21° anno del Molise
Fondato da Giulio Rocco Direttore editoriale Lino Santillo
Euro 1,40* | martedì 18 giugno 2019 | anno XXII | n.166 | www.quotidianomolise.com | Direzione - Redazione - Amministrazione via San Giovanni in Golfo, 205/B - Campobasso | tel. 0874.484623 - fax 0874.484625
SPORT
* il Quotidiano del Molise + Il Messaggero euro 1,40 - Regione Molise - non acquistabili separatamente
Campobasso. Potrebbero restare Eccellenza. Vairano, via Urban anche Cogliati, Giacobbe, Di Lauri Arriva l’ex Tre Pini Pacilio Mercato: preso Di Matteo e Magri. «No a rivoluzioni»
PAGINA 20
PAGINA 19
E’ stato escluso che le alghe nell’invaso del Lisione siano tossiche
Crisi idrica, giornata nera in Basso Molise Arrivano le autobotti
Nuoto. Medagliere ricco per la M2 impegnata a Bari. Gli Esordienti ne portano a casa 21
QM
DENTRO LA NOTIZIA
CAMPOBASSO
Morire di lavoro, oggi l’ultimo saluto all’agricoltore
PAGINA 21
CAMPOBASSO. STORIA DI ORDINARIA DISPERAZIONE
La ex non gli fa vedere i figli e lui minaccia di darsi fuoco davanti alla sede Rai
PAGINA 5
Intanto sta entrando in funzione l’Acquedotto molisano centrale. L’assessore Niro: «Al momento transitano 120 litri d’acqua al secondo». Proseguono i lavori alla Diga I lavori per la “pulizia” del potabilizzatore dureranno ancora qualche giorno, il tempo di terminare tutte le operazioni per rendere potabile l’acqua che finora dal Liscione è arrivata fino ai rubinetti del basso Molise. Intanto i 18 litri circa di acqua al secondo che stanno arrivando dal basso Molise non sono della diga del Liscione ma provengono direttamente dalle sorgenti del Matese attraverso l’Acquedotto Molisano Centrale,
ISERNIA
Carte false per raggirare le assicurazioni PAGINA 13
Tre figli minorenni, una separazione alle spalle e l’impossibilità di vedere i congiunti che vivono con la ex moglie in un’altra regione. E’ tutta qui la disperazione di Antony che ieri ha compiuto un atto dimostrativo. PAGINA 5
CORPUS DOMINI
PAGINA 17
LUCITO
Caso Cesaride, si analizzano i verbali giunti dal ministero
Tenta truffa dello specchietto ma viene beccato
CAMPOBASSO. IERI RIUNIONE IN REGIONE PER IL CIS JAZZ
CULTURA E SPETTACOLO
Ancora in fase di analisi i verbali dell’ispezione del ministero della Salute sul caso di Michele Cesaride, il 47enne di Larino che il 19 luglio 2018 è deceduto a causa di una emorragia cerebrale all’ospedale di S.Giovanni Rotondo, struttura dove era giunto dopo il trasferimento dal S.Timoteo. PAGINA 16
QM
La musica d’autore arriva nei borghi molisani, dal 27 luglio torna Sonika Poietika
Dalle rovine di Altilia al Giardino Appennico di capracotta, torna Sonika Poietika, costola estiva e itinerante di Poietka Art Festival, manifestazione voluta da Regione Molise e Fondazione Molise Cultura, diretta da Valentino Campo. Musica d’autore e storia della musica per valorizzare i nostri borghi. PAGINA 3
PAGINE 4-5- 6
PAGINA 5
Sosto: «Ci sono suggerimenti su come migliorare il sistema» Il senatore Di Marizio: «Se non saremo soddisfatti ci sarà una replica»
E’ entrata nel vivo la settimana dedicata ai Misteri tra concorsi fotografici, mostre e festival
Antonio D’Agata tra i finalisti del Premio “Urbani” PAGINA 6
Gravina muove i primi passi da sindaco e rassicura i dipendenti: «Ascolterò tutti» PAGINA 4
2
il Quotidiano del Molise martedì 18 giugno 2019
PRIMO PIANO
POLITICA E ATTUALITÀ
Gestione delle calamità: domani, a Civitacampomarano, in programma la conferenza transfrontaliera
Aumentare la sicurezza del bacino adriatico: la mission di E-Citijens Donato Toma
Aumentare la sicurezza del Bacino adriatico attraverso strumenti partecipativi di gestione e prevenzione dei rischi naturali e antropici: è la mission di E-CITIJENS, progetto di cooperazione transfrontaliera sui temi della sicurezza in materia di disastri naturali e antropici. Questa mattina, a partire dalle ore 10, presso la sede della Protezione civile Regione Molise in Contrada “Selva del Campo” a Campochiaro, avrà luogo l’incontro di lancio, che vedrà insieme le delegazioni dei dieci partner dell’iniziativa: la Regione Molise, ente coordinatore dell’iniziativa, la Contea di Spalato-Dalmazia, la Regione Veneto, l’Università di Spalato, Eurelations GEIE, l’Università di Bologna, il Comune di Pescara, l’Euroregione Adriatico Ionica, l’Agenzia
di Sviluppo rurale della Contea di Zara, la Regione Istriana. Domani, mercoledì 19 giugno invece, alle ore 9.30, nella suggestiva cornice del Castello angioino di Civitacampomarano, si terranno l’incontro con la stampa e, a seguire, la Conferenza transfrontaliera “Sistemi di Supporto Decisionale alle Emergenze”, a cui parteciperanno le autorità regionali e locali, i partner nazionali ed internazionali del progetto, i rappresentanti della Protezione civile regionale, gli attori locali e la cittadinanza. «È di fondamentale importanza – spiega il presidente della Regione, Donato Toma – farsi trovare pronti rispetto ai rischi naturali del territorio. Parliamo di incendi, terremoti, frane, inondazioni, che interessano il Bacino adriatico e rispetto ai quali occorre una gestione unitaria per una efficace azione di previsione, laddove possibile, prevenzione e lotta a tali calamità». «Di qui – continua Toma - il ricorso alla cooperazione istituzionale che diventa funzionale, soprattutto, ai fini del
confronto e dello scambio di known-how. E-CITIJENS, che
ci vede peraltro coordinatori del progetto, rappresenta una
grande opportunità per avere un approccio scientifico nella
gestione della calamità naturali».
L’Adoc: «La società forse ha dimenticato di essere concessionaria di un servizio pubblico essenziale»
«Tagli e riduzioni delle corse autobus, a pagare sono sempre i cittadini» L’associazione Adoc Molise, cercando di evitare inutili e futili polemiche, ritiene comunque opportuno replicare a quanto di recente dichiarato dalla Seac in merito alle cancellazioni e riduzioni di corse degli autobus della città capoluogo. «Probabilmente la società si legge nella nota - forse a causa, oramai, del lungo tempo trascorso dal primo affidamento, ha dimenticato di essere concessionaria di un servizio pubblico essenziale che ha a che fare con i cittadini e gli utenti. Pertanto, invece di cercare vane scusanti e pre-
testi (chi “spara a zero”?), la società dovrebbe spiegare perché le scelte concrete relative ai tagli o riduzioni delle corse vengano prese senza alcuna condivisione o consultazione. A tal proposito, non risulta a questa associazione che la Seac decida i nuovi orari delle corse “di intesa” con il Comune: probabilmente, confonde la semplice “comunicazione” con la vera e propria “condivisione”». «La società inoltre - sostiene Nicola Criscuoli dell’Adoc Molise - dovrebbe spiegare perché i cittadini che hanno acquistato ad inizio anno un abbonamen-
to completo, ad oggi si trovano, senza alcuna comunicazioni, ad usufruire di corse tagliate o ridotte in maniera rilevante o, comunque, cancellate. Ribadisco - continua Nicola Criscuoli dell’Adoc - che è assolutamente opportuno, per il futuro, una condivisione dell’organizzazione dei trasporti per gli orari e per le corse, anche con la collaborazione delle associazioni dei consumatori e degli utenti molisane interessate al problema trasporti. Per questo occorre realizzare una specifica struttura di “Osservatorio per la mobilità ed i trasporti” del quale
dovranno far parte le associazioni a difesa degli utenti».
Nicola Criscuoli
Salute e malattia di genere, un seminario su formazione e informazione L’interessante giornata si è svolta presso la Fondazione Giovanni Paolo II
DORETTA COLOCCIA È stato questo il tema del convegno promosso dall’Ordine dei giornalisti, Consiglio Regionale del Molise, dall’Ordine dei medici di Campobasso e Isernia, dall’Associazione Onlus “Cuore delle donne” e dalla Fondazione Giovanni Paolo II di Campobasso. Mission del corso è stata diffondere l’importanza della cultura di genere attraverso la ricerca, la formazione e l’informazione. Nonostante le donne vivano cinque anni più degli uomini, gli anni di vantaggio sono spesso gravati da disabilità, principalmente correlate alle conseguenze determinate da malattie croniche e scarsa qualità della vita, con un maggiore impatto anche sulla spesa sanitaria. La dottoressa Cecilia Polito, nel suo intervento, moderato dalla professoressa Pina Sallustio, ha parlato della Cardiopatia ischemica nella donna e dell’equità ed appropriatezza delle cure. Della malattia cardiovascolare nella donna, hanno relazionato il cardiochirurgo Nicola Testa e il chirurgo vascolare Pietro Modugno, moderati dal professor Carlo de Filippo. Al dottore Amedeo Caruso il compito di evidenziare il ruolo del medico di base nella Medicina di Genere e nella medicina generale. Dal convegno è emerso quanto sia importante valutare l’influenza che sesso e genere hanno su fisiologia, fisiopatologia e clinica della malattia. Uomini e donne,
per le differenze anatomiche e fisiologiche, pur soffrendo delle stesse patologie, si ammalano in modo diverso e rispondono in modo differente ai farmaci. La donna ha un tasso di mortalità per malattie cardiovascolari e cardiocerebrovascolari molto più alto dell’uomo. Eppure, nonostante una donna su due muoia per malattie cardiache, contro il 38% dei maschi, si continua a parlare solo di malattie cardiache per maschi. I dati sulla maggiore incidenza negativa nella donna per infarto ed ictus furono osservati per la prima volta circa 30 anni fa, dalla cardiologa Bernardine Healy, fondatrice della Medicina di Genere. L’Italia, però, è rimasta indietro. Oggi c’è un approccio diverso, innovativo, se vogliamo rivoluzionario, alle diseguaglianze di salute, e non solo a partire dall’insorgenza e dall’evoluzione della malattia, dai sintomi, dalle diagnosi e prognosi, fino ai trattamenti. Si tratta di una questione aperta non più rinviabile. Due anni fa è stata aperta presso la Fondazione Giovanni Paolo ll l’Associazione Onlus “Cuore delle donne”, un’esperienza fortemente voluta dal professor Carlo de Filippo e dalla professoressa Pina Sallustio, un’associazione che porta avanti progetti per la prevenzione delle malattie cardiovascolari della donna. Prossimo progetto, promosso in collaborazione con l’Università Cattolica e l’Istituto Superiore di Sanità sarà “Mammelle e cuore”. La Medicina di Genere comincia dalla prevenzione e dalla informazione.
Coldiretti: risorse per gli allevatori che producono la materia prima Coldiretti Molise intervenendo sulla pubblicazione del bando a favore delle imprese lattiero casearie, inserito nelle misure per il sostegno all’Area di Crisi, pur valutando, nel suo complesso, positivamente l’intervento del Governo regionale a sostegno dell’occupazione e dell’imprenditoria locale, denuncia la mancata attenzione della Regione verso il settore zootecnico molisano. Solo alcune settimane fa il direttore regionale di Coldiretti, Aniello Ascolese, subito dopo la presentazione delle quattro misure per le piccole e medie imprese del terziario da parte del Governatore Donato Toma, aveva inviato a quest’ultimo una nota nella quale, in relazione al sostegno previsto per il comparto della trasformazione lattiero casearia, evidenziava «la necessità di sostenere tali iniziative imprenditoriali, valorizzando il rapporto tra le imprese agricole ad indirizzo zootecnico e quelle dell’agroalimentare», convinto del fatto che dovesse trattarsi «di un rapporto vero, fondato sulla reale disponibilità dell’industria di trasformazione a voler valorizzare, in modo non ‘simbolico’ o strumentale, il prodotto made in Molise». In altri termini il direttore di Coldiretti chiedeva e suggeriva che una premialità fosse concessa a quel-
le aziende lattiero casearie che non solo assumessero personale ma che si impegnassero ad utilizzare almeno una quota parte di latte molisano, innescando in tal modo un meccanismo virtuoso che potesse sostenere e rivitalizzare tutta l’economia locale dal produttore all’industria di trasformazione. «Non è, a nostro avviso, plausibile – scriveva Ascolese nella sua missiva al Governatore - che la Regione riconosca finanziamenti ad imprese agroindustriali ubicate sul territorio regionale, che non garantiscano l’utilizzo certo di produzione agricola molisana, naturalmente non in maniera esclusiva. Troppo spesso, infatti, abbiamo dovuto registrare abusi perpetrati da imprenditori senza scrupoli che, approfittando delle farraginosità della macchina burocratica e delle distrazioni degli organi di controllo, hanno fatto man bassa di risorse finanziarie del Molise eludendo gli impegni assunti, derivanti dalla normativa e sfruttando anche l’immagine dei territori». «In ultima analisi – conclude il direttore di Coldiretti - si fa un gran parlare di sostegno al settore zootecnico, e poi quando si presenta l’occasione di poter dare un segnale concreto, a costo zero, ci si dimentica dei veri attori delle nostre eccellenze».
PRIMO PIANO
il Quotidiano del Molise martedì 18 giugno 2019
3
POLITICA
Il commento sui dati Istat: «Si tratta di lavoro precario ed è bassa l’incidenza dei contratti a tempo indeterminato»
Occupazione ed export, la Cisl ora attende i risultati del Cis e Area di crisi Il segretario aggiunto Gianni Notaro: «Lavoriamo per riportare il Sud nell’agenda del governo» REDAZIONE CAMPOBASSO L’analisi dei dati relativi all’occupazione dei primo trimestre 2019 diffusi nei giorni scorsi dall’Istat viene commentata dal segretario aggiunto della Cisl Abruzzo Molise, Giovanni Notaro. «In Molise – afferma lo storico sindacalista - si chiude con un aumento di occupati rispetto allo stesso periodo del 2018 di circa 1.000 addetti, pari all’1.8%. La disoccupazione scende di 0,5 punti percentua-
li rispetto allo stesso periodo del 2018 e si attesta all’11,7 %, ancora lontana dal 9.6% del 2008. Scende la forza lavoro a 121.000 unità, 2.000 in meno rispetto al 2008, che corrisponde al numero dei lavoratori soprattutto giovani che sono andati altrove in cerca di lavoro». A fronte dei numeri, per l’esponente cislino: «Le misure approntate non stanno dando il risultato atteso soprattutto in termini occupazionali, infatti, si tratta di molto lavoro precario ed è bassa l’incidenza dei contrat-
so a 87,12 fatto 100 il totale». Infine lo sguardo alle recenti misure presentate dal Governo regionale: «Adesso bisognerà certamente valutare l’uscita degli Avvisi Pubblici per gli aiuti alle PMI per il rilancio produttivo dell’Area di Crisi complessa, sperando che siano colte al pieno tutte le opportunità, comprese quelle sul territorio del Contratto Istituzionale di Sviluppo. L’azione sindacale continua a livello nazionale soprattutto incentrata nel riportare al centro dell’attenzione, e nell’agen-
da del Governo il sud, per fare in modo che davvero la ripresa sia stabile e duratura. Non mancherà la nostra azione anche a livello locale nei tavoli con il Presidente Toma per fare in modo che il Molise continui e confermi i segnali positivi. Unendo le forze – conclude Notaro - si possono raggiungere i risultati, certamente ognuno per il contributo che potrà apportare a favore dei cittadini molisani, siano essi pensionati o lavoratori, e, troverà la CISL a fare sempre la sua parte».
