quasi mezzo punto di Pil. I SINTOMI L’influenza è una malattia respiratoria che può manifestarsi in forme di diversa gravità, che in alcuni casi, possono comportare il ricovero in ospedale e anche la morte. I sintomi più comuni dell’influenza sono la febbre alta, sopra i 38 gradi, che arriva all’improvviso, i dolori muscolari-articolari e i sintomi
respiratori come tosse, congestione nasale e mal di gola. Se questi tre sintomi non si presentano tutti insieme allora non si è di fronte a un caso di influenza, ma si tratta piuttosto di infezioni respiratorie acute o sindromi parainfluenzali. IL VACCINO I virus dell’influenza cambiano molto spesso ed ogni anno viene fatto un nuovo vaccino per proteggerci dai virus che circoleranno nella prossima stagione invernale. Alcune fasce di popolazione, come i bambini piccoli e gli anziani, possono essere maggiormente a rischio di gravi complicanze influenzali, come polmonite virale, polmonite batterica secondaria e peggioramento delle condizioni mediche sottostanti. «Anche se la vaccinazione antinfluenzale rappresenta un’opportunità per tutta la popolazione - spiega Anna Maria Scala responsabile del servizio Prevezione - per i motivi sopra esposti viene raccomandata anche offerta gratuitamente a tutte le persone di età pari o superiore ai 65 anni, ai pazienti a rischio e agli
operatori sanitari che hanno contatto diretto con i pazienti a più alto rischio di acquisizione/trasmissione dell’infezione influenzale». Il vaccino previene inoltre la diffusione della malattia ad altre persone nella comunità, ed è quindi offerto gratuitamente anche a tutti i soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e da quest’anno anche ai donatori di sangue. E’ importante sapere che il vaccino non contiene nessun virus e non può causare l’influenza. Ci vogliono circa due settimane perchè venga sviluppata la protezione, che dura per tutta la stagione influenzale. Da quest’anno sarà disponibile un vaccino in grado di proteggerci da ben quattro tipi diversi di virus influenzali H1N1, H3N2, B Victoria e B Yagamata. Le controindicazioni sono poche (allergie molto severe ad alcuni componenti del vaccino, storie precedenti di sindrome di Guillain-Barré). La vaccinazione antinfluenzale sarà disponibile negli studi dei medici di medicina generale a partire dal 12 novembre.
novembre 2018
La
TERRITORIO
ancalera APPROVATA LA PRIMA LEGGE REGIONALE
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Nuovo orario limitazioni alla circolazione dei veicoli commerciali
È stato previsto, come già stabilito recentemente per gli ambulanti, un nuovo orario ridotto delle limitazioni alla circolazione di tutti i veicoli commerciali, che saranno fermi dalle 8.30 alle 14 e dalle 16 alle 19. «La Regione Piemonte ci ha mandato una comunicazione che ci permette di valutare la possibilità di prevedere un’esenzione per i veicoli adibiti al trasporto merci fino al 1° ottobre 2019» scrive il vicesindaco della Città metropolitana Marco Marocco ai Sindaci dei 33 Comuni che fanno parte del tavolo per la qualità dell’aria. «Ritengo che tale esenzione, che è in linea con la soluzione che noi avevamo già ipotizzato, sia da valutare positivamente - prosegue Marocco - anche perché consente di garantire una graduale entrata in vigore delle limitazioni previste per gli operatori economici». Oltre ai nuovi orari delle limitazioni previste per ambulanti e operatori commerciali, si ricorda che sono state previste deroghe al divieto di circolazione anche per gli ultrasettantenni alla guida di tutti i veicoli e per il car pooling (in questo caso solo quando scatteranno eventualmente i blocchi emergenziali). Per i veicoli riconosciuti di interesse storico e collezionistico sarà prevista l’esenzione dal divieto di circolazione il sabato e nei giorni festivi e per partecipare a raduni e manifestazioni per veicoli storici.
Al via le comunità energetiche con Acea Scambiarsi energia autoprodotta da fonti rinnovabili: il primo progetto è del pinerolese PINEROLESE A fine luglio la Regione Piemonte ha approvato la prima Legge Regionale sulle Comunità Energetiche. Si tratta della prima norma che definisce nel dettaglio modalità di implementazione di quello che è uno scambio di energia autoprodotta da fonti rinnovabili in un contesto di comunità locale. Mancano ancora alcune definizioni attuative, ma intanto il Pinerolese si sta muovendo per porne le basi da un punto di vista tecnico, attraverso il ruolo di aggregatore del Consorzio CPE, il braccio operativo del progetto di rilancio del territorio voluto da Acea Centro Sviluppo Innovazione. Un progetto di crescita del territorio all’insegna delle energie rinnovabili, quello presentato a Palazzo Ceriana Mayneri, dove l’energia autoprodotta da fonti rinnovabili da Aziende, Comuni aderenti al CPE e da privati cittadini possono contribuire a rilanciare economicamente un territorio all’insegna della sostenibilità ambientale grazie all’autoscambio. Si tratta di una evoluzione su larga scala di quanto già avveniva a inizio Novecento con i primi esempi di comunità energetica che sono ad oggi sopravvissuti seppur su piccole dimensioni: Prato allo Stelvio, E-WERK (Bolzano), Comuni della Carnia, Secab (Udine), Comuni del Primero e Vanoi (Trento), società municipalizzata ACSM, Gignod in Val d’Aosta. All’estero esistono invece già alcuni esempi di comunità energetiche in Danimarca e Germania che dimostrano il concreto vantaggio economico di consumare energia autoprodotta da una comunità energetica da fonti rinnovabili. All’indubbio vantaggio economico si affianca quello ambientale: la costituzione di queste realtà si traduce nella creazione di cosiddette Oil Free Zones ovvero aree, in prospettiva, indipendenti totalmente per il loro fabbisogno energetico dalle fonti fossili cioè provenienti dal petrolio e dai suoi derivati, riducendo così al minimo possibile l’impronta di carbonio della nostra presenza. In concreto le comunità energetiche sono associazioni tra
produttori e consumatori di energia (funzioni che possono anche coesistere in capo ad uno stesso soggetto) finalizzate a soddisfare il proprio fabbisogno di energia mediante la propria stessa produzione, realizzata attraverso l’uso di fonti rinnovabili. “La chiave di un simile ente associativo è la possibilità di scambiare energia tra soggetti diversi, – afferma Angelo Tartaglia Senior Professor del Politecnico di Torino – cosa fino a qualche mese fa non prevista dal nostro ordinamento, salvo che in un numero ben definito e limitato di casi. Oggi però si è aperto uno spiraglio normativo che, partendo dalle Oil Free Zones, ha portato la Regione Piemonte a varare una legge la quale consente esplicitamente la costituzione di comunità energetiche senza fini di lucro. Una simile scelta è peraltro in linea con la nuova direttiva europea sulle rinnovabili, che entrerà in vigore l’anno venturo e prevede esplicitamente la figura del “Prosumer” (produttore/ consumatore), invitando gli stati membri ad agevolarne le associazioni al fine di consentire lo scambio tra i soci finalizzato a ridurre la dipendenza da fonti esterne e non rinnovabili. Nel Pinerolese il Consorzio CPE e le aziende socie sono pronti a dar vita ad un primo esempio di comunità energetica di scala vasta”. CANTALUPA, CUMIANA, FROSSASCO, PISCINA E ROLETTO Attualmente è in corso di completamento lo studio condotto dal Politecnico di Torino, socio del Consorzio CPE, che coinvolge una decina di Studenti di diversi corsi di laurea che stanno completando la mappatura energetica del territorio al fine di predisporsi a concretizzare l’attivazione della Comunità Energetica. Uno studio pilota compiuto mediante una tesi di laurea che ha analizzato la situazione di cinque comuni contigui (Cantalupa, Cumiana, Frossasco, Piscina e Roletto), con circa 19.000 abitanti ha mostrato la convenienza di dar vita ad una comunità energetica e ha rilevato che pur senza avere ancora intrapreso alcuna iniziativa
coordinata, la capacità di autoproduzione di energia, soprattutto fotovoltaica, corrisponde già a circa il 42% dei fabbisogni ad uso domestico di tutta l’area. Una politica congiunta di potenziamento della capacità produttiva e di efficientamento del consumo potrebbe senza troppo sforzo portare alla copertura totale del fabbisogno. Nel pinerolese le fonti energetiche rinnovabili presenti e già in vario modo utilizzate sono quella fotovoltaica, quella derivante dal trattamento dei rifiuti e dalle biomasse, e quella idroelettrica; grande è anche il potenziale per il contenimento della domanda mediante le sinergie tra operatori diversi e il miglioramento dell’efficienza non solo individuale ma anche di sistema. L’ESEMPIO DELLA VALLE D’AOSTA All’esempio del Pinerolese si affiancano altre esperienze e progetti volti alla valorizzazione di fonti rinnovabili. Un esempio è quello del piccolo comune valdostano di Chamois in cui da tempo si sperimentano soluzioni innovative per l’abitare e per la mobilità. Più in generale l’intera Valle d’Aosta, che per inciso, ha una popolazione pressoché uguale a quella del Pinerolese, è una regione che si è dichiarata interessata a forme di sperimentazione di modi nuovi di organizzazione della produzione e del consumo di energia legati al territorio. Una sinergia tra Regione Piemonte, che ha già legiferato in materia di comunità energetiche, e Regione Valle d’Aosta rivestirebbe particolare importanza per portare il discorso alla scala nazionale. «Come Presidente - ha affermato l’Ing. Francesco Carcioffo Amministratore Delegato di Acea Pinerolese Industriale SpA e Presidente CPE – sono orgoglioso che il Pinerolese stia dimostrando voglia di innovare e di crescere all’insegna dell’attenzione all’ambiente. Questo progetto valorizza una vocazione all’innovazione del Pinerolese che si sta rafforzando sempre più, grazie anche all’impulso dato da Acea Pinerolese con le sue Energie Nuove da fonti rinnovabili, quali i rifiuti organici sino a giungere all’idroelettrico e fotovoltaico».
3
Storia e moda nel Saluzzese SALUZZO Domenica 25 novembre si terrà la visita guidata “Storia e moda nel Saluzzese” alla Castiglia. La guida descriverà gli abiti pregiati, gli scudi e le armature delle dame e dei cavalieri. Il tour proseguirà a Casa Cavassa per osservare le caratteristiche della moda femminile e maschile del periodo medievale e rinascimentale. Per informazioni e prenotazioni: numero verde 800392789.
E MA C
L L ER I
A - GASTRONOM
IA - PASTA FRESCA
produzione propria
DONATO
Per i nostri prodotti utilizziamo solo UOVA FRESCHE!
Chiuso Mercoledì pomeriggio PANCALIERI Via Principe Amedeo, 2/4 - Tel. 011.9734123 - Cell. 333.4721870
o i b
il i t t u t per
CARMAGNOLA Via Boselli 6 Tel. 011.9713366 Cell. 339.7291307 NaturPlus Carmagnola
Effettuiamo anche vendita di oggetti in oro e argento
Piazza Martiri, 5 Carmagnola - Tel. 011.2079616 Corso Piemonte, 92 Saluzzo - Tel. 328.9658981
4
PANCALIERI
La
Box per restituire i libri della biblioteca PANCALIERI Nuova modalità di restituzione dei libri presi in prestito in biblioteca. I volumi potranno infatti essere inseriti nell’apposito box consegnato dal Sistema Bibliotecario Metropolitano Sud-Ovest, di cui la Biblioteca di Pancalieri fa parte, anche quando la biblioteca è chiusa. I libri introdotti nel box non rischiano di essere deteriorati dalle condizioni metereoligiche. Verranno ritirati in orario di apertura della biblioteca; i lettori saranno identificati attraverso il numero di inventario del libro e verrà fatta l’operazione di riconsegna.
Ricordo dei caduti di tutte le guerre PANCALIERI L’Amministrazione comunale di Pancalieri ha organizzato per sabato 3 novembre la commemorazione del 4 Novembre. La cerimonia inizia con il ritrovo alle ore 16.50 nella piazzatta davanti alla chiesa parrocchiale per partecipare alla messa in ricordo dei caduti di tutte le guerre. Al termine, il corteo si sposterà nella piazza del Comune per la deposizione della corona d’alloro al monumento ai caduti di via Vittorio Veneteo. Oltre alle autorità, anche gli alunni della scuola primaria ricorderanno i caduti. L’Amministrazione comunale invita tutta la cittadinanza a partecipare.
ancalera
novembre 2018
Festa Fidas, consegnate le medaglie d’oro Benedetto il nuovo gagliardetto dedicato ad Antonino Dematteis PANCALIERI Domenica 21 ottobre si è svolta la tradizionale festa sociale Fidas gruppo di Pancalieri; un bel gruppo di partecipanti e vari gagliardetti Fidas e di altre associazioni hanno seguito la banda Vigoneisa con le majorettes per la sfilata commemorativa al Monumento ai Caduti e al Monumento ai Donatori. Durante la Santa Messa in suffragio dei donatori defunti si è benedetto il nuovo gagliardetto fatto per l’occasione, in memoria di Antonino Dematteis, pilastro storico del Gruppo Fidas Pancalieri e segretario del gruppo per parecchi anni. La nuova madrina per il gagliardetto è Paola Ropolo, giovane donatrice pancalierese. Diversi donatori sono stati premiati: sono stati assegnati 14 attestati di benemerenza, 5 medaglie di bronzo, 10 medaglie d’argento e di-
verse medaglie d’oro: a Antonio Castellano, Caterina Cavaglià, Cristian Consorte, Marco Mortigliengo e Renzo Tamagnone, per la prima medaglia oro;
Pensionamento per il segretario comunale PANCALIERI Il 30 settembre il segretario comunale, il dottor Raffaele Zullo, ha lasciato l’incarico presso il comune di Pancalieri per raggiunti limiti di età. «Era nostra intenzione salutarlo in forma ufficiale durante l’ultimo consiglio di settembre - spiegano il sindaco Claudia Virano e l’Amministrazione comunale - Purtroppo per motivi personali non ha potuto partecipare. Vogliamo pertanto esprimere pubblicamente il nostro riconoscimento per il lavoro da lui svolto in questi 15 anni e per la professionalità e la collaborazione che ha sempre dimostrato nei confronti dell’amministrazione».
Mario Becchero per la seconda medaglia oro; Lorenzo Canavesio e Pietro Carlo Nicolino per la terza medaglia oro; Giovanni Pochettino per la quarta medaglia oro.
Il tradizionale pranzo, con un ricco menù, ha soddisfatto i tantissimi commensali ed ha concluso la bella giornata di festa.
Esche avvelenate, intervento del Gruppo Cinofilo a Oncino Il Servizio Vigilanza Parco del Monviso invita gli escursionisti alla prudenza
Celebrato matrimonio civile per una coppia di origine indiana
1872 1902 1938
concorrenza in agguato
con Antonio, ultimo rampollo del casato, finisce la dinastia dei Candellero
PANCALIERI Matrimoni civile in Comune a Pancalieri. Sabato 22 settembre il sindaco Claudia Virano ha celebrato per la prima volta in paese un matrimonio tra due ragazzi di origine indiana: gli sposi erano Kumar Vicrant e Singh Sujata, entrambi con cittadinanza italiana. Munar è pancalierese, mentre la moglie è della provincia di Verona.
È intervenuto per la prima volta all’interno del territorio del Parco del Monviso il Gruppo Cinofilo Antiveleno regionale, composto da guardiaparco, agenti dei Carabinieri forestali e della Provincia di Torino. In settimana è stata infatti svolta un’attività di bonifica nel territorio comunale di Oncino, sia in area protetta che in zone immediatamente adiacenti al parco, all’interno della quale si presumeva che vi fossero esche avvelenate e pericolose per gli animali. «Si invitano gli escursionisti e i frequentatori della zona, specialmente se accompagnati da animali, a prestare la massima attenzione e prudenza e a segnalare eventuali altri avvistamenti di possibili esche. Comunque la zona verrà ulteriormente monitorata» commentano al Servizio di Vigilanza del Parco del Monviso. All’intervento hanno partecipato anche guardiaparco del Parco Alpi Marittime e del Parco del Monviso. Con l’occasione, si ricorda che presso la sede del Parco del Monviso in via Griselda 8 a Saluzzo è attivo lo Sportello Forestale: aperto tutti i martedì mattina dalle ore 9 alle ore 12, fornisce informazioni in materia di interventi selvicolturali ed è la sede dove presentare comunicazioni semplici per i tagli e inoltrare richieste di autorizzazione per interventi da eseguirsi all’interno dei Siti di Importanza Comunitaria e all’interno delle Riserve gestite dall’Ente.
novembre 2018
La
PANCALIERI
ancalera
CICLISMO AMATORIALE. GARE DI FINE STAGIONE
PESCA SPORTIVA
Dal GP ChialvaMenta al Criterium D’autunno PANCALIERI Due importanti avvenimenti ciclistici hanno caratterizzato l’autunno pancalierese: stiamo parlando, in ordine di tempo, del settimo GP ChialvaMenta e della terza prova del Criterium d’Autunno, manifestazione con la quale si chiude di fatto la stagione ciclistica su strada. Nel GP ChialvaMenta classica prova organizzata dall’Asd Bike Pancalieri e disputata nel contesto di Viverbe, la partecipazione è andata decisamente oltre le attese, con quasi 200 cicloamatori richiamati dai numerosi premi e dall’impeccabile organizzazione messa in campo dal presidente del Team Bike Pancalieri Giancarlo Aghemo.
Nella categoria veterani il successo ha premiato Ferracin, che ha bruciato l’atleta di casa Perucca, e nell’ordine Dall’Osto e Bosticco (Polonghera), mentre nella categoria giovani Mostaccioli ha stampato Sovsovchenko, con gli atleti di casa Stocchino e Finotto a ridosso dei primi. Quindi, sabato 13 ottobre nella terza prova del Criterium d’Autunno, ancora 150 gli atleti al via su due partenze e completo successo della società Asd Asnaghi, che ha fatto il pieno di vittorie: nella gara dei giovani, con il successo del navigato Romanò che ha preceduto in una ristretta volata Barra, Barbieri e lo sfortunato
atleta di casa Finotto, penalizzato nell’ultima curva, mentre nei veterani la vittoria è andata a Speroni con il bravo Perucca ancora nei 10. L’Asd Bike Pancalieri nel ringraziare il Bar
5
Raduno di pesca il 3 novembre
Vecchia Filanda per l’ospitality, invita sin d’ora tutti i cicloamotori alle manifestazioni che verranno organizzate in futuro.
PANCALIERI È un programma veramente intenso quello che il direttivo della Società Pesca Sportiva, Sez. Cava Fontane di Pancalieri/Faule, ha proposto in questo bimestre: infatti, dopo le immissioni di capi ittici, effettuate nelle giornate di sabato 6 e sabato 20 ottobre, il Pres. Renzo Varetto attende i numerosi soci alla gara di pesca che si svolgerà sabato 3 novembre, prima di chiudere la stagione con il lancio che verrà effettuato sabato 17. Dopo la soddisfacente partecipazione delle due giornate organizzate ad ottobre, l’attenzione si sposta quindi al raduno del primo sabato di novembre, che vedrà il seguente programma: ore 13,30 ritrovo per le iscrizioni (contributo di partecipazione € 10), mentre la sessione di pesca inizierà alle 14 per concludersi alle 16. Quindi alle 16,15 le premiazioni dei partecipanti che raggiungeranno la quota prevista nel minor tempo possibile: ricordiamo che si pescherà con una sola canna, che sarà vietato il cucchiaino e che le postazioni verranno scelte in ordine di estrazione. Il direttivo pesca sportiva ringrazia sin d’ora per la partecipazione e ricorda che sabato 3 novembre, giornata di gara, il lago resterà chiuso al pubblico nelle ore del mattino.
m.v.
m.v.
Il Regina Elena ha festeggiato i 25 anni di servizio con le Suore Missionarie di Maria Ausiliatrice L’opera prestata dalla suore è segno di qualità dell’Ente, attivo dal 1993 con la presenza delle prime suore di questo Ordine PANCALIERI Importante anniversario per il pensionato Regina Elena di Pancalieri, che ha festeggiato i 25 anni di servizio nella struttura delle Suore Missionarie di Maria Ausiliatrice. La cerimonia si è tenuta lo scorso 13 ottobre con una messa celebrata nella Cappella dell’Istituto alla presenza delle Suore attive sul territorio, di tutte le Suore che hanno prestato servizio a Pancalieri dal 1993 e delle Autorità locali Era infatti il 9 ottobre del 1993 quanto sono arrivate nell’Istituto le Suore Missionarie di Maria Ausiliatrice.
Erano le prime Suore di questo ordine che prestavano servizio in Italia. Da allora si sono succedute prestando la loro umile e preziosa opera a Pancalieri e molte sono state le aperture di nuove Comunità in Italia ed in Europa. «Al Regina Elena, quella che era una novità assoluta nel 1993 - spiega il presidente Piero Paletto - oggi è una realtà che molti ci invidiano essendo diventato un elemento praticamente insostituibile nell’organigramma dell’Ente, un punto di forza e distintivo per la qualità del servizio che viene prestato oltre ad essere elemento di orgoglio per la nostra Amministrazione».
6
CARMAGNOLA
Premiati i 100 del liceo classico CARMAGNOLA Domenica 14 ottobre si è svolta nell’Auditorium del Baldessano-Roccati la cerimonia di premiazione dei ragazzi del Liceo Classico che hanno conseguito il massimo dei voti (100) all’esame di Stato. Si tratta di Lorenzo Occelli e Simram Singh: la premiazione è avvenuta nell’ambito dell’annuale Convegno degli Ex allievi del Liceo Classico durante il quale il presidente dell’Associazione, Letizia Albini, ha consegnato ai ragazzi un cospicuo premio che potranno utilizzare per la prosecuzione dei loro studi. Lorenzo ha infatti scelto la Laurea in Fisica, mentre Simran quella in Ingegneria Informatica, a conferma del fatto che il Liceo Classico prepara gli studenti anche per le discipline scientifiche.
Inps, ancora preoccupazione per la possibile chiusura dell’agenzia carmagnolese CARMAGNOLA Proseguono le azioni del comitato Carmagnola Città Viva per scongiurare la possibile chiusura della sede INPS agenzia di Carmagnola. La cessazione dell’attività dell’ufficio potrebbe avvenire in seguito alla riorganizzazione dell’ente in base a parametri in cui rientrerebbe anche Carmagnola, ma non vi sono al momento comunicazioni ufficiali. Una petizione presentata alla III Commissione Consiliare Permanente del Comune di Carmagnola è stata approvata all’unanimità durante l’incontro dello scorso 8 ottobre. Il presidente pro tempore del Comitato Carmagnola Città Viva, Pasquale Sicilia, promotore della raccolta delle firme, si dichiara soddisfatto: i membri della III Commissione hanno infatti deciso di inviare alla Conferenza dei Capigruppo del Consiglio Comunale di Carmagnola le richieste espresse dai 500 firmatari della petizione «al fine di integrare - spiega Sicilia - l’Ordine del Giorno già presentato e approvato dal Consiglio comunale nella riunione dello scorso 27 settembre, ritenuto poco esaustivo». Il passo successivo, per il Comitato, sarà quello di coinvolgere anche i comuni di Candiolo, Carignano, Castagnole Piemonte, Lombriasco, Osasio, Pancalieri, Piobesi Torinese, Pralormo e Villastellone, facenti parte del bacino di utenza servito dall’Agenzia Inps di Carmagnola «per dare più forza e credibilità alle preoccupazioni esplicitate dai cittadini carmagnolesi sul rischio dell’eventuale perdita dei servizi della Previdenza sociale». L’On. Daniela Ruffino (Forza Italia) con una interrogazione parlamentare aveva fatto proprie le richieste e le preoccupazioni dei cittadini carmagnolesi, chiedendo al Ministero competente di sapere quale fosse il destino della sede Inps di Carmagnola.
