21° anno del Molise
Fondato da Giulio Rocco Direttore editoriale Lino Santillo
Euro 1,40* | sabato 17 agosto 2019 | anno XXII | n.225 | www.quotidianomolise.com | Direzione - Redazione - Amministrazione via San Giovanni in Golfo, 205/B - Campobasso | tel. 0874.484623 - fax 0874.484625
SPORT
* il Quotidiano del Molise + Il Messaggero euro 1,40 - Regione Molise - non acquistabili separatamente
Campobasso. Ecco l’esterno Andrea Eccellenza. Michele D’Ambrosio è il nuovo allenatore dell’Isernia Zammarchi (ex Cesena), va via Lunedì parte la preparazione Antonelli. Domani c’è l’Anagni
PAGINA 19
PAGINA 19
Vinchiaturo. Sulla Statale 87 una lunga scia di sangue
La curva maledetta fa altri morti Ieri il primo funerale
DENTRO LA NOTIZIA
Calcio a 5. Calendari di serie A2 e B Il Cln Cus debutta fuori col Bisceglie Chaminade, prima a Ostuni
QM
ISERNIA
Strisce blu, piovono ricorsi al giudice di Pace
PAGINA 21
FRA GLI EVENTI CLOU DELL’ESTATE
Termoli fa il pienone per l’incendio del Castello Magia di fuochi e colori
PAGINA 10
Ultimo saluto a Morrone del Sannio per la 45enne Giovanna Colasurdo, deceduta anche un’altra donna Una folla commossa ha partecipato ai funerali della 45enne Giovanna Colasurdo, originaria di Morrone del Sannio, una delle due vittime del terribile incidente stradale verificatosi la notte della vigilia di Ferragosto nel curvone sulla Statale 87 in territorio di Vinchiaturo. L’altra persona deceduta è una donna di 65 anni che vive in Argentina ma da giorni era ospite a Campodipietra con il suo compagno, l’80enne che ora versa in gravi condizioni in ospedale.
CAMPOBASSO
Droga, convalidati due dei 4 arresti della Polizia PAGINA 5
PAGINA 5
LARINO
“Eventi in città”: cultura, sport e sociale nel cartellone estivo Presentato il programma in Municipio a Campobasso E’ stato presentato, nella sala consiliare del Comune di Campobasso, il cartellone “Eventi in città” con il sindaco, Roberto Gravina, l’assessore alla Cultura, Paola Felice e il presidente della commissione competente, Nicola Giannantonio. Si parte domani con il jazz a piazzetta Palombo. PAGINA 4
Ospedale Vietri Non è tutto finito
Oltre 50mila presenze per uno degli eventi clou del cartellone estivo termolese. La magia dell’incendio del Castello Svevo ha contraddistinto anche questa edizione 2019 nel giorno di Ferragosto PAGINA 17
PAGINA 18
VERSO LE ELEZIONI
Presidenza Provincia di Campobasso, Caporicci (Pd): «Spazio per i piccoli Comuni» PAGINA 4
2
il Quotidiano del Molise sabato 17 agosto 2019
PRIMO PIANO
POLITICA
In regione le donne guidano il 27,68% delle aziende rispetto ad una media nazionale 21,92%: ultimo il Trentino con il 17,79%
Il Molise è la patria delle imprese al femminile È il Molise la patria delle imprese rosa, quelle, cioè, guidate da una donna. È vero: in termini assoluti sono poche, solo 9.758, ma pesano moltissimo rispetto al totale delle aziende della Regione. Se la media nazionale di imprese gestite da donne rispetto al totale delle aziende è del 21,92%, in Molise si sale fino al 27,68%. QUANTE IMPRESE FEMMINILI Complessivamente in Italia ci sono 1.330.257 aziende “in rosa” e se si ragiona in termini di valori assoluti, ovviamente, il maggior numero di esse è nelle regioni più grandi: Lombardia con 178.614 seguita dal Lazio (145.045) e dalla Campania (135.551). Ed è altrettanto ovvio che l’ultima in classifica sia la Valle d’Aosta con solo 2.911 società “pink
power”. Interessante è, piuttosto, vedere l’incidenza a livello regionale. Così si scopre, ad esempio che se la Lombardia ha il maggior numero di imprese “rosa” in termini assoluti, queste sono, però, appena il 18,67% del totale regionale. Le 145.045 imprese rosa del Lazio rappresentano solo il 22,06% del totale e quelle della Campania il 22,91%. Al secondo posto per incidenza sul totale c’è la Basilicata: sono 15.964 e pesano per 26,64%; quelle abruzzesi sono 38.172 pari al 25,82% (terzo posto) del totale regionale. Bene anche la Calabria, il Friuli Venezia Giulia e la Sardegna i cui numeri sono rispettivamente 43.861 (23,52%), 22.855 (22,45%) e 38.560 (22,79%).
ANCI
Emergenza telefonia mobile, troppe aree senza copertura I comuni molisani hanno scritto ai principali operatori «Mentre i Comuni ricevono complessi questionari sul grado di digitalizzazione, Anci – si legge in una nota - sta facendo particolare pressione istituzionale per un’accelerazione dei lavori per la banda ultralarga (BUL) nelle aree rurali e montane, “bianche”. Le agende digitali regionali sono ancora da attuare e dobbiamo “ formarci all’innovazione. Vogliamo concentrarci su una grande emergenza del Paese che con la tv che non si vede, è la prima sfera del divario digitale. Vogliamo insieme impegnare gli operatori a investire nelle aree montane e interne italiane. Lo dobbiamo fare con Mise, Agid, le Istituzioni nazionali dalla parte degli Enti locali. E oggi vogliamo portare all’attenzione degli operatori, del Governo, del Parlamento un elenco di quel pezzo di Paese che non riesce a telefonare, mandare messaggi e navigare, nelle zone INTERNE. Puoi rappresentare l’esigenza di un luogo, il nome di un borgo, la via, la strada, l’area,il nome di un rifugio, le coordinate gis, la zona dove i telefoni non prendono e dove gli operatori di telefonia devono investire. Dalle mail che riceveremo, ANCI Molise sta componendo un elenco, il più completo possibile, e verrà inviato ai principali operatori di telefonia mobile, ai Parlamentari, al Governo e ancora all’AGCom e a quanti si occupano di digitale e infrastrutture, di smart community e di sviluppo locale».
LE IMPRESE “MASCHILI” SONO IL 78,08 I numeri ci dicono, quindi, che esattamente il 78,08% di tutte le aziende italiane sono condotte da uomini: una percentuale decisamente “eccessiva” dato che donne sono il 52% del totale degli italiani residenti. Per colmare il gap della partecipazione femminile alla vita delle imprese il Parlamento ha approvato, nel 2011, una specifica legge che impone alle società quotate in Borsa, di avere all’interno del proprio Consiglio d’amministrazione una percentuale fissa di rappresentanza femminile. In seguito a quella legge oggi le donne nei Cda sono il 33,6% del totale dei Consiglieri (dati 2017).
Approvato dalla Confcommercio l’Avviso per la manifestazione di interesse
Progetto Mirabilia, opportunità per le imprese turistiche molisane La Camera di Commercio del Molise è partner del progetto di rete MIRABILIA - EUROPEAN NETWORK OF UNESCO SITES con le Camere di Commercio di Bari, Basilicata, Benevento, Caserta, Crotone, Genova, Messina, Pavia, Perugia, Riviere di Liguria, Sassari, Sud Est Sicilia, Pordenone, Udine, Venezia Giulia e Verona. Mirabilia mette in rete i siti meno conosciuti accomunando tre importanti aspetti: la cultura, le bellezze naturali e il cibo: valorizziamo i siti UNESCO “meno noti” attraverso un’offerta turistica integrata, al fine di rendere visibile e fruibile il collegamento tra territori turisticamente, culturalmente e artisticamente accumunati dal riconoscimento UNESCO. Due gli eventi di punta previsti dal progetto per l’anno 2019: la VIII edizione della “Borsa Internazionale del Turismo Culturale “ e la IV edizione del “Mirabilia Food and Drink”, che si svolgeranno in contemporanea a Matera nei giorni 18 e 19 novembre 2019. L’evento B2B nel settore turistico è riservato agli imprenditori del settore (tour operators, agenzie di viaggio, albergatori, agenzie di incoming, ecc.) operanti nei
territori delle Camere di commercio aderenti e a 50 buyers provenienti dai Paesi Europei, dagli Stati Uniti, dal Giappone e dalla Cina. L’evento B2B nel settore agroalimentare invece, è riservato agli imprenditori italiani del settore (produttori, rappresentanti, imprese operanti nel settore della commercializzazione, consorzi, reti di impresa, ecc) operanti nei territori delle Camere di Commercio partner Mirabilia e a circa 35 buyers provenienti dall’area Europea, dagli Stati Uniti, dal Giappone, Brasile, Canada, California selezionati da ICE – Agenzia ente partner di Mirabilia. Con la promozione e la partecipazione a tali manifestazioni, la Camera di Commercio del Molise, intende sostenere le imprese locali, contribuire alla valorizzazio-
ne dei settori e delle filiere turistiche e agroalimentare, e rilanciare l’immagine complessiva del territorio regionale e dei principali attrattori turistici. Approvato, quindi, con determinazione dirigenziale n. 97 del 08/08/2019, l’avviso pubblico per la selezione delle imprese interessate a partecipare. Verranno selezionate complessivamente venti imprese, dieci per il settore turistico e dieci per il settore agroalimentare. I costi per la partecipazione all’evento e per l’alloggio per un rappresentante di ogni impresa saranno sostenuti dalla Camera di commercio del Molise. Le richieste di adesione dovranno essere inviate sulla PEC cciaa.molise@legalmail.it entro e non oltre il prossimo
10 settembre 2019 per le aziende del settore agroalimentare ed entro e non oltre il 15 ottobre 2019 per le aziende del settore turistico. L’avviso e la modulistica sono disponibili sulla pagina del sito dedicata al progetto Mirabilia.
del Molise
Fondato nel 1998 Direttore Responsabile: Giulio Rocco Editore: ITALMEDIA s.r.l. Amministratore unico: Carmela Angiolini sede legale: via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso sede operativa via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso Sito internet: www.quotidianomolise.com quotidianodelmolise.web@gmail.com Pubblicità ITALMEDIA s.r.l. Tel. 0874.484623 Via S.Giovanni in Golfo 205/B Campobasso Email: commerciale@quotidianomolise.it Centro stampa Stampa Roma 2015 S.R.L. Registrazione Tribunale di Campobasso N. 157/87
il Quotidiano del Molise sabato 17 agosto 2019
PRIMO PIANO
3
POLITICA
E per il futuro adesso c’è anche l’incognita legata alla tenuta del Governo
“Opzione donna” e pensione, in Molise gli importi più bassi In regione percepiranno di media 755 euro: il quadro completo aggiornato al 30 giugno Immagine di repertorio
Oltre a quota cento sono diverse le donne, in Molise, che hanno presentato domanda per l’ “opzione donna”, fruibile dalle lavoratrici con almeno 58 anni di età (59 se lavoratrici autonome) e che hanno maturato, entro il 31 dicembre 2018, un’anzianità contributiva minima di 35 anni, il 60% è registrato al nord. Le richiedenti che andranno in pensione, lo faranno con un importo medio inferiore ai 1000 euro mensili in tutte le regioni tranne nelle città di Milano e Roma dove si superano i 1.100 euro mensili. La nostra regione è quella dove le donne percepiscono di meno: con Quota Donna per il Molise sono previste 755 euro mensili; a seguire la Calabria (798 euro),poi la Campania (805 euro) e la Basilicata (816 euro). Più in generale, stando ai dati aggiornati al 30 giugno, sono state circa 240 mila le domande presentate in Italia da gennaio a oggi fra Quota 100, pre-pensionamenti e Opzione Donna. Stando ai dati aggiornati al 30 giugno si tratta di 155 mila domande pervenute per la cosiddetta “Quota 100”, che consente a tutti gli assicurati Inps, senza che siano previste segmentazioni in ragione di situazioni di disagio occupazionale o economico, l’anticipo rispetto al pensionamento ordinario se si hanno almeno 62 anni di età ed almeno 38 anni di contributi. 72 mila sono state le richieste di prepensionamento mentre solo 15 mila donne hanno usufruito di”Opzione donna.” Su Quota 100, un terzo esatto di queste domande
sono state presentate da dipendenti pubblici, la metà al sud, un terzo al nord e il restante 20% nelle regioni del centro. La maggior parte dei richiedenti ha fra i 63 e i 64 anni. In sostanza, prendendo in esame anche il comparto privato, il 40% delle domande è stato presentato nel nord e il 35% a sud, anche se la regione con il maggior numero di richieste di pensionamento è stata la Sicilia con 10.864 domande, davanti anche alla Lombardia con 9.745 richieste. A seguire l’area metropolitana di Roma, il Veneto e l’Emilia Romagna. Tuttavia, in media, l’importo della pensione mensile di questi richiedenti è di circa 1.900 euro e riguarda prevalentemente uomini e assicurati delle gestioni private. Le donne rimangono un numero esiguo: in Sicilia, ancora una volta la regione con il numero più alto di richieste, non si superano le 3.662 domande di donne aventi diritto. Un gap che riflette inesorabilmente una partecipazione al mercato del lavoro esigua delle donne di questa fascia di età, anche al nord. In Lombardia sono state appena 2.600 le richieste di donne pervenute. Sempre a chi ha diritto a Quota 100, si aggiungono i
pre-pensionamenti, cioè le istanze di anticipo pensionistico che hanno beneficiato del blocco dell’indicizzazione alla speranza di vita. Nei primi mesi del 2019 la media giornaliera oscilla tra le 700 e le 900 domande per un totale di 72 mila (6 su 10 a carico della gestione privata). Si percepisce significativamente il divario nordsud: il 55% delle domande è stato registrato, con una prevalenza nella gestione privata, mentre al sud è più marcata la componente di dipendenti pubblici. La regione che svetta per numero di richieste è la Lombardia con 8.700 domande, seguita dal Veneto con 7.400 e dall’Emilia Romagna con 6.500. Il Meridione appare piuttosto polarizzato, con regioni come Puglia e Sicilia dove si superano le 4.000 richieste e Campania e Sardegna con appena rispettivamente 2.000 e 1.500 domande di prepensionamento. Si tratta di importi medi più elevati rispetto a quota 100, intorno ai 2000 euro, e non si riscontra un gradiente particolare nord-sud a questo livello. Sono infatti le aree metropolitane di Napoli e Roma a registrare gli importi medi più elevati: oltre 2.600 euro mensili, contro per esempio i 2000 euro dei pre-pensionati lombardi. Le misure destinate a favorire il pensionamento anticipato vivono in ogni caso momenti di tensione dato che, l’incerta situazione governativa del Paese, potrebbe di fatto dare un ultimatum a entrambe. Il futuro di Opzione Donna e Quota 100 rischia di essere già segnato. Un senso di preoccupazione che investe tutti coloro che contano di lasciare il lavoro usufruendo di queste misure. Se
il governo dovesse cadere, sarebbe di fatto a rischio la proroga di Opzione Donna per quanto riguarda il 2020 anche per le difficoltà tecniche di riuscire ad approvare la prossima manovra entro il 31 dicembre. Opzione Donna rimane in particolare un nodo spinoso da sciogliere. La misura, definita tecnicamente come “regime sperimentale donna”, è stata introdotta dalla Legge Maroni del 2004 con l’obiettivo di incentivare uno scivolo di pensionamento anticipato riservato alle lavoratrici don-
ne. Nello specifico, Opzione Donna può essere richiesta dalle lavoratrici, dipendenti o autonome, che abbiano maturato i requisiti necessari: 58 anni di età per le lavoratrici dipendenti e 59 per le lavoratrici autonome, che abbiano versato almeno 35 anni di contributi. Il provvedimento era stato attivato già nel corso della scorsa legislatura ma, per dargli seguito, il governo giallo-verde lo ha rinnovato per il 2019 grazie alla manovra dello scorso anno. La proroga scade però a fine anno, dun-
que dovrebbe essere rinnovata per continuare a garantire lo scivolo di pensionamento. Opzione Donna necessita di un rinnovo per il 2020 e mentre l’attuale governo M5s-Lega si è sempre detto favorevole alla proroga, lavorando anche su dei miglioramenti della riforma stessa, non è detto che un eventuale nuovo governo sia dello stesso avviso. La misura naviga nell’incertezza, così come le lavoratrici che avrebbero maturato il prossimo anno i requisiti necessari. FCB
4
il Quotidiano del Molise sabato 17 agosto 2019
QM
CAMPOBASSO
Redazione centrale: Campobasso redazionecb@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
30°
15°
Farmacia di turno a Campobasso
Giampaolo piazza G. Pepe, 39 0874.94076
Presentato in sala consiliare il cartellone degli appuntamenti stilato dall’amministrazione che si apre domani con il jazz in piazzetta Palombo
Cultura, sociale e sport con gli “Eventi in città” Il costo totale delle iniziative è di circa 25mila euro. Chiusura il 29 settembre
ANTONIO DI MONACO Musica, cultura, cinema, sport e natura con lo Street Food e il festival delle birre
artigianali come intermezzo. È la “road map” del programma degli appuntamenti inseriti nel cartellone agosto/settembre di “Eventi in città. Contamina-
L’assessore Felice: «Puntamo a a rivitalizzare il territorio urbano» CAMPOBASSO «Un punto di partenza importante ed essenziale per far crescere in modo programmatico l’offerta culturale in città». Lo ha definito così il sindaco, Roberto Gravina il progetto bimestrale di eventi cittadini. «La sostanza di quest’offerta è proprio nella sua intenzione pratica di dar vita alla città dal punto di vista degli eventi culturali, sociali e sportivi, non a fasi alterne, ma con una progressiva crescita che sappia costantemente contraddistinguere. Nel prossimo futuro – ha concluso – andremo ad aggiungere altre manifestazioni di respiro non solo locale e senza voli pindarici o fiammate che durano solo una stagione». Dal canto suo, l’assessore alla Cultura, Paola Felice, «ringrazio tutti, ognuno a suo modo e con le sue specifiche competenze e mansioni, ha contribuito all’ideazione di questo primo blocco di eventi cittadini, di cui la vera novità sta nel non intendere la programmazione degli eventi come meteore stagionali e in questo senso, legare i luoghi della nostra città alle attività culturali in modo forte, sinergico e riconoscibile che può rivitalizzare il territorio urbano, punto essenziale delle nostre linee di mandato». Infine, il presidente della commissione Cultura, Nicola Giannantonio ha ricordato che «abbiamo discusso del progetto e delle sue specificità in commissione con grande chiarezza, senza preclusione alcuna e di questo ringrazio indistintamente tutti i componenti della commissione da me presieduta. La verifica e il confronto devono portare a una crescita dell’azione amministrativa in ogni settore, compreso quello culturale. Per questo – ha concluso – il lavoro della commissione sarà sempre più importante non solo e non tanto, si spera, in termini di dialettica politica». Il calendario degli appuntamenti è consultabile sul sito del comune di Campobasso e sulla pagina Facebook dello stesso.
