21° anno del Molise
Fondato da Giulio Rocco Direttore editoriale Lino Santillo
Euro 1,40* | lunedì 10 giugno 2019 | anno XXII | n.158 | www.quotidianomolise.com | Direzione - Redazione - Amministrazione via San Giovanni in Golfo, 205/B - Campobasso | tel. 0874.484623 - fax 0874.484625
SPORT
* il Quotidiano del Molise + Il Messaggero euro 1,40 - Regione Molise - non acquistabili separatamente
Campobasso. Capitan Danucci verso la conferma. In arrivo il gioiellino Donnarumma
PAGINA 19
Isernia. I tifosi chiedono chiarezza Molise Cup. Il Torremaggiore e “corteggiano” il presidente bissa la vittoria del campionato del Vairano, Luigi Rega alzando la coppa. Maronea ko PAGINA 20
PAGINA 20
Ballottaggi amministrative. In riva all’Adriatico finisce secondo pronostico. Crolla l’affluenza in entrambi i centri
A Campobasso stravince Gravina Roberti si impone a Termoli
DENTRO LA NOTIZIA
QM
BASSO MOLISE
Appena scarcerato ruba 2 auto e torna dietro le sbarre PAGINA 17
Il capoluogo di regione è il primo del Sud che sarà governato dal Movimento 5 Stelle Il capoluogo di regione del Molise sarà il primo del Sud ad essere amministrato dal Movimento 5 Stelle. Roberto Gravina è il nuovo sindaco di Campobasso che ha stravinto il turno di ballottaggio di ieri. Netta la differenza rispetto alla competitor Maria Domenica D’Alessandro. A Termoli si è imposto Francesco Roberti che ha superato Angelo Sbrocca: quest’ultimo ha ridotto il gap rispetto al primo turno.
VENAFRO
Sottrae 10mila euro di bomboniere, caccia al ladro PAGINA 14
PAGINE 4 - 16
PIZZONE -STASERA SU RAI3
IL SINDACO CHE RESISTE OSPITE DI IANNACONE Stasera, alle 20.25 su Rai3, nuovo appuntamento con il programma “Che ci faccio qui”. Le telecamere della nota trasmissione televisiva sarà a Pizzone, piccolo paese di 300 anime in provincia di Isernia. Il sindaco Letizia Di Iorio ha fatto una scelta controcorrente: prendersi cura degli altri, lottare per il bene comune.
ISERNIA
Va al bar a giocare a carte e ignoti gli svaligiano la casa PAGINA 12
ATTUALITA’
Ticket sanitari, cresce la spesa nel 2018: nella nostra regione tra le più basse d’Italia
PAGINA 12
VENAFRO
CAMPOBASSO
PAGINA 3
Ospedale Cardarelli, riattivato il servizio di chirurgia Bariatrica e Metabolica PAGINA 5
QM
Violento scontro tra due auto all’incrocio maledetto: per fortuna nessun ferito
Un violento impatto tra due auto nella mattinata di ieri, all’incrocio maledetto, quello che va per Cassino e per Napoli, scenario di innumerevoli sinistri. PAGINA 14
Ballottaggi amministrative. Cala l’affluenza in entrambe le città: bassa nel capoluogo, crolla in riva all’Adriatico
2
il Quotidiano del Molise lunedì 10 giugno 2019
PRIMO PIANO
POLITICA E ATTUALITÀ
Il presidente della III Commissione: «Non ci dovrà essere nessuna imposizione calata dall’alto»
Parco del Matese, D’Egidio interviene sulla perimetrazione «Deve essere il risultato di un percorso condiviso finalizzato a valorizzare l’area» Parco del Matese: a tornare nuovamente sul tema è il consigliere regionale, nonché presidente della terza commissione consiliare (che si occupa per l’appunto “assetto ed utilizzazione del territorio”), Armandino D’Egidio. Il tema è quello della perimetrazione finalizzata a valorizzare e tutelare le speci-
ficità di un’area che rappresenta un unicum in Italia. «La perimetrazione – ha detto D’Egidio, già sindaco di San Polo Matese e profondo conoscitore dell’intera zona, vivendo da sempre in quell’area - deve essere necessariamente il risultato di un percorso condiviso: deve passare attraverso i cittadini, le associazioni di catego-
ria, i cacciatori, gli allevatori etc. È necessario – prosegue – un confronto aperto; le riunioni a porte chiuse – aggiunge non senza polemiche il presidente della Terza Commissione – non fanno altro che danneggiare chi quotidianamente si prodiga affinché il Matese possa diventare il nuovo volano di sviluppo per la regione Mo-
lise. Non ci deve essere e non ci sarà nessuna imposizione calata dall’alto sul Matese, nessun “cappello”. L’unica copertura – conclude D’Egidio che in passato oltretutto ha ribadito di voler la sede nazionale del Parco in Molise – è quella, candida e naturale, rappresentata dalla neve durante i mesi invernali».
La previsione della Cgia di Mestre: 2 su 3 nelle piccole imprese con meno di 50 dipendenti
Tra giugno e luglio oltre 900mila ingressi nel mercato del lavoro Secondo le previsioni di assunzione programmate dagli imprenditori italiani, tra giugno e luglio dovremmo registrare quasi 934 mila nuovi ingressi nel mercato del lavoro. Tra questi, 2 su 3 (il 66 per cento) troveranno lavoro in una piccola impresa con meno di 50 dipendenti. E a grande sorpresa, tra le 4 ripartizioni geografiche presenti nel nostro Paese, il Sud farà segnare il maggior numero di neo assunti: 258.200, pari al 27,6 per cento del totale. Il 72,5 per cento del totale dei lavoratori in entrata, inoltre, sarà occupato nel settore dei servizi (677.550 addetti), il 20 per cento nell’industria (186.580 unità) e, infine, il rimanente 7,5 per cento nelle costruzioni (69.890 lavoratori). A dirlo è l’Ufficio studi della CGIA che ha elaborato i risultati emersi dalla periodica indagine condotta sugli imprenditori italiani nelle settimane scorse dall’Unioncamere-ANPAL, Sistema Informativo Excelsior. Dichiara il coordinatore dell’Ufficio studi Paolo Zabeo: «Ancora una volta sono le piccole aziende a
Dall’analisi geografica emerge un aumento degli addetti in Molise (+8,4%), mentre per quanto riguarda il fatturato i migliori risultati in Friuli Venezia Giulia (+9,1%), Emilia Romagna (+9%) e Trentino Alto Adige (+8,6%). Le SRL italiane sono in salute: crescono gli addetti (+4,3%), il fatturato (+6,9%) e il valore aggiunto (+6,5%). In Molise si registra una performance superiore al dato nazionale: gli addetti aumentano del +8,4%, record italiano. I dati emergono dall’ “Osservatorio sui bilanci delle SRL” per il Triennio 2015-2017 realizzato dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti. Lo studio, che ha riguardato 620.155 Srl, propone un’elaborazione dei principali indicatori economici per provincia, ed ha confermato il trend emerso nell’autunno scorso (erano 413
dare una risposta importante a chi aspira a trovare un posto di lavoro. E nei prossimi mesi lo faranno soprattutto quelle presenti nel Mezzogiorno. In Calabria, ad esempio, l’85,1 per cento dei nuovi ingressi sarà garantito da queste realtà produttive, in Puglia dal 77,6 per cento e in Sicilia e in Campania dal 75,4 per cento. Risultati straordinari che dimostrano che anche nelle regioni maggiormente in difficoltà economica, la stragrande maggioranza dei piccoli imprenditori sono in grado di offrire una chance soprattutto ai giovani». A livello regionale sarà la Lombardia a assicurare le maggiori opportunità di impiego (165.400). A seguire scorgiamo il Lazio (88.190) e il Veneto (87.950). Tra le province, invece, svetta Milano (70.240) e subito dopo individuiamo Roma (69.590) e Napoli (32.340). Tornando ai dati dell’indagine, nell’industria, invece, troveranno una nuova occupazione 186.580 addetti (pari al 20 per cento del totale dei nuovi assunti).
Un’area, quella del Matese, analizzata da un gruppo di lavoro composto, tra gli altri, da esperti dell’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale). Nell’area, come noto, sono state individuate più di 150 produzioni agricole e zootecniche di qualità, cultivar locali, razze in via d’estinzione, prodotti con marchi di qualità. L’agricoltura dunque, anche in base allo studio Ispra, può essere com-
TRE I PROGETTI IN MOLISE
“Sport e Periferie”, approvata a Roma la graduatoria del bando Approvata graduatoria del bando Sport e Periferie. Lo annuncia al termine della Conferenza Unificata il presidente Stefano Bonaccini. «Saranno così finanziati con 72 milioni – spiega Bonaccini - progetti a favore della diffusione della cultura dello sport nelle zone più svantaggiare del Paese e nelle periferie urbane. È chiara l’importanza di questi interventi rivolti a ridurre, attraverso lo sport, le differenze di opportunità sociali, rilevando la società civile presente sul territorio. Lo sport ti pone nelle condizioni di essere alla pari con gli altri. Le attività sportive – conclude Bonaccini - infatti aiutano sicuramente i giovani a superare il senso di abbandono e a sentirsi partecipi di progetti di vita collettivi». Il Fondo “Sport e Periferie” è finalizzato in particolare al completamento e adeguamento di impianti sportivi.
“Economia e Crescita delle Srl”, in Molise la migliore performance nazionale mila le srl monitorate a fine ottobre 2018). Tra i settori, ottime performance dei trasporti (+8,3%) e del commercio (+8,1% per il 2017), seguiti dal comparto dei servizi professionali, finanziari e assicurativi (+6,7%). Nel dettaglio, la quota di Srl che chiudono il bilancio in utile passa dal 69,1% del 2016 al 70,3% del 2017 (+1,2 punti percentuali), un po’ meno rispetto a quanto rilevato ad ottobre 2018 (+72,8%).Il ROE (Return on Equity), ovvero l’indice di redditività del capitale proprio, sale dall’8,5% del 2016 al 10,1% del 2017 (+1,6 punti percentuali), in linea con quanto rilevato ad ottobre 2018, mentre il ROI (Return
on Investment), ovvero l’indice di redditività del capitale investito, passa dal 9,1% del 2016 al 12,0% del 2017 (+2,9 punti percentuali), manifestando una tendenza migliore rispetto a quella rilevata in autunno. Soprattutto in relazione al valore aggiunto, sono le medie e grandi imprese a trainare la crescita (+5,9% e +9,9% rispettivamente l’incremento nel 2017), mentre le piccole crescono di meno (+3,1%) e le micro sono in calo (-0,9%). Una dinamica simile si riscontra per ciò che concerne le variazioni di fatturato, valore della produzione e numero di addetti. Dall’analisi geografica emerge una crescita particolar-
patibile con tutela della biodiversità ma anche una “pressione” sullo stato delle acque e sullo stato di conservazione di specie e habitat da tutelare. Il Parco può costituire un fattore importante per la valorizzazione di tutto ciò oltre a rappresentare un valore aggiunto economico non di poco conto per l’intera regione Molise. Con il parco infatti si creeranno diverse opportunità di lavoro.
del Molise
Fondato nel 1998 Direttore Responsabile: Giulio Rocco Editore: ITALMEDIA s.r.l. Amministratore unico: Carmela Angiolini sede legale: via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso sede operativa via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso
mente sostenuta degli addetti in Molise (+8,4%) ed Emilia-Romagna (+6,3%), con particolare attenzione alla provincia di Modena (+10,8%) Per quanto riguarda il fatturato, invece, è il Nord-Est a far registrare i migliori risultati: in particolare, il Friuli Venezia Giulia (+9,1%), l’Emilia Romagna (+9%) e il Trentino Alto Adi-
ge (+8,6%) presentano tassi di crescita più significativi. Infine, in termini di valore aggiunto, le dinamiche più elevate si registrano in Trentino (+9,4%) Emilia Romagna (8,4%), Lazio (8,4%), Umbria (+8,4%), Veneto (+7,2%) e Lombardia (+7%). Al sud le regioni più dinamiche sono l’Abruzzo (+6,4%)e la Campania (+6,1%).
Sito internet: www.quotidianomolise.com quotidianodelmolise.web@gmail.com Pubblicità ITALMEDIA s.r.l. Tel. 0874.484623 Via S.Giovanni in Golfo 205/B Campobasso Email: commerciale@quotidianomolise.it Centro stampa Stampa Roma 2015 S.R.L. Registrazione Tribunale di Campobasso N. 157/87
PRIMO PIANO
il Quotidiano del Molise lunedì 10 giugno 2019
3
POLITICA
Tra farmaci, visite, analisi e pronto soccorso in Italia si sfiorano i 3 miliardi. In regione quella pro capite è tra le meno elevate
Sanità, ticket: cresce la spesa nel 2018, in Molise tra le più basse d’Italia Nella nuova bozza del Patto per la Salute si è tornati a parlare di riforma dei ticket. Oltre allo stop per il superticket, si parla di una revisione della disciplina della partecipazione alla spesa sanitaria da parte dei cittadini che preveda la graduazione dell’importo dovuto in funzione del costo delle prestazioni e del “reddito familiare equivalente”. In attesa che si dipani la matassa – si legge su quotidianosanità.it – siamo andati a vedere gli ultimi dati della Corte dei conti relativi al 2018 sulla spesa dei cittadini per i ticket (farmaci, specialistica e Pronto soccorso). Ecco cos’abbiamo scoperto. Tornano a cresce le entrate da ticket nel 2018 dove tra farmaci, specialistica ambulatoriale e pronto soccorso la cifra arriva a 2,967 mld, ben 73,8 mln in più del 2017 pari ad un aumento del 2,6%. Il che tradotto vuol dire che ogni italiano l’anno scorso ha speso in media 49,1 euro. Nello specifico crescono dell’1,1 per cento le compartecipazioni sulle prestazioni sanitarie (1,359 mld). Aumento più considerevole per i ticket (+3,6%) e che arriva-
no a quota 1,608 mld. Spesa pro capite. In media nel 2018 ogni italiano ha speso 49,1 euro per i ticket. In generale più elevata la spesa dei cittadini del Nord rispetto a quelli del Sud. La spesa più alta in Valle d’Aosta dove i cittadini mediamente hanno speso 90 euro. A seguire il Veneto con una spesa pro capite di 61,4 euro e l’Umbria con 61,1 euro. Sopra la media anche la Pa di Bolzano (58,7 euro), la Pa di Trento (58,2 euro), la Li-
guria (56,8 euro), la Toscana (55,9 euro), l’Emilia Romagna (55 euro), l’Abruzzo (53,8 euro), il Friuli Venezia Giulia (53,5 euro) e la Basilicata (52,3 euro). La spesa pro capite più bassa si registra invece in Sardegna (33,7 euro), seguita da Calabria (41,1 euro), Sicilia (41,7 euro), Piemonte (42,5 euro), Campania (45,1 euro), Puglia (45,5 euro), Molise (45,6 euro), Lazio (46,5 euro), Marche (47,8 euro) e Lombardia (48,9 euro).