La
ancalera
novembre 2018
A Carmagnola la prima Festa di San Martino
Nel centro storico, domenica 11 novembre con antiquariato, libri e musica CARMAGNOLA Domenica 11 novembre avrà luogo a Carmagnola la prima edizione della Festa di S. Martino, un appuntamento già largamente diffuso in altri comuni d’Italia, perché fortemente legato a molte e diverse tradizioni del nostro Paese. Come alcuni ricorderanno, nelle comunità contadine della pianura padana l’estate di S. Martino segnava la scadenza annuale dei contratti agrari, coincidendo talvolta con i traslochi. In tempi moderni molte abitudini sono cambiate e di tante tradizioni sopravvivono pallidi ricordi, unicamente nella memoria delle persone meno giovani. Per questo l’Assessorato alla Cultura ha provato a ripensare ad una festa antica, definendola coi tratti dei giorni nostri. Nasce così l’evento dell’11 novembre a Carmagnola, una domenica da trascorrere per la vie della città curiosando fra le bancarelle del Mercantico, cercando idee nuove fra le tante proposte delle librerie e case editrici che, sotto i portici di via Valobra, parteciperanno alla mostra mercato del libro Portici da Leggere, o cimentandosi
VIGONE - VILLAFRANCA P.TE VIGONE - VILLAFRANCA P.TE
in una prova di pittura dal vivo con la partecipazione all’estemporanea di pittura San Martino Live Colors oppure, ancora, posando per i fotografi del Circolo Fotografico La Fonte, che a spasso in mezzo al pubblico riprenderanno i momenti a loro avviso più curiosi o poetici della manifestazione. Presso la Biblioteca Civica, a partire dalle ore 15,15, sarà possibile incontrare gli scrittori Emanuela Genre autrice di “Fili di canapa e olio di noci”, Franco Galli con il suo libro “Pinocchio era Collodi”, Piero Listello con “È giunta l’ora di piantare ulivi”, Margherita Fumero con il racconto della sua carriera televisiva in “Quattro chiacchiere con Margherita”, e Daniela Ronchietti con il libro “Diciotto passi al bivio per la luna”. Il pomeriggio sarà anche allietato
dall’Appuntamento con Amici di Fritz, che nelle piazze Sant’Agostino e Garavella eseguiranno un coinvolgente repertorio internazionale operistico, musical, leggero, con arie solistiche e brani d’insieme per quattro voci e pianoforte In piazza Manzoni ci sarà invece la possibilità di ballare con La Ghironda, sulle Note Occitane del gruppo Balacanta. Domenica 11 novembre potrà pure essere l’occasione per visitare a Palazzo Lomellini la mostra Stanze della Pittura, con opere degli artisti contemporanei Horiki Katsutomi, Italo Bressan, Franco Marrocco e Alessandro Savelli, o prestare attenzione alle testimonianze dei combattenti carmagnolesi, raccontate nei cimeli e nelle fotografie antiche che compongono la mostra “La Grande Guerra: testimonianze carmagnolesi”. E poiché ad una vera festa il buon cibo non può mancare, i ristoranti ed i bar cittadini arricchiranno la Festa di S. Martino con gli Assaggi d’Autunno, tante prelibate proposte gastronomiche con prodotti di stagione e del sottobosco, abbinati a pregiati e squisiti vini in degustazione.
novembre 2018
La
CARMAGNOLA
ancalera
7
CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA Carmagnola ricorda i suoi caduti
Una serie di eventi culturali aperti a tutti e una mostra con testimonianze dei cittadini a ricordo della Prima Guerra Mondiale CARMAGNOLA Il 3 novembre 1918, con l’Armistizio di Villa Giusti si chiudeva l’immane tragedia della Grande Guerra che causò milioni di morti in tutta Europa e dalla quale l’Italia uscì con la sua attuale fisionomia. Per ricordare il centenario dell’evento, il Comune di Carmagnola ha organizzato una serie di iniziative in città. Accanto alla commemorazione consueta del 4 Novembre, Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, saranno infatti proposte diverse iniziative per ricordare il periodo 1915-1918 e i tanti carmagnolesi che parteciparono al conflitto. Nel nuovo salone polivalente di viale Garibaldi 27 è allestita la mostra “La Grande Guerra: testimonianze carmagnolesi”. Realizzata in collaborazione con le associazioni Cai Carmagnola, ANMI e Museo Civico Navale, ANA, ANC, Museo Storico Nazionale d’Artiglieria propone una panoramica sulla grande guerra, con cimeli e documenti, nonchè sui carmagnolesi che vi parteciparono. Accanto ad armamenti, divise e fotografie d’epoca, sono esposti ricordi delle famiglie carmagnolesi, lettere, piccoli oggetti che i concittadini spedirono dal fronte; materiali documentali provenienti dall’archivio storico del Comune per ripercorrere insieme la Storia di quegli anni e le storie dei carmagnolesi che parteciparono al conflitto. La mostra è visitabile il sabato e la domenica (3-4 novembre 10-11 novembre) in orario 10-12 e 15-19. Domenica 4 novembre vedrà la commemorazione istituzionale del Giorno dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate alle
A novembre in scena “Bandiere sotto la neve”
Il nuovo spettacolo della Compagnia del Lunedì, scritto da Mario Bergamo in occasione del centenario della Grande Guerra CARMAGNOLA Si svolgerà il 23 novembre, al teatro Elios di Carmagnola, alle ore 21, il nuovo spettacolo della “Compagnia del Lunedì”. Si tratta di un dramma scritto e diretto da Mario Bergamo che porterà il titolo di “Bandiere sotto la neve”. Marina Stefani, moglie di Mario Bergamo, impegnata anch’essa nella realizzazione dello spettacolo, spiega: «La rappresentazione teatrale è dedicata ai giovani di tutte le contrade del mondo che hanno dato la vita in guerre dolorose e, in particolar modo, a chi è partito per combattere nella Prima Guerra Mondiale e non è più tornato, nel centenario della conclusione del conflitto. I nomi di quei caduti si leggono nei monumenti innalzati a loro in ogni città e in ogni piccolo borgo» e aggiunge: «Il titolo del dramma rende omaggio alle bandiere di ogni nazione e ai loro colori, ma suggerisce anche che se esse verranno coperte dalla neve, diverranno tutte uguali e bianche come la pace». La Compagnia del Lunedì è una compagnia teatrale carmagnolese, nata per onorare la Beata Enrichetta Dominici in occasione dell’inaugurazione della nuova chiesa di Salsasio con la presentazione del dramma biografico “La Santa del Lunedì”, da cui ha preso il nome. La Compagnia ha nel suo repertorio vari altri spettacoli teatrali che hanno incontrato molto successo di pubblico. È possibile acquistare in anticipo il biglietto, con una offerta minima che parte da 5 euro, presso la Saletta d’Arte Celeghini, in via Valobra 141, dai primi di novembre. Il ricavato sarà in parte devoluto ad associazioni cittadine di volontariato. Ivan Quattrocchio
Candidature Delfino d’Oro CARMAGNOLA Sono nuovamente attese le proposte per l’assegnazione del Delfino d’Oro 2018. Cittadini e associazioni possono presentare segnalazioni di persone che si siano contraddistinte per il proprio operato in ambito culturale, sportivo o del lavoro. Le candidature, da presentare all’Ufficio Protocollo del Comune di Carmagnola entro le ore 12 di lunedì 19 novembre, saranno valutate dalla Terza Commissione Consiliare “Politiche per la persona”.
ore 11 in piazza Sant’Agostino. Lunedì 5 novembre, ore 21, al Cinema Elios Lo storico Gianni Oliva racconta la Grande Guerra attraverso le copertine della Domenica del Corriere e la proiezione di cortometraggi d’epoca, con accompagnamento musicale dal vivo. Una serata per scoprire come il cinema e i giornali raccontavano la guerra agli italiani, intitolata “La grande guerra comunicata”. Nel Salone Polivalente di viale Garibaldi 27, sabato 10 novembre alle ore 21 si potrà assistere allo spettacolo musicale dal titolo “La Grande Guerra”. La rappresentazione è a cura della Società Filarmonica Carmagnolese, con la collaborazione del Gruppo Teatro
Carmagnola e del Coro di Monteu Roero. Ingresso libero. Commenta l’Assessore alle Manifestazioni, Vincenzo Inglese: «Con questo programma di eventi abbiamo l’obiettivo di coinvolgere i carmagnolesi e in particolare le giovani generazioni nel ricordo degli eventi della guerra ormai lontana e nel ricordare i concittadini che vi parteciparono in prima persona». Nel ringraziare le associazioni che hanno contribuito ad organizzare la mostra nel Salone Polivalente, Inglese sottolinea come i materiali esposti siano «testimonianze personali e familiari che arricchiscono la mostra e portano con sé il ricordo di un’Italia ormai lontana su cui poggiamo le nostre radici».
8
CARMAGNOLA
Benefici fiscali di fine anno: le opportunità del fondo pensione Rivolgiti ad un consulente della BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura
informazione pubblicitaria
CARMAGNOLA I Fondi Pensione beneficiano di un trattamento fiscale di favore, sia durante il periodo di versamento dei contributi, sia quando si percepisce la rendita vitalizia. Prima si inizia ad accumulare maggiori sono i vantaggi. Il fondo pensione è un modo buono e affidabile per iniziare a costruire un proprio salvadanaio pensionistico e, al tempo stesso, avere un vantaggio fiscale ogni anno, accantonando oggi e pagando meno tasse domani. Questo strumento ha anche il vantaggio di avere una contribuzione volontaria, ciò significa che il versamento non è obbligatorio e fisso ogni anno, ma può essere modulato ed effettuato quando si desidera. Fissa un appuntamento con un consulente della BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura oppure rivolgiti direttamente in filiale (previdenza@banca8833.bcc.it – 011/97300).
VIRGO FIDELIS
Associazione Carabinieri in festa CARMAGNOLA Appuntamento per la ricorrenza della Virgo Fidelis e la festa dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Carmagnola, presieduta dal cavalier Domenico Palmiero. I soci si ritroveranno domenica 11 novembre nella sede di via Ronco 38 per l’alzabandiera e i saluti del Presidente e delle Autorità che interverranno. In via Col di Nava ci sarà poi la deposizione di una corona di fiori al monumento in onore del vice brigadiere Giuseppe Petronio. Successivamente, dopo la Messa in Collegiata, soci, familiari e simpatizzanti si riuniranno per il pranzo a Piobesi Torinese.
La
ancalera
novembre 2018
Stanze della pittura al Lomellini Mostra a cura di Giovanni Iovane con le opere di Horiki Katsutomi, Italo Bressan, Franco Marrocco, Alessandro Savelli CARMAGNOLA L’Assessorato alla Cultura del Comune di Carmagnola, in collaborazione con l’Associazione Piemontese Arte, presenta a Palazzo Lomellini (piazza S. Agostino 17) fino al 25 novembre, la collettiva “Stanze della Pittura”. Il titolo stanza si riferisce all’opera di quattro artisti di differenti generazioni come Horiki Katsutomi, Italo Bressan, Franco Marrocco e Alessandro Savelli che, sin dagli anni Settanta, abitano e stanno nella pratica pittorica italiana. In questo senso, la mostra si offre come una panoramica di una determinata esperienza artistica e di una particolare pratica quotidiana della pittura. Al di là di definizioni, movimenti e tendenze oggi a ben vedere essenzialmente inattuali, ciò che conta e che viene messo in gioco, è una sorta di mondo introiettato, che l’artista proietta sulla tela. Il mondo omerico di Horiki Katsutomi,
la riflessione sulle pratiche dell’astrazione di Italo Bressan, la concettualizzazione del paesaggio naturale da parte di Franco Marrocco, le concrezioni paesaggistiche di Alessandro Savelli, corrispondono a una idea e una pratica della pittura che nasce e si ripete dalle ceneri mai sopite del Modernismo. I quattro artisti, pur nelle loro differenze, abitano un fare arte e fare pittura che si muove e tuttavia rimane come un punto fermo, su quel fondo stabile e continuo che determina la pittura del 900 e ovviamente quella contemporanea. Il carattere allusivo, mitologicamente negato di Horiki Katsutomi corrisponde, mediante assonanze e corrispondenze sottili e segrete, con le velature e le cancellazioni di Italo Bressan , con le assonanze e le corrispondenze di Franco Marrocco e infine con il paesaggio stratificato di Alessandro Savelli. Stanze della pittura, si configura come
un significativo, importante inciso in ciò che la pittura ancora ci mostra e ancora con forza e con eleganza determina e afferma. Orario: giovedì, venerdì, sabato 15.30 – 18.30; domenica 10.30 – 12.30 e 15.30 – 18.30. Ingresso libero.
Festa del baratto CARMAGNOLA Quarta edizione della Festa del Baratto di Novembre, organizzata dalle Donne In Città. L’appuntamento si terrà domenica 11 novembre nella suggestiva sede di Casa Cavassa in via Valobra, organizzata in collaborazione con la Soms F. Bussone; sarà accompagnato dalla presentazione di creazioni artigianali delle Donne In Città, ispirate all’autunno. La partecipazione è aperta a tutti; dalle ore 10 si potranno consegnare gli oggetti da barattare (in buono stato); saranno valutati con la consegna di “monete di scambio”, realizzate con cialde da caffè contrassegnate da tagliando di validità, ed esposti per lo scambio, che inizierà alle ore 11. Gli oggetti conferiti e non scambiati non saranno restituiti, ma donati ad associazioni di volontariato sociale. Info: donnecarmagnola@gmail.com.
novembre 2018
La
CARMAGNOLA
ancalera
Riparte il tennis a Salsasio Domenica 4 novembre l’inaugurazione del nuovo campo in erba sintetica CARMAGNOLA Conclusi i lavori di ristrutturazione, dopo anni di fermo, riparte il campo da tennis di Salsasio a Carmagnola. Il nuovo campo all'aperto illuminato è stato rifatto completamente in erba sintetica grazie al Comune di Carmagnola che ha attuato un piano di finanziamento con il CONI. L'inaugurazione e la presentazione delle nuove attività è in programma per domenica 4 novembre alle ore 16 presso il Centro Sportivo "Giorgio Demichelis" di Borgo Salsasio in via Mussetti 36, impianto sportivo in cui è situato il nuovo campo da Tennis. La gestione del campo e le sue relative attività sarà portata avanti dall'Unione Sportiva Dilettantistica Salsasio, già ente gestore del Demichelis e che oltre al tennis ha già nel suo bagaglio di attività anche il calcio, con la Prima squadra militante nel campionato di seconda categoria ed attualmente campioni del Piemonte per la Coppa di terza e seconda categoria, con un Centro calcistico di base e con una squadra di ragazzi autistici
unica in Piemonte e seconda in Italia per esistenza. L'Usd Salsasio sta già lavorando per dare il via da gennaio 2019 alle attività che verranno presentate il 4 novembre. Dal prossimo anno ci saranno anche dei corsi che saranno seguiti dalla campionessa di tennis Federica Sema. Classe 1997 Federica è una giocatrice di tennis che ha già ottenuto ottimi risultati sia regionali che nazionali, partecipando anche a tornei internazionali. La nuova collaboratrice del Salsasio Tennis che attualmente è anche giocatrice in serie A2 spiega: «Sono felice di iniziare questa nuova collaborazione con il Salsasio, sarà una nuova esperienza di cui spero di ricavarne un beneficio positivo. In particolare sarò felicissima di poter invogliare i ragazzi ad avvicinarsi a questo gioco, che per me è lo sport più bello, sano e costruttivo». Un invito a partecipare all'inaugurazione del 4 novembre anche dal Consiglio Direttivo e dal presidente dell'Usd Salsasio Giuseppe Quattrocchio che afferma: «Il raggiungimento
9
Tesseramento Legambiente CARMAGNOLA Legambiente Il Platano, circolo attivo a Carignano, Carmagnola, Santena e Villastellone, ha aperto il tesseramento per il 2019. La riunione di mercoledì 10 ottobre sarà aperta oltre che ai soci, anche a chi volesse conoscere le attività del gruppo. L’appuntamento si terrà alle ore 21 presso la sede di Legambiente al Museo di Storia Naturale di Carmagnola (Parco Cascina Vigna).
Concerto a Casanova
della ristrutturazione del campo da tennis è per me, e per noi dell'Usd Salsasio un sogno che si corona. Sono anni che seguo l'avvicendarsi dei lavori che hanno portato alla riqualificazione di un campo che già esisteva ma che per via dello stato di abbandono era divenuto impraticabile». E sottolinea: «Sarà inoltre un'attività che andrà ad aggiungersi alle molte attività che la nostra associazione porta avanti sia in campo sportivo che a livello sociale». Il sindaco di Carmagnola Ivana Gaveglio, confermando le parole del Presidente del Salsasio sulla riqualificazione di un'area
che già esisteva, aggiunge: «Il nuovo campo da tennis è un punto che va ad aumentare le attività che offre il Centro Sportivo di Borgo Salsasio e di questo ne sono felice in quanto lo sport è importante sia per l'aggregazione sociale che per i benefici che porta a chi lo pratica. Ringrazio per l'impegno profuso a favore dell'opera e per la collaborazione, l'ufficio sport e l'ufficio tecnico del Comune di Carmagnola, oltre all'Usd Salsasio e a chi a seguito i lavori per la collaborazione». Ivan Quattrocchio
Festa di San Michele: “Grazie!”
Banchi di scuola per ipovedenti
CARMAGNOLA «Noi siamo quelli delle maglie viola e dei colori verde e giallo. Quelli che han voglia di farvi divertire divertendosi con il desiderio di unire diverse generazioni. Siamo quelli che amano sorridere alla gente e cercano di accontentare tutti. Quelli che danno il massimo per potervi dare il meglio. Siamo noi: la grande famiglia della Festa San Michele»: è così che, a conclusione della Festa di Borgo San Michele, gli organizzatori sono già proiettati al 2019 con nuova voglia di sorprendere. Per ora ringraziano per la buona riuscita di questo evento: «Un grazie enorme a coloro che hanno partecipato, in particolar modo a tutti i giovani che a testa bassa hanno lavorato durante i quattro giorni (senza di voi questi risultati non saremmo mai stati capaci di raggiungerli) ai nostri borghigiani e tutti gli sponsor, che anno dopo anno, continuano a credere in noi aiutandoci a realizzare quella che è diventata ora la Festa San Michele!». Il ricavato verrà dato in beneficenza a sostegno di diverse realtà attive sul territorio.
CARMAGNOLA Ad inizio anno scolastico, il Presidente con i collaboratori dei Lions Club di Carmagnola insieme al Presidente con i collaboratori del Rotary club di Carignano hanno consegnato alla scuola primaria del plesso di Salsasio due banchi appositamente progettati per agevolare l’attività didattica di bambini ipovedenti e le relative sedie regolabili. Alla cerimonia hanno presenziato numerosi alunni ed insegnanti delle diverse classi, insieme alla dirigente dell’Istituto Comprensivo Carmagnola II. La dirigente dell’Istituto, dott.ssa Rosalinda Rambaldi, insieme alle insegnanti e agli alunni, ringraziano per la sensibilità mostrata verso la disabilità e l’acquisita consapevolezza che, tramite piccoli accorgimenti, è possibile facilitare il percorso di tutti intervenendo anche sul contesto scolastico. Uno dei due banchi donato verrà trasferito presso l’Istituto Comprensivo di Carignano, appartenente alla rete di Scuola Polo H.
50%
CARMAGNOLA Concerto all’Abbazia Santa Maria Assunta di Casanova sabato 17 novembre con il coro Incontrocanto. Il gruppo si esibirà alle ore 16. Il repertorio del coro spazia tra diversi generi e periodi storici, con una particolare attenzione periodo europeo sacro e profano tra ‘800 e ‘900. L’evento è organizzato dalle associazioni Incontrocanto e Amici dell’Abbazia di Casanova.
Tombolata con l’Andos CARMAGNOLA Sarà sabato 10 novembre la tradizionale Tombolata dell’Andos. L’iniziativa, volta alla raccolta fondi per le attività di prevenzione e riabilitazione delle persone colpite dalla patologia, si terrà alle 20,30 nel Salone Antichi Bastioni.
60 anni di attività per un musico della banda CARMAGNOLA Per la Banda cittadina novembre ha da sempre u n sapore speciale perché ricorre Santa Cecilia. La Patrona della Musica sarà infatti festeggiata sabato 24 novembre alle 21 presso gli Antichi Bastioni con il tradizionale concerto, con un programma tutto da scoprire. Domenica 25 novembre alle ore 9.30 i musici si ritroveranno quindi presso la sede di via Giacinto Carena 10, dove si svolgerà la cerimonia di benvenuto ai nuovi membri entrati nella banda nel 2018: Elisabetta Pautasso (flauto) e Alessandro Poletti (percussioni). Inoltre, per la prima volta nella storia della Società Filarmonica di Carmagnola si festeggeranno i 60 anni di attività musicale di un componente del sodalizio: Osvaldo Giraudi. Dopo aver studiato il clarinetto con il maestro M. Nervo, nel 1958 Osvaldo è entrato a far parte della banda, all’epoca diretta dal maestro Franchi. In questi 60 anni ha anche ricoperto diversi ruoli che l’organizzazione della Società Filarmonica richiede. È stato amministratore, direttore, ha ricoperto la carica di vice presidente durante la presidenza di R. Tosi, che ha sostituito in questo ruolo per un mandato, prima dell’arrivo di Remo Donna. Per anni ha svolto anche il servizio di Vice Maestro, sostituito poi negli anni 2000 da Silvano Borgna. La banda concluderà la giornata di festa, dopo la S. Messa delle ore 11, con il pranzo sociale agli Antichi Bastioni alle ore 13. Chi volesse partecipare può prenotarsi entro il 21 novembre presso la sede di via Giacinto Carena 10, ogni giovedì sera dalle 21 alle 23.
Via Umberto I, 17 • Vigone (TO) Tel. 011.9809922 • deastivigone@hotmail.it
10
VIGONE
La
ancalera
novembre 2018
Come un moderno vaso di Pandora che contiene i mali del mondo. Ma, in qualche modo, li esorcizza
È provocatoria la panchina di Nicola Bolla VIGONE La nuova edizione della Panchina d’artista a Vigone, in occasione della manifestazione Mais e Cavalli, ha diviso l’opinione pubblica. Che sarebbe stata un’edizione provocatoria era l’unica certezza: Nicola Bolla, l’artista saluzzese celebre per il suo contrasto tra l’opera realizzata e il materiale utilizzato, non poteva che presentare una panchina irriverente, spiazzante, destabilizzante. E così è stato. “Pandora’s box” è il titolo scelto da Bolla per la sua panchina, edizione 2018 della rassegna che, ormai appuntamento fisso, inaugura Mais e Cavalli a Vigone. Prima edizione nel 2011 con il vigonese Elio Garis a cui negli anni si sono affiancati: Luisa Valentini (2012), Luigi Mainolfi (2013), Riccardo Cordero (2014), Giuseppe Maraniello (2015), Fabio Viale (2016), Marina Sasso (2017). La leggenda del vaso di Pandora, la cui apertura avrebbe fatto uscire tutti i mali del mondo, torna sotto una nuova forma e una nuova luce: alluminio levigato e smaltato di nero, in questa nuova panchina a forma di sacchi di immondizia, abbandonati lungo la strada. Così come un moderno vaso di Pandora, tutti i mali del mondo sono al loro interno e non solo non possono essere liberati, ma ci si può sedere sopra, in qualche modo esorcizzandoli. Un’opera così provocatoria che sui social network è persino stata scambiata per realtà: «Non si può sopportare e vedere un paesino rovinato dall’immondizia, chiamate Luigi Pelazza delle Iene, così magari cambierà qualcosa». L’opera rimarrà esposta nel museo all’aria aperta dei viali di Vigone, dove ogni panchina è a disposizione 365 giorni l’anno, opere d’arte non solo da ammirare ma da vivere e toccare nella vita di tutti i giorni. Elio Cogno
Vent’anni di Fiera del Mais e dei Cavalli VIGONE Un compleanno importante per la Fiera del Mais e dei Cavalli di Vigone, che ha raggiunto quest’anno i vent’anni: «È un avvenimento sicuramente importante per il nostro comune non solo per le parecchie persone che per l’occasione hanno visitato la nostra città e per gli spettacoli equestri e la rievocazione dei vecchi mestieri, ma soprattutto perché rende evidente le peculiarità del nostro mondo agricolo e non solo» ha infatti affermato il sindaco di Vigone Claudio Restagno. Dal 19 al 21 ottobre Vigone ha ospitato numerosi eventi che hanno arricchito la manifestazione organizzata da Comune e Proloco con diverse associazioni del paese. Sempre affascinanti sono le manifestazioni equestri che si tengono nell’arena di piazza Clemente Corte, come apprezzati sono i momenti dedicati al buon cibo e nel caso di Vigone, a piatti a base di polenta. Della coltivazione del mais ha parlato anche il sindaco Restagno: «A Vigone troviamo la qualità, raccolti quantitativamente soddisfacenti e importanti punti di raccolta e di essicamento. Questo negli anni è stato possibile sicuramente per la fertilità del nostro terreno, ma anche per le scommesse vincenti della nostra cooperativa agricola, una delle più grandi del Piemonte, e per le capacità degli imprenditori del settore di aprirsi alla sperimentazione, grazie anche, per quanto riguarda il nostro territorio, alle prove - confronto tra ibridi di mais con diverse classi di maturità realizzate nel vicino Podere Pignatelli, e di essere attenti all’evolversi dell’agrotecnica fa guardare con ottimismo al futuro».
La mostra dei trattori d’epoca, simbolo di un paese dedito alla coltivazione dei campi
Un momento delle prove la domenica mattina con accesso libero al pubblico, prima delle esibizioni equestri del pomeriggio
APPUNTAMENTI DA NON PERDERE!!!
NOVEMBRE 2018 Sabato 10 Sabato 03 LISCIO SIMPATIA POLIDORO GROUP
Sabato 01 dicembre
MARIA RAVERA & FABRIZIO ROSANO
OGNI 4 PNEUMATICI NUOVI PIRELLI IONE!! OGNI 4 PNEUMATICI NUOVI PIRELLI 16” PROMOZ BUONO CARBURANTE DI € 25!!
OGNI 4 PNEUMATICI NUOVI PIRELLI 17” BUONO CARBURANTE DI € 50!!
Sabato 17 LUCA PANAMA
Sabato 24 MICHAEL CAPUANO
www.piperdisco.com
Via Pancalieri, 55 - VIGONE (TO) INFO & PRENOTAZIONI: 0119801402 - 3386046085 DANIELA 3392805318
OGNI 4 PNEUMATICI NUOVI PIRELLI 18” SCONTO IMMEDIATO € 80!! OGNI 4 PNEUMATICI NUOVI PIRELLI 19” E OLTRE SCONTO IMMEDIATO € 100!! Fino ad esaurimento plafond
►PNEUMATICI PER MACCHINE AGRICOLE ►SOSTITUZIONE ► ►RIPARAZIONE ►EQUILIBRATURA ►ASSETTO RUOTE ►OFFICINA MOBILE
Via Cristoforo Allisio, 9 VIGONE - zona artigianale di via Virle Tel. 011.9804035 - Cell. 392.6132768
novembre 2018
La
Cimici, come comportarsi?
Per evitare che danneggi interi raccolti, è necessario prevenirne la proliferazione La cimice asiatica (Halyomorpha halys) che in questo periodo ritroviamo in spazi aperti ma anche nelle nostre abitazioni, è un insetto proveniente dall’Asia. Non è pericoloso per le persone, ma risulta fastidioso, soprattutto se presente in massa. È invece dannoso per molte coltivazioni quali nocciole, pere, pesche, ciliegie, mele, kiwi, peperone, soia e mais. La cimice asiatica si nasconde nelle zone più inattese delle abitazioni (mansarde, sottotetti, cassonetti delle tapparelle, ripostigli vari) dove trascorre il periodo invernale per risvegliarsi nella primavera successiva e spostarsi su piante coltivate, ornamentali ed incolti per proseguire il proprio ciclo biologico. Le cimici sono molto dannose per diverse coltivazioni, tanto da arrivare addirittura a determinare la perdita dell’intero prodotto per una stagione. Per questo è necessario prevenire la proliferazione. Occorre dunque la massima attenzione per evitare che l’insetto si diffonda ulteriormente. Grazie a piccoli accorgimenti, sarà possibile raggiungere buoni risultati. Occorre quindi fare in modo che non possano svernare all’interno delle abitazioni. Per
11
VIGONE - NONE - CASTAGNOLE P.TE
ancalera
prevenire il loro ingresso nelle case si possono collocare per esempio pannelli di legno o di cartone sui quali spalmare della colla per bloccare l’insetto prima del suo ingresso in casa. È possibile anche collocare dei ricoveri artificiali da posizionare all’esterno, con stracci, coperte, sacchi di iuta o cartone ondulato, in modo da poterle agevolmente individuare e distruggere. Per evitare il ricorso ad insetticidi nei paraggi delle abitazioni, possono essere distribuiti prodotti che arrechino fastidio all’insetto come il sapone liquido. Se l’insetto è già in casa, si potrà catturare per esempio con aspirapolvere, procedendo poi a uno smaltimento degli insetti ponendoli in secchi contenenti acqua e sapone per eliminarli. A scopo preventivo, si possono usare delle zanzariere e sigillare fessure per evitare l’ingresso delle cimici. Nel caso invece si trovassero insiemi di insetti in edifici non aditi ad abitazione (magazzini, garage, ecc.) è possibile utilizzare insetticidi per disinfestazioni in ambito domestico e civile.
Bambini con Legambiente nel nuovo Parco del Donatore
NONE Bambini, insegnanti e genitori hanno partecipato all’iniziativa di Legambiente “Puliamo il mondo” organizzata dagli assessori Massimo Tortone, Mariella D’Agostino e dal Consigliere Gaetano Cetrangolo. Nel nuovo Parco del Donatore è stato piantato un albero donato dall’associazione “L’albero di Kery”, che ha anche organizzato attività ambientali con i bambini. Presente anche il Gruppo Protezione Civile di None. La notte precedente però si sono registrati atti di vandalismo proprio nel parco: sono state divelte e rotte quattro panchine per cui si stanno cercando i colpevoli.
Poule del Mais alla quadretta Meccanica Futura VIGONE Venerdì 12 ottobre scorso il Bocciodromo dell’Asd Vigonese ha ospitato la gara a quadrette CCDD “Poule del mais 2018” organizzata grazie all'immobiliare Vendo Casa agenzia di Vigone. Hanno partecipato otto squadre. Il trofeo, offerto dal COmune di Vigone, è stato vinto dalla quadretta “Meccanica Futura di Innella” (Matteo Innella, Francesco Nota, Marco Bonato, Mauro Mainero), seconda la quadretta “Darò A. Imp. Elettrici” (Antonio Darò, Romolo Falcetti, Firmino Cortese, Carlo Perotti). Nella foto le due squadre finaliste.
Clima autunnale per la Fiera di Castagnole Piemonte Apprezzato quindi il Disnè d’la fera della Proloco
Ristrutturazioni in genere - Smaltimento amianto Coperture civili e industriali - Lattonerie - Cartongesso - Guaine Via V. Sola, 31 - 10022 Carmagnola (TO) - Tel. 335.6981039
www.edilgiordano.com - info@edilgiordano.com
perché compri un pistone nuovo INVECE DI FARLO RIPARARE? NOVITÀ
servizio stampa 3D
Tel. 011 9861854 | www.omas-to.it
|
SCALENGHE (TO)
Via Montagna 24 VIGONE CASTAGNOLE PIEMONTE Domenica 28 ottobre si è tenuta la 145esima Fiera Autunnale di Castagnole Piemonte. Il tempo, che da anni era stato clemente, ha deciso di quest’anno regalarci un cielo nuvoloso e un po’ di pioggia ma nonostante questo clima non si è fermata l’esposizione commerciale e agricola dei produttori e la rassegna Zootecnica delle eccellenze bovine allevate a Castagnole. Grande successo anche per il Motor Festival che ha radunato autovetture “custom” van e trattori d’epoca. Visto il clima autunnale, il tradizionale “Disnè d’la fera” preparato dalla Proloco è stato molto apprezzato, insieme a centinaia di Cariton confezionati presso il Palafiera. Buono l’afflusso di visitatori specialmente nel pomeriggio. m.c.d.m.