zioni Culturali tra luoghi e generi”, presentato ieri in sala consiliare dal sindaco di Campobasso Roberto Gravina, dall’assessore alla Cultura, Paola Felice, e dal presidente della commissione Cultura, Nicola Giannantonio. Il costo totale delle inziative è di circa 25mila euro, come specificato nella delibera di giunta numero 217/2019. Si inizia domani, in piazzetta Palombo con la prima delle tre serate di Borgo in jazz,. Le passeggiate naturalistiche, inizieranno, invece, il 25 agosto, con la passeggiata lungo il Tratturo con partenza da Santo Stefano, e si ripeteranno il 1° settembre con l’escursione a Monte Vairano parten-
Si terrà in seconda convocazione, lunedì 19 agosto alle 8:30, il Consiglio comunale di Campobasso in seduta straordinaria in via urgente visto che la seduta di ieri, dopo l’appello tenuto dal presidente, Antonio Guglielmi, è andata deserta. Tra i punti all’ordine del giorno, la surroga dell’ex consigliere M5S, Lorenzo Sallustio (al suo posto siederà Salvatore Murolo) e la nomina di consiglieri nella commissione per la formazione degli elenchi dei giudici popola-
evento totalmente plastic free, e tre saranno anche le giornate dedicate allo Street Food lungo corso Vittorio Emanuele, il 20, 21 e 22 settembre. Lo sport sarà protagonista il 15 settembre con la Marcia dei Misteri, il 28 con “Cibbi NightRun”, corsa amatoriale nel borgo antico che si svolgerà in notturna, e con la manifestazione “LaChami in Piazza” 8, 9 e 10 settembre, mentre il 1° settembre un appuntamento innovativo sarà quello con il “CastellOlistico” al Castello Monforte, con attività quali yoga ed altro. Caccia fotografica e trekking urbano, nei giorni dell’8 e del 22 settembre, animeranno il centro storico, così come la moda a lar-
go San Leonardo il 20 settembre, invece, dal 26 al 29 settembre il Circolo Sannitico sarà sede della mostra fotografica sulle città di Campobasso e sulle sue bellezze, curata dall’associazione Talenti e Artisti Molisani. Il 21 e il 22 di settembre poi, in occasione delle Giornate europee del Patrimonio, ci saranno visite guidate e aperture straordinarie in Galleria Civica e al museo dei Misteri. A questo si andranno ad aggiungere la giornata per i 50 anni dell’Avis Campobasso, in programma il 22 settembre, mentre la giornata di sensibilizzazione alla donazione del midollo osseo, per le attività sociali, sarà prevista il giorno 29.
Il sindaco di Portocannone ha illustrato il programma per la presidenza dell’Ente
Provincia, Caporicci (Pd): «Porterò le istanze dei piccoli Comuni» CAMPOBASSO «Sono da tre anni alla guida di un Comune in dissesto e con un forte sottodimensionamento nell’organico del personale. Tuttavia, ho deciso di prendere questo impegno per farmi portatore (anche) delle istanze dei Comuni di minori dimensioni che, specie nelle aree più interne, stanno vivendo sempre crescenti problemi di isolamento e di spopolamento e per offrire a tutti gli amministratori locali di orien-
Consiglio comunale deserto Lunedì la seconda convocazione CAMPOBASSO
do da Bosco Faiete, e l’8 con la passeggiata tra storia e natura da villa de Capoa alla Collina Monforte. Il teatro sarà accolto al castello Monforte il 26 agosto (con “Le zanzare non sono più quelle di una volta”, di William Mussini), il 27 agosto (con “Signora Ava” interpretato da Silvia Siravo) e il 28 agosto (“Si ma... canto”, spettacolo di parole e musica curato da Open Arts), “Cinema al Corso” sarà il titolo della rassegna cinematografica che proietterà storie e sogni lungo corso Vittorio Emanuele nelle sere del 5, 6 e 7 settembre. Dal 30 agosto al 1 settembre a villa de Capoa ci sarà la V edizione del “Birrae”, il festival delle birre artigianali,
ri, ma soprattutto l’approvazione dello schema di accordo sul Contratto Istituzionale di Sviluppo per il progetto “Sviluppo turistico lungo i tratturi molisani”, propedeutica alla firma del premier, Giuseppe Conte che, come ribadito lunedì scorso a Foggia, per il Molise dovrebbe arrivare nei prossimi giorni. Bisogna considerare però che il 20 agosto il capo del governo sarà al Senato per riferire sulla crisi e ascoltare le argomentazioni sulla sfiducia presentata dalla Lega per poi eventualmente dimettersi o attendere l’esito del voto dell’Aula.
tamento progressista, la possibilità di sostenere un candidato che si colloca senza alcuna ambiguità nel centrosinistra». Lo ha scritto Giuseppe Caporicci, sindaco di Portocannone, sul suo profilo social ufficial. «È evidente che ai blocchi di partenza il mio avversario parte con il favore dei numeri e con il “vento politico” nazionale in poppa. Ma è altrettanto evidente – ha pro-
seguito – il ritrovato entusiasmo con cui gli amministratori dell’area riformista, si siano polarizzati sul mio nome raccogliendo in pochi giorni oltre 180 firme a sostegno della mia candidarura. È un gran bel segnale di partenza – ha concluso Caporicci – che ci motiva a lavorare compatti, con lealtà e coerenza, per il conseguimento di un buon risultato».
Giuseppe Caporicci
NUOVO E USATO PLURIMARCHE
di Luca Porfirio
S.P. Fossaltina 86010 CASTROPIGNANO Tel. 0874.50.35.19 Cell. 328.71.98.897 lucauto.cb@gmail.com
CAMPOBASSO E PROVINCIA
il Quotidiano del Molise sabato 17 agosto 2019
5
ATTUALITÀ
E’ deceduta anche una 65enne, mentre il suo compagno di 80 anni è grave
Una lunga scia di sangue sulla curva della morte Ieri a Morrone i funerali di una delle due vittime del terribile incidente In centinaia hanno preso parte ieri pomeriggio a Morrone del Sannio ai funerali di Gio-
REDAZIONE CAMPOBASSO
vanna Colasurdo, la 45enne deceduta nel terribile incidente avvenuto mercoledì scorso
verso le 22,30 sulla Statale 87 al chilometro 124 in territorio di Vinchiaturo. Un intera co-
Il bilancio dell’attività operativa condotta in questi giorni di vacanze estive
La Polfer garantisce controlli ai passeggeri in viaggio sui treni 4.604 persone controllate, di cui 600 con precedenti di polizia, 3 persone arrestate, 6 indagate, 4 segnalate all’Autorità Amministrativa per possesso di stupefacenti, 15 grammi di hashish sequestrati: è questo il bilancio della NOTIZIE IN BREVE
QM
CAMPOBASSO
Terzo incendio ai danni della stessa baracca Un altro incendio è stato domato nella giornata di Ferragosto dai Vigili del Fuoco di Campobasso a ridosso delle vie Colle delle Api e San Giovanni in Golfo. Il terzo (la cui origine è probabilmente dolosa) che nel giro di pochi mesi ha interessato una baracca che per lunghi anni è stata il rifugio di un anziano che è deceduto da tempo. L’ultimo in ordine di tempo risale allo scorso mese di aprile e anche il quel caso si fece avanti ipotesi del gesto doloso.
Polizia Ferroviaria nel periodo di ferragosto. I servizi istituzionali sono stati intensificati con l’impiego di 101 pattuglie nelle stazioni e 31 a bordo treno. 51 i convogli ferroviari scortati, in particolar modo della lunga percorrenza diurna/notturna della tratta LecceBologna. 9 i servizi antiborseggio in abiti civili per contrastare i furti in danno dei viaggiatori, 2 gli stranieri in posizione irregolare. Nell’ambito della sopra indicata attività, nella stazione di Foggia, veniva arrestato un pregiudicato barese, che si era reso respon-
sabile del furto di una borsa (con denaro, documenti e monili in argento), sottratta ad una passeggera del Frecciarossa Milano-Bari. La borsa veniva recuperata dagli agenti e restituita, integra del contenuto, alla donna. Nelle maglie dei controlli, inoltre, incappavano due romeni, uno che risultava destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal GI.P. del Tribunale di Salerno perché indagato per furto aggravato di una borsa in danno di un’anziana signora di Capaccio (SA), mentre l’altro, allon-
tanato dal territorio nazionale nel 2014 in esecuzione di misura di sicurezza emessa dal Tribunale di Foggia, in quanto condannato per tentato omicidio, era rientrato illegalmente in Italia. Entrambi venivano tratti in arresto. Nella Stazione ferroviaria di Bari Centrale veniva fermato dagli agenti un sessantenne italiano, che aveva molestato una turista koreana, palpeggiandola ripetutamente nelle parti intime e tentando di baciarla. Lo stesso veniva denunciato all’Autorità Giudiziaria per violenza sessuale.
Droga, convalidati gli arresti a carico di due indagati Il gip del tribunale di Campobasso, Teresina Pepe, ha convalidato gli arresti a carico delle due persone arrestate mercoledì scorso dai poliziotti della Squadra Mobile perché trovate in possesso di stupefacenti. Obbligo di firma e obbligo di dimora nel comune di residenza per la 30enne R.P., mentre a carico del suo complice (il 26enne G.C.) il giudice ha disposto il divieto di dimora nella provincia di Campobasso. I poliziotti hanno ispezionato la stanza del Bed & breakfast di Campobasso dove stavano dimorando temporaneamente e, du-
rante la perquisizione sono stati trovati 8 grammi di eroina e mezzo di crack. Sempre mercoledì gli investigatori della Mobile hanno arrestato, nell’ambito di un’altra attività investigativa, un ragazzo di 26 anni e una ragazza di appena 20. Entrambi si trovavano nell’appartamento preso in affitto in via Albino, nel capoluogo di regione, e, anche in questo caso, i poliziotti che sono entrati per eseguire accertamenti, hanno ritrovato eroina (23 grammi) e materiale per il confezionamento della stessa.
munità in lacrime ha dato l’ultimo saluto alla donna che pare stesse tornando in paese per le ferie estive. Si trovava sul minivan che è uscito di strada finendo contro il cancesso di un’attività artigianale che si trova nel mezzo di una curva che in molti hanno definito “maledetta” perché teatro di altri incidenti anche mortali. Giovanna Colasurdo viveva a Massa Carrara dove si era trasferita dopo aver vinto un concorso presso il Ministero della Giustizia, sperava in un avvicnamento nella sua regione, ma un destino infame e crudele le ha stroncato vita e
sogni. Sul minibus viaggiavano anche una 65enne molisana emigrata in Argentina e il suo compagno, un uomo di circa 80 anni ed entrambi stavano tornando a Campodipietra per trascorrere una vacanza da parenti. Anche la donna purtroppo non ce l’ha fatta, mentre l’80enne versa in gravi condizioni in ospedale. Ferite non gravi ha riportato il conducente 60enne del mezzo. Quel tratto di strada, come già ribadito, si conferma ad altissimo rischio, una decina di mesi fa il conducente di un camion vi perse la vita sempre a seguito di un incidente.
Auguri Nozze D’Oro per Franco Ferretti e Anna Sorrentino “La lontananza sai è come il vento che fa dimenticare chi non s’ama”! La bellissima canzone di Domenico Modugno non vale per Franco ed Anna costretti, come tanti nostri concittadini, a lasciare il luogo natio per costruire altrove la propria esistenza. Una vita serenamente felice la loro seppure venata dalla malinconia del distacco da quella campuasce amata dal profondo del cuore costruita in Toscana, a Fucecchio dove da anni risiedono. Ogni anno ad agosto tornano per trascorrere intense giornate di festa, grandi mangiate, risate e riposo con amici e parenti e ricordare. Sono qui anche in questi giorni per celebrare una importante ricorrenza: proprio oggi giorno dell’onomastico di Franco, cinquanta anni fa si sono sposati e, ringraziano il Signore per la vita che è stata loro concessa e la speranza di poter vivere ancora tanti giorni sereni uniti e solidali come allora. Auguri da tutti coloro che a questa coppia sono affezionati e dalla redazione del Quotidiano del Molise.
6
il Quotidiano del Molise sabato 17 agosto 2019
CAMPOBASSO E PROVINCIA
ATTUALITÀ
San Giovanni in Galdo. Il momento clou il concerto della cantante Nada
Oggi “scoppia” la festa nel cuore del paese Il programma degli eventi nel borgo antico conosciuto come “Morrutto”
Nel Morrutto come mai prima: un’intera giornata di festa nel cuore del centro storico di San Giovanni in Galdo. La nona edizione allarga l’allegria: riti e tradizioni dello pic-
Durante la pausa estiva, il Coordinamento della Cisl Poste Molise esce allo scoperto in meritoalla situazione di instabilità politica.Se non risolta rapidamente – riferisce Antonio D’Alessandro Segretario CISL -si ridurràla crescita del Paese. Alla vigilia di un’importante legge di stabilità – dichiaraAntonio D’Alessandro -serveun’azione ed interlocuzione forte per delineare nuove politiche europee che escano dalla logica dell’austerità. Il Sindacato è pronto nel sostenere tutto ciò, avendo come obiettivo la crescita e la creazione di lavoro stabile con diritti
LUTTO Il direttore Giulio Rocco, l’intera redazione de Il Quotidiano del Molise si uniscono al dolore che ha colpito la famiglia Corsillo per la scomparsa del caro GIANFRANCO Alla famiglia giungano le nostre più sentite condoglianze.
colo splendido borgo incontrano la grande musica d’autore con il concerto di Nada dal cartellone di Jazz in Galdo. E ancora attrazioni e divertimenti per più piccoli, aperti-
vi prima del pranzo e della cena, visitate guidate nell’area archeologica e in tutto il paese. Tutto questo oggi, sabato 17 agosto, nel comune a pochi chilometri da Campobasso. Nel dettaglio il programma si apre alle 10 con una passeggiata in paese guidata dall’architetto Franco Valente con soste arricchite di approfondimenti al Tempietto italico e alla chiesa di San Germano (per questo evento è necessario prenotarsi). La visita al paese si concluderà a mezzogiorno con un aperitivo nel-
la suggestiva piazzetta del centro storico e poi con un pranzo al Morrutto. Nel pomeriggio, dalle 17, giochi al Morrutto per i più piccoli con Memo Cantieri Culturali. Alle 18.30 spazio alla letteratura con la scrittrice Valentina Farinaccio che presenterà il suo libro “Le poche cose certe” intervistata dalla giornalista Sabrina Varriano. Seguirà alle 19.30 un aperitivo in musica. Dalle 20.30 si accende la musica anche in largo Fiorentini con il djset di S.P.G per preparare la piazza all’evento
clou della giornata: alle 22 salirà sul palco Nada che arriva a San Giovanni in Galdo con il suo acclamato tour che sta facendo registrare il pienone e grandi consensi in tutta Italia (la Festa del Morrutto si fonde così con il festival
«Ogni giorno perso per litigare serve solo a impedire la crescita del Paese»
Cisl Poste Molise interviene sulla crisi di governo
pienied esigibili. Ènecessarioun attodi responsabilità – continua Antonio D’Alessandro -per scongiurare che il Paese resti senza una guida, abbiamo la necessità di un Governo nel pieno delle sue funzioni senza sotterfugipolitici. È necessario dimostrare serietàe maturità.Le forze politiche parlamentari devono porre al centro delle loro funzioni istituzionali gli interessi generali del Paese e del
mondo del lavoroe non l’interesse particolare di breve respiro, come più volte sollecitate dallo stesso Presidente della Repubblica, assicurando in tempibreviun’indispensabile forma di governo ed un chiaroindirizzo economico e sociale, per rafforzare i legami di solidarietà, per unire e non di dividere il Paese. Ènecessaria una politica che dia risposte sulfuturo e la qualità del nostro sistema industriale e produttivo, sui
problemi della pubblica amministrazione, del sistema di istruzione e conoscenza e della sanità pubblica, il divario crescente tra Nord e Sud, la paralisi dei cantieri pubblici per le necessarie infrastrutture materiali e sociali. Al sistema Paese serve il prima possibile unpiano straordinario di investimenti pubblici, unariforma fiscale fondata sul principio della progressività che riduca le tasse al lavoro dipendente e ai pensionati, una vera lotta all’evasione fiscale e al lavoro nero,il rinnovo dei contratti nazionali pubblici e privati, la detassazione degli aumenti salariali ed il superamento dei contratti pirata,riforma della pubblica amministrazione e assunzione di perso-
nale in tutti i comparti pubblici a partire dalla sanità, una nuova politica industriale che indirizzi i processi di innovazione, di crescita dimensionale delle imprese, garantisca il diritto permanente alla formazione e metta al centro la salute e la sicurezza sul lavoro,una nuova politica della cultura e del turismo asse di crescita per un paese quale l’Italia,una vera riforma delle pensioni che dia un futuro ai giovani, risponda ai bisogni delle donne e riconosca i lavori più disagiati. Le coseda fare sono tante–conclude Antonio D’Alessandro -non è possibile aspettare oltre, ogni giorno perso per litigare serve solo a nonfar crescere il nostro Paese.