Rispetto al 2017 la spesa è tornata a crescere (+73,8 mln): in generale più elevata quella dei cittadini del Nord rispetto a quelli del Sud
Ticket specialistica ambulatoriale. Le compartecipazioni alla spesa contabilizzate nei CE riguardano quelle relative alla specialistica ambulatoriale, per il pronto soccorso e per altre prestazioni. Si tratta nel complesso di oltre 1.358 milioni, 22,5 euro pro capite in media nazionale (ricordiamo che circa 400 mln provengono dal superticket aggiuntivo da 10 euro che si vorrebbe abolire del tutto dopo che nell’ultimo anno è stato ridotto di 60 mln). In ogni caso, nel 2018 le compartecipazioni sulle prestazioni sanitarie hanno registrato una seppur limitata ripresa (+1,1 per cento), pur confermandosi su livelli inferiori a quella del 2013. Dall’analisi dei dati si evidenziano forti differenze tra regioni e aree territoriali: le Regioni in Piano presentano importi in media inferiori alla metà delle altre Regioni (circa 13 euro pro capite contro i 29 delle altre); le Regioni a statuto speciale del Nord incassano in media 39,5 euro pro capite ben superiori alla media nazionale, mentre quelle insulari registrano importi di poco superiori ai 10 euro (10,3 euro). Molto limitato il contributo offerto dai ticket sul pronto soccorso: dei 44,3 milioni incassati (in flessione rispetto al 2017), oltre il 62 per cento è riconducibile a tre Regioni (Veneto, Lombardia e Emilia) che contano per il 32 per cento della popolazione. Ticket su farmaci. I ticket sui farmaci crescono nell’anno del 3,6 per cento e sono arrivati a quota 1,608 mld (di cui circa 1 mld dovuto alla scelta dei cittadini di pagare la differenza di prezzo tra il generico passato dallo Stato e il farmaco bran-
SPESA PRO CAPITE
Analisi degli ultimi dati della Corte dei Conti sui costi sostenuti dai cittadini per i ticket nelle diverse regioni italiane ded). Dall’analisi emerge che l’importo complessivo della compartecipazione nelle Regioni in Piano cresce del 4 per cento contro il 3,6 per cento delle altre. Si conferma anche quest’anno la minore dinamica relativa delle Regioni del Nord ad ordinamento ordinario che crescono del 3,1 per cento. Si accentuano in tal modo le differenze tra Regioni e aree nel peso della comparteci-
pazione al prezzo dei farmaci. Al contrario di quanto capita per il ticket della specialistica sono le Regioni in piano a presentare gli importi maggiori in termini pro capite: più di 32 euro contro i 22,8 delle altre Regioni. Le Regioni a statuto speciale del Nord continuano a registrare gli importi pro capite più bassi (in media 18,1 euro).
4
il Quotidiano del Molise lunedì 10 giugno 2019
QM
CAMPOBASSO
Redazione centrale: Campobasso redazionecb@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
29°
17°
Farmacia di turno a Campobasso
Comunale 3 via Emilia, 3/5 0874.698604
Il pentastellato ha superato Maria Domenica D’Alessandro del centrodestra in quota Lega
Gravina è il nuovo sindaco Campobasso unico capoluogo di regione del Sud a Cinque Stelle Roberto Gravina al voto
ANTONIO DI MONACO CAMPOBASSO Roberto Gravina scrive o, meglio, ri-scrive la storia di Campobasso e del Movimento Cinque Stelle conquistando la fascia tricolore di cui si fregerà quale primo sindaco pentastellato di un capoluogo di regione del sud Italia. Nulla da fare per Maria Domenica D’Alessandro del centrodestra in quota Lega che, nonostante il 39,71% dei voti ottenuto al primo turno, non è riuscita a superare la fatidica soglia del 50% più uno dei consensi con Gravina che ha capitalizzato al meglio il 29,41%
di partenza riuscendo a succedere al sindaco uscente, Antonio Battista, che siederà tra i banchi dell’opposizione in quota Pd. Decisivo, forse come mai prima, in que-
AFFLUENZA
Al voto il 54,42% degli aventi diritto Affluenza in leggero calo nel ballottaggio a Campobasso rispetto al primo turno nell’ordine di pochi punti percentuali. Nella giornata di ieri sono stati chiamati alle urne oltre 3,6 milioni di italiani per i ballottaggi in 136 comuni, di cui altri 14 capoluoghi di provincia oltre a quello molisano, ossia Potenza, Avellino, Ferrara, Forlì, Reggio Emilia, Cremona, Ascoli Piceno, Biella, Verbania, Vercelli, Foggia, Livorno, Prato e Rovigo) e in 109 comuni con più di 15mila abitanti e in altri 12 comuni più piccoli. A Campobasso – unico capoluogo in cui il Movimento Cinque Stelle è presente al ballottaggio, qui con il centrodestra – sono 56 le sezioni allestite in cui gli elettori si sono recati per scegliere il prossimo sindaco. L’affluenza definitiva è stata del 54,42%, in calo rispetto al primo turno quando alle urne si recarano il 68,34% degli aventi diritto al voto.
sta storica “prima” di un ballottaggio a Campobasso da quando è in vigore l’elezione diretta del sindaco, il voto “di opinione”, ossia quello svincolato dalle liste civiche e dai partiti (l’unico del centrosinistra sconfitto che ha manifestato un appoggio ufficiale a Gravina è stato “La Sinistra”, ndr) che è confluito sul candidato sindaco pentastellato a dispetto di quanto accade a Roma da cui si odono chiare le eco delle discussioni accese tra lo stesso Movimento Cinque Stelle e la Lega, alleati-avversari di governo incarnati dai rispettivi leader, Luigi Di Maio e Matteo Salvini. Altro carico da novanta sulla vittoria è stata la concretezza del programma e la visione prospettica della città espressa durante la campagna elettorale aprendo anche punti di contatto con quelle di altre forze politiche (diritti civili, sociali, difesa e gestione pubblica dei servizi pubblici) dimostrando –
anche da forza di opposizione negli ultimi cinque anni –
di essere aperti e propositivi e non solo critici. La predisposizione all’ascolto deve aver premiato più degli slogan preconfezionati, oltre alla conoscenza della città maturata anche negli atti ispettivi e di controllo tra i banchi del Consiglio comunale. E adesso Di Maio, vice premier e capo politico del M5S, dopo aver incassato questo storico risultato che può essere la scintilla per far ripartire il motore pentastellato dopo la battuta d’arresto alle
Europee, dovrà giocoforza mantenere la promessa fatta a Gravina giovedì scorso proprio a Campobasso nel caso in cui fosse diventato sindaco, ossia quella di tornare per assistere alla sfilata dei Misteri domenica prossima, 23 giugno. Ai tredici ingegni – storici, pregevoli e di inestimabile valore – del Di Zinno, se ne aggiungerà un quattordicesimo: il Mistero delle Cinque Stelle sulla città incarnato da Roberto Gravina in fascia tricolore.
SINDACO ELETTO Roberto Gravina (Movimento 5 Stelle)
MAGGIORANZA MOVIMENTO CINQUE STELLE: Simone Cretella Margherita Gravina Antonio Vinciguerra Luca Praitano Antonio Musto Paola Felice Elena Porchetti Antonio Guglielmi Pio Bartolomeo Antonella Picone
Giulia Intrevado Lorenzo Sallustio Nicola Simonetti Sonia Gianfelice Simone Falasca Giuseppina Passarelli Giuseppe Amorosa Evelina D’Alessandro Rosanna Coccagno Valter Andreola
OPPOSIZIONE Maria Domenica D’Alessandro (candidato sindaco) POPOLARI PER L’ITALIA: Salvatore Colagiovanni Carla Fasolino LEGA: Alberto Tramontano Alessandro Pascale E’ ORA: Massimo Sabusco
FRATELLI D’ITALIA Mario Annuario FORZA ITALIA: Domenico Esposito PARTITO DEMOCRATICVO Antonio Battista Alessandra Salvatore Bibiana Chierchia Giose Trivisonno
CAMPOBASSO E PROVINCIA
il Quotidiano del Molise lunedì 10 giugno 2019
5
ATTUALITÀ
La giunta del sindaco uscente, Antonio Battista, ha approvato l’atto in vista della quattro giorni di eventi: domenica 23 la sfilata dei Misteri
Corpus Domini, delibera da 280mila euro per la festa Il clou con i concerti delle Vibrazioni e Luca Carboni in piazza della Repubblica CAMPOBASSO Approvato dalla giunta del sindaco uscente, Antonio Battista, la delibera (numero 170 dello scorso 8 giugno) per le attività e gli eventi della festività del Corpus Domini 2019, che si terrà il prossimo 23 giugno, da circa 280mila euro. Buona parte dell’importo, 190mila euro, saranno prelevati dal fondo Riserva non essendo disponibili nel bilancio. Saranno quattro giorni di festa che culmineranno nel doppio concertone di sabato 22 e domenica 23 rispettivamente tenuti da “Le vibrazioni” e Luca Carboni ed entrambi in piazza della Repubblica. Di contorno, è pre-
visto un ricco cartellone di eventi con mostre, spettacoli teatrali, musica, tradizione, rievocazioni storiche e tanto altro che animeranno l’intera città. In particolare, ci sarà la quarta edizione dell’iniziativa “La città dei Misteri: tra borghi e tradizioni” con le 17 casette di legno che saranno collocate lungo corso Vittorio Emanuele e ospiteranno ognuna due Comuni con uno spazio dedicato alle tradizioni e le peculiarità paesaggistiche e culturali, mentre in piazza della Vittoria, sarà allestita un’area eventi dove tutti i Comuni avranno l’opportunità di raccontare e mostrare le proprie tradizioni.
Carabinieri, intensificati i controlli sulle strade
Continuano le operazioni di controllo dei Carabinieri della Compagnia di Campobasso per contrastare gli illeciti al codice della strada ed alla guida sotto l’influenza di alcool e droghe. Sabato scorso sono stati istituiti numerosi posti di controllo in alcuni paesi tra i quali anche Gambatesa, Tufara e Sant’Elia a Pianisi dove le pattuglie dei militari hanno controllato più di 30 veicoli e 40 persone, elevando, in alcuni casi, alcune contravvenzioni per non aver indossato le cinture di sicurezza e per mancanza della prescritta revisione periodica dell’autovettura.
L’inaugurazione si terrà il 20 giugno alle 21:30 con uno spettacolo di apertura animato da acrobati aerei, trampoli e fuochi d’artificio. Previsto anche il contest “Gianluca Fuso” che prevede la selezione di 4 band di giovani artisti locali che si
esibiranno il 21 giugno, a partire dalle 21, in piazza della Repubblica. Non mancherà, infine, la consueta fiera con le tradizionali bancarelle dislocate lungo le principali vie del centro cittadino e intorno all’ex Romagnoli unita alla grande attesa per
la sfilata dei Misteri che attraverserà le vie della città la mattina di domenica 23 e
per la quale si prevede un gran numero di presenze soprattutto da fuori regione.
Lo ha annunciato Giuseppe Cecere, direttore dell’Unità operativa complessa
Cardarelli, riattivato il servizio di chirurgia Bariatrica e Metabolica CAMPOBASSO È stato riattivato il servizio di chirurgia Bariatrica e Metabolica all’ospedale Cardarelli di Campobasso come disposto dalla delibera del direttore generale che istituisce l’Unita Operativa Speciale. Lo ha comunicato in una nota il dottor Giuseppe Cecere, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia, che ha ringraziato la direzione dell’Asrem per gli sforzi e per aver creduto nel progetto. «Il dottor Antonello Buondonno, chirurgo generale, ha riattivato – si legge nella nota – un ambulatorio dedicato con l’aiuto di alcuni specialisti quali l’endocrinologa, Mariarosaria Cristofaro, la dietista Emanuela Mazzolla, l’anestesista Vincenzo Cuzzone, la psicologa Maria De Scisciolo, il cardiologo Emiliano Assante, il fisiatra Oscar Simeone e il pneumologo, Fabio Perrotta. I pazienti potranno recarsi nei giorni stabiliti e
inizieranno il percorso diagnostico previsto per poter eventualmente sottoporsi ad intervento chirurgico». Ad oggi «è ormai accertato – si sottolinea ancora nella nota – che l’obesità sia una patologia complessa, frutto dell’interazione tra fattori genetici e ambientali che provoca uno squilibrio tra le
L’ospedale “Cardarelli”
calorie ingerite e quelle consumate. La crescente prevalenza di tale patologia suggerisce che la sola terapia dietetica non basta per invertire la tendenza. Le implicazioni per la sanità pubblica sono enormi e non tanto per l’obesità in sé, quanto per il maggiore rischio di sviluppare disordini metabolici
obesità-correlati, come il diabete mellito di tipo 2 (Dmt2), le malattie cardiovascolari e il cancro. In tale contesto – si conclude nella nota a firma del dottor Cecere – la chirurgia bariatrica rappresenta un intervento efficace e cost-saving, come dimostrato da molte evidenze scientifiche».
6
il Quotidiano del Molise lunedì 10 giugno 2019
CAMPOBASSO E PROVINCIA
ATTUALITÀ
Tra i vincitori gli alunni del Marconi di Campobasso con il progetto “La mia impresa”
“Storie di alternanza”, gli studenti protagonisti Scuola-lavoro: percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
REDAZIONE CAMPOBASSO Grande entusiasmo per la cerimonia di premiazione “Storie di alternanza”, l’iniziativa che, anche quest’anno, ha coinvolto 150 studenti di 10 scuole della regione e decine di tutor. L’iniziativa ha contribuito a mettere in luce i progetti d’alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli Istituti scolastici italiani di secondo
grado. Per la categoria Licei, un ex-aequo per il primo posto: il progetto “The young creativity” dell’Istituto di Istruzione Superiore “Cuoco – Manuppella” di Isernia. L’idea chiave è stata quella di promuovere all’esterno l’estro creativo degli studenti contribuendo alla valorizzazione dei beni culturali e promuovere la didattica per competenze associando al “saper fare il saper essere”. Gli alunni della sezione moda del Manuppella hanno
sperimentato le fasi ideative e progettuali di abiti e accessori moda. Hanno ideato e realizzato 30 abiti ispirati al mondo dell’arte, alla natura e alla bellezza, che hanno poi sfilato nell’incantevole location della scuola la cui ambientazione scenografica è stata realizzata dagli alunni della sezione Architettura e Ambiente. I ragazzi della sezione metalli, ospitati dalla Fonderia Pontificia Marinelli di Agnone, hanno appreso le vari fasi della fusione, ideato e realizzato sculture ispirate all’arte contemporanea. Infine l’Istituto ha realizzato il progetto “Recycling Design” alla fine del quale gli studenti hanno cercato di realizzare
gioielli, installazioni, elementi scenografici, abiti con materiale povero. Primo classificato ex aequo, categoria Licei anche il progetto “C’è qualcuno che ha bisogno di noi” dell’Istituto Superiore di Larino che, insieme all’associazione SAE 112 Onlus di Termoli, ha promosso un progetto di primo soccorso, che ha coinvolto gli studenti del triennio. Le attività sono state progettate per sensibilizzare gli studenti sulla consapevolezza del rischio di alcuni comportamenti e sull’importanza dell’educazione alla sicurezza con l’intento di coniugare e di integrare in modo equilibrato le conoscenze e le competenze minime legate
all’educazione alla salute, alla responsabilità personale e alla cittadinanza attiva. Per la categoria Istituti Tecnici e professionali ad aggiudicarsi il primo posto il progetto “Charge away: la mia impresa” dell’Istituto Tecnico per il Settore Tecnologico “G.Marconi” di Campobasso. Il progetto proposto è stato rivolto e realizzato dagli studenti della classe quinta A dell’indirizzo di elettronica. Con questo progetto, il mondo della scuola e dell’impresa diventano realtà integrate tra loro con lo scopo di ampliare e diversificare i luoghi, i modi e tempi di apprendimento dello studente. Il percorso formativo è stato realizzato trami-
te l’avvicendarsi di momenti di studio, di ricerca e di esperienza nel contesto lavorativo attraverso anche visite aziendali, con una condivisione degli obiettivi tra scuola e impresa. I ragazzi del Marconi hanno inventato un metodo per consentire a tutti di ricaricare i propri dispositivi mobili, prevedendo la creazione di un’installazione, dotata di cassette numerate, all’interno della quale ciascun utente può ricaricare, dopo aver pagato la tariffa previste, uno o più device. Il progetto dell’istituto si è distinto per la qualità generale del progetto e del video, per la chiarezza espositiva e per i contenuti del progetto.
gno scientifico ‘Il Patto di Cura’, poiché con quest’ultimo il paziente si libera del ruolo passivo che ha avuto in passato e diventa co-attore del processo di cura, insieme a tutti gli operatori sanitari che si occupano della sua salute» le parole della vice-presidente Carola Pulvirenti. «In questa nuova ottica la narrazione è uno
strumento fondamentale per comprendere e integrare i diversi punti di vista per mirare ad una cura specifica» ha concluso la consigliera dell’ANPPI Annalisa Satta. Tanti i medici specialisti che hanno partecipato al convegno scientifico sulle malattie rare dermatologiche che si è svolto a Montecatini Terme.