Federico (M5S): l’Eipli resta in mano pubblica e potrà essere partecipato solo da regioni e Mef
garanzia per le opere idriche che il Paese attendeva da tre anni, decreto che ha ricevuto anche l’ok della Corte dei Conti. In questo modo diamo finalmente il via al il finanziamento del piano nazionale infrastrutture idriche». Federico, infine, afferma: «La nostra acqua non finirà nelle mani di capitali esteri o multinazionali. Dobbiamo proteggere il Sud e la risorsa più importante che abbiamo. Per l’acqua pubblica abbiamo già sbloccato milioni di euro per investimenti in tutto il Paese e continueremo a farlo – conclude il pentastellato - fuori da ogni logica di mercato e lontano da ogni privatizzazione».
ti a tempo indeterminato, anche perché la situazione nazionale e in particolare al sud sta frenando la crescita. Bisognerà vedere cosa produrrà quota 100 in termini occupazionali soprattutto nel pubblico impiego e nelle grandi aziende presenti in regione». Una riflessione sull’export: «I dati dell’esportazione – afferma Notaro - dimostrano che vi è comunque capacità competitiva delle imprese molisane a esportare i prodotti all’esterno. Il flusso positivo del valore dell’esportazione nei
primi tre mesi del 2019 è in netta controtendenza con una crescita positiva rispetto allo stesso periodo del 2018 corrispondente a un più 59,07% di cui il 70,3 su Campobasso e un 10,75 su Isernia. Le esportazioni sono un indicatore importante per un tessuto produttivo formato soprattutto da piccole imprese, basti ricordare che nel 2008 il valore complessivo delle esportazioni nelle due province molisane vedeva Isernia al 60,14 e Campobasso al 39,86. Oggi Isernia è al 12,8 e Campobas-
Dl Crescita, sì all’acqua pubblica nell’Appennino meridionale Niente privati nella società che andrà a sostituire l’Eipli, l’ente per lo Sviluppo dell’Irrigazione e la Trasformazione Fondiaria in Puglia, Lucania ed Irpinia in liquidazione. Lo prevede un emendamento M5S al decreto Crescita, riformulato
Giovanni Notaro
e sottoscritto anche dal dem Francesco Boccia, approvato dalle commissioni Bilancio e Finanze della Camera. La proposta prevede quindi da un lato «la possibilità per le ulteriori Regioni interessate ai trasferimenti idrici tra regioni del distretto idrografico dell’Appennino Meridionale» di entrare nella nuova società e il «di-
vieto di cessione» a privati delle quote. Prevista anche la proroga al 2023 della concessione per l’acquedotto pugliese, in scadenza nel 2021, in attesa delle nuove regole sull’affidamento del servizio idrico integrato. Sull’argomento è intervenuto anche il parlamentare cinquestelle molisano Antonio Federico. «Oggi è stato
approvato un emendamento al Decreto Crescita – afferma Federico - con cui obblighiamo il soggetto che sostituirà l’Eipli a restare in mano pubblica vincolandone la partecipazione solo alle Regioni e al MEF: non potrà farlo alcun soggetto privato, né società né fondazioni. La nuova società – prosegue il deputato -
sarà sgravata da debiti e contenziosi pregressi e potrà finalmente operare per mettere mano all’ammodernamento della rete idrica dato che il Sud vive una situazione grave e le infrastrutture hanno bisogno di interventi urgenti. In questi giorni il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha firmato il dpcm sul fondo di
«Sonika Poietika», dal 27 luglio la musica d’autore torna ad illuminare i nostri borghi La manifestazione estiva è promossa da Regione Molise e Fondazione Molise Cultura
Paolo Benvegnù
Alla presenza del presidente della Giunta regionale Donato Toma e dell’assessore alla cultura Vincenzo Cotugno è stata presentata ieri pomeriggio la nuova edizione di Sonika Poietika, costola musicale itinerante estiva del Poietika Art Festival, diretto da Valentino Campo. Come lo scorso anno la manifestazione messa in campo dalla Fondazione Molise Cultura presieduta da Antonella Presutti sarà caratterizzata da appuntamenti musicali nei più suggestivi borghi molisani. La direzione
artistica di Valentino Campo mette a segno un altro colpo, con un cartellone di respiro nazionale incentrato sui rapporti tra parola e musica, con un occhio di riguardo alla canzone d’autore, ai legami tra rock e poesia, a figure ed eventi storici per la musica italiana e internazionale. Promettendo un evento musicale nazionale di grande rilievo, il Governatore ha mostrato di conoscere bene la materia affrontando temi legati alla filosofia, alla poesia e alla musica pop, senza tralasciare l’aspetto legato alla valorizzazione dei luoghi che saranno toccati da Sonika Poietika. Sulla stessa lunghezza d’onda le parole dell’assessore al turismo e cultura Vincenzo Cotugno che ha annunciato il nuovo testo legislativo relativo ai due settori, dopo anni
Marco Iacampo
di attesa. Se Poietika ha avuto una connotazione più cittadina, Sonika Poietika si estenderà sul territorio molisano, tra siti storici, località antiche e magiche, piazzette o borghi più defilati. L’Area Archeologica di Altilia a Sepino ospiterà la data zero, attesissima dopo la magia dello scorso
anno con Cristiano Godano e Emidio Clementi: sabato 27 luglio aprono i Giardini Di Mirò e Paolo Benvegnù. Una combinazione straordinaria, con una delle formazioni più amate e apprezzate del nuovo rock italiano e uno dei cantautori di punta degli ultimi vent’anni: rock strumentale, visionario e cinematico da una parte, dall’altra uno degli autori più raffinati e profondi della musica nostrana, entrambi protagonisti nello sviluppo del panorama indie-rock nazionale. Un concerto – ha specificato il presidente di Molise Cultura, Antonella Presutti – che si potrà tenere grazie alla convenzione siglata con il Polo Museale del Molise. Di origine molisana, benchè nato e cresciuto a Mestre, Marco Iacampo è tra i nomi più in vista della nuova canzone d’au-
tore italiana, tra sapori esotici, intimismo e ricerca: sarà in concerto mercoledì 31 luglio a Roccavivara, presso il Santuario di Santa Maria di Canneto. Giovedì 1 agosto al Palazzo San Francesco di Agnone un progetto speciale che unisce l’attenzione alla poesia di Poietika e l’esplosione di suoni di Sonika Poietika: Poeti Rock, il recital di Ezio Guaitamacchi con Cinaski, Brunella Boschetti Venturi e la partecipazione straordinaria di Andrea Mirò. Rock e poesia si incontrano, classici di Bob Dylan, Lou Reed, Leonard Cohen e Patti Smith rivisitati e narrati da uno splendido quartetto. Domenica 4 agosto alla Palazzina Liberty di Venafro uno spettacolo speciale dedicato a Lucio Battisti: se ne occupano Donato Zoppo e gli Uomini Celesti. Si tratta
Andrea Mirò
dello storytelling-concert tratto dal libro di successo Il nostro caro Lucio (Hoepli) in cui lo scrittore e la rock band narrano gli anni ’70 del celebre musicista tra grandi classici e aneddoti su musica, politica, società e arte.
Per seguire l’intervista a V. Campo scansiona il QR code
4
il Quotidiano del Molise martedì 18 giugno 2019
QM
CAMPOBASSO
Redazione centrale: Campobasso redazionecb@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
27°
15°
Farmacia di turno a Campobasso
Caruso Corso Vittorio Emanuele II, 69 0874.415360
Il sindaco ha tenuto un incontro in Regione sui Contratti istituzionali di Sviluppo e continua a lavorare per comporre la giunta
Comune, Gravina saluta i dipendenti e annuncia: «Ascolterò tutti» Roberto Gravina
ANTONIO DI MONACO CAMPOBASSO Si arricchisce di un altra puntata il capitolo di… Bilancio per la delega assessorile omonima in seno alla costituenda giunta Gravina. Ferme restando le parole del primo cittadino che indicano «un tecnico esterno, di cui ho già il nome ed è una donna», non sembrerebbero trovare conferma le piste che portano al commercialista Corsi – nome già circolato ieri l’altro – e ad un altro professionista dello stesso ramo, ossia Roberto Colagiovanni. Ad ogni buon conto (è proprio il caso di scrivere), si tratterà di gestire una delega-chiave e “pesante” dal punto di vista economico-finanziario. Per quanto riguarda gli altri componenti, Gravina aveva detto di aver avviato «dei ragionamenti per un altro eventuale tecnico» con riferimento al possibile titolare dell’Urbanistica e ai Lavori Pubblici e sarà da vedere se le due deleghe saranno “spacchettate”. Intanto, sono ormai verosimili le piste che portano a Simone Cretella all’Ambiente; Paola Felice alle Politiche Sociali, Giovanna Falasca alla Cultura e Luca Praitano alla presidenza del Consiglio comunale (tutti eletti nella
lista del M5S), mentre sono ancora “secretate” le deleghe che il sindaco Gravina potrebbe decidere di tenere per sé. Tuttavia, l’attesa sta per finire perché per l’ufficializzazione di tutti i nomi sarà questione davvero di pochi giorni, se non di ore. In settimana, poi, ci sarà la convocazione del primo Consiglio comunale, ossia entro venerdì 21 giugno (a dieci giorni dalla proclamazione dei risultati elettorali) e, sempre entro i dieci giorni successivi, lo svolgimento della seduta che sarà presieduta dal consigliere “anziano” (come stabilito dallo
Per vedere il video scansiona il QR code Una sfida contro le leggi del tempo e la indicibile bellezza che in quel momento non è sfuggente, ma rimane incastonata negli occhi, nel cuore e nell’anima di chi la immortala. Le tre mostre fotografiche per raccontare storie e persone dei Misteri di Campobasso, ossia “Light” di Laura Venezia, “Angeli” di Lello Muzio e “La forma e il Mistero-Di Zinno in mostra” si apriranno al pubblico da domani, 19 giugno, al 5 luglio prossimo. Entrambe le iniziative sono promosse da Fondazione Molise Cultura con la direzione ar-
Statuto comunale in attesa dell’elezione del presidente), cioè colui il quale abbia conseguito la maggiore cifra elettorale, ossia Salvatore Colagiovanni primo eletto
dei Popolari per l’Italia a sostegno della candidata sindaco, Maria Domenica D’Alessandro. Prima del giuramento da sindaco che avverrà nel cor-
so del primo Consiglio, Gravina ha tenuto un incontro in Regione per i Contratti Istituzionali di Sviluppo (il 2 luglio prossimo tornerà a Palazzo Chigi), ha visto anche i dirigenti comunali e regionali, auspicando una fattiva collaborazione, e ha seguito anche le riunioni per definire la macchina operativa del Corpus Domini. «Al fine di evitare il blocco della macchina amministrativa, e dei pagamenti in particolare, ho anche adottato – ha spiegato – il decreto di affidamento temporaneo degli incarichi dirigenziali ad interim già di competenza
del dottor Antonio Iacobucci (il city manager così ribattezzato dagli stessi consiglieri di opposizione del M5S e il cui incarico è terminato con la fine del mandato del sindaco Battista, ndr)». Inoltre, il primo cittadino ha voluto inviare a tutti i dipendenti comunali un saluto, preannunciando che «nelle prossime settimane, accompagnato dal rispettivo assessore di riferimento, visiterà tutti gli uffici per ascoltare consigli e suggerimenti per rendere più proficuo il percorso amministrativo che ci si accinge a percorrere tutti insieme».
All’ex Gil in scena “Light” di Laura Venezia, “Angeli” di Lello Muzio e le sculture lignee del Di Zinno
Misteri, la bellezza che non sfugge Presentate tre mostre fotografiche tistica di Antonella Presutti, mentre Valentino Campo ha illustrato “Sonika Poietika” che prenderà il via il 27 luglio prossimo. Presenti all’evento, nei locali dell’ex Gil in via Milano a Campobasso, il presidente della Regione, Donato Toma, e l’assessore regionale alla Cultura, Vincenzo Cotugno. «Le tre mostre – ha spiegato la direttrice Presutti – rappresentano uno sguardo particolare attraverso le foto sui volti che incontriamo
nella sfilata. Le immagini degli angeli di Muzio, che non sono solo l’incarnazione della leggerezza sacra, quasi ieratica, ma anche della sofferenza che si impasta con l’elemento sacro, ma anche il contrasto tra luci e ombre all’interno della mostra di Laura Venezia che coglie alcune delle immagini dei volti nella fase preparatoria alla sfilata. Inoltre, si potrà conoscere a trecentosessanta gradi il Di Zinno, che non è solo
l’autore degli ingegni – ha concluso – ma anche un grandissimo scultore di sta-
tue lignee disseminate in Molise e fuori». Adimo
Oggi il decennale della morte di don Pasquale Pizzardi, arciprete della Cattedrale di Campobasso Santa Messa in ricordo presieduta dall’arcivescovo Bregantini Questa sera alle 18:30, nella chiesa di Santa Maria della Croce, si terrà la Santa messa in ricordo di don Pasquale Pizzardi, nato a Bojano nel 1926 e parroco della Cattedrale, in occasione dei dieci anni dalla morte. La ce-
lebrazione sarà presieduta dall’arcivescovo di Campobasso-Bojano, Giancarlo Bregantini. Don Pizzardi fu ordinato sacerdote nel 1951 a Bojano e dal 1961 guidò la parrocchia di Santa Maria Maggiore e la Cattedrale di
Campobasso e nel 1983 fondò un centro spirituale a Guardiaregia chiamandolo “Stella Vitae” perché fosse la Vergine Maria, stella della vita, l’orientamento dei giovani lungo il cammino della loro vita.
CAMPOBASSO E PROVINCIA
il Quotidiano del Molise martedì 18 giugno 2019
5
ATTUALITÀ
Disperato ed esasperato pretendeva la messa in onda di un servizio sul suo caso
La ex moglie non gli fa vedere i figli e minaccia di darsi fuoco Attimi di tensione ieri pomeriggio nel parcheggio della sede Rai del Molise Una storia difficile che avrebbe potuto avere un epilogo tragico. Per fortuna si è trattato solo di un atto dimostrativo. Nel primo pomeriggio di ieri intorno alle 15,30, un uomo ha minacciato di darsi fuoco all’interno
dell’androne principale della Rai. L’uomo, di Campolieto, ha effettuato un’intervista con il Tgr Molise nella quale ha denunciato la sua complicata situazione familiare. Divorziato, gli sarebbe impedito dall’ex consorte di vede-
Oggi l’ultimo saluto allo sfortunato agricoltore schiacciato dal trattore Si svolgeranno oggi i funerali del 70enne che domenica scorsa è rimsto vittima di una disgrazia nei campi al confine fra Campobasso e Ripalimosani, in contrada Calvario. L’uomo è rimasto schiacciato dal trattore che stava conducendo per il duro lavoro nei campi. Purtroppo un destino ingrato ha voluto che sul suo cammino incontrasse una cunetta che ha fatto inclinare e ribaltare il mezzo agricolo. Un ennesimo nome che va ad aggiungersi alla già lunga lista delle morti bianche, il Molise è una delle regioni che paga un prezzo più alto fra le regioni d’Italia.
re i suoi tre figli. Così ieri pomeriggio si è recato negli studi della Rai per “sollecitare” la messa in onda del servizio. Giunto sul posto è riuscito a superare il primo varco perché ha trovato la “barriera automatica” alzata.
Entrato nell’androne è stato fermato dal vigilante che ha tentato di ricondurlo a più miti consigli, dopo aver allertato le forze dell’ordine. L’uomo aveva in mano una tanica di benzina e una sigaretta. Da qui il panico che per
zione. Ce n’è per tutti e per tutti i gusti. Si inizierà da mercoledì 19 con l’evento di promozione turistica “Il diavolo dei Misteri” che si terrà in corso Vittorio Emanuele; giovedì 20 andrà in scena la riscoperta storica dell’origine dei Misteri “Imbandieramento e drappi d’onore” grazie al contributo delle confraternite dei Crociati e Tri-
compagnato presso l’ospedale Cardarelli di Campobasso. Sul posto anche i Vigili del Fuoco il cui intervento, per fortuna, è stato scongiurato.
Denunciato a piede libero dai Carabinieri di Lucito un 42enne della provincia di Siracusa
Tenta la truffa dello specchietto ma le vittime sono state più furbe I Carabinieri di Lucito hanno denunciato in stato di libertà un 42enne residente a Noto (Sr) per aver tentato la truffa, meglio nota come “ la truffa dello specchietto”, posta in essere ai danni di due anziani automobilisti di Lupara. I due anziani, alla guida delle loro rispettive auto, sono stati fermati dal de-nunciato, che viaggiava a bordo di una Alfa Romeo Giulietta, e da questi accusati di essere i responsabili
Corpus Domini 2019, in città fervono i preparativi: il programma degli eventi Fervono i preparativi in città in vista del Corpus Domini. C’è grande attesa in città, infatti, per la festa più sentita dai campobassani e che culmina domenica 23 giugno con la tradizionale sfilata degli ingegni. Ricco e variegato anche quest’anno il calendario degli eventi: arte, cultura, musica e tradi-
Immagine tratta da servizio Tg3 Molise
qualche minuto si è generato nella sede. Immediato l’arrivo sul posto della Polizia che ha tranquillizzato l’uomo. Anthony, questo il suo nome, è stato poi ac-
nitari che si protrarrà fino a lunedì 24. Sempre giovedì 20, alle 17:30, si terrà la presentazione del libro “Ingegni e pensieri. Misteri d’inverno”, di Valeria Profeta, al Comune di Campobasso, mentre alle 21 andrà in scena, a piazzetta Palombo, lo spettacolo teatrale e musicale “Il viaggio di 900” e, infine, nello stesso giorno si aprirà la tradizionale fiera del Corpus Domini al campo sportivo “vecchio Romagnoli” insieme alla quarta edizione del-
la “Città dei Misteri tra borghi e tradizioni” in corso Vittorio Emanuele che si chiuderanno domenica 23. Nel weekend, sabato 22 in serata saliranno sul palco di piazza della Repubblica “Le vibrazioni”, mentre domenica 23 – caratterizzata in mattinata dalla tradizionale sfilata dei Misteri che richiamerà in città decine di migliaia di visitatori – la manifestazione si chiuderà, sempre in serata, con il concerto di Luca Carboni nella stessa piazza.
del danneggiamento dello specchietto della sua auto. In tali casi i truffatori simulano un urto tra il loro mezzo e quello di un ignaro conducente, costringendo quest’ultimo a fermarsi. Poi cercano di convincere il malcapitato di aver effettuato una manovra scorretta o comunque errata, che avrebbe causato il danneggiamento del loro veicolo, spesso lamentando la rottura di uno degli specchietti retrovisori. Quindi propongono di risolvere la questione senza fare denuncia dell’accaduto, quantificando il danno a “ribasso” e proponendo di accordarsi per il pagamento immediato in contanti per l’asserito, ma di fatto inesistente danneggiamento. Questa volta però i due anziani hanno compreso che il 42enne voleva raggirarli e dopo essersi rifiutati di consegnare il denaro richiesto si sono rivolti ai Carabinieri di Lucito. Le immediate indagini condotte dai milita-ri della locale Stazione, le quali hanno permesso di accerta-re che non vi era stato alcun incidente e/o urto e di identificare l’autore della tentata truffa, risultato già protagonista di analoghi reati verso altri conducenti. Gli atti sono stati inviati alla Procura della Repubblica di Campobasso per gli adempimenti consequenziali, ed inoltre il siciliano è stato segnalato anche alla Questura di Campobasso per l’eventuale emissione del rimpatrio nella propria provincia, con f.v.o. e divieto di ritorno nel comune di Lucito.
Concorso fotografico per il calendario dei Misteri 2020, al via l’iniziativa Il Calendario dei Misteri, per i campobassani, è diventato sempre più un oggetto da collezione. «Una piccola idea, nata un po’ di tempo fa dal contributo di amici, senza chiedere nessun finanziamento, trovò un’accoglienza tale da rendere tutti entusiasti. Da allora sono passati 23 anni: un traguardo importante che ha permesso al calendario di acquisire una grande dignità artistica e docu-
mentaristica. 92.000 copie distribuite negli anni raccontano, grazie alla mano di artisti, fotografi, pittori, fumettisti, caricaturisti, la storia di una tradizione dalle radici religiose profonde che oggi sta ritrovando sempre più splendore e visibilità» dicono dall’Associazione Misteri e Tradizioni. Proprio per questo, anche quest’anno torna il concorso fotografico per il calendario dei Mi-
steri 2020. L’iniziativa di quest’anno invita a raccontare, attraverso immagini, una Tradizione che può essere scoperta e riscoperta. La città di Campobasso e il suo territorio con le sue pluralità di vita, i suoi ritmi e relazioni può essere attraversata frettolosamente e distrattamente oppure ammirata, vissuta, amata o cambiata. Ogni Mistero offre a chi lo guarda l’occasione di
essere riscoperto, guardandolo con occhi nuovi e cercando un altro punto di vista. . La partecipazione al concorso è gratuita, aperta a tutti i fotografi amatori e professionisti maggiorenni. Per partecipare alla selezione delle foto è possibile consultare le informazioni e il regolamento sul sito www. misterietradizioni. com e “scannett allert”.