Jazz in Campo – Jazz in Galdo). Infine alle 23.45 si torna tutti al centro storico per la festa di chiusura “Radio Morrutto”. La giornata è organizzata come sempre dall’associazione Amici del Morrutto con la collaborazione del Comune e della Società Operaia di San Giovanni in Galdo e il sostegno della Regione Molise.
Auguri Antonio Poce compie 18 anni Ora che hai diciotto anni, dovrai affrontare un lungo cammino chiamato vita, ti auguriamo di viverla in piena salute, gioia, amore e si avveri tutto ciò’ che desideri. Tantissimi Auguroni con affetto Mamma, Papà e Alessia.
il Quotidiano del Molise sabato 17 agosto 2019
QM
BOJANO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
7
www.quotidianomolise.com
Comune, è il tempo del commissariamento In seguito alla nomina della Prefettura, Pigliacelli e Basta si insediano a Palazzo San Francesco BOJANO In queste ore il commissario prefettizio, Pierpaolo Pigliacelli, e il sub commissario, Francesca Basta, si insedieranno a Palazzo San Francesco. Nei giorni scorsi, infatti, i due sono stati nominati in seguito alle dimissioni del sindaco Marco Di Biase, divenute irrevocabili sabato scorso. Pigliacelli, viceprefetto vicario della Prefettura di Campobasso, può vantare una lunga esperienza in diverse località italiane. Sarà coadiuvato dal sub commissario Francesca
La grave situazione di dissesto finanziario ha indotto l’ex sindaco Di Biase a dimettersi
Basta, Segretario Generale della Provincia di Campobasso. Con la nomina del commissario e del sub commissario è stata avviata la procedura per lo scioglimento del consiglio comunale e, in attesa dell’adozione del relativo decreto da parte del Presidente della Repubblica, il medesimo organo è stato sospeso. L’amministrazione Di Biase era in carica dal 2016 quando la lista Bojano Futura vinse le elezioni comunali con 1993 voti (36,74%). In quella tornata gli altri candidati sindaci erano Alfonso Mainelli con Area Matese, Dario Patullo con il Movimento 5 Stelle, Massimo Romano con Bojano Domani e Marco Di Biase con la lista Bojano Futura. Al comune di Bojano, lo ricordiamo, in seguito alla dichiarazione di dissesto dello scorso anno, c’è anche la commissione straordinaria di liquidazione composta dal dott. Antonello Carlone (Presidente), dal dott. Pasquale De Falco e dal dott. Fabrizio
Il castrum di San Giuliano, domani la presentazione di un documento del 1908
Cocola. L’organo straordinario di liquidazione, costituito da una commissione di tre membri, ha competenza relativamente a fatti ed atti di gestione verificatisi entro il 31 dicembre dell’anno precedente a quello dell’ipotesi di bilancio riequilibrato. Nei
mesi scorsi sono state presentate le istanze di ammissione alla massa passiva del Comune di Bojano. Insomma una situazione non semplice per il comune di Bojano che dunque resterà commissariato fino alle prossime elezioni comunali.
Il programma è stato promosso dalla nuova Associazione “Don Albino Jovich Onlus”
Sant’Emidio, oggi e domani festeggiamenti a Monteverde BOJANO Entrano nel vivo i festeggiamenti in onore di Sant’Emidio, promossi dalla nuova Associazione “Don Albino Jovich Onlus” di Monteverde di Bojano che in tutto il mese ha organizzato diversi eventi. Oggi alle 18 Santa Messa in Località Massari, domani alle 11.30 Santa Messa e a seguire Processione accom-
pagnata dalla Banda Musicale di Cusano Mutri (Bn). Per quanto riguarda il programma civile, stasera sagra “D ri p’zzilli” e Gigione in concerto. Domani sera, invece, è in programma il concerto di Cucciolo già “Dik Dik”. Inizia il weekend più importante dell’ Agosto Monteverdese, in onore di Sant’Emidio, ma sicuramente alcuni si sono chiesti perché non viene festeggiata il 5.
A svelare la curiosità ci pensano direttamente dall’Associazione Don Albino Jovich. «Tanti anni fa Monteverde era piena di terreni coltivati dai contadini del posto. Ovviamente il 5 agosto era un giorno comune di lavoro in cui si andava a “mète” (mietere) e venne perciò deciso che il primo giorno di festa, ossia il 15 agosto, si sarebbero incontrati e si sarebbe deciso di
organizzare una giornata in onore del Santo protettore esattamente la domenica successiva a ferragosto ed è da qui che nasce questa tradizione. Tra gli anni 50 e gli anni 60, per un anno la festa venne spostata il 5 di Agosto in modo che coincidesse con la festa religiosa ma a causa di una scossa di terremoto proprio in quel giorno, forse anche per superstizione, si decise di lasciare la festa come era stato allora deciso dai nostri avi». NOTIZIE IN BREVE
QM
SAN GIULIANO DEL S.
SAN GIULIANO DEL SANNIO Domani presso la Chiesa Madre di San Giuliano del Sannio verrà presentato un documento del 1098 con dati inediti sul territorio di San Giuliano e sulla presenza dei Normanni in Molise. Continua l’impegno dell’associazione culturale “Insieme” volto alla ricerca storica sulle origini della propria comunità. Nel documento sono riportati inediti sul castrum di San Giuliano e il conte Rodolfo De Moulins della contea di Bojano. Appuntamento alle 20.30 presso la Chiesa Madre.
Scomparsa Don Ugo Mastracchio, ieri lutto cittadino
La nuova Chiesa di Monteverde
Campionato Mondiale di Tango argentino, protagonista anche una ballerina vinchiaturese VINCHIATURO L’Amministrazione Comunale formula uno speciale in bocca al lupo a Zaira Raucci e Dario Di Nunno, insegnanti di ballo presso l’Associazione Sportiva New Look Dance. «Zaira e Dario - spiegano dal comune
- partecipano all’evento di tango più importante al mondo, il Campionato Mondiale di Tango argentino che si tiene annualmente nella città di Buenos Aires con la partecipazione dei migliori ballerini professionisti di tutto il mondo. La ballerina vinchiaturese e il suo part-
ner, partecipano al campionato del mondo sia nella categoria di “tango de pista” che nella categoria di “tango escenario” (tango spettacolo), rappresentando l’Italia e il Molise. Un grande risultato, visto che nessuna coppia molisana ha mai raggiunto questo obbiettivo».
A seguito della scomparsa del sacerdote Don Ugo Mastracchio, per oltre cinquant’anni Parroco della comunità sangiulianese, il sindaco di San Giuliano del Sannio, Angelo Codagnone, ha proclamato per la giornata di ieri il lutto cittadino, invitando tutti i cittadini, le associazioni e le imprese locali a manifestare il pubblico cordoglio con la sospensione di tutte le attività, ad esclusione dei servizi pubblici essenziali, in segno di lutto durante le esequie che hanno avuto luogo nella Chiesa Madre di San Nicola di Bari.
8
il Quotidiano del Molise sabato 17 agosto 2019
QM
RICCIA
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Cresce l’attesa a Sant’Elia a Pianisi per la ricorrenza
Festa della Madonna del Carmine, i Collage stasera in concerto La band farà rivivere ricordi ed emozioni degli anni ‘70 e ‘80 Torna in questo fine settimana, come tradizione, la festa della Madonna del Carmine. C’è grande attesa a Sant’Elia a Pianisi per l’esibizione dei Collage che animeranno la serata, facendo rivivere ricordi ed emozioni ai tanti adolescenti degli anni ’70-‘80. Prendendo spunto, per il nome, dall’albu Collage della band Le Orme, il primo nucleo del complesso si costituisce ad Olbia nel 1971 dall’unione tra i MAL P2 e i The Angels dei fratelli Piero e Tore Fazzi, originari di Alà dei Sardi. L’idea è del chitarrista olbiese Piero Pischedda, realizzata sotto la guida del saxofonista/manager Paoluccio Masala, tuttofare della band. Durante i primi anni delle superiori Tore Fazzi (Alias Fazzi Renzo Salvatore) e il fratello Piero, si esibivano con la loro band in vari locali, suonando le canzoni di artisti contemporanei come Genesis, Simon & Garfunkel, Abba, Beatles, Battisti, che influenzeranno in maniera determinante la loro musica. La giovane formazione cerca di farsi strada nel mondo della musica, ma una prima apparizione al festival di Castrocaro non dà nessun esito e, dopo qualche anno,
decidono di produrre a proprie spese il primo disco. Nel 1976 la vittoria al festival di Castrocaro con “Due ragazzi nel sole” sancisce l’esordio ufficiale della band, che da quel momento raggiunge la fama presso il grande pubblico. Il complesso musicale italiano, il cui genere musicale di riferimento è quello del pop melodico italiano, ha riscosso un buon successo, appunto, a cavallo tra gli anni settanta e ottanta. Nel 1977 la band approda a Sanremo per partecipare alla 27a edizione del festival della canzone italiana con il brano Tu mi rubi l’anima (classificandosi al secondo posto): i due primi singoli raggiungono le vette delle
classifiche e portano al successo il loro primo album Due ragazzi nel sole, ripubblicato dopo la partecipazione al festival di Sanremo col titolo Tu mi rubi l’anima. Negli anni a seguire il successo arriva sempre puntuale con brani come Piano piano m’innamorai di te, Concerto d’amore e Stelle di carta, Sole rosso, Lei non sapeva far l’amore, Donna musica, Un’altra estate, La gente parla, I ragazzi che si amano. Tra un tour e l’altro la band partecipa ad altre tre edizioni del festival di Sanremo (alla XXIX edizione del 1979 con La gente parla, alla XXXI edizione del 1981 con I ragazzi che si amano e alla XXXIV edizione del 1984 con Quanto ti amo) e lancia in
Spagna e Sudamerica Como dos niños, Poco a poco..., La gente habla e Sol caliente, versioni spagnole di alcuni tra i maggiori successi del complesso, che si piazzano in cima alle classifiche. Dopo un periodo di riflessione e alcune defezioni, sul principio degli anni novanta i fratelli Fazzi, unici superstiti della formazione originale, avvalendosi della collaborazione di altri musicisti (tra cui Mario Chessa, violinista e valido tastierista), danno luogo alla sperimentazione di nuove sonorità che caratterizzano un nuovo corso artistico; il rilancio discografico avviene con l’album cd Replay del 1994 e, nel 2000, con l’album antologico Settantaseiduemila contenente anche incisioni live. Negli anni 90, avvalendosi della collaborazione di vari musicisti che partecipano alla attività della band, Tore e Piero danno luogo alla sperimentazione di nuove sonorità che caratterizzano il cd replay e in seguito i brani live contenuti nella raccolta Settantaseiduemila. Nel 2003 nascono le nuove atmosfere di Abitudini e no, un album musicalmente aperto, ricercato e mai scontato, dove riecheggi jazz e funky si fondono rivisitando alcuni brani storici, mentre in
altri le melodie italiane si vestono di sonorità e ritmi rock blues. Nel 2010 si impegnano con un nuovo singolo “Non ti dimenticherò” che anticipa l’ uscita di un doppio cd Live
e che raccoglie successi ed emozioni; in varie ristampe raggiungerà negli anni successivi le 20.000 copie vendute. Nel 2017 arriva il tanto atteso nuovo album: “Inconfondibile”.
AVVISO DELL’ANAS
Senso unico alternato sulla Statale fortorina dal prossimo 26 agosto Importante avviso dell’Anas per gli autisti in vista dell’avvio dei lavori previsti per la realizzazione di una condotta sotterranea di gas metano, per conto del Comune di Riccia. Al fine di consentire alla società Mogest – Molise Gestione Srl di procedere all’esecuzione degli interventi, a partire dal prossimo 26 agosto sarà istituito il senso unico alternato della circolazione sulla strada statale 212 “Della Val Fortore”, esattamente dal km 55,200 al km 57,100. Il senso unico alternato, regolato da semaforo o dal personale di cantiere, sarà attivo fino al 18 ottobre, nella fascia oraria compresa tra le ore 7,30 e le ore 17,00, esclusi i giorni festivi e prefestivi. Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre, si ricorda che il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.
il Quotidiano del Molise sabato 17 agosto 2019
QM
TRIVENTO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
9
www.quotidianomolise.com
Sono previsti investimenti per complessivi 130 milioni di euro. Il progetto rientra nell’ambito del Contratto Istituzionale di Sviluppo
Sviluppo turistico lungo i tratturi molisani, sì allo schema di accordo NOTIZIE IN BREVE
QM
TRIVENTO
Sesta Notte bianca della Cultura. Oggi l’appuntamento della Pro loco Terventum Oggi 17 agosto, Sesta Notte bianca della Cultura. Il programma della Pro loco Terventum prevede per oggi l’importante appuntamento che ha riscosso consensi positivi nelle precedenti edizioni. Subito dopo, altro appuntamento di cartello, il 20 agosto, Terzo Percorso Enogastronomico “La scalinata dei Sapori”; il 25 agosto, Settima Pedalando per Trivento; 11 settembre Sagra dei Cavatelli; 6 ottobre, Festa dell’Anziano. Per ogni più specifica informazione si può contattare il Presidente Pro loco, Fiorella Iocca al 329.9181254 o Francesco Marzini al 329.2051810. SAN FELICE DEL MOLISE
Oggi, dalle 20.30, la sagra della calamarata Oggi 17 agosto, l’associazione San Felice Calcio, presenta la sagra della calamarata, dalle ore 20 e 30. Il giorno 18, l’associazione Arkadia, con la degustazione di prodotti locali, dalle 18 al Caffè letterario. Il giorno 29, il comitato feste presenta Aspettando san Felice, dalle ore 20 e 30 al Caffè letterario. Il giorno 30, la Festa di San Felice Martire. A chiudere, il 31 con la Festa del Cuore Immacolato di Maria.
Sviluppo Turistico lungo i tratturi molisani, il consiglio comunale approva lo schema di accordo, nell’ambito del Contratto Istituzionale di Sviluppo. I tratturi rappresentano un elemento di specificità e distinzione per il territorio nonché motivo di interesse dal punto di vista culturale, ambientale ed economico e pertanto possono svolgere un ruolo dirimente nel processo di sviluppo locale, in modo particolare delle aree interne che sono oggetto di politiche specifiche che trovano il loro principale riferimento nella Strategia Nazionale, ma anche per la restante parte del territorio molisano ancora integro dal punto di vista
ambientale e paesaggistico. In relazione a ciò, il contributo della rete dei tratturi diventa fondamentale per l’economia locale, ed in special modo allo sviluppo turistico dei territori, e di conseguenza è necessario implementare azioni strategiche prendendo in considerazione le potenzialità di conservazione/recupero/valorizzazione di tali percorsi, i quali vanno considerati come amenity resources, termine che si riferisce genericamente a tutti quei segni territoriali e a quelle realtà culturali e paesaggistiche caratteristiche di un determinato luogo, non facilmente riproducibili o rintracciabili altrove. Il Comune di Campodipietra, in qualità di soggetto promotore, ha predisposto, nell’ambito dello stipulando CIS Molise, uno studio di fattibilità denominato “Sviluppo Turistico Lungo I Tratturi Molisani” per la realizzazione di interventi omogenei su
tutta l’area dei tratturi molisani e di interventi puntuali che interessano gli Enti coinvolti per la realizzazione di strutture ricettive, di parcheggi ed aree di sosta per camper e laboratori artigianali per la produzione, la degustazione e la vendita. La proposta progettuale prevede investimenti per complessivi euro 129.391.270,50 la cui quantificazione definitiva e specifica per i singoli interventi sarà determinata al termine delle procedure di progettazione esecutiva di competenza del soggetto attuatore (Invitalia). L’amministrazione comunale di Trivento, dunque, per aderire al progetto si è dovuta adeguare alle “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” ed in particolare l’art. 15 “Accordi tra Amministrazioni Pubbliche” che prevede che le amministrazioni pubbliche possono concludere
tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in colla-
borazione di attività di interesse comune.