A Montecatini l’evento dedicato alle malattie rare dermatologiche organizzato dall’Anppi
“Il Patto di Cura”, Giuseppe Formato promotore di un focus scientifico Un decennale da ricordare per l’Associazione Nazionale Pemfigo/Pemfigoide Italy, presieduta dal giornalista campobassano Giuseppe Formato, a Montecatini Terme, dove i soci dell’ANPPI si sono ritrovati per alcuni importanti appuntamenti. In occasione dell’assemblea straordinaria dei soci, necessaria per adeguare lo statuto alle nuove norme a seguito della riforma del Codice del Terzo Settore, l’ANPPI è stata protagonista di due momenti di medicina narrativa. I soci dell’ANPPI, infat-
ti, sono stati parte attiva di un incontro con gli psicoterapeuti, Silvia Battisti e Giuseppe Roberto Troisi, durante il quale i pazienti si sono aperti, raccontando le proprie esperienze con le due malattie rare di origine autoimmune. Storie, esperienze e racconti diversi, ma tutti accomunati dalla scoperta di una malattia autoimmune per la quale sono costanti, continue e in evoluzione le scoperte della ricerca scientifica. La medicina narrativa è una metodologia d’intervento clinico-assi-
stenziale basata su una specifica competenza comunicativa. La narrazione è lo strumento fondamentale per acquisire, comprendere e integrare i diversi punti di vista di quanti intervengono nella malattia e nel processo di cura. Le persone, attraverso le loro storie, diventano protagoniste del processo di cura. La medicina narrativa permette di sviluppare un percorso di cura personalizzato, contribuendo a migliorare l’alleanza terapeutica e la partecipazione del paziente,
grazie al rapporto di fiducia e comprensione tra malato e personale medico. «Il paziente oggi non è più un numero – afferma il presidente Giuseppe Formato – La costruzione di una storia di cura condivisa con il paziente permette al medico di entrare in simbiosi con la persona da curare. Il personale sanitario entra in simbiosi con il paziente, contribuendo alla sua migliore cura». «Abbiamo pensato al conve-
La nuova vita di Peppino: il cane sfregiato da un petardo ora è felice Vi ricordate di Peppino? Il cane sfregiato da un petardo nel naso poco prima della Vigilia di Natale e la cui storia è rimbalzata anche sulla stampa nazionale. Ebbene, dopo una delicata ope-
razione di ricostruzione del musetto, Peppino ha trovato finalmente casa e ora è felice. E la foto postata dall’Associazione Protezione Animali di Campobasso (APAC) descrive esattamen-
te come gli stanno andando le cose. Un’immagine che descrive molto più di mille parole. Un abbraccio bellissimo tra Peppe e Genny, la sua padrona. «Adottare un cane è sempre un’azione nobile… ma tanto più nobile è tutto l’amore che queste creature meravigliose danno in cambio». Dopo una sfortunata circostanza questo dolcissimo cane ha trovato finalmente pace e soprattutto amore. Un amore incondizionato in grado di fargli dimenticare anche il male più atroce.
8
il Quotidiano del Molise lunedì 10 giugno 2019
QM
BOJANO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
La cerimonia di premiazione è avvenuta a Bitetto, nel Convento del Beato Angelico
“Sentieri diVersi”, premio speciale per gli studenti bojanesi BOJANO Gli studenti dell’IISS di Bojano, Indirizzo Ite, hanno partecipato al Premio Internazionale Letterario e Fotografico “Sentieri diVersi” e hanno ricevuto un premio speciale per la silloge “Frammenti di turbamenti!” coordinata dalla professoressa Italia Martusciello. In un tempo in cui si è soprafatti da una sorta di pandemia
Un percorso che ha voluto sottolineare il valore delle parole e delle emozioni
digitale, offrire agli studenti un percorso in cui si sottolinea il valore delle parole, linfe dell’anima, e delle emozioni non è facile, ma bisogna impegnarsi in queste occasioni formative di sensibilità e di scavo sottile nella propria interiorità. Con le loro liriche gli allievi hanno affrontato i temi più disparati, tra colori, luci, sfumature e valori assoluti come l’amore, l’amicizia, la solitudine, la morte, il trascorrere del tempo ed il dolore del vivere. Una raccolta di poesie, dunque testimonianza di stati d’animo, di ripiegamento interiore, di analisi psicologica particolarmente apprezzata dalla Giuria del Concorso In-
Vinchiaturo, attivata la Stazione Meteo
VINCHIATURO Attivata la Stazione Meteo Professionale del Comune di Vinchiaturo in collaborazione con MeteoinMolise. «Collegandosi al sito o utilizzando il QR Code si potranno avere dati aggiornati e reali sulle condizioni meteo e allerte in caso di criticità. Tramite la stazione meteo sarà possibile avere in tempo reale tutti i dati aggiornatissimi del tempo che fa a Vinchiaturo (temperatura, umidità, venti, piovosità, ecc...). Un nuovo servizio per la cittadinanza che permette anche al Comune di Vinchiaturo di essere anche presente su alcune piattaforme meteo nazionali».
ternazionale. Il Dirigente Scolastico, Dott.ssa Antonella Gramazio ha lodato gli alunni: «E’ bene investire sull’educazione ai sentimenti e alla gestione delle emozioni anche attraverso i componimenti poetici, perché la poesia non ha tempo, è un talento, un’arte perché tocca temi universali, comuni agli uomini e consente, attraverso l’espressione in versi, di
dar vita a idee, emozioni, fantasie, sogni, ideali e i sentimenti custoditi nel proprio cuore». La cerimonia di premiazione è avvenuta a Bitetto nel bellissimo Convento
del Beato Angelico. Agli alunni è stata offerta una vista guidata all’interno della città e poi hanno potuto visitare anche il suggestivo Museo dell’arte contadina
che ha fatto vivere i ragazzi in un’altra dimensione temporale fatta di oggetti, mobili, attrezzature, ricostruzioni di un mondo rurale a loro sconosciuto.
E’ l’obiettivo dell’iniziativa dell’associazione Falco in programma domani alle 16:30
Ritinteggiare la recinzione del cortile della vecchia scuola BOJANO “Vuoi sporcarti le mani? Vieni a darci una mano (di vernice)”: è l’iniziativa lanciata dall’associazione Falco in programma nella giornata di domani, a partire dalle ore 16.30. L’obiettivo è quello di ritinteggiare la recinzione del cortile della vecchia scuola. Nell’ambito del bando comunale per le adozioni delle aree verdi, infatti, l’associazione Falco ha deciso di “adottare” il cortile delle vecchie scuole elementari in Corso Amatuzio. Nelle ultime settimane sono ripresi i lavori, finanziati anche con la recente lot-
teria a premi. Sono iniziati anche i lavori di sistemazione del muretto che circoscrive l’area con l’apertura di un varco centrale con relativo cancello ad apertura scorre-
vole. L’accesso centrale consentirà un accesso più agevole e funzionale. L’idea, come scritto in precedenza, è quella di dar vita
ad un piccolo spazio attrezzato, con una biblioteca all’aperto al centro del paese. Domani i volontari daranno una ritinteggiata alla recinzione esterna.
A Vinchiaturo rinnovato il campetto di Basket e Volley
Tutti sono invitati a partecipare Appuntamento in corso Amatuzio
VINCHIATURO In vista della stagione estiva è stato ritinteggiato il campetto di Basket e Volley nella Villa Comunale di Vinchiaturo.
Sono state aggiunte anche le porte per il calcio a tre. «Per i giovani di Vinchiaturo - il commento dell’amministrazione comunale - un’estate di divertimento e di sport».
il Quotidiano del Molise lunedì 10 giugno 2019
QM
RICCIA
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
9
www.quotidianomolise.com
“Secure box”, si va verso l’attivazione del servizio Il Comune di Toro ha impegnato per il 2019 oltre 800 euro per la protezione dei dati del server TORO Il Comune di Toro, con delibera di giunta comunale dello scorso anno, ha disposto l’utilizzo di somme per l’attivazione dei servizi secure box, del servizio i-cloud per la protezione dei dati del server. Si è proceduto ad impegnare per l’anno 2019 la somma complessiva di oltre 800 € a titolo dei canoni per l’attivazione di un servizio rivolto alla protezione
dei dati del server, affidata alla ditta Halley Sud-Est srl, che ricorre all’utilizzo del Disaster Decovery, non ancora attivato. La ditta software hause attualmente contrattualizzata ha fornito e gestisce i programmi applicativi dell’Ente per la gestione, non solo, della contabilità dell’Ente, ma anche per gli atti amministrativi, protocollo informatico, albo pretorio ecc.. La materia è regolata dal
codice in materia di protezione dei dati personali, contenuto nel D. Lgs 196/2003, che prevede la custodia di copie di sicurezza, il ripristino della disponibilità dei dati e dei sistemi”, nonché l’adeguamento alle misure previste nel disciplinare tecnico. In seguito all’adozione del nuovo Regolamento Europeo GDPR-Regolamento UE 679/2016 si rende necessario procedere all’adeguamento del sistema informa-
tico agli standard di sicurezza previsti dalla normativa europea vigente in materia di protezione dei dati personali. Secondo quanto contenuto nel “codice”, chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano. Esso pertanto garantisce che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, nonchè della dignità dell’interessato, con particolare riferimento
alla riservatezza, all’identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali. Il trattamento dei dati personali e’ disciplinato assicurando un elevato livello di tutela dei diritti e delle libertà nel rispetto dei principi di semplificazione, armonizzazione ed efficacia delle modalità previste per il loro esercizio da parte degli interessati, nonchè per l’adempimento degli obblighi da parte dei titolari del tratta-
mento. I sistemi informativi e i programmi informatici sono configurati riducendo al minimo l’utilizzazione di dati personali e di dati identificativi, in modo da escluderne il trattamento quando le finalità perseguite nei singoli casi possono essere realizzate mediante, rispettivamente, dati anonimi od opportune modalità che permettano di identificare l’interessato solo in caso di necessità. msr
Il Mago di OZ per i bambini della “Costanza di Chiaromonte”
Spettacolo di fine anno per gli alunni dell’Infanzia RICCIA Bimbi strepitosamente bra-
vi e pubblico entusiasta. E’ stato un ennesimo successo lo spettacolo teatrale di
Auguri Domenco Tartaglia spegne la sua prima candelina Prima candelina per Domenico Tartaglia di Sant’Elia a Pianisi. Il piccolo ha festeggiato ieri il suo primo età. Al bambolotto i più cari auguri per il suo compleanno dalla madrina Cristina, dal padrino Stefano, da mamma Antonella, papà Ferdinando e dalla sorellina Anna, dai nonni , parenti e dai piccoli amici.
fine anno portato in scena dai piccoli alunni della Scuola dell’Infanzia paritaria “Costanza Di Chiaromonte” di Riccia. Sfondo integratore del progetto omonimo, quest’anno è stato “Il meraviglioso Mondo di Oz”. Sono stati i bambini di cinque anni a ripercorrere, drammatizzandole, le fasi salienti della fiaba che continua a meravigliare e divertire tutti. Per più di due ore, sul palcoscenico del Palazzetto dello Sport, i provetti attori hanno tenuto la scena con maestria e concentrazione, offrendo a tutti un apprezzatissimo saggio della loro bravura. I bimbi dai due ai quattro anni, allegri e colorati, si sono invece adoperati per creare un ricco contorno fatto di canzoni e balli, musica e coreografie. Tutti insieme hanno appassionato e coinvolto, strappando applausi a scena aperta. Splendidi i costumi, i personaggi e le scenografie, realizzate con l’aiuto di maestre e genitori. “La scelta del celebre romanzo di Frank Baum è scaturita dalla ricchezza di spunti di riflessione e appro-
fondimento offerti da trama e personaggi. Soggetti che simboleggiano le diverse aree di intervento educativo. Lo spaventapasseri ed il suo cervello rappresentano l’area cognitiva del bambino, l’uomo di latta con il suo cuore esprime l’area affettiva, il leone con il suo coraggio raffigura l’area valoriale di ognuno di noi- spiegano dalla storica scuola di via Giardino- Tra i tanti obiettivi prefissi quello di aiutare il bambino a trovare il giusto equilibrio tra fantasia e realtà, cercando di superare il timore di ciò che fa paura e non esiste. Attraverso la drammatizzazione della storia, e in particolar modo al cospetto del grande pubblico, il piccolo prende coscienza di sé, si manifesta al prossimo rafforzando in tal modo la propria personalità, affrontando i timori e tirando fuori la grinta che possiede”. A conclusione di un anno ricco di attività e denso di contenuti, l’istituto “Costanza di Chiaromonte” non ha mancato di esprimere gratitudine nei confronti di tutti coloro che hanno collaborato con la scuola. Un ringraziamento a suor Ildegar-
de, sempre vicina, alla maestra Michela Lupo che, portando avanti il progetto di attività motoria, sprona gli alunni a superare le proprie paure, al direttore della scuola comunale di musica di Riccia Michele Gennarelli e alla maestra Alessandra Di Vico, al pedriata Sergio Zarrilli e alla lettrice volontaria Agnese Genova che hanno avviato i bambini nel fantastico mondo della lettura attraverso il progetto “Nati per Leggere” e a tutti i genitori e familiari che affiancano e supportano il percorso didattico. Per chiudere in bellezza è in programma una scampagnata al bosco Mazzocca per alunni e famiglie. Ci si ritroverà per un pic nic nella natura e per salutarsi
augurandosi una buona estate. Estate che, per chi lo vorrà, continuerà per l’intero mese di luglio a scuola grazie al Baby Campus Estivo “Coloriamo l’Arcobaleno” aperto a tutti. Attività ludicoricreative e laboratori artistici, visita e laboratori presso fattorie didattiche, giornate in piscina, giochi all’aperto, laboratori di cucina e pasticceria, pic nic al bosco e visita ai castelli alcune delle attività proposte ai partecipanti che saranno impegnati dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 13.30. Possono iscriversi, fino al 30 giugno, bambini dai due ai sette anni. Per informazioni ed iscrizioni si può contattare la scuola al seguente recapito telefonico 0874.716652.