6
il Quotidiano del Molise martedì 18 giugno 2019
CAMPOBASSO E PROVINCIA
ATTUALITÀ
«Sarà un momento di riflessione e di confronto sulle nuove tecnologie digitali»
PA Social Day, evento dedicato alla comunicazione Anche Campobasso tra le 18 città scelte in Italia per la seconda edizione Oggi si terrà a Campobasso, dalle ore 9,30 alle ore 13,30, presso l’Aula Multimediale della Biblioteca di Ateneo dell’Università degli studi del Molise, la seconda edizione del PA Social Day, un evento unico nel suo genere con 18 città italiane impegnate in contemporanea sui temi della nuova comunicazione. Questo momento di riflessione e di confronto, promosso e organizzato a livello nazionale dall’associazione PA Social e realizzato a Campobasso dalla Camera di Commercio del Molise, con la sinergia del PID – Punto Impresa Digitale e in collaborazione con l’Università degli Studi del Molise, mira a sviluppare le tematiche legate alla
nuova comunicazione attraverso i social network, le chat, l’intelligenza artificiale e tutti gli strumenti innovativi messi a disposizione dal digitale. Gli argomenti indicati rientrano, tra l’altro, nell’elenco delle tecnologie abilitanti del Piano Nazionale Impresa 4.0 promossi ormai già da qualche anno dal sistema camerale grazie alle attività informative/formative previste nelle iniziative programmate dai PID. Nello specifico, l’evento di Campobasso avrà come titolo “Big data & Open data Come valorizzarli”. L’obiettivo della giornata sarà quello di fornire un inquadramento teorico, utile sia alle imprese che alle Pubbliche Amministrazioni, sulla gran-
de quantità di dati disponibili grazie alle tecnologie ICT, sul loro utilizzo e sulla loro valorizzazione, per poi passare a un’esercitazione pratica utile per l’applicazione di questi concetti nella vita d’impresa e in quella delle Pubbliche Amministrazioni. Il programma prevede l’inizio dei lavori alle ore 9,30. Prima parte dedicata ai Big Data, a cura di Rocco Oliveto, professore e Presidente del Consiglio di Corso di Studio di Informatica dell’Università degli Studi del Molise. A seguire, approfondimento sugli Open Data delle Pubbliche amministrazioni a cura di Eliana Marinelli. Spazio anche alle esperienza concrete: Giuseppe Lane-
se illustrerà le attività dell’Osservatorio Nazionale sulla Comunicazione Digitale, Maria Rosaria D’Alessio affronterà il tema degli Open Data rilasciati dalla Camera di Commercio del Molise per l’analisi dei trend economici e Carmela Basile, per la Provincia di Campobasso, illustrerà il Progetto Open Coesione. A conclusione della giornata, laboratorio pratico su dataset per consentire ai partecipanti di sperimentare sul campo quanto appreso. L’evento è dunque rivolto a tutte le imprese, aspiranti imprenditori e Pubbliche amministrazioni. Le iscrizioni possono essere effettuate dal sito della Camera di Commercio del
Molise . Tutti gli eventi realizzati nella 18 città italiane saranno visibili in diretta live sulla pagina dedicata su: www.pasocial .info, alimentata dalla piattaforma IPress, e su tutti i social con l’hashtag #pasocial, nella
mattina del 18 giugno, dalle 9.30 alle 13.30. La diretta live dell’evento di Campobasso sarà inoltre visibile cliccando sull’apposito link che potrete trovare sul canale Facebook della Camera di Commercio del Molise.
Antonio D’Agata si esibirà il 29 giugno a Camerino per il concorso da Solisti Jazz
Un molisano alle finali del Premio internazionale “Massimo Urbani”
C’e anche un molisano a concorrere per il primo premio di uno dei più importanti e prestigiosi Concorsi Internazionali per Solisti Jazz, dedicato al genio di Massi-
mo Urbani. Si tratta del chitarrista e cantante Antonio D’Agata di Campobasso che, dopo essersi già distinto nel 2016 alle Clinics di Umbria Jazz (vincitore
ANNUNCIO CAMPOBASSO
Vendesi lotto di terreno di 3mila metri quadrati Nella bellissima Via Principe di Piemonte, adiacente al tracciato “Percorso-salute” che conduce a Ferrazzano, di fronte alla lottizzazione delle Piramidi, 700 metri dalla Chiesa di Sant’Antonio di Padova, si vende lotto di mq. 3.000 circa, per la realizzazione di 20 appartamenti residenziali da 100 mq. La zona è altamente residenziale e prestigiosa, con ampia visuale panoramica con vista del Castello Monforte e della vallata. Il lotto è già urbanizzato. Ottimo investimento! Prezzo di realizzo, SOTTOCOSTO! Trattativa riservata ai soli interessati.
Telefono + 39 3475588451
della Borsa di Studio pari a 25.000$ per il prestigioso Berklee College Of Music di Boston), ha conseguito un nuovo importante traguardo. «Un’emozione unica anche perché questo premio ha lanciato importantissimi musicisti in tutto il mondo che ora sono grandi nomi della musica internazionale» le parole del giovane Antonio D’Agata. Dopo un’attenta prima selezione da parte della commissione tecnica fra i circa 150 iscritti, il musicista molisano ha supera-
to con esito positivo anche le fasi semifinali tenutesi a Roma nello storico Alexanderplatz Jazz Club, approdando in finale insieme ad altri 9 strumentisti da tutta Italia. Antonio D’Agata si esibirà per la fase finale del concorso il 29 Giugno a Camerino, dinanzi ad una giuria composta dall’associazione “Musicamdo Jazz” e presieduta dal sassofonista siciliano Francesco Cafiso, musicista di fama internazionale, scoperto da Wynton Marsalis in persona.
Auguri Prima Comunione per Luciano Cordone Luciano Cordone ha ricevuto il sacramento della comunione. Che la tua strada possa essere sempre piena di serenità, salute e sorrisi proprio come oggi. Auguri da papà Mario mamma Mariantonietta dalla sorella Serena e da quanti gli vogliono bene. Auguri da Il Quotidiano del Molise.
«Spero che questo premio rappresenti un trampolino di lancio per realizzare il sogno
per il quale sto studiando da anni» ha concluso Antonio D’Agata.
Settima edizione del Festival dei Misteri organizzato dal Conservatorio Perosi Anche quest’anno ha preso vita il Festival dei Misteri, giunto alla settima edizione, organizzato dal Conservatorio Perosi e inserito nel cartellone di più ampio respiro del Comune di Campobasso. Ad aprire la manifestazione, ieri sera, nella sede della Gil, le musiche di Kohler, Doppler, Kronke e Ziman. Un repertorio intessuto di elementi compositivi che vanno dalla tradizione mitteleuropea fino ai frenetici ritmi latino-americani. Stasera, alle 19.15, sempre alla Gil, ad esibirsi l’ensemble di Ottoni con direttore il M° Luca Cognigni. Domani, medesima sede alle ore 18, “Concerto dei miracoli” con protagonista la musica Jazz. Il 20 giugno sul palco della Gil alle 19.15 “L’Orchestra di Fiati” del Conservatorio. A chiudere la manifestazione il 21 giugno alle 19.30 nella Chiesa di S. Antonio Abate l’Orchestra Sinfonica Giovanile diretta dal M° Monterisi.
8
il Quotidiano del Molise martedì 18 giugno 2019
QM
BOJANO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Fino al 17 luglio spazio all’associazione “I Sanniti Fighters”, dal 18 luglio “Vivi San Giuliano”
Campus estivi, le iniziative a San Giuliano del Sannio SAN GIULIANO DEL SANNIO Con la stagione estiva che sta entrando nel vivo, a San Giuliano del Sannio sono stati promossi due campus estivi. L’associazione “I Sanniti Fighters”, fino al 17 luglio, realizzerà il campus estivo “Summer Camp” rivolto a bambini e ragazzi dai 4
ai 13 anni, mediante l’utilizzo delle strutture sportive di Contrada Terrapiana, e, in caso di condizioni meteo avverse, della palestra Iron Life Fitness situata in Via Garibaldi. L’associazione “Vivi San Giuliano” ha organizzato un campus mediante l’utilizzo delle strutture sportive di Contrada Terra-
piana, della palestra comunale, e dell’ex cinema San Lorenzo, dal 18 luglio al 18 agosto. Nell’ambito dell’iniziativa sono previsti il laboratorio di ceramica il 9 agosto e il workshop il 10 agosto aventi come obiettivo far conoscere la tradizioni popolari e la figura del Santo Patrono nonché le origini della festa patronale. Entrambi i progetti predisposti
dalle associazioni hanno come obiettivo principale quello di offrire ai bambini e ragazzi di San Giuliano del Sannio, attraverso attività di gioco di socializzazione, di movimento, di squadra, laboratori musicali, teatrali, grafici, pittorici, ecc., la possibilità di impiegare il proprio tempo libero in maniera positiva, relazionandosi con gli altri evitando, quindi, qualsi-
asi forma di isolamento, imparando ad aprirsi a nuove conoscenze ed esperienze. «Il Comune sostiene e promuove forme di partecipazione sociale nel proprio territorio per incentivare la coesione ed il benessere della propria comunità. Particolare attenzione è rivolta al sostegno di ogni forma di socializzazione che coinvolga i minori. Già da alcuni anni
nel periodo estivo, sono stati organizzati campus destinati a bambini e ragazzi con l’obiettivo di creare un clima di socializzazione e di creatività, oltre che promuovere forme di attività sociali nel territorio, rispondendo anche a precise richieste delle famiglie». Il comune, dunque, ha messo a disposizione delle associazioni gli spazi e le strutture necessarie.
l’acqua e dalla sua purezza e qualità. Il percorso, studiato per fascino, biodiversità e completezza di flora e fauna, verrà leziosamente descritto e spiegato, anche in termini scientifici dal professore
Unimol Nicola Prozzo e dal dott. Marco Tagliaferri con la collaborazione di Maurizio Varriano coordinatore dell’evento preparato ed organizzato a più mani quali Unimol dipartimento Scienze Umane, Borghi della Salute,
UNMDI, servizio di Protezione Civile. La passeggiata culturale terminerà in territorio di Baranello dopo aver costeggiato e guadato il fiume Biferno, presso la struttura del Mulino fluviale.
Con raduno presso l’antistante struttura de La Piana dei Mulini
Alla scoperta del Biferno Sabato l’appuntamento Friends With Benefits, oggi il cineforum a Bojano Riflessione, un pò cliché, di un’amicizia, che sconfina in amore. Oggi l’appuntamento con Friends With Benefits, dalle ore 17, in piazza Giovanni Paolo II, località Terre Longhe. L’evento rientra nell’ambito del progetto Molise Noblesse, Movimento per la Grande Bellezza. Scopo del Cineforum Umdi Place Of Ideas, è smuovere le coscienze, affrontando temi socioculturali di forte impatto emotivo. Friends With Benefits è una commedia sentimentale del 2011, diretta da Will Gluck, con Mila Kunis e Justin Timberlake.
Passeggiata formativa alla scoperta del Biferno, delle sue acque e delle sue strutture: quali le Centrali Idroelettriche ed i Mulini ad Acqua. È l’appuntamento in programma il 22 giugno a partire dalle ore 15.30 con raduno presso l’antistante struttura de La Piana Dei Mulini. La passeggiata culturale aprirà la strada ad un percorso formativo che trarrà spunto dalla biodiversità, dalla economia prodotta dal-
La tosa, il passato rivive nel presente Partecipazione e tanta voglia di scoprire ciò che è del tutto naturale Grande successo per la giornata dedicata alla “Tosatura” delle Pecore tenutasi in un 15 giugno caldissimo ma pieno di freschezza dell’essere e del vivere in simbiosi con la natura circostante. Partecipazione e tanta voglia di scoprire ciò che è del tutto “naturale” e che è del ciclo della vita. Un incontro, la prima giornata regionale della tosatura, inserita in un contesto di eventi che considerano la biodiversità ed il ciclo della vita, animale e vegetale, che ha avuto del magico. Una dimostrazione simpatica ma pregnante nella didattica e nella proiezione alla conoscenza di un mondo, quello pastorale, che molto spesso è identificato di serie B ma che offre concretezza ed insegna fasi della vita quotidiana di cui il mondo ne è riconoscente: la tosa.
E così, Nicola, Giuseppe, Felice, ancora Giuseppe, Piero, Massimo, Addolorato, dopo la benedizione si sono sfidati in una dimostrazione di tosatura che ha manifestato tutta la sua veritiera ruralità e durezza di un lavoro che da secoli, prima della transumanza, rende le pecore libere dal mantello che il caldo opprimente le assilla. Un tantino in ritardo rispetto alle previsioni, a causa delle temperature invernali sino a qualche giorno addietro, la manifestazione ha assunto da subito fascino e concreta voglia di immergersi in un sogno ed in un tempo non troppo lontano ma, sconosciuto ai più, venuti per assistere da ogni parte del Molise. Una giornata che ha visto premiare tre giovani ed un veterano all’insegna della continuità ma soprattutto della voglia di essere protagonisti.
Area verde ex scuole elementari, oggi tinteggiatura della recinzione BOJANO “Vuoi sporcarti le mani? Vieni a darci una mano (di vernice)”: è l’iniziativa lanciata dall’associazione Falco in programma oggi, a partire dalle ore 16.30. Già la scorsa settimana alcuni volontari hanno iniziato il lavoro. L’obiettivo è quello di ritinteggiare la recinzione del cortile della vecchia scuola. Nell’ambito del bando comunale per le adozioni delle aree verdi, infatti, l’associazione Falco ha deciso di “adottare” il cortile in Corso Amatuzio.
il Quotidiano del Molise martedì 18 giugno 2019
QM
RICCIA
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
9
www.quotidianomolise.com
In tanti avevano sollecitato la pulizia delle arterie: in alcuni tratti visibilità a rischio
Manutenzione strade e taglio dell’erba, affidati i lavori La determinazione del Comune del centro fortorino RICCIA Il Comune di Riccia ha provveduto all’affidamento, con apposita determinazione, del servizio di manutenzione delle strade, taglio erba e arbusti per le pertinenze stradali, alla Ditta Di Criscio Fabrizio di Riccia, per un importo complessivo di Euro 8.497,30, comprensivo di Iva che sarà liquidato ad avvenuta esecuzione dei lavori e previa acquisizione del DURC con esito regolare. Realizzato un progetto sociale Sportivo “Consorzio Calcistico del Fortore” dalla Polisportiva di Gambatesa. Responsabile del progetto è Giuseppe Tosches, allenatore UEFA, laureato in Scienze Motorie. Tra gli obiettivi quello di sensibilizzare il processo di collaborazione per crescere insieme e di prevenire il disagio giovanile del territorio. L’intento è di promuovere attività alternative per il tempo libero così da evitare che i ragazzi cadano nel tunnel dell’alcol e della droga. L’intento è anche quella di allargare le frontiere, evitando i campanilismi tra le realtà confinanti. La Polisportiva gambatesana è in attesa dei riscontri degli altri comuni per poter illu-
Secondo quanto stabilito dal responsabile del 5° settore, Alfonsino Moffa, l’appaltatore è tenuto ad assumere tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari previsti dalla normativa. Il servizio sarà espletato in base alle modalità stabilite nel capitolato tecnico. Il provvedimento trova ragione d’essere in una serie di motivazioni, tra cui la necessità di attività di manutenzione sulla rete viaria interpoderale per garantire la
pulizia delle pertinenze dalla vegetazione al fine di diminuire i rischi alla circolazione nonché i rischi di incendio nel periodo estivo. Inoltre la mancanza tra gli automezzi nella disponibilità dell’Ente di un mezzo munito di decespugliatore per lo sfalcio delle erbe lungo le strade comunali. A sollecitare gli interventi anche moltissime richieste pervenute da parte dei cittadini che denunziano il rischio di incidenti per la man-
cata pulizia dalle infestanti, delle cunette, che fa venire meno la visuale nei tratti in curva. Essendosi verificate, nei mesi invernali, abbondanti precipitazioni piovose, che hanno favorito la crescita della vegetazione, si è reso indispensabile intervenire per rimuovere la stessa. Le operazioni di pulizia consistono essenzialmente nel taglio della vegetazione sulle banchine e cunette, sotto le eventuali barriere di pro-
tezione e nelle scarpate in terra. Tali lavori permetteranno di regolarizzare il deflusso delle acque meteoriche dalla sede stradale e dalle scarpate verso le cunette e zone di impluvio e da queste verso i tombini e fossi di scolo, una migliore visibilità della sede viaria e riduzione degli incendi che spesso vengono innescati lungo le strade da imprudenti comportamenti degli automobilisti. Risultando urgente per l’En-
Responsabile del progetto è Giuseppe Tosches, allenatore Uefa
A Gambatesa nasce il Consorzio Calcistico del Fortore strare l’intero progetto. Ormai è noto che droga, fumo e alcol sono uno dei maggiori pericoli per la salute dei giovani d’oggi. Conosciamo bene i rischi che si corrono e sappiamo bene che c’è di mezzo la vita dei nostri ragazzi. Le statistiche recenti sui ragazzi tra gli 11 e i 18 anni non sono per niente positive e ci aiutano a capire che, nonostante tutte le campagne di sensibilizza-
zione e d’ informazione che si fanno al riguardo, i ragazzi stanno perdendo interesse per la loro esistenza e la loro incolumità. Riguardo all’uso di droghe le statistiche ci forniscono dati che fanno rabbrividire. Se fino a qualche anno fa tra gli adolescenti era più “di moda” fumare cannabis e marijuana, le cosiddette droghe leggere, oggi l’uso di questo tipo di droga è stabile mentre è in forte aumento l’uso di cocaina e nuove droghe chimiche. Nelle discoteche italiane le droghe più gettonate sono cocaina,ecstasy,LSD e anfetamine. Questo genere di droga provoca danni irreparabili, specialmente ai giovanissimi. I dati sul consumo di bibite alcoliche tra i giovani in Italia sono i peggiori. I ragazzi italiani bevono tanto e troppo spesso. In Italia si comincia a bere intorno agli 11-12 anni e spesso il consumo di alcol cresce nella fascia d’età tra i 15 e i 18 anni, quando si consumano in particolar modo superalcolici. L’aspetto più spaventoso è che si va sempre di più diffondendo il fenomeno del
“binge drinking”, cioè del bere compulsivo in determinate occasioni. Questo fenomeno consiste nel bere superalcolici molto rapidamente, con l’obiettivo di ubriacarsi: si va da 5 bicchieri in su, a oltranza. In Euro-
pa, l’abuso di alcol è una delle prime cause di mortalità nei giovani tra i 15 e i 29 anni. Si comincia a bere, ad esempio, durante le prime uscite con gli amici, al pub, in pizzeria. In discoteca, poi, la maggior parte dei giovani
te provvedere alla eliminazione di tali inconvenienti con l’ausilio di mezzi e attrezzature di proprietà di operatori privati, è stato demandato l’incarico all’Ufficio Tecnico Comunale di indire una procedura di gara mediante manifestazione di interesse, per l’affidamento del servizio di manutenzione delle strade comunali taglio erba e arbusti pertinenze stradali per un importo massimo di Euro 7.000,00. ha preso la sua prima dose di droga per “sballarsi”, per sentirsi libero da ogni convenzione, ballare senza sentire più niente, fare sciocchezze senza avvertire sensi di colpa. L’insicurezza e la noia spesso inducono i giovani a bere e a drogarsi per apparire originali agli occhi degli altri. L’alcolismo e la tossicodipendenza non sono solo malattie fisiche, ma si ripercuotono sul modo di ragionare e comportarsi dei nostri ragazzi.