Trasporto scolastico Convocata la riunione con i genitori degli alunni a Torella del Sannio TORELLA DEL SANNIO Servizio trasporto scolastico comunale, anno scolastico 2019/2020, convocata la riunione con i genitori. I genitori degli alunni che intendono usufruire del servizio di trasporto scolastico comunale – scrive il sindaco Lombardi - sono invitati a partecipare all’incontro fissato per il giorno 30/ 08/2019 ore 18:00 presso la Sala Consiliare sita al piano terra del Comune di Torella del Sannio in Via San Giovani n. 10, al fine di discutere le modalità di attuazione del servizio di trasporto per l’anno scolastico 2019/2020. Trattandosi di un servizio a domanda individuale, chiunque intenda usufruirne dovrà presentare apposita richiesta al Comune di Torella del Sannio, entro e non oltre il giorno 07/09/2019, utilizzando il modulo disponibile presso la sede comunale e/o sulla Homepage del sito internet istituzionale nella sezione “Modulistica” (www.comune.torelladelsannio.cb.it).
Addio donna Elena Scarano Aveva 109 anni. L’ultimo saluto di Tullio Farina Addio donna Elena Scarano, l’ultimo saluto di Tullio Farina. «Ha lasciato la vita terrena all’età di 109 anni donna Elena Scarano, vedova Berardinelli E’ andata via in punta di piedi, con molta riservatezza come suo costume. A dir la verità questa mattina ho appreso la notizia della sua dipartita come un fulmine a ciel sereno perché ero pronto per la visita del 18 agosto, giorno di sant’Elena, e mi stavo già preparando, con il pensiero, ad incontrarla in occasione dei suoi 110 anni, nel prossimo mese di dicembre. E’ stata una donna straordinaria, dalle virtù eccelse, moglie ideale, mamma affettuosa e nonna premurosa. Ha visto scorrere tutto il 1900 e i primi venti anni del 2000, affrontando con dignità e coraggio tutti i momenti belli,
ma soprattutto brutti del divenire storico. Ogni volta che le facevo visita mi parlava degli eventi passati delle guerre che aveva visto, degli avvenimenti amministrativi di Trivento, dei fatti di vita quotidiani con una lucidità straordinaria. Ricordava tutto e tutti, era una cassaforte di notizie da cui attingevo preziose informazioni. Rimasta vedova, quando l’ultima della sue cinque figlie aveva 13 anni, ha saputo guidare ed indirizzare l’intero nucleo familiare inculcando educazione, rigore morale e il suo modo di essere sempre gentile e signorile e soprattutto la sua fede in Dio. E’ stata, infatti, una donna di profonda fede e religiosità e, non senza motivo, è andata in Cielo proprio nella giornata del 15 agosto, festa dell’Assunta.
Non sempre le coincidenze sono dovute al caso. Ha avuto una grande forza d’animo nel superare anche momenti dolorosi inaspettati della sua famiglia ed ha saputo cogliere da essi quel coraggio e quella fiducia, nell’andare avanti sperando in tempi migliori. Il Signore l’ha certamente premiata per questo suo modo di concepire ed affrontare la vita donandole un lunghissima esistenza circondata sempre dall’affetto delle sue figlie e dei suoi numerosissimi nipoti, che le sono stati sempre vicini Per me la signora Elena era ormai un’istituzione ed io non vedevo l’ora di darle gli auguri per i suoi tantissimi anni facendomi con lei l’immancabile foto, dalla quale si coglieva la sua serenità, la bontà del suo sorriso e la sua felicità nel dialogare e
raccontare le cose. E’ superfluo dirlo, quest’anno il 20 di dicembre, giorno del suo compleanno, qualcosa mi mancherà e sarà una mancanza che si farà sentire: Addio Signora Elena, in Cielo da molti anni ti attende il compagno della tua vita,
don Pasquale, il mitico colonnello di Trivento».
SERVIZIO DI COMUNICAZIONE DI EVENTI LUTTUOSI
TRIVENTO (CB) - ONORANZE FUNEBRI FRATIPIETRO
10
il Quotidiano del Molise sabato 17 agosto 2019
ISERNIA
QM Redazione centrale: Campobasso redazioneisernia@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
30°
18°
Farmacia di turno a Isernia
Silvestri via Lazio, 14 0865.403764
La vittima le aveva contattate dopo un annuncio trovato su Internet girandogli 500 euro in cambio della fantomatica polizza
False assicuratrici auto truffano un’isernina Denunciate due donne di 31 e 54 anni originarie della Campania La Squadra Mobile di Isernia ha denunciato due donne, una di 58 e l’altra di 31 anni, entrambe di origini campane, per truffa on line. Le indagini hanno preso spunto dalla denuncia sporta da una giovane isernina che, visionati vari preventivi in materia di polizze auto su di un sito specializzato, dopo aver lasciato il proprio numero, era stata contattata da un fantomatico agente assicuratore di zona.
Per la stipula del contratto assicurativo annuale per l’autovettura della donna, una Smart, era stato concordato il prezzo per il competitivo importo di poco meno di 500 euro. La donna aveva pagato l’intera quota del premio assicurativo, mediante accredito su presunto Iban dell’agenzia, ricevendo sulla propria mail copia del contratto. La malcapitata, tuttavia, avvedendosi di un errore nell’estremo della targa, aveva provato a ricontattare l’operatore te-
Il Pcl e la Cisl Fiadel pronte a supportare le battaglie legali dei cittadini che vogliono fare ricorso
«Strisce blu illegittime, multe impugnate davanti al giudice di pace» Il Pcl - Partito Comunista dei Lavoratori – non abbassa la guardia e si dice pronto a sostenere i cittadini che vorranno fare ricorso, presso il giudice di pace, contro le sanzioni ricevute per non aver pagato il ticket nei parcheggi a pagamento. «Contestiamo la assoluta infondatezza delle notizie diffuse nella conferenza stampa di recente tenuta da parte della concessionaria del servizio parcometri e dal Comune di Isernia – si legge nella
nota –, secondo cui i disabili non sarebbero esentati dal pagamento delle soste blu. Al contrario, in base alle vigenti disposizioni comunali i disabili muniti di apposito cartellino identificativo della propria condizione, sono esplicitamente esentati dal pagamento quando sostano sui parcheggi a pagamento, e la concessionaria è tenuta a rispettarle pedissequamente sia sul piano amministrativo sia sul piano contrattuale! Si tratta di dispo-
SANT’AGAPITO
Walter Nudo e “I Nuovi Angeli” per la festa patronale Tutto pronto domani e dopodomani a Sant’Agapito per la festa in onore del patrono (Sant’ Agapito Martire). Il nuovo comitato composto da ragazzi del posto parte con il botto, con due concerti imperdibili. Domani, 17 agosto, con Pietro Napolano (Piquadro) che ha esordito nella trasmissione Amici e con gli storici Nuovi Angeli. Il 18 agosto, invece, spettacolo di magia che aprirà il concerto di Walter Nudo, che lasciato il piccolo schermo si è riscoperto cantante e showman. Insomma ci sarà da divertirsi! Inoltre, durante la manifestazione, sarà attivo uno stand in cui si adopereranno altri ragazzi di Sant’Agapito. Anche questa una scommessa da vincere!
sizioni che siamo riusciti a rintracciare nell’apposita sezione sulla base della normativa anticorruzione, unitamente al segretario della Fiadel di Isernia Felciantonio Di Schiavi e al rappresentante locale dall’Associazione antimafia “A. Caponnetto” Romano de Luca. Disposizioni che illustreremo nella prossima conferenza stampa; ma in essa, a parte la questione dei disabili, esporremo più in generale le ragioni sociali ed amministrative, a prescindere dalle illiceità pur contestate, per le quali i parcheggi a pagamento a Isernia vanno aboliti in toto. Inoltre per rispondere alle istanze che tante famiglie in difficoltà, residenti e pendolari, ci hanno posto in tal senso, esporremo un quadro riepilogati-
vo di tutte le illiceità da noi individuate al termine della raccolta e dello studio degli atti, al fine di rinnovare la diffida al Comune di annullamento d’ufficio della decisione di istituire i parcometri. Nondimeno forniremo e diffonderemo alla popolazione tutte le indicazioni affinché possano tutelare i propri diritti lesi in caso di multe con istanze di annullamento in autotutela ed eventualmente con i più semplici ricorsi al Giudice di Pace, per i quali ci stiamo organizzando con il segretario della Fiadel di Isernia Di Schiavi: in caso di vittoria anche su una sola multa metteremo alle strette il Comune e la concessionaria, a parte altre azioni di tutela legale più generale per abuso ed eccesso di potere».
lefonico indicato nel contratto per ottenere una correzione dei dati del veicolo, senza però riuscire a parlare con alcuno. I poliziotti hanno scoperto un espediente molto ingegnoso e nuovo utilizzato dalle due malfattrici, comunque tale da indurre in errore anche una persona avveduta: le stesse avevano, infatti, richiesto l’attivazione di un servizio (tramite apposito sito internet) a pagamento di assegnazione automatica e temporanea di un numero telefonico di rete fissa localizzato, ossia con prefisso di note città italiane capoluogo di provincia. Avevano poi apposto artatamente l’utenza fissa sullo pseudo contratto di assicurazione, come prova dell’esistenza dell’ufficio customer care della compagnia assicurativa, chiaramente estranea ai fatti. L’utenza, una volta contattata, smistava la chiamata all’utenza mobile rilasciata dalle donne al momento dell’attivazione del predetto servizio, che rimane sconosciuta a chi effettua la chiamata. Le indagini hanno consentito di accertare che l’Iban su cui la vittima aveva effettuato il pagamento era in realtà il codice della postepay di una delle indagate. Le due dovranno ora rispondere di concorso nel reato di truffa e rischiano da sei mesi a tre anni di reclusione.
Scontro tra due vetture a Cantalupo: una 16enne finisce in ospedale Incidente nel primo pomeriggio di ieri, intorno alle 15, sulla Statale 17, nell’agro di Cantalupo nel Sannio. Per cause al vaglio dei carabinieri due veicoli si sono scontrati lungo il rettilineo. Nella collisione ad avere la peggio una ragazza di 16 anni originaria di Napoli che viaggiava insieme alla sua famiglia. L’adolescente è stata trasferita presso l’ospedale “F. Veneziale” di Isernia. Dopo una serie di accertamenti sono state scongiurate conseguenze gravi. La prognosi per la giovane sarà di dieci giorni. Sul posto anche i carabinieri della stazione di Cantalupo che, oltre ai rilievi del caso, insieme ai tecnici dell’Anas hanno provveduto a regolare il traffico veicolare che non ha subito eccessivi disagi. Da segnalare, infine, che lungo lo stesso tratto di strada, poco più di una settimana fa, ci fu un rocambolesco incidente che provocò sei feriti e il ritiro della patente nei confronti di chi è stato ritenuto il responsabile del sinistro.
Christine Fegatilli è la nuova Miss Molise Serata conclusiva svoltasi a Isernia La marsicana Christine Fegatilli è Miss Molise 2019. La finalissima regionale del Concorso Nazionale Miss Italia Edizione 2019 si è conclusa mercoledì sera, 14 agosto, a Isernia. La kermesse è stata condotta magistralmente dal noto conduttore Luca Di Nicola. Era presente anche il patron di Miss Italia Molise il noto agente televisivo e di spettacolo Settimio Colangelo. Grande novità di quest’an-
no è il ritorno del concorso su Rai uno con 80 finaliste televisive, come omaggio all’anniversario del concorso. Miss Molise approderà direttamente su Rai Uno venerdì 6 settembre, le altre sette pre-finaliste molisane che si giocheranno il posto nella finalissima nazionale sono: Veronica Camparelli, Beatrice Nardi, Erica Filosa, Giovanna Iodice, Maria Iodice, Monica D’Onofrio e Carmen Cocco.
il Quotidiano del Molise sabato 17 agosto 2019
ISERNIA E PROVINCIA
11
ATTUALITÀ
Nella caduta ha battuto violentemente la testa. Operato d’urgenza al Neuromed, la prognosi resta riservata
Incidente nei boschi a Ferragosto, grave un 50enne L’uomo si trovava a Vallefiorita quando un grosso albero gli è finito addosso È in condizioni gravi ma stazionarie il 50enne di Colli a Volturno che nella giornata di Ferragosto è stata vittima di un brutto incidente verificatosi sul pianoro di Vallefiorita, nell’agro di Pizzone. L’uomo era arrivato in montagna ben presto e si era inoltrato nei boschi per reperire un po’ di legna, necessaria per accendere il fuoco e cucinare il classico arrosto. Ma qualco-
sa è andato storto e un grosso albero gli è finito addosso facendolo cadere rovinosamente a terra. Nell’impatto il 50enne ha battuto violentemente la testa. Intervenuti tempestivamente familiari e amici, anche loro presenti nell’area naturalistica, hanno subito appreso la gravita della situazione. Il primo soccorso è stato effettuato da un medico che si tro-
vava in zona e che si è subito reso conto della gravita della situazione. Sul posto sono arrivati i sanitari del 118. Ma solo dopo un’ora e mezza dall’incidente. L’uomo è stato trasportato presso l’ospedale “F.Veneziale” di Isernia dove, considerato il forte trauma cranico, i medici hanno deciso di trasferirlo presso il Neuromed. Intorno alle 13 è stato sottoposto a un delicato inter-
vento chirurgico per ridurre l’ematoma. Operazione che, da un punto di vista medico, sarebbe riuscita perfettamente. I medici, comunque, non hanno sciolto la prognosi. Si attende il decorso operatorio, con la speranza che il 50enne possa riprendersi. Intanto, all’indomani dell’incidente in diversi, tra cui i familiari del 50enne, hanno sot-
La Neuromed
tolineato alcune pecche organizzative riguardo la gestione dell’area naturalistica. Sul pianoro, infatti, non ci sarebbe un’area o un mezzo adibito al soccorso, fondamentale soprattutto nei giorni in cui l’affluenza di escursionisti e campeggiatori è maggiore. Il primo centro abitato dista diversi chilometri, ancor di più
la prima postazione di soccorso. Per di più la ricezione della telefonia mobile nell’area è molto precaria. A questo si deve aggiungere che non vi è traccia di telefoni pubblici. Nelle emergenze, dove l’intervento repentino è un fattore determinante, questi appena elencati sono aspetti da non sottovalutare.
CONTROLLO DEL TERRITORIO
Cerro al Volturno. Abiti d’epoca per un tuffo nel passato
Creatività e moda nella sflilata della ‘Sposa cerrese nel tempo’ In sintonia con i principi programmatico-realizzativi definiti dalla «Pro Loco» (di cui è presidente Riccardo Rossi) e in accordo con gli orientamenti politico-progettuali delineati dall’Amministrazione Comunale diretta da Remo Di Ianni, nella pittoresca Piazza Santa Maria Assunta, situata a ridosso del Castello Federico Pandone (Borgo Antico), ha avuto luogo la IX edizione de «La Sposa Cerrese nel Tempo», caratterizzata da ineccepibili abiti d’epoca, che hanno consentito un viaggio nel lontano passato, all’interno di un progetto di ricognizione di straordinari capi di abbigliamento conservati dalle nonne in «ricchi bauli». Di fatto, gli abiti, concretizzati sul fondamento di una sicura originalità realizzativa, sono stati impreziositi da artistici corpini ricamati a mano, che hanno causato la «caduta della prigionia del tempo», sulla base di straordinarie tendenze stilistiche (abbigliamento nuziale di Silvana Verrecchia Izzi) e nel rispetto di un «marchio senza tempo» attestato dal pregevole costume appartenuto a Costanza Centracchio Izzi. Al termine di ogni sfilata di moda, Monsieur Christian Dior «Le Roi» sottolineava quanto fosse impor-
tante evocare i fantasmi della memoria alla ricerca dei tesori inestimabili di una creatività atemporale, ove la bellezza si fonde con l’estetica della eleganza e della ricercatezza. È stato, dunque, questo il leitmotiv di una manifestazione, che, unica in terra molisana, ha saputo proporre inusuali modelli di una femminilità lontana dai luoghi comuni, grazie alla intelligente direzione dell’allestimento manifestata da Mario Rossi e alla sapiente regia espressa da Silvana Verrecchia Izzi, fondatrice di un evento culturale in grado di evocare le atmosfere esistenziali di epoche tramontate e tuttavia capace di proporre archetipi di aristocratica raffinatezza, nel contesto di una diligente collaborazione, garantita da giovani laboriosi, ai fini di una reale promozione turistica del territorio. Interpreti della tramontata civiltà contadina, attori «provetti» hanno rappresentato, sulla base di una ragionata rievocazione storica, scene matrimoniali (Maluocchije, Zanzan, Spsalizije, Palma, Taulata, Pizza dosc), che hanno consentito la individuazione di remote costumanze, utili alla ricognizione di una comune identità antropologico-culturale. Emiddio Izzi
Vacanze sicure I Carabinieri fanno gli “straordinari” Controlli su tutto il territorio della provincia pentra sono stati predisposti dai Carabinieri del Comando Provinciale di Isernia durante le festività di Ferragosto, al fine di garantire sicurezza ai cittadini residenti e ai vacanzieri in transito. In azione sono entrate tutte le Stazioni dell’Arma dislocate nella giurisdizione, i Nuclei Operativi e Radiomobile delle Compagnie di Isernia, Venafro ed Agnone con le relative Centrali Operative, i Carabinieri Forestali e i Carabinieri Motociclisti. Posti di controllo sono stati istituiti lungo le principali arterie stradali, con particolare riferimento a quelle di collegamento con le Province e i Comuni limitrofi. Cinquanta le pattuglie delle Stazioni Carabinieri dell’Arma territoriale e dei Carabinieri Forestali impiegate a presidio dell’intero territorio provinciale con oltre un centinaio di militari in azione, in particolare nelle località Staffoli e Prato Gentile, dove, a causa della straordinaria affluenza di pubblico, proveniente anche dalle regioni confinanti, si sono verificate criticità per il traffico veicolare, fino a tarda serata, ma risolte tempestivamente dai militari operanti che hanno gestito con efficacia la notevole affluenza di persone che si apprestava a trascorrere la giornata di ferragosto. Sono stati diverse centinaia i veicoli controllati e altrettante le persone identificate, contestando nel contempo, ai vacanzieri più indisciplinati, una trentina di violazioni al codice della strada.