10
il Quotidiano del Molise lunedì 10 giugno 2019
QM
TRIVENTO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Le domande entro il 3 luglio. Assistenza presso l’ufficio sociale comunale
Fondo Nazionale di Non Autosufficienza, pubblicato il bando Fondo Nazionale Non Autosufficienza 2018, Programma attuativo Servizi ed azioni per persone con disabilità severa e con grave non autosufficienza assistite a domicilio, pubblicato l’avviso. Le domande devono essere presentate entro e non oltre le ore 12 del 3 luglio 2019, presso il settore Politiche Sociali del Comune di Campobasso. Per l’assistenza alle domande si potrà contattare
ROCCAVIVARA Censimento permanente della popolazione, il Comune avvia la procedura di selezione dei rilevatori. L’amministrazione comunale fa sapere che è indetto un bando per l’assegnazione, mediante selezione pubblica, di due incarichi di rilevatore per lo svolgimento del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2019. Requisiti: età non inferiore ai 18 anni; diploma di scuola superiore di secondo grado o titolo di studio equipollente; cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea; un re-
l’Ufficio di Cittadinanza Sociale del Comune, in piazza Cattedrale, nei giorni di lunedì e mercoledì. L’Ambito Territoriale Sociale di Campobasso, ha pubblicato l’avviso che prevede un programma pe la durata di mesi 12 con destinatari identificati con le lettere A); B); C. Iniziamo con la A) Persone, adulti e minori, residenti nella Regione Molise, in condizioni di dipendenza vitale che necessitano a domicilio
di assistenza continuativa e monitoraggio di carattere sociosanitario nelle 24 ore, 7 giorni su 7, per bisogni complessi derivanti dalle gravi condizioni psico-fisiche. Rientrano in tale categoria le persone che beneficiano dell’indennità di accompagnamento, di cui alla legge 11 febbraio 1980, n. 18, per le quali si sia verificata almeno una delle seguenti condizioni: a) persone in condizione di coma, Stato Vegetativo (SV) oppure di Stato di Minima Coscienza (SMC) e con punteggio nella scala Glasgow Coma Scale (GCS)<=10; b) persone dipendenti da ventilazione meccanica assistita o non invasiva continuativa (24/7); c) persone con grave o gravissimo stato di demenza, incluse quelle affette dal morbo di Alzheimer, con un punteggio sulla scala Clinical Dementia Rating Scale (CDRS)>=4; d) persone con lesioni spinali fra C0/ C5, di qualsiasi natura, con livello della lesione, identificata dal livello sulla scala ASIA Impairment Scale (AIS) di grado A o B. Nel caso di lesioni con esiti asimmetrici ambedue le lateralità devono essere valutate con lesione di grado A o B; e) persone con gravissima compromissione motoria da patologia neurologica o mu-
scolare con bilancio muscolare complessivo d” 1 ai 4 arti alla scala Medical Research Council (MRC), o con punteggio alla Expanded Disability Status Scale (EDSS) e” 9, o in stadio 5 di Hoehn e Yahr mod; f) persone con deprivazione sensoriale complessa intesa come compresenza di minorazione visiva totale o con residuo visivo non superiore a 1/ 20 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione o con residuo perimetrico binoculare inferiore al 10 per cento e ipoacusia, a prescindere dall’epoca di insorgenza, pari o superiore a 90 decibel HTL di media fra le frequenze 500, 1000, 2000 hertz nell’orecchio migliore; g) persone con gravissima disabilità comportamentale dello spettro autistico ascritta al livello 3 della classificazione del DSM-5; h) persone con diagnosi di Ritardo Mentale Grave o Profondo secondo classificazione DSM-5, con QI<=34 e con punteggio sulla scala Level of Activity in Profound/Severe Mental Retardation (Lapmer) <=8; i) ogni altra persona in condizione di dipendenza vitale che necessiti di
Tre le categorie previste dal bando ci sono adulti e minori, in condizioni di dipendenza vitale che necessitano a domicilio di assistenza continuativa e monitoraggio di carattere sociosanitario nelle 24 ore, 7 giorni su 7; minori con gravissima disabilità, Centri Socio Educativi a ciclo diurno assistenza continuativa e monitoraggio nelle 24 ore, sette giorni su sette, per bisogni complessi derivanti dalle gravi condizioni psicofisiche. Sono identificati con la lettera B) Minori con gravissima disabilità, riconosciuta ai sensi dell’art. 3, comma 3, della Legge 104/ ’92, residenti nella Regione Molise, già impegnati in percorsi di studio e formativi finalizzati all’acquisizione di competenze per l’autonomia personale e/o sociale, per l’orientamento e mobilità ed all’acquisizione delle capacità che favoriscono l’autonomia comunicativarelazionale. Non sono comprese attività progettuali orientate all’acquisizione di competenze diverse (corsi
Censimento della popolazione a Roccavivara, avviata la selezione dei rilevatori Le candidature entro il 15 giugno, due gli incarichi da affidare golare permesso di soggiorno; ottima conoscenza parlata e scritta della lingua italiana; godimento dei diritti politici; non aver subito condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti. Tutti i requisiti sopra elencati devono essere posseduti entro la data di scadenza del bando. La domanda di partecipazione, in carta semplice, dovrà essere presentata esclusivamente uti-
lizzando il modulo reperibile nel sito Internet del Comune di Roccavivara (CB), o
presso l’ufficio comunale di censimento, sottoscritta dal candidato e corredata di fo-
tocopia del documento di identità. Le domande dovranno pervenire entro il
di nuoto, sci, ippoterapia, pet-therapy, musicoterapia, ecc.). L’intervento previsto nel progetto non deve essere già assicurato dal Servizio sanitario regionale o dall’Ambito Territoriale Sociale. Infine, con la lettera C) Centri Socio Educativi a ciclo diurno, regolarmente autorizzati e/o accreditati, per la realizzazione di attività sperimentali rivolte a soggetti con grave disabilità, che hanno terminato il percorso scolastico, finalizzate al mantenimento delle capacità residue ed all’acquisizione di maggiori livelli di autonomia. Per ogni ulteriore informazione si rimanda all’Ufficio sociale o alla consultazione del sito www. ambitosocialecb. it.
giorno 15 giugno 2019, ore 12,00, utilizzando una delle seguenti modalità: per Pec, al seguente indirizzo email: comune .roccavivaracb @ legalmail.it; consegnate all’Ufficio protocollo del Comune, dalle ore dieci alle ore dodici, dei giorni feriali dal lunedì al venerdì; per lettera raccomandata con avviso di ricevimento, indirizzata all’Ufficio Comunale di Censimento. In questo caso si precisa che i plichi dovranno pervenire entro la data di scadenza del bando; non farà fede la data di spedizione, ma solo quella di ricevimento. Per ulteriori informazioni si rimanda alla consultazione del sito comunale.
12
il Quotidiano del Molise lunedì 10 giugno 2019
ISERNIA
QM Redazione centrale: Campobasso redazioneisernia@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
31°
18°
Farmacia di turno a Isernia
Di Tomaso corso Giuseppe Garibaldi, 48 0865.451767
Protagonista un pensionato emigrato appena ritornato in paese. Sul caso indagano i carabinieri
Va al bar a giocare a carte, ignoti gli svaligiano la casa Furto in pieno giorno a Sessano del Molise: portati via 600 euro in contanti e gioielli in oro SESSANO DEL MOLISE Il primo caldo è tardato ad arrivare, ma nei piccoli centri in provincia di Isernia è abitudine diffusa, dopo un’intesa giornata all’insegna della calura, fermarsi a ristorarsi al bar del paese. Peccato, però, che questa volta mentre beveva una bibita fresca e si dilettava in
un’avvincente partita a carta i ladri facevano visita nella sua abitazione, portando via contanti e preziosi. Protagonista della vicenda un pensionato. Ennesimo furto a Sessano del Molise. L’episodio è avvenuto questo fine settimana. Anche questa volta i malviventi hanno agito in pieno giorno, in una villetta
indipendente, in cui vivono due pensionati da poco tornati nel centro in provincia di Isernia dopo una vita trascorsa all’estero. L’uomo aveva da poco accompagnato la moglie a fare una visita a una parente; subito dopo, al posto di tornare a casa, ha deciso di tirare dritto. Ad attenderlo una bibita fresca e un mazzo di
carte “Napoletane”. Il tempo di una partita e, prima dell’imbrunire, dopo aver ripreso la moglie, la coppia ha fatto ritorno presso la loro abitazione. Qui i due coniugi hanno fatto l’amara scoperta. Durante la loro assenza, di poche ore, alcuni malviventi si erano introdotti all’interno della villetta, mettendo a soqquadro tutti i pia-
ni e portando via circa 600 euro in contanti e tutto l’oro nascosto in casa. Sull’accaduto indagano i carabinieri della locale stazione. L’episodio ha destato molto clamore in paese. Si tratta, infatti, del terzo furto avvenuto a Sessano in meno di un mese. Nelle scorse settimane, infatti, i ladri, sempre in pieno giorno, avevano
svaligiato un’altra abitazione. Erano appena trascorse le 21, invece, quando alcuni malviventi si erano introdotti in Municipio. In quest’ultimo caso, però, i ladri non avevano fatto in tempo a portare via nulla, perché scoperti da un poliziotto fuori servizio che aveva visto la porta d’ingresso forzata.
Protagonista del programma “Che ci faccio qui”, in onda stasera su Rai tre
Ribalta nazionale per Letizia Di Iorio, il sindaco tuttofare di Pizzone Stasera, lunedì 20 giugno, alle 20.25 su Rai3, nuovo appuntamento con il programma “Che ci faccio qui”. Le
telecamere della nota trasmissione televisiva sarà a Pizzone, piccolo paese di 300 anime in provincia di
Isernia. Il sindaco Letizia Di Iorio ha fatto una scelta controcorrente: prendersi cura degli altri, lottare per il bene comune.
Strisce blu, Bruno chiede l’annullamento del bando La consigliera comunale ha presentato una mozione che sarà discussa nelle prossime sedute Francesca Bruno, consigliere comunale di Isernia di Casapound è pronta a continuare la sua battaglia contro l’affidamento esterno dei parcheggi a pagamento. «Lo scorso 6 Giugno ho protocollato una mozione – ha dichiarato la Bruno – per chiede al Consiglio comunale di esprimersi a favore dell’annullamento del nuovo bando per la gestione delle cosiddette strisce blu a Isernia. Nonostante un incontro avuto con sindaco e assessore la settimana scorsa, la mia posizione riguardo questo bando non cambia. Come CasaPound a Isernia ci battiamo contro le strisce blu sin dal 2014, ben prima che arrivasse questa giunta.
Siamo sempre stati contrari, e lo siamo particolarmente oggi che questo bando, con alcuni punti ulteriormen-
te penalizzanti per gli isernini, rischia di dare il colpo di grazia alla nostra città. Ci si vede in consiglio».
La sua è la storia di un «sì» detto quasi per caso, di chi ha abbandonato il sogno di una carriera per lottare per ciò in cui credeva. A Pizzone, però, il Comune lo gesti-
sce da sola, insieme ad un unico vigile tuttofare. Domenico Iannacone l’ha incontrata durante una giornata di lavoro qualunque, tra gli impegni istituzionali e le richie-
ste dei cittadini che vivono a pochi passi dalla sua abitazione. La sua è una vera e propria missione quotidiana, non solo un impegno burocratico.
The Art of Less, i dipinti di Stefano Cirillo protagonisti all’auditorium “Unità d’Italia” ISERNIA The Art of Less, apre i battenti oggi la mostra personale di arte contemporanea di Stefano Cirillo. La vernice di apertura è prevista alle ore 18.00 presso l’Auditorium Unità d’Italia di Isernia. Nei giorni seguenti, fino al prossimo 20 giugno, la mostra sarà aperta al pubblico dalle ore 11 alle 13 e dalle 18 alle 21. L’evento artistico è stato realizzato con il patrocinio dell’assessorato alla cultura del Comune di Isernia. Nella realizzazione di una composizione minimalista vi è una regola fondamentale dalla quale non si può prescinde-
re: “less is more (meno è meglio)”. «È necessario ritrarre il meno possibile – spiega l’artista – del soggetto al quale si presta l’attenzione. La mia ricerca si focalizza
sulla scelta degli elementi architettonici che si prestino alla natura del mio progetto ed è necessario un forte spirito di osservazione, senza il quale è impossibile approcciare a questa disciplina». Stefano Cirillo, classe 1975 è un artista che vive e lavora a Isernia. Diplomato all’istituto europeo del design (IED) di Roma, è un illustratore editoriale specializzato nell’acquerello. Da anni porta avanti uno studio sul minimalismo urbano concentrando la sua ricerca sugli elementi architettonici, questi ultimi protagonisti delle opere esposte.
ISERNIA E PROVINCIA
il Quotidiano del Molise lunedì 10 giugno 2019
13
CULTURA
MAURO GIOIELLI Pesare un bambino con un’apposita bilancia, per scongiurare o curare una malattia in cambio d’un dono di peso equivalente da offrire a un santo, era una tradizione ancora presente, fino a qualche decennio fa, in alcune località dell’Italia centromeridionale. Questa usanza era detta pesatura (oppure pesa) ed era collegata principalmente al culto di San Donato (7 agosto), protettore degli epilettici, e quindi aveva soprattutto una finalità anticomiziale, sia come prevenzione (profilassi etnoiatrica) che come guarigione (terapia magico-religiosa). In Italia, per quanto è dato sapere, la pesatura sopravvive ormai solo a San Giuliano del Sannio e a Cercepiccola, ancorché in forma parzialmente diversa da quella originale e tuttavia non defunzionalizzata in chiave demoiatrica. Altri paesi molisani, però, hanno avuto analoga tradizione, come Roccamandolfi, Longano, Pietracatella e Campochiaro, dove la pesa dei bambini è stata accertata per il passato. Andrebbero altresì indagati quei luoghi in cui è comprovato un particolare culto per San Donato (reliquie, feste, processioni, fiere, sagre): Sessano del Molise, Rotello, Limosano, San Martino in Pensilis, Civitacampomarano, Cerro a Volturno, Portocannone, dove si può ipotizzare che la pesatura sia stata praticata. Senza contare le località molisane nelle quali tale rito sacro-magico era assente ma i loro fedeli lo eseguivano altrove. Ne sono esempi Agnone, da cui ogni anno partiva una compagnia di pellegrini per andare “a fare la pesa” a Celenza sul Trigno [D. Meo, Le feste di Agnone, Campobasso 2001], e Ripabottoni, i cui pellegrini si recevano a San Marco in Lamis, dove la pesatura è sopravvissuta almeno fino alla fine dell’ottocento [G. Tardio Motolese, San Donato martire a San Marco in Lamis, ivi 2003], nonché gli altri paesi molisani (e del beneventano) i cui devoti, a
In Italia, tale tradizione sopravvive ormai solo a Cercepiccola e a San Giuliano del Sannio
Longano, statua di San Donato e stadera per la pesatura (foto M. Gioielli)
Pesatura simbolica a Cercepiccola per la festa di S. Donato (7 agosto 2012)
La pesatura dei bambini nell’area matesina del Molise maggio e ad agosto, continuano ad andare a San Giuliano del Sannio e a Cercepiccola. Un accenno occorre riservarlo al pondus pueri di Sant’Antonio, tradizione solo in parte assimilabile alla pesatura propriamente intesa. Il ricordo del famoso miracolo antoniano riecheggia nella pesa dei bambini effettuata a Roccasicura, a giugno, in occasione della festa del santo portoghese, durante la quale alcuni giovani precedono la processione per effettuare con una bilancia – in modo quasi sempre simbolico – la pesata dei bimbi del paese, i cui genitori fanno un’offerta in danaro. Fino al periodo fra le due guerre mondiali, una simile consuetudine sembra sia stata in uso pure a Isernia, dove la devozione per Sant’Antonio è molto forte e dove i familiari dei monacelli (fanciulli vestiti col saio francescano) donavano tanto grano quanto il peso del bimbo, oppure grossi ceri. *** In questa seconda parte dell’articolo, mi soffermerò su
La pesatura a Roccamandolfi nel 1961 (da un documentario della Rai)
Piccola bilancia in uso a San Giuliano del Sannio per la pesatura dei bambini (foto M. Gioielli)
quattro paesi dell’area matesina del Molise, senz’altro quella di maggiore interesse per la tradizione della pesatura in tale regione. San Giuliano del Sannio. Alla pesa di San Giuliano ho accennato altre volte, trattando le tradizioni legate alla festa in onore del patrono, San Nicola di Myra [M. Gioielli, Madonne, Santi e Pastori, Campobasso 2000]. È una pesatura simbolica, giacché non c’è una vera ponderatio corporis, ma al fanciullo si fa poggiare solo un piedino (di solito il destro) su uno dei due piatti della piccola bilancia utilizzata per il rito e l’officiante, che attualmente è il laico Francesco D’Aversa (Ministro straordinario della Santa Eucarestia), recita questa preghiera: Signore, Dio Nostro, guarda con bontà questi bambini, che la fede della Chiesa raccomanda al tuo cuore di Padre insieme alla loro famiglia. Tu che amavi i bambini e li benedicevi con amore, effondi su di essi la grazia del tuo Spirito e, per intercessione di San Nicola, crescano buoni e sani rendendo gloria al tuo nome Santissi-
mo. La benedizione di Dio onnipotente discenda su di voi tutti: nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Insieme alla benedizione c’è l’aspersione con l’acqua santa e, infine, un po’ di acqua benedetta viene fatta bere al fanciullo. Fino al 1957, tutti i bambini sorseggiavano l’acqua da una medesima campanellina ancora oggi custodita in chiesa. In quell’anno, l’allora parroco, per ragioni igieniche, dispose che i bimbi bevessero da bicchieri. Al termine del rito, i familiari del fanciullo pesato fanno una offerta, che una volta era cerealicola ma da diverso tempo è esclusivamente in denaro o, molto raramente, di altra natura. La pesatura sangiulianese è una eccezione giacché non fa riferimento a San Donato né al mal di luna (come accade a Cercepiccola e come accadeva quasi ovunque in Italia), ma si rivolge a San Nicola, protettore dei bambini, al quale si ricorre allorquando i piccini hanno un ritardo nel parlare. Infatti, le mamme si rivolgono al santo dicendo: San Nicola, voce e parola [M. Gioielli, Le
tradizioni popolari, in Dal tratturo al Matese, a cura di G. De Benedittis, Campobasso 2001]. Una variante di questa supplica riguarda i bambini che, oltre a non parlare, hanno pure un ritardo nel camminare. In tal caso, l’implorazione è: San Nicola, dagli il passo e la parola. Cercepiccola. Il potente taumaturgo San Donato è il patrono di Cercepiccola dove, come a San Giuliano del Sannio, la pesatura ha ormai un carattere esclusivamente simbolico. Il giorno della festa, chi si sottopone al rito (bambini in tenera età ma anche ragazzi, adolescenti e adulti) appoggia un piede sopra un piatto della bilancia (ne è stata acquistata una nuova nel 2014) e l’officiante, che da qualche anno è lo stesso di San Giuliano, impartisce una specifica benedizione e recita la seguente formula che ha lo scopo di scongiurare l’epilessia: O Dio, che hai ornato il tuo Santo Vescovo e Martire Donato della singolare virtù di soccorrere gli epilettici, per i suoi meriti e per la sua intercessione, concedi che possiamo andare incolumi dal terribile male ed immuni da una non cristiana morte. Anche a Cercepiccola, come a San Giuliano, l’offerta in danaro ha completamente sostituito quella originale, che consisteva in un sacco di grano di peso equivalente a quello del bambino. Roccamandolfi. In tale paese matesino, «l’offerta del grano a peso era presentata a S. Donato fino alla metà degli anni ’60, quando ne fu bruscamente decretata l’abolizione da parte delle autorità ecclesiastiche locali. All’origine di tale decisione – sembra, peraltro, non pienamente condivisa dalla popolazione –, una ripresa filmata del rito sulla bi-
lancia effettuata da alcuni cineoperatori. Soltanto allora il clero, direttamente coinvolto, ha definito la pratica una superstizione da selvaggi» [G. Lutzenkirchen, Il male di San Donato, in Aa. Vv., Mal di luna, Roma 1981]. Il filmato in questione è un documentario della Rai intitolato Di Sera a Roccamandolfi, realizzato da Giuseppe Lisi nel 1961. È disponibile sul web (youtube) e conserva intatta – anzi l’ha accresciuta in ragione degli anni trascorsi – la sua valenza di straordinario documento di antropologia visiva. La parte iniziale del filmato riguarda la pesatura d’una bambina, con il donativo frumentario depositato dal padre ai piedi della statua del santo. Longano. La tradizione di questa località molisana si collega direttamente a quella di Roccamandolfi dove non pochi pellegrini longanesi si recavano per la festa di San Donato e praticavano la pesatura curativa o protettiva dei loro bambini. Poi, allorquando a Roccamandolfi l’usanza fu vietata, gli abitanti di Longano decisero di continuarla “in casa”. Dapprima acquistarono una statua di San Donato, che – per quanto riferitomi da Fernando Donia durante una recente indagine demologica – «giunse in paese il 22 ottobre 1967; era sindaco Camillo Veneziale». Poi, l’anno successivo, formarono un comitatofesta per celebrare localmente la ricorrenza del 7 agosto; e dopo un altro anno comprarono una stadera per eseguire il rito della pesata anticomiziale. Attualmente, la festa è rimasta ma la pesatura non è più in uso da anni. La bilancia è ancora conservata nella chiesa di San Rocco, dove si custodisce pure la statua che raffigura il vescovo aretino.