del Molise
Fondato nel 1998 Direttore Responsabile: Giulio Rocco Editore: ITALMEDIA s.r.l. Amministratore unico: Carmela Angiolini sede legale: via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso sede operativa via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso Sito internet: www.quotidianomolise.com quotidianodelmolise.web@gmail.com Pubblicità ITALMEDIA s.r.l. Tel. 0874.484623 Via S.Giovanni in Golfo 205/B Campobasso Email: commerciale@quotidianomolise.it Centro stampa Stampa Roma 2015 S.R.L. Registrazione Tribunale di Campobasso N. 157/87
10
il Quotidiano del Molise martedì 18 giugno 2019
QM
TRIVENTO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Terza edizione presso il santuario Santa Maria di Canneto
Festa del volontariato, la Fiera delle Associazioni ROCCAVIVARA Festa del volontariato, la Fiera delle Associazioni, Terza edizione. Si terrà domenica 30 giugno, presso il Santuario di Santa Maria di Canneto, con inizio del programma alle ore 11: apertura stand, a cura delle organizzazioni del Terzo Settore, vetrina delle loro attività e progetti; alle ore 11, 30: saluto delle autorità presenti e tour all’interno della fiera; ore 13: tutti a tavola; ore 15 e 30: concerto “Napulammore” del quartetto di Osvaldo
Caruso (chitarra), Marco Adovasio (mandolino), Domenico Ciccone (tammorre e percussioni), Francesco Santoro (voce); ore 17: intrattenimento per bambini con il mago Mitri e merenda per bambini e non “divertiamoci tutti insieme”; ore 17: lotteria di solidarietà (estrazione, il cui ricavato finanzierà progetti per la disabilità); ore 18: Santa Messa celebrata dal Vescovo Claudio Palumbo. La manifestazione trova il patrocinio della Regione Molise, delle due Province molisane, del Co-
mune di Roccavivara. Ad organizzare è il Centro di servizio per il Volontariato. È iniziata ufficialmente, il 1 settembre 2015, l’attività istituzionale del Centro di servizio Volontario Molise, nato dalla fusione dei tre Centri di Servizio preesistenti. Il Comitato di Gestione del Fondo Speciale – si riporta sul sito dedicato - per il Volontariato presso la Regione Molise, infatti, a conclusione del processo di adeguamento alle mutate esigenze economiche e sociali, d’intesa con i tre Centri di Servizio,
CSVnet e Consulta Nazionale dei Co.Ge., ha deciso di dar vita ad un nuovo, unico Centro di Servizio per il Volontariato del Molise, anticipando il D.Lgs. 117/17. Il CSV Molise è un’associazione di secondo livello che opera in diversi ambiti a favore del territorio e dei citta-
dini ed è costituita da “un’associazione di associazioni” denominata TREe. Il CSV conta su una sede centrale a Campobasso (anche sede legale) che eroga servizi di base, offre consulenze e uno front-office per le associazioni. Stesse mansioni affidate alla sede di
Isernia, struttura ugualmente operativa. Inoltre il CSV ha potenziato il proprio ufficio di Termoli e, su richiesta, rende disponibili all’utenza gli altri sportelli periferici disseminati sul territorio (Riccia, Trivento, Agnone, Venafro, Frosolone e Montenero di Bisaccia).
Domande al Comune entro il 28 giugno per gli iscritti alla Scuola dell’Infanzia
Benefici economici per il trasporto scolastico Trasporto scolastico anno 2018/2019, in arrivo benefici per le famiglie. L’amministrazione comunale fa sapere che la Giunta regionale ha destinato le somme per finanziare la spesa per il trasporto scolastico urbano ed extraurbano dei bambini che frequentano la scuola dell’infanzia, A.S. 2018-2019, presso il comune di Trivento. Posso-
no accedere al beneficio le famiglie residenti nel comune di Trivento, che provvedono con mezzo proprio al trasporto urbano ed extraurbano dei propri bambini per il raggiungimento della sede della Scuola dell’Infanzia. Le famiglie beneficiare devono avere un indicatore economico equivalente (Isee), in corso di validità, pari o inferiore a euro
15.000,00. Le istanze prodotte dai residenti del Comune di Trivento, devono essere compilate sull’apposito modello di richiesta, Allegato A, da ritirare presso l’ufficio di piazza Cattedrale o stampare dal sito Istituzionale del Comune di Trivento (www.comune.trivento.cb.it) e devono essere consegnate all’ufficio protocollo entro
lunedì 28 giugno 2019. Per ogni eventuale chiarimento si potrà rivolgere direttamente al sig. Giovani De Pasquale presso l’ufficio di piazza Cattedrale oppure tramite telefono n. 0874.873437, dal lunedì al venerdì alle ore di apertura al pubblico, 8.30/12.00 (il lunedì ed il mercoledì anche il pomeriggio dalle ore 15.30 alle 17.00.
Trivento, pubblicato Sono aperte le iscrizioni il calendario degli eventi estivi per la “Colonia Estiva 2019” Della Pro loco Terventum con il patrocinio del Comune Pubblicato il calendario degli eventi estivi. La Pro loco “Terventum”, con il patrocinio del Comune di Trivento, ha fissato le date che intratterranno la popolazione in questa estate 2019. Si parte il 14 luglio con il sesto Raduno Fiat 500 e Auto d’epoca; dal 19 al 30 luglio il 12esimo Torneo di Street Volley Memorial “A. Molinaro”; il 21 luglio Primo Memorial “A. Sammarone”; dal 22 al 27 luglio Campus Estivo Gruppo scout Agesci Termoli 1, presso il Centro Sociale c.da Querciapiana; il 2 agosto, il Cantabimbo e Quinto Trivento Music Festival; 3 agosto ancora
Trivento Music Festival; dal 9 al 10 agosto, “Yarn Bombing Day” organizzata da “Un Filo che unisce” e Pro loco Terventum; 11 agosto, Borgo Jazz “Flavio Boltro Trio”; il 16 agosto, Giochi di San Rocco; il17 agosto, Sesta Notte bianca della Cultura; il 20 agosto, Terzo Percorso Enogastronomico “La scalinata dei Sapori”; il 25 agosto, Settima Pedalando per Trivento; 11 settembre Sagra dei Cavatelli; 6 ottobre, Festa dell’Anziano. Per informazioni si può contattare il Presidente Pro loco, Fiorella Iocca al 329.9181254 o Francesco Marzini al 329.2051810.
MONTEFALCONE NEL S. Sono aperte le iscrizioni per la “Colonia Estiva 2019”. L’amministrazione comunale fa sapere che il progetto è rivolto a tutti i ragazzi di età compresa tra i 6 anni ai 14 anni. La Colonia sarà così articolata: prima settimana: Presso il lido “Playa Hermosa” di San Salvo Marina(CH) dall’8 luglio al 12 luglio; seconda
settimana: Aqualand del Vasto, a Vasto(CH); Dal giorno 15 luglio al giorno 18 luglio mezza giornata, il giorno 19 luglio giornata intera. La quota di partecipazione è di euro 60,00 caduno. Qualora si iscrivessero più ragazzi appartenenti allo stesso nucleo familiare, la quota di partecipazione sarà pari ad euro 50,00 caduno. L’importo dovrà essere versato sul C/C 13795869, intestato a:
Comune di Montefalcone Nel Sannio-servizio tesoreria. Chi intende far partecipare i propri figli alla colonia potrà rivolgersi, per informazioni e/o per prescrizioni presso la sede municipale (Referente: Enrico Speranza) entro lunedì 24 giugno 019. Il presente avviso, nonché il modello di domanda, è consultabile sul sito web: comune. montefalconenelsannio. cb.it.
12
il Quotidiano del Molise martedì 18 giugno 2019
ISERNIA
QM Redazione centrale: Campobasso redazioneisernia@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
21°
7°
Farmacia di turno a Isernia
Silvestri via Lazio, 14 0865.403764
L’assessore Matticoli: «Sarà rifatta la copertura e risistemati bagni e spogliatoi». Intanto si attendono buone nuove riguardo alla piscina
Palazzetto dello sport, al via il restyling Nei prossimi giorni inizieranno i lavori di riqualificazione dell’impianto. Interventi da 300mila euro finanziati dalla Regione
Antonella Matticoli
REDAZIONE ISERNIA Inizieranno fra pochi giorni i lavori di manutenzione straordinaria del Palazzetto dello Sport “Liborio Fraraccio”. Ad annunciarlo è stato
l’assessore comunale Antonella Matticoli. «Fra qualche giorno, – ha dichiarato l’assessore – terminata la stagione agonistica che vede il nostro palasport costantemente utilizzato per gare e allenamenti, si darà corso
alle opere di manutenzione. Sarà completamente rifatta la copertura dell’impianto e verranno risistemati i bagni e gli spogliatoi, con interventi manutentivi anche sugli impianti elettrico, idraulico e antincendio.
La spesa prevista – ha concluso Matticoli – è di oltre trecentomila euro, finanziati dalla Regione Molise». Buone nuove, dunque, per gli sportivi isernini che in questi anni troppo spesso hanno dovuto fare i conti
con strutture fatiscenti. L’amministrazione guidata dal sindaco d’Apollonio e l’assessore competente, Matticoli, invece, stanno puntando molto sull’attività sportiva anche in un’ottica di coesione sociale. Dopo il palazzetto, a breve si attendono buone nuove per quanto riguarda la piscina comunale. Riguardo a tale opera, nei mesi scorsi la Regione ha elargito al Comune un finanziamento da due milioni di euro per permettere la riapertura dell’impianto natatorio. La nuova struttura sorgerà nella stessa area di quella
già esistente – località Tremolicci –; quest’ultima sarà abbattuta. La piscina era ormai chiusa da anni. Troppo elevati i costi di gestione per il pubblico e impianti non a norma per i privati che, nel corso di questo lungo periodo, non hanno presentato nessuna manifestazione di interesse per la gestione delle vasche. In tanti, dunque, attendono questo intervento, così come quello riguardante il palazzetto dello sport che, a partire dalla prossima stagione sportiva, sarà adeguato rispetto alle esigenze di un capoluogo di provincia.
che è ipovedente e che frequenta la terza media presso la scuola di Cerro al Volturno dell’Istituto Comprensivo di Colli a Volturno. Il disegno di Elena, insieme agli altri segnalati a livello locale, ora affronterà il giudizio di livello successivo che è quello del Distretto. I disegni presentati ogni anno sono oltre 450 mila in tutto il Mondo, vengono sottoposti a diversi livelli di giudizio in progressione: locale, distrettuale, multidistrettuale e internazionale. Al livello interna-
zionale la giuria, costituita da officer internazionali, esperti d’arte e da giornalisti, sceglie il vincitore del primo premio mondiale e i vincitori dei 23 premi secondi classificati ex aequo. Lo scorso anno è stato decretato vincitore un ragazzo di Taiwan; gli altri disegni premiati provenivano 8 dalla Cina, 5 dagli USA, 2 dall’India e 1 rispettivamente dall’Italia, dall’Australia, dalla Palestina, dall’Ungheria, dall’Indonesia, dall’Irlanda, dall’Ucraina e dalla Norvegia.
La studentessa di Cerro si è aggiudicata il concorso promosso dal Lions Club
A Elena Paolone il premio “Un posto per la pace” Da oltre trent’anni si tiene in tutto il Mondo il Concorso Internazionale “Un posto per la pace” per iniziativa dei Lions Club che operano in tutti i continenti. Questi coinvolgono le scuole e le organizzazioni giovanili e ad essi chiedono di far partecipare
bambini e ragazzi con dei disegni artistici in cui esprimano il loro punto di vista nei confronti della pace. L’obiettivo evidente è duplice: da un lato ispirare il concetto di pace a delle creature ancora non contaminate dai vizzi della società mo-
derna ed incoraggiarle a servirsi liberamente dell’arte e della creatività; dall’altro lato mostrare al mondo cosiddetto degli adulti in che modo ci guardano e ci propongono le nuove generazioni nei rapporti sociali e nelle relazioni tra i popoli.
Il Tratturo e l’orchestra della Giovanni XXIII alla festa della musica Due spettacoli organizzati nel pomeriggio di venerdì Manifestazione giunta alla 25esima edizione La Festa della Musica è giunta al suo 25° anno. Si terrà venerdì 21 giugno, giorno del solstizio d’estate, in circa 700 città italiane, fra le quali Isernia, dove il Comune e il Mibac, con la collaborazione della Siae, hanno programmato due spettacoli. Mauro Gioielli Alle ore 18, in piazza Celestino V, esibizione dell’Orchestra scolastica dell’Istituto comprensivo Giovanni XXIII, con brani trascritti, arrangiati e diretti dai maestri Claudio Luongo, Nicola Graziano e
Addolorato Valentino. Alle ore 19:30, all’interno del Museo del Paleolitico, in località La Pineta, ci sarà il concerto del «Tratturo», con Mauro Gioielli (voce), Lino Miniscalco (zampogna, ciaramella e flauti pastorali), Ivana Rufo (voce e chitarre) e Valerio Martino (organetto e tamburelli). Il concerto vedrà la partecipazione delle danzatrici del “Balletto del Molise” che proporrà specifiche coreografie (pizziche, tarantelle, saltarelli).
Purtroppo abbiamo imparato dalla storia che coloro che nei secoli passati decidevano le sorti delle nazioni non hanno avuto scrupoli a decidere di andare in guerra contro altre popolazioni o per ambizioni personali o per volontà di conquista di altri territori. Oggi, però, i Lions Club sentono la necessità di prendere iniziative concrete per evitare che vengano a ripetersi quei disastri che si sono rivelati contro la stessa umanità, quindi è indispensabile affermare i concetti di pace e convivenza civile. Questi pensieri sono stati espressi da Salvatore Azzolini, Presidente dei Lions Club di Isernia, che quest’anno ha partecipato a tale prestigioso concorso internazionale. L’iniziativa ha coinvolto tre istituti comprensivi della Provincia: quello di Carovilli, quello di Colli al Volturno e quello di Sesto Campano. Nei giorni scorsi si è svolta la premiazione dei lavori: il poster giudicato il migliore è risultato quello di Elena Paolone: ragazza di 13 anni,
ISERNIA E PROVINCIA
il Quotidiano del Molise martedì 18 giugno 2019
13
ATTUALITÀ
Si erano intestati 74 veicoli e aveva dichiarato di risiedere in provincia di Isernia per ottenere tariffe assicurative più vantaggiose. Nei guai quattro campani che hanno truffato le compagnie assicurative mediante un metodo ormai da tempo sperimentato e che si sta diffondendo sempre di più in provincia. Il modus operandi è sempre lo stesso: i soggetti in questione dichiarano di risiedere in regione, dove le polizze assicurative sono meno care (la tariffa è legata al calcolo del rischio) e poi si intestano un numero cospicuo di veicoli. Questa volta, però, i truffatori non hanno fatto i conti con i militari dell’Arma che hanno scoperto il raggiro. I Carabinieri della Compagnia di Isernia, infatti, nel
Risultavano essere intestatari di 74 veicoli. Il raggiro scoperto dai carabinieri: non avevano mai vissuto in regione
Truffa da 50mila euro ad agenzie assicurative, denunciati dall’Arma Nei guai quattro campani che hanno dichiarato di risiedere in provincia per avere tariffe più vantaggiose sulle polizze auto corso dei servizi di Istituto finalizzati al contrasto dei reati ai danni delle assicurazioni, hanno denunciato alla Magistratura di Isernia quattro persone, tutte originarie della Campania, senza fissa occupazione, le quali, allo scopo di conseguire sgravi fiscali sui premi assicurati-
vi, trasferivano fittiziamente la loro residenza in un comune della Provincia pentra, pur non avendovi mai risieduto né domiciliato, intestandosi illecitamente ben 74 veicoli tra autovetture e motocicli di diversa cilindrata, causando un danno economico complessivo di cir-
ca 50mila euro. I Carabinieri del Comando Provinciale di Isernia, costantemente, attuano servizi di prevenzione e contrasto alle truffe ai danni di società assicurative, finalizzate al buon andamento delle attività economicofinanziarie e della fede pubblica.
L’iniziativa, promossa dal WWF, mira a sensibilizzare la popolazione
A Castel San Vincenzo un progetto per tutelare l’orso marsicano CASTEL SAN VINCENZO Il WWF Italia scende in campo con i suoi volontari per la tutela dell’orso bruno marsicano, con l’obiettivo di dare un concreto contributo alla conservazione della po-
polazione appenninica di questo mammifero simbolo, la cui popolazione conta ormai poco più di 50 individui. Quattro campi di volontariato estivi, aperti a tutti li appassionati over 18, sono in programma nelle terre del-
1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 Auguri 1234567890123456789012345678901
Frosolone, Ivan Terriaca spegne 18 candeline Una giornata speciale da condividere insieme a tutte le persone che ti vogliono un mondo di bene perché tu sei un ragazzo intelligente, brillante e soprattutto speciale; I genitori Felice e Lillina, il fratello Denis e la ragazza Francesca, vogliono regalarti una fetta di notorietà con questi auguri plateali. Auguri Ivan, benvenuto nel club dei maggiorenni. Tanti auguri anche dalla redazione de Il Quotidiano del Molise.
l’orso, in collaborazione con la Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF Gole del Sagittario, il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, e con i comuni di Anversa degli Abruzzi (AQ), Settefrati e Castel San Vincenzo, durante i quali i volontari saranno impegnati sul campo in diverse attività di conservazione, comunicazione e sensibilizzazione. Diverse le attività in programma, da eventi e serate di comunicazione e sensibilizzazione per la cittadinanza sulle buone pratiche di coesistenza con l’orso, a momenti di animazione ed educazione per i più piccoli, fino ad azioni sul campo tese a ottenere miglioramenti ambientali per l’orso, come ad esempio la pulizia di sottopassi utili per il movimento dei plantigradi e la loro espansione in nuovi territori. Due campi, ciascuno
della durata di una settimana, si svolgeranno ad Anversa degli Abruzzi, nella Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF Gole del Sagittario, nei periodi 20-27 luglio e 24-31 agosto, mentre due campi brevi di 4 giornate si svolgeranno a Settefrati (FR) nel periodo 1-4 agosto, sul versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, e a Castel San Vincenzo nel periodo 10-13 agosto, sul versante molisano.