14
il Quotidiano del Molise sabato 17 agosto 2019
QM
VENAFRO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Sarà condotto a Venafro, Conca Casale, Montaquila, Pozzilli, Filignano, Sesto Campano, Monteroduni e Macchia d’Isernia
Inquinamento, ‘paga’ la Regione Finanziato integralmente dalla Giunta Toma lo studio del Cnr di Pisa chiesto e sollecitato dall’Associazione ‘Mamme per la salute’
Inquinamento della Piana di Venafro, alla fine la Regione ha dato ascolto alle insistenti pressioni delle Mamme per la Salute ed ha finanziato integralmente lo studio del Cnr di Pisa. Probabilmente nella tempestività della decisione avrà avuto il suo ruolo anche il clamore nazionale sollevato intorno alla
vicenda inquinamento della Piana di Venafro da interrogazioni parlamentari, inchieste della Procura di Isernia e articoli di stampa su organi d’informazione nazionale. Insomma, un insieme di fattori che ha spinto la Regione a decidere rapidamente. Ed è la stessa Giunta che lo rende noto, affermando in
un comunicato che: dal 12 agosto la Regione Molise ha accreditato all’Asrem i sessantamila euro necessari per lo studio epidemiologico-eziologico per la Valle del Volturno. A confermarlo è l’Associazione Mamme per la Salute onlus di Venafro che coglie l’occasione per ringraziare in un comunicato «Il Presidente Toma, il Vicepresidente Cotugno e i
Consiglieri Scarabeo e Tedeschi, per l’impegno fin qui profuso. Riteniamo doveroso ringraziare - continuano le Mamme - anche i Consiglieri Regionali del Movimento 5 Stelle e soprattutto i Sindaci di Venafro, Conca Casale e Montaquila e l’Assessore all’ambiente del Comune di Venafro che per primi hanno aderito e risposto al nostro appello».
Ora spetta all’Asrem, dopo aver individuato apposite modalità e procedure, come indicato dalla determina stessa, provvedere al trasferimento della somma stanziata dalla Regione in favore del Comune di Venafro, per il finanziamento dello studio scientifico dei fattori inquinanti che sarà eseguito dal Cnr di Pisa. Passo importante, affer-
mano sul loro Blog le Mamme per la salute e l’ambiente, a seguito della determina numero 60 del primo agosto, che finanzia integralmente lo studio epidemiologico che sarà condotto non solo a Venafro, ma anche nei Comuni di Conca Casale, Montaquila, Pozzilli, Filignano, Sesto Campano, Monteroduni e Macchia d’Isernia. Cast
In scena “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini in edizione ‘smart’
Serata di bel canto a Filignano nel nome di Mario Lanza TONINO ATELLA Pienone in piazza Municipio a Filignano, Comune a sud del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, nella serata di apertura del XXIV° Festival Internaziona-
le Mario Lanza, in ricordo dell’artista italo/americano della prima metà del ‘900. A proporla è stata l’Associazione Mario Lanza col Presidente Michel Rongione che nel 1996 ideò il Festival sia per ricordare il “Figlio di
Filignano”, come è stato ribattezzato il noto cantante lirico, e sia per lanciare il Comune molisano nel mondo della lirica italiana ed internazionale, facendolo apprezzare da tanti ben oltre i confini molisani e nazionali.
L’operazione appare senz’altro riuscita, tant’è oggi la notorietà di Filignano tra gli appassionati della lirica dell’intero emisfero. Veniamo all’appuntamento di apertura del Festival 2019. Nella gradevole serata ferragosta-
Vacanze per anziani a Cattolica offerte dal Comune, ultimi giorni aderire Ultimi giorni per poter aderire al soggiorno marino organizzato dall’Amministrazione comunale di Venafro. Il soggiorno che avrà inizio il 9 settembre e finisce il 16 settembre nella località di Cattolica, è previsto per anziani ultrasessantacinquenni autosufficienti. Gli interessati potranno far pervenire la propria adesione all’Ufficio Protocollo del Comune di Venafro entro e non oltre il giorno 19 agosto 2019. All’apposita domanda dovrà essere allegata l’attestazione ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente) in corso di validità, resa ai sensi del DPCM 5 dicembre 2013 n. 159. Il soggiorno sarà realizzato a condizione che vi siano un numero minimo di 30 adesioni . Il numero massimo dei posti a disposizione è di 50
adesioni. L’Ufficio competente, verificata la regolarità delle domande acquisite al protocollo entro il termine fissato, formerà un elenco degli istanti ammessi in base ai requisiti prescritti,
fino ad esaurimento della disponibilità – L’elenco degli ammessi sarà pubblicato sul sito istituzionale dell’Ente (www.comune.venafro.is.it) ed avrà valore di comunicazione. In caso di
ammissione verrà comunicata tempestivamente la modalità di pagamento della quota a carico di ciascun partecipante al soggiorno, da versare su c/c postale entro il 23 agosto 2019. Rex
na, presenti diverse centinaia di persone, l’apertura del Lanza 2019 é toccata al melodramma buffo in due atti di Cesare Sterbini “Il Barbiere di Siviglia” proposto in edizione smart, con musiche di Gioacchino Rossini magistralmente eseguite dal Quintetto dell’Orchestra Sinfonica Rossini, diretta dal Maestro Noris Borgogelli, che è stato anche il narratore del melodramma rossiniana. Ad interpretarlo in maniera impeccabile tant’è il gradimento della platea il baritono costaricano William Hernandez (Figaro), il soprano originario di Filignano Laura Verrecchia (Rosina), cui il pubblico del posto ha tributato applausi scroscianti, ed il tenore italiano Alfonso Zambuto (Conte d’Almaviva). In sintesi la trama de “Il Barbiere di Siviglia” ; in una piazza di Siviglia affaccia la casa del dottor Bartolo, anziano medico e burbero tutore della bella e ricca Rosina. Da pochi giorni si è stabilito in città e il suo scopo principale è di sposare la giovane pupilla, impossessando-
Pienone per un evento che omaggia il celebre cantante lirico si della sua eredità. Non è ancora l’alba e sotto il balcone della stanza dove dorme la ragazza, recintato da una gelosia perennemente chiusa, il Conte d’Almaviva in incognito e avvolto in un mantello sopraggiunge “piano pianissimo”, assieme ad alcuni musici. Intona così una dolce serenata a Rosina, incontrata per caso qualche tempo prima al museo del Prada e della quale si è perdutamente innamorato. Quindi tutta l’intricata vicenda contraddistinta da tanti colpi di scena, sino all’unione felice dei due giovani amanti. Il XXIV Festival Internazionale Mario Lanza di Filignano si concluderà domenica 18 agosto (h 21,30, piazza Municipio a Filignano) con l’esibizione dell’Orchestra Sinfonica Russa di Udmurtia diretta dal Maestro Leonardo Quadrini.
il Quotidiano del Molise sabato 17 agosto 2019
QM
AGNONE
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
15
www.quotidianomolise.com
«La cosa è semplice: si entra in un panificio, si prende il pane per sé e lo si lascia pagato anche per un’altra persona»
Pane donato, successo della Caritas Don Alberto Conti conferma la generosità degli agnonesi e degli altri fedeli dei vari comuni della diocesi di Trivento
FRANCESCO BOTTONE «Desidero informarvi, con gioia e grande riconoscenza, che anche nella nostra diocesi di Trivento continua il miracolo della moltiplicazione e distribuzione del pane quotidiano. - spiega don Alberto Conti, direttore della Caritas diocesana di Trivento - Abbiamo raccolto in due anni 2.638 kg, nei seguenti panifici di Trivento: La Rotonda, Panificio Moderno, Antica Tradizione: 685 Kg; di Frosolone: Da Carmela, C. F. Food: 620,5 Kg; di Agnone: La Spiga D’oro, Alto Molise,
Patriarca Antonino, La Bottega del Pane: 1.275,5 Kg; e di Fossalto: Panificio di Piedimonte Giovanni: 57 kg. Grazie a questi panifici che hanno aderito alla campagna della nostra Caritas “Pane donato” e grazie soprattutto alle tantissime persone che nell’anonimato, ma i loro nomi sono scritti nel libro di Dio, ogni giorno lasciano pagato il pane per le famiglie bisognose». La cosa è semplice: si entra in un panificio, si prende il pane per sé e lo si lascia pagato anche per un’altra persona, un po’ come il fa-
moso caffè sospeso che si usa a Napoli. «Gesù ci insegna che se tutti stanno bene, se c’è lavoro per tutti, pane per tutti, sanità per tutti, diritti uguali per tutti è tutta la società che sta bene. - continua il sacerdote - E se tu vivi dentro questa società godrai di questa vita buona e bella. Continuamente Gesù invita tutti e ciascuno a riscoprire la comune vocazione di essere fratelli e sorelle, a conservarci umani e non avversari fra noi, larghi di amore e di carità e non egoisti che pensano solo a se stessi e non agli altri, perché siamo figli tutti dello stesso Padre, «che fa sorgere il suo sole sopra i malva-
gi e sopra i buoni, e fa piovere sopra i giusti e sopra gli ingiusti».(Mt 5,45). Agli occhi di Dio non ci sono dei privilegiati a cui tutto è dovuto e che quindi gli “altri” si arrangino. Gli “altri” sono con noi figli di Dio, fratelli e sorelle nella comune umanità, gli “altri” di qualsiasi colore di pelle, di religione, in qualsiasi angolo del Mondo vivano, hanno tutti i nostri stessi diritti perché, come ci ricorda S. Paolo, uomo che camminava sulle orme del Cristo: “Dio è Padre di tutti, è al di sopra di tutti, agisce per mezzo di tutti, ed è presente in tutti”. In ogni povero che ha fame è Dio che ha fame; - spiega
don Alberto Conti, smuovendo le coscienze dei singoli in ogni uomo sfruttato e oppresso è Dio che è sfruttato e oppresso; in ogni uomo che è trascurato ed emarginato è Dio che è trascurato ed emarginato. In ogni uomo rifiutato è Dio che è rifiutato. Sappiamo molte bene che su questa Terra non si soffre solo per la fame del cibo materiale ma anche per fame di amore, di fraternità, di amicizia, di condivisione, di verità, di pace, di vita senza fine. Nei vangeli c’è un miracolo che viene riportato da tutti e quattro gli evangelisti ed è quello della moltiplicazione dei pani. Cinque pezzi di
pane nelle mani di un ragazzo, che con generosità e senza fare calcoli li mette a disposizione di Gesù, saziano la fame di cinquemila persone. Il vero miracolo, però, non è solo la moltiplicazione ma la distribuzione. Quando il mio pane diventa il nostro pane accade il miracolo. Non solo si moltiplica ma si distribuisce e passa di mano in mano, di bocca in bocca, per saziare la fame di ogni uomo. Se voi continuerete a moltiplicare il pane, noi proseguiremo a distribuirlo. - chiude il sacerdote - Perché continui il miracolo. Grazie per la fiducia. Il Signore ricompensi la vostra generosità».
il vicepresidente della Provincia, Arturo Scopino, i sindaci di Castiglione Messer
Marino e Schiavi di Abruzzo, tecnici e personale della Provincia. F.B.
Ultimati gli interventi al km 5, la circolazione torna regolare
Riaperta la provinciale tra Castiglione Messer Marino e Montazzoli Dalla tarda mattina di Ferragosto la provinciale tra Castiglione e Montazzoli, arteria strategica per l’Alto Vastese e l’Alto Molise, unico sbocco verso la fondovalle Sangro, è tornata transitabile. Con ordinanza numero 598 del 14.08.2019 la Provincia di Chieti, ente gestore della strada, ha revocato la precedente ordinanza di chiusura al traffico veicolare per permettere di eseguire i lavori sul tratto in frana al km 5. E così dalle ore 12 di Ferragosto quella via di collegamento è tornata fruibile, sia pure con alcune limitazioni. Fino a nuove disposizioni, infatti, il transito è permesso a senso unico alternato nel tratto in frana e ai soli veicoli con massa inferiore a 3,5 tonnellate. Resta irrisolto, dunque, il problema per i pendolari che hanno necessità di raggiungere la fondovalle Sangro per lavoro e utilizzano i mezzi pubblici. Il limite a 35 quintali rende praticamente impossibile l’impiego anche dei minibus.
E intanto non si ha più notizia dell’innalzamento del divieto di transito dei mezzi pesanti, da 5,5 a 6,5 tonnellate, sulla ex statale Istonia, percorso alternativo che potrebbe essere utilizzato dai pendolari del Vastese. Dalla Regione Molise nessun cenno e anche il consigliere comunale di Agnone Masciotra sembra essersi rassegnato dopo aver cercato, in un primo momento, di stimolare l’intervento dell’assessore regionale Niro. Tornando al versante abruzzese, a breve, dovrebbe essere riattivato il cantiere al km 9 di quella stessa strada e dunque sarà necessario chiuderla nuovamente al traffico. E allora la riapertura di ieri, proprio nella giornata di Ferragosto, sembra più una plateale messa in scena, propagandistica, ad opera della Provincia di Chieti. Infatti per l’occasione si è scomodato addirittura il presidente dell’ente di Chieti, Mario Pupillo, con tanto di fascia al seguito, che ha scoperto così
l’esistenza dell’Alto Vastese dopo averne sentito parlare per tante volte proprio per questioni legate alla viabili-
tà e all’isolamento territoriale. Presenti al taglio del nastro per certi versi ridicolo anche
Gare cinofile: più di cento i partecipanti alla ventesima edizione del “Trofeo Longo” Si è svolta nei giorni scorsi, nella zona addestramento cani “Civitelle” di Agnone, alle pendici di Capracotta, la ventesima edizione del trofeo Longo. Numerosi appassionati cinofili, provenienti anche da fuori regione, hanno preso parte alla gara: oltre 120 cani, tra inglesi, continentali e da cerca. E vista la massiccia partecipazione sono stati necessari ben cinque campi gara, oltre a quello per le qualifiche di Coppa Italia. «Sebbene di carattere amatoriale, la manifestazione è stata di alto livello, sia per il notevole spessore dei cani, sia per la bravura e per la sportività dei concorrenti. - spiegano gli organizzatori - Le condizioni ambientali, la qualità della selvaggina, la mattinata soleggiata, hanno reso davvero spettacolare la manifestazione sotto tutti gli aspetti». I primi classificati sono stati gratificati con tanti premi, tra cui tre fucili, messi a disposizione dai Fratelli Longo, organizzatori
dell’evento. Aggiudicatari dei fucili sono stati Germani Nicola per la U. Umberto, Palazzo Antonio per gli inglesi e Borrelli Pio per i continentali. I giudici di gara, Tommaso Lancia, Walter Viozzi, Giancarlo La Bella, Vincenzo Ferrara, Leonardo Turchetta, Salvatore Gugliotta e Gelsomino Sartucci, hanno manifestato piena soddisfazione per il lavoro svolto. Nel corso della premiazione, dopo un minuto di raccoglimento in onore di due persone care, la signora Nadia Longo e Remo Pio Perna, scomparse prematuramente, il delegato Iannarelli ha voluto rivolgere alla loro memoria parole di sincera e profonda gratitudine, evocandone virtù e qualità di alto profilo sociale, sportivo e morale, con la consegna di una targa ricordo per i familiari. La manifestazione si è conclusa con i ringraziamenti dei fratelli Longo e con il saluto conclusivo del Coordinatore nazionale per la cinofilia italiana Aldo Pompetti.