Tel. 011.9809188 Chiuso il martedì
Ricordiamo alla nost�a clientela che durante le festività il ristorante seg�irà le seg�enti aper��re: 25/12 A PRANZO 31/12 A CENA Menu alla car�a e pizzeria 01/01/2019 A PRANZO Menu caratteristico piemontese
12
CASTAGNOLE - NONE
Medaglie per i donatori di sangue Avis
La
ancalera
novembre 2018
Piazzetta Donatori sarà intitolata al dottor Michele Ghio Il parco vicino alle scuole sarà chiamato Parco del Donatore NONE L’attuale piazzetta Donatori di Sangue sarà intitolata al dottor Michele Ghio. La decisione è stata presa dall’Amministrazione comunale di None con una delibera del 3 ottobre scorso. Michele Ghio è stato capo partigiano dal 1943; si occupava dei rapporti di coordinamento con i gruppi della pianura pinerolese e coordinava
le varie azioni sul territorio locale. Nel 1944 è nominato Commissario Prefettizio, incarico che ha ricoperto fino al 25 aprile 1945. Nel dopoguerra ha partecipato attivamente alla vita politica di None: è stato sindaco per quattro mandati non consecutivi svolgendo il suo incarico per un ventennio con dedizione, competenza, saggezza ed onestà. È morto il
21 settembre 2008. La scelta di intitolare al dottor Ghio l’attuale piazzetta Donatori di Sangue è dovuta anche al fatto che l’area si trova vicino alla sua abitazione ed al vecchio municipio, che lui ha frequentato per oltre 40 anni. Secondo la legge, devono trascorrere 10 anni dalla morte di un personaggio a cui si voglia intitolare un luogo
pubblico. È così che l’Amministrazione di None ha scelto in questo ottobre 2018 di dare il nome del dottor Michele Ghio alla piazzetta del paese, a seguito di autorizzazione del Prefetto. Ai donatori di sangue verrà intitolato il parco adiacente i plessi scolastici Rodari e Gobetti, che sarà chiamato Parco del Donatore.
Inaugurato il Baby Pit Stop NONE «Un grosso ringraziamento per la sua generosità nell’aiutare chi ne ha bisogno va al nostro donatore Renato Pairotti». L’Avis di None lo ha infatti premiato con la medaglia d’oro con diamante per avere raggiunto le 120 donazioni di sangue. Pairotti è cassiere della sezione Avis di None. Sono inoltre stati premiati con medaglia d’oro Marilena Rho, Aurelio Massucco, Annamaria Di Martino, Toniseppe De Felice. A Mario Vruna è stata consegnata la medaglia d’oro con rubino, a Cataldo Balsamello e Bruno Asinari la medaglia d’oro con smeraldo. Prossimo appuntamento con l’Avis di None sarà per domenica 11 novembre, con la “Gita della Bagna Cauda” a Clavesana e Morozzo (dove si pranzerà). Per informazioni: Raffaele Micanti tel. 3462105380, Renato Pairotti tel. 3403947689.
CASTAGNOLE PIEMONTE Alla presenza delle autorità cittadine e, nonostante l’assenza fisica dell’On.le Daniela Ruffino che però, nella sua vesta di vice presidente del Consiglio Regionale ha sempre mostrato una particolare sensibilità verso i problemi dell’infanzia, è stato inaugurato lo spazio appositamente arredato al primo piano del Palazzo Comunale in via Roma 2, pronto ad accogliere mamme, papà e neonati. Si tratta di un locale confortevole, allestito dall’Amministrazione Comunale di Castagnole Piemonte, aderendo all’invito dell’UNICEF Italia a offrire uno spazio aperto alla cittadinanza per allattare e cambiare il pannolino del bambino, proprio nel cuore della città e realizzato in collaborazione con IKEA. «Il Baby Pit Stop nella sede Comunale è la casa di tutte e tutti i cittadini» ha sottolineato il Sindaco Mattia Sandrone. «L’accesso è completamente libero per chiunque lo desideri, secondo gli orari di apertura del Comune. Si tratta di un’iniziativa che rientra in un progetto più ampio volto a sviluppare una sensibilità collettiva sui temi della maternità e della cura dei NONE piccoli. I bambini di oggi saranno i cittadini Una giornata bellissima ha coronato la gita dei coscritti della leva 1958, che si è svolta domenica di domani, consideriamo questo un gesto di 21 ottobre a Final Borgo. Dopo la visita a questo antico borgo di Finale Ligure, il gruppo ha civiltà che guarda al futuro e al bene della pranzato ad Ospedaletti ed ha trascorso il pomeriggio a Sanremo (foto). comunità». Nel ringraziare per la collaboraGli organizzatori ringraziano «tutti i coscritti e simpatizzanti che hanno reso questa giornata zione UNICEF, ha dichiarato la vicesindaco bella e divertente». Angela Paolantonio, «l’auspicio è che in molti si possano ispirare a Centro Medico Dentistico s.a.s. questa iniziaN.C.C. - Servizio taxi - Servizi matrimoniali tiva al fine di Direttore Sanitario Dott. Guido Recrosio Via Umberto I, 47 POLONGHERA - Tel.011.974630 moltiplicare NALE DANIELE gli spazi pen* Implantologia a carico immediato * Odontoiatria GRAZIANO sati per i più * Sedazione assistita * Protesi dentaria Via Scalenghe 17/A * Ortodonzia invisibile piccoli e per * Trattamenti indolore * Sbiancamento dentale * Riparazione protesi 10060None (TO) le loro fami* Panoramiche dentali * Visite gratuite * Chirurgia orale glie». * Chirurgia maxillo-facciale * Pagamenti personalizzati «I Baby Pit
Stop, promossi dall’UNICEF, sono spazi idealmente dedicati a tutti i bambini del mondo e in cui tutte le mamme, i papà e le famiglie in generale sono i benvenuti. Con la promozione dei Baby Pit Stop vogliamo contribuire a rendere le nostre città a misura di bambino, di tutti i bambini» ha aggiunto Maria Costanza Trapanelli presidente regionale Unicef , nell’occasione accompagnata dal presidente provinciale Antonio Sgroi: «Il Baby Pit Stop rientra nel programma dell’UNICEF Italia “Ospedali e Comunità amici dei bambini” per la promozione della cultura dell’allattamento, per garantire i diritti sanciti dalla Convenzione Internazionale sui
La leva 1958 a Sanremo
Noleggio Con Conducente
Tel. 331.8105079 - nale.daniele@libero.it
C.M.D.
Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza». I Baby Pit Stop (BPS) prendono il nome dalla nota operazione del “cambio gomme + pieno di benzina” che viene effettuata in tempi rapidissimi durante le gare automobilistiche di Formula Uno. Nei BPS il cambio riguarda il pannolino e il “pieno” è di sano latte materno, ricco di nutrienti e di anticorpi. Il Baby Pit Stop promosso da UNICEF è un servizio gratuito. In particolare, i BPS allestiti all’interno delle sedi locali UNICEF sono spazi protetti da qualsiasi tipo di ingerenza pubblicitaria. Il Baby Pit Stop del Comune di Castagnole Piemonte favorirà la diffusione di valori che contribuiranno a farne una vera e propria città a misura di famiglie, una città sempre più “baby friendly”. m.c.d.m.
novembre 2018
La
ancalera
NOVITÀ NELLA SCUOLA MEDIA SALESIANA DI LOMBRIASCO La scuola salesiana di Lombriasco si propone fra tradizione e innovazione offrendo per il prossimo anno scolastico alcune novità che già sta sperimentando con successo nell’anno in corso. Sono novità che riguardano la scuola media e che possono davvero fare la differenza. Quali? Eccole elencate in sintesi: 1 Lo studio guidato del pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 16.20: uno spazio dove i ragazzi, sotto la guida degli insegnanti possono svolgere i compiti assegnati e studiare imparando un metodo e ricevendo valido supporto. Così possono tornare a casa dopo aver fatto tutto o quasi tutto il necessario, affidati alla cura dei docenti. 2 Il potenziamento dell’inglese: la scelta di avere 5 ore di inglese con due delle quali sotto forma di laboratorio di conversazione. Una possibilità affiancata alla scelta del percorso tradizionale che comprende inglese e francese. 3 L’introduzione dell’insegnante madrelingua: la compresenza insieme all’insegnante di lingue della docente madrelingua per l’inglese, in due ore se si sceglie il potenziamento, ma anche in un’ ora settimanale del percorso tradizionale bilingue. 4 Il potenziamento dell’informatica: la possibilità di scegliere, nella varietà dei laboratori pomeridiani, quello di informatica per migliorare le competenze ed arricchire il percorso già dalla scuola media. Sul fronte della scuola superiore l’Istituto Agrario propone un corso ricco di iniziative con alternanza scuola lavoro all’estero, collaborazioni con l’università e sperimentazioni agronomiche, il corso per pilotaggio droni e tante proposte interessanti e stimolanti. La tradizione della formazione agraria salesiana di Lombriasco si rinnova così come si è rinnovato l’ambiente del convitto sempre presente per venire incontro alle esigenze degli studenti più lontani dalla nostra sede. Più in generale la scuola salesiana continua a proporsi come ambiente educativo con lo stile ed il cuore di don Bosco dove salesiani e laici lavorano insieme nel servizio ai giovani. Una “novità” questa che ha decenni di storia a Lombriasco e che tantissimi ex-allievi possono testimoniare continuando a rimanere affezionati al nostro ambiente educativo.
OSASIO - LOMBRIASCO
13
Con numeri da capogiro, l’Auser di Osasio festeggia 10 anni
I 20 volontari hanno percorso circa 90 mila chilometri per far fronte ai servizi negli anni di vita dell’Associazione OSASIO L’Auser di Osasio ha spento le prime 10 candeline. Un punto di riferimento in paese, per anziani e persone che non riescono a raggiungere i paesi vicini per delle visite mediche o delle pratiche amministrative. Iniziato 10 anni fa con un gruppo di amici, il gruppo è arrivato a contare una 20ina di volontari di cui circa la metà ancora in attività fin dal primo giorno. Tra di loro il fondatore e attuale responsabile Marino Serassio. I numeri dell’Auser di Osasio sono da capogiro: 800 ore all’anno donate all’associazione, circa 200 servizi e un totale di 9 mila chilometri: in 10 anni significa che i chilometri percorsi sono stati 90 mila. L’associazione ha a disposizione un’auto, acquistata nel 2008 grazie alla disponibilità della banca di credito cooperativo, della società sportiva El Barlet e al contributo di una serie di privati cittadini. A volte le richieste sono così numerose che i volontari, pur di offrire il servizio, utilizzano l’auto privata, dimostrando così un grande attaccamento all’associazione e Foto di gruppo sul piazzale della Chiesa. Era presente anche Elio Canavesio, alla missione che l’Auser si è posta fin dal primo giorno. Nel mese di ottobre l’associazione ha compiuto 10 anni e per festeggiare è presidente di Auser Carmagnola da cui dipende Osasio dal 2014 stato organizzato un momento di festa con la messa celebrata dal parroco don Elio e lo scambio di auguri tra volontari, amici e sostenitori. l’allora presidente Giuseppe Ramello fino al 1970, quindi Giuseppe Grella dal 50 ANNI DI FIDAS 1970 al 1991. Sono state invece 50 gli anni festeggiati dal gruppo Fidas di Osasio. La festa In 50 anni il gruppo ha donato a Osasio circa 7 mila sacche di sangue. Attualdomenica 30 settembre a cui ha partecipato il presidente Giancarlo Ramello, mente i donatori attivi sono un’ottantina. da 27 anni alla guida del sodalizio. Data di fondazione 12 maggio 1968 con e.c.
Alla festa di Lombriasco piace la Fiera Agroalimentare LOMBRIASCO Apertasi con la corsa podistica Danza delle Tenebre la sera di mercoledì 3 ottobre, la festa Patronale di Lombriasco, con la settima edizione della Sagra dell’Anguilla, ha visto poi giorni ricchi di eventi e partecipanti. Successo anche per la prima Fiera Agroalimentare che si è tenuta nel cortile dell’istituto salesiano per dare risalto ai prodotti Don Bosco, domenica 7 ottobre (foto). Importante il progetto per la valorizzazione dei “prodotti Don Bosco” presentato durante la giornata dall’Istituto Salesiano: prevede la realizzazione di una piattaforma per interagire non solo per la compra-vendita di beni e servizi su territorio nazionale, ma anche con scambi con realtà di tutto il mondo, in particolare con Argentina e Mongolia. Vincitori della Danza delle Tenebre sono stati, in ordine di arrivo: Carlo Margaria (Cus Torino), Gino Lotrecchiano (Team Carignano) e Massimo Tenace (libero) nella categoria uomini; Federica Meissent (Atl Racconigi), Susanna Forchino (Atl Valpellice), Erica Pinto (Carignano Run) nella categoria donne. Primo dei lombriaschesi è stato Massimo Vanzetti (Atl Racconigi), seguito da Enrico Tuninetti (libero), Giancarlo Racca (Carignano Run), Adamo Fusetti (Carignano Run), Erica Pinto (Carignano Run), Stefano Boniforte (libero), Sergio Ferrero (Pod. None), Sara Cocciolo (Carignano Run), Alessandro Sciascia (libero), Bruno Carlà (libero), Carlo Cappai (Salesiani).
Si celebra il 4 Novembre
Non sarà aperta la mostra sulla Grande Guerra LOMBRIASCO Nei giorni dedicati alla commemorazione del 4 novembre, a Lombriasco le associazioni, con il patrocinio del Comune, organizzano una cerimonia domenica 4 novembre. Il ritrovo sarà alle 10 in piazza Falcone e Borsellino. Sarà deposta una corona d’alloro alla lapide in memoria di Lodovico Ariatello e Nicoletta Salerni, a cui seguirà la messa nella chiesa dell’Immacolata Concezione officiata da Don Nanni. Al termine, il corteo si sposterà per la deposizione di una corona d’alloro in piazza della Rimembranza e concluderà la giornata con un pranzo. Purtoppo non verrà aperta la mostra sulla Grande Guerra nella chiesa di San Sebastiano. La Curia di Torino ha infatti richiesto lo sgombero dei locali. Dispiacitui in particolare gli organizzatori (che avevano già aperto al pubblico un bellissimo allestimento negli anni scorsi, proprio nella chiesa di San Sebastiano), perchè quest’anno ricorrono i 100 anni dalla conclusione del conflitto.
Via Cesare Ponte, 31 - LOMBRIASCO Tel. 011.9790628 Cell. 327.8638128 www.esteticaladolcevita.net
9
14
VIRLE PIEMONTE
Sempre più forte il legame con l’Argentina
La
novembre 2018
I comuni tornano ad investire Dal 2019 via libera a opere pubbliche sul territorio grazie alla circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze sull’utilizzo degli avanzi di amministrazione Soddisfazione del sindaco Mattia Robasto
VIRLE Un soggiorno che ha lasciato importanti strascichi, soprattutto nei cuori degli argentini che negli scorsi giorni hanno passato alcuni giorni a Virle. Tomas, Maguì, Melania, Tommy e il direttore Gustavo sono giunti da Vignaud a Virle ed è stato molto più che uno scambio culturale, è stato uno scambia a livello più profondo: «Un lavoro di sei mesi che si è concretizzato in una settimana grazie alle famiglie virlesi, ai salesiani, alla Pro loco e a un sacco di persone che a vario titolo hanno aiutato e collaborato - spiega il sindaco Mattia Robasto - A distanza di un mese dal loro ritorno in Argentina, continuiamo a ricevere ringraziamenti da parte di amici e parenti, non passa giorno che su Facebook non ci cerca un argentino per sottolineare l’importanza di questo scambio. Un legame viscerale che i cugini argentini nutrono per il Piemonte, un sentimento così forte che magari ci spiazza ma ci fa capire quanto sia ancora radicato il loro senso di appartenenza per la nostra regione e le nostre terre». «Sono stati giorni intensi che hanno lasciato un segno in tutti noi - spiegano i virlesi coinvolti durante le giornate di visita - Non vediamo l’ora di recarci a Vignaud e rivedere i nostri cari amici argentini. Arrivederci in Argentina!». e.c.
ancalera
VIRLE PIEMONTE «È un atto di ampio respiro che, nonostante prosegua di un anno rispetto alla scadenza del nostro mandato, crediamo sia un punto importante per il futuro di Virle»: questo il commento del sindaco Mattia Robasto in occasione dell’approvazione del Dup, il Documento unico di programmazione 2019-2021. Una serie di investimenti in lavori pubblici e organizza-
zione degli uffici comunali con cui l’amministrazione Robasto traccia i binari su cui si muoverà il paese fino al 2021, nonostante le elezioni previste entro il termine del documento. Indicazioni ben precise e obiettivi che, come fatto in questi anni, l’amministrazione cercherà di portare a termine. Novità importanti giungono in questo senso per la possi-
bilità, già a partire dal prossimo anno, di assumere nuovo personale sia all’Ufficio tecnico comunale, sia nel corpo di Polizia municipale. In scadenza alla fine dell’anno anche il servizio di Tesoreria comunale, che potrà essere rinnovato all’attuale gestore o affidato a un nuovo ente bancario per i prossimi 3 anni. Elio Cogno
Bimbi della primaria in piazza per Puliamo il Mondo VIRLE PIEMONTE Puliamo il mondo, l’iniziativa ambientalista che ha coinvolto numerosi centri d’Italia, è arrivata anche a Virle con una giornata di pulizia in piazza Vittorio Emanuele II. Protagonisti i bambini della scuola primaria che, con i loro insegnanti e i volontari della Protezione civile, hanno dato manforte all’instancabile Michele. e.c.
DAL MARTEDÌ AL SABATO PRANZI DI LAVORO E PIZZA ANCHE A PRANZO Località Porto Natante sul Po, 1 - PANCALIERI (TO)
Tel. 011.9734112 - Cell. 389.4861349 - E-mail: trattoriaportofaule@libero.it
CENONE VIGILIA DI NATALE 24 DICEMBRE 2018
PRANZO DI NATALE 2018
PRANZO DI SANTO STEFANO 2018
all’insegna della tradizione
Aperitivo con stuzzichini e prosecco Valdobbiadene Menù: Girello di vitello al punto rosa con salsa tonnata Battuta di Fassone al Castelmagno D.O.P Gamberetti salsa rosa Insalata di mare tiepida Sorbetto al limone Risotto al barbera d’Asti mantecato al grana Padano Tagliolini casalinghi al ragù di carne Brasato al Barolo Fagiolini all’uccelletto con guanciale e pomodorini Patate fritte Panettone Albertengo con crema a parte e calice di passito Frutta fresca di stagione, arance e clementine Frutta secca, noci e arachidi Caffè e digestivo Vini: Dolcetto d’Alba d.o.c. terre del Barolo Barbera d’Alba d.o.c. terre del Barolo Nebbiolo Langhe d.o.c terre del Barolo Erbaluce di Caluso d.o.c.g.
Aperitivo con stuzzichini e prosecco Vadobbiadene Menù: Tagliere di salumi misto con nostrano e cacciagione girello di vitello al punto rosa con salsa tonnata Insalata di mare tiepida
Tutto pesce
Buffet di aperitivo con stuzzichini, ostriche Belon e champagne Moet Chandon Menù: Alici marinate su pane aromatizzato e maionese di pomodoro Tartare di tonno rosso con vinagrete all’arancio e caviale di limone con mousse di mirtillo al miele Polipo in bellavista con salsa delizia Zuppettina di crostacei e molluschi alla livornese Sorbetto al limone Gnocchetti ai frutti di mare Calamaro ripieno di dentice in guazzetto Gamberoni speziati e scottati all’aglio aromatizzato Bavarese alla nocciola Spumante secco e dolce Caffè e digestivo Vini: Prosecco Superiore d.o.c.g. extra dry Valdobbiadene Erbaluce di Caluso d.o.c.g. Fior di ghiaccio POSTI LIMITATI PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL 19 - 12 - 2018
TUTTO COMPRESO € 78,00
GRADITA PRENOTAZIONE TUTTO COMPRESO € 45,00
Agnolotti al ragù Arrosto di maiale cotto a bassa temperatura con glassa di marroni Patate fritte Fagiolini all’uccelletto con guanciale e pomodorini Panettone Albertengo con crema a parte Frutta secca, noci e arachidi Caffè e digestivo Vini: Dolcetto d’Alba d.o.c. terre del Barolo Barbera d’Alba d.o.c. terre del Barolo Nebbiolo Langhe d.o.c. terre del Barolo Erbaluce di Caluso d.o.c.g.
GRADITA PRENOTAZIONE TUTTO COMPRESO € 30,00
novembre 2018
La
STORIE
ancalera
15
100 anni fa la terribile febbre spagnola
I morti furono 40 a Vinovo, su una popolazione di 3.100 abitanti. 20 i decessi a Piobesi e Castagnole, una quindicina a Candiolo La febbre malarica altamente mortale, detta comunemente “spagnola”, apparve probabilmente per la prima volta nel febbraio 1918 in Spagna, da cui mutuò il nome. Poi (non si sa come) passò subito negli Stati Uniti nel marzo di quell’anno. Le truppe americane la portarono in Europa infettando in brevissimo tempo gli eserciti che si stavano fronteggiando nel nord della Francia. Da qui la “spagnola” raggiunse un po’ tutta l’Europa, comprese le Germania, l’Austria-Ungheria e i Balcani. Sembra che la terribile pandemia causò la morte di parecchi milioni di persone in tutto il mondo. Nella tarda estate del 1918 la “febbre spagnola” arrivò anche in Italia, probabilmente portata dal via vai dei reparti militari in transito per il fronte veneto. Il primo caso venne registrato nell’Ospedale di Sossano di Vicenza nel
settembre 1918. Tra questo mese e la successiva primavera del 1919 in tutta Italia le stime dicono che morirono di “spagnola” tra 400.00 e 600.000 persone. La fascia di età più colpita era quella giovane, tra i 18 ed i 40 anni. Vittime illustri nel novembre/dicembre 1918 furono Umberto di Savoia conte di Selemi, il poeta francese Apollinaire e nell’aprile 1919 il piccolo Francesco, uno dei veggenti di Fatima. Per quanto riguarda Torino e cintura, nella sola città nell’inverno 1918-19 le vittime imputabili direttamente
alla febbre spagnola si aggirarono sulle 5500/6000 unità, circa l’1,2 % della popo-
Il Cammino di Assisi attraverso None e Carmagnola Riscoperto da un numero sempre maggiore di pellegrini, il Cammino di Assisi attraversa anche None e Carmagnola. Zaino in spalla, sono diversi i giovani che a piedi vanno fino ad Assisi, partendo da Vézelay – Chastellux-sur-Cure. A Carmagnola i pellegrini giungono attraverso il Moncenisio, scendendo a Susa, passando per Sant’Antonino, Trana e None. Dalla Carmagnola si spostano poi verso Monteu Roero, Neive, Santo Stefano Belbo. Posto tappa per passare la notte è a borgo San Michele, presso le suore di Sant’Anna. Il timbro del passaggio in città viene apposto nella chiesa Collegiata in piazza Verdi. Per facilitare gli spostamenti dei pellegrini, il CAI Carmagnola con l’Amministrazione Comunale sta predisponendo una apposita segnaletica sul territorio cittadino nei punti di maggiore utilità. Il percorso completo del Cammino di Assisi è di 1500 chilometri. Su questo tratto transitano circa 15-20 pellegrini a settimana.
VENDITA DIRETTA
lazione. L’Ufficio di Igiene di Torino registrò, per la città, nel periodo più forte della pandemia, anche decessi di 150/200 persone al giorno. La Prefettura arrivò ad ordinare che i funerali fossero accompagnati solo dal sacerdote e dai parenti stretti, per evitare gli assembramenti di più persone. Nei paesi della cintura sud
Il capitano a cui è intitolata la via principale di Carmagnola fu fucilato dai fascisti il 21 settembre 1944
CARNI BOVINE DI RAZZA PIEMONTESE PRODOTTI TIPICI LOCALI
CASCINA MOLINASSO via Pochettino, 23 CARMAGNOLA (TO) - TEL. 331.4537513 - 347.8990730 E-MAIL: info@agripiemonte.it - SITO: www.agripiemonte.it ORARIO: Giovedì e Venerdì 8 - 12.30 e 15 - 19 Sabato 8 - 18
Gervasio Cambiano
A 90 anni muore la figlia di Ferruccio Valobra
dal produttore al consumatore
Verdure dell’orto
di Torino la percentuale delle vittime rispecchiò grosso modo quella torinese, aggirandosi tra l’1,2% ed l’1,4%. Nei piccoli Comuni risulta ancora più difficile accertare gli effettivi decessi di febbre spagnola rispetto alla grande città. Pur essendoci il medico condotto in tutte le Comunità, le registrazioni dei decessi non riportano quasi mai le
cause mediche. Per Vinovo (3100 abitanti) si parla di circa 40 decessi, tra cui alcuni militari e prigionieri del locale presidio situato nel Castello della Rovere. Per Piobesi (2250 abitanti) i decessi furono 20-22, tra cui una bambina veneta sfollata con la famiglia. Per Castagnole Piemonte i decessi furono circa una ventina su quasi 2000 abitanti. Infine per Candiolo si contarono tra i 15 ed i 18 decessi su una popolazione di 1450 abitanti, compresi i militari ed i prigionieri austriaci alloggiati nel Castello di Parpaglia. La fine del terribile morbo fu naturalmente salutata con gioia dalle popolazioni. Tracce (poche) se ne possono ancora vedere in qualche lapide nelle tombe dei vari cimiteri che nel testo dell’epitaffio riportano le parole “febbre malarica o tifoidea”. Dopo il famoso colera della prima metà del secolo precedente, la “febbre spagnola” fu l’ultimo grande e diffuso morbo che perseguitò Piemonte, Italia ed Europa.
CARMAGNOLA È mancata il mese scorso a 90 anni Mirella Valobra, figlia del capitano Ferruccio Valobra a cui è intitolata la via principale della città. Ferruccio Valobra (1898 – 1944) è stato un partigiano e antifascista italiano. Nato da famiglia ebraica a Torino, divenne capitano di complemento nel corpo degli Alpini durante la Prima Guerra Mondiale e fu decorato con medaglia d’argento al valor militare. Radiato dall’esercito in seguito alle leggi razziali del
1938, allo scoppio della guerra è stato costretto a sfollare a Carmagnola a borgo San Bernardo. Di idee antifasciste, aderì al Partito repubblicano clandestino. Dopo l’8 settembre 1943 entrò a far parte del primo CNR carmagnolese e divenne comandante (il Capitano Rossi) di una formazione partigiana autonoma operante nel territorio circostante. Tradito da un anonimo delatore l’8 settembre 1944, fu incarcerato e torturato da elementi della Guardia Nazionale Repubblicana fascista. Con sentenza del Tribunale Co. Gu. di Torino fu condannato a morte per fucilazione il 21 settembre 1944. La sentenza fu eseguita il giorno seguente nel Poligono di Tiro del Martinetto a Torino. Prima di morire Valobra riuscì a scrivere due lettere, che si concludono con le parole indirizzate alla moglie e alla figlia: «Spero che
il mio sacrificio come quello dei miei compagni serva a darvi un migliore domani, in un’Italia più bella quale io e voi abbiamo sempre agognato nel più profondo del nostro animo». Ferruccio Valobra è sepolto nel cimitero ebraico di Carmagnola. Nell’attuale Sacrario del Martinetto è presente una lapide commemorativa che ne ricorda il suo sacrificio. Mirella Valobra ha sempre mantenuto viva la memoria del padre, con impegno e calore umano.