Lavoratori in nero, maximulta da 7mila euro per due imprenditori Fine settimana di controlli per il personale dell’Ispettorato Durante il fine settimana il personale ispettivo della sede di Isernia dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Campobasso–Isernia, ha efficacemente condotto a termine un’attività di vigilanza nei confronti di esercizi pubblici ubicati nel territorio di competenza. L’operazione ha avuto come risultato l’individuazione di due aziende irregolari con l’accertamento della presenza di due lavoratori in nero. Nello specifico sono stati, pertanto, emessi due provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale, ed irrogate sanzioni amministrative per un importo pari a 7.200 euro.
Quattro campi di volontariato estivi, aperti a tutti gli appassionati over 18, sono in programma nelle terre dell’orso
Fornelli e il Tedeschi tris su Vox Populi Titoli di coda per la trasmissione televisiva Titoli di coda per Vox Populi 2 che con la 39° puntata, quella in onda questa sera su Teleregione, termina il suo ciclo. Si parte con tappa a Fornelli dove Gianni Tedeschi, con una vittoria di vaste proporzioni, si è riconfermato Sindaco del suo Comune per la 3° volta. Michele D’Alessio, prima della proclamazione ufficiale e del giuramento del Sindaco ha realizzato alcune intervi-
ste; peccato che la minoranza ha rifiutato! Alberto Gentile, personaggio storico della Pentria sia per il suo umorismo intelligente che per i trascorsi nella Pubblica Amministrazione prima, (Tribunale) ed anche in Politica poi, è il protagonista del secondo servizio di Vox Populi. L’ultima parte del programma è riservata all’8° Memorial “Maria Nucci triangolare protagonisti i
pulcini delle scuole calcio del Napoli, Casalnuovo e Venafro”. Continua l’impegno dei genitori di Maria venuta a mancare a soli 16 anni otto anni orsono. Giampiero e Rosaria volendo tenere vivo il ricordo della figlia hanno fatto della solidarietà la loro ragione di vita. Michele D’Alessio che ha curato questo ciclo di Vox Populi 2 per 39 settimane così conclude: «Un ringrazia-
mento a Teleregione per l’ospitalità, ai tecnici di Campobasso per la gestione e la messa in onda dei programmi, in primis Luigi Putalivo ed Aldo Chiaverini e al buon Alessandro Vespone, tecnico-operatore video di gran classe. Un grazie sincero conclude D’Alessio - a quel popolo al quale ci siamo costantemente rivolti e reso protagonista dei nostri servizi».
14
il Quotidiano del Molise martedì 18 giugno 2019
QM
VENAFRO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Vittima la titolare di un genere alimentari su via Colonia Giulia
Venafro, raggirata con la “truffa del resto” Commercianti, occhio alla truffa del resto! La brutta esperienza della titolare di un negozio di via Colonia Giulia a Venafro ne
è un esempio. La proprietaria del negozio ha deciso di raccontare la brutta esperienza al Quotidiano, affinché possa essere d’aiuto a qual-
che collega per non cadere nella trappola: «A pensarci racconta la commerciante non so ancora come sia stato possibile, ma evidentemente se il gioco funziona un motivo c’è. Alle 13:50, entra nel mio negozio questo signore, mi chiede in modo strano mezza focaccia, a gesti mi fa capire che devo avvicinare il
prodotto perché non vede bene, ho pensato forse è sordomuto, l’ho servito, ho fatto lo scontrino e restituito il resto giusto. Ha speso 1,69 euro, quindi gli ho dato di resto due da venti, una cinque e gli spicci. Mentre metto i 50 euro sotto il cassetto con un gesto veloce (che io ho visto in un secondo momento grazie alle
telecamere) ha sostituito una banconota da 20 euro con una da 5 e poi mi ha contestato il resto, dicendo che avevo sbagliato. Parlava strano e io nel dubbio, anche se gliel’ho fatto presente, mi sono ripresa la cinque e gli ho dato un’altra venti. Dato il nervosismo del momento, non ho pensato nemmeno di guardare le telecamere per
mostrare la truffa in sua presenza. Probabilmente se fossi stata a conoscenza del tipo di truffa, sarebbe andata diversamente e ora non starei qui a scrivere: quindi spero di aiutare qualcun altro!» L’uomo, ripreso dalle telecamere, è stato denunciato dalla commerciante ai carabinieri della locale stazione. Cast
Il solenne e partecipatissimo corteo religioso serale chiuderà anche quest’anno a Venafro i festeggiamenti patronali
San Nicandro, oggi la processione di chiusura TONINO ATELLA Giorno di chiusura, l’odierno, per i festeggiamenti patronali di Venafro, iniziati ieri l’altro 16 giugno. Oggi è la ricorrenza di Santa Daria, moglie di San Nicandro e martire anch’essa in nome del Cristianesimo. Cala quindi il sipario sul trittico celebrativo e festivo 2019, caratterizzato al solito da tanta partecipazione popolare e da momenti quanto mai significativi delle fede popolare venafrana. Si ricor-
dano la processione di apertura di ieri l’altro ed il solenne Pontificale di ieri mattina in Basilica col Vescovo Cibotti ed autorità religiose, civili e militari di Venafro, della provincia d’Isernia e della Regione Molise. Nel corso di tale celebrazione si è ripetuto il rito della consegna di ceri e chiavi della città nelle mani del Pastore Diocesano a significare l’assoluta dedizione della città e dei suoi abitanti ai Santi Martiri Nicandro, Marciano e Daria. Per gli appuntamenti
VENAFRO: IN AZIONE LA MOBILE
Ruba un televisore ed una noce di cocco Denunciato per furto Gli agenti della Squadra Mobile hanno denunciato un 58enne di Cassino per furto aggravato all’interno di un esercizio commerciale di Venafro. Qualche giorno fa, l’uomo era entrato in un supermercato fingendo di voler acquistare due lattine di bibite ma, appena la cassiera si era allontanata dalla cassa, aveva prelevato un televisore dagli espositori, guadagnando l’uscita a passo veloce. La cassiera, però, lo aveva visto dalla vetrata con il televisore sotto il braccio e lo aveva raggiunto nel parcheggio. Il 58enne, vistosi scoperto, aveva restituito il maltolto allontanandosi velocemente a bordo della sua autovettura. Gli agenti, grazie agli elementi raccolti e alle immagini del sistema di videosorveglianza del supermercato, sono riusciti ad identificare l’uomo che dovrà rispondere di furto aggravato. Dalle immagini, è emerso che il 58enne aveva anche rubato una noce di cocco.
civili invece da ricordare l’intrattenimento musicale de Il re degli Ignoranti, cover di Adriano Celentano, ed il concerto de I Nomadi, che hanno attirato tantissimo pubblico, sia di Venafro che dei centri limitrofi, nonché l’esibizione del Concerto Bandistico Città di Rutigliano. Oggi quindi si conclude il tutto con una giornata altrettanto intensa di appuntamenti, soprattutto con la solenne ed assai partecipata processione serale, dalla Basilica a Piazza Totò, già Piazza Castello Pandone, appena restaurata. Seguiranno il rito della durata di quattro ore circa durante il quale non meno di duemila persone ambosessi e di ogni età, canteranno più volte in coro il suggestivo “Sciogliam di
lode un cantico o popol venafrano …”, ossia l’Inno popolare in onore dei Santi Martiri scritto dal poeta Raffaele Atella e musicato dal canonico Domenico Criscuolo, mentre si riporteranno in città reliquie ed immagini sacre dei Santi Martiri. Il tutto sarà preceduto sul piazzale della Basilica dalla tradizionale “ammessa”, l’asta popolare per aggiudicarsi l’onore e l’onere di portare in spalla il venerato Busto argenteo del Patrono, le sacre Reliquie, la Testa di San Nicandro ed altre immagini ed arredi sacri. Nella mattinata invece in piazza Cimorelli appuntamento con l’arte bandistica e musicale. Ad esibirsi sarà il Gran Concerto Bandistico Città di Ailano, diretto dal M° Nicola Hansalik Samale.
Niente Santa Manna nella Basilica di San Nicandro Niente Santa Manna nella Basilica di San Nicandro a Venafro. Al termine della processione serale dello scorso 16 giugno il Vescovo Diocesano Mons. Cibotti ed il Superiore del Convento Francescano di Venafro F. Cosimo Vicedomini hanno cercato di attingerne dal pozzetto situato a ridosso del sarcofago del Santo Patrono dove solitamente si raccoglie, ma del liquido nessuna traccia. Pozzetto asciutto e pietra concava sul fondo dello stesso, dove la Santa Manna compare, sono risultati del tutto prosciugati per cui non è rimasto altro da fare che darne comunicazione ai fedeli presenti in Basilica. Questi invece speravano nella presenza del liquido per portarne a malati, persone allettate e soggetti in difficoltà, ma ogni attesa è andata delusa. Adesso si riproverà il 17 luglio,e così di seguito ogni 17 dei mesi successivi, sperando finalmente nella comparsa del liquido, ai quali i credenti attribuiscono qualità miracolose e tali da attestare la vicinanza del Santo alla città ed alle attese della collettività locale. Tonino Atella
Borseggio alla fiera patronale: due donne scippate del portafogli tra le bancarelle Lunedì caldo quello di ieri alla fiera di San Nicandro a Venafro. Sarebbero infatti almeno due le donne che hanno subito uno scippo dalle borseggiatrici nascoste tra la folla. Avevano da poco acquistato della merce e stavano per comprarne dell’altra, quando si sono accorte di aver subito lo scippo del proprio portafogli dalla borsa. Protagonista della vicenda un’anziana signora e una giovane studentessa, depredate ieri mattina al fiera mercato di Venafro. Agli scippi non avrebbe assistito nessun testimone, mentre è possibile che le autrici del furto non si siano limitate a
due soli colpi. La donna più anziana, sotto shock, è stata tranquillizzata da alcuni passanti. La fiera di San Nicandro, che viene frequentata da migliaia di persone, è stata una ‘facile’ occasione di portare a casa numerose centinaia di euro per le malviventi che hanno fatto perdere immediatamente le loro tracce. Le due borseggiatrici, notate da alcuni venditori, sono sempre le stesse: mamma e figlia. Sembrerebbe che le donne siano state già state fermate in passato e da subito rilasciate. Insomma delle vere e proprie professioniste che si fanno vive solo per commettere reati. Rex
il Quotidiano del Molise martedì 18 giugno 2019
QM
AGNONE
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
15
www.quotidianomolise.com
Troppo risicati i tempi: si rischia di perdere ore di lavoro e quindi di stipendio. Dalla Regione Molise nessun segnale
Chiusa la provinciale, due ore per la Sevel Pendolari penalizzati, alzataccia alle tre del mattino per arrivare in fabbrica qualche minuto prima dell’inizio del turno FRANCESCO BOTTONE Si era parlato di proteste, di un blocco degli autobus di linea, di una autoconvocazione degli operai. Nulla di tutto questo. Ieri mattina alle 3,45, anche qualche minuto prima, i pendolari Sevel di Castiglione Messer Marino sono partiti a bordo del pullman che li ha condotti al lavoro passando per Schiavi, Castelguidone, la fondovalle Trigno fino a San Salvo, l’autostrada e ancora un bel tratto di fondovalle San-
gro. Arrivo nell’area industriale ore 5,40 circa. Quasi due ore di viaggio con una levataccia intorno alle tre del mattino. Questa è la situazione che sono costretti a vivere, da oggi e probabilmente fino a settembre, gli operai pendolari di Castiglione e dell’Alto Vastese. Il problema è nato dalla chiusura della provinciale per Montazzoli, che conduce a Colledimezzo e alla fondovalle Sangro. Strada chiusa per lavori di ripristino della sede
viaria al km 5, dove una frana, circa nove anni fa, ha divorato un’intera corsia. Finalmente i lavori partono, ma il percorso alternativo è una sorta di viaggio della speranza. In realtà si potrebbe transitare sulla ex statale Istonia, la celeberrima mulattiera che collega Alto Vastese e Alto Molise, ma quella strada è interdetta al traffico pesante. Solo i minibus potrebbero passare, ma qualche ditta di trasporti non ne ha disponibili, così dice, e dunque si salpa ogni
mattina per il giro del mondo. «Poco meno di due ore di viaggio, ma anche partendo alle 3,45 del mattino da Castiglione si arriva alla zona industriale solo pochi minuti prima del suono della sirena e quindi sicuramente si dovrà anticipare ulteriormente la partenza. - spiegano i pendolari che ieri mattina hanno preso il convoglio della speranza in direzione Sevel - Anche per pochi minuti di ritardo si perde mezz’ora, in pratica in una settimana si rischia di perde-
Medici in pensione e macchinari fuori uso, dimissioni di un primario Medici in pensione mai sostituiti e macchinari fuori uso. E un primario che, sfiduciato, getta la spugna e va via. Sembra la fotografia della disastrosa realtà dell’ospedale “Caracciolo” di Agnone. In realtà nell’articolo, pubblicato sul blog Medicinainterna e sottoposto all’attenzione dei lettori dalla ex parlamentare e medico radiologo Maria Amato, l’ospedale e i reparti in questione sono altri, non quelli di Agnone. La dottoressa Amato, nota ad Agnone per il suo impegno in favore del “Caracciolo” durante il suo mandato in Parlamento, non indica la località, non dice di quale ospedale si tratta, forse per rispettare la privacy del suo collega medico primario. Ma trattandosi appunto di una situazione del tutto analoga a quella dell’ospedale di Agnone abbiamo deciso di pubblicare integralmente questa struggente lettera di un medico scoraggiato dalla burocrazia e dalla politica sanitaria sulla pelle di medici, infermieri e pazienti, dall’eloquente titolo “Le dimissioni di un primario”. «Sono primario da 15 anni. Sono arrivato con entusiasmo, volevo rivoluzionare il reparto, rivedere tutti i protocolli, seguire le ultime linee guida, procurare le più moderne attrezzature. Mi sono circondato da persone fantastiche: colleghi giovani, motivati, collaborativi; mi guardavano e mi seguivano cercando di imparare da me il più possibile; io – a mia volta – cercavo di farli crescere con discussioni collegiali ogni mattina, incontri formativi settimanali e inviandoli a corsi in giro per il mondo per apprendere tecniche e nozioni che poi avrebbero portato nel nostro reparto. Anche l’equipe infermieristica era straordinaria: ci siamo impegnati per creare percorsi operativi corretti, abbiamo collaborato nei casi più difficili con ottimi risultati, erano in grado di riconoscere immediatamente variazioni acute del quadro clinico allertandoci subito e fornendoci già tutti i dati necessari. Certo, non è stato facile: prima di costruire il gruppo, ci siamo scontrati – lo so che non ho un carattere facile – ma sono stati scontri costruttivi, sempre nel rispetto del collega o del professionista, con conseguente crescita di tutti. Poi è andato in pensione il collega più anziano del reparto e non è stato sostituito. Ho chiesto e richiesto più volte la sostituzione, ma nulla … il bando non usciva. Parlavano di blocco temporaneo delle assunzioni e di risparmi sul personale … le mie lamentele erano inutili. Ho dovuto suddividere le ore del collega pensionato tra gli altri colleghi rimasti, non è stato facile. Nel nostro reparto dovevamo coprire guardie notturne e diurne. Hanno iniziato tutti a fare tante ore in più. Ore di straordina-
rio non pagate, e non si poteva neanche chiedere recupero visto il personale ridotto. Non potevo continuare a permettere che facessero troppe ore in eccesso, e ho dovuto pertanto mettere di notte un solo collega di guardia invece di due, con guardie notturne che inevitabilmente diventavano molto più pesanti e li esponevano a maggior rischio di errori e quindi di conseguenze medico-legali. Avevamo un vecchio ecografo in reparto. Ho cercato di mandare tutti i componenti della mia equipe a fare corsi ecografici sia di base che avanzati, ognuno si specializzava nella branca di maggior interesse, in modo da poter fare diagnosi e trattamenti più accurati e più sicuri. Ma un giorno l’ecografo si è rotto. Carte su carte e telefonate per chiamare l’assistenza che ci ha dato esito negativo: non si poteva aggiustare. E allora carte su carte per acquistarne uno nuovo. Siamo ancora in attesa. E nel frattempo i colleghi – non potendo mettere in pratica le conoscenze acquisite ai corsi – le andavano lentamente perdendo. I colleghi erano sempre più stanchi. Ora siamo quindi sotto di due persone. Poi i pazienti risentivano inevitabilmente del calo di personale per cui veniva tagliato il tempo per dialogare con loro, cercando di mantenere almeno il tempo per curarli. Quando anche tutti i letti soprannumerari erano stati occupati, bisognava mandarli fuori reparto, ad esempio nei letti di otorino o di oculistica, che si trovano proprio in un altro padiglione, con tutti i rischi connessi: non erano sotto il controllo stretto della mia equipe, e – una volta al giorno – uno dei miei medici doveva lasciare il reparto per andare da loro. Ho continuato a chiedere più letti e più personale. Nulla. Mai nessuna risposta. Poi, leggendo sui giornali, parlavano di tagli al personale e ai posti letto… un personale, quello medico, che non vede il rinnovo del contratto da oltre 10 anni. Ho combattuto, ho chiesto, ho richiesto, ho protestato. Ma in queste condizioni, non ce la posso più fare. Ho fallito probabilmente. Ma accettare di lavorare in un reparto con un numero di ricoveri superiori rispetto ai posti letto, con il personale ridotto allo stremo, con rischi per medici e pazienti mi rende – come primario – complice di tutto questo. Ho fallito. Spero che il mio successore sia più manager di me. Spero che riesca a stare nel suo studio a compilare tabelle, schemi e obiettivi. Io sono un medico, e di questo ne vado fiero. Quindi lascio. Prendetelo come un atto di codardia, di paura, di incapacità … o di rispetto della dignità mia, dei miei colleghi e dei mie pazienti. Prendetela come un atto di ribellione. Qualcuno capirà?».
re due ore e mezza di lavoro, cioè di stipendio. E chiaramente i ritardi saranno maggiori nelle corse del pomeriggio, perché mentre alle quattro del mattino la Trignina è libera, dalla tarda mattinata e nel pomeriggio è molto trafficata, ci sono semafori per lavori in corso e c’è da considerare il traffico di chi va al mare e rientra». Nei giorni scorsi il
consigliere comunale di Agnone, Germano Masciotra, ha investito della questione l’assessore regionale Vincenzo Niro: riaprire al traffico pesante, e quindi agli autobus di linea, la mulattiera, in modo da ridurre i disagi per i pendolari di Castiglione. Dalla Regione Molise, al momento, nessun segnale e la Regione Abruzzo resta in silenzio.