16
il Quotidiano del Molise sabato 17 agosto 2019
QM
TERMOLI
Redazione centrale: Campobasso redazionetermoli@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
30°
23°
Farmacia di turno a Termoli
Cappella via Maratona, 1 0875.703233
Segnalate alcune persone che si aggiravano con aria sospetta tra le abitazioni. Numerosi controlli anche per guida in stato di ebbrezza
Ferragosto sicuro, in quattro denunciati dai Carabinieri I militari sono intervenuti nella frazione di Colle Macchiuzzo dopo la segnalazione di un residente
Quattro persone denunciate e un Ferragosto di controlli all’insegna della prevenzione. Sono questi i risultati dell’attività condotta dai carabinieri della compagnia di Termoli che nel corso del Ferragosto hanno messo in piedi delle attività di coordinamento e prevenzione senza soluzione di continuità per vigilare sulle maggiori strade di comunicazione. Migliaia i turisti che hanno affollato il centro cittadino e soprattutto il lungomare nord in occasione del tradizionale spettacolo pirotecni-
co dell’incendio del castello. Proprio in concomitanza con tale evento, i controlli predisposti hanno interessato le zone più periferiche ed isolate, volti a prevenire reati di tipo predatorio, come i furti. Ed è proprio in questo contesto che i carabinieri sono entrati in azione nella frazione di Colle Macchiuzzo dove un residente ha segnalato alla centrale operativa di via Bravile di aver notato alcuni soggetti aggirarsi con fare sospetto tra le abitazioni. Stava per scoccare da poco la mezzanotte
quando uno di loro avrebbe tentato di scavalcare la recinzione. L’intervento di un equipaggio della Sezione Radiomobile è stato immediato quanto proficuo poiché collaborato da un’altra pattuglia, all’uopo predisposta, in abiti civili che ha intercettato poco distante un’autovettura che procedeva lentamente in direzione opposta a quella dell’autoradio. I due occupanti, 50enni già noti agli operanti, anche se residenti, non erano in grado di giustificare la loro pre-
senza in loco, motivo per il quale si procedeva sul posto ad ispezionare il veicolo, all’interno del quale si rinvenivano diversi arnesi atti allo scasso, torce da testa, passamontagna, il cui possesso faceva scattare una denuncia all’Autorità Giudiziaria ex art. 4 L. 110/1975. L’importanza delle tempestive segnalazioni, che il Comando Compagnia di Termoli da tempo sottolinea, trova positivo riscontro nell’attività odierna e l’auspicio è che siano sempre maggiori. Numerosi, inoltre, i controlli effettuati sul territorio per
prevenire la guida in stato di ebbrezza e soprattutto i sinistri stradali che nel corso dell’estate hanno avuto un picco considerevole se si considera che solo la Sezione Radiomobile ne ha rilevati 20 dal primo luglio. Due con-
ducenti sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria poiché riscontrati con un tasso alcolemico di 1,16 G/L il primo e 2,14 G/L il secondo, con conseguente immediato ritiro dei documenti di guida e circolazione.
Auto ribaltata e incendi sulla Statale 87 domati dai Vigili del Fuoco di Termoli e Santa Croce
Diversi incidenti in città, ma che non hanno provocato gravi conseguenze per le persone
Alza il gomito e travolge vetture in sosta. Un 66enne accusa un malore e si scontra con altri due mezzi Un Ferragosto di incidenti, per fortuna non gravi, quello che si è verificato in basso Molise. Il primo in ordine di tempo, si è verificato nella notte tra il 14 e il 15 a Termoli dove una persona, forse dopo aver alzato parecchio il gomito, ha travolto con la propria macchina altre quattro auto che erano in sosta lungo via Martiri della Resistenza. L’incidente si è verificato attorno a mezzanotte e solo
per fortuna non si sono registrati feriti mentre le auto che sono state travolte sono rimaste particolarmente danneggiate. Sul posto per i rilievi del caso è arrivata una pattuglia dei carabinieri. Il secondo incidente, invece, si è verificato proprio la mattina di Ferragosto in via Molise quando, poco prima della rotonda che incrocia viale Trieste, due auto si sono scontrate. Ad avere la peggio è stato un uomo di 66
anni di Termoli che si trovava alla guida della sua Fiat 500X. Stando a una prima ricostruzione dei fatti l’uomo avrebbe accusato un malore mentre era al volante della vettura e avrebbe perso il controllo della stessa andando a sbattere contro un Suv che a sua volta ha impattato contro una Fiat Stilo che si trovava parcheggiata sul lato destro della strada. Nell’impatto la 500X si è ribaltata finendo con il lato
della guida sull’asfalto. Sul posto sono subito arrivati i vigili del fuoco di Termoli, una ambulanza del 118 e la Misericordia e l’uomo è stato tirato fuori dall’abitacolo della macchina e poi trasferito in pronto soccorso al San Timoteo per tutti gli accertamenti di rito. Le sue condizioni non dovrebbero essere gravi. Sul posto anche la Polizia Municipale per i rilievi del caso e la regolazione del traffico.
Si lancia dalla macchina in corsa dopo un litigio con il compagno: salva 48enne L’incidente è avvenuto nella tarda serata di Ferragosto lungo la Statale 16. Tutto sarebbe accaduto in una manciata di minuti poco dopo le 22. Ad essere soccorsa dai medici del 118 e dai volontari della Misericordia di Termoli è stata una 48enne che, stando alla ricostruzione, si sarebbe lan-
ciata in corsa dall’auto su cui stava viaggiando assieme al marito a causa di un litigio avuto con il coniuge. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e i vigili del fuoco. La donna risiederebbe in provincia di Benevento e ha rimediato escoriazioni varie su tutto il corpo e il viso.
Un Ferragosto di interventi quello che ha visto protagonisti i vigili del fuoco di Termoli e Santa Croce di Magliano. Dopo l’intervento della mattinata di Ferragosto in via Molise i vigili del fuoco sono stati impegnati anche sulla Statale 87 all’altezza delle Piane di Larino. Gli incendi si sono susseguiti dalle 12 fino alle 17 in prossimità di alcuni capannoni industriali della stazione ferroviaria di San Martino in pensilis e della fondovalle del torrente Cigno. Sul posto sono intervenuti anche i volontari antincendi CVP Campomarino e il personale AIB di Casacalenda coordinati dal direttore delle operazioni spegnimento dei vigili del fuoco. Difficoltà anche nella mobilità veicolare, per l’intenso fumo sulla carreggiata, con i Carabinieri impegnati a regolarla.
TERMOLI E BASSO MOLISE
il Quotidiano del Molise sabato 17 agosto 2019
17
ATTUALITÀ
L’acclamazione sui social network: «Sono stati i più belli in assoluto finora»
L’incendio del Castello conquista tutta Termoli Residenti e turisti entusiasti per i fuochi pirotecnici Da sempre è l’appuntamento imperdibile per i termolesi ma anche per i tanti turisti che arrivano da fuori regione o dai paesi dell’hinterland termolese e rappresenta lo snodo cruciale dell’estate. E anche quest’anno i fuochi di artificio di Ferragosto e l’incendio del Castello hanno richiamato migliaia di persone sul lungomare nord. Tutti con il naso all’insù e lo sguardo rivolto al Borgo Vecchio dove è andata in scena la rievocazione dell’assalto dei turchi di Pialì Pascià. Giochi di luci, tra fuochi sparati in cielo e quelli a pelo d’acqua che hanno incantato le migliaia di persone che si sono riversate in spiaggia. Fuochi che sono partiti a mezzanotte, come da programma, e sono andati avanti per una mezzora suscitando emozione e coinvolgimento. Tantissimi quelli che hanno ripreso e postato le foto e i video su Facebook per un Ferragosto che è stato davvero 2.0. E proprio sul popolare social network si sono letti i commenti più entusiasti. A furor di popolo l’incendio del Castello 2019 è stato con-
FERRAGOSTO E SICUREZZA
Roberti: «Grazie a tutti per il loro impegno» Anche il sindaco di Termoli, Francesco Roberti, ha voluto ringraziare tutti coloro che si sono impegnati per la riuscita della giornata di Ferragosto. «Desidero ringraziare tutte le forze dell’ordine, la Questura, Polizia, Carabinieri e Vigili Urbani che sono state impegnati sul territorio per il ferragosto e per l’incendio del castello che da una prima stima ha portato in città quasi 60mila persone. Un evento sul quale Termoli punta da sempre, è parte della nostra storia e nei prossimi anni cercheremo nuove idee da affiancare allo spettacolo di luci musica e colori a cui abbiamo assistito nella serata di Ferragosto».
siderato il più bello in assoluto, forse paragonabile solo all’edizione piromusicale che organizzò l’allora amministrazione Di
Brino. Un evento che ha risollevato le sorti di un’estate forse Per vedere non proprio ai massimi livelli in termini di presenze di persone. il video Ieri invece Corso Nazionale, il scansiona Borgo Antico ma soprattutto il il QR code lungomare sono stati letteralmente presi d’assalto, complice anche il meteo che è andato progressivamente migliorando nell’arco della giornata. Uno spettacolo in tutti i sensi, quindi. E questa sera di nuovo centro storico protagonista con la Notte della Musica che vedrà esibizioni live e attrazioni di ogni genere.
Il vento fresco frena il Ferragosto termolese Spiagge deserte, turisti a spasso tra le strade della città E c’è chi non disdegna le zone di montagna e i centri commerciali Un Ferragosto con il freno a mano tirato quello che si è vissuto sulla costa dove, complice il leggero peggioramento delle condizioni meteo, tanti sono stati quelli che hanno disertato le spiagge per una passeggiata nelle zone storiche della città o un tour tra i centri commerciali delle località limitrofe che sono rimasti aperti. E così chi si aspettava il caldo tropicale e le persone a “mollo nell’acqua” per ore e ore si è dovuto ricredere. Già nella giornata del 14 agosto la pioggia caduta nella notte aveva scoraggiato diverse persone a recarsi in spiaggia. Una situazione che si è incrementata nella giornata di Ferragosto complice anche il vento decisamente più fresco che già dalle prime ore della mattinata ha soffiato sul basso Molise e che
solo nel tardo pomeriggio è andato scemando permettendo, quindi, lo svolgimento dei tradizionali fuochi di Ferragosto e della rievocazione dell’incendio del Castello. La maggior parte degli ombrelloni nei vari lidi balneari è rimasto, quindi, chiuso con le bandiere rosse a scoraggiare i pochi impavidi che hanno scelto comunque di recarsi in spiaggia. C’è, però, chi ha sfidato lo stesso le onde come alcuni bagnanti che se la sono vista brutta nel tratto di mare all’altezza dello stabilimento balneare Le Dune dove i bagnini sono stati chiamati a intervenire per trarre in salvo un bambino che stava per essere trascinato a largo dalla corrente. Solo il tempestivo intervento dei soccorritori ha potuto evitare il peggio. Mare solo per pochi impavidi, quindi, mentre in tanti hanno preferito sostare nelle strade del centro cittadino, tra la zona del Borgo Vecchio e di Corso Nazionale, dove bar, ristoranti e pizzerie sono stati presi d’assalto anche per il tradizionale pranzo di Ferragosto. Non potendo andare al mare c’è anche chi ha preferito le zone di montagna dell’hinterland molisano per trascorrere una mattinata all’aria aperta e nel verde. I più gettonati, però, sono stati i centri commerciali della zona, aperti nonostante la giornata di festa, dove in tanti si sono recati per trascorrere qualche ora di relax tra negozi e saldi di stagione.
18
il Quotidiano del Molise sabato 17 agosto 2019
QM
LARINO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
REDAZIONE LARINO Il consigliere regionale, Nico Romagnuolo, è intervenuto sull’ospedale “Vietri” di Larino e sulle iniziative possibili per dare un futuro alla struttura sanitaria. L’esponente di Forza Italia ha condiviso quanto emerso nell’ultimo Consiglio comunale sulla sanità tenuto la scorsa settimana nel centro frentano e da cui, sostenendo una visione territoriale dei servizi, è emersa la proposta di trasformare l’ospedale
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Lanciata anche idea di ospitare reparti del Cardarelli
Vietri, Romagnuolo condivide la proposta di sede distaccata “Vietri” in una sede distaccata dell’ospedale “San Timoteo” di Termoli. A questa condivisione Nico Romagnuolo ha voluto aggiungere un’altra proposta e
cioè quella di ospitare proprio a Larino i reparti o altri spazi dell’ospedale “Cardarelli” di Campobasso una volta che saranno necessari dei lavori di adeguamento di cui si parla
da tempo e per i quali sono stati chiesti i fondi al Governo e c’è stato un primo impegno nello stanziare tali risorse. «L’ospedale di Larino è antisismico – ha osservato il con-
sigliere regionale – ha spazi adeguati e potrebbe tranquillamente ospitare in piena sicurezza i reparti del Cardarelli quando ciò sarà necessario per consentire gli interventi di
sistemazione. È una proposta concreta di cui si potrebbe discutere per utilizzare al meglio la struttura di Larino». Da un lato una sede distaccata del “San Timoteo”, dall’altro la possibilità di ospitare sempre a Larino anche reparti del “Cardarelli” nella probabilità dei lavori: questa la posizione del consigliere regionale, Nico Romagnuolo, che si impegna a sostenere nelle varie sedi istituzionali rinnovando la piena disponibilità a un confronto condiviso con tutti i sindaci e i cittadini.
“Suoni e Tratturo” vuol racchiudere quanto è ampio l’immenso della via di comunicazione più antica al Mondo
Progetto sui tratturi, primo focus a Santa Croce Domani la presentazione, in un incontro che vuol mettere in luce gli aspetti più profondi del territorio e delle sue vocazioni Spetterà a Santa Croce di Magliano dare il via al progetto pilota sui tratturi che vede coinvolti centinaia di Comuni tra Abruzzo/Molise/Lazio/Campania/Puglia e Basilicata. I tratturi a cui si fa riferimento vede li stessi al centro di una miriade di progetti e di manifestazioni che segnano una svolta epocale. Turismo lento e di qualità, salute, partecipazione, aggregazione, musica, storia, arte che in una sola parola definiscono quello di cui tutti parlano e nessuno mette in campo: la cultura! La cultura che bistrattata viene collocata all’apice per una rinascita dei territori a mezzo rigenerazione e riqualificazione di tessuti urbani ed extraurbani ormai senza anima e senza un vero e proprio progetto lineare e globale. Se ne parlerà domani a Santa Croce di Magliano, a partire dalle 18,30 in Piazza Nicola Crapsi, piazza che per decenni ha rappresentato la vera identità di una Santa Croce culturale, aggregativa e vitale che, purtroppo, come tante altre realtà del Molise e non solo, vede decrescere interesse, identità e voglia di riscatto. Una Santa Croce che per secoli è stata crocevia di popoli, patria dell’accoglienza e della veridicità culturale di un intero territorio e che
oggi, non vuol essere più gregaria dell’indifferenza ma protagonista di un presente volto al futuro, di un nuovo rinascimento pieno di novità e di nuove prospettive. Un incontro che vuol mettere in luce gli aspetti più profondi del territorio e delle sue vocazioni. E per questo, non a caso, il titolo dell’incontro , promosso dal Comune di Santa Croce,unitamente alla Fondazione Popoli e Territori, che da pochi giorni ha deliberato l’ingresso nel progetto “ Valorizzazione dei Tratturi “ di cui capofila Campodipietra e finanziato nell’ambito del CIS che proprio il 16 agosto ha avuto esito positivo presso il Mise, “Suoni e Tratturo” vuol racchiudere quanto è ampio l’immenso della via di comunicazione più antica al Mondo. Relatori illustri quali, Carmelina Colantuono, simbolo della Transumanza, Nicola Di Niro, promotore della Candidatura Unesco, Marco Tagliaferri, presidente dei Borghi della Salute, Luigi Compagnoni, progettista del tratto sperimentale e non solo, Costanza Cascavilla, coordinatore tecnico del tavolo di lavoro Internazionale, coordinati da Maurizio Varriano , coordinatore dei Borghi d’Eccellenza d’Italia, daranno vita ad un dibattito pregnante e pieno di spun-
Scempio di Ferragosto all’interno del percorso naturalistico di Olivoli LARINO. Per qualcuno doveva, o quantomeno avrebbe dovuto, rappresentare un’oasi verde fuori Larino, un parco dove trascorrere una giornata immersi nella natura, magari prima di raggiungere in totale relax lo specchio d’acqua di Guardialfiera. Per qualcuno appunto, perché per altri, che guarda caso rimangono sempre nell’anonimato, la zona in questione è solo un altro ampio ricettacolo verde dove sfogare la propria maleducazione. Stiamo parlando del percorso naturalistico di Olivoli, un’area soffocata nel corso degli anni da ripetuti episodi di incuria e degrado, che rischiano di trasformarla in una vera e propria discarica a cielo
aperto dove l’unica cosa che fiorisce sono i rifiuti, e che ferisce tanto i cittadini quanto il verde che lo circonda. Non è la prima volta che il percorso naturalistico di Olivoli passa agli onori della cronaca per l’immagine poco gratificante che offre di sé ai suoi visitatori, e ai diversi episodi perpetratisi nel corso degli anni fa va ad aggiungersi quello segnalato in questi giorni su facebook dalla larinese Silvia Campitelli attraverso una foto scattata nel giorno di ferragosto. Uno scenario indecoroso quello presentato ai suoi visitatori. E anche questa volta l’auspicio è sempre lo stesso: che l’area venga ripulita e possa tornare allo splendore di un tempo.