16
VINOVO - PIOBESI
Celebrazioni per il centenario della fine della guerra 1915-1918 VINOVO Lo scorso mese di giugno si è costituito in Vinovo un Comitato Interarma per organizzare, d’intesa e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, le celebrazioni per il centenario della fine della guerra 1915-1918. Al Comitato hanno dato l’adesione le Associazioni d’Arma di alpini, aeronautica, carabinieri e marinai. L’impegno maggiore è stato dedicato all’allestimento di una mostra nelle sale al piano terra del Castello della Rovere, che sarà inaugurata sabato 3 novembre alle ore 16, alla presenza delle autorità civili e militari. Sarà aperta fino al 18 novembre il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 18. Alla realizzazione della mostra hanno collaborato le Associazioni d’Arma di Torino e Carmagnola: i marinai con il prestito di numerosi cimeli, lo Stato Maggiore dell’Esercito con la propria fattiva collaborazione. g.c.
Rassegna teatrale VINOVO “Vinovo in scena”, la rassegna di teatro amatoriale presente a anovembre tre spettacoli. In cartellone venerdì 9 novembre “Nonne in cerca di guai” con la compagnia Teatro Pi Greco. Venerdì 23 novembre ci sarano due spettacoli: “Non ditelo... alla madre della sposa” con la compagnia teatrale Arci La Quercia e “Indagine in bocciofila” con la compagnia I Tribula. Infine venerdì 23 novembre si potrà assistere a ben tre rappresentazioni: “Visita di condoglianze” e “Confusioni” con la compagnia teatrale Arcoscenico; “Facciamo zapping” presentato dalla Compagnia della Rovere. Gli spettacoli iniziano alle ore 21. Il costo del biglietto intero è 7 euro, ridotto 5 euro. Abbonamento 15 euro acquistabile la sera del primo spettacolo.
La Grande Guerra a Vinovo VINOVO Per ricordare la fine della Grande Guerra, le associazioni d’arma di Vinovo, in collaborazione con il Comune ed il contributo del Comando Militare Esercito Piemonte presentano una mostra al Castello della Rovere. Saranno esposti cimeli, uniformi e decumenti dell’epoca con inaugurazione sabato 3 novembre alle ore 16. Fino alle ore 19 sarà possibile l’annullo filatelico. Nel chiostro saranno esposti i pannelli della mostra “Fede e Valore” dello Stato Maggiore dell’Esercito, cortesemente concessa dal Comando Militare Esercito Piemonte, e la raccolta di manifesti “Le trincee di carta”, prestata dagli Amici della Biblioteca di Verrua Savoia. Da Verrua Savoia proviene anche la riproduzione di un tratto di trincea completo di feritoia di tiro, accessori e reticolato. Sarà altresì esposto un modellino di un dirigibile e un modello dell’aereo di D’Annunzio. Poste Italiane ha gentilmente concesso un “Ufficio Postale Militare da campo” originale dell’epoca, e per l’occasione il Comune di Vinovo ha predisposto un annullo filatelico. Sabato 10 novembre si aprirà poi la mostra filatelica “La Grande Guerra come non l’avete mai vista”, con proiezione del film “La guerra di Paolino” alle ore 15 e alle ore 17. Sabato 17 novembre sarà presentato il libro “I polacchi in Piemonte 1848-1919” e sarà allestito, con Poste Italiane, l’Ufficio Postale Militare da Via Marconi, 45 10048 - Vinovo (TO) campo originale dell’epoca. Tel. Le esposizioni al Castello della 011.7607498 - 327.1299791 Rovere saranno visitabili ogni E-mail: sabato e domenica fino al 18 telericamo@outlook.it novembre ore 10-12 e 14.30CHIUSO MERCOLEDI POMERIGGIO 18; in settimana per scolaresche e gruppi su prenotazione al 3382313951.
ollo
di Enrica F
La
ancalera
novembre 2018
Piobesi Torinese vince il premio Humana Ecosolidarity Award 2018 Con la cittadina del torinese selezionati anche Nichelino, Moncalieri e il consorzio Covar14. Nei territori raccolti oltre 600 mila chili di abiti usati PIOBESI TORINESE La generosità degli oltre 100 mila cittadini, ha permesso ai comuni di Piobesi Torinese, Nichelino, Moncalieri e al Consorzio Co.Va.R. 14 di essere premiati con l’“HUMANA Eco-Solidarity Award 2018”. In particolare, il Co.Va.R. 14 è stato premiato per il terzo posto nella categoria nazionale gestori 2017 con oltre 622 mila chili di abiti usati raccolti da HUMANA sul suo territorio; sempre nel 2017, il Comune di Piobesi Torinese è risultato il primo della provincia di Torino per la generosità dei suoi cittadini, che hanno donato circa 4,8 chili di abiti usati pro capite, ben oltre la media nazionale di 2,2 chili. Infine, il Comune di Nichelino e il Comune di Moncalieri hanno ricevuto un riconoscimento speciale rispettivamente per aver ospitato una delle sedi di HUMANA e per la costante attenzione e impegno gli scopi ambientali e sociali della raccolta abiti di HUMANA. Grazie agli oltre 600 mila chili di abiti raccolti, HUMANA ha contribuito a finanziare 41 borse di studio per le scuole magistrali di HUMANA in Mozambico, Malawi e India. Un’area di intervento determinante per il futuro delle popolazioni lo-
Il sindaco di Piobesi Torinese Fiorenzo Demichelis: sorpresi di aver raggiunto un risultato così importante cali, che potranno beneficiare in questo modo della presenza di figure professionali che possano svolgere un ruolo di guida per l’intera comunità. La raccolta abiti di HUMANA ha consentito anche benefici sul fronte ambientale: gli abiti donati in particolare hanno permesso di risparmiare oltre 3 miliardi di litri di acqua e a evitare l’emissione di oltre 2 milioni di chili di anidride carbonica
Stop ai camion a Vinovo VINOVO È stato istituito il divieto di transito a veicoli di massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate dalle ore 7.30 alle ore 23.00 sulla S.P. 143, tratto compreso tra la rotatoria di Debouchè e la S.P. 145 Km 7+200. Il provvedimento è in linea con il programma di sicurezza stradale potato avanti dall’Amministrazione Comunale di Vinovo. La segnaletica stradale è in fase di installazione. Il transito, in deroga al divieto, è consentito per operazioni di carico e scarico merci in Vinovo, per i mezzi di trasporto pubblico di linea, delle forze armate, forze di polizia, vigili del fuoco, di soccorso, protezione civile e in generale circolanti per finalità di interesse pubblico; per i fornitori di servizi pubblici (acqua, gas, raccolta rifiuti, radiotelevisivo, spurgo fossi, ecc…); per traslochi. Autorizzazioni a seguito di richiete motivate potranno essere rilasciate dalla Polizia Municipale.
nell’atmosfera. «Siamo molto felici e sorpresi di aver raggiunto un risultato così importante nella raccolta degli abiti nel nostro Comune; il mio ringraziamento va ai cittadini di Piobesi Torinese che hanno donato i propri abiti che non utilizzano più per uno scopo umanitario e a HUMANA per aver dato questa opportunità che prima non c’era sul nostro territorio» ha dichiarato il sindaco di Piobesi Torinese
Fiorenzo Demichelis. «Siamo molto contenti di questo risultato. Il ringraziamento va a tutti i Comuni del Covar e a tutti i cittadini che hanno permesso il raggiungimento di questo importante traguardo. Un ringraziamento va ad HUMANA, che rende ancora utile qualcosa che andrebbe altrimenti sprecato» commenta Leonardo Di Crescenzo, Presidente del Consiglio di amministrazione CoVaR 14.
18
MORETTA - CAVOUR
In Tuttomele il cuore del paese
La manifestazione dal 10 al 18 novembre CAVOUR 39esima edizione per TUTTOMELE™, a Cavour da sabato 10 a domenica 18 novembre. Le aree espositive si trovano nel centro storico del paese o immediata periferia; il 90% delle esposizioni è al coperto, quindi si può girare in totale libertà anche in caso di maltempo tra oltre 200 stand commerciali e centinaia di bancarelle e assistere ad esibizioni di bande musicali, degustazioni, spettacoli, mostre artistiche ed eventi sportivi. Slogan di questa edizione è “Cavour, il cuore delle mele” «Non solo perché siamo al centro della Strada delle Mele - spiega la Procavour che organizza la manifestazione - non solo perché, almeno per questi 9 giorni, Cavour è al centro dell’attenzione regionale ed anche nazionale per questo evento, non solo perché la nostra produzione frutticola è il “cuore” dell’economia del comprensorio territoriale. Soprattutto perché è con il “cuore” che va avanti TUTTOMELE™, una manifestazione complessa e complicata, con tante difficoltà superate appunto con i volontari che gettano il loro “cuore” oltre l’ostacolo». L’ingresso è gratuito. Orario: sabato, domenica e martedì dalle ore 10 alle ore 23. Altri giorni dalle ore 15 alle ore 23.
Martin Luther King e gli sbarchi al sud Italia
La
ancalera
novembre 2018
AGROALIMENTARE
Inalpi al forum di Cernobbio Con Invernizzi sottolineata l’importanza dell’apertura verso mercati esteri MORETTA Il presidente Inalpi, Ambrogio Invernizzi, ha partecipato al 17esimo Forum internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione organizzato a Villa d’Este di Cernobbio da Coldiretti. Il Forum, che si svolge annualmente, rappresenta un importante momento di confronto per il mondo agroalimentare, un appuntamento per riunire e aprire un dibattito costruttivo con esperti del settore, del mondo economico, politico, finanziario ed istituzionale. Uno dei temi di rilievo della manifestazione è stato l’approfondimento delle tematiche legate all’internazionalizzazione del prodotto Made in Italy. Proprio in quest’ottica, e per proseguire il cammino aperto nel mese di agosto, con l’arrivo a Hong Kong del primo container da 20 tonnellate di latte in polvere di produzione Inalpi, il presidente Invernizzi, ha incontrato Ye Jianpeng, senior manager di Bank of China, insieme a Roberto Moncalvo, presidente nazionale Coldiretti, Bruno Rivarossa, responsabile della struttura nazionale Coldiretti e Fabrizio Galliati, presidente Coldiretti Piemonte. Un percorso in cui Inalpi crede fermamente, ritenendo che l’apertura verso mercati esteri, che apprezzano il food europeo, sia sinonimo di promozione, non solo del latte di filiere corte piemontesi corta e certificate, ma anche del territorio su cui la filiera si sviluppa. Elio Cogno
Da sinistra: Bruno Rivarossa - Responsabile Struttura Nazionale Coldiretti Ye Jianpeng – Senior Manager di Bank of China Ambrogio Invernizzi – Presidente Inalpi S.p.A. Roberto Moncalvo – Presidente Nazionale Coldiretti Fabrizio Galliati - Presidente Coldiretti Piemonte
Direttivo in rosa per il Centro Incontro Anziani PRESIDENTE È MARGHERITA GROSSO
MORETTA È stato un momento importante, sentito e toccante, quello organizzato negli scorsi giorni dagli Amici della biblioteca di Moretta. Una serata in cui parlare del diverso, dell’estraneo, ripercorrendo la lotta di Martin Luther King e strizzando l’occhio alla situazione che da mesi, se non anni, sta interessando da vicino l’Italia con gli sbarchi al Sud e con i migranti della frutta nel Saluzzese. e.c.
I, , ', I, , ', Sabato 10 dalle 16.00 alle 18.00 noi festeggia con Sabato 10 dalle &fa 0 16.00 alle 18.0 festeggia con noi � &faozioni aperitivo e prom sull'acquisto dei prodotti � aperitivo e promozioni sull'acquisto dei prodotti Venerdì 23e Sabato24
\� ' \� '
Venerdì 23e Sabato24 � Con l'acquisto di un trattamento viso e � corpo, il 1 acconto valel'acquisto doppio. Sconti Con di un su tutti I prodotti trattamento viso e corpo, il 1 acconto vale doppio. Sconti su tutti I prodotti
lnfo e prenotazioni: Piazza Umberto I, 8 12033 Moretta Tel. 347 820 7231 lnfo e prenotazioni: Piazza Umberto I, 8 12033 Moretta Tel. 347 820 7231
MORETTA Carlo Burdisso, presidente uscente del Centro incontro anziani di Moretta per quattro anni, ha lasciato il suo ruolo a Margherita Grosso, in un direttivo completamente in rosa: Maddalena Angaramo segretaria e le consigliere Maria Francesca Ravera, Angela Chiattone ed Emma Peirano. Burdisso invece è rimasto nel ruolo di vice-presidente. «Desidero ringraziare – scrive Burdisso nella sua lettera al termine del mandato alla guida del sodalizio morettese – il sindaco Sergio Banchio per la sua co-
stante presenza alle nostre manifestazioni e al supporto dimostrato insieme all’amministrazione comunale. Un ringraziamento speciale va anche a Luisa Notario, consigliere comunale con delega alle associazioni, la quale può essere definita in questi anni come “il mio braccio destro” per la sua infinita disponibilità e gentilezza». «Grazie infine al mio direttivo: grazie ai loro consigli e alla presenza nelle organizzazioni degli eventi, hanno reso gioioso e meno faticoso questo in-
carico. Un grazie di cuore a tutti». Elio Cogno
Traguardo dei 10 anni per il Toro Club Moretta MORETTA Numerosi gli ospiti della serata in occasione dei 10 anni del Toro Club Moretta: il direttore generale del Toro Antonio Comi, il responsabile del settore giovanile Massimo Bava, il mister della Primavera Coppitelli e due giocatori della formazione De Angelis e Petrungaro. A festeggiare il sodalizio morettese sono intervenuti Sabrina Gonzato, autrice di diversi libri sulla passione granata e i giornalisti Gino Strippoli (conduttore di Toro Scatenato) e Andrea Costa (conduttore di Orgoglio Granata). Presenti alla cena una 60ina di persone con la partecipazione dei Toro Club di Villafranca, Castagnole, Barge, Nichelino e Saluzzo. e.c.
novembre 2018
La
VILLAFRANCA - TORRE S.G. - MURELLO
ancalera
Villafranca piange tre figure conosciute nel paese VILLAFRANCA Cordoglio a Villafranca nelle scorse settimane per la scomparsa di tre persone che hanno segnato la storia del paese. Aurelia Salusso, 69 anni, è stata la storica ottica di Villafranca e negli ultimi anni con negozi a Moretta in via Santuario e a Cavallermaggiore. Per lei una cerimonia tra amici al forno crematorio di Piscina e una raccolta fondi in favore di “Life is pink”, la campagna della Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro per combattere i tumori femminili. E’ mancato invece improvvisamente a 60 anni Maurizio Scarpari, i cui funerali sono stati celebrati sabato 20 ottobre alla presenza della moglie Rossella e dei figli Erika e Mattia. “Villa forever” è il saluto che la squadra del Villafranca calcio ha voluto porgere al suo dirigente con una maglietta autografata da tutti i componenti della squadra. Una figura di riferimento per i giovani calciatori che hanno trovato in Maurizio la battuta pronta a ogni occasione. Aveva 86 anni invece Giovanni Battista Manavella, storico impresario edile di Villafranca e vicino all’Associazione muratori e fornaciai del paese che, in occasione di Sant’Anna ogni anno elegge i suoi priori. Giovanni Battista lascia la moglie Caterina Castellano e i figli Michele e Mara con nipoti e congiunti. Elio Cogno
Aurelia Salusso
Maurizio Scarpari
Giovanni Battista Manavella
Torre San Giorgio nel campione del censimento annuale Istat TORRE SAN GIORGIO Il nuovo censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che, da ottobre 2018, è passato dall’essere decennale ad annuale viene ora condotto a campione. In tal modo, il nuovo censimento realizzato dall’Istat produrrà annualmente i dati di base per comprendere, e intervenire, più efficacemente sia sulla soddisfazione dei bisogni degli individui e delle famiglie nelle diverse fasi della vita che per programmare e gestire i servizi sul territorio. Per costruire il campione nazionale è così stato selezionato anche il comune di Torre San Giorgio. Qui, dal mese di ottobre, dopo una campagna informativa, sono iniziate sia le attività di rilevazione diretta, affidate a dei rilevatori, che la compilazione on line degli appositi questionari. Per le rilevazioni campionarie, il censimento annuale non utilizza infatti più i classici questionari cartacei essendo la rilevazione effettuata direttamente on line oppure affidata ad un rilevatore dotato di un tablet fornito dall’Istat. L’intera procedura di rilevazione dei dati del censimento si concluderà nel mese di dicembre. p.g.
Festa dell’albero TORRE SAN GIORGIO Consueto appuntamento annuale, venerdì 26 ottobre 2018, per l’autunnale “Festa dell’albero” organizzata dall’Amministrazione comunale coinvolgendo le scuole del paese. L’edizione di quest’anno si è svolta nella zona industriale posta lungo la provinciale per Saluzzo. Qui sono infatti stati messi a dimora due alberi invece di uno come avviene di solito per la “Festa dell’albero”. La scelta del luogo, come spiega il Sindaco Mario Monge, nasce dall’idea di voler sottolineare l’importanza della presenza del verde anche all’interno di un’area produttiva. p.g.
Iscrizione albo scrutatori entro novembre MURELLO L’Amministrazione Comunale rende noto a tutti gli elettori ed elettrici del Comune di Murello, i quali desiderano essere inseriti nell’albo unico delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale, che potranno presentare domanda presso l’ufficio elettorale, entro il 30 novembre 2018: l’iscrizione nel predetto albo è subordinata al possesso, almeno, del titolo di studio della scuola dell’obbligo. La domanda dovrà essere redatta sull’apposito modulo disponibile presso l’ufficio Comunale, o scaricabile direttamente dal sito del comune: gli elettori già iscritti, che non intendano proseguire nel servizio di scrutatore, potranno chiedere di essere depennati dall’albo, rivolgendosi all’ufficio preposto. m.v.
Il 4 novembre a Torre San Giorgio TORRE SAN GIORGIO Si svolgerà domenica 4 novembre 2018, alle ore 10.30, in piazza Umberto II la “Festa dell’Unità d’Italia e Centenario della fine della Prima guerra mondiale” organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con il Gruppo Alpini. Il programma prevede: l’Alzabandiera, con la Commemorazione dei Caduti per l’Indipendenza, l’Unità e la Libertà dell’Italia; la Santa Messa, alle ore 11.15, celebrata in memoria e ricordo di tutti i Caduti e degli Alpini defunti. p.g.
19
Festa dei nonni all’asilo
Fascia di super nonno-vigile a Isidoro Lerda e quella di super nonno-tuttofare a Giorgio Campra VILLAFRANCA Festa dei nonni all’asilo paritario di Villafranca nel mese di ottobre. «I bambini della scuola - spiega Sebastiano Chialvo, presidente dell’Ente asilo - hanno voluto ringraziare queste speciali persone per l’importante supporto che fanno alle loro famiglie, per i suggerimenti e gli insegnamenti. I nonni sono “un’enorme cesta di coccole e d’infinito amore”». Nell’occasione sono state consegnate due ambite fasce: quella di super nonno-vigile a Isidoro Lerda e quella di super nonno-tuttofare a Giorgio Campra. «Rinnoviamo l’invito - sottolineano le maestre - a valutare l’opportunità di diventare nonni vigili, anche se non si ha un nipote che frequenta la scuola: è una figura importante, che aiuta le famiglie e i bambini in entrata e uscita da scuola, fornendo un servizio che negli anni è cresciuto fino a diventare insostituibile. Chiunque può diventarlo: passate in via Badariotti che vi diamo tutte le informazioni che vi servono». e.c.
Gli ex del Villafranca Calcio ricordano l’annata ‘86 -’87
VILLAFRANCA Ex-calciatori, dirigenti, allenatori, amici e figure che hanno reso grande il Villafranca calcio in quell’annata ‘86-’87, campionato dell’impresa che portò per la prima volta i giallorossi in Promozione: si sono ritrovato una 30ina all’agriturismo Nona Cita di Cavour tra ricordi e aneddoti mantenendo immutato il clima goliardico da spogliatoio. e.c.
ALPINI, due appuntamenti a novembre Sabato 17 novembre il Concerto della memoria MURELLO Il gruppo Alpini di Murello sarà incredibilmente attivo nelle celebrazioni che si terranno nel mese di novembre: si comincerà domenica 11 novembre, con la giornata dedicata alla commemorazione dei caduti. Il programma prevede il ritrovo alle 10 davanti la chiesa per la deposizione della corona al monumento degli alpini, quindi la Santa Messa a cui seguirà il pranzo sociale presso la sede ANA. Decisamente importante e di elevato spessore, il programma proposto nella giornata di sabato 17 novembre: si inizierà alle 16 con il ritrovo dei gruppi presso la sede murellese e con la registrazione dei vessilli e dei gagliardetti, operazione che precederà la sfilata sino al monumento ai caduti: dopo la posa della corona, che sarà onorata dalla presenza del picchetto armato del 2° Alpini di Cuneo, ci sarà il saluto del sindaco Fabrizio Milla e del presidente ANA di Cuneo, Mario Leone. Quindi alle 18, presso la Parrocchia, si terrà il “Concerto della memoria”, eseguito dalla Filarmonica Cafassese diretta dal maestro prof. Paolo Storti: la serata si concluderà alle 20 con i ringraziamenti di rito, a cui seguirà la cena di commiato. Per ulteriori informazioni e prenotazioni alla cena, telefonare al capo gruppo di Murello Giuseppe Delpopolo al numero 34/9272979. m.v.
20
CARIGNANO
Mostra delle opere di ARGENTERO e SAMPÒ CARIGNANO Dopo un ottobre ricco di eventi, legati soprattutto alla Sagra del Ciapinabò, torna un appuntamento culturale nella sala mostra della Biblioteca Civica (via Frichieri 13). Le opere degli artisti Luigi Argentero e Mario Sampò daranno vita alla mostra di pittura che sarà inaugurata sabato 10 novembre alle ore 16. L’esposizione rimarrà aperta fino al 24 novembre dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 17.30; il sabato e la domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30.
Grande prima al Cantoregi con “Dove vai tutta nuda” CARIGNANO L’attesa terza edizione della stagione teatrale 2018/2019, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune e organizzata in collaborazione con l’Associazione E20inscena e la Direzione Artistica di Stefano Mascagni, è in partenza. Il primo spettacolo sarà venerdì 20 novembre con la commedia “Dove vai tutta nuda”, scritta e diretta a Marco Cavallaro, liberamente tratto dal capolavoro di G. Feudeau. Una nuova esilarante scommessa per Marco Cavallaro, attore e regista molto amato dal pubblico carignanese dopo i successi delle passate edizioni “Se ti sposo mi rovino” e “That’s Amore”. Seguirà sabato 1 dicembre, per la regia di Nicasio Anzelmo, “4 Donne e una canaglia”, dove uno straordinario Gianfranco D’Angelo sarà affiancato da tre fra le attrici più amate del palcoscenico italiano: le frizzanti ed affascinanti Marisa Laurito, Corinne Clery e Barbara Bouchet. Inizio spettacoli alle ore 21. NUOVA APERTURA
APERTI IL MERCOLEDÌ POMERIGGIO!
Via Salotto, 68 - CARIGNANO (TO) Tel. 339.4319236 - ferramentanegro@gmail.com
La
ancalera
novembre 2018
Carignano con Urbino e Amalfi tra i borghi più belli d’Italia Autorevole centro formazione della cucina italiana sceglie Carignano come meta CARIGNANO Il Centro Storico medioevale e barocco di Carignano è stato scelto dal Birrificio Angelo Poretti per regalare un fine settimana negli otto borghi più belli d’Italia selezionati da ALMA, il più autorevole centro di formazione della Cucina Italiana a livello internazionale. Le città sono: Amalfi, Urbino, Finale Ligure (SV), Sulmona, Monte San Savino (AR), Cologna Veneta (VR), Ceglie Messapica (BR) e Carignano. Le destinazioni erano legate ad un concorso organizzato a livello nazionale; gli otto soggiorni in palio sono stati selezionati da ALMA tra le località che offrono un’eccellenza gastronomica italiana. Ciascuno degli otto borghi
selezionati vanta, infatti, una specialità caratteristica del luogo, ideale da gustare insieme ai prodotti della linea “8 Luppoli Armonie di Gusto”, birre che nascono da un progetto realizzato in collaborazione con lo Chef Davide Oldani proprio per guidare nella creazione di abbinamenti cibo-birra dall’armonia perfetta. I vincitori potranno godere di una visita guidata alla Città di Carignano, degustando poi birre Poretti selezionate, abbinate a due dei dolci tipici: il cariton, la nota focaccia ripiena di acini di uva fragola, e i biscotti assabesi, legati alla Esposizione Nazionale di Torino del 1884. Un’occasione di promozione
Con il birrificio Angelo Poretti, soggiorno con degustazioni di cariton e biscotti assabesi turistica di Carignano da non perdere: i vincitori del concorso potranno assaporare i dolci e una sostanziosa merenda sinoira della tradizione contadina piemontese, presso il Punto Informativo dell’Associazione
(“I Portic”, Via Vittorio Veneto 11).Le visite guidate saranno curate dall’Associazione Progetto Cultura e Turismo, che si prenderà cura, per l’intero fine settimana, dei vincitori del concorso.
Finale provinciale Premio Scuola Digitale: il Bobbio al secondo posto Hanno partecipato gli istituti comprensivi di Moncalieri, Vinovo, Candiolo e Luserna S. Giovanni, i Licei “Peano Pellico” di Cuneo, “Gramsci” di Ivrea e “Bobbio” di Carignano, gli Istituti “Olivetti” di Ivrea, “Mucci” di Bra, “Vallauri” di Fossano e “Pininfarina” di Moncalieri. CARIGNANO Mercoledì 3 ottobre, presso il teatro comunale “Cantoregi” di Carignano, si è svolta la finale della fase provinciale del concorso Premio Scuola Digitale 2018, indetto dal M.I.U.R. e volto a premiare l’innovazione e l’inventiva degli studenti italiani. La manifestazione ha visto partecipare alcune delle scuole primarie e secondarie della provincia di Torino e Cuneo, che attraverso la presentazione dei propri progetti hanno tentato di convincere una giuria di esperti, tra cui alcuni esponenti del Politecnico di Torino, sulla validità del lavoro svolto durante l’anno. Tra i quattro istituti d’istruzione secondaria ha partecipato anche il “Norberto Bobbio” di Carignano, presentando il progetto di disegno automatizzato CAD, che si è classificato secondo, ottenendo un finanziamento di 400 euro da spendersi in forniture tecnologiche a supporto della didattica degli studenti. Oltre alla soddisfazione per il risultato ottenuto, gli studenti, rappresentati da Lorenzo Demarchi (V A, liceo scientifico) che ha tenuto un breve discorso di ringraziamento, hanno voluto sottolineare l’utilità del progetto portato avanti dal prof. Fabio Cavaglià, che li ha guidati verso l’acquisizione di tecniche di progettazione all’avanguardia, importanti anche per un futuro professionale, e verso la riscoperta e la valorizzazione del potenziale creativo di ciascuno studente. Attraverso molteplici iniziative simili, il MIUR intende infatti stimolare la creatività dei giovani, il loro desiderio di essere protagonisti, di confrontarsi e collaborare con altri, promuovendo innovazione didattica e acquisizione di nuove competenze. Alcuni progetti particolarmente creativi proponevano possibili e concrete applicazioni, come il robot Virgilio che accompagna i visitatori lungo un percorso predeterminato o Teleserra, una applicazione dello smartphone che consente di gestire a distanza i parametri del microclima di una serra.
novembre 2018
La
CARIGNANO - VILLASTELLONE
ancalera
Ciapinabò da record 12 quintali di tuberi sono stati cucinati e venduti durante l’evento di ottobre organizzato dal Comitato Manifestazioni
CARIGNANO Edizione di successo per la Sagra del Ciapinabò di Carignano, che ha registrato circa 12 quintali di ciapinabò venduti e cucinati durante il weekend della manifestazione. La folla di visitatori infatti il 13 e 14 ottobre ha riempito la tensostruttura allestita dal Comitato Manifestazioni in piazza Carlo Alberto dove si poteva degustare il tubero cucinato in diverse ricette. Riscontri positivi anche per
tutti gli eventi collaterali organizzati, dallo street food in piazza Liberazione con un caratteristico allestimento a cielo aperto, alle bancarelle dell’artigianato e creatività in via Savoia. È piaciuta anche la novità di quest’anno, il Ciapinab-PFF, la Festa delle Culture organizzata da Tra Me con cibi, immagini e libri di diversi paesi. Tutto esaurito poi per il concerto di Dobet Gnahorè al teatro Cantoregi, mentre grande interesse è sta-
to dimostrato per il convegno sul ciapinabò, dove ne sono state illustrate proprietà e metodi di coltivazione. Sempre unico infine il momento della transumanza, la domenica pomeriggio, con le mucche che sfilavano lungo via Umberto I. Questa 27esima edizione della manifestazione ha visto nuovamente la presenza di Covar14 che dimostra l’attenzione all’ambiente di questo evento.