14
il Quotidiano del Molise lunedì 10 giugno 2019
QM
VENAFRO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
L’episodio in corso Molise. Il malvivente ha sfondato la vetrina e si è portato via dei grossi scatoloni pieni di oggetti
Ruba diecimila euro di bomboniere, caccia al ladro seriale Un altro esercizio commerciale preso di mira a Venafro Questa volta è toccato a un negozio di articoli per cerimonie VENAFRO Torna in azione “lo smilzo”, il ladro di Venafro che da un anno almeno passa le notti mettendo a segno piccoli colpi nei negozi e nei locali della città.
La notte tra sabato e domenica, il malvivente ha “fatto visita” il negozio di Bomboniere e Regali di Corso Molise, forzato l’ingresso, rompendone il vetro della vetrina, appropriandosi di una serie di scatoloni contenen-
Scontro tra due auto all’incrocio ‘maledetto’ L’impatto è stato molto violento ma non ci sono stati feriti
Un violento impatto tra due auto nella mattinata di ieri, all’incrocio maledetto, quello che va per Cassino e per Napoli, scenario di innumerevoli sinistri anche a causa del semaforo, ad oggi, ancora spento. Il violento impatto è avvenuto tra una Alfa Romeo Giulietta e un potente Suv. Gli altri veicoli che transitavano lungo la trafficatissima arteria sono riusciti a schivare le auto incidentate e ferme al centro del quadrivio. Sul posto i carabinieri della locale Compagnia, a cui spetta il compito di ricostruire la dinamica dell’incidente. Nonostante l’impatto sia stato violento nessuna persona ha subito ferite. Rex
te materiale di vendita per un valore stimato di circa diecimila euro. Invece, il computer e altri beni, sono rimasti miracolosamente al loro posto. La scoperta è avvenuta in mattinata dal proprietario
VENAFRO Un pomeriggio pieno di emozione e solidarietà quella vissuta sabato scorso per ricordare Maria Nucci. Il triangolare di calcio, giunto all’ottava edizione, si è svolto nel rinnovato impianto sportivo del Palace Hotel, lungo la statale 85 venafrana a Venafro. In campo si sono “sfidati” i pulcini del Casalnuovo, del Napoli e dell’Us Venafro. Al centro campo l’immagine di Maria Nucci, affiancata da alcuni suoi compagni che hanno avuto la fortuna di averla come amica e come compagna di classe. A ricordarla sono stati il Sindaco di Venafro Alfredo Ricci, affiancato dall’Assessore Marina Perna, dal consigliere con delega allo sport FabrizioTombolini e dal Vice sindaco Marco Valvona, dal consigliere regionale Massi-
dell’attività, dopo la segnalazione di un passante, che ha notato la vetrina rotta. Inizia così un’altra stagione calda per il crimine, nella speranza che le telecamere
verso il prossimo, nemmeno in punto di morte! Come detto l’andazzo non è ricorrente, ma quella volta che accade non lascia indifferenti. L’attacchino/a “colpisce” nottetempo evidentemente per non farsi vedere, per non pagare la tassa comunale sulle affissioni e, una volta individuata la bacheca dove affiggere, lo fa in maniera lesta e a cuor leggero, senza preoccuparsi affatto di quanto va a coprire.
Non si ferma cioè nemmeno dinanzi a manifesti funebri, che ricopre con assoluto cuore leggero! Distrazione, disattenzione? No, perché il nostro/a è purtroppo ripetitivo, ossia l’ha fatto nel recente passato e si è appena ripetuto in questi giorni, ricoprendo avvisi funebri tanto a Venafro che a Filignano, e forse anche altrove in zona, con messaggi pubblicitari di vario tenore come degustazioni, musica e balli popolari.
venti. Sul posto i carabinieri di Venafro che indagano su quanto accaduto. Cast
Il triangolare di calcio a cinque, in ricordo della giovane venafrana, è giunto ormai all’ottava edizione
“Memorial Maria Nucci”, tra solidarietà e sport
miliano Scarabeo, dall’Assessore alle politiche socia-
Malcostume ricorrente: ricoprire manifesti funebri con pubblicità Non accade tutti i giorni, per fortuna, ma quando avviene lascia interdetti e contrariati. Il riferimento è per il malcostume di qualcuno/a di affiggere manifesti pubblicitari di aziende, feste popolari, appuntamenti mangerecci e quant’altro su manifesti funebri che danno notizia del trapasso di qualcuno/ a. Un comportamento, si converrà, che denota mancanza assoluta di rispetto
dei circuiti di videosorveglianza – se funzionanti - e l’attività delle forze dell’ordine assicurino presto alla giustizia questo e altri malvi-
E allora che fare? Converrà che qualcuno finalmente dica all’attacchino/a poco educato di affiggere altrove i propri manifesti, di pagare regolarmente le tasse dovute in materia di affissioni e soprattutto di lasciare … in santa pace colui o colei che ci hanno lasciato! E’ questione di civiltà, di educazione. Il nostro, o la nostra, lo capiranno una volta per tutte? Mah …! Tonino Atella
li del Comune di Casalnuovo Massimo Pirozzi, che ha rimarcato l’importanza di questi eventi che uniscono le persone in chiave solidale e rilanciano il senso vero della vita. Tantissimo pubblico a bordo campo. «Tutti sappiamo che è sempre viva e presente qui tra noi - ha detto il papà Giampiero particolarmente toccato dall’affetto del popolo venafrano-, ci osserva dal cielo e noi da quaggiù le rispondiamo sempre con un sorriso. Mia figlia amava lo sport ed amava il calcio, così, sin dalla prima edizione abbiamo sentito l’esigenza di ricordare Maria in questo sport. Maria è sempre stata una ragazza sincera, sempre disponibile ad ascoltare e ad aiutare tutti, per lei l’amicizia
era sacra e i tanti amici presenti qui oggi, lo testimoniano. Ci è stata strappata nel fiore della gioventù da una malattia che ancora non si riesce a debellare completamente. Per questo motivo - ha detto ancora il papà di Maria -; io e la mia famiglia abbiamo deciso di intraprendere una strada, quella di aiutare i ragazzi, i bambini che oggi vivono lo stesso dramma vissuto da Maria. Sono, anzi, siamo convinti che Maria ci ha guidati in questo percorso e così oggi nell’ottava edizione del suo Memoriale posso dire fieramente che, in tutti questi otto anni, siamo riusciti a dare un aiuto concreto a quei ragazzi e sicuramente continueremo a darglielo. Per realizzare la manifestazione di oggi, tanti amici hanno dato la loro disponibilità e a loro va tutta la gratitudine mia e della mia famiglia. Le donazioni degli sponsor, che hanno raggiunto per l’ottava edizione 4.800 euro, saranno interamente devolute all’Associazione Davide Ciavattini onlus. Invece al triangolare ad alzare il trofeo è stata la squadra dei “pulcini” del Napoli». L. Cast
il Quotidiano del Molise lunedì 10 giugno 2019
QM
AGNONE
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
15
www.quotidianomolise.com
Massima attenzione al rispetto delle quote rose per rispettare la parità di genere
I nuovi sindaci altomolisani pronti a varare le giunte I primi cittadini, appena eletti, stanno formando le squadre che amministreranno per i prossimi cinque anni FRANCESCO BOTTONE I sindaci eletti nell’Alto Molise alle prese, in questi giorni, con la composizione della Giunta. La nomina degli assessori è un atto proprio del sindaco, può nominarli e revocarli a suo piacere, senza nemmeno dover dare troppe spiegazioni. Ma ora i sindaci nella composizione della giunta comunale dovranno seguire le nuove disposizioni normative che
prevedono una paritetica rappresentanza di genere anche nell’esecutivo. Già nel corso della tornata elettorale appena archiviata, per le europee ad esempio, ha trovato applicazione la doppia preferenza di genere volta a favorire il riequilibrio delle rappresentanze di genere. Si potevano esprimere fino a tre preferenze, purché riguardanti candidati di sesso diverso, pena l’annullamento. E pare ora che anche nelle giunte dei piccoli Comuni debba essere assicurato l’equilibrio di ge-
nere. Non importa chi prende più voti e dunque viene scelto dal popolo sovrano, e non contano nemmeno gli accorti tra partiti e fazioni; un assessore dovrà essere donna e l’altro maschio, perché così dice la legge. E così i sindaci, anche nei piccoli centri, sono obbligati a nominare gli assessori tra persone di sesso opposto. Un maschio e una donna, come nella Creazione. Così la nuova giunta nei centri montani dell’Alto Molise dovranno essere composte pariteticamente da uomini e donne.
Ripuliti gli spazi dinanzi all’istituto. All’evento hanno preso parte anche gli studenti dell’Itis
Gli alunni dell’Alberghiero protagonisti della giornata ecologica AGNONE «Bravi ragazzi, un esempio nobile che dimostra il vostro senso civico di responsabilità, sostenuto in maniera importante dalla guida dei docenti attenti ad allenarvi a fare i “goals” dell’agenda 2030 per la sostenibilità del nostro futuro. Spero siate di monito per tutti coloro che, più o meno distrattamente e disinteressatamente, getta-
no cicche di sigaretta per terra non vedendo che lungo le strade cittadine ci sono i raccoglitori anche per quelle». Sono le parole della vicesindaco di Agnone, Linda Marcovecchio, a commento della giornata ecologica organizzata nei giorni scorsi dagli studenti dell’istituto Alberghiero, in collaborazione con i colleghi dell’Itis. Armati di scope, guanti e sac-
Una passeggiata di 34 chilometri nelle bellezze altomolisane In attesa che arrivi il caldo di questa primavera uggiosa e con temperature ottobrine, le manifestazioni legate all’ambiente vengono organizzate per promuovere il territorio alto molisano e del vicino Abruzzo che nulla ha da inviare a quelli più blasonati delle note stazioni delle Alpi del nord. E così per gli amanti del trekking, delle passeggiate nella natura, dell’ossigenazione a pieni polmoni sulle alture del Molise altissimo, domenica 9 giugno l’Associazione di Promozione Sociale e Culturale “Molise on The Road” ha organizzato una “Camminata in Alto Molise” “alla riscoperta dei sentieri e dei regi tratturi dalle morge di Pescopennataro” come asseriscono gli organizzatori. Un percorso che attraverserà i centri di Pescopennataro, Agnone, Bagnoli del Trigno e Castelverrino. “Sono solo 34 i chilometri in discesa” puntualizzano gli organizzatori pronti ad una “passeggiata” che prenderà il via all’ombra delle falesie del paese dagli Abeti Soprani. Sperando che il tempo sia clemente, anzi ci sia un bel sole con temperature miti, si stanno raccogliendo le adesioni per una giornata che resterà indelebile non solo sotto il profilo paesaggistico e sportivo ma anche per l’aggregazione e la coesione che nascerà fra i partecipanti. F.B.
chi di plastica gli studenti agnonesi hanno ripulito gli spazi esterni dell’istituto scolastico “Leonida Marinelli” che dal prossimo anno saranno riqualificati grazie all’impianto di un orto con erbe aromatiche. Il progetto, che rientra nell’ambito del “Free day for future”, è stato curato dalla docente Ida Cimmino che esalta la grande intraprendenza manifestata dai ragazzi su un tema, quello ambientale, molto sentito nei due istituti scolastici.
«Quanto fatto è un piccolo passo ma che al tempo stesso funge da grande insegnamento nella cura e nel rispetto dell’ambiente circostante. Dopo una ricognizione fatta nei mesi scorsi negli spazi esterni la scuola – sottolinea la professoressa Cimmino – e aver constatato lo stato di degrado e sporcizia, abbiamo deciso di impugna-
re scope e palette e ripulire l’area. Non prima però di aver approfondito cosa comporta l’inquinamento con tutti i rischi connessi alla sopravivenza del pianeta in considerazione dei cambiamenti climatici. E’ stata una bella esperienza – conclude la docente - che sicuramente ripeteremo nel nuovo anno scolastico». F.B.
Prato gentile, riapre il parco avventura Tra ponti tibetani e altri percorsi acrobatici, week-end all’insegna del divertimento CAPRACOTTA Con il mese di giugno ha riaperto il Parco Avventura Prato Gentile gestito dalla Prato Gentile 2.0 per riportare il divertimento nella località turistica capracottese. «Ponti tibetani, passaggi nelle reti, voli con le carrucole e tanto altro vi aspettano lungo il percorso acrobatico del parco avventura, il tutto completamente immerso nella natura e nei boschi di Prato Gentile. - spiegano gli organizzatori e gestori del parco - Nei mesi di Giugno e Luglio il parco sarà aperto soltanto il Sabato e la Domenica la mattina dalle 10:30 alle 13:00 e il pomeriggio dalle 15:00 alle 18:00; nel mese di Agosto sarà invece aperto tutti i giorni. L’età minima per poter entrare è di 6 anni, l’altezza minima è di 120 cm. La riapertura del Parco Avventura è soltanto la prima attrattiva dell’Estate 2019 a Prato Gentile: ci saranno tantissime novità ed eventi per tutti i gusti. Musica dal vivo, escursioni, deejay set, manifestazioni sportive e culturali ed altro ancora».