Restaurata dalla fonderia Marinelli la statua della Madonna di Castelpetroso Ha necessità di esser risistemata e restaurata dopo decenni trascorsi sotto le intemperie o il sole cocente. Parliamo della statua della Madonna che da sempre era sita su una alta stele vicino il monumentale santuario di Castelpetroso. Smontata delicatamente la statua è stata trasportata presso la Pontificia Fonderia di Agnone e affidata alle sapienti mani di Armando e Pasquale Marinelli. Alta oltre due metri la statua presenta la figura della Madonna in piedi su una roccia affiancata da un angelio ex un bimbo. Benedetta dai papi San Giovanni Paolo II e Francesco, la statua trascorrerà qualche mese nell’opificio agnonese dove è visibile di fianco al forno delle fusioni. Tornerà a splendere nei con i colori bronzei di antica memoria e verrà riposizionata sulla stessa stele in pietra dalla quale benefice tutti i pellegrini.
Centro federale sci di fondo, Capracotta verso il riconoscimento Fisi Sopralluogo congiunto, in questi giorni, a Prato Gentile di Capracotta, dei tecnici nominati dal Comune di Capracotta e dei tecnici inviati dalla FISI per la progettazione delle opere necessarie al riconoscimento del “Centro Federale per lo Sci di Fondo”. A darne notizia il sindaco Candido Paglione: «Le verifiche di questi giorni rappresentano un importante passo avanti nel lavoro di condivisione di tutto quanto è necessario per ottenere il via libera da parte della Federazione Nazionale degli Sport Invernali al riconoscimento del “Centro Federale per lo Sci di Fondo”. Con la realizzazione del Centro Federale per lo Sci di Fondo aggiungiamo un altro fondamentale tassello nell’opera di completamento delle infrastrutture necessarie al miglioramento dell’offerta turistica della nostra stazione sciistica e di tutto l’Alto Molise».
16
il Quotidiano del Molise martedì 18 giugno 2019
QM
TERMOLI
Redazione centrale: Campobasso redazionetermoli@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
27°
21°
Farmacia di turno a Termoli
Trabocchi via Tevere, 17/G 0875.705030
Il senatore M5S, Di Marzio: «Attendiamo una risposta alla nostra interrogazione che sia soddisfacente o ci sarà una replica»
Caso Cesaride, si analizzano i verbali del ministero della Salute Il direttore generale dell’Asrem, Gennaro Sosto: «Ci sono dei suggerimenti di miglioramento del sistema» REDAZIONE TERMOLI Sono ancora in fase di analisi i verbali dell’ispezione del Ministero della Salute sul caso di Michele Cesaride, il 47enne di Larino che il 19 luglio 2018 è deceduto a causa di una emorragia cerebrale all’ospedale di San Giovanni Rotondo, struttura dove era giunto dopo il trasferimento dal San Timoteo di Termoli. Il caso fece molto scalpore tanto da arrivare in cronaca nazionale e da
spingere il Ministro della Salute, Giulia Grillo, a inviare in basso Molise i tecnici ministeriali per accertare se qualcosa, nella rete dell’emergenza-urgenza, non avesse eventualmente funzionato. Tutto accadde in una manciata di ore in basso Molise: l’uomo si sentì male e venne trasferito prima al San Timoteo di Termoli dove la Tac, necessaria per effettuare gli esami del caso, era in manutenzione programmata. Di qui il trasferimento di
emergenza alla Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo dove sopraggiunse la morte cerebrale durante l’intervento chirurgico con i familiari che autorizzarono l’espianto e la donazione degli organi. Il caso, che dimostrava un’evidente falla nella rete dell’emergenza-urgenza, ebbe rilevanza nazionale, tanto che il ministro Grillo “dispose un’ispezione per la struttura ospedaliera termolese”. La task force giunse il 19 luglio, nella stessa gior-
L’incidente in via Martiri della Resistenza
Attraversa sulle strisce ma viene investito Stava attraversando nei pressi delle strisce pedonali in via Martiri della Resistenza quando è stato investito da un’auto che stava transitando. Dopo l’urto l’uomo è stato sbalzato a terra battendo la testa. Immediato l’intervento di un medico che avendo assistito all’accaduto si è
subito precipitato ad aiutare il malcapitato. Si è reso necessario l’intervento dei sanitari della Misericordia di
Termoli che hanno provveduto a trasportare l’uomo presso il pronto soccorso di Termoli.
Per vedere il video scansiona il QR code
nata in cui venne dichiarata, all’ospedale di San Giovanni Rotondo, la morte clinica di Cesaride. I tecnici ministeriali arrivarono al San Timoteo di Termoli in mattinata, una commissione composta da tre tecnici del ministero della Salute e da tre tecnici sanitari regionali. Gli ispettori, fra cui i carabinieri del Nas delegati, acquisirono tutta la documentazione relativa alla procedura e interrogarono il personale che, a vario titolo, partecipò alla rete dei soccorsi. Quasi quattro ore di riunione in quell’occasione, al termine delle quali fu il direttore generale dell’Asrem, Gennaro Sosto, a fare il punto della situazione. «E’ stato un audit da parte dei tecnici ministeriali che hanno acquisito la documentazione e hanno colloquiato con tutte le persone che hanno avuto un ruolo e un’attinenza con la vicenda per farsi un’idea completa». Adesso si attende di conoscere il risultato di quell’ispezione ministeriale, con il materiale che è stato inviato nella giornata di venerdì all’attenzione dell’Azienda sanitaria regionale molisana. Secondo il direttore generale dell’Asrem, Gennaro Sosto, i verbali dell’ispezione ministeriale non conterrebbero «cose trascendentali – come confermato via telefono al Quotidiano del Molise – per adesso, secondo le prime informazioni che sono state apprese, non ci sarebbero degli aspetti trascendentali ma dei suggerimenti per sistemare delle
cose generali e delle piccole accortezze non legate strettamente al caso ma a criticità che erano nel sistema. Quando si va a guardare il tutto – ha affermato Sosto – si vedono anche delle cose che non sono legate strettamente al caso». Verbali che, quindi, conterrebbero di fatto dei «suggerimenti di miglioramento. Nessuna attinenza quindi, una posizione che conferma quanto giaÌ affermato a margine dell’audit, ovvero che la rete dell’emergenza-urgenza ha funzionato e ha lavorato nei tempi canonici previsti anche a livello normativo. Ovviamente maggiori dettagli potranno essere acquisiti e resi noti solo dopo l’attenta visione dei verbali» che dovranno essere analizzati nel loro complesso. Così come attende una risposta soddisfacente anche il senatore del MoVimento 5Stelle, Luigi Di Marzio, che assieme al collega Fabrizio Ortis, appena due settimane fa ha protocollato una interrogazione proprio per conoscere il risultato dell’ispezione ministeriale compiuta a luglio 2018. «Al momento non abbiamo una risposta ufficiale ma solo ufficiosa – ha affermato Di Marzio contattato telefonicamente – essendo, però, la nostra una interrogazione aspettiamo che ci arrivi una risposta scritta e ufficiale. Se questa sarà soddisfacente bene, altrimenti se non dovesse spiegare tutti i vari aspetti ci sarà una replica che non guarderà in faccia nessuno».
Alla guida della sua bici viene falciato da un’auto. Paura a Rio Vivo Dopo l’investimento di via Martiri della Resistenza anche un ciclista è stato investito a Rio Vivo, nei pressi del residence Pietra Di Luna. L’anziano signore alla guida della sua bici è caduto a terra e sono stati i passanti a prestargli le prime cure. Si è reso necessario l’intervento
dell’ambulanza che è dovuta arrivare da Larino unitamente ai volontari della Croce di San Gerardo. Sul posto sono giunte le forze dell’ordine per compiere i rilievi. L’uomo è stato trasportato presso il pronto soccorso dell’ospedale San Timoteo di Termoli.
Titolo Alla guida della sua bici viene
QM
NOTIZIE IN BREVE
TERMOLI
In prova ai servizi sociali, guida senza patente: arrestato Era affidato in prova ai servizi sociali per dei precedenti per ricettazione e detenzione abusiva di armi ma è stato beccato a guidare senza patente e senza assicurazione. La squadra anticrimine del Commissariato ha arrestato un termolese e trasferito in carcere a disposizione dell’autorità giudiziaria.
AL SAN TIMOTEO
Crea scompiglio in pronto soccorso Rintracciato e denunciato Si era presentato in pronto soccorso con il figlio minore e per futili motivi ha inveito e minacciato verbalmente il personale del Triage perché le generalità del figlio non erano state riportate in maniera corretta. L’uomo, di origini albanesi, è stato rintracciato e denunciato e dovrà rispondere di ubriachezza molesta. TERMOLI
Spendono banconote false, due denunciati Dovranno rispondere di spendita di bancone false due persone di origini foggiane che durante il mese scorso hanno speso diverse banconote false del taglio di 50 euro. A far scattare l’indagine è stata la denuncia sporta da un commerciante termolese e i successivi accertamenti hanno portato all’individuazione dei responsabili.
TERMOLI E BASSO MOLISE
il Quotidiano del Molise martedì 18 giugno 2019
17
ATTUALITÀ
L’assessore Niro: «Al momento transitano 120 litri d’acqua al secondo dei 510 che saranno alla fine di tutto il monitoraggio»
Crisi idrica, giornata nera: arrivano le autobotti in Basso Molise Nel frattempo sta entrando gradualmente in funzione l’Acquedotto Molisano Centrale I lavori per la “pulizia” del potabilizzatore dureranno ancora qualche giorno, il tempo tecnico di terminare tutte le operazioni inerenti i filtri e i macchinari che vengono utilizzati per rendere potabile l’acqua che finora dal Liscione è arrivata fino ai rubinetti dei residenti del basso Molise. Finora, perché in una giornata caratterizzata da un flusso idrico praticamente assente nei rubinetti di gran parte dei paesi della costa arriva la buona notizia: i 18 litri circa di acqua al secondo che stanno arrivando dal basso Molise non sono della diga del Liscione ma provengono direttamente dalle sorgenti del Matese attraverso l’Acquedotto Molisano Centrale, un’opera che va avanti da 12 anni e che entro la fine di giugno potrebbe vedere la luce.
Vanno avanti i lavori di pulizia del potabilizzatore della Diga del Liscione mentre si esclude che le alghe nell’invaso del Liscione fossero tossiche
La conferma arriva direttamente dall’assessore regionale Vincenzo Niro che sta monitorando tutte le varie fasi della messa in funzione del Molisano Centrale. «Attualmente sono 120 i litri di acqua al secondo che arrivano dalle sorgenti di Rio Freddo rispetto ai 510 litri complessivi che arriveranno
quando tutto l’impianto sarà pienamente funzionante», ha precisato Niro che ha spiegato anche i vari passaggi che stanno caratterizzando l’opera che si propone di portare in basso Molise l’acqua di sorgente e non più l’acqua della diga. Fasi che hanno visto il progressivo ampliamento della porta-
ta dell’acqua passata da 30 litri al secondo a 60, 80 e attualmente 120 litri al secondo. «Ovviamente bisogna testare un’opera che è ferma da 12 anni», ha ricordato l’assessore regionale. Di qui la necessità di verificare il funzionamento di valvole e sistemi idrici anche perché «in alcuni tratti sono stati anche rubati il rame e le tubazioni di servizio. Stiamo, però, lavorando affinché entro giugno venga consegnata l’acqua di sorgente ai cittadini del basso Molise». Un lavoro che sta facendo il paio con quello che i tecnici
«Dalla potabilizzazione all’Acquedotto teniamo alta la guardia su quello che accade» L’intervento dei consiglieri regionali M5S Andrea Greco e Fabio De Chirico Sono entrati nel merito della questione dell’Acquedotto Molisano Centrale i consiglieri regionali del MoVimento 5Stelle, Andrea Greco e Fabio De Chirico. «Dalla potabilizzazione, passando per l’Acquedotto Molisano Centrale – afferma Greco in un post su Facebook - non abbiamo mai smesso di tenere la presa su questo argomento perché riteniamo assurdo che circa 70.000 cittadini siano letteralmente in balia di una classe politica che non riesce a garantire un diritto elementare: l’acqua potabile, considerando il fatto che viviamo in una delle regioni più ricche in assoluto sotto questo punto di vista. Ciò che volevamo evitare era proprio il ripetersi di una situazione come quella vissuta gli anni scorsi, e cioè la carenza idrica o l’acqua non correttamente potabilizzata dalla diga del Liscione. Per scongiurare questa ipotesi abbiamo depositato vari atti in Consiglio regionale. Addirittura, siamo arrivati a parlare direttamente con Donato Carlea, Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, per esprimere tutte le nostre preoccupazioni sull’Acquedotto Molisano Centrale. L’assessore Vincenzo Niro, dal canto suo, come dimostra questo video, aveva assicurato che dal primo giugno 2019 i cittadini bassomolisani avrebbero bevuto l’acqua delle sorgenti del Matese. Ma non è andata così. L’acqua del Matese non è proprio arrivata e, molti di loro, non possono nemmeno farsi la doccia. Mi chiedo cos’altro debba fare, un assessore, per essere costretto a dimettersi. Qui il tema è gravissimo e i cittadini non meritano continui disservizi. Il mio parere sull’operato dell’assessore Niro è drammaticamente negativo: si va dalla mancata risuzione dei problemi del trasporto pubblico locale e dei dipendenti, fino al mancato rispetto dei tempi su una questione dirimente come quella dell’acqua potabile per 70.000 molisani. E’ tollerabile tutto questo? Sto valutando
ogni ulteriore azione utile per difendere i cittadini del basso Molise che, a questo punto, non ne possono davvero più». Per De Chirico, invece, «Molise Acque è una società pubblica agli sgoccioli. Questa azienda speciale gestisce ancora due patrimoni essenziali per il Basso Molise, essenziali soprattutto in questa stagione di caldo e di turismo: l’Acquedotto molisano centrale, che deve da anni distribuire ai Comuni l’acqua del Matese, già paradossalmente inaugurato dal duo Toma – Niro, e il potabilizzatore a valle della Diga, che deve depurare l’acqua sporca dell’invaso ma che molto spesso per incuria e improvvisazione non ha svolto bene il proprio vitale compito. L’Acquedotto proprio stanotte sorprendentemente è stato attivato. Il problema permane perché il potabilizzatore non ha mai raggiunto definitivamente gli standard di efficienza, non ha mai avuto paradossalmente un vero chimico alle proprie dipendenze e spesso ha visto tanta improvvisazione per sistemare qualunque contrattempo. Nelle segrete stanze pare stiano per decidere di creare un bypass dall’Acquedotto al potabilizzatore per diluire l’acqua pulita con l’acqua melmosa in modo che l’impianto possa riuscire a depurare. Sarebbe una pazzia! Per non parlare di Arpa Molise costretta a portare a Cesenatico i campioni di acqua prelevati nell’invaso per colpa evidentemente di propri laboratori di analisi insufficienti a rilevare le sostanze nocive riscontrate. Il mio primo atto presentato in Consiglio è stata una mozione propositiva per il risanamento di Molise Acque attraverso la gestione oculata delle turbine idroelettriche e tanti altri atti in seguito come gruppo M5S, abbiamo inoltre da tempo il nome di un ingegnere idraulico da inserire nel Cda anche se la nomina viene sempre rinviata, questo a significare quanto per noi era vitale non far trovare impreparata l’Azienda all’inizio dell’estate».
di Molise Acque stanno portando avanti sul potabilizzatore della diga del Liscione dopo i problemi di alghe «che si è scoperto essere non tossiche» che si sono avuti nei giorni scorsi. Si tratta di lavori che dureranno ancora qualche giorno ed è presumibile, quindi, che fino a domani la situazione non dovrebbe rientrare alla normalità. Una situazione che ha visto nella giornata di ieri arrivare in basso Molise le autobotti della Protezione Civile che hanno fornito l’acqua nei paesi in cui è stata fatta richiesta tra questi Portocannone e Larino dove i cittadini hanno dovuto fare i conti con la necessità di rifornirsi del prezioso liquido con taniche e bottiglie. Una problematica che spesso si è verificata nella zona costiera soprattutto in estate quando l’acqua viene utilizzata anche per scopi non propriamente legati al consumo umano. «Siamo costantemente in giro assieme agli operatori e alla dirigenza di Molise Acque per monitorare giorno per giorno
Per vedere il video scansiona il QR code l’avanzamento dei lavori del Molisano Centrale fino al momento dell’effettiva consegna che ci sarà appena dopo il certificato dei tecnici». Nel frattempo, come detto, vanno avanti i lavori di pulizia del potabilizzatore della Diga mentre l’acqua che arriva nei paesi, anche se con un flusso decisamente più ridotto, è quella del Molisano Centrale. «Il nostro obiettivo resta sempre quello di portare l’acqua del Matese fino a Termoli – ha ripetuto l’assessore Niro – capite bene che passare da 80 a 120 litri al secondo significa avere aumentato la pressione nella condotta di 25 atmosfere». Certo non una “barzelletta” che ha la necessità di essere monitorata. Così come l’assessore Niro ha annunciato anche la volontà della Regione Molise di monitorare e vigilare rispetto al corretto utilizzo dell’acqua che arriverà dal Molisano Centrale. Intanto il Comune di Montenero ha reso noto che l’erogazione dell’acqua sarà sospesa su tutto il territorio comunale fino alle 7 di domani mattina per consentire ai serbatoi di riempirsi.
Auguri Termoli, Sara Sacchetti compie 18 anni
I diciotto anni rappresentano una tappa importante del percorso della vita. Un punto di arrivo per fare tesoro di tante esperienze e uno di inizio per guardare al futuro custodendo nel cuore ogni momento. Tu, che hai saputo accogliere e valorizzare la vita in ogni situazione, guardando la bellezza dell’amore più grande e oggi condividi questa giornata insieme al dono più bello, resta sempre così e sappi che io ci sarò sempre. Ti voglio un mondo di bene. Tua nonna (e bisnonna) Vittoria.
18
il Quotidiano del Molise martedì 18 giugno 2019
QM
LARINO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Il presidente Talucci: «E’ per noi motivo di soddisfazione constatare l’interesse dei ragazzi rispetto a una tematica di così grande attualità»
Fake news, studenti a lezione per riconoscerle Il Linguistico di Guglionesi e l’Omnicomprensivo di Santa Croce si sono classificati al 1° e al 2° posto al concorso organizzato dal Corecom Molise SANTA CROCE DI MAGLIANO L’Istituto Omnicomprensivo Liceo linguistico di Guglionesi e l’Istituto Omnicomprensivo “R. Capriglione” Santa croce di Magliano, sono rispettivamente il primo e il secondo classificato del Concorso “Occhio alla bufala! Uno spot contro le fake news” riservato agli istituti di istruzione secondaria del Molise. Il concorso, organizzato dal Corecom Molise, nell’ambito delle iniziative dell’Osservatorio sulla comunicazione e i media portato avanti di concerto con l’Università del Molise, è stato realizzato in collaborazione, oltre che con la stessa UNIMOL, anche con l’Ufficio Scolastico regionale e l’Ordine dei Giornalisti del Molise, con l’obiettivo di sensibilizzare e formare i ragazzi sul controverso tema delle fake news, attraver-
so la realizzazione di un breve spot di comunicazione sociale. Al primo e al secondo classificato sono stati assegnati un premio di denaro spendibile dalla scuola per l’acquisto di materiale o per realizzazione di attività di istruzione, rispettivamente di 3 mila e 2 mila euro, oltre al finanziamento di un viaggio didattico presso la redazione di un media nazionale o finalizzato alla partecipazione ad un programma televisivo a carattere culturale. Hanno fatto parte della commissione valutatrice dei lavori presentati dalle varie scuole, il Presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Molise, Pina Petta, il vice Presidente del Corecom, Nicola Lavanga, il rappresentante dell’Ufficio scolastico regionale del Molise, Giuseppe Lanese e per l’Università degli studi del Molise, Rebecca Papa. La premiazione del concorso avverrà
in un evento pubblico che si terrà a settembre, nel corso del quale saranno proiettati gli spot vincitori. «E’ per noi motivo di grossa soddisfazione –ha dichiarato il Presidente del Corecom Fabio Talucci - constatare l’interesse dei ragazzi rispetto ad una tematica così attuale e rilevante come quella della fake news. Come pure non posso che sottolineare con positività e compiacimento che questo concorso è frutto di una fattiva collaborazione tra Corecom, Unimol, Ufficio Scolastico regionale e Ordine dei Giornalisti del Molise, a testimonianza di come si possa lavorare insieme, dando ciascuno il proprio apporto specialistico, alla realizzazione di iniziative didiattico-formative che possono e debbono avere un impatto concreto, sia immediato che futuro, sul territorio. Le fake news rappresentano una pato-
logia del nostro sistema informativo, distorcono la verità, confondono i cittadini e addirittura ne possono mutare, su basi falsate, le opinioni e i comportamenti. Dalla scuola può partire un’attenzione più incisiva per contrastare questo fenomeno insegnando agli utenti di social network, ma anche del mondo dei media tradizionali, a riconoscere le fake news e a ricercare le notizie controllate e veritiere nel grande mondo della comunicazione di massa. Abbiamo, come Corecom, stretto con queste istituzioni protocolli di intesa ed è nostro intento lavorare con loro su altri problemi ed insidie del mondo dell’informazione e della comunicazione, cercando di utilizzare lo stesso metodo di confronto, e di vicendevole apporto di professionalità e competenze, messo in atto in questo concorso».
Il sindaco di Bonefro: «E’ l’unico modo per cercare di non cadere nella trappola»
Truffe agli anziani, Montagano: «Contattate sempre le forze dell’ordine»
BONEFRO Ha voluto dire la sua e ricordare ai cittadini di fare molta attenzione il sindaco di Bonefro, Nicola Giovanni Montagano. Sotto la lente sono andate a finire le truffe agli anziani che stanno avvenendo nell’ultimo periodo. «Riprendiamo una notizia apparsa sulla stampa, per invitare i cittadini a prestare molta attenzione: nei giorni scorsi, in vari comuni del Basso Molise, si sono registrati alcuni episodi di truffa (consumata o tentata per poche centinaia di euro) ai danni di anziani, caratterizzati dallo stesso modus operandi. La vittima, infatti – afferma Montagano - spesso persona anziana che vive sola in casa, viene contattata telefonicamente da anonimi malintenzionati o riceve visite dagli stessi che si pre-
sentano alla porta, in modo distinto e con fare gentile, spacciandosi spesso quali funzionari delle Poste, di un ente di beneficenza, dell’Inps, o addetti delle società di erogazione di servizi come luce, acqua, gas, e talvolta anche come appartenenti alle Forze dell’ordine, o addirittura nelle vesti di falsi preti o sedicenti missionari, riferendo che un familiare o un prossimo congiunto (figlio, nipote, ecc..) ha avuto un incidente o si trova in ospedale, oppure deve urgentemente pagare una multa. Spesso gli stessi malintenzionati dicono di dover controllare la posizione pensionistica o contributiva; o ancora il contatore del gas, della luce ecc. ma in realtà raggirano le persone facendosi consegnare soldi o sottraendo beni o altre cose di valore. La vittima viene quindi sollecitata a dare del denaro che il malintenzionato promette di consegnare al familiare in difficoltà. Dopo poco si presentano presso l’abitazione della stessa una o più persone
che prendono il denaro in questione promettendo di consegnare il tutto al caro congiunto. Successivamente la vittima scoprirà essersi trattato di un raggiro. Occorre ricordare che di solito il controllo domiciliare delle utenze domestiche viene preannunciato con un avviso (apposto al portone di un palazzo o comunicato al portiere) che indica il motivo, il giorno e l’ora della visita del tecnico e nessun ente manda personale a casa per verificare l’eventuale presenza di banconote false, scusa solitamente utilizzata per vedere dove una persona conserva il denaro in casa. Pertanto si rammenta di non aprire agli sconosciuti e non farli entrare in casa, soprattutto se le visite avvengono in orari inusuali, specialmente se in quel momento siete soli in casa; se possibile, è opportuno controllare dallo spioncino e aprire la porta col catenaccio attaccato, chiedendo al funzionario un tesserino di riconoscimento. Le vittime più colpite, come
dimostrano le denunce, sono le persone di età compresa tra i 60 e i 90 anni. La fiducia nei funzionari pubblici viene così tradita da chi si
presenta così per poi rubare soldi, orologi o altri gioielli. In ogni caso, se si ha un dubbio, anche minimo, che la persona non sia quella
che dice di essere, bisogna contattare le Forze dell’ordine. E’ l’unico modo per cercare di non cadere nella trappola».
Valorizzare il “brand Larino”: la città in vetrina ai Misteri Ufficializzata la partecipazione nel corso del festival più atteso di Campobasso LARINO E’ la manifestazione più importante di Campobasso. Attesa con ansia e trepidazione nella città capoluogo del Molise la sfilata dei Misteri di quest’anno vedrà protagonista anche Larino. La comunicazione è apparsa ieri mattina sulla pagina Facebook ufficiale dell’amministrazione comunale: la città di Larino in vetrina dal 20 al 23 giugno al festival dei Misteri di Campobasso. La partecipazione rientra all’interno del percorso di valorizzazione e promozione culturale e turistica che la
città bassomolisana sta portando avanti. Di qui prima la grande eco delle luminarie in occasione del Natale e successivamente l’eco mediatica a livello nazionale del Carnevale che ha ottenuto anche il patrocinio del Mibact. Adesso questa nuova tappa nel processo di valorizzazione della città bassomolisana. «Continua il percorso di valorizzazione e promozione culturale e turistica della nostra Città, un elemento che passa anche attraverso la partecipazione alle grandi manifestazioni che annualmente si svolgo-
no sul territorio regionale. Per questo abbiamo aderito alla quarta edizione della Rassegna “Città dei Misteri - Tra Borghi e Tradizioni”, con uno spazio promozionale interamente riservato alla nostra Città lungo Corso Vittorio Emanuele dal 20 al 23 Giugno. Un’opportunità che ci permetterà di far conoscere le innumerevoli ricchezze del nostro territorio alle decine di migliaia di visitatori e turisti che affolleranno le strade di #Campobasso per partecipare al tradizionale e attesissimo Festival dei Misteri».
il Quotidiano del Molise martedì 18 giugno 2019
QM
SPORT
19
Responsabile della Redazione Sportiva Alfonso Sticca Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Si avvicina Menna che si aggiunge ai tre confermati. E poi c’è il gruppo degli under del Benevento
Campobasso, si attende solo la conferenza. La rosa non sarà rivoluzionata Il presidente Circelli ha assicurato che entro la settimana ci saranno le novità REDAZIONE CAMPOBASSO Si entra nella seconda parte del mese di giugno e l’attesa sale sempre di più. Il Campobasso è chiamato a fare i primi annunci ufficiali e il ritardo non dipende tanto da se stessi quanto dal Benevento, nuovo partner tecnico. Le due società hanno stretto un patto che porterà in Molise mister Pasquale Bovienzo e un numero cospicuo di calciatori under. Il presidente Circelli ha assicurato che per la conferenza stampa non si andrà oltre questa settimana. Dunque, ancora un po’ di pazienza poi potrà davvero partire la stagione 2019/2020.
Diciamo pure che la rosa sta man mano prendendo forma, anche se si lavora molto discretamente, dietro le quinte, senza proclami né trattative alla luce del sole. Di sicuro c’è che i due calciatori che hanno fatto meglio l’anno scorso saranno ancora in forza ai Lupi: sia Alessandro che Musetti a dicembre hanno sottoscritto un contratto biennale e dunque sono pronti a guidare l’attacco. Manca ancora il nero su bianco ma si può dire lo stesso di Ciro Danucci: il capitano ha giocato molto bene soprattutto nella seconda parte della passata stagione e il tecnico Bovienzo non ha nascosto la volontà di trattenerlo nel capoluogo. E nei prossimi
giorni la società e lo staff tecnico avranno dei colloqui anche con Giacobbe, Cogliati, Di Lauri e Magri, si vedrà se ci saranno margini per accordarsi. L’idea è quella di non smembrare tutto per dare un minimo di continuità al progetto. Restando ai giocatori over, è da considerare fatta per un
difensore tosto e di categoria. Come riportato nei giorni passati, Damiano Menna è pronto a vestire la maglia rossoblù. Ha difeso da capitano i colori dell’Avezzano per cinque stagioni, dall’Eccellenza alla serie D, categoria che ormai conosce benissimo nonostante l’età (è classe 1995). Il giocatore
lancianese ha indossato la casacca del Taranto nel girone di ritorno, a conferma dell’ormai maturità raggiunta. Al suo fianco si tratta con alcuni elementi altrettanto di valore, su tutti Simone De Santis (’93) del Matelica, altro difensore roccioso che si è fatto le ossa al San Nicolò.
C’è poi il capitolo che riguarda gli under. Come noto, ne arriveranno in prestito tanti dal Benevento. I sicuri, almeno stando a quanto trapela, dovrebbero essere il portiere Volzone, i difensori Onda, Rillo e Peluso, i centrocampisti Nembot e Cuccurullo e l’attaccante Santarpia.
Lo staff tecnico e la società parleranno anche con Giacobbe Cogliati, Magri e Di Lauri: l’idea è quella di non ripartire proprio da zero
In attesa dell’inevitabile scrematura, solo ad oggi 2 i posti disponibili per i ripescaggi
Serie D: al momento in 160 hanno diritto all’iscrizione
SERIE D 2019-20: le 160 squadre aventi diritto, su 162 posti disponibili. Dunque, ad oggi, solo 2 posti liberi, in attesa però dei ripescaggi in Serie C e soprattutto in attesa che tutte le società in questione completino l’iscrizione. ABRUZZO 7: Pineto, Francavilla, Notaresco, Giulianova, Avezzano, Vastese, Chieti. BASILICATA 2: Francavilla, Grumentum Val d’Agri. CALABRIA 5: Castrovillari, Cittanovese, Roccella, Palmese, Corigliano. CAMPANIA 10: Savoia, Sorrento, Gelbison, Nola, Turris, Portici, Nocerina, Giugliano, San Tommaso, Paganese.
EMILIA ROMAGNA 14: Sammaurese, Savignanese, Forlì, Reggio Audace, Modena, Fiorenzuola, Vigor Carpaneto, Axys Zola, Lentigione, Mezzolara, Progresso, Correggese, Alfonsine, San Marino. FRIULI VENEZIA GIULIA 3: Chions, Cjarlins Muzane, San Luigi. LAZIO 13: Flaminia, Albalonga, Aprilia Racing Club, Cassino, Ladispoli, Latina, Ostiamare, Monterosi, Sff Atletico, Vis Artena, Trastevere, Pro Calcio Tor Sapienza, Team Nuova Florida. LIGURIA 6: Lavagnese, Ligorna, Vado, Sanremese, Savona, Fezzanese. LOMBARDIA 20: Inveruno, Folgore Caratese, Milano City, Arconatese, Mantova, Pro Sesto, Rezzato, Caronnese, Virtus Bergamo, Sondrio,Seregno, Villa d’Almè Valbrembana, Caravaggio, Ponte San Pietro Isola, Scanzorosciate, Breno, Castellanzese, Nibionnoggiono, Tritium, Brusaporto. MARCHE 8: Matelica, Recanatese, Jesina, Sangiustese, Montegiorgio, Fano, Tolentino, Porto Sant’Elpidio. MOLISE 2: Campobasso, Vastogirardi.
PIEMONTE 7: Cuneo, Borgosesia, Bra, Chieri, Casale, Verbania, Fossano. PUGLIA 11: Bitonto, Gravina, Città di Fasano, Audace Cerignola, Nardò, Taranto, Team Altamura, Fidelis Andria, Casarano, Brindisi, Bisceglie. SARDEGNA 5: Sassari Latte Dolce, Lanusei, Budoni, Torres, Muravera. SICILIA 9: Gela, Acireale, Biancavilla, Città di Messina, Messina, Marsala, Troina, Marina di Ragusa, Licata. TOSCANA 14: Aquila Montevarchi, Ponsacco, Seravezza Pozzi, Gavorrano, San Donato Tavarnelle, Ghivizzano, Tuttocuoio, Prato, Aglianese, Real Forte Querceta, Sangiovannese, Scandicci, Grosseto, Grassina. TRENTINO ALTO ADIGE 3: Virtus Bolzano, Levico Terme, Dro Alto Garda. UMBRIA 4: Cannara, Bastia, Trestina, Foligno. VENETO 17: Virtus Verona, Adriese, Delta Porto Tolle, Campodarsego, Este, San Donà, Villafranca Veronese, Ambrosiana, Union Feltre, Montebelluna, Cartigliano, Clodiense Chioggia, Belluno, Vigasio, Calcio Caldiero Terme, Mestre, Luparense.
20
il Quotidiano del Molise martedì 18 giugno 2019
SPORT
SERIE D - PROMOZIONE - CALCIO A 5
Si stanno valutando quindici sotto età. Certa la conferma dei giovani Lepore, Fatone e Di Mauro
Vastogirardi, due le priorità: la ricerca di under di qualità e la fase della “pre-season” Venerdi raduno a Benevento a cui seguirà quello di mercoledi a Roccaravindola PAOLO STANZIALE CAMPOBASSO Ricerca degli under ideali e scelta del ritiro. Queste le priorità del Vastogirardi in
questa fase della stagione. Per quanto concerne la prima esigenza, venerdì della settimana appena trascorsa la società gialloblu ha organizzato in sinergia con il Be-
nevento, club il cui settore giovanile è ricco di talenti da mandare in giro per le regioni limitrofe a fare gavetta (come dimostra la collaborazione tecnica con il Campobasso) un raduno rivolto agli under residenti nella zona ma anche da Rotonda comune della Basilicata, a cui ne seguirà un altro nella giornata di domani presso l’impianto sportivo di Roccaravindola ma questa volta riservato ai calciatori sotto età della regione Molise. Lo stesso mister Farina, sin da subito, ha espresso l’esigenza e l’importanza allo stesso tempo di individuare i giovani giusti da inserire in
organico per permettergli così le giuste e migliori rotazioni. Dei circa venti ragazzi attenzionati se ne stanno valutando una quindicina che si andranno ad aggiungere a Fatone, Lepore e Di Mauro. Il duo Crudele-Marinucci Palermo, sempre seguendo le indicazioni del tecnico casertano, ha già intavolato una serie di trattative, fatto telefonate e sondaggi che però, per ora e fino al primo luglio (primo giorno utile per poter effettuare tesseramenti e che sancisce l’apertura della sessione del mercato estivo) sono destinate a rimanere tali prima di sfo-
ciare in un’ufficialità vera e propria. Lo stesso discorso può essere fatto per quanto riguarda le riconferme di gran parte della rosa che ha stravinto il campionato d’Eccellenza conservando per di più l’imbattibilità sino al termine del torneo. L’intenzione più volte dichiarata dallo staff dirigenziale alto molisano è quella di mantenere l’ossatura della squadra della passata stagione ma è chiaro che giocatori del calibro di Pettro-
ne, Sabatino e Ruggieri possano ricevere offerte allettanti e tali da spingerli verso altri lidi. Al momento le percentuali di una loro permanenza a Vastogirardi sono e restano molto alte. Dunque, fino al primo luglio, spazio all’organizzazione della fase precampionato con la scelta della sede del ritiro, la preparazione del materiale e l’allestimento della Juniores, obbligatoria per squadra che parteciperà al prossimo campionato di Serie D.
CAMPANI ATTIVISSIMI
Reduce dall’esperienza con l’F.C.Venafro, torna a disputare un torneo interregionale
Chaminade, altro colpo di mercato Arriva il portiere classe ‘86 D’Alauro REDAZIONE CAMPOBASSO Le operazioni di mercato della Chaminade proseguono: Francesco D’Alauro in rossoblù. La new-entry reduce dall’esperienza con l’F.C. Venafro, nella massima serie regionale, è pronta a tornare sui campi interregionali. In via di definizione il pacchetto portiere, dopo il tedesco Pavlos Wiegels e l’arrivo di Francesco D’Alauro, nei prossimi giorni dovrebbe arrivare il nome del terzo estremo difensore. Si preannuncia una lotta aperta per una maglia da titolare. Per D’Alauro detto il “Mago” la voglia di tornare ad indossare i colori della sua città è tanta: «Sono reduce da un lungo infortunio che negli ultimi anni non mi ha permesso di esprimermi al meglio. Voglio tornare a giocare a buoni livelli, la Chaminade è la squadra giusta dalla quale ripartire». D’Alauro porta con sé un ottimo bagaglio d’esperienza, su tutte le stagioni vissute ad Isernia che l’hanno visto protagonista sui campi di serie A2. Per il “Mago” sarà il primo campionato con la Chaminade. A curare il mercato dei rossoblù Domenico Scarnata: «Fin dalle prime riunioni societarie D’Alauro è stato uno dei pri-
mi nomi ad essere messo nell’elenco delle possibili new-entry. Al portiere campobassano riconosciamo grandi doti ed esperienza. Sono questi gli elementi essenziali che cercavamo e credo che la volontà, l’impegno promesso e l’entusiasmo che lui stesso ci ha mostrato al momento della chiusura della trattativa saranno fondamentali per la squadra” queste le dichiarazioni del patron. Tassello dopo tassello prende forma la rosa 2019/2020 della Chaminade Campobasso, a breve nuove ufficializzazione. Nei giorni scorsi la Divisione Calcio a cinque ha reso note le date della stagione 2019/2020, il 28 settembre via al campionato cadetto. La prima uscita ufficiale coinciderà con il turno preliminare della Coppa della Divisione squadre in campo il 14 settembre. Per la Final Eight di Serie B: due turni di qualificazione (al primo turno accedono le prime quattro classificate di ogni raggruppamento al termine del girone di andata) e poi via alla Final Eight. A proposito del settore giovanile il Campionato Nazionale Under 19 inizierà il 12 ottobre.