Bando per progetti di coworking VILLASTELLONE Indetto un bando, a Villastellone, per l’assegnazione di incentivi economici comunali a chi intende sviluppare progetti di coworking. Per poter ottenere gli incentivi, i progetti devono prevedere almeno 10 postazioni lavorative destinate ai coworkers, una connettività a banda larga, sala riunioni, reception e sale per la formazione, sala ristoro/relax e stampanti condivise fruibili dai coworkers. Deve essere previsto un sito web che illustri i servizi offerti, e previsti incontri e conferenze. I coworkers devono essere residenti nel Comune di Villastellone da almeno due anni al momento dell’inizio dell’attività di coworking, avere partita iva ed un ISEE pari o inferiore a € 50.000. La domanda per ricevere gli incentivi deve essere presentata al Protocollo del Comune entro le 12 del 23 novembre 2018. Il contributo viene riconosciuto a partire da gennaio e per i mesi di effettiva fruizione dei coworkers degli spazi di coworking, che sarà dimostrata mediante idonea documentazione.
“Aspettando Anniversario della Natale” con Vittoria artigiani e hobbisti VILLASTELLONE CARIGNANO L’Ucap, in collaborazione con la Pro Loco di Carignano, organizza, domenica 2 dicembre, l’appuntamento “Aspettando Natale”. Alla mostra - scambio per artigiani ed hobbisti - possono partecipare tutti coloro che propongono artigianato ed opere dell’ingegno di propria realizzazione ed alimentare tipico. La manifestazione, con il patrocinio del Comune di Carignano, si terrà nelle vie del centro. Per partecipare è richiesta l’adesione entro il 30 novembre (il contributo è di 20 euro), contattando il 3397292300, mail: mauro.sola@alice.it.
In occasione dell’anniversario della Vittoria, dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate, il Comune di Villastellone ha programmato una mattinata di commemorazioni invitando a partecipare i cittadini, le Associazioni d’arma, i carabinieri, i militari, gli organismi politici e sindacali e le rappresentanze scolastiche. L’appuntamento sarà domenica 4 novembre, con ritrovo alle ore 8.45 al Cimitero Comunale per l’Onore ai Caduti. Il corteo si sposterà quindi a Palazzo Comunale e a seguire in piazza Libertà per l’Alzabandiera e i discorsi delle autorità. La mattinata si concluderà con la Messa celebrata alle ore 10 nella Chiesa Parrocchiale e alle 10.45 ci sarà l’Ammainabandiera. Parteciperà la banda musicale Ranabanda Nuova Filarmonica Villastellonese.
21
Al Jolly i nuovi film di animazione VILLASTELLONE Già pronto il cartellone degli spettacoli nella prima metà di novembre al cimena Jolly di Villastellone. Si parte con “Small foot. Il mio amico delle nevi”, il nuovo film di animazione di Karey Kirkpatrick e Jason Reisig, sabato 3 novembre ore 21 e domenica 4 novembre ore 17. Uno Yeti vuole dimostrare ai suoi simili che esistono gli esseri umani anche se non ne ha mai incontrato uno... In Italia al Box Office “Smallfoot - Il mio amico delle nevi” ha incassato nelle prime tre settimane di programmazione 1,5 milioni di euro e 49,5 mila euro nel primo weekend. Giovedì 8 novembre, ore 21 si potrà assistere alla “Gatta Cenerentola”, mentre sabato 10, ore 21, e domenica 11 novembre, ore 17 e 21, arriva un altro grande film di animazione: “Lo schiaccianoci e i quattro regni”. Una fiaba natalizia dalle immagini incantevoli e i suoni magici, dove una giovane ragazza viene trasportata in un mondo magico e incontra soldati fatti di pan di zenzero e un esercito di topi. “Lo schiaccianoci e i quattro regni” è l’adattamento cinematografico del racconto tedesco “Schiaccianoci e il re dei topi” (1816) di E. T. A. Hoffmann e del balletto
“Lo schiaccianoci” di Čajkovskij. Infine, giovedì 15 novembre ore 21, “Al massimo ribasso”, film drammatico di Riccardo Iacopino con Matteo Carlomagno, Viola Sartoretto, Alberto Barbi, Stefano Dell’Accio, Francesco Giorda. Nel gioco al ribasso delle gare d’appalto, la malavita organizzata vince sempre grazie all’aiuto di un quarantenne senza scrupoli... In Italia al Box Office Al massimo ribasso ha incassato 4,9 mila euro.
22
CASALGRASSO - RACCONIGI
Fatturazione elettronica, incontro con l’Ascom RACCONIGI L’Ascom di Savigliano organizza un incontro di formazione gratuito sulla fatturazione elettronica, che entrerà in vigore il prossimo anno. L’appuntamento si terrà mercoledì 7 novembre alle ore 21 nella Chiesa Santa Croce di via Morosini. Per informazioni è possibile contattare telefonicamente l’Ascom al numero 0172241211. Altri incontri si terranno a Marene (8 novembre), Cavallermaggiore (il 13 novembre), Caramagna Piemonte (il 14 novembre).
Su Facebook anche il Comune di Racconigi RACCONIGI Il Comune di Racconigi è ora anche presente sui social: è nato infatti il profilo Facebook “Citta di Racconigi”, voluto per incrementare i canali di comunicazione con i cittadini. «L’obiettivo - spiega l’Amministrazione comunale - è rendere ancora più efficiente il flusso informativo tra ente, abitanti del territorio e turisti utilizzando tutte le potenzialità della rete per rispondere a curiosità degli utenti, fornire informazioni aggiornate sulle attività svolte dal Comune, oltre che comunicare tutti gli eventi culturali e di interesse turistico presenti sul territorio». Sul profilo social “Città di Racconigi” saranno fornite anche informazioni tempestive nei casi di emergenza.
La
ancalera
novembre 2018
Costruzioni Ambiente e Territorio: un geometra di nuova generazione Negli anni futuri aver scelto questo corso di scuola potrà risultare vincente ed aprire nuove possibilità di lavoro. All’Arimondi-Eula saranno illustrate tutte le opportunità RACCONIGI Per gli studenti delle terze medie è importante, in questa fase di orientamento, conoscere meglio il corso di studi chiamato Costruzioni Ambiente e Territorio (CAT) che, un tempo, veniva nominato più semplicemente Geometra. La crisi edilizia degli ultimi anni ha generato paure, confusioni e disorientamento allontanando famiglie e studenti da questo corso di studi, ritenuto penalizzante per un lavoro futuro. Oggi tuttavia è importante sfatare questo pregiudizio, allontanare il terrorismo mediatico e avvicinarsi al CAT per meglio conoscerlo e per affrontare scelte importanti che in un futuro prossimo potranno essere sicura-
mente vincenti. La figura professionale, infatti, che emerge dal corso quinquennale di Costruzioni Ambiente e Territorio, è quella di un “Geometra di nuova generazione”, versatile e dunque pronto ad applicare specifiche competenze nei settori più disparati: sa scegliere materiali, macchine e strumenti nel campo delle costruzioni; sa rilevare il territorio e gli edifici usando metodologie e strumenti innovativi; sa effettuare stime e lavorare nel settore immobiliare -finanziario; sa prevedere, nell’edilizia ecocompatibile, soluzioni per il risparmio energetico, nel rispetto dell’ambiente; sa pianificare e organizzare misure preventive a
difesa della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; sa gestire processi riguardanti la distribuzione impiantistica negli edifici; sa utilizzare programmi informatici innovativi per la progettazione; sa proporre soluzioni di arredo di interni… Non è dunque assolutamente vero che la figura del “geometra” sia andata in pensione, anzi si è svecchiata acquisendo competenze a 360 gradi più rispondenti e confacenti alla realtà professionale di oggi. Vale quindi la pena spendere un po’ di tempo per la conoscenza di questo corso anche alla luce del fatto che la lieve riduzione del numero dei diplomati degli anni scorsi ha aperto nuovi spazi che dovranno a breve essere colmati.
Raccolta rifiuti, nuove modalità da novembre
Restituzione addizionale comunale
RACCONIGI Incaricati dalla Società COOPLAT srl, affidataria dell’appalto di servizi d’ igiene urbana, stanno consegnando (gratuitamente) i materiali di consumo necessari per l’effettuazione della raccolta porta a porta. Ad ogni utente viene dato un rotolo di sacchetti per raccolta RSU, un rotolo per raccolta plastica ed i sacchetti per la raccolta del rifiuto organico, oltre al calendario dei servizi. In caso di mancato contatto con l’utenza a domicilio, gli incaricati lasciano un cartoncino nella buca delle lettere in cui viene indicata la tempistica del successivo passaggio oppure l’indicazione di recarsi all’isola ecologica per il ritiro del materiale. I nuovi servizi di raccolta rifiuti iniziano l’1 novembre. Rispetto alla precedente modalità, la raccolta del rifiuto RSU avverrà una volta a settimana, mentre la raccolta del rifiuto organico avverrà due volte a settimana.
RACCONIGI È stato siglato il 3 ottobre scorso l’accordo tra Amministrazione comunale e i sindacati CGIL, CISL e UIL per la restituzione dell’addizionale comunale IRPEF 2017. La restituzione era prevista per i nuclei familiari in possesso di ISEE con indicatore fino a €. 17.000,00 (o €. 18.000,00 per i nuclei monocomposti). È stata aggiunta una nuova agevolazione rivola ai nuclei familiari in possesso di ISEE con indicatore fino a €. 10.000 che consiste nella restituzione del 50% della TARI anno 2017. Il modulo di richiesta è disponibile all’Ufficio Assistenza del Comune di Racconigi. La presentazione delle domande scade il 30 novembre 2018.
► Liceo scientifico ► Costruzioni Ambiente e Territorio ► Perito Meccanico Meccatronico
Open day! LA SCUOLA RIMARRÀ APERTA NELLE SEGUENTI DATE: Domenica 11 Novembre ore 9:00-13:00 ore 14:00-17:00 Sabato 24 Novembre ore 9:00-12:00 ore 14:00-17:00 Sabato 15 Dicembre ore 9:00-12:00 ore 14:00-17:00 Sabato 12 Gennaio ore 9:00-12:00 ore 14:00-17:00 Piazza Muzzone, 6 - 12035 Racconigi (CN) - Tel.0172.83660 – 0172.813227 racconigi@arimondieula.gov.it - http://www.arimondieula.gov.it/racconigi/
novembre 2018
La
CASALGRASSO
ancalera
Tanti i complimenti per la Festa del Fritto Misto CASALGRASSO Notevole successo per la Festa del Fritto Misto Piemontese 2018 svoltasi a Casalgrasso da venerdì 19 a domenica 21 ottobre, presso la palestra comunale. La partecipazione è stata grande e l’impegno della Pro Loco è stato pienamente ripagato dai complimenti dei commensali che come sempre hanno apprezzato la qualità e la bontà di questo piatto piemontese. Gli organizzatori quindi ringraziano tutti quanti con un «evviva il fritto piemontese!»
23
Agriturismo Cascina Verne
CAMERE CON BAGNO
Bagna cauda days 23 - 24 - 25 novembre Inoltre: Fritto misto piemontese Gran bollito misto piemontese
A 4 km dal casello di Carmagnola dell’autostrada Torino - Savona cascinaverne@gmail.com
www.agriturismoverne.it
Piemex sponsor della mostra all’Ex Moi di Torino Ecco come funziona il Circuito di Credito Commerciale® informazione pubblicitaria
Piemex, che è Sardex in Piemonte è un Circuito di Credito Commerciale® . E' un sistema economico integrato progettato per facilitare le relazioni tra soggetti economici operanti in un dato territorio. Attraverso l’implementazione di un sistema di conti online e l’utilizzo di una “moneta” digitale locale, il Circuito offre la possibilità alle imprese e ai professionisti di finanziarsi reciprocamente senza interessi e di trasformare la propria capacità produttiva inespressa in liquidità supplementare. Lo scopo del Circuito è di riconnettere le imprese del territorio, erogare servizi di promozione ad alto valore aggiunto e fornire alle PMI e ai professionisti strumenti di pagamento e di credito paralleli e complementari a quelli tradizionali. L’implementazione su un territorio di un Circuito di Credito Commerciale® avviene in 3 fasi. Nella fase iniziale il Circuito si rivolge al mondo dell’impresa (B2B), offrendo a professionisti e PMI un efficace strumento di supporto al capitale circolante. Non solo un canale supplementare di finanziamento (senza interessi), ma anche un mercato supplementare capace di attrarre nuovo fatturato e nuovi clienti e di garantire una migliore valorizzazione ed efficientamento della propria capacità produttiva. Nella seconda fase, parte il programma B2E, unitamente all’apertura del Circuito ai soggetti operanti nel cosiddetto terzo settore. Attraverso l’ingresso di queste nuove categorie di soggetti, il Circuito si rafforza non solo in termini di possibilità e opportunità ma anche in termini di radicamento e sostegno al territorio, mostrando una grande capacità di rafforzare/creare legami fiduciari duraturi. Infatti a seguito dell’inclusione della cosiddetta “domanda finale”, che prosegue nella terza fase con l’inclusione dei consumatori, il Circuito è in grado di ancorare maggiore ricchezza al territorio e di generare un aumento esponenziale del numero di operazioni effettuate rendendo il rapporto degli aderenti con lo strumento quotidiano e onnicomprensivo, portandolo ad abbracciare qualsiasi ambito della vita di tutti i giorni. Attraverso semplici azioni come fare la spesa, riparare la propria auto, fare una donazione o semplicemente acquistare una fornitura per la propria impresa, la partecipazione al Circuito
diviene un modo di accrescere la propria partecipazione alla vita comunitaria e di rafforzare i propri legami fiduciari all’interno della stessa. Oggi il circuito è anche qualcosa di più: Sardex, in Piemonte Piemex, è tra gli sponsor tecnici della mostra organizzata dal collettivo Treti Galaxie e allestita all’Ex Moi (Mercato ortofrutticolo all’ingrosso) di Torino in via Giordano Bruno 181, dove sarà ospitata dal 25 ottobre al 15 novembre. L’iniziativa dell’artista francese, alla sua prima assoluta in Italia, parte dal dialogo con i preadolescenti e adolescenti ospedalizzati all’interno del progetto “Robo&Bobo” di DEAR ONLUS, associazione che si occupa di umanizzazione degli ambienti ospedalieri. Il team multidisciplinare di DEAR, composto da professionisti operanti in diversi ambiti, dal design alla psicologia, ha ideato e condotto una serie di laboratori attraverso i quali i ragazzi sono entrati in relazione con il lavoro e la ricerca della Mousset, diventando i suoi assistenti per la durata dell’intero progetto e contribuendo in maniera attiva alla creazione dell’opera. Il risultato è una rappresentazione dell’inconscio corporeo dell’artista sviluppato come ambiente in realtà virtuale: lo spettatore si ritrova così in un mondo-laboratorio, composto prevalentemente da sabbia, acqua colorata e misteriose strutture di pietra. Qui può costruire all’infinito vertiginose architetture composte da mani, il primo e più antico strumento dell’umanità. Un’esperienza totalizzante e immersiva resa possibile grazie ai visori Acer Windows Mixed Reality che di fatto annulla il confine tra ciò che sta dentro e ciò che sta fuori dal corpo del fruitore. Il progetto è stato realizzato con il supporto di Compagnia di San Paolo, Fondazione Alta Mane Italia e Fondation Alta Mane Genève, con la sponsorizzazione tecnica di Acer, Parcolimpico, DuParc Contemporary Suites, DuParc Oriental SPA, Sardex in Piemonte, Lo Spaccio Alimentare. Francesco Salino Cta Piemex – Community Trade Advisor 324/0472826 - salino@piemex.net Sede Piemex: Via Vassalli Eandi 26 – Torino
A.S.D. Casalgrasso Via Braida 10 - Casalgrasso
TENNIS - LEZIONI PER TUTTI STAGIONE INVERNALE 2018/19 con istruttori nazionali F.I.T. PILATES INFO E ISCRIZIONI TENNIS Tel. 328.0084289 CALCIO A 5 E-mail: atd.casalgrasso@gmail.com CALCIO A 7 BOCCE www.asd-casalgrasso.it AFFITTO LOCALE CON CUCINA PER TUTTI I TIPI DI EVENTI
GIOVEDÌ, VENERDÌ, SABATO, DOMENICA, FESTIVI E PREFESTIVI
PIZZA!
ANCHE DA ASPORTO E DOMICILIO
8
CASA DI RIPOSO Istituto San Vincenzo de’ Paoli
Via Labirinti, 1/A - Virle Piemonte (TO)
333/5409651 011/9739234 ilsanvincenzo@gmail.com
www.san-vincenzo.com
24
FAULE - POLONGHERA
Banca CRS, nuovo orario di apertura POLONGHERA L’orario di operatività degli sportelli della Banca Cassa di Risparmio di Savigliano, dal 1° novembre 2018, sarà concentrato solo più al mattino, dalle 8.25 alle 12.50, dal lunedì al venerdì. L’orario pomeridiano, dalle 14.25 alle 16.05, sarà invece dedicato, previo appuntamento, esclusivamente all’attività di consulenza. L’attività della filiale di Polonghera della Banca Cassa di Risparmio di Savigliano è iniziata, a Polonghera, il 13 febbraio 1995. La filiale polongherese, inizialmente aperta in una sede diversa dall’attuale, rientrava infatti in una prima fase di espansione della Banca CRS iniziata, andando al di là dell’area più strettamente saviglianese, da sempre di competenza della Cassa di Risparmio fondata nel 1858, negli anni Novanta con l’apertura di alcune filiali. Nell’ambito di una recente pubblicazione, “Banca CRS Cassa di Risparmio di Savigliano. 160 anni al servizio del territorio (1858-2018)”, curata da Claudio Bermond per L’Artistica Editrice, troviamo anche una significativa scheda relativa a Polonghera. Le pagine dedicate al paese ben riassumono le caratteristiche della filiale in rapporto al territorio: “Nella strategia di crescita tra la provincia di Cuneo e quella di Torino, il comune di Polonghera ha rivestito un importante ruolo strategico. Pur essendo amministrativamente parte della provincia di Cuneo, si colloca al confine con la provincia di Torino, raccogliendo le istanze di entrambe le realtà. Ed è proprio con l’attenzione al territorio che la filiale è cresciuta e si è sviluppata”. Il nuovo orario della filiale, come spiegano dalla Direzione della Banca CRS, «intende dare maggior valore alla relazione con i clienti dedicando loro un tempo maggiore sia per l’ascolto delle problematiche che per la consulenza in ambito finanziario». p.g.
La
Un albero per ogni neonato POLONGHERA Presso l’apposita area sita in località strada San Rocco - “Percorso Natura”, si è tenuta, venerdì 26 ottobre 2018, esattamente due anni dopo la precedente del 2016, la manifestazione relativa alla “Messa a dimora di un albero per ogni neonato”. I bambini registrati presso l’anagrafe del comune di Polonghera per i quali è stato messo a dimora un albero sono stati in tutto 18: 11, 3 maschi e 8 femmine, nati nell’anno 2015; 7, 3 maschi e 4 femmine, nati nel 2016. La messa a dimora si svolge in ottemperanza della legge 29 gennaio 1992 n° 11. Nel corso della Cerimonia è stato sottolineato il valore dell’albero inteso come simbolo della vita e della crescita. Ai genitori dei bambini è stato poi consegnato l’Attestato di messa a dimora di un albero per ogni neonato con inclusa la piantina che riporta l’esatta posizione dell’alberello di carpino nero all’interno dell’area. p.g.
Iniziato il rilascio della carta d’identità elettronica POLONGHERA Dall’inizio di ottobre è stato avviato il rilascio della Carta d’identità elettronica (CIE) che sostituisce, salvo casi eccezionali e straordinari che vanno documentati, quella cartacea. Come informano dagli uffici comunali, per ottenere il rilascio del documento occorre prenotarsi presso l’ufficio anagrafe oppure telefonando al numero 011974104. La documentazione da portare per il giorno così fissato è la seguente: carta d’identità in scadenza, tessera sanitaria, una foto formato tessera recente (35 mm x 45 mm). La procedura di acquisizione dei dati, dalla firma, alla fotografia, alle impronte digitali, richiede dai 20 ai 30 minuti. I cittadini stranieri devono essere provvisti di permesso di soggiorno o di ricevuta. Ricordiamo, infine, che il costo del rilascio della carta d’identità elettronica è di euro 22,21 che vanno versati, in contanti, direttamente allo sportello anagrafico prima di procedere all’avvio della pratica. Il nuovo documento verrà direttamente inviato all’indirizzo indicato dall’interessato entro sei giorni lavorativi. p.g.
Commemorazione del 4 novembre POLONGHERA Il Gruppo di Polonghera dell’Associazione Nazionale Alpini, con la collaborazione del Sindaco, Milena Cordero, e dell’Amministrazione comunale, organizza la commemorazione della ricorrenza del 4 novembre proponendo un ampio programma articolato su due giorni. Sabato 3 novembre 2018, alle 20.30, presso il Salone Mimmo Griffa, sarà rievocato, con documenti e immagini relativi ai caduti polongheresi, il centenario dalla conclusione della Prima guerra. Domenica 4 novembre, la Cerimonia commemorativa, dopo la Santa Messa delle ore 10, si terrà, dalle ore 11.15, presso il Parco della Rimembranza presso il Cimitero comunale. p.g.
Allevamento e Caseificio
Vendita diretta e on line
Cascina Francia Via Praterie, 1 Cavallerleone (CN)
347.5758419 345.2941587
saporidicapra@gmail.com www.saporidicapra.it
dal lunedì al sabato 08.30-12.00 e 14.00-18.00
ancalera
novembre 2018
“I colori della mia anima” raccontati nella mostra di MANUELA PAPI POLONGHERA Si è svolta lo scorso mese, presso la chiesa di San Rocco di Carmagnola, la mostra della pittrice contemporanea Manuela Papi: l’esposizione di quadri, intitolata “I colori della mia anima”, è stata realizzata con la collaborazione dell’associazione “Riapriamo San Rocco”, riscuotendo un buonissimo successo di visitatori, che hanno apertamente apprezzato le opere della Papi, artista di origine toscana che ormai da alcuni anni risiede a Polonghera. Oltre alle conosciute capacità di Manuela, dobbiamo sottolineare nella serata inaugurale l’insolito allestimento scenico con il quale Vittorio Aime, regista della compagnia teatrale “Il bagatto” di Vigone, ha dedicato ad ogni opera la lettura di un brano espressamente scritto e dedicato ad ogni singolo dipinto. Manuela con questa nuova mostra ripercorre l’ennesimo viaggio all’interno della sua vita, superando con la forza dei particolari vivi e con la luce emanata dai colori coinvolgenti, le difficoltà della vita. Chiudiamo estrapolando della sua biografia un breve passaggio che, parafrasando il titolo della mostra, possiamo definire lo specchio della sua anima: “I protagonisti delle sue opere talvolta ingannano loro stessi, quando si nascondono dalle emozioni traslucidando gli sguardi, ma ci permettono di entrare in corrispondenza con le nostre emozioni”. m.v.
Nuovo servizio per la raccolta differenziata POLONGHERA Il calendario per la raccolta differenziata, dal 1° novembre 2018 per arrivare fino a dicembre 2019, distribuito nei giorni scorsi assieme al kit dei sacchetti per la raccolta definisce il nuovo servizio affidato dal Consorzio SEA all’associazione temporanea d’imprese che riunisce San Germano, Cooplat e Proteo. I giorni per il conferimento dei rifiuti solidi urbani (RSU) rimangono invariati, mercoledì e sabato, mentre al sabato saranno anche raccolte, a settimane alternate, la carta e la plastica. Gli orari dell’isola ecologica di Moretta saranno i seguenti: lunedì, 13.30-16.30; mercoledì, 13.30-16.30; sabato, 9-18.30. La distribuzione a domicilio dei sacchetti (gialli e grigi) per la raccolta rifiuti porta a porta da parte degli addetti della San Germano (con sede a Pianezza) è così, di fatto, l’unica novità rappresentata dal nuovo servizio di raccolta per quanto riguarda Polonghera che aderisce, con altri 53 comuni, al Consorzio. Ricordiamo, infine, che la raccolta stradale, fatta tramite l’utilizzo degli appositi contenitori, continuerà a riguardare: vetro, metalli, oli esausti, farmaci scaduti e vegetali. p.g.
Alpini di Faule per il 4 novembre FAULE Il gruppo Alpini di Faule organizza, per sabato 3 e domenica 4 novembre, un weekend commemorativo che coinvolgerà tutti gli iscritti in un doppio appuntamento. Il programma prevede per il pomeriggio di sabato, il ritrovo alle 16 presso il cimitero per rendere onore al cippo commemorativo nella ricorrenza del centenario della prima guerra mondiale, mentre a seguire tutti gli intervenuti si sposteranno in piazza del Comune, presso il monumento dei caduti di tutte le guerre, per la cerimonia conclusiva della prima giornata. Domenica 4 novembre il ritrovo è fissato alle 10, in piazza per la colazione alpina: alle 11,15 messa solenne celebrata da Don Paolo, al termine della quale si porterà a termine la commemorazione presso il monumento dei caduti con l’alzabandiera, l’onore ai caduti ed i saluti del capogruppo e delle autorità presenti. Alle 12,30 importante momento conviviale che radunerà al Terlab (vecchia distilleria) gli alpini di Faule, di Polonghera e dei comuni aderenti, per il seguente menù: battuta di carne, risotto funghi e salciccia, fritto misto alla piemontese, torta al limone con crema chantilly, bevande, caffè e digestivo per un contributo di €27. Si raccomanda di effettuare le prenotazioni al presidente Marco Boniforte, tel. 338-3692732, oppure a Cesare Rolfo al 333-7855546. m.v.
novembre 2018
La
FAULE - POLONGHERA
ancalera
Faule una capitale del gusto Ricordati Tutti i Fujot d’Oro assegnati negli anni durante la Festa della Bagna Caôda
25
Donazioni di sangue POLONGHERA Il gruppo dei Donatori di Sangue invita tutti i volontari, domenica 4 novembre, nell’ultima sessione di prelievi collettivi di sangue del 2018: sarà, come sempre, la casa del donatore in via Parrocchia ad ospitare tutti i donatori che aderiranno alla chiamata del Presidente Riccardo Scalerandi. L’orario proposto sarà quello consueto compreso dalle 8,30 alle 11,30, dove i volontari del D.S.A. daranno il loro apporto collaborando con i medici della Banca del Sangue di Torino: il direttivo ringrazia sin d’ora per la collaborazione. m.v.