16
il Quotidiano del Molise lunedì 10 giugno 2019
QM
TERMOLI
Redazione centrale: Campobasso redazionetermoli@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
29°
22°
Farmacia di turno a Termoli
Caruso via delle Querce, 1 0875.751898
La comunità ha scelto il cambiamento. «Termoli dovrà essere una città che rinasce, che cresce, che migliora»
È Francesco Roberti il nuovo sindaco di Termoli Riconfermato il dato emerso dalle urne al primo turno. Crollo dell’affluenza: al voto il 45,13% degli aventi diritto rispetto al 67,58% di due settimane fa
Il candidato di centrodestra, Francesco Roberti, al voto
Ambita, in qualche modo preannunciata e infine acciuffata. Perfettamente in linea con il risultato scaturito dal primo turno e stato mantenuto, anche nella giornata di ieri, il gap elettorale che ha consegnato nelle mani dell’ingegner Francesco Roberti le chiavi del palazzo comu-
nale. Il vantaggio conseguito dal candidato della coalizione di centrodestra (47,92 % a fronte di 23,43 % ottenuto da Sbrocca - 51,17 % e 22,68 % se invece consideriamo i voti delle liste), anche se non è bastato ad ottenere una vittoria al primo turno, è stato comunque ampiamente ri-
COSÌ IL NUOVO CONSIGLIO
Ecco come sarà composta la nuova assise comunale Nella serata che ha anticipato la giornata di voto è stata espletata anche la fase di controllo dei verbali consegnati dai presidenti di seggio al primo turno, una verifica che ha lasciato tendenzialmente inalterato il dato scaturito dalle urne il 26 maggio. Uniche eccezioni, tre in tutto, sono quelle emerse dalle liste. La prima riguarda Forza Italia, e sancisce il sorpasso di Rinaldi (214 preferenze) su Enrico Miele (206). La seconda riguarda la lista “Vota per Te” a sostegno di Angelo Sbrocca. Secondo le ultime verifiche al secondo posto c’è Giovanni Di Tella con 136 voti, seguito da Salvatore Di Francia con 129. Ultimo “sorpasso”, ma su questo pare penda un errore di trascrizione, è quello che fa riferimento ai penta stellati. Al posto di Bovio, 169 voti, entrerebbe Capecce (178 preferenze). Questi ultimi dati, insieme al responso dato dalle urne al ballottaggio offre anche la possibilità di delineare la composizione del nuovo Consiglio, che con Roberti in fascia tricolore, vede 15 consiglieri. L’attuale maggioranza ha quattro consiglieri della Lega (Michele Marone, Annibale Ciarniello, Rita Colaci e Bruno Fraraccio). Tre, invece, i consiglieri che spettano ai Popolari per l’Italia di Vincenzo Niro (Vincenzo Ferrazzano, il più votato in assoluto con 555 preferenze, Vincenzo Aufiero e Costanzo Pinti). Tre anche i consiglieri per Forza Italia (Giuseppe Mottola, Francesco Rinaldi e Enrico Miele). Due, invece, i consiglieri per Fratelli d’Italia, la lista di Giorgia Meloni, che ha ottenuto il 7,08%. In consiglio entrano Silvana Ciciola e Antonio Di Brino. Due anche per la lista Diritti e Libertà (Michele Barile e Vincenzo Sabella). Un solo consigliere, invece, per la lista Siamo Termoli nel Futuro – Roberti sindaco con Nico Balice. Con questa composizione in minoranza entrano 3 consiglieri del Partito Democratico (Angelo Sbrocca, Oscar Scurti e Manuela Vigilante) e un solo rappresentante della civica VotaXTe Andrea Casolino. Il Movimento 5 Stelle port tra le file dell’opposizione 4 consiglieri: Nick Di Michele, Daniela De Caro, Ippazio Stamerra e, come anticipato, Andrea Piero Capecce. A rappresentare la Rete per la Sinistra la sola Marcella Stumpo. Fuori dal consiglio l’ex vice sindaco Maria Chimisso (275) di Unione per Molise (4,34%) perché il partito non ha ottenuto il quoziente necessario. Qualora però Sbrocca dovesse scegliere di dimettersi da consigliere, sarebbe proprio Maricetta Chimisso a entrare al suo posto.
confermato nel ballottaggio di ieri, impedendo così alla coalizione del centrosinistra una difficile rimonta elettorale. Una vittoria nel segno della discontinuità che giunge al termine di una campagna elettorale rovente, consumata a suon di sfottò e di certo non giocata in punta di fioretto. Ad animarla le accuse di bugie, le accuse di mancato confronto, sino al cartonato di Roberti portato in conferenza stampa da Sbrocca. Non sappiamo che tipo di peso abbiano avuto questi elementi sulle scelte dell’elettorato, ma sappiamo come si è espresso: a favore di Roberti e del centrodestra. Una vera e propria débâcle per l’entourage di Sbrocca, che sarà ora rappresentato in consiglio da soli quattro esponenti. Tutt’altro il clima che si è respirato ieri nella sede di Piazza Vittorio Veneto del candidato Roberti, che da oggi prende in mano le
redini della città, che per il centrodestra dovrà essere «una città che amministra, che rinasce, che cresce, che migliora, solidale e che si organizza». Ma quali sono, almeno in via ipotetica, i fattori che hanno determinato questo successo? Il primo, probabile, è che al suo diret-
to competitor, Angelo Sbrocca, sia mancata la spinta delle sue liste, o meglio l’appoggio di quei candidati che, non eletti al primo turno, hanno considerato in qualche modo finita la propria mission, non spendendosi così anima e cuore per il candidato del centrosinistra. La seconda deriva dal peso che ha avuto in questa domenica di voto l’elettorato del MoVimento 5 Stelle e quello della Rete della Sinistra Termolese. Sia Nick Di Michele che Marcella Stumpo hanno fornito carta bianca al proprio elettorato, che però ha evidentemente dato maggiore fiducia al candidato del centrodestra. Un dato, quest’ultimo, che offre anche un significativo spunto di riflessione sul risultato, sotto le aspettative, ottenuto dai pen-
tastellati. Terzo elemento che avrebbe giovato al risultato di Roberti potrebbe essere rappresentato dall’annosa e complessa vicenda tunnel, il cui iter giudiziario ha monopolizzato in maniera preponderante l’ultima fase di campagna elettorale. Evidentemente, vista l’assenza di una dato certo offerto dalla strumento giuridico del referendum circa la chiara volontà dei termolesi di volere o meno l’ormai famoso progetto di riqualificazione urbana, possiamo dire che, quanto emerso dalle cabine elettorali, potrebbe lasciare intendere che forse il progetto tunnel era in larga misura non condiviso. Ipotesi, congetture e analisi che ora fanno da sfondo ai festeggiamenti di Roberti e della sua squadra.
Tunnel ricorso al consiglio di Stato L’intervento della Rete della Sinistra: «Ennesimo colpo di arroganza di Sbrocca» «La democrazia è finita. Così, senza troppi giri di parole la Rete della Sinistra Termolese ha accolto la decisione della Giunta Comunale di autorizzare il Sindaco a impugnazione dinanzi al Consiglio di Stato la sentenza 209 del Tar Molise, attraverso cui i giudici hanno accolto il ricorso presentato dal presidente della Confeserecenti, Pietro D’Andrea, da Nick Di Michele, in qualità di Consi-
gliere comunale del Comune di Termoli, e dal professor Nino Barone, in qualità di Presidente del Comitato Termoli No Tunnel. «Il 7 giugno 2019 Sbrocca e la sua giunta nel silenzio più totale hanno portato a segno l’ennesimo colpo di arroganza amministrativa impugnando la sentenza avversa al progetto “tunnel” a due giorni dal turno di ballottaggio e dopo aver raccattato poco più del
23% dei consensi al primo turno. Opportunità politica vuole che la giunta ancora in carica faccia un’ordinaria amministrazione e rimandi alla nuova gli atti di programmazione. Ma coerente con i suoi 5 anni di mal governo ha dato vita a questa umiliante delibera per la vita democratica di questa città. Per ottenere cosa poi? Altro che l’amministrazione del fare questa è stata l’amministra-
zione dello “strafare”... solo una cosa è riuscita a fare bene: “disgregare e dividere” così da essere l’unico colpevole della vittoria del centro destra a Termoli. Colpevole e di un’ arroganza nel pensare di poter rappresentare una città senza scendere al dialogo con le sue anime. Purtroppo pensiamo non valga nemmeno il detto “almeno gli servirà da lezione” perché non imparerà nulla!»
il Quotidiano del Molise lunedì 10 giugno 2019
TERMOLI E BASSO MOLISE
17
ATTUALITÀ
Protagonista un 21enne di nazionalità bulgara. Dopo un lungo inseguimento è stato fermato dai Carabinieri in agro di Campomarino
Appena scarcerato ruba due auto e viene arrestato Ha dell’incredibile la vicenda di cronaca andata in scena alcuni giorni fa in basso Molise e che vede quale protagonista un 21enne di nazionalità bulgara. Erano da poco passate le 14.40 di giovedì, quando al giovane sono stati aperti i cancelli del Carcere di Larino, do ve lo stesso si trovava poiché sorpreso ed inseguito dai Carabinieri della Sezione Radiomobile di Termoli dopo aver rubato lo scooter di una ragazza in una piazza centrale della cittadina costiera. Riacquistata la liubertà però il 21ebbe ha ben pensato, dovendo fare rientro nella vicina Puglia, che anziché servirsi dei mezzi pubblici, sarebbe stato meglio per lui rubare dell’autovettura di una giovane donna residente in quel centro e mettersi in strada per raggiungere la sua dimora. Non solo, dopo aver messo a segno il furto il giovane il giovane ha poi proseguito in direzione Termoli, ma è proprio nella città costiera che il fato gli gioca un brutto scherzo:il giovane si accorge che la spia della benzina segna rosso da ormai alcuni chilometri, motivo per il quale parcheggia il veicolo davanti ad un’officina e stante il parco auto a disposizione, ruba la più comoda, una piccolissima utilitaria di proprietà del titolare dell’attività commerciale, che si accorge immediatamente di quel giovane che non è un cliente e che era salito a bordo del suo veicolo. Anche in questo caso, la tempestiva richiesta di aiuto ai Carabinieri è stata fondamentale, poiché una gazzella della Sezione Radiomobile, ormai avvezza a tali attività di prevenzione, ricevuta la nota di ricerca, si è diretta a forte velocità in direzione della Puglia e in agro di Campomarino, dove intercetta il veicolo in fuga, che alla vista dei lampeggianti, accelera visibilmente l’andatura ed assume
Recital di fine anno della Scuola Campolieti Portato in scena Willy Wonka e la sua “Fabbrica di Cioccolato”
Sabato l’Auditorium Giovanni Paolo II della Parrocchia di Santa Maria degli Angeli a Termoli è stato luogo di un evento dolcissimo grazie alla Scuola Campolieti. I bambini sono entrati nella nota Fabbrica di cioccolato, capolavoro narrativo nato dalla fantasia di Roald Dahl. Attraverso le avventure dei protagonisti : Willy Wonka, e il piccolo Charlie, provenienti da due vissuti diversi, i bambini hanno potuto rivivere la Londra degli anni 50. I personaggi hanno incarnato i sentimenti umani più naturali come la vanità, l’ingordigia, la saccenza e i loro opposti, questi ultimi restano da che mondo e mondo principi morali e spunti educativi validi ancora oggi : la carità, la speranza, l’umiltà. Come ogni anno il recital ha visto protagonisti i bambini della classe V emozionati e completamente calati nella parte. L’evento si è concluso con un momento ricreativo per le famiglie, che anche quest’anno ha suggellato la collaborazione Scuola-famiglia.
una condotta di guida spregiudicata. Sorpassi azzardati, circolazione contromano ed un tamponamento ad un veicolo condotto da una donna con a bordo l’anziana madre. Non senza difficoltà l’equipaggio riesce però a sorpassare il fuggitivo e a bloccarlo dopo circa dieci chilometri di inseguimento. Una volta bloccato, il ragazzo da un accenno di fuga a piedi, ma prontamente fermato, è stato finalmente condotto nella Caserma di Via Brasile, e dopo le formalità di rito associato nuovamente alla Casa Circondariale di Larino dalla quale era uscito qualche ora prima, con l’obbligo di dimora nel suo comune. Qui rimarrà a disposizione dell’Autorità Giudiziaria cui risponderà nuovamente della rapina impropria con una recidiva infrasettimanale. Entrambi i veicoli, recuperati, sono restituiti ai legitti-
mi proprietari,increduli, che hanno ringraziato la prontezza e l’efficacia dei Carabinieri. Per le donne incorse nel sinistro stradale, per fortuna solo un grosso spavento e nessuna lesione, certo è che la condotta di guida del giovane, peraltro senza patente poiché mai conseguita, poteva causare conseguenze più gravi agli altri utenti della strada, a quell’ora del pomeriggio molto trafficata per i rientri dal lavora. Fondamentale, ancora una volta, la segnalazione che il cittadino ha effettuato al 112 e che i Carabinieri della Compagnia di Termoli si auspicano essere sempre più numerose.
“Il Castello di Carta”, dal Liceo Artistico un omaggio a Leonardo Da Vinci Inaugurata sabato al Castello Svevo di Termoli l’installazione realizzata nell’ambito del laboratorio “Il Castello di Carta”, curato da uno dei nomi più promettenti del panorama artistico italiano, rientra nelle attività di Alternanza Scuola Lavoro svolte dalle Classi Terze del Liceo Artistico “B. Jacovitti” nel corrente anno scolastico. L’obiettivo è quello di comunicare ai ragazzi in maniera pratica, più che teorica, il percorso progettuale di costruzione di una installazione e di come si possano creare elementi di grande impatto visivo anche con materiali poveri e disponibili a tutti, come la carta, e con strumenti semplici come forbici e cutter. La tecnica dell’artista (papercut) fonde una pratica meticolosa, come quella dell’intaglio, con i luoghi e l’immaginario contemporaneo. Protagonista di eventi al confine tra l’underground e la sperimentazione, Matteo Capobianco alias Ufocinque, originario del Piemonte, ha risposto all’invito del Liceo Artistico di Termoli, portando il suo mondo fatto di fragile carta e ferma volontà. Matteo Capobianco, per realizzare le sue opere, usa strumenti semplici come la matita, la carta e il taglierino. Il supporto dei suoi lavori non è necessariamente il muro, anzi ama distaccarsene per dare vita a veri e propri ambienti di carta, che hanno bisogno di tutta l’evanescenza dell’aria per esprimersi al meglio. Che siano foreste, alberi, architetture o addirittura vestiti, le installazioni di Ufocinque non sono fatte per durare, ma per reagire alle azioni di chi le attraversa. Con gli studenti del Liceo Artistico ha progettato e realizzato un’installazione composta da diciotto pannelli speculari di carta bianca intagliata, posizionati nell’ambiente centrale del Castello Svevo di Termoli, per formare un percorso interattivo immaginario e fluttuante. I pannelli intagliati, che interpretano i disegni, i progetti e le opere di Leonardo da Vinci, inducono il visitatore a partecipare alla vita stessa dell’opera
che al suo attraversamento: come se il castello fosse abitato da fantasmi buoni che richiamano alla mente la genialità di Leonardo. «Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa affascinate operazione artistica, perché dà modo alla nostra città di inserirsi concretamente nelle celebrazioni del cinquecentenario della morte di Leonardo e offre una possibilità di rilettura del suo genio» ha fatto sapere il dirigente Scolastico, professor Stefano Giuliani. Il Castello di Carta sarà visitabile sino al 15 giugno, dalle ore 19 alle 22.
“Alfano”, in mostra ceramiche prodotte dai ragazzi Durante l’anno scolastico, nell’ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro “Arte ceramica”, i ragazzi del quinto anno del Liceo Scientifico Alfano di Termoli, guidati dalla prof.ssa Paola Scrascia e dalla prof.ssa Anna Maria Maiorino, hanno portato a termine il ciclo di formazione intrapreso a partire dall’a.s. 2017/18. Il corso si è articolato in un periodo di formazione teorica in classe ed uno di esperienza pratica laboratoriale che ha permesso ai ragazzi di acquisire abilità e competenze tali da portarli a realizzare prodotti in ceramica di alto pregio. A conclusione del corso è stata organizzata una mostra-mercato, aperta al pubblico, di parte dei lavori che potrà essere visitata dalle ore 11:00 alle ore 13:00 a partire da sabato 08/06/2019 presso i locali dell’aula biblioteca dell’Istituto Alfano. Il ricavato servirà a finanziare future iniziative di formazione laboratoriale.