Colpo di scena a Vairano Via Urban, arriva Pacilio In attacco fatta per Di Matteo Nella giornata di ieri si è consumato un vero e proprio colpo di scena: Alberto Urban, tecnico della Promozione, non siederà sulla panchina del Comprensorio Vairano. Al suo posto è tutto fatto per l’ingaggio dell’ex Tre Pini Matese Pacilio. Esigenze di budget e di voler spostare il massimo sforzo sul parco giocatori sarebbero alla base di una decisione fulminea, compensata sempre nella giornata di ieri dalla notizia dell’arrivo del bomber Di Matteo. Il giocatore non ha ancora firmato, ma è questione di ore. L’attacco sarà rivoluzionato: lascerà la truppa Napoletano, al suo posto si lavora al grande colpo Nicola Panico. Il giocatore, in uscita dal Venafro, avrebbe dato il proprio assenso al trasferimento. Questione di giorni prima di definire una operazione che porterebbe l’attacco della matricola campana tra i più competitivi dell’intera Eccellenza molisana.
SPORT
il Quotidiano del Molise martedì 18 giugno 2019
21
CALCIO A 5 - NUOTO
Altra importante conferma: «Per l’accordo è bastata una chiacchierata»
Cln Cus: c’è il biennale per Andrea Cioccia
Altra importante conferma in casa Circolo La Nebbia Cus Molise. Andrea Cioccia sarà protagonista con questa maglia per i prossimi due anni. Già, perché il dieci campobassano, dopo la promo-
zione in A2, si è legato alla squadra del capoluogo in maniera indissolubile accettando con grande entusiasmo il progetto. «L’accordo è stato trovato dopo un paio di chiacchierate – spiega Cioc-
cia – nelle quali abbiamo parlato anche dei progetti futuri della società. Avendo l’opportunità di giocare in A2 con la maglia della mia città non ci ho dovuto pensare molto prima di accettare». Giocare in A2 è una grande chance per te e tutti coloro che faranno parte del progetto, condivide? «E’ senza ombra di dubbio una grande chance, soprattutto poterla fare a Campobasso. Per noi ragazzi sarà un’esperienza nuova che spero di poter vivere al meglio insieme a tutto il gruppo, la società e lo staff». Facendo un passo indietro, può ripercorrere a mente fredda il sabato che vi ha consegnato la promozione? «Ripensando alla sfida con il Fano posso dire che è stata una partita difficile, lo sa-
pevamo. Guidati soprattutto da un grande pubblico e da tutta la città di Campobasso, siamo riusciti a centrare un traguardo storico e inaspettato». Anche in A2 l’ossatura della squadra sarà composta in gran parte dagli elementi dell’ultima stagione, questo potrà essere certamente un bene è così? «So che la società sta lavorando per confermare in blocco l’organico che si è guadagnato questa promozione andando a inserire qualche elemento di esperienza. E’ un’ottima strategia perché siamo come una famiglia ed è giusto ripartire da questi uomini». Quali sono dal suo punto di vista le ambizioni per la prossima stagione? «Sono pronto a fare il mas-
simo, per la squadra, per lo staff e la società. Al di là di quello che potrà essere il mio minutaggio, la cosa fondamentale sarà raggiungere prima possibile gli obiettivi che la società si prefiggerà». Dove potrà arrivare il Cln Cus Molise nella sua avventura in serie A2? «Puntiamo a fare il massimo in ogni allenamento e in ogni partita per mettere quanti più punti possibili in cassaforte e alla fine tireremo le somme». Il pubblico campobassano si è appassionato parecchio a voi nel corso dell’ultima stagione. Sarà il sesto uomo anche in A2? «Abbiamo avuto modo di vedere il palazzetto pieno in occasione della Final Eight e delle ultime gare dei playoff. Giocare di fronte a tanto pub-
blico è senza dubbio un’altra cosa. La spinta del tifo è stata fantastica, nostra arma in più per coronare il sogno A2. Speriamo che anche il prossimo anno sarà la stessa cosa». Lavorerà ancora con mister Sanginario, tecnico con il quale si è sempre trovato alla grande. «Sarà la mia quarta stagione con mister Sanginario che ho avuto come allenatore anche nelle selezioni universitarie. Lo conosco bene, so quale è la sua idea di gioco e il suo modo di intendere il futsal. Penso che in questi quattro anni insieme abbia conosciuto altrettanto bene lui me. Ci siamo tolti tante soddisfazioni insieme e mi auguro di fare altrettanto nella nuova categoria a partire dalla prossima stagione».
riaPia Evangelista. Tra gli Esordenti A sul podio Alessio D’Agostino se-
condo nei 200 dorso, terso nei 100 stile e nei 100 dorso. Ad un passo dal podio
Elena Germano, Angela Di Toro, Olivia Di Stefano e Isabella Ramunni.
no al Progetto Spin (sport per l’inclusione) finanziato dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali che nasce con l’intento di stimolare e far venir fuori nuove attività per le persone con disabilità, sia motoria che cognitiva e per le loro famiglie al quale il Cus Molise ha
aderito con il solito entusiasmo, convinto di poter arricchire ulteriormente un piano di offerta che è già di per se ricchissimo). E’ stato un pomeriggio ricco di emozioni e di spettacolo con i ragazzi guidati dai tecnici specializzati Gabriele Candela, Roberto Simiele e Simone Pe-
trella, che si sono divertiti, coinvolti al massimo in una partita alla quale hanno assisto anche numerosi spettatori. In questo modo è stato messo un ulteriore importante tassello per il sociale, un tassello di crescita non solo sportivo anche da parte del Cus Molise.
Si è svolta la finale Swim Cup Road to XXIV Trofeo Regioni
M2, ricco medagliere per gli esordienti a Bari REDAZIONE CAMPOBASSO Un buon bottino di medaglie quello conquistato dagli esordienti A e B impegnati ieri a Bari nello Stadio del Nuoto nella finale Swim Cup Road to XXIV Trofeo delle Regioni. Ben 21 le medaglie vinte (8 oro, 8 argento,5 bronzo) e molti personali migliorati. Su tutti Maira Mar-
giotta (EB) che ha conquistato quattro medaglie d’oro , nei 100 e 200 rana, nei 100 dorso e nei 100 delfino. Sempre tra gli esordienti B Federico Calzolaio si è imposto nei 200 e 400 stile libero, argento nei 100 stile. Due ori e 1 argento anche per Giuseppe cantalupo, primo nei 100 stile e nei 200 misti, secondo nei 200 stile. Medaglia di bronozo per Nicolò
Palange nei 50 farfalla, argento per Alessandro De Marco nei 200 dorso, secondo gradino del podio nei 100 dorso per Luigi Bozza. Due le medaglie conquistate da Ambra Di Paola, argento nei 400 stile libero e bronzo nei 200 misti. Due podi anche per Sofia Orrino, bronzo nei 200 dorso e argento nei 200 rana. Secondo gradino del podio nei 200 rana per Ma-
Bella iniziativa organizzata dall’Aipd Casanostra
“Down tour 2019”, in piazza anche ex Campobasso e il Cus Il Cus Molise è stato protagonista dell’ennesima lodevole iniziativa socio-sportiva. Nella giornata di sabato, infatti, alcuni calcettisti del
Cus Molise , insieme alle Vecchie Glorie del Campobasso hanno dato vita ad un triangolare in piazza Municipio con persone affette dal-
la Sindrome di Down. L’iniziativa rientrava nel ‘Downtour 2019’ con al centro i ragazzi dell’Aipd Casanostra Campobasso che partecipa-
22
il Quotidiano del Molise martedì 18 giugno 2019
SPORT
BOCCE
La squadra del capoluogo di regione esce di scena ai quarti di finale. Secondo posto per il binomio della San Leucio del Sannio
Trofeo “Corpus Domini”, Benevento ok Nella gara di bocce regionale organizzata dalla Bocciofila Monforte una finalissima molto avvincente Un podio tutto beneventano al Trofeo ‘Corpus Domini’, gara di bocce regionale, specialità coppia, organizzata dalla Bocciofila Monforte Campobasso e disputata sulle corsie da gioco all’aperto all’interno della Villa de Capoa del capoluogo molisano. Ad aggiudicarsi la kermesse è stato il duo della Ferrini Benevento, composto da Guido Follo e Angelo Sferruzzi, i quali hanno superato, nella finalissima, la coppia della Vardaro di San Leucio del Sannio, Mario Borzillo e Antonio Calandro. Terza piazza per l’altro binomio della Ferrini, formato da Nicola Borzillo e Angelo Chiusolo. Prima formazione molisana al quarto posto con Andrea Sammartino e Mario Giuliano del Bocciodromo Comunale Campobasso. A vincere il proprio
girone eliminatorio, usciti di scena ai quarti di finale: Giuseppe Formato e Angelo Spina della Monforte Campobasso; Mauro Piacente e Michele Iacovino dell’Avis Campobasso; Rocco Ricci e Giovanni Di Mella del DLF Campobasso. Il direttore di gara è stato Lucio Fiorella, arbitro regionale dell’AIAB Molise. Tra i finalisti anche un atleta in carrozzina, il sepinese Mauro Piacente, portacolori dell’Avis Campobasso, che da qualche mese gioca con successo insieme ai normodotati. Primi risultati dell’apertura della FIB Molise al mondo della disabilità e dell’inclusività con i normodotati, essendo caratteristica delle bocce configurarsi come disciplina sportiva inclusiva, attraverso la quale l’integrazione è massima.
Una grande festa: il ‘Bocce Summer Day’, organizzato dalla Bocciofila Avis Campobasso del presidente Giuseppe Iacovino, col patrocinio della FIB Molise. L’evento boccistico, riservato agli Under 12, ha visto la partecipazione di trentatré boccisti in erba, tesserati con l’Avis Campobasso, con la Monforte Campobasso, col Circolo Bocciofilo Santa Lucia di Civitella Alfedena, società della provincia dell’Aquila di competenza della FIB Molise, e della società abruzzese di San Salvo. Tanti campioni in erba che hanno dimostrato grande dimestichezza con la disciplina sportiva delle bocce. Agonismo, divertimento, integrazione e inclusività: i quattro ingredienti della giornata vissuta al Centro Tecnico Regionale del Molise, Bocciodromo Comunale di Campobasso.
Un impegno sui giovani, sul futuro dello sport delle bocce che prosegue con entusiasmo e dedizione. Durante la giornata, anche la visita del neo-sindaco di Campobasso, Roberto Gravina, fratello dell’ex campione azzurro di volley, Pasquale, protagonista del dream team di Velasco. Il primo cittadino si è complimentato con la FIB Molise per “la grande sorpresa trovata nell’impianto con tantissimi bambini e ragazzi alle prese con uno sport che sta sfatato i luoghi comuni”. Presente agli incontri e alle premiazioni, anche la delegata del Coni Isernia, Elisabetta Lancellotta, sempre presente agli eventi boccistici che si organizzano sul territorio molisano, intenzionata a dare il proprio contributo alla Federbocce molisana e al presidente Angelo Spina per il rilancio delle bocce
L’evento era riservato agli under 12: trentatre gli atleti partecipanti
Un successo il “Summer day” voluto dall’Avis Campobasso sul territorio della provincia di Isernia. “È stata una vera e propria festa delle bocce – ha affermato il presidente della FIB Molise, Angelo Spina – Ringrazio l’impegno dell’Avis Campobasso, del suo presidente Pino Iacovino, del responsabile della scuola bocce del club, Luca Marracino, e tutti i collaboratori che da due anni hanno fatto appassionare tanti ragazzi alla nostra disciplina sportiva. Vedere il bocciodromo pieno di bambini e ragazzi è stato emozionante. Le bocce divertono e uniscono: una
caratteristica che vediamo tutti i giorni. La partecipazione delle famiglie è stato un altro grande risultato raggiunto. Si parla, nel mondo del calcio, di portare allo stadio le famiglie, noi ci stiamo riuscendo, a Campobasso, al Centro Tecnico Regionale del Molise. Questo gruppo di ragazzi si è avvicinato timidamente alle bocce, anche tra lo scetticismo delle famiglie. Possiamo dire di aver rotto un muro e il gruppo aumenta sempre di più col passaparola tra gli stessi bambini e ragazzi. I giovani sono il futuro dello sport
e del mondo delle bocce. Noi lavoriamo per la crescita dell’intero movimento”. I risultati delle competizioni – Gara a coppia: 1^ Marco Lattanzio – Giovanni Marracino; 2^ Nicolò Di Cillo – Simone Venditti; 3^ Alessandro De Marco – Desiree Di Iuorio; 3^ Cristian Visci – Gabriele Torella. Gara tiro e punto obbligato: 1° Christian Scerra; 2° Giulia Lattanzio; 3° Alicya Vallillo; 3° Karola Elia. Tutti i partecipanti: Marco Lattanzio, Giovanni Marracino, Michele Di Nonno, Vittorio Di Nonno, Francesco Ia-
lenti, Camilla Ialenti, Alessandro Capozzi, Samuele Capozzi, Francesco Triveri, Francesco Celardo, Alessandro De Marco, Desiree Di Iuorio, Guido Di Tota, Alessio Di Criscio, Nicolò Di Cillo, Simone Venditti, Emanuele Manocchio, Daniele Di Maio, Luca Morena, Angelo Capozio, Cristian Visci, Gabriele Torella, Giulia Lattanzio, Blanca Di Cristofaro, Alicya Vallillo, Asia Parlettano, Karola Elia, Giulia Di Paolo, Giorgia Elia, Giuseppe Di Iuorio, Simone Antoniani, Christian Scerra, Federico Torella.
il Quotidiano del Molise martedì 18 giugno 2019
QM
AGENDA
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
23
www.quotidianomolise.com
RELAZIONI SOCIALI A CAMPOBASSO Salve, sono tornata. Sofia, giovane e bella biondina, un mix perfetto di dolcezza. Autentica e bellssima da sballo, sexy, erotica, passionale una splendida latina. Ti aspetto con bellissima biancheria intima e con i tacchi. Ti assicurò che soddisferò tutti i tuoi piaceri come nessuna. Tutto in un ambiente tranquillo e riservato. Ti aspetto. Tel. 351.0460911 A CAMPOBASSO Novità Soley, venezuelana. Bellissima bambola sexy. Appena arrivata per pochi giorni in città. Passionale, regina di lunghi preliminari. 8^ misura naturale e abbondante di seno,
massaggi rilassanti e senza limiti. Un bellissimo fondoschiena, completissima per farti trascorrere momenti piacevoli. Ti farò impazzire. Ti aspetto tutti i giorni, anche la domenica. Tel. 348.6106782 A CAMPOBASSO Salve sono Vanessa una bellissima giovane mora, un mix di dolcezza. Ho 22 anni e sono tailandese. Prima volta qui, molto brava a fare il massaggio. Sono molto pulita, educata e disponiobile.Ti assicuro che soddisferò tutti i tuoi piaceri come nessuna. Tutto in ambiente tranquillo e riservato. Ti aspetto. Tel. 351.2687916
ANNUNCI ECONOMICI
VENDESI
VENDESI
VENDESI
Mini Car Ligier JS50 club young 2015 Perfette condizioni: carrozzeria, motore e interni ottimi!!! Optional: sedili in pelle, stereo touch screen e bluetooth, telecamera parcheggio posteriore, impianto stereo, 4 ruote termiche + 4 ruote estive. Completa di due sistemi di allarme. Unico proprietario.
Causa trasferimento, appartamento in via Amendola a Campobasso. Molto luminoso con balconi, composto da 4 vani, tinello, angolo cottura, bagno, ripostiglio e cantina.
Appartamento in Campobasso, via Trotta (trav. via XXIV maggio), composto da tre camere da letto, soggiorno, servizi e cantina. Piano secondo senza ascensore, riscaldamento autonomo. Euro 90.000 trattabili.
In Roma, adiacente studi metro Cinecittà, appartamento mobiliato + garage + cantina a bancari, medici, studenti. A dieci minuti dall’Università Policlinico Tor Vergata.
Locale di circa 50 mq più giardino in via Marconi 113 a Campobasso. Euro 35.000 trattabili.
Per informazioni 335.7077903
Per informazioni 347.7083694
Per informazioni 335.7077902
Per informazioni 338.6001434
Per informazioni 335.7077902
VENDESI FITTASI
VENDESI
Gli annunci di lavoro, immobiliari e di vendite varie sono a pagamento. I costi, la durata e le condizioni sono variabili. Per info telefonare 0874.484623 oppure 392.7496908
Settimana estiva senza eccessi di caldo con cieli completamente sereni A cura di www.meteoinmolise.com SITUAZIONE - Si preannuncia una settimana pienamente estiva senza il caldo eccessivo di matrice africana della settimana appena trascorsa. Sul Mediterraneo andrà consolidandosi un coriaceo campo di alta pressione che garantirà bellissime giornate di sole. Quasi assenti le nubi e i fenomeni sull'intero territorio italiano, da segnalare solo la formazione di qualche nube e qualche isolato rovescio sui rilievi delle aree interne. Meteo in avvio di settimana sull'Italia Lunedì - Al nord isolati piovaschi in transito su basso Veneto ed Emilia-Romagna, meglio altrove ma con instabilità diurna su Alpi e Appennino. Temperature stabili, massime tra 28 e 32. Centro: Ancora una giornata estiva con sole e caldo, isolati addensamenti diurni in Appennino ma con rari fenomeni. Temperature in calo, massime tra 27 e 32. Sud: Cieli in prevalenza sereni o al più velati con foschie al mattino sulle tirreniche; al pomeriggio isolati rovesci a ridosso dei rilievi. Temperature in calo, massime tra 28 e 32. Martedì - Al Nord: Bel tempo prevalente in pianura, qualche piovasco o temporale in sviluppo nelle ore pomeridiane lungo i rilievi alpini. Temperature stabili, massime tra 27 e 31. Centro: Bel tempo prevalente seppur con qualche piovasco o temporale in sviluppo tra Appennino e medio Adriatico nel pomeriggio. Temperature stabili, massime tra 27 e 29. Sud: Ancora una giornata di bel tempo seppur con qualche isolato piovasco o temporale pomeridiano lungo i rilievi dell'Appennino. Temperature stazionarie, massime tra 27 e 31. METEO SETTIMANA IN MOLISE: LUNEDÌ: Soleggiato e bel tempo al mattino, nel corso delle ore formazioni di nubi sui rilievi interni con qualche spunto temporalesco. Torna tutto tranquillo in serata. Temperature massime fino a 28-30 gradi senza gli eccessi dei gironi scorsi. Venti deboli, mari calmi.
MARTEDÌ: Mattinata soleggiata di bel tempo, qualche nuvola in più al pomeriggio ma senza il rischio di temporali. Temperature nella media, venti assenti. MERCOLEDÌ: Bel tempo e temperature gradevoli. Possibilità di formazioni nuvolose sui rilievi. Mare calmo
QM Rubriche