Associazione Insieme
Il riconoscimento quest’anno è stato assegnato alla professoressa Franca Biglio, presidente dell’Associazione Piccoli Comuni, e l’Ente Parco del Monviso, rappresentato dal presidente Gianfranco Marengo FAULE Il Fujot d’oro è l’ambito riconoscimento che viene conferito, nell’ambito della Festa della Bagna Caôda, a persone o enti che si siano particolarmente distinti per l’impegno nei confronti del territorio e per la sua valorizzazione. In questa 22esima edizione, il Fujot d’oro ha raggiunto il traguardo della tredicesima consegna: i beneficiari di questo riconoscimento sono stati la professoressa Franca Biglio,
presidente dell’Associazione Piccoli Comuni, e l’Ente Parco del Monviso, rappresentato dal presidente Gianfranco Marengo. A tal proposito ricordiamo tutti i premiati che dal 2006, anno dell’istituzione del premio, sono stati insigniti di questo riconoscimento: 2006 dott. Paolo Massobrio (Club Papillon), 2007 dott. Oscar Farinetti (Eataly), 2008 senatore Mino Taricco (Ass. Agricoltura), 2009 Melaverde (Mediaset)
2010 dott. Giorgio Groppo (Pres. Reg. Avis), 2011 dott. Marcello Gatto (coldiretti cuneo), 2012 Comune Humberto I Argentina (gemellaggio), 2013 dott. Piermaria Toselli (Telecupole), 2014 ATL Cuneese, 2015 dott. Gianmario Ricciardi (TG3), 2016 dott. Pierantonio Sapino (Prestofresco), 2017 dott. Giovanni Quaglia (Fondazione CRT) e dott. Giandomenico Genta (Fondazione CRC). Chiudiamo dando però risalto
ad un insieme di persone che meriterebbe di ricevere questo premio, forse, più di chiunque altro: ci riferiamo a Giuseppe Scarafia, attuale sindaco di Faule, e Ugo Magnaldi presidente della Pro Loco, a cui associamo i tantissimi volontari che con il loro grande ed impagabile impegno hanno vinto questa grande scommessa, che ancora una volta ha trasformato la piccola Faule in una delle capitali del gusto. m.v.
RICORDATO ROBERTO AIMO Il ricavato della cicloturistica andrà agli asili di Faule e Polonghera FAULE La grande partecipazione e la forte commozione sono stati
gli ingredienti della giornata che ha radunato un centinaio di partecipanti alla manifesta-
zione, organizzata domenica 7 ottobre, per ricordare Roberto Aimo.
L’evento pianificato dal Comune di Faule in collaborazione con il Ciclo Polonghera si è volto senza intoppi, nonostante la complessità che il percorso di questa cicloturistica poteva presentare: la perfetta organizzazione e l’assoluto controllo che i ragazzi del Ciclo Polonghera hanno effettuato sui 65 km del tragitto, hanno annullato ogni genere di problema. A conclusione della pedalata il gruppo è stato ospitato presso la vecchia distilleria per un momento conviviale: gli organizzatori ringraziano tutti i partecipanti alla manifestazione, ricordando che il ricavato verrà devoluto in beneficenza agli asili “Biglia” di Faule e “L’oasi dei bimbi” di Polonghera. m.v.
POLONGHERA Il calendario di iniziative messe in calendario dall’associazione di volontariato “Insieme”, amplia le sue proposte mirando al maggior coinvolgimento possibile della popolazione, ed offrendo alcune interessanti proposte. In base alle adesioni che i Polongheresi opteranno, l’attuale direttivo prospetta i seguenti pomeriggi culturali: incontri periodici al fine di favorire la socializzazione, corsi base di inglese per viaggiatori, corsi di lingua italiana rivolti ai numerosi residenti stranieri, pomeriggi di lettura per bambini e ragazzi, incontri con scambi di idee al fine di offrire ulteriori corsi di maggior interesse e utilità. Le adesioni potranno essere confermate presso la sede di via Umberto I, dove il mercoledì pomeriggio dalle 15 alle 16,30 ed il sabato mattina dalle 9,30 alle 11 sarà presente un volontario di Insieme. Il presidente, dottoressa Lorenza Borretta, ricorda inoltre che l’Associazione prosegue le sue attività istituzionali che includono in modo particolare il trasporto dei concittadini per prestazioni sanitarie e la prenotazione, nella data più utile, di analisi ed esami: vogliamo infine rimarcare l’assoluta forma gratuita di ogni attività e degli eventuali corsi che verranno svolti. m.v.
Ricarica bici elettriche FAULE È stata consegnata nei giorni scorsi la colonnina per la ricarica delle quattro biciclette elettriche in dotazione al comune di Faule e noleggiabili, da residenti o turisti, a partire dalla prossima primavera. L’iniziativa è stata inserita nel progetto di creazione di un circuito e-bike, promosso per lo sviluppo del turismo nella pianura cuneese: promotore di questo interessante progetto è l’associazione Octavia che riunisce i comuni di Cardè, Cavallerleone, Faule Manta, Murello, Ruffia, Scarnafigi, Torre San Giorgio, Villafalletto, Vottignasco e Villanova Solaro. m.v.
Alpini al raduno di Vercelli
POLONGHERA Il Capogruppo Alpini, Bruno Magliano, ed il Vice, Domenico Sandrone, hanno partecipato, con altri alpini polongheresi, al ventunesimo raduno del Primo Raggruppamento Alpini (Sezioni del Piemonte, Liguria e Francia) svoltosi, dal 12 al 14 ottobre, a Vercelli. Gli Alpini polongheresi si sono recati a Vercelli con una cinquantina di altri Alpini appartenenti ai diversi gruppi dei paesi limitrofi con i quali hanno organizzato la partecipazione al Raduno: Casalgrasso, Faule, Cardè, Pancalieri, Monasterolo di Savigliano e anche Ostana. Ricordiamo che il vessillo della Sezione di Vercelli era stato presente alla cerimonia per l’Ottantesimo anniversario di fondazione del Gruppo di Polonghera tenutasi di domenica 27 maggio 2018. p.g.
26
LIBRI
La
Torna a Carmagnola Salvatore Striano giovedì 8 novembre ore 21 ai Bastioni
Dal carcere a Shakespeare. Una testimonianza incredibile
CARMAGNOLA L’associazione “Il disegno di Lorenzo onlus”, da sempre sensibile a tutte le tematiche che coinvolgono il mondo degli adolescenti, promuove progetti finalizzati alla diffusione delle stesse, mediante il coinvolgimento degli studenti e dei loro genitori come nel marzo 2016 quando si era proposto gratuitamente agli studenti delle scuole secondarie di primo grado della nostra città la visione di una piece teatrale intitolata “Io me ne frego! Uno spettacolo su bullismo”. L’iniziativa aveva riscosso un notevole interesse e apprezzamenti da parte dei ragazzi e dei docenti coinvolti. Oggi, l’Associazione vuole nuovamente rivolgersi agli studenti delle scuole medie secondarie di primo grado di Carmagnola e, per la prima volta, coinvolgere anche quelli che frequentano l’II.SS Baldessano-Roccati per proporre il racconto della vita di Salvatore Striano, raccontato direttamente dalla sua voce. Salvatore Striano (1972) è stato tante cose. Nato e cresciuto nel cuore di Napoli, in una delle zone più controllate dalla criminalità, a sette anni vendeva sigarette nei vicoli dei Quartieri
spagnoli. A nove anni rubava rossetti e mascara nei centri commerciali per rivenderli alle prostitute, alle quali conduceva i soldati americani appena sbarcati al porto. A quattordici anni spacciava cocaina e diventava una delle figure più carismatiche delle Teste matte (una storia che ha raccontato nel romanzo Teste matte, scritto con Guido Lombardi e pubblicato da Chiarelettere nel 2014). Poi la fuga e la latitanza in Spagna, l’arresto, il carcere, prima a Madrid poi a Rebibbia, dove ha incontrato un maestro, Fabio Cavalli, che gli ha fatto scoprire la letteratura, Shakespeare, il teatro. Da allora, riconquistata finalmente la libertà, è stato un camorrista per Matteo Garrone (“Gomorra”), un rapinatore per Guido Lombardi (“Take five”) e molti altri personaggi, al cinema e in tv. Nel 2012 arriva la consacrazione, con il film “Cesare deve morire”, tratto dal Giulio Cesare di Shakespeare (Orso d’oro al Festival di Berlino). Come nel piccolo teatro del carcere di Rebibbia, ancora una volta Shakespeare ha dato una nuova direzione alla sua vita. CALENDARIO DEGLI INCONTRI Giovedì 8 novembre dalle ore 8:30 alle 10:30 incontro con l’autore rivolto alle terze secondarie di primo grado dell’IC1 mentre dalle 11:00 alle 13:00 con le classi dell’II.SS Baldessano Roccati. Appuntamento gratuito alle ore 21:00 aperto a tutta la cittadinanza agli Antichi Bastioni, in una serata di confronto a cura del Gruppo di Lettura di Carmagnola che ha fatto esordire Striano nella nostra città durante la quarta serata del Festival letterario Letti di notte. Venerdì 9 novembre dalle ore
8:30 alle 10:30 l’attore napoletano incontrerà le classi terze secondarie dell’IC1 e dalle 11:00 alle 13:00 quelle dell’IC3. Striano parlerà dei suoi due libri più conosciuti Teste matte e La tempesta di Sasà. L’associazione desidera ringraziare fin da ora l’II.SS Baldessano Roccati nella persona della Dirigente Maria Enrica Cavallari per aver concesso la disponibilità dell’Auditorium a titolo gratuito. Tutti i costi relativi all’organizzazione saranno a carico dell’Associazione Il disegno di Lorenzo con il contributo della BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura.
Il libro d’esordio di Simone Nasso CARMAGNOLA Presentazione del romanzo d’esordio di un giovane carmagnolese, Simone Nasso: venerdì 30 novembre alle ore 21 la sala del teatro Elios di piazza Verdi ospiterà il ragazzo 25enne che presenterà Non dirmi che è solo un gioco. «Il libro è il risultato di due mie passioni: quella per la scrittura e quella per il mondo del pallone - spiega Simone - Il romanzo racconta sedici anni di vita del protagonista, sedici anni di calcio e di tifo. La crescita personale, le emozioni e i travagli di un bambino che attraversa l’infanzia e l’adolescenza fino a ritrovarsi uomo. In tutto ciò, accompagnato da una passione travolgen-
te: quella per il calcio e, nel suo specifico, per i colori bianconeri». Laureato in Psicologia del Lavoro nel 2017, attualmente si occupa di selezione del personale. Da sempre profondo amante del mondo della scrittura e del giornalismo, è grande appassionato di sport; allena una squadra di calcio a 5 di Carmagnola (ASD Carmasport C5), di cui è anche giocatore. Non dirmi che è solo un gioco è pubblicato da “Edizioni Effetto”, una casa editrice emergente e soprattutto non a pagamento di Torino, con un progetto ambizioso: far crescere dei bravi esordienti, seguirli nel loro percorso e portare i loro lavori agli eventi più conosciuti d’Italia.
ancalera
novembre 2018
Ultimo “Aperilibro” del 2018 con Paolo Zardi, finalista Premio Strega 2015
“Tutto male finchè dura”: l’ultimo romanzo dell’ingegnere padovano
CARMAGNOLA Il Gruppo di lettura Carmagnola chiude il 2018 con un “Aperilibro” che avrà luogo giovedì 29 novembre presso la Trattoria della Vigna. Straordinario protagonista uno tra gli scrittori più interessanti della narrativa italiana contemporanea: Paolo Zardi con Tutto male finchè dura. La serata ha inizio alle ore 19:30 circa con un’apericena con un ampio buffet di antipasti seguiti da un primo e caffè. Il tutto al prezzo di € 12,00. Il numero a cui telefonare per le prenotazioni è il 3925938504. IL LIBRO Lui è un uomo che vive di espedienti e raggiri e, proprio a causa di uno dei mille nomi falsi che usa, la polizia lo scambia per un criminale e lo arresta. Due mesi dopo esce dal carcere, ma ormai ha perso tutto: la sua casa e lo studio dentistico dove praticava la professione di cavadenti abusivo sono stati, sempre abusivamente, occupati. Come se ciò non bastasse, deve 70.000 euro a un usuraio e due robusti criminali gli danno la caccia per riscuoterli. Ha solo qualche banconota in tasca e tre settimane per procurarsi il denaro – in caso contrario perderà i suoi attributi! De-
cide così di ripresentarsi a casa di Marta, la moglie che aveva abbandonato insieme alle loro due figlie, Elisa di sedici anni e Lucia di quasi nove. Conta sulla sua compassione per convincerla a farsi dare dei soldi, nonostante lei fatichi a mantenere se stessa e le figlie, e nello stesso tempo spera che il padre, gravemente malato (e con il quale non ha rapporti da anni), muoia e gli lasci l’eredità che lo renderebbe ricco. Nell’attesa, inizia a svolgere qualche lavoretto – estorsioni, per lo più – per un tale che ha conosciuto in galera, ma quello che riesce a recuperare è sempre troppo poco. Ci vorrebbe un colpo grosso, l’aggancio giusto, che un giorno arriva davvero… Passerà sopra i sogni delle figlie pur di portare a termine la sua missione e salvare la pelle? Zardi ci mette davanti a un protagonista incorreggibilmente scorretto, sempre curioso e quasi candido nel perseguire il proprio tornaconto, i propri bisogni e desideri. Un “cattivo simpatico”, con cui ci troviamo, nostro malgrado, a solidarizzare. Attraverso i suoi giri a vuoto, Tutto male finché dura – romanzo amaramente esilarante, a metà strada fra il picaresco e il pulp – compone con ironia e crudezza un quadro della nostra contemporaneità (il sesso, le chat erotiche clandestine, le città, la famiglia), che appare degradata, senza mai diventare degradante. L’uomo, che aveva due o tre denti di acciaio, una catena di acciaio al collo, un bracciale di acciaio al polso, una
serie di anelli d’acciaio infilati su una decina di dita tozze grosse come tenaglie, lo guardava da una certa distanza. Doveva essere di natura sospettosa. “Cosa vuoi?” “Lavorare con te. Sono disposto a tutto.” LO SCRITTORE Paolo Zardi è nato a Padova nel 1970. Ingegnere, ha esordito nel 2008 con un racconto nell’antologia Giovani cosmetici (Sartorio). Successivamente ha pubblicato le raccolte di racconti Antropometria (Neo 2010) e Il giorno che diventammo umani (Neo 2013), il romanzo La felicità esiste (Alet 2012) e il romanzo breve Il Signor Bovary (Intermezzi 2014). I suoi racconti sono stati pubblicati su “Primo Amore”, “Cattedrale”, “Rivista Inutile” e “Nuovi Argomenti”. È il primo autore italiano ad essere stato tradotto e pubblicato sulla rivista “Lunch Ticket” dell’Università di Antioch (Los Angeles). Cura il blog grafemi.wordpress.com.
novembre 2018
La
ANNUNCI
ancalera
CASE e TERRENI AFFITTO
“la bottega del restauro”
di Tarditi Pier Paolo
razzo vista mare, dotato di lavatrice, TV italiana, locale biciclette, prestigioso residence con parco piscina tennis vicino mare e tutti negozi, ideale in inverno per clima mite. Tel. 3381336695 VIGONE centro paese affittasi in condominio al secondo piano, no ascensore, alloggio di cucina, due camere, servizi, due ampi balconi, box auto e cantina. Riscaldamento centralizzato con valvole. Non sono ammessi cani. Tel. 3347914332 VIGONE centro paese affittasi alloggio in casa semi indipendente, piano terra, cucina, camera, salottino, servizi, ripostiglio. Riscaldamento au-
VILLAFRANCA PIEMONTE - In centro casa indipendente di soggiorno/cucina e bagno al PT; tre camere e bagno al P1. Nel seminterrato ampia cantina con volte a botte. Cortile. € 69.000,00 c.e. D i.p.e. 268,4381 kwh/m2
SCALENGHE - A 1 km dal centro paese rustico indipendente su 3 lati di ampia metratura con magazzino,ex fienile, ex stalla e box auto. Tettoia e giardino di 400 mq circa. DA RISTRUTTURARE! € 79.000,00 c.e. G i.p.e. 566,01 kwh/m2
Pubblica subito il tuo annuncio on-line su lapancalera.it. È GRATIS E VELOCE
ANNUNCI ECONOMICI VENDESI
VILLETTA BIFAMILIARE
Compra, vendita e restauro di mobili e quadri antichi, laccatura, doratura, restauro affreschi
AFFITTASI box auto o vendesi via Valfrè condominio Settebello, cancello automatico vicino alla stazione e vendo due bici 1 da donna e 1 da uomo. Tel. 3477463495 CASALGRASSO affittasi locale uso commerciale o artigianale vetrinato fronte strada ampio parcheggio. Tel. 3477381792 AFFITTASI a San Bernardo (Carmagnola), in zona centrale, locale commerciale di mq. 40 adatto anche ad uso ufficio. Per informazioni tel. 3396665688 AFFITTASI a San Bernardo (Carmagnola) magazzino con cortile e tettoia. Per informazioni tel. 3396665688 AFFITTASI a San Bernardo (Carmagnola), in zona centrale, macelleria arredata e attrezzata, adatta anche a moderna steakhouse. Per informazioni tel. 3396665688 OSASIO affittasi appartamento composto da soggiorno, cucina, 3 camere, 2 bagni, ripostiglio, 2 terrazze, ampio garage e cantina. Canone: 500 euro. Tel. 3339486646 AFFITTASI al mare Diano Marina (im) per uso turistico bilocale a 300 mt dal mare con posto auto privato, n. 4 posti letto. Tel. 3403125655 017267784 AFFITTO al mare a Borghetto Santo Spirito (sv) per uso turistico ampio bilocale luminoso ristrutturato vicino al mare e negozi. Tel. 3403125655 017267784 DIANO Marina affittasi bilocale arredato con 6 posti letto 300 metri dal mare comodità di parcheggio, il numero da chiamare è 3388863843 o 0119906194 CARMAGNOLA viale Barbaroux 20 (TO) affittasi mansarda soleggiata con terrazzino. Tel. 3392992367 ore pasti CARMAGNOLA via Puccini n. 2 affittasi locale magazzino con servizio cat. C2 mq 100. Tel. 3392992367 ore pasti COSTA Azzurra Juan les Pins affitto appartamento 4 posti letto grande ter-
VIRLE - Centralissima al paese porzione di Villetta indipendente su 3 lati con giardino composta da: ingresso su soggiorno, cucina e bagno al piano terreno; due camere normali e due camere mansardate con bagno al piano primo. Costruzione del 2005. € 119.000,00 c.e. C i.p.e. 106,8462 kwh/m2
PAESANA
frazione Calcinere 2 piani, giardino privato, g a r a g e. Ben esposta al sole. Tel. 327/324.07.92
FAULE - Cascina Cittadella Tel. 011.974463 - 333.8218061 E-mail: paolo.tarditi@libero.it
inoltre: scale, porte, mobili e arredamenti su misura
PALAZZINA IN STILE LIBERTY Piazza Martiri 56, Carmagnola (TO)
Casa bifamiliare, volendo si possono vendere le due unità immobiliari separatamente. Piano rialzato - 1° piano; Cantina mq. 80; n. 2 autorimesse; Terrazzi; Terrazzini; Balconi; Giardino mq. 900; Riscaldamento autonomo. Acqua autonoma; Superficie abitabile di una unità immobiliare mq. 160 Trattativa riservata. Tel. 339/6671042
Piemonteco Spurghi
CARMAGNOLA Piazza Martiri Affitto 2 garage Tel. 389.4389259
PULIZIA E DISOTTURAZIONI FOGNATURE - VIDEOISPEZIONI TUBAZIONI
AFFITTO TETTOIE CHIUSE
CARMAGNOLA - Via Casalgrasso, 39 - Tel. 011.9722198 SALUZZO - Tel. 0175.567620 - www.piemonteco.it
per rimessaggio camper Tel. 389.4389259
VILLAFRANCA PIEMONTE - In borgata, ma non isolata, casa libera su tre lati composta dal piano terra di: soggiorno, cucina abitabile e bagno; al piano primo troviamo due camere e bagno. Magazzino con soppalco e giardino privato. DA VEDERE! € 109.000,00 c.e. D i.p.e. 199,24 kwh/m2
tonomo. Cortile in comunione. Non sono ammessi cani. Tel . 3347914332 CARMAGNOLA vicinanze ospedale Affittasi bilocale completamente ristrutturato parquet camera da letto adatto uso ufficio o abitazione. Tel 3383566559 DIANO Marina affitto x stagione autunno inverno bilocale a 500 m.dal mare ben arredato 4 posti letto posto auto.per INF.3488288641 AFFITTASI a Fenestrelle monolocale nuovo ammobiliato 4 posti letto, dotato di tutti i comfort, affittasi preferibilmente per lunghi periodi. Prezzi modici. Massima serietà no perditempo!!! Tel. 3333631588
VENDESI a Carignano in borgata Ceretto casa di 110 mq su due livelli con cortile e tettoia. Per info 3389250932 CERCASI in Carmagnola alloggio in affitto di almeno 2 camere cucina e bagno. Spese minime, no agenzia. Tel. 3296638622 AFFITTASI a referenziati in Casalgrasso appartamento trilocale sito al primo Piano + garage e cantina. Tel 3385626432 AFFITTASI box auto via Valfrè a Carmagnola condominio Sette Bello, cancello automatico. Tel. 3477463495
VIGONE - In centro paese mansarda di cucinino, camera e bagno. Posto auto. OTTIMA COME INVESTIMENTO! € 18.000,00 c.e. NC i.p.e. 730,854 kwh/m2
VIGONE - Centralissimo al paese alloggio in quadrifamiliare di soggiorno, cucina, 2 camere e bagno. Box e cantina. INTERESSANTE DA VEDERE! € 85.000,00 c.e. F i.p.e. 194,83 kwh/m2
VIOTTO di SCALENGHE - In frazione Murisenghi, alloggio di recente costruzione in quadrifamiliare al piano rialzato composto da cucina,soggiorno, due camere e bagno. Box doppio, cantina, orto privato. Riscaldamento autonomo. COMODO ALL’AUTOSTRADA PINEROLO-TORINO. € 99.000,00 c.e. E i.p.e. 348,1221 kwh/m2
VIRLE - In centro paese casa indipendente composta da PT di soggiorno, cucinino, camera e bagno; al P1 due ampi locali. Magazzino di 50 mq circa con soppalco. Giardino di 600mq circa. IN PARTE GIA’ RISTRUTTURATA. € 79.000,00 c.e. G i.p.e. 432,3583 kwh/m2
Ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma
27
AFFITTO MONOLOCALE AMMOBIGLIATO
Ascensore, acqua riscaldamento autonomo € 450,00 mensili Tel. 389.4389259
CARMAGNOLA
Zona centrale affitto bilocale ammobigliato. Cucinino, soggiorno, camera da letto, bagno, sgabuzzino, cantina. Riscaldamento e acqua autonomi.€ 450,00 mensili. 3 mesi di cauzione. Tel. 389.4389259
CARMAGNOLA Centro storico In PALAZZO RINASCIMENTALE privato vende monolocale nuovo mq. 50, 2° piano, ascensore, balcone, riscaldamento e acqua autonomi, senza spese condominiali. € 85.000 Tel. 339.6671042
VENDO RUOTA PER IRRIGAZIONE (ROTOLONE)
MARCA CASELLA OTTIMO STATO Tel. 389.4389259
VENDITA
IN Vigone, vendesi casa ristrutturabile con cortile e giardino esclusivo. Tel. 349.1895465
VIRLE P.te: vendita appartamento in bifamiliare di recente costruzione, posto al primo piano, 135 mq, composto da ampio ingresso living su salone, cucina, 2 camere, bagno, sottotetto, 3 posti auto riservati in cortile di cui uno coperto. Tel. 3339214885 Prezzo su richiesta VENDESI box auto interrato con ingresso cancello automatico lungh. mt. 5.40 x 2,60 x H 2,30 zona P.zza Pertini Carmagnola. Tel. 3478450758
VENDO bosco ceduo 10.000 mq valle Stura di Demonte con tettoia agricola. Tel. 3482778071 OSASIO: vendita terreno edificabile al centro di via Monviso in zona già urbanizzata. Possibilità di costruzione villa unifamiliare o bifamiliare. Prezzo da concordare. Tel 3339214885
VIGONE - In centro paese porzione di cascina di ampia metratura con 2 campate di tettoia, cortile e terreno di 1500 mq circa. In parte già abitabile. € 149.000,00 c.e. NC i.p.e. 924,624 kwh/m2
CERCENASCO - Comodo ai servizi rustico indipendente di ampia metratura con Tettoia e giardino privato. DA RISTRUTTURARE! OTTIMO ANCHE COME INVESTIMENTO! € 59.000,00 c.e. G i.p.e. 444,33 kwh/m2
VIOTTO di SCALENGHE - Centralissima al paese villa indipendente di PT: cucina, salone e bagno; al P1 tre camere e bagno. Tettoia e giardino di circa 300 mq. RISTRUTTURATA! Comoda all’autostrada PINEROLO-TORINO. € 195.000,00 c.e. G i.p.e. 643,34 kwh/m2
VILLAFRANCA PIEMONTE - In frazione, casa indipendente composta da PT di soggiorno, cucina, taverna e bagno; al P1 due camere e bagno. In esterno 2 ampie tettoie e terreno di 1500 mq circa. DA VEDERE! € 109.000,00 c.e. G i.p.e. 326,94 kwh/m2
TERRENI
Varie opportunità di vendita con modalità “AFFITTO A RISCATTO” a Vigone Cercenasco Scalenghe Virle e Osasio. INFO IN AGENZIA. Seguici anche su FACEBOOK (Agenzia Tecnocasa Vigone).