1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 Auguri 1234567890123456789012345678901
A Montenero di Bisaccia il terzo premio Auguri agli sposi Pasquale del 29° Inventor Show 2019 Riccio e Angelica Quiquero 1234567890123456789012345678901
1234567890123456789012345678901 È andato a Montenero di Bisaccia il terzo premio del 29° In1234567890123456789012345678901 ventor Show 2019, concorso nazionale di invenzioni svoltosi 1234567890123456789012345678901 Auguri 1234567890123456789012345678901 in questi giorni alla Fiera Campionaria di Padova del Centena-
Buon compleanno don Angelo Castelli Santa Croce di Magliano. Semplicemente Auguri al nostro Parroco per il suo compleanno! Il regalo è nel nostro affetto per te, caro don Angelo. Il Signore continui a benedire la tua vita e attraverso te, continui a benedire la nostra comunità. Ti vogliamo bene. Un grande abbraccio... buon compleanno!
rio e che il pubblico può vedere fino alla mezzanotte di domenica 9 giugno (ingresso libero). L’invenzione è l’innovativo simulatore di formula 1 realizzato da Simone Gentile esperto di informatica. La giuria di giornalisti l’ha premiata per aver saputo riprodurre fedelmente le sollecitazioni di guida a cui è sottoposto un pilota di Formula 1, mettendo ad un’impegnativa prova chi si sottopone al test. Il brevetto è un simulatore applicabile in diverse situazioni: dall’intrattenimento all’apprendimento, con evidenti riflessi sulla preparazione alla sicurezza di guida, non solo in situazioni estreme.
Un giorno da custodire sempre nel cuore per condividere un sentimento forte e consapevole alimentato dall’amore di Dio e dalla sua grazia. Sabato 8 giugno 2019 Pasquale Riccio e Angelica Quiquero si sono uniti in matrimonio nella chiesa di Sant’Antonio di Padova a Santa Croce di Magliano. Ai giovani sposi gli auguri più affettuosi dai genitori Michele e Maria Lucia, Salvatore e Rosetta, dai testimoni Michele, Rossana e Valeria, da tutti gli amici, dall’Azione Cattolica diocesana e da tutte le persone che hanno condiviso quel “sì” davanti al Signore che si rinnova in ogni momento con gioia e gratitudine.
18
il Quotidiano del Molise lunedì 10 giugno 2019
QM
LARINO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
È una rivisitazione della carriera del giornalista, attraverso cimeli, prestigiosi riconoscimenti, testimonianze storiche e scritti giornalistici
Mostra permanente in onore di Aldo Biscardi Inaugurata a palazzo Ducale Una vita di paese, fatta di corse, di tifo calcistico, di partite a calcio per strada e di sfide a calcio balilla. Questo il ritratto del legame intimo ed indissolubile tra Larino e Aldo Biscardi, il celebre giornalista, originario della città frentana, morto l’8 ottobre 2017 a Roma. Un legame con Larino forte, marcato come il suo accento, segno evidente di chi, senza fronzoli, non ha mai voluto nascondere le sue origini, la sua appartenenza il suo essere fieramende molisano. Quella stessa Larino che, su spinta dell’amministrazione comunale, ha voluto tributare questa indimenticata figura giornalistica. Un professionista che con passione, generosità ed ironia ha saputo raccontare il mondo del calcio,lontano da quei toni non referenziali (confusionari se vogliamo, ma mai volgari) che sono stati il marchio inconfondibile del suo seguitissimo “Processo”, da cui poi hanno preso ispirazione i vari Piccinini e Pardo. Il tributo offerto dalla città frentana si chiama “Storico Aldo”, ed è una rivisitazione della carriera del giornalista, attraverso cimeli, prestigiosi rico-
noscimenti, testimonianze storiche e scritti giornalistici. Il Museo , inaugurato a Palazzo Ducale raccoglie archivi, quadri, vignette e premi affidati dalla famiglia in prestito permanente al Comune di Larino che ha sposato l’iniziativa, a testimonianza del legame profondissimo tra Biscardi e il paese d’origine. La mostra permanente è in n grado di ripercorrere e testimoniare il cammino professionale, dai primi anni di militanza nel giornalismo della carta stampata fino alla consacrazione in tv con il Processo del lunedì: un talk show sul mondo del calcio, il secondo mai nato nella storia dopo “La domenica sportiva”, ma il primo in assoluto nel suo genere. Il suo non prendersi troppo sul serio, unito a momenti di sarcasmo ed originalità hanno fatto scuola,e lo hanno reso un volto amato del piccolo schermo, anche per le nuove generazione e per chi poco mastica di calciomercato, fuorigioco e moviola. Tantissimi i ricordi riportati in Sala Freda dalla figlia Antonella, che insieme al fratello Maurizio sono stati gli ideatori della mostra ben accol-
“Tour Spiagge #Plastic Free 2019” Microplastiche, reste e cassette di polistirolo regine della spiaggia
Auguri Angela Paola Pia Vaccaro ha ricevuto il sacramento del Battesimo a Bonefro
Il Signore Gesù Cristo accompagni ogni tuo passo; accogli e custodisci sempre il suo amore infinito e ricordati che non sarai mai sola. Angela Paola Pia Vaccaro ha ricevuto il sacramento del Battesimo nella chiesa di Santa Maria delle Rose a Bonefro. Auguri di cuore da papà Pino e mamma Katia, dai padrini Morena e Gianmario, dalla nonna Carolina e da tutte le persone che le vogliono bene. Con uno sguardo e una benedizione speciale da chi ti ama dal Cielo.
Nel corso della mattinata di sabato 8 giugno alcuni volontari del WWF Molise, Ambiente Basso Molise, Cosmo Soc. Coop. Servizi e l’assessore Massimo Di Stefano hanno lavorato fianco a fianco per rimuovere i rifiuti dalla spiaggia. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con il comune di Montenero di Bisaccia si inserisce all’interno della campagna “Tour Spiagge #Plastic Free 2019” lanciata dal WWF per tutelare la biodiversità dei mari e sensibilizzare cittadini e istituzioni nei confronti dell’inquinamento ambientale. Nonostante il grande caldo e la tentazione di tuffarsi in acqua, i presenti hanno unito le
proprie forze e per circa tre ore hanno raccolto una grande quantità di sporcizia nel tratto di arenile interessato. I rifiuti, costituiti principalmente dalla plastica, reste e cassette di polistirolo, sono stati poi trasportati in un punto strategico per favorire il ritiro programmato dal servizio della ditta Giuliani Environment nel rispetto della raccolta differenziata. Una giornata costruttiva e stimolante per tutti i partecipanti che ABM desidera ringraziare per l’impegno e la sensibilità dimostrata. Ripetere queste operazioni in futuro e calendarizzare una serie di attività di pulizia della spiaggia è l’obiettivo prefissato dalle Associazioni e dalle Istituzioni del territorio per poter tutelare questo patrimonio naturale, a beneficio di tutti. A fine raccolta l’assessore Massimo Di Stefano ha offerto un rinfresco ai partecipanti. Un grazie particolare alla ditta Giuliani Environment per la collaborazione ed il materiale fornito.
ta dal Comune frentano, e da illustri ospiti come Giorgia Viero, valletta del “Processo del lunedì”, e il giornalista Marino Bartoletti, storico amico di Aldo. «Gli ho voluto davvero bene» ha dichiarato quest’ultimo mentre si aggirava tra le foto esposte… immagini e che fissano nel tempo non solo il personaggi televisivo, ma l’uomo, in primis, e la sua professionalità. Ben testimoniata, quest’ultima dal certificato del Guinness dei Primati ottenuto per la di longevità della sua trasmissione più nota che lo ha consacrato a livello nazionale, “Il Processo del lunedì”, presente nei palinsesti per 33 anni consecutivi. E’ cosi che l’esposizione diventa luogo di incontro e di riflessione per chiunque ha stimato Aldo, per chi lo ha conosciuto o lo ha vissuto sullo schermo seguendolo con passione, ma anche luogo che segna la storia di un’era propedeutica ad insegnare ai giovani che bisogna credere in se stessi e nei propri sogni. C’erano tutti al taglio del nastro, Antonella Biscardi e Maurizio Biscardi, figli di Aldo e ideatori della mostra permanente, il sindaco di Larino,Pino Puchetti e l’amministrazione comunale, e poi gli amici, chi lo ha conosciuto, chi lo ha stimato, chi gli ha voluto bene e chi se lo ricorda seduto, lontano dai riflettori, fuori dalla “Casina Frentana” a parlare di sport. Tutto ciò emerge e si respira grazie a questa mostra permanente, un riconoscimento dovuto alla memoria di Aldo, che si è unito al ricordo del fratello Luigi Biscardi, scomparso pochi giorni fa all’età di 91 anni. Oltre ad essere luogo di incontro, memoria, affetti e prestigiosi riconoscimenti alla lunga carriera di Aldo Biscardi, il Museo rappresenta certamente un altro importante tassello nel percorso di rilancio turistico e culturale della Città. Il giusto tributo per un pioniere, creatore di un genere unico, che possa piacere o meno.
Auguri Colletorto, auguri agli sposi Daniele Barone e Maria Romano
Una storia d’amore nata dodici anni fa. Un rapporto mai scontato ma costruito giorno dopo giorno con la consapevolezza di far crescere un sentimento vero e forte e di portarlo davanti al Signore per pronunciare quel “sì” tanto atteso che rappresenta l’unione per la vita nella fede cristiana. Daniele Barone e Maria Romano si sono uniti in matrimonio nella chiesa di San Giovanni Battista a Colletorto. Ai giovani sposi gli auguri più affettuosi dalle famiglie, dai testimoni, dagli amici e da tutti coloro che hanno condiviso una giornata densa di emozioni.
il Quotidiano del Molise lunedì 10 giugno 2019
QM
SPORT
19
Responsabile della Redazione Sportiva Alfonso Sticca Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Il Fano è retrocesso dalla C. Dall’Eccellenza Vastogirardi, Chieti, Tolentino e Alfonsine
Perline
Girone F già al completo So’ cotti i ceci Ma i ripescaggi potrebbero modificare l’assetto GENNARO VENTRESCA
Sei le new-entry rispetto a un anno fa: ieri è salito il Porto Sant’Elpidio
REDAZIONE CAMPOBASSO Mentre si attendono le novità, ci si può dedicare al più che probabile girone F in cui saranno inserite due molisane, al netto di ripescaggi e promozioni ancora da raggiungere. Partendo dalle aventi diritto, sono soltanto due - come noto - le molisane: oltre al Campobasso ci sarà la new-entry Vastogirardi, al debutto assoluto in un campionato nazionale. Una rappresentanza molto ristretta, visto che sia Agnone che Isernia sono retrocesse. Tuttavia, gli altomolisani, se si concretiz-
zassero alcune situazioni societarie, potrebbero usufruire del ripescaggio, lasciando a tre il numero delle corregionali. Per quanto riguarda le marchigiane, la rappresentanza attualmente è a quota sei: proprio ieri il Porto Sant’Elpidio, impegnato nella finale di ritorno dei playoff contro il Poggibonsi, ha messo le mani sulla promozione. E’ retrocesso invece il Fano, indeciso ancora sul futuro. La novità è il Tolentino, confermate Jesina, Montegiorgio, e Sangiustese. Torna il Chieti per l’Abruzzo, che conterà anche su Avezzano, Francavilla, Pineto, Real Giulia-
nova, Notaresco e Vastese. Infine, le romagnole Forlì, Sammaurese e Savignanese a cui va aggiunta l’Alfonsine appena risalita dall’Eccellenza. E IL CAMPOBASSO? Naturalmente, nel discorso relativo ai ripescaggi rientrano anche i Lupi. Come ribadito più volte, si farà il possibile pur di giocarsi tutte le proprie chance per salire subito di categoria. In questo caso, altro che girone F attenderebbe la squadra del capoluogo... Lo scenario muterebbe completamente, anche se per il momento è meglio non effettuare voli troppo pindarici.
Il possibile girone F ALFONSINE ALMA JUVENTUS FANO Avezzano CHIETI Campobasso Forli Francavilla Jesina Montegiorgio Pineto PORTO SANT’ELPIDIO Real Giulianova Sammaurese Sangiustese San Nicolò Notaresco Savignanese TOLENTINO Vastese VASTOGIRARDI
Radiomercato: in arrivo diversi under dal Benevento. Danucci verso la conferma REDAZIONE CAMPOBASSO
Alessio Donnarumma
Lo si dice spesso: gli under sono fondamentali per costruire una squadra forte e da lì bisogna partire. E’ quello che sta facendo il Campobasso, che grazie alla nascente collaborazione tecnica col Benevento è in procinto di accogliere diversi ragazzi di qualità, in tutti i reparti. Si parla del
portiere Gianluca Volzone, che nella scorsa stagione ha militato nell’Altamura, dei terzini Arturo Onda e Francesco Rillo. Antonio Santarpia per l’attaccco mentre il vero colpo sarebbe il centrocampista Alessio Donnarumma, lo scorso anno in forza alla Vibonese in serie C. Sul fronte delle conferme, detto che Jonatan Alessandro e Riccardo Musetti han-
no un biennale e resteranno quasi sicuramente in rossoblù, si va verso la conferma anche di Ciro Danucci, da due stagioni nel capoluogo e autore di un ottimo girone di ritorno con Bagatti in panchina. Le parti devono ancora vedersi per parlare dei dettagli ma l’intenzione sembra quella di proseguire il rapporto con il capitano delle ultime due annate calcistiche.
Scrivo al buio. Nel senso che ancora non so chi, tra Maria Domenica D’Alessandro e Roberto Gravina, l’ha spuntata al ballottaggio. Al vincitore faccio i complimenti; al vinto invio un affettuoso abbraccio. Perdere è sempre più difficile che vincere. E aggiungo: con un po’ di mestiere, nei giorni scorsi, me la sono cavata con un motto che ho rubato a Mao: “Non importa di che colore sia il gatto, l’importante che sappia prendere i topi”. *** Senza voler fare il pesce in barile, mi preme che il nuovo sindaco e la sua squadra ci assicurino, una volta per tutte, il loro incondizionato impegno per offrirci una Campobasso migliore. Anche nello sport, se non chiedo troppo. C’è molto da fare in tutti i settori, ma nessuno pensi di tralasciare lo sport che, lasciando da parte la retorica che non mi appartiene, ci ha dato lustro e rallegrato i cuori. *** Debbo riconoscere che la campagna elettorale è stata calda e appassionata, come una partita di calcio. Una specie di derby inglese che ha visto privilegiare le battute al posto degli insulti. Che pure ci sono stati, ma senza mai uscire dai margini. Nei quaranta giorni che hanno preceduto il ballottaggio i bulloni si sono andati stringendo un po’ alla volta. Sino a rimanere ben piantati per lo sprint finale. Faccia tirata la sua, faccia tirata l’altra. Proprio come piace alla gente che ama interagire, secondo moda corrente. *** C’è stato il tempo (anni Settanta) in cui i tifosi del lupo interagivano sulle frequenze di Radio Luna (103,500) il lunedi, dalle 14 sino alle 15, alla mia rubrica chiamata, senza troppa fantasia, Lunedi Sport. I tifosi elefonavano al 66411/ 2 e io rispondevo alle loro domande. A volte più che domande, i tifosi, facevano autentici editoriali. Mi colpì quello fatto dal giovanissimo Antonio Campa, studente di medicina a Bologna che ogni settimana, viaggiando in treno di notte, tornava per seguire le sorti della nostra squadra. *** Si veniva da frasi confezionate, come “Evviva il parroco”, per spiegare che i calciatori tenevano il pallone troppo alto. E che certi rinvii dei difensori venivano etichettati “campanili”. Campa uscì con destrezza da quello scontatissimo linguaggio e si scoprì giornalista di razza. C’era un detto che echeggiava davanti al Bar Centrale: “So’ cotti i ceci!”, l’equivalente di un “Ci siamo!”. La nostra squadra andava alla grande e si avvicinò spesso alla promozione. Le sue vittorie venivano commentate con “So’ cotti i ceci!”. In punta di verità, i ceci spesso non furono cucinati a dovere e rimasero duri. A dire delle esperte massaie non avevano subito l’ammollo col bicarbonato, come le nonne avevano insegnato. *** Alla vigilia del voto di ieri, mi sono divertito a rilanciare su FB il fatidico “So’ cotti i ceci”, senza indicare per merito di quale dei due chef. Lasciando aperte tutte e due le ipotesi. Ma vi posso assicurare che io non li ho mangiati. I ceci non mi piacciono, inoltre li trovo anche indigesti. Non conoscendo i gusti alimentari di Maria Domenica e Roberto non so dirvi come si siano comportati a tavola a notte fonda. Mi riprometto di riferirvelo domani.