Tutto pronto per la quarta edizione della Festa della Trebbiatura Giunge alla sua quarta edizione la rievocazione storica della mietitura e successiva trebbiatura del grano organizzata da “Gli Amici della Trebbiatura Larino”, in programma oggi a Larino. Una giornata ric-
ca di eventi, a partire dall’arrivo i mattinata dei trattori d’epoca mattina nel cuore del centro storico, con possibilità di visitare e curiosare tra le macchine in esposizione. Alle ore 19 ci sarà l’imman-
cabile sfilata dei mezzi per le vie centro storico di Larino, a cui faranno seguito la benedizione e le operazioni di trebbiatura “come una volta”. Alle 21.30, in concomitanza con il concerto dei “Bifolk evo-
lution” e del gruppo folk “La Palatella” ci sarà l’apertura degli stand gastronomici dove sarà possibile degustare il menù del trebbiatore. Musiche, balli e intrattenimento per i più piccoli accompagneranno la serata. Storia, arte, attualità, cibo, musiche e balli per rievocare una tradizione che ha segnato, nei secoli, la storia delle nostre genti.
ti propedeutici ad un decisivo passo in avanti nel progetto e nella comunicazione di tale. Prima del dibattito i saluti istituzionali da parte del Sindaco Alberto Florio e delle autorità presenti. Una giornata che non poteva finire senza la musica, la buona musica e così, è stato doveroso corrispondersi con il meglio. Infatti dopo il convegno il trio Lino Rufo, Primiano Di Biase e Simone Federicuccio Talone, trio di caratura Mondiale, ricordiamo Lino Rufo grande compositore, Primiano Di Biase, uno dei più bravi fisarmonicisti al Mondo e Federicuccio Talone, incredibile percussionista, ci delizierà con performance di musica d’autore sino ad inebriarci con caratteri blues. Un trasporto che ci permetterà di viaggiare indisturbati verso la meta, verso quel nuovo giorno che da tempo immemore , non solo Santa Croce ma tutto il Molise, aspetta.
Acqua, scatta l’ordinanza di divieto per scopi non potabili ROTELLO. La temuta ordinanza è infine arrivata. Dopo i consigli a non utilizzare l’acqua per usi non potabili, vista la situazione in basso Molise che si fa sempre più problematica per l’approvvigionamento idrico, il sindaco di Rotello, Michele Miniello, ha emesso ieri una ordinanza di divieto di uso di acqua potabile per usi impropri. Questo perché , viste le temperature estremamente elevate, sono stati registrati picchi di consumo anomali nonostante l’avviso di limitazioni di usi impropri e non indispensabili e tese ad un utilizzo oculato della risorsa. «Si avvisa la cittadinanza – si legge nell’ordinanza – che a partire dalla data presente e sino al 15 settembre è fatto divieto assoluto di utilizzare l’acqua per scopi diversi da quello potabile (è vietato lavare auto, annaffiare giardino, orti e altri usi non previsti da quello comunale. Gli abusi verranno puniti a norma di legge».
Auguri Rotello, auguri agli sposi Giuseppe Di Tiello e Concetta D’Addario Oggi, nella Chiesa Beata Maria Vergine delle Grazie, in Larino Giuseppe Di Tiello e Concetta D’Addario pronunceranno il fatidico “sì”. I genitori Giovanni e Assunta, il fratello Luigi con Angiola, la sorella Annalaura con Bartolomeo, i parenti e gli amici più cari, li festeggeranno con l’augurio di un futuro fatto di piccole e grandi gioie, ma soprattutto ricco di Amore e di reciproca comprensione. Tanti tantissimi auguri a Giuseppe e Concetta.
il Quotidiano del Molise sabato 17 agosto 2019
QM
SPORT
19
Responsabile della Redazione Sportiva Alfonso Sticca Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
«Voglio cogliere questa grande opportunità». Colmato il vuoto lasciato dall’agnonese
Campobasso, ha firmato l’esterno Zammarchi Antonelli già ai saluti Interessante operazione in entrata: il classe 2000 ha vinto il torneo a Cesena REDAZIONE CAMPOBASSO Risulta tra i più promettenti esterni d’attacco della quarta serie. Andrea Zammarchi, classe 2000, è da ieri un nuovo giocatore del Campobasso. Lo scorso anno ha vinto il campionato in forza al Cesena, squa-
dra con cui non ha trovato molto spazio (7 presenze), mentre ha bagnato l’esordio in serie D due stagioni fa con la maglia del Romagna Centro. Zammarchi, che già da qualche giorno è a disposizione di mister Cudini, si è già fatto apprezzare durante l’ultima amichevole estiva e adesso è pron-
to ad affrontare con i Lupi l’imminente inizio di stagione. «Appena è arrivata la chiamata dal Campobasso - spiega Zammarchi - non ho esitato un attimo, cogliendo subito questa grande opportunità. Darò il mio contributo alla squadra dando il massimo in ogni allenamento. Lavorerò per
poter dare una mano importante ai miei compagni nelle partite di campionato». L’arrivo di Andrea Zammarchi presuppone un addio. E il riferimento non può che andare a Basilio Antonelli, il quale evidentemente non aveva tutta questa voglia di vestire i colori rossoblù.
Si gioca alle 16 a Colleferro. La Barba: «Speriamo in una stagione degna dei Lupi»
Tutto pronto per la prima sfida ufficiale: domani c’è l’Anagni REDAZIONE CAMPOBASSO Ancora 24 ore e poi il Campobasso “battezzerà” la stagione 2019/2020 con la primissima partita ufficiale. Sul neutro di Colleferro (Roma), alle ore 16.00, sarà sfida all’Anagni per il turno preliminare di Coppa Italia: chi passa incontra il Fiuggi. Primo test vero, insomma, dopo quattro amichevoli di cui una con una avversaria di serie B come la Juve Stabia e le altre tre contro altrettante squadre di Eccellenza. Più luci che ombre in un pre-campionato che dovrà dare segnali importanti
sulla competitività di un Lupo che mira in alto, come annunciato dalla proprietà. E’ chiaro che contro i laziali più che il risultato bisognerà tenere d’occhio a che punto è la crescita del gruppo. I tre punti non ci sono ma la voglia di partire col piede giusto può essere uno stimolo non indifferente per Musetti e compagni. Gara secca, al termine dei novanta minuti, nel caso in cui il risultato fosse in parità, si ricorrerebbe direttamente ai calci di rigore senza supplementari. Ad arbitrare il match sarà il signor Mirabella della sezione di Napoli.
Michele D’Ambrosio è il nuovo mister dell’Isernia Lunedì parte il ritiro L’Isernia, che giocherà la prossima stagione nel campionato di Eccellenza, ha scelto il nuovo allenatore. Si tratta di Michele D’Ambrosio, ex calciatore e ottimo regista che ha trascorsi anche ad Agnone, dove ha militato qualche campionato fa. La squadra pentra si ritroverà lunedì a Macchia d’Isernia per iniziare la preparazione.
Queste sono le sensazioni di uno dei due “superstiti” della passata stagione, Edoardo La Barba. Il terzino sinistro parte dalle amichevoli giocate in sequenza nelle ultime settimane: «Stiamo crescendo giorno dopo giorno, allenamento dopo allenamento. Il mister e l’intero staff ci stanno facendo lavorare nel migliore dei modi, noi cerchiamo di rispondere sempre presente. E i test amichevoli sono importanti sotto questo punto di vista». A che punto è l’intesa sotto il profilo tattico? «Penso stia venendo fuori l’identità di gioco che vuole il mister. Noi lo ascoltiamo sempre e il suo è un gioco che ci piace molto. Abbiamo tutte le caratteristiche per metterlo in pratica sul campo». E’ rimasto assieme a Musetti: guardando un attimo indietro, nella passata stagione ha iniziato molto bene poi qualche infortunio di troppo, no? «Sì, ho avuto qualche problema fisico soprattutto nell’ultima parte di campionato, sono stato fuori parecchio. Il peggio è passato, ora pensiamo solamente a lavorare, migliorarci e a fare bene quest’anno». Si può puntare a un cam-
pionato di vertice? «Credo che si possa sempre puntare al massimo, qualunque sia la squadra. La voglia di fare è fondamentale, poi tutto viene da sé». Il girone F è confermate per il Campobasso: Matelica e Recanatese le più pericolose? «E’ uno dei gironi più difficili, dalla prima all’ultima sono tutte complicate da affrontare. Noi ce la metteremo tutta e speriamo di fare una stagione degna del nome di questa piazza».
Perline Ecco perché Gaucci non rilevò il Campobasso GENNARO VENTRESCA Mi dicono alcuni lettori di aver gradito la mia sterzata di metà agosto che mi ha portato a occuparmi di Luciano Gaucci che è stato uno straordinario personaggio del dorato mondo dei calci d’angolo e le cui vicende giudiziarie hanno toccato il paradosso: latitante per tutti, tranne che per i giornalisti che lo hanno raggiunto a loro piacere, dopo un volo transoceanico. Per raggiungerlo, in mezzo a palme e caldo umido caraibico a Santo Domingo, tra uno stuolo di cortigiani e un nugolo di magnifiche mulatte che lo hanno aiutato a coltivare uno dei suoi hobby preferiti: il sesso. Gli altri due sono stati i cavalli e il calcio. *** Luciano Gaucci, i meno giovani lo ricorderanno, è stato per 13 anni vice presidente della Roma, prima di mettersi in proprio a Perugia, in Serie A. Fatto più unico che raro, aiutato da qualcuno dei suoi sei figli si prese anche altre società: Ancona, Catania, Sambenedettese, Viterbese e per poco non la spuntò col Napoli. Luciano, come amava essere chiamato anche da chi lo aveva appena conosciuto, si è fatto dal nulla. Il suo modello è stato il nonno che mise al mondo ben 23 figli. *** Cominciò mettendosi alla guida dei pullman dell’ATAC della capitale. Per poi diventare, con una ineguagliabile forza d’animo, un imprenditore di immenso successo. Alla sua società di pulizie (con 3.500 dipendenti) impose il nome “La Milanese”, in modo da poter penetrare agevolmente tra i leghisti, senza portarsi dietro l’etichetta del romano sonnolento e svogliato. *** E che dire della sua impareggiabile passione per i purosangue? Nel suo allevamento è nato Tony Bin con cui vinse all’Arco di Trionfo. Quel successo andò di traverso alla Regina Elisabetta e all’Aga Kan, i migliori allevatori del mondo. Tra le tante donne che gli sono girate intorno la più famosa è stata Elisabetta Tulliani, la bella bionda, diventata la compagna di Fini e, sciaguratamente, la donna che per colpa del fratello avrebbe affondato l’ex missino. *** Potrei scrivere a lungo di Luciano Gaucci, di cui so tante cose, frutto di una lettura-studio di un prezioso libro sulla sua controversa storia. Mi sarebbe piaciuto conoscerlo di persona. Magari da presidente della nostra squadra. Che, con lui al comando, avrebbe avuto i riflettori nazionali puntati e probabilmente, tornare in Serie B. Ma Campobasso non fu neppure intercettata dal suo radar. Che invece lo portò a Torre Alfina, in provincia di Viterbo dove acquisì un vero e proprio maniero, a cui fece sostituire lo stemma araldico con le sue iniziali LG, con un terreno circostante di oltre 300 ettari. *** Oggi Gaucci ha 80 anni. Non so più nulla di lui. Probabilmente, ancora ai Caraibi. Ma temo che i suoi ormoni difficilmente avranno nuovi risvegli anche se a circondarlo saranno lussuriose pantere che si muovono agili sulla bianca sabbia del profondo mare dell’isola, dove cormorani bianchi si esibiscono in acrobazie sulle onde, per assicurarsi il pasto quotidiano.
20
il Quotidiano del Molise sabato 17 agosto 2019
SPORT
SERIE D - ECCELLENZA
Mister Farina costretto a rinunciare al solo De Vizia, ok per inizio campionato
Vastogirardi, inizia l’avventura Il dg Crudele: «Siamo carichi e mentalmente pronti» Gialloblù attesi dal derby di Coppa Italia contro l’Olympia Agnonese Il ds Giorgio Marinucci Palermo con il dg Antonio Crudele
REDAZIONE CAMPOBASSO Domenica 18 agosto inizia ufficialmente la stagione calcistica della Polisportiva Vastogirardi. Si parte con la Coppa Italia, con la sfida del Civitelle di Agnone tra la formazione locale e la squadra allenata da mister Farina. Un antipasto gustoso di quello
che poi sarà il campionato con le sfide ed i derby molisani tutti da vivere nel girone F. Intanto, domenica alle ore 16 la prima gara di Coppa Italia. Alla vigila della partita il commento del Direttore Generale della Polisportiva Vastogirardi Antonio Crudele. «Siamo carichi per la prima sfida calcistica ufficiale di
questa lunga stagione sportiva. I ragazzi sono pronti fisicamente e mentalmente e mister Farina in questi giorni sta facendo davvero un lavoro straordinario. Affrontiamo l’inizio di stagione – spiega il Direttore Generale Antonio Crudele – senza assilli e senza pensieri per la testa. Siamo sgombri da preoccupazioni e sappiamo
di aver lavorato bene sul campo e sul mercato. Ora i fatti ci dovranno dare ragione. Mister Farina, domenica avrà tutti a disposizione, tranne l’infortunato De Vizia che dovrebbe essere pronto per inizio campionato o subito dopo. Siamo emozionati – conclude Crudele – perché da domenica in poi daremo vita ad una pagina sto-
Buona la prima delle Acli Cb e Campodipietra che confermano il centrocampista
Di Lallo: «Con lavoro e sacrificio sono sicuro che ci divertiremo» Una prima uscita positiva per le Acli Campobasso e Campodipietra che, dopo pochissimi giorni di lavoro, cede al Campobasso al termine di una partita ben giocata nella quale la formazione guidata da Mario Cordone, pur priva di diversi elementi, ha fatto vedere cose positive che lasciano ben sperare in vista degli impegni ufficiali. Il Campobasso, squadra di categoria superiore e con già tanta benzina nelle gambe, ha avuto modo di verificare a che punto è il lavoro svolto anche e soprattutto in prospettiva coppa Italia. Domenica, infatti, per l’undici di Cudini c’è la coppa Italia ad Anagni. Nel primo tempo le Acli Campobasso e Campodipietra rispondono colpo su colpo agli avversari, vanno sotto con il gol realizzato da Dalmazzi e rispondono dopo dieci giri di lancette con una sventola di Tucci che si insacca alle spalle di Natale. Il Campobasso sfiora il gol con una botta di Musetti che si stampa sul palo, mentre l’undici di Cordone si difende con ordine e offre buone trame offensive chiudendo gli spazi agli avversari in fase di non possesso. La prima frazione di gioco si chiude così sulll’1-1. Nella ripresa il Campobasso fa ruotare tutti gli effetti a disposizione, passa in vantaggio con Energe e arrotonda il risultato con Alessandro, Njambe e Tencorang.
Federico Di Lallo con il presidente Iacovelli
Le Acli Campobasso e Campodipietra si fanno vedere dalle parti di Tano in un paio di circostanze mostrando di avere il giusto carattere e tantissimi margini di miglioramento. Del resto la preparazione per la squadra di Mario Cordone è appena cominciata. Le soddisfazioni di certo non mancheranno. La sua conferma non è mai stata in discussione. Il matrimonio tra Federico Di Lallo e le Acli Campobasso e Campodipietra continuerà anche nella prossima stagione. Il centrocampista, arrivato in rossoblù nella seconda metà dello scorso campionato non ha esitato un attimo prima di accettare il rinnovo proposto dal presidente Iacovelli. Sarà dunque al centro del progetto della squadra guidata da Mario Cordone, tecnico che lo conosce bene per averlo già allenato. «Visto il rapporto con il presi-
dente Iacovelli e con la società tutta non avevo alcuna possibilità di andare via – scherza il giocatore – qui mi sento a casa e sto benissimo. Non ho mai pensato ad altra destinazione. E’ bastata una chiacchierata con una stretta di mano per proseguire un matrimonio iniziato già lo scorso anno. Sono molto contento di come stiamo lavorando in questo inizio di preparazione. Sono convinto che proseguendo così, con impegno, dedizione e passione possiamo ottenere dei buoni risultati il prossimo anno». Dopo tre giorni di lavoro avete affrontato in amichevole il Campobasso disimpegnandovi in maniera egregia. «I segnali positivi sono stati tanti anche considerando il fatto che noi abbiamo appena iniziato e i Lupi hanno concluso proprio dopo l’amichevole il ritiro. Il test è ser-
vito per cominciare ad amalgamare il gruppo e ad assimilare i primi dettami tecnici di mister Cordone. C’è sicuramente tanto da fare ma sono convinto che la strada è quella giusta. Soprattutto nella prima frazione di gioco abbiamo fatto molto bene». L’arrivo di mister Cordone in panchina può essere un valore aggiunto per le Acli Campobasso e Campodipietra? «Conosco bene il mister e posso dire che la società ha fatto un’ottima scelta affidando a lui la guida tecnica. E’ un allenatore preparato a cui piace giocare un buon calcio partendo da dietro e andando in verticale senza
rica , per quel che riguarda il calcio, di Vastogirardi». Dopo la sosta legata al ferragosto i gialloblu, nella giornata di ieri, sono tornati a
lavorare con una seduta d’allenamento al pomeriggio prima della rifinituta di sabato alla vigilia della sfida con l’Olympia Agnonese.