NUMERI UTILI della
28
La
ancalera
novembre 2018
Elenco delle attività commerciali e artigianali
NUMERO UNICO PER LE EMERGENZE
112 ● ABBIGLIAMENTO • CARMEN CALZATURE E ABBIGLIAMENTO Via Carignano 12 - Scalenghe Tel. 011.9861532 Chiuso il mercoledì pomeriggio
● AGENZIE IMMOBILIARI • IMMOBILIARE LA PIAZZA di Chiaudano Mauro e Giovanni Via Cesare Ponte 31 - Lombriasco (TO) Tel. 339.1381040 - 360.652560 • TECNOCASA AFFILIATO STUDIO VIGONE sas Via Oggero Bessone 4 - Vigone Tel. 011.9801758
● AGENZIE VIAGGI • KALIKA VIAGGI Via Silvio Pellico 29 - Carignano Tel. 011.9690061 - kalikaviaggi@tiscali.it www.vacanzeclic.com
● AGRITURISMI • AGRITURISMO “CASCINA AUGUSTA I” Via Maestra Adolfo Sartin 53 Torre San Giorgio Tel. 349.7277914
● ALIMENTARI • BORETTO ALIMENTARI Piazza C. Boetto 1 - Vigone Tel. 011.9809371 • OK MARKET GIO’ & CO. S.N.C. Via Braida 11 - Casalgrasso Tel. 011.975061 Chiuso il giovedì pomeriggio
● ANTENNISTI • DRUETTA ELETTRONICA Assistenza antenne e antifurti Vicolo Congregazione, 2 Lombriasco Cell. 338.3522222
● APICOLTURA • AZ. AGR. DIONE ENRICO - MIELANDIA Miele, prodotti dell’alveare e derivati Via Angiale, 7 - 10040 Osasio (TO) tel. 328 5435400 - 331 8623461 www.mielandia.com
● ASILI NIDO • I PAPEROTTI SNC Via Breme 11 - Osasio Cell. 338.4307650 Siamo aperti tutto l’anno, mensa fresca con cucina interna • L’AEREOPLANIDO Via Valobra 200 - Carmagnola Mensa fresca con cuoca interna Cell. 340.8987347 E-mail simona-elisa@libero.it www.laereoplanido.com
● ASSICURAZIONI • REALE MUTUA SUB. AGENZIA DI OSASIO Via Peschiere 8 – Osasio Tel. 011.9793078 – 348.7267417 SUB. AGENZIA DI LOMBRIASCO Via Cesare Ponte 26 - Lombriasco Tel. 348.7267417 – 349.0822098 • UNIPOL SAI - SEDE DI NONE Via ROMA, 24 - 10060 None (TO) Tel. 011.9904608 e-mail: sai.none@sainichelino.it
● AUTORIPARAZIONI CARROZZERIE • AGRIEFFE DI FASANO FAUSTO Assistenza e ricambi Fendt e Merlo Via Torino 60 - Airasca Cell. 339.2128145 • CARROZZERIA JOLLY C.S.A. s.n.c. Sostituzione e riparazione cristalli Tel. 011.975980 - 349.3925221 Via Torino 89 - Casalgrasso Soccorso 24 ore su 24 • AUTOFFICINA SCALERANDI SNC Via Belmondo 10 - Scalenghe Tel. 011.9861872 – 348.0036768 www.autofficinascalerandi.net
Tel. 011.9865471 Via val Pellice, 73 S. Secondo di Pinerolo Tel. 0121.502527 Chiuso sabato pomeriggio
● AUTOSCUOLE • AUTOSCUOLA AIRASCA FORNERIS Rinnovo patente tutto compreso € 88 Visita medica lun. gio. ven. sab. Via Roma 163 - Airasca. Tel. 011.9909904 - 340.2216267 Via Tiziano ang. c.so Massimo d’Azeglio 100 - Torino. Tel. 011.675565 - 328.3824222 autoscuolaforneris@gmail.com • AUTOSCUOLA DRIVER Via F.lli Vercelli, 35 Carmagnola Tel. 011.9773042 Via Chiffi, 44 Carmagnola Tel. 011.9771340 • AUTOSCUOLA DRUETTA Via santuario 42 - Moretta Tel. 0172.93472 - Cell. 347.2666464 • AUTOSCUOLA 2000 TORINO di Brusa L. Via Roma 91 - None Tel. 011.9864183 www.autoscuola2000.it mail: agenziaauto2000@tiscali.it • SCUOLA GUIDA VEGA Via Umberto I, 19 - Carignano Tel. 011.9699677 E-mail: scuolaguidavega@gmail.com
Ospedale Ospedale Ospedale Ospedale
vendita all’ingrosso e al pubblico Via Botteghe 39 (Zona Industriale Viotto) Scalenghe - Tel. 011.9866134 Chiuso la domenica
● COMMERCIALISTI Consulenti del lavoro • COMMERCIALISTA DOTT.SSA SILVIA MELLICA Via Oggero Bessone, 5 - 10067 Vigone C.so Savona 10 - Moncalieri E-mail: info@studiomellica.com Orario: dal lunedì al venerdì 9-13 / 14-18 Vigone – Tel./Fax 011.9809987 Moncalieri Tel. 011.6485075 -011.6406134 Fax 011.6423929 • CONSULENTE DEL LAVORO DOTT. GIAN MARCO BORASI P.zza Clemente Corte 22 - Vigone C.so Savona 10 - Moncalieri E-mail: borasi.gianmarco@gmail.com Orario: dal lunedì al venerdì 9-13 / 14-18 Vigone – Tel./Fax 011.9809987 Moncalieri Tel. 011.6485075 -011.6406134 Fax 011.6423929 •DOTT. PAOLA MANASSERO COMMERCIALISTA Via Villafranca 15 - Pancalieri Tel. 011.9734232
● COMPRO ORO
● AZIENDE AGRICOLE • AGRIPIEMONTE MACELLERIA Cascina Molinasso - Via Pochettino 23 Carmagnola - Tel. 011.9713519 • LANZETTI PIERINO Macelleria aperta dal giovedì al sabato 8-12.30 – 15.30-19 Cell. 338.4295663. Via Alfieri 14 - Castagnole P.te
● BED & BREAKFAST • B&B CASCINA TETTASSI Fraz. Foresto 25 12030 Cavallermaggiore CN Tel.3388893439 - 3333585505 sito: www.cascinatettassi.it e-mail: infocascinatettassi@gmail.com
● CARTOLERIE • CARTOLERIA - EDICOLA FONTANA Timbri, targhette citofono, Ricev. fiscali e modulistica, rivestimento Libri, Riplast Libri per tutte le scuole, giocattoli, ricariche telefonichefotocopie a colori-fax-stampa file Via Beccaria 2C - None - Tel. 011.9864561 e-mail: anna.fontana65@gmail.com • CARTOLERIA LO SCARABOCCHIO Fotocopie, fax, scuola, ufficio, idee regalo, oggettistica. Via Roma, 18 Piobesi T.se Tel. e fax 011.9650069 e-mail: dada.ax@libero.it • CARTOLIBRERIA 2000 Libri, Cancelleria, Giocattoli Via S. Francesco 26 - Villafranca P.te Tel. 333.2133677 • LA CARTOMODULISTICA Cartoleria scuola e ufficio C.so C. Battisti 22 - Carignano Tel. 011.6470397 www.cartomodulistica.com
● CENTRO REVISIONI • AUTO SERVICE Di Granata Michelangelo & figlio Via Murello, 9 - Polonghera Tel. 011.974451 e-mail: autoservicem@libero.it • CENTRO REVISIONI M.B.E. Revisioni autovetture Via Galimberti 43 – Piobesi T.se Tel. 011.9650256 Fax 011.9650126 e-mail: centrorevisioni.mbe@gmail.com
● CILINDRI IDRAULICI • OMAS Regione Infermera 15 - Scalenghe Tel. 011.9861854 - www.omas-to.it omas@omas-to.it
● AUTORICAMBI
● COLORIFICI
• AUTOPIÙ Via Roma 118 – None
• CAP COLOR DESIGN SAS Centro specializzato del colore,
S. Lorenzo di Carmagnola Civile di Saluzzo E. Agnelli di Pinerolo S. Luigi Gonzaga di Orbassano
COMPRO ORO
Piazza Martiri, 5 Carmagnola Tel. 011.2079616
● CONCESSIONARI • VIGAUTO DI FERRERO LUCIANO Anche officina attrezzata per assistenza Via Umberto I 26 - Vigone Tel. 011.9801366
• FARMACIA BORRETTA Via Umberto I, 86 - Polonghera Tel. 011.974164 E-mail: farmaciaborretta@gmail.com • FARMACIA DEGLI ANGELI P.zza Vittorio Emanuele II, 4 - Castagnole P.te Tel. 011.9862673. Chiuso il sabato pomeriggio Shop on line: www.cosmeticaebenessere.it • FARMACIA LANZOTTI Via S. Giovanni Bosco 5 - Lombriasco 011.9790330 - Chiuso giovedì pomeriggio e sabato pomeriggio • FARMACIA MORETTO CHIMICA Via Roma 65 - None Tel. 011.9864166 – Fax 011.9903693 www.farmaciamorettochimica.it • FARMACIA DR. PUGNETTI Via Principe Amedeo 22 - Pancalieri Tel. 011.9734441 E-mail: farmaciapugnetti@bbradio.it Chiuso il mercoledì e sabato pomeriggio • FARMACIA PIUMATTI Via Carlo Alberto, 24 - Virle Piemonte Tel. e fax 011.9739013 e-mail: farmaciapiumatti@gmail.com Omeopatia - Veterinaria - Fitoterapia Orari: lun-ven 8,00 - 12,30 / 15,30 - 19 sabato 8,00 - 12,30
● FALEGNAMERIE • CEAGLIO LUCIANO Falegnameria su misura Via Boito 5 - Vigone Tel. 011.9809215-335.5729377 • FALEGNAMERIA SCIACATANO DIEGO Via Chieri 66 - Carmagnola Tel. 347.7820660 www.falegnameriasciacatano.it
● FERRAMENTA • FERR & FOOD di Barra Mauro Via Moretta 4/E Scarnafigi (CN) Tel. 0175.74473 - 333.6776286 Lun-ven 8,30-12.30 15,00-19,30 Sab 8,30-12,30 Vendita pellet “BRUCIA BENE”
● CONSULENZE AZIENDALI • L’UFFICIO A DOMICILIO di VIGNA ELENA Collaborazioni saltuarie e/o continuative. Gestione di: uffici amministrativi e contabili, agenda appuntamenti, pratiche agrarie. Via Padre G.B. Rolfo 6 - Faule Cell. 339.7840464 email: vignaelena@legalmail.it
● DANZA & FITNESS • ASD THE BEAT PASSIONE DANZA Via delle Aie - NONE Danza, Ballo, Canto, Fitness, Difesa Personale e molto altro... Tel. 391 48 55 826
● CREAZIONI ARTIGIANALI • POLIMONDO Creazioni in polistirolo, allestimenti con palloncini. Via Circonvallazione 8 - Casalgrasso . Tel. 349.5203365 polimondo2013@libero.it scopri “polimondo” su facebook
● DECORAZIONI • DECORAZIONI TITONE & C. Cartongesso e decorazioni ristrutturazioni, idraulica Tel. 329.4180254
● ESTETICA & SOLARIUM • LA DOLCE VITA Via Cesare Ponte 31 - Lombriasco Tel. 011.9790628 • SWEET BEAUTY Centro estetico di Teresa Sicilia Via Gardezzana 12 - Carmagnola Tel. 320.8845285
● FABBRI • DETTONI IVANO Fabbri dal 1880 - Cancelli e recinzioni Via Maestra, 3 Viotto di Scalenghe Tel. 011.9866028 - 339.4683503 e-mail: dettoni.ivano@alice.it
● FARMACIE
giardinaggio, mobili da giardino, utensileria, vernici, cinghie riparazioni e assistenza
FERRAMENTA GERBAUDO
Via Galimberti, 18 PIOBESI Tel. 011.965.76.33 Fax 011.965.00.26
www.ferramentagerbaudo.com
Tel. Tel. Tel. Tel.
011.9719111 0175.215111 0121.2331 011.90261
• BIANCO DETERGENZA detergenti, disinfettanti, carta, tovagliato, sanificazione e disinfestazione ambienti. Scalenghe bianco_p@vodafone.it Tel. 3474098495 - 3474663384
● IDRAULICI CALDAIE • ENZO VAIRA Installazione e riparazione impianti idraulici, termici, solari, gas. Climatizzazione Cercenasco - Tel. 347.8852796 • F.P. IMPIANTI di Franco Pautasso Assistenza caldaie, impianti idrotermosanitari gas e lattoneria. Via Umberto I, 20 - Vigone Cell. 329.3508138 e-mail: info@fpimpiantivigone.it • MUSSO FRANCESCO CARLO Riparazioni in genere Via Vittorio Veneto 7 - Vigone Tel. 329.2265664 • PINARDI S.n.c. di Pinardi Dario e Davide Impianti termici a pavimento, sanitari, solare termico, analisi fumi, bollino verde Via Garibaldi, 20 - Castagnole P.te. Tel. 011.9862624 - Cell. 333.2549487
● IMBIANCHINI • LEONARDO DECORAZIONI di Ramello Piero - tinteggiature, smaltature, cartongesso, isolamenti Finanziamenti personalizzati Tel. 347.8296796 www.leonardodecorazioni.it • SIMEONI ALBERTO Imbianchino d’interni, restauro e decorazioni interni, tecnico restauratore belle arti Tel. 339.5064511 - 339.6073005 e-mail: otrebel@alice.it Pancalieri
● IMPRESE EDILI • CHIAUDANO F.LLI Impresa costruzione edile di Mauro e Giovanni Chiaudano Viale Monviso 5 – Lombriasco Tel. 339.1381040 – 360.652560 • EDILGIORDANO Ristrutturazioni - Smaltimento amianto - Coperture - Lattonerie Cartongesso - Guaine Via V. Sola, 31 - Carmagnola Tel. 335.6981039 - www.edilgiordano.com
● FIORAI
● INTERNET POINT
•ANTONELLA FIORI Via Torino 3 - Moretta Tel. 347.8529713 Servizio a domicilio - Chiuso il lunedì
• TTR Targhe & Timbri, Rilegature & Plastificazioni, Stampe da file, Scritte Adesive, Fotocopie e tanti altri servizi. Orario: lun-ven 8.30–12.30 / 14.30–19 Via Salotto 11 - Carignano Tel. 011.9690014 E-mail: ttr@cometacom.it ttrsnc@libero.it
● FOTOGRAFI • EMOZIONI STUDIO FOTOGRAFICO DI VIOLI PAOLA Piazza Cavour, 4 None - tel.011.9905718 www.vpphotographer.it orari: da lun. a sab. 9-13/15-19, gio. 9-13
● GASTRONOMIE • GASTRONOMIA DEL BORGO Pasta fresca, laboratorio artigianale, servizio catering P.zza C. Boetto 6 - Vigone Tel. 011.9809311 Orari: lun, mar, gio, ven, sab: 8,3013,30/16-19,30 domenica 10-12,30. Chiuso mercoledì gastronomia.cordero@gmail.com
● FIORI & ANIMALI • PROGETTO VERDE Via Pancalieri 25/A - Vigone Tel. 393.9916063 Chiusura settimanale: lunedì mattina
● GIARDINIERI • FUTURE IS NATURE Potature alberi basso e alto fusto e alberi da frutto Cell. 348.2115185 E-mail stefano.redana@libero.it
● GROSSISTI
● INFORMATICA • IT ASSISTANCE
Assistenza e vendita PC, e-commerce, antifurti e videosorveglianza Via Casalgrasso 7 - Polonghera Tel. 011.974371 - 366.2422781 e-mail:reg@fattura.pro web: www.begiea.it
P.zza C. Corte 30/31 - Vigone Cell. 339.8425251 Nei mesi invernali chiuso il giovedì pomeriggio e il sabato pomeriggio • RINAUDO MARISA Via Vittorio Emanuele 9 - Cercenasco Chiuso mercoledì e venerdì pomeriggio sabato aperti solo al mattino. Cell. 349.8843199
● LEGNO LEGNAMI • APPENDINO LEGNAMI Vendita legna e pellets, consegna a domicilio Via Carignano 8 - Cercenasco Tel. 011.9801701 Fax 011.9804561 Cell. 335.7759489 • NASI FRANCO & C. s.n.c. Abbattimento commercio legnami e legna da ardere. Via Cavour 3 - Vigone Tel./Fax 011.9809756 - 335.5342610
● MACELLERIE • MACELLERIA GRAMAGLIA Produzione propria prosciutto e salumi Via Magenta 3 - Piobesi T.se Tel. 011.9657920
● MATERASSAI TAPPEZZIERI • RENATO E FRANCA GAMBINO Via Carignano 24/1A - Vinovo Via Pinerolo 15 - Candiolo Tel. 011.9931059 - 346.3726746
● MERCERIE • TE LE RICAMO Via Marconi, 43 - Vinovo Tel. 011.7607498 - 327.1299791 e-mail: telericamo@outlook.it Chiuso il mercoledì pomeriggio
● MOTO & CICLI • CALZOLARI SILVANO Vendita e riparazione biciclette. Via Alfieri 6 - None - Tel. 011.9863351 Chiuso il giovedì pomeriggio
● OREFICERIE • GIOIELLERIA DEMATTEIS Viale Garibaldi 14/B - Carmagnola Tel. 011.5501149
● OTTICI • EVOLUZIONE OTTICA Via Umberto I, 23 - Carignano Tel. 011.9690723 E-mail: evoluzioneottica@libero.it • OTTICA DE ASTI Via Umberto I, 17 - Vigone Tel. 011.9809922 Aperto lunedì tutto il giorno chiuso il giovedì pomeriggio • OTTICA UMBERTO Via Umberto I, 40 - Vigone Tel. 011.9802212 Chiuso il lunedì
● INTRATTENIMENTI ● PANETTERIE MUSICALI • DIREZIONE SOUND di Antonio Lannocca Tel. 380.4343512 www.direzionesound.com FB: Direzione sound
● LAVANDERIE • LAVANDERIA LOVERA Via S. Francesco d’Assisi 42 Villafranca P.te orario: lun - ven 7.30 - 12.30 / 15.30 - 19.30 sab 7.30 - 12.30 / pom chiuso Tel. 011.9800140 • MARGHERITA LA LAVANDERIA
• PANETTERIA FANTASIE DI GRANO Pane al Kamut, al mais, ai cereali e farro P.zza C. Corte 29 - Vigone Tel. 011.9804127 Chiuso lunedì tutto il giorno • AGRIPANETTERIA ALTE FARINE CERCENASCHESI Pane multicereali, prodotti da forno, farine macinate a pietra. Via Martiri della Libertà 10, Cercenasco Tel. 320.6035885 - www.altefarine.it Dal mer. al sab. 8,30-13 / 15,30-19
VUOI ESSERCI ANCHE TU? LA TUA ATTIVITÀ nella rubrica “NUMERI UTILI” a soli 30 euro l’anno! Info: 011.9710470 393.5860396
novembre 2018
NUMERI UTILI della
● PETTINATRICI BARBIERI • PARRUCCHIERE MATTEO BARBER SHOP Orario: mar-ven 8/12:15 -14:30/19:30 sab 8/19 - lun chiuso Via Torino 38 - Casalgrasso Tel. 392.1669482
● PITTORI • GIUSI MAGLIONE Pittrice ritrattista, esegue ritratti ad olio, acquerello e carboncino. Vasta esposizione presso il proprio studio di quadri ad olio, acrilico ed acquerello. Tel. 339.5710401
● PSICOLOGI • DOTTORESSA SILVIA SENESTRO Via Buonarroti, 14 Racconigi Tel. 0172.85710
● RISTORANTI BAR PUB • THE BOSS PUB RISTORANTE Via Moretta, 24 Faule (CN) Tel. 011.974240 - 348.4670713 e-mail: aloi.salvatore81@gmail.com Pranzo a 10 € TRATTORIA - PIZZERIA
Porto di Faule
Cucina tradizionale piemontese Località Porto Natante sul Po, 1 10060 PANCALIERI (TO) Tel. 011.9734112 -389.4861349
● SERRAMENTI
● STAZIONI di SERVIZIO
• FALEGNAMERIA AVATANEO Via Vittorio veneto, 18 Castagnole Tel. 335.8236954 - 011.9862113 www.avataneofalegnameria.it Serramenti in legno, legno/alluminio e pvc, persiane, avvolgibili, blindati, porte interne. Concessionario Bertolotto porte • FALEGNAMERIA CEAGLIO LUCIANO Serramenti in legno CE, persiane in legno, porte interne blindate Via Boito 5 - Vigone Cell. 335.5729377
• STAZIONE DI SERVIZIO TOTALERG S.S. per Saluzzo n. 88 - Casalgrasso Tel. 011.975752 - 392.3700988
● SGOMBERO LOCALI • PAPÀ BERGOGLIO Sgombero locali anche gratis! Luca - 339.8084988
● SOSTITUZIONE VETRI AUTO • CENTRO DEL VETRO Sostituzioni e riparazioni parabrezza Via Cuneo 13 - Moretta Tel. 0172.911208 C.so Roma, 30 Saluzzo Tel. 0175.291273 www.centrodelvetro.com centrodelvetro@gmail.com Convenzionato con tutte le compagnie assicurative
● STUDI MEDICI • CENTRO MEDICO DENTISTICO Via Umberto I, 47 - Polonghera Tel. 011.974630 • CENTRO MEDICO DI RIABILITAZIONE DENTALE Via Piave, 2 - Pancalieri Tel. 011.9734915 • STUDIO MEDICO IPPOCRATE Odontoiatria - Medicina Estetica Polispecialistica Piazza Palazzo Civico 14 - Vigone Tel. 011.9804154
● STUDI PROFESSIONALI • Geom. GIUSEPPE FONTI Via Villafranca 15/d - Pancalieri Tel. 339.7436691 e-mail: geometra.fonti@gmail.com
• PEIRETTI FRANCESCO GEOMETRA Fraz. Balbo 33 - Osasio Tel. 366.3095162 • STUDIO TECNICO GEOM. ARDUSSO ALESSANDRO
La
Via Peschiere 8 - Osasio Tel. 011.9793078 - 348.7267417 aleardusso@libero.it • STUDIO TECNICO GEOM. MARCO TAVERNA C.so Castello 18 - None Tel. 011.9905186 marcotaverna@tiscali.it
● TABACCHERIE • LEONTINO DANIELE Merceria - Tabaccheria - Ricevitoria Via P. Amedeo 57/D - Pancalieri Tel. 011.9710899
● TAXI • GRANDI SANDRO Servizi Taxi e Noleggio con Conducente. Servizio 24h/24 , notturno su prenotazione, per privati ed aziende. Licenza N.4 Comune di Carmagnola (TO) Tel. 328.2479086 www.sandroncc.it • IL TAXIBUS Servizio taxi, navette e bus da 1 a 82 posti reperibile h24. Taxi disabili. Cell. 347.0860519 email: iltaxibus@gmail.com web: www. iltaxibus.it
● TELEFONIA • TELEFONIA CONN@CTIV Via Salotto 5 - Carignano Tel. 011.9690022 Chiuso il mercoledì pomeriggio www.connactiv.it - info@connactiv.it
29
ancalera ● TENDE DA SOLE TENDAGGI • PAVESIO GIUSEPPE Vendita, installazione, assistenza Cell. 333.5647038 • CENTRO TENDE Tende da sole, veneziane, zanzariere, tendaggi d’arredamento. S.S. 23 del Sestriere, 24 Scalenghe (TO) Tel. 011.9866088 - 348.2944774 mail: scagliatende@libero.it
● VETERINARI • AMBULATORIO VETERINARIO VIRANO DOTT.SSA CLAUDIA Orario: dal lunedì al mercoledì 16-19, giovedì 16-18, venerdì e sabato 10-12 Via Santuario 27 i - Moretta (CN) Tel. 0172.93250 - 339.7849188 Visite domiciliari • BOSIO DR. ANDREA VETERINARIO Corso Cesare Battisti, 62 - Carignano Tel. 011. 9693272 - 347.6358968 Lun-ven 16-19.30 mar-gio-sab 10.30-12.30 • DR. FATTORE MAURIZIO Via Torino 47 - Carmagnola Tel. 333.8361191 Dal lunedì al venerdì dalle 17,00 alle 19,30. Il sabato dalle 10 alle 12,30. Anche visite a domicilio • DOTT. GIORGIO MONASTEROLO Studio Veterinario, anche visite domiciliari Via G. Quaranta 7 - Carignano Tel. 337.214962
• DOTT. SIMONA MENGOZZI Via Roma 46 - Villafranca P.te Tel. 011.9808069 - 347.1034878 Ambulatorio aperto lunedì, martedì, mercoledì, venerdì ore 16.00 – 19.00 Si effettuano visite domiciliari • DR.SSA VINCIGUERRA ANNAMARIA Medico veterinario. Aperta lunedì, mercoledì, venerdì h. 10-12 / 19-20 martedì, giovedì h. 17-20. Via Roma, 76 - Airasca. Tel. 011.9908463 - Cell. 335.5239621
● VETRERIE • VETRERIA RONCHIETTI Via Roma 26/28 - Airasca Tel./Fax 011.9909427 Cell. 338.2611334 Preventivi gratuiti Vetreria.ronchietti@gmail.com
● VIVAI • RICCA SEBASTIANO Az. Agricola Vivaistica Borgata Ceretto 92/b - Carignano Tel. 011.9693743 - Fax 011.9693762 Cell. 335.6230420 www.vivairicca.it Email: vivai.ricca@bbradio.it
Pubblica subito il tuo annuncio on-line su lapancalera.it. È GRATIS E VELOCE
ANNUNCI ECONOMICI
MEZZI DA LAVORO VENDO motocoltivatore marca Goldoni 14 cavalli come nuovo. Tel. 3381206676 VENDO rotofalce Class come nuova. Tel. 3381206676 VENDO conche per vitelli in legno lunghezza metri 4. Tel. 3381206676 VENDESI i seguenti trattori d’epoca: Ford Dexta del 1959, Fordenson Major del 1953 con forca anteriore per recupero ricambi, Fordenson Super Major gommato a nuovo del 1962 funzionante, Same 360 del 1961
Same Puledro del 1964. Tel. 3349761579 VENDESI Rotopressa Claas 130 usata pochissimo. Tel. 3349761579 PER cessata attività vendo macchinari: trattore International1055 HP 120 doppia trazione anno 1981 6 cilindri con gabina discrete condizioni, Sega a disco da700 a presa di forza marca OMA, Spaccalegna marca OMA da 14 TO a cardano verticale, Silos per stoccaggio cereali in lamiera zincata capacità 1900 QL. da smontare in azienda, essicatoio marca LAW 350 ql. giornalieri ciclo continuo a gasolio funzionante in ottime condizioni. Tel. 3318279842 VENDO motocoltivatore Goldoni Super
Special 140 Diesel avviamento a fune ottime condizioni, forca posteriore per rotoballe sia rotonde che quadrate, generatore 6 KW marca BOSA diesel, rimorchio agricolo ribaltabile trilaterale solo pianale no sponde per trasporto legna con libretto (omologato) motopompa Lombardini 4LD 640 Diesel mono cilindro con cavalletto, tubo aspirazione diametro 80. Tel. 3318279842 VENDO per pensionamento Muletto retro portato marca ROSATELLO completo di traslatore e stringi casse alzata mt 2,70 portata ql. 12 trattore SAME CENTAURO 64 HP due ruote motrici, discrete condizioni, ripuntatore ROSATELLO a 9 ancore
con molle per frutteti spostamento laterale manuale larghezza lavoro cm. 180 sega a nastro diametro 50 a cardano marca PEZZOLATO. Tel. 3318279842
MOTO
ACQUISTO moto d’epoca qualunque modello anche Vespa o Lambretta in qualunque stato anche per uso ricambi. Amatore. Tel. 3425758002 ACQUISTO vespe piaggio, lambrette e ciclomotori con o senza documenti anche in pessime condizioni e ricambi per queste. Max serietà. Tel. 3294941836
MATRIMONIALI e AMICIZIE
GUARDA tutte le sere in televisione il programma su Raitre “non ho l’età”“ e si è decisa a scrivere questo annuncio, perchè pensa che anche “le persone mature” abbiano diritto all’amore, e vivere soli non vuol dire essere completamente felici. Lei è una bella signora giovanile, curata, 60enne, vedova, figli grandi, ex cuoca per gli alpini, ora in pensione, è una donna gioiosa, semplice, e vorrebbe incontrare un bravo signore, degno di stima, cui dedicare affetto, perchè come dice il programma televisivo, non c’è un’età per smettere di sognare. 349 5601018 COLTIVA alberi da frutta, ama la vita semplice, è una bellissima ragazza, 29enne, bruna, capelli lunghi, occhi azzurri come il cielo, incontrerebbe uomo italiano, anche separato con figli, non importa l’età, purchè onesto, lavoratore, e seriamente intenzionato a formare famiglia. Telefonare pomeriggio, no squilli, per favore. 340 3848047 È una ragazza deliziosa, fine, beneducata, lunghi capelli biondi, e due bellissimi occhi nocciola, 35enne, non si è mai sposata, conduce una
piccola trattoria con i genitori, ma vive sola. Le piacerebbe trovare la felicità, insieme ad un uomo con cui condividere la sua vita, e con cui fare progetti per il futuro. Per cortesia, se non sei serio, non fammi perdere tempo. 371 3834802 HA un portamento molto femminile, sempre gonna e tacchi, grandi occhi verdi, capelli rosso-castano, e un’avvocatessa, 40enne, nella vita privata e’ semplice e le piace camminare in montagna, e cucinare per gli amici, e’ single. Vorrebbe conoscere un uomo affidabile, non importa l’età, di cui innamorarsi veramente, e se Dio vuole per sempre. 331 9706097 46 anni portati meravigliosamente, donna dal carattere deciso, buona cultura, imprenditrice, ha un aspetto sensuale, snella, ma con le forme nei posti giusti, bellissimi capelli neri, occhi scuri da cerbiatta, modi gentili, un sorriso radioso che infonde fiducia. Sentimentalmente libera, sta cercando un uomo pacato, positivo, per trascorrere una vita serena insieme, chiama solo se veramente convinto.. 345 2535391 DISTINTA, elegante, meraviglio-
sa 52enne, lunghi capelli castani e espressivi occhi blu, è una donna che si nota, è divorziata da tempo, ha una figlia sposata, risiede in casa propria in città, ma sarebbe contenta di trasferirsi anche in campagna, se incontrasse un signore con un buon animo e buon carattere, non importa se più maturo, ma in cerca come lei di affetto e coccole. 338 4953600 È un uomo intelligente, ironico, vede la vita in maniera positiva, è un ingegnere nucleare, ha 37 anni, ama viaggiare e conoscere il mondo, molto alto, biondo, occhi verdi, barba curata, nel tempo libero ama sciare, e tirare con l’arco, nella sua vita manca solo una ragazza seriamente intenzionata a matrimonio o convivenza, e a trascorrere con lui il resta della vita. 346 4782069 SORRISO smagliante, simpatico, sa corteggiare e ascoltare una donna, bell’uomo, alto, brizzolato, profondi occhi verde-castano, ha mille interessi, uno tra i quali il volontariato per persone disabili, single, 47enne, medico ortopedico, divorziato da tempo, non concepisce la vita da solo e vorrebbe trovare una donna sem-
plice, di buon animo per condividere giorni spensierati e felici..... 348 4413805 TITOLARE di un’azienda per la lavorazione del legno, ha un fisico asciutto, è moro, due bellissimi occhi azzurri, capelli rasati, volontario della Guardia Forestale, 55enne, ama la musica e il ballo liscio. È un uomo puro, di buon cuore, socievole, di fede cristiana, ed è alla ricerca di una signora con sani principi morali che creda nella famiglia, e di cui innamorarsi veramente. 371 3319185 AFFASCINANTE signore, 62enne, alto, brizzolato, meravigliosi occhi celesti, ha molto rispetto per l’universo donna e crede che la vita senza amore non vale la pena di essere vissuta, purtroppo rimasto vedovo da tempo, vive solo, è un imprenditore facoltoso, ma tutto il denaro che ha non lo rende felice, vorrebbe accanto a sè una donna affettuosa, semplice, da amare, coccolare e proteggere. 347 4548150
Gli annunci personali sopra riportati sono gestiti dall’agenzia “anna&anna” di Carmagnola. Tel. 011.9626940
CERCO Piaggio Vespa 50/125/150/200 e moto d’epoca da restaurare. Pagamento immediato Andrea 347/0196953
ACCESSORI VENDO gomme termiche e cerchioni (3 fori) n. 135/70-R15 e 175/55r15. Per auto Smart 1a serie. Per info, tel. 3356224557 VENDO 2 caschi jet m.d.s. grigio scuro taglie S e L con visiera mai usati ancora imballati tutti e due a 25 €. Tel. 3335986142
La
AUTO VENDO Toyota Avensis berlina 1600 cc benzina con motore perfetto, 150mila km, perfettamente funzionante, valore commerciale 6000 euro, vendo per 3000 euro, sconto per voltura. Tel. 3497762123 VENDO Fiat Panda Bianca anni 4. Km 41.000. Unico proprietario .Ottime condizioni .Mai Incidentata. Vettura con parafanghi laterali, 5 posti, euro 6 Benzina. Prezzo 6.500. Tel. ore pasti 01119442071
ancalera LA PANCALERA OFFRE SERVIZIO STAMPA E DISTRIBUZIONE VOLANTINI Per info e preventivi: 0119715622 - 3935860396
CARMAGNOLA Via Gardezzana 20 presso la Libreria Mondadori
30
ANNUNCI
La
VENDO e COMPRO VENDO fieno balle piccole primo secondo e terzo taglio per conigli capre pecore mucche cavalli asini a 6 euro l’una. Tel. 3283826313 VENDO divano 3 posti comodissimo tutto sfoderabile misure cm 200x90x95 € 80. Vendo tavolino porta computer € 25. Tel. 3283815400 VENDESI renna natalizia con testa movibile con luci (altezza cm 60 completa mt 1) più slitta natalizia, con 6 renne con luci da esterno. Solo telefonate 3208883067 VENDO piante di Aloe Vera ‘Barbadensis” alte circa 25/30 centimetri con belle foglie carnose e succulente a € 20 cadauna. Tel. 3478521059 ACQUISTO bici vecchie anche in cattivo stato di conservazione e ricambi anche fondi di magazzino max serietà. Tel. 3294941836 VENDO culletta elettrica pari al nuovo a 50 euro. Per info tel. 3342887918 VENDO altalena da esterno della chicco ottime condizioni 50 euro. Per info tel. 3342887918 VENDO trio love della Chicco ottime condizioni grigio sfoderabile a 300 euro. Per info tel. 3342887918 VENDO macchina da cucire elettrica Vigorelli con mobile in legno e annesso puff per seduta e cassetti porta cucito come nuova. Tel. 3407030782 VENDO radio giradischi Telefunken in radica, funzionante, misure 50x 30cm. Disponibili dischi 45 e 33 giri. Tel. 3407030782 VENDO mele Florinda golden renetta. Garzigliana. Tel. 3283826313 CERCASI macchina da scrivere elet-
moto a € 60. Tel. 3474089371 ACQUISTO vecchie bici da corsa dal 1900 al 1980.sono un appassionato di ciclismo. Tel. 3384284285 CERCO un vecchio macinino da caffe da bar anni 50 tutto in acciaio con sopra la campana di vetro Tel 3474679291 CERCO una vecchia affettatrice a volano rossa di marca berkel anche ferma da tanti anni tel 3474679291 CERCO una vecchia macchina da caffè di osteria anni 50 tutta in acciaio anche rotta. Tel. 3474679291 VENDO tavoli in acciaio di varie misure e tipologie a partire da euro 200. Tel. 3285695216 chiedere di Michele VENDO due frigoriferi professionali adatti a bar, ristoranti e attività commerciali interamente in acciaio revisionati perfettamente funzionanti. Uno ad una anta e l’altro a doppia anta. Tel. 3285695216 chiedere di Michele VENDO cucina professionale 6 fuochi + forno adatta a gastronomie tavole calde ecc. Richiesta 1400 trat-
trica. Tel. 3395288907 RIMORCHIETTO agricolo ribaltabile robusto nuovo larghezza cm 96 x 120 altezza cm 65 con sponde portata q. 5, ideale motocoltivatore, trattore vendo prezzo da concordare dopo visione. Tel. 366.4570550 ore pasti CONTENITORE di plastica bianca da 25 a 30 lt caduno ideale per deposito carburanti quantità n. 5 vendo in blocco € 10. Tel. 366.4570550 ore pasti TAVOLO da pranzo nuovo legno massello largh. cm 118x74,3, spessore mm 23, senza gambe, vendo euro 50. Tel. 366.4570550 ore pasti MATERASSO pura lana vergine di pecora nuovo artigianale ad 1 piazza cm 186x83x11 circa vendo modico prezzo. Tel. 366.4570550 ore pasti CARRELLO manuale per termosifone e sacchi, nuovo! artigianale cm 100x50 vendo. Tel. 3664570550 ore pasti NOSTALGICO cerca in acquisto giochi anni 50/60/70/80, giochi in latta, costruzioni lego, modellini, soldatini, figurine e album, insomma di tutto e un po’ del passato. Contattami via tel. o via Whatsapp al 3294941836 VENDO a metà prezzo strisce per incontinenti. Solo se interessati 3332337989 VENDO pianta di Aloe Vera e pianta di Aloe Arborescens in vaso a € 25 l’una. Tel. 3474089371 VENDO tenda da campeggio Ferrino Dakar modello igloo da 3 posti con doppio tetto richiudibile in comoda borsa ideale anche per trasporto in
tabili. Tel. 3285695216 chiedere di Michele. VENDO boiler a metano, come nuovo, per info 3888452601 VENDO bacchette stagno x saldatura al 35% e 40%, Tel. 3335966922 VENDO cucina cumini color noce composta da basi e pensili. Tavolo con 6 sedie ben tenuta euro 100. Tel. 3335966922 VENDO porta in castagno a due battenti del 1700 cm 210 x110 restaurata Tel. 3335966922 VENDO servizio piatti 53 pz Bavaria Seltman blu cobalto fascia oro nuovo imballato. Tel. 3335966922 VENDESI caricabatteria/mantenitore di ricarica 12V Tecmate modello Optimate3 universale e anche specifico per moto HONDA. Tel. 3478450758 CONSOLLE antica laccata con raffigurazioni floreali dipinte a mano. Ottimo stato di conservazione. Altezza cm. 84 lunghezza cm. 85. Tel. 3803059527 VENDESI appliqués in ottone e bronzo di varie dimensioni. Tel.
COLLEZIONISTA ACQUISTA
DISCHI IN VINILE PAGAMENTO IN CONTANTI
CELL. 335 432009
COME PUBBLICARE UN ANNUNCIO SU PRIVATI:
COSTO:
inviare o consegnare (entro il giorno 28 del mese) il testo dell’annuncio COMPLETO DI NUMERO DI TELEFONO con le seguenti modalità: in redazione: presso Libreria Mondadori, via Gardezzana 20 - Carmagnola sms: 327.9495807 e-mail: annunci@lapancalera.it posta: la Pancalera, via Gardezzana 20 - 10022 Carmagnola (TO) (utilizzando l’apposito modulo riportato qui sotto) on-line: sul sito www.lapancalera.it sezione “annunci on-line” L’annuncio deve essere composto di MASSIMO 180 CARATTERI. il privato può inviare GRATIS TRE ANNUNCI al mese. Ogni annuncio successivo può essere pubblicato al costo di euro 6,10. Annuncio neretto riquadrato: euro 18,30 Annuncio con foto riquadrato: euro 30,50 Pagamento a mezzo bonifico bancario o in redazione.
ATTIVITÀ, AZIENDE, PARTITE IVA, AG. IMMOBILIARI COSTO:
MODULO PUBBLICAZIONE ANNUNCI
ANNUNCI ECONOMICI 3342783586 VENDESI comò inizio 900’ con specchiera: comò lung. cm 110 - h. cm 105 - prof.cm.55 / specchiera: h. cm110 - lung. cm 100. Tel. 3342783586 VENDESI comò fine 1800 in noce lung. cm 120 - h. cm 95 - prof. cm 50 Tel. 3342783586 VENDO bottiglia da collezione di whisky Ancester D’ewar’s Rare Old Scotch whisky al prezzo di euro 45. Tel. 3331733312 VENDESI tavolo rotondo in cemento armato (finto legno) da giardino diametro cm. 130. Euro 100. Tel. 3333631588 VENDESI Cucina in arte povera come nuova lunghezza mt. 2,50 completa di elettrodomestici. Euro 1.000. Tel. 3333631588 VENDO 2 bici una da donna una da uomo. Tel. 3477463495 VENDESI Letto a castello salvaspazio a muro euro 500. Tel. 3333631588 VENDO Calcio Balilla Fabi Professionale per Bar Locali Tornei. Stecche uscenti perfettamente diritte, gettoniera 50 cent , 27 palline. Perfettamente funzionante in ottime condizioni. € 400. Tel. 3477337618 LEGNA da ardere tagliata spaccata stagionata oltre 3 anni privato vende. consegna a domicilio. Tel. ore pasti 3470551924 VENDO cassone in legno con coperchio varie misure prezzo interessante tel 3471583629 COLLEZIONISTA autorizzato acquista armi antiche, armi e oggetti
La
Annuncio neretto riquadrato: euro 15 + iva Annuncio con foto riquadrato: euro 25 + iva Pagamento a mezzo bonifico bancario o in redazione.
GLI ANNUNCI CHE NON RISPONDONO ALLE CARATTERISTICHE INDICATE SOPRA NON SARANNO PUBBLICATI DATI DELL’INSERZIONISTA (non verranno pubblicati): NOME E COGNOME INDIRIZZO L’inserzionista dichiara che i dati sono completi e corretti. FIRMA
novembre 2018
Pubblica subito il tuo annuncio on-line su lapancalera.it. È GRATIS E VELOCE
militari 1/2 G.M. massima serietà cell. 3392707271 COMPRO cellulari, tablet, PC portatili guasti! Info solo WhatsApp 389.9541483 VENDO divano in legno stile tirolese,3 posti con tessuto floreale. Misure 200 x 85. € 100. Mando foto. Tel. 3466684065 VENDO gelatiera Ariete mod. 638 nuova con imballo originale. € 30. Tel. 3466684065 VENDO tre porte interne da 80 comprese di vetro e maniglia a € 25 cadauna. Tel. 3662092235 CAUSA inutilizzo vendo a 15 € damigiane da 54 litri in ottimo stato, rivestite in plastica,tutte lavate e pulite, munite di appositi tappi! il prezzo si riferisce ad una damigiana. Tel, 3662092235 VENDO ruotino auto con cerchione 4 fori nuovo mai utilizzato a € 20. Tel. 3662092235
ANIMALI REGALO splendidi gattini ad amanti animali. Per info tel. 3395020656 CERCASI a costo zero gabbie di varia metratura per uccelli e/o piccoli animali da riutilizzare in casa di riposo per anziani. Tel. 3395288907 CERCASI in regalo per casa di riposo per anziani, uccelli e altri piccoli animali da compagnia. Tel. 3395288907
ancalera
inviare o consegnare (entro il giorno 28 del mese) il testo dell’annuncio completo di numero di telefono con le seguenti modalità: in redazione: presso Libreria Mondadori via Gardezzana 20 - Carmagnola e-mail: annunci@lapancalera.it L’annuncio deve essere composto di massimo 180 caratteri.
INFO : 011.9710470
ancalera
NECROLOGIE e AUGURI: Euro 30,50 con foto Euro 18,30 senza foto
PUBBLICITÀ:
per gli spazi pubblicitari rivolgersi all’ufficio commerciale: tel. 011.9710470
e-mail: lapancalera@lapancalera.it Resp. commerciale: Piercarlo Nicola 393.5860396
NON SI ACCETTANO ANNUNCI DETTATI AL TELEFONO INDICAZIONI PER GLI INSERZIONISTI
TESTO ANNUNCIO completo di numero di telefono (una lettera per casella): SONO GRATUITI SOLO GLI ANNUNCI DI COMPRAVENDITA FRA PRIVATI. SONO A PAGAMENTO GLI ANNUNCI DI “RIPETIZIONI” E “SGOMBERO” Gli annunci della categoria IMMOBILI AFFITTO E VENDITA devono contenere nel testo l’indicazione della classe energetica. Gli annunci della categoria LAVORO OFFERTA devono contenere l’indicazione della persona, ditta o ente che ricerca personale e sono a pagamento. Non si pubblicano annunci PERSONALI E MATRIMONIALI di privati. L’Editore non risponde dei contenuti degli annunci. T
E
L
.
VERRANNO PUBBLICATI SOLO GLI ANNUNCI COMPILATI CORRETTAMENTE E IN MODO LEGGIBILE
In osservanza alle disposizioni in materia di tutela dei dati personali (Legge Privacy), i dati forniti saranno utilizzati esclusivamente per la pubblicazione di annunci e/o inserzioni pubblicitarie sul giornale “la Pancalera” e per la tenuta delle scritture contabili. Informativa integrale sul sito www.lapancalera.it.
novembre 2018
La
31
ANNUNCI
ancalera
Pubblica subito il tuo annuncio on-line su lapancalera.it. È GRATIS E VELOCE
ANNUNCI ECONOMICI
CERCO SIGNORA 65 enne con esperienza cerca lavoro come assistenza anziani sabato e domenica. Massima serietà. Tel, 3289057647 SIGNORA italiana esperienza come colf badante. Baby sitter anche per bambini di pochi mesi.stiro. aiuto cuoca lavapiatti.per info contattare il 3349409673 zona Moretta. OPERAIO generico, 63enne, cerca qualsiasi tipo di lavoro. Tel. 3394264094 3337866498
PIERIN
IMBIANCHIN PIEMUNTEIS
da 35 anni al vostro servizio TINTEGGIATURE INTERNE ED ESTERNE - VERNICIATURA RIPRISTINO FACCIATE VERNICIATURA SERRAMENTI E INFERRIATE PROFESSIONALITÀ E SERIETÀ A PREZZI IMBATTIBILI PREVENTIVI GRATUITI
TEL. 340.7751772
SIGNORA ucraina (ho due lauree) offresi come badante o per fare servizi per persona anziana intelligente, educata. Solo serie proposte. Preferibilmente in zona Castagnole Piemonte, None, Pancalieri, Carmagnola, Carignano, Virle etc . Tel. 3886909280 SIGNORA 44enne referenziata ottima cuoca cucina italiana con nozioni infermieristiche esperienza ventennale assistenza anziani cerca lavoro come badante. Tel. 3470551924 LAVAPIATTI già pratico 51enne cerca lavoro. Tel. ore psti 3478059496 IMPIEGATA contabile over 50, gestione
OFFERTA LAVORO A VIGONE
Ditta di Vigone operante nell’ambito dei serramenti sta cercando un operaio con esperienza nel settore Tel. 011.9804191 Cell. 339.4390302
371/3357018 7° ANNIVERSARIO
MARIO UBINO Gli anni passano... ma tu rimani sempre nei nostri cuori. La figlia Piera con il marito Marcello ed il piccolo Fabrizio, la mamma, le sorelle, lo zio Mario e parenti tutti, lo ricordano con grande affetto durante la S. Messa che sarà celebrata domenica 2 dicembre 2018 alle ore 10,30 nella Parrocchia di Pancalieri. La famiglia ringrazia.
On. e Trasp. Fun. RISTA s.a.s. PANCALIERI
335.7520406
1° ANNIVERSARIO
Info in redazione via Gardezzana 20 Carmagnola Tel. 011.9710470
335.7520406
2° ANNIVERSARIO
Tel. 3358075325
Con qualche ora libera settimanale, per mamme, studenti, pensionati ed anche per chi ha già un lavoro. Richiedesi max serietà. Studio L&C. Tel. 349.4478813
1° ANNIVERSARIO
LA REDAZIONE
INFORMAZIONI e CONTATTI REDAZIONE: CARMAGNOLA (TO) - Via Gardezzana 20 presso la Libreria Mondadori - Tel. 011.9710470 E-mail: redazione@lapancalera.it APERTURA AL PUBBLICO: dal martedì al sabato 9-12.30 e 15.30-19.30 ANNUNCI ECONOMICI: Le modalità a pagina 29 NECROLOGIE e AUGURI: euro 30,50 con foto; euro 18,30 senza foto PUBBLICITÀ: Tel. 011.9710470 - lapancalera@lapancalera.it Piercarlo Nicola, responsabile commerciale: 393.5860396 Il giornale non gode dei finanziamenti pubblici, è sostenuto interamente dagli inserzionisti
La redazione non è responsabile della veridicità dei contenuti delle inserzioni pubblicitarie a pagamento pubblicate sul giornale e non necessariamente ne condivide il contenuto.
Informativa per trattamento di dati ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13, D.Lgs 30/06/2003 n.196 sul sito www.lapancalera.it
NON RICEVETE La
ancalera
nel vostro negozio? RICHIEDETELA al 393.5860396
Le Vostre Notizie
OSELLA GIACOMO Tutto ci parla di Te, il cuore ti ricorda, noi sappiamo che dal cielo tu vegli su di noi.
I figli ed i famigliari lo ricordano con tanto affetto nella Santa Messa che sarà celebrata domenica 18 novembre alle ore 10 nella Parrocchia San Pietro in Vincoli in Polonghera. Grati a quanti si uniranno nelle preghiere.
ON. FUNEBRI BANCHIO MORETTA TEL. 335.1596576
On. e Trasp. Fun. RISTA s.a.s. PANCALIERI
riparazione e vendita pelletteria e articoli regalo. Situato in centro città, ottimo passaggio. Garantisco insegnamento e affiancamento.
III°ANNIVERSARIO
La pubblicazione della necrologia va richiesta in redazione o presso le imprese funebri entro il giorno 28 del mese.
ancalera
La
CALZOLAIO
PER GUADAGNO EXTRA
2° ANNIVERSARIO
Da una vita generosa e onesta, il tuo ricordo accompagna i nostri giorni. I familiari lo ricordano con affetto nella S. Messa che sarà celebrata domenica 18 novembre 2018 alle ore 10,30 nella Parrocchia di Pancalieri. La famiglia ringrazia.
IN CARMAGNOLA VENDO ATTIVITÀ di
STUDIO PROFESSIONALE
Famiglia o coppia per gestione autolavaggio in franchising in zona Carmagnola. Inviare SMS al 392.3520179 Verrete ricontattati.
GIOVANNI BATTISTI
tinaggio o qualsiasi altro lavoro. Tel. 3273251775
RICERCA GIOVANE COLLABORATORE DOTTORE COMMERCIALISTA interessato all’esercizio della Libera Professione. Si prendono in considerazione anche Laureati e/o Laureandi per la pratica professionale. Si richiede la massima serietà e motivazione al fine di poter essere inserito nello Studio con continuità e stabilità. Per candidarsi inviare curriculum a: elenagotta@alice.it (solo se rispondenti al profilo ricercato).
CERCASI
IMPORTANTE azienda
operante nel settore alimentare seleziona urgentemente padroncino in proprio per distribuzione aree del torinese e cuneese. Possesso di partita iva obbligatorio, massima serietà e puntualità. Contattare sig. Giacomo
contabilità Teamsystem, prima nota, fatture attive e passive, remote banking, F24, cerca lavoro anche in ruoli diversi. Tel. 3405783429 IMPIEGATA cerca lavoro, anche part-time, decennale esperienza in amministrazione, contabilità ma anche disponibile per diverse mansioni d’ufficio, bollettazione, acquisti. Ottima conoscenza inglese. Luogo di residenza Carmagnola Tel. 3334139003 SIGNORA 48enne cerca lavoro da subito come badante di giorno, colf o sostituta sabato e domenica. Tel. 3889914615 RAGAZZO 32 anni cerca lavoro come saldatore a filo o campagna o volan-
Potete segnalare EVENTI e NOTIZIE, inviare COMUNICATI STAMPA e AVVISI a redazione@lapancalera.it tel.: 011.9710470 - fax: 011.9710470
Chi siamo
Il direttore responsabile Irene Canova
2017 ANNIVERSARIO 2018
Elio Cogno
GIOVANNA BONETTO Ved. Bonansone Le sorelle ed il fratello con le rispettive famiglie, la ricordano con affetto durante la S. Messa che sarà celebrata domenica 18 novembre 2018 alle ore 18.00 nella Chiesa di “S. Caterina” in Vigone. La famiglia ringrazia
Nostalgia infinita di te... del tuo sorriso speciale per noi... La moglie, la figlia con la sua famiglia ed i parenti tutti, lo ricordano con l’affetto e l’amore di sempre. Pregheremo per lui nella S. Messa che sarà celebrata domenica 25 novembre 2018 alle ore 10,30 nella Parrocchia di Pancalieri. La famiglia ringrazia.
Ogni minuto, qualcuno lascia questo mondo, siamo tutti in fila ma non ce ne rendiamo conto. Non possiamo evitare questa fila, dovremmo essere pronti in qualunque momento. Tu non lo eri e neanche noi. La famiglia lo ricorda durante la S. Messa che sarà celebrata domenica 2 dicembre 2018 alle ore 10,30 nella Parrocchia di Pancalieri
On. e Trasp. Fun. RISTA s.a.s.
On. e Trasp. Fun. RISTA s.a.s.
On. e Trasp. Fun. RISTA s.a.s.
PANCALIERI
335.7520406
BERNARDO BURZIO
PANCALIERI
335.7520406
DOMENICO FERRERO
PANCALIERI
335.7520406
Il responsabile commerciale Piercarlo Nicola
Ivan Quattrocchio
Mario Vendramini
LUCIA OLIVERO Ved. De Boni Il tuo ricordo ci accompagna e ci conforta nel cammino di tutti i giorni La santa messa di anniversario sara’ celebrata domenica 25 novembre alle ore 10,30 nella Parrocchia Immacolata Concezione di Lombriasco
GIUBILEO Tel. 011.8181
Paolo Gerbaldo
Marco Mottura
AL VIAGGIATORE: Mondo. Guida per viaggiatori lonely planet
LA LIBRERIA IN CARMAGNOLA LE NOVITÀ LA
MAPPA DEI GIORNI
di Ransom Riggs
Di ritorno da Devil’s Acre e dall’Inghilterra vittoriana, dove ha sconfitto i mostri che tenevano sotto scacco il mondo Speciale, Jacob Portman riparte dal presente, dalla Florida, dove tutto aveva avuto inizio con la morte di suo nonno Abe. Ma lì con lui, adesso, proprio a casa sua, ci sono Miss Peregrine e i suoi amici Speciali; e questa sarebbe un’occasione perfetta per regalarsi una piccola vacanza condivisa sulle belle spiagge americane, mentre Emma e Enoch e Millard e tutti gli altri imparano a muoversi tra i Normali - però il destino ha in mente altro. I ragazzi, infatti, scoprono un bunker sotterraneo nell’appartamento di nonno Portman. Lentamente emergono le tracce della vita parallela vissuta da Abe, e Jacob intuisce di avere per le mani un’eredità pericolosa, che sta per proiettarlo in uno scenario emozionante e sconosciuto. In questo quarto episodio della saga di Miss Peregrine il luogo dell’azione è l’America Speciale, un luogo selvaggio, privo di regole, difficile da capire, nel quale non si sa nemmeno che fine abbiano fatto le ymbryne.
THE
OUTSIDER
di Stephen king
Al centro di questo ultimo libro di Stephen King ci sono un omicidio agghiacciante, un assassino irrefrenabile e una realtà “2.0” che lo ha già fatto ribattezzare in America come il nuovo IT scritto ai tempi di Trump, con una verità molto più sconvolgente di quanto chiunque potesse immaginare. Al centro una piccola città, Flint City, e un orribile delitto: l’uccisione efferata di un bambino di undici anni. Le indagini scivolano rapidamente verso un uomo e uno solo: Terry Maitland. Testimoni oculari, impronte digitali, gruppo sanguigno, persino il DNA puntano su Terry, il più insospettabile dei cittadini, il gentile professore di inglese, allenatore di baseball dei pulcini, marito e padre esemplare. Ma proprio per questo il detective Ralph Anderson decide di sottoporlo alla gogna pubblica. Il suo arresto spettacolare, allo stadio durante la partita e davanti a tutti, fa notizia e il caso sembra risolto. Solo che Terry Maitland, il 10 luglio, non era in città. E il suo alibi è inoppugnabile. Per stabilire quale versione della storia sia quella vera non può bastare la ragione. Perché il male ha molte facce. E King le conosce tutte.
L’ASSASSINIO
DEL
di Haruki Murakami
COMMENDATORE. LIBRO
PRIMO
Un pittore che sa intuire i segreti dietro i volti delle persone che ritrae. Un quadro inquietante di un grande maestro ritrovato dopo decenni in un sottotetto. Una casa nel bosco circondata da strani vicini. E una campanella che inizia a suonare tra gli alberi nel cuore della notte… «L’assassinio del Commendatore» (di cui questo «Idee che affiorano» è il primo volume) è il grandioso ritorno di Murakami Haruki alle atmosfere fantastiche e sospese di «1Q84»: un’indagine sulla forza riparatrice dell’arte e quella distruttrice della violenza; su come sopravvivere ai traumi individuali (ad esempio la fine di un amore) e a quelli collettivi (una guerra, un disastro); sul fare tesoro della propria fragilità e diventare ciò che si è.
Via Gardezzana 20 - CARMAGNOLA - 011.9715622 ORARIO: 9.00-12.30 e 15.30-19.30 - lunedì chiuso