20
il Quotidiano del Molise lunedì 10 giugno 2019
SPORT
CALCIO
Il patron dei campani: «Isernia piazza ambiziosa ma il tempo stringe»
Isernia, i tifosi alzano la voce e “corteggiano” Rega della Vairanese PAOLO STANZIALE CAMPOBASSO Giorni frenetici ad Isernia, per l’Isernia calcistica. Le notizie altalenanti che rimbalzano nell’ambiente fanno si che si passi in un attimo da un cauto ottimismo quando di vociferava di una presunta domanda di ripescaggio in serie D dopo la cocente retrocessione in Eccellenza della passata stagione, alla delusione più profonda quando si è paventata addirittura l’ipotesi
di una mancata iscrizione del club pentro persino al massimo campionato regionale. Una situazione che ha stancato gli ultras biancazzurri che a gran voce e con un comunicato diramato ai mezzi di informazione chiedono chiarezza al più presto: «I gruppi organizzati, alcuni “vecchi”Cherokee, i tifosi tutti che tifano e “La Serpa NonMoreMaje” tengono a precisare che qualora la dirigenza calcistica dell’ Isernia F.C. dovesse proseguire nel cam-
pionato di eccellenza con le stesse modalità eseguite in questo ultimo anno, ampiamente illustrate, evidenziate e contestate, non seguiranno la squadra né in casa né in trasferta. Si è passati in breve tempo dal ripescaggio all’abbandono, patetico, noi già sapevamo che si arrivava a questo epilogo dal momento in cui non si è più manifestato l’intento di prendere in gestione l’impianto sportivo, altre chiacchiere, oltre che al modo pedestre di gestire la
squadra e i rapporti con la tifoseria e con la città. Invitiamo la dirigenza viste le dichiarazioni, che ha interesse a fare calcio altrove, dove ci sono nuovi e floridi interessi e non per assegnazioni di ruoli importanti, invece di attendere dal notaio l’avvicinamento di qualche interessato, di dare la possibilità per un avvicendamento, il titolo è della città non di proprietà, quindi, il prima possibile, di poter visionare il tutto e senza condizionamenti di poter decidere il da farsi. Invitiamo il vice presidente a la-
sciare il titolo nelle mani del sindaco per vedere se c’é realmente interesse da parte di qualcuno per le sorti dell’Isernia Fc. Nel caso in cui non si dovessero avere riscontri vorrà dire che è giusto che finisca così, ed ognuno, soprattutto chi ha agito finora e chi non lo farà, dovrà prendersi le proprie responsabilità, che di certo non porteranno al patibolo ma almeno avrà il dovere di prenderne coscienza». Un appello forse dettato anche dal rumor di un possibile interessamento al club da parte di Luigi Rega,
giovane, ambizioso, appassionato e intenditore di calcio come dimostrato dalla straordinaria vittoria del campionato di Promozione del Comprensorio Vairano di cui è proprietario, presidente e tifoso: «E’ una notizia che ha fatto girare qualche tifoso e ne sono venuto a conoscenza. Isernia è una piazza ambiziosa ma al momento non c’è stato nessun contatto ne con l’attuale società ne con le istituzioni. Certo che il tempo stringe per allestire un’Isernia in grado di vincere il campionato d’Eccellenza».
Angeloro, Gaggiano (2) e Carchia firmano il successo pugliese
Il Torrevecchia vince la Molise Cup. La Maronea lotta ma deve arrendersi TORREVECCHIA MARONEA
4 2
TORREVECCHIA: Rubino, Carchia, Matarese, Iaccarino, Gemma, Pettolino, Costantino, Angeloro, Bruno, Soldano, Gaggiano. A disp: Gernone, De Vito, Rinaldi, Acquafresca, Minillo, Baratta, Basetti. ALL.: Acquafresca L. MARONEA: Esposito, Pasciullo P., Michilli, Pasciullo C., D’Angelo A., Pasciullo M., Antenucci L., Moscufo, Antenucci S., Lattanzio, Gallo. A disp.: Roberti, D’Angelo G., Rossi R., Desiato, Rossi A., Rossi M., Liberatore. ALL.: Dionisio ARBITRO: Marco Aurisano di Campobasso Assistenti: Di Bartolomeo e Griguoli di Campobasso MARCATORI: Angeloro (T), Gaggiano (T), Gaggiano (T), Lat-
tanzio (M), Desiato (M), Carchia (T). Ultimo atto della Molise Cup disputato sul campo neutro di Guglionesi. Di fronte Torrevecchia e Maronea. Le due formazioni hanno recitato ruoli da protagoniste nello stesso girone (Prima Categoria C)dando vita ad un duello fino all’ultima giornata di campionato culminato con la vittoria dei pugliesi con quattro punti di vantaggio proprio sui molisani. E’ stata ancora una volta la formazione di Acquafresca a sorridere, aggiudicandosi la finale della kermesse tricolore superando 4-2 l’undici di Dionisio. E’ stato Angeloro ad aprire le danze portando in vantaggio il Torrevecchia. La doppietta di Gaggiano indirizza il match in maniera netta e decisiva in favore
dei pugliesi ma prima Lattanzio e poi Desiato accorciano le distanze portando ad una sola lunghezza di svantaggio i molisani. C’è la firma di Carchia sul poker del Torrevecchia rimettendo a debita distanza la Maronea e piazzando così l’allungo decisivo. Si arriva al fischio finale senza che accada più nulla con il Torrevecchia che dopo la vittoria del campionato si aggiudica anche il trofeo regionale. Complimenti anche alla Maronea protagonista di una stagione da applausi.
SPORT
il Quotidiano del Molise lunedì 10 giugno 2019
21
CALCIO GIOVANILE
“Valori in rete” punta a far maturare eticamente i più giovani e a diffondere la cultura del rispetto
Il Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, in accordo con le Istituzioni Scolastiche di tutto il territorio nazionale, si è adoperato in questa stagione nella promozione generalizzata della pratica sportiva, finalizzata alla partecipazione di tutti gli studenti, abili e diversamente abili, ad attività che portino i giovani a praticare lo sport serenamente e divertendosi. In quest’ottica, in collaborazione con il MIUR, è stato sviluppato un macro progetto quadro denominato Valori in Rete e rivolto a tutti gli studenti degli istituti scolastici di ogni ordine e grado dellintero territorio italiano, finalizzato a far maturare eticamente i più giovani e alla diffusione della cultura del rispetto in tutte le sue diverse accezioni. Anche il Settore Giovanile e Scolastico del Molise, guidato dal Coordinatore Federale dott. Gianfranco Piano, ha risposto allappello con numeri importanti che confermano lottimo lavoro svolto in questi mesi sul territorio grazie allimpegno della Delegata al-
Figc, conclusa l’attività scolastica: bilancio ok Le feste di Bonefro e Isernia hanno chiuso il progetto Giococalciando lAttività Scolastica del SGS Molise prof.ssa Teresita Felaco. Nei giorni scorsi lattività scolastica si è conclusa con le feste finali a Bonefro ed Isernia del progetto “GIOCOCALCIANDO”, a cui hanno aderito 21 istituti scolastici, riservato a tutti gli studenti delle classi II, IV e V della Scuola Primaria del territo-
rio regionale e che ha inteso promuovere leducazione e la sensibilizzazione di studenti, insegnanti e genitori ad assumere sempre comportamenti responsabili, favorire la relazione e la partecipazione attiva di tutti i soggetti coinvolti, abili e diversamente abili, nessuno escluso, educare al rispetto di sé, delle regole e degli al-
tri attraverso lapprendimento del regolamento e dei gesti tecnici del gioco del calcio ma anche formare allutilizzo delle nuove tecnologie e di efficaci e innovative forme di e-learning attraverso contenuti di interesse come il gioco del calcio e avvicinare i più piccoli alla pratica del gioco del calcio come forma di integrazione sociale.
Sono stati circa 400 i partecipanti al progetto nel quale laspetto didattico, oltre che quello sportivo, ha avuto un grande risalto: nel corso delle manifestazioni infatti i migliori lavori sono stati premiati con maglie e palloni della Puma ma sono stati distribuiti gadgets a tutti i bambini partecipanti. L’obiettivo per il Settore
Giovanile e Scolastico regionale per la prossima stagione è quello di far crescere i propri numeri e quindi estendere i progetti su tutto territorio, in particolar modo provando a coinvolgere soprattutto gli istituti scolastici dellAlto Molise.
22
il Quotidiano del Molise lunedì 10 giugno 2019
SPORT
CALCIO - ATLETICA
Arbitri, riuscita la dodicesima edizione del memorial. Vince Albano Laziale
Tre giorni di sport in onore di Daniele Rettino Partecipare a un evento di questo tipo significa condividere un ricordo sempre forte ma anche rinnovare un messaggio di aggregazione e confronto tra realtà diver-
se ma unite dal valore dell’amicizia. Riuscita la dodicesima edizione del memorial “Daniele Rettino” organizzata dalla sezione Aia di Termoli intitolata al giovane ar-
bitro scomparso in un incidente stradale. Tre giorni di sport ed entusiasmo sui campi delle Dune del Cardo dove sei sezioni hanno partecipato al torneo di calcio a
5: Albano Laziale, Nola, Lecce e le tre molisane di Termoli, Campobasso e Isernia. A spuntarla è stata la sezione di Albano che ha battuto ai rigori quella di Nola, terza
Lecce e Isernia quarta. Per il secondo anno il premio “miglior arbitro”, dedicato a un altro collega di Larino venuto a mancare prematuramente, Piero Fagnani, è sta-
to assegnato a Daniela Novelli della sezione di Campobasso. La sezione di Isernia, infine, ha ricevuto il premio “fair play”. Il pranzo di gala si è svolto a Villa Livia.
“San Nicandro”, Uganda sul gradino più alto del podio TONINO ATELLA Uganda sul gradino più alto del podio sia tra le donne che tra gli uomini al XIX Trofeo San Nicandro di corsa su strada di Venafro. Tra gli uomini l’ha spuntata Hosea Kimeli Kisorno della Virtus Lucca in 31’ e 43", davanti a Jeanne Marie Viann Myasiro dell’Atletica Terni (32’ e 13") e Hicham Boufars della Security Service che ha impiegato 32’ e 38" per coprire i 10 km della gara. Tra le donne invece prima al traguardo Clementine Mukandanga (37’ e 36"), seconda Iolanda Ferritt (Atl. Isernia) in 39’ e 17", terza Martina Amodio del Napoli Running in 42’ e 13". Tra gli uomini primo degli italiani Stefano Guidotti Icardi del Cus Torino, quarto in 33’ e 09". Per le donne la prima venafrana al traguardo di corso Campano è stata Anna Bornaschella dell’Atletica Venafro, nona tra il gentil sesso in 45’ e 31". Gara assai spettacolare ma tanto impegnativa dato il caldo afoso del pomeriggio. Quattrocento al via e tanto impegno lungo il percorso, ai cui lati ad applaudire era assiepato molto pubblico entusiasta per la spettacolarità della prova. Da segnalare l’infortunio occorso ad un giro dal termine all’ottimo fondista molisano Ivan Di Maio, appiedato da uno scarpino che l’ha appunto lasciato a piedi costringendolo a fermarsi anzitempo. Tra le particolarità da dire anche, dato il caldo afoso della giornata, dei problemi fisici all’arrivo per Boufars subito soccorso dai sanitari presenti e dall’organizzazione della corsa che è stata promossa per l’ennesimo anno consecutivo dall’Atletica Venafro.
il Quotidiano del Molise lunedì 10 giugno 2019
QM
AGENDA
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
23
www.quotidianomolise.com
RELAZIONI SOCIALI A CAMPOBASSO Salve, sono Maria la tua donna favorita, tornata a grande richiesta. Sempre gentile, dolce e paziente. La donna che desidera un uomo. Un bacione. Fisico delizioso da assaggiarlo. Tel. 353.3891558 A CAMPOBASSO Super novità. Studentessa 20enne, prima volta mai vista per pochissimi giorni. Sono una bellissima ragazza mora, alta, snella, bel fisico. Curve strepitose e viso da favola. Chiamami ti farò divertire alla grande. Massaggio completo, preliminare lungo. Liberi. Sono tutta pepe. Ambiente riservato. Tel. 327.5863778 A CAMPOBASSO Luna, biricchina e giocherellona. Con una bellissima 5^ naturale e un lato B come fatto a mano. Amante dei piccantissimi preliminari, disponibilissima a tutto. Bravissima, divertimento assicurato. In tutta calma e senza fretta. Giochi erotici anche al miele. Hai 69 motivi per venire a scaldarti con me. Tel. 327.9383412
A CAMPOBASSO Novità Soley, venezuelana. Bellissima bambola sexy. Appena arrivata per pochi giorni in città. Passionale, regina di lunghi preliminari. 8^ misura naturale e abbondante di seno, massaggi rilassanti e senza limiti. Un bellissimo fondoschiena, completissima per farti trascorrere momenti piacevoli. Ti farò impazzire. Ti aspetto tutti i giorni, anche la domenica. Tel. 348.6106782 A CAMPOBASSO CENTRO Appena arrivata una bellissima argentina 22enne, universitaria Isabella. Sono bianca e alta. Sexy, completissima massaggiatrice sensuale e affascinante. Bambola veramente vogliosa. Sono solare, dolce e con una pelle liscia e profumata. Una vera tentazione. Chiamami quando vuoi, 24 h su 24. Ambiente pulito e riservato. Tel. 351.0898051 A CAMPOBASSO Ambra, nuovissima mulatta. Un bellissimo fondoschiena da urlo. Completissima, molto disponibile per condividere
momenti di vero piacere. Preliminari al naturale, completi. Anche messaggio rilassante. Senza limiti. Posto molto riservato. Sono disponibile 24h su 24, tutti i giorni. Ambiente pulito, riservato e climatizzato. Tel. 371.3812728 A CAMPOBASSO Jessica estremamente affascinante e sexy, alta 1.75, magra, 4^ misura di seno, abbondante. Capelli lunghi, bionda. Sono a tua disposizione per condividere dei momenti di piacere. Ti aspetto. Massima serietà. Ambiente riservato. Tel. 327.8217753 A CAMPOBASSO Angelica borghese, trans italianissima. Sono dolce, disponibile, mora e mediterranea. Formosa con una 5^ misura di seno abbondante. Amante dei giochi trasgressivi, senza fretta, completissima. Ti aspetto in ambiente pulito e riservato. Ti farò rilassare. Tel. 351.1931679
ANNUNCI ECONOMICI
VENDESI
VENDESI
VENDESI
Mini Car Ligier JS50 club young 2015 Perfette condizioni: carrozzeria, motore e interni ottimi!!! Optional: sedili in pelle, stereo touch screen e bluetooth, telecamera parcheggio posteriore, impianto stereo, 4 ruote termiche + 4 ruote estive. Completa di due sistemi di allarme. Unico proprietario.
Causa trasferimento, appartamento in via Amendola a Campobasso. Molto luminoso con balconi, composto da 4 vani, tinello, angolo cottura, bagno, ripostiglio e cantina.
Appartamento in Campobasso, via Trotta (trav. via XXIV maggio), composto da tre camere da letto, soggiorno, servizi e cantina. Piano secondo senza ascensore, riscaldamento autonomo. Euro 90.000 trattabili.
In Roma, adiacente studi metro Cinecittà, appartamento mobiliato + garage + cantina a bancari, medici, studenti. A dieci minuti dall’Università Policlinico Tor Vergata.
Locale di circa 50 mq più giardino in via Marconi 113 a Campobasso. Euro 35.000 trattabili.
Per informazioni 335.7077903
Per informazioni 347.7083694
Per informazioni 335.7077902
Per informazioni 338.6001434
Per informazioni 335.7077902
VENDESI FITTASI
VENDESI
Gli annunci di lavoro, immobiliari e di vendite varie sono a pagamento. I costi, la durata e le condizioni sono variabili. Per info telefonare 0874.484623 oppure 392.7496908