QUI AGNONE - PATRON COLAIZZO
«Sarà una grande festa Mi auguro un Civitelle pieno di gente» Il primo, storico, derby tutto altomolisano in serie D. L’Olympia Agnonese si appresta ad affrontare i cugini del Vastogirardi nel turno preliminare di Coppa Italia atteso per domenica (18 agosto) allo stadio ‘Civitelle’ a partire dalle ore 16,00. Dopo i successi riportati nelle amichevoli, sarà l’occasione ufficiale per vedere in azione la nuova squadra guidata dal tecnico Mauro Marinelli. “Alto Molise protagonista nello scenario calcistico regionale – afferma il presidente Marco Colaizzo alla vigilia del match -. E’ con somma gioia che ci apprestiamo a vivere una giornata di sport con i nostri cugini del Vastogirardi ai quali va il migliore augurio per una stagione ricca di soddisfazioni. Si tratta di un evento importante che accenderà i riflettori su un territorio che oggi rappresenta la massima espressione calcistica molisana. Un’area interna, che grazie e soprattutto al pallone, fa parlare di sé nonostante i tantissimi problemi con cui deve fare i conti quotidianamente. L’auspicio è quello di vedere l’impianto senza barriere di Viale Castelnuovo traboccante di sportivi per quella che sicuramente una grande festa”. Considerata la capienza ridotta della tribuna stampa, la società dell’Olympia Agnonese, rinnova l’invito alle testate giornalistiche e televisive di inoltrare entro e non oltre le ore 12,00 di domani (sabato 17 agosto) gli accrediti corredati da tutti i requisiti necessari. buttare ma il pallone. Cercherà quindi di inculcarci questa mentalità. Se strada
facendo riusciremo a mettere in pratica le sue richieste, potremo andare lontano».
L’esultanza di Tucci dopo la rete segnata al Campobasso in amichevole (foto Stefano Saliola)
SPORT
il Quotidiano del Molise sabato 17 agosto 2019
21
CALCIO A 5
Calcio a 5, i calendari di serie A2 e B CAMPIONATO NAZIONALE DI CALCIO A 5 - SERIE A2 GIRONE C - STAGIONE SPORTIVA 2019-2020
Partirà da Bisceglie il prossimo 28 settembre l’avventura in serie A2 del Cln Cus Molise. La Divisione Calcio a 5 ha ufficializzato i calendari e per la squadra guidata da Marco Sanginario l’esordio sarà in Puglia, al Paladolmen. Una settimana più tardi, il 5 ottobre, al Palaunimol scenderà il Regalbuto per la prima di fronte al pubblico amico. Il Circolo La Nebbia Cus Molise chiuderà la stagione il 25 aprile 2020 in trasferta a Cefalù contro il Real. Le date da ricordare - 15 gennaio Coppa Italia, qualificazioni: ottavi; 12 Febbraio Coppa Italia, qualificazioni: quarti; 13-14 marzo Final Four Coppa Italia; 2 maggio inizio playoff. Le soste - 28 dicembre 2019 e 4 gennaio 2020 (sosta invernale); 13-14 marzo Final Four Coppa Italia; 11 aprile: sosta pasquale.
CAMPIONATO NAZIONALE DI CALCIO A 5 - SERIE B GIRONE A - STAGIONE SPORTIVA 2019-2020
La Chaminade debutterà ad Ostuni, il 5 ottobre via alle ostilità. Subito gara di cartello per la prima casalinga, lo Sporting Venafro in campo al Pala Selva Piana il 12 ottobre; derby di ritorno programmato il 25 gennaio. Il 19 ottobre ancora una trasferta, questa volta in Abruzzo, per affrontare il Free Time L’Aquila. Il mese di ottobre terminerà contro il Torremaggiore, un quasi derby se consideriamo che il team pugliese ha vinto come seconda classificata il torneo regionale di Serie C. Dopo il turno di riposo previsto nella nona giornata, il 7 dicembre il Futsal Capurso farà gli onori di casa. Il Diaz Bisceglie è l’ultima avversaria da ospitare nel girone di andata e al quale fare visita il 18 aprile per chiudere la regular season. Previste due soste dal 21 dicembre 2019 al 4 gennaio 2020 per le festività natalizie e l’11 aprile sosta di Pasqua.
22
il Quotidiano del Molise sabato 17 agosto 2019
SPORT
BASKET - CICLISMO
La numero uno del club rossoblù alza l’asticella, «restando con i piedi per terra»
Magnolia: «Campionato di vertice», parola di Palmieri Ancora qualche ora e poi la ‘creatura’ rossoblù vedrà la luce. Lunedì con il raduno e le prime sedute (al mattino test fisici ed al pomeriggio lavoro tecnico) inizierà il precampionato in casa La Molisana Magnolia Campobasso, motivo di forte curiosità nell’ambiente sportivo campobassano in primis e, al tempo stesso, di trepidante attesa nell’entourage dirigenziale rossoblù con in testa il presidente Antonella Palmieri. TERTIUM NON DATUR Dal 19, per il team dei #fioridacciaio, ci sarà il via alla terza stagione consecutiva nel girone Sud dell’A2. Cifra – il tre – che nella numerologia è associata alla perfezione. Che sia un indiretto segnale per il torneo delle magnolie? «Al di là di quelle che possono essere le indicazioni
cabalistiche – argomenta la numero uno del club campobassano – noi continuiamo a rimanere coi piedi ben saldi a terra. Quest’anno speriamo di riuscire a dar vita ad una stagione di vertice. Va però considerato che sono tante le squadre ad essersi rinforzate, ma noi proveremo, per quanto ci sarà possibile, a dire appieno la nostra». NUCLEO COMPATTO Del resto, da un punto di vista dell’organico, la società rossoblù può contare su un nucleo base particolarmente compatto con le cinque confermate dell’ultima stagione cui, idealmente, può aggiungersi Lucia Di Costanzo, che dalle parti del PalaVazzieri è stata di casa nella stagione d’esordio del team rossoblù. «Senz’altro, rispetto alla
scorsa stagione in cui erano solo tre le confermate, avremo uno zoccolo duro più ampio che ben si conosce, che è già integrato ed è consapevole delle metodologie di lavoro e degli ideali alla base di questo progetto. Hanno lavorato bene insieme tra loro e con lo staff tecnico e questo, senz’altro, a livello di amalgama avrà il suo peso, al pari del carattere determinato delle nostre new entry Carolina Sanchez, Camille Giardina e Parthena Chrysanthidou». OCCHIO AL VIVAIO Nel pieno spirito Magnolia, tra l’altro, la stagione 2019/20 sarà caratterizzata da un’ulteriore forte spinta al settore giovanile, pronto a catalizzare non solo le migliori espressioni della pallacanestro rosa regionale, ma anche i prospetti più interessanti dei territori circostanti con, in previsione, anche qualche innesto sudamericano. «Abbiamo fatto delle scelte – discetta Palmieri – per potenziare il vivaio ed abbiamo lavorato con maggior
determinazione per aumentare competenze ed esperienze. Del resto, il vivaio rappresenta uno dei pilastri nell’universo Magnolia. Il Molise non ha un territorio amplissimo e quindi il numero delle potenziali cestiste non è elevatissimo e, pertanto, il far emergere un talento diventa un compito che necessita di maggiore impegno. Dote che non ci difetta e che, in questa stagione, con la politica attuata ci vuol portare a rendere ancora più competitive le nostre formazioni under così da ottenere delle soddisfazioni e dei risultati che portino a mettere ancora più in luce sia gli elementi della nostra cantera che le professionalità che con costanza, dedizione, competenza e forte spirito di abnegazione vi operano all’interno». MARATONETI INSIDE Proprio la costanza, intesa come attenzione marcata al lungo periodo, sarà una delle parole d’ordine per la stagione che verrà sul fronte della prima. «L’esperienza dell’ultima
stagione – riconosce il presidente rossoblù – ci ha insegnato che questo è un torneo lungo in cui i conti, in considerazione della formula, si fanno solo alla fine. Pertanto occorrerà crescere con gradualità durante tutto l’arco della stagione. Del resto, la nostra è una società giovane pronta ad accettare ed inseguire sfide ambiziose, rimanendo ancorati alla convinzione che i singoli traguardi arrivano sempre a tempo debito e per ottenerli è fondamentale partire da solide basi. L’obiettivo resta quello di regalare alla nostra città, ma più in generale ad un’intera regione che ci è molto vicina, la possibilità di continuare a vivere un sogno ad occhi aperti». ONE HEART Una comunanza d’intenti, tra l’altro, evidenziata anche dall’entusiasmo e dalla voglia testimoniati dai fedelissimi alla causa dei #fioridacciaio già proiettati sul via al precampionato. «È un aspetto che mi rende molto felice – aggiunge
prontamente – perché la passione dei nostri tifosi è una spinta non da poco. Come società, abbiamo lavorato tanto quest’estate per fare in modo che anche la prossima stagione si possa vivere assieme un’avventura cestistica esaltante». ONORI ED ONERI Un vero e proprio fil rouge con l’ultimo torneo, dettaglio che porta a considerare nuovamente la questione impiantistica. «Un nodo – chiosa il presidente rossoblù – che andrà affrontato prontamente e su cui sarà necessario l’effettivo supporto istituzionale. Nell’ultima annata ci ha lasciato dentro tanto rammarico il dover, in molte gare, tener fuori i tifosi, rispettando appieno, com’è nostro costume, le prescrizioni ricevute. Diventava difficile gestire un entusiasmo così contagioso ed un impianto più capiente ci darebbe l’opportunità di trovare la soluzione più confacente alle esigenze figlie dei numeri generati dalla passione dei nostri supporter».
cesso al punto di attirare l’attenzione delle più quotate società giovanili a livello nazionale, che esprimono il loro apprezzamento per il livello tecnico ed organizzativo dell’intera challenge e delle singole prove, assicurando la loro presenza e schierando al via i loro migliori atleti con la speranza di cogliere un successo assai ambito. La terza ed ultima prova del trittico, 6° Memorial Carmine Tamburri, è in programma ad Indiprete per il prossimo 25 agosto curata anche quest’anno dall’ASD Ciclistica Molisana, associazione sportiva operante sul territorio di Castelpetroso che raccoglie ed esprime la passione di molti per il mondo del ciclismo nel ricordo di Carmine Tamburri. Al <24° Memorial Priolo Nino> e al <6° Memorial Car-
mine Tamburri> è quest’anno partner l’associazione di volontariato <Il Mondo e Noi>, attiva in materia di autismo e disturbi cognitivo-comportamentali. Tale rete sociale, fortemente voluta dagli organizzatori, intende promuovere integrazione, sensibilizzazione e cultura della parità. Saranno, quindi, presenti una rappresentanza di soci e, soprattutto, di ragazzi de <Il Mondo e Noi>, che verranno coinvolti nella fase di accoglienza dei partecipanti. In occasione della manifestazione, si potrà visitare una mostra di originali lavori realizzati a mano dai ragazzi che frequentano il “Centro Socio Educativo Diurno” del Comune di Bojano, aperto per l’occasione al pubblico, e gestito dalla cooperativa Sirio, anch’essa coinvolta nell’evento.
Ciclismo, domani il 24esimo memorial «Nino Priolo” a Bojano Domani si disputerà a Bojano il 24° Memorial Nino Priolo, gara ciclistica interregionale riservata alla categoria allievi, organizzata dal G.S. Molise Ricambi A.S.D. con il patrocinio dell’Assessorato allo Sport della Regione Molise, valida come seconda prova dell’11° Trittico del Molise nonché per l’assegnazione di punteggi nazionali per l’ “Oscar Tuttobici”. La manifestazione nata per ricordare il compianto Nino Priolo, già presidente della società organizzatrice, ha assunto, nel corso degli anni, sempre maggiore rilevanza nel panorama del ciclismo giovanile. A testimonianza di ciò, basta ricordare che, nelle passate edizioni, hanno partecipato ragazzi provenienti da ogni parte d’Italia, alcuni dei quali, oggi sono tra i protagonisti del ciclismo professionistico e dilettantistico a livello internazionale. La gara, con partenza ed arrivo in C.so Amatuzio, si effettuerà sull’ormai consueto circuito immerso nello splendi-
do paesaggio dei monti del Matese, che da Bojano, tramite la strada interna pedemontana, attraversa la frazione di Castellone e giunge a S. Massimo, da dove, dopo l’aspra ascesa nell’abitato del centro Matesino, ritorna a Bojano tramite la s.p. per Campitello Matese e la S.S. 17. Detto circuito misura Km. 15,500 e sarà ripetuto cinque volte per un totale di Km 77,500. Il ritrovo dei concorrenti per le operazioni preliminari è previsto a partire dalle ore 10,00, mentre la partenza ufficiale della gara sarà data alle ore 15,30, con arrivo previsto intorno alle ore 17,30 circa. Ogni anno partecipano oltre 100 corridori in rappresentanza di società provenienti da quasi tutte le regioni italiane. La gara si annuncia combattuta e di elevato livello tecnico, anche quest’anno visto il qualificato lotto degli iscritti con squadre provenienti dalla Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Emilia Romagna, Liguria, Lazio, Marche, Umbria,
Abruzzo, Puglia, Campania e Sicilia. Unico rammarico l’assenza di corridori molisani in quanto nella nostra regione non risultano atleti iscritti in questa categoria. Ad oggi per la gara di Bojano risultano iscritti 92 atleti provenienti da 12 regioni diverse e se ne attendono comunque altri in queste ultime ore in cui sono ancora aperte le iscrizioni. Si segnala di seguito la presenza di alcuni atleti che si stanno distinguendo quest’anno a livello nazionale: 1) Bruno Andrea Alfio della Forno Pioppi – Team Toscano Giarre, che attualmente risulta secondo nella classifica nazionale allievi 2019 con 62 punti e vanta 8 vittorie, un secondo posto e 4 terzi posti, nonché secondo nella classifica nazionale Oscar TuttoBici 2019; 2) Roganti Simone della Nuova Spiga Aurea Iumiko, che è quindicesimo nella classifica nazionale allievi 2019 con 40 punti e vanta 4 vittorie, 3 secondi posti e 2 terzi posti;
3) Munafò Gabriele del Team Nibali, che è ventesimo nella classifica nazionale allievi 2019 con 37 punti e vanta 4 vittorie, 2 secondi posti e 2 terzi posti; è stato inoltre il vincitore ad Oratino della I^ gara del Trittico del Molise 2019; 4) Garuffi Simone della Polisportiva Fiumicinese FA.I.T. Adriatica che attualmente risulta dodicesimo nella classifica nazionale Oscar TuttoBici 2019; oltre che la partecipazione dell’atleta della categoria Donna Junior Anton Anamaria Florentina dell’A.S.D. Sulmonese G.A.S. (una delle 186 donne tesserate a livello nazionale come DJ). Il trittico del Molise nasce dalla collaborazione sorta e sviluppatasi negli anni tra il G.S. Molise Ricambi, l’A.S.D. Ciclistica Molisana Castelpetroso - Tutto Telefonia e il G.S. Oratino società organizzatrice della prima prova svoltasi a Oratino il 4 agosto scorso. La kermesse continua a riscuotere un notevole suc-
il Quotidiano del Molise sabato 17 agosto 2019
QM
AGENDA
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
RELAZIONI SOCIALI
A CAMPOBASSO novità Pamela, spagnola bellissima bambola sexy, appena arrivata. Passionale, regina dei lunghi preliminari con una 6^ misura naturale abbondante di seno, massaggi rilassanti e senza limiti. Sono completissima. Ti farò impazzire. Ti aspetto tutti i giorni. Tel. 351.1249157 ANNUNCI ECONOMICI
VENDESI FITTASI
VENDESI
VENDESI
VENDESI
Causa trasferimento, appartamento in via Amendola a Campobasso. Molto luminoso con balconi, composto da 4 vani, tinello, angolo cottura, bagno, ripostiglio e cantina.
Appartamento in Campobasso, via Trotta (trav. via XXIV maggio), composto da tre camere da letto, soggiorno, servizi e cantina. Piano secondo senza ascensore, riscaldamento autonomo. Euro 90.000 trattabili.
In Roma, adiacente studi metro Cinecittà, appartamento mobiliato + garage + cantina a bancari, medici, studenti. A dieci minuti dall’Università Policlinico Tor Vergata.
Locale di circa 50 mq più giardino in via Marconi 113 a Campobasso. Euro 35.000 trattabili.
Per informazioni 347.7083694
Per informazioni 335.7077902
Per informazioni 338.6001434
Per informazioni 335.7077902
Gli annunci di lavoro, immobiliari e di vendite varie sono a pagamento. I costi, la durata e le condizioni sono variabili. Per info telefonare 0874.484623 oppure 392.7496